Sei sulla pagina 1di 2

Microeconomia – a.a.

2022-23
Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali

Nicola Campigotto · nicola.campigotto2<at>unibo.it

Esercitazione 8

1. Se un monopolista che fronteggia la domanda di mercato P = 15 − 3Q fissa un


prezzo pari a P = 9, qual è il suo costo marginale?

(a) 45/2;
(b) 10;
(c) 3.

2. Se la scelta ottima di un monopolista è tale per cui l’elasticità della domanda


rispetto al prezzo vale −3 e il costo marginale è 60, allora il prezzo praticato è
pari a:

(a) 30;
(b) 90;
(c) 120.

3. Un monopolista che pratica la discriminazione di prezzo del primo tipo:

(a) fa profitti nulli;


(b) ha un surplus nullo;
(c) produce la stessa quantità di un’impresa perfettamente concorrenziale.

4. Se un monopolista che pratica la discriminazione di prezzo di terzo tipo fissa


un prezzo P1 = 10 per il primo gruppo di consumatori, la cui domanda ha
elasticità |ε1 | = 2, qual è il prezzo fissato per il secondo gruppo, sapendo che
|ε2 | = 3?

(a) 10/3;
(b) 15/2;
(c) 40/3.

5. Se un monopolista che pratica la discriminazione di prezzo di primo tipo


fronteggia la domanda di mercato P = 20 − Q ed ha un costo marginale
CM g = 2 + Q, allora la quantità venduta è pari a:

(a) 6;
(b) 8;

1
(c) 9.

6. La domanda di mercato per un monopolista è P = 40 − 3Q. La funzione di


costo totale è C(Q) = Q2 , mentre il costo marginale è CM g(Q) = 2Q.

(a) Si calcolino e si rappresentino graficamente la scelta ottimale del mono-


polista e i profitti da esso conseguiti.
(b) Quanto vale il surplus del produttore? Si fornisca una rappresentazione
grafica.
(c) A quanto ammonta la perdita irrecuperabile di efficienza del monopolio?
La si rappresenti graficamente.

7. In un mercato opera un monopolista con funzione di costo totale C(Q) =


3Q + Q2 e funzione di costo marginale CM g(Q) = 3 + 2Q, che fronteggia la
domanda di mercato P = 43 − 3Q.

(a) Si calcoli e si rappresenti graficamente l’equilibrio di monopolio.


(b) Si calcoli e si rappresenti graficamente il profitto del monopolista.
(c) Si calcolino e si rappresentino graficamente il surplus dei consumatori e il
surplus del monopolista. A quanto ammonta la perdita di efficienza?
(d) Che cosa accadrebbe all’equilibrio di monopolio se il monopolista fosse in
grado di discriminare perfettamente i prezzi?

8. Un monopolista con funzione di costo marginale e medio CM g = Cme = 3


fronteggia la domanda di mercato P = 21 − 3Q.

(a) Si calcoli e si rappresenti graficamente l’equilibrio di monopolio.


(b) Si calcoli e si rappresenti graficamente il profitto di monopolio.
(d) Si calcoli e si rappresenti graficamente la perdita irrecuperabile di efficien-
za.
(e) Si supponga che, oltre alla domanda precedente (la si denoti come doman-
da A), il monopolista fronteggi anche la domanda di un secondo gruppo
di consumatori (domanda B), data da P = 27 − Q. Si ricavi l’equilibrio
di monopolio nel caso in cui il monopolista pratichi la discriminazione di
prezzo di terzo tipo.

9. Un monopolista, caratterizzato dalle funzioni di costo totale C(Q) = 48+15Q+


Q2
2 e costo marginale CM g(Q) = 15 + Q, fronteggia la domanda di mercato
P = 75 − 2Q.

(a) Si calcoli e si rappresenti graficamente l’equilibrio di monopolio.


(b) Si calcolino e si rappresentino graficamente i profitti del monopolista.
(c) Si calcoli e si rappresenti graficamente la perdita di efficienza generata dal
monopolio.
(d) Si calcoli e si rappresenti graficamente l’equilibrio nel caso in cui il mono-
polista sia in grado di discriminare perfettamente i prezzi (ossia pratichi
la discriminazione di primo tipo).

Potrebbero piacerti anche