Sei sulla pagina 1di 13

DOMANDE PSICOMETRIA II

1) quanti anagrammi si possono formare con la parola “TEST”?


12

2) il termine “INDICATORE” è riferito a: una caratteristica del campione

3) in una prova di psicometria composta da 3 quesiti a scelta multipla con 4 alternative di risposta
(di cui 1 esatta e 3 sbagliate) la probabilità che uno studente che non abbia studiato, risponda
correttamente a 2 domande è: 0,14

4) la media di una distribuzione normale standardizzata: è uguale a zero

5) la statistica inferenziale: usa specifici metodi che permettono di generalizzare i dati relativi
su uno o più campioni, alla popolazione di riferimento

6) la tecnica dell’analisi della varianza confronta: la media di 2 o più campioni

7) la tecnica dell’analisi della varianza UNIVARIATA si basa:


sul principio della scomposizione della variabilità

8) l’area nella regione critica che consente di rifiutare l’ipotesi nulla è: alfa

9) l’errore di tipo I si commette quando: rifiuto l’ipotesi nulla H0 quando è vera

10) nel processo di verifica delle ipotesi, la prima fase è quella di:
formulare le ipotesi di ricerca

11) nella cornice teoria della distribuzione campionaria della media (DCM)
l’intervallo di confidenza è: un intervallo aleatorio con un limite massimo e un limite minimo

12) nella cornice teorica della probabilità, gli eventi possono essere: elementari o composti

13) nella DCM, la deviazione standard è definita: errore standard

14) nella verifica delle ipotesi, il termine “POPOLAZIONE”:


rappresenta tutti gli individui a cui rivolgere l’attenzione

15) nella verifica delle ipotesi (VDI) l’ipotesi nulla:


definisce che non c’è alcuna differenza tra la media della popolazione da cui è stato estratto
il campione e la media della popolazione di riferimento

16) nella VDI, quando non è noto l’errore standard della popolazione e il campione è N < 30
il test da applicare è: T di STUDENT

17) se estraggo, con ripetizione, 2 campioni di ampiezza N da una popolazione, la loro media sarà:
non necessariamente la stessa
18) se il valore del chi – quadrato ottenuto è uguale a zero:
non possiamo decidere senza consultare la tavola della distribuzione

19) se si ottiene Z = 2,70 e Z CRITICO = 2,58: rifiuto l’ipotesi nulla H0

20) se, lanciando un dado a 6 facce, definiamo i seguenti eventi


A = uscita numero pari e B = uscita numero 5, la probabilità dell’evento A e B sarà: zero

21) in una scatola con 4 palline verdi e 4 palline blu, l’estrazione di una pallina rossa è un:
evento impossibile

22) un ricercatore è interessato a verificare l’ipotesi di differenza tra le medie di


“resilienza all’emergenza COVID 19” (variabile X) in soggetti di 2 diverse generazioni.
estrae come campione 25 coppie padri – figli e somministra loro un test.
il test statistico da usare è: T di STUDENTI per il confronto tra campioni appaiati

23) un ricercatore somministra il test “AGGRESSION QUESTIONARY” a un campione casuale


di 121 studenti universitari di varie facoltà, di cui 68 femmine e 53 maschi
ottengono un punteggio alto al test coloro che tendono ad essere più aggressivi

il punteggio medio delle femmine è 56, 23 con S = 8,46


il punteggio medio dei maschi è 51,74 con S = 9,33

il ricercatore vuole verificare se i dati supportano l’ipotesi che vi sia una differenza di genere
nel punteggio al test, con alfa = 0,05
qual è la variabile indipendente? il genere

24) quale test statistico userà il ricercatore? (la domanda si riferisce alla domanda n. 23)
test Z per campioni indipendenti

25) indica l’ipotesi alternativa (domanda n.23)


la media della popolazione da cui è stato estratto il campione delle femmine è diversa
dalla media della popolazione da cui è stato estratto il campione dei maschi

26) si prenda la decisione corretta (domanda n.23)


dato che 2,70 > 1,96 rifiuto l’ipotesi nulla H0 c’è differenza di genere

27) un ricercatore svolge un’indagine per conoscere il grado di ospitalità percepita da parte
dei turisti che sono stati in vacanza in 2 regioni; vengono presi 2 campioni differenti

N1 = 95 in vacanza in Sicilia
N2 = 55 in vacanza in Calabria

viene chiesto loro di esprimere il grado di ospitalità percepita dal luogo che li ha accolti
(alta e bassa ospitalità)

risultati  56 turisti in Sicilia e 37 turisti in Calabria = alto grado di ospitalità


38 turisti in Sicilia e 18 turisti in Calabria = basso grado di ospitalità
il ricercatore vuole verificare, con alfa = 0,05 l’ipotesi che esiste una relazione tra la regione
turistica e il grado di ospitalità percepita
quale test statistico usa? chi – quadrato su due campioni indipendenti

28) qual è la variabile misurata su scala nominale e quante categorie presenta?


(domanda riferita alla domanda n.27)
il grado di ospitalità percepita da parte dei turisti con 2 categorie (alta e bassa ospitalità)

29) formula l’ipotesi alternativa H1 (domanda n.27)


esiste una relazione tra la regione e l’ospitalità

30) come si calcolano i gradi di libertà GDL? (domanda n.27)


(r-1) (c-1)

31) un intervallo di confidenza: è un intervallo con un limite superiore e un limite minore

32) quanti anagrammi si possono formare con la parola “LIBRO”? 120

33) nella distribuzione normale standardizzata, la porzione di area compresa tra la media (0)
e Z = 1,52 è: 0,4357

34) nel calcolo del chi – quadrato, nel caso di 1 campione, il calcolo delle frequenze teoriche è:
N/K

35) un ricercatore vuole verificare se la media dei punteggi al test di orientamento politico
ottenuto dalle madri è significativamente diverso da quello dei propri figli
confronto tra le medie di 2 campioni dipendenti

36) in uno studio volto a indagare gli stili alimentari degli abitanti di Palermo, vengono selezionati
500 abitanti, di cui 250 donne e 250 uomini
calcola la probabilità che venga selezionata una donna (evento A) o un uomo (evento B): 1

37) il test del chi – quadrato può essere usato esclusivamente su: frequenze

38) nel test chi – quadrato, l’ipotesi nulla che le medie empiriche siano uguali a quelle teoriche è:
falso

39) il campionamento sistematico: viola totalmente la randomizzazione

40) calcola la probabilità di estrarre da un mazzo da 40 carte, in un’unica estrazione, un 6: 0,1

41) “c’è un diverso numero di cattolici tra maschi e femmine” che tipo di ipotesi è?
H1 ipotesi alternativa

42) nell’analisi della varianza, la variabile indipendente: è misurata a livello categoriale

43) le frequenze teoriche sono quelle che ci aspettiamo di ottenere: se è vera H0


44) il valore che funge da demarcazione tra Ho e H1 è: livello di significatività

45) in un esame di psicologia sociale, agli studenti di medicina viene sottoposto un questionario
di domande a scelta multipla, da cui gli studenti ottengono un punteggio che va da 0 a 30
sapendo che la media dei voti è 19 con S = 2,46
quale sarà la percentuale di studenti che ha superato l’esame con un voto superiore a 20?
34,09 %

46) secondo l’approccio FREQUENTISTA: non è sempre possibile conoscere i casi possibili

47) un uso della DCM riguarda: la possibilità di stimare i parametri incogniti di una popolazione

48) quando la deviazione standard della popolazione di riferimento non è nota e N < 30
la forma della distribuzione della media tende a: T di STUDENT

49) una scatola contiene 12 palline, di cui 3 rosse, 7 verdi e 2 blu


un bimbo estrae casualmente dalla scatola una pallina, poi la rimette nella scatola
e ne estrae un’altra
qual è la probabilità che la prima pallina fosse rossa e la seconda verde? 0,15

50) nella DCM, la statistica calcolata per ogni campione estratto è: la media

51) la distribuzione F di FISHER: è asimmetrica

52) i punteggi relativi ad un test di memoria, consistente nel ricordare il maggior numero di
parole straniere da una lista di 20 parole, si distribuiscono normalmente nella popolazione,
con media = 7 e S = 1,5

un campione casuale di 50 studenti, dopo un tirocinio di traduzione simultanea di lingua


straniera, viene sottoposto al test di memoria
risulta che il numero medio di parole straniere ricordato è X MEDIO = 8,6

accettereste, con alfa = 1% (0,1) l’affermazione che il tirocinio ha avuto un effetto positivo
sulla memoria?
l’esercizio si riferisce a: test Z

53) qual è la formulazione corretta di H1? (domanda riferita alla domanda n. 52)
la media della popolazione da cui è estratto il campione è minore della media della
popolazione di riferimento

54) calcola il valore critico (domanda n.52): +/- 2,33

55) calcola l’errore standard (domanda n.52): 0,212

56) calcola il test e indica il valore calcolato, prendendo una decisione (domanda 52):
il risultato è 7,55
dato che 7,55 è maggiore del valore critico 2,33
rifiuto Ho il campione che ha svolto il tirocinio ha ricevuto un beneficio dal trattamento
57) immaginiamo che un ricercatore sia interessato a conoscere, con alfa = 0,05
se esiste una relazione tra il genere sessuale e il tipo di atteggiamento che le persone hanno
nei confronti dell’utilizzo dei metodi anticoncezionali (favorevole – contrario – incerto)

supponiamo che, dopo aver intervistato un campione casuale di 100 soggetti,


il ricercatore ottenga:

FAVOREVOLE  11 maschi e 21 femmine


CONTRARIO  24 maschi e 6 femmine
INCERTO  23 maschi e 15 femmine

calcola il valore critico: 5,99

58) quale test statistico usa il ricercatore? (domanda riferita alla domanda n.57)
chi – quadrato per 2 campioni indipendenti

59) formula l’ipotesi alternativa corretta: (domanda n.57)


relativamente alla popolazione generale, l’atteggiamento verso gli anticoncezionali
è dipendente dal sesso

60) calcola le frequenze teoriche (domanda n.57):


M favorevoli = 18,56 F favorevoli = 13,44
M contrari = 17,4 F contrarie = 12,6
M incerti = 22,04 F incerte = 15,96

61) calcola il test statistico, indica il valore calcolato, prendi una decisione (domanda n.57):
test = 13,3
13,3 > 5,99 critico
rifiuto Ho c’è una relazione tra le variabili
- Un intervallo numerico di confidenza: è un intervallo con un limite inferiore ed un limite superiore
- quanti possibili anagrammi da libro: 120
- nella distribuzione normale standardizzata la porzione compresa tra la media 0 e la z 1,52: 0,4357
- Calcolo del chi quadrato, il calcole delle frequenze tecniche: N/K numerosità campione/ numero categorie
della variabile
- Il ricercatore vule verificare se la media dei punteggi..: È un confronto tra le medie di campioni dipendenti
- In uno studio volto ad indagare gli stili alimentari, possibilità che venga estratta una donna :1
- Nel chi quadrato le medie empiriche sono uguali alle medie teoriche: vero
- Il campionamento sistematico: Viola totalmente il principio della randomizzazione
- Carte napoletane, probabilità :0,1
- La seguente ipotesi di ricerca, c’è un diverso numero di cattolici tra maschi e femmine è: ipotesi alternativa
- Nell’analisi della varianza la variabile indipendente: È misurata a livello categoriale
- Le frequenze teoriche sono quelle che ci aspettiamo di ottenere:Se è vera l’ipotesi è nulla
- Il valore che funge da demarcazione fra l’ipotesi nulla e l’ipotesi alternativa viene chiamata: livello di
significatività
- Psicologia sociale voto superiore a 22 :34, 09%
- Secondo l’approccio frequentista : Non sempre è possibile conoscere i casi possibili
- Uso della distribuzione campionaria nella media: La possibilità di stimare i parametri incogniti di una
popolazione
- Quando la ds della popolazione non è nota e il campione ha un ampiezza limitata n=30 la forma della
distribuzione delle medie tende ad essere: ad avere forma della distribuzione t student
- Probabilità che la pallina estratta fosse rossa e la seconda verde:0,15
- Distribuzione campionaria delle medie, la statistica calcolata per ogni categoria estratta è :la media
- La distribuzione F di Fisher: è una distribuzione asimmetrica
- Il tirocinio ha avuto un effetto positivo sulla memoria? Test z
- Formulazione corretta dell’ipotesi alternativa? : la media della popolazione da cui è estratto il campione è
diversa dalla media della popolazione di confronto
- Calcola il valore critico:+2,33 – 2,33
- Errore standard della distribuzione campionaria:0,212
- Il risultato ottenuto è 7,55 poiché 7,55 è maggiore di 2,33 (valore critico), rifiuto l’ipotesi nulla. Il campione di
studenti che ha effettuato il tirocinio ha ricevurto beneficio dal trattamento.
- Test del chi quadrato per due campioni indipendenti
- Valore critico: 1,96
ESERCIZI di PSICOMETRIA II A.A. 2020/2021

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Di seguito sono riportati una serie di esercizi inerenti l’intero programma di Psicometria II. Subito dopo la
traccia è presentato il risultato. Gli esercizi vanno svolti dopo aver studiato accuratamente tutti gli argomenti
del libro e la dispensa pubblicata sul portale di Psicometria. Queste esercitazioni sono totalmente gratuite.
Buon lavoro!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Esercizio 1. Una psicologa scolastica è interessata a costruire un intervallo di confidenza al 99% per stimare il
punteggio medio della variabile X “benessere in classe” di una popolazione di studenti italiani con deviazione
standard di 1.70, avendo riscontrato che in un campione di 45 studenti il punteggio medio della variabile è
37. [36.36 < 𝜇𝑥̅ < 37.64]

Esercizio 2. Considerato un mazzo di carte napoletane (40 carte), calcolare la probabilità di:

a. Estrarre un 5 in un’unica estrazione [0.1]


b. Non estrarre un 2 in un’unica estrazione [0.90]
c. Estrarre una carta di spade in un’unica estrazione [0.25]
d. Estrarre una figura in un’unica estrazione [0.30]
e. Estrarre, in due estrazioni con reimmissione, prima un asso e poi un quattro [0.01]

Esercizio 3. Il docente di Psicometria II ha a sua disposizione tre database dai quali reperire domande per il
compito dei propri studenti: nel primo database sono contenute domande classificate come “difficoltà
bassa”, nel secondo database sono contenute domande classificate come “difficoltà media” e nel terzo
database sono contenute domande classificate come “difficoltà alta”. In vista dell’appello di febbraio, quanti
compiti diversi può combinare mescolando tra loro, per compito, 20 domande sparse scelte dai tre database
a disposizione? [231]

Esercizio 4. Uno psicologo del lavoro vuole indagare il livello di stress in un gruppo di 120 manager abruzzesi.
Il campione ha 𝑥̅ = 150 e s = 6. I parametri della popolazione sono μ = 130 e σ = 13. Verificare, ad un livello di
probabilità del 1%, se il punteggio medio della popolazione da cui è estratto il campione differisce da quello
della popolazione generale di confronto. [z > 𝑧𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = 16.9 > 2.58 = Rifiutiamo 𝐻0 , accettiamo 𝐻1 ]

Esercizio 5. Supponendo di lanciare quattro volte un dado a sei facce, calcolare la probabilità che l’evento
“uscita della faccia 3” si verifichi meno di due volte. [0.86339893]

Esercizio 6. A due campioni appartenenti ai due differenti generi, uomini (𝑛1 = 120) e donne (𝑛2 = 135) è
stato somministrato un test per indagare il livello dell’Apertura Mentale. Le persone che ottengono punteggi
alti in tale dimensione tendono a descriversi come molto colte, informate, interessate alle nuove esperienze,
aperte al contatto con culture e usanze diverse. Le medie dei campioni sono 𝑥̅1 = 33.40 𝑒 ̅𝑥2 = 40.20.
Sappiamo che le popolazioni di provenienza hanno varianze rispettivamente di 𝜎12 = 2.80 𝑒 𝜎22 = 2.65.
L’interesse sta nel conoscere se gli uomini sono meno aperti mentalmente delle donne (α = 0.05).
[z < 𝑧𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = -34 < -1.64 oppure |34| >|1.64| = rifiutiamo 𝐻0 ]

Esercizio 7. Applicando le tecniche statistiche del calcolo combinatorio:

a. calcolare quanti anagrammi – anche senza senso – si possono formare con la parola “varianza”
[6720]
b. calcolare quanti anagrammi – anche senza senso – si possono formare con la parola “campione”
[40320]
c. calcolare quante coppie di campioni non ordinate si possono formare da una popolazione finita di 10
pazienti ricoverati nel reparto psichiatrico di un ospedale italiano, senza ripetere i soggetti all’interno
della coppia [45]

Esercizio 8. Considerato un dado con sei facce, calcolare la probabilità di:

a. Ottenere l’uscita di un numero dispari, lanciandolo una volta [0.50]


b. Ottenere l’uscita della faccia con il numero 4 o l’uscita di un numero pari, lanciandolo una volta [0.50]
c. Ottenere l’uscita di un numero pari e l’uscita di un numero dispari, lanciandolo una volta [0]
d. Ottenere l’uscita di un numero pari o l’uscita di un numero dispari, lanciandolo una volta [1]

Esercizio 9. Uno psicologo somministra un test psicologico che ha come scopo la misura della variabile (X)
“apertura mentale” in un gruppo di 2500 politi europei. Sapendo che la popolazione si distribuisce
normalmente e ha media (μ) di 50 e deviazione standard (σ) di 10, calcolare:

a. La proporzione di casi il cui punteggio si trova tra la media e Xi = 65 [0.4332]


b. La proporzione di casi il cui punteggio si trova tra Xi = 30 e Xi = 70 [0.9544]
c. La proporzione di casi il cui punteggio è superiore a Xi = 75 [0.0062]
d. La proporzione di casi il cui punteggio è inferiore a Xi = 40 [0.1587]
e. La proporzione di casi il cui punteggio sia inferiore a Xi = 70 [0.9772]

Esercizio 10. Un ricercatore vuole verificare l’ipotesi che i figli siano meno autoritari dei padri. Definiamo x il
punteggio di autoritarismo per i padri e y il punteggio di autoritarismo per i figli e consideriamo coppie
composte da padre e figlio. A tale scopo, somministra uno specifico test psicologico ai soggetti e ottiene i
seguenti risultati:

COPPIA X Y
A 3 2
B 5.5 4
C 7 5
D 6 3.5
E 4 3
F 7 4.5
G 4 1.5
H 5 3.5
I 4 2
L 6.5 4
M 5 3

Quello che il ricercatore vuole verificare è se la media dei punteggi ottenuti al test dell’autoritarismo dai padri
è significativamente maggiore di quella ottenuta dai propri figli (α = 0.01).

[t > 𝑡𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = 11.23 > 2.764 =rifiutiamo H0]

Esercizio 11. Uno psicologo clinico è interessato ad indagare l’eventuale relazione esistente tra “abilità di
calcolo” (variabile X), “abilità mnemoniche” (variabile Y), “abilità verbali” (variabile Z) ed “abilità logico-
matematiche” (variabile U). Per raccogliere i dati, seleziona i seguenti questionari costruiti ad hoc: 3
questionari che valutano la variabile X, 2 che valutano la variabile Y, 4 che misurano la variabile Z e 3 che
indagano la variabile U. Volendo formare più batterie di test, quante sequenze non ordinate differenti lo
psicologo può costruire prendendo 4 questionati alla volta, ripetendoli all’interno di ciascuna batteria? [1365]

Esercizio 12. Calcolare l’errore standard di un campione di 100 giovani adulti con diagnosi di “disturbo
borderline di personalità”, considerando che, ad uno specifico test psicologico somministrato, esso ha
ottenuto un punteggio medio di 30 e una deviazione standard di 3.5. [0.35]

Esercizio 13. Un compito di matematica di una scuola secondaria di secondo grado è composto da 10 esercizi.
Dopo aver svolto l’esercizio, lo studente deve indicare, tra quattro alternative di risposta, il risultato corretto.
Sapendo che soltanto una è la risposta corretta, qual è la probabilità che uno studente completamente
impreparato prenda la sufficienza, ovvero 6? [0.016]

Esercizio 14. Un ricercatore deve somministrare 10 stimoli uditivi differenti ad un campione di 100 giovani
adulti con età compresa tra i 20 e i 25 anni. Quante sequenze ordinate si possono formare con gli stimoli a
disposizione? [3628800]

Esercizio 15. Supponiamo che un ricercatore voglia verificare l’ipotesi che alcuni film vengano scelti di più
rispetto ad altri: per fare ciò ha suddiviso una serie di 8 film in 4 categorie mutualmente esclusive (“film
d’azione”, “film romantico”, “film fantasy” e “film drammatico”): scelto un campione di 80 giovani adulti con
età compresa tra i 18 e i 59, il ricercatore chiede a ciascuno di essi di scegliere il genere di film che
maggiormente preferisce. Ottiene i seguenti risultati

Film d’azione Film romantico Film fantasy Film drammatico


Frequenze 5 40 5 30

2
Verificare l’equidistribuzione delle frequenze (α = 0.05). [ X2 > 𝑋𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = 47. 5 > 7.82 = Rifiutiamo 𝐻0 ]
Esercizio 16. La tombola tradizionale è composta da 90 numeri, che vanno da 1 a 90. Utilizzando la tavola
della distribuzione binomiale, calcolare la probabilità di ottenere:

a. il numero 2 in 30 estrazioni [0.03283]


b. il numero 3 in 10 estrazioni [0.00011]
c. il numero 16 in 20 estrazioni [0.00004]
d. un numero dispari in 5 estrazioni [0.15625]

Esercizio 17. Un campione di 25 bambini con ADHD segue un training focalizzato sull’attenzione, con un
follow-up dopo 6 mesi, per migliorare le proprie abilità. Sapendo che il campione ha 𝑥̅ = 50 e s = 3 e che μ =
27, verificare ad un livello di probabilità del 5% se vi è stato un miglioramento nell’abilità di questi bambini.

[t > 𝑡𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = 37.7 > 1.711 = Rifiutiamo 𝐻0 , accettiamo 𝐻1 ]

Esercizio 18. Una psicologa della salute è interessata a conoscere qual è la probabilità che un campione di 50
lavoratrici riporta un certo punteggio ad un test che misura la variabile (X) “soddisfazione lavorativa”.
Sapendo che nella popolazione di riferimento il punteggio medio del test si distribuisce normalmente con
media uguale a 100 e deviazione standard uguale a 20, la professionista vuole calcolare la probabilità ha di
estrarre un campione avente:

a. Un punteggio medio superiore a 𝑥̅𝑖 = 102 [0.2420]


b. Un punteggio medio superiore a 𝑥̅𝑖 = 95 [0.9616]
c. Un punteggio medio compreso tra 𝑥̅𝑖 = 99 e 𝑥̅𝑖 = 104 [0.5575]
d. Un punteggio medio compreso tra la media e 𝑥̅𝑖 = 94 [0.4830]
e. Un punteggio medio compreso tra 𝑥̅𝑖 = 90 e 𝑥̅𝑖 = 95 [0.0382]

Esercizio 19. Considerato un mazzo di carte napoletane (40 carte), calcolare la probabilità di:

a. Estrarre un 2 o una carta di coppe in un’unica estrazione [0.325]


b. Estrarre consecutivamente quattro carte di spade in quattro estrazioni senza reimmissione
[0.0021735]
c. Estrarre, in due estrazioni senza reimmissione, un re nella prima estrazione e un fante della seconda
estrazione [0.01]
d. Estrarre una figura o una carta di spade in un’unica estrazione [0.475]

Esercizio 20. Si considerino due gruppi 𝑛1 = 10 𝑒 𝑛2 = 15 ai quali è stato somministrato un test di


intelligenza emotiva. I risultati del campione sono 𝑥̅1 = 24 𝑒 𝑥̅2 = 18 𝑠12 = 3.5 𝑒 𝑠22 = 2.4 Sappiamo che i
due campioni provengono da due popolazioni con varianza diversa. Vogliamo sapere se i risultati medi della
popolazione da cui estraggo il primo campione differiscono da quelli della popolazione da cui estraggo il
secondo campione (α = 0.05). [t > 𝑡𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = 8.1 > 2.069 = Rifiutiamo 𝐻0 ]
Esercizio 21. Ipotizzando che le donne che lavorano hanno un atteggiamento più favorevole al divorzio
rispetto alle casalinghe, verificare questa ipotesi con α = 0.01, avendo a disposizione i seguenti dati:

Favorevoli al divorzio Contrarie al divorzio


Lavoratrici 50 30
Casalinghe 20 80

2
[X2 > 𝑋𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = 33.78 > 6.64 = Rifiutiamo 𝐻0 ]

Esercizio 22. Esercizio 4. Ad un campione di 25 ragazzi che hanno terminato l’ultimo anno di Liceo Classico è
stato somministrato un test per la misura delle attitudini alle materie scientifiche. I risultati sono stati: 𝑥̅ = 4
e s = 1.5. Trovare l’intervallo di confidenza al 90% per la media dell’attitudine alle materie scientifiche della
popolazione di riferimento, sapendo che la variabile si distribuisce normalmente.
[3.49 < 𝜇𝑥̅ < 4.51]

Esercizio 23. Uno psicologo del lavoro ha somministrato a manager (𝑛1 = 100) ed operai (𝑛2 = 90) di
un’azienda un test per valutare lo stress provato a lavoro. Il primo campione ottiene 𝑥̅1 = 70 e s = 4 mentre
il secondo ottiene 𝑥̅2 = 60 e s = 3. Lo psicologo desidera conoscere se i manager sono più stressati degli
operai (α = 0.01). [z > 𝑧𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = 19.60 > 2.33 = Rifiutiamo 𝐻0 ]

Esercizio 24. Un ricercatore è interessato a conoscere il livello di ansia di un gruppo di studenti universitari
che frequentano la facoltà di medicina a Chieti. Il campione è composto da 150 soggetti con 𝑥̅ = 80 e s = 5, e
la media della popolazione di riferimento è μ = 65. Verificare, ad un livello di probabilità del 1% se il punteggio
medio del campione estratto differisce da quello della popolazione generale di confronto.

[z > 𝑧𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = 37.5 > 2.58 = Rifiutiamo 𝐻0 , accettiamo 𝐻1 ]

Esercizio 25. Considerato un sacchetto contenente 20 biglie (7 di colore verde, 5 di colore rosso e 8 di colore
celeste), calcolare la probabilità di ottenere:

a. In due estrazioni senza reimmissione, le prime due biglie di colore verde [0.1085]
b. In due estrazioni senza reimmissione, una biglia di colore rosso nella prima estrazione e una biglia
di colore celeste nella seconda estrazione [0.1050]
c. In un’unica estrazione, una biglia di colore verde o rosso [0.60]
d. In un’unica estrazione, una biglia di colore rosso [0.25]
e. In tre estrazioni senza reimmissione, tre biglie di colore celeste consecutivamente [0.04752]

Esercizio 26. I punteggi ad un test sulla depressione si distribuiscono normalmente nella popolazione
americana con σ = 15. Estraendo casualmente un campione di 80 soggetti, calcolare l’errore standard della
distribuzione campionaria. [1,67]
Esercizio 27. Uno psicologo vuole conoscere se vi è differenza nel il grado di empatia tra maschi e femmine.
Quindi seleziona due campioni rispettivamente di 27 e 15 soggetti, le cui medie sono 15 e 18. Sapendo che
le varianze sono 𝜎12 = 2.3 𝑒 𝜎22 = 2.7, e che α = 0.01, verificare se vi sono differenze tra le medie delle due
popolazioni da cui sono estratti i due campioni.

[z > 𝑧𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = |5.88| > |2.58| oppure -5.88 < -2.58 = Rifiutiamo 𝐻0 ]

Esercizio 28. Lanciando una moneta a due facce (testa/croce) sei volte, qual è la probabilità di ottenere
almeno cinque volte testa? [0.109375]

Esercizio 29. Uno psicologo dello sviluppo somministra a due campioni di diverse età un test per misurare la
capacità di astrazione. Il primo gruppo è composto da 14 bambini con età 5-8 anni mentre il secondo gruppo
è composto da 15 bambini con età 9-12 anni. Le medie dei campioni sono ̅̅̅𝑥1 = 20 𝑒 ̅̅̅
𝑥2 = 30; le varianze dei
campioni invece sono 𝑠12 = 1.8 𝑒 𝑠22 = 1.5. Presupponendo che le varianze delle popolazioni siano
omogenee, con una probabilità del 5%, lo psicologo vuole sapere se la capacità di astrazione del gruppo di
bambini di età 9-12 anni sia maggiore di quello dei bambini di età 5-8 anni.

[t > 𝑡𝑐𝑟𝑖𝑡𝑖𝑐𝑜 = |20.40|> |1.703| oppure -20.40 < -1.703 = Rifiutiamo 𝐻0 ]

Esercizio 30. Nella popolazione il punteggio ad una scala per la misura della propensione all’imprenditorialità
ha media 14. In un campione di 19 neo-laureati in Economia aziendale si osservano i seguenti valori: 𝑥̅ = 13.29
e s2 = 9.31. Sulla base di questi dati, si può concludere che i neo-laureati in economia aziendale abbiano una
minore propensione all’imprenditorialità rispetto alla popolazione generale (α =0.01)?
Passo 1. Individuare il test statistico da utilizzare e la relativa motivazione.
Passo 2. Formulare le ipotesi.
Passo 3. Applicare il test statistico individuato nel Passo 1 e indicare il valore calcolato.
Passo 4. Calcolare il valore critico e indicarne il valore individuato.
Passo 5. Confrontare i valori ottenuti dai Passi 3 e 4 e prendere una decisione.

Potrebbero piacerti anche