ESERCIZIO 5
Si consideri un individuo con funzione di utilità
1 1
U ( x , y )=2− −
x y
a) Determinare il paniere ottimale dato il reddito 1200 e px=1 e py=4
b) Paniere se px=4
c) Scomporre la variazione intervenuta nella domanda ottimale di bene x a seguito della variazione di px in effetto
reddito e effetto sostituzione
ESERCIZIO 6
Un’impresa utilizza una tecnologia descritta dalla seguente funzione di produzione
1 1
q ( L , K )=L 2 K 2
I prezzi dei fattori lavoro e capitale sono rispettivamente w=4 e r =9. Nel breve periodo la dotazione di capitale è fissa
e pari a ḱ =16
a) Determinare l’espressione delle curve di costo totale, medio e marginale di breve periodo
b) Deterinare la combinazione ottima di fattori nel caso in cui si voglia produrre una quantità pari a 100
c) Dimostrare che la stessa scelta ottimale dei fattori può essere ottenuta risolvendo il prblema duale di
massimizzazione dell’output, sotto un vincolo di costo, imponendo che l’impresa possa sostenereuna spesa
massima, per l’acquisto dei fattori pari a 1200
d) Determinare l’espressione delle curve di costo totale, medio e marginale di lungo periodo
ESERCIZIO 7
Si consideri un’impresa con la seguente funzione di produzione
1 1
2 2
Y =2 K L
I prezzi di mercato dei fattori sono w K =1 e w L =2ed il saggio marginale di sostituzione tecnica, calcolato come
rapporto tra la produttività marginale del capitale e la produttività marginale del lavoro è
L
SMST =
K
a) Determinare le funzioni di costo totale, marginale e medio di breve periodo supponendo che nel breve
periodo l’impresa sia vincolata ad utilizzare L=3
b) Determinare le funzioni di costo totale, marginale e medio di lungo periodo
ESERCIZIO 8
Gli elementi della domanda di attraversamento di un ponte sono Q=1000−50 P (a: numero di volte che viene
attraversato, P: prezzo di pedaggio)
a) Si calcoli la rendita del consumatore per i pedaggi pari a 0 a 1 e a 20
b) Se il ponte costasse 1800 qual è il pedaggio che permette di raggiungere il pareggio. Qual è la rendita
del consumatore per tale pedaggio?
ESERCIZIO 9
Si determini il punto di pareggio in termini di volume ed il corrispondente fatturato, sulla base dei seguenti
dati:
P=10 € CF=90000 € V =4 €
−CVT +CFT =RT ⟹ U=0
ESERCIZIO 10
Si determino il volume di produzione e il fatturato obiettivo per ottenere un utile operativo al rotto delle
imposte di 30000 sapendo che
aliquota=40 % p=10 € v=4 € CF=90000
ESERCIZIO 11
Si consideri un’azienda che produce quaderni e libri
I primi hanno un prezzo di 4 € e i secondi di 10 €
I costi variabili per produrre un quaderno ammontano a 1 € e per il libro 4 €
Per produrre un quaderno occorrono 0,2 ore a macchina, mentre per produrre un libro occorrono 0,8
Nel mese sono disponibile 150 ore macchina e la domanda di mercato è di 500 quaderni e 100libri
a) Individuare il mix produttivo, considerando che le ore disponibili sono sufficiente a produrre tutti i libri e
tutti i quaderni
ESERCIZIO 12
Un’azienda produce 2 prodotto
Prodotti A B
Prezzo di vendita (P) 10 1
Costo variabile unitario (V) 7 0,5
Quantità vendute (q) 1000 6000
Costi fissi (CF) 4000
Si determino i margini di contribuzione dei singoli prodotti, l’utile complessivo e si indichi su quale prodotto spingere le
vendite
ESERCIZIO 13
Si verifichi la risposta ipotizzando un incremento delle vendite del’10% ipotizzando dapprima che gli incrementi siano
determinati esclusivamente dal prodotto A e poi dal prodotto B
ESERCIZIO 14
Un’impresa produce 2 prodotti, sapendo che c’è un fattore vincolante (cap . ∏ .=600 h)
Si determini il prodotto su cui puntare
ESERCIZIO 15
L’azienda alfa produce il componente Gamma in qualità pari a 10000 u, con dei costi pari a quelli riportati in tabella
All’azienda Alfa viene fatta la proposta da parte dell’azienda beta di acquistare il componente gamma a 16 € per unità.
a) Si esprima un giudizio di convenienza economica (è più conveniente l’opzione Make or Buy)
b) Si determini la quantità di indifferenza tra le due opzioni
c) Si determini il prezzo di acquisto di indifferenza
ESERCIZIO 16
Al primo anno di attività (2017) dell’impresa CramaTech si registrano le seguenti operazioni
1) Ricavi per 5000 (ricevuto pagamenti per l’80% dell’importo
2) Acquisti materie prime per 2500 (pagato il 50% dell’importo)
3) In data 1/01/2017 emissione di obbligazioni per 500 con interessi arrivati del 5%
4) Richiesta di un prestito bancario di breve termine pari a 150
5) Proventi finanziari per 70
6) Rimanenze finali pari a 200
7) Versato il 75% del capitale sociale, il cui importo complessivo è 8000
8) In data 1/01/2917 acquisto nuovo macchinario per 800 con durata fisica tecnologica e commerciale
rispettivamente pari a 12, 11, 10 anni e valore residuo pari a 100
9) Imposizione fiscale del 30%
10) In data 01/10/2017 affitto di un terreno con canone mensile di 1000 e pagamento anticipato dei primi 6 mesi
11) Costo del lavoro per un importo 300 dove il 10% costituisce la quota di ammortamento dell’anno
Il reparto stampaggio dell’impresa CramaTech s.r.l ha costi generali pari a 1500000 di cui € 900000 sono dovuti a
manodopera indiretta e € 600000 a consumo di energia elettrica
Sapendo che:
Il reparto realizza 4 componenti (A,B,C,D) dove il componente A richiede 5 ore di manodopera (su 45 totali) e
7 ore di lavorazione totale
I costi di manodopera indiretta vanno ripartiti in base alle ore uomo, mentre i costi di energia elettrica vanno
ripartiti in base alle ore macchina.
ESERCIZIO 18
In un determinato mercato la domanda e l’offerta inverse sono rappresentate dalle seguenti funzioni
QD
P D=70−
10
QO
PO =10+
20
Calcolare
a) Elasticità della domanda rispetto al punto di equilibrio. Indicare il tipo di elasticità
b) Quale sarà il punto di equilibrio se lo stato impone un tetto di prezzo pari a 35 € ? Rappresentare graficamente
questa condizione
c) Le coordinate del punto in cui l’elasticità della domanda in valore assoluto è pari a 2