Sei sulla pagina 1di 2

Nome: …………………………

Cognome: …………………………
n° matricola: …………………….
Gruppo………………………………

Esame di Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e


Management

31 Gennaio 2011
Mod.A

1) Nella regressione lineare, il segno dei coefficienti:


a) è sempre positivo b) se è diverso da quello c) indica l’impatto del d) non può essere e) sono vere (b) e (c)
atteso può indicare regressore a cui è negativo
interazione tra i associato sulla variabile
regressori dipendente
(multicollinearità)

2) Nel test di ipotesi l’errore di secondo tipo:


a) è quello che si b) a quello di primo tipo c) è quello che si d) sono vere c) e b) e) è chiamato livello di
commette a non rifiutare si possono verificare commette a rifiutare significatività del test
un’ipotesi nulla falsa contemporaneamente un’ipotesi nulla vera

3) Nell’ambito della regressione lineare l’uso dell’analisi fattoriale è utile al verificarsi di:
a) presenza di variabili b) presenza di molte c) presenza di variabili d) nessuna delle risposte e) p-value del test F >
dicotomiche variabili correlate è vera 0.05

4) Nell’ambito dei modelli di regressione, la multicollinearità:


a) genera instabilità nelle b) è la presenza di forte c) è la presenza di forte d) può essere verificata e) fa tendere a 0 la
stime dei coefficienti correlazione positiva tra correlazione negativa tra tramite i test di varianza degli
alcuni dei regressori del alcuni dei regressori del significatività sui stimatori dei minimi
modello modello coefficienti quadrati

5) Quale di questi NON è un obiettivo dell’analisi fattoriale:


a) l’analisi delle b) la sintesi c) la combinazione di un d) l’analisi della e) la rappresentazione di
correlazioni esistenti dell’informazione insieme di variabili al dipendenza di un un insieme di fattori
tra variabili disponibile tramite un fine di migliorare fenomeno da un latenti che non possono
quantitative sottoinsieme ridotto delle l’interpretabilità di un insieme di variabili essere misurati
variabili di partenza fenomeno quantitative differentemente
6) Quando il coefficiente di correlazione lineare è uguale a zero significa che:
a) esiste indipendenza b) le variabilità non sono c) esiste perfetta d) le variabili sono legate e) Sono vere (a) e (b)
statistica tra le variabili legate da alcun tipo di dipendenza in media tra linearmente in modo
relazione lineare le variabili debole

7) Supponiamo di avere le seguenti 7 osservazioni relative ad una variabile quantitativa, si


può affermare che:

1 2 3 4

a) la moda è 1 b) il campo di variazione è c) la media è d) la moda coincide e) tutte le affermazioni sono


3 maggiore della con la mediana vere
mediana

8) Si parla di indipendenza statistica se :


a) la frequenza relativa b) sono vere a) e d) c) ad ogni valore di X d) al variare di X le e) ad ogni valore di X
congiunta è pari al corrisponde un solo distribuzioni subordinate corrisponde un solo
prodotto delle valore di Y, ma non è (X|Y=xi) sono tutte valore di Y e viceversa
marginali detto che si verifichi il uguali tra loro e si può
corrispondenti contrario concludere che la
distribuzione del carattere
Y dipenda da X

9) Nell’analisi fattoriale, dopo aver scelto il numero di fattori ed aver effettuato una
rotazione ortogonale, succede che:
a) la % di varianza b) ogni variabile è c) cambia la % di d) nessuna delle risposte e) la % di varianza
complessiva spiegata dai correlata solo con un varianza complessiva è vera spiegata da ciascun
fattori ruotati cambia per fattore e incorrelata con spiegata dai fattori che fattore si modifica
renderli più facilmente gli altri non vengono ruotati
interpretabili

10) La varianza:
a) varia tra -∞ e +∞ b) varia tra 0 e 1 c) è la media dei quadrati d) può essere negativa e) sono vere a) e c)
delle differenze fra
ciascuna osservazione e
la media

Potrebbero piacerti anche