biochimica
2
Lezione 8
Regolazione
del metabolismo
3
© Zanichelli editore, 2014
Anabolismo e catabolismo sono
tra loro interdipendenti
• Attraverso il catabolismo, la cellula ricava energia
e precursori per le reazioni anaboliche.
L’azione dell’insulina
Cuore 10%
Fegato/Stomaco/Pancre 25%
as/Intestino
Cervello 20%
Reni 7%
Altri 8%
• Il metabolismo
glicidico nelle cellule
muscolari si può
svolgere in condizioni
aerobie e anaerobie a
seconda dell’intensità e
della durata dello
sforzo fisico.
• In condizioni aerobie, le
molecole di glucosio sono
ossidate completamente a CO2, • Le cellule muscolari hanno la
mentre se l’ossigeno è possibilità di accumulare riserve
insufficiente prendono la via della sotto forma di glicogeno.
fermentazione lattica. L’accumulo
di lattato provoca il dolore
muscolare.
© Zanichelli editore, 2014
Il metabolismo delle cellule
adipose
Le cellule adipose sono costituite fino al 90% da
gocce di trigliceridi.
• Nelle cellule
adipose la glicolisi è
particolarmente
attiva.
• Sono in grado di
svolgere la glicolisi per
produrre energia e per
generare precursori
dell’anabolismo
lipidico; a tale scopo
utilizzano anche la via
dei pentoso fosfati.