Sei sulla pagina 1di 15

Raccolta Esercizi Microeconomia

Università degli studi di Napoli Federico II


Prof. Carmela Piccolo

TEORIA DEL CONSUMATORE

Esercizio 1
Un individuo ha un reddito monetario pari a 300 euro e preferenze descritte dalla funzione
di utilità 𝑈(𝑥1 ; 𝑥2 ) = 𝑥12 𝑥2 .
a) Si determini la scelta ottimale in corrispondenza dei prezzi 𝑝1 = 2e 𝑝2 = 5.
b) Come varia la scelta ottimale se 𝑝2 diminuisce da 5 a 4? Scomporre l’effetto globale
sulla domanda in effetto sostituzione ed effetto reddito.

Esercizio 2
1 3
Si consideri un consumatore con funzione di utilità del tipo 𝑈(𝑥, 𝑦) = 𝑥 5 𝑦 5 .I prezzi dei
beni sono 𝑝𝑥 = 5e 𝑝𝑦 = 7, mentre il reddito del consumatore é pari a 70 euro.
a) Si determinino paniere di equilibrio e curva di domanda individuale per il bene y;
b) Si individui l’equilibrio di mercato se la curva di offerta è 𝑝𝑦 = 8 + 2𝑦.
c) Si discuta la variazione dell’equilibrio se lo Stato interviene con una tassa di 2 euro per
unità venduta.

Esercizio 3
Siano le preferenze di un generico consumatore descritte dalla funzione U=3x+2y.
a) Calcolare la scelta ottima nel caso sia px=2 ;py=1 ; R=30
b) Calcolare la scelta ottima nel caso raddoppi il prezzo del bene y

Esercizio 4
Il signore Bonaparte predilige far colazione bevendo sempre una tazza di cappuccino (X)
per ogni 2 croissant (Y) mangiati. Il reddito settimanale che il signor Bonaparte destina alla
colazione è pari a 10 euro. Il prezzo di una tazza di cappuccino è pari a 1 euro mentre il
prezzo di un croissant è pari a 0,5 euro. (Indicare sull’asse orizzontale il bene X).
a) Fornire una rappresentazione grafica di almeno tre curve di indifferenza.
b) Calcolare il paniere ottimo consumato dal signor Bonaparte. Quante volte alla settimana
il signor Bonaparte può fare colazione bevendo cappuccino e mangiando croissant?
c) Se volesse fare colazione tutti i giorni della settimana mangiando croissant e bevendo
cappuccino, quale dovrebbe esser il suo reddito?
d) Supponendo che il bar presso il qual il signor Bonaparte è solito far colazione decida di
incentivare le vendite con una riduzione del 50% dei prezzi di tutti i prodotti offerti,
fornire una rappresentazione grafica del nuovo paniere ottimo di consumo del signor
Bonaparte.
Esercizio 5
Valentina è un’appassionata d’arte e consuma tutto il suo reddito in biglietti del cinema (C)
e del teatro (T). Le preferenze di Valentina possono essere rappresentate dalla seguente
funzione di utilità 𝑈 (𝐶, 𝑇) = 𝐶 + 3𝑇 (indicare sull’asse verticale il bene T).
a) Definire e calcolare il saggio marginale di sostituzione tra biglietti del cinema e del
teatro. Discutere il risultato ottenuto.
b) Stanti le preferenze di Valentina, che tipo di relazione sussiste tra biglietti del cinema e
del teatro? Fornire una rappresentazione grafica della relativa curve di indifferenza
(almeno tre curve).
c) Il biglietto del teatro costa 30 euro, mentre quello del cinema 6 euro. Sapendo che il
reddito di cui dispone Valentina è di 480 euro, formalizzare il problema di scelta e
derivare analiticamente e graficamente il paniere ottimo selezionato.
d) L’assessorato alla cultura di Milano vuole promuovere la cultura, offrendo un buono di
120 euro da spendere in biglietti del cinema e/o del teatro. Come varia la scelta ottima di
Valentina in seguito all’introduzione del buono? In particolare, vi aspettate che
Valentina spenda il buono interamente nel consumo del bene C, interamente nel
consumo del bene T o in una combinazionedei due beni? Si argomenti la risposta senza
effettuare calcoli.
e) In quali condizioni Valentina opterebbe per il consumo esclusivo di uno dei due beni ed
in quali per il consumo di una combinazione di essi?

Esercizio 6
Tracciare le curve di indifferenza del consumatore rispetto a un paniere di beni A e B nei
seguenti casi:
a) il consumatore desidera sempre abbinare 3 unità di A a 2 di B;
b) il consumatore è indifferente rispetto al bene A;
c) il consumatore è sempre disposto a sostituire 3 unità di A con 2 di B.
• Caratterizzare le curve di utilità e il tasso marginale di sostituzione nei tre casi;
• Disegnare inoltre su ogni grafico il vincolo di bilancio nell’ipotesi che 𝑝𝐴 = 2 e 𝑝𝐵 =
4 euro e il budget a disposizione del consumatore sia pari a 100 euro, individuando
graficamente e analiticamente la soluzione ottima.
• Ricavare la curva di domanda individuale del bene A nei tre casi.
• Supponendo che il prezzo del bene A aumenti di un unità, come cambia nei tre casi la
composizione del paniere ottimo. Scomporre le variazioni in effetto sostituzione ed
effetto reddito.
FUNZIONE DI PRODUZIONE E COSTI
Esercizio 7
Si tracci graficamente l’andamento dell’isoquanto corrispondente ad un livello di
produzione 𝑄 nell’ipotesi di:
a) Sostituibilità perfetta tra lavoro e capitale;
b) Sostituibilità nulla tra lavoro e capitale;
c) Sostituibilità imperfetta tra lavoro e capitale.
Si spieghi inoltre come varia il valore del saggio marginale di sostituzione tecnica del
capitale per il lavoro in ciascuno dei tre casi analizzati.
Esercizio 8
Individuare quali delle seguenti funzioni di produzione hanno rendimenti di scala crescenti,
decrescenti, costanti:
a) 𝑄 = 𝑋 + 60𝑋𝑌 + 7𝑍
b) 𝑄 = 𝐿 + 𝑀 + 4𝐾
c) 𝑄 = 𝐿 + 2𝐾 + 𝐿𝐾
d) 𝑄 = 𝐿𝑀𝑁 + 𝑁 2
e) 𝑄 = 𝐿3/5 𝐾 2/5
dove 𝑋, 𝑌, 𝑍, 𝐿, 𝐾, 𝑀, 𝑁 sono fattori della produzione.
Esercizio 9
Lʹimpresa BC opera su un mercato concorrenziale del latte di cocco. La sua tecnologia è
1 1
caratterizzatadalla funzione di produzione 𝑄(𝐿, 𝐾) = 𝐾 4 𝐿4 . Supponendo che il costo
unitario del fattore lavoro sia 𝑤 = 16 e quello del capitale sia 𝑟 = 1.
a) Che natura hanno i rendimenti di scala di questa impresa? Perché?
b) Calcolare il saggio tecnico di sostituzione tra capitale e lavoro.
c) Formalizzare e risolvere il problema decisionale dell’impresa che deve selezionare la
combinazione di fattori produttivi da impiegare (capitale e lavoro) per produrre a
costo minimo una qualsiasi quantità 𝑄 del prodotto.
d) Determinare, sulla base della combinazione ottima ottenuta al punto (c), la funzione
di costo totale, le funzioni di costo medio e costo marginale di lungo periodo (Nota:
ricordate che queste sono funzioni di Q).
e) Rappresentate graficamente le funzioni del costo medio e marginale.
f) Supponendo ora che lo stock di capitale sia fisso al livello K=256; determinare la
funzione di costo totale, medio e marginale di breve periodo.
g) Rappresentare graficamente la curva di costo medio di breve periodo. Che relazione
ha con la curva di costo medio di lungo periodo trovata al punto d)?
Esercizio 10
La tecnologia dell’impresa Gamma è rappresentata dalla seguente funzione di produzione
𝑄(𝐾, 𝐿) = 3𝐾 + 𝐿, dove Q indica la quantità prodotta mentre L e K sono, rispettivamente,
lavoro e capitale (unici input di produzione).
a) Discutere la relazione che lega i due input e rappresentare in un opportuno grafico gli
isoquanti associati ai livelli di output 𝑄1 = 90 e 𝑄2 = 120.
b) Sapendo che i prezzi dei fattorisono 𝑤 = 4 e 𝑟 = 8, trovare la combinazione dei
fattori necessaria per produrre 120 unità di output al minimo costo (formalizzare il
problema decisionale e risolverlo analiticamente e graficamente).
c) Supponendo che il produttore voglia raddoppiare la sua attuale produzione, stabilire
la nuova combinazione ottimale degli input (senza effettuare alcun calcolo).
d) In quali condizioni la scelta ottima dell’impresa richiederà un impiego del fattore
lavoro diverso da zero?

Esercizio 11
L’impresa 100beat produce marmellata di fragole utilizzando esclusivamente lavoro e
capitale secondo la seguente funzione di produzione: 𝑄 (𝐾, 𝐿) = min (𝐿, 2𝐾), dove 𝑄 indica
la quantità prodotta mentre 𝐿 e 𝐾 sono, rispettivamente,lavoro e capitale (unici input di
produzione).
a) Discutere la relazione che lega i due input e rappresentare in un opportuno grafico gli
isoquanti associati a tre livelli di output scelti a piacere.
b) I prezzi dei fattori sono 𝑤 = 1 e 𝑟 = 2. Supponendo che l’impresa voglia produrre 12
unità di output, calcolate la combinazione ottima dei fattori. Discutere il risultato ottenuto.
c) Supponendo che il prezzo di entrambi i fattori raddoppi, discutere gli effetti sulla scelta
dell’impresa ipotizzando che voglia continuare a produrre 12 unità di output (senza
effettuare troppi calcoli).

Esercizio 12
La tecnologia dell’impresa Alfa è rappresentata dalla seguente funzione di produzione:
𝑄(𝐾, 𝐿) = 𝐿 + 4𝐾, dove Q indica la quantità prodotta mentre𝐿 e 𝐾 sono, rispettivamente,
lavoro e capitale (unici input di produzione).
a) Discutere il tipo di tecnologia, calcolare il saggio marginale di sostituzione tecnica e
rappresentare in un opportuno grafico gli isoquanti associati a diversi livelli di output
scelti a piacere.
b) Sapendo che i prezzi dei fattori sono 𝑤 = 2 e 𝑟 = 6, trovare la combinazionedei fattori
necessaria per produrre 80 unità di output (formalizzare il problema decisionale e
risolverlo analiticamente e graficamente).
c) Il governolocale decide di agevolare l’impiego di lavoro ed introduce una tassa di
ammontare 𝑡 (con 𝑡 > 0) per ogni unità di fattore capitale impiegato. Qual è il valore
minimo della tassa per cui il lavoro è preferito al capitale? Discutere il risultato ottenuto.
EQUILIBRIO DI MERCATO E IMPOSIZIONE FISCALE
Esercizio 13
Il mercato degli appartamenti in affitto (che per ipotesi consideriamo tutti identici ed
equidistanti dalle facoltà) è caratterizzato dalle seguenti curve di domanda e offerta:
𝑄𝐷 = 500 – 𝑝
𝑄 𝑆 = 4𝑝 + 100
a) Determinare lʹequilibrio di mercato.
b) Fornire una rappresentazione grafica del problema.
c) Supponiamo che lo Stato introduca una tassa unitaria pari a T=10 su ogni appartamento
affittato. Si determini il nuovo prezzo di equilibrio e il gettito fiscale.
d) Si calcoli l’elasticità di domanda rispetto al prezzo nelle due configurazioni di equilibrio.

Esercizio 14
Siano 𝑄𝐷 = 2400 − 200𝑝 e 𝑄 𝑆 = 400 + 50𝑝 le curve di domanda e di offerta di latte.
a) Calcolare il prezzo e la quantità di equilibrio competitivo e fornirne una
rappresentazione grafica.
b) Ritenendo troppo basso il reddito degli allevatori in corrispondenza dell’equilibrio
competitivo, il Governo interviene stabilendo un sussidio (s=5) per ogni unità di latte
venduto (sussidio sulla produzione). Calcolare gli effetti della manovra sui volumi di
vendita e sul prezzo ottenuto dagli allevatori.
c) Indicare in un opportuno grafico le variazioni di surplus generate dal sussidio.

Esercizio 15
Un mercato è caratterizzato dalle seguenti funzioni di domanda e di offerta:
𝑞𝐷 = 40 − 2𝑝
𝑞𝑆 = 4𝑝 − 20
a) determinare l’equilibrio di mercato prima e dopo l’imposizione di un’accisa d’importo
pari a 𝑡 = 2 per ogni unità del bene su cui grava (risoluzione grafica ed analitica);
b) indicare come varia il surplus delle due categorie di attori (consumatori e imprese) e in
che percentuali si ripartisce l’accisa.
CONCORRENZA PERFETTA

Esercizio 16
L’impresa Ippodo presenta la seguente funzione dei costi totali dibreve periodo: 𝑇𝐶 (𝑄) =
2𝑄2 + 98.
a) Determinare le funzioni costo medio totale (ATC), costo medio variabile (AVC), costo
medio fisso (AFC) e costo marginale (MC).
b) Disegnare la curva di offerta di breve periodo di Ippodo.
c) Supponendo che il prezzo di mercato sia P = 40 e che l’obiettivo dell’impresa sia la
massimizzazione del profitto, ricavare la quantità prodotta dall’impresa e l’ammontare
del profitto. A che cosa corrisponde graficamente il profitto?
d) Se il prezzo fosse uguale a 20, quale quantità produrrebbe l’impresa? Con che profitto?
Esercizio 17
Il settore tessile opera in una situazione di concorrenza perfetta. La curva di domanda di
mercato è 𝑄𝐷 = 120 ‐ 𝑝. Le imprese del settore hanno tutte la medesima funzione di costo
totale di breve periodo, pari a 𝑇𝐶 (𝑄) = 𝑄2 .
a) Calcolare il costo marginale e il costo medio di ciascuna impresa;
b) Determinare la curva di offerta di ciascuna impresa.
Nel breve periodo il numero di imprese operanti nel settore tessile è fisso e pari a 4.
c) Determinare la curva di offerta del mercato;
d) Qual è il prezzo di equilibrio di mercato nel breve periodo?
e) Quanto produce ciascuna impresa a tale prezzo?
f) Si determini il profitto di ciascuna impresa.

Esercizio 18
Il mercato delle calcolatrici opera in regime di concorrenza perfetta. La funzione di costo
totale della singola impresa è 𝑇𝐶 (𝑄) = 5𝑦 3 − 10𝑦 2 + 30𝑦, dove 𝑦 indica la quantità
prodotta dall’i-esima impresa.
a) Determinare le funzioni di costo medio e di costo marginale di ciascun produttore.
b) Calcolare la quantità che la singola impresa produce in condizioni di equilibrio di
lungo periodo, il prezzo di vendita del bene.
c) Supponendo che la funzione di domanda del mercato sia 𝑦 𝐷 = 100 − 𝑃 (dove 𝑃
indica il prezzo e 𝑦 la quantità) calcolate il surplus dei consumatori in corrispondenza
dell’equilibrio di lungo periodo.

Esercizio 19
Il mercato del miele opera in regime di concorrenza perfetta. Ciascun produttore si
caratterizza per una funzione di costo totale 𝑇𝐶 (𝑦𝑖 ) = 10𝑦𝑖2 + 10𝑦𝑖 , dove 𝑦𝑖 indica la
quantità prodotta dall’i-esima impresa.
a) Calcolare e fornire una rappresentazione grafica di costi medi e marginali per la singola
impresa. Indicare nello stesso grafico la curva di offerta della singola impresa.
b) Supponendo che il prezzo di mercato sia 𝑝 = 100, calcolare la quantità di miele prodotta
da ciascuna impresa ed il relativo profitto.

Esercizio 20
L’impresa F, price-taker, produce mandarini. La funzione di costo medio dell’impresa è
𝐴𝑇𝐶 = 𝑄 + 1.
a) Calcolare e rappresentare graficamente la curva di offerta dell’impresa.
b) Supponendo che il prezzo di mercato dei mandarini sia P=11, si calcoli la quantità
prodotta dall’impresa F.
c) Indicare nel grafico l’area che corrisponde ai ricavi e ai profitti totali dell’impresa.

Esercizio 21
Considerare il mercato delle magliette nel quale operano nel breve periodo 100 imprese di
piccole dimensioni, tutte caratterizzate dalla stessa funzionedi costo 𝑇𝐶 (𝑦𝑖 ) = 5𝑦𝑖 2 +
100𝑦𝑖 . La domanda di mercato è 𝑄𝐷 = 4000 − 10𝑝
a) Determinare la funzione di offerta per la singola impresa e per il mercato.
b) Calcolare e rappresentate graficamente l’equilibrio di mercato. A quanto ammontano i
profitti della singola impresa?
c) In seguito ad una contrazione nel prezzo del cotone, i costi di produzione si riducono di
100 per ogni unità prodotta. Calcolate il nuovo equilibrio di mercato. Come varia il
surplus dei consumatori rispetto al punto (b)? Confrontare le due situazioni
analiticamente e graficamente.

Esercizio 22
Un’impresa che opera in un mercato di concorrenza perfetta vende il prodotto che realizza
al prezzo unitario di 0,10 euro. L’impresa ha stimato un costo totale di produzione pari a:
𝑇𝐶 (𝑄) = 5 − 0.5𝑄 + 0.001𝑄2
dove si è indicato con 𝑄 la quantità prodotta e 𝑇𝐶 il costo totale.
a) Si determini la quantità che l’impresa deve produrre per massimizzare il proprio profitto
nel breve periodo;
b) Supponendo che un aumento del prezzo dei fattori produttivi faccia aumentare il costo
totale al valore di:
𝑇𝐶 (𝑄) = 5 − 0.10 𝑄 + 0.002𝑄2
Si determini il nuovo valore della produzione in una situazione di equilibrio.
c) Si supponga che invece si verifichi una diminuzione del prezzo dei fattori e che il costo
di produzione dell’impresa diminuisca al valore di:
𝑇𝐶 (𝑄) = 5 − 0.01 𝑄 + 0.0005𝑄2
Si determini anche in questo caso il nuovo valore della produzione all’equilibrio.
d) Si confrontino (analiticamente e graficamente) i risultati ottenuti ai punti a) b) e c).
Esercizio 23
Sia 𝑇𝐶(𝑄) = 6𝑄 + 20𝑄2 la curva di costo di unʹimpresa concorrenziale che produce Q
unità di output.
a) Determinare le equazioni della curva di costo medio e della curva di costo marginale e
rappresentate graficamente le funzioni ottenute.
b) Dimostrare analiticamente che, in generale, la funzione di costo marginale interseca
quella di costo medio nel punto di minimo di quest’ultima.
c) Calcolare la quantità prodotta dall’impresa supponendo che operi in concorrenza perfetta
e che il prezzo dell’output sia 𝑝 = 126
MONOPOLIO

Esercizio 24
L’azienda EgoLittle opera come monopolista sul mercato delle ventose e la sua funzione dei
costi totali è pari a 𝑇𝐶 = 10 + 𝑄2 . Supponendo che la domanda di mercato sia espressa
dalla funzione 𝑄𝐷 = 30 − 𝑝, rispondere ai seguenti quesiti:
a) Trovare analiticamente e graficamente la quantità, il prezzo di equilibrio e il profitto
realizzato dall’impresa.
b) Calcolare l’elasticità della domanda al prezzo in corrispondenza del punto di equilibrio.
c) È possibile affermare che il mercato delle ventose è un monopolio naturale? Motivare la
risposta in modo esauriente (analiticamente e graficamente).

Esercizio 25
Un’impresa monopolistica fronteggia la seguente curva di domanda inversa: 𝑃 = 56 − 2𝑄,
dove 𝑄 indica l’offerta aggregata. L’impresa sostiene dei costitotali di produzione pari a
𝑇𝐶 (𝑄) = 40𝑄.
a) Calcolare e rappresentare costi marginali, ricavi marginalie quantità prodotta in
equilibrio dal monopolista.
b) Calcolare il surplus del produttore in corrispondenza della quantità prodotta in
equilibrio.
c) Supporre che il monopolista decida di acquisire al prezzo di 10 un brevetto che gli
consenta di diminuire i suoi costi totali di 4 per ogni unità prodotta. Quale sarà la nuova
quantità prodotta in equilibrio e quale sarà il nuovo profitto del monopolista?

Esercizio 26
L’impresa Rintel è l’unica produttrice di semiconduttori nel paese X. Per produrre
microprocessori essa sostiene costi totali pari a 𝑇𝐶 (𝑄) = 16 + 4𝑄, ove con 𝑄 si è indicata
la quantità totale prodotta. L’impresa si confronta con una curva di domanda di mercato
espressa dalla relazione seguente 𝑃 = 20 − 𝑄.
a) Calcolare e fornire una rappresentazione grafica dell’equilibrio di monopolio.
b) Supponendo che lo Stato introduca una tassa pari a 2 per ogni unità venduta. Quali
saranno il nuovo prezzo e la quantità di equilibrio? Comparare le due situazioni
graficamente, calcolando anche l’ammontare totale incassato dallo stato (gettito fiscale)
ed il nuovo profitto di Rintel.
c) Valutare se il nuovo equilibrio, ottenuto dopo l’introduzione della tassa, è più o meno
efficiente dal punto di vista sociale di quello trovato al punto 2? (Non sono richiesti
calcoli).

Esercizio 27
Si consideri un monopolista che serve due mercati (A e B) caratterizzati da due diverse
curve di domanda. Sia 𝑃 𝐴 = 8 − 2𝑄 𝐴 la curva di domanda inversa del mercato A e 𝑃𝐵 =
8 − 𝑄𝐵 quella sul mercato B. I costi marginali (emedi) di produzione sono nulli.
a) Calcolare e fornite una rappresentazione grafica dell’equilibrio in ciascun mercato
ipotizzando che il monopolista possa discriminare tra i due mercati.
b) Supponendo che il Governo vieti qualsiasi forma di discriminazione. Calcolare il prezzo
praticato dal monopolista ed iprofitti ottenuti.
c) Da chi verrà appoggiata la strategia governativa e perchè?

Esercizio 28
La curva di domanda di Fap, monopolista nel mercato Gamma, è 𝑄 = 𝑎 − 𝑃 (dove 𝑎 è un
parametro positivo), mentre la sua funzione di costo totale è𝑇𝐶 (𝑄) = 𝑐𝑄 (dove c è un
parametro, con 𝑎 > 𝑐 > 0).
a) Definire e calcolare (sulla base dei dati a disposizione) l’equilibrio di monopolio
specificando anche i profitti ottenuti da Fap in corrispondenza di tale equilibrio.
b) Calcolare il valore dell’elasticità della domanda al prezzo in corrispondenza
dell’equilibrio al punto (a)?
c) Valutare se in qualche modo Fap potrebbe aumentare i propri ricavi riducendo il prezzo.

Esercizio 29
Si consideri un monopolio in cui la curva di domanda (inversa) è 𝑝 = 100 − 𝑥 ed i costi
totali del monopolista sono 𝑇𝐶 (𝑥) = 250 + 𝑥 2 .
a) Calcolare e fornire la rappresentazione grafica dell’equilibrio di monopolio.
b) Calcolare il nuovo equilibrio, in termini di quantità, prezzo e profitto del monopolista,
nel caso in cui venga introdotta una tassa (𝑡 = 20) su ogni unità prodotta dal
monopolista.
c) In che ammontare la tassa è effettivamente sostenuta dal monopolista ed in che misura è
trasferita sui consumatori?

Esercizio 30
La funzione di domanda di mercato delle biciclette è 𝑄𝐷 = 20 − 𝑝. Il costo medio di
produzione è pari a 2.
a) Determinare e fornire una rappresentazione grafica dell’equilibrio di mercato in presenza
di un unico produttore (monopolista).
b) Determinare e fornire una rappresentazione grafica dell’equilibrio
perfettamentecompetitivo.
c) Calcolate la perdita netta dovuta alla presenza di un monopolista e spiegare brevemente
a cosa è dovuta.

Esercizio 31
Si consideri un monopolista che serve due mercati (A e B), caratterizzati da due diverse
curve di domanda. Sia 𝑝 = 12 − 𝑞 𝐴 ladomanda inversa nel mercato a, e 𝑝 = 8 − 𝑞𝐵 quella
sul mercato B. I costi marginali(e medi) di produzione sono costanti e pari a 2.
a) Calcolare e fornire una rappresentazionegrafica dell’equilibrio in ciascun mercato
ipotizzando che il monopolistapossa discriminare tra i due mercati.
b) Supporreche il Governo vieti qualsiasi forma di discriminazione. Calcolare il prezzo
praticatodal monopolista ed i profitti ottenuti.
c) Da chi verrà appoggiata la strategia governativa e perché?
Esercizio 32
L’impresa Nickel produce tavoli da pingpong in regime di monopolio.La curva di domanda
inversa è data: 𝑃 = 100 − 3𝑄, dove 𝑄 è la quantità prodottae 𝑃 il prezzo. La sua funzione
di costo totale è data da:𝑇𝐶 = 10𝑄.
3) Derivare analiticamente e graficamente l’equilibrio del monopolista (prezzo, quantità,
profitto).
4) Supponendo che lo stato introduca un sussidio alla produzione pari a 6 per ogni unità
prodotta. Calcolare il nuovo equilibrio in termini di prezzi e quantità.
5) Lo Stato proponeall’impresa, come alternativa al sussidio, un trasferimento in somma
fissa pari a 100. L’impresa accetterà l’offerta dello Stato?

Esercizio 33
L’impresa “Calabrò” è l’unica produttrice di tortellini nell’isola di SMCV. Per produrre i
tortellini essa sostiene costi totali pari a 𝑇𝐶(𝑄) = 4 + 4𝑄,dove 𝑄 indica la quantità totale
prodotta. La domanda inversa di mercato è 𝑃 = 20 − 𝑄.
a) Derivare analiticamente e graficamente l’equilibrio del monopolista (prezzo, quantità,
profitto).
b) Supponendo che, grazie ad un investimento in Ricerca e Sviluppo,l’impresa riduca i suoi
costi, fronteggiando una funzione di costo pari a 𝑇𝐶(𝑄) = 4 + 2𝑄. Calcolare la nuova
quantità e il nuovo prezzo di equilibrio.
c) Indicando con 𝐼 la spesa in ricerca e sviluppo, qual è il valore massimo di I per cui
l’impresa troveràconveniente effettuare l’investimento?

Esercizio 34
Il mercato dei filtri dei condizionatori d’aria è caratterizzato dallapresenza di una sola
impresa. La funzione di domanda inversa risulta essere pari a𝑃(𝑄) = 80 − 𝑄. L’impresa
produttrice sostiene inoltre dei costi totali di produzione paria 𝑇𝐶(𝑄) = 40𝑄, con 𝑄 che
indica il numero di filtri prodotti.
a) Derivare analiticamente e graficamente l’equilibrio del monopolista (prezzo, quantità,
profitto).
b) Calcolare il surplus del produttore e del consumatore in corrispondenza della quantità
prodotta in equilibrio, indicandone le aree corrispondenti nel grafico precedente.
c) Descrivere che cosa si intende per PERDITA NETTA da monopolio e calcolarla in
corrispondenza dell’equilibrio ottenuto al punto b).

Esercizio 35
Un monopolista soddisfa una domanda lineare del suo bene, e il suo costo totale è lineare
senza componente fissa.
a) Rappresentare l’equilibrio di monopolio specificando, tramite opportuni simboli, la
quantità prodotta, il prezzo praticato, i profitti ottenuti, il surplus dei consumatori e la
“perdita netta” sopportata dalla società.
b) Il Governo si dichiara insoddisfatto dell’equilibrio di mercato e propone l’introduzione
di una licenza che consenta al monopolista di discriminare perfettamente. Qual è la cifra
massima che il monopolista è disposto a spendere per ottenere tale licenza?
c) Supponendo che il Governo venda tale licenza per una somma pari alla cifra di cui al
punto precedente meno 𝜀. Di quanto varia il profitto del monopolista rispetto a quello di
cui al punto (a)? E il surplus dei consumatori? E il surplus sociale?

Esercizio 36
Gli amministratori di un Luna – Park hanno deciso di modificare i prezzi di ingresso per
massimizzare i propri profitti. Hanno individuato due curve di domanda per i visitatori del
luna-park:
𝑃𝐴 = 9,6 − 0,08 𝑄𝐴 (adulti)
𝑃𝐵 = 4 − 0,05 𝑄𝐵 (bambini)
Dal momento che le code non costituiscono un problema, il costo marginale è praticamente
nullo.
a) Se il luna park decide di discriminare il prezzo, quale dovrebbe essere il prezzo del
biglietto ed il numero di visitatori per la fascia di mercato adulti e per quella bambini? Si
calcoli inoltre il ricavo totale in ciascun mercato.
b) Quanto vale l’elasticità della domanda al prezzo in ciascun mercato? Vi è coerenza tra
questi valori e la relazione che lega ricavo marginale ed elasticità?
c) Si calcoli il prezzo del biglietto ed il numero di visitatori in caso non vi sia
discriminazione. Conviene agli amministratori del luna-park discriminare? Perché?
OLIGOPOLIO

Esercizio 37
Su un mercato operano due sole imprese, lʹimpresa Saturno e lʹimpresa Giove. La curva di
domanda inversa è 𝑃 = 400 − 0.10𝑄, dove 𝑄 = 𝑄𝑆 + 𝑄𝐺 è la quantitàcomplessivamente
domandata sul mercato quando il prezzo è 𝑃.
Le funzioni di costo delle due imprese sono rispettivamente 𝐶(𝑄𝑆 ) = 100𝑄𝑆 e 𝐶(𝑄𝐺 ) =
100𝑄𝐺 .
a) Quanto producono le due imprese quando si comportano in modo strategico e scelgono
simultaneamente e indipendentemente la quantità prodotta in modo da massimizzare i
propri profitti? Trovare il prezzo di mercato ed i profitti delle due imprese.
b) Mostrare quale risultato si otterrebbe se le imprese avessero un comportamento collusivo
(formando uncartello).
c) Mostrare e motivare che la condizione dei consumatori migliorerebbe, sia rispetto alla
situazione di oligopolio che di collusione, se il mercato fosse concorrenziale.

Esercizio 38
Si supponga che su un mercato operino due sole imprese. Se la funzione di domanda di
mercato è del tipo 𝑃(𝑄) = 𝑎 − 𝑏𝑄, con 𝑄 = 𝑄1 + 𝑄2 e 𝑎, 𝑏 > 0, e la funzione di costo di
ciascuna impresa è 𝑇𝐶 (𝑄𝑖 ) = 𝑐𝑄𝑖 con 𝑖 = 1,2:
a) confrontare tra loro prezzo di equilibrio, quantità ottima prodotta (dalle singole imprese
e dal mercato) e profitti delle due imprese in tre diversi casi: concorrenza perfetta,
monopolio, duopolio di Cournot.

Esercizio 39
Data una curva di domanda di mercato pari a 𝑃 = 15 − 𝑄, ipotizzando che due imprese
offrano acqua minerale ad un 𝑀𝐶 = 3 costante per ogni unità di output:
a) confrontare tra loro prezzo di equilibrio, quantità ottima prodotta (dalle singole imprese
e dal mercato) e profitti delle due imprese nei quattro modelli di oligopolio seguenti:
accordo collusivo, duopolio di Cournot, Bertrand, Stackelberg (assumere l’impresa 1
come leader).
Esercizio 40
Il mercato dell’elettricità di New Light City è dominato da due sole imprese (E ed L). Le
loro funzioni di costo totale sono rispettivamente:𝑇𝐶𝐸 (𝑄𝐸 ) = 2𝑄𝐸 e 𝑇𝐶𝐿 (𝑄𝐿 ) = 3𝑄𝐿 . Le
due imprese competono scegliendo simultaneamente la quantità da produrre. La domanda
inversa di mercato è data da 𝑃 = 10 − 𝑄.
a) Stabilire (senza effettuare calcoli) se le due imprese in equilibrio produrranno la stessa
quantità.
b) Calcolare la quantità prodotta da ciascuna impresa, la quantità totale e il prezzo di
equilibrio di mercato.
c) Se le due imprese concorressero sul prezzo (alla Bertrand), quale sarebbe l’equilibrio di
mercato in termini di quantità, prezzo e profitti delle due imprese?
Esercizio 41
Considerando un duopolio alla Stackelberg, in cui il produttore 1 è follower e il produttore 2
èleader. La funzione di domanda e le funzioni di costi per ciascun produttore sono le
seguenti:
𝑃(𝑄) = 100 − 0,5𝑄
𝐶𝑇1 (𝑄1 ) = 5𝑄1 𝐶𝑇2 (𝑄2 ) = 0.5𝑄2

a) Determinare il livello di produzione di equilibrio del produttore 1 e del produttore 2,


nonché il prezzo di mercato ed i profitti guadagnati da ciascun produttore nella
condizione di equilibrio;
b) Comparare i risultati ottenuti con quelli del caso di duopolio di Cournot.

Esercizio 42
Sul mercato dei fagioli operano 3 imprese che competono alla Bertrand. Ciascuna di esse è
caratterizzata dal costo totale 𝑇𝐶 (𝑄𝑖 ) = 6𝑄𝑖 , dove 𝑄𝑖 è la quantità prodotta dall’impresa 𝑖
1
(𝑖 = 1,2,3). La curva di domanda di mercato è 𝑄 = 20 − 𝑃, dove Q è la quantità totale
2
scambiata.
a) Individuare l’equilibrio di mercato, rappresentandocorrettamente le curve di domanda ed
offerta di mercato.
b) Calcolare il profitto ottenuto da ciascuna impresa in tale equilibrio, il surplus totale dei
produttorie dei consumatori ed il surplus sociale.
c) Supporre che il prezzo di unbene sostituto dei fagioli aumenti. Come ci si aspetta che si
modifichi l’equilibrio dimercato dei fagioli (prezzo, quantità, surplus sociale)?
Esercizio 43
Nell’isola di Soledonia esiste un’unica spiaggia comunale. Il sindacodeve decidere quante
licenze per stabilimenti balneari distribuire e per quale somma.
La domanda di ombrelloni da spiaggia è 𝑋 = 2000 − 𝑃, dove 𝑋 è il numero di ombrelloni
complessivamente domandato e 𝑃 il prezzo a cui vengono offerti. Sono al vaglio due
proposte:
a) Il partito al Governo propone di vendere due licenze. I due destinatari delle licenze,
stabilimento A e stabilimento B, verrebbero a competere tra lorosulla quantità. I costi di
produzione in questo caso sarebbero 𝐶(𝑋𝑖 ) = 200𝑋𝑖 , dove𝑖 = 𝐴, 𝐵 ed 𝑋𝐴 + 𝑋𝐵 = 𝑋.
Dopo aver derivato e rappresentato graficamente le funzionidi risposta ottima dei due
stabilimenti, calcolare l’equilibrioin termini di quantità offerta, prezzo, profitti e surplus
dei consumatori.
b) Il partito di opposizione propone di distribuire 4 licenze. In questo caso i quattro
destinataridelle licenze (stabilimenti 1, 2, 3 e 4) verrebbero a competere sul prezzo. I
costidi produzione sarebbero analoghi a quanto individuato al punto 1: 𝐶(𝑋𝑖 ) = 200𝑋𝑖 ,
dove𝑖 = 1,2,3,4. Calcolare l’equilibrio in termini di quantità offerta (in aggregato e
daciascun oligopolista), prezzo, i profitti ed il surplus dei consumatori.
c) Per quale somma massima il comune potrebbe vendere ciascuna licenza nei due casi?
Supponendo che l’obiettivo del sindaco sia la massimizzazione del gettito generato
dallavendita delle licenze balneari, quale delle due proposte accetterà? Argomentare la
risposta.
Esercizio 44
Si ipotizzi che in un mercato, in cui la curva di domanda è 𝑄 = 10 − 𝑃, operino due sole
imprese, A e B, le cui funzioni di costo sono rispettivamente: 𝐶𝐴 = 2𝑞𝐴 , 𝐶𝐵 = 4𝑞𝐵 .
Determinare (analiticamente e graficamente) l’equilibrio del mercato ed i profitti di ciascuna
delle imprese nei seguenti tre casi:
• le imprese competono alla Cournot;
• la competizione è alla Stackelberg, e l’impresa A è leader e la B è follower;
• le imprese competono alla Bertrand;
• accordo collusivo.
Fornire un’analisi comparativa dei risultati ottenuti.

Potrebbero piacerti anche