Sei sulla pagina 1di 4

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Insegnamento di Economia 1 (Microeconomia)

Esercitazione 5: Monopolio e potere di mercato

Esercizio 1

Su un mercato operano 30 imprese in concorrenza perfetta. Tutte le imprese utilizzano la stessa


tecnologia, che
implica costi totali CT = q2 + 8q. La domanda di mercato è data da Q = 80 - 5P.
a) Si determinino prezzo P e quantità Q di equilibrio di breve periodo in questo mercato, e la quantità
prodotta dalla singola impresa.
b) Si supponga ora che una nuova impresa, avendo ottenuto accesso esclusivo alla risorsa naturale
necessaria per la produzione, si imponga come monopolista sul mercato costringendo le altre alla
chiusura. Il monopolista opera con la stessa tecnologia ed ha la stessa funzione di costo. Determinare il
nuovo equilibrio sul mercato (P, Q).

Esercizio 2
La Meccanica Lombarda (ML) lavora piastre metalliche che vengono utilizzate come componenti da
imprese terze. La lavorazione avviene con l’impiego di lavoro (L) e tempo Macchina (M). I rendimenti
di scala sono costanti e la tecnologia produttiva in uso si caratterizza come segue:
saggio marginale si sostituzione tecnica = - 0,25 per M ≤ 0,5L
saggio marginale si sostituzione tecnica = - 3 per M > 0,5L
I costi unitari dei fattori produttivi sono i seguenti: piastre non lavorate 10€, lavoro 50€, tempo
macchina 50€.
La ML sta producendo 1000 pezzi al giorno per un costo complessivo di 16.000 €.
a) Si determini la quantità impiegata di lavoro sapendo che la ML minimizza i costi di produzione.
b) Il volume di produzione che massimizza il profitto sapendo che la funzione di domanda della ML è
Q = 2200 - 2P
dove Q misura la quantità domandata e P il prezzo di vendita.

Esercizio 3
La Domovideo commercia videoregistrazioni di recenti film e cassette vergini per videoregistrazioni
domestiche.
Negli ultimi anni la Domovideo ha effettuato una vendita promozionale nel periodo Natalizio
riducendo il prezzo delle cassette registrate da 30 a 25 e quello delle cassette vergini da 20 a 15. Una
recente ricerca di mercato promossa dall’associazione di categoria ha stimato in -1.5 e -4 l’elasticità di
prezzo rispettivamente per le video cassette registrate e per quelle vergini. Sulla base di queste
informazioni l’amministratore delegato della Domovideo si pone i seguenti quesiti (si considerino le
variazioni di prezzo intervenute come infinitesime):
a) quale sarà la possibile conseguenza sul fatturato totale delle riduzioni di prezzo praticate?
b) la politica promozionale di sconto effettuata dalla Domovideo è ottimale dal punto di vista della
massimizzazione del profitto sapendo che il costo di produzione di una cassetta aggiuntiva è di 10 per
quelle registrate e di 8 per quelle vergini?

1
Esercizio 4
La Mediterchimica s.p.a. è leader sul mercato mediterraneo dell’etilene e la sua funzione di domanda è
Q = 760 - 20P
dove Q misura la quantità domandata al prezzo P. Nell’unico impianto della Mediterchimica la capacità
produttiva installata ammonta a 100 unità di prodotto e la funzione di costo marginale (Cm) ha la
seguente espressione:
Cm = 42 - 0,2Q
dove Q misura la quantità prodotta.

a) Si determini la produzione da realizzare al fine di massimizzare il profitto.


b) Il venir meno delle sanzioni economiche nei confronti della Repubblica Libica aumenta la pressione
competitiva nel settore e la funzione di domanda della Mediterchimica diviene Q = 250 - 5P. Si
determinino le produzioni che, nelle nuove condizioni, devono essere realizzate al fine di massimizzare
il profitto nel breve e nel lungo periodo, sapendo che i costi fissi ammontano a 300.

Esercizio 5
La Viaggia Comodo è una agenzia di viaggio che opera in condizione di monopolio offrendo pacchetti
di viaggio per la Cina. La Viaggia Comodo serve clienti che viaggiano per lavoro, la cui funzione di
domanda inversa è PL = 10 - QL,
e clienti che viaggiano per turismo, la cui funzione di domanda inversa è PT = 8 - QT . L’agenzia
sostiene costi totali per CT = Q2 + 2.

a) Si calcoli l’equilibrio in ciascun mercato ipotizzando che la Viaggia Comodo possa discriminare tra i
due mercati, e se ne fornisca una rappresentazione grafica.
b) Un’associazione di consumatori si batte affinchè venga introdotta una normativa che impedisce alle
agenzie di viaggio di avere informazioni sullo scopo del viaggio. Quale delle due categorie di clienti
trarrebbe vantaggio dall’introduzione della norma?
c) Un aumento delle tasse aeroportuali genera un aumento dei costi totali CT = 7Q2 +2. Si calcoli il
nuovo equilibrio sui due mercati nel caso in cui il monopolista possa discriminare.

Esercizio 6
La Data System (DS) produce pacchetti software per applicazioni gestionali. Il costo marginale di
produzione è dato da Cm = 30 + 0,25q dove q misura la quantità prodotta. La DS sta vendendo il
prodotto solo sul mercato nazionale al prezzo p = 80. Un’indagine di mercato ha stimato che l’elasticità
di prezzo della domanda per la DS è ep = - p/(120 - p).

a) Si determini la quantità prodotta dalla DS.


b) Coinvolta nel turbinio della globalizzazione la DS decide di proiettarsi anche sul mercato mondiale
dove il prodotto, adattato alle specifiche giuridiche dei vari paesi, può essere venduto nella quantità
desiderata al prezzo di 60. Si determini la produzione complessiva della DS e quale sarà l’effetto sul
prezzo di vendita nella nuova situazione.

2
Esercizio 7
La Elettrica Lombarda s.p.a. produce la propria energia in due impianti termoelettrici, uno alimentato a
metano e l’altro a carbone, caratterizzati dalle seguenti funzioni di costo marginale:
centrale a metano: CmM = 2 + 0,05PMQM PM = prezzo del metano; QM = quantità prodotta
centrale a carbone: CmC = 4 + 0,02PCQC PC = prezzo del carbone; QC = quantità prodotta
La funzione di domanda per l’energia elettrica prodotta dalla EL è Q = 7,75 – 0,5P; dove Q misura la
quantità domandata e P il prezzo di vendita.

a) Si determinino le quantità di energia prodotte dalla EL sui due impianti ed il prezzo di vendita
supponendo che i prezzi del metano e del carbone siano PM = 10 e PC = 12,5.
b) A seguito dell’aumento del prezzo del petrolio, il prezzo del metano raddoppia rispetto al valore
indicato al punto (a). Come varierà la strategia produttiva della EL ed il prezzo praticato supponendo
che il prezzo del carbone rimanga invece invariato?

3
Soluzioni

Soluzione esercizio 1

a) P = 10, Q = 30, q = 1.
b) P = 15,33, Q = 3,33.

Soluzione esercizio 2
a) L = 80 e M = 40.
Suggerimento: da un’analisi grafica si può dedurre quale sia la curva di espansione.
b) Q = 1084.

Soluzione esercizio 3
L’esercizio si può risolvere analizzando la relazione che intercorre tra l’elasticità di prezzo e i
ricavi totali e marginali. Si ottiene che le politiche di sconto fanno crescere il fatturato ma non
sono ottimali dal punto di vista della massimizzazione del profitto: per le cassette vergini il
nuovo prezzo è ancora troppo alto mentre per le cassette registrate il prezzo diviene troppo
basso.

Soluzione esercizio 4
a) Il profitto viene massimizzato con una produzione pari a 100.
b) Nel breve l’impresa produce 40, nel lungo invece si ritirerà dal mercato.

Soluzione esercizio 5
a) QL = 2, QT = 1, PL = 8, PT = 7
b) QL = 2,5, QT = 0,5, PL = PT = P = 7,5
c) QL = 5/8, QT = 0, P = 75/8

Soluzione esercizio 6
a) Ipotizzando che l’impresa stia massimizzando il profitto, si può sfruttare la relazione tra
elasticità di prezzo e ricavo marginale per concludere che la produzione è attualmente di 40
unità.
b) Poiché l’impresa può discriminare il prezzo tra i due mercati, e poiché il ricavo marginale
nazionale era precedentemente più basso di quello estero, si ha che l’impresa aumenta la
produzione a 120 unità e che il prezzo sul mercato nazionale passa a 90.

Soluzione esercizio 7
a) La quantità prodotta è 3 (sul solo impianto a metano), con prezzo 9,5.
b) L’impresa produce 2,16 unità con l’impianto a metano e 0,67 unità con l’impianto a carbone.
Il prezzo di vendita è pari a 9,83.

Potrebbero piacerti anche