Sei sulla pagina 1di 9

I

B O L L E T T I N O D I S T U D I L AT I N I
Periodico semestrale d’informazione bibliografica
fondato da Fabio Cupaiuolo
Comitato direttivo: G. Aricò, M. Armisen-Marchetti, G. Cupaiuolo,
P. Fedeli, A. Ghiselli, G. Polara, K. Smolak, R. Tabacco, V. Viparelli
Redazione: A. Borgo, S. Condorelli, F. Ficca, M. Onorato
Direttore responsabile: G. Cupaiuolo; Condirettore: V. Viparelli
Anno XLVII - fascicolo II - Luglio-Dicembre 2017
IN DIC E
Articoli:
A. Gallo, Senatus consulta ed edicta de Bacchanalibus: documentazione epigrafica e tradizione liviana . . . . . 519
M.C. Scappaticcio, De vita L. Annaei: sondaggi sul prologo all’opera storiografica di Floro . . . . . . . . . . 541
I.G. Mastrorosa, Censure tardoantiche della luxuria conviviorum repubblicana nei Saturnalia di Macrobio . . 556
S. Filosini, Contro Curezio (Claudiano, carm. min. 43 e 44) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 573

Note e discussioni:
O. Portuese, Il refrain nuziale di Catull. 61: una questione prosodica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 586
F. Feraco, L’aspide in Emilio Macro (frr. 55 e 68 Hollis) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 590
A. Taliercio, Non iniussa cano: Verg. ecl. 6,9 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 599
F.P. Bianchi, Priscus, audax, praecipuus: aspetti della presenza di Cratino a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . 609
S. Gibertini, Les annotations au texte de Tibulle dans le codex Traguriensis (Paris, B. N. F., Latin 7989) . . . . 620
A. Pistellato, Aere minuto … somnia vendunt. Un’analisi parallela di Flavio Giuseppe AJ 18.65-84 e Giovena-
le 6.522-547. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 632
V. Scarano Ussani, Le sectae giurisprudenziali nell’ “Asino d’oro”? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 650
A. Di Stefano, Tertulliano e Medea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 656
M. Onorato, Tra Orazio e Arnobio: contaminazione di modelli in un’immagine musicale di Sidonio Apollinare 661
L. Mondin, Quattro note al De virginitate di Avito di Vienne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 674
N. Lanzarone, Il commento di Pomponio Leto all’Appendix Vergiliana: primi sondaggi . . . . . . . . . . . . . 696
S. Condorelli, Friguttio / fringultio: fortuna di un verbo tra onomatopea e arcaismo . . . . . . . . . . . . . . 705
Cronache:
L’écriture rhétorique des poètes augustéens: Clermont-Ferrand, 3 et 4 novembre 2016 (L. Julien, H.Vial, 719). – Die
Senatus consulta in den epigraphischen, papyrologischen und numismatischen Quellen: Texte und Bezeugungen: Müns-
ter, 24-26 Novembre 2016 (A. Terrinoni, 720). – Bilinguismo e contatto nel mondo antico e moderno – Bilingualism
and Language Contact in the Ancient and Modern World: Vercelli, 1-2 dicembre 2016 (F. Lazzerini, 723). – Letteratu-
ra e società nella cultura romana imperiale: Siena, 23-24 gennaio 2017 (M. Luchi, 727). – Emperor and Emperorship
in Late Antiquity: images, narratives and ceremonies: Pamplona, 17-18 febbraio 2017 (A. Suárez Martínez, 733). –
Ovidio: morte e trasfigurazione: Roma, 9 - 11 marzo 2017 (M. Marucci, 736). – La fortuna di Cicerone nel ricordo di
Emanuele Narducci e Alberto Grilli. XIV Giornata di Studi: Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea:
Sestri Levante-Chiavari, 10-11 marzo 2017 (V. D’Urso, 741). – Editing and Commenting on the Silvae: Lisbon, March
16-17 2017 (N. Villagra, 746). – Giornata sull’Appendix Vergiliana. In memoria di Armando Salvatore: Salerno, 23
marzo 2017 (V. D’Urso, 748). – Roma e il Mediterraneo. Storia, diritto, letteratura e società: Napoli, 31 marzo 2017 (O.
Salati, 751). – Âge d’or et décadence: une perception des sociétés du passé. Journée d’études doctorales: Paris, 3 avril
2017 (P. Ernst, 752). – Storici e storiografia in Grecia e a Roma. In memoria di un maestro, Emilio Gabba: Pontedera
22-23 aprile 2017 (C. Pasetto, 754). – Héros fondateurs et identités communautaires dans l’Antiquité, entre rite, mythe
et politique: Grenoble, 3-5 maggio 2017 (R. Carboni, M. P. Castiglioni, 757). – Epitome. Abréger les textes antiques:
Lyon, 3-5 maggio 2017 (L. Boero, 761). – Floro: tra storiografia, retorica e poesia: Napoli, 10 maggio 2017 (S. Con-
dorelli, 765). – Classici Latini tra Storia, Tradizione e Ricezione. Giornata di Studi in onore di Cesare Questa: Roma,
10 maggio 2017 (I. Valeri, 767). – L’imperium sine fine dei testi latini. Latina Didaxis XXXII: Genova, 15-16 maggio
2017 (M. Tixi, 769). – La confusion des genres dans la Pharsale de Lucain: Aix-en-Provence, 18-19 mai 2017 (P.-A.
Caltot, P. Duarte, S. Pétrone, 772). – Was ist ein amicus? Überlegungen zu Konzept und Praxis der amicitia bei
Cicero / Che cosa è un amico? Riflessioni sugli aspetti teorici e pratici dell’amicitia in Cicerone: Marburg, 18.-19. Mai
2017 (M. Reith, 777). – La nuova realtà. Il Principato di Augusto e l’organizzazione del consenso: Messina, 19 maggio
2017 (C. Mondello, 780). – L’idea repubblicana in età imperiale: Venezia, 24 maggio 2017 (A. Pistellato, 786). –
Intratextuality and Roman Literature: Thessaloniki, May 25-27, 2017 (Th. Papanghelis, S. Harrison, A. Rengakos,
S. Frangoulidis, 789). – Du Bronze récent à la romanisation (XIVe – IVe siècles av. n.è.): Paris,1er- 2 juin 2017 (S. Che-
II

valier, A. Huteau, 793). – Spartacus – History and Tradition: Lublin 5-6th June 2017 (D. Słapek, 801). – Darstellung
und Gebrauch der senatus consulta in der römischen Jurisprudenz der severischen Zeit: Münster, 23-24 giugno 2017 (L.
Tonin, 807). – Unspeaking Volumes: Absence in Latin Texts: St Andrews, 29 June – 1 July 2017 (E. Giusti, 808).
Recensioni e schede bibliografiche:
M. T. Cicerone, De oratore, a c. di P. Li Causi, R. Marino, M. Formisano, 2015 (C. Corsaro, 814). – H. van der
Blom, Oratory and Political Career in the Late Roman Republic, 2016, (A.Balbo, 816). – M. Stöckinger, Vergils
Gaben. Materialität, Reziprozität und Poetik in den Eklogen und der Aeneis, 2016 (C. Laudani, 818). – Aa. Vv.,
Horace’s Epodes. Context, Intertexts, & Reception, ed. by Ph. Bather & C. Stocks, 2016 (S. Condorelli, 821). – A.
Cafagna, Dal contesto alla costituzione del testo. Il I libro delle elegie di Properzio, 2016 (V. Viparelli, 824). – Aa.
Vv., Entre mots et marbre. Les métamorphoses d’Auguste, éd. S. Luciani, P. Zuntow, 2016 (C. Renda, 827). – Aa. Vv.,
Augustan poetry and the Irrational, ed. by Ph. Hardie, 2016 (C. Bencivenga, 829). – A. Vasaly, Livy’s Political Phi-
losophy. Power and Personality in Early Rome, 2015 (E. Della Calce, 830). – A. Daguet-Gagey, Splendor aedili-
tatum. L’édilité à Rome (Ier s. avant J.-C. – IIIe s. après J.-C.), 2015 (N. Donadio, 834). – Aa. Vv., La declamazione
latina. Prospettive a confronto sulla retorica di scuola a Roma antica, a c. di M. Lentano, 2015.( R. Tabacco, 844). –
O. Coloru, L’imperatore prigioniero - Valeriano, la Persia e la disfatta di Edessa, 2017 (L. Sandirocco, 851). – Aa.
Vv.,Caritatis scripta. Mélanges de littérature et de patristique offerts à Patrick Laurence. Textes réunis et préparés par A.
Canellis, É. Gavoille et B. Jeanjean, 2015 (I. D’Auria, 857). – V. Marotta, Esercizio e trasmissione del potere
imperiale (secoli I-IV d.C). Studi di diritto pubblico romano, 2016 (L. Sandirocco, 862). – I. Bergasa – É. Wolff,
Épigrammes latines de l’Afrique Vandale, 2016 (P. Paolucci, 869). – F. Botta, Profili essenziali di storia del diritto e
del processo penale romano, 2016 (A. Lattocco, 875). – O. Licandro, L’irruzione del legislatore romano-germanico.
Legge, consuetudine e giuristi nella crisi dell’Occidente imperiale (V-VI sec. D.C.), 2015 (L. Sandirocco, 876). – I.
Fargnoli, Cibo e diritto in età romana - Antologia di fonti, 2015. - I Fargnoli, I piaceri della tavola in Roma antica -
Tra alimentazione e diritto, 2016 (L. Sandirocco, 883). – Aa. Vv., Il modello e la sua ricezione. Testi greci e latini, a c.
di G. Matino, F. Ficca, R. Grisolia, 2016 (S. Cannavale, 891). – Aa.Vv., Women & War in Antiquity, ed. J. Fa-
bre-Serris & A. Keith, 2015 (S. Condorelli, 893). – L. Sandirocco, Matrimoni romani tra diritto e realtà: monoga-
mia, esogamia, etnogamia, 2016 (A. Lattocco, 898). – Aa. Vv., Une mémoire en actes. Espaces, figures et discours
dans le monde romain, éd. S. Benoist – A. Daguet-Gagey – C. Hoët-Van Cauwenberghe, 2016 (C. Renda, 901).
– Aa. Vv., Costruire la memoria. Uso e abuso della storia fra tarda repubblica e primo principato, Venezia, 14-15 gen-
naio 2016, a c. di R. Cristofoli, A. Galimberti, F. Rohr Vio, 2017 (A. Valentini, 902). – Breve Chronicon de rebus
Siculis, a c. di F. Delle Donne, 2017 (A. Iacono, 909). – M. Stefani, Marsilio Ficino lettore di Apuleio filosofo e
dell’Asclepius. Le note autografe nei codici Ambrosiano S 14 sup. e Riccardiano 709, 2016 (A. Iacono, 910). – G.
Flammini, Lo Scipio di padre Stefano Desideri e l’attività teatrale dei Gesuiti, 2016, (A. Lattocco, 912). – Aa. Vv.,
Aspetti della Fortuna dell’Antico nella Cultura Europea. Atti della Tredicesima Giornata di Studi, Sestri Levante, 11
marzo 2016, a c. di S. Audano e G. Cipriani, 2017 (E. Della Calce, 913).
Rassegna delle riviste, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 917
Notiziario bibliografico (2016/2017) a cura di G. Cupaiuolo, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 950

Amministrazione: Paolo Loffredo - Iniziative Editoriali SRL - Via U. Palermo, 6 - 80128 Napoli
(Italia) - email: iniziativeditoriali@libero.it – www.paololoffredo.it
Abbonamento 2017 (2 fascicoli, annata XLVII): Italia € 73,00 - Estero € 94,00
Vendita versione digitale su Torrossa.it ISSN (e) 2035-2611
I versamenti vanno effettuati a mezzo bonifico bancario: IBAN: IT 42 G 07601 03400 001027258399 BIC/
swift BPPIITRR: Banco Posta spa; oppure su conto corrente postale 001027258399
Norme per i collaboratori: Si veda la pagina web: http://www.bollettinodistudilatini.it. I contributi vanno
inviati in stesura definitiva al dir. responsabile, prof. Giovanni Cupaiuolo, Via Castellana 36, 98158 Faro
Superiore - Messina (Italia). - La responsabilità dei lavori pubblicati impegna esclusivamente gli autori. -
Gli autori effettueranno la correzione tipografica solamente delle prime bozze; le successive correzioni sa-
ranno effettuate a cura della redazione; non si accettano aggiunte né modifiche sulle bozze di stampa. - I
collaboratori avranno 10 estratti gratuiti con copertina per gli articoli.
La rivista recensirà o segnalerà tutte le pubblicazioni ricevute. Libri e articoli da recensire o da segnalare deb-
bono essere inviati (possibilmente in duplice copia) al direttore responsabile, prof. Giovanni Cupaiuolo, Via
Castellana 36, 98158 Faro Superiore - Messina (Italia), con l’indicazione “Per il Bollettino di Studi Latini”.
Il Bollettino di studi latini è sottoposto alla procedura di peer review, secondo gli standard internazionali
Reg. Trib. di Napoli n. 2206 del 20-2-1971. - Reg. al Registro Nazionale della Stampa n. 9307 del 26-11-1999

Impaginazione: Graphic Olisterno, Portici - Stampa: Grafica Elettronica srl, Napoli


Finito di stampare nel mese di novembre 2017
Cronache 727

greca o nel quadro di una citazione, o per ri- più o meno consapevole a forme di bilingui-
portare un termine tecnico, o a fini eziologici, smo è fortemente correlato all’identità di chi
o per puro lusus letterario. La studiosa ha ri- scrive. È inoltre richiesto un approccio pluridi-
portato due casi studio: i Mythologiarum libri sciplinare. Gli obiettivi del progetto devono
di Fulgenzio e l’epistola vi di Ausonio. Nel affrontare ostacoli come la difficile compren-
trattato fulgenziano, i miti sono sovente glos- sione del code-switching, un fenomeno legato
sati da termini greci tradotti in latino oppure all’oralità e, soprattutto, per lo più spontaneo,
traslitterati in caratteri latini, a fini didascalici e pertanto arduo da analizzare e circoscrivere
e chiarificatori; spesso si tratta di etimologie di in testi letterari. Il team del progetto ha finora
nomi dei personaggi del mito, alcune già con- identificato cinque diverse funzioni dello swi-
solidate dalla tradizione precedente, altre ori- tching al greco in testi letterari latini: la ricerca
ginali fulgenziane. Anche i tipi di etimologie di precisione metalinguistica e accuratezza
variano, con un’alternanza tra derivazioni a lessicale; l’invito alla letteratura greca sotto
partire da sostantivi, numerali e sintagmi. La forma di citazione, anche per stabilire un’i-
vi lettera di Ausonio, invece, presenta eviden- dentificazione culturale con i modelli greci; la
ze di code-switching, un risultato volutamente resa di un discorso diretto o del punto di vista
ricercato dall’autore, che mescola e compone di personaggi greci; l’uso del greco come tra-
insieme le due lingue a fini dichiaratamente mite per riportare parole appartenenti a lingue
ludici; egli introduce elementi espressivi come diverse (come l’egiziano); il lusus letterario.
sintagmi bilingui, termini bilingui e ibridismi. Nella discussione successiva all’intervento,
La valutazione qualitativa delle commistioni sono state approfondite le ragioni alla base dei
linguistiche nei due casi studio rivela una criteri di scelta delle parole inserite nel corpus.
maggior competenza linguistica da parte di – La varietà di contributi presentati al conve-
Ausonio che di Fulgenzio. Quest’ultimo, in- gno ha messo in luce come il bilinguismo si
fatti – come è stato sottolineato durante la di- riveli un ambito di studio in cui gli approcci
scussione – talvolta commette veri e propri sincronico e diacronico possono lavorare in-
errori in greco, spesso dovuti a itacismo o per- sieme, con risultati proficui e vantaggi recipro-
fino a una rimorfologizzazione non dissimile ci. (Federica Lazzerini)
da quella del greco moderno (come la deriva-
zione etimologica di Poseidone da pios idonan Letteratura e società nella cultura romana
= ʌȠȚ૵Ȟ İੇįȠȢ). – A concludere il convegno, imperiale. Convegno internazionale: Siena,
Chiara Fedriani e Maria Napoli (Univ. Pie- Università degli Studi 23-24 gennaio 2017.
monte Oientale: Il progetto Textual Bilinguali- – Il convegno ha visto la presenza di studiosi
sm in Latin: l’uso del greco in un corpus di europei e nordamericani. La duttilità e l’am-
testi letterari della tarda latinità) hanno pre- piezza del tema affrontato – come rivela il tito-
sentato il progetto TBL (Textual Bilingualism lo dell’incontro – hanno permesso ai parteci-
in Latin; http://tbl.uniupo.it), spiegandone gli panti di offrire contributi variegati e stimolan-
obiettivi e le difficoltà, mostrandone il sito ti. Tali interventi sono al momento in corso di
online e illustrandone le modalità di fruizione. pubblicazione. Dopo i saluti di Marco Bet-
Il progetto, nato a partire dal progetto Digili- talli (Univ. Siena), direttore del Dipartimen-
bLT e finanziato dalla Compagnia di Sanpao- to di Filologia e Critica, prende la parola Sil-
lo, comprende un team di 11 ricercatori e mira via Mattiacci (Univ. Siena), una degli orga-
alla costruzione di un corpus di testi letterari nizzatori, che, dopo i consueti ringraziamenti,
di età tardoantica (dal iii al vii sec. d.C.). Men- introduce il convegno contestualizzandolo
tre sul bilinguismo in latino dal punto di vista all’interno del progetto PRIN 2012 coordinato
linguistico si contano numerosi contributi (tra da Mario Citroni. A presiedere la prima gior-
i quali fondamentale resta Adams 2003), ad nata è Luca Graverini (Univ. Siena), l’altro
oggi manca uno studio di tale fenomeno dal promotore del convegno. – Il primo a interve-
punto di vista letterario; tale indagine richiede nire è Kirk Freudenburg (Univ. Yale), il cui
che si distingua tra la competenza linguistica contributo, Romans Prefigured: the Status
di un autore e la sua strategia, poiché il ricorso Protocols of Evander’s Palatine, si concentra
728 Cronache

su aspetti singolari e talvolta trascurati di Aen. dalla concezione romana di Italia fino alla tar-
8, 454-468, dove si descrive il risveglio di da Repubblica, rivela un rapporto travagliato
Evandro alle prime luci dell’alba per incontra- con l’impero, soprattutto durante le confische
re il suo ospite, Enea. Analizzando il rifaci- di terreni dopo Filippi. Pertanto il l. VI dell’E-
mento di certe formulazioni omeriche (cf. neide collegherebbe la regione padana, altrove
Hom. Od. 2, 1-14 e 15, 56-65), lo studioso in Virgilio vittima dell’impero, alla sede elisia
enuclea le innovazioni apportate da Virgilio al dell’imperium. L’itinerario tra la Campania e
modello greco, la più significativa delle quali è la regione padana rispecchia da un lato il lega-
il modo in cui sono coordinate le attività di me di Virgilio con le due terre (testimoniato
ospitante e ospitato, così che i due si sveglino anche dal suo presunto epitaffio: Mantua me
nello stesso momento e si incontrino a metà genuit … tenet nunc Parthenope), dall’altro i
strada dai rispettivi alloggi. Freudenburg mo- viaggi di Augusto tra Roma, Campania e Gal-
stra come la rielaborazione virgiliana della lia Cisalpina importanti fin dai suoi inizi come
scena, per quanto ‘omerica’ in tutte le sue erede di Cesare (e.g., Cic. Ad. Att. 16, 8). Se-
componenti, sia intrisa di codici comporta- condo Myers, dunque, l’itinerario di superfi-
mentali romani, o meglio costituisca una prefi- cie, corrispondente alla catabasi, anticipereb-
gurazione di questi protocolli intenzionalmen- be e contestualizzerebbe la retorica del prin-
te trasferiti nel Latium preistorico. Considera- ceps in supporto della tota Italia (cf. Res Ge-
ta nella sua trama di riminiscenze omeriche e stae 25); infine presagirebbe il bellum Italicum
codici comportamentali istituzionali, la ver- fomentato da Enea nella seconda parte quando
sione virgiliana della scena può essere letta viaggia fuori dagli inferi nel Latium. – Marco
come un affascinante caso di ‘romanizzazio- Fucecchi (Univ. Udine) chiude la sessione
ne’ di Omero: la ricostruzione di codici epici coi risultati preliminari di un suo studio su Un
attraverso quello del mos maiorum. – Sempre principe schivo. Esaco, Hectoris frater, nelle
su Virgilio verte l’intervento di Micah Myers Metamorfosi di Ovidio. Dopo l’episodio di
(Univ. Kenyon), From Campania to Po: Ital- Ceìce e Alcione, il l. XI delle Metamorfosi si
ian Itineraries in Vergil’s Underworld. La tra- conclude con un segmento di transizione al li-
dizione considera la descrizione del Po che bro successivo: un brano ‘sfuggente’, la cui
comunica con l’Elisio in relazione al mito di relativa brevità è inversamente proporzionale
Fetonte e al corso fluviale sotterraneo presso alla sua importanza nell’architettura del poe-
la sua sorgente (Aen. 6, 658-9). Ma il riferi- ma: la storia di Esaco (11, 751-795) è niente-
mento al Po evocherebbe un itinerario di su- meno che il prologo della guerra che segna la
perficie dalla Campania alla Gallia Cisalpina, fine di Troia e di Priamo. Esaco, primogenito
corrispondente al viaggio negli Inferi di Enea, di quest’ultimo, è un principe così misterioso
e collegherebbe due regioni rilevanti per la che fino a Ovidio (almeno a Roma) non se ne
concezione dell’unità dell’Italia sotto il princi- sa pressoché nulla: la sua trasformazione in
pato. Myers tiene conto anche della descrizio- uccello marino, il mergus, sembra costituire la
ne di Aletto, che ritorna al regno di Dite attra- ragione principale della sua notorietà. L’anali-
verso la valle di Ampsanto in Irpinia (Aen. si dell’episodio evidenzia come Ovidio (ri)co-
7,563 ss.), e traccia un confronto con altre fon- struisca questo personaggio, prescindendo dai
ti relative alla zona in superficie dello Stige pochissimi dettagli rivelati dalla tradizione
nell’Arcadia (Herod. 6, 74; Plin. Nat. 2, 231; mitografica (in primis le doti oracolari) e recu-
Paus. 8, 17-18). Questa concezione del rap- perando elementi della vicenda di altri eroi
porto tra inferi e geografia di superficie rivele- troiani da Paride fino a Enea di cui Esaco co-
rebbe una nuova dimensione del legame stituisce una specie di ‘anticipazione’. – Dopo
dell’Eneide col territorio italiano; inoltre il ri- una breve pausa, i lavori riprendono con Rita
ferimento al Po collocherebbe gli abitanti Pierini (Univ. Firenze), il cui intervento verte
dell’Elisio, incluse le anime di chi costruirà su Ovidio come Chirone: il proemio del I libro
l’impero, sotto la patria cisalpina di Virgilio. dell’Ars tra Esiodo, Pindaro e Orazio. La stu-
Eppure in altri passi virgiliani (Ecl. 9, 27-8; diosa approfondisce la sezione del proemio
Georg. 2, 189), la Gallia Cisalpina, esclusa dell’Ars amatoria dedicata a Chirone, cui il
Cronache 729

poeta si paragona in qualità di maestro (vv. 11- mazione dell’autocrazia e della sacralità della
18): se la feritas di Amore trova il suo contral- persona del principe, viene concesso ai riferi-
tare mitico nel giovane e spavaldo Achille, menti al senato, alle magistrature repubblica-
Ovidio viene qui a identificarsi con la miste- ne, e ad altri soggetti che condividono col so-
riosa, inquietante figura del vecchio Centauro. vrano la gestione del potere. Spazio che, pur
E se è evidente un’allusione alla tradizione sempre limitato, si rivela in vari casi, anche in
didascalica risalente a Omero, poiché l’ars poesia di età neroniana e domizianea, più con-
ovidiana viene paragonata alle indiscusse ar- sistente di quello, pressoché nullo, presente
tes del timoniere e dell’auriga, il confronto nella letteratura augustea: nel caso di Domi-
con Chirone, precettore di Achille, risale a ziano, la celebrazione del consolato da lui ri-
Esiodo, giacché tra le opere attribuitegli si leg- vestito è occasione di celebrazione del suo
ge un titolo come ȋİȓȡȦȞRȢ ਫ਼ʌȠșોțĮȚ, che potere monarchico, e lo spazio concesso a se-
ancora Quintiliano cita (inst. 1, 1, 15). Sarà natori e magistrati è controbilanciato dal fatto
Pindaro nella sesta Pitica a valorizzare la figu- che essi devono le loro posizioni al sovrano e
ra sapienziale del centauro come maestro di operano alle sue dipendenze. – Apre le due se-
un’etica arcaico-aristocratica, identificandosi zioni mattutine della seconda giornata, presie-
con lui nel fornire precetti ai giovani, mentre a dute da Sandra Citroni Marchetti (Univ.
Roma, prima di Ovidio, è Orazio nell’Epodo Firenze), Alfredo Mario Morelli (Univ. Cas-
XIII a presentarsi implicitamente nelle vesti di sino) con la relazione Stazio e il balneum di
profetico maestro di Achille. Nell’Ars affiora- Claudio Etrusco. Una analisi di Silvae 1, 5, in
no, quindi, possibili riferimenti letterari im- cui vengono sollevate complesse questioni di
portanti (che il poeta lascia ai lettori da decrit- poetica relative all’intelaiatura intertestuale
tare) e la poesia didascalica ovidiana sembra del componimento. Nel testo in esame, carat-
ambire a inserirsi nella tradizione parenetica terizzato da una struttura unitaria, il vates, che
delle Hypothekai. Se la tradizione elegiaca la- nelle Silvae si ritaglia uno spazio per la poesia
tina aveva presentato un Achille innamorato d’occasione e per il ludus, chiama a raccolta
cui i poeti si assimilavano, Ovidio sceglie il forze ed elementi (acque – personificate dalle
ruolo dell’annosus Chiron per affermare il po- ninfe, fuoco, vetro e marmi) che vanno a ‘co-
tere rasserenante di un’ars placida, la poesia struire’ il balneum di Etrusco e a ‘partecipare’
didascalica d’amore, e scherzosamente si pone al convito in suo onore. Il simposio, con la pre-
sulla scia di una grande tradizione parenetica e senza dell’emblematica Clio procax, rievoca
poetica. – Chiude la prima giornata di studi precedenti oraziani e soprattutto Catull. 27,
Mario Citroni (Scuola Normale, Pisa), trat- ove il gesto era quello di allontanare le lym-
tando di Senato e magistrature nelle rappre- phae (personificazioni delle acque), in osser-
sentazioni poetiche del potere imperiale: da vanza della lex imposta dalla misteriosa e alle-
Augusto a Traiano. Questa relazione muove gra figura della magistra Postumia (quasi sicu-
da precedenti ricerche nelle quali Citroni mo- ramente una personificazione allegorica).
strava come nella letteratura augustea il prin- L’influsso del carmen catulliano è visibile an-
cipe venga sistematicamente rappresentato che in Stat. Silv. 1, 6 e nel contemporaneo
come un autocrate divinizzato, senza riferi- Marziale (cfr. 11, 6 e 16). – Segue Antonio
menti a forme di legittimazione ‘costituziona- Stramaglia (Univ. Cassino), il cui intervento
le’ alle quali Augusto era peraltro molto atten- Sui frammenti delle ‘Declamazioni maggiori’
to: Augusto era pertanto consapevole che, per pseudo-quintilianee offre edizione, traduzione
sostenere il suo ruolo, dovevano avere spazio e discussione analitica dei passi superstiti
contemporaneamente sia l’immagine di prin- riconducibili a discorsi, oggi perduti, del tutto
ceps civilis, sia la dimensione carismatica con- analoghi alle cosiddette Declamazioni
nessa alla sovranità assoluta. In questa sede maggiori; nello specifico: fr. 1 = Lact. inst. 1,
viene esaminata la rappresentazione degli im- 21, 16-17 (edd. Heck-Wlosok); fr. 2 = Lact.
peratori da Tiberio a Traiano quale appare nel- inst. 5, 7, 6-7 (edd. Heck-Wlosok); fr. 3 =
le opere di autori contemporanei, al fine di in- Lact. inst. 6, 23, 30-31 (edd. Heck-Wlosok);
dividuare lo spazio che, a fianco della riaffer- fr. 4 = Hier. quaest. Hebr. in Gen. 30, 32-33 (p.
730 Cronache

48, 16-23 de Lagarde = CCSL 72, p. 38); fr. 5a con accenti anche lascivi ma non osceni. D’al-
= Hier. epist. 66, 9, 2 (CSEL 54, p. 659, 7-8 tra parte la sequela di epiteti affettuosi con cui
Hilberg2); fr. 5b = Hier. in Is. 16, pr. (CCSL si apre Biss. 4 e che ha un suo modello privile-
73a, p. 641, 1-2 Adriaen = p. 1625, 1-2 Gryson giato nel lessico erotico plautino, accosta
et al.). Sebbene scarne, queste reliquie contri- l’io-poetico all’innamorato della commedia,
buiscono a mostrare che le diciannove Maio- giustificando l’autoironica evocazione del per-
res oggi superstiti furono probabilmente sele- sonaggio del canus amator che si è ravvisata
zionate da un ignoto retore a partire da una in Biss. 1. È evidente la trasfigurazione lettera-
raccolta più vasta, e di livello qualitativo assai ria del rapporto tra Bissula e il suo patrono,
vario, delle controversiae attribuite a Quinti- qualunque fosse la realtà biografica del rap-
liano. – Alberto Canobbio (Univ. Pavia) pro- porto. In questa prospettiva si dovrà interpre-
pone un contributo intitolato Plinio il Giova- tare l’elogio della duplice identità, latina e
ne, Svetonio e un invito a pubblicare: analisi germanica, dell’alumna; esso sembra rispon-
intertestuale dell’epistola 5.10. L’intervento dere a un’esigenza culturale e letteraria: l’am-
parte dalla constatazione che Plinio scrive l’e- bigua puella da un lato rivela l’orgoglio del
pistolario col preciso intento di costruire un provinciale colto, pienamente romanizzato e
monumentum aere perennius a sé stesso e alla integrato che diviene maestro di lingua e co-
società traianea e che, per raggiungere un si- stumi latini; dall’altro incarna, coi suoi tratti
mile obiettivo, ricorre a moduli desunti dalla etnici originari e l’educazione perfetta, l’idea-
poesia (Plinio stesso era poeta). Nella missiva le connubio di bellezza naturale e di raffinatez-
presa in esame, l’autore sollecita l’amico a za della puella elegiaca. – È quindi il turno di
non indugiare nel pubblicare la sua opera pri- Paola Moretti (Univ. Milano) con Oralità e
ma, identificabile col De viris illustribus. L’e- testi letterari: i casi del vescovo Ambrogio e di
pistula docta pliniana è caratterizzata da un Pompeo grammatico. Nel suo intervento la
elevato tasso d’intertestualità, la quale si attiva studiosa mostra due esempi di fissazione ste-
non solo in direzione neoterica e virgiliana, nografica del parlato latino colto tardoantico:
ma anche verso Quintiliano, proposto quale l’Explanatio Symboli di Ambrogio di Milano e
magister ed exemplum in fatto di emendatio. il commento dell’africano Pompeo all’Ars
L’invito oraziano alla lima e alla mora non maior di Donato. I due testi possono essere ac-
rappresenta un valore assoluto: anzi, spiega costati come esempi di esegesi didattica di un
Quintiliano, bisogna porre un temporis modus testo, condotta in presenza di un uditorio; essi,
alla revisione testuale, specie nel caso di un’o- infatti, risultano dalla trascrizione tachigrafica
pera molto attesa dai lettori. – Con la seconda di una performance realizzata viva voce: quel-
sezione mattutina l’interesse si sposta sul tar- la del vescovo-catecheta nella basilica e quella
do-antico. L’intervento di Silvia Mattiacci del grammaticus nell’aula scolastica. Sono
(Univ. Siena), Il libellus di Ausonio per Bissu- considerati due ordini di elementi pertinenti
la, ambigua puella, parte da un rapido esame all’oralità: tratti universali e tratti storici, pro-
dei brani introduttivi del libellus ausoniano pri del latino parlato tardoantico; inoltre si evi-
(Biss. praef., 1 e 2 Green), per focalizzarsi poi denzia come Ambrogio e Pompeo, pur essen-
sui primi componimenti dedicati alla schiavet- do due autori molto diversi, siano accomunati
ta sveva (Biss. 3 e 4). Dall’analisi emerge che dal fatto di cimentarsi entrambi nell’esegesi
questi rinviano al lessico e a motivi della poe- didascalica di un testo, fissata da un notarius.
sia ‘minore’ epigrammatica, elegiaca e comi- Le opere si configurano come trascrizioni non
ca, rivelandosi rispondenti alle linee program- riviste, dove talora è ancora possibile rintrac-
matiche delle prefazioni e agli ipotesti in esse ciare note tachigrafiche. I tratti di oralità pre-
presenti. In particolare la presenza di temi di senti nei documenti afferiscono a tre dimen-
ascendenza elegiaca – la puella vista come do- sioni linguistiche: il dominio pragmatico (p.e.
mina ed elogiata per la sua naturale bellezza marcatori fatici o di strutturazione); il dominio
– colloca la Bissula nel solco della poesia sintattico (p.e. frasi lasciate in sospeso riprese
amorosa improntata alla sublimazione dell’e- a distanza di tempo); il dominio semantico
ros e all’idealizzazione dell’amata, cantata (p.e. iterazioni lessicali, molto utili in ambito
Cronache 731

didattico). – Dopo la pausa-pranzo, è il mo- za delle ‘storie di Santippe’ potrebbe allora


mento delle sezioni pomeridiane, presiedute debordare rispetto ai confini della novella in
da Silvia Mattiacci e inaugurate da Wytse questione: l’episodio della torta mandata in
Keulen (Univ. Rostock). In Oratio oris tui dono a Socrate da Alcibiade e calpestata da
dignitate exornata. Fronto, the Emperor of Santippe per gelosia potrebbe costituire un
Letters, lo studioso presenta una lettura attenta precedente per il pesce calpestato durante l’e-
dell’epistula ad Marcum Caesarem 1, 7 (soli- pisodio del mercato (met. 1, 25). Infine, Mo-
tamente datata al 143 a.C.), per illustrare l’uso retti si sofferma su un caso in cui l’iconografia
che l’autore fa dell’epistolario come strumen- antica potrebbe offrire nuovi spunti esegetici
to per ‘negoziare’, in un modo studiato e inge- all’interprete: un mosaico africano del mito di
gnoso, il suo potere e la sua autorità. Concen- Atteone può aiutarci a riconoscere le sottese
trandosi su tre valori centrali che formano il connessioni fra il mito del cacciatore curioso
cuore della risposta a Marco di Frontone che proietta il proprio riflesso sull’acqua, rap-
(amor, dignitas e uirtus), il testo dell’oratore presentato nel gruppo statuario/fontana dell’a-
viene analizzato come un messaggio a ‘doppio trio di Birrena (met. 2, 4), e la curiositas
taglio’: da un lato, ricambia i complimenti del dell’asino che tradisce la propria presenza nel-
princeps, inondando il suo allievo e amico di la soffitta della fattoria (met. 9, 42), sporgen-
lodi e gratitudine; dall’altro, controbatte alla dosi da una finestrella e proiettando la propria
sfrontatezza nella lettera di Marco (1, 6) attra- ombra sull’aia. – Ancora dedicato ad Apuleio
verso strumenti letterari quali paragoni imma- è l’intervento di John Bodel (Univ. Brown),
ginari e mitologici. Con una serie di opposi- Fiat Lucius: Times of Day and the Structure of
zioni binarie che corrono attraverso l’intera Apuleius’s Metamorphoses, in cui lo studioso
lettera (p.e. tra orale e scritto, umano e divino, approfondisce il significato dei marcatori tem-
popolaresco e aristocratico e infine tra padre e porali e del loro raggruppamento nel romanzo,
figlio), Frontone redarguisce sottilmente Mar- nonché esplora l’impiego dei momenti del
co, mentre accenna alla costruzione della sua giorno in relazione all’articolazione del rac-
identità di personalità pubblica (self-fashio- conto, premettendo che la trasformazione di
ning) nell’ambito del genere epistolare con un Lucio-asino in Lucio Madaurensis (11, 27), il
linguaggio da panegirico. – Gabriela Moretti devoto di Iside, è centrale all’obiettivo lettera-
(Univ. Trento), in Nomi parlanti nella novella rio dell’opera. Il nome del narratore, Lucius
di Aristomene (Apul. Met. 1, 6-19), partendo (lux), lo collega simbolicamente alla sua omo-
dall’utilizzo del nome Lupus nell’introduzione nima erotica Fotis (ij૵Ȣ), e prefigura la sua
alla narrazione (nome parlante e prodromo al- uscita dal turbolento mondo della Fortuna
le tante metamorfosi animali di esseri umani caeca al porto sicuro della Fortuna videns
nell’ambito della novella), s’incentra sulla (Iside), quae suae lucis splendore ceteros
possibilità di interpretare come nomi parlanti etiam deos illuminat (11, 15). Il nome Lucius,
quelli di Meroe, Panthia e di Socrate. Quest’ul- stando alle antiche etimologie, è dato a quelli
timo oltre a connettersi alla forma con cui il nati all’alba e Lucio-asino è rinato (renatus)
personaggio di Socrate si presenta inizialmen- spiritualmente alla festa di Iside, quando il so-
te ad Aristomene, con l’aspetto trasandato del le disperde le tenebre notturne e sorge color
filosofo cinico, e collegandosi all’evocazione oro su Cencrea (11, 7). L’epifania della dea,
del paesaggio del Fedro – il platano, il fiume inoltre, segna l’inizio del risveglio di Lucio al
– nel finale della novella, potrebbe connettersi, sorgere luminoso della luna, circa primam fer-
in modo diverso, con un comico aneddoto sui me noctis vigiliam (11, 1), quando la dea appa-
rapporti fra Socrate e Santippe che presenta re vestita del mantello scuro e coi simboli del-
interessanti parallelismi con l’urinae perfusio la luna (11, 3-4). Lo studioso collega poi l’ori-
durante la scena di magia. La scena di Socrate gine del nome del personaggio, nonché il lin-
inondato di urina da Santippe che gli versa ad- guaggio figurato della luce e delle tenebre
dosso per rabbia un pitale doveva essere stato all’inizio del l. XI, alla demarcazione di tempo
un episodio con una sua antica genealogia co- all’inizio dei libri precedenti e all’architettura
mica nella tradizione teatrale greca. L’influen- simbolica della narrazione. Il modello delle
732 Cronache

indicazioni temporali alle aperture dei libri – temi salienti del programma di Marziale: l’in-
Libro I (mattina), II (alba), III (alba), IV (mez- tento dell’autore sarebbe quello di proporsi
zogiorno), V (non marcato: sonno), VI (giorno come guardiano dei segni per il proprio mon-
e notte), VII (alba), VIII (ora antelucana), IX do, cioè di controllare l’attività con cui la so-
(non marcato), X (non marcato), XI (sorgere cietà in cui opera investe di senso aspetti mate-
della luna) – si presta a molteplici interpreta- riali delle quotidiane transazioni interpersona-
zioni strutturali che si intersecano (p.e. 1 + 2 + li. Dopo aver delineato due possibili patologie
3 + 4 + 1, un sacro tetrattide pitagorico; o 1 + nel processo di semiosi culturale (significati
5 + 5) e si sovrappongono con le divisioni del- senza oggetti materiali e oggetti materiali privi
la narrazione finora suggerite. – L’ultima ses- di significato), il saggio si concentra su casi di
sione è aperta da Luca Graverini (Univ. Sie- instabilità semiotica: fenomeni sociali dove il
na) con un contributo dedicato alla figura di rapporto tra oggetto e valore, significante e si-
Circe a Roma. Nel corso del suo viaggio dalla gnificato sociali, è presentato problematica-
misteriosa isola d’Oriente, dove la colloca mente. Le situazioni analizzate includono il
Omero, al Circeo e all’Occidente romano, do- trattamento della Lex Roscia de theatris nel l.
ve si trova nella tradizione più tarda, il perso- V, un ambito in cui il poeta sceglie di farsi tec-
naggio subisce varie metamorfosi. Nella lette- nicamente ‘censore’ dei propri contemporanei
ratura latina, e più specificamente nel romanzo e delle loro velleità di stabilire una corrispon-
sul quale soprattutto si focalizza questo inter- denza biunivoca tra censo e dignità; il ruolo
vento, le sue emozioni e il suo comportamento sociale dei profumi, sospesi tra la loro capacità
sono pesantemente influenzati dai nuovi stan- di indicare raffinatezza e di nascondere la real-
dard impostati dalla cultura ellenistica e tà degli individui che vi ricorrono; e i denti,
dall’elegia romana, che almeno in parte hanno segni liminali difficili da controllare, potenti
trasformato il potente essere sovrannaturale mezzi di occultamento e locus per lo svela-
dell’Odissea nel prototipo della donna elegia- mento delle dissonanze tra aspetto esterno e
ca abbandonata e piangente. È quindi soprat- identità interna dei soggetti sociali. In ciascu-
tutto Ovidio (met. 14, 384-385) il tramite prin- no di questi casi gli epigrammi si offrono co-
cipale che conduce alle ‘Circi’ passionali del me veicolo di una diagnosi socio-culturale dei
romanzo latino. Da un altro punto di vista si problemi di auto-rappresentazione dei membri
osserva però anche un ritorno alle origini: Cir- della società. Da questa casistica emerge un
ce assume di nuovo il ruolo di ostacolo che poeta che collabora a esercitare una sorve-
l’eroe trova sul suo cammino, una pericolosa glianza capillare e una spinta alla coesione del
minaccia alla sua identità e al suo “ritorno a corpo sociale dal basso e dall’interno, in con-
casa” (Hor. epist. 1, 2, 17-26; ma anche Petr. troparte ideale al ruolo di sorveglianza e nor-
126, 18). Petronio ne fa un personaggio bor- matività esercitato dal potere imperiale. –
ghese e lascivo come molti altri che popolano Chiude il convegno Alessia Bonadeo (Univ.
il suo romanzo (Petr. 127, 3-4), mentre Apu- Pavia) che, coniugando i suoi interessi per la
leio introduce nel suo romanzo un personag- poesia flavia e la scienza antica (specie da un
gio ‘circeo’, la strega Meroe, che rifiuta di punto di vista semantico-lessicale), presenta
comportarsi come la Calipso debole e pian- un intervento su Iubar: lo splendore imperiale
gente descritta dai poeti elegiaci e da altre fon- in Stazio e Marziale. La studiosa offre un’ana-
ti frammentarie (cf. Apul. met. 1, 12, 4). – Pro- lisi del lessema iubar, mostrando come questo
segue la sessione Ilaria Marchesi (Univ. Hof- sia generalmente impiegato in riferimento allo
stra), con Seats, scents and smiles: policing splendore di corpi celesti e collegato pareti-
semiotics in Martial’s epigrams, un contributo mologicamente al termine iuba, in ragione
che è parte di un progetto di lettura del corpus forse dell’analogia tra i crini e le creste lumi-
epigrammatico del poeta come tentativo di nose degli astri, nonché tra l’aspetto ondeg-
produrre una poesia che controlli la semiotica giante di una criniera e il tremulo bagliore di
culturale della società sulla quale (e per la una stella. Contemporaneamente, con una
quale) è stata scritta. Il saggio offre delle sche- coincidenza non casuale, Stazio (silv. 1,1,66
de di lettura di epigrammi dedicati ad alcuni ss.) e Marziale (8, 65) propongono una ‘rifun-
Cronache 733

zionalizzazione’ del termine in senso celebra- cazione dal titolo Emperors and tyrants. Con-
tivo, mai attestata in precedenza, in riferimen- stantine and the new representation of Roman
to allo splendore personale di Domiziano. Alla imperial power. Lo studioso ha chiarito come
base si situano immagini legate al culto e alla la parola tyrannus – attestata nel latino classi-
propaganda imperiali quali l’identificazione co grazie al prestito greco IJȪȡĮȞȞȠȢ – comin-
del monarca col sole o una stella, cui si lega il ciò ad apparire in vari monumenti pubblici
motivo iconografico del nimbo, e la divinizza- inaugurati intorno al 313 con un senso peggio-
zione astrale dell’imperatore. Seguendo la pi- rativo. Il sostantivo avrebbe quindi subito una
sta lessicale, però, è possibile individuare un progressiva risemantizzazione, essendo prima
precedente importante per l’accostamento del utilizzato per definire Massenzio, rivale
termine alla figura del Cesare nel passo di Ov. dell’imperatore Costantino e tiranno per eccel-
met. 15, 840 ss. dove iubar, connesso all’apo- lenza e successivamente altri rivali, connotati,
teosi per catasterismo, indica il Iulium sidus, per questa via, negativamente nei secoli IV e
ossia la cometa nella quale si trasforma l’ani- V. Tantillo ha poi discusso, in parallelo, i signi-
ma divinizzata di Cesare. – Si segnala, infine, ficati impliciti ed espliciti del termine. Per
che ciascuna sessione è stata seguita da un am- questo motivo l’imperatore Costantino ha rap-
pio dibattito che ha reso particolarmente sti- presentato per i secoli successivi un pilastro
molante e proficuo il programma del conve- fondamentale tanto nelle politiche imperiali
gno, oltre a offrire una conclusione molto vi- quanto nelle prassi celebrative. – A seguire,
vace e partecipata alle ricerche avviate con il Diederik Burgersdijk (Radboud Univ., Nij-
progetto PRIN 2012. (Marco Luchi) megen), ha presentato una comunicazione dal
titolo: Constantine’s Arch: a reassessment in
Emperor and Emperorship in Late Anti- the light of textual and material evidence, nel-
quity: images, narratives and ceremonies: la quale è stata presentata una serie di nuove
Pamplona, Universidad de Navarra 17-18 ipotesi sul significato simbolico dell’arco di
febbraio 2017. – Il workshop è stato condotto Costantino a Roma attraverso l’analisi di fonti
all’interno del progetto strategico di ricerca testuali e materiali. Burgersdijk, in particolare,
spagnolo Romanitas Principum, Romanidad e ha ricordato come tradizionalmente, e fino a
Interculturalidad en la auto-representación pochi anni fa, lo stile dell’arco sia stato consi-
imperial tardoantigua: Constantino, Juliano, derato come un simbolo della decadenza arti-
Teodosio finanziato dal “Ministerio de Eco- stica tipica della tarda antichità, dal momento
nomía y Competitividad” e dal programma che la sua costruzione si è basata sul reimpiego
“Radboud Excellence Initiative” dell’Univer- di frammenti provenienti da altri monumenti.
sità di Nimega (Paesi Bassi). Il convegno ha Negli studi più recenti, tuttavia, l’arco è stato
avuto luogo presso l’Universidad de Navarra analizzato dalla prospettiva della sua composi-
(Pamplona, Spagna) organizzato da Maria del zione fisica, ossia il conglomerato di materiali
Pilar García Ruiz (Univ. Navarra) e da che lo ha costituito. In questa prospettiva, lo
Alessandro Maranesi (Radboud Univ.). studioso ha dimostrato che, anche se il ricorso
Dell’ampia varietà di temi proposta dagli stu- a materiali già utilizzati fosse stato determi-
diosi durante il workshop,si darà ora conto sot- nato da necessità economiche, questo non ha
tolineando il contributo di ciascuna presenta- comportato significative connotazioni peggio-
zione. In linea generale, si è fatto riferimento rative riguardanti la qualità strutturale dello
precipuamente alla rappresentazione dell’im- stesso. Inoltre, si deve considerare la funzione
magine dell’imperatore, alla discussione di dell’arco non soltanto nell’ambito della co-
passaggi testuali oggetto di dibattito all’inter- struzione di un monumento celebrativo della
no della comunità scientifica, agli aspetti poli- vittoria su Massenzio, ma anche come una te-
tici del periodo tardoantico, ai panegirici del stimonianza in onore del nuovo ruolo, politico
secolo III e IV ed infine alle dinamiche ceri- ed ideologico, assunto da Costantino. – José
moniali riguardanti la figura dell’imperatore. B. Torres (Univ. Navarra) ha proposto una il-
– Ignazio Tantillo (Univ. Cassino) ha aperto luminante riflessione sul ruolo della porpora
il convegno la mattina del 17 con una comuni- come marchio distintivo della dignità imperia-

Potrebbero piacerti anche