Sei sulla pagina 1di 4

Simulazione Esame di Economia Industriale e manageriale

Parte teorica, valore di ogni risposta corretta 1 punto, (indicare 1 sola alternativa corretta)

1) Con una domanda anelastica: (indicare 1 sola alternativa corretta)


a. un aumento del prezzo porta ad un aumento meno che proporzionale della quantità, quindi RT (ricavo
totale) diminuisce
b. un aumento del prezzo porta ad un aumento meno che proporzionale della quantità, quindi RT (ricavo
totale) aumenta
c. un aumento del prezzo porta ad un aumento più che proporzionale della quantità, quindi RT (ricavo
totale) aumenta
d. un aumento del prezzo porta ad un aumento meno che proporzionale della quantità, quindi RT (ricavo
totale) diminuisce

2) Il grado di leva operativa dipende: (indicare 1 sola alternativa corretta)


a. non dalla variabilità della produzione ma dalla configurazione produttiva e dalla distanza dal punto di
pareggio
b. dalla variabilità della produzione e dall’ammontare dei costi fissi totali
c. non dal rapporto tra costi fissi totali e margine di contribuzione totale
d. dalla distanza dal punto di pareggio e assume sempre valore positivo

3) Data una funzione di produzione Cobb-Douglass del tipo Y=AKaLb (indicare 1 sola alternativa corretta)
a) i rendimenti di scala sono costanti quando a+b<1, indipendentemente dal parametro A
b) i rendimenti di scala sono crescenti quando a+b<1, ma dipendono anche dal parametro A
c) i rendimenti di scala sono costanti quando a+b=1, indipendentemente dal parametro A
d) i rendimenti di scala sono crescenti quando a+b>1, ma dipendono anche dal parametro A

4) L’ipotesi di free disposability riferita agli output implica che: (indicare 1 sola alternativa corretta)
a. se la funzione di produzione consente di ottenere Y1, è sempre possibile decidere di produrre una
quantità maggiore Y2>Y1
b. la funzione di produzione consente di ottenere Y1 a partire da X1 e X2, ma è possibile ri-ottenere i 2
fattori una volta completato il processo,
c. la funzione di produzione consente di ottenere Y1 a partire da X1 e X2, e viceversa ma non è possibile
ri-ottenere i 2 fattori una volta completato il processo,
d. se la funzione di produzione consente di ottenere Y1, è sempre possibile decidere di produrre una
quantità minore Y2<Y1

5) Data una curva di domanda y=100 – 0,4 p, (indicare 1 sola alternativa corretta)
a. l’elasticità è costante e pari a -0,4
b. l’elasticità è pari a 1 con Q=50
c. l’elasticità è pari a 2 con P=125
d. l’elasticità è costante e unitaria

6) Indicare quale tra i seguenti fattori non facilita la collusione: (indicare 1 sola alternativa corretta)
a. assenza di barriere all’entrata
b. presenza di partecipazioni incrociate (anche se di minoranza)
c. simmetria tra le imprese operanti sul mercato
d. trasparenza dei prezzi

7) Le autorità antitrust (AA) possono dare via libera condizionato alla fusione imponendo condizioni strutturali o
comportamentali alle imprese coinvolte. (indicare l’unica affermazione corretta)
a. Non vi sono difficoltà ad implementare tali misure anche se vengono proposte dalle imprese stesse
b. Vi sono numerose difficoltà a implementare tali misure specialmente se vengono proposte dalle imprese
stesse a causa delle minori informazioni a disposizione dell’AA
c. Tali condizioni riguardano sempre la cessione di asset per le imprese coinvolte
d. Tali condizioni riguardano sempre comportamenti e condotte da mantenere per le imprese
8) Nel caso in cui l’unico operatore Downstream e l’unico operatore Upstream non possano integrarsi:
(indicare 1 sola alternativa corretta)
a. Il problema della doppia marginalizzazione è inevitabile,
b. Non esiste alcuna possibilità di doppia marginalizzazione
c. l’imposizione di restrizioni verticali (RPM o prezzi non lineari) non eliminano il problema della
doppia marginalizzazione
d. l’imposizione di restrizioni verticali (RPM o prezzi non lineari) se ben congegnate consentono
di eliminare il problema della doppia marginalizzazione

9) La congettura di Coase suggerisce come: (indicare 1 sola alternativa corretta)


a. la minaccia di una entrata potenziale sia sufficiente a riportare il prezzo a livello concorrenziale
b. la minaccia di una entrata potenziale sia sufficiente a riportare il prezzo a livello concorrenziale, ma solo
in assenza di sunk cost
c. un monopolista produttore di un bene durevole possa essere obbligato da meccanismi di mercato a porre
un prezzo uguale al suo costo marginale, rendendo la regolamentazione talvolta superflua
d. un monopolista produttore di un bene durevole scelga sempre un prezzo superiore al suo costo marginale,
rendendo quindi sempre necessaria la regolamentazione

10) La presenza di spillover tecnologici: (indicare 1 sola alternativa corretta)


a. induce rischi di sottoinvestimento in attività di R&S, ma questo tema non tocca le autorità antitrust (AA)
b. induce rischi di sottoinvestimento in attività di R&S, ma questo tema non viene toccato dall’art. 81(3) del trattato
di Roma
c. induce rischi di sottoinvestimento in attività di R&S, giustificando l’accettazione delle Joint Venture da parte
delle AA a norma dell’art. 81(3) del trattato di Roma
d. induce rischi di sottoinvestimento in attività di R&S piuttosto modesto, per questo le Joint Venture sono viste
con sospetto dalle AA

Esercizio 1 (punteggio massimo 11/31)


1.1 L’impresa Borsa SRL produce borse di pregio fatte a mano per le quali si conoscono le seguenti
informazioni:
Costo unitario variabile e costante 25
Prezzo di vendita 50
Capacità produttiva totale (espressa in ore macchina) 5.000
Ore macchina per unità prodotta 2
Attuale sfruttamento della capacità produttiva 50%
La situazione dell’azienda si presenta in forte crisi, tanto che allo stato attuale, la quantità prodotta conduce a
una perdita pari al 15% del totale dei ricavi. Sulla base di questi dati si determinino: (3 punti)
a. L’ammontare dei costi fissi totali _________
b. Il punto di pareggio ________
c. La quantità di massimo utile _________

1.2 Data la funzione di costo interna per produzione di borse pari a CT=25Y+30.000, un fornitore vende
borse simili al prezzo di 40 € cadauna. Indicare le affermazioni corrette (1 o più): (2 punti)
a. Se 12.000 euro dei costi fissi non sono recuperabili, allora con Y<800 conviene sempre l’opzione buy
b. Se 12.000 euro dei costi fissi non sono recuperabili, allora con Y>900 conviene sempre l’opzione make
c. Se 12.000 euro dei costi fissi non sono recuperabili, allora con Y<2000 conviene sempre l’opzione buy
d. Se i costi fissi sono completamente recuperabili, allora con Y>2000 conviene sempre l’opzione make
e. Se i costi fissi sono completamente recuperabili, allora con Y<2000 conviene sempre l’opzione make
f. Se i costi fissi sono completamente recuperabili, allora con Y>800 conviene sempre l’opzione make
1.3 Data la funzione di costo per produzione di borse pari a CT=25Y+30.000, l’AD sta valutando se
abbandonare il mercato attuale e approdare su un nuovo mercato non perfettamente concorrenziale, regolato
dalla funz. di prezzo p= 175 - 0,015Y, in cui sono necessari investimenti tecnici aggiuntivi di 12.625 per
adeguare gli impianti agli standard qualitativi. La capacità produttiva massima è di 2500 borse. Indicare le
affermazioni corrette (1 o più): (3 punti)
a. La funzione di utile è una retta, il punto di pareggio unico
b. I punti di pareggio sono 2, in corrispondenza di circa 293 e 9707, ma quest’ultimo non può
essere raggiunto perchè superiore alla capacità produttiva
c. I punti di pareggio sono 2, in corrispondenza di circa 193 e 8707, ma quest’ultimo non può
essere raggiunto perchè superiore alla capacità produttiva
d. I punti di pareggio sono 2, in corrispondenza di circa 390 e 9913, ma quest’ultimo non può
essere raggiunto perchè superiore alla capacità produttiva
e. La funzione di utile è una parabola, rivolta verso il basso, e il punto di pareggio unico
f. Il livello di massimo utile è raggiunto in corrispondenza della quantità di 2500
g. Il valore massimo dell’utile è pari a euro 238.625

1.4 Per la propria configurazione interna, la tecnologia relativa alla produzione di borse rende disponibili 5
processi produttivi che utilizzano fattori secondo la tabella sottostante:
T1 T2 T3 T4 T5
Pellame (P) 8 6 4 3 2
Lavoro (L) (asse x) 1 2 4 7 7
Indicare le affermazioni corrette (1 o più): (3 punti)
a. La tecnica non efficiente è la T4
b. La tecnica non efficiente è la T5
c. La tecnica non efficiente è la T3
d. Il SMST tra i processi T1 e T2 è pari a 2
e. Il SMST tra i processi T2 e T3 è pari a 2
f. Il SMST tra i processi T1 e T2 è pari a 1/2
g. Se il prezzo unitario del pellame è pari a 10, il prezzo per il lavoro tale per cui si sceglierà la
combinazione delle tecnologie T2 e T3 è 10
h. Se il prezzo unitario del pellame è pari a 10, il prezzo per il lavoro tale per cui si sceglierà la
combinazione delle tecnologie T2 e T3 è 20
i. Se il prezzo unitario del pellame è pari a 10, il prezzo per il lavoro tale per cui si sceglierà la
combinazione delle tecnologie T2 e T3 è 5

Esercizio 2 indutriale (punteggio massimo 10/31)

2.1 Due imprese fronteggiano la seguente domanda P = 8 – Q e sono caratterizzate da costi


marginali pari a 4. Supponendo che la competizione si svolga sul prezzo, indicare le affermazioni corrette (1 o
più): (2 punti)

a. L’equilibrio di Betrand è Q=4; q1=q2=2; p1=p2=4; profitti π1= π2=0


b. L’equilibrio di Betrand implica profitti minori rispetto al caso di competizione sulle quantità
c. L’equilibrio di Betrand è Q=2; q1=q2=1, p1=p2=6, profitti π1= π2=2
d. L’equilibrio di Betrand è Q=3; q1=q2=6; p1=p2=2; profitti π1= π2=0
e. L’equilibrio di Betrand implica profitti minori rispetto al caso perfettamente concorrenziale

2.2 Due imprese fronteggiano la seguente domanda P = 8 – Q e sono caratterizzate da costi


marginali pari a 4. Supponendo che la competizione si svolga sulla quantità, indicare le affermazioni corrette (1
o più): (4 punti)

a. La funzione di reazione dell’impresa 1 è data da q1= 2 - 1/2 q2


b. La funzione di reazione dell’impresa 1 è data da q1=4 - 2 q2
c. La funzione di reazione dell’impresa 2 è data da q2=4 – 2 q1
d. La funzione di reazione dell’impresa 1 è data da q2= 2 - 1/2 q2
e. L’equilibrio simmetrico di Cournot è Q=8/3; q1=q2=4/3; P=16/3; profitti π1= π2=16/9
f. L’equilibrio simmetrico di Cournot è Q=2; q1=q2=1; P=6; profitti π1= π2=2
g. L’equilibrio simmetrico di Cournot è Q=16/3; q1=q2=8/3; P=8/3; π1= π2=16/3
2.3 Due imprese fronteggiano la seguente domanda P = 8 – Q e sono caratterizzate da costi
marginali pari a 4. Supponendo che le due imprese colludano, indicare le affermazioni corrette (1 o più): (2
punti)

a. L’equilibrio collusione corrisponde sempre a Q=2; q1=q2=1 ; P=6 e profitti π1= π2=2
b. L’equilibrio collusione corrisponde a Q=2; q1=q2=1 ; P=6 e profitti π1= π2=2, solo nel caso le due
imprese si spartiscano equamente i profitti
c. L’equilibrio di collusione è Q=4; q1=q2=2; p1=p2=4; profitti π1= π2=0
d. L’equilibrio di collusione consente di aumentare i profitti, con un aumento dei prezzi e una riduzione
della quantità rispetto all’esito concorrenziale
e. L’equilibrio di collusione consente di aumentare i profitti, con un aumento dei prezzi e un aumento della
quantità rispetto all’esito concorrenziale

2.4 Nel caso sul mercato siano presenti 6 imprese nel settore del cemento e con quote di mercato rispettivamente
25%, 25%, 15%,15%, 10%, 10%. Si prospetta una fusione tra l’impresa 4 e 5, con nuove quote di mercato 25%,
25%, 25%, 15%, 10% indicare le affermazioni corrette (1 o più): (2 punti)

a. l’indice di concentrazione HHI pre-fusione del settore è pari a 0,19 e aumenterebbe di 0,05
b. l’indice di concentrazione HHI post-fusione del settore è pari a 0,19 con un aumento di 0,03
c. l’indice di concentrazione HHI post-fusione del settore è pari a 0,22 con un aumento di 0,03
d. Se la domanda è anelastica (per il cemento ε=0,7), l’indice di potere di mercato pre fusione è pari a 0.274
e. Se la domanda è anelastica (per il cemento ε=1,5), l’indice di potere di mercato pre fusione è pari a 0.126
f. L’Autorità indagherebbe per forti timori anticompetitivi dovuti a elevato delta HHI e nonostante il livello
molto basso di HHI post fusione

Potrebbero piacerti anche