2015-2016
Esercizio N. 1
Per un collettivo di adolescenti è stato rilevato il tempo, in minuti, trascorso online al computer in un giorno. I dati
osservati sono risultati i seguenti:
100 125 120 100 105 160 165 175 190 170 185 150 150
180 170 120 160 165 150 100 180 105 190 175 160
a) Si indichi l’unità statistica osservata
il tempo trascorso online il computer l’adolescente un giorno
b) Si fornisca la definizione di unità statistica
c) Si costruisca la distribuzione delle frequenze percentuali, con modalità raggruppate in classi chiuse a sinistra,
tutte di uguale ampiezza, in cui la prima classe è 100 |− 120
classi di modalità
freq. perc.
d) Si indichi la classe modale della distribuzione indicata nel punto precedente e si giustifichi la riposta fornita
e) Con riferimento alla distribuzione del punto c) si indichi la classe mediana e si fornisca un valore
approssimato della mediana.
i) In quale unità di misura sono espressi gli indici statistici individuati nel punto f)?
Nella stessa unità In una unità di misura In una unità di misura Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è:
di misura dei valori pari al quadrato dell’ unità di pari al doppio dell’unità di
osservati misura in cui sono espressi i misura in cui sono espressi i
valori osservati valori osservati
j) Come viene denominato il grafico che consente di rappresentare congiuntamente il valore minimo, il valore
massimo, i quartili, la mediana e la media aritmetica di una distribuzione statistica?
Esercizio N. 2
Da un recente rapporto sulle economie locali realizzato dalla ConfCommercio Italia, sono state rilevate le variazioni
assolute 2009-2010 del numero di esercizi alimentari specializzati esistenti nella provincia di Brindisi (X) ed in quella di
Lecce (Y). I dati osservati sono risultati i seguenti, tenendo presente che un valore positivo (negativo) indica un aumento
(diminuzione) rispetto al dato osservato nell’anno precedente:
Frutta e Carni e Pesci, Pane, torte, Bevande Altri esercizi Tabacchi
verdura prodotti crostacei e dolciumi e specializzati
similari molluschi confetteria in alimentari
Variazione 2009-2010 Prov.BR
6 10 4 -1 4 0 5
(X)
Variazione 2009-2010 Prov.LE
-11 -12 -7 -13 7 -14 1
(Y)
a) Si indichino i valori centrali delle distribuzioni in esame
C X = -1 CX = 4 C X = 4,5 Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è:
C Y = -13 C Y = -11 C Y = -3,5 …………….………………………..……
b) Quale indice statistico è opportuno utilizzare per confrontare la variabilità presente nelle due distribuzioni?
(si giustifichi la risposta fornita)
c) Se per confrontare la variabilità delle due distribuzioni osservate, si utilizza un indice di variabilità rispetto al
valore massimo, si indichino la distribuzione massimante corrispondente alla distribuzione del carattere X e la
distribuzione massimante corrispondente alla distribuzione del carattere Y
Distribuzione massimante per il carattere X Distribuzione massimante per il carattere Y
modalità modalità
freq.ass. freq.ass.
d) Si indichino gli indici utilizzati ed i risultati conseguiti per individuare quale distribuzione presenta maggiore
variabilità in termini di scarto quadratico medio
Per la distrib. del carattere X :
Esercizio N. 3
Nell’ambito di un’indagine effettuata in un Comune, sono stati rilevati su un campione di anziani il numero di
ore (X) trascorse in un giorno guardando la TV. I dati rilevati, raggruppati per genere, sono risultati i seguenti:
n° di ore trascorse davanti alla TV
5 8 9 7 8 6 6
per gli uomini
n° di ore trascorse davanti alla TV
2 3 3 4 5
per le donne
a) Si formalizzi e si calcoli la differenza media di Gini con ripetizione per la distribuzione del carattere X sul
gruppo delle donne
∆′ =
b) In quale unità di misura è espresso l’indice statistico calcolato nel punto precedente ?
numero di ore numero di ore
2
è un indice Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è:
adimensionale
c) Si formalizzi il calcolo della Devianza nei Gruppi e se ne forniscano i risultati parziali e finali.
x1 = Dev (X 1 ) = Devianza nei Gruppi =
x2 = Dev (X 2 ) =
d) Si formalizzi il calcolo della Devianza tra Gruppi e se ne fornisca il valore.
Devianza tra Gruppi = con x=
e) Si indichi quanta parte della variabilità presente nel carattere rilevato, è dovuta al genere degli intervistati.
Circa il 79% Circa il 21% Il 100% Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è:
……………………………………………
Esercizio N. 4
Nell’ambito di un’indagine in campo sanitario è stato rilevato il numero di visite pediatriche effettuate in
una giornata in 30 ospedali di alcune province pugliesi. I dati osservati sono risultati i seguenti:
12 10 9 12 10 11 12 8 13 11 9 12 13 12 12
8 11 10 11 12 12 12 12 8 12 12 12 10 11 11
a) Si costruisca la distribuzione di frequenza con modalità distinte, per il carattere osservato
modalità
freq.ass.
b) Riprendendo la distribuzione di frequenza con modalità distinte, individuata nel punto a), si formalizzi il
calcolo della mediana e se ne fornisca il valore
Me =
dq = dove: Q 1 = e Q3 =
d) Si riportino in tabella i calcoli necessari per la determinazione del rapporto di concentrazione
xi ni
R′ =
f) Sulla base del risultato conseguito nel punto precedente è possibile concludere che:
Il carattere presenta Il carattere presenta Il carattere è Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è:
un’elevata una scarsa equidistribuito ……………………………………………
concentrazione concentrazione
g) In quale unità di misura è espresso l’indice statistico calcolato nel punto e) ?
Nella stessa unità di In una unità di misura E’ un numero puro Nessuna delle precedenti. La risposta esatta è:
misura dei valori pari al quadrato dell’unità di
osservati misura in cui sono espressi i
valori osservati ……………………………………………
Esercizio N. 5
Da un’indagine sul numero di esami sostenuti dagli iscritti al II anno del Corso di Laurea in Economia e
Finanza nell’anno 2010 è risultata la seguente distribuzione di frequenza:
modalità 1 2 3 4 5
freq.ass. 2 4 10 3 1