ii) Si supponga che il prezzo sul mercato sia uguale a 200. In questo caso si è in presenza di:
a) un eccesso di domanda, pari a 300 unità
b) un eccesso di offerta, pari a 300 unità
c) un eccesso di domanda, pari a 200 unità
d) un eccesso di offerta, pari a 200 unità
Esercizio 2.
Un mercato è caratterizzato dalle seguenti funzioni di domanda e di offerta:
: = − : =
ii) Si supponga che il prezzo sul mercato sia uguale a 10. In questo caso si è in presenza di:
a) un eccesso di domanda
b) un eccesso di offerta
c) una nuova situazione di equilibrio
d) nessuna delle risposte precedenti
Esercizio 3.
Si consideri un mercato in cui p = 100 e Q = 1.000.
i) Si calcoli la spesa totale ST;
ii) Si ipotizzi che p scenda a 95 e Q aumenti diventando uguale a 1.100: si calcolino il nuovo
valore della spesa totale e le variazioni percentuali di prezzo e quantità. Si calcoli
l’elasticità della domanda al prezzo.
Esercizio 4.
Si consideri un mercato in cui p = 100 e Q = 1.000.
i) Si calcoli la spesa totale ST;
ii) Si ipotizzi che p scenda a 95 e Q aumenti diventando uguale a 1.040: si calcolino il nuovo
valore della spesa totale e le variazioni percentuali di prezzo e quantità. Si calcoli
l’elasticità della domanda.
Esercizio 5.
In un mercato la funzione di domanda è p = 20 – Q.
Esercizio 6.
In un mercato la funzione di domanda è p = .
Esercizio 8.
In un mercato la funzione di offerta è p = − .
Esercizio 9.
La funzione di domanda in un mercato è = − . La funzione di offerta = + .
Esercizio 10.
Data la funzione di domanda di mercato di un bene, = – + , determinare il
surplus del consumatore in corrispondenza di prezzi pari a = e = .