Sei sulla pagina 1di 34

Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE

Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

PHYLUM HEMICHORDATA
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Il phylum Hemichordata è un piccolo gruppo di Deuterostomi


marini che comprende circa 85 specie.
Saccoglossus
Hemichordata Enteropneusta

Hemichordata Pterobranchia
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Gli emicordati sono importanti dal punto di vista


filogenetico.

Essi condividono caratteristiche comuni sia con gli


echinodermi (celoma tripartito) che con i cordati (fessure
branchiali).

Gli zoologi sono concordi nell'affermare che la


notocorda degli emicordati è un diverticolo boccale
(stomocorda) non omologo alla notocorda dei cordati.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

La maggior parte degli emicordati ha aspetto vermiforme,


e la lunghezza che varia dai 2 cm. ai 2 m.

Essi vivono sotto pietre o alghe, all'interno di gallerie o


tubi autoprodotti.

Sono note forme coloniali.

Si individuano 2 classi:
Enteropneusta e Pterobranchia
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

CLASSE ENTEROPNEUSTA
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Gli Enteropneusta (vermi a ghianda) sono animali


vermiformi dal corpo formato da tre regioni:
proboscide (protosoma), collare (metasoma) e tronco
(mesosoma).

en.wikipedia.org
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Gli Enteropneusti si muovono grazie alle contrazioni


peristaltiche e all'azione di cellule ciliate distribuite su
tutto il corpo.

Il loro celoma è diviso in tre compartimenti, ognuno dei


quali è situato in una delle tre regioni del corpo.

Alcune specie utilizzano parte del celoma come


idroscheletro, durante l'attività di scavo.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Il diverticolo boccale si estende dalla cavità boccale alla


base della proboscide contribuisce al suo turgore.

Un tempo gli zoologi consideravano questo diverticolo


boccale come una notocorda, caratteristica dei cordati.

Gli Enteropneusti sono sospensivori e detritivori.

Le fessure faringee servono ad espellere l’acqua in


eccesso.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

A) Saccoglossus mereschkowskii
B) Balanoglossus clavigerus

Le aperture esterne danno luogo


a pori branchiali situati nella
porzione dorsale del tronco.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Gli scambi gassosi avvengono


grazie alle fessure faringee e
attraverso l'intera superficie del
corpo.

Il cibo la sabbia ingeriti


proseguono lungo la parte
ventrale del faringe e penetra
nell'intestino e viene man mano
digerito.
http://omodeo.anisn.it/
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Il sistema circolatorio è aperto e provvisto di vasi


contrattili, collegati con spazi aperti.

La maggior parte delle scorie azotate viene eliminata per


diffusione attraverso la superficie corporea.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Il sistema nervoso degli emicordati è formato da una rete


nervosa sottoepidermica unita a due cordoni nervosi: uno
dorsale e uno ventrale.

Gli emicordati sono a sessi separati e su entrambi i lati


del tronco si trovano numerose gonadi ciascuna delle quali
è provvista di un gonoporo separato.

La fecondazione è esterna
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Lo sviluppo porta, in diverse


specie, alla formazione di una
larva tornaria che, dopo
un'esistenza platonica, si
allunga fissandosi al fondale.

Si può avere anche una forma


di riproduzione asessuata per
frammentazione.

http://biosproject-earth.blogspot.com
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

CLASSE PTEROBRANCHIA
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Gli Pterobranchia sono costituite


da un piccolo numero di specie
che popolano acque profonde
spesso formanti colonie con
individui lunghi pochi mm.

Hanno una proboscide a forma di


scudo.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Gli Pterobranchi sono sospensivori ed il loro collare porta due


o più tentacoli ramificati con funzioni alimentari.

Il cibo raccolto dai


tentacoli è portato alla
bocca dalle ciglia.
Il tronco è corto
l'intestino si ripiega su
sè stesso e si continua
fino all'ano, posto nelle
vicinanze della bocca.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Un peduncolo mette in comunicazione individui della


colonia.

Alcune specie possiedono un paio di fessure faringee che si


aprono sulla superficie; altre specie ne sono prive.

Gli Pterobranchi possono riprodursi sia sessualmente che


asessualmente per gemmazione.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

PHYLUM CHORDATA
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Il phylum Cordata è rappresentato da circa 70.000 specie.

Esso comprende organismi ubiquitari e distribuiti in tutti gli


habitat acquatici, aerei e terrestri.

I Cordati presentano un piano organizzativo simile durante


lo sviluppo embrionale, mentre gli adulti possono essere
molto diversi sia per la morfologia che per le dimensioni.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

In base alle dimensioni della corda, il phylum Chordata


viene suddiviso in tre subphyla:
Urochordata, con corda presente solo nella coda

Cephalochordata, con corda in tutto il corpo, dalla zona


cefalica a quella caudale

Vertebrata (o Craniata) la cui corda percorre l’intero corpo


ad esclusione dell’estremità anteriore dove si trova il cranio.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Tutti i Cordati possiedono una notocorda

Si tratta di una struttura longitudinale lineare, flessibile ma


incomprimibile.
Essa è rivestita da una doppia guaina ed è posta fra il canale
digerente e il sistema nervoso centrale.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Lo scopo primario della notocorda è quello di sostenere


il corpo.

Alcuni Cordati
presentano notocorda
solo nelle prime fasi
dello sviluppo, altri la
mantengono per tutta
la vita.
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Il piano strutturale dei Cordati mostra una simmetria


bilaterale, la presenza di un asse antero-posteriore,
una struttura metamerica e la cefalizzazione.

I Cordati condividono con gli altri deuterostomi alcune


importanti caratteristiche: segmentazione radiale,
origine anale dalla prima apertura embrionale cioè dal
blastoporo, mentre la bocca si forma dall'apertura di
origine secondaria
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

CARATTERISTICHE DI UN CORDATO
Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Le caratteristiche distintive dei Cordati sono la presenza di:

• Notocorda

• cordone nervoso tubulare dorsale

• fenditure faringee

• endostilo (che si evolverà in tiroide)

• coda postanale

• cuore ventrale con una circolazione quasi sempre chiusa


Corso di Laurea: SCIENZE BIOLOGICHE
Insegnamento: ZOOLOGIA
Lezione n°: 54/S1
Titolo: Lezione 54
Attività n°: 2

Questi caratteri possono essere riscontrati sempre in


qualche stadio dell’embriogenesi, ma possono scomparire
in stadi successivi del ciclo vitale.

Tutte, tranne le fessure faringee, sono esclusive dei


Cordati (anche gli emicordati hanno fessure faringee)

In alcuni emicordati è presente un cordone nervoso


dorsale, ma probabilmente non omologo a quello dei
Cordati.
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:

PHYLUM HEMICHORDATA

Il phylum Hemichordata è un piccolo gruppo di Deuterostomi marini che


comprende circa 85 specie.
Gli emicordati, nonostante la loro scarsa notorietà, sono estremamente
interessanti dal punto di vista filogenetico.
Essi condividono caratteristiche comuni sia con i Cordati che con gli
echinodermi. Con gli echinodermi essi condividono il celoma tripartito, mentre
con i Cordati hanno in comune la presenza di fessure branchiali, di una
notocorda rudimentale e di un cordone nervoso dorsale. Tuttavia, gli zoologi
sono concordi nell'affermare che la notocorda degli emicordati è in realtà un
diverticolo boccale, chiamato stomocorda, non omologo alla notocorda dei
Cordati.
La maggior parte degli animali che appartengono a questo phylum ha un
aspetto vermiforme, e la loro lunghezza varia dai 2 cm. ai 2 m.
Essi vivono sotto pietre ed alghe, oppure all'interno di gallerie scavate nella
sabbia e nel fango; poche specie si trovano all'interno di tubi. Altri emicordati
sono rappresentati da specie coloniali di piccole dimensioni.
All'interno del phylum Hemichordata si individuano due classi: Enteropneusta e
Pterobranchia.

1
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:

CLASSE ENTEROPNEUSTA

Alla classe Enteropneusta appartengono animali vermiformi, comunemente


chiamati vermi a ghianda, per via della particolare forma della parte anteriore
del corpo che, in alcune specie, assomiglia, appunto, ad una ghianda.
Il loro corpo, ricoperto di muco, è formato da tre regioni: una anteriore, detta
proboscide, una intermedia, o collare, ed un lungo tronco posteriore
(protosoma, metasoma e mesosoma rispettivamente).
La bocca è collocata ventralmente, in posizione anteriore rispetto al collare.
Gli Enteropneusti si muovono principalmente per mezzo di contrazioni
peristaltiche e grazie all'azione di cellule ciliate distribuite sull'intera superficie
del corpo.
Il loro celoma è diviso in tre compartimenti, ognuno dei quali è situato in una
delle tre regioni del corpo.
Alcune specie utilizzano parte del celoma come idroscheletro, durante l'attività
di scavo. La porzione celomatica della proboscide e del collare contiene acqua
marina, che può entrare ed uscire attraverso piccoli pori. Quando l'individuo
inizia a scavare, il celoma del collare è il primo ad essere gonfiato d'acqua,
consentendo all'animale di ancorarsi. La contrazione dei muscoli circolari della
proboscide spinge successivamente l’animale in avanti. La proboscide, a sua
volta, viene gonfiata dall'acqua e sia àncora al substrato. Infine, la contrazione
dei muscoli longitudinali della proboscide spinge la restante parte del verme, in
avanti.

2
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:

Il diverticolo boccale, che si estende dalla cavità boccale alla base della
proboscide, contiene un bastoncello formato da cellule vacuolate che
contribuiscono a fare inturgidire la proboscide.
Un tempo gli zoologi consideravano questo diverticolo boccale come una
notocorda, vale a dire come una sorta di bastoncello in grado di indurirsi,
caratteristico dei Cordati.
Gli Enteropneusti sono sospensivori e detritivori. Il materiale raccolto aderisce
al muco presente sulla superficie della loro proboscide ed è portato alla bocca
per mezzo delle ciglia.
Le particelle più grossolane vengono eliminate, ma un considerevole volume di
sabbia entra nella bocca insieme con le particelle di cibo e con l'acqua.
La maggior parte dell'acqua penetra attraverso la parte dorsale della faringe ed
esce attraverso le tasche faringee, o fessure faringee, che si sviluppano
come evaginazioni laterale della faringe. Alcune specie possiedono solo poche
fessure; altre possono averne più di un centinaio. La fessura faringea assume
una forma ad U, mentre le aperture esterne danno luogo ad un paio di fila di
pori branchiali situati nella porzione dorsale del tronco.
Le tasche faringee non contengono branchie, ma i loro bordi sono percorsi da
vasi e, probabilmente, gli scambi gassosi avvengono quando l'acqua passa
attraverso di essi. Gli scambi gassosi avvengono anche attraverso l'intera
superficie del corpo.
Le tasche faringee eliminano l'acqua in eccesso che penetra assieme con il
cibo. Il cibo e la sabbia ingeriti proseguono lungo la parte ventrale della faringe
e penetrano nell'intestino. Il materiale organico viene digerito mentre discende
nell'intestino.

3
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:

Gli escrementi di questi animali sono piuttosto consistenti e spesso si possono


osservare sulla superficie sabbiosa esposta alla bassa marea.
Gli emicordati hanno un sistema circolatorio aperto provvisto di vasi dorsale
e ventrale contrattili, collegati con spazi aperti.
Come avviene in numerosi invertebrati, l'emolinfa scorre in direzione anteriore
lungo il vaso dorsale e in direzione posteriore in quello ventrale. Un gruppo di
seni vascolari, chiamato glomerulo, sporge dal diverticolo boccale nel celoma
della proboscide. Sebbene il glomerulo posso essere considerato un organo
escretore, la maggior parte delle scorie azotate viene eliminata per diffusione
attraverso tutta la superficie corporea.
Come negli Echinodermi, il sistema nervoso degli emicordati è formato da
una rete nervosa sottoepidermica unita a due cordoni nervosi: uno dorsale e
uno ventrale.
Gli emicordati sono a sessi separati e su entrambi i lati del tronco si trovano
numerose gonadi appaiate lateralmente, ciascuna delle quali è provvista di un
gonoporo separato. La fecondazione è esterna e lo sviluppo segue l'andamento
tipico dei deuterostomi e porta, in diverse specie, alla formazione di una larva
tornaria, che assomiglia molto alla larva bipinnaria di alcuni Echinodermi,
soprattutto nelle prime fasi di sviluppo. Dopo un'esistenza planctonica la larva
tornaria si allunga e si fissa al fondale assumendo un aspetto vermiforme.
Si può avere anche una forma di riproduzione asessuata per frammentazione.

CLASSE PTEROBRANCHIA
Un piccolo numero di specie costituisce un'altra classe di emicordati: gli
Pterobranchia.

4
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:

Questi sono per lo più emicordati di acque profonde, che vivono attaccati in
colonie all'interno di tubi da essi stessi secreti. Gli individui della colonia sono
lunghi pochi mm. La proboscide ha forma di scudo ed interviene nella
costruzione del tubo.
Gli Pterobranchi sono sospensivori ed il loro collare porta due o più tentacoli
ramificati con funzioni alimentari. Il cibo raccolto dai tentacoli è portato alla
bocca dalle ciglia.
Il tronco è corto l'intestino si ripiega su sè stesso e si continua fino all'ano,
posto nelle vicinanze della bocca.
Un peduncolo mette in comunicazione individui della colonia e la sua
contrazione li trascina all'interno dei tubi quando si preannuncia un pericolo.
Alcune specie possiedono un paio di fessure faringee che si aprono sulla
superficie; altre specie ne sono prive.
Gli Pterobranchi possono riprodursi sia sessualmente che asessualmente per
gemmazione.

5
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:

PHYLUM CHORDATA

generalità I parte

Il phylum Chordata è il più importante phylum di deuterostomi essendo


rappresentato da circa 70.000 specie. Esso comprende organismi ubiquitari e
distribuiti in tutti gli habitat acquatici, aerei e terrestri.
I rappresentati di questo phylum presentano un piano organizzativo simile
durante lo sviluppo embrionale, mentre gli adulti possono essere molto diversi
sia per la morfologia che per le dimensioni.
In base alle dimensioni della corda, il phylum Chordata viene suddiviso in tre
subphyla: Urochordata o Tunicata con corda presente solo nella coda,
Cephalochordata, con corda in tutto il corpo, dalla zona cefalica a quella
caudale. I Tunicati e i Cefalocordati vengono comunemente designati col
termine di Protocordati.
Il terzo subphylum è rappresentato dai Vertebrata (o Craniata) la cui corda
percorre l’intero corpo ad esclusione dell’estremità anteriore dove si trova il
cranio. In questi organismi la corda viene sostituita, nella fase embrionale,
dalla colonna vertebrale.
Tutti gli organismi appartenenti al phylum dei Chordata possiedono una
struttura caratteristica: la notocorda.
La notocorda è una struttura assile longitudinale lineare, flessibile ma
incomprimibile, formata da cellule racchiuse in una doppia guaina, che si
estende, nella maggior parte dei casi, per l'intera lunghezza del corpo ed è
posta fra il canale digerente e il sistema nervoso centrale.

1
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:

Il suo scopo primario è di sostenere e rendere rigido il corpo, agendo, cioè, da


scheletro assile. Essa determina la flessione anziché l’accorciamento del corpo
in seguito alla contrazione della muscolatura longitudinale.
Alcuni Cordati presentano notocorda solo nelle prime fasi dello sviluppo
embrionale, altri la mantengono per tutta la vita.
Il piano strutturale dei Cordati mostra una simmetria bilaterale, la presenza
di un asse antero-posteriore, una struttura metamerica e la
cefalizzazione. Tuttavia, l'esatta posizione filogenetica dei Cordati nel regno
animale rimane poco chiara.
I Cordati condividono con gli altri deuterostomi alcune importanti
caratteristiche tra i quali la segmentazione radiale, l'origine anale dalla
prima apertura embrionale cioè dal blastoporo, mentre la bocca si forma
dall'apertura di origine secondaria.

CARATTERISTICHE DI UN CORDATO

Le caratteristiche distintive che determinano la collocazione dei Cordati in un


unico phylum ma sono la presenza di:
• una struttura scheletrica assile e dorsale, chiamata notocorda.
• un cordone nervoso tubulare in posizione dorsale
• fenditure faringee in una struttura che inizialmente funge per
l’alimentazione
• una struttura detta endostilo che si evolverà in tiroide
• una coda muscolare postanale
• un cuore ventrale con una circolazione quasi sempre chiusa

2
Corso di Laurea:
Insegnamento:
Numero lezione:
Titolo:

Questi caratteri possono essere riscontrati sempre in qualche stadio


dell’embriogenesi, mentre possono scomparire o possono essere modificati in
stadi successivi del ciclo vitale.
Tutte, tranne le fessure faringee, sono esclusive dei Cordati; anche gli
emicordati sono infatti dotati di fessure faringee.
In alcuni emicordati è presente un cordone nervoso dorsale, ma probabilmente
non omologo a quello dei Cordati.

Potrebbero piacerti anche