nessuna risposta
[2] I Cicliofori sono organismi marini: 1 2 3 4 piccolissimi, commensali di crostacei piccolissimi, parassiti di molluschi molto piccoli, bentonici relativamente grandi, planctonici
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
vive come commensale del labbro superiore dello scampo [3] La larva trocofora matura : 1 2 3 provvista di apparato digerente ma senza apertura anale sprovvista di apparato digerente provvista di apparato digerente e di apertura anale
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
La trocofora si nutre di particelle organiche e componenti del plancton, che convoglia alla bocca mediante lattivit di una cintura mediana di cellule ciliate che la circondano, il cui battuto, oltre a svolgere la precedente funzione trofica, permette alla larva di spostarsi attivamente nel mezzo; alla bocca segue poi un rudimentale intestino, che si apre con lano nellestremit opposta a quella apicale
[ Punteggio complessivo ]
[4] Gli Oligocheti si muovono per mezzo di: 1 2 3 4 movimenti "peristaltici" della muscolatura, dall'indietro in avanti ancorandosi con ventose e strisciando parapodi muscolarizzati muscolatura soprattutto longitudinale
nessuna risposta
[5]
[ Punteggio complessivo ]
La figura allegata rappresenta il processo di autogamia cos come si verifica nei Protisti Eliozoi. Cosa rappresentano gli stadi indicati come B, C e D ? 1 2 3 4 la seconda divisione meiotica la prima divisione meiotica la formazione di un gamete una mitosi
nessuna risposta
[6]
[ Punteggio complessivo ]
1 2 3 4
nessuna risposta
[7]
[ Punteggio complessivo ]
L'eimeria, Eimeria tenella, appartenente ai Coccidi, un importante parassita: 1 2 3 4 5 Del cane Del pollame Del gatto Dei bovini Dell'uomo
nessuna risposta
This species has a monoxeous life cycle with the definitive (only) host as chickens; it is extremely host-specific [8]
[ Punteggio complessivo ]
La figura rappresenta la porzione anteriore del corpo di un metazoo. Cosa indica il numero
5? 1 le antenne (chemiotattili)
2 3 4
nessuna risposta
[9] L'origine filogenetica del ganglio cerebroide va ricercata: 1 2 3 4 nell'organo apicale degli Ctenofori nel plesso nervoso degli Cnidari nei Taniciti dei Nematodi nel ganglio cerebroide dei Platelminti
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 10 ] Il "clitello" (Oligocheti, Irudinei) svoge il compito di: 1 2 3 4 demarcare la porzione anteriore del corpo produrre gli organi copulatori annessi all'apparato maschile secernere il muco che condurr gli spermi verso le uova contenere le gonadi
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
4 5 6
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
[ 13 ]
Nel caso della malaria, le "recidive" sono in genere dovute: 1 al "risvegliarsi" degli stadi eso-eritrocitici (criptozoiti)
2 3 4
ad una nuova inoculazione del parassita alla ricrudescenza dei merozoiti all'aver bevuto acqua infetta
nessuna risposta
lcuni degli sporozoiti possono persistere quiescenti nelle cellule epatiche (ipnozoiti, forme "dormienti") e rimanere in tale stato per mesi od anni per poi potersi riattivare ciclicamente determinando la comparsa di ricadute. Un fenomeno analogo pu presentarsi anche nel caso di P. falciparum e P. malariae solo che in tali casi la causa consiste nella persistenza, nel circolo ematico, d'una parassitemia troppo bassa per poter essere rivelata. . Dopo qualche attacco si esaurisce, ma pu avere ricadute per la persistenza degli ipnozoiti.
Gli epatociti, infettati e riempiti dalla formazione parassitaria, si rompono, rilasciando i merozoiti nel torrente circolario, attraverso il sistema capillare intraepatico (n.b. : il P. vivax ed P. ovale, accanto a questo sistema di formazione di schizonti, possono presentare delle forme che non si ingrandiscono e che rimangono allo stadio dormiente. Queste forme si chiamano 'ipnozoite', e provocano delle recidive della malattia invadendo il circolo sanguigno dopo mesi o anche anni pi tardi).
[ 14 ] Gli organismi con cicli aplo-diplonti hanno: 1 2 3 spore, gameti e gamonti aploidi; agamonti o sporofiti diploidi tutte cellule diploidi ad eccezione dei gameti (o del gamonte) tutte cellule aploidi ad eccezione dello zigote
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 15 ] Le aconzie (filamenti aconziali) sono organi di difesa degli Cnidari: 1 2 3 4 Idrozoi Scifozoi Antozoi Cubozoi
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
1 2 3 4
trasmesso da un pappataci (Phlebotomus) le sue "larve" penetrano attivamente attraverso la pella si assume bevendo acqua che contiene crostacei microscopici (ospite intermedio) trasmessa da una zanzara
nessuna risposta
[ 17 ] La cuticola dei Nematodi: 1 2 3 4 non secreta dall'epidermide caratterizzata da elementi cubici molto rigida e si spezza facilmente soggetta a mute
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
I nematodi per accrescere devono mutare; alla quarta muta i nematodi sono in grado di riprodursi
[ Punteggio complessivo ]
[ 18 ]
La figura allegata rappresenta un Foraminifero (Granuloreticulosa) nello stadio di agamonte. Quale sar la sua ploidia ? 1 2 3 4 aploide (n) dipende dalla specie dipende dal momento diploide (2n)
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
[ 19 ]
La figura Cnidario: 1 2 3 4 5 Antozoo Ottocorallo Idrozoo Idrocorallo Cubozoo (polipo) Antozoo Esacorallo Scifozoo (polipo)
rappresenta uno
nessuna risposta
[ 20 ] Quale, fra le seguenti, una larva dei Poriferi? 1 2 3 4 anfiblastula cidippede larva di Mller gastrella
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
1 2 3 4
nessuna risposta
[ 22 ]
[ Punteggio complessivo ]
I Cestodi che non attraversano mai stadi di sviluppo a vita acquatica (Ciclofillidei) sono caratterizzati dall'avere ciclo larvale in cui presente: 1 2 3 4 coracidio, procercoide e plerocercoide larva exacanta e cisticerco coracidio e cisticercoide larva exacanta e procercoide
nessuna risposta
[ 23 ]
[ Punteggio complessivo ]
Se si viaggia in una regione dove esiste Ancylostoma duodenale, cosa bisogna evitare ? 1 2 3 4 eccessiva familiarit con i cani di consumare crescione e altre insalate palustri di consumare carne di pecora di bagnarsi nelle raccolte d'acqua
nessuna risposta
Ancylostoma duodenale un nematode parassita delluomo e di altri mammiferi come Canidi e Felidi, che vive nellarea mediterranea e nelle regioni tropicali e subtropicali del Sudest Asiatico e dellAmerica Meridionale. Sono vermi a uncino hanno cicli vitali simili. Le uova eliminate con le feci si schiudono in 1-2 giorni (se sono state depositate in un posto caldo, umido su suolo libero) e liberano larve rabdoidi che si sviluppano in 5-8 giorni in larve filariformi pi sottili. Le larve filariformi penetrano la cute umana, raggiungono i polmoni per via ematica, risalgono l'albero respiratorio fino all'epiglottide e vengono deglutite. Le larve quindi si attaccano alle pareti dell'intestino tenue, diventano adulte e succhiano
continuamente sangue
[ 24 ] Cosa rappresenta la
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 25 ] I Gastrotrichi condividono con i Rotiferi: 1 2 3 4 le ghiandole adesive posteriori (terminali) la mancanza di apparato escretore l'epidermide sinciziale la mancanza di apertura anale
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
[ 26 ]
1 2 3 4
nessuna risposta
[ 27 ] I Sipunculidi hanno larva: 1 2 3 4 di tipo molto simile alla trocofora di tipo efira simile ad un adulto di piccole dimensioni di tipo planuloide
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
1 2 3 4 5
l'epidermide sinciziale, con microvilli la cuticola intraepidermica l'apparato trituratore faringeo Il sistema ciliare filtrante la cavit generale del corpo
nessuna risposta
[ 29 ]
[ Punteggio complessivo ]
Cosa rappresenta la figura ? 1 2 3 4 il cisticerco di una tenia una medusa di Cnidario Scifozoo l'idatide di Echinococcus granulosus uno Ctenoforo
nessuna risposta
[ 30 ]
[ Punteggio complessivo ]
Quali strati muscolari sono presenti nei Platelminti: 1 longitudinali, circolari e obliqui
2 3 4
nessuna risposta
i Platelminti sono dotati di una serie di strati muscolari lisci (longitudinali, circolari e diagonali)
[1]
[ Punteggio complessivo ]
La figura rappresenta schematicamente una trocofora. Cosa avr origine dalla parte indicata
nessuna risposta
[2]
[ Punteggio complessivo ]
Lo schema riportato in figura rappresenta la sezione longitudimale di una femmina di Nematode. Quale struttura indicata col numero
10 ? 1 2 3 4 il muscolo dilatatore dell'ano il mesentere della gonade femminile la gonade il sistema escretore protonefridiale
nessuna risposta
[3]
[ Punteggio complessivo ]
Il modo particolare con cui si formano le gonadi dei Nemertini ha ispirato la: 1 2 3 4 teoria gonocelica del celoma "legge di von Baer" "legge biogenetica fondamentale" (di Hckel) teoria planuloide della filogenesi
nessuna risposta
[4]
[ Punteggio complessivo ]
figura un Turbellario Policlade, ci significa che: 1 2 3 4 si tratta di una cellula flagellata si nutrito di Idrozoi si tratta di una cellula di rivestimento trasformata si tratta di una cellula di sostegno
nessuna risposta
[5]
[ Punteggio complessivo ]
La figura rappresenta un Rotifero Monogononte indica il numero 1 ? 1 2 l'ingluvie la prima tasca gastrica
. Cosa
3 4
nessuna risposta
[6] I cestodi "monozoici" (non suddivisi in proglottidi) sono i: 1 2 3 4 Schistosomidi Ciclofillidei Pseudofillidei Cestodari e Cariofillidi
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[7]
[ Punteggio complessivo ]
Nel caso del plasmodio della malaria, in genere lo sporozoita giunge nel sangue "profondo": 1 2 3 4 lasciandosi trasportare passivamente dal flusso ematico trasportato da un macrofago nuotando attivamente controcorrente penetrando in un eritrocita
nessuna risposta
a forma infettante del plasmodio lo sporozoita il quale presente all'interno delle ghiandole salivari dizanzare femmine appartenenti al genere Anopheles da cui vengono inoculati nell'ospite durante il pasto di sangue Dopo una breve permanenza nel circolo ematico, entro 45 minuti dal pasto ematico gli sporozoiti invadono gli epatociti (cellule del fegato), per i quali hanno un tropismo elevato. A questo punto, all'interno dell'epatocita inizia la prima fase di moltiplicazione asessuata (fase esoeritrocitaria ovvero esterna ai globuli rossi) detta anche schizogonica. All'interno delle emazie (fase intraeritrocitaria) comincia un nuovo ciclo di riproduzione asessuata[50][51][52][53]. Il merozoite, infatti, si muta in trofozoite (forma vegetativa) morfologicamente distinguibile in trofozoite immaturo (con una forma ad anello) e maturo (con citoplasma pi allargato ed accumulo di emozoina). Successivamente il trofozoite si trasforma in uno schizonte di dimensioni pi piccole rispetto a quelli intraepatocitari e contenenti in genere fino ad un massimo di 24 merozoiti. I merozoiti, dopo la rottura dello schizonte, determinano la lisi della membrana del globulo rosso infettato e si riversano in circolo pronti ad infettare nuove specie e ad iniziare un nuovo ciclo riproduttivo [8] Gli sfinteri anali compaiono per la prima volta negli/nei:
[ Punteggio complessivo ]
1 2 3 4
nessuna risposta
[9]
[ Punteggio complessivo ]
La figura rappresenta Schistosoma haematobium. Cosa indica il numero 2 ? 1 2 3 4 il faringe estroflesso lo stomaco estroflesso l'apparato riproduttore la femmina
nessuna risposta
[ 10 ] I Rotiferi Monogononti hanno riproduzione: 1 2 3 con partenogenesi facoltativa sempre partenogenetica sempre anfigonica
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
Nelle forme monogononti si riscontrano, invece, maschi aploidi e due tipi diversi di femmine : femmine amittiche (o virginopare) e femmine mittiche (o sessupare). Le femmine amittiche producono uova diploidi con guscio sottile che si sviluppano partenogeneticamente; queste uova vengono anche dette "uova subitanee o estive" in quanto vengono prodotte d'estate, quando le condizioni sono favorevoli e si sviluppano in breve tempo. In tal modo si producono, sempre per partenogenesi, piu' generazioni di femmine amittiche, con conseguente rapido accrescimento della popolazione, gia' depauperata dalle precedenti condizioni sfavorevoli. Nello stesso periodo alcune femmine amittiche producono una o piu' generazioni di femmine mittiche le quali, a seguito di meiosi, producono uova aploidi che evolvono in individui maschi
[ 11 ]
[ Punteggio complessivo ]
Nella figura
, che rappresenta
uno Cnidario (Sifonofori), le strutture indicare col numero 5 rappresentano: 1 2 3 4 polipi che gemmeranno altre meduse catene di meduse tentacoli con batterie di nematocisti catene di polipi specializzati (gastrozoidi)
nessuna risposta
[ 12 ]
[ Punteggio complessivo ]
La figura rappresenta una larva di Loricifero. Quale struttura indicata col numero 4 ? 1 2 3 4 uno scalidio l'abbozzo del peduncolo un anfidio le "dita posteriori"
nessuna risposta
[ 13 ] Negli Archianellidi nota la: 1 2 3 4 determinazione del sesso progamica partenogenesi riproduzione asessuale determinazione del sesso multifattoriale
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 14 ] Nei Poriferi la riproduzione : 1 2 3 4 con formazione di spore sconosciuta esclusivamente anfigonica sia sessuale sia asessuale
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
Le spugne si riproducono per via sessuata e per via asessuata Nella riproduzione asessuata, del corpo madre si originano delle gemmule che si fissano al suolo, germinano e danno origine alla nuova spugna Nella riproduzione sessuata, dalla fusione dell'ovulo (gamete femminile) e lo spermatozoo (gamete maschile) si origina l'embrione da cui si forma il nuovo essere vivente.
[ 15 ]
[ Punteggio complessivo ]
Come fanno i Nematodi a nutrirsi in presenza di una pressione interna cos elevata, evitando il rigurgito ? 1 2 3 4 hanno faringe e intestino muniti di valvole usano la loro forte muscolatura longitudinale inarcano il corpo e compiono movimenti di deglutizione usano la loro forte muscolatura circolare
nessuna risposta
la bocca un faringe muscoloso, unito posteriormente all'intestino; questo all'estremit provvisto di valvole che ne impediscono la perdita del contenuto sotto la pressione del liquido circostante
[ 16 ] I Priapulidi sono provvisti di apparato digerente: 1 2 3 4 conformato a U ridotto o assente indipendente dai gonodotti e con apertura terminale privo di ano
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 17 ] La malaria trasmessa da: 1 2 3 4 un eterottero Reduvide (Rhodnius) un vertebrato a sangue caldo una mosca simile ai tafani (tse-tse) una zanzara del genere Anopheles
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
Trasmissione: avviene mediante puntura di zanzare femmine infette del genere Anopheles, le quali, succhiando il sangue infetto
[ 18 ] I tanyciti sono cellule: 1 2 3 4 muscolari che raggiungono il ganglio cerebroide endodermiche non secernenti, presenti nel faringe endodermiche secernenti, presenti nello stomaco ectodermiche filamentose che connettono i muscoli con il ganglio rebroide
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 19 ]
[ Punteggio complessivo ]
Gli Anellidi hanno sistema nervoso: 1 2 3 4 reticolare (plesso) ventrale con due filamenti laterali principali dorsale
nessuna risposta
[ 20 ] Le cellule muscolari degli Cnidari sono: 1 2 3 4 cellule muscolari di origine mesodermica cellule mioepiteliari mesodermiche cellule muscolari che derivano dalla mesoglea cellule mioepiteliari di origine ectodermica o endodermica
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
CELLULE EPITELIO-MUSCOLARI (MIOCITI). Presenti nello strato epiteliale dei polipi degli idrozoi e nella regione orale di molti cnidari servono per permettere i movimenti e per protezione mionemi: allungamento/accorciamento del corpo
[ Punteggio complessivo ]
[ 21 ]
La figura mostra il ciclo biologico dell'Echiuride Bonellia viridis. In che modo hanno
origine i maschi ? 1
da larve:
che sono state catturate da una femmina e non se ne sono pi staccate, vivendo come suoi "parassiti" che non sono state catturate e che si sono sviluppate conducendo vita libera catturate da altre femmine, che se ne sono poi distaccate dopo breve tempo catturate da altre femmine, che se ne sono poi distaccate dopo lungo tempo
2 3 4
nessuna risposta
[ 22 ] I Poriferi mancano di cellule: 1 2 3 di rivestimento esterno capaci di catturare il nutrimento capaci di espellere i cataboliti
[ Punteggio complessivo ]
muscolari
nessuna risposta I Poriferi mancano di apparati respiratorio, circolatorio, nervoso, riproduttore ed escretore
[ 23 ]
[ Punteggio complessivo ]
Negli Irudinei, la riduzione del celoma ed i muscoli dorsoventrali sono da interpretare in relazione con: 1 2 3 4 5 l'osmoregolazione la vita bentonica l'ectoparassitismo la vita fossoria la natazione ondulatoria
nessuna risposta
Parassiti esterni (ectoparassiti) o che si fissano temporaneamente a pesci (razze, scorpine, blennidi, etc), e pi raramente su testuggini o a Molluschi, per succhiarne il sangue; alcune specie ingoiano prede vive. [ 24 ] I Rizopodi sono pi spesso: 1 2 3 4 Privi di nucleo Con marco-nuclei e micronucleo Mononucleati Multinucleati
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
3 4
nessuna risposta
Dopo la fecondazione, lo zigote subisce una segmentazione spirale. Questi organismi sono
nessuna risposta
[ 27 ] L'ospite definitivo di Echinococcus granulosus : 1 2 3 4 l'uomo o comunque un erbivoro un pesce il lupo o comunque un carnivoro un crostaceo d'acqua dolce
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
'Echinococcus granulosus, agente eziologico dell'echinococcosi cistica, una tenia che svolge lo stadio di adulto nel cane (ospite definitivo)
[ 28 ] L'organo apicale degli Ctenofori rappresenta: 1 2 3 il primo organo escretore il primo abbozzo di sistema nervoso centralizzato il primo abbozzo di organo senso visivo
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
l'apparato nervoso costituito da cellule e fibre che si addensano in cordoni sotto l'organo apicale
[ 29 ]
[ Punteggio complessivo ]
Le specie con determinazione multifattoriale (ambientale) del sesso hanno sovente: 1 2 3 4 geni relativi ai due sessi funzionalmente bilanciati eterogametia variabile (XY, ZW) eterogametia femminile (ZW) eterogametia maschile (XY)
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
Salva Risposte
Oltre che per il sostegno, le spicole silicee dei Poriferi hanno funzione: 1 di protezione per le larve
2 3 4
nessuna risposta
nessuna risposta
[3] Un vero apparato digerente presente nei Platelminti: 1 2 3 4 Aceloidi Cestodi "turbellari" in questo Phylum sempre assente
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
3 4
nessuna risposta
I policheti presentano su ogni segmento o metamero degli organi di movimento che prendono il nome di parapod
[5]
[ Punteggio complessivo ]
La figrua rappresenta: 1 2 3 4 i canali celenterici degli Ctenofori i canali celenterici degli Scifozoi il sistema protonefridiale dei Nematodi il digerente dei Turbellari
nessuna risposta
[6] Gli Oligocheti sono pi prossimi: 1 ai Policheti, perch sono provvisti di setole
[ Punteggio complessivo ]
2 3 4
ai Mizostomidi e agli Archianellidi, perch non hanno parapodi ai Policheti perch hanno epitochia agli Irudinei perch entrambi sono clitellati
nessuna risposta
[7]
[ Punteggio complessivo ]
La figura rappresenta la sezione a met corpo di un Anellide Irudineo. Per cosa, soprattutto, si differenzia a questo livello dai
Policheti ? 1 2 3 4 per la catena nervosa ventrale per il celoma molto ridotto per i lunghi metanefridi per le gonadi maschili
nessuna risposta
[8]
[ Punteggio complessivo ]
I Nematodi possono muoversi e avanzare grazie alla presenza, oltre che dell'idroscheletro, anche di muscolatura: 1 2 circolare e obliqua, fra loro antagoniste longitudinale e obliqua, fra loro antagoniste
3 4
solo longitudinale, antagonista alla cuticola elastica longitudinale e circolare, fra loro antagoniste
nessuna risposta
[9] La larva dei Nemertini simile: 1 2 3 4 ad un rotifero alla planula (larva di Higgins) alla Trocofora (Pilidio) all'anfiblastula (Redia)
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
larva pelagica che somiglia, sia alla larva dei Policladi sia alla trocofora degli Anellidi e dei Molluschi
[ 10 ] La mesoglea degli Cnidari : 1 2 3 4 uno strato di cellule indifferenziate (archeociti) un tessuto sinciziale un tessuto mesodermico uno strato gelatinoso contenente talvolta cellule
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
Mesoglea: strato extracellulare che pu essere molto sottile e privo di cellule. strato gelatinoso, la mesoglea, acellulare almeno nelle forme pi primitive.
[ 11 ]
[ Punteggio complessivo ]
La figura rappresenta una larva di Loricifero. Quale struttura indicata col numero 3 ? 1 2 3 4 uno scalidio l'organo adesivo ventrale le spine locomotrici un anfidio
nessuna risposta
[ 12 ]
[ Punteggio complessivo ]
1 2 3 4
il pilidio di un Nemertino la larva di Mller di un Turbellario l'oncosfera (larva esacanta) di un Cestode il cidippede di uno Ctenoforo
nessuna risposta
[ 13 ] L'origine filogenetica del ganglio cerebroide va ricercata: 1 2 3 4 nei Taniciti dei Nematodi nel plesso nervoso degli Cnidari nel ganglio cerebroide dei Platelminti nell'organo apicale degli Ctenofori
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 14 ]
[ Punteggio complessivo ]
rappresenta un:
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
1 2 3 4
un complesso di cellule di cui molte indifferenziate il sistema digerente il sistema escretore il mesoderma
nessuna risposta
Tra il coanoderma ed il pinacoderma presente uno strato acellulare gelatinoso, il mesoilo, all'interno del quale si trovano diversi elementi cellulari che a secondo delle necessit possono trasformarsi in:
cellule ameboidi, che hanno la funzione di distribuire a tutto il corpo le sostanze nutritive; cellule sessuali, che producono i gameti;
[ 16 ] La figura
[ Punteggio complessivo ]
2 3 4
nessuna risposta
[ 17 ]
[ Punteggio complessivo ]
La figura allegata Ciliato. Quale organulo indicato col numero 9? 1 2 3 4 un vacuolo pulsante il citofaringe il citostoma il citopigio
rappresenta un Protozoo
nessuna risposta
[ 18 ]
[ Punteggio complessivo ]
Nei Policheti, l'epitochia consiste nello sviluppo di: 1 2 3 4 gonadi nella parte dorsale del corpo gonadi nella parte posteriore del corpo grappoli d'individui provvisti di gonadi, che si staccheranno alla maturit cigliatura dorsale
nessuna risposta
allepoca della riproduzione, la porzione posteriore del verme, che contiene i gameti maturi, si stacca dal resto del corpo e migra in masse compatte verso la superficie del mare dove avviene la fecondazione.
[ 19 ] I Flagellati sono presumibilmente un gruppo: 1 2 3 4 naturale, perch hanno tutti flagelli naturale, perch hanno lo stesso nucleo artificiale, perch hanno mitocondri diversi fra loro artificiale, perch possono avere o no cloroplasti
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 20 ] Gregarine, Coccidi ed Emosporidi fanno parte dei Protisti: 1 2 3 4 Apicomplessi Rizopodi Ciliati Flagellati
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 21 ] Gli Antozoi Ottocoralli (Alcionacei) sono caratterizzati dall'avere: 1 cavit gastrale con otto "mesenteri"
[ Punteggio complessivo ]
2 3 4
cavit gastrale con un'ottantina di "mesenteri" tentacoli mai pennati cavit gastrale semplice
nessuna risposta
[ 22 ]
[ Punteggio complessivo ]
L'apoptosi una caratteristica fondamentale di tutti i metazoi e consiste nel fatto che i metazoi hanno: 1 2 3 4 simmetria bilaterale. linea germinale d'origine sempre precocissima. morte cellulare programmata. cellule in numero fisso.
nessuna risposta
[ 23 ]
[ Punteggio complessivo ]
La figura rappresenta la cute di un Rotifero. struttura indicata con il numero 2 rappresenta: 1 2 3 4 le inclusioni assunte dall'esterno per pinocitosi la cuticola intraepidermica i filamenti di actina l'epitelio sinciziale
. La
nessuna risposta
[ Punteggio complessivo ]
1 2 3 4
nessuna risposta
[ 25 ] La bonellina sarebbe: 1 2 3 4
[ Punteggio complessivo ]
una scleroproteina importante per la formazione della conchiglia dei Molluschi un tipo di collagene presente nella cuticola dei Nematodi un tipo di cellula celomatica tipica dei Sipunculidi un ectormone importante per la determinazione del sesso negli Echiuridi
nessuna risposta
[ 26 ] Rotiferi e Acantocefali condividono simile: 1 2 3 4 apparato digerente sistema riproduttivo cuticola intraepidermica mastax
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 27 ]
[ Punteggio complessivo ]
Solo in assenza di continuit della linea germinale, i caratteri ereditari possono, almeno in teoria, passare: 1 2 da figlio in genitore da "germe" a "soma"
3 4
nessuna risposta
[ 28 ] Quale fra i seguenti Phyla ha in genere corpo lungo alcuni centimetri ? 1 2 3 4 5 6 Endoprotti Kinorinki Loriciferi Priapulidi Gastrotrichi Rotiferi
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 29 ] L'idatide una: 1 2 3 4 specie di Protista Apicomplesso larva degli Ctenofori larva dei Poriferi Larva composta di Echinococcus granulosus
[ Punteggio complessivo ]
nessuna risposta
[ 30 ]
[ Punteggio complessivo ]
La figura mostra il ciclo biologico dell'Echiuride Bonellia viridis. In che modo hanno origine gli
intersessi ? 1 2 3
da larve:
che non sono mai state catturate da una femmina e hanno condotto vita libera che sono state catturate da una femmina, ma se ne sono poi distaccate che sono state catturate da una femmina e non se ne sono mai distaccate, vivendo come suoi "parassiti" il cui sesso era gi geneticamente determinato
[ Punteggio complessivo ]
4
[1]
la mancanza dello stadio di medusa, la presenza di setti e di faringe mancanza dello stadio di polipo, presenza di braccia orali, tentacoli lunghi gonadi ectodermiche, celenteron non settato e tentacoli pennati alternanza di polipo e medusa, assenza di riproduzione per gemmazione
. Cosa
le ghiandole piloriche il sistema protonefridiale la muscolatura longitudinale il sistema nervoso (filamenti laterali)
l'intestino che termina con l'ano l'apparato circolatorio chiuso la frequenza della partenogenesi la mancanza di apparato escretore
3 4
Schistosomidi Pseudofillidei
corpo rivestito da una lorica apparato digerente senza ano corpo suddiviso in zoniti (larva di Higgins) organi masticatori faringei
epidermide interamente sinciziale epidermide le cui cellule si approfondano sotto la lamina basale derma privo di ghiandole mucipare epidermide che si rinnova tramite mute
molti flagelli hanno due flagelli sono privi di flagelli un solo lunghissimo flagello
avviene la formazione dello zigote del parassita il parassita si riproduce per via asessuata il parassita uccide l'ospite il parassita giunge per ultimo
I Nematodi possono muoversi e avanzare grazie alla presenza, oltre che dell'idroscheletro, anche di muscolatura:
1 2 3 4
longitudinale e obliqua, fra loro antagoniste circolare e obliqua, fra loro antagoniste longitudinale e circolare, fra loro antagoniste solo longitudinale, antagonista alla cuticola elastica
Il coanoderma :
1 2 3 4
l'epitelio sinciziale dei Turbellari la cuticola dei Nematodi la cuticola dei Rotiferi lo strato interno di cellule flagellate dei Poriferi
La bonellina sarebbe:
1 2 3 4
una scleroproteina importante per la formazione della conchiglia dei Molluschi un ectormone importante per la determinazione del sesso negli Echiuridi un tipo di collagene presente nella cuticola dei Nematodi un tipo di cellula celomatica tipica dei Sipunculidi
la formazione di un sistema digerente complesso la formazione di organi di senso specializzati la formazione di vere fibre muscolari la formazione di una cuticola pluristratificata
2 3 4
per mediazione di un coanocita grazie alla presenza di cellule di sostegno nell'ambiente esterno perch le uova sono espulse lo spemio ricerca attivamente l'ovulo
la direzione da cui giunge la corrente d'acqua la presenza di sostanze nutritizie nell'ambiente l'organo fotosensibile (org. retinico) situato alla base del flagello la temperatura dell'ambiente
1 2 3
le gonadi transitorie
Nella figura
, che rappresenta
mduse (gonozoidi), compiono la riproduzione della colonia polipi specializzati nella nutrizione della colonia (gastrozoidi) polipi (dattilizoidi), compiono la difesa della colonia meduse (nectocalici), compiono la locomozione della colonia
La figura allegata mostra il destino dell'anfiblastula dei Poriferi (Calcispongie) al momento della fissazione. In cosa consiste questo processo ?
1 2 3 4
nell'introflessione del polo vegetale nell'evaginazione dei micromeri nell'introflessione del polo animale nella formazione ex novo di nuovi micromeri
i Cubozoi
2 3 4
gli Scifozoi (meduse urticanti) gli Antozoi Esacoralli (Madrepore) gli Idrozooi milleporini (coralli di fuoco)
La figura allegata rappresenta un Foraminifero (Granuloreticulosa) nello stadio di agamonte. Quale sar la sua ploidia ?
1 2 3 4
dipende dalla specie diploide (2n) dipende dal momento aploide (n)
perch entrambi hannogonadi transitorie perch hanno larve identiche perch hanno entrambi apparato circolatorio chiuso perch entrambi hanno metanefridi
filipodi o parapodi flagelli cilia flagelli filipodi o parapodi cilia flagelli filipodi o parapodi cilia membrane ondulanti
La figura rappresenta la sezione a met corpo di un Anellide Irudineo. Per cosa, soprattutto, si differenzia a questo livello dai Policheti ?
2 3 4
per la catena nervosa ventrale per i lunghi metanefridi per le gonadi maschili
alla ricrudescenza dei merozoiti all'aver bevuto acqua infetta al "risvegliarsi" degli stadi eso-eritrocitici (criptozoiti) ad una nuova inoculazione del parassita
Quale fra le seguenti un'importante caratteristica morfoanatomica degli Gnatostomulidi ? la presenza di:
1 2 3 4