Cognome: …………………………
n° matricola: …………………….
Gruppo………………………………
9 novembre 2009
Mod.A
1) il campionamento stratificato:
a) può essere adottato se b) ) garantisce che a ogni c) sono vere (a) e (e) d) è un metodo di e) prevede che da ogni
si hanno informazioni estrazione ogni elemento campionamento non strato venga estratto,
suppletive della popolazione ha la probabilistico in modo indipendente,
sulla popolazione di stessa probabilità un campione casuale
riferimento, cioè se è di essere selezionato
possibile dividerla in
strati, al cui
interno le unità sono
omogenee secondo
un determinato criterio
2) La varianza:
a) varia tra e b) ha la stessa unità di c) è la media dei d) sono vere (b) e (c) e) sono vere (a) e (c)
misura dei dati originari quadrati delle differenze
fra ciascuna
osservazione e la media
4) La moda:
a) può essere calcolata b) esiste sempre c) può non essere unica d) quando esiste è unica e) può essere calcolata
solo per dati quantitativi solo per dati qualitativi
5) In un modello di Regressione Lineare, il test F:
a) si usa per valutare la b) si usa per valutare la c) se si rifiuta l’ipotesi d) se si rifiuta l’ipotesi e) sono vere (a) ed (c)
significatività significatività dei singoli nulla, il modello ha di coefficiente nullo, il
congiunta dei singoli coefficienti buona capacità regressore a cui il
coefficienti esplicativa coefficiente è associato
è rilevante per la
spiegazione del
fenomeno
6) Il campo di variazione:
a) non risente del modo b) non risente della c) risente della presenza d) sono vere (a) e (c) e) Sono vere (b) e (c)
con cui i dati sono presenza di outlier di outlier
distribuiti