Sei sulla pagina 1di 12

Esame scritto METODOLOGIA

È prevista anche la possibilità di effettuare un orale integrativo facoltativo su uno dei dimostratori (excel)
discussi a lezione e/o su un esercizio a scelta da Borazzo e Perchinunno (fino a 3 punti aggiuntivi sul voto
conseguito al voto dell’esame scritto).
L'orale integrativo potrà essere fatto solo per i primi 2 appelli ordinari (APPELLI DI FEBBRAIO) e sarà
effettuato in modalità online tramite MS Teams nella classe virtuale del corso. Non sono previste modalità
d’esame diverse per frequentanti e non frequentanti.

ESAME 1
1. Le emozioni possono influenzare quello che vediamo? Abbiamo studiato gli effetti
delle emozioni sull'attenzione, e della loro combinazione sulla sensibilità al
contrasto, una proprietà di basso livello della visione. Abbiamo manipolato la
valenza e la distribuzione attentiva di stimoli cue (faccia impaurita o neutra
rispettivamente in visione centrale, periferica o distribuita) "che precedevano uno
stimolo target" (barra orientata lievemente a destra o a sinistra e con contrasto
variabile, selezionato in un range da basso - target appena visibile- ad alto - target
completamente visibile). Livello di contrasto necessario per discriminare
l'orientamento del target (scelta forzata: target orientato a destra o a sinistra) era più
basso quando il target era preceduto da una faccia arrabbiata piuttosto che da una
neutra.
Leggi il brano e riporta:
a) la/e variabile/i indipendente/i di interesse dei suoi livelli

b) la/e variabile/i dipendente/i

c) Il tipo di regolarità e relazione causale che la tecnica applicata degli studiosi


permette di rilevare

d) Uno o più fattori confusi che lo sperimentatore dovrebbe tenere in considerazione


per trarre conclusioni valide dai dati
Nella metodologia della ricerca, quale è il fine e l'utilizzo della randomizzazione?

2. Nel grafico le linee orizzontali tratteggiate visualizzano:


un effetto principale
una interazione
l’effetto principale dell’espressione facciale
l’effetto principale della piacevolezza
l’effetto principale della colpevolezza
l’interazione tra piacevolezza e colpevolezza
l’interazione tra piacevolezza ed espressione facciale

Nel grafico il cerchio nell’intersezione tra le linee visualizza:


un effetto principale
una interazione
l’effetto principale dell’espressione facciale
l’effetto principale della piacevolezza
l’effetto principale della colpevolezza
l’interazione tra piacevolezza e colpevolezza
l’interazione tra piacevolezza ed espressione facciale

3. Considera i risultati dell’esperimento visualizzati nel grafico. Riempi la tabella con i


numeri corrispondenti ed i valori medi marginali di riga e di colonna.
4. Quali dei seguenti effetti si notano dal grafico e dalla tabella?
Effetto principale della posizione dell’immagine
Effetto principale del tempo di risposta
Effetto principale dello status sociale
Interazione tra la posizione dell’immagine e lo status sociale
Interazione tra la posizione dell’immagine ed il tempo di risposta
Interazione tra status sociale e tempo di risposta

5. In un disegno fattoriale 2x3 ci sono:


2 variabili (1 VI, 2 VD)
3 variabili (2 VI, 1 VD)
3 variabili (3 VI, 0 VD)
4 variabili (3 VI, 1 VD)
8 variabili combinate
4 condizioni
2 condizioni
3 fattori
2 fattori
4 fattori

6. Un esperimento in cui i pp vengono assegnati a random tutti e 3 i livelli di una


variabile mentre metà sono assegnati a random ad una condizione di una seconda
variabile e metà all’altra è un disegno:
Fattoriale misto
Fattoriale tra soggetti
Fattoriale entro i soggetti
A una via
3x3
3x2
A 1 fase con 9 livelli
A 1 fattore con 3 livelli

7. In quoziente intellettivo è una variabile:


A rapporti equivalenti
Nominale
A intervalli equivalenti
Ordinale
Continua
Discreta
Sconnessa

8. Mario confronta la performance ad un compito in un gruppo di maschi verso quello


in un gruppo di femmine. I maschi risultano significativamente più bravi delle
femmine. Tuttavia, non si accorge che il gruppo dei maschi aveva condotto
l’esperimento d’estate e il gruppo di femmine d’inverno.
Quale minaccia mina la validità dell’esperimento?
Selezione
Altri tempi
Effetto sulle prove
Ipotesi ausiliarie

Che tipo di validità è minacciata?


Interna
Esterna
Di costrutto
Statistica

9. Un grafico a linee è usato quando la variabile … è …

10. Secondo Popper una teoria:


a certe condizioni può essere confermata empiricamente
può sempre essere confermata
può essere solo falsificata
può essere provata come vera
non può essere confermata empiricamente
può essere dedotta

ESAME 2
1. Considera l’ipotesi che la sensibilità al contrasto di luminanza sua modulata dalla
direzione stessa del contrasto risultando > per superfici composte da 2 regioni
affiancate, come segue: quella chiara a sx e quella scusa a dx (non viceversa).

a) Cosa potresti fare per verificare l’ipotesi?


b) Come determineresti il potenziamento della sensibilità al contrasto di luminanza?
c) Quali ulteriori fattori dovresti considerare per essere sicuro che la direzione del
contrasto, e non altri fattori, sia la reale causa del fenomeno da te studiato?

2. Elenca le ipotesi di lavoro della scienza. Descrivine 2 a tuo piacimento.

3. Nel grafico accanto le linee orizzontali tratteggiate visualizzano:


un effetto principale
una interazione
l’effetto principale dell’espressione facciale
l’effetto principale della piacevolezza
l’effetto principale della colpevolezza
l’interazione tra piacevolezza e colpevolezza
l’interazione tra piacevolezza ed espressione facciale

La linea nera spessa che biseca le 2 linee inclinate visualizza:


un effetto principale
una interazione
l’effetto principale dell’espressione facciale
l’effetto principale della piacevolezza
l’effetto principale della colpevolezza
l’interazione tra piacevolezza e colpevolezza
l’interazione tra piacevolezza ed espressione facciale
4. Considera un esperimento in cui 2 VI sono state manipolate (A e B). La variabile A è
stata manipolata a 3 livelli (a1, a2, a3), la B a 2 livelli (b1, b2). Inserisci tra le
parentesi quadre il numero del grafico che ritieni appropriato a rappresentale quanto
scritto nel testo:
[ … ] effetto principale di A
[ … ] effetto principale di B
[ … ] interazione A x B

5. In un disegno fattoriale 2x2x2 ci sono:


2 variabili (1 VI, 2 VD)
3 variabili (2 VI, 1 VD)
3 variabili (3 VI, 0 VD)
4 variabili (3 VI, 1 VD)
8 variabili combinate
8 condizioni
3 condizioni
3 fattori
16 fattori
4 fattori
6. Un esempio in cui i pp sono assegnati a random a tutte 3 le condizioni di una
variabile e a tutte 3 le condizioni di una seconda variabile incluse tutte le loro
combinazioni è un disegno:
Fattoriale misto
Fattoriale tra i soggetti
Fattoriale entro i soggetti
A una via
3x3
3x2
A 1 fattore con 9 livelli
A 1 fattore con 3 livelli

7. Il reddito annuo espresso in valori interi di euro è una variabile:


A rapporti equivalenti
Nominale
A intervalli equivalenti
Ordinale
Continua
Discreta
Sconnessa
8. Mario confronta la performance ad un compito in un gruppo di maschi verso quello
in un gruppo di femmine. I maschi risultano significativamente più bravi delle
femmine. Tuttavia, non si accorge che il gruppo dei maschi è formato da persone
anziane e quello delle femmine da giovani.
Quale minaccia mina la validità dell’esperimento?
Selezione, Maturazione, Effetto delle prove, Ipotesi ausiliarie

Che tipo di validità è minacciata?


Interna
Esterna
Di costrutto
Statistica
9. Un grafico a barre è usato quando la variabile … è …
indipendente, dipendente, confondente, naturale
qualitativa, quantitativa, variabile, continua

10. Secondo … l’affermazione tutti i … sono bianchi è un’affermazione …


Popper, Kuhn, Bridgman, Mill
cigni, cavalli, figli
verificabile, falsificabile, ad hoc, errata a priori

METODOLOGIA RISPOSTE

ESAME 1

1.
 VI between subjects a 2 livelli: faccia impaurita vs faccia neutra
VI between subjects a 3 livelli: visione centrale vs periferica vs distribuita
VI between subjects a 2 livelli barra orientata lievemente a destra vs a
sinistra
VI between subjects a 2 livelli: range contrasto variabile (basso vs alto)

 VD: valenza di stimoli cue


VD: distribuzione attentiva
Randomizzazione: Quando ciascun soggetto è sottoposto varie volte a ciascuna condizione
o quando un numero sufficiente di soggetti viene esaminato in modo che una particolare
sequenza non abbia probabilità di avere influenza sui risultati.

2. Nel grafico le linee orizzontali tratteggiate visualizzano

Nel grafico il cerchio nell’intersezione tra le linee visualizza

4. Dal grafico e dalla tabella si notano

5. In un disegno fattoriale 2x3 ci sono

6. Un esperimento in cui i pp vengono assegnati a random tutti e 3 i livelli di una


variabile mentre metà sono assegnati a random ad una condizione di una seconda
variabile e metà all’altra è un disegno: Fattoriale tra soggetti

7. In quoziente intellettivo è una variabile

8. La minaccia che mina la validità dell’esperimento è

La validità minacciata è

9. In un grafico a linee è usato quando la variabile indipendente è quantitativa

10. Secondo Popper una teoria può essere solo falsificata


ESAME 2

1.
d) Per verificare l’ipotesi

e) Determinerei il potenziamento della sensibilità al contrasto di luminanza

f) Gli ulteriori fattori da considerare per essere sicura che la direzione del contrasto,
e non altri fattori, sia la reale causa del fenomeno studiato sono:

2. Le ipotesi di lavoro della scienza sono


3. Nel grafico le linee orizzontali tratteggiate visualizzano

La linea nera spessa che biseca le 2 linee inclinate visualizza

4. V
5.
6. In un disegno fattoriale 2x2x2 ci sono

7.

8. Il reddito annuo espresso in valori interi di euro è una variabile

8. La minaccia che mina la validità dell’esperimento è

La validità minacciata è

9. Un grafico a barre è usato quando la variabile è

Secondo popper l’affermazione tutti i cigni sono bianchi è un’affermazione

Potrebbero piacerti anche