Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. Esercizio 1
Due imprese (A e B) competono secondo un modello à la Cournot. La curva di domanda di mercato
è data da P(Q)=20-Q. Le imprese A e B hanno la medesima funzione di costo e il costo marginale è
pari a zero.
a) Calcolare la curva di reazione delle due imprese e commentare
b) Calcolare quantità (per ciascuna impresa e totale) e prezzo che massimizzano i profitti delle
due imprese. Rappresentare graficamente l'equilibrio di Cournot.
c) Ipotizzare che i costi marginali delle due imprese siano identici e pari a 2, trovare il prezzo e
la quantità (per ciascuna impresa e totale) di equilibrio
d) Ipotizzare che le due imprese abbiano costi marginali differenti. L'impresa A ha costi
marginali pari a 2, mentre l'impresa B ha costi marginali pari a zero. Trovare prezzi e
quantità di equilibrio
2. Esercizio 2
Due imprese (1 e 2) competono secondo un modello à la Cournot. La curva di domanda di mercato
è data da Q(P) = 100 ‐ 2P. Le imprese 1 e 2 hanno la medesima funzione di costo e il costo
marginale è pari a C'i(qi)=qi+10 con i=1, 2.
a) Determinare il costo totale (sapendo che i costi fissi sono nulli)
b) Derivare e funzioni di reazione delle due imprese
c) Calcolare le quantità di equilibrio (per ciascuna impresa e totale)
d) Calcolare a quale prezzo vengono vendute le quantità prodotte da ciascuna impresa e il
profitto ricavato dai duopolisti
3. Esercizio 3
Due imprese (A e B) competono secondo un modello à la Cournot. La curva di domanda di mercato
è data da P(Q)=250‐Q. Ciascuna impresa ha costi totali pari a TC(qi)=100qi con i=A, B.
a) Ricavare le curve di reazione delle due imprese, la quantità prodotta in equilibrio (per
ciascuna impresa e totale), il prezzo di equilibrio e i profitti di ciascuna impresa
b) Rappresentare graficamente: 1) l'equilibrio nel mercato (con prezzo e quantità sugli assi, i.e.
usando la curva di domanda): 2) lʹequilibrio di Cournot (con le quantità prodotte da ciascuna
impresa nei due assi, i.e. usando le curve di reazione)
c) Ipotizzare che le due imprese colludano tra loro e formino un cartello. Determinare la
quantità prodotta in equilibrio (da ciascuna impresa e totale) e il prezzo di equilibrio.
Commentare i risultati confrontandoli con quelli ottenuti nel punto a)