DOMANDE E SOLUZIONI
SOLUZIONE:
a) TC = 0,2Q2 – 5Q + 30. Da qui segue, *MC = dTC/dQ = 0,4Q – 5.
In equilibrio MC = P, che implica 0,4Q – 5 = 6, che si risolve per Q = 27,5.
P= 6
*MC= 0,4Q – 5 MC = Derivata di TC
MC=P
0,4Q – 5 = 6
0,4𝑄 11
0,4Q = 11 = =
0,4 0,4
Q= 27,7
𝑄 =?
𝑑𝑇𝐶
A. {𝑀𝐶 = }
𝑑𝑄
𝑀𝐶 = 𝑃
𝑃 =𝑅−𝐶
B. { }
𝑅 = 𝑃∗𝑄
𝑛
𝑀𝑈𝑋 = 𝑌 𝑀𝑈𝑋 = 𝑛𝑥
B. 𝑋𝑌 = { } log={ 𝑛}
𝑀𝑈𝑌 = 𝑋 𝑀𝑈𝑌 = 𝑛𝑦
C. {𝑃𝑥𝑋 + 𝑃𝑦𝑌 = 𝑀}
4) Un monopolista ha una curva di domanda 𝑃 = 120 − 𝑄 e una curva di costo totale di breve
periodo 𝑇𝐶 = 220 + 10𝑄. Determinare:
a. quante unità vende per massimizzare il profitto e quanto è il prezzo che massimizza il
profitto
b. qual è il costo medio totale (ATC) nel punto in cui il monopolista massimizza il
profitto?
c. qual è il suo profitto economico per unità di prodotto?
MR=MC
*MR = 120-2Q = MC = 10 *Moltiplicare x2 Q
Q* = 55
P* = 65
𝑀𝑅 = 𝑀𝐶
A. {𝑀𝐶 = 𝑑𝑇𝐶 }
𝑀𝑅 = 2𝑥𝑄
𝑄
B. { }
𝑃
𝑇𝐶
C. { }
𝐴𝑇𝐶 = 𝑇𝐶/𝑄
𝑃𝑅𝑂 𝑈𝑁𝐼𝑇𝐴𝑅𝐼𝑂 = 𝑃 − 𝐴𝑇𝐶
D. { }
𝑃𝑅𝑂 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐸 = 𝑃𝑈 𝑥 𝑄
5) L’impresa 1 e l’impresa 2 producono entrambe automobili. Ciascuna impresa può scegliere se
produrre un’automobile di lusso o un’utilitaria. I loro payoff sono rappresentati nel seguente
gioco sequenziale. Determinate qual è l’equilibrio di Nash. Motivate la riposta.
SOLUZIONE: Equazioni 4.1, 4.4, e 4.7 nel capitolo 4. L’elasticità incrociata nel caso di beni
sostituti è positiva.