Mercati
Nel mercato operano n piccole imprese, identiche, tutte con la funzione di costo:
CT ( q i )=3000+30 q 2i , i=1,2 , … , n
Calcolare:
Calcolare:
a) L’espressione dei ricavi marginali in funzione dell’elasticità della domanda rispetto al
prezzo.
b) Il prezzo e la quantità di equilibrio.
c) Il profitto unitario e il profitto totale del monopolista. Rappresentate graficamente i risultati
ottenuti.
d) Quali sarebbero stati il prezzo e la quantità di equilibrio se il mercato fosse stato
concorrenziale?
e) Il surplus del consumatore nelle situazioni di concorrenza e di monopolio e la perdita netta
derivante dal monopolio.
Esercizio 4) Utilizzando i dati della domanda dell’esercizio 2 ipotizziamo che il mercato sia
caratterizzato da concorrenza monopolistica anziché monopolio. Le n imprese che operano in
questo mercato fronteggiano la stessa funzione di costo. Per la singola impresa, determinare:
Esercizio 5) Si consideri un mercato nel quale operano 100 imprese, caratterizzate dalla stessa
funzione di costo. La singola impresa sostiene un costo fisso pari a 15 ed ha una funzione di offerta
1
nel breve periodo pari a q i= p . Sapendo che la funzione di domanda inversa di mercato è data da
2
1
P=110− Q :
5
a) trovare, analiticamente e graficamente, la funzione di offerta del mercato e il prezzo e la
quantità di equilibrio;
b) Qual è la quantità prodotta da ciascuna impresa? Qual è il ricavo totale di ciascuna impresa?
c) Calcolate i costi economici e i profitti di ciascuna impresa in corrispondenza della quantità
di equilibrio;
d) l'equilibrio trovato precedentemente può essere riferito ad una situazione di lungo periodo?
Esercizio 6) Nel breve periodo una determinata impresa, che opera in condizioni concorrenziali,
produce un bene Y con la seguente funzione di produzione:
0,5
Y =8 L
Il salario nominale che l’impresa deve corrispondere ai lavoratori è pari a € 200 (w = 200), mentre il
prezzo di vendita del bene è pari a € 300 (P = 300). Se l’obiettivo dell’impresa è la massimizzazione
del profitto e i costi fissi dell’impresa sono pari a € 4.200 (CF = 4.200) calcolare:
1) Un’impresa che opera in concorrenza perfetta, nel lungo periodo massimizza il profitto
quando il costo medio è minimo