Sei sulla pagina 1di 31

L22 - Scienze Motorie e Sportive

BIOLOGIA UMANA E BIOCHIMICA

MODULO BIOCHIMICA

1
Informazioni generali

Modulo BIOCHIMICA

Docenti: Stefania Sabatini


Roberta Ceci
Guglielmo Duranti

E-mail:
stefania.sabatini@uniroma4.it
roberta.ceci@uniroma4.it
guglielmo.duranti@uniroma4.it

Stanza 66 primo piano

Orario ricevimento: su appuntamento

Per altre informazioni vedi su Moodle sezione «Modulo Biochimica»

2
Informazioni generali

Modalità di verifica dell’apprendimento:

L’esame di Biologia Umana e Biochimica prevede una prova finale integrata fra i
due moduli di Biologia e Biochimica.

L’esame consisterà di norma nello svolgimento di una prova scritta (15


domande di Biologia e 15 di Biochimica) e al superamento di questa con voto
minimo 18 in entrambi i moduli si accede alla prova orale tendente ad
accertare le conoscenze acquisite in entrambe le materie.

Anche la prova orale si intende superata con un punteggio minimo di 18.


Entrambi i moduli devono risultare sufficienti.

3
Informazioni generali

Modalità di verifica dell’apprendimento:

ØTest in itinere
15 domande a risposta multipla .

Si svolgeranno durante il corso relativamente alle parti del


programma svolte (2 compiti per modulo)

Ogni test è ritenuto superato se ha una valutazione maggiore o uguale


a 18/30

Superate le prove in itinere si potrà essere esentati dalla prova


scritta e sostenere direttamente la prova orale.

4
Informazioni generali

Le date previste (indicative) per lo svolgimento delle prove


sono:

Prima prova: da definire ( fine Aprile) orario lezione

Seconda prova: da definire (fine Maggio) orario lezione

Esame orale

probabilmente a partire dal 14 Giugno

altro appello a partire dal 12 Luglio

5
Informazioni generali

Dopo aver sostenuto con esito positivo le prove in itinere previste durante il
Corso, per sostenere l’esame orale è obbligatorio:

PRENOTARSI ON LINE nelle date previste dal calendario ufficiale degli


esami di profitto.

In questa occasione :
per favore compilare il questionario sulla valutazione della didattica

6
Informazioni generali

Per gli appelli di Giugno e Luglio:

dopo la chiusura delle prenotazioni, si provvederà a pubblicare su Moodle

nella sezione apposita il calendario per gli esami orali, con la suddivisione

degli studenti in diversi turni.

Per gli appelli successivi


controllare sulla propria casella di posta elettronica e su Moodle eventuali
comunicazioni

7
Informazioni generali

Le prove in itinere sono ritenuti valide fino alla sessione di

Settembre 2022 pertanto l’esame deve essere completato con la

prova orale improrogabilmente entro quella data.

8
Perché studiare la biochimica?

9
Perché studiare la biochimica?

Il corso è dedicato allo studio del metabolismo energetico

In questo contesto verrà analizzata l’azione di alcuni ormoni


(insulina, glucagone e adrenalina) che influenzano il metabolismo.

10
Macronutrienti e micronutrienti

E’ importante definire quali sono le molecole che fungono da


substrati energetici (macronutrienti) e le molecole utilizzate in
piccola quantità nell’organismo con funzioni regolatorie del
metabolismo (micronutrienti).

11
Macronutrienti e micronutrienti

macronutrienti

micronutrienti

12
Metabolismo

In biochimica il metabolismo è l'insieme delle trasformazioni chimiche


finalizzate al mantenimento vitale delle cellule degli organismi viventi e
si divide in catabolismo ed anabolismo.

13
Metabolismo

Il catabolismo è l'insieme dei processi metabolici in grado di


scomporre ed ossidare delle molecole complesse assunte con
l'alimentazione. Lo scopo delle reazioni cataboliche è quello di fornire
l'energia e i componenti necessari per le reazioni anabolizzanti.

14
Metabolismo

L'anabolismo è l'insieme dei processi metabolici costruttivi dove


l'energia rilasciata dal catabolismo viene utilizzata per sintetizzare
molecole complesse partendo da piccoli e semplici precursori.

15
Catabolismo

Dal catabolismo dei macronutrienti si ricava energia

ATP

ATP

16
Metabolismo

In realtà dall’ossidazione dei nutrienti vengono rilasciate


poche molecole di ATP direttamente ma tante molecole di
coenzimi ridotti NADH e FADH2 che verranno riossidati con
produzione di ATP nella fosforilazione ossidativa.

Il NAD+ e il FAD sono i coenzimi delle deidrogenasi, enzimi


chiave del metabolismo energetico.

17
ATP

Negli organismi viventi il principale trasportatore di energia è la


molecola di adenosina trifosfato o ATP

Per liberare energia la molecola di ATP si idrolizza producendo ADP, un


gruppo fosfato ed energia

18
Energia ed anabolismo

L’energia derivante dalle reazioni cataboliche viene utilizzata per


costruire nuove molecole

19
Utilizzo dell’energia

L’energia derivante dalle reazioni cataboliche viene utilizzata per


compiere un lavoro

20
Cosa succede durante l’attività fisica?

21
ATP e contrazione muscolare

Ciclo della contrazione muscolare

22
ATP e contrazione muscolare

23
Disponibilità di ATP per la contrazione muscolare

Per sostenere un esercizio fisico è necessario un continuo


rifornimento di energia sotto forma di ATP

La quantità di ATP nel muscolo è molto limitata per cui è


necessario che si riformi continuamente

E’ stato calcolato che in un dato momento la quantità totale di ATP


presente nel corpo umano è nell'ordine di 1 grammo, ma in 24 ore a
riposo ne vengono prodotti circa 45 kg

24
Rifornimento di ATP durante l’attività fisica

In che modo può essere assicurato il continuo


rifornimento di ATP durante l’attività fisica ?

La formazione di ATP avviene attraverso tre diversi


meccanismi, che vengono utilizzati in maniera diversa in
relazione alla durata e intensità dell’esercizio

25
Produzione di ATP nelle fasi dell’esercizio fisico

1
Sistema creatina/fosfocreatina

2
Glicolisi anaerobica
3
Carboidrati, grassi

26
Rifornimento di ATP durante l’attività fisica

Metabolismo anaerobico alattacido


Sistema creatina/fosfocreatina

27
Processi di produzione di energia

28
A quali domande dovremmo saper rispondere alla fine
del corso?

Perché respiriamo?

Come vengono trasportati l’ossigeno e l’anidride


carbonica?

Quali sono le proteine coinvolte e come interagiscono


nella contrazione muscolare?

Quali sono gli ormoni coinvolti nella regolazione della


glicemia? E nella lipolisi?

29
A quali domande dovremmo saper rispondere alla fine
del corso?

E in particolar modo dovremmo conoscere


bene……

30
Metabolismo energetico

31

Potrebbero piacerti anche