Sei sulla pagina 1di 2

Nome: …………………………

Cognome: …………………………
n° matricola: …………………….
Gruppo………………………………

Esame di Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e


Management

9 novembre 2009
Mod.A

1) il campionamento stratificato:
a) può essere adottato se b) ) garantisce che a ogni c) sono vere (a) e (e) d) è un metodo di e) prevede che da ogni
si hanno informazioni estrazione ogni elemento campionamento non strato venga estratto,
suppletive della popolazione ha la probabilistico in modo indipendente,
sulla popolazione di stessa probabilità un campione casuale
riferimento, cioè se è di essere selezionato
possibile dividerla in
strati, al cui
interno le unità sono
omogenee secondo
un determinato criterio

2) La varianza:
a) varia tra e b) ha la stessa unità di c) è la media dei d) sono vere (b) e (c) e) sono vere (a) e (c)
misura dei dati originari quadrati delle differenze
fra ciascuna
osservazione e la media

3) Siano X e Y due variabili quantitative continue:


a) vi è concordanza tra b) vi è concordanza tra X c) vi è concordanza tra X d) vi è concordanza tra X e) sono vere (a) e (b)
X e Y se a valori e Y se la covarianza è e Y se l’indice di Cramer e Y se l’indice Chi-
elevati dell’una positiva [ Cov(X,Y)>0] è vicino a 1 quadro è positivo
corrispondono valori
elevati dell’altra

4) La moda:
a) può essere calcolata b) esiste sempre c) può non essere unica d) quando esiste è unica e) può essere calcolata
solo per dati quantitativi solo per dati qualitativi
5) In un modello di Regressione Lineare, il test F:
a) si usa per valutare la b) si usa per valutare la c) se si rifiuta l’ipotesi d) se si rifiuta l’ipotesi e) sono vere (a) ed (c)
significatività significatività dei singoli nulla, il modello ha di coefficiente nullo, il
congiunta dei singoli coefficienti buona capacità regressore a cui il
coefficienti esplicativa coefficiente è associato
è rilevante per la
spiegazione del
fenomeno

6) Il campo di variazione:
a) non risente del modo b) non risente della c) risente della presenza d) sono vere (a) e (c) e) Sono vere (b) e (c)
con cui i dati sono presenza di outlier di outlier
distribuiti

7) Nei test di ipotesi di probabilità di errore di primo tipo


a) è sempre <= 0.05 b) è sempre <= 0.01 c) rappresenta la d) rappresenta la e) nessuna delle precedenti
probabilità di probabilità di
accettare l’ipotesi rifiutare l’ipotesi
nulla quando è falsa nulla quando questa è
falsa

8) In un modello di regressione logistica, la statistica Somer’s D:


a) tanto più si avvicina b) tanto più si avvicina a c) si usa per selezionare i d) si usa per la e) sono vere (a) (b) e
a 1 tanto più il modello 1 tanto più è forte regressori valutazione del modello (c)
è corretto l’associazione tra valori
predetti e osservati

9) Nell’ambito dell’analisi fattoriale:


a) la % di variazione di b) le correlazioni tra c) ruotando i fattori la % d) le correlazioni tra e) sono vere (a) e (c)
ciascuna variabile è variabili e fattori sono di varianza spiegata variabile e fattori sono
legata da tutti i fattori sempre negative complessiva aumenta sempre positive
estratti è rappresentata
dalle comunalità

10) Quale di queste NON è un’ipotesi del modello di regressione logistica:


a) il valore stimato di b) il valore stimato di ∏: c) la funzione logit è d) la variabile dipendente e) il valore stimato
∏: (Y=1|X) è compreso tra 0 Pr(Y=1|X) è compreso tra o e + esprimibile come ha distribuzione rappresenta la
e1 00
combinazione lineare Bernoulliana probabilità di
delle variabili “successo”
indipendenti

Potrebbero piacerti anche