FACOLT DI ECONOMIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DIREZIONE AZIENDALE
ISTRUZIONI
Tempo: 60 minuti
50 domande con risposta multipla
Ogni domanda ha una sola risposta esatta
Punteggio:
2 punti per ogni domanda con risposta esatta
-0,50 punti per ogni domanda con risposta sbagliata
0 punti per ogni risposta non data
1) Quanti sono i numeri naturali di 4 cifre con una cifra dispari nella posizione delle centinaia
ed una cifra pari nella posizione delle decine?
a) 2500
b) 10000
c) 2250
d) 5040
10
2) Quanto vale ?
8
a) 40
b) 55
c) 50
d) 45
3) La funzione f (x) = xe x
a) strettamente crescente per ogni x R
b) strettamente decrescente per x > 1
c) crescente per x > 0
d) strettamente crescente per x > 1
1
5) La funzione f (x) = 3 x 2
a) ha un minimo assoluto in x = 0
b) non continua nellorigine
c) derivabile nellorigine
d) ha un flesso nellorigine
1
6) x 4
dx =
0
a) 0
b) 1/5
c) 1/4
x5
d) +C
5
1
7) Se f (x) funzione pari, allora f (x)dx =
1
a) 0
b) 1
c) nessuna tra quelle citate
1
d) 2 f (x)dx
0
13
8) e 3x dx =
0
1
1
a)
3
e du u
0
1
b) e du u
0
c) e 1
d) nessuna tra quelle citate
9) La mediana
a) un indicatore di dispersione
b) un indice robusto, che non risente della presenza di valori anomali
c) dipende dal valore minimo e dal valore massimo osservati del carattere
d) coincide in caso di asimmetria positiva con la media aritmetica
2
12) Se una variabile casuale Y si distribuisce in modo normale
a) la varianza infinita
b) la mediana sempre positiva
c) la distribuzione di densit simmetrica attorno alla media
d) Pr(Y = 0) > 0
17) Si consideri un paniere composto dal bene 1 e dal bene 2. Rappresentando il vincolo di
bilancio con il bene 2 sullasse delle ordinate
a) Se aumenta il prezzo del bene 2 la retta di bilancio diventa (in valore assoluto) pi ripida
b) Se cala il prezzo del bene 1 la retta di bilancio diventa (in valore assoluto) pi ripida
c) Se cala il prezzo del bene 2 la retta di bilancio diventa (in valore assoluto) pi ripida
d) Se aumenta il prezzo del bene 1 la retta di bilancio diventa (in valore assoluto) meno ripida
3
20) Nel caso di due beni perfetti sostituti, se il prezzo di un bene maggiore di quello dellaltro
a) il consumatore preferisce sempre quello che costa meno
b) il consumatore ha diverse opzioni, tutte quelle comprese tra le due soluzioni dangolo
c) il consumatore indifferente tra quale dei due beni acquistare
d) la scelta dipende dal confronto tra il prezzo relativo dei due beni ed il loro saggio marginale
di sostituzione
21) Se per un consumatore il saggio marginale di sostituzione tra due beni maggiore del loro
prezzo relativo, significa che
a) il consumatore consuma una quantit eccessiva del bene 1 o del bene 2
b) il consumatore consuma una quantit eccessiva di entrambi i beni
c) il consumatore non spende tutto il suo reddito per lacquisto dei due beni
d) il consumatore dovrebbe essere compensato con una variazione equivalente adeguata
22) La differenza tra beni inferiori e beni normali che mentre la domanda del bene normale
aumenta con il reddito, la domanda del bene inferiore
a) diminuisce
b) indipendente dal reddito
c) aumenta con il prezzo del bene
d) diminuisce con il prezzo del bene
27) Quando avviene nei termini contrattualmente stabiliti, il pagamento di un debito verso un
fornitore genera
a) due variazioni finanziarie
b) due variazioni economico-reddituali
c) una variazione finanziaria ed una variazione economico-reddituale
d) una variazione finanziaria ed una variazione economica di capitale
4
28) Quale fra i presenti non un principio di redazione del bilancio ai sensi dellart. 2423-bis
a) prudenza
b) competenza
c) chiarezza
d) continuit gestionale
29) La valutazione delle merci, ai sensi dellart. 2426 del c.c., deve avvenire
a) al maggior valore fra costo di acquisto e valore di presunto realizzo
b) al minor valore fra costo di acquisto e valore di presunto realizzo
c) al costo di acquisto
d) al valore di presunto realizzo
30) Ai sensi dellart. 2426 punto 4 del c.c., il metodo del patrimonio netto un metodo
a) facoltativo per la valutazione di tutti gli investimenti finanziari
b) facoltativo per la valutazione delle partecipazioni di collegamento/controllo che
costituiscono immobilizzazioni finanziarie
c) obbligatorio per la valutazione delle partecipazioni di collegamento/controllo che
costituiscono immobilizzazioni finanziarie
d) obbligatorio per la valutazione delle partecipazioni di collegamento/controllo
31) Nello schema di conto economico previsto dallart. 2425 del c.c., la differenza fra il valore
ed i costi della produzione (A B)
a) corrisponde concettualmente al Valore Aggiunto
b) corrisponde concettualmente al risultato operativo caratteristico
c) non corrisponde concettualmente a nessuna delle grandezze parametriche reddituali
tradizionalmente definite
d) corrisponde concettualmente al risultato ordinario
34) Se il rendimento atteso del mercato azionario il 10%, mentre quello sui BOT il 2%, se
voglio ottenere dal mio portafoglio il 12%, i pesi percentuali investiti nel mercato azionario e
nel BOT saranno
a) 100% nel portafoglio di mercato e 100% in BOT
b) 125% nel portafoglio di mercato e - 25% in BOT
c) 120% nel portafoglio di mercato e -20% in BOT
d) 100% nel portafoglio di mercato e 0% in BOT
5
35) La quotazione di un titolo nel giorno borsistico precedente la data di stacco del diritto
dopzione definito
a) prezzo ex
b) prezzo cum
c) prezzo teorico optato
d) prezzo di riferimento
39) Le azioni della XQW Spa hanno un beta pari a 1,16 e un rendimento atteso pari al 12%.
Sapendo che il tasso di rendimento risk-free pari al 5%, determinare il premio per il rischio
del mercato azionario
a) 1,98%
b) 6,03%
c) 10,25%
d) 11,03%
40) Il potere contrattuale relativo degli acquirenti, a parit di altre condizioni, maggiore se
a) il cliente assorbe una limitata percentuale del fatturato del venditore
b) il cliente non possiede informazioni dettagliate sul venditore
c) il cliente non ha concrete possibilit di integrarsi a monte
d) il settore degli acquirenti pi concentrato di quello delle imprese
41) A parit di altre condizioni, la rivalit tra le imprese consolidate allinterno di un settore
maggiore se
a) il rapporto di concentrazione basso
b) le imprese offrono prodotti differenziati
c) le barriere alluscita sono basse
d) il rapporto costi variabili/costi fissi elevato
42) Indicate quali sono, secondo quanto afferma Grant, le affermazioni corrette relativamente
alla teoria dei giochi relativamente alla strategia
6
a) ha dimostrato che serve pi a prevedere il futuro che a spiegare il passato
b) si dimostrata ottimale ai fini della previsione dei risultati e della formulazione delle
strategie
c) ancora lontana dalloffrire le basi teoriche essenziali per la direzione strategica
d) si occupa prevalentemente di situazioni competitive caratterizzate dalla presenza di attori
molto diversi tra loro e caratterizzati da gamme molto diverse di opzioni strategiche
43) Caratteristiche della domanda nella fase di Maturit del ciclo di vita di un settore sono
a) i clienti hanno maggiore consapevolezza sulle caratteristiche dei prodotti e sul valore che da
questi possono ottenere
b) principalmente composta da acquirenti con reddito elevato
c) la qualit dei prodotti molto bassa
d) caratterizzata da una rapida accelerazione della penetrazione del mercato
45) Cause di limitate possibilit di raggiungere un vantaggio competitivo sostenibile nei settori
maturi possono essere
a) il possesso di un brevetto esclusivo
b) la caratteristica assenza nei settori maturi di infrastrutture e di reti distributive
c) la scarsa conoscenza del prodotto da parte degli acquirenti
d) la scarsa possibilit di differenziazione per le limitate possibilit di innovazione di prodotto
Thomas Alva Edison lit up the world with his invention of the electric light. Without him, the world
might still be a dark place. However, the electric light was not his only invention. He also invented
the phonograph, the motion picture camera, and over 1,200 other things. About every two weeks he
created something new.
Thomas A. Edison was born in Milan, Ohio, on February 11, 1847. His family moved to Port
Huron, Michigan, when he was seven years old. Surprisingly, he attended school for only two
months. His mother, a former teacher, taught him a few things, but Thomas was mostly self-
educated. His natural curiosity led him to start experimenting at a young age with electrical and
mechanical things at home.
7
When he was 12 years old, he got his first job. He became a newsboy on a train that ran between
Port Huron and Detroit. He set up a laboratory in a baggage care of the train so that he could
continue his experiments in his spare time. Unfortunately, his first work experience did not end
well. Thomas was fired when he accidentally set fire to the floor of the baggage car.
Thomas then worked for five years as a telegraph operator, but he continued to spend much of his
time on the job conducting experiments. He got his first patent in 1868 for a vote recorder run by
electricity. However, the vote recorder was not a success. In 1870, he sold another invention, a
stock-ticker, for $40,000. A stock-ticker is a machine that automatically prints stock prices on a
tape. He was then able to build his first shop in Newark, New Jersey.
Thomas Edison was totally deaf in one ear and hard of hearing in the other, but thought of his
deafness as a blessing in many ways. It kept conversations short, so that he could have more time
for work. He called himself a "two-shift man" because he worked 16 out of every 24 hours.
Sometimes he worked so intensely that his wife had to remind him to sleep and eat.
Thomas Edison died at the age of 84 on October 18, 1931, at his estate in West Orange, New
Jersey. He left numerous inventions that improved the quality of life all over the world.
49) Of all the inventions, __________ was probably the most important for civilization
a) the vote recorder
b) the stock ticker
c) the light bulb
d) the motion picture camera