Sei sulla pagina 1di 4

Economia LZ 2023-2024

Esercitazione

Parte I
1. Analizziamo la offerta di latte in un mercato. Un aumento del prezzo

(A) Sposta la curva di offerta a destra


(B) Provoca uno spostamento verso l’altro lungo la curva di offerta
(C) Sposta la curva di domanda a sinistra
(D) Non ha alcun impatto sull’offerta

2. Un aumento della domanda

(A) Provoca un aumento del prezzo di equilibrio


(B) Provoca un aumento della quantità di equilibrio
(C) Provoca un aumento del prezzo di equilibrio che è tanto più grande quanto meno
elastica è l’offerta
(D) Tutte le risposte

3. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata? Un bene di Giffen

(A) È un bene per il quale l’effetto di sostituzione è positivo


(B) È un bene per il quale l’effetto di reddito è negativo
(C) È un bene per il quale la domanda aumenta all’aumentare del suo prezzo
(D) E’ sempre anche un bene inferiore

4. Se la funzione di utilità e’ U (x, y) = ln(x) + ln(y), il reddito disponibile è pari a I = 60, il


prezzo del bene x e’ px = 3 e il prezzo del bene y e’ py = 1, allora il paniere ottimale e’:

(A) x = 20, y = 20
(B) x = 15, y = 15
(C) x = 10, y = 30
(D) x = 5, y = 45

5. La domanda di latte ha elasticita’ di 2 rispettivo al prezzo. Se il prezzo del latte aumenta


del 1% allora la quantita’ domandata del latte:

(A) diminuisce del 1%


(B) diminuisce del 2%
(C) non varia
(D) nessuna delle risposte

1
Parte II

6. Il profitto economico e’

(A) Minore del profitto contabile


(B) Pari a zero nel equilibrio di lungo periodo in un mercato con concorrenza perfetta e
imprese identiche
(C) Equivale a ricavi totali meno costi totali (compresi i costi espliciti e impliciti)
(D) Tutte le risposte

7. I costi totali dell’ impresa alfa sono T C(q) = 5 + 4q. I costi medi dell’ impresa alfa sono

(A) Crescente
(B) Costante
(C) Decrescente
(D) Prima crescente, poi’ decrescente

8. Per massimizzare i profitti, un’impresa sceglie una quantità tale che

(A) il ricavo marginale sia uguale al costo totale


(B) il ricavo marginale sia uguale al costo marginale
(C) il ricavo totale sia uguale al costo marginale
(D) il ricavo totale sia uguale al costo totale

9. Supponiamo che un monopolista discrimini il suo prezzo. Quale delle seguenti affermazioni
è sbagliata

(A) Il surplus del produttore è maggiore di quello che sarebbe senza discriminazione di
prezzo.
(B) I suoi costi marginali devono essere crescenti
(C) Consumatori diversi pagano prezzi diversi per lo stesso bene
(D) Nessuna delle precedenti

10. L’impresa beta è un monopolista in un mercato con una curva di domanda p = 20 − q. I


suoi costi totali sono C(q) = 2q. Il prezzo che l’impresa beta applica è

(A) 10
(B) 11
(C) 12
(D) 13

2
Parte III

11. Una strategia dominata:

(A) Esiste sempre in un gioco simultaneo


(B) Esiste mai in un gioco simultaneo
(C) È mai una risposta ottima
(D) È una strategia scelta in un equilibrio di Nash

12. Nel seguente gioco simultaneo:

A/B Alto Basso


Alto 3,3 6,4
Basso 0 , 10 8,8

(A) Non esiste un equilibrio di Nash (in strategie pure)


(B) Esiste un solo equilibrio di Nash: (A,A)
(C) Esiste un solo equilibrio di Nash: (B,B)
(D) Esistono due equilibri di Nash: (A,B) e (B,A)

13. Considerate questo gioco sequenziale

L’equilibrio del gioco e’

(A) A1, B1
(B) A1, B2
(C) A2, B1
(D) A2, B2

3
14. Si consideri un modelo di Bertrand con due imprese identiche, che producono prodotti
omogenei e che hanno la stessa funzione di costo C(qi ) = cqi , i = 1, 2. Quale delle sequenti
affermazioni e’ falsa:

(A) La decisione strategica che le imprese devono prendere e’ il prezzo del prodotto
(B) In equilibrio, la quantità totale venduta da entrambe le imprese è maggiore di quella
che si otterrebbe se le stesse due imprese si facessero concorrenza alla Cournot
(C) Il prezzo di equilibrio è più alto di quello che sarebbe se una delle due
imprese fosse in regime di monopolio
(D) Il prezzo di equilibrio è c

15. In un duopolio di Cournot operano l’impresa A e B. La domanda di mercato e’ pari a P =


200 − Q. I costi marginali sono costanti e uguali per le due imprese M CA = M CB = 20.
Quale delle seguenti affermazioni rispetto alla funzione di risposta ottima di A e’ vera?

(A) La funzione di risposta ottima di A e’ uguale a qA = 90 − 12 q̄B


(B) La funzione di risposta ottima di A e’ uguale a qA = 90 − q̄B
(C) La funzione di risposta ottima di A e’ uguale a qA = 200 − q̄B
(D) La funzione di risposta ottima di A e’ uguale a qA = 200 − 12 q̄B

Potrebbero piacerti anche