Sei sulla pagina 1di 3

Esercitazione di Economia Industriale - II modulo

Carlo Capuano
4 Giugno 2013

Esercizio 1. Si consideri unimpresa monopolistica caratterizzata dalla


seguente funzione di costo: C(q) = 100q+40000: La domanda inversa di mercato
: P (Q) = 6400 Q:
1) Calcolare il prezzo limite e la quantit limite nel caso lincumbent voglia
scoraggiare lentrata di un concorrente caratterizzato dalla medesima funzione
di costo.
Esercizio 2. Si consideri un mercato la cui funzione inversa di domanda :
P (Q) = 210 32 Q: La tecnologia esistente permette di produrre il bene ad un
costo medio e marginale costante pari a c = 90: Si consideri lesistenza di una
nuova tecnologia che permetter di produrre lo stesso bene ad un costo unitario
pari a c0 = 30:
1) Calcolare lincentivo a innovare per un monopolista secondo il modello di
Arrow e secondo il modello di Gilbert-Newbery. Linnovazione drastica?
2) Cosa cambia se assumiamo c0 = 100?
Esercizio 3. Si consideri un mercato la cui funzione inversa di domanda :
P (Q) = 110 Q:
1) Coerentemente con il modello di Dixit, calcolare la capacit di deterrenza
installata dallincumbent se il costo unitario per installare capacit pari a
r = 40 mentre il costo unitario di produzione pari a c = 10: Entrambe le
imprese sopportano un costo sso pari a F = 100
2) Quale sarebbe stato lequilibrio se limpresa avesse gi istallato capacit
pari a K = 15 o K = 30 oppure K = 50?
Esercizio 4. Si consideri un duopolio per la produzione e vendita di un
bene omogeneo. La funzione di domada Q = 500 P; le funzioni di costo
delle due imprese sono: C1 (q1 ) = 100q1 + F e C2 (q2 ) = c2 q2 + F con F
0e
c2 100:
a) Derivare gli equilibri di Bertrand e di Cournot quando assumiamo F = 0:
Cosa cambia se F > 0?
b) Posto F = 0 e c2 = 100; dimostrare che la collusione pi probabile
se le imprese competono alla Bertrand, rispetto al caso in cu competano alla
Cournot.
c) Posto F = 0 e c2 = 100; se assumiamo che ogni deviazione sia osservata e
punita con un periodo di ritardo, estendendo quindi il periodo in cu il deviante
ottiene protti di deviazione, la collusione sar pi o meno probabile rispetto al
punto precedente?

Esercitazione di Economia Industriale - I modulo


Carlo Capuano
5 Giugno 2013
Esercizio 1. Si consideri un mercato in cui operi unimpresa leader L, price
maker, ed una frangia competitiva formata da 10 imprese, price takers. Mentre
le imprese della frangia sono caratterizzate da una tecnologia a rendimenti di
scala decrescenti rappresentata dalla seguente funzione di costo.
Ci (q) = cqi2 con c > 0

8i = 1; :::; 10 ,

limpresa leader utilizza una tecnologia caratterizzata da rendimenti di scala


costanti rappresentata dalla seguente funzione di costo
CL (q) = 2q
1. Il bene prodotto omogeneo e la funzione di domanda la seguente
Q = 100
dove Q =

P10

i=1 qi

+ qL la quantit totale immessa nel mercato.

2. Derivare la funzione di domanda dellimpresa leader e mostrare come


questa vari al variare di c.
3. Posto c = 2, derivare il prezzo annunciato dallimpresa Leader e calcolare
lindice di Lerner per limpresa leader.
4. Vericarela seguente relazione
LL =

1
j

Lj

sL
j

Mj

(1

sL )

dove L ; M e F sono rispettivamente lelasticit della domanda residuale


del leader, della domanda di mercato e delloerta della frangia.
Esercizio 2. Si consideri un settore o liera di produzione in cui per la
produzione del bene nale qV sia necessario lutilizzo di un bene intermedio qM
secondo un coe ciente di trasformazione 2:1, cio per produrre ununit del
bene qV sono necessarie 2 unit del bene intermedio qM : Il bene intermedio viene
prodotto in regime di monopolio ad un costo medio costante pari a cM = 20:
La produzione del bene nale, oltre allacquisto del bene intermedio, richiede
un costo unitario addizionale pari a r = 30: La domanda di mercato per il bene
nale Q(P ) = 480 P:
Si consideri il caso che ci sia un monopolio nella produzione e vendita del
bene nale.
1) Determinare prezzi, quantit e protti per le imprese a monte e a valle.
2

2) Mostrare come lintegrazione verticale aumenti sia i protti che il surplus


dei consumatori.
3) Si consideri ora il caso che ci sia un duopolio alla Bertrand nella produzione
e vendita del bene nale. Ripetere il punto (1). Avr convenienza il monopolista
a monte ad integrarsi con almeno unimpresa a valle? Perch?
4) Si consideri ora il caso che ci sia un duopolio alla Cournot nella produzione
e vendita del bene nale. Ripetere il punto (1). Avr convenienza il monopolista
a monte ad integrarsi con almeno unimpresa a valle? Perch?

Potrebbero piacerti anche