Sei sulla pagina 1di 4

Esame di Microeconomia

Prof. Michele Di Maio


5 Settembre 2019

DOMANDE E SOLUZIONI

1) Un’impresa in un’industria concorrenziale è caratterizzata dalla funzione di costo totale


TC = 0,2Q2 – 5Q + 30. Se il prezzo di mercato è pari a 6:
a) che quantità dovrebbe produrre l’impresa?
b) quale profitto realizzerebbe a tale prezzo. Dovrebbe continuare l’attività? Perché?

SOLUZIONE:
a) TC = 0,2Q2 – 5Q + 30. Da qui segue, *MC = dTC/dQ = 0,4Q – 5.
In equilibrio MC = P, che implica 0,4Q – 5 = 6, che si risolve per Q = 27,5.
P= 6
*MC= 0,4Q – 5 MC = Derivata di TC
MC=P
0,4Q – 5 = 6
0,4𝑄 11
0,4Q = 11 = =
0,4 0,4
Q= 27,7

b) Profitto = ricavo – costo*


= 27,5 × 6 – [0,2(27,5)2 – 5(27,5) + 30]
= 121,25.
Dato che l’impresa realizza un profitto positivo, dovrebbe continuare l’attività.
*Ricavo= Q x P = 27,5 x 6
Costo= TC sostituito con Q
165 – [151,25 – 137,5 + 30] =
165 – 43,75 = 121,25

𝑄 =?
𝑑𝑇𝐶
A. {𝑀𝐶 = }
𝑑𝑄
𝑀𝐶 = 𝑃
𝑃 =𝑅−𝐶
B. { }
𝑅 = 𝑃∗𝑄

2) Determinate analiticamente i rendimenti di scala della funzione di produzione 𝑄 = 𝐾 1⁄2 𝐿1⁄3 .


I rendimenti di scala sono crescenti, decrescenti o costanti? Motivare la risposta.

SOLUZIONE: Esercizi a p.296.


3) Sia dato un consumatore con funzione di utilità 𝑈(𝑋, 𝑌) = 2 + √5 + 𝑋𝑌. Si assuma che il
reddito sia 𝑀 = 40 mentre i prezzi dei beni 𝑋 e 𝑌 siano rispettivamente: 𝑃𝑋 = 4 𝑃𝑌 = 2.
Determinare:
a. l’utilità marginale per ciascuno dei due beni.
b. il paniere che massimizza l’utilità del consumatore.
𝑀𝑈𝑋 𝑃𝑋
A. {𝑀𝑈𝑌 = 𝑃𝑌 }

𝑛
𝑀𝑈𝑋 = 𝑌 𝑀𝑈𝑋 = 𝑛𝑥
B. 𝑋𝑌 = { } log={ 𝑛}
𝑀𝑈𝑌 = 𝑋 𝑀𝑈𝑌 = 𝑛𝑦

C. {𝑃𝑥𝑋 + 𝑃𝑦𝑌 = 𝑀}

SOLUZIONE: Esempio pagina 87.

4) Un monopolista ha una curva di domanda 𝑃 = 120 − 𝑄 e una curva di costo totale di breve
periodo 𝑇𝐶 = 220 + 10𝑄. Determinare:
a. quante unità vende per massimizzare il profitto e quanto è il prezzo che massimizza il
profitto
b. qual è il costo medio totale (ATC) nel punto in cui il monopolista massimizza il
profitto?
c. qual è il suo profitto economico per unità di prodotto?

SOLUZIONE: Esempio 12.2. Capitolo 12, p. 388

MR=MC
*MR = 120-2Q = MC = 10 *Moltiplicare x2 Q
Q* = 55
P* = 65

ATC = 220/Q+10 = 4+10 = 14


Profitto unitario = Prezzo - ATC = 65-14=51

𝑀𝑅 = 𝑀𝐶
A. {𝑀𝐶 = 𝑑𝑇𝐶 }
𝑀𝑅 = 2𝑥𝑄
𝑄
B. { }
𝑃
𝑇𝐶
C. { }
𝐴𝑇𝐶 = 𝑇𝐶/𝑄
𝑃𝑅𝑂 𝑈𝑁𝐼𝑇𝐴𝑅𝐼𝑂 = 𝑃 − 𝐴𝑇𝐶
D. { }
𝑃𝑅𝑂 𝑇𝑂𝑇𝐴𝐿𝐸 = 𝑃𝑈 𝑥 𝑄
5) L’impresa 1 e l’impresa 2 producono entrambe automobili. Ciascuna impresa può scegliere se
produrre un’automobile di lusso o un’utilitaria. I loro payoff sono rappresentati nel seguente
gioco sequenziale. Determinate qual è l’equilibrio di Nash. Motivate la riposta.

SOLUZIONE: Se l’impresa 1 decide di fabbricare automobili di lusso, l’impresa 2 sceglierà


di fabbricare utilitarie (punto E). Se l’impresa 1 sceglie di produrre utilitarie, l’impresa 2
sceglierà di produrre auto di lusso (punto F). Dato che i profitti dell’impresa 1 sono superiori in
E rispetto a F, l’impresa 1 inizierà scegliendo di produrre auto di lusso. Pertanto, per questo
gioco l’equilibrio di Nash si verifica nel punto E.

6) a) Si definisca il concetto di esternalità positiva


b) Si faccia l’esempio di una esternalità positiva nella produzione
c) In presenza di esternalità positiva, il livello ottimale di produzione dal punto di vista sociale è
più alto o più basso rispetto a quello individuale?
d) Si enunci il teorema di Coase e se ne discuta brevemente le assunzioni

SOLUZIONE: Paragrafo 15.7.2, pag. 535. Paragrafo 16.1, p.543 e p. 547

7) La curva di domanda di mercato in cui sono presenti un’impresa leader di Stackelberg e


un’impresa follower è 𝑃 = 56 − 2𝑄 , dove 𝑄 è la quantità domandata complessivamente.
Entrambi sostengono un costo marginale costante pari a 20. Determinare per ciascuna impresa
prezzo e quantità di equilibrio.

SOLUZIONE: Esempio 13.3. Capitolo 13, p. 450


8) a) Si definisca il concetto di elasticità della domanda al prezzo
b) Si definisca il concetto di elasticità della domanda rispetto al reddito
c) Si definisca il concetto di elasticità incrociata della domanda rispetto al prezzo.
d) Il valore dell’elasticità incrociata nel caso di beni sostituti è positiva o negativa? Motivare la
risposta

SOLUZIONE: Equazioni 4.1, 4.4, e 4.7 nel capitolo 4. L’elasticità incrociata nel caso di beni
sostituti è positiva.

Potrebbero piacerti anche