Page 1
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 2
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 3
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 4
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
26 L'inverso di 10 è:
a 10
b -10
c 1/10 x
d -(1/10)
27 3 elevato a 2 è uguale a:
a 1/9
b 9 x
c 1
d 3
28 La radice quadrata di 9 è:
a 1/9
b 9
c 1
d 3 x
29 3 elevato a -2 è uguale a:
a 1/9 x
b 9
c 1
d 3
30 3 elevato a 0 è uguale a:
a 1/9
b 9
c 1 x
d 3
31 Il logaritmo in base 2 di 4 è:
a 0
b 1
c 2 x
d 3
32 Il logaritmo in base 2 di 8 è:
a 0
b 1
c 2
d 3 x
Page 5
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
33 Il logaritmo in base 2 di 1 è:
a 0 x
b 1
c 2
d 3
34 Il logaritmo in base 2 di 2 è:
a 0
b 1 x
c 2
d 3
35 Dati i numeri -10 e 2 si ha:
a -10 è minore di 2 x
b -10 è uguale a 2
c -10 è maggiore di 2
d -10 è la radice quadrata di 2
36 Dato l'intervallo aperto (-10, 2) si ha:
a -10 e -4 non appartengono all'intervallo
b -10 e -4 appartengono all'intervallo
c -10 appartiene all'intervallo, -4 non appartiene all'intervallo
d -10 non appartiene all'intervallo, -4 appartiene all'intervallo x
37 Dato l'intervallo chiuso [-10, 2] si ha:
a -10 e -4 non appartengono all'intervallo
b -10 e -4 appartengono all'intervallo x
c -10 appartiene all'intervallo, -4 non appartiene all'intervallo
d -10 non appartiene all'intervallo, -4 appartiene all'intervallo
38 Il valore assoluto di 3 è:
a 1
b -1
c 3 x
d -3
39 Il valore assoluto di -8 è:
a 8 x
b -8
c 5
d -5
Page 6
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
40 Il valore assoluto di 0 è:
a -1
b 0 x
c 1
d 2
41 Dati due numeri naturali m, n diversi da zero, il MCD è:
a Il più piccolo numero naturale che divide entrambi
b Il più grande numero naturale che divide entrambi x
c Un qualsiasi numero naturale che divide entrambi
d Un qualsiasi numero naturale
42 Due numeri si dicono "primi tra loro":
a Se sono numeri primi
b Se non sono numeri primi
c Se il loro MCD è 1 x
d Se il loro MCD è 2
43 Il MCD tra 10 e 5 è:
a 2
b 3
c 4
d 5 x
44 Il MCD tra 10 e 8 è:
a 2 x
b 3
c 4
d 5
45 Dati due numeri naturali m, n diversi da zero, il mcm è:
a Il più grande numero naturale
b Il più piccolo numero naturale
Il più grande numero naturale (diverso da zero) che è multiplo di
c
entrambi
Il più piccolo numero naturale (diverso da zero) che è multiplo di
d x
entrambi
46 Dati due numeri naturali m, n diversi da zero, il prodotto mn è:
a Minore del prodotto tra MCD e mcm
b Uguale al prodotto tra MCD e mcm x
c Maggiore del prodotto tra MCD e mcm
d Zero
Page 7
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
47 Il mcm tra 15 e 1 è:
a 5
b 10
c 15 x
d 20
48 Il mcm tra 10 e 5 è:
a 5
b 10 x
c 15
d 20
49 Una frazione è ridotta ai minimi termini:
a Se numeratore e denominatore sono primi tra loro x
b Se numeratore e denominatore non sono primi tra loro
c Se numeratore e denominatore sono pari
d Se numeratore e denominatore sono dispari
50 La frazione 5/10 ridotta ai minimi termini è:
a 4/10
b 5/9
c 3/2
d 1/2 x
51 Il quadrato di (a+b) è uguale a:
a a2
b b2
c 2ab
d a2+b2+2ab x
52 La quantità a2+b2+2ab è uguale:
a Al quadrato di a
b Al quadrato di b
c Al quadrato di (a+b) x
d Al cubo di (a+b)
53 Il cubo di (a+b) è uguale a:
a a2+b2
b a3+b3
c a3+b3+3(a2)b+3a(b2) x
d a3+b3+3(a3)b+3a(b3)
Page 8
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 9
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 10
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 11
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 12
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 13
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 14
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 15
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 16
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 17
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 18
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 19
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 20
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 21
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 22
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 23
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 24
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 25
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 27
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 28
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 29
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 30
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 31
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 32
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 33
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 34
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 35
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 36
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 37
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 38
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 39
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 40
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 41
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 42
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 43
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 44
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 45
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 46
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 47
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 48
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 49
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 50
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 51
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 52
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 53
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 54
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 56
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 57
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 58
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 59
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 60
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 61
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 62
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 63
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 64
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 65
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 66
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 67
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 68
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 69
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 70
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 71
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
471 Il profitto è:
a Il prodotto dei ricavi per i costi
b La somma tra ricavi e costi
c La differenza tra ricavi e costi x
d La media di ricavi e costi
472 Il costo marginale è:
a La funzione dei costi
b La derivata (prima) della funzione dei costi x
c La derivata seconda della funzione dei costi
d La derivata terza della funzione dei costi
473 Dati gli insiemi A={3, 5, 8, -2, -4}, B={1, 5, 9, -4}, l'insieme
intersezione è:
a {5, -4, 10}
b {5, 9}
c {5, -4} x
d {12}
474 L'equazione 2x+8=0 ha soluzione:
a -4 x
b -3
c 0
d 15
475 La disequazione x^2+2>0 è verificata:
a Da qualsiasi numero reale x x
b Solo per x uguale a 1
c Solo per x diverso da 1
d Solo per x minore di -3
476 L'espressione f(x)=1/(x+1) è ben definita:
a Per ogni numero reale x
b Solo per x maggiore di 0
c Per x diverso da 2
d Per x diverso da -1 x
477 La funzione f(x)=(1/x), per x che tende a più infinito, ha limite:
a Più infinito
b Meno infinito
c 0 x
d -10
Page 72
METODI QUANTITATIVI PER LE DECISIONI AZIENDALI
Page 73