Sei sulla pagina 1di 344

RIVISTA STORICA ITALIANA

ANNO CXXVI - FASCICOLO III

Il 14 luglio scorso scomparso Roberto Vivarelli, per molti anni collaboratore e condirettore della Rivista Storica Italiana. La sua figura
di storico sar ricordata in un prossimo fascicolo.

SOMMARIO
VOL. CXXVI - FASC. III - DICEMBRE 2014
Oswyn Murray, Athenaeus the Encyclopedist ............................................
Germana Gandino, Lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche ............

689
721

742

788

823

860

913

951

953
961

967

970

LIBRI, MANOSCRITTI, AMICI, SENTIMENTI:


UNO SGUARDO NEL MONDO INTELLETTUALE
E MORALE DEL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA
Vittoria Feola, Prince Eugene and his library. A preliminary analysis ..
Giuseppe Ricuperati, Mars ohne Venus? Eugenio di Savoia fra libertinaggio e libertinismo, tra maschile e femminile.....................................
RASSEGNE
Niccol Guasti, La crisi dello Stato dAntico regime in Spagna: una rassegna storiografica .....................................................................................
STUDI E RICERCHE
Giampiero Brunelli, Le commende dellOrdine dei Santi Lazzaro e
Maurizio nello Stato della Chiesa in et moderna ...............................
Nicola Cusumano, Lo strano caso di Cornelia Bandi (1731). Un dibattito sulla combustione spontanea nel XVIII secolo............................
RECENSIONI
Teopompo, Elleniche, libro II, a cura di Luciano Canfora e Rosa Otranto
(M. Squillace) ...........................................................................................
A. Prosperi, Delitto e perdono. La pena di morte nellorizzonte mentale
dellEuropa cristiana. XIV-XVIII secolo (I. Fosi) .................................
A. Musi, Limpero dei vicer (P. Merlin) ......................................................
R. Savelli, Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli
XVI-XVII) (L. Ceriotti)..........................................................................
A. Hamilton, The Family of Love, II, Hil (Hendrik Jansen von Barrefelt; Addenda to The Family of Love, I, Hendrik Niclaes, edit par
A. Sguenny (L. Felici) ............................................................................

P. Coen, Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo. La domanda, lofferta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo (P. Bianchi) .....................................................................
E. Barria-Poncet, LItalie de Montesquieu. Entre lectures et voyage (G.
Ricuperati) .................................................................................................
Pietro Leopoldo dAsburgo Lorena, Relazione sullo stato della monarchia (1784), ed. by Derek Beales - Renato Pasta (G. Ricuperati)
M. DAzeglio, Epistolario (1819-1866), VIII, (novembre 1852-29 dicembre 1856), a cura di Georges Virlogeux (A. Viarengo).........................
Delio Cantimori - Gastone Manacorda, Amici per la storia. Lettere
1942-1966, a cura di Albertina Vittoria (G. Ricuperati).......................
Moses Finley and Politics, edited by William V. Harris (A. Marcone).......

975

984

995

1002
1009
1016

LIBRI RICEVUTI ..........................................................................................

1024

SUMMARY ......................................................................................................

1024

SOMMARIO DEL VOLUME CXXVI ......................................................

1025

In copertina: frontespizio di I. Casaubon, Animadversionum in Athenaei dipnosophistas, Lugduni, apud Antonium De Harsy, MDC.

Edizioni Scientifiche Italiane s.p.a.


80121 NAPOLI - Via Chiatamone, 7 - Tel. 081/7645443 - fax 7646477
Internet: www.edizioniesi.it E-mail: info@edizioniesi.it-periodici@edizioniesi.it

La Rivista Storica Italiana pubblicata in fascicoli quadrimestrali nei mesi di


aprile, agosto, dicembre. Ogni annata, complessivamente, conster di oltre mille
pagine.
Comitato direttivo: paolo cammarosano, massimo firpo (codirettore), luigi
mascilli migliorini, arnaldo marcone, antonello mattone, grado g.
merlo, giuseppe ricuperati (direttore responsabile), adriano viarengo, maria antonietta visceglia
Redazione: adriano viarengo, frdric ieva
Condizioni di abbonamento per il 2014
Enti: Annata compl.
Privati:Annata compl.
Estero:Annata compl.

156,00
117,00
264,00

Fascicolo singolo
Fascicolo singolo
Fascicolo singolo

59,00
47,00
103,00

I prezzi si intendono comprensivi di IVA.


La sottoscrizione a due o pi riviste, se effettuata in un unico ordine e direttamente presso la casa editrice,
d diritto ad uno sconto del 10% sulla quota di abbonamento.
Gli sconti non sono cumulabili.
Labbonamento decorre dal 1 gennaio di ogni anno e d diritto a tutti i numeri dellannata, compresi quelli
gi pubblicati. Il pagamento pu essere eseguito con queste modalit:
con versamento tramite bollettino postale sul n.c.c. 00325803, intestato a Edizioni Scientifiche Italiane S.p.a,
via Chiatamone, 7 80121 Napoli.
Sul modulo devono essere indicati, in modo leggibile i dati dellabbonato (nome, cognome ed indirizzo) e
gli estremi dellabbonamento.
mediante bonifico bancario sul c/c 10278889, intestato a Edizioni Scientifiche Italiane S.p.a., via Chiatamone, 7 80121 Napoli; - BANCA DELLA CAMPANIA ABI 05392 CAB 03401.
a ricevimento fattura (formula riservata ad enti e societ)
Per garantire al lettore la continuit nellinvio dei fascicoli labbonamento che non sar disdetto entro il 30
giugno di ciascun anno si intender tacitamente rinnovato e fatturato a gennaio dellanno successivo.
I fascicoli non pervenuti allabbonato devono essere reclamati entro 15 giorni dal ricevimento del fascicolo
successivo. Decorso tale termine si spediscono contro rimessa dellimporto. Per ogni effetto labbonato elegge
domicilio presso le Edizioni Scientifiche Italiane S.p.a.
Le richieste di abbonamento, le segnalazioni di mutamenti di indirizzo e i reclami per mancato ricevimento
di fascicoli vanno indirizzati allAmministrazione presso la casa editrice.

Redazione della rivista, VIA PO, 17 - 10124 TORINO.


Estratti anticipati o in prosieguo di stampa devono essere richiesti per iscritto allatto della consegna del
dattiloscritto e saranno forniti a prezzo di costo.
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla siae del compenso previsto dallart. 68, co. 4 della
legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dallaccordo stipulato tra siae, aie, sns e cna, confartigianato,
casa, claai, confcommercio, confesercenti il 18 dicembre 2000.
Reg. presso il Trib. di Napoli in data 30-7-48. Responsabile: Giuseppe Ricuperati.
Copyright by ESI Edizioni Scientifiche Italiane - Napoli. Periodico esonerato da B.A.M., art. 4, 1 comma,
n. 6 d.P.R. del 6-10-78. Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/b legge 662/96 filiale di Napoli.

ATHENAEUS THE ENCYCLOPEDIST*

Linestimable Athne, quon ne saurait trop


lire, surtout depuis que mon minent ami Mr
Georg Kaibel a achev son dition si excellemment recense (Leipzig, Teubner 1890)

So Pierre Lous mischievously asserted in 1894 on behalf of Prof.


G. Heim, the spurious German editor to whom he had attributed
the first publication of the original Greek text of his own translations of the newly discovered and mildly pornographic poems of an
alleged rival of Sappho called Bilitis1. As usual Lous mixed true
with invented scholarship; but the claim that Athenaeus must be on
everyones reading list is a typical fin de sicle parody of the standard classical curriculum, in the same spirit as J.K Huysmans list of
the essential late Latin authors for a truly decadent intellectual in
Rebours. In fact Athenaeus has always been more attractive to commentators and searchers after lost fragments than to conventional
readers, with the result that his serious students, who include such
great names as Bessarion, Musurus, Casaubon, Schweighaser, Dindorf, Meineke, Kaibel, Wilamowitz, Wissowa and Dring, have usually been more interested in scholarship than in the author whom
* This article has grown from reflections on Athenaeus over the last thirty years,
stimulated by an unfulfilled request to review for BMCR the important volume,
Athenaeus and his World, ed. David Braund and John Wilkins (Exeter 2000) henceforth referred to as AW. I am very grateful for the comments of Ewen Bowie, one
of my oldest friends, and a fellow founder of the Deipnosophists, an unofficial Oxford discussion group of classical scholars, historians and art historians which was
active for more than forty years. A shorter version of this argument is to be published as an entry in The Blackwell Companion to Ancient Food, edited by Robin
Nadeau and John Wilkins; an earlier version was delivered at the universities of
Chicago and Princeton in autumn 2012, and in the colloquium Chanter au banquet
in Lausanne, December 2013.
1
Avertissement indit de Prof. G. Heim (Gottingue 1894) P. Lous, Les Chansons de Bilitis (Gallimard 1990) p. 209.

690

oswyn murray

they studied2. As Casaubon says, quoting Aristotle on the title-page


of his Animadversiones (1600), It is difficult to speak well about what
is not well composed.

1. Concept
Yet Athenaeus seems to have wanted to attract readers, or perhaps rather he had the more limited ambition of at least making his
compilation useful as a work of reference by giving it a coherent
shape. All long works in antiquity have a dual structure. There is first
the underlying concept or structure according to which the work,
whether narrative or informational, is organised, and there are secondly the accretive principles that create the selection and ordering
of the actual content of narrative or information presented. The task
of the reader is to understand how both these levels work, so divining the principles and methods that have guided the author in the ordering of his material.
The existence of the first type of structuring is usually clear, but
often neglected as too obvious to be worthy of comment. Thus we
may say of Homer that the underlying structure is the Wrath or the
Return, of Herodotus that it is the conflict of Persia and Greece, of
Diodorus that it is the narrative of human history from mythical times
to the present, organised on a chronological framework, and of Strabo
that it is a description of the world ordered as a map of the empire,
or again of the Old Testament and its subsequent transformation in
the Greek Septuagint that it is the working out of Gods relationship
to his chosen people; the Christian version of a double Testament of
2
Isaaci Casauboni Animadversionum in Athenaei Deipnosophistas Libri XV
(Lyons 1600): Casaubon struggled hard with his commentary: see M. Pattison, Isaac
Casaubon (2ndedn Oxford 1892) 108-11. However the impresa on the titlepage of the
butterfly and the crab is not his image, but that of his printer Antoine de Harsy, illustrating the popular motto of Augustus, festina lente: see W. Deonna, Journal of
the Warburg and Courtauld Institutes 17 (1954) 47-86. Of modern editions of
Athenaeus, the new Loeb (ed. S. Douglas Olson (Harvard 2006-2012) offers no improvement on the previous edition by C.B. Gulick, but the de luxe Italian edition,
Ateneo, I Deipnosofisti (2001) by the pupils of Luciano Canfora has useful indices
and an excellent introduction by Christian Jacob, which was subsequently revised
and translated into English as The Web of Athenaeus (Center for Hellenic Studies,
Washington 2013, cited as Jacob 2013). See also the introduction to the Spanish translation by the leading contemporary Athenaeus scholar, L. Rodrguez-Noriega Guilln, Ateneo, Banquete de los Eruditos, Libros I-II (Madrid 1998) cited as Guilln.

athenaeus the encyclopedist

691

course changes the meaning of the original Testament into a foretelling or series of prophecies of the coming of the Messiah. In order to understand a work as an ancient reader understood it, we need
to approach it with this basic structure in mind; otherwise we impose our own anachronistic interpretation in place of both the intentions of the author and the experience of the ancient reader.
Works of an encyclopedic nature also have their own underlying
logic, however unfamiliar their structures. The fantasist J.L. Borges
posed the problem with his description of the apparently random categories of animals in a certain Chinese encyclopedia, which Michel
Foucault used as the starting-point for his enquiry into Les Mots et
les Choses3. As Foucault pointed out, undoubtedly the least rational
mode of organisation is the modern use of an alphabetical order, which
produces a series of chaotic and random juxtapositions whose interconnection is completely incomprehensible to anyone from a different language group.
Athenaeus Deipnosophistae is essentially an encyclopedia of quotations. In her study of the quotation habit throughout human history the social anthropologist Ruth Finnegan says, Such collections
have provided ways of organising and perpetuating knowledge. Almost all the principles of arrangement that we know today by author; by subject, date, keyword, appended index, cross-referencing,
alphabetic ordering have a long history. Their specific application
at any one time however has been bound in with the conventions
and the preoccupations of the day or the interests of the compiler4.
The chaos of incomprehension is never far away from such compilations, as is shown by those other ancient authors who grappled
with the same problems, and with whom Athenaeus is often compared. The tradition of sympotic questions was well established, consisting of learned discussions of disparate topics suitable for conversation on such random occasions as symposia. Plutarchs Sympotic
Questions, addressed to a Roman senator, have no order, but possess
instead a moral purpose to demonstrate which are the suitable topics for intellectual symposia5. Aulus Gellius Night Thoughts, osten3
M. Foucault, Les Mots et les choses (Paris 1966) 7-8. Jacob in Canfora CXVII
n. 138 perceptively thanks Anne Cheng che mi ha aiutato a capire che Ateneo
stato il pi cinese tra gli autori greci.
4
R. Finnegan, Why do we Quote? The Culture and History of Quotation (Cambridge 2011) p.149. esp. ch. 5.
5
On Plutarch see J. Knig, Fragmentation and Coherence in Plutarchs Sym-

692

oswyn murray

sibly for the benefit of his children, explicitly state that they have no
particular arrangement, but are provided with systematic tables of contents to each book: he rejects the frivolous attempts of previous writers to suggest different forms of spurious unity6. Other compendia
of knowledge offer more coherence: Plinys Natural Histories in 37
books are furnished at the start with a book length table of contents
and a bibliography of works consulted7. Senecas Natural Questions
are ordered according to the criteria of Stoic physics. But perhaps the
most revealing comparison with the work of Athenaeus is the Onomasticon of the lexicographer Pollux, about whom more later.
The Deipnosophistae of Athenaeus faces similar problems. The author has created a massive work of reference, a gastronomic encyclopedia or dictionary of quotations, that he must guide the reader
through. This presents a problem for the modern as well as for the
ancient user. For the modern user the problem is compounded by his
peculiar interests, whether in fragments or in social history: since this
is a dictionary of selected quotations, the reader who consults it as a
source for any type of information needs to know the authors principles of selection in order to understand and recompose the excerpts,
to discern how they have been selected and how their meaning may
have been changed by their displacement from their original context
to their new decontextualised position. The ancient user has a simpler problem: he must know the organising principle in order to find
his way around: in order to use this massive reference work of thirty
papyrus rolls8 stored in a box or set of pigeon holes, he needs to
know how to locate the specific information that each roll may contain. That is easy in the modern world of bound volumes with page
numbers and indexes, but not at all easy for the generations who originally consulted the work.
The epitome of the lost introduction of Athenaeus (1.4-7) suggests that he might have begun like Pliny with a list of previous writpotic Questions in J. Knig T. Whitmarsh (eds.), Ordering Knowledge in the Roman Empire (Cambridge 2007) 43-68.
6
On Aulus Gellius see L. Holford-Strevens, Aulus Gellius (revised edition
Oxford 2003); L. Holford-Strevens - A. Vardi (ed.), The Worlds of Aulus Gellius (Oxford 2004).
7
On Pliny the elder see A.M. Riggsby, Guides to the Wor(l)d in Knig - Whitmarsh (o.c. n. 5) 88-107.
8
It is clear that each book was divided into two parts, created to conform to
the length of a papyrus roll, but bearing no reference to the content. See Guilln
(below n. 12).

athenaeus the encyclopedist

693

ing of a similar nature; but though this gives a preview of the work
it seems to have been very unsystematic and offers few clues to the
arrangement or indications of the actual sources that he had used9. In
the absence of such authorial assistance one obvious answer for the
frustrated reader is to compose a more readable epitome, such as indeed was created for Athenaeus, and on which our knowledge of the
first two lost books and other missing sections entirely depends10. But
unlike the Latin writers mentioned, Athenaeus did not write his own
epitome: it was compiled centuries later by an impatient Byzantine
user, between the transcription of the Marcianus manuscript by John
the Calligrapher at the start of the tenth century, and the twelfth century when the epitome was in turn used by Eustathius11.
The Marcianus was brought to Venice from Constantinople by
Giovanni Aurispa in 1423; it is an unusual manuscript which has been
carefully transcribed by John the Calligrapher between 895 and 917
A.D.; in it the original organisation of the work can be traced back
with some degree of certainty. It was divided by the author into fifteen books, each of which starts with a new preface; these were in
turn each divided in the middle to create a papyrus roll of manageable length: these divisions are not signaled in the text but are recorded
as marginalia in the Marcianus, which proves that this manuscript was
itself carefully copied from a text that was in turn not far distant from
the original papyrus rolls12. This principle of dividing each book into
two rolls probably belongs to the original author; for in his recently
rediscovered work peri alupesias Galen envisages dividing certain books
of his treatise on the vocabulary of comedy into two rolls because of
their length13. The books themselves usually contain a variety of subjects, and are not for the most part clearly divided into topics: there

Athen.1.3-7
S.P. Peppink (ed.), Epitome of Athenaeus (Leiden 1937-9).
11
Venetus Marcianus 447. The best account of the manuscript tradition of
Athenaeus is G. Arnott, Athenaeus and the Epitome, AW ch. 3.
12
See J. Letrouit, propos de la tradition manuscrite dAthne: une mise au
point, Maia 43 (1991) 33-40; confirmed by L. Rodrigez-Noriega Guilln, Are the
Fifteen Books of the Deipnosophistae an Excerpt? AW ch.18. To judge from the lacunae and textual corruptions there seems to have been one intermediary codex written in uncial in the 5th-6th centuries (that is, contemporary with Macrobius), between
the Marcianus and an edition in papyrus rolls: Guilln introduction 55-63.
13
See de indolentia 28 with the detailed commentary of the editor V. BoudonMillot, Galien, Ne pas se chagriner (Paris 2010).
10

694

oswyn murray

are no individual book titles in the manuscript with the exception of


Book 13, which begins and ends with the title PERI GYNAIKON14.
Who was Athenaeus? Encyclopedists are notoriously shy in revealing their identity, and there is little certain evidence either for the
name of the author or for his date. Athenaios is a common name,
and a sceptic might plausibly suggest that in this case the designation
is invented: the claim to be called Athenian may simply be a claim
to be the possessor of classical learning, and the town of Naucratis,
the oldest Greek city in Egypt, might simply be a more historically
dignified address than Alexandria15. His date is usually given as around
200 A.D., and the Suda claims his floruit as the reign of Marcus Aurelius16; but this inference reflects the dramatic date of the dialogue,
which is indeed placed in the late second century, when a number of
the characters apparently represented are known to have had a historical existence. It is however clear that the literary form does not
relate to a real event: the characters are too separated in date and are
ideal types rather than drawn from life; ancient dialogues seldom respect historical plausibility, as the dialogues of Plato, Cicero and Macrobius all demonstrate. The first author to show awareness of the
work as a whole appears indeed to have been Macrobius, who saw
Athenaeus as the ideal model for the learned feasting of his own Saturnalia, and who is now placed in the first half of the fifth century17.
Late antiquity was an age of invented authors: it is a disturbing thought
that Athenaeus might be no more real than the six different serial biographers who claimed to live in the age of Diocletian and Constantine, that were imagined by the author of the Historia Augusta
sometime in the late fourth century.
But one should not be too sceptical: editors of encyclopedias are
often shadowy characters. For many years (until the advent of computers) on my favourite wall in the catalogue room of the Bodleian
Library there marched the 64 folio volumes of the Grsses vollstndiges
Universal-Lexicon aller Wissenschaften und Knste (1732-54), still on
open access, whose Gothic script repelled and fascinated the young
14
Book 13.555 and 612. I am not persuaded by Jacobs attempt to claim thematic coherence for the book divisions (Jacob 2013, ch. 9).
15
Naucratis was however a flourishing intellectual centre: Philostratus in his
Lives of the Sophists lists no less than five sophists from the city (Theomnestus, Pollux, Ptolemaeus, Apollonius and Proclus).
16
Suda s. Athenaios 731.
17
See the edition of Kaibel (1887) xxi-xxxii; A. Cameron, The Last Pagans of
Rome (Oxford 2011) 244.

athenaeus the encyclopedist

695

researcher18. Finished long before the Encyclopdie, it was compiled


and published by an obscure bookseller and printer called Johann
Heinrich Zedler; the authors life is virtually unknown outside his
own work, where (little zed that he was) he was able to insert a disguised autobiography into the appropriate place in volume 6119: with
a name like that I often wondered whether he was not an invention
that had slipped out of a story by J.L. Borges, although he was taken
seriously by German bibliographers.
In fact the reality and the date of Athenaeus of Naucratis are revealed by three incidental passages. The first is to be found in the
Epitome, where the author lists a series of poetic writers on angling;
the list ends with Oppian of Cilicia who lived a little before us (1.13b).
Despite the fact that the epitomator often omits the names of authors
cited, the chronological reference in this passage must directly reflect
the original text of Athenaeus, and it serves to prove that Athenaeus
belonged to perhaps the generation after Oppian. The Halieutica was
addressed to Antoninus, and mentions his son as co-ruler (Hal. 1.
3); the author can therefore be dated to the later years of Marcus Aurelius, when Commodus was associated with his father (A.D.176-80)20.
Secondly a derogatory reference of Athenaeus to Commodus at 12.537
makes it clear that the author had been alive during his reign (kathhem
\ as),
but was writing after his death in A.D. 19221. Finally a number of passages in Aelian clearly derive from Athenaeus. The most obvious is a
list of famous drunkards at 10.435e-440e, which is reproduced in a
much abbreviated form by Aelian in Varia Historia 2.41; as Casaubon
noted, it is plain that Aelian is borrowing from Athenaeus22. Aelian
survived into the reign of Severus Alexander (222-235).
18

Now it has been banished to the stacks, but you can buy it for 16000, or
consult it on the web.
19
Zedlers (auto)biography is to be found at volume 61 (1749) cols 309-11. Serious research on him has begun on the tercentenary of his birth: see the selection
of papers from Johannes Heinrich Zedler und sein Lexikon: ein Arbeitsgesprch am
20 und 21 Januar 2006, Leipziger Jahrbuch zur Buchgeschichte 16 (2007) 197-340.
The biography of G. Quedenbaum, Der Verleger und Buchhandler Johann Heinrich Zedler, 1706-1751 (Hildesheim 1977) appears to contain no additional information outside Zedlers own account; for further bibliography see the survey by W.
Raupp, Biographische-Bibliographisches Kirchenlexicon xxvi (2006) 1576-1588.
20
The significance of this passage was already noted in Schweighaser, Animadversiones I (1801) p. 116f.
21
The dancer Memphis is also described at 1.20c as a contemporary (ephhem
\ on
\ );
he was executed by Commodus in 189-90.
22
See further on this passage below p. 708. On the close relationship between

696

oswyn murray

The importance of Aelians relationship with Athenaeus has been


largely ignored23. For he was not just a casual user of Athenaeus; he
is in fact the first (indeed the only) known reader of Athenaeus before Macrobius. In his edition of Aelians Varia Historia Nigel Wilson notes that Aelian makes systematic use of the Deipnosophistae:
quotations in Athenaeus are the source for no less than nineteen anecdotes in Aelian. Occasionally Aelian abbreviates or selects information, occasionally he offers a minor variant. The majority of his
information comes from the later books of Athenaeus (books 9 to
14), but there is one reference to information found in book 1 and a
couple to book 6. More significantly, for most of his material Aelian
offers a series of stories in the same order that the text of Athenaeus
presents the underlying quotations: it looks as if he is systematically
searching the written text of the Deipnosophistae for suitable material.
Thus all but two of the stories in the first nine books of Aelian
are presented in the same order as they appear in Athenaeus books
9-12. He moves from sacred pigeons. (VH 1.15 = Athen. 9.394b-395a),
a female trumpet player in Alexandria (1.26-7 = 10.415a-416e), Platos
parsimonious dining habits (2.18 = 10.419cd), famous drunkards (2.41
= 10.429d), to an Indian tribe that so loves wine they rub their bodies with it (3.13 = 10.442b). Aelian continues his systematic reading
through Athenaeus book 12 with stories about the Athenian habit of
wearing purple (4.22 = 12.512c), the younger Pericles, Callias and
Nicias committing suicide because of poverty (4.23 = 12.537c), and
Thrasyllus under the delusion that all the ships that sailed into the
Piraeus were his, until his brother called a doctor (4.25 = 12.554ef).
There follow accounts of Straton of Side on tryphe\ (7.2 = 12.531ad),
Alexanders wedding feast (8.7 = 12.538bf), his banqueting tent (9.3
= 12.539cf), the treatment of Dionysius female relatives after the fall
of his tyranny (9.8 = 12.541c), Demetrius of Phaleron (9.9 = 12.542d),
Parrhasius the painter (9.11 = 12.543cf), and the expulsion of philosophers from Rome (9.12 = 12.547a). Aelian tells us that Dionysius of
the two authors see N.G. Wilson, Aelian Historical Miscellany (Loeb 1997) 10f. For
these reasons I agree with the date offered by the older editors Schweighuser, Kaibel
and Desrousseaux against Guilln 9-11.
23
It was much discussed in the age of Quellenforschung, when lost sources were
held to lie behind most surviving ancient literature: see J.F. Kindstrand, Claudius
Aelianus und sein Werk, ANRW II 34.4 (1998) 2954-96 at p. 2976; the most convincing account was given by F. Hackmann, De Athenaeo Naucratita Quaestiones
Selectae (Diss. Berlin 1912).

athenaeus the encyclopedist

697

Heraclea was so fat that he had to be punctured regularly by the doctors and was dressed in a crate so that only his head was visible (9.13
= 12.549ac), and that Philitas was so thin he had to wear lead weights
in his shoes (9.14 = 12.552b). On these last two examples he offers
critical comments: on the first story he says This was a wretched
way to cover himself by the gods, more like the enclosure for a wild
animal than the dress of a human being; on the second story he objects that if Philitas was so weak he could not stand up against the
wind, how was he able to carry such a burden around with him? The
story does not convince me but I report what I have found out about
him.
Only twice in the first nine books does Aelian depart from the
order in Athenaeus; it is perhaps significant that in each of these cases
he appears to offer a minor variant to the Athenaeus account: a story
about luxurious food being fit only for helots is attributed to Lysander
rather than Agesilaus (3.20 = 14.657bc); and Demades was fined 100
talents for proposing Alexander as a god, rather than Athenaeus more
plausible 10 talents (5.12 = 6.251b). These variants may be due to
carelessness, or (given that each interrupts the order of citations from
Athenaeus) to the use of a different source.
After book 9 Aelian seems to offer a more random use of Athenaeus,
for stories about the behaviour of Smindyrides of Sybaris at the marriage feast of Agariste (12.24 = 6.273c), the wines of Arcadia that cause
madness in men and fertility in women and those of Thasos that produce contrary effects (13.6 = 1.31ef), the ephebes of Sparta who paraded naked before the ephors every ten days to see if they were becoming fat and unspartan (14.7 = 12.550cd). In the case of Agaristes
feast (mentioned of course in Herodotus) the details in Aelians story
do not occur in Herodotus, but are those given by Athenaeus; similarly, although in the passage about Athenian dress at 4.22 Aelian repeats a famous story in Thucydides, his wording is closer to that of
Athenaeus.
Although there is no coherence in their presentation, the stories
are all indeed amusing and well told. Three times Aelian mentions
the author cited by Athenaeus as a source behind his story, but he
never quotes the relevant passage. Whatever purpose Athenaeus intended his book to serve, basically for Aelian it is a quarry, and the
way he searches systematically through Athenaeus books 9-12, as if
reading them for the first time, might suggest that their publication
was perhaps very recent.
A less clear indication of the date of composition of the Deip-

698

oswyn murray

nosophistae may be the death of the character Ulpian, which is referred to towards the end of the work at 15.686c as occurring peacefully a few days after his departure from the banquet; this is perhaps
a disguised reference to a real contemporary event, for the jurist Ulpian,
praetorian prefect under Severus Alexander, was murdered by his
troops in A.D. 22324.
Athenaeus therefore belongs to that period described so movingly
by Cassius Dio: with the death of Marcus Aurelius our history descends from an age of gold to one of iron and rust (Dio 72.36). Like
Dio himself and his contemporaries Philostratus and Aelian25, Athenaeus
work is perhaps an exercise in nostalgia, belonging to the flowering
of early third century writing that has often been connected with the
literary patronage of the two sisters who created and controlled the
Severan and Syrian dynasties, Julia Domna (wife of Septimius Severus)
and Julia Maesa (grandmother of Elagabalus and Severus Alexander)26.
These authors clearly belonged to a group in close contact with each
other; Philostratus describes Aelian in Lives of the Sophists 2.31; Aelians
references to information that he surely took from Athenaeus are paralleled by the connection between Cassius Dio and Philostratus: the
unlikely story of the vision of Apollonius of Tyana who saw the murder of Domitian in Ephesus as it was happening in Rome, which is
told by Philostratus (Life of Apollonius 8.26) is also given as a miraculous event in the narrative of Dios history (67.18).
Finally that Athenaeus actually came from Naucratis is demonstrated most clearly by another fishy passage. He nowhere offers any
clear personal information about himself, and his references to the
customs of Naucratis are mainly derived from books rather than local information. However at 7.312a he refers to fish of the Nile, if
I can still recall them after so long an absence; and he proceeds to
give a jumbled list of names in no particular order. This passage occurs within a long discussion of various types of fish clearly derived
from a lexicographical source, since they are given in strictly alpha24

Cf. Jacob 2013, 25.


For the lifetime of Cassius Dio, which spans the reigns of Commodus to
Severus Alexander, see F. Millar, A Study of Cassius Dio (Oxford 1964) 19-20. The
writing career of Philostratus ranges from the 220s (the Heroicus) to the late 230s
(the probable date of the Lives of the Sophists), that of Aelian from ca 165/70 to
230/5.
26
For the circle of Julia Domna see B.M. Levick, Julia Domna, Syrian Empress (London 2007) ch. 7; excessively sceptical G. Bowersock, Greek Sophists in
the Roman Empire (Oxford 1969) ch. VIII.
25

athenaeus the encyclopedist

699

betical order from alpha to psi: the interpolation is placed randomly


between latos and leiobatos; so it must be a personal addition into his
source by Athenaeus himself27.
Authors are not now considered significant, and perhaps doubly
so if they are regarded as mere compilers, but their date can remain
indicative of literary trends; this later date forAthenaeus perhaps allows us to separate him from the modern tendency to regard him as
a member of the so-called Second Sophistic, and to connect him
with the still living tradition of sympotic writing exemplified by second century authors such as Plutarch and Lucian, or with the dramatic date of the banquet that he claims to describe: he should rather
be related to a more sinister age, the brief outburst of creative talent
that occurred as a reaction to the murder of the hated tyrant Elagabalus.
Recent studies have indeed focused on the Second Sophistic and
the significance of the dialogue form; and there is no doubt that
Athenaeus was concerned with this aspect of the construction of his
work28. The epitomator points out that the first sentence is modelled
on the first sentence of Platos Phaedo: Were you, Athenaeus, present in person at that noble assembly of men now known as the Deipnosophists, which has been so much talked of around the city, or was
the account you gave to your friends derived from someone else?
I was there myself, Timocrates. (1.2a)29. This allusion serves to establish Athenaeus literary credentials, and the whole work is set in
an imagined context in which Timocrates is informed by Athenaeus
at meetings which take place between them on different days (perhaps four) about the discussions at a feast that appears to have taken
place rather implausibly on a single occasion30. This outer frame con27
Again already noted by Schweighaser, Animadversiones IV (1803) p. 326f.
Apart from this passage, there are personal references to Naucratis at 3.73a and
11.480de; compare 12.541a on Alexandria. Athenaeus refers to other works by himself on the Kings of Syria (5.211a) and on a play of Archippus (7.329bc): see Jacob
2013 ch. 3.
28
See A. Lukinovich, The Play of Reflections between Literary Form and the
Sympotic Theme in the Deipnosophistae of Athenaeus, Sympotica ed. O. Murray (Oxford 1990) 263-71; G. Anderson, Athenaeus: the Sophistic Environment, Aufstieg u.
Niedergang der Rmischen Welt II Principat 34.3 (1997) 2173-85; L. Romeri, Philosophes
entre mots et mets (Grenoble 2002); Guilln in her introduction; and (with more subtlety) Jacob 2013.
29
Cf. M.B. Trapp, Plato in the Deipnosophistae, AW 353-63.
30
A typical distancing device of such works since Platos Symposium. There has
been some discussion of this framework, but the matter is settled by Guilln, AW

700

oswyn murray

tinues at the beginning and end of each book from start to finish,
but otherwise seems to serve little purpose. Each book ends with a
formal signing off to the supposed interlocutor Timocrates, who remains a completely colourless character; and the next book begins
with an equally formal introduction. The envoi when signing off each
book usually refers to length rather than subject matter, as if to suggest that Timocrates patience or the papyrus roll has temporarily run
out; he is scarcely intended as an active participant or as an indicator of change of subject in any sense in the organisation of the work.
The introduction to the whole work, even in its abbreviated epitome form, does however suggest that Athenaeus discussed and characterised the participants in his dialogue at length, in the manner of
Chaucers Prologue. Many of his characters bear the names of, or
seem to evoke, famous figures, mostly of the late second century
such as Masurius, Plutarch, Ulpian, and the two most famous doctors of the age, Galen and perhaps Rufus of Ephesus31; others seem
intended to recall historical figures of a more distant past, as for instance Philadelphus; and yet others are perhaps invented or stock characters like the Cynic Cynulcus32. It is clear that the context in which
these figures are placed is unhistorical, since (as with the dialogues of
Plato and Cicero) even the real characters mentioned were not exact
contemporaries with each other.
There are however a number of oddities in Athenaeus deployment of his characters. Their personae do not always seem to correspond to their known or alleged historical interests: Masurius is described as a jurist but offers no legal insights; Ulpian appears as a genial symposiarch rather than the administrator and legal expert that
he was. Two characters (Ptolemaeus and Rufinus) appear not to speak

248-52. It is odd that Athenaeus does not avail himself of the device of several days
feasting occasioned by the festival of the Parilia, unlike both Cicero (e.g. the ludi Latini in de republica 9) and Macrobius with the Saturnalia (Saturnalia 1.1). But as Jacob points out, the idea of a single banquet is contradicted by a number of passages
(Jacob 2013 p. 43f.).
31
Suggested by Kaibel to lie behind Daphnus of Ephesus and Rufinus of
Nicaea. Guilln follows B. Baldwin in trying to establish the reality of the participants (Guilln 46-55), but I do not find this attempt to historicise the dialogue convincing. On the other hand the fact that a number of speakers do not appear in the
introduction to the work is not significant, given that the introduction survives only
in the Epitome.
32
See S.D. Olson introduction to the Loeb edition of Athenaeus 1 (Harvard
2006) pp. ix-xii; and for the evocation of famous names Jacob 2013 pp. 25f.

athenaeus the encyclopedist

701

at all in the extant parts of the work. Most significant is the fact that
Galen, although described as one who had published more medical
and philosophical treatises than all his predecessors and was not inferior to any of the doctors in his diagnoses (1.1e), is only once (in
the discussion of bread, 3.115-6) called on to pronounce on medical
aspects of diet. Indeed in the main occasion on which his expertise
is tested, a section on Roman wine, his views bear no relationship to
the known views of the historical Galen. Galens surviving works offer a great deal of information on diet and the medical properties of
foodstuffs, none of which is to be found in Athenaeus. But this perhaps merely confirms what is probably the most significant weakness
in the whole of Athenaeus, his general failure to discuss contemporary medical views on food and diet33.
Nevertheless there is a certain rudimentary characterisation of the
participants, and the sections are divided between them in a way that
might suggest that the concept of a dialogue is not just a captatio
benevolentiae, a nod to the long tradition of the learned symposium.
This lightly dramatised encyclopedia could be intended as a guide to
the reader, since to some extent the information presented is divided
out in accordance with the imagined characteristics of the participants
the pedant, the lawyer, the Cynic, the uninvited guest who interrupts, the urbane host, and so on. But the problem is that Athenaeus
carries this through so unsystematically and incoherently that it actually led the nineteenth century editor Georg Kaibel to the hypothesis that the text we possess is not the original, but itself an epitome34.
Although modern commentators no longer accept this view, it remains clear that no ancient reader could ever have traced a particular quotation or set of quotations by reference to his memory of the
character who is supposed to have uttered the relevant passage: Cynulcus says this somewhere but where? Cynulcus interventions are
scattered over many books, and what unity do they have?
It is not however wholly otiose to search for the literary character of an author in the selection of his quotations. The Oxford Eng33
See R. Flemming, The Physicians at the Feast: the Place of Medical Knowledge at Athenaeus Dinner-Table AW 476-82; R. Brock - H. Wirtjes, Athenaeus on
Greek Wine, AW 455-63. Galens views on bread similarly find no echo in the surviving works of Galen; see in general J. Wilkins, Galen and Athenaeus in the Hellenistic Library in Knig - Whitmarsh (o.c. n. 5) 69-87; M. Grant, Galen on Food
and Diet (London 2000).
34
This belief has a long history from Kaibel to Mengis and Martin; it has finally been laid to rest by Dring and by Guilln 28-46.

702

oswyn murray

lish Dictionary is composed of quotations designed to illustrate the


historical development of the meanings of individual words across the
centuries; strictly the principle of first known usage of each meaning
should exclude all individuality; yet study of the dictionary in proof
stage has shown how the individual editors demonstrate their different characters through their selection and ordering of quotations, and
the playful wit of the chief editor Sir James Murray can be traced
through the entries in those volumes of the dictionary for which he
was responsible. Athenaeus similarly displays his literary personality
in the arrangement of his citations, even when they appear to be at
their most random35.
If his individual characters lack solidity, more convincing is
Athenaeus praise of the host of his banquet, Larensios, a wealthy
public servant who had amassed a library to rival those of the distant past, from Polycrates and Pisistratus to Euripides, Aristotle and
Ptolemy Philadelphus: according to Athenaeus, other rich men ought
to be like him and share his wealth and his books and generosity
with the learned men of his age (2d-3d).
Larensios is described by Athenaeus as an expert in religious law,
both Greek and Roman, who had been put in charge of sacrifices by
the emperor Marcus Aurelius (1.2c) and had served as procurator of
Moesia (9.398d-e). Hermann Dessau was surely right to identify him
with P. Livius Larensis, whose tombstone set up by his wife records
him however simply as pontifex minor (ILS 2932). He may also be
the procurator patrimonii Livius Laurensis who handed over the
corpse of the murdered emperor Commodus for burial at night (HA
Commodus 20)36. He would then be a prominent historical figure of
the right generation to act as host at Athenaeus imaginary banquet.
But the idea of Larensis as the direct patron of Athenaeus is chronologically improbable and misrepresents the fictitious nature of the dialogue form37.
It is far more likely that Larensis was the founder-patron of a library that still existed in Athenaeus day, and may perhaps have be-

35

See the brilliant study of L. Mugglestone, Lost for Words: the Hidden History of the Oxford English Dictionary (Yale 2005); and compare a forthcoming article by E. Bowie, Philosophia and Philosophoi in Athenaeus in a volume edited by
Pierre Vesperini.
36
So PIR2 297.
37
D. Braund, Learning, Luxury and Empire: Athenaeus Roman Patron, AW
3-22 assumes a direct relationship of patronage.

athenaeus the encyclopedist

703

longed to a descendant of Larensis. In a fundamental study Christian


Jacob has portrayed Athenaeus as a natural librarian, obsessed with
giving exact source references in his compilation; and, although he admits that there is no evidence to suggest that Athenaeus was Larensis librarian38, what better way of commemorating the great collection of rare books that Athenaeus was himself perhaps guardian of,
than to present their riches in the form of a literary feast hosted by
the librarys original founder? Athenaeus dialogue is an exercise in
nostalgia, depicting the imagined activities of an earlier generation, and
perhaps reproducing the sort of discussions he himself might have
had with his contemporary authors in the circle of Julia Domna.
In the year 192 A.D. a devastating fire destroyed the main library
quarter of Rome: Galens newly rediscovered work of consolation peri
alupesias, addressed to a fellow book-lover, reveals how much was
lost39. The imperial libraries of the Palatina and the Domus Tiberiana, together with the library in the Templum Pacis, went up in flames;
his own vast collection of books, together with all his medical equipment, housed for safe keeping while he was out of Rome in the imperial warehouses on the Via Sacra was completely destroyed, along
with the whole booksellers quarter. Among the books lost were famous editions like the Aristarchan Homer, Panaetius Plato and manuscripts produced in the age of Cicero by Atticus and other great
bibliophiles.
Galens account reveals how by the late second century Rome had
become a city of libraries and book collectors40. Athenaeus nostalgic
portrayal of this world is what gives his account a verisimilitude that
is far more convincing than any truly historical narrative might possess. He praises Larensios for his learning and convivial generosity,
and exhorts other rich men to behave in the same way (1.3d), in a
veiled criticism that recalls the description by Lucian of the wealthy
but ignorant book-collector who refuses to give scholars access to the
books he has so avidly collected (Lucian, The Ignorant Book-collector, adv. indoctum 30), and the remarks of Ammianus a century later
on the degenerate life-style of the fourth-century Roman nobility
(Ammianus 28.4). The setting and the context are therefore histori38

C. Jacob, Athenaeus the Librarian, AW 85-110; the remark comes at p.88; cf.
also Libraries and Bibliophiles, Jacob (2013) ch 12.
39
Galien, Ne pas se chagriner ed. V. Boudon-Millot and J. Jouanna (Paris 2010).
40
M.C. Nicholls, Galen and Libraries in the Peri Alupias, JRS 101 (2011) 12342.

704

oswyn murray

cally more realistic than the detailed description of the banquet and
its participants, which simply reveals the tension between form and
content: they offer an occasion for a display of learning derived from
books in a milieu that undoubtedly existed in third century Rome.

2. Content
It is in the nature of compilatory works that they are unconcerned
with originality. Ruth Finnegan describes the process in relation to
the Oxford Dictionary of Quotations: The Oxford Dictionary of Quotations was certainly a work in its own right and drew on many contributions from its original compilers. But it unquestionably also owed
a substantial debt to its predecessors. It then itself in turn served as
a source for others compilations41. Macrobius, who might perhaps
even be drawing on a lost passage of the original preface of his model
Athenaeus, is even more explicit:
Please do not fault me if I often set forth the accounts I draw from my
varied reading in the very words that the authors themselves used; the work
before you promises not a display of eloquence but an accumulation of
things worth knowing. You should, furthermore, count it as a bonus if you
sometimes gain acquaintance with antiquity plainly in my own words, at
other times through the faithful record of the ancients own words, as each
item lends itself to being cited or transcribed.
(Macrobius, Saturnalia praefatio 1.3-12)

And he continues with a passage about bees creating honey from the
flowers they visit,which is itself derived from Seneca42.
At one point Athenaeus describes his work as a synagog\ e,\ a collection (11.509e; cf. 2.71e). The creation of the Deipnosophistae is a
process of accretive transformation, or as Christian Jacob calls it excerpting quotations and distributing them in clusters of topics43; and
the search for Athenaeus sources must be conducted with due respect for his methods of work. An earlier generation often imagined
that the order of material in the work was to be explained by the use
that Athenaeus made of his sources, whether stated or inferred by
modern scholarship; but that is only partially true, and more evident
41
42
43

Finnegan o.c. (n.4) 120.


Sen. Ep. Mor. 84, 3-10.
Jacob, AW p. 90; on the word synagog\ e\ see Jacob (2013) ch. 8.

athenaeus the encyclopedist

705

in certain sections than in others44. To judge from the epitome, Athenaeus


at the start appears to have listed the obvious sources, previous Greek
and Roman works on cookery(1.3-7). As Jacob has shown, he is remarkably conscientious in the course of the book both in giving references to the original works he cites and in referring to his intermediate sources. He quotes or digests long sections of his authors,
but intersperses them with appropriate material derived from elsewhere. Often these long citations appear to constitute whole sections
of the work with their own clear structure, which itself interferes with
the organisation of the main text.
Book 5 is a good example of his working method. It begins with
the usual preamble to Timocrates. The primary frame of the book is
a collection of excerpts which Ingmar Dring traced to two works
of Herodicus the anti-Platonist, an author of the mid 1st century
B.C., who wrote peri symposion
\ (on symposia) and also pros ton
philosokraten
\ (against the admirer of Socrates)45. The first of these
gave a critique of philosophical and modern symposia, as contrasted
with those described in Homer (5.185a-193c, together with a section
of a later book, 11. 504-8); the second offered an attack on the biographical tradition of Socrates courage on the battlefield, exposed
the anachronisms in Plato and discussed the rivalry between Plato and
Xenophon (5. 215-9, together with 11.112-9). In the course of these
excerpts Herodicus is referred to three times (192a, 215f and 222a).
Between these two works Athenaeus has inserted a series of excerpts from other named works describing lavish royal spectacles of
the Hellenistic age, beginning at 193d. A passage from Polybius about
the sympotic antics of Antiochus Epiphanes (193-6) is followed by
long excerpts from Kallixeinos of Rhodes on the pavilion and pompe\
of Ptolemy Philadelphus and the dining galley of Philopator (19644
Exscriptus magis quam scriptus estt otus hic liber: I. Dring De Athenaei
Dipnosophistarum indole atque dispositione, Apophoreta Gotoburgensia Vilelmo
Lundstrm oblata (Gteborg 1936) 249; for the tendency to hypothesise intermediate sources see p. 269; also pp. 242-3, where he notes that quotations are sometimes
ordered chronologically, which (he suggests) betrays the influence of the pinakes of
Alexandria or Pergamon. Earlier works are listed in G. Zecchini, La cultura storica di Ateneo (Milan 1989) 2-9.
45
I. Dring, Herodicus the Cratetean (Stockholm 1941): The correctness of
Drings ordering of the fragments may be challenged, but not his general conclusions. I am also not clear why he excludes 180c-182a and 189a-191d, both of which
offer criticisms of the Aristarchan tradition of Homeric scholarship which seem very
suitable to Herodicus stance as a follower of Crates.

706

oswyn murray

203), and from another author, Moschion, who gave an account of a


similar ship built by Hieron (203-9). A discussion of kings who were
philodeipnoi (fond of feasting) offers Athenaeus a chance to refer to
his own lost work on the kings of Syria and give an account from
Posidonius of the philosopher Athenion, who became tyrant of Athens
in the Mithridatic War against Rome (211d-215c). This offers a means
of returning to Herodicus on Socrates, through the claims of other
philosophers to have been generals, and the untrustworthiness of
philosophers in general (215c-221a). A brief conclusion closes the
book.
The organisation of the book is dependent on the selection and
arrangement of excerpts, but it is not incoherent, and there is no evidence of any intermediate sources between Athenaeus and the authors he cites. Similar structuring around long citations can be found
in book 4, beginning with the epistolary narrative of banquet letters
exchanged between Hippolochus and Lynceus describing Macedonian and Athenian festivities in prose and verse, which Athenaeus claims
to reproduce verbatim (4.128-130d). This leads through Athenian and
Spartan dining customs to foreign customs collected from Persia,
Cleopatra and Egypt, and other foreign peoples. The book ends with
Platos Laws and Cynic parodies of symposia, notably the mock
Odyssey of Matro (134d-137c), and a series of references from a comic
lexicon to items on asot\ oi (prodigals, 165-9), cooking utensils (170),
seasonings, cooks assistants and servants, and musical instruments
(174a); until Athenaeus, for once abandoning the pretence of a conversation, remarks to Timocrates that the book (sic) is long enough
(185a).
Athenaeus authors can also be scattered across the encyclopedia
in short passages, as the example of Archestratus shows46. Archestratus wrote in the fourth century B.C. a famous epic poem on food
and its consumption, whose wide diffusion in antiquity is shown by
the fact that it is given a number of different titles, and the way in
which quotations appear embedded in passages from other writers, as
well as apparently directly cited from the original. Here the 62 fragments are dispersed in accordance with their subject-matter through
the whole encyclopedia.
One of the most obvious characteristics of Athenaeus material,
46

Archestratus, The Life of Luxury ed. John Wilkins and Shaun Hill (Totnes
1994); S. Douglas Olson - A. Sens, Archestratos of Gela: Greek Culture and Cuisine in the Fourth Century B.C. (Oxford 2000).

athenaeus the encyclopedist

707

as remarked above, is the enormous preponderance of references to


Greek comedy, especially Old Comedy of the fifth and fourth centuries: a study by Keith Sidwell lists quotations from around 260
named comedies of fifth century writers alone47. This concentration
on authors of Old Comedy is striking when contrasted with the relatively smaller number of passages from New Comedy (Menander
and his associates), which predominate in most other anthologies. This
distortion in favour of ancient comedy can be explained by the philological tradition. Whereas most anthologists loved to quote moral maxims from Menander and Euripides, the philologists were obsessed with
the language of comedy in relation to the defence of a good Attic
style; the language of comedy was also of interest for its colloquialisms and abstruse or puzzling vocabulary. From the early Hellenistic period a major industry of commentaries, lexica etc. developed.
Some of the losses that Galen suffered in the fire of A.D. 192 are
particularly relevant: he had been busy excerpting passages from the
earlier 1st century B.C. work of Didymus Chalcenteros on words in
Attic comedy in fifty books into a two-volume epitome of six thousand stichoi; he had compiled this as a guide to fifth century usage
in medical writers such as Hippocrates. One of Athenaeus speakers
claims that he has similarly compiled excerpts from more than 800
plays of Middle Comedy (8.336d). It is clear that Athenaeus had access to such systematic handlists of Attic comedy in which usages of
particular words were arranged according to categories: we need not
therefore imagine that he searched the comic corpus for items relating to particular foodstuffs, or for discussions of words such as parasitos or kottabos or skolion. All this material was already available;
but its bias does not of course reflect properly the character of the
underlying comic material, or the realities of the fifth and fourth centuries B.C.
It must be from similar lexicographical sources that Athenaeus derived his long lists of different breads (3.108f-116), and vegetables and
pork products (book 9). The most striking of these lists is that of
fish, in a discussion filling the whole of book 7, which is arranged
(as he says at 277) in strict alphabetical order from alpha to psi. This
type of order is uncharacteristic of Athenaeus and clearly does not
originate with him, since (as already mentioned) he ignores it at 312a
in the brief list of Nile fishes drawn from his own experience. We

47

K. Sidwell, Athenaeus, Lucian and Fifth-Century Comedy, AW 136-52.

708

oswyn murray

must assume therefore that Athenaeus has used a pre-existing lexicon


of fish probably relating to comedy, into which he has inserted quotations from authors such as Archestratus.
The creative talents of Athenaeus are perhaps best exemplified in
the passage mentioned earlier, about famous drunkards (10.435e-440e).
Here he cites in a dozen pages twenty authors from Herodotus to
Posidonius as his authorities for anecdotes. They are artfully arranged
in a manner that suggests they have been collected by Athenaeus himself, rather than belonging to some pre-existing miscellany.
The tradition of Alexandrian philological scholarship is reflected in
the fact that all these materials are gathered together by Athenaeus in
blocks, so that in general one may find all the material related to violence, tryphe,\ parasites, music, wreaths, games, vegetables, fish, meat,
cakes grouped together: if you can remember where to find it, it is all
there, and gathered together in one place. But this does not mean that
Athenaeus derived the arrangement of his material entirely from previous lexicographical sources: he seems rather to have used these as a
basis for collecting material from his own reading which he has thenarranged according to the conventions of contemporary scholarship.

3. Ordering
The differences and similarities between the organisation of
Athenaeus work and the lexicographical tradition can be seen most
clearly by comparing it with the Onomasticon of Julius Pollux, an
author from the same city of Naucratis who belonged to the previous generation: his work is dedicated to the young prince Commodus, like that of Oppian. Pollux was a successful sophist, appointed to a chair of rhetoric at Athens, and criticised by Lucian;
his work survives in epitome48. The Onomasticon was the ancient
equivalent of a thesaurus, a vocabulary of words and synonyms useful for composing in historically correct Attic Greek. It is ordered
thematically according to groups of topics, each of which follows on
in a relatively obvious and coherent manner from the previous subject. The first half of book VI begins with sympotic vocabulary:
firstly names for dining-rooms, then names for groups of partici48

On Pollux see Philostratus, Lives of the Sophists 2.12 (592-3), Lucian, Rhet.
Praec. 24; E. Bethe, Pollucis Onomasticon (1900-37); C. Bearzot - F. Landucci G. Zecchini, LOnomasticon di Giulio Polluce (2007).

athenaeus the encyclopedist

709

pants, couches, cushions, coverings; synonyms for the leader of the


symposion and for the members, the various types of servants, designations of the various kraters, characteristics and origins of wine,
wine pourers, words for drinking, mixed and unmixed styles of drinking, attributes of hosts and guests, and libations. Section 32 moves
to food stuffs and styles of eating, different types of food by category, words for cooking, washing, cleaning, shapes of wine vessels,
lamps, incense, wreaths, riddles, kottabos, and with chapter 112 the
end of the symposion. The quoted examples in the work are drawn
largely from Attic comedy and oratory.
Despite the fact that both authors draw much of their material
from similar wordlists of comedy, the different quotations chosen in
Pollux and Athenaeus do not suggest any relationship between the
two texts. There is of course a certain inevitable similarity in their coverage of topics, although the order of treatment is different: the congruence is most visible in the final sections of each work, where both
authors cover washing (Pollux c. 92: Athen.9.408b-411), the shapes of
cups (Pollux c. 95-100: Athen. book 11), incense (Pollux c. 104-5:
Athen.15. 686-692e), wreaths (Pollux c. 106: Athen.15.669d-685), riddles (Pollux c. 107: Athen.10.448b-459b) and kottabos (Pollux c. 109:
Athen.15.665d-668f). This serves to suggest that whereas the sources
of Athenaeus and the selection of sympotic topics for treatment in the
Deipnosophistae are relatively conventional, their arrangement and the
selection of examples was decided by the author himself.
How then is the work ordered? Or to put it another way, how
can the user of this massive compilation locate the material relevant
to his own interests? We have seen that this is not possible by using
the book divisions or the chronological indications of the narrative;
nor is the disposition of material between speakers of any great help.
The attempt to understand the work as a historical event or as a literary dialogue fails: the literary devices simply highlight the tension
between literary form and encyclopedic organization, and reveal the
huge length of a banquet impossible to imagine.
The answer is simple, and is given by the epitomator in a passage
surely derived from the original preface: the plan (oikonomia) of the
work is an imitation of a bountiful feast and the arrangement of the
book follows the courses in a dinner(1.1b)49.
That is to say, it is paradoxically the slaves who determine the or49
Cf. Jacob 2013 p. 45: The unfolding of the banquet is thus the organizational
principle of the text.

710

oswyn murray

der of material, which follows the order of a feast; for the signal for
a change of topic is neither any internal division nor a change of
speaker, but the entry of the slaves with each successive dish, which
provokes a change of subject50. In searching for a topic you must remember what its placing would be in the order of a feast; that is a
simple and universal principle of far greater significance than any alphabetical ordering, and it enables the user to select and unroll the
appropriate scroll of the work at roughly the right place.
Athenaeus may not have been the first author to organise quotations in this way; at 1.4 his epitomator refers to Charmus of Syracuse who had arranged verses and proverbs appropriate to each dish.
This reference comes from Clearchus of Soloi (F 90 Wehrli); and a
longer version of it is quoted in the Suda (s.v. Charmos), which refers
to a work apparently well known in early Hellenistic philosophical
circles, and called variously Deipnologia, Opsologia, Gastronomia,
Hedupatheia. But apart from the six brief phrases quoted by Athenaeus
from Homer and Euripides its character is unknown.
There remains a problem: this logic of the banquet conflicts with
the logic of much of the material contained in the work, for what is
described seems to be a Roman banquet, not either a Greek deipnon
or a symposion. The comparison between Athenaeus and writers of
sympotic dialogues in the Greek tradition has indeed often been made,
but is not wholly convincing. As Fr. Ullrich argued long ago, there
is a mismatch between the organisation of Athenaeus work and that
of the writers of other types of symposion literature, in that Athenaeus
discussion of matters related to the symposion does not actually begin until book 10; he therefore argued that the first nine books should
be seen as related to a separate tradition of literature about the preceding activity of eating, the banquet or deipnon, rather than the symposion51. But there is very little evidence for a developed genre of
writing about the deipnon; indeed the absence of a discourse of the
deipnon has in general often puzzled scholars why are the Greeks
so talkative in and about the symposion, but apparently virtually silent
about the rituals of the deipnon52?
50
Cf. Guilln 41; Jacob 2013 p. 43: The ballet of servants bringing dishes
gives rhythm to the progression of the banquet as to that of the conversation.
51
Fr. Ullrich, Entstehung und Entwickelung der Literaturgattung des Symposion (Progr. K. neuen Gymnasium zu Wrzburg 1908 and 1909); see esp. II (1909)
18-32, and on Athenaeus pp. 58-64.
52
Ullrich was refuted by J. Martin, Symposion: die Geschichte einer literarischen

athenaeus the encyclopedist

711

Philo of Alexandria is the only ancient author to make explicit


the transition from Greek to Roman customs. His short treatise de
vita contemplativa is organised around the contrast between the symposia of the Jewish religious sect of the Therapeutai and those of the
contemporary world (V 40- XI 90). Greek symposia are characterised
by quarreling, violence and drunkenness, leading at best to falling
asleep, in a loose and dissolute style of life (40-47):
But some perhaps may approve of the method of conducting symposia now
prevalent everywhere through a desire for Italian extravagance and luxury,
which Greeks and barbarians alike have emulated, making their preparations
with a view to display rather than good cheer: triklina or larger couches inlaid with tortoise shell or ivory and even more valuable materials, often set
with precious stones; coverlets of dyed purple and gold thread, others embroidered with multi-coloured flowers to please the eye; a host of drinking
cups of all shapes, rhyta, phialai and kulikes and many other artistic shapes
elaborately engraved by skilled craftsmen.
(48-49)

The slave servants are chosen for their beauty rather than their
service and are meant to delight the diners; small boys serve the wine,
and long-haired adolescents, shaved smooth and wearing make-up in
diaphanous garments, serve the water for washing, with even older
boys ripe for sex performing the heavier work. The food consists of
innumerable dishes: seven or more tables are brought in laden with
all sorts of meat, birds and fish in a variety of sauces. Finally all varieties of fruit are brought in to finish the feast and leave the guests
stuffed like cormorants. Philo ends with a denunciation of the prevalent homosexuality described in the Socratic symposia of Plato and
Xenophon (perhaps reflecting earlier anti-philosophical works like that
of Herodicus).
The banquet customs described by Philo with their Roman triklina are said to be recent Italian innovations, and they surely lie behind the encyclopedia of Athenaeus, which seems therefore to reflect
a fundamental difference between Greek and Roman rituals of commensality: the placing of much of the earlier Greek material is distorted to suit Roman sensibilities. Indeed much of the originality of
Athenaeus lies in his adaptation of earlier Greek literature on the symposion to Roman practices, so that his work is often easier to comForm (Paderborn 1931) 149-66; cf. Jacob 2013 p. 43: that problem, which refers to
the conventions of the literary genre of the symposium, where dialogue only started
once the meal was finished.

712

oswyn murray

pare with the Roman gastronomic tradition, from Plautus to Petronius53.


The discussion of food is not in fact arranged historically; there
is no recognition (despite Herodicus treatise) of the differences between archaic and classical Greek customs on conviviality, nor more
importantly of the food revolution that took place in the late classical period, when serious cookery as opposed to festival or sacrificial
feasting began. The excesses of royal banqueting in the Hellenistic period are, it is true, well catalogued; but the very great differences between Greek and Roman commensality are ignored; and the difference between early Roman and late Republican and Imperial feasting
is largely forgotten. In reconstructing the history of ancient foodways
we need therefore often to disregard the setting that Athenaeus gives
us. For he is not providing us with a ready-made social history, but
with an amalgam of evidence from all periods as if they had coexisted together. We need to approach his information as we approach
the fragments of earlier authors that he provides, with due regard to
original historical context.
There appears to be one important exception to the ordering of
subjects in relation to the banquet. The Epitome shows that the first
part of Book 1, after the introductory material, is composed of a section On the life of the heroes according to Homer, part of which
is also quoted in the Suda; there the work is attributed to Dioscurides,
who seems to be referred to in the Epitome at 11a as Dioscurides
the pupil of Isocrates54. The excerpt continues to 1.19a, and returns
briefly at 24b-25f. Much of this Dioscurides material is very similar
to the Herodicus material found later in book 5. But from 1.19 onwards there appears a heterogeneous collection of material which appears to offer a contrasting picture of various forms of later luxury.
Malcolm Heath has tried to reconstruct this section in relation to different speakers in the dialogue55, but I have argued above that this is
a subsidiary question. Since it survives only in epitome it is hard to
53

F. Dupont, Le Plaisir et la Loi (Paris 1977); E. Gowers, The Loaded Table


(Oxford 1993); Roman Dining ed. B.K. Gold and J.F. Donahue. (AJP Special Issue
2005).
54
Suidas s. 251 Homer\ os (p. 526-7 Adler). This Dioscurides is surely not the
disciple of Isocrates, since his opinions seem to be post-Aristarchan, and Zenodotus
is cited in 1.12: perhaps rather the Stoic grammarian Dioscurides of Tarsus (first century B.C.): see F. Jacoby commentary on FGrHist III b 594 F8.
55
M. Heath, Do Heroes Eat Fish? Athenaeus on the Homeric Lifestyle, AW 34252.

athenaeus the encyclopedist

713

be certain what the original intention of Athenaeus may have been


in the first two books: but it was perhaps reasonable enough to begin with an introduction on Homeric customs, and make a contrast
with later forms of feasting. This could have appeared outside the
main banquet structure. But where then does the coherent banquet
presentation begin?
This seems to be around 1.20b. Just before that point there is a
discussion of Homeric and more recent attitudes to pleasure and luxury, with remarks about honours to famous entertainers in different
periods (possibly an indication of a passage in which Athenaeus like
Eryximachus in Platos Symposium caused the entertainers to be sent
away). At this point the word horos appears in isolation, creating a
textual crux; but as a number of modern editors have suggested, it
probably marks a division in the original of book 1, at the point of
the transition to a new papyrus roll. A new start seems to be signalled by praise of Rome as the centre of the civilised world, which
is a typical prefatory topos suitable for the beginning of a new section56. The book continues with a discussion of dancing and forms
of dress and decorum suitable to the preliminaries of the feast.
At 23a the first indication of the proceedings begins. After mention of the dog-star (an obvious reference to thirst) the participants
are given a drink. This introduces a long section on wine: a brief discussion of reclining and of words for eating is followed by Italian
wines, then Greek wines (with a digression on lists of products from
different places), and other types of wine. The book ends with the
opposition between wine and cabbage (which can kill vines and cure
hangovers).
Book 2 begins a new day for Timocrates, who has been exhausted
by the previous account. But the topic of wine continues until 40f,
where the discussion turns to water. Hunger sets in at 47a; the guests
take their places (47e): the furniture of a dining-room is described and
a list of the appetizers (propomata) is presented to the guests (49d):
the central break in book 2 may well come here. There follows a list
of appetizers, which resembles a modern Lebanese first course: fruit
(plums, cherries, walnuts, almonds, chickpeas, lupins, beans, olives,
radishes, pine kernels, eggs); then perhaps prepared dishes (mallows,
gourds, mushrooms, marshwort, truffles, nettles, asparagus, snails,
bulbs, thrushes, small birds, pigs brains, oil, pickled fish, vinegar,
56
According to Dring o.c. (n. 44) p. 233 this is derived from Polemo, on the
evidence of Galen, Comm. in Hippocr. p.arthron (18,1,347K) and Ennodius p. 146.

714

oswyn murray

herbs, cucumbers, lettuce, artichokes, palm tops). At 71e-f there is a


formal closure of book 2 and an address to Timocrates. But Book 3
continues the same topic, with beans, cucumber, figs, apples, quinces,
citrus fruit. At 85c (perhaps again the centre of the book), a new dish
of oysters and shellfish is brought in. At 94c another dish appears,
of meat prepared by boiling and various forms of offal. At 104c the
next dish appears crayfish, lobsters and shrimps; at 106e a new dish
of fried liver and fried fish. At 108f the diners demand bread, and a
long list of types of bread follows which derives from a glossary, since
it refers to the glossary compilers (glos\ sographoi, 114b): in one of the
few medical sections Galen discusses the nutritional value of bread
(115c).
The actual feast (deipnon) is announced at 3.116a with a starter
of salt fish (116-21); and a section whose coherence is obscure, on
various drinks, hot and cold water, sweet wine and puddings. But the
deipnon has still not yet actually begun at 127d, and will be interrupted by books 4-5.
Book 4 begins with a long excerpt from the early Hellenistic royal
banquet letters by Hippolochus, and continues with descriptions of
Athenian, Spartan, Cretan, Persian, and barbarian and other Greek
dining practices; book 5 also consists of long excerpts from Herodicus and other Hellenistic writers, as described above57.
The true deipnon finally begins with book 6; after a rhetorical introduction on tragedy addressed to Timocrates (222-4), slaves entered
bearing an enormous quantity of fish from sea and lake, on silver
platters, so that we marvelled at the wealth and luxury on display
(224b). This leads to a discussion of fishmongers, their pretensions
and the price of fish (224-8), the use of silver and gold at banquets
(228-34), and the history of parasitoi (originally an honorific term)
and flatterers (kolakes) drawn mostly from comic lexica (234-48) and
historians (248-62). At 262 the slaves come in with a new set of dishes,
which provokes a discourse on slaves and slavery (262b-70a). Yet another dish of fish and other edibles appears (270e), but the discourse
on slavery in Greece and Rome continues to the end of the book
(275).
With Book 7 the deipnon is reaching its climax (7.275), and they
57
At the end of book 5.222b there is a strange sentence: At these words, most
of the group left and the gathering gradually broke up. Does this refer to the deipnosophistae themselves, or have Athenaeus and Timocrates accumulated a group of
listeners? Guilln, AW 251 believes the latter, but the passage remains puzzling.

athenaeus the encyclopedist

715

actually begin to eat the fish. Athenaeus tells Timocrates that he will
give an account of each fish as described by the diners with information that they had collected from so many books that he will not
list the sources, but will proceed alphabetically (276-7). And so indeed he does for an entire book (apart from a fascinating digression
(278d-281e) on philosophies of pleasure, provoked by a reference to
Archestratus): the fish list proceeds from amiai (277e) to psyttai
(330b). At the end of this Athenaeus announces the topic of the next
book. As I have argued earlier this alphabetical ordering is uncharacteristic of Athenaeus, and must have been created by a previous author, even if Athenaeus has made insertions in it.
Book 8 is a puzzling book: it begins with an apparently separate
section on fish taken from a collection based on Middle Comedy
(331-47). It then gives a series of anecdotes about a famous wit, Stratonicus the kitharistes\ (347f-52d)58. There is a passage on Aristotles
biological categories (352d-4d). At 354d a new dish is brought in, provoking a passage on the views of medical writers on fish (355-358d)
and some miscellaneous material on (358-60) fishing and markets and
stories from the history of Rhodes and Ephesus (360e-361e). Noise
outside announces that the date is the Roman festival of the Parilia,
which leads to a brief discussion of festivals and contribution feasts
(361e-365).
Book 9 begins with paropsiai or opsaria (side dishes). At 368f these
dishes are brought in; they include all sorts of birds and vegetables.
Athenaeus proceeds with a non-alphabetical discussion of shredded
vegetables (turnips, cabbage, carrots, beets, leeks, gourds). This is followed by chickens (373), and male pigs (374d). At 376c a half-roast
half-boiled stuffed pig is brought in, accompanied by the cook59; this
triggers a passage on the virtues of cooks, led by the cook himself,
who addresses the guests as judges (379c) and turns out to be as
learned as them (383f): he produces a stuffed goose (384). This episode
may well be a set-piece in Roman banquet literature, for a similar
episode occurs in Petronius, where Trimalchio has the cook brought
in for a beating for failing to gut a pig, whereupon the cook proceeds to slit it open to reveal an amazing cornucopia stuffing (Satyrica
58

See D. Gilula, Stratonicus, the witty harpist, AW 423-33.


Here Schweighasers suggestion to read tote for pote must be correct: he suggests the same correction for 372b, on which see Guilln, AW 249-50, where I am
not sure she is right to read pote. There are indeed a number of other passages where
the ms reads pote with little sense.
59

716

oswyn murray

49f). The cook follows with pheasants and other non-flying birds
(386d-399a), pork is included with suckling pigs (396), then more birds
(399) parts of pigs, hares, boars, kids, the rose-flavoured dish (some
sort of casserole), roast fowls, lentils, soups and peas. These all seem
to be examples of the cooks art; and much of it is in a non-alphabetical list form that may well be derived from one of the cookery
authors mentioned within it at 387d.
At last the meal is over, and water for washing hands and towels are brought in (408) to provoke another display of learning.
Book 10 begins appropriately by discussing gluttony (adep\ hagia).
Heracles is the great Greek glutton, Odysseus is another not suprisingly, because all athletes are gluttons; there follows a list of female
and male gluttons and excessive wine-drinkers.
At 423 Ulpian announces the traditional transition from the deipnon to the symposion. Discussion of the mixing of wine and water
follows, beginning with wine-pourers, the ratio of wine to water, the
Scythian use of unmixed wine and proposeis (427d). Under the topic
peri methes\ (drunkenness) portrayals of Dionysus drunk are deplored,
laws about drunkenness discussed, and great drinkers listed in a passage related to Aelian (VH 2.41). Female drinking follows (440d), then
great drinking nations (442b) drinking in politics (444b) falling over
drunk (447) and drink and love. From 448b to 459b there is along
section on riddles (griphoi); finally at 459b tomorrows theme is announced.
Book 1160 is devoted to drinking cups, beginning with a general
account of famous and decorated cups and proceeding at 782 to a
long alphabetical list of cup shapes. It ends with a section on Xenophon
and an attack on Plato attributed by Dring to Herodicus (504-8: discussed above).
Book 1261 discusses pleasure (hed
\ one,\ 510-513d) and the luxury
(tryphe)\ of nations and cities, in Persia, Lydia, Etruria, Sicily, Sybaris,
Tarentum and elsewhere (513e-528e). Athenaeus then passes to individuals given to tryphe\ from Sardanapalus through kings, tyrants and
politicians (530-543c), philosophical schools (544-548); then from 549e
60

The start of book 11 is puzzling: it seems to envisage a new day, apparently


for both symposiasts and listeners: I do not understand Guillns proposed emendation (AW 248 and 252). Perhaps Athenaeus has temporarily lost his way. There is a
large lacuna in Book 11 at 466d, which is filled by the epitome 781b-784d.
61
At the start of book 12 there is no reference to the banquet framework: instead Athenaeus seems to be offering his own researches (cf. 12. 541a: my Alexandrians).

athenaeus the encyclopedist

717

to 554 very fat men (especially kings) and very thin men, ending finally with insanity brought on by self-indulgence.
Book 13 concerns the other traditional pleasure of the Roman
orgy: it is the only book that has an individual heading and endpiece,
and is titled on women (peri gynaikon
\ ). It begins with married women
and marriage (555-560); the next topic is love and beauty, male and
female (561-566e), then hetairai (566e-577d) with a long section of
their witty sayings from the iambic poet Machon (577d-583d) and
other sources; at 585f the relations between politicians, philosophers,
orators, poets and famous hetairai, elegies of Hermesianax of Colophon
and other love poems; the love of boys (601e-605d), the love of statues, animals love of humans, passion for flute girls, the praise of
beauty (608e); then from 610b to 612e there is a digression, a diatribe
defending the persecution of philosophers (perhaps also from Herodicus).
Book 14 begins with other forms of sympotic entertainment: geloia,
jesters and entertainers (617b) flutes, mousike\ (623e) and dancing, and
musical instruments.
The banquet service resumes with the deuterai trapezai (639b).
There is reference to the Roman Saturnalia and similar Greek festivals; then the desserts begin with discussion of epidorpismata and
other names such as epaikleia. From 644e-647c cakes are listed in
non-alphabetical order, then more cakes, fruit and nuts in a list that
includes birds, meat, pigs and cheese, and begins to look like a new
meal: this is perhaps a form of appendix of additional material. At
658e the cook enters to offer a muma; more praise of the cooks art
(mageiriket\ echne)\ and the various guilds of cooks follows. The dish
turns out to be sort of sweet haggis (mattye,\ 662f) and the book ends
with more about cooks and the art of cookery.
The symposion draws to a close with book 15, which begins with
a distinction between the deipnon and events after the deipnon. The
first section concerns the game of kottabos (665d), then wreaths (669d)62.
At 676e boys enter bearing wreaths, and there follows a list of wreaths
(677b) and flowers used in them (680e); in a section peri muron
\ slaves
bring in perfumes which leads to a list (690b-692f) followed by the
62

This includes information from a treatise by Menodotus of Samos on wreaths


in Anacreon, claimed to have been found by a symposiast in Alexandria (672a ff),
and then discovered to have been plagiarised by Hephaestion in a book he found in
Rome (673e: in a library or an antiquarian bookseller? the passage is corrupt, but
this sounds like a piece of genuine contemporary bibliographic lore).

718

oswyn murray

topics of libations, skolia (693f), paeans (696a), and parodies (697a)63.


Lamps are called for at 699d and the guests prepare to depart with
paean and libation.

4. Conclusion
The originality of the work is shown by its organisation; and a
comparison of Athenaeus with the similar material in Galen and Pollux reveals that although he often used material from the lexicographical tradition, both here and in his excerpting of passages from
earlier sources his aim was very different. He was not, like Galen the
philological researcher and Pollux the rhetorician, attempting to use
this material either to investigate the language of a past age or indeed
to fabricate an artificial language to disguise present practices; he was
instead interested in discovering past practices through antiquarian research. In this respect, unlike his rivals, his attitudes correspond relatively closely to those of the modern historian of social customs:
both interpret literary texts in a straightforward manner as revealing
rather than disguising realities. In the post-modern age that may on
occasion seem simplistic, but it makes Athenaeus a particularly useful witness to the social historian.
To the modern eye there are interesting oddities in this account
of a Roman banquet. The first is that it centres on fish as the ultimate luxury food (rather like a modern Rick Stein). Crustaceans are
prominent, and birds and pigs are well represented, but the latter
mostly as offal and as side dishes. The full range of fruit and vegetables seems to be present (but not much about beans). Other animals, especially those larger ones suitable for roasting or boiling, such
as goat, sheep and cattle are virtually absent; as a consequence there
is not much about sacrificial meat (apart from a little in Book 4).
There is very little about cheese, and other milk products are not discussed. It is not surprising that there is no reference to the diet of
the poor, to famines or cities under siege (the eating of rats, cats, dogs,
babies etc). The relatively brief account of homosexuality in comparison with the treatment of both marriage and heterosexual activity
perhaps reflects contemporary Roman as opposed to earlier Greek
preferences. On some of these topics there was probably no literary
63
At 686b-c Ulpian prepares to depart and his subsequent death is mentioned;
but he appears still to be present for the rest of the book.

athenaeus the encyclopedist

719

tradition, but for others there surely was. This is not a description of
either the full sympotic literature or the full diet of the ancient world,
and it is interesting to speculate on why there is no discourse on these
matters.
Nevertheless Athenaeus has followed the order of a banquet faithfully through its various stages. He has managed to incorporate all
his information and excerpts arranged logically in relation to this structure, disregarding book divisions and (for the most part) the interests
of his characters. Unlike most literary symposia this encyclopedia is
only lightly dramatised or offered as a performance. On the other
hand there are very few signs of disorder, duplication or repetition
of categories64; once one has grasped its structure, one can navigate
this massive work without much difficulty. And one is left with the
impression of a remarkably coherent work which, despite artistic failures with the dialogue form and occasional and inevitable confusions
in manipulating the double narrative framework, reveals in its basic
structure the highly original mind of a master encyclopedist. Athenaeus
is no unimaginative compiler; his ability to manipulate his material is
his greatest and most original achievement, for his work is the most
coherently organised of all the encyclopedic works that have survived
from antiquity65.
Athenaeus system was of course fully recognised by the great
commentators on the text, Casaubon and Schweighaser, whose commentaries remain indispensible for the study of our author. It had
enormous resonance in the Renaissance: it was a rich source of influence in the age of the humanists66. But few recent writers have put
the fundamental order of the encyclopedia at the centre of their analysis. This is the last transformation of the sympotic theme; but its
structure lived on in a long literary tradition. For the principle of ordering information according to the rhythm of a meal has remained
throughout the western tradition as the fundamental order appropriate to books on cookery. Even today our books are arranged according to the same principle of a notional meal, from soup to fish
64
Dring, who had a lower opinion of Athenaeus than I do, could discover
only four repetitions: 249c 435f; 290de 540a; 279e 546d; 280a 546a: Dring
o.c, (n. 44) 269 n.4. That is remarkably few for a work of this size.
65
Contrast Drings dismissive final verdict o.c. (n.44) 270: Commentaria magis
quam opus perpolitum reliquit.
66
Michel Jeanneret, Des mets et des mots, Banquets et Propos de table la Renaissance (1987) rather poorly translated into English as A Feast of Words (Cambridge
1991).

720

oswyn murray

and meat, to puddings and sweets and cakes. It is thanks to Athenaeus


that we all know instinctively where to find our favourite recipe without the need for an index.
Oswyn Murray
Abstract

Il Deipnosofista di Ateneo, un dizionario enciclopedico di citazioni tratte


da autori greci, unopera seminale nella storia dellarte culinaria occidentale. stato compilato dal suo misterioso autore agli inizi del terzo secolo
a.C.; questo saggio esamina il contesto storico dal quale esso scaturito, la
sua ricezione da parte dei contemporanei, le sue fonti, i principi della sua
organizzazione e la sopravvivenza e la ricezione del suo manoscritto. la
meglio organizzata di tutte le opere enciclopediche sopravvissute dallantichit, la cui influenza si fatta sentire dal Rinascimento ai giorni nostri.
The Deipnosophistae of Athenaeus, an encyclopedic dictionary of quotations from Greek authors, is the seminal work in the history of western
cookery. It was compiled by its mysterious author in the early third century AD; the present article investigates the historical milieu from which it
emerged, its reception by contemporaries, its sources, the principles of its
organisation, and the survival and reception of the manuscript. The most coherently organised of all the encyclopedic works to survive from antiquity,
its influence has been felt from the Renaissance to the present day.

LORSO NELLE TRADIZIONI CELTICHE E GERMANICHE

Uomo di Neanderthal: Prima c mio pap, la nonna


Intervistatore: E prima ancora? Stia ben attento signor
Neanda: la nonna di sua nonna
U.d.N.: No.
I.: Come no?
U.d.N.: Lorso.
I.: Lorso! Un antenato totemico. Come avete sentito
il signor Neanda pone a capostipite della sua genealogia lorso, certamente lanimale totem che simboleggia
il suo clan, la sua famiglia
U.d.N.: La tua. Prima c lorso, dopo lorso va e si
mangia la nonna, dopo ci sono io, dopo io vado e lorso
io lammazzo, dopo io me lo mangio, lorso.
Le interviste impossibili: Italo Calvino incontra lUomo
di Neanderthal

1. In un anno imprecisato, a ridosso del 924, il vescovo di Vercelli Attone indirizzava ai fedeli della sua diocesi un sermone in festo octavae Domini, vale a dire per il primo di gennaio1. Il tono era
da subito molto duro: falsi cristiani contaminavano la solennit del
giorno con riti sacrileghi, facendo entrare nelle loro case soltanto chi
fosse cumulatus oblationibus, carico di doni. Il ceto a cui in particolare si rivolgeva il vescovo era molto probabilmente di alto livello
sociale in quanto, ammonendone uno per tutti, Attone precisava che
sarebbe stato meglio accogliere Cristo e i poveri in casa, che non i
1
Questo contributo lo sviluppo di una relazione tenuta al convegno Lorso.
Storia, natura e simbolica di un animale totemico, organizzato dalla Societ Pistoiese
di Storia Patria: ringrazio Franco Cardini, Giuliano Pinto e soprattutto Renzo Nelli
per avermi coinvolto in quella occasione. Ringrazio inoltre Paolo Cammarosano,
Claudio Rosso e Giuseppe Sergi, lettori attenti anche di una storia di orsi. Ho analizzato questo sermone attoniano nel saggio Cultura dotta e cultura folklorica a Vercelli nel secolo X, in G. Gandino, Contemplare lordine. Intellettuali e potenti dellalto medioevo, Napoli, Liguori, 2004, pp. 114-139, a cui rimando anche per le cit.

722

germana gandino

rustici obbligati e oppressi da te e dai tuoi (rusticos a te tuisque


oppressos atque sic instructos), dove per tuoi da intendere sottintesa, per analogia con altri passi, la parola milites. Luso delle strenne
come occasione benaugurale di sfruttamento accomunava poi anche
linizio di marzo, proseguiva il vescovo: e anzi, proprio nelle calende
di gennaio e di marzo, pi che negli altri giorni dellanno, il diavolo
tesseva le sue trame. Giano e Marte erano stati infatti, diceva Attone
evemerizzando queste divinit, uomini perversi et infelices dopo la
cui morte, e in onore dei quali, i pagani avevano costruito statue nelle
quali molto volentieri abitavano i demoni. Appunto i demoni avevano
costretto a osservare sacralmente linizio dei mesi dedicati a Giano e
Marte e avevano fatto in modo di perpetuare diabolicamente nel tempo
losservanza di riti e credenze.
A questo punto Attone incominciava a parlare delle stelle. Per
spiegare che era falso ritenere che dalla disposizione degli astri si potessero ricavare auspici sulla costruzione delle case, sulla nascita di figli, e pi in generale sul futuro, il vescovo denunciava innanzitutto la
falsit dei nomi dati alle costellazioni. I filosofi dei pagani ne avevano
chiamata una arcton, vale a dire ursam e avevano detto che era
stata posta da Giove tra le stelle: si tratta della stessa costellazione,
proseguiva il vescovo, che i nostri rustici chiamano plaustrum,
vale a dire carro. Vi poi, aggiungeva Attone, la costellazione del
toro, che chiamata dai contadini gallina: le Pleiadi, il luminosissimo
ammasso presente nel toro, erano dunque gi, nel secolo X, la chioccetta della poesia di Giovanni Pascoli. E ancora, Attone faceva notare
che quello che era chiamato balteum Orionis, la cintura di Orione,
era per i contadini, anzi per i nostri contadini, un falcetto falcem sectoriam2. Non per questo bisogna, concludeva il vescovo, giu2
I riferimenti che possono essere, ma solo in parte, accostati ai nomi di cui rende
conto Attone si trovano in unopera di Gregorio di Tours, De cursu stellarum ratio,
in Gregorii episcopi Turonensis Miracula et opera minora, ed. B. Krusch, Hannover, 1885 (M.G.H., Scriptores rerum Merovingicarum, I/2), pp. 407-422, che riproduce, per ogni costellazione, il disegno. A proposito delle Pleiadi, Gregorio scrive
(p. 417): has stellas quidam massam vocant, nonnulli Pliadas, plerique vero butrionem [grappolo] (manca dunque la designazione gallina, che in Attone). Sulla
cintura di Orione (p. 418): haec stellae kals. Augusti oriuntur primum, quas quidam falcem vocant (per Attone i nostri [sott. rustici] chiamano queste stelle falcem sectoriam). Orsa maggiore (p. 419): de his stellis, quas rustici plaustrum vocant, quid dicere possumus, cum non ut reliquae stellae oriuntur aut occidunt (manca
in Gregorio la designazione Orsa, Attone parla nuovamente di nostri rustici). Pur
non riferendosi ad Attone, fondamentali sono due contributi di C. Volpati, Nomi
romanzi degli astri Sirio, Orione, le Pleiadi e le Jadi, in Zeitschrift fr romanische

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

723

dicare i rustici inferiori e dediti a peggiori nefandezze, perch anzi


evidente che quelle costellazioni sembrano pi un carro che non
unorsa, una gallina che non un toro, un falcetto che non una cintura.
Ho raccontato per esteso il contenuto di questo sermone attoniano, perch vi si condensano alcuni motivi anche inattesi: oltre al
dato dellantichit di certe designazioni legate al mondo contadino,
abbiamo qui un vescovo del secolo X che nega la cultura alta e accoglie piuttosto quella popolare e bassa; abbiamo dei signori che usano
rituali antichissimi per sfruttare meglio; abbiamo dei rustici che proiettano nel cielo le loro fatiche e la loro quotidianit. In sostanza i diversi piani, pur nella subordinazione materiale dei rustici nei confronti
delle lites sociali (vescovi compresi), disegnano un quadro complesso
di contaminazioni e contatti dal quale si pu muovere, in via analogica, per dire che anche il tema dellorso nelle tradizioni celtiche e
germaniche deve essere affrontato senza presupporre un paesaggio del
tutto coerente e monolitico, allinterno del quale si possa identificare
quanto tipicamente celtico o tipicamente germanico. Aggiungerei
inoltre che qui di seguito non si incontreranno tanto gli orsi cacciati
e mangiati nelle foreste che ricoprivano gran parte dellEuropa, quanto
le loro trasfigurazioni mitiche, leggendarie e rituali, in un percorso
che segue le tracce del plantigrado lungo i margini di altre e pi importanti ricerche3.
2. Incominciamo allora con il considerare le tradizioni celtiche.
Nel 1832 fu ritrovato a Muri, vicino a Berna in Svizzera, un gruppo
frammentario in bronzo che venne ricostruito soltanto nel 1899: come
ancora oggi lo si vede, sotto un albero tortuoso sta una grande orsa,
protesa sulle quattro zampe, che fronteggia una donna tranquillamente
seduta e recante frutti in grembo, mentre altri sono posti in una cePhilologie, 52, 1932, pp. 152-211, e in particolare pp. 170-174, 185-187, 189-195,
197-207; C. Volpati, Nomi romanzi delle Orse, Boote, Cigno e altre costellazioni, in
Zeitschrift fr romanische Philologie, 53, 1933, pp. 449-507, e in particolare pp.
449-456, 464-473.
3
Base di partenza per qualsiasi discorso sullorso M. Pastoureau, Lorso. Storia di un re decaduto, Torino, Einaudi, 2008, che, muovendo dalla preistoria e giungendo fino a Teddy Bear e a Winnie the Pooh, raccoglie una massa imponente di
materiali; degli altri studi si dir via via. Da vedere anche, per larea russa, il delizioso libretto di R. Messina, Lorso Mia nel folclore e nel teatro popolare russo,
Rieti, Roberto Messina, 2005: ringrazio il collega Davide Porporato per la segnalazione.

724

germana gandino

sta; sul piedistallo una scritta: Deae Artioni Licinia Sabinilla. Probabilmente verso il II o III secolo dopo Cristo una tale Licinia Sabinilla aveva dunque dedicato alla dea Artio la composizione. La scoperta sgombrava il campo dalle ipotesi che vedevano la parola celtica
*art significare terra arabile o semplicemente terra4: il gruppo di
Muri, come altre iscrizioni senza figure rinvenute nel Palatinato Renano e nella Germania settentrionale, attestava lesistenza del culto di
una dea-orsa di nome Artio, sdoppiata nelle due nature animale e
umana e connotata dal carattere di dispensatrice di abbondanza.
Era cos pure provata la parentela linguistica tra la designazione
dellorso in greco, in latino e in celtico: arktos in greco, ursus in latino, arthos in celtico erano tutti imparentati con la radice sanscrita
*rksas, che significa distruggere, in cui il nome dellagente suona
*rks-os (distruttore, sottinteso del favo di miele), come aveva dimostrato il grande linguista Emile Benveniste. Allorigine del nome
di orso in greco, latino e celtico vi era stata dunque una perifrasi, una
circonlocuzione per dire lanimale, cos come rintracciata in molte altre lingue: behr o bro in antico tedesco, bera in anglosassone, bjrn
in norvegese e islandese, bjorn in svedese, Br in tedesco moderno,
bear in inglese rimandano tutti al colore del manto lucente e al significato di bruno, a sua volta nome proprio dellorso nel Roman
de Renart; presso gli Slavi lorso il mangiatore, il ladro di miele:
medvdi in slavo antico, medved in russo e ceco, medvjed in serbo;
il leccatore per Lituani (loki lituano antico, lokys lituano moderno)
e Lettoni (lacis). In questo gioco della perifrasi i pi creativi risultano
tuttavia essere i Lapponi, presso i quali maggiormente si pu avvertire la tonalit del tab, vale a dire del nome che non si deve pronunciare, ricorrendo per questo a immagini che sottolineano il misterioso rapporto con lorso, capace, come luomo, di tenere la stazione
eretta e sentito pure per questo come un doppio selvatico: questo
alter-ego lappone cos designato come il nonno, lantenato, il
vecchio della foresta, il vecchio con la pelliccia, colui che dorme
dinverno, quello che cammina con passo leggero5.
Se dunque la modalit della perifrasi piuttosto normale nelle diverse lingue, anche vero che il senso originario potrebbe essersi perso
nel tempo e non essere risultato pi comprensibile in et storiche an4
Su questo punto e per quanto segue si veda M. Snchez Ruiprez, La Dea
Artio celta y la Artemis griega. Un aspecto religioso de la afinidad celto-iliria, in
Zephyrus, II, 1951, pp. 89-95.
5
Pastoureau, Lorso, cit., pp. 52-55.

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

725

che risalenti: appunto questo sembra essere il caso del nome di orso
in greco, in latino e in celtico. Proprio in relazione al greco e al celtico, unaltra parentela ha tuttavia attirato lattenzione degli studiosi,
una volta appurata lesistenza di una dea Artio: cio possibile stabilire un rapporto linguistico tra Artio e Artemide? In altre parole,
potrebbe Artemide, la signora degli animali (potnia theron) avere
per cos dire generato storicamente la celtica Artio? Posto che non
tutti ritengono accettabile la radice linguistica comune (fa problema la
sparizione della lettera k di arktos in greco nel nome della dea-orsa
Artemide, perch di questo si tratterebbe), lipotesi stata addirittura
ribaltata: la dea greca deriverebbe da una dea celto-illirica o dacio-illirica introdotta in Grecia dai Dori, che nel corso delle loro migrazioni lavrebbero mutuata da quelle popolazioni6.
Certo che Artemide in modo diretto o mediato incrocia pi volte,
nei miti e nei riti che la riguardano, il tema dellorso: la ninfa Callisto,
consacrata ad Artemide e sedotta da Zeus, fu dalla dea irata trasformata
in orsa; a sua volta il figlio di Callisto, Arcade, fu trasformato in orso
per evitare che uccidesse la madre durante una battuta di caccia; insieme, Callisto e Arcade, furono posti tra le stelle, a formare lOrsa
maggiore e lOrsa minore, e del resto lo stesso nome Arcade rimanda
allorso cos come Arcadia, che propriamente la terra degli orsi. Soprattutto, nel santuario attico di Brauron, Artemide era venerata da fanciulle travestite da orsette (arktoi) forse in rituali legati al superamento
dellet infantile e allingresso nel mondo delle donne adulte. Proprio
la forma cultuale attestata a Brauron ha fatto cos pensare che esistesse
una primitiva rappresentazione teriomorfica della dea, in aspetto cio
di animale e di animale selvatico: e questo riconduce al gruppo di Muri,
dal momento che la divinit femminile seduta, che ricalca le immagini
delle matres celtiche, sembra essere aggiunta posteriore anche se antica.
Di dee-orse greche e celtiche si sono non a caso occupati due importanti autori molto lontani tra loro, ma entrambi attenti agli aspetti
femminili e al tema della fertilit e delle sue rappresentazioni: lo studioso svizzero Johann Jacob Bachofen e Carlo Ginzburg. Il primo,
autore nel 1861 del famoso Das Mutterrecht7, pubblicava nel 1863 il
6
Cfr. C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1989, pp. 103-107.
7
J.J. Bachofen, Das Mutterrecht. Eine Untersuchung ber die Gynaikokratie
der alten Welt nach ihrer religisen und rechtlichen Natur, Stuttgart, Verlag von Krais
& Hoffmann, 1861 (tr. it.: Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici, Torino, Einaudi, 1988).

726

germana gandino

saggio Lorso nelle religioni dellantichit8, nel quale intuiva per primo
lunit del gruppo bronzeo di Muri e ricollegava appunto il tema dellorso, anzi dellorsa, alla sua pi generale teoria, quella di una fase
prestorica di diritto materno le cui tracce si potevano riscontrare nel
mito, un mondo nel quale per dirla con Claude Lvi Strauss
luomo e lanimale non sono ancora differenziati. In questo mondo
del mito le dee dai caratteri ursini sostanziavano una delle configurazioni di un motivo cruciale: il contatto con realt marginali, liminali
e transitorie, ma non per questo meno pericolose e bisognose dunque di particolari cautele. Nelle vesti di orse, Artio e Artemide si presentavano cio al confine tra cultura e natura, tra lo spazio disciplinato e la foresta, tra lumano e il bestiale, tra la vita e la morte, e si
prestavano per questo pure a proteggere le partorienti. Ancora nelle
fonti medievali lattitudine materna dellorsa del resto condivisa, dal
momento che il giudizio degli antichi (Aristotele, Plinio) era passato
al medioevo attraverso il libro XII (De animalibus) delle Etimologie
di Isidoro di Siviglia: ursus fertur dictus quod ore suo formet fetus,
quasi orsus. Nam aiunt eos informes generare partus, et carnem quandam nasci quam mater lambendo in membra conponit. Unde est illud: Sic format lingua fetum cum protulit ursa9. Insistendo su una
terminologia morfologica formet, informes, conponit, format Isidoro rendeva conto dellidea che lorsa crea, modella la propria progenie e d forma allinforme10: in essenza e simbolicamente, la sua appare essere una funzione ordinatrice contro il caos della natura indisciplinata.
Non allora un caso se, andando alla ricerca della genesi enigmatica del sabba stregonesco, Carlo Ginzburg abbia identificato in
queste dee orse un tramite riconosciuto, e di lunga durata, nelluniverso mentale degli adepti di un culto estatico volto a entrare in contatto con lalterit e con lalterit per eccellenza, vale a dire il mondo
dei morti: nel meraviglioso itinerario percorso in Storia notturna, Ginzburg individuava infatti una costellazione riconducibile a esperienze
sciamaniche di viaggio nellaldil, un viaggio spesso in forma di ani8

J.J. Bachofen, Der Br in den Religionen des Alterthums, Basel, Ch. Meyri,

1863.
9
Isidoro di Siviglia, Etimologie o origini, a cura di A. Valastro Canale, Torino, Utet, 2004, II, l. XII, c. II, 22, p. 32.
10
Questa idea era stata gi introdotta da Plinio, che innovava in questo senso
rispetto ad Aristotele: C. Rodella, Prossimit tra uomini e orsi nella tradizione classica, in Analecta Brixiana II, a cura di A. Valvo, R. Gazich, Milano, Vita e pensiero,
2007, pp. 339-344.

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

727

male con leroe che, ad esempio e semplicemente, come in un racconto siberiano, scavalca un tronco dalbero abbattuto e si trasforma
in orso, entrando nel mondo dei morti, e questo perch tra animali
e anime, animali e morti, animali e aldil esiste una connessione
profonda11. In particolare, in relazione ad Artio, egli intravedeva non
solo il tema dellestasi sciamanica ma addirittura, forse, le sue rielaborazioni letterarie se il nome di Art, attraverso Artoviros, deriva
(com stato supposto) da Artio12.
3. Gi, perch il nome Art sicuramente celtico e in origine ha,
per la maggior parte dei linguisti, il significato di orso, un significato
che tende tuttavia con il tempo a essere dimenticato. Cos la voce Art
del glossario di Cormac (secolo X) traduce il nome come nobile e
divino, indicando lo slittamento dalla designazione di un animale a
una metafora lessicalizzata: il senso arcaico di orso come metafora di
combattente invincibile vi appare ormai diventato nobile (o re) invincibile13.
Il problema allora se Art conservi caratteri ursini nel momento
in cui diventa lArt che conosciamo, vale a dire dal secolo XII. Tralascio qui uno dei nodi della sterminata problematica connessa ad Art
che ha generato una bibliografia altrettanto sterminata 14, cio la
questione della storicit o meno del personaggio, e vorrei soltanto accennare ai termini della sua comparsa nelle fonti. Tra coloro che si
occupano delle guerre condotte dai Bretoni contro i Sassoni, tace di
Art nella sua opera De excidio et conquestu Britanniae lo storico
Gildas (+ 570 ca.), missionario e attivo fondatore di monasteri nel
nord della Britannia, in Irlanda, in Bretagna; del re bretone non parla
neppure Beda (+ 735) nellHistoria ecclesiastica gentis Anglorum, mentre la sua figura compare per la prima volta negli anni Trenta del secolo IX in una compilazione, lHistoria Brittonum, dalla tradizione
manoscritta piuttosto complessa, in un ramo della quale spunta dal
11

Ginzburg, Storia notturna, cit., p. 246.


Ivi, p. 107.
13
C. Guyonvarch, La pierre, lours et le roi. Gaulois Artos, irlandais Art,
breton Arzh, le nom du roi Arthur, in Celticum, 16, 1967, pp. 215-238 (in particolare p. 215). Per quanto riguarda il tema adiacente del ruolo dellorso nella vita
delle lites militari rimando a B. Andreolli, Lorso nella cultura nobiliare dallHistoria Augusta a Chrtien de Troyes, in Il bosco nel medioevo, a cura di B. Andreolli,
M. Montanari, Bologna, Clueb, 1988, pp. 35-54.
14
Si veda la monumentale opera di M. Aurell, La lgende du roi Arthur. 5501250, Paris, Perrin, 2007, alla quale rinvio anche per la bibliografia.
12

728

germana gandino

secolo X il nome di Nennio, monaco gallese che ne sarebbe lautore15.


Questo il passaggio relativo ad Art: tunc Arthur pugnabat contra
illos [i Sassoni] in illis diebus cum regibus Brittonum, sed ipse dux
erat bellorum16, cui fa seguito lelenco delle dodici vittorie riportate
dal dux bellorum, tra cui quella di Mount Badon che secoli prima
Gildas aveva ricordato con enfasi, senza tuttavia menzionare Art.
Soltanto nella prima met del secolo XII la storia di Art compie un
salto di qualit nelle fonti scritte17; o meglio, cosa su cui concorda la
maggior parte degli studiosi, incomincia a sedimentarsi una tradizione
orale pi antica e favolosa, come sembrano testimoniare due autori.
Per un verso, e con connotazione negativa, Guglielmo di Malmesbury
che, nei Gesta regum Anglorum, si riferiva in questi termini ad Art
ancora nel contesto della battaglia di Mount Badon: hic est Arthur
de quo Britonum nugae hodieque delirant18. Di queste assurde storielle dei Bretoni si faceva, per altro verso, diffusore entusiasta Goffredo di Monmouth attraverso lHistoria regum Britanniae che, grazie anche al suo successo, influenz le successive elaborazioni della
materia di Bretagna.
dunque chiaro che in tale tardivo precisarsi del personaggio
Art e nel passaggio dalloralit alla scrittura alta, spesso destinata
a corti raffinate ben difficile risalire a un eventuale e primigenio
carattere ursino del re della spada nella roccia19 e della Tavola Rotonda. Questo tentativo di portare alla luce tale carattere dimenticato
o occultato stato tuttavia compiuto da Philippe Walter attraverso la
lettura raffinata delle diverse narrazioni relative ad Art e ha portato
al riconoscimento di momenti in cui la natura di orso del sovrano
bretone riemerge, nonostante le fonti si presentino come laconiche o
15

D. Dumville, Nennius and the Historia Brittonum, in Studia Celtica, 1011, 1975-1977, pp. 78-95.
16
Historia Brittonum cum additamentis Nennii, ed. Th. Mommsen, in M.G.H.,
Auctores antiquissimi, 13: Chronica minora saec. IV, V, VI, VII, 3, Berlin, 1898, p.
199 (si tratta della sezione IV: Arthuriana, pp. 199-201).
17
Sul problema specifico cfr. S. Echard, Arthurian Narrative in the Latin Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1998 (Cambridge Studies in Medieval Literature, 36).
18
William of Malmesbury, Gesta regum Anglorum. The history of the English
kings, I, ed. R.A.B. Mynors, R.M. Thomson, M. Winterbottom, Oxford, Clarendon
Press, 1998 (Oxford Medieval Texts), l. I, c. 8.
19
Uninterpretazione originale del tema , in area italiana, la leggenda di san Galgano, su cui si veda F. Cardini, San Galgano e la spada nella roccia. San Galgano,
la sua leggenda, il suo santuario. Con un testo inedito volgare del XIV secolo, Siena,
Cantagalli, 2000.

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

729

sibilline o contraddittorie. Esaminando ad esempio la morte di Lucano, il coppiere di Art che veglia il sovrano gravemente ferito ed
da lui involontariamente ucciso, Walter ha notato che due versioni
iberiche dellepisodio vedono Art stramazzare, armato di tutto punto,
sul povero coppiere, facendolo cos morire20. La fonte francese dello
stesso episodio, contenuta ne La mort le roi Artu (1230 ca.), descrive
invece cos questo drammatico frangente:
Ha! rois Artus, moult est de vous grant dolour et grand damage! Et quant
li rois entent ceste parole, il se drece au miels quil pot, comme cil qui estoit
pesans pour les armes; si prent Lucan, qui desarms estoit, et lenbrace et
lestraint si durement encontre son pis quil li crieve le cuer el ventre, si que
onques ne li lut parole dire, ains li parti lame del cors. Et quant il a grant
piece est ensi, si le laist, car il ne quide mie quil soit mors; et cil chiet a
terre, comme cil qui mors estoit. Quant Girfls ot grant piece regard celui
qui gisoit a terre et il vit quil ne se remuoit, il aperchut bien quil estoit
mors et que li rois lavoit ocis, si reconmence son doel et dist: Ha! sire,
conme vous avs mal fait qui Lucan avs mort!21

Labbraccio mortale dal carattere irriflesso sembra ricondurre Art


alla sua natura animalesca: cos come lorso uccide soffocando contro
il proprio petto luomo, il re stringe il suo fedele fino a fargli scoppiare il cuore, ritrovando in limine, dal momento che anche Art
in fin di vita, il comportamento da orso che il suo nome sostanzia.
Sappiamo poi che, pur morente, Art un re che non muore:
come Carlo Magno, come Federico II di Svevia, Art rex quondam,
rexque futurus22 destinato a tornare. La certezza del suo ritorno
sostiene infatti la speranza bretone, anche se divergenti sono i modi
della sopravvivenza di Art al di fuori del tempo23. Come notato
con chiarezza da Carlo Don, ci troviamo davanti al mitologema24 del
re dellAltro Mondo e a varianti, non incompatibili tra loro, che possono essere cos tripartite: 1) Art, mortalmente ferito durante la bat-

20
Ph. Walter, Lours dchu: Arthur dans la Demanda do santo Grial, in Cahiers
de linguistique et de civilisation hispaniques mdivales, 25, 2002, pp. 319-328.
21
Cit. ivi, p. 323.
22
Cos T. Malory ne Le morte dArthur, l. XXI, c. 7.
23
C. Don, Per le vie dellaltro mondo. Lanimale guida e il mito del viaggio,
Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2003, p. 405.
24
Nella definizione di Kroly Kernyi il mitologema un elemento mitologico
di base, che viene continuamente riplasmato e modificato ma che resta riconoscibile:
K. Kernyi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Torino, Boringhieri,
1983, pp. 15 sgg.

730

germana gandino

taglia di Camlan [Salesbires ne La mort le roi Artu], stato trasportato allisola di Avalon da Morgana ed destinato a ritornare
prima o poi nel mondo degli uomini () 2) Art salvato da Morgana, vive per sempre non su unisola paradisiaca ma allinterno di un
castello o di un monte () 3) Infine, secondo delle leggende ampiamente attestate soprattutto in ambito popolare, Art sarebbe divenuto
il capo della caccia selvaggia25. Nellambito del nostro discorso soprattutto i primi due gruppi di varianti mostrano aspetti pertinenti: la
sanguinosa battaglia tra Art e Mordred, dopo la quale avviene il
soffocamento di Lucano, si svolge ne La mort le roi Artu a Ognissanti, il giorno che per i Celti era la festa di Samain e segnava linizio della stagione invernale. Sempre secondo Philippe Walter vi sarebbe qui la trasposizione del tema del combattimento mitico tra la
luce e loscurit: su questo sfondo come se Art, in attesa del ritorno alla luce e della luce, andasse in letargo come lorso in una caverna (il castello, il monte), pronto a ridiventare, analogamente allanimale da cui prende il nome, il re della foresta, in questo caso di
Brocelandia26.
Vi infine un episodio enigmatico raccontato da Goffredo di Monmouth nellHistoria regum Britanniae e da Robert Wace nel Brut (1155
ca.): si tratta di un sogno profetico che Art fa prima di affrontare
un gigante, rapitore e violatore di principesse, che vive sul Mont SaintMichel. Addormentatosi, il re vede svolgersi nel cielo uno strano combattimento: un orso volante che viene da Oriente affrontato e vinto
da un drago che viene da Occidente. Una volta destatosi, Art chiede
ai suoi Bretoni e ai chierici di corte il significato del sogno: da alcuni
di essi gli viene spiegato che il dragone lui stesso e che dovr presto affrontare un avversario terribile che viene da una terra straniera;
altri, tuttavia, interpretano diversamente il sogno, e alla fine il re pensa
che si stia in realt profilando una guerra. Il terribile incontro con il
belluino gigante del Mont Saint-Michel conferma il primo responso:
figlio di Uther Pendragon, nome che significa caput draconis secondo
Goffredo di Monmouth, Art dunque il drago, ma contemporaneamente lo mostra pure la sua perplessit circa linterpretazione
giusta anche lorso, il suo doppio segreto, che incarna le forze
primigenie di una natura indomita, la continua minaccia della follia e
della barbarie sessuale27.
25
26
27

Don, Per le vie, cit., p. 405.


Ph. Walter, Art. Lorso e il re, Roma, Edizioni Arkeios, 2005, pp. 186-199.
Ivi, pp. 129-132 per lanalisi dellepisodio (cit. a p. 129 s.).

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

731

4. Lepisodio del sogno di Art pu servire inoltre a introdurre


un ulteriore elemento, che consente pure di passare al tema della cultura delle gentes: si tratta della fiducia negli omina degli animali, nella
loro capacit cio di mostrare, in modo preternaturale, la strada, sia
nello spazio fisico (verso un luogo, verso un personaggio che vive nascosto) sia nel tempo e verso il futuro28. Di questa fiducia gi radicata nel mondo pagano diventano partecipi cristianizzati gli orsi, che
intrattengono con santi uomini, in particolare nellalto medioevo e
nelle foreste continentali, relazioni complesse, allinsegna pure del motivo particolare dellanimale-guida29. Vi sono tuttavia altre testimonianze in cui gli orsi appaiono, con altri animali, indicare s la strada
verso il futuro ma per far conoscere al testimone una parabola dai
tratti negativi. il caso della visione che coinvolge i genitori di Clodoveo, Childerico e Basina, narrata nella Cronaca dello Pseudo-Fredegario (secolo VII). La prima notte di nozze, Basina invita Childerico ad astenersi dal coito e ad andare fuori del palazzo per riferirle
che cosa vede. Childerico obbedisce e scorge aggirarsi leoni, unicorni
e leopardi; Basina lo invita di nuovo a uscire e il re vede questa volta
orsi e lupi; la terza volta si tratta di cani e di bestie minori che si
dilaniano tra loro. poi Basina a interpretare la visione: ci nascer
spiega al marito un figlio forte come un leone, e i figli di lui saranno come leopardi e unicorni; i figli dei nipoti saranno forti e voraci come orsi e lupi; ma i loro discendenti saranno come cani rabbiosi che si azzannano, mentre i popoli si attaccheranno a vicenda e
non avranno timore dei loro re. Raccontato questo, il cronista aggiunge: concepit Basina et peperit filium nomen Chlodoveum. Haec
fuit magnus et pugnator egregius, ad instar leonis fortissemus cyteris
regibus30.
Come si vede ci troviamo qui di fronte a una sequela che, in forma
profetica e attraverso lepifania di diversi animali, disegna la decadenza
della prima dinastia franca: la regalit merovingia vi appare come processo in divenire dal segno ineluttabilmente negativo. Che poi ci sia
28

Fondamentale naturalmente Don, Per le vie, cit., in particolare pp. 79-147.


G. Ortalli, Gli animali nella vita quotidiana dellalto Medioevo: termini di
un rapporto, in Luomo di fronte al mondo animale nellalto Medioevo, II, Spoleto,
Centro italiano di studi sullalto Medioevo, 1985 (Settimane di studio del Centro italiano di studi sullalto Medioevo, 31), pp. 1389-1443, in particolare p. 1441 s. Cfr.
anche il contributo di M. Montanari, Uomini e orsi nelle fonti agiografiche dellalto
medioevo, in Il bosco nel medioevo, cit., pp. 55-72.
30
Chronicarum quae dicuntur Fredegarii Scholastici, ed B. Krusch, in M.G.H.,
Scriptores rerum Merovingicarum, II, Hannover, 1888, l. III, c. 12, p. 97.
29

732

germana gandino

narrato poco dopo la met del VII secolo stato spiegato attraverso
il fatto che lo Pseudo-Fredegario scriveva nel periodo immediatamente
successivo al primo, e fallito, tentativo di immissione di un Pipinide
sul trono: non un caso infatti che la Cronaca di Fredegario sia stata
poi ripresa e continuata da esponenti della famiglia dei Pipinidi-Carolingi dopo il colpo di stato del 75131. Ma i dati interessanti sono
pure altri. Emblema regale di vertice il leone, al quale dal cronista
assimilato Clodoveo (ad instar leonis) e che accompagnato nella
visione da animali altrettanto esotici se non fantastici (leopardi e unicorni): il che non inficia la bellissima ricerca di Michel Pastoureau ma
mostra come anche nellalto medioevo, e in area germanica, vi fosse
spazio per modelli simbolici di regalit non riconducibili a un unico
tipo, quello dellorso quale re indiscusso delle selve e dellorizzonte
gerarchico mentale32. In secondo luogo da rilevare che nella visione
compare lassociazione tra orsi e lupi, animali che spesso viaggiano
insieme nei dossier relativi al germanesimo primitivo in quanto impersonati dai berserkir, i guerrieri dalla pelle dorso, e dagli ulfedhnar, i guerrieri dalla veste di lupo, dei quali si parler tra poco: ma
nellepisodio della Cronaca la presenza di orsi e lupi , lo si pu vedere, di grado zero, in quanto fase di passaggio tra il momento apicale della sovranit merovingia (quello del leone, dei leopardi e degli
unicorni) e lo stadio degradato dellistituzione regia e della convivenza
sociale (quello dei cani e delle bestie minori).
Sostanzialmente la stessa struttura della visione di Childerico e Basina si trova in un sogno profetico del duca Bernardo I di Sassonia
(+1011) narrato da Adamo di Brema. Ma qui gli orsi e i cinghiali indicano invece il vertice del ciclo: vidit enim per sompnium ex penetralibus suis egressos in ecclesiam ursos aprosque, deinde cervos, ad
ultimum lepores. Ursi, inquit, et apri erant parentes nostri, fortitudine sicut dentibus armati. Cervi sumus ego et frater, solis decori cor31

I.N. Wood, Deconstructing the Merovingian family, in The Construction of


Community in the Early Middle Ages. Texts, Resources and Artefacts, ed. R. Corradini, M. Diesenberger, H. Reimitz, Leiden, Brill, 2003, p. 151; G. Gandino, La storiografia, prima e dopo il 774, in 774. Ipotesi su una transizione, a cura di S. Gasparri, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 380-385.
32
Pastoureau, Lorso, cit. In particolare si rimanda al cap. La consacrazione del
leone, pp. 161-187: la Chiesa non decise allimprovviso, tra il 1150 e il 1200, di sostituire lorso con il leone. Anzi, da parte dei religiosi, si tratt di un piano di lunga
durata, cominciato gi in et carolingia e portato avanti in parallelo alle altre tre strategie di cui abbiamo parlato nei capitoli precedenti: combattere lorso, domarlo e demonizzarlo (cit. a p. 162 s.).

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

733

nibus. Lepores autem sunt filii nostri modicae virtutis et timidi. De


quibus metuo, ne impugnantes ecclesiam divinam incurrant ultionem33.
Per Bernardo, gli orsi e i cinghiali entrati in chiesa sono i suoi genitori, i cervi sono lo stesso Bernardo e il fratello, le lepri i loro figli: in
ambiente sassone, e dunque in uno degli ambienti germanici per eccellenza, troviamo al primo livello orsi e cinghiali, spesso accoppiati
invece nella mitologia celtica, mentre il sognatore non sembra per nulla
accorgersi del carattere orgogliosamente ursino del proprio nome (Behr
o Bro o Bern orso, hard o harti forte, valoroso). E del resto
proprio in area teutonica che abbondano nomi da orso come Adalberone, Bruno, Brunone (oltre che Bernardo), spesso appannaggio di
altissimi prelati, arcivescovi e vescovi in particolare: pi che serbare il
ricordo del significato originario del nome germanico, tali nomi segnano lappartenenza a gruppi parentali che consideravano laccesso ai
vertici ecclesiastici una prerogativa di famiglia34. E infatti il nome dellorso Brun che, nei diversi rami del Roman de Renart, spesso un
presule della corte del re-leone Noble, potrebbe anche essere il ricordo deformato o limmagine satirica di uno dei vescovi che si chiamavano Bruno nellentourage della dinastia imperiale degli Ottoni35.
Non era tuttavia sempre stato cos. In questo senso va la testimonianza del chierico ariano che scriveva nei Balcani dopo il 440:
solent et barbarae gentes nomina filiis imponere ad devastationem
respicientia bestiarum, ferarum vel rapacium volucrum, gloriosum putantes filios tales habere, ad bellum idoneos et insaniantes in sanguinem36. Ma si tratta di usi in ambienti militari, non diversi from the
use of prestigious Roman names in senatorial families, or the use of
Graeco-Latin Christian names for sons destined for the church. The
custom described here is only barbarous, from the Christian point of
view, because the desired qualities are warlike37. Se luso di attribuire

33
Adam von Bremen, Hamburgische Kirchengeschichte, hrsg. von B. Schmeidler, Hannover-Leipzig, 1917 (M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, 2), l. III, c. 42, p. 185.
34
K.F. Werner, Liens de parent et noms de personne. Un problme historique
et mthodologique, in Famille et parent dans lOccident mdival, d. G. Duby, J.
Le Goff, Rome, Ecole franaise de Rome, 1977 (Collection de lEcole franaise de
Rome, 30), pp. 13-34 e in particolare p. 30 s. per luso dei nomi Bruno e Adalberone.
35
Pastoureau, Lorso, cit., p. 200.
36
Opus imperfectum in Matthaeum, in Patrologia Graeca, 56, col. 626.
37
P. Amory, People and Identity in Ostrogothic Italy, 489-554, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, p. 101.

734

germana gandino

nomi di animali poteva dunque essere non strettamente etnico ma


piuttosto funzionale alla carriera nellesercito in et tardoantica, abbiamo tuttavia tracce, nello stesso periodo, di prove cinegetiche di
popolo che coinvolgono pure gli orsi. il caso della testimonianza
di Ammiano Marcellino a proposito dei Taifali, una gens legata ai Goti
o ai Sarmati che si sposta poi nella Gallia merovingia e le cui attestazioni scompaiono nella seconda met del secolo VI: ci risulta che
questa stirpe dei Taifali cos infame che i loro giovanetti si accoppiano ai maschi con un patto di unione immenzionabile per consumare il fiore della loro et in sozze relazioni. Se poi qualcuno, ormai
adulto, riesce a prendere da solo un cinghiale o uccide un grandissimo orso, si libera dallinfamia di questa turpe relazione38.
Bernard Sergent ha visto in questo racconto relativo ai Taifali una
delle prove circa lesistenza di una relazione educativa particolare che,
comune per i Greci, sarebbe stata praticata pure da Germani e Celti:
un adulto insegna a un giovane le arti della caccia e della guerra ma
pure lesercizio della virilit attraverso rapporti sessuali; al termine dellapprendimento e attraverso una prova difficile che costituisce il rito
di passaggio (luccisione di un orso, ad esempio), il giovane muore
simbolicamente per nascere uomo, entrare nel mondo degli adulti e
prendere moglie39. il tema dellomosessualit iniziatica che Sergent,
in decisa controtendenza rispetto a coloro per i quali lanti-indo-europanisme est un dogme40, vede come unantica e condivisa istituzione del mondo indoeuropeo (non a caso il primo dei suoi studi
aveva la prefazione di Georges Dumzil). Inutile dire che gli studi di
Sergent hanno provocato un dibattito intenso: e se per la Grecia la
sua ipotesi di una pederastia pedagogica si dimostrata pi che fondata, molte pi perplessit ha suscitato lidea di una condivisione indoeuropea della pratica, tenuto anche conto del fatto che non se ne

38
Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt, ed. W. Seyfarth,
adiuv. L. Jacob-Karau, I. Ulmann, II: Libri XXVI-XXXI, Leipzig, Teubner, 1999 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), l. XXXI, c. 9, 5, p.
182: Taifalorum gentem () turpem obscenae vitae flagitiis ita accepimus mersam,
ut apud eos nefandi concubitus foedere copulentur maribus puberes aetatis viriditatem in eorum pollutis usibus consumpturi. Porro si qui iam adultus aprum exceperit solus vel interemerit ursum immanem, colluvione liberatur incesti.
39
I due studi di Sergent, Lomosexualit dans la mythologie grecque, prface de
G. Dumzil, Paris, Payot, 1984, e Lomosexualit initiatique dans lEurope ancienne,
Paris, Payot, 1986, si trovano riuniti in B. Sergent, Homosexualit et initiation chez
les peuples indo-europens, Paris, Payot & Rivages, 1996.
40
Ivi, p. 629.

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

735

hanno tracce presso popoli come Indiani, Iraniani, Romani41. Detto


questo, proprio il tema delle societ degli uomini a carattere iniziatico riconduce al nostro orso.
5. Nella Ynglinga saga, scritta dallislandese Snorri Sturluson verso
il 1220-1230, cos entrano in scena i berserkir, i guerrieri pelle dorso42:
Odhinn aveva il potere di rendere i suoi nemici ciechi e sordi nella
battaglia, o come paralizzati dalla paura, e le loro armi non tagliavano
meglio che dei bastoni. In compenso, i suoi uomini andavano senza
corazza, selvaggi come lupi o cani. Mordevano i loro scudi ed erano
forti come orsi o tori. Uccidevano gli uomini e n il fuoco n lacciaio potevano nulla contro di loro. Questo si chiamava berserksgangr
[furore del berserkr]43. Siamo allinizio della Saga degli Ynglingar
(cap. 6), che ha appena narrato di come a est del Don e nella zona
del mar Nero vivesse in una citt un capo di nome Odino, che presiedeva ai sacrifici e aveva vinto il popolo dei Vani, e di come poi
Odino fosse migrato verso nord, insieme con il suo popolo degli Asi,
al tempo in cui gli imperatori di Roma facevano delle campagne lontano per il mondo e sottomettevano tutti i popoli44 (cap. 5).
Il quadro evemeristico (Odino come uomo, pur dotato di poteri
particolari) e storicizzante (allorigine della dinastia degli Ynglingar la
storia di una migrazione realmente avvenuta) ha a lungo diviso gli interpreti. Da una parte si collocano coloro che ritengono appunto la
saga il racconto mitizzato di uno spostamento di gentes dalla zona
del Mar Nero alla Scandinavia, con il popolo migrante degli Asi (perch venivano dallAsia, spiegava Snorri Sturluson) e quello sconfitto
dei Vani che possono significare sia popolazioni in conflitto, sia sistemi religiosi concorrenti: da questo punto di vista i Vani, di della
41
Si veda in proposito la serrata recensione a Lomosexualit initiatique, cit. di
E. Cantarella, Iniziazione greca e cultura indoeuropea, in Dialogues dhistoire ancienne, 13, 1987, pp. 365-375.
42
Due sono le etimologie possibili del nome, luna derivante da *ber- (orso)
e dal sostantivo serkr (camicia), laltra dallaggettivo berr (nudo) e da serkr (camicia) che rinvierebbe a combattenti nudis corporibus, secondo lespressione di Tacito. Pur non essendo del tutto incompatibili (il berserkr poteva essere seminudo ma
con qualche ornamento animalesco), la prima etimologia risulta confermata e adeguatamente spiegata da V. Samson, Les Berserkir. Les guerriers-fauves dans la Scandinavie ancienne, de lge de Vendel aux Vikings (VIe-XIe sicle), Villeneuve dAscq,
Presses Universitaires du Septentrion, 2011, pp. 24 s., 61-91.
43
Cito da G. Dumzil, Gli di dei Germani. Saggio sulla formazione della religione scandinava, Milano, Adelphi, 1974, p. 56.
44
Ivi, p. 24.

736

germana gandino

fecondit e del piacere, sarebbero stati oggetto di culto da parte degli autoctoni scandinavi, soprattutto agricoltori; gli Asi, di della guerra
e del diritto, del mantenimento dellordine gerarchico, della magia, sarebbero stati oggetto di culto da parte degli aggressivi invasori. Il secondo filone interpretativo, che rifiuta lidea di un sostrato vanico e
di un adstrato asico, ha il suo massimo esponente in Georges Dumzil. Questi, come noto, ha visto in Asi e Vani la traduzione religiosa,
e germanica, di due delle tre funzioni di una struttura unitaria indoeuropea che rinvia a un sistema sociale organizzato sulla base della
tripartizione: funzione del sacro e della sovranit, funzione guerriera,
funzione della produzione e della riproduzione (Odino e gli Asi coprirebbero le prime due funzioni, con una decisa accentuazione della
seconda; i Vani la terza).
Ho ricordato, schematizzando molto, i termini del problema di
fondo in quanto il tema dei berserkir vi si inserisce a pieno titolo.
Cerchiamo allora di dipanarne i problematici contorni. Rispetto ai
berserkir, ci troviamo in una situazione per certi versi analoga a quella
gi riscontrata per le narrazioni su Art: attestazioni tarde, da collegare retrospettivamente, in quanto possibili antecedenti, con un dossier sgranato su un arco di tempo lunghissimo e di diverso contenuto
(Tacito che narra dei Catti tra i quali agisce un gruppo di guerrieri
contrassegnati da un anello di ferro al collo; sempre Tacito che descrive gli Harii che combattono nottetempo dipinti di nero come un
feralis exercitus; Paolo Diacono che parla dei cinocefali, guerrieri
longobardi che indossavano teste di cane per impaurire gli avversari)45.
Non solo. Quando il berserkr compare nelle fonti, la sua una presenza connotata negativamente in quanto sinonimo di guerriero, magari di guerriero-fuorilegge o di persona pericolosa, soggetta a crisi di
furore46: in un nord in via di cristianizzazione e nel momento in cui
si ridisegnavano i confini tra religio licita e superstizione diabolica,
linterpretatio Christiana del mondo ascriveva gli inquietanti berserkir
ai territori del diabolico. Proprio per il suo carattere misterioso non
stupisce comunque che il tema sia stato oggetto di attenzione fin dallIlluminismo47 quando, in particolare, si incominci a teorizzare lassunzione volontaria, da parte di quanti erano detti berserkir, di so45

F. Cardini, Alle radici della cavalleria medievale, Firenze, La Nuova Italia,


1981, pp. 80-86.
46
Ivi, p. 78.
47
Ricostruisce le fasi del dibattito attraverso i secoli Samson, Les Berserkir, cit.,
pp. 37-59.

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

737

stanze psicotrope (il fungo Amanita muscaria) per entrare in uno stato
di frenesia prossima alla trance; pur sostanzialmente rifiutata, tale ipotesi apriva allapprofondimento del problema attraverso il motivo della
metamorfosi animalesca, reale o psicologica, che avvicinava i berserkir
ai licantropi.
tuttavia soltanto nel 1927 che la questione entrava in una fase
del tutto nuova: in quellanno Lily Weiser, etnologa viennese, innestava il tema dei berserkir in quello pi generale delle societ maschili (Mnnerbnde) e delle classi di et (Altersklassen)48. Le testimonianze di Tacito sui Catti, di Ammiano Marcellino sui Taifali, di
Paolo Diacono sui Cinocefali, di Snorri e delle saghe sui berserkir rinviavano tutte alle antichit germaniche: attestavano cio lesistenza di
gruppi chiusi di guerrieri ai quali i giovani accedevano attraverso rituali di iniziazione che li rendevano uomini e che compensavano in
tal modo laggressivit di una classe di et nei confronti dellaltra. In
particolare i berserkir, presentati ad un tempo come esseri umani, sia
pure capaci di prodezze straordinarie (), e come entit mitiche, in
grado di assumere spoglie animalesche49, rappresentavano lesercito
dei morti (Totenheer) e di questa duplice identit gli autori delle saghe erano perfettamente consapevoli50. Le conclusioni della Weiser
erano poi fatte proprie e rese radicali da Otto Hfler che nel 1934
pubblicava Kultische Geheimbnde der Germanen51. In questa opera
il dossier eterogeneo era ricondotto a un nucleo forte, al centro della
vita dei Germani: associazioni maschili e segrete di guerrieri praticavano un culto della morte eroico-demonico; attraverso travestimenti
animali e rituali volti a raggiungere stati alterati di coscienza essi entravano in contatto con gli antenati defunti e ne traevano energia e
potere; in quel momento, e al seguito di Odino dio dei morti, dei
guerrieri, dei re e dello stato52, diventavano il suo esercito di mortiviventi.
Gli orientamenti filonazisti di Hfler e il tema storiografico della
persistenza del germanesimo attraverso i millenni53 si saldavano cos
48

L. Weiser, Altgermanische Jnglingsweihen und Mnnerbnde. Ein Beitrag


zur deutschen und nordischen Altertums- und Volkskunde, Baden, Verlag der Konkordia, 1927.
49
C. Ginzburg, Mitologia germanica e nazismo: su un vecchio libro di Georges
Dumzil, in Quaderni storici, 57, 1984, pp. 857-882 (cit. a p. 868).
50
Ivi, p. 868.
51
Frankfurt a. M., 1934.
52
Ginzburg, Mitologia germanica, cit., p. 870.
53
Su questo cfr. G. Tabacco, Il cosmo del medioevo come processo aperto di

738

germana gandino

in unidea elitaria, esoterica e costituzionalmente violenta dei caratteri


originari ma si scontravano per altro verso con due fatti tra loro connessi: lepurazione sanguinosa avvenuta nello stesso 1934 ai danni delle
SA e la virata impressa dal regime verso unimmagine rurale del mondo
primigenio dei Germani, che vivevano tra focolare e altare una vita
felice e moralmente pura54. Un mondo sereno, quello delle saghe,
infranto e sconvolto dalla religione di Odino e del Walhalla dellet
dei Vichinghi che si imponeva col suo spirito demonico-distruttivo
e individualistico-aristocratico. La lotta tra queste due opposte forze
spirituali () avrebbe dato inizio alla progressiva decadenza del mondo
germanico, cui lestraneo Cristianesimo avrebbe inflitto un ultimo
colpo rovinoso55. Per questi motivi il libro di Hfler era uscito leggermente fuori tempo56 ma, come dimostrato da Carlo Ginzburg, influenz profondamente Dumzil e la prima versione del suo studio
sugli di dei Germani (Mythes et dieux des Germains, 1939) dove i
berserkir, nel segno di una continuit germanica irresistibile perch
profonda, spontanea e naturale57, continuavano a vivere nelle SA: les
berserkir, en effet, sont les jeunes; ils assument dans la vie des socits germaniques cette fonction de fantasie, de tumulte et de violence qui nest pas moins ncessaire lquilibre collectif que la fonction conservatrice (). Les considrations qui prcdent expliquent
peut-tre en partie certains phnomnes sociaux, parmi les plus rcents, de lAllemagne: le dveloppement, le succs des corps paramilitaires, la dura virtus et les droits des Sections dAssaut, les formes
particulires de police qu parfois t tent dexercer une jeunesse en
uniforme58. Ventanni dopo Dumzil rielaborava poi quella sua prima
opera (Les dieux des Germains, 1959), dalla quale faceva scomparire
lelemento della continuit inconsapevole tra miti germanici e aspetti
strutture instabili, in Id., Sperimentazioni del potere nellalto medioevo, Torino, Einaudi, 1993, p. 15 sgg.
54
A. DOnofrio, Ruralismo e storia nel Terzo Reich. Il caso Odal, Napoli,
Liguori, 1997, p. 251.
55
Ivi, p. 252.
56
Ginzburg, Mitologia germanica, cit., p. 872.
57
La propagande neo-paenne dans lAllemagne nouvelle est certes un phnomne intressant pour lhistorien des religions: mais elle est volontaire, quelque
degr artificielle. Beaucoup plus interssant () est le mouvement spontan par lequel les chefs et la masse allemande, aprs avoir limin les architectures trangres,
ont coul naturellement leur action et leur ractions dans des moules sociaux et mystiques dont ils ne savaient pas toujours la conformit avec les plus anciennes organisations, les plus anciennes mythologies des Germains: cit. ivi, p. 860 (corsivi miei).
58
Cit. ivi, p. 860 s.

lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche

739

della Germania nazista, sottolineando invece la continuit cosciente


di quella che ha finito col chiamare ideologia indoeuropea delle tre
funzioni59.
In tutti questi passaggi certo non meramente storiografici erano
tuttavia andate perse a proposito dei guerrieri-belva delle suggestioni
che aveva invece introdotto Lily Weiser. Seguiamo ancora Ginzburg:
in primo luogo, la Weiser aveva accostato lestasi degli sciamani eurasiatici alla scatenata frenesia guerriera (Raserei) dei berserkir. In secondo luogo, aveva segnalato la presenza di divinit femminili alla testa della caccia selvaggia, interrogandosi sul rapporto tra la germanica Perchta e la mediterranea Artemide. Al primo punto andava fatta
risalire verosimilmente lipotesi cautamente avanzata che il complesso
mitico-rurale analizzato avesse radici non solo indoeuropee ma addirittura pre-indoeuropee. Al secondo punto gli accenni alle connessioni
con i temi della fertilit. Dietro le associazioni guerriere germaniche
sintravedeva qualcosa di pi vasto e complicato non specificamente
guerriero n specificamente germanico60. Sappiamo che Ginzburg ha
poi recuperato e sviluppato quelle lontane suggestioni di Weiser: anche solo la storia del vecchio lupo-mannaro della Livonia che, interrogato dai giudici, affermava di trasformarsi per combattere, pure con
donne, contro diavoli e stregoni e favorire cos raccolti abbondanti
una storia che gi aveva imbarazzato Hfler scompagina lidea dellesistenza di un insieme mitico-rituale maschile e germanico votato
esclusivamente alla guerra e alla morte61.
Avere per sommi capi ricostruito le movenze soprattutto storiografiche del tema berserkir mostra che la questione tuttaltro che
chiusa. Ma in qualche modo si pu concludere qui il nostro viaggio:
Carlo Don ha scritto che laltro mondo non un posto, ma la negazione mitica delle nostre coordinate spazio-temporali (). Ci vuol
dire che laltro mondo pu trovarsi addirittura nel bel mezzo del
mondo degli uomini, differenziandosi da esso solo per la sua qualit
ontologica62. Gli orsi e le orse che abbiamo incontrato sono stati,
ontologicamente e nello stesso tempo, vicini e lontani rispetto a uomini e donne e hanno rappresentato a volte un modo per passare
59
Anche questa tacita revisione autocritica su un punto teoricamente centrale
indica che dopo Mythes et dieux des Germains Dumzil ha voltato pagina: ivi, p. 877.
60
Ivi, p. 869 s.
61
Su ci si veda in particolare il capitolo Combattere in estasi in Ginzburg, Storia notturna, cit., pp. 130-160.
62
Don, Per le vie, cit., p. 174.

740

germana gandino

nellaltro mondo o per avere rapporti con esso: forse anche per questo conservano ancora qualche eco di antiche tonalit affettive.
Germana Gandino
Abstract
Nonostante molto sia stato scritto sul tema dellorso (si veda il grande
libro di Michel Pastoureau, Lours. Histoire dun roi dechu, Paris, Editions
du Seuil, 2007), molti aspetti meritano ancora ulteriori ricerche. Questo studio esamina il ruolo dellorso in culti e mitologie antiche e medievali, mostrando linadeguatezza di interpretazioni semplicistiche. In particolare, non
si pu parlare di tipiche tradizioni celtiche e germaniche a proposito delle
relazioni simboliche tra uomini e orsi n si pu affermare che lorso fosse
prima dellet di Carlo Magno e in ambiente germanico il modello assoluto di regalit.
Although much has been written on the theme of the bear (see Michel
Pastoureaus excellent Lours. Histoire dun roi dechu, Paris, Editions du Seuil,
2007), many aspects still deserve further research. This study examines the
role of the bear in ancient and medieval worships and mythologies, showing the inadequacy of simplistic interpretations. In particular, it is inappropriate to speak of typical Celtic or German traditions regarding symbolic
connections between men and bears, nor can it be said that the bear was
before Carolingian times and in a Germanic context the absolute model
of kingship.

LIBRI, MANOSCRITTI, AMICI, SENTIMENTI:


UNO SGUARDO NEL MONDO INTELLETTUALE
E MORALE DEL PRINCIPE EUGENIO DI SAVOIA

La direzione della Rivista Storica Italiana, attraverso questi due


saggi di Vittoria Feola e di Giuseppe Ricuperati, intende aprire un
primo discorso sui libri, i manoscritti, le amicizie e i sentimenti che dominano il mondo intellettuale di Eugenio di Savoia, affrontando temi
ancora insoliti nella storiografia come il ruolo della biblioteca, i suoi
orientamenti e le ipotesi di lettura. Questa nuova ottica consente di
leggere luniverso complesso dellesperienza intellettuale e insieme comportamentale del grande guerriero e dei suoi amici.
Una ulteriore e urgente ragione di portare allattenzione degli studiosi il tema della biblioteca del principe Eugenio costituita dalla situazione di grave deterioramento dei suoi cataloghi nella Biblioteca
Nazionale di Vienna. Si intende dunque anche cogliere questa occasione, che ne evidenzia il grande valore come fonte per caldeggiarne
il restauro e la digitalizzazione, che, soli, ne potranno garantire in futuro laccesso agli studiosi.

PRINCE EUGENE AND HIS LIBRARY.


A PRELIMINARY ANALYSIS
Introduction*
This article aims to show that Prince Eugenes mindset has been
partly misunderstood so far due to, first, lack of analysis of his library; and, secondly, lack of contextualisation of Eugenes collecting
practices within his broader military, political, artistic, and intellectual
milieus. A multifaceted figure such as Eugene begs for a multidisciplinary approach. After a historiographical survey of the many Eugenes that different historiographical traditions have portrayed, this
article provides a preliminary analysis of the composition of Eugenes
fifteen-thousand volume library as it was on his death in 1736. Next,
this article compares the size and composition of Eugenes library to
other contemporary collections. Further, it tackles the place of Jansenism
and Gallicanism within it, and it relates both to Eugenes Neapolitan
proteges. This brings up the relevance of the little-known Bartolomeo
Gamba Collection (kept in Vienna and in Bassano del Grappa) for
further research about Eugenes radical milieu. Given the role of John
Toland within Eugenes purported radical network, this article attempts
a recontextualisation of the presence of Tolandiana in Eugenes library
with reference to both Eugenes collection of English books and to
Tolands British context. This article ends by suggesting that much
more needs to be done about both Eugenes library and his network,
* I would like to thank Antonio Lamarra and his research group at the ILIESI,
CNR, as well as Girolamo Imbruglia, University of Naples LOrientale, for organising workshops in Rome and in Naples respectively, in which I have received much
useful advice from my Italian colleagues. I thank Howard Hotson, Christiane Druml,
Andreas Fingernagel, Fabio Zampieri, Maurizio Rippa Bonati, Giovanni Silvano, Stefano Pagliantini, and Gaetano Thiene for their assistance with the Bartolomeo Gamba
Project. Moreover I thank Isabelle Brancourt, Justin Champion, Ian Gadd, Michel
Marion, David McKitterick, Giuseppe Ricuperati, Andrea Sangiacomo, Stphane Vandamme, equally for their precious advice and bibliographical help.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

743

especially in relation to Eugenes interventions in jurisdictionalist policies in the Vicekingdom of Naples since before Giannone arrived in
Vienna.
This article complements Giuseppe Ricuperatis work on Pietro
Giannone by supplying new context in which to understand the
development of Giannones own radical ideas. It shows that these
were shaped almost by chance by a minority of works in Eugenes
library, which should be studied further in relation to Eugenes
book collection. On the other hand, this article does provide fresh
evidence of the presence of a radical milieu that gathered around
Eugenes library, whose real minence grise was not Eugene; rather,
it was Nicola Pio Garelli, physician to the emperor and prefect of
the court library. Finally, this article signals the need to dig up
much more evidence about Garelli, whose library is kept in Lviv,
Ukraine.
How many Eugenes? An historiographic survey
Eugene of Savoy has been regarded rather differently depending
on whether historians have considered him as a military man, or as
an arts patron, or as a shadowy patron of radical Enlightenment
thinkers. Each of these historiographic approaches offer useful, though
partial insights. One needs to combine them all in order to begin to
get to grips with an approximation of the real Eugene. Multidisciplinarity is key. On the other hand, an analysis of Eugenes library,
which is lacking and is badly needed, can help us make sense of these
apparently contradictory accounts thus enabling us to combine them
into one fuller picture of such a multifaceted man as Eugene of Savoy
was indeed.
Eugene the military man
Franois-Eugne de Savoie-Carignano was born in the Htel de
Soissons in Paris on 18 October 1663 to Eugne-Maurice, Count of
Soissons, Count of Dreux, and Prince of Savoy, and to Olympia
Mancini, Mazarins niece and, for some years, mistress to Louis XIV1.
1
The unsurpassed biography of Eugene is M. Braubach, Prinz Eugen von
Savoyen: eine Biographie, 5 vols., Vienna, Verlag fr Geschichte u. Politik, 1963-1965.
Subsequent historians have all drawn on Braubach. Useful military context is provided in N. Henderson, Prince Eugene of Savoy, New York, Weidenfeld and Nicolson,1964. W. Churchill, Marlborough: His Life and Times, 4 vols, London, G. G.
Harrap, 1933-1938 also contains useful military history material about Eugene. In

744

vittoria feola

In 1673 Olympia was involved in the affaire des poisons whereby


rumours had her poison her own husband to death. She lost the
kings favour and fled to Brussels. Eugene was brought up by his
French grand-mother, Marie de Bourbon, while Louis XIV made
sure he receive the best education at Versailles through Joseph Sauveur,
one of the tutors to the Dauphin of France the other tutor was
Jansenist-champion, Jacques-Bnigne Bossuet, who is therefore very
likely to have tutored Eugene, too, given Louiss orders that Eugene
should be taught together with the Dauphin. Like his father, Eugene
enjoyed the legal status of foreign prince at the French court2. Naturally, national identities were perceived and legally defined differently in the early modern period. While Eugene was legally a foreign prince in France, we cannot be so naive as to consider him entirely thus. He was born and bred in France, and lived there for the
first eighteen years of his life. His formative years were shaped by
the very refined education that he got at Versailles, where he partook of the values and social codes of French aristocracy. Eugenes
first cultural references were French, and he remained culturally
French all his life long.
The importance for Eugene of studying under Sauveur has been
neglected so far, although Paola Bianchi has pointed out that Eugene was much indebted to his tutors teachings about mathematics, fortifications, and medicine3. Joseph Sauveur (1653-1716) was a
distinguished mathematician and physicist, and, from 1696, a fellow
of the Acadmie Royale des Sciences4. He run regular anatomy
the same vein, Churchills descendant, C. Spencer, Blenheim. Battle for Europe, London, Weidenfeld & Nicolson, 2004; F. Heer, The Holy Roman Empire, London,
Phoenix Press, 2002; D. Mckay, Prince Eugene of Savoy, London, Thames & Hudson, 1977; B. Simms, Three Victories and a Defeat: The Rise and Fall of the First
British Empire, London, Penguin, 2008. More bibliography on Eugene as a military
man can be drawn from these essential reads.
2
I am very grateful to Isabelle Brancourt for explaining this to me as well as
for pointing to the Mmoires du Duc de Saint-Simon, edited by Hyppolite Taine,
Brussels, Librairie Internationale, 1856, which can be viewed on gallica.bnf.fr.
3
P. Bianchi, Eugenio di Savoia. Il profilo europeo e le icone del principe guerriero, in C.E. Spantigati (ed.), I quadri del Re. Le raccolte del principe Eugenio condottiero e intellettuale. Collezionismo tra Vienna, Parigi e Torino nel primo Settecento, Turin, HOEPLI, 2012, pp. 13-25, Bianchi mentions Sauveurs importance on
pp. 16-17.
4
B. Le Bovier de Fontenelle, Eloge de Monsieur Sauveur, in Eloges des
Acadmiciens de lAcadmie Royale des Sciences morts depuis lan 1699, Paris, chez
les libraires associes, 1766, pp. 424-438.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

745

courses to Versailles courtiers, to whom he lectured about mathematics, as well. Count Althann once remarked on Eugenes incomparable knowledge of mathematics something exotic among the
Austrian nobilitys education5. Of all the sections in Eugenes library,
only that relating to medicine had the distinction of a separate twofolio volume catalogue. This may be an indication of Eugenes interest in the subject6.
Sauveur was the engineer who did the mathematical calculations
for a major waterworks project for the Grand Conds estate at Chantilly, where he resided for some time and did his work on hydrostatics. While keeping his post as tutor in Versailles, Sauveur drew up
a manuscript outlining Vaubauns elements of geometry and fortifications7. While he intended this very manuscript specifically for his
pupil, the Duke of Chartres, he had copies circulate among his other
pupils. Eugene, therefore, was exposed to Vaubans fortifications principles through Sauveur8. Fittingly, in 1686 Sauveur obtained the chair
of mathematics at the Collge de France.
In the five folio-catalogue of Eugenes library, a whole page is
dedicated to Sauveurs works and two more to Vaubans works9. We
ignore whether Eugene brought books with him from France when
he left for Vienna, and if Sauveurs works were among them, or
whether Eugene bought all books and manuscripts from scratch once
he settled in Vienna. It seems likely that he fled from France with
only few books, and that he bought again editions that he had left
behind. Only a thorough inspection of each and every volume in Eugenes library could reveal which volume arrived in Vienna from the
time of the escape. In either case, the massive presence of Sauveurs
works in his library testifies to the importance Eugene attached to
them. Had military historians taken a look at Eugenes library, they
would have found in Sauveur and Vaubans fortification treatises Eugenes reading sources for his decision to build fortifications la
Vauban, being the first Habsburg commander to do so. Likewise, Eugenes often-repeated, yet unstudied attempt, in 1717, at founding a
5

P. Bianchi, p. 16.
Eugenes friendship with physician Garelli could also have extended to Eugenes support to Garellis plans for the reform of the Vienna Medical Faculty towards a more empirical approach to the study of anatomy. Eugenes relation with
Garelli should be investigated further.
7
Paris, BnF, MS. Franais 12381, Elments de fortifications.
8
BnF, MS. Franais 14737, entitled Elments de gomtrie par Mr. Sauveur.
9
Vienna, NB, Cod. 14376, pp. 359-362.
6

746

vittoria feola

military academy in Vienna for the study of engineering along the


French model, must be seen in the context of Eugenes collecting and
reading habits with regards to mathematics and fortifications10. His library catalogue contains a rich section of French, and to a lesser extent Italian treatises of practical mathematics which show once more
the importance of those formative years under his tutor Sauveur in
Versailles11.
In February 1683 Eugene asked Louis XIV to let him pursue a
career in the French army. Louis XIV did not let him. Military historians have been speculating about this episode, the reasons for Louis
XIVs denial being unclear12. In the absence of evidence, we ought to
move on with the story. Eugene left France, and offered his military
services to Louis XIVs natural enemy, namely, Leopold I Habsburg.
Leopold made Eugene colonel of the Kufstein Dragons. Accounts of
Eugenes military career agree on its main dates and features. He first
distinguished himself against the Ottoman Turks at the Siege of Vienna in 1683. Next he fought with honour in the War of the Holy
League and in the Nine Years War. The battle of Zenta (1697) secured his fame through a crushing defeat of the Turks. During the
War of the Spanish Succession, John Churchill, first Duke of Marlborough and Eugene became allied generals, and friends, and together
they won against the French at Blenheim (1704), Oudenarde (1708)
and Malplaquet (1709). In Northern Italy, Eugene ended the French
siege of Turin, thereby freeing the city in 1706. In Petrovaradin (1716)
and Belgrade (1717) Eugene ducked the Ottomans once again, thereby
securing Habsburgs new Balkan-oriented geopolitics. In two decades,
thanks to Eugenes military feats, the Habsburg army was turned into
a formidable war machine that broke French supremacy on the Continent, freed Central Europe from a century-long Turkish domination, and paved the way for the Austrian Balkans and Austrian dominions in both Northern and Southern Italy.
Here I do not mean to celebrate Eugene in a nineteenth-century
fashion; rather, I am only summing up more than three centuries of
military and diplomatic biographies of Eugene as they consistently
10
The most comprehensive account to date of Eugenes Ingenieur Akademie is
an unpublished dissertation, N. Paerr, Wiener Astronomen Ihre Ttigkeit an Privatobservatorien und Universittssternwarten. Diplomarbeit, University of Vienna,
2001, hw.oeaw.ac.at/0xc1aa500d_0x00074f35 as viewed on 25 April 2013.
11
Cod. 14379, pp. 359-367.
12
F. Heer, The Holy Roman Empire, p. 228.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

747

present him thus. On the other hand, historians of international relations and diplomacy, such as McKay and Simms, have shown the
consistency of Eugenes diplomatic efforts in securing a long-lasting
Austro-British alliance in order to contain France, thereby securing
the balance of power in Europe. Horace Walpole signed the Second
Treaty of Vienna on 16 March 1731 thanks, to a great extent, to Eugenes adamant will to partner with Great Britain. It was, therefore,
thanks to Eugene that the Pragmatic Sanction was adopted. This was
the device whereby to secure the whole of the Habsburg inheritance
to Maria Theresia Habsburg, thus infuriating Louis XIV once more.
The resulting War of the Polish Succession saw Eugene on the field
again, despite old age and signs of dementia.
What military and diplomatic historians have not paid much attention to is Eugenes cultural diplomacy during the period of the
Austrian Vicekingdom of Naples (1713-34). This is surprising, because
Eugenes hard backing from Vienna to Austrian jurisdictionalist policies in Naples ought to be related to Eugenes diplomatic Anglophilia.
They stemmed from the same French root, paradoxically, though not
oxymoronically. They need to be further investigated and contextualised. I will begin to do it in the section below about jurisdictionalism.
So far I have told the story of Eugenes life through the accounts
of military and international relations historians. I now turn to portraits of Eugene through the eyes of art historians.
Eugene the arts patron
To the risk of an over-simplification, it may be said that all the
evidence art historians have found about Eugene and his art collections, including book bindings and excluding the contents of his books
(which art historians have not tackled, not being book historians) has
to do with France, and, to a lesser extent, to the Catholic faith. Let
us now recall Eugenes life once again through his role as an arts patron13.
13
This section is based on the latest works on Eugene as an arts patron which
have come out of the Belvedere research team in Vienna, namely, A. Husslein-Arco
(ed.), Prince Eugenes Winter Palace (Vienna, Belvedere Verlag, 2013; Id., (ed.), Prince
Eugene. General-Philosopher and Art Lover, Vienna, Belvedere Verlag, 2010; Id. (ed.),
Die Schlosskapelle des Belvedere, Vienna, Belvedere Verlag, 2010; last but not least,
the excellent Spantigati, Le raccolte del principe Eugenio. I refer to their extensive
bibliographies for further works on Eugene within the history of eighteenth-century
art.

748

vittoria feola

When Eugene first arrived in Vienna, in 1683, he could not afford to live elsewhere than as a guest to the Spanish ambassador Carlo
Emanuele dEste, marquess of Borgomanero. In 1695 Eugene bought
land in Himmelpfortgasse, in a neighborhood that was relatively far
from the princely street of Herrengasse. He commissioned the architect Johann Bernhard Fischer von Erlach (1656-1723) with the building of a palace, later to become known as the Winter Palais. While
every other Austrian aristocrat was having his Viennese residence built
according to the Italian model one name for all, Prince Liechtenstein, with his Italian-style marbled palace specifically emulating the
architecture of the Vatican Belvedere, Eugene looked at Versailles instead. After an initial building phase, Eugene swapped architect and
hired the military engineer Johann Lukas von Hildebrandt (16681745). Everything in Himmelpfortgasse was either made in Paris and
sent over to Vienna, or built according to French designs. In 1702 a
majestic fireplace la royale with big mirrors was installed. It was
the copy of the fireplaces in Louis XIVs chteau de Marly, which
Eugene had made on the basis of a series of engravings published in
1699. Indeed, in Eugenes library there is a whole section dedicated
to the architecture, decorations, interior designs of all of Louis XIVs
castles. While Eugenes impressive collection of paintings was made
up of artists of several styles and nationalities, all the frames were
made by Claude Le Fort du Plessy, whom Eugene had relocate in
Vienna from Paris. The grotesque silk tapestries covering the walls of
a number of rooms in Himmelpfortgasse were made in Paris. So were
Eugenes bed covers, as well as his green velours bed head. Likewise,
Eugenes crystal chandeliers came from Paris and they were a stunning sensation. It would have been logistically easier to get crystal
chandeliers arrive from Venice to Vienna; yet, Eugene went through
the trouble of having them made and bought in Paris and sent over
land to Vienna.
While building the Winter Palais, Eugene bought more land south
of Rennweg, and started to build another palace, the magnificent
Belvedere. Again, everything inside was French, though the most impressive French feature of it was outside. The garden in the Belvedere
was the first and only, for decades French garden in Vienna. Dominique Girard, former gardner at Versailles, was in charge of the
Belvedere garden. Unlike any other Viennese mansion, Eugenes had
thus his own princely rooms on the ground floor, opening up straight
into the garden, in imitation of Louis XIVs Trianon (dating 1670,
which Eugene knew). In Eugenes library, needless to say, we find

prince eugene and his library. a preliminary analysis

749

tens of French treatises on gardening though it must be said that


the gardening section is perhaps the only one that has a significant
proportion of German works, too14. Ulrike Seeger has pointed out
that Eugene was very worried about his social integration in Viennese society15. Surely he was, and, therefore, spent fortunes on apparel, witness his palaces. However, Eugene was never so desperate
to integrate in Viennese society as to adopt its Italian taste. On the
contrary, he always consistently built and decorated his mansions in
as close an imitation of Versailles as possible. The fact that Louis XIV
was Eugenes political enemy had no bearing on Eugenes fondness
of his style. This, because both men shared the same cultural references. Eugene never stopped speaking French and never learnt to
speak and write fluent German. Nowhere is Eugenes Frenchness more
apparent than in his library, to which we shall turn after another history of art incursion that leads us into Eugenes chapel.
There was no aristocratic palace in Catholic Vienna without a
chapel. Prince Eugenes Winter Palais and Belvedere were no exceptions. However, while most palaces had their chapel in one wing, Eugene chose to have his chapel between his bedroom and his library
in both palaces. This was a slightly unusual, though not unique
choice. It practically meant that in order to go into his library, Eugene had to walk through his chapel. His chapel was, therefore, the
closest private room to Eugenes bedroom. Historians of art have deduced from this choice of the prince that his Catholic faith was not
only existing, it was of a somewhat devout nature.
Though devotion would be the wrong word. The iconography
of Eugenes chapel has been widely studied. Agnes Husslein Arco has
recently edited The Belvedere Palace Chapel which sums up the state
of the art about it. It contains a learned disquisition on the artistic
merits of the magnificent altarpiece by Francesco Solimena (16571747). It depicts the Resurrection of Christ. In this dark painting,
Christ elevates over the dead. He is the only person in the godhead
here represented, no trace of the Father or of the Holy Ghost can
14
For example, Eugene owned Lagriculture parfaite, ou nouvelle dcouverte
touchant la culture & la multiplication des arbres, Arbustes, et des fleurs par G. Agricola trad. de lallemand (Amsterdam, 1720); Le Jardinier solitaire, contenant la manire
de faire et de cultiver un jardin fruitier et potager (Paris, 1707); Curiosits de la nature et de lart sur lAgriculture (Paris, 1708); Trait des jardins par le sieur Sanslay
(Paris, 1722), and so on for some ten folio pages, Cod. 13376, p. 231.
15
U. Seeger, I palazzi del principe Eugenio nel contesto dellelizia nobiliare a
Vienna, pp. 35-50, in Spantigati, Le raccolte, quote from p. 33.

750

vittoria feola

be seen on Solimenas picture. This fact was probably meant to highlight Christs role in his victory over death. Monsignor Alfred Sammer is todays Rector of the Belvedere Chapel, where mass is held
daily, and has been continuously done so since Eugenes time. In Husslein Arcos work, Monsignor Sammer has written about the theological programme that we may infer from the iconography of the
chapel.
The altar is flanked by companion statues of John the Baptist and St. Peter, the Prince of the Apostles. This grouping is seldom seen, as Peter is
generally shown with Paul, the second Prince of the Apostles. This theological program was deliberately chosen to reflect the significance of the
Christian message. John the Baptist was both the last prophet of the Old
Covenant and the first of the New Covenant, shown with a scroll announcing
the true Messiah of mankind. Peter was destined to become the first helmsman of the Church founded by Christ and by the power of the keys invested in him by Christ the first of the Popes whose role it is in the history of the Church to steer the ship of the faithful through the centuries,
and at the end of time to hand it over to the supreme judge of the world16.

It is amazing how much can be seen in this picture, and how little can be inferred from notable absentees in the chapel iconography.
Mary, the mother of Christ, is nowhere to be seen. Furthermore, for
a chapel built in the years 1720 to 1736, it is very remarkable that
no image of any Catholic saints whatsoever should be found in it.
Since the 1670s the Jesuits had been actively sponsoring the new cult
of the Holy Heart of Jesus, also known as the Flaming Heart. Chapels
of devout Jesuit-leaning Catholics in the 1720s and 1730s both in
France and in Italy, as well as in Austria often had either the Virgin
Mary or the Flaming Heart, or both. Such conspicuous absences are
in need of an explanation.
Eugenes library can help us here. In the theological section, one
can find virtually every aspect of the Christian faith represented: patristics, Luther, Calvin, Zwingly, Socinianism, Deism, Waldenses, Church
of England, Huguenots, Quietism, Quakerism, Presbyterianism, Spinoza, Leibniz, Jansenism, Greek Orthodoxy17. It is a huge section that
16

A. Husslein-Arco (ed.), Die Schlosskapelle, p. 10.


For example, Cod. 14376, p. 103, Eugene owned Calvins Institutionum Religionis Christiani (Leiden, 1654); Polonorum Fratrum Bibliotheca (1636-1692 edns);
Melachthons Opera Omnia (Wittenberg, 1580), p. 118: Miguel Servetos Defensio
Fidei, both in the Latin edition published in Paris in 1554 and in the French translation published in Geneva in 1553; p. 122: Edward Stillingfleets Ad Deistam Epis17

prince eugene and his library. a preliminary analysis

751

reflects Eugenes will to collect and at least glance through books


about Christianity seen from a myriad of different points of views.
Among this vast theological section, however, there is a gap about Jesuit homilies, Marian literature, and the newly-Jesuit sponsored devotion of the Holy Heart of Jesus. Eugenes chapel mirrors his library neatly through the rejection of anything Jesuit. If a learned man
can read anything, then he can also read Jesuits tracts. Indeed, among
the private libraries of cultivated Protestant Englishmen contemporaries of Eugene, for example, it was relatively common to find the
very same mix of religious authors, with the addition of Jesuit literature. A patriotic English Episcopalian such as Elias Ashmole left to
his eponymous Museum in Oxford, in 1692, a collection of devotional images about the Holy Heart of Jesus as well as some strikingly Marian devotional pictures18. As I have explained elsewhere,
Ashmole, too, owned a library full of theological works of all kinds,
because, indeed, a learned man can read anything. Furthermore, in
Eugenes case, given his love for paintings, and given the sheer artistic value of much devotional imagery, it seems all the more conspicuous that he should have chosen such an austere-looking private chapel
iconography. He truly wanted it to be austere, and I suppose he did,
because that kind of iconography reflected his deeper theological
views19. I contend that this omission, both in books and in pictures,
reflects Eugenes religious ideas at a deeper level than that which Monsignor Sammer has pointed to. I strongly suspect that Eugenes antipathy towards both Jesuits devotional literature and iconography
stemmed from his Jansenism. I will consider it at length in the section below.
What must be retained from this section is the art historians arguments that, first, Eugenes cultural references as patron of the arts
were consistently French, and, secondly, his chapel iconography strongly
tola (Ulm, 1695); p. 125 contains several French Huguenot titles, such as the Defense de la Reformation (Amsterdam, 1683) listed in Cod. 14376, p. 7, as well as the
Orthodoxa Confessio Fidei Orientalis Ecclesiae (no place or publication date).
18
Oxford, Bodleian Library, Ashm.Rolls.48; Ashm.MS.1787, ff. 112-118. On Ashmole, V. Feola, Elias Ashmole and the Uses of Antiquity, Paris, STP Blanchard, 2013.
19
G. Silvestri (ed.), S. Alfonso Maria de Liguori. Le Glorie di Maria, Camerata Picena, Editrice Shalom, 2009, pp. 11-12 are dedicated to explaining the stark
contrast between Puritan-like Jansenists and those, like Alfonso Maria de Liguori,
who were truly devoted to Mary. This being a devotional work for twenty-first century Catholics, it is rather telling of the still strongly-felt justapposition between Marian devotion and old Jansenists.

752

vittoria feola

suggests that he did believe in some form of Catholicism. By contrast, the historians of the radical Enlightenment have been portraying Eugene as the minence grise of a group of radical thinkers culminating with religious radical Pietro Giannone. I am now going to
tell the story from their point of view.
Eugene within the radical Enlightenment
After Prince Eugenes victory over the Turks at the siege of Vienna in 1683, the Austrian Habsburgs saw a change in their fortunes.
Subsequent wars against the Ottoman Empire, from 1683 to 1699,
and from 1716 to 1718 gave the Habsburg modern Hungary, as well
as much of modern Romania, Croatia, and Serbia. The War of the
Spanish Succession which they fought against France in 1701-14 gave
them the Duchy of Milan and Mantua (modern Lombardy), the former Spanish Netherlands (Belgium and Luxemburg), the Kingdom of
Naples and the island of Sardinia. Another successful war against Spain
in 1717-20 left the Austrians as the dominating power in Italy, and
in a position to exchange unprofitable Sardinia for the richer and
strategically more important island of Sicily. These territorial changes
implied a redefinition of the character of Vienna as the capital of an
empire which was geographically reaching further south into the
Balkans, but which intellectually had just acquired some of the most
vibrant parts of the Western Republic of Letters. They were Italy and
the Spanish Netherlands. These acquisitions made Vienna gravitate
more towards the West. Geopolitics impacted on Viennese intellectual life. Italian influence in Leopoldine Vienna was already strong,
with a significant proportion of Italian court dignitaries, physicians,
artists, musicians, and even a tenth of the Habsburg army officers.
But especially between 1711 and until 1740, the year of emperor
Charles VIs death, Vienna witnessed the climax of Italian presence,
and, therefore, of Italian cultural influence. An Italian-language newspaper, the A Visi Italiani, ordinarii, e straordinarii was published in
Vienna between 1677 and 173820.
Acquiring Lombardy and the Kingdom of Naples meant acquir20
E. Garms-Cornides, Zwischen Giannone, Muratori und Metastasio. Die Italiener im geistigen Leben Wiens, in F.-E. Janosi (ed.), Formen der europischen Aufklrung. Untersuchungen zur Situation von Christentum, Bildung und Wissenschaft im
18. Jahrhundert, Vienna, Verlag fuer Geschichte u. Politik, 1976, p. 224-250. A. Noe,
Die italienische Literatur in sterreich. Teil 1 Von den Anfngen bis 1797, Vienna,
Boehlau, 2011.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

753

ing a number of French-influenced Italian free-thinkers who often


brought to Vienna their French epistolary contacts, their French manuscripts and books, as well as the latest English scientific and religious tracts, most often in French translations. In 1707 the new prefect of the Vienna Court Library, the Italian Giovanni Benedetto Gentilotti, was sent to Naples. There he paved the way for subsequent,
more noble transfers, namely those of Neapolitan intellectuals and
their ideas. Pietro Giannone, with his deeply Gallican vision of ChurchState relations, paired by his Deistic religious convictions, is possibly
the man who encapsulates this phenomenon best. Both Ricuperati in
his life-long work dedicated to Giannone, as well as J.G.A. Pocock
have shown the Italian philosophers intellectual debt to the early
French Enlightenment as far as historical methodology was concerned.
They have also pointed out Giannones deeply Gallican convictions21.
In addition to him we find Alessandro Riccardi, another Neapolitan lawyer who perorated the cause of jurisdictional independence of
the Neapolitan Kingdom from the Roman court. His house in Vienna became one of those salons in which like-minded scholars gathered to eat and discuss such radical ideas as the separation of Church
and State and Deism. Riccardi was a Cartesian in science, and a Gallican in political thought and ecclesiology. His protege, Nicola Forlosia, later first keeper of the Court Library, was equally interested
in experimental medicine and in Gallican controversies. The Bolognese Pio Nicola Garelli, whom we have mentioned above, was prefect of the Court Library from 1723 to 1739. Like his father, Garelli
was also first physician to the emperor. Giannone collaborated with
Garelli in the Court Library from 1723 to 1734. Then there were the
French-minded Bernardo Andrea Lama, who was a member of the
Secretarial Office of the Dispatch; Biagio Garofalo, a friend and protege of Prince Eugene, Francesco Antonio Spada who collaborated
with councillor Rialp22.
21
Ricuperatis bibliographical essay on p. 429-499 in D. Carpanetto - G. Ricuperati (eds.), LItalia del Settecento, Bari, Laterza, 1986, provides a preliminary bibliographical list of works, many of which relate to Giannones outlook and legacy.
J.G.A. Pocock, Barbarism and Religion. Volume Two. Narratives of Civil Government, Cambridge, Cambridge University Press, 1999, p. 29-70.
22
On the French mindset of this group of Italian scholars, see R. Gherardi,
Potere e costituzione a Vienna fra Sei e Settecento. Il buon ordine di Luigi Ferdinando Marsili, Bologna, Il Mulino, 1980. G. Ricuperati, Lesperienza civile e religiosa di Pietro Giannone (Naples, Ricciardi, 1970, p. 454 ff. E. Garms-Cornides,
Zur Geschichte der geistigen Beziehungen zwischen sterreich und Italien: der Abate

754

vittoria feola

The latest studies about this group of French-minded scholars in


Vienna date back from the mid-1980s, which is an indication that it
is high time we recontextualised it according to the latest historiographical methods and intellectual categories. This group of Italian
scholars gravitating around the Court Library met privately in places
such as Riccardis and Garellis apartments, or Prince Eugenes library.
I must point out that I have not yet found any evidence about meetings in Prince Eugenes library. This is not to say that Eugene did
not know them or did not like these people; only, I have not seen
any evidence of their gatherings in Eugenes library. There is no such
kind of evidence referenced in the footnotes and bibliography of the
radical Enlightenment works which I am using in this section.
The historians of the radical Enlightenment have argued that
this group of scholars put into being a consistent set of policies
which aimed at circulating their ideas into the Republic of Letters,
thus effectively turning Vienna into an active centre thereof. They
published their work in the Journal des Savans in Paris, the Acta
Eruditorum in the German states, in the Transactions of the Royal
Society of London, and in the Bibliothque Italique of Geneva.
Through their collaboration with Richard Mead, they gave a significant contribution to the publication of the London edition of
Jacques Auguste De Thous History. This can be regarded as a
Franco-Italian Gallican enterprise which geographically originated
in Vienna, though culturally it reflected French ideas to be thrown
in the already rather Gallican environment of the English legal-political debates about Church-State relations in the aftermath of the
Glorious Revolution.
Giannones own Triregno was first written in Vienna on the basis of his researches and readings in the Court Library as well as in
that of Prince Eugene. Next, it was sent to Hannover and London,
where it was published in Latin and English translations. This group
of French-influenced Italians in Vienna entertained epistolary and personal contacts with such radical free-thinkers as John Toland, who
spent some time in Vienna himself, acting as book agent for Prince
Eugene, and giving him manuscript copies of wildly radical tracts
which, to this day, await proper evaluation as they have been kept in
Biagio Garofalo, in Mitteilungen des Instituts fr sterreichische Geschichtsforschung,
Vienna and Munich, Oldenbourg, 1977, p. 77-97. On Rialp, Catalan lawyer, see A.
Di Vittorio, LAustria e il problema monetario e bancario del Viceregno di Napoli
(1707-1734), Rivista Storica Italiana 4 (1969): 778-811.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

755

the Bibliotheca Eugeniana ever since23. As I will show in the Toland


section at the end of the article, the evidence about Tolands relation
to Eugene has been read partly out of context and needs, therefore,
to be re-focused.
The story goes on. These radical people were in touch with Gottfried Wilhelm Leibniz, who was in Vienna five times (in 1688, 1690,
1700, 1702, and 1712-14), and with his Swiss disciple Jean Alphonse
Turrettini. English Latitudinarians were among their correspondents.
The Neapolitan Bernardo Andrea Lama, whom Montesquieu considered nothing less than disciple of Malebranche with the mindset of a
Spinozian, was also part of the group. Once in Vienna, he stayed in
epistolary contact with his life-long Parisian friends Nicolas Frret
and Henry de Boulainvilliers. He, too, collaborated with Rialp.
As is apparent in this short sketch which I have drawn on the
basis of the radical Enlightenment historiography, this group of Italian scholars in Vienna were conversant with the kind of French culture that Ricuperati and Pocock have referred to, and even acted as
a bridge, connecting Vienna to Paris and to other centres in the Republic of Letters, namely, with London and Hannover in particular.
It remains to be seen if, forty years later, their studies can still be usefully employed. As Giuseppe Ricuperati has noted, while much research has been done on the Italian side of the story, that is to say,
on the shared ideas and goals of this group of Italian scholars in Vienna, far less is known on their interrelations with indigenous Viennese milieus. For instance, the figure of Rialp, with whom all of
the above-mentioned individuals cooperated, and who must have been
at least sympathetic to their cultural policies and intellectual preoccupations, has yet to be thoroughly investigated. With the exception
of R.J.W. Evanss ten page-overview of the Austrian nobility and
their involvement in military and intellectual pursuits, only scattered
information is available which awaits a proper recontextualisation in
order to get to grips with the role of Vienna in the Republic of Letters of the early Enlightenment24. Furthermore, given that they were
fully immersed in court life, and had at least the benevolence of Charles
VI, a recontextualisation of their actions within Viennese intellectual

23
G. Ricuperati, Pio Nicol Garelli predecessore del Van Swieten nella Hofbibliothek, p. 138-153.
24
R.J.W. Evans, The making of the Habsburg Monarchy 1550-1700, Oxford,
Oxford University Press, 2002 edn., p. 170-180.

756

vittoria feola

life and patronage networks is highly needed, and it is indeed what


I would like to do in the future.
Italians were not the only French thinkers in Vienna, though.
Frenchmen themselves were active there, and, as in the case of their
Italian friends, they gathered, socialised, discussed their ideas, wrote
letters and tracts in overlapping milieus of both foreign and Habsburg hosts25. Let me give but two examples. Montesquieu is a case
in point. He arrived in Vienna from Paris, travelling all along with
the former British ambassador to Paris, Sir James Waldegrave, who
was now being posted to Vienna. Once arrived in the Habsburg capital, Montesquieu resided for three months at the British embassy.
During his stay he visited and worked in the Court Library, in the
library of Prince Eugene, as well as that of councillor Stahremberg26.
The French Newtonian philosopher Pierre Louis Maupertuis, who arrived in Vienna after a rocambolesque escape through various German states, could count on Prince Liechtensteins hospitality. His
friend, Madame du Chtelet, Voltaires partner and the first translator of Newtons Principia into French, advised Maupertuis that, now
that he was in Vienna, he might as well go see her Viennese relatives,
who were a powerful Viennese aristocratic family just as sympathetic
to French culture as the Liechtensteins27.
Montesquieus stay in Vienna is known, yet it is usually dismissed
as not crucially important for the formation of the ideas which he
later developed in the Esprit des Lois. I think, instead, that it would
be important to try to assess the impact of his stay on the circulation of Gallican and jurisdictionalist ideas in those very Viennese milieus in which he delved28. Likewise, Maupertuiss stay in Vienna may
25

V.M. Hyden-Hansco, Von Reisenden, Migranten und Kulturmanagern: Mittlerpersnlichkeiten zwischen Frankreich und dem Wienern Hof (1630-1730), Graz
University Dissertation, 2011.
26
http://www.oxforddnb.com/view/article/28437, accessed 25 April 2013.
27
M. Terrall, The Man Who Flattened the Earth. Maupertuis and the Sciences
in the Enlightenment, Chicago, The University of Chicago Press, 2002, p. 185. In
the Austrian National Library there is a letter which Maupertuis received from the
Italian Newtonian Francesco Algarotti, dated 4 May 1747. ONB, Autogr. 46/27-1.
It is part of the Bartolomeo Gamba Collection. More manuscript traces of his stay
in Vienna need to be tracked down in private archives.
28
In his article Mars ohne Venus, Ricuperati has pointed out that Passionei
died of a heart attack following his despair for having been threatened with ejection
from his place as prefect of the Vatican Library had he not officially condemned
Jansenism. Ricuperati has also noted that Passioneis Roman friends did their best to
prevent Montesquieus Esprit des lois from being put to the Index (p. 7). I find it in-

prince eugene and his library. a preliminary analysis

757

have not had a huge influence on his thinking (though such research
still needs to be carried out) but one wonders about the influence
that his Newtonian ideas (in a French garb) had on the scholars to
which I have been referring above. Besides, no research has been done
yet on the Viennese Habsburg contacts of these fundamental figures
of the early Enlightenment, namely, Stahremberg, Liechtenstein, and
Madame du Chtelets relatives as far as their cultural policies were
concerned. Their involvement is at best mentioned, but nowhere have
their roles been assessed. Stahrembergs library was known to be one
of the largest private libraries open to foreigners in Vienna in the first
half of the eighteenth century. Yet no historian of the book has analysed
it so far. Likewise, Prince Liechtensteins library was cited by contemporaries as a rich library which the Prince put at visitors disposal.
Liechtenstein was a Francophile, and indeed the family has always
kept a special relationship with France as well as with French cultural institutions operating in Vienna until today. There one can find
visitors names, book and manuscript lists, correspondence that foreign guests received at Palais Liechtenstein while they were in Vienna,
and much more hitherto unexplored material. An important research
question that I would like to address, therefore, is: what were the
concrete channels through which French ideas arrived in Vienna, were
re-elaborated there, and left Vienna heading back towards the Republic of Letters, thus spreading French culture through the cultural
intermediation of Viennese-based scholars. Only through a heavily
archive-based research on the Habsburg Viennese milieus with which
better known foreign scholars in Vienna operated can we begin to reevaluate the role of Vienna in knowledge exchanges of the Republic
of Letters between the end of the seventeenth century and the first
half of the eighteenth century. I agree with Dan Edelstein when he
argues that: It is fairly straightforward to imagine how an important
cultural development in one country could trigger a series of related,
if not identical, developments elsewhere. This scenario is all the more
plausible when the country in question, France, was the recognised
trend-setter of the age29.
The overarching, elusive, yet omnipresent name behind virtually
teresting that the man who pronounced Eugenes eulogy, Passionei, may have also
shared Eugenes Jansenism as well as jurisdictionalist ideas. More needs to be done
about the Passionei-Eugene relationship.
29
D. Edelstein, The Enlightenment. A Genealogy, Chicago, The University of
Chicago Press, 2010, p. 3.

758

vittoria feola

all knowledge exchanges originating in or passing through overlapping Viennese learned circles is that of Prince Eugene of Savoy. Prince
Eugenes library was by far the most French place in Vienna, probably superseding the French embassy in terms of cultural influence
and sheer number of French texts which it put to the disposal of its
many foreign (and Viennese?) readers alike. Because of the lack of a
proper analysis of Eugenes library, it has been easy for historians of
the radical Enlightenment to associate Eugenes name to a number of
radical enterprises. I now turn to a much-needed, yet preliminary
analysis of Eugenes library.
The composition of Eugenes library on his death in 1736
Eugene died intestate on 21 April 1736. Emperor Charles VI summoned a commission who ruled that the whole inheritance pertained
to Eugenes niece, Vittoria of Savoy-Carignano. It soon became apparent that she was only interested in gaining as much money as possible from the sale of Eugenes goods. Charles VI prevented the dispersal of Eugenes library by buying it en bloc30. Since Eugenes books
reached the Hofburg, no-one has studied his library31. Charles VI
transferred Eugenes library to the Court Library, and kept it as it
was, following the same classification that Eugenes subsequent librarians had devised and recorded in the catalogue that Etienne Boyer
had made, todays Cods. 14376-14380. This is a copy that Boyer made
after another catalogue, todays Cods. 13963-13966. The latter can no
longer be seen because Cods. 13964 and 13965 are badly damaged.
No digital copies have been made. Historians may not collate the two
copies of the catalogue. Unless the Austrian National Library decide
to restore the damaged volumes, no digital copy may be made either.
Thus, historians main tools to come to grips with the real Eugene
are being impaired.
I have seen Cod. 13966. It looks like this was part of a three-volume working catalogue that was used during Eugenes lifetime, whereas
30

The story of Vittorias inheritance has been told many times. Here I rely on
G. Mauthe, The Bibliotheca Eugeniana in its contemporary European context in A.
Husslein-Arco - M.-L. von Plessen (eds.), pp. 191-226; on the inheritance, p. 191.
31
Here I mean that no book historian has produced a study of Eugenes library
of the kind that the Oxford Bibliographical Society has put out about, for example,
the libraries of John Locke or Anthony Wood. I believe that such a study would be
highly useful to intellectual historians working on Eugene and using his library as a
research tool. Ricuperati is basically the only scholar who has properly worked on
Eugenes manuscripts.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

759

Cods. 14376-14380 are tidier volumes which also include two index
volumes. These were clearly made after Eugenes library reached the
Court Library, as the index contains all authors names up to the very
last 1736 editions which had been bought maybe a few days before
Eugene passed away. While Cods. 14376-14380 have been catalogued
under the sole name of Boyer, one actually finds several hands in it,
though Boyers hand is the predominant one. Moreover, Cods. 1437614380 contain entries whose publication date is later than 1736; hence
this five-volume set is the one which subsequent Court Librarians
used once Eugenes books had reached the Hofburg. For unclear reasons (incompetence? lack of another working catalogue? bizarre classification ideas?) later librarians thought it a good idea to add up book
titles to the catalogue of Eugenes library32. At the end of Cod.14378
(tome three) there is a list of Eugenes 237 volumes of manuscripts.
There is a separate catalogue of Eugenes 237 volumes of manuscripts,
todays Cod.Ser.n.2198 Han, which was made by Nicola Forlosia, who
likewise extracted a one-volume catalogue of Eugenes medical editions, todays Cod. 11892. During his lifetime, as far as one can ascertain today, therefore, only Etienne Boyers three-volume catalogue
of Eugenes printed books (and manuscripts) was in use. After Eugenes death, Boyer made a copy of that catalogue and expanded it
as to include a two-volume index, and Forlosia compiled a catalogue
of Eugenes medical editions together with a separate catalogue of Eugenes manuscripts. Given that the Head Court Librarian was a physician (Garelli) like several former and indeed future Court Librarians in Vienna the fact that Forlosia produced the catalogue of Eugenes medical editions comes as no surprise. On the other hand, bearing in mind that Eugene left on his death fifteen-thousand printed
books and only 237 volumes of manuscripts, Forlosias catalogue of
Eugenes manuscripts may be considered a useful bibliographical aide,
as well as evidence of Eugenes overwhelming interest in current editions. As has been noted, Eugene collected only very beautiful, illuminated and rare manuscripts. The manuscript section of his library
was almost entirely for showing off as a magnificent bibliophile. In
his article Mars ohne Venus. Eugenio di Savoia fra libertinaggio e
libertinismo, tra maschile e femminile, Ricuperati has painted a very
32
For instance on Cod. 14376, p. 251, we find the Recueil des Oiseaux terrestres& aquatiques de la mnagerie Imp.le de Schnbrun, paints au naturel depuis
lanne 1752. Maybe, quite simply, the Court librairian decided that such an addition would fit in with the books being kept in the Prunksaal.

760

vittoria feola

evocative picture of some of Eugenes French medieval literary manuscripts. Yet, they interest me far less than the printed section, which
I am about to consider below.
I am going to copy here what we would call today the contents
of Cods. 14376-14377-14378. Given the difficulty of consultation, this
may be useful. I add page numbers to the first two volumes, in order to give an idea of the size of sections in the catalogue, and, by
default, of the size of subjects on Eugenes shelves.
14376. Catalogus Librorum Bibliothecae Serenissimi Principis Eugenij
Sabaudi Ordine Materiarum dispositus in III. Partes digestus Cum Indice
Alphabetico.
Tomo I = 14376
Theologia
Textus & Versiones S. Scripturae 1
Interpretes, Commentatores & Paraphrasae in S. Scripturam 9
Critici Sacri 15
Liturgia Sacra 27
Concilia & ad Eadem pertinentia 33
S.S. Patres Graeci 41
S.S. Patres Latini 51
Collectiones & Excerpta S.S. Patrum & Scriptorum Ecclesiasticorum 65
- Theologi Scholastici 71
- Theologi Morales, Ascetici & Paraenetici 79
- Theologi Polemici 87
- Theologi Heterodoxi 105
Iurisprudentia
Canonum collectores & Canonistae; Epistolae decretales; nec non de Hierarchia & Rebus Ecclesiasticis 127
De Potestzte Spirituali & Temporali Pontificis maxi; ac de Potestate Regi
in Regimine Ecclesiastico 137
Ius Civile, Publicum, & Municipale 147
Philosophia
Philosophi Veteres & novi cum suis Interpretibus, e Tractatus Philosophici
generales 157
Logici, Morales e Politici 167
Metaphysici, Physici, & Philosophia Arcana 187
Historia Naturalis
Tractatus Universalis Hist. Nat. Cum miscellan. 203
Metallorum, Fossilium, Gemmorum, lapidum; 213
Acquarum, Conclyliorum &c HistoriansDe Agricultura & Re Rustica 227
Plantarum Historians 233
Animalium Historians 265

prince eugene and his library. a preliminary analysis

761

Medicina
Medicina, Chirurgia, Anatomia, Pharmac. 279
Mathematica
Tractatus generales: Arithmetica, Geometria & Musica 293
Astronomia; Astrologia; Gnomonica, & Optica 299
Tractatus Mechanici 309
Artes
Ars Militaris, cum Tractatibus de Tormentis Bellicis 315
Ars Hydraulica & Nautica 327
Ars Delineatoria, Pictoria, Sculptoria & Challcographica 333
Architectura Civilis 345
Architectura Militaris & Arcium Icones 359
Ars Graphica, Typographica, Gymnastica & Alia Artes 367
Grammatica
Tractatus Grammatici general, cum Lexicograph. 375
Rhetorica
Rhetores, seu Artis Rhetorica Scriptores 391
Oratores Graeci & Latini Antiqui 397
Oratores Latini recentiores Gallici & Italici 413
Tomo II = 14377
Poetica
De Arte Petic & Potis Scriptores 421
Potae Graeci 429
Potae Latini Antiqui 439
Potae Latini Recentiores, cum Germanicis 467
Potae Gallicis un cum Dramaticis 479
Potae Italici & Hispanici, un cum Dramas 503
Mythologi & Fabularum Scriptores 541
Posis Prosaca, seu Facetiarum, Narrationum & Historirum Eroticarum
Scriptores 547
Philologia
Operum Graecor. Varij Argumenti Collectiones 573
Operum Latinor. Varij Argumenti Collectiones 579
Operum Gallicorum & Italicorum Argumenti varij Coll. 587
Critici 595
Epistolographi Graeci & Latini 609
Epistolographi Gallici & Italici 619
Gnomici, seu Sententiae, Apophtegmata, Adagia, Dictaque moralia & critica 629
Satyra, Apologiae, ac dissertationes varia 639
Hieroglyphica, seu Symbola, Emblemata 655
Dialogi & Colloquia 661

762

vittoria feola

Geographia
Geographi veteres & novi 671
Descriptiones & Tabulae Geographicae, Chrorographicae, ac Topographicae
679
Peregrinationes & Navigationes 693
Chronologia
Chronologia Technica & Historica 711
Chronographia, seu Chronica, & Hist. Universal. 719
Historia Ecclesiastica
Hist. Generalis ante & post Christum natum 733
Hist. Ecclesiarum Europae cum Episcopor. Vitis 739
Hist. Ecclesiarum extra Europam, & Missionum ad Fidei Propagationem 745
Vitae Sanctorum, Martyrologia, & HIst. De Locis Sacr., S.S. Reliquiis, Imaginibus miraculosis, &c. 75133
Hist. Summorum Pontificum & Cardinalium 763
Hist. Ordinum Religiosorum, & Coenobiorum, cum Institutorum, Fundatorum, & Vitis 769
Hist. Ordinum Militarium & Equestrium 779
Hist. Haeresium & Haereticorum, nec non de Inquisitione Tractatus 787
Historia Antiqua
Hist. Judaica, Assyria, Medorum, Persica vetus, Macedonica, Babylonica, Trojana, &c 799
Hist. Graeca generalis & Singularis, cum Attica & Insularum descriptionibus 805
Hist. Romana generalis, seu ab Urbe condit & Imperij Romani notitia 813
Hist. Romana Saeculorum aliq. Praesertim. Imperatorum temporibus 825
Hist. Imperij Oriental. Seu Byzantina 843
Tomo III = 14378
Historia Nova Europae
Historia Nova extra Europam
Miscellanea Historica
Historia varia, Dictionaria historica, & acta Publica
Paralipomena Historica
Hist. Heraldica
Hist. Genealogica
Misc. Antiquaria, seu Antiquitatum Collectiones ac Musaeorum descriptiones

33

This section does not contain Jesuit works on the Holy Heart of Jesus; rather,
it is made up of works on medieval cults above all. Hence it is presence in Eugenes
library is not in contrast with my argument about the lack of devotional literature.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

763

Antiquitatis Monumenti varia


Ritus Veterum, seu de Rebus Sacris, Civilibus, Militaribus, ac Domesticis
Inscriptiones ex Lapidibus excerptae
Hist. de Numismatibus & Re Monetari
Pomparum Triumphalium ac Ludicrar. Historia
Pomparum Exequalium Hist.
Hist. Litteraria & Bibliographica cum Biblioth. Catalogis
Hist. Academiarum, Scholarum, Universitatum, & Collegiorum
Icones, Vitae ac Elogia Illustrium Veterum
Icones, Vitae ac Elogia Principum, & Illustrium Militia, Dignitatibusque Recentiorum
Icones, Vitae ac Elogia Scientis & Artibus Illustrium
Codices Manuscripti
Imagines
Opera integra Pictorum, Sculptorum, & Chalcographorum
Imaginum Romae in aes incisarum Collectio
Imaginum Pynacothecae Regiae Collectio
Imaginum variarum CollectionEffigierum in aes incisarum CollectionImaginum delineatarum Collectio

The size and composition of Eugenes library recontextualised. A


Gallican and Jansenist library
Lack of studies about Eugenes library have resulted in somewhat
surprising statements of late. Gabriele Mauthe has published the only
pretended article about Eugenes library, in which she has claimed:
[Eugene] was the most important European book collector [of his
time]34. This is highly inaccurate, and betrays the inability to properly contextualise Eugenes books within Eugenes frame of mind.
With his 15,000 books Eugene was certainly the owner of the biggest
private library in Vienna. However, let us compare the size of his library to truly exceptional contemporary book collections. In Italy,
for instance, Eugenes friend, cardinal Domenico Passioneis library
numbered some 60,000 books. In England, Hans Sloane, father of the
British Museum, collected about 50,000 books. But it is in France
Eugenes cultural reference that we ought to look for meaningful
comparisons. Leaving aside Mazarin and Colbert, each scoring 50,000
books and 15,000 volumes of manuscripts, we can cite a truly exceptional collector, Marc-Ren de Voyer de Paulmy, marquis dArgenson (1722-87), ambassador to Switzerland, Poland, Venice, the Holy
34

G. Mauthe, Bibliotheca Eugeniana, p. 191.

764

vittoria feola

See, from 1750 governor of the chteau de Vincennes and famous for
being the founder of the library of the Arsenal to which he bequeathed
100,000 books, largely by French writers and poets. Victor-Marie,
Marchal dEstres (1650-1737) left behind 52,000 printed books, not
to mention his vast collection of manuscripts and medals. It is not
among contemporary French grandees of a lineage comparable to
Eugenes that we will find comparable libraries35.
Nor should we go down the social ladder too much, although it
is worth peeping through at least one case, as a touchstone for Eugenes Viennese context. At a lower social level let us mention JeanPierre-Gilbert Imbert Chastre, later de Cang (1680-1746), son of an
apothecary to Philippe dOrlans, and himself mayor of Tours until
1727. He only left 6500 books and 170 volumes of manuscripts, that
is the equivalent in size to the Hohendorf collection that Charles VI
bought for the Court Library in 1718, and 2,600 books richer than
the Cardona library, also bought by Charles VI for the Hofburg a
few years before buying Eugenes36. These figures show that the mayor
of a French provincial town had a far larger personal library than that
of Cardona in Vienna. There was a general scarcity of book availability in Vienna, as indeed is confirmed by contemporary chronicler
Johann Basilius Kchelbecker, who listed only twelve bookshops in
the whole of Vienna, with only four the Protestant ones who
would sell some foreign books37.
If we wish to find French book collectors against whose collections we may compare Eugenes library in both size and, more interestingly, in composition, then we ought to dig into the milieu of
the learned noblesse de robe. This is appropriate even though Eugene
was himself from the noblesse dpe. Eugene became Eugene at the
Viennese court thanks to both his military feats and to his political
roles. He was a minister, a politician, a diplomat, and a governor. He
was Governor-General of the Southern Netherlands, which he directed from Vienna through his representative the Marquis de Pri.
35

I am grateful to Michel Marion for helping me identify suitable French book


collectors with whom to compare Eugene. See M. Marion, Collections et collectionneurs de livres au XVIIIe sicle, Paris, Honor Champion, 1999; Id., Recherches
sur les bibliothques prives Paris au milieu du XVIIIe sicle. 1750-1759. Mmoires
de la Section dhistoire moderne et contemporaine. Comit des travaux historiques
et scientifiques. Thse 3e cycle: Lettres: Paris IV: 1977.
36
Catalogue des livres du cabinet de M. *** (Paris, 1733).
37
J.B. Kuechelbecker, Allerneueste Nachricht vom Rmisch Kaiserlich HofHistorische Beschreibung Stadt Wien, Hannover, 1732, pp. 708-26.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

765

While Eugene reached fame and power militarily from the Siege of
Vienna in 1683 until the late 1710s, he spent the rest of his life mainly
directing a vast undercover diplomatic network38. In these administrative and political capacities, Eugene needed legal and political knowledge. In his political and administrative roles, being a foreign prince,
Eugene can be somewhat assimilated to a noble de robe. Fittingly,
when we compare Eugenes library to a number of private libraries
owned by French nobles de robe, we shall find good matches.
Joseph Dominique dInguimbert (1683-1757) was the founder of
the Carpentras public library, bishop of Carpentras, capital of the papal state of the Comtat Venaissin, and a friend of Florentine librarian and bibliophile Magliabechi. He is better known for having bought
Nicolas-Claude Fabri de Peirescs remaining correspondence for which
the Inguimbertine Library is world-famous. Though, actually, Inguimbert founded his Carpentras institution thanks above all to the
acquisition of the personal library of the lawyer, prsident de Mazaugues. This was made up of 15,000 books, 4000 medals, and several
works of art39. The catalogue of the de Mazaugues library can be
compared with that of Eugenes: the two collections are equal matches40.
Gallican and Jansenist literatures figure most prominently in both libraries. Likewise, Louis-Jean Gaignat (1697-1768) was Ecuyer, Conseiller-Scretaire du Roi, Honoraire & Receveur Gnral des Consignations des Reqetes du Palais. He left about 16,000 books, and a library that mirrors that of Eugene in composition very neatly41. Once
again, the defining features were Gallicanism and Jansenism.
But the most striking comparison can be made between Eugenes
library and that of the chancelier Henri-Franois dAguesseau (16681751)42. Legal and political historians know him well for his legal the38
M. Braubach, Die Geheimdiplomatie des Prinzen Eugen von Savoyen, Cologne,
Westdeutscherverlag, 1962.
39
M.P. Donato, Honneur, service, savoir: les bibliothcaires romains (XVIIeXVIIIe sicles), Bibliothque numrique de lENSSIB, ENSSIB/CRHL, November
2003, p. 16.
40
The description of both libraries is in Histoire de Monseigneur dInguimbert
Evque de Carpentras suivie Dune Notice sur ses Ouvrages, avec Pices justificatives
Par M. Labb R,Cavaillon, Imprimerie L. Grivot-Proyet, 1867, can be viewed on
gallica.bnf.fr.
41
Catalogue des livres du cabinet de feu M. Luois-Jean Gaignat, Paris, 1769, it
can be downloaded at https://archive.org/details/cataloguedesliv00gaiggoog, as viewed
on 30 July 2014.
42
Extensive ad up-to-date bibliography on dAguesseau can be found on philpapers.org/rec/STODLP-2, as viewed on 31 July 2014.

766

vittoria feola

ory that all men are created equal before the law and must remain
so because social differences are not inherent to human nature, they
are artificial, social products. He wrote this decades before Rousseau
and Robespierre. Many of dAguesseaus legal maxims have found
their way into the Code Napolon, thus making him one of the respected ancien rgime legal thinkers in the pantheon of the Rpublique.
DAguesseau was received avocat du roi at the Chtelet in 1690,
proceeded to becoming avocat-gnral at the Parlement of Paris
that stronghold of Gallican liberties, so often paired with Jansenist
feelings and was made Chancellor of France in 1717. DAguesseau
was a staunch Gallican and was disgraced and exiled between 1718
and 1722 because of his opposition to Louis XIVs rapprochement
to the Holy See regarding the publication of the papal bull Unigenitus in France without the previous agreement of the Parlement
of Paris. The Unigenitus condemned Jansenism. Louis XIV wished
to make a gesture towards the pope by introducing the bull without passing through its approval and publication by the Parlement
of Paris. DAguesseau strongly opposed such way of proceeding,
first, because it impinged on the century-old legal conundrum whereby
the Parlement of Paris was the countercheck to royal absolute power
in that it represented the ancient constitution of France which preceded the kings sovereignty. Secondly, dAguesseau was himself a
Jansenist, as is evident in his pedagogical works, and did his best to
prevent Louis XIVs anti-Jansenist turn. Once the storm over Unigenitus was away, dAguesseau came back and remained the first
Chancellor of France to occupy the Htel de Bourvallais, 13, place
Vendme.
That was his own house, which, by a twist of history, has actually remained the seat of the Chancellors and then the Ministry of
Justice in France practically ever since. It can be visited virtually online, and personally once a year43. Despite the changes in style, the
Htel de Bourvallais still has one room in the eighteenth-century style
in which dAguesseau himself occupied it during his office. This white
and gold-guilded room, on the ground floor, filled with bookcases,
opening up onto the garden (the Htel de Bourvallais is the only
building of the place Vendme to have retained its originally eighteenth-century garden) looks strikingly similar to Eugenes own library in the Belvedere. Moreover, art historians might wish to com43
archives.gouvernement.fr/fillon_version2/gouvernement/l-hotel-de-bourvallais.html, as viewed on 30 July 2014.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

767

pare the properties of dAguesseau and Eugene. In Paris, dAguesseau


owned the Htel de Bourvallais and the htel dAguesseau (todays
18, rue Sguier, VIe). In the countryside, dAguesseau owned the
chteau de Puiseux-le-Hauberger (Oise) and the absolutely magnificent chteau de Fresne-sur-Marne (Seine-et-Marne, today destroyed).
Eugene of Savoy owned three beautiful properties (Himmelpfortgasse, the Belvedere, Schloss Hof). The decoration and styles are comparable.
On his death, dAguesseaus library was made up of 20,000 books,
a quarter bigger than Eugenes, though extremely similar in composition, with Gallican law tracts figuring prominently, and with the
complete works of Bossuet taking the lions share in the respective
theological sections44. If we were to identify the authors with most
titles in Eugenes library, then Bossuet would probably come first, or
at least he would be sharing top-three honors with Petrarch and Catullus. This equals to saying that Bossuet has the distinction of being
the top modern author in Eugenes library. No other author can compete in number of works that Eugene owned, in multiple editions, of
the great Jansenist essay-writer45. Finally, both men shared the same
bookbinder, Boyers father Luc-Antoine, the Kings bookbinder46. This
means that Eugenes books look almost identical to dAguesseaus, the
44
P. Latour, Les livres et les lectures dHenri-Franois dAguesseau, Corpus 52
(2007): pp. 65-93; I. Storez-Brancourt, Sic itur ad astra: Quand le jansniste
dAguesseau aborde le Politique, online paper that Brancourt uses to teach her students at the CR1, Institut dHistoire du Droit- UMR 7184. Moreover, Isabelle StorezBrancourt has published a truly useful, very learned and definitive intellectual biography of dAguesseau, downloadable on hal.archives-ouvertes.fr/docs/00/55/16/10/PDF/
Daguesseau_Livre_HAL.pdf, entitled Le chancelier dAguesseau.
45
Cod. 14379, ff. 39r-v and f. 48v contain the titles of Bossuets works. Among
them, twice the Libri Psalmor. cum notis; Explicat. De la Prophetie dIsae sur lenfantement de la Vierge; Justificat. Des Reflexes. Morales du P. Quesnel; Explicat. Des
Prieres de la Messe; Exposition de la Doctrine de la Foy Cathol.; Instructions Sur les
promesses de J. C. A son Eglise; Maximes et Reflexions sur la Comedie; Trait sur la
Communion sous les 2 Especes; Lettres sur lAdoration de la Croix; Lettre sur la Signature du Formulaire; Meditat. Sur la Remission des Pechez au Tems du Jubil; Sermon prononc a la profession de Mad. De la Valiere; Sermon sur lUnit de leglise;
Remarque sur la rponse de larchevque de Cambray. This is but a tiny sample of
the Bossuet titles in Eugenes library. A proper study of the Jansenist literature in
his library, including the hundreds of other titles by other Jansenist authors, has never
been done so far. Interestingly, dAguesseaus library contained roughly the same titles in the same numbers.
46
Luc-Antoine Boyer was the bookbinder of the radical Theophrastus redivivus, dated 1690.

768

vittoria feola

only difference being their coats of arms47. Eugene and dAguesseau


partook of the same cultural references and, as it seems likely, the
same beliefs.
But the similarities and even possible contacts between the two
men only begin here. During the affair of the Unigenitus (of which
Eugene owned multiple copies and several commentaries; by way of
contrast, he owned Socinian works, too, but he clearly did not actively pursue every piece of Socinian controversy on the market) the
Sorbonne wrote an official letter to Eugene, asking him to intervene
in favour of Gallican liberties and Jansenism, calling him a Frenchman who, as such, was certainly sympathetic to both Gallicanism
and French Jansenism. Not enough research has been done on this
particular incidence, which only Braubach has related in his biography of Eugene, without commenting on its French context of production48. Who exactly in Sorbonne was behind this letter to Eugene?
Who were the Parisian lawyers who knew of Eugenes Gallican and
Jansenist sympathies? During this time, the French poet Jean-Baptiste
Rousseau was a member of the dAguesseaus circle in Paris. In 1715,
Rousseau arrived in Vienna, where he remained until 1722 as Eugenes
librarian. Conveniently, Rousseau found in Pierre-Jean Mariette a helping hand in Eugeens library. Mariette was none other than Bossuets
Parisian publisher, and a librarian to Eugene between 1717 and 171949.
Rousseau kept in touch with Eugene afterwards, as shown by his correspondence from Brussels50. Exactly around these years Hohendorf
and Eugene bought sixty-seven volumes of French law and Gallican
commentaries which had formerly belonged to Gallican Pierre de
Maridat de Serrires (1623-1678), avocat au Grand Conseil in Paris
who dedicated most of his legal, Gallican works to Bossuet51. Le47
http:/histoire-bibliophilie.blogspot.co.at/2013/07/la-bibliotheque-du-chancellierhenri.html as viewed on 30 July 2014.
48
M. Braubach, Prinz Eugen, pp. 170-171, 430-431. I have not yet seen the
original letter from the Sorbonne.
49
The Rothschild MSS in the BnF contain the correspondence between Mariette and Bossuet. They should be searched for material about Eugenes library, too.
When Mariette went back to Paris, he kept in touch with Eugenes other librairian,
Garelli, and their correspondence is in BnF, NAF 21196, whereas the correspondence
Garelli-Montfaucon is in BnF, MS Franais 17708.
50
Cod. 8546, f. 54r-v, letter dated Brussels, 1 August 1724.
51
Complete lists of the Maridat volumes in Eugenes and Hohendorfs libraries
can be obtained on the onb.ac.at website, Hannah catalogue, by searching for Maridat within Eugen von Savoyen-Carignan and Hohendorf als Vorbesitzer, that
is, as former owner. See also A.-G. Martimort, Le Gallicanisme de Bossuet, Paris,

prince eugene and his library. a preliminary analysis

769

gal historians must be made aware, therefore, that the Maridat collection of books and manuscripts which is kept in the library of the
Institut de France should be complemented by the Maridat volumes
in both Eugene and Hohendorfs collections in the Austrian National
Library. Once again, this remarkable acquisition has gone unnoticed
so far. Much more research should be carried out about it. Who
bought the Maridat papers in Paris and when exactly? Because Hohendorf died in 1718 and he owned some Maridat volumes, we can
fix this acquisition to some time before Hohendorfs death. Since most
volumes are in Eugenes library, it seems reasonable to suspect that
both Hohendorf and Eugene shared an interest in such kind of Gallican works, and that they bought the Maridat volumes at the same
time. This leaves us with an acquisition date around the time of
dAguesseaus office or just before his exile.
The Maridat papers in Eugenes library must be contextualised
within the other legal works in it. In Eugenes library the vast majority of legal works have to do with Gallicanism, with all possible
aspects of French law, including the legal customs of each region, both
in civil and criminal cases, as well as hundreds of commentaries to
what ancien rgime legal commentators grouped under the umbrella
of the lois fondamentales du royaume52. This massive presence of Gallican literature finds no equivalent in the laws of the Empire of
which Eugene was a high-profile diplomat and even a minister. Eugene did own a few books about Empire law, and he owned several
Roman law works, as befitting the library of a legally-minded man.
But he was clearly, overwhelmingly interested in the legal functioning of the Kingdom of France. He owned works about the customary law of virtually every French-speaking region, including the Antilles. He surely did not own the equivalent about customary laws in
Lower and Upper Austria or Bohemia, for instance. What is missing
from this French law section in Eugenes library is maritime law that
could have been employed in international disputes, such as the Rolls
of Oleron or other sea law works53. That makes sense when we learn
Ed. du Cerf, 1953; F. Gaquere, Le dialogue irenique. Jacques-Bnigne Bossuet Gottfried Wilhelm Leibniz. Correspondance, Paris, Beauchesne, 1966.
52
Cod. 14376, p. 149: Trait de la Police (Paris, 1705); Trait de lUsage des Fiefs
(Grenoble, 1662); Trait de lAbus (Lyon, 1667); there are numberless treatises on the
liberts de lEglise gallicane.
53
Eugene did own the De Iure belli ac pacis in multipe editions, as well as a
Histoire de la Navigation (Paris, 1722) (Cod. 14376, p. 331) but nothing about sea
law.

770

vittoria feola

from military historians that Eugenes military genius was at home


on the ground. Indeed, on the only instance in which he was dragged
to do a naval incursion by helping the English to destroy the French
fleet in Toulon, there Eugene showed no sea military tactics.
Eugenes Gallican Jurisdictionalism, Giannone, Naples, and the Bartolomeo Gamba Collection
The importance of Gallican works in Eugenes library brings us
to Giannones Vicekingdom of Naples. In 1730 Biagio Garofalo unsuccessfully tried to persuade abbot Johann Ernst von Harrach to
nominate Giannone fiscal lawyer by the Consiglio di Santa Chiara,
thereby allowing him to end his exile. Eugene, in his turn, unsuccessfully tried to have Garofalo made major chaplain in Naples. As
a result, Garofalo left for Vienna, where he joined in the circle of
anti-clerical Neapolitans under Eugenes protection. Historians of the
Enlightenment have already noted these incidences54. What remains
to be investigated is Eugenes involvement in jurisdictionalist policies
within the context of the Austrian Vicekingdom of Naples. Since Eugene never went to Naples, his political action in Harrachs shadow
has not yet been considered. I strongly suspect Eugene of wishing to
apply Gallican principles to the Austrian jurisdictionalist administration in Naples. Much more needs to be dug up about it. Eugenes
law library is the necessary starting point. Here I have provided its
overview. Each and every volume must be inspected, though, and Eugenes law books should be read against his political correspondence
in the Haus-Hof-und Staatsarchiv in Vienna, as well as, surely, in
Neapolitan archives. Much Eugenes correspondence, either by him
or by his proteges and collaborators is in France, as well55.
Ricuperati has worked extensively on Eugenes Neapolitan proteges in Vienna, without being able to use a recently resurfaced treasure trove, namely, the Bartolomeo Gamba Collection. Historians have
54

Eugenio Di Rienzo has elucidated the Garofalos Paduan miss in his article
on Garofalo in the Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 52 (1999); Andrea Merlotti has done the same regarding Giannones Paduan miss, DBI, vol. 54 (2000).
55
AT-OeStA/HHStA, Grosse Korrespondenz 86b-9 contains Eugenes correspondence with Neapolitan civil servants for the period 1720-1727. Garellis papers
are in OeStA/HHStA SB Ebenfurth, and AVA FA Harrach Fam. In spec. 516.16.
Bernardo Andrea lamas correspondence is in OeStA/AVA FA Harrach Fam in spec
547.10. The Boyer-Eugene correspondence is also in the OeStA/HHStA Grosse Korrespondenz 76b-32.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

771

already noted, en passant, that Eugene tried to secure a chair in civil


law for Giannone in Padua, and that Garofalo also aimed at such a
chair, in Padua. Due to circumstances that seem to have little to do
with Giannone and Eugene, it so happened that a part of correspondence of several members of the Eugenes circle of Neapolitans
in Vienna must have left Vienna at some point, only to be collected
by Bartolomeo Gamba in the nineteenth century. They were later
brought back to Vienna by chance. Let me explain this extraordinary
story.
Bartolomeo Gamba (1766-1841) was born in Bassano del Grappa
where he began to work from an early age for the renown Remondini press, of which he eventually became the boss in 179356. Gamba
and the Remondini kept off current political and religious upheavels,
thereby carrying on doing business as usual before during and after
the fall of the Serenissima. In 1811 Gamba was in Milan, a friend of
Gian Giacomo Trivulzio (1774-1827) then Finance Minister of the
Napoleonic Kingdom of Italy. Gamba had been developing a taste
for bibliography, and while in Milan he was responsible for the reorganisation of Eugne de Beauharnaiss private library. On the Austrian Restauration Gamba was made Censor for the Austrian authorities and later sub-librarian of the Marciana library in Venice.
Gamba collected about eminent Bassanese scholars. Secondly, he researched all he could find about the intellectual life of the early modern Venetian Republic, including a history of illustrious Venetian
women-scholars. Thirdly, he probably had in mind a project about
the Venetian cultural identity. All three projects entailed Gambas researches and collections about early modern correspondence. By the
end of his life, Gamba had assembled some 4000 letters of eminent
Paduan University alumni and other Italian scholars in the early modern Republic of Letters, including most of Giacomo Canovas correspondence.
In 1835 the Court Library acquired from Gamba 930 letters relating to eminent Padua University alumni in the Republic of Letters. It must be explained that since the foundation of the Vienna
Medical Faculty in the fifteenth century until the mid-eighteenth centuries, all Viennese, and indeed Austrian doctors, had to travel abroad
in order to gain their doctorate. Most went to Padua. Since the Van
Swietens reforms and the foundation of an important medical school
56
The following account is based on G. Berti - G. Ericani - M. Infelise (eds.),
Una vita tra i libri. Bartolomeo Gamba, Milan, Franco Angeli, 2008.

772

vittoria feola

in Vienna, virtually all Padua University professors of medicine spent


some time in Vienna. The trend was thus reversed. Among the Bartolomeo Gamba letters in Vienna arrived back by chance! some
twenty to thirty letters by and about Prince Eugenes circle of proteges57. Letters relating to Eugenes attempts to get a Paduan chair for
Giannone are in the Gamba Collection. Likewise letters about the
Garofalos failed Paduan attempt are in there. I am beginning to work
specifically on the Bartolomeo Gamba Collection, and while this research project is still in infancy, it is already allowing me to enlarge
the pool of primary evidence that we need in order to investigate Eugenes circle. Some of Garellis correspondence is also in the Gamba
Collection, though the most important primary source about shadowy Garelli is far away, in Ukraine.
Garelli in Ukraine
In addition to Prince Eugene, a very important figure on whom
much more research is necessary is Pio Nicola Garelli and his library58. It is kept today in the Ivan Franko University Library in Lviv,
Ukraine. No Western scholar has had access to it ever since its removal from Vienna in the late 1770s. On his death, following his predecessors custom, Garelli left the whole of his personal library to the
Court Library of which he had been the prefect. The emperor Charles
VI died shortly after him, and was succeeded by his daughter Maria
Theresia. Disregarding Garellis will, the new empress ordered the removal of the Garelli library from the Hofburg: it was to become the
founding nucleus of another library, that of the Theresianum, a new
gentlemans academy which Maria Theresia intended for the Habsburg
elites. But she did not reckon with her sons anticlerical feelings. Joseph
II dissolved the Jesuits in 1776 and so the fathers who had been run-

57
For example, in the Gamba Collection there are Giannones letter to Costantino Grimaldi, W 9/2/A26 Autogr. 43/124-1; Giuseppe Aurelio Gennaros letter to
Giannone, dated Naples, 26 March 1734, is Autogr. 41/28-1; Gaetano Lombardos letter to a friend in Vienna, dated Naples, 22 December 1705 (therefore earlier than the
Austrian Vicekingdom!) is Aut. 44/28-1; correspondence of Muratori, Matteo Egizio,
Apostolo Zeno, Forlosia are also in the Gamba Collection. Then there is much correspondence from Padua University professors, among whose papers I am looking
for more clues about Eugenes involvement with the two failed chair attempts.
58
G. von Suttner, Die Garelli, Vienna, Gerold, 1885. F. Venturi, Settecento
riformatore, 5 vols., Turin, Einaudi, 1969- 1986. On Garelli, see the online bibliography about him on the Enciclopedia Treccanis entry, www.treccani.it/enciclopedia/pionicola-garelli_(Dizionario-Biografico)/, as viewed on 25 April 2013.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

773

ning the Theresianum decided to move its library out of Austria, to


Lemberg, todays Lviv. The subsequent history of the Garelli books
is relatively peaceful despite the turmoils in Ukrainian-Polish-RussianGerman relations up to the fall of the Iron Curtain. Even today, with
war in Eastern Ukraine, Lviv remains a safe haven for Garellis library.
Natalia Shmets is the first Ukrainian scholar who has begun to reconstruct the history of Garellis library59. So far she has analysed the
incunabula collection, as well as the sixteenth-century editions. Former Communist authorities protected Garellis books. Without being
able to see them, one can only speculate about the reasons for such
protection. It seems unlikely that the Communists should preserve a
devotional library. Given Garellis Jansenist leanings, as evident in his
polemic against the Pez brothers, it seems plausible that his library
should reflect an anti-Jesuit composition. One has to go to Lviv and
work on it in order to consider it properly.
Likewise, one needs to go to England in order to appreciate the
much discussed collection of Tolandiana in Eugenes library. We are
now reaching the final section of this article which is devoted to a
recontextualisaton of Tolands works within both his British milieu
and the wider collection of English books that Eugene kept on his
shelves.
Eugenes English books
Justin Champion is correct in suggesting that Eugenes visits to
London must have resulted in contacts with British booksellers, or,
at least, in a number of English editions being shipped to Eugene as
gifts from his English acquaintances60. Given that scholars, including
Ricuperati, have given much attention to the presence of John Tolands
books and manuscripts in Eugenes library, what I wish to do in this
section is to re-focus onto Eugenes collections of British books in
order to provide a somehwat broader context in which to reconsider
Tolands works within them. By far the plumpest category of English editions among Eugenes books is that of classics: Samuel Jebbs
Aristidis Aelij (Oxford, 1722); William Whistons Brevia Vaticiniorum
59
N. Shmets, Bibliotekosnavstvo (my translitteration), Visnyk Lviv Univ. Ser.
Bibliology (2006) 1: 141- 167. I am very grateful to Dr Viktoriia Sharmanska for
translating this article from Ukrainian into English for me. It can be downloaded
from library.lnu.edu.ua/bibl/images/Vudanna_WEB_pdf/1Visnuk_NB/2006_Vupysk_
1/141-167.pdf, as viewed on 25 April 2013.
60
J. Champion, Republican Learning, p. 237.

774

vittoria feola

apocalypticorum Specimina cum S. Scriptura (Cambridge, 1706), or


Nicholas Trots Clavis Linguae Sanctae continens grammaticalem explicationem 564 versiculorum ex Libro Psalmorum (Oxford, 1719);
Polycarpi & Ignatii (S.S.) Epistolae (Oxford, Leonard Lichfield, 1647);
Cypriani (S.), Opera recognita & illust. Per Joann. Fellium Oxoniens.
Episcquibus additae sunt dissertationes cyprianicae henr. Dodwelli 2
vol. (Oxford, 1700); Spicilegium SS.PP. ut et haereticorum (Oxford,
1714). Since the reorganisation of the Oxford press under Bishop Fell,
Oxford had been putting out high-quality editions of classical works.
Eugene was known to be able to enjoy reading the classics in Latin.
These Oxford (and, to a less extent, Cambridge) editions seem an obvious choice, therefore, either for Eugene to buy, or for an English
friend of his to present him with. Eugenes library is actually a surprising and ideal Continental collection in which to consider the availability of Cambridge- and Oxford University press books in early
eighteenth-century Europe. Besides, Eugene could not read English,
hence virtually all his English editions were in Latin. And they were
rather standard scholarly works befitting a learned man such as he
was. No radical text was rolling off the university presses, obviously.
Another category of English books in Latin which Eugene
owned, has to do with English political institutions and laws, including
antiquarian works such as William Camdens Britannia (London, 1603)
and Elias Ashmoles Institutions, Laws and Ceremonies of the most
noble Order of the Garter (London, 1672: it is in English, therefore
Eugene could not read it) as well as those relating to the separation
of Church and State: Edmund Gibsons Codex Anglicanum (Oxford,
1696), William Dugdales Monasticon Anglicanum (London, 1656).
Like any educated man of his age, Eugene owned Hobbes works,
though he owned them in English (London, 1651 edition), hence he
probably did not read it. Among Cambridge and Oxford editions,
Eugene owned even a gardening book, the Geoponicarum, sive de Re
Rustica (Cambridge, 1704). That being in Latin, he may have taken
a look at it. It is, notably, the only English gardening text in Eugenes
gardening section, where the lions share is French, followed by German works (in Latin).
Very rarely do we know who procured English books to Eugene.
Daniel Whitbys learned disquisition on Patristics, Dissertatio de Sacrar.
Scripturarum interpretatione juxta Patrum (London, 1718) reached Eugene through the good services of John Churchill not Marlborough
brother of the much better known Awnsham Churchill. He lived
at the Black Swan in Paternoster Row, and was a partner with his

prince eugene and his library. a preliminary analysis

775

brother from 1690 to 1714. They could have some family relation to
the Duke of Marlborough, though I have not found any evidence for
it61. The other recorded channel of acquisition of English books for
Eugene is one Thomas Johnson, a Scot and bookseller in The Hague,
who had a serious business from England62. In the catalogue of Eugenes library Thomas Johnsons name appears only next to the London edition of poems by Eugenes librarian, Jean-Baptiste Rousseau
(1723) and the French translation from the English of the Lettre sur
lEnthousiasme (The Hague, 1709), which were two works not at
all clandestine that Johnson would regularly sell. A further category
of English works has to do with the New Science. Eugene owned
the complete works of Francis Bacon (Opera Omnia, Leipzig, 1694),
Isaac Newton (Principia Mathematica, London, 1687), Robert Boyle
(De origine ac viribus Gemmarum, London, 1673), and John Wallis
(Opera miscellanea, Oxford, 1699), Thomas Burnett (Telluris Theoria
Sacra, 2 vols., London, 1689) all in Latin. As has been noted, he
retained a life-long interest in the mathematics and their presence in
his library is thus easy to explain.
Finally, there is a large contingent of works about the Church of
England, though they are French, and reflect once more the extent
to which Jansenism influenced the composition of Eugenes library.
These are Gallican works discussing the validity of Church of England ordinations and the legal possibility that they should be recognised in the Kingdom of France. Titles such as La vrai maniere de
contribuer a la reunion de lEglise Anglicane lEglise catholique (Paris,
1728), Dissertation sur la validit des ordinations angloises et sur la
fonction des Evques de lEglise anglicane avec des preuves justificatives (Bruxelles, 1723), Mmoires ou dissertation sur la validit des ordinations anglicanes (Paris, 1726) are found in the dozens63. As a distinct group of monothematic works they outnumber by far works by
61

I am very grateful to David McKitterick for sharing this information with me


and for alerting me to the fact that there is no study whatsoever on the Duke of
Marlborough as a facilitator of clandestine literature circulation, let alone on Marlboroughs involvement in book buying on behalf of Eugene.
62
E. Mijers, News from the Republic of Letters, Leiden, Brill, 2012. Again,
thanks to David McKitterick for pointing me towards the right path here.
63
This class of works on the validity of Church of England ordinations is listed
in Cod. 14376, pp. 125-136. They occupy, that is, almost ten folio pages. A useful
discussion of such kind of Jansenist-Gallican production can be found in W. J. Sparrow, Bossuets Interest in the Church of England, American Church Quarterly, 26
(1929): pp. 43-50.

776

vittoria feola

Calvin, Luther, Socinus, anti-Jesuit polemics. They certainly are far


sizier than any sub-group of works relating to English religious thought,
including the Toland papers, to which we are about to turn.
The presence of some works in Eugenes library by the English
deist John Toland was, numerically, a drop in the ocean. Yet it has
overshadowed the far sizier collection of (Latin-language) English editions that I have just been describing above. I am now going to recontextualise Toland in his British milieu as well as in Eugenes library.
John Tolands British milieu and his works in Eugenes library
Justin Champion has called Toland one of the pivotal polemicists
of the Radical Enlightenment64. In The Pillars of Priestcraft shaken,
Champion has assimilated Toland the deist to a scholar, effectively
turning him into a full-time theologian65. While I share Champions
approach to the study of clandestine literature circulation, I find his
portrayal of Toland slightly problematic with regards to Tolands scholarly ability. I believe that understanding the differences between Toland
the scholar as opposed to Toland the deist is crucial if we are to
assess the presence of his works in Eugenes library. I think it is important to bear in mind that Tolands contemporaries and most of his
biographers have not regarded him primarily as a theologian, mainly
for two reasons. First, he published most of his works as a hired pen,
thus making it almost impossible to assess when he was speaking his
mind. Secondly, in the same way as he argued opposing political and
ecclesiological views depending on his patron, so he officially joined
a number of different churches. His behaviour was inconsistent both
politically and ecclesiologically all his life long. This of course does
not mean that his theological beliefs were also inconsistent. But contemporaries and most biographers did not trust him, and I suspect
that Eugene did not trust Toland the scholar either. It may well be,
as Ricuperati has been arguing, that Eugene trusted Toland the Deist.
I feel that we shall find a more definitive answer only after a thorough analysis of Eugenes library and network.
Who was John Toland and how did contemporaries regard him?
64

J. Champion, Manuscripts of Mine Abroad: John Toland and the Circulation of Ideas, c. 1700-1722, Eighteenth-Century Ireland 14 (1999): 9-36, first quote
from p. 10, note 6.
65
J. Champion, The Pillars of Priestcraft Shaken. The Church of England and
its enemies 1660-1730, Cambridge, Cambridge University Press, 1992, p. 234

prince eugene and his library. a preliminary analysis

777

John Toland was born in Ardagh, in north-western Ireland, in 1670.


He was raised as a Roman Catholic and led a relatively poor life until he converted aged sixteen to Presbyterianism. Thus he was able to
apply and obtain a scholarship to study theology at the University
of Glasgow. In 1690 he got a masters degree from the University of
Edinburgh. Once again he converted, this time to some form of Dissent and was thus able to apply for and obtain a scholarship to go
and study at the University of Leiden. Wealthy English Dissenters,
that is, invested their own money in Tolands education in the hope
he would return to England as one of their ministers. But they were
wrong. We can already notice that Tolands two conversions were instrumental in his social rise and education.
In 1693 Toland returned to England, and decided to settle in Oxford. He was never a member of Oxford University although he tried
hard to gain admittance into the Oxford scholarly community. He
failed because of his pompous and proud behaviour, and for lack of
demonstrated scholarly abilities. On settling in Oxford, Toland became a reader of the Bodleian Library, where he researched an Irish
dictionary and a dissertation on the Irish being a colony of the Gauls.
This kind of research inevitably put Toland in touch with the Oxford antiquarian milieu, that is, with the scholars who gathered at the
meetings of the Oxford Philosophical Society in the Ashmolean Museum, whose Keeper was the learned antiquary Edward Lhuyd. Toland
became involved in Bishop Edmund Gibsons new edition of William
Camdens Britannia. John Locke, who had met Toland, thought that
his exceeding great value of himself would prevent Toland from gaining acceptance in Oxford circles. Locke was far-sighted. Toland was
prepared to contribute to Gibsons Britannia only on his own terms,
without amendments, because what he submitted would be correct.
Gibson considered him conceited. Unsurprisingly, the two fell out66.
Toland contributed nothing to the new edition of Britannia.
Lhuyd particularly disliked Toland, and we may appreciate why
if we look deeper into their respective attitudes towards sacrifices,
money, and scholarship. It must be borne in mind that at the time
of Lhuyds involvement in the Britannia project, he had also just received an avalanche of books and manuscripts to catalogue, entirely
for free: Elias Ashmoles library, comprising 700 volumes of manu66

S.H. Daniel, Toland, John (1670-1722), Oxford Dictionary of National Biography, hereafter referred to as ODNB, http://dx.doi.org/10.1093/ref:odnb/27497 as
viewed on 20 June 2014.

778

vittoria feola

scripts and 1000 volumes of mainly astrological and political pamphlets, making the total number of items to shelfmark for Lhuyd
something in the region of 10,000 titles. All this, for free, because
Ashmole had not left a penny to Lhuyd for doing it, and Oxford
University coffers were almost empty since the building of Ashmoles
museum67. Yet, Lhuyd wanted to do a good job for his contributions
to Britannia. He embarked on a Camden tour from mid-August to
mid-November 1693 in order to make archeological additions for what
would be the 1695 Britannia edition. He was already impoverished,
yet he did it out of his own pockets68. This contrasts with Tolands
proud attitude.
Several Oxford figures remarked on Tolands ungentlemanly habit
of discussing controversial religious and other topics in taverns. Lest
we get a distorted picture, let me remind us that the Oxford antiquary Anthony Wood was almost penniless and he, too, had the habit
of conversing with Oxford dons in taverns. He was well respected as
a scholar, having produced the monumental and still highly useful
Athenae Oxonienses: an Exact History of all the Writers and Bishops
who have had their Education in the University of Oxford from 1500
to 1690 (London, 1691-1692). Although some people did not like
Wood (indeed, some suspected him of popery, which, if proven, would
have been enough to order him out of Oxford) his habit of tackling
controversial issues in taverns was never considered problematic. The
fact of conversing in taverns per se was not the point that was reproached to Toland. There was no snobbery involved in the decision
to oust him. It was Tolands aggressive attitude that made him persona non grata in Oxford.
Toland then spent the rest of his life in London (except for the
years 1707 to 1710 when he was on the Continent) looking for patrons, as a hiriling to both the Tory and the Whig party. Toland sold
his pen and, therefore, he wrote political pamphlets about contrasting policies, for and against the same religious settlements. In 1695
Toland published the work for which he is best known, namely, Christianity not Mysterious. Leaving Oxford, Toland burst out into the
published world as a freethinker, as Bishop Bentley called him. However, as a Tory-hired pen Toland proceeded to defende High Church
attitudes, so much so that in 1707 Elisha Smith wrote to Thomas
Hearne in Oxford: I firmly believe him (Toland) to be a man of Rel.
67
68

V. Feola, Elias Ashmole and the Uses of Antiquity, ch. 3 passim.


ODNB.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

779

& of ye Faith of ye church of Eng.d69. In 1707 Toland was a Toryhired pen, and was sent to Hannover to spy on the court on behalf
of Secretary of State, Harley. He was also collecting books for Harley
at the time70. Leibniz met him and wrote that Toland had rendered
himself odious. In 1708 Harley went out of office whereas the Whig
Marlborough, Eugenes dear friend, was in. Toland stayed in Holland
until Marlborourgh fell in order to avoid Whig persecution. In 1708
Toland visited Vienna. On that occasion Eugene was not in Austria
and Toland was in Vienna on a private business that had nothing to
do with Eugene whom he had not yet personally met. In 1710, back
in Holland, Toland met Eugene who gave him several marks of his
Generosity according to Tolands biographer Pierre DesMaizeaux71.
This assertion has been much repeated without critically assessing
the evidence available about it. For instance, Stephen Daniel has written: Toland sought to disseminate his ideas to correspondents such
as Prince Eugene of Savoy, to whom he sent a personally dedicated
copy of Adeisidaemon. These correspondents depended on Toland for
the latest information on the writings of clandestine or suspect authors72. Indeed, since Margaret Candee Jacob and Champions works,
it has become commonplace to write of Toland as one of Eugenes
correspondents and part of the same clandestine network. But what
makes two people one anothers correspondents? The existence of at
least one letter from either side73. In the case of socially separate people like Toland and Eugene, one would reasonably expect to find letters from Toland and at least one answer from Eugenes secretary or
librarian or other subordinate trusted person. There is only little indirect evidence that Eugene himself or through any of the people he
trusted sent any replies to Toland. There is nothing from Eugene in

69

Hearnes Collections, 23 January 1707, p. 319.


ODNB.
71
P. Desmaizeaux, A Collection of Several Pieces of Mr. John Toland Now first
publishd from his Original Manuscripts: With Some Memoirs of his Life and Writings, London, 1726, p. lxv. In his John Toland: His Methods, Manners, and Mind,
McGill-Queens University Press, 1984, p. 11, Stephen Daniel has dated the first encounter of Toland with Eugene on 1708. Daniel has provided no evidence for his
statement. Desmaizeaux dated it 1710.
72
S.H. Daniel, John Toland: His Methods, Manners, and Mind, p. 112, note 37.
73
I have asked myself similar questions in relation to William Lillys network:
V. Feola, Antiquarianism, Astrology, and the Press in William Lillys Network (?),
in V. Feola (ed.), Antiquarianism and Science in Early Modern Urban Networks,
Paris, STP Blanchard, 2014, pp. 185-204.
70

780

vittoria feola

Tolands surviving papers in the British Library. There is nothing in


Pierre Des Maizeauxs papers in England either.
This does not mean that no evidence may come up in the future.
Much needs to be done about Eugenes circle and it is not impossible that something relating to Toland will come up. So far, however,
there is no scrap of a manuscript to corroborate the notion that Eugene gave any tokens of generosity to Toland. At best, he may have
shown curiosity towards Tolands endeavours. What is available, is
evidence of Toland reaching out to Eugene in search for patronage.
As to Eugenes response, there are at least two instances which indicate that Eugene snobbed Toland, probably because he found him a
bad scholar. This does not mean that Eugene disliked Tolands religious ideas. But it does suggest that Eugene may have not regarded
Toland that highly. Let us examine all the evidence available in Eugenes library in Vienna.
Cod. 10325 contains Tolands Dissertations Diverses about Christianisme Judaique et Mahometan. It is signed and dated by Toland:
Leyde, 1710, Monsieur, votre tres fidelle, tres humble, et tres obeissant Serviteur, J. Toland74. The same volume contains Tolands Lettres Serena and Projet dune Dissertation Sur la Colomne de Fe
et denue des Israelites dans une lettre Megalonymus75. On p. 22
Toland wrote: Agreez-le [this draft/ publication project] tel quil est:
et souvenez-vous de ne le communiquer qua ce peu de gens, de la
fidelit desquels vous ne doutez non plus que de leur Discretion. Je
suis travers le feu et la flame Monsieur votre tres fidelle et tres. I
suspect that Toland adopted this familiar tone as a rhetorical strategy
to let Eugene feel inclined to lend him his patronage. (Because these
papers were bound together, some pages were partly razored and here
the rest of Tolands sentence and his signatures were cut off.) The
date is Oct. 1710.
Next, Toland wrote Amyntor Canonicus; ou Eclaircissement Sur
le canon du Nouveau testament: contenant un Catalogue tres-ample
de Livres anciennement attribus Jesus Christ, ses Apotres, et aux
plus considerables de leurs premiers Sectateurs; avec plusieurs remarques et questions importantes, concernant lhistoire des Ecritures
sacres. It opens with a letter by Toland A lincomparable Megalonymus in which he begs for patronage: Il est bien vray, comme
on vous a dit, que jay publi quelque chose en Anglois touchant le
74
75

Cod. 10325, ff. IIIr-80r.


Ib, ff. 83r-114r and 115r-125r.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

781

canon du Nouveau Testament, et que cette piece a fait beaucoup de


bruit. () La seule grace que je vous demande, Monsieur, cest dagir a cette occasion avec votre equit ordinaire, et de juger vous meme
de toute laffaire. Car je vous envoie ici non seulement tout ce que
jai publia alors, mais aussi plus que la moiti davantage; ce qui pourra
servir beaucoup pour eclaircir lhistoire du canon de Laodice, et pour
debrouiller les origines du Christianisme. It is dated Leyde 171076.
These two pieces refer to the affair of the gospel of Barnabas. In
1709 an apocryphal gospel of Barnabas resurfaced in Amsterdam. Johann Friedrich Cramer, counsellor to the King of Prussia, found it
among the local bookstands. Cramer lent it to Toland for a while and
Toland took notes out of it. On their basis Toland wrote a short essay about it and sent it to Eugene in 1710, clearly hoping to get Eugenes money for his future edition of the gospel of Barnabas. Tolands
Dissertations Diverses de Monsieur Tolandus. Christianism Judaique
et Mahometan were an attack on organised religion, in which he argued that Christ had not been crucified though he claimed to have
had this manuscript of Barnabas too little by his side to form a definitive judgement about it. Throughout this manuscript, Toland cited
several sources, but they way he did makes it almost impossible to
track them down. Further, Toland argued that Muslims were a Christian sect from the beginning of Christianity. Then mixing the gospel
of Barnabas with some unidentified Irish manuscript that he claimed
to own, Toland wrote to Eugene that the ancient Irish faith was the
only and true Christianity. Toland claimed to own a manuscript that
showed that lEgise Irlandoise avant la conquete des Anglois was
purer and that Tolands edition would surpass all previous works on
the Church Fathers hitherto published77. Such bold statements, written in a poorly argued letter, were unlikely to win Eugene over.
After recovering the gospel of Barnabas from Toland, Cramer had
presented it to Eugene, and it is todays Cod. 2662 in the Austrian
National Library. This means that Eugene had at his disposal both
the original manuscript and Tolands essay about it. Eugene, therefore, could check whether Tolands essay was scholarly nonsense or
not. He must have checked, because Eugene decided to ignore Tolands
request for patronage, and asked Hohendorf to pass on the gospel of
Barnabas to Bernard de la Monnoye (1641-1728). By doing this, Eugene picked a real, top scholar, whose religious and political views
76
77

Ib, f. 128r. Title is on f. 127r.


Ib, f. 79r.

782

vittoria feola

matched his own. De la Monnoye was an anti-Toland in all possible


ways. Born in Dijon, educated as a lawyer, he was corrector of the
Chambres des Comptes in Dijon until he was 66. He was the first
laurat of the Acadmie Franaise for poetry, a prize which he won
four times. De la Monnoye was an excellent philologist in both Latin
and Greek. He was also a Jansenist and a Gallican and, like dAguesseau,
whom he knew personally, was ruined by the system of Law in 1720,
and forced into penury. Instead of being a religious and a political
turncoat, de la Monnoye sold his Academy golden medals to survive,
holding on to his religious and political ideas. For this he was much
esteemed and friends helped him to live honorably despite the loss
of Louis XIVs patronage. When Eugene gave de la Monnoye the
gospel of Barnabas, he was expecting him to carry out a proper philological work on this apocrypha. De la Monnoye obliged and in 1715
he published in Paris his Menagiana in which he philologically showed
the gospel of Barnabas to be a hoax78. Let us consider the remainder
of Tolandiana in Eugenes library.
Autogr. 45/83-1 is a Latin gratulatory note, in-8 dedicated to Eugene, signed by Toland, dated 1709, the title simply says: Libellum
hunc, no title; yet, there is no libellum by Toland in Eugenes papers in Vienna. Finally, Cod. 10389 contains Varia Doctorum Virorum de Iordano Bruno Iudicia Et ex operibus. It is not in Tolands
hand, rather, it is in at least two or three different hands, and it is a
copy of Hohendorfs Cod. 10390 which is in Tolands hand. Like all
other Toland papers in Eugenes library, they contain no marginalia,
78

S. Berti - F. Charles-Daubert - R.H. Popkin (eds.), Heterodoxy, Spinozism,


and Free Thought in Early Eighteenth-Century Europe. Studies on the Traite des
Trois Imposteurs, Dordrecht/Boston/London, Kluwer, 1996, contains B. Anderson,
Sallengre, La Monnoye, and the Traite des trois imposteurs, pp. 255-271. On p. 268
Anderson states: La Monnoye had been more exposed to the accusation of atheism
than Menage himself La Monnoye, it might be said, actually participated in the
tradition, and the intellectual and moral pleasures, of the libertins erudits. Anderson
bases his view of de la Monnoye on attacks against him, such as those by Sallengre.
But if one reads de la Monnoyes works and what he wrote of Barnabas, it looks
rather just a thorough philologist. Instead of mumbling that Menagiana was a version of what psychoanalysis calls a return of the repressed p. 271(which is an unscholarly thing to say) Anderson misses the point. De la Monnoye was a philologist and a scholar and as such he wrote about the gospel of Barnabas. Eugene preferred him, a true scholar, to Toland. Had de la Monnoye partook of the atheist libertins erudits, it would be difficult to grasp why Eugene sent him the gospel of Barnabas instead of giving it to Toland who had solicited it from him first and who had
already given Eugene his essay plan.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

783

underlinings or signs that they have been read79. In 1712 Toland published in London his edition of Cicero and dedicated it to Eugene
and Hohendorf. Much has been made of this dedication. However,
it would be naive not to consider that gentlemen known for their patronage power received many unsolicited inscriptions. The fact that
Eugene was the dedicatee of Tolands Cicero is only evidence of
Tolands attempt, once again, at gaining Eugenes patronage. Let us
contextualise this episode by looking once again to what was going
on in Oxford at the time.
As Champion has reconstructed, Toland wanted to produce a
scholarly edition of the entire works of Cicero furnished with critical apparatus. He needed money and looked for patrons and for subscribers in various ways. One of the people he targeted as subscriber
was Dr John Carr, of Oxford, whose inscribed manuscript copy of
Tolands sample work is the Bodleian Library today. It is dated Sept.
30: 171280. Carr was involved with the University Press. Toland, therefore, must have targeted him in the hope of gaining support for his
project from the Oxford University press. That move implied Tolands
gross miscalculation of his scholarly reputation at Oxford. On what
basis did he think he could ever persuade the Oxford press to publish his edition of Cicero, thereby putting the press at odds with the
Stationers Company? Not even Hearne had been allowed to entertain hopes of publishing a new Oxford Cicero, and Hearne was indeed a respected scholar. Toland basically had no evidence to persuade the Oxford scholarly community that his Cicero would have
been so good as to supersede the latest Gronovius edition, and therefore to justify an Oxford challenge to the Stationers monopoly. Either Tolands pride or his ignorance of the press regulations, or both
are probably the reasons for such an illogical expectation.
The Stationers Company claimed the following Cicero titles as
part of its English Stock: Offices, Epistolae, Sententiae, and Tusculanae Quaestiones. They were entered in the Stationers Register in
1620; they are also cited in the agreement of 170381. Similar agree79
The presence of material about Bruno in Eugenes library was mentioned as
early as 1752 by Apostolo Zeno, who pointed out that most people ignored who
Giordano Bruno was and that he had been burnt at the stake. Lettere di Apostolo
Zeno Cittadino Veneziano Istorico e Poeta Cesareo (Venice 1752), p. 510.
80
J. Champion, Republican Learning, p. 51.
81
STC, v. 3, p. 201; the 1703 agreement appears in the back of Strickland Gibson and John Johnson, eds., The First Minute Book of the Delegates of the Oxford
University Press 16681756, Oxford, Clarendon Press, 1943, pp. 98-100.

784

vittoria feola

ments were made until the 1760s. This meant that these could not be
reprinted without the permission of the Stationers Company; however, there was a clause that allowed for editions of Classicall Authors when illustrated by new annotacions or various readings or
printed in forms of with letter not for the vse of Schools (p.97). So,
it was possible for Oxford to print new editions of classical authors
covered by the English Stock provided that they werent intended as
schoolbooks, as Paul Quarries chapter shows82. In principle, therefore, it would have not been entirely impossible for Oxford to publish a new Cicero; in fact, it would have only been justified if a top
classical scholar were to be involved. Nobody considered Toland a
top classical scholar. Hence, he was not going to publish his Cicero
as an Oxford author. That left Toland wanting a patron.
Tolands next move was to publish an incomplete Cicero edition,
as a foretaste for the complete edition to come once he would be able
to find a patron. He dedicated his truncated, sample Cicero shall we
call it, to Eugene. Eugenes reputation in England was at its highest, so
it seems likely that Toland only dedicated his truncated Cicero to Eugene in order to show off a big name in England, hoping to get money
from Eugene and, failing that, hoping to get money from someone else.
Had he succeeded in gaining some token of generosity from Eugene,
Toland would have paid off the publisher, Humphreys of Bartholomew
Lane. Instead, Toland never paid the agreed sum. This clearly shows
that Eugene did not give Toland any financial support for his Cicero
despite his dedication. Eugene was a good Latinist. Having read Tolands
letters and drafts, he probably decided against sponsoring his work.
This is my speculation though it seems a logical explanation.
Since Toland was a hired pen, his works on Commonwealth figures, such as James Harrington, Algernon Sidney, Edmund Ludlow,
and John Milton, were no works of scholarship, rather, of political
propaganda. Pococks following words encapsulate Tolands propaganda works: since we know that Toland extensively rewrote the
memoirs of Edmund Ludlow before publishing them, caution is in
order83. It is hardly surprising, therefore, that when Toland tried to
persuade academics or erudites of his scholarly abilities, he failed to
82

I. Gadd, The History of Oxford University Press, vol. I: Beginnings to 1780,


P. Quarrie, The Learned Press: Classics and Related Works, pp. 371-384, he discusses
Cicero on pp. 383-384. I am very grateful to Ian Gadd for elucidating this to me.
83
J.G.A. Pocock (ed.), Harrington. The Commonwealth of Oceana and A System of Politics, Cambridge, Cambridge University Press, 2003, first edn. 1992), p. vii.

prince eugene and his library. a preliminary analysis

785

impress them. Hence, he failed to get the patrons he was so keen on


showing off, as in Eugenes case.

Conclusion
Ricuperati has stated: libertine culture and free thinking were
deeply present in the libraries that Giannone was able to work in,
starting from Prince Eugenes to that of Baron von Hohendorf; they
supplied him with answers to his questions about his grand universal history of religious power84.
Ricuperati singles out Tolands works in these libraries, together
with those by other libertins erudits. What my article can contribute
to this is the realisation of Giannones choice of letting himself influence only by one portion of Eugenes religious library. Eugene collected far more about Jansenism, Church of England, and even Calvinism and Lutheranism than about radical theology or atheism. Unless Giannone was shown selective items in Hohendorf and Eugenes
libraries, in which case, further research must be done on the librarians who might have done so. Garelli here seems the main man to
follow, though others must be researched, too. This is clearly shown
by the way in which Giannone saw Tolands works. He saw them in
the Hofburg, in Hohendorfs library, thanks to Garelli who knew
Tolands pieces were in there and showed them to Giannone85. Due
to the lack of a Hohendorf catalogue, about which Giannone complained, Giannone was at Garellis mercy. Is it possible that Garellis
choices misled Giannone into believing that Hohendorf and Eugenes
libraries were full of clandestine literature, and, consequently, later historians of the radical Enlightenment have continued to consider them
thus. Was Garelli the real radical soul of Eugenes Viennese circle?
84

G. Ricuperati, La citt terrena di Pietro Giannone. Un itinerario tra crisi


della coscienza europea e illuminism radicale, Florence, Olschki, 2001, p. 22. My
translation of the original: cultura libertina e libero pensiero erano fortemente presenti nelle biblioteche che il Giannone aveva avuto la ventura di poter utilizzare, da
quella del principe Eugenio, a quell del barone di Hohendorf, presso i quali aveva
potuto trovare la risposta a molti problemi che si stavano ormai collocando in una
grandiosa storia universale del potere religioso.
85
This has been reconstructed by L. Mannarino, Le mille favole degli antichi.
Ebraismo e cultura europea nel pensiero religioso di Pietro Giannone, Florence, Olschki,
1999, p. 15. See also L. Mannarino, Dissertations diverses. John Toland. Edition, introduction et notes par Lia Mannarino, Paris, Honore Champion, 2005.

786

vittoria feola

In the absence of Eugenes notes on the radical literature in his


library which may still resurface as opposed to the sheer size of
his Jansenist and Gallican works, it seems inappropriate to attribute
radical theological ideas to Eugene. Engagement with a text was dialogic. We need a proper study of Eugenes library, one in which each
and everyone of the fifteen-thousand editions is seen, handled, scrutinesed for marginalia, possession marks, watermarks, and so on. Only
after such a necessary work, paired with an equivalently thorough
scrutiny of Eugenes massive correspondence, both in Vienna as well
as in Italy, France, England, Hannover, the Netherlands, only then
can we go back to Eugenes religious ideas and dissect them properly. My article does not mean to reject or correct Ricuperatis views
about Eugene and the possible importance with which he may have
regarded Tolands tolerant ideas. My article aims to contribute a fresh
perspective on Eugene through a preliminary analysis of his printed
book collection as opposed to his manuscripts. Further, so far it is
only possible to begin to observe the need to distinguish between Eugenes theological ideas and his ecclesiological views.
Prince Eugene of Savoy was a successful military man, a faithful
politician and diplomat to three Habsburg emperors, an art patron,
and a learned bibliophile. Military historians have looked at every
piece of surviving evidence about Eugenes military feats. Art historians have painted a consistent image of the prince as a typically
Catholic patron of the arts in Catholic Vienna. By contrast, historians of the radical Enlightenment, particularly Giuseppe Ricuperati,
have been spreading a picture of Eugene as the hidden minence grise
of a group of radical thinkers who gathered at, and drew inspiration
from the books and manuscripts in Eugenes library. Ricuperati has
been focussing on Eugenes few, though clearly radical manuscripts.
On the other hand, book historians have not produced a single study
of Eugenes huge book collection. My article has begun to fill this
gap, thereby providing a preliminary answer to a historiographic
dilemma, namely, why art historians and radical Enlightenment historians interpretations of Eugenes mindset are conflicting ones. Was
he a devout Catholic or a hidden atheist, patron of radical clandestine literature? This article has argued hat the hard evidence available
points to a grey picture rather than to a black-and-white one. My
preliminary analysis of Eugenes books suggests that, while Eugenes
theological ideas seem to have been rather Jansenist-bent, his ecclesiological ideas were Gallican-inspired. While his religious beliefs were
not radical, therefore, his staunch jurisdictionalism certainly turned

prince eugene and his library. a preliminary analysis

787

him into an ideal patron for Giannones radical Viennese milieu. There
is a surprising discrepancy between Eugenes Jansenist books and
Eugenes radical manuscripts. Such discrepancy reflects the still wide
gap about Eugenes library that intellectual historians should fill in
with future work. It would be a labour-rich undertaking which should
involve a team of historians of the book, legal and political historians, a military historian, an art historian. In this sense, my article is
a programmatic piece in view of future, collaborative work on Eugenes library and the network around it86. Treasuring the legacy of
the radical Enlightenment historiography, I think we should move on
and explore deeper in the archives. Eugenes networks were made up
of many men (and women) across several countries. Only then shall
we be able to contextualise properly Eugenes relationship to this
group of radicals in Vienna, and to his library. Only then shall we
able to match Eugenes books to his sentiments. We have only just
begun to sketch them out.
Vittoria Feola

86

I am aware of a number of relevant works, such as D. Luongo, Allalba dellIlluminismo: cultura e pubblico studio nella Napoli austriaca, Naples, Alfredo Guida
Editore, 1997; J. Boutier, B. Marin, A. Romano (eds.), Naples, Rome, Florence: une
histoire compare des milieux intellectuels italiens, 17.-18. sicles, Rome, Collection de
lEcole Francaise de Rome, 2005; V. Trombetta, Intellettuali e collezionismo librario
nella Napoli austriaca, Archivio Storico per le province napoletane 114 (1996): pp. 6193; L. Villari, Aspetti e problemi della dominazione austriaca sul Regno di Napoli
(1707-1734), Milan, Giuffr, 1963; I am equally aware of G. Imbruglia, Illuminismo
e Storicismo nella storiografia italiana, Naples, Bibliopolis, 2003 and of V. Ferrones
Lezioni illuministiche, Bari, Laterza, 2010. I hope to be able to discuss historiographic
issues that all these important works have raised in a future paper.

MARS OHNE VENUS? EUGENIO DI SAVOIA


FRA LIBERTINAGGIO E LIBERTINISMO,
TRA MASCHILE E FEMMINILE*
1. Formarsi in una corte libertina
In uno dei pi curiosi e significativi testi delle Causeries du lundi,
Augustin de Sainte-Beuve1, fra i maggiori e pi raffinati critici dellOttocento, non soltanto attento al rapporto fra letteratura e psicologia dellautore, ma allenato ad esplorare con intensit sia luniverso
maschile, sia quello femminile su terreni complicati e impalpabili come
la sensibilit religiosa, aveva dedicato alcune delle sue pagine scintillanti e rivelatrici allabate Franois Timolon de Choisy. Lavventura
non era casuale n senza precedenti. Infatti, nel 1848, un anno che
sarebbe stato drammatico per la Francia e per lo stesso Sainte-Beuve
poich la caduta del regime monarchico di Luigi Filippo aveva aperto
il Paese non tanto, comera sembrato possibile, al ritorno della repubblica, quanto a quello del mito napoleonico e della nazione imperiale con Luigi Napoleone un dotto erudito, Roger de Beauvoir,
dedic ben tre volumi allo Choisy. Questi, nato nel 1644, era stato
guidato con piglio autoritario dalla madre a muoversi nel mondo di
corte, dove lambiguit sessuale era di casa e un giovanissimo travestito, capace di presentarsi come donna, sarebbe potuto piacere, se
* Questo lavoro deve molto alla lettura che ne hanno fatto alcuni direttori della
rivista e ai loro suggerimenti. Ringrazio Frdric Ieva per i libri rari che la sua generosit mi ha consentito leggere. A quanti ho tormentato con il mio saggio, compresa Vittoria Feola, un grazie collettivo. Credo che sia utile, per chi legge queste
pagine, tenere sempre ben presente che Pietro Giannone, attraverso lutilizzo delle
biblioteche delle quali qui si parla, abbia scritto il Triregno, opera sottratta al suo
tempo a lungo dalla Chiesa, ma certamente fra le pi importanti dellilluminismo radicale.
La prima stesura di questo lavoro stata presentata alla Societ per lo studio del
secolo XVIII in un incontro su maschile e femminile.
1
Cfr. C.A. Sainte-Beuve, Causeries du lundi, Paris, Garnier, voll. 15, 1851-1862,
III, pp. 428-450.

mars ohne venus?

789

non al giovane sovrano, certamente eterosessuale, a suo fratello Philippe dOrlans, che a sua volta amava fare comparse a corte in abiti
femminili. Cadetto di piccola nobilt dal titolo recente, Choisy era
destinato alla carriera ecclesiastica. Il giovane aveva saputo trarre diversi spunti originali dalleducazione al femminile della madre e aveva
avuto fin dalladolescenza molti ruoli, compreso quello di attrice. Ne
aveva approfittato, come racconta, per avere rapporti con giovani e
innocenti fanciulle che le madri non esitavano a consegnare, per raffinarne leducazione, a una dama cos esperta del mondo. La svolta
che lo avrebbe portato allerudizione e ad accettare fino in fondo un
destino ecclesiastico, senza mai rinunciare del tutto alla passione per
il travestitismo, si colloca negli anni del suo spregiudicato reclutamento a corte da parte del Re Sole, che non poteva ignorare le voci
su di lui, ma desumendone solo un innocente peccato di giovent, del
resto condiviso dal proprio fratello. Consigliere del sovrano e testimone degli splendori della corte, Choisy era diventato il riferimento
di tutto un gruppo di alti aristocratici legati allerede, destinato a morire presto, aprendo il problema della successione a Luigi XIV2.
Nel 1683, uno di quei giovani, il principe Eugenio di Savoia, aveva
abbandonato Parigi insieme con Louis-Armand principe di Conti, per
cercare fortuna nellImpero asburgico. Conti aveva sposato Marie Anne,
figlia legittimata di Luigi XIV e Louise de La Vallire, diventando genero dello stesso sovrano e rafforzando cos i suoi legami di parentela con la casa reale. La fuga aveva un qualcosa che richiamava irresistibilmente labate Choisy che, pi vecchio di una ventina danni sia
di Eugenio sia del Conti, era stato spesso il loro maestro in travestimenti. I due giovani principi sembrano proprio avere utilizzato tale
lezione, fuggendo da Parigi in abiti femminili, come due ragazze in
cerca di spericolate avventure. Per chiudere con luomo destinato a
diventare il primo esempio di travestimento e di femminilit androgina per tutto questo gruppo di nobili, va detto ancora che anche la
svolta dello Choisy verso la carriera ecclesiastica e insieme a quella di
viaggiatore in Siam3, con il compito ambizioso di convertirne il sovrano, sarebbe stata tutta successiva alla fuga a Vienna del giovane
2
Louis, detto le Grand Dauphin, sarebbe morto il 14 aprile 1711. Aveva avuto
precettori come Jacques Bnigne Bossuet e Pier Daniel Huet.
3
Cfr. D. Van der Cruysse, Labb De Choisy androgyne et mandarin, Paris,
Fayard, 1995 e F.T. de Choisy, Journal du Voyage en Siam, a cura dello stesso Van
der Cruysse, Paris, Fayard, 1995. Cfr. anche Van der Cruysse, Louis XIV et le
Siam, Paris, Fayard, 1991.

790

giuseppe ricuperati

Eugenio e del principe Conti. Le sue opere erudite, dalla storia ecclesiastica alla memorialistica, ora quasi dimenticate, lo avrebbero portato allAcadmie, ma oggi, ad attrarre lattenzione dei contemporanei, sono soprattutto gli scritti sul travestitismo, che, dopo essere stati
ripubblicati nellOttocento, hanno richiamato ampiamente lattenzione
non solo dei biografi curiosi di avventure ai margini, ma anche di irreprensibili e geniali psicanalisti, a partire dallo stesso Jacques Lacan
in uno scritto del 19664. Questo gruppo di aristocratici dalla vita sessuale spregiudicata fra laltro condivideva anche un importante precettore di corte, Joseph Sauveur5, al quale la pur immensa biografia
del principe Eugenio scritta da Max Braubach6 offre solo un cenno
distratto, ma che varrebbe forse la pena di riconsiderare, trattandosi
non solo di un raffinatissimo studioso di teoria musicale, ma anche
di un matematico ed architetto militare, come rivelano alcuni suoi testi manoscritti conservati alla Bibliothque nationale.
Non mio compito indagare oltre questa esperienza di formazione
di Eugenio, n di approfondire alcuni dati che del resto sono abbastanza evidenti, primo fra tutti il prevalere di figure femminili prepotenti e al tempo stesso affettivamente estranee che popolavano lHotel
dOrlans. Qui Eugenio era vissuto prima della fuga a Vienna, tranne
che per un tratto in cui era stato ospite di amici, perch la nonna, esasperata dal suo rifiuto della carriera ecclesiastica, non solo lo aveva cacciato di casa, ma anche diseredato. Se sinterroga limmenso epistolario di Elisabeth Charlotte di Baviera7, si trovano diversi spunti per
4

Cfr. P. Brient, La perversion normale de labb de Choisy, in La clinique lacanienne, n. 11, 2, 2006, pp. 195-202.
5
Joseph Sauveur appena citato dai biografi del principe Eugenio. In realt,
malgrado i difetti di pronuncia e una certa sordit, fu un grande matematico e fece
parte degli insegnanti del delfino di Francia e di altri nobili, fra cui il principe Eugenio. Nel 1686 ebbe la cattedra di matematica al Collge de France e per le sue scoperte di acustica fu eletto nel 1696 membro dellAcadmie franaise, meritando un
Eloge scritto da Bernard Le Bouvier de Fontenelle. Insegn ai suoi allievi aristocratici anche larte delle fortificazioni. Cfr. larticolo di V. Feola Prince Eugene and his
Library. A preliminary analysis, in questo stesso fascicolo, che sottolinea la presenza
delle opere di Sauveur nella biblioteca del principe.
6
Cfr. M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen. Eine Biographie, Mnchen, Oldembourg, voll. 5, 1963-1965, I, p. 79. Su Joseph Sauveur cfr. P. Bianchi, Eugenio
di Savoia. Il profilo europeo e le icone del principe guerriero, in Le raccolte del principe Eugenio condottiero e intellettuale. Collezionismo a Vienna, Parigi e Torino nel
primo Settecento, a cura di C.E. Spantigati, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale-La
Venaria Reale, 2012, pp. 17-18.
7
Principessa Palatina, Lettere, Palermo, Sellerio, 1988. Si tratta di Elisabeth
Charlotte Wittelsbach di Baviera, che aveva sposato Philippe dOrlans, fratello di

mars ohne venus?

791

confermare quanto scrive Henri Pigaillem8, autore di una biografia francese del principe, secondo il quale Eugenio e Conti non erano solo
amici, ma anche amanti, coinvolti con un gruppo di giovani aristocratici di altissima nobilt, in parte cadetti, in una cabale du temple, a
sfondo decisamente omosessuale, che aveva compreso anche lo stesso
figlio di Luigi XIV. Gran parte della documentazione su questo tratto
di vita del principe Eugenio ripreso dai pittoreschi ed espliciti richiami contenuti nelle lettere della principessa Palatina, che a sua volta
aveva sposato un omosessuale notorio come Philippe dOrlans9, faticando non poco ad averne tre figli. quindi possibile che i pittoreschi e talora sprezzanti epiteti affibbiati al giovanissimo Eugenio nascessero da una donna esasperata dal proprio destino. Elisabeth Charlotte, non a suo agio nella corte di Versailles, riversava infatti la sua
spregiudicata e talvolta esplicita rabbia contro questo mondo in un epistolario senza inibizioni, dove il giovane principe Eugenio menzionato come Madame Sodomie o Madame la Putana, forse unallusione
allorigine italiana della madre, a sua volta chiacchieratissima10. Non era
per la sola testimonianza di una giovinezza dissipata, se lirreprensibile luterano Ezechiele Spanheim11, che rappresentava presso la corte

Luigi XIV. Cfr. Madame Palatine, Lettres franaises, d. D. Van der Cruysse, Paris, Fayard, 1989. Cfr. la biografia dello stesso Van der Cruysse, Madame Palatine,
princesse europenne, Paris, Fayard, 1988, preceduta da quella di A. Lebigre, La Princesse palatine, Paris, Albin Michel, 1986. Per un confronto non solo italiano si veda
M. Cattaneo, Vitio nefando e Inquisizione romana, in Diversit e minoranze nel
Settecento, a cura di M. Formica e A. Postigliola, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006, pp. 55-78.
8
H. Pigaillem, Le prince Eugne 1663-1736, Monaco, Editions du Rocher, 2005,
pp. 11-21.
9
Cfr P. Erlanger, Monsieur, frre de Louis XIV, Paris, Hachette,1953; C.
Bouyer, Le duc dOrlans, frre de Louis XIV, Paris, Pygmalion, 2003.
10
Cfr. S. Bertire, Les fammes du Roi-Soleil, Paris, Editions du Fallois, 1998,
ma io cito dalledizione 2009.
11
H. Pigaillem, Le prince Eugene, cit., p. 22. Pigaillem d tale notizia senza
indicare la fonte. probabile che si tratti di citazione indiretta, magari non falsa, anche se qui senza preciso riscontro. Non presente in Rlation de la cour de France
par Ezchiel Spanheim. Edition tablie per F. Bourgeois, Paris, Mercure de France,
1973, dove si parla del mondo del principe Eugenio, nella premire partie e in particolare a proposito Des principes trangers et autres grands Seigneurs de la cour de
France, pp. 106 ss.: dopo aver detto di Maria di Borbone e del matrimonio di Olimpia Mancini con Eugenio Maurizio, figlio di Tommaso di Carignano, lunico riferimento a Eugenio riguarda la disgrazia a corte della madre e lo spostarsi di Eugenio
prima a Madrid e poi a Vienna, au service de lempereur, o il est, et il a su sy
faire distinguer par son valeur et par son attachement au dit service. Il en a donn

792

giuseppe ricuperati

francese il Brandeburgo, poteva scrivere alla sua corte che il giovanissimo Eugenio era noto come omosessuale, confermando che tale esperienza non era un buon inizio per il suo futuro.
La personalit pi direttamente implicata era naturalmente la madre, Olimpia Mancini, spinta giovanissima fra le braccia del sovrano
dallo spregiudicatissimo zio cardinale, lonnipotente Mazzarino, a sua
volta amante di Anna dAustria12. Neppure le nozze di Olimpia con
Eugenio Maurizio di Carignano avrebbero trattenuto il giovane re
lontano dallHotel de Soissons. Il sovrano si era infatti liberato del
principe, affidandogli rilevanti responsabilit militari lungo i confini.
Luigi XIV trovava cos non solo unamante disponibile, ma anche una
complice per tutte le avventure che servivano a minare il potere della
favorita del momento. La morte di Eugenio Maurizio, non senza sospetto di veneficio, lasciava ladolescente cadetto senza una figura maschile di riferimento. Oltre alla madre di Eugenio, nello stesso spazio
viveva la zia, Luisa Cristina di Borbone13, sposata a Massimiliano Ferdinando, figlio del margravio del Baden-Baden, ma subito ripudiata e
rispedita a casa, certo con un animo non privo di rancori e tensioni.
Il ruolo dominante lo aveva soprattutto la nonna Maria, una Borbone
imperiosa e abituata a comandare. Le tre donne, volendo per Eugenio un destino ecclesiastico, cominciarono a prepararlo a tale scelta,
anche per quanto riguardava labbigliamento, che nelladolescenza era
ormai quello di un giovanissimo abate.
Il coinvolgimento di Olimpia nellaffare dei veleni14 e il successivo

encore des preuves rcentes lan pass, au dernier sige de Mayence, o il fut dangereusement bless et en sorte quon ne croyoit pas quil en rschapperoit, comme
il a fait (p. 108). Lassedio di Mayence risaliva a giugno-settembre 1689, e quindi
questa relazione era scritta dopo il 1690, mentre le notizie sullomosessualit dovrebbero appartenere ad anni che precedono il 1683. Le pi recenti qui citate potrebbero anche indicare una correzione di giudizio.
12
Cfr. M. Boulenger, Mazarino, Milano, DallOglio, 1965; L. Cristiani, Il
Cardinale Mazarino. Lamante di Anna dAustria, Milano, De Vecchi, 1967; P. Goubert, Mazarin, Paris, Fayard, 1990, trad. it. Milano, Rizzoli, 1992; M. Laurain Potmer, Etudes mazarines, Paris, Boccard, voll. 2, 1981-1997; S. Bertire. Mazarin. Le
matre du jeu, Paris, Editions du Fallois, 2007, con ampia bibliografia. Cfr. C. Dulong, Mazarin, Paris, Perrin, 2010, le cui altre opere sul mondo di Mazzarino sono
citate dalla Bertire.
13
Era la secondogenita di Tommaso Francesco di Carignano e di Maria di Borbone (1627-1689). Si era sposata nel 1653, ma, ripudiata poco dopo, da allora viveva
con la madre.
14
Cfr. S. Bertire, Les Femmes du Roi Soleil, cit., pp. 275 ss.; e ora J.-C. Petitfils, Laffaire des poisons, Paris, Perrin, 2010.

mars ohne venus?

793

esilio, segnarono unaltra rottura profonda nel gracile modello affettivo del giovane principe. Era inevitabile che compensasse quanto non
trovava in casa con le amicizie fra adolescenti, giovani aristocratici di
altissimo rango, spesso con i suoi stessi problemi, dato che la frustrazione dei figli sembrava essere un dato permanente del sistema
corte15. Tali amicizie furono cos intense da durare spesso fino alla
morte di quanti ne furono coinvolti, a partire dal principe di Conti16,
che avrebbe seguito Eugenio per un tratto nellavventura di Vienna,
salvo farsi poi ricondurre alla sua sposa riluttante, sconfitto e umiliato
dal potentissimo sovrano e stretto parente. Non un caso che proprio mentre la fama di grande militare del principe Eugenio a Vienna
stava crescendo, questi sarebbe riuscito a far venire in Austria sia il
Conti sia Charles Franois de Lorraine, prince de Commercy17. Il
primo, dopo aver combattuto valorosamente nella guerra contro i Turchi, sarebbe tornato in Francia, per contrarvi il vaiolo, forse dalla moglie malata (e da lui assistita finalmente con tardiva dedizione), e morirne giovanissimo nel 1685, mentre la consorte sarebbe sopravvissuta
fino agli anni Trenta del Settecento. Commercy avrebbe fatto invece
una notevole carriera nellesercito asburgico (tanto che Max Braubach
lo considera austriaco) distinguendosi non solo nelle campagne contro i Turchi, ma anche nella guerra dei Nove Anni contro Luigi XIV,
per poi morire agli inizi della Guerra di successione spagnola, nei
primi drammatici scontri in terra italiana, lasciando grandemente addolorato il suo amico e protettore.
Quanto alla propensione del principe per il travestitismo e implicitamente alla sua omosessualit, non manca una testimonianza
che ci conduce ad anni ben pi tardi. Lady Mary Wortley Montagu,
che accompagnava a Costantinopoli il marito Edward, ambasciatore
15

Cfr. N. Elias, La civilt di corte, Bologna, Il Mulino, 1980.


Era destinato a vita breve. Aveva sposato Marie Anne de Bourbon, la figlia di
Luigi XIV e della sua prima amante madame Louise de la Vallire. Cfr. S. Bertire,
Les femmes du Roi Soleil, cit., pp. 105 ss. Cfr. anche J. Roujon, Conti. Lennemi de
Louis XIV, Paris, Fayard, 1941, che ricostruisce per grandi linee la famiglia. Il verro
focus il fratello minore di Louis-Armand Franois Louis, principe de la Roehe-surYon, che sarebbe diventato principe di Conti alla morte del frantello, nel 1685. Roujon
conferma la cabala di omosessuali che coinvolgeva il delfino, e la fuga di Louis-Armand e del principe Eugenio del 26 luglio 1683 e il loro travestimento femminile
(pp. 49 ss.). Il fratello minore, diventato a sua volta principe di Conti, sarebbe stato
il candidato francese al regno di Polonia dopo la morte di Sobiecki, contrastato da
Augusto Elettore di Sassonia, che alla fine lavrebbe spuntata.
17
Cfr. M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen. Eine Biographie, cit., in particolare I, pp.128 ss.
16

794

giuseppe ricuperati

della corte di San Giacomo presso la Sublime Porta, incontr Eugenio nel 1716, passando per Vienna, quando egli aveva da poco piegato limpero ottomano. Era una donna che registrava gli incontri
in modo attendibile, colto e spregiudicato, che sapeva osservare con
occhio critico le patologie delle corti europee da lei attraversate, ma
anche raccogliere con una certa discrezione le voci che circolavano
negli ambienti ostili al principe nella stessa Vienna. Da questo suo
viaggio sarebbe nata una delle descrizioni epistolari pi dirette e
acute dello spazio islamico visto dal suo centro. Non solo: la Montagu, avendo osservato come le donne turche praticassero un metodo di lotta al vaiolo, che consisteva nel graffiare la pelle dei propri figli con il pus delle pustole, avrebbe portato in Occidente le
prime notizie sul modo di curare e prevenire la malattia, che fra laltro laveva colpita, lasciandole qualche traccia. Lady Wortley veniva
da un mondo decisamente pi aperto di quello viennese. Aveva fatto
parte di un gruppo di donne che credevano nella ricchezza della loro
femminilit e nella parit intellettuale con gli uomini. Era il mondo
di Mary Astell18 e di altre, che rivendicavano il diritto femminile al
pensiero e al confronto paritetico con gli uomini, rifondando un modello di amicizia fra i sessi basato non soltanto sul corteggiamento,
ma soprattutto sul riconoscimento delle responsabilit conoscitive e
del diritto delle donne ad avere autonomia intellettuale. Qualcosa
del genere era presente anche in Francia, come eredit del mondo

18

Devo la mia prima scoperta di Mary Astell a Rosamaria Loretelli e alla sua
importante edizione di Una seria proposta alle signore, (1696)/Mary Astell, Unaccademia per donne, (1697), a cura di R. Loretelli, Roma, Lestoille, 1982. Cfr. ora S.
T. Matthews-Greco, Mary Astell. Leducatrice femminista, in Barocco al femminile,
a cura di G. Calvi, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 218-262; P. Springborg, Mary
Astell: Theorist of Freedom from Domination, Cambridge, Cambridge University
Press, 2005. Ma cfr. della stessa, grande studiosa ed editrice di testi di Thomas Hobbes, M. Astell, A Serious Proposal to the Ladies, Peterborough, Broadview, 2002;
C. Mason Sutherland, The Eloquence of Mary Astell, Calgary, Calgary University
Press, 2005; M. Astell, Reason, Gender, Faith, ed. by W. Kolbener e M.M Ichelson, Aldershot, Ashgate, 2007. Del circolo o accademia di cui la Astell si era fatta
promotrice solo Mary Chudleigh (1656-1710), delicata poetessa, e Lady Montagu,
erano di estrazione aristocratica. Elisabeth Thomas (1675-1710), sposata ad un avvocato che laveva lasciata presto vedova, apparteneva alla middle class. Anche Judith
Drake (1670-1723) lettrice di Locke, era del ceto medio, mentre Elisabeth Elslob
(1683-1756), sopravviveva come insegnante privata. Era quanto favoriva idee radicali,
che sarebbero maturate nel secolo successivo, come il parallelo fra la condizione dei
negri e delle donne. Non mancavano legami soprattutto di lettura e di traduzione di
testi delle Prcieuses, ma il contesto sociale era pi vario e ricco di possibilit.

mars ohne venus?

795

delle prcieuses19, ma connesso ad una societ soltanto aristocratica


e decisamente meno aperta.
Lincontro fra i Wortley Montagu e il principe Eugenio avveniva
in pieno inverno. I due coniugi inglesi provenivano dallHannover ed
erano passati per Dresda, prima di raggiungere Vienna, secondo un
itinerario che, attraverso lUngheria, li avrebbe portati nelle terre dellimpero ottomano20. Lady Montagu scriveva alla sorella, Lady Mar,
19

Il fenomeno dei salotti femminili, frequentati anche da dotti, fu certamente precoce in Francia, dato che quello di Madame Catherine de Vivonne de Rambouillet era
stato aperto nel 1613. Lattacco feroce di Molire del 1656 avrebbe legato per sempre
il termine Prcieuses allaggettivo ridicules. I salotti si moltiplicarono con il regno del
Re Sole, come rivendicazione, anche etica, di una forte e raffinata autonomia femminile, ma di matrice sostanzialmente aristocratica e la ripresa di modelli che in qualche
modo si richiamavano ad Astrea e allArcadia. Tali luoghi dincontro favorirono la nascita del romanzo femminile, la riscoperta della fiaba, della letteratura etica ed aforistica. Gli uomini che vi furono ammessi erano a loro volta o aristocratici sdegnati
dalla corte, o moralisti, o grandi prelati mondani come il vescovo Jacques-Bnigne
Bossuet. Nel Settecento si aprirono agli illuministi e condizionarono profondamente
la societ intellettuale. Rimando alla voce di R. Davison Salons, in Encyclopedia of
the Enlightenment, Editor in Chief A.C. Kors, 4 voll., Oxford, Oxford university
press, 2003, IV, pp. 7-14, che tiene conto del lavoro di D. Goodman, The Republic
of Letters. A Cultural History of the French Enlightenment, Ithaca, N.Y. Cornell University Press, 1994. Per lInghilterra cfr. la voce di S. Staves, ivi, pp. 10-12; per lo spazio tedesco quella di D. Hertz, che evidenzia una maggiore povert di esperienze rispetto a Francia e Inghilterra; e infine per lItalia quella di B. Dooley. Per un parallelo fra Inghilterra e Francia sarebbe stato interessante confrontare due processi di evoluzione della societ aristocratica: il primo stato studiato da L. Stone, La crisi dellaristocrazia.LInghilterra da Elisabetta a Cromwell, Torino, Einaudi, 1972, e in lavori successivi sui modelli familiari, sul sesso e la societ, che hanno chiarito come la
nobilt inglese avesse trovato una via duscita dalla rivoluzione accettando il meccanismo delle rappresentanze e mantenendo un notevole controllo economico. La societ
francese aveva invece visto crescere il meccanismo dellinflazione degli onori e una
sempre maggiore interferenza della nobilt di toga rispetto a quella di spada, un processo che si sarebbe risolto solo con la Rivoluzione francese. Cfr. limportante lavoro
di C.C. Lougee, Women, Salons and Social Stratifications in Seventeenth Century
France, Princeton, Princeton University Press, 1976, che ricostruisce il mondo delle
Prcieuses, tra le teorie femministe di origine classica e rinascimentale come il neo platonismo e il cartesianesimo di Franois Poulain de la Barre e, per contro, lantifemminismo che lega Molire, ma anche Duguet, e soprattutto Fnelon quietisti e giansenisti uniti contro lemancipazione fino a dar luogo al collegio femminile di Saint
Cyr, dove prevaleva la nobilt pi povera. Il lavoro di storia sociale legato agli elenchi pervenutici delle prcieuses, classificate dove possibile secondo il tipo di nobilt del
padre e del marito, resta una importante lezione da approfondire e forse da connettere meglio alla storia dei sentimenti e delle loro trasformazioni.
20
The Complete Letters of the Lady Mary Wortley Montagu, edited by R. Halsband, voll. 3, Oxford, Oxford university Press, 1965. Cfr. Anche la biografia dello

796

giuseppe ricuperati

di aver spesso visto, nel pur breve soggiorno viennese, il grande guerriero che aveva appena conquistato Buda e spostato molto in avanti
i confini austriaci. La lettera era scritta il 16 gennaio 171721, alla fine
di un soggiorno viennese di poco di pi di quindici giorni, dopo il
quale la coppia inglese si sarebbe addentrata in Ungheria. In essa si
parlava con qualche reticenza del principe Eugenio. La sorella possiamo immaginare doveva essere incuriosita dal personaggio che
qualche anno prima aveva colpito Londra, dove era venuto a difendere senza successo la causa del whig Marlborough. Nella sua missiva Lady Montagu ne parlava soprattutto come di un ottimo conoscitore dei territori in cui si sarebbero dovuti inoltrare, il che laveva
portato a sconsigliare loro, senza successo, per, litinerario verso limpero ottomano per terra. Aveva infatti affermato che tale viaggio, dinverno, era rischioso, dato che in Ungheria le case non riparavano da
un clima freddissimo e soprattutto che, fra Buda ed Esseek22, i viaggiatori non avrebbero trovato case per giorni, ma solo una pianura
innevata, dove molti erano periti per assideramento. Ma la Lady britannica non mancava comunque di lasciarsi sfuggire un allusivo pettegolezzo sul travestitismo di Eugenio, paragonandolo ad Ercole, in
abiti femminili alla corte di Onfale, regina di Lidia23. La debolezza
dei grandi uomini, sosteneva, le creava sempre una certa mortificazione, dato che la costringeva a pensare that there is not perfection
in humanity.

stesso R. Halsband, The Life of Lady Mary Wortley Montagu, Oxford, Clarendon
Press, 1956.
21
The Complete Letters of the Lady Mary Wortley Montagu, cit., I, To Lady
Mar, 16 gennaio 1717, pp. 293 ss. Fra le curiosit raccontate da Mary alla sorella, descrivendo la corte di Vienna, dalla quale aveva appena preso congedo, non mancava
la presenza dei nani, che aveva gi notato in Hannover e in Danimarca. A Vienna la
coppia imperiale ne aveva due, un maschio e una femmina, as ugly as devils, especially the female, ma coperti di diamanti, e sempre a fianco dei sovrani nelle cerimonie pubbliche. Il re di Danimarca aveva addirittura trasformato in primo ministro
il suo nano preferito. Lady Montagu trovava una spiegazione nel fatto che i principi
assoluti considerano il resto dellumanit cos al di sotto di loro, da essere forzati a
cercare compagni amongst the refuse of human nature, these creatures being the
only part of their court privilegd to talk freely toem. Cfr. F.A.J. Bouza, Locos,
nanos y hombres de placer en la corte de los Austrias. Oficio de burlas, Madrid, Tema
de Joy, 1996.
22
Si tratta di Osijek, in ungherese Eszk, in tedesco Esseg, citt della Croazia.
23
The Complete Letters of the Lady Mary Wortley Montagu, cit., I, p. 295.
Com noto, Ercole per conquistare Onfale dovette vestire abiti da donna ed accettare di filare la lana, mentre Onfale si copriva con la pelle del leone Nemeo.

mars ohne venus?

797

2. Una biblioteca fra collezionismo prezioso e luogo dellanima: acquisti paralleli fra Eugenio e il barone di Hohendorf
Il vuoto lasciato dalla scomparsa del Commercy sarebbe stato successivamente riempito da altre intense amicizie maschili, come quella
con Alexandre Bonneval24, che il pettegolo Henri Pigaillem considera
son amant attitr, o col barone Georg Wilhelm von Hohendorf, fidatissimo braccio destro di Eugenio e a sua volta grande bibliofilo,
forse il vero iniziatore non tanto alla lettura perch fin dalla giovinezza il principe si faceva accompagnare anche nelle campagne militari da libri che riempivano i suoi pur rari momenti di riposo quanto
alla fastosa collezione libraria. Lidea della biblioteca certamente legata alla costruzione dei due palazzi a Vienna, prima quello di Himmelpfortgasse, la via della porta del cielo, e poi il Belvedere. Credo
che la vocazione intellettuale del principe Eugenio fosse maturata nel
lungo tratto in cui egli fu a servizio di due imperatori come Leopoldo
I25 e Giuseppe I26, per raffinarsi poi grazie allincontro con Gottfried
Wilhelm Leibniz nel dicembre del 171427. A Vienna dal dicembre 1712,
il filosofo hannoveriano voleva convincere la corte asburgica a fondare nel cuore della capitale una grande accademia delle scienze europea. Ritardato dalle vicende militari e dalle trattative di Utrecht, fu

24
H. Benedikt, Der Pascha Graf Alexander Von Bonneval, 1675-1747, Wien,
Bhlau, 1959. Cfr i Memoires du Comte Alexandre de Bonneval, voll. 3, London,
aux dpens de la Compagnie, 1737 (II ed.), dove il primo tomo narra del suo abbandono della Francia e dellamicizia intime con il principe Eugenio; il secondo
dello scontro con il marchese Ercole Luigi Turinetti di Pri e del suo abbandono dellimpero, nonch dei due anni trascorsi a Venezia, dove avrebbe avuto occasione di
incontrare Montesquieu; il terzo racconta con dovizia di particolari il suo farsi musulmano, fino a diventare Pasha, con un piccolo harem a disposizione, carica in virt
della quale seppe contribuire alla riorganizzazione e modernizzazione dellesercito
turco. In realt la sua conversione era stata favorita da un indifferentismo religioso,
che aveva tratto spunti dalle letture libertine della giovinezza.
25
J. Berenger, Leopold Ier (1640-1705) fondateur de la puissance autrichienne,
Paris, PUF, 2004.
26
C.W. Ingrao, Joseph I. Der VergesseneKaiser, Graz, Styria Verlag, 1982.
27
M. Braubach, Prinz Eugen, cit., I, p. 181. Cfr. anche H. Pigaillem, Le prince
Eugne, cit, pp. 174-176. Rimando anche al precedente D. mc Kay, Prince Eugene
of Savoy, London, Thames and Hudson, 1977, tradotto in italiano a Torino, SEI,
1985, e riproposto nel 1989 con una mia prefazione, dove esamino la letteratura settecentesca sul principe e le sue battaglie. Cfr. ancora il mio In margine alla biografia di Eugenio, un principe fra libertinismo e illuminismo radicale, in LEuropa nel
secolo XVIII. Studi in onore di Paolo Alatri, a cura di V.I. Comparato, E. Di Rienzo,
S. Grassi, voll. 2, Napoli, ESI, 1991, II, pp. 445-460.

798

giuseppe ricuperati

quello un incontro coinvolgente per entrambi, legato anche a un regalo prezioso: una copia manoscritta di quella che sarebbe diventata
la Monadologia28, che un beffardo testimone come Bonneval raccontava essere per il principe un oggetto di culto come a Napoli la reliquia di san Gennaro. Lo stesso Bonneval testimonia come Eugenio,
prima di collocare i libri in varie sezioni, con rilegature di colori diversi, li percorresse nei loro contenuti, sia pur rapidamente. I cataloghi di quei libri rivelano alcuni interessi dominanti che la ricerca di
Vittoria Feola, che precede queste pagine, individua nel gallicanesimo
e nel giansenismo. Le mie riflessioni traggono invece origine da una
verifica su un campione pi ristretto, che riguarda un migliaio di volumi in campi specifici come medicina, scienze, filosofia: un catalogo
dovuto come si dir a Nicol Forlosia, che consente di allargare
ad altri orizzonti la curiosit del principe.
Le crescenti responsabilit politiche avevano persuaso Eugenio che
egli avrebbe dovuto trasformare qualitativamente e quindi anche culturalmente il suo ruolo di grande guerriero. Gli era indispensabile uno
sguardo pi largo e nutrito di esperienze culturali, come gli suggerivano non solo gli antichi, ma anche i moderni, da Machiavelli a Bodin, da Montaigne a Spinoza. Dopo la gi ricordata esperienza inglese,
in cui fu coinvolto nella difficile difesa del suo grande amico e compagno di vittorie, John Churchill29, duca di Marlborough, whig ormai
isolato sia dai tories sia dalla regina Anna, un secondo momento significativo della sua vita intellettuale e, soprattutto, di bibliofilo, fu le28

Leibniz aveva pubblicato gli Essais sur la thodice due anni prima dellincontro con Eugenio; cfr. G.W. Leibniz, Saggi sulla teodicea, la bont di Dio, la libert delluomo, lorigine del male, Milano, Bompiani, 2005. Il manoscritto consegnato a Eugenio era Principes de la nature et de la grace fonds en raison, oggi nella
Oesterreichische NationalBibliothek, ms. 10588, edita postuma nel 1720. Cfr. ora Monadi e monadologia tra Bruno, Leibniz e Husserl, a cura di B.M. Dippolito, A. Sontano e F. Piro, Soveria Mannelli, Rubettino, 2005. Leibniz sarebbe rimasto in contatto con il principe Eugenio fino alla morte, anche se non riusc a realizzare il suo
progetto.
29
Cfr. W.S. Churchill, Marlborough. La vita e i tempi del duca di ferro,
Milano, Mondadori, 1973, e H. Belloch, Le gnie militaire du Duc de Marlborough, Paris, Editions de la Nouvelle revue critique, 1934; cfr. anche Abrg de la
vie du Duc de Marlborough et du Prince Eugene de Savoie, Amsterdam, P. Humbert, 1714, che traduce una prima stesura in inglese di C.M. dedicata A sa Grandeur
Milord-Duc de Montaigu. Questo testo nella precedente versione inglese era opera
del whig Arthur Maynwayng per quanto riguarda Marlborough, mentre la parte dedicata a Eugenio era di Richard Steele. Cfr. La vie ou lhistoire du prince Eugene de
Savoye Marschal de Camp, et gnral des Armes de Sa Majest Imperiale, Amsterdam, Desbordes, 1703, nella fase iniziale della guerra di successione spagnola.

mars ohne venus?

799

gato alle trattative per la pace di Utrecht, occasione delle quali egli
pot incontrare quello che sarebbe diventato uno dei pi grandi bibliofili del suo tempo, stringendo con lui unamicizia destinata a durare una vita. Mi riferisco al futuro cardinale Domenico Silvio Passionei30, pi tardi nunzio a Vienna e destinato a celebrare la grandezza
del principe in unorazione funebre in cui non a caso veniva evocata
la sua splendida collezione di libri e di manoscritti31. Una passione,
questa, che egli condivideva, come risulta dalla raccolta di libri che
alla sua morte avrebbe poi lasciato alla biblioteca Angelica di Roma,
superiore di almeno cinque volte quella del principe Eugenio32. Passionei sarebbe diventato custode della biblioteca Vaticana e un punto
di riferimento non solo per il gruppo giansenista e rigorista romano33,
ma anche per altri intellettuali europei, compreso il barone di Montesquieu34, il cui Esprit des lois sarebbe stato condannato dal tribunale
del Santo Ufficio, malgrado laperta difesa degli amici del cardinale.
Questi sarebbe poi morto di crepacuore per essere stato costretto a
30
A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere,
Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1968. Ma cfr. anche A. Serrai, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004. La misoginia del Passionei, in contrasto con la giovinezza galante, e il suo incontro con Gerard Nicolaas
Herkeens, un medico cattolico di Groningen, sono rievocati in un bel libro da Y.
Haskell, Prescribing Ovid. The Latin Works and Networks of the Enlightened Dr.
Herkeens, London-New Delhi-New York-Sydney, Blomsbury, 2013. Va ricordato
inoltre che il libertino Gabriel Naud il grande creatore di un modello di biblioteca ideale che viene ripreso anche da Passionei. Cfr. ora G. Naude, Consigli per la
formazione di una biblioteca, a cura di M. Bray e presentazione di J. Revel, Napoli,
Liguori, 1992. Cfr. ora ledizione Istruzioni per allestire una biblioteca, introduzione
e traduzione di A. Serrai, Macerata, Bibliohaus, 2012, che riproduce accanto alla traduzione italiana, i facsimili di quella Paris, Targa, 1627 e della traduzione inglese,
London, Bedle-Collins-Crook, 1661
31
Cfr. D. Passionei, Orazione in morte di Eugenio Francesco principe di Savoia,
Padova, Giuseppe Comino, edizione seconda, 1737. Nella prima edizione mancava
ogni cenno alla biblioteca.
32
Sul collezionismo romano cfr. M.P. Donato, Il vizio virtuoso. Collezionismo
e mercato a Roma nella prima met del Settecento, in Quaderni storici, XXXIX,
2004, pp.139-158.
33
E. Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda met del XVIII
secolo, Roma, Biblioteca vaticana, 1945; ma cfr. anche E. Appolis, Le tiers parti
catholique Rome entre jansenistes et zelanti, Paris, Picard, 1960.
34
Cfr. il mio Montesquieu, Torino, lo stato sabaudo e i suoi intellettuali. Appunti
per una ricerca, in LEuropa di Montesquieu. Actes du colloque de Gnes (26-29 mai
1993), a cura di A. Postiglia e M.G. Bottaro Palumbo, prefazione di A.M. Lazzarino, Napoli, Liguori-Parigi, Universitas-Oxford, Voltaire Foundation, 1995, pp. 165208.

800

giuseppe ricuperati

firmare la condanna del catechismo di Mesenguy35 sotto ricatto papale: se si fosse rifiutato, infatti, avrebbe perso il posto di primo custode della amatissima biblioteca Vaticana.
Ritornato pi stabilmente a Vienna e ormai al centro della vita
politica ed intellettuale dellImpero, Eugenio vi costru dunque una
ricca biblioteca. Grazie ai grandi mezzi di cui disponeva, egli seppe
attivare una notevole rete di informatori che gli segnalavano le cose
pi importanti sul mercato antiquario di tutte le citt dEuropa, dallInghilterra alla Francia, dallItalia allOlanda e alla Svizzera. Non
un caso che egli decidesse di comprare uno dei pezzi pi rari, la Tabula Peutingeriana36, mentre era sul campo di battaglia che avrebbe
portato alla conquista di Belgrado. A fargli da bibliotecario fu per un
certo tempo il poeta Jean Baptiste Rousseau37, mentre per la collezione di stampe riusc a coinvolgere, fra il 1717 e il 1718, Jean Pierre
Mariette, a sua volta figlio darte38, non senza che il solito Pigaillem
sospetti questo giovane francese dallaspetto piacevole di aver soppiantato Alexandre Bonneval negli interessi sessuali del principe39,
creando cos la successiva insanabile inimicizia fra i due, unavventura
di tradimenti e di tensioni che avrebbe avuto conseguenze incalcolabili per lo stesso Impero. Bonneval, infatti, convertitosi allislamismo
e diventato Pasha, avrebbe modernizzato lesercito ottomano mettendolo in grado di riprendere una parte dei territori conquistati dal principe Eugenio. A curare la collezione di medaglie e di monete che allargava quella di stampe e di libri venne assunto Giambattista Panagia, poi destinato a diventare responsabile delle raccolte numismatiche di Carlo VI.
Lunica analisi possibile delle grandi linee della biblioteca del principe pu partire dal momento in cui fu acquistata da Carlo VI e affidata ai suoi bibliotecari per un primo censimento e soprattutto un
35

Franois Philippe Mesenguy (1677-1763) era un religioso ed erudito francese,


nato a Beauvais, ardentemente giansenista. Un suo catechismo fu condannato dal
SantUfficio, malgrado Passionei, cui il prelato francese aveva rivolto un appassionato
appello perch lo difendesse.
36
Cfr. Vienna, Oesterreichische Nationalbibliothek (dora in avanti ONB), Inventar der Illuminierten Handschriften, hrsg. von F. Unerkirker, Wien, Praghner Verlag, 1957, I, p.13 (ms. 324).
37
H.A. Grubbs, Jean-Baptiste Rousseau, His Life and Works, Princeton, Princeton University Press, 1941.
38
Le Cabinet dun Grand Amateur: P.-J. Mariette 1694-1774, Paris, Muse du
Louvre, 1967. Il padre lo aveva inviato a Vienna dove ebbe lincarico di schedare le
opere darte del principe Eugenio.
39
H. Pigaillem, Le prince Eugne, cit., pp. 181-184.

mars ohne venus?

801

pieno inserimento allinterno della biblioteca cesarea, compito che fu


affidato a Nicol Forlosia40. Nel suo saggio Vittoria Feola entrata
finalmente nel merito dei libri acquisiti dalla biblioteca di corte, il cui
catalogo, presente in due copie (una di cinque e laltra di quattro tomi)
dovuto a un certo Etienne Boyet41. Pi noto Forlosia, che avrebbe
voluto succedere a Pio Nicol Garelli come primo Custode42, ma limperatrice Maria Teresa gli prefer un grande medico olandese, gi suo
archiatra, Gottfried Van Swieten. La scelta di separare gli in folio dagli altri formati rende difficile muoversi nelluniverso della raccolta eugeniana se non attraverso gli inventari descritti e utilizzati per una
prima analitica ricerca dalla Feola, che sottolinea il prevalente interesse, tipico di una formazione francese, per libri gallicani e giansenisti, che tenderebbe a differenziare in parte la biblioteca di Eugenio da
quella di Hohendorf, meno ricca ma pi aperta a varie direzioni culturali, e in particolare al free-thinking inglese e olandese, cui egli poteva accedere direttamente grazie alle sue conoscenze linguistiche, mentre il principe non conosceva linglese. Se tuttavia le due biblioteche
si differenziano sul piano culturale e religioso, ci meno evidente
per quanto riguarda i manoscritti, come risulta per esempio dal fatto
che sia Hohendorf sia Eugenio possedevano non solo rari capolavori
del free-thinking europeo come il Theophrastus redivivus o lEsprit
de Spinoza, edito come Trait des trois imposteurs, ma anche le versioni francesi (chiaramente destinate al principe) di alcuni degli scritti
pi radicali di John Toland, che saranno infatti utilizzati da Pietro
Giannone. Che la decisione di scompaginare i fondi tale da rendere
assai difficoltose le indagini degli studiosi fosse solo in parte condivisa dal Forlosia, lo mostra un importante catalogo manoscritto, al
quale gi si fatto cenno, che tra i libri del principe Eugenio selezionava quelli di medicina, e scienze naturali e filosofia43. Si tratta di

40
D. Busolini, Forlosia, Nicol, in Dizionario biografico degli italiani, edizione
elettronica (dora in avanti DBI).
41
Cfr. V. Feola, Prince Eugene and his Library, cit., che utilizza i mss. 1437614380 della Oesterreichische Nationalbibliothek, di cui segnala unaltra copia, mss.
13963-13966, di cui per due (13964-13965) sono cos rovinati da non essere disponibili.
42
B. Maschietto, Garelli, Pio Nicola, in DBI. Cfr. il mio Pio Nicol Garelli
predecessore di Van Swieten nella Hofbibliothek, in Van Swieten und seine Zeit, WienKln-Graz, Bhlau 1973, pp.137-153.Sulle vicende di questa biblioteca, divisa fra
quella di corte e il Theresianum, e poi finita in Ucraina, cfr. le preziose notizie offerte da V. Feola, Prince Eugene and his Library, cit.
43
Catalogus scriptorum e bibliotheca principis Eugenii qui de historia naturali et

802

giuseppe ricuperati

un fondo ristretto nellambito della collezione, fra un decimo e un


quindicesimo dellintero universo di libri, ma sufficiente ad aprire uno
spiraglio di conoscenza sugli interessi culturali e sui modelli esistenziali del suo appassionato collezionista. Anche la biblioteca di Hohendorf fu smembrata44, ma per ricostruirla gli studiosi possono avvalersi
del catalogo pubblicato allAia in tre tometti dalleditore e libraio
Abrahm dHont nel 172045 in vista della vendita. Si tratta di uno strumento prezioso per identificare interessi, modelli culturali, scelte filosofiche e campi di interesse, in parte paralleli a quelli del principe, che
aiuta a decifrare anche una biblioteca sostanzialmente assorbita e quindi
occultata in quella cesarea. Reperibile nelle pi importanti biblioteche
europee, tale catalogo propone due sistemi di ordinamento dei libri:
il primo per formato e il secondo, tutto interno al primo, per temi.
Esso offre quindi una griglia che corrisponde grosso modo a quella
utilizzata dai giornali per eruditi, che avevano accettato la metafora
della bibliothque, sia che offrissero estratti, sia che tentassero quel
genere della recensione cui Bayle aveva dato forma e sostanza.
Entrambe le biblioteche riservavano ampio spazio al mondo antico e ai classici greci e soprattutto latini, dai filosofi agli storici, ai
geografi, ai teorici della politica, della retorica, del diritto. Non mancavano i fondamenti dellebraismo e del cristianesimo. un mondo
classico mediato dalluniversalismo romano, che aveva assorbito e trasformato lo stesso ellenismo alessandrino. Questa presenza si ripeteva
per gli in folio fino ai formati pi piccoli. E cos era per la cultura
ebraico-cristiana. Accanto agli storici antichi e medievali, spiccavano
le grandi collezioni erudite, dallumanesimo a Leibniz, dai Maurini a
Muratori. Non mancava unanalitica geografia della storia degli stati,
a partire dallImpero, fino a giungere per lItalia, alle regioni, ai piccoli principati, alle citt. Il diritto era presente non solo attraverso le
sintesi classiche dellimpero romano dOriente, ma anche nei suoi interpreti moderni, tedeschi, francesi, italiani. Ci che caratterizzava le
due biblioteche era un forte interesse per luniversalismo religioso,
cosa che non stupisce, essendo entrambi i loro proprietari lettori degli stoici antichi e moderni e soprattutto dei moralisti, da Montaigne
ai grandi francesi del Seicento a Spinoza. In questo contesto si spiede re medica scripserunt, Oesterreichische Nationalbibliothek, ms.11892. si tratta di
oltre un migliaio di libri, quindi un quindicesimo dellintera biblioteca eugeniana.
44
Cfr. M. Braubach, Prinz Eugen, cit., che ne parla in tutti e cinque i volumi,
e in particolare V, pp. 390-394.
45
Cfr. Bibliotheca hohendorfiana, voll. 3, La Haye, DHont, 1720.

mars ohne venus?

803

gano i volumi in vari formati delle opere di Guillaume Postel46, che


apre al tema della conoscenza del mondo arabo e turco. Rilevante
anche la presenza delle esperienze religiose eterodosse, dagli archetipi
che avevano creato il concetto stesso di eresia nel cristianesimo delle
origini al socinianesimo, allanabattismo: significative in questa prospettiva le prime teorizzazioni della tolleranza in occasione della tragica morte di Michele Serveto sul rogo ginevrino. Un ampio e quasi
compiaciuto spazio era poi offerto alle polemiche antigesuitiche, fino
a raccogliere le prime voci di una letteratura pornographique sui padri gesuiti.
Un altro elemento comune alle due biblioteche la scoperta del
free-thinking europeo, a partire dallopera di Anthony Collins47 da
cui scatur tale appellativo che, per esempio, Hohendorf aveva in
due formati ed edizioni successive. In entrambe le raccolte figurano
opere di John Toland48, non solo quelle a stampa, ma anche povere
traduzioni francesi manoscritte e parziali delle Letters to Serena e
del Nazarenus. Lorientamento di questo scritto, volto a rivalutare
il maomettanesimo come pi tollerante del cristianesimo, sottolineando in entrambi le comuni radici ebraiche e nestoriane, derivava
a Toland dalla lettura del vangelo apocrifo di Barnaba fattogli consultare dal suo scopritore, Johann Friedrich Cramer49. Questi lo aveva
poi ceduto al principe Eugenio, che non a caso da identificare nel
46

C. Ginzburg, Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nellEuropa del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1970. Cfr. anche L. Felici, LIslam in Europa. Ledizione del Corano di Theodor Bibliander (1543), in Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra 500 e 700, a cura di G. Imbruglia, R. Minuti e L. Simonutti, Napoli, Bibliopolis, 2007, pp. 35-64.
47
Cfr. G. Tarantino, Lo scrittoio di Anthony Collins. I libri e i tempi di un libero pensatore, 1676-1729, Milano, FrancoAngeli, 2007.
48
Cfr. C. Giuntini, Panteismo e ideologia repubblicana. John Toland 1670-1722,
Bologna, Il Mulino, 1979. Cfr. J. Toland, Opere, a cura di C. Giuntini, Torino, Utet,
2002, con ampia bibliografia, e J. Toland, Dissertations diverses. Edition, introduction et notes par L. Mannarino, Paris, Champion, 2005, sui manoscritti viennesi di
Toland presenti nelle biblioteche di Hohendorf e del principe Eugenio. In realt Pietro Giannone citer nel Triregno questa versione manoscritta delle Lettere a Serena.
49
vangile de Barnabe, ed. L. Cirillo e M. Frmaux, Parigi, Beauchesne, 1999.
Cfr. V. Feola, Prince Eugene and his Library cit. A mio parere i rilievi di Vittoria
Feola su Toland sono troppo severi, anche se certamente egli fu uomo da suscitare
diffidenza fra gli intellettuali accademici del suo tempo. Varrebbe la pena di considerare non solo il lavoro di C. Giuntini, Panteismo e ideologia repubblicana. John
Toland (1670-1722), Bologna, Il Mulino, 1979, ma anche M. Iofrida, La filosofia di
John Toland. Spinozismo, scienza e religione nella cultura europea fra 600 e 700, Milano, Franco Angeli, 1983.

804

giuseppe ricuperati

Megalonimus ringraziato da Toland. In realt linteresse di entrambi


per i free-thinkers risaliva pi addietro nel tempo, come rivela la gi
ricordata presenza del Theophrastus redivivus50 (due delle quattro
copie esistenti al mondo) e dellEsprit de Spinoza. Vi si colgono interessi e orientamenti per una morale del tutto secolare da un lato
e, dallaltro, per un dialogo interreligioso capace di andare oltre la
tolleranza. Sia pure su un terreno indiziario e fragile, dunque lecito scorgere in queste raccolte librarie un passaggio dai residui del
libertinage della difficile adolescenza di Eugenio a un maturo libertinismo intellettuale51. La biblioteca diventava cos anche luogo di
consapevole confronto con uomini come Leibniz, Passionei e Giannone, per progetti che hanno radici profonde nella trasformazione
stessa della cultura europea. Del resto i bibliotecari imperiali, Alessandro Riccardi e Pio Nicol Garelli medico e collezionista di libri, come mostrano le preziose ricerche di Vittoria Feola, ma anche
stretto amico del principe Eugenio avevano un cot giansenista e
insieme una profonda curiosit per le discipline che stavano rinnovando non solo la medicina, ma anche il diritto e letica. Senza le
accademie cartesiane a casa Riccardi forse sarebbero inspiegabili
certi tratti del Triregno. Giannone portava in quel mondo, ai suoi
amici, compreso il principe Eugenio, della maturit, le tracce di unaltra significativa avventura religiosa, che aveva sfiorato il quietismo e
non eluso il confronto con i giansenisti quando aveva affrontato la
polemica contro letica gesuitica, prendendo a modello Pascal nella
Professione di fede.

3. Codici miniati, libri a stampa e manoscritti clandestini nelle due biblioteche viennesi
La parte della biblioteca del principe Eugenio che pi direttamente ci parla di una sua possibile educazione al maschile e al

50
Theophrastus redivivus, a cura di G. Canziani e G. Paganini, voll. 2, Firenze,
La Nuova Italia, 1981-1982.
51
R. Pintard, Le libertinage rudit dans la premire moiti du XVIIe sicle,
voll. 2, Paris, Boivin, 1943; ma cito dalledizione successiva, Genve-Paris, Slatkine,
1993. Cfr. anche G. Schneider, Il libertino. Per una storia della cultura borghese fra
XVI e XVII secolo, Bologna, Il Mulino, 1974, e. D. Foucault, Histoire du libertinage. Des goliards au Marquis de Sade, Paris, Perrin, 2007, trad. it. Roma, Salerno,
2009.

mars ohne venus?

805

femminile attraverso la lettura quella dei manoscritti52. Se possibile vedere dei tratti comuni nella cultura aristocratica dal tardo Seicento al primo Settecento, alcune scelte non sono molto distanti da
quelle evidenziate da Otto Brunner nello studiare la biblioteca di un
nobile della Bassa Austria, buon collezionista e raffinato lettore, ma
figura di non grande rilievo, per ricostruire luniverso culturale dellaristocrazia e il modo diverso di leggere che uno sguardo moderno
aveva appiattito su un generico canone che potremmo definire borghese53. Gli interessi del principe Eugenio, per non parlare del barone di Hohendorf, offrono molti spunti in questa direzione e consentono forse di scoprire universi pi profondi. Non solo per i libri di medicina, che si pongono in relazione a un corpo che spesso
affrontava ferite e malattie causate da gravi disagi. Esile e apparentemente fragile, il suo fisico era stato reso forte da una disciplina
dotata di un forte spessore culturale, e non forse un caso che Forlosia inventariasse insieme testi di medicina e di filosofia, prevalentemente naturalistici, che restituiscono unattenzione per i corpi e i
loro organi, a partire dalle preziose tavole del Vesalio, in parte frutto
della bottega di Tiziano, in cui una spietata anatomia indaga sulla
nudit oltre la pelle e propone la complessa bellezza di un microcosmo fatto di carne e sangue, di muscoli e vene, che si prepara a
diventare fra Rinascimento e Illuminismo quella macchina efficiente
e fragile che il cartesianesimo dei medici e il relativismo dei libertini avrebbero esplorato, riducendo sempre di pi lo spazio sacro
dellanima54. Accanto ai libri di medicina sono infatti presenti Aristotele, i grandi trattati greci e romani, la filosofia moderna, da Montaigne a Rabelais, da Galileo a Cartesio a Gassendi, con tutte le rifrazioni dalla teoria alla pratica, per evocare le possibili terapie ol-

52

Ho utilizzato ampiamente i cataloghi manoscritti composti da Nicol Forlosia al tempo dellinserimento nella biblioteca di corte viennese delle due raccolte successive, quelle del barone di Hohendorf, acquistata subito dopo la morte, e quella
del Principe Eugenio. Ordine e numerazione del catalogo di Forlosia non corrispondono pi a quelli attuali. Si tratta comunque di una fonte preziosa, usata a lungo
per accedere ai manoscritti del principe Eugenio, che descrive arricchendone lanalisi
con dati tratti dalle opere dei grandi bibliofili europei, soprattutto francesi e tedeschi.
53
Cfr. O. Brunner, Vita nobiliare e cultura europea, prefazione di E. Sestan,
Bologna, il Mulino, 1972.
54
A. Thomson, Bodies of Thought. Science, Religion and the Soul in the Early
Enlightenment, Oxford, Oxford university press, 2008. Cfr. il mio Corpi pensanti. Il
rapporto fra materia ed anima nella ricerca di Ann Thomson e nel dibattito storiografico contemporaneo, in Rivista storica italiana, CXXIII, 1, 2011, pp. 291-332.

806

giuseppe ricuperati

tre alla materialit del corpo: dalla cura dei denti, alla chirurgia militare, alla chimica delle erbe.
Tutta la curiosit libertina per il free-thinking, condivisa da Hohendorf, traccia un filo rosso che accomuna il principe Eugenio al Giannone, pur con qualche profonda differenza. In questo senso il nodo
Hohendorf-Toland-Eugenio fondamentale per capire ipotesi e modelli di lettura che, pur partendo dagli stessi libri, non coincidevano
nei risultati profondi, quelli interiori, che si traducevano non solo in
comportamenti, ma anche in scelte morali, politiche, e religiose. Si
pu infatti provare che Giannone comp una lettura diversa degli
stessi testi, pi aperta al futuro. Ma il catalogo dei codici descritti dal
Forlosia pu rivelare forse qualcosa di pi delle scelte del principe
Eugenio e del sodalizio fino alla morte con il suo fido aiutante, delle
esperienze internazionali, dei rapporti con il mondo tedesco da cui
Hohendorf proveniva, con lOlanda e lInghilterra, dove era stato fidato mediatore degli interessi politici, letterari, ma anche religiosi ed
etici del suo amico e signore. Fu Hohendorf, in altre parole, a far
conoscere a Eugenio Toland e i free-thinkers. Ma i due sono diversi:
il primo un principe e un protagonista della grande politica europea, mentre Hohendorf proviene dalla piccola nobilt prussiana, che
solo il servizio e la competenza militare e diplomatica possono portare in primo piano. Nelle due biblioteche, prezioso e quasi parallelo materiale di conoscenza del mondo, ci sono elementi comuni ed
elementi di distinzione. Per Hohendorf, destinato a morire nel 1719,
giocano una parte notevole non solo i librai, come Abraham dHont,
che prepara lanno dopo il catalogo della sua biblioteca per la vendita e per la memoria, ma anche i bibliotecari, dal Garelli, ormai
unico responsabile della biblioteca imperiale dopo la morte di Alessandro Riccardi nel 1726, a Nicol Forlosia, protetto di entrambi,
che ebbe in custodia il fondo Hohendorf e successivamente quello
del principe Eugenio dopo il 1736, quando Carlo VI lo acquist da
Vittoria di Savoia55.
55

La notizia che i Savoia di Torino volessero acquistare anche la biblioteca di


Eugenio, oltre la quadreria fiamminga, viene da un testimone significativo, Pietro
Giannone, non privo di relazioni con intellettuali piemontesi, e risale al 1737-1738,
prima dellabiura. Cfr. P. Giannone, Lape ingegnosa, a cura di A. Merlotti, introduzione di G. Ricuperati, Istituto italiano di studi filosofici, Napoli, 1993, pp. 417448. Il riferimento alla collezione di Eugenio a pp. 441-442. Confermando di aver
raccolto tale voce a Torino, Giannone aggiungeva di non averne pi saputo pi nulla.
Cfr. il mio Il principe Eugenio, il barone di Hohendorf e le loro biblioteche alle origini del Triregno di Pietro Giannone, in Le raccolte del principe Eugenio condottiero

mars ohne venus?

807

Forlosia veniva da Isernia, un antico feudo dei dAvalos, che alla


fine del Seicento apparteneva al secondogenito del principe dIsernia, Cesare Michelangelo dAvalos, marchese di Pescara e del Vasto,
coinvolto nella congiura pro-austriaca di Macchia. Dopo il suo fallimento, questi era andato in esilio a Roma e poi a Vienna, mentre
Isernia subiva una durissima repressione da parte del governo spagnolo. Alcuni compromessi erano emigrati a Vienna, come aveva
fatto da Napoli Tiberio Carafa, cercando la protezione dellImpero
asburgico per il quale si erano battuti: tra di essi cera anche la famiglia Forlosia con un figlio adolescente. Nicol aveva incontrato a
Vienna Alessandro Riccardi che lo aveva quasi adottato come figlio ed era diventato bibliotecario, utilizzando una notevole formazione classica, via via arricchitasi a contatto con il gruppo di italiani residenti nella capitale e con le accademie private a casa del
Riccardi, che avevano coinvolto anche il Giannone. Dopo la morte
del Garelli Forlosia sarebbe rimasto vicecustode fino alla pensione.
Pur avendo sfiorato uomini carichi di umori radicali, come il Riccardi, il Garelli, il Giannone, egli era pi vicino al modo di lavorare di Benedetto Gentilotti. Pur prezioso mediatore di libri non ancora schedati per il Giannone, il giudizio che egli ne dava ce lo rivela un lettore attento, ma prudente e spesso ostile ai free-thinkers,
e intellettuale, cit., pp. 77-88. Per scrupolo ho ripercorso il carteggio di Luigi Malabaila di Canale, ambasciatore sabaudo a Vienna, con il ministro degli esteri dOrmea
e Carlo Emanuele III (Archivio di stato di Torino, Lettere ai Ministri, Austria, mazzi
64-68.), ma ho trovato poche tracce della notizia: tale carteggio diplomatico accenna
alla biblioteca di Eugenio solo per dire che era gi stata acquisita dalla corte imperiale. Era stato Malabaila di Canale a suggerire lacquisto della quadreria, come collezione degna in un sovrano europeo. Cfr. A. Vesme, Sullacquisto fatto da Carlo
Emanuele III re di Sardegna della quadreria del principe Eugenio di Savoia. Ricerche documentate, Miscellanea di storia italiana, Serie III, tomo IX, Torino, Paravia, 1904, pp.163-256. Nel carteggio fra Canale e dOrmea (mazzo 64) non manca
un cenno alla volont di casa Savoia di acquistare anche i libri: il primo scrisse infatti allOrmea il 17 luglio 1737 che la principessa era in trattative con limperatore
per vendergli la biblioteca. DOrmea a sua volta il 3 agosto dello stesso anno parl
dellinteresse dei Savoia sia per i quadri sia per la biblioteca, pur sottolineando che
essi non volevano intralciare le trattative in corso di Carlo VI. In qualche modo tale
desiderio giunse dunque fino a Giannone nelle carceri di Porta Po. Lo studio di Vesme stato alla base delle ricerche successive di C.E. Spantigati C. Bertolotto,
Pittura fiamminga e olandese in Galleria sabauda. Il principe Eugenio di Savoia Soissons uomo darme e collezionista. Per una storia del collezionismo sabaudo, Torino,
Galleria sabauda, 1982; cfr. anche A. Ruata, Luigi Malabaila di Canale. Riflessi della
cultura illuminista in un diplomatico piemontese, Torino, Deputazione subalpina di
storia patria, 1968.

808

giuseppe ricuperati

come documentano le sue pagine su Toland. Il giovane bibliotecario, che veniva da un mondo lontano e provinciale come Isernia,
aveva anche colto qualche suggerimento dello storico pugliese e si
era misurato con lepistolario di Pier delle Vigne, ma senza capacit
di concludere il lavoro56. Le schede dei suoi cataloghi rivelano la lezione del Gentilotti, col gusto per un lavoro accurato, ma anche col
pacato conformismo del bibliotecario che vuol sottrarre ai lettori alcuni testi pericolosi, come appunto i codici manoscritti di Toland
appartenuti a Hohendorf e al principe Eugenio. Li scheda e li studia, traendo notizie da repertori europei, francesi, olandesi, inglesi e
tedeschi, ma accetta che quelli pi arditi siano sottratti al pubblico.
un onesto funzionario di origine modesta, che ha avuto la fortuna di avere amici e protettori importanti, di sopravvivere alla crisi
della guerra di successione polacca, che aveva costretto al ritorno in
Italia non solo il Giannone, ma anche altri. Non ha neppure la sorprendente abilit di relazioni intellettuali di Bernardo Andrea Lama,
un abate calabrese formatosi tra Napoli e Roma alla scuola di Gravina e di Celestino Galiani, capace di inventarsi diversi ruoli e di
condurre una vita intellettuale inquieta e vivace, tradotta in incontri, amicizie e carteggi europei57. Per un tratto, a Vienna, sarebbe
stato anche alle dipendenze dello stesso Forlosia. Luniverso culturale di Forlosia appare invece non privo di chiusure e strettamente
legato a un accurato mestiere di bibliotecario. Forse per questo il
suo lavoro ci consente di accedere a un repertorio di scelte, di letture, di presenze, cui poi uomini originali e pur socialmente diversi
reagiranno in modi disparati ma creativi, specchio di esperienze etiche diverse. Se un libro si moltiplica per rifrazione in tutti i lectores in fabula che incontra, unintera collezione di manoscritti apre
la possibilit di capire non solo come dialogavano con essi i diversi

56
Vienna, ONB, ms. 14014, Forlosiae primi custodis pro paranda editione epistolarum Petri de Vineis. Da elementi interni questo brogliaccio preparatorio di unedizione mai compiuta era stato abbozzato a partire dal 1729, e comunque riflette il
legame con Garelli; Carlo VI vi appare ancora vivo. Cfr. ora Lepistolario di Pier della
Vigna, a cura di E. DAngelo, prefazione di O. Zecchino, Soveria Mannelli, Rubettino, 2014.
57
Cfr. il mio Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di
Vittorio Amedeo II, in Bollettino bibliografico subalpino, 1, 1968, pp. 11-101. Cfr.
anche il mio capitolo Fra corte e stato. La storia di casa Savoia da Guichenon a
Lama, in G. Ricuperati, Le avventure di uno stato ben amministrato. Rappresentazioni e realt nello spazio sabaudo fra Ancien Rgime e Rivoluzione, Torino,
Tirrenia, 1994, pp. 19-57.

mars ohne venus?

809

interlocutori, lettori, fruitori, ma anche come le stesse epoche si


proiettino in modi singolari nel gioco fra passato e futuro. Ogni lettura rispecchia un modo di apprendere che insieme individuale,
collettivo e condizionato dai tempi e dai sentimenti che mutano. Il
codice stesso, che precede il libro o ne rappresenta la forma scritta
a mano, ci conduce a epoche lontane, dove la riscrittura una pratica ricorrente, ma anche un frammento singolare, da restituire ai
suoi archetipi, al nesso con vicende dellumanit, allaprirsi di mondi
che rendono plausibili cose che non ci appartengono pi.

4. Gli archetipi del romanzo nei codici miniati. Eroismo, virt, controllo delle passioni e scoperta del valore femminile
Accanto ad alcune preziose acquisizioni, che vanno da codici di
Dante, Petrarca, Boccaccio58, alle grandi opere dellantichit, dai filosofi agli storici, ai geografi, quello che colpisce nei manoscritti censiti
dal Forlosia la forte presenza del romanzo diniziazione, non alla
religione, ma semmai alla virt stoica del controllo delle passioni, per
creare un modello aristocratico ed eroico di esistenza. Fra i manoscritti troviamo un folto numero di romanzi dellantico, del medioevo
e del moderno che raccontano di un eroe ingiustamente privato del
suo ruolo, che alla fine, per coraggio e virt, riesce ad affermarsi, ad
essere riconosciuto e a ritornare ad una grandezza rivalutata, dalla
quale lingiustizia dei malvagi lo aveva allontanato. Classico in tal senso
il testo anglo-normanno, ma dalla vasta fortuna europea, di Bevis
dHampton, recentemente edito come I Cantari di Buovo dAntona59,
58

Ho schedato sia lIndex contentorum in manuscriptis codicibus ex bibliotheca


principis Eugenii et baronis Hohendorfii, importante perch permette di cogliere come
le scelte dei due fossero strettamente connesse (Vienna, ONB, ms. series nova 2171),
sia lActuarium ad manuscriptos linguarum occidentalium codices qui post Benedicti Gentilotti bibliothecae praefectus recensionem in Aug.(ustam) Vindobonensem ad Bibliothecam pervenerunt, ac primum Bibliothecae Hohendorfianae eo ordine quo ad finem ipsius
catalogi typis editi indicantur (ivi, ms. serie nova 2197), entrambi redatti dal Forlosia.
A questi si aggiunge il pi importante Manuscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae quae in Augusta Vindobonensi conservantur (ivi, ms. series nova 2198), sempre di
mano del Forlosia, il quale utilizzava criteri di recensio stabiliti da Benedetto Gentilotti,
predecessore di Pio Nicola Garelli e Alessandro Riccardi come responsabile della biblioteca. Cfr. M.P. Donato, Giovanni Benedetto Gentilotti, in DBI LIII, 2000, ed. elettronica. Il prelato aveva lasciato la biblioteca per diventare auditore della Sacra Rota a
Roma. Per un brevissimo tratto sarebbe stato vescovo principe di Trento.
59
Cfr, Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., Le roman de Beuves

810

giuseppe ricuperati

dove il protagonista, figlio di un sovrano di Hampton in Inghilterra


e di una figlia del re di Scozia, vede morire tragicamente il padre,
sconfitto dallimperatore tedesco, antico corteggiatore della madre che
lo aveva spinto a far guerra al marito e lo avrebbe poi sposato per
ambizione. Leroe correr mille rischi, ma riuscir a vendicare il padre e a ritornare in possesso del regno paterno. un archetipo destinato a diventare classico.
Qui posso indicare solo i codici pi significativi: dallHistoire de
la guerre de Troye60, che parla dei tempi pi antichi e dove leroe
Ettore, non Achille, al Florimont61 di Aimon de Varennes, un trovatore lionese che narra in lingua doil la storia del nonno di Alessandro Magno, al Roman dAlexandre62, che poco dopo il Mille rielafils de Guy dHantonne, f. 322rv. Cfr. ora Buovo DAntona, Cantari in ottava rima
(1480), a cura di D. Delcorno Branca, Roma, Carocci, 2008; lArchive de litterature du
moyen age in edizione digitale (dora in poi ARLIMA) segnala solo due manoscritti,
uno alla Bibliotque Nationale di Parigi, e uno appartenuto a Didot, oggi perduto. Cfr.
Vienna, ONB, Inventar, cit., p. 94 (ms. 3429), Chanson de geste de Beuve dHantone.
60
Cfr, Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 142v (ms. CXI),
Histoire de la guerre de Troye scritta in versi fra il 1160 e il 1170 da Benot de Sainte
Maure, trovatore alla corte di Enrico II Plantageneto che, oltre allIliade, utilizz anche
le opere di Dictis de Crte e di Dars di Frigia. Cfr. Histoire de la guerre de Troye, attribue a Dictys de Crte, traduite du latin par N.L. Lacaintre, avec notes et clarcissements. Suivie de lHistoire de la ruine de Troye attribue Dares de Phrygie traduite
par A. Caillot, voll. 2, Paris, Brunot-Labbe, 1813. ARLIMA, cui si rimanda per la bibliografia, segnala 46 manoscritti fra cui quello di Vienna. Cfr. anche Le roman dEneas,
Prsentation et notes dA. Petit, Paris, Le livre de Poche, 1997, p. 7, dove si data il Roman de Troye al 1165, dopo il Roman de Thbes del 1150, entrambi assenti nei manoscritti del principe, che possedeva solo quello su Troia. Cfr. Le roman de Troie en
prose, edit par F. Vielliard, Genve, Colony, 1979, che racconta la precedente spedizione degli Argonauti, la prima distruzione di Troia, poi la guerra a causa di Elena, la
morte di Ettore e di Achille, la seconda distruzione della citt e anche i viaggi di Ulisse.
Cfr. Vienna, ONB, Inventar, cit., I, p. 78 (ms. 2571). Cfr. anche ivi, p. 53 (ms. 3298).
61
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 324v (ms. CXVIII), Le Roman del Florimond de Aimon de Varennes. Aymon de Varennes era un
poeta lionese che scrisse il Florimond, prologo al Roman dAlexandre, in quanto narra
le imprese delleroe padre di Filippo il Macedone, ARLIMA segnala 17 manoscritti
di cui due a Vienna, uno a Torino e uno a Venezia. Cfr. Vienna, ONB, Inventar,
cit., p. 92 (ms. 3247), che riporta una Historia Alexandri Magni
62
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 361v (ms. CXXXII).
La neuve histoire du bon Roi Alexandre qui fut fils de Nectanebus una delle versioni del Roman dAlexandre, che il Forlosia giudicava non meno favoloso del Boiardo.
Cfr. ora J. Wauquelin, The Medieval Romance of Alexander, Woodbridge, The Boydell Press, 2012, dove in appendice si spiega come Nectanebus, un faraone mago,
avesse generato Alessandro. Jean Wauquelin era un poeta del XV secolo, sul quale
cfr. C. Gaullier-Bougasse, Jean Waquelin e Vasquez de Lucne, Le roman fami-

mars ohne venus?

811

bora modelli ellenistici. Ad essi si pu affiancare ancora Sydrac le philosophe. Le livre de la fontaine des toutes sciences63, in realt scritto
in inglese, ma schedato a Vienna in traduzione francese: un testo in
forma dialogica, che vede una serie di domande del sovrano Bokkus
con le risposte di Sydrac, che creano unenciclopedia della scienza medievale. E nella serie legata agli eroi antichi si pu ricordare infine le
Roman dApollonius de Tyre64, nato in greco e poi tradotto in diverse
lingue, ma presente nel catalogo di Forlosia in una preziosa versione
francese medievale, sempre sul tema delleroe perseguitato da un tiranno che gli fa perdere moglie e figlia, per poi ritrovarlre da vincitore dopo averle credute morte.
Una variante quella delleroe rifiutato dalla matrigna, costretto
ad andarsene di casa, a praticare la mercatura, a giungere in Egitto,
fino a diventarne sovrano, sposando Cleopatra e avendone un figlio,
Aigris, a sua volta re dEgitto e poi imperatore: il caso del Roman de Berinus65, di cui esistono due versioni, una in poesia e laltra in prosa, questultima posseduta da Eugenio. Non mancano frammenti del ciclo arturiano che raccontano la vicenda di Tristano e
Isotta, risalenti al XII secolo66. Di contesto medievale, anzi tardo-

lial dAlexandre et lcriture de lhistoire au XVe sicle, in Cahiers de recherche


mdivales et humanistes, 5, 1, 1989, consultato in edizione elettronica. Era stato a
servizio di Filippo il Buono di Borgogna. ARLIMA segnala cinque manoscritti, di
cui uno a Gotha e gli altri a Parigi, ma non la copia eugeniana.
63
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 335r (ms. CXXII),
Le livre ou Roman de Sydrac le philosophe. Cfr. la scheda ARLIMA, che segnala 12
manoscritti, ma non quello viennese del principe Eugenio; Vienna, ONB, Inventar,
cit., I, p. 76 (ms. 2590).
64
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 353r (ms. CXXVIII), Roman du noble Roi Apollonie de Tyr. Ne uscita una recente edizione, a
cura di R. Zink, Paris, Lettres gothiques, 2006. Cfr. Vienna, ONB, Inventar, cit., I,
p. 87 (ms. 2886), ma in versione tedesca e sotto il nome di Heinrich von Neuenstadt; manca ogni riferimento alla versione francese.
65
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 351 r (ms. CXXII),
Le roman de Berinus Roi de Blandie et de Aigres de lAimant son fils, empereur de
Rome. ARLIMA segnala cinque manoscritti fra cui quello del principe Eugenio. Cfr.
Brinus, roman en prose du XIVe sicle publi par R. Bossuat, voll. 2, Paris, Socit
des anciens textes franais, 1931-1933. Su tale testo ho consultato L.H. Roudray,
Etude littraire de Berinus, Thse M.A, 1970, McGill University, versione elettronica.
ARLIMA segnala cinque manoscritti, di cui uno a Vienna.
66
Cfr. Actuarium ad manuscriptos linguarum occidentalium, sempre del Forlosia, a Vienna, ONB, ms. 2197, f. 123rv, Le roman du noble et vaillant Chevalier Tristan, fils du noble Roi Meliadus de Lonnois, compil par Luce, chevalier, Seigneur
du Chteau du Gast, che faceva parte della collezione Hohendorf. Ma ne aveva co-

812

giuseppe ricuperati

medievale, dato che siamo intorno al 1466, Le livre dun jouvencel, il romanzo parzialmente autobiografico di Jean V de Bueil67,
protagonista della guerra dei Cento anni, dove era considerato un
autentico flagello degli Inglesi. Lo affianca un altro manoscritto che
rientra nel genere dei songes, Le songe du vergier, in latino Somnium viridarii, scritto da Evrard de Trmaugon68, che traeva spunto
da un testo di un giurista bolognese, Giovanni da Legnano, del 1372,
intitolato Somnium69. A sua volta grande giurista, ma pi laico, Trmaugon sogna di aver assistito allincontro fra un sovrano e un papa
ed a una disputa amichevole fra un ecclesiastico e un cavaliere, che

pia anche Eugenio di Savoia, come risulta da Manoscriptorum codicum Eugenianae


bibliothecae, cit., f. 363rv (ms. CXXXIII), il quale possedeva Les nobles faits des tres
pieux et bons chevaliers Tristan, Galaad, Lancelot et Palamedes anche in altra copia:
ivi, f. 366r (ms. CXXX). ARLIMA segnala le traduzioni moderne e fra queste Tristan et Iseult, renouvel en franais moderne daprs les textes des XIIe et XIIIe sicles par R. LOUIS, Paris, Librairie gnrale franaise, 1972, di cui segnala ben otto
ristampe, segno di una fortuna ancora notevole. Rimando a Le Haut livre du Graal
(Perlevans), texte tabli, prsent et traduit par A. Strubel, Paris, Le libre de poche,
2007. Sul ciclo ho consultato F. Bogdanov, The Romance of the Grail. A Study of
the Structure and Genesis of a Thirteenth Century Arthurian Prose Romance, Manchester, Manchester University Press, 1966; Il Graal. I testi che hanno fondato la leggenda, a cura di M.A. Liborio, saggio introduttivo di F. Zambon, Milano, Mondadori, 2005; C. De Troyes, Romanzi, a cura di C. Pellegrini, Firenze, Sansoni, 1962.
Cfr. anche dello stesso De Troyes, I romanzi cortesi, a cura di G. Agrati e L.M. Magini, con uno scritto di C.S. Lewis, Milano, Mondadori, 1983. Cfr. Vienna, ONB,
Inventar, cit., p. 82, dove segnalato un codice tedesco su Tristano, attribuito a Gottfried von Strasburg (ms. 2707), mentre ivi, p. 93, ne citata una versione italiana, Libro di messer Tristan (ms. 3325); cfr. anche ivi, p. 73 (mss. 2539, 2540, 2542), Roman
der Tafelronde.
67
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 355r (ms. CXXIX),
Le livre dun Jouvencel compil par un Chevalier sous le regne de Franois I pour
introduire et donner courage et hardiment, opera di Jean V de Bueil (1406-1477): lindicazione sotto il regno di Francesco I quindi sbagliata. Il Forlosia non segnala lerrore, ma identifica lautore in Joannes Bueillio. Cfr. J. De Bueil, Le Jouvencel, suivi
du commentaire de G. Tringant, introduction biographique et littraire par C. Favre,
texte tabli et annot par L. Lecestre, voll. 2, Paris, Librairie Renouard, 1887-1889.
ARLIMA segnala 16 manoscritti, fra cui uno a Vienna; cfr. Vienna, ONB, Inventar,
cit., p. 74 (ms. 2558).
68
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 511 (ms. XXIX),
Le songe du Vergier. Cfr A. Coville, Evrard de Trgaumont et le Songe du Verger, Paris, Droz, 1933. ARLIMA segnala un solo manoscritto a Parigi, n io ne ho
trovata menzione nellInventar, cit.
69
In realt Giovanni da Legnano, grande canonista delluniversit di Bologna
(1320-1383), aveva difeso i diritti dalla Chiesa con Gregorio XI e Urbano VI, ed era
quindi distante dal punto di vista laico del Trmaugon.

mars ohne venus?

813

difendono rispettivamente il punto di vista della Chiesa e del potere


politico, con una netta vittoria del secondo. A questo si affianca ancora un breve poema politico, Le songe vritable70, scritto da un parigino del XV secolo. Non manca lopera di Philippe de Mezire,
Le songe du vieu plerin71, che riflette i problemi della Francia sotto
Carlo VI e del quale si conoscono cinque manoscritti, compreso
quello eugeniano. presente una ripresa in chiave religiosa del Roman de la rose da parte di Guillaume de Digueville o Degueville,
non a caso detto le plerin, Le plegrinage de la vie humaine72, cui
si aggiunge le Songe dun pastourel73, pretesto dellautore, Jean du
Prier, per celebrare il duca Ren II de Lorraine. A questi testi si pu
affiancare Les neuf preux, romanzo in versi scritto dal lorenese Jacques de Longuyon74, a sua volta collegato a un manoscritto presente
sia nella collezione del principe Eugenio sia in quella di Hohendorf,
la Leggenda aurea di Iacopo da Varagine, che parla a lungo della
saggia regina di Saba. Ma la fonte di de Longuyon era costituita da
Le voeux du paon, messo in scena ad Arras nel 1312. Lautore attinge alla cultura greco-romana, ebraica e medievale per individuare
nove eroi, Ettore per Troia, Alessandro Magno per i greci e Giulio
Cesare per i romani, mentre per gli ebrei campeggiano Giosu, Davide, Giuda Maccabeo, e per il medioevo re Art, Carlo Magno e
Goffredo di Buglione: non solo protagonisti militari, dunque, ma
spesso anche sovrani.
Una letteratura, questa, che non coinvolge solo luniverso maschile, ma implica anche la ricerca di eroine. Sar infatti Jean Le F70

Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 333r (ms. CXXI),


Le songe vritable. ARLIMA segnala solo tre manoscritti, di cui uno a Bruxelles,
uno a Parigi e uno a Torino, ma non quello viennese.
71
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 346v (ms. CXXVI),
Le songe du vieu Plerin ou il est fait mention des trois tats de ce monde, de lEglise, du noble et du comun. opera di Philippe de Mezire, sul quale cfr. P. De
Mezire, Le songe du vieu Plerin, trad. de J. Branchard, Paris, Agora, 2008. ARLIMA segnala cinque manoscritti, fra i quali quello viennese: Vienna, ONB, Inventar, cit., p. 73 (ms. 2556).
72
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 320v (ms. CXVII), Le plerinage de la vie humaine, opera di Guillaume de Diguenville (12951358), monaco e poeta francese. ARLIMA ne segnala sette manoscritti, ma ignora
quello eugeniano di Vienna.
73
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 389r (ms. CXLI).
74
Cfr J. De Longuyon, Le Voeux du Paon, testo di una chanson de geste non
posseduta da Eugenio, ma che aveva aperto il tema. ARLIMA ne segnala 43 manoscritti, di cui uno a Vienna.

814

giuseppe ricuperati

vre, nel suo Livre de Leesca, a confutare lavversario di Christine


de Pizan, il misogino Matheolus75, e a porre il problema delle donne
prodi, presenti nei poemi trecenteschi non solo di Eustache Deschamps76, ma anche di Tommaso III di Saluzzo77, che nel Livre du
chevalier errant, assente nella biblioteca del principe Eugenio, gi
parlava di nove donne eroiche che affiancavano i nove prodi. Christine de Pizan ne individua sette nella sua opera e finalmente Sbastien Mamerot, in un testo posseduto dal principe Eugenio, scrive
lHistoire des neuf preux et des neues preues78. Segnalo ancora sul
tema il romanzo francese Cleriadus et Meliadice79, databile fra il 1435
75
Cfr. J. Le Fvre De Ressons, Livre de Leesca, scritto in polemica con Matheolus de Boulogne sur mer, un chierico vissuto fra la fine del XII e gli inizi del XIII
secolo, che aveva scritto un testo decisamente antifemminista, le Lamentationes Matheoli.
Jean le Fvre lo aveva tradotto in francese, confutandolo nel Livre de Leesca: ARLIMA lo dice procuratore al Parlamento di Parigi nel XIV secolo e segnala dieci manoscritti dellopera, ma nessuno a Vienna. Quanto a Matheolus, la medesima fonte
lo cita con i nomi di Mathieu le Bigame, Matheolus, Matheolus Nasardus, Petrus
Matheoli alias Nazardus, e registra cinque manoscritti delle Lamentationes. Sulla discussione fra i due cfr. J. H. Swift, Gender, Writing, and Performance. Men Defending Women in Late Medieval France, 14401538, Oxford, Clarendon Press, 2008.
76
Eustache Dechamps (1346-1406) era un poeta e diplomatico della corte di
Carlo V di Francia. Il suo poema pi noto Le miroir du mariage. ARLIMA lo
nomina anche come Eustache Morel e non segnala manoscritti di questo poema. Cfr.
Le miroir du mariage dEustache Deschamps. dition critique accompagne dune
tude littraire et linguistique, par M. Dufournaud-Engel, Ph.D., McGill University,
Montral, 1975. Non lho trovato a Vienna, ONB, Inventar, cit.
77
Tommaso III di Saluzzo lautore de Le chevalier errant, scritto nella prigione torinese fra il 1394 e il 1396. Tommaso III di Saluzzo, Il Libro del Cavaliere Errante (BnF ms. fr. 12559), d. M. Piccat et L. Ramello, avec une traduction
italienne di E. Martinengo, Boves, Araba Fenice, 2008. ARLIMA segnala due manoscritti, quello di Parigi e quello di Torino. Cfr. R. Comba M. Piccat, Immagini e miti nello Chevalier errant di Tommaso III di Saluzzo, Bollettino della Societ per gli studi storici, archeologi ed artistici della provincia di Cuneo, n. 139,
2008.
78
Cfr. Manoscriptorum Codicum Eugenianae Bibliothecae, cit., f. 374v (ms. CXL),
Lhistoire et faits des neuf preux et des neuves preues compos par Sbastien Mamerot. Secondo ARLIMA i due codici, quello eugeniano e quello hohendorfiano di
Vienna, sono gli unici esistenti. Mamerot avrebbe utilizzato la Chronique dite de Baudouin dAvesnes, completando la sua opera intorno al 1463. La Chronique risaliva a
due secoli prima e ve ne sono copie manoscritte in tutta Europa, fra cui a Torino,
alla Vaticana e a Vienna: cfr. A. Cornagliotti, Art settimo prode di Sbastien Mamerot, Favola, mito ed altri saggi di letteratura e filologia in onore di Gianni Mombello, d. A. Amatuzzi et P. Cifarelli, in Franco-italica, 23-24, 2003, pp. 389-422.
Cfr. Vienna, ONB, Inventar, cit., I, p. 75 (mss. 2577-2578).
79
Cfr. Manoscriptorum Codicum Eugenianae Bibliothecae, cit., f. 366v (ms.
CXXXVII), Le roman de Cleriadus roy dAngleterre et de Meliadice sa femme. Per

mars ohne venus?

815

ed il 1445, di un certo interesse perch sembra combinare tutti i


tratti prevalenti nelle scelta eugeniane, aprendosi anche al valore femminile.

5. Una lezione che viene da lontano. La voce di Christine de Pizan


Esplorando luniverso ricostruito nei cataloghi settecenteschi di
Nicol Forlosia, si pu capire come Eugenio potesse approfondire
questa nuova percezione del femminile dialogando con le opere di
Christine de Pizan80. Nella sua collezione non manca infatti la Cit
des dames, un luogo dove le donne insegnano agli uomini che anticipa le utopie cinquecentesche. Un successivo terreno ideale compare nel Livre des trois vertus81, virt secolari come Ratio, Rectiun evidente errore Forlosia nelle Addizioni lo inserisce nel ciclo arturiano. ARLIMA
lo scheda sotto il titolo di Cleriadus et Meliadice, lo data fra il 1435 e il 1445 e lo
dice ispirato ai romanzi Ponthus et Sidoine e al Roman du Comte dAnjou, entrambi
non presenti nella collezione del principe. Ne segnala 11 manoscritti. fra cui quello
eugeniano di Vienna (ms. 3427). Cfr. Cleradius et Meliadice, roman franais du XVe
sicle, dition critique par G. Zink, Genve, Droz, 1984. Ho consultato L. Amor,
Droit canon et littrature chevaleresque. Limage du rex inutilis dans le roman de
Cleriadus et Meliadice, in Mdievales 57, 2009, pp. 137-150.
80
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., ff. 340v-342v (ms.
CXXVII), C. De Pizan, La cit des dames. Cfr. anche ivi, ff. 116v-119r (ms. LII),
Le livre des trois vertus pour lenseignement des dames de Christine de Pise. Cfr.
C. De Pizan, La citt delle dame, a cura di P. Caraffi, edizione di E.J. Richards,
Roma, Carocci, 2008. La bibliografia ha raggiunto dimensioni indominabili. Rimando a quella suggerita da ARLIMA, sia generale sia suddivisa per le singole
opere. Mi limito a segnalare Le Tresor de la cit des dames, composto nel 1406,
dedicato a Marguerite de Bourgogne, di cui sono segnalati 24 manoscritti, fra i quali
i due di Vienna e la Cit des dames, di cui sono elencati 26 manoscritti, di cui uno
a Vienna. Stranamente ARLIMA non segnala Le livre des trois vertus fra le 40
opere analizzate. Cfr. T. Plebani, Allorigine della rappresentazione della lettrice e
della scrittrice Christine de Pizan, in Christine de Pizan. Una citt per s, a cura
di P. Caraffi, Roma, Carocci, 2003, pp. 48-51. Le livre des trois vertus era di pochi anni successivo, ed databile al 1450. Cfr. anche D. Ripley, Christine de Pizan. An Illuminated Voice, in Scribling, edizione elettronica, 12, 2004, p. 1-21.
Cfr. Vienna, ONB, Inventar, cit., p. 77 (mss. 2604-2065), Le trsor de la cit des
dames e La cit des dames.
81
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., ff. 116v-119r (ms.
LII), Le Livre de trois vertus pour lenseignement des dames, par Christine de Pise.
La prima edizione di questopera risale al 1912: C. De Pizan, Le Livre des trois vertus de Christine de Pisan et son milieu historique et littraire avec deux planches hors
texte, d. M. Laigle, Paris, Champion, 1912. Mentre il manoscritto segnalato nel
catalogo del Forlosia, non sono riuscito a trovarlo a Vienna, ONB, Inventar, cit. Cfr.

816

giuseppe ricuperati

tudo e Iustitia, imposte dalle donne agli uomini. Christine de Pizan portatrice di una originale rivendicazione del ruolo femminile e delle possibilit colte della scrittura intellettuale e creativa
della donna fra tardo Quattrocento e Rinascimento. significativo
che nel suo mondo le premesse della nazione francese scaturiscano
non solo dal merito degli uomini, ma anche dal contributo indispensabile delle donne, come rivela anche il suo scritto su Giovanna
dArco82. Christine era figlia di Tommaso de Pizano, medico e astrologo formatosi a Bologna ma vissuto a Venezia, dove era nata, il
quale aveva poi scelto la corte di Carlo V, duca di Normandia e di
Francia, che lo aveva voluto come consigliere e aveva educato la
giovane donna alla lettura e alla scrittura, in contrasto con il modello materno che la voleva dedita solo alla filatura e ai lavori domestici. Si pu cogliere un legame fra Christine de Pizan e i manoscritti posseduti da Eugenio, tra i quali, accanto a Iacopo da Varagine83, cui si accennato, infatti presente il Roman de la Rose84
ora C. De Pizan, Le livre du Duc des vrais amants, Edition bilingue. Publication,
traduction, prsentation et notes par D. Demartini et D. Lechat, Paris, Champion,
2013; e D. Roch, Potique des ballades de Christine de Pizan (1363-1430), avec une
prsentation de J. Cerquiglini-Toulet, Paris, Champion, 2013.
82
Fu scritto il 31 luglio 1429, quando Carlo VII era stato appena incoronato e
Giovanna era entrata vincitrice a Orlans liberata dagli inglesi; cfr. https://scholarsbank.uoregon.edu/xmlui/bitstream/handle/1794/2493/ditie.pdf?sequence=.
83
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 438v (ms. in 4I
II), Legendarium aureum. NellIndex contentorum in manuscriptis codicibus principis
Eugenii et Bar. Hohendorfii, cit., f. 61rv, si segnalano le copie di Iacopo da Varagine,
De legenda aurea, Eug. 39 e Hoh. 6. Rimando alledizione I. Da Varagine, Leggenda aurea, a cura di A. Vitale Brovarone e L. Fontanella Brovarone, Torino, Einaudi, 2007; cfr. G. Araldi, Jacopo da Varagine tra santi e mercanti, Milano, Camunia, 1988. ARLIMA ne segnala 34 manoscritti, di cui uno a Vienna, ONB, Inventar, cit., p. 19 (ms. 569). Dello stesso autore cfr. ivi, p. 41 (ms. 1348), Quaresimale.
84
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., ff. 294v-302r (ms.
CXII), Le roman de la rose. Comprende sia il testo di Guillaume de Lorris, sia quello
di Jean de Meung o Meun. Dello stesso Meung cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 119r (ms. LIII), Boece de la consolation philosophique. Cfr.
Vinna, ONB Inventar, cit., p. 77 (ms. 2595), che a differenza di altri codici in latino
in francese, forse tradotto dal Meung. Come Forlosia avverte nellAddizione, Jean
de Meung era Jean de Chopinel. Una lettura classica e ancora fondamentale dellopera quella di J. Huizinga, Lautunno del Medioevo, Firenze, Sansoni, 1980. ARLIMA segnala 133 manoscritti, ma ipotizza che siano pi di 300, dei quali due sono
a Roma, alla Casanatense e alla Vaticana, e due a Vienna, rispettivamente quelli di
Eugenio e di Hohendorf. Cfr. G. De Lorris et J. De Meun, Le roman de la rose,
traduction, prsentation et notes par A. Strubel, Paris, Le Roman de poche, 1992.

mars ohne venus?

817

nelle due versioni, la prima di Guillaume de Lorris, pi breve e ancora intrisa nei valori religiosi dellamor sacro, e la seconda di Jean
de Meung, che aveva pubblicato la parte del de Lorris e poi sviluppato il Roman verso lamor profano. Il che aveva suscitato una
requisitoria severa di Christine perch Jean de Meung vedeva nel
femminile soprattutto la carnalit del possesso. Eugenio si era procurato non solo La cit des dames, ma anche Le livre des trois vertus, come sappiamo, entrambi in forma di codici preziosamente miniati nel laboratorio della stessa autrice, dove tale lavoro era parte
intrinseca della scrittura.
Gli intrecci fra questi testi e altri posseduti dal principe, come
quelli di Dante, Petrarca Boccaccio, si possono invece scorgere pi
agevolmente: mi limito a sottolineare alcuni netti rovesciamenti dimmagine. Se per Dante Semiramis libito fe licito in sua legge85, qui
presentata come una delle eroine degne di popolare lo spazio delle
dame. Boccaccio e Petrarca offrono altri spunti, soprattutto il primo,
con il de claris mulieribus, ma forse anche nel suggerire una comunit ideale giuridicamente regolata dalle donne del Decameron86, trasformando le novelle pi famose riguardanti il coraggio e letica femminile, in exempla riconosciuti come veri. Ma Christine si connette
anche al Roman de Troye, quando racconta del viaggio di Pentesilea
e delle sue amazzoni per incontrare Ettore, dal quale vorrebbe un figlio. Quando giunge a Troia, lo trova morto, ucciso da Achille. Pentesilea si batte per i troiani, fino a quando dopo grandi prove di
valore soccombe sotto i colpi di Pirro, figlio di Achille, che in precedenza aveva sconfitto. Dallo stesso mondo proviene un manoscritto
(poi dato alle stampe e destinato a una circolazione europea) che rispecchia lo stesso tempo e la stessa crisi della societ francese e reca
Tutti gli interpreti concordano nel sottolineare la differenza fra i due poemi, in quanto
De Lorris riflette il mondo aristocratico e cavalleresco, mentre Jean de Meung quello
borghese e cittadino: cfr. The Romance de la Rose. A Study in Allegory and Iconography, by J. Fleming, Princeton, Princeton University Press, 1969; R. Louis, Le roman de la rose. Essai dinterpretation de lallegorie rotique, Paris, Champion, 1974:
e anche M. Lura, A Readers Guide to the Roman de la Rose, Hamden, Connecticut, Archon Books, 1982. Cfr. ora C. De Pizan, Le livre du Duc des vrais amants,
cit. Su Guillaume de Lorris e Jean De Meung, cfr. Vienna, ONB, Inventar, cit., pp.
75, 77, 79 (mss. 2568, 2592, 2630).
85
Dante, Inferno, V, 56.
86
Riprendo quanto ho imparato dal volume collettaneo In assenza del re. Le
reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), a cura di F. Varallo, Firenze,
Olschki, 2008, e in particolare M. Veglia, Il reggimento di Pampinea e lesperienza
giuridica del Decameron, ivi, pp.1-34.

818

giuseppe ricuperati

il significativo titolo di Livre du roi Modus et de la reine Ratio87,


opera di Henri de Ferrires, un anglo-normanno che aveva collaborato con Guglielmo il Conquistatore. Si tratta di un testo presente in
tutte le corti europee, la cui parte pi nota e studiata certamente
quella della falconeria e della caccia. Ma quel che qui pi ci interessa
il fatto che compaia ben nitido, sin dal titolo, il legame tra femminilit e ratio, legame peraltro presente in varie opere coeve, legate alla
corte e destinate a circolare in ambiti ristretti. Non facile capire
quanto a fondo Eugenio leggesse questo francese tardo medievale.
Certo le immagini preziosamente miniate e ideologicamente espressive erano una guida preziosa ed eloquente. In ogni caso, la raccolta
dei manoscritti rivela una coerenza non casuale e profonda con i testi a stampa.
Eugenio non trascurava neppure astrologia e magia nelle sue
forme alte e possedeva anche le Roman de Mlusine88 di Jean dAr87

Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., (ms. CXXXIX,


carta 370 v., Le livre du roi Modus et de la reine Ratio). ARLIMA lo indica composto fra il 1354 e il 1376, lo attribuisce a Henri de Ferrire e ne segnala 35 codici,
di cui a Vienna quelli di Eugenio e di Hohendorf, ma anche uno a Torino, presso
lArchivio di stato. Cfr. Vienna, ONB, Inventar, cit., p. 78, cod. 2611.
88
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 365r (ms. CXXXIV),
Le roman de Mellusine ou la tres noble et tres merveilleuse Histoire de Lusignan fonde
en la cont de Poictu. Scritta da Jean dArras su richiesta del duca Jean de Berry e di
sua sorella Marie de France, lopera anche un romanzo a sfondo genealogico volto
a celebrare i Lusignano. Cfr. J. DArras, Mlusine ou la noble histoire de Lusignan,
roman du XIVe sicle. Nouvelle dition critique daprs le manuscrit de la bibliothque de lArsenal avec les variantes de tous les manuscrits, traduction, prsentation et
notes par J-J. Vincensini, Paris, Librairie gnrale franaise, 2003. ARLIMA lo dice
composto fra il 1392 e il 1393 e ne segnala 11 manoscritti, di cui uno quello eugeniano a Vienna, ONB, Inventar, cit., p. 75 (ms. 2575). Linteresse del principe per
la magia documentato in Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit,, ff.
530-53, dalla presenza di tre manoscritti: ms. XXXV, La clavicole de Salomon, ms.
XXXVI, altro testo attribuito a Salomone, cui segue Trois resolutions et sentences, cest
savoir de lastrologie, datato 1524. Sulla prima opera e sul rapporto fra Salomone e
lastrologia cfr. F. Barbierato, Nella stanza dei circoli. Clavicula Salomonis e libri di
magia a Venezia nei secoli XVII e XVIII, Milano, Edizioni Sylvestre Bonnard, 2002.
Il legame fra Salomone e lastrologia era documentato gi da Flavio Giuseppe, i cui
scritti sono presenti tra i manoscritti eugeniani. Cfr. Vienna, ONB, Inventar, cit., p.
147 (ms. 11262), dove la Clavicola in italiano. Cfr. anche T. Braccini, La fata dai
piedi di mula. Licantropi, streghe e vampiri nellOriente greco, introduzione di M. Bettini, Milano, Encyclomedia, 2012. Va detto che proprio le conquiste di Eugenio, anche se ridimensionate dallavventura ottomana di Bonneval, avrebbero portato limpero austriaco a misurarsi con queste tradizioni e in particolare con il vampirismo, di
cui fu costretto ad occuparsi il Van Swieten.

mars ohne venus?

819

ras, la fata delle acque, la cui madre Pressine, che si era fatta coinvolgere dallamore umano con un sovrano scozzese, fa scoprire dal
marito che la figlia Melusina un incontro fra la femminilit e la
natura marina dei pesci, un prototipo di sirena. Una vicenda, questa, che connette il mondo celtico, il Poitou, i Paesi bassi e le origini dei Lusignano e ha avuto una notevole fortuna, registrata da
Jacques Le Goff89. Sono tutte tracce del maturare in Eugenio, con
luomo politico, anche il gusto per la conversazione civile, lapertura
al mondo orientale e alle letture dei free-thinkers. Il che non toglie
che la figura del principe resti difficile da afferrare tra i suoi tanti
incontri intellettuali: da Montesquieu a Giannone, da Jean Baptiste
Rousseau90 a Lady Wortley Montagu, dal cardinale Passionei a Montesquieu.
Le sue letture possono forse aiutare a decifrare almeno in parte
il superamento del libertinaggio verso il libertinismo intellettuale,
cos come il suo incontro con le donne, che non passa attraverso la
relazione amorosa, ma attraverso quella amicale, e forse anche lintenso messaggio poetico che gli veniva dai testi di Christine de Pizan. Era probabilmente tutto questo a consentire la sua scelta tarda
dellamicizia profonda con madame Eleonora Batthiany91, destinata
a durare fino alla morte con un carattere di relazione quasi parentale. Nella giovinezza e nella stessa maturit Eugenio aveva sentito
molto forte non solo il legame damicizia fra maschi, ma anche la
competizione implicita, la possibilit del tradimento e soprattutto il
rischio che qualcuno volesse imporgli approfittando del suo ruolo
punti di vista che gli erano estranei. Alcuni amici gli erano rimasti fedeli fino alla loro morte, come Hohendorf, o, prima, il Commercy, ma altri avevano forzato e sfruttato la sua amicizia, come
Bonneval, che egli era stato costretto a punire. Con Eleonora Batthiany,
89

Cfr. J. Le Goff, Tempo della Chiesa, tempo del mercante, Torino, Einaudi,
1977, con il titolo Melusina materna e dissodatrice. Il saggio era apparso sulle Annales nel 1971.
90
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 405rv (ms. CIL),
Les oeuvres du sieur Rousseau. Ma Forlosia scrive: Vide 89 in 4. Si tratta di Jean
Baptiste Rousseau, nato nel 1670 e quindi poco pi vecchio del principe, che nel
1716 aveva abbandonato Parigi temendo un arresto da parte del Parlamento per alcuni epigrammi a lui attribuiti, ed era entrato al seguito dellambasciatore CharlesFranois de Vintimille du Luc, allora in Svizzera, che lo aveva presentato al Principe
Eugenio, presso il quale era stato poi tre anni a Vienna.
91
Si tratta di di Eleonora Stratmann, restata vedova nel 1703 del conte Adam
Batthiany e morta nel 1741, su cui cfr. M. Braubach, Prinz Eugen, cit., in particolare voll. IV-V.

820

giuseppe ricuperati

signora di possedimenti contigui ai suoi in Ungheria, che egli aveva


conosciuto nella giovinezza, scopriva invece un legame nutrito di
saggezza ma privo di sopraffazione, un ascolto e una protezione che
non aveva mai provato. Naturalmente non mancarono i pettegolezzi
di corte, ma entrambi erano in grado di ignorarli e di rendere quasi
quotidiani i loro incontri, fra conversazione, gioco, fiducia e profondo
rispetto dei ruoli. La sera prima della morte Eugenio era a casa della
Batthiany, con la quale aveva cenato prima di ritirarsi pi presto del
solito, in un momento molto difficile, in cui la responsabilit della
disastrosa guerra di successione polacca gravava su spalle e forse anche su una mente ormai inadeguate per senile stanchezza al gravoso
compito di affrontare una impresa impegnativa senza i mezzi necessari. quindi possibile leggere la biblioteca anche come il punto
di partenza di una nuova etica, dove il vecchio guerriero trova modelli di virt laica che lo portano a collezionare rari documenti della
saggezza femminile, e di un mondo in cui lamicizia attraversa i confini della natura per un confronto senza pregiudizi religiosi e di genere.
Giuseppe Ricuperati
Abstracts
Vittoria Feola, nel suo saggio, fornisce unanalisi preliminare della sezione di libri a stampa della biblioteca del principe Eugenio di Savoia, sottolineando la predominante presenza di testi giansenisti e gallicani. Larticolo
intende mostrare come la forma mentis di Eugenio sia stata in parte mal
compresa a causa della mancata analisi della sua biblioteca e, secondariamente,
dalla mancata contestualizzazione della modalit della sua raccolta dei libri
nel suo ambiente militare, politico, artistico e intellettuale. Lautrice descrive
linteresse di Eugenio verso le altre chiese cristiane cos com verso altre religioni, specialmente quella islamica.
In questo senso la sua analisi preliminare conferma quanto detto da Domenico Passionei nellorazione funebre in onore del principe, del quale il
nunzio papale presso la corte asburgica guard ad Eugenio principalmente
mettendo in evidenza il suo amore per la propria biblioteca.
I due si incontrarono probabilmente durante i negoziati per il trattato
di Utrecht. Il giovane emissario del papa, probabilmente su segreto incarico
di Luigi XIV, colp gli altri diplomatici italiani per la sua passione per banchetti, teatri, donne e libri. Successivamente egli divenne intimo amico di Eugenio, di cui celebr la bibliofilia. Da vecchio, Passionei fu un giansenista
che odiava i gesuiti tanto quanto le donne.
Contrapponendosi alla storiografia tradizionale che ha cercato di velare e nascondere la latente omosessualit di Eugenio, il saggio di Ricupe-

mars ohne venus?

821

rati si sofferma sulle origini della passione di Eugenio per il travestitismo.


Ricuperati individua legami tra Eugenio ed altri giovani aristocratici con i
quali egli ebbe relazioni omosessuali a Versailles. Attraverso la biblioteca
del barone Georg Wilhelm Hohendorf, e soprattutto attraverso i manoscritti di Eugenio, integrando luso dei libri a stampa fatto da Feola
Ricuperati esplora la prima fase delleducazione di Eugenio attraverso la
prevalenza di figure femminili. Egli interessato ad approfondire anche il
complicato passaggio dal libertinaggio al libertinismo intellettuale cos come
la sua curiosit per il free thinking anglo-olandese. Un aspetto, questultimo, che pu essere posto in relazione con la presenza, fra i manoscritti
di Eugenio, con una delle rarissime copie del Theophrastus redivivus di una
copia manoscritta del Trait des trois imposteurs e con delle traduzione
francesi delle opere di Toland. Una parte importante dei manoscritti di Eugenio erano storie classiche sia nella versione latina di et romana sia in
rielaborazioni medievali. Ricuperati sottolinea come predominanti in esse
la virt e leroismo. Inoltre egli mette in evidenza i manoscritti di Christine de Pizan posseduti dal principe come una delle prime voci in difesa
della dignit delle donne.
Vittoria Feola, in his essay, provides a preliminary analysis of the
printed section in Eugenes library, underlining the presence of Jansenist
and Gallican literatures as dominant. Feolas article aims to show that Eugenes mindset has been partly misunderstood so far due to, first, lack of
analysis of his library; and, secondly, lack of contextualisation of Eugenes
collecting practices within his broader military, political, artistic, and intellectual milieus. She describes Eugenes interests in other Christian churches,
as well as in other religions, especially Islam. In this sense, Feolas preliminary analysis confirms Domenico Passioneis funerary homily in Eugenes honor, in which the papal nunzio to the Habsburg court in Wien
had described Eugene especially by reference to his love for his library.
Passionei and Eugene probably met during the 1713 The Hague negotiations. The young emissary for the pope, though probably on a secret mission for Louis XIV, shocked other Italian emissaries for his passions for
banquets, theatres, women, and books. Later, as nunzio in Wien, he became an intimate friend of Eugenes whose bibliophilia he celebrated on
his death. In old age, Passionei was a Jansenist who hated Jesuist just as
much as he did women.
In opposition to a historiographic tradition that has been trying to
hide and deny Eugenes latent homosexuality, Giuseppe Ricuperati looks
at the roots of Eugenes passion for travestitism in his Mars ohne Venus.
There he finds connections between Eugene and other young aristocrats
in Versailles with whom he had homoerotical relationships. Drawing from
the library of Baron Georg Wilhelm Hohendorf and above all from Eugenes manuscripts in a complementary approach to Feolas use of Eugenes printed books Ricuperati attempts to explore Eugenes early read-

822

giuseppe ricuperati

ing and education through feminine figures. He is likewise interested in


exploring Eugenes complicated passage from libertinage to intellectual libertinism, as well as Eugenes curiosity for the Anglo-Dutch free thinking.
The latter can be related to the presence, among Eugenes manuscripts, of
the only copy of the Theophrastus Redivivus, of a manuscript copy of the
Traite des Trois Imposteurs, and of French translations of John Tolands
works. An important part of Eugenes manuscripts were classical stories,
either in classical Roman versions or in Medieval re-elaborations. Ricuperati stresses Stoic virtue and heroism as predominant features of such
literary works. Likewise, Ricuperati considers important illuminated manuscripts by Christine de Pizan as an early voice in defense of the dignity
of women.

RASSEGNE
LA CRISI DELLO STATO DANTICO REGIME
IN SPAGNA: UNA RASSEGNA STORIOGRAFICA*

1. Nellambito della storiografia iberica lo studio della crisi dellAntico Regime rappresenta uno dei terreni in cui il dialogo tra i modernisti e specialisti dellet contemporanea ha prodotto i risultati pi
fecondi. Pur non concordando completamente sulle date periodizzanti
del processo di transizione che condusse ad un nuovo tipo di potere
statale, gli specialisti sono tuttavia daccordo nel sostenere che in Spagna lo Stato dAntico Regime conobbe una lenta agonia. Gli episodi
salienti di tale agonia, che fin per coincidere con il declassamento politico-militare del paese nello scenario europeo e internazionale1, si
collocano tra gli anni Novanta del Settecento a seguito delle due
disastrose campagne militari dapprima contro la Francia repubblicana
(1793-1795) e poi contro la Gran Bretagna (1796) e il varo della costituzione liberale nel 18692.
La prima breccia ricevuta dallo Stato spagnolo dAntico Regime

* Una versione preliminare del presente lavoro stata presentata in occasione


del convegno Crisi e tramonto dello Stato di ancien rgime (San Marino, 28-30 ottobre 2010), promosso dal prof. G. Galasso nellambito della Scuola superiore di studi
storici dellUniversit degli Studi della Repubblica di San Marino.
1
Raymond Carr ricorda che al Congresso di Vienna i diplomatici spagnoli furono considerati come i rappresentanti di una cour secondaire. Questo atteggiamento
sarebbe stato inconcepibile nel 1783, solo trentanni prima, allatto della stipula della
pace di Parigi, allorquando limpero spagnolo raggiunse la sua massima estensione, il
suo apogeo: cfr. R. Carr, Spain 1808-1939, Oxford, Clarendon Press, 1966; tr. it.
Storia della Spagna 1808-1939, Firenze, La Nuova Italia, 1978, vol. 1, p. 47. Vedi
inoltre S.J. Stein - B.H. Stein, Apogee of Empire. Spain and New Spain in the Age
of Charles III, 1759-1789, Baltimore, The John Hopkins U. P., 2003.
2
Seguo lottima sintesi, di temi e di questioni storiografiche, pubblicata da J.F.
Fuentes, El fin del Antiguo Rgimen (1808-1868). Poltica y Sociedad, Madrid, Sntesis, 2007.

824

niccol guasti

fu certamente provocata dallimpatto della crisi finanziaria, dovuta agli


impegni bellici e alla svalutazione dei vales reales, che neppure la desamortizacin ecclesiastica, iniziata nel 1798, riusc a mitigare; successivamente, la crisi politica del 1808, causata dallinvasione francese,
dalla doppia abdicazione di Carlo IV e Ferdinando VII e dalla Guerra
dindipendenza, produsse il collasso della monarchia borbonica e,
quindi, una drammatica frattura allinterno del fronte ilustrado tra patrioti e afrancesados. A questa fase segu, tra il 1810 e il 1812, un
momento costituente di cruciale importanza non solo per la successiva storia spagnola, ma anche per quella del liberalismo europeo
e sudamericano ottocentesco rappresentato dalle Cortes di Cadice e
dalla costituzione qui promulgata. In questi stessi anni si colloca anche linizio del movimento indipendentista bolivariano che condurr,
nel corso degli anni Venti del XIX secolo, alla fondazione delle prime
nazioni sudamericane e alla perdita dellimpero coloniale3.
Le due fasi liberali (quella del 1810-1814 e del triennio 1820-1823)
vennero seguite da altrettante restaurazioni, lultima delle quali il
cosiddetto decennio infausto (dcada ominosa) port ad unepurazione di massa nellambito della burocrazia pubblica che pose le basi
di un profondo rinnovamento della macchina statale. Alcuni studiosi
hanno quindi considerato il biennio 1833-34 (che coincide con la morte
di Ferdinando VII e linizio delle sollevazione carlista) o il 1836 (anno
della desamortizacin di Mendizbal) le date finali della crisi dellAntico Regime e della nascita della Spagna contemporanea; altri hanno
sottolineato che il processo di disgregazione delle istituzioni dAncien
Rgime giunse a compimento solamente tra il 1868-1869 allorquando,
in coincidenza con la conclusione del processo di alienazione di tutti
i patrimoni ecclesiastici, nobiliari e municipali, venne varata una costituzione liberale moderna, la prima dopo quella di Cadice4; altri

3
M. Brown - G. Paquette (a cura di), Connections after Colonialism. Europe
and Latin America in the 1820s, Tuscaloosa, University of Alabama Press, 2013.
4
Di fronte alla situazione di bancarotta permanente dello Stato spagnolo, nel
febbraio 1836 il neo ministro de Estado e de Hacienda, Juan lvarez Mendizbal,
decret la nazionalizzazione dei beni della Chiesa con lobiettivo di venderli allincanto e la chiusura dei monasteri residui (una trentina sui duemila ancora esistenti a
fine Settecento): giungeva cos a compimento quella politica di alienazione delle propriet ecclesiastiche, ispirata alla cultura giurisdizionalista dei Lumi, che era iniziata
con la confisca delle temporalidades gesuitiche nel 1767 e con la prima desamortizacin varata da Cayetano Soler nel 1798. Cfr. F. Simn Segura, La desamortizacin
espaola del siglo XIX, Madrid, Instituto de Estudios Fiscales, 1973; P. Janke, Mendizbal y la instauracin de la Monarqua constitucional en Espaa (1790-1853), Ma-

la crisi dello stato dantico regime in spagna

825

ancora hanno preferito individuare il momento di svolta nel rifiuto


della monarchia durante il 1873 e, quindi, nello sviluppo del movimento repubblicano e federale5.
Prima di passare in rassegna gli indirizzi di ricerca relativi alla crisi
della monarchia assoluta borbonica emersi negli ultimi trenta anni
circa, concentrando lattenzione su quelli che reputo pi interessanti,
forse opportuno illustrare in dettaglio quale fosse la macchina statale entrata in crisi allinizio dellOttocento. Quale , in definitiva, lo
Stato dAntico Regime e lassetto politico-istituzionale che i liberali,
dal 1808 in poi, cercarono di smantellare? Si pu affermare che la
struttura statale spagnola allinizio del XIX secolo era ancora quella
scaturita dalla Nueva Planta borbonica, e cio dalla riorganizzazione
istituzionale e amministrativa, conseguente alla Guerra di Successione
spagnola, che Filippo V e suoi ministri francesi, fiamminghi ed italiani avevano realizzato tra il 1707 e il 17146.
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad una profonda revisione storiografica che tende a ridimensionare un radicato paradigma interpretativo, il quale, proprio nel corso dellOttocento liberale, si caric di
una forte valenza ideologica. Un paradigma che ha presentato lassolutismo amministrativo impiantato da Filippo V come una mera francesizzazione dellamministrazione spagnola: tra i lavori pi stimolanti
drid, Siglo XXI, 1974; C. Rueda Hernanz - P. Garca Colmenares - J. R. Dez
Espinosa, La desamortizacin de Mendizbal y Espartero en Espaa, Madrid, Ctedra, 1986; C. Rueda Hernanz (a cura di), La desamortizacin en la pennsula ibrica, num. mon. di Ayer, 9, 1993, pp. 19-251; Id., La desamortizacin en Espaa:
un balance (1766-1924), Madrid, Arcos Libros, 1997; Id., Desamortizacin, venta de
bienes eclesisticos y cambios sociales en Espaa, in F. Landi (a cura di), Confische e
sviluppo capitalistico. I grandi patrimoni del clero regolare in et moderna in Europa
e nel continente americano, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 25-40; R. Herr, Royal
change and royal finances in Spain at the end of old regime, Berkeley, University of
California, 1989; tr. sp. La Hacienda real y los cambios rurales en la Espaa de finales del Antiguo Rgimen, Madrid, Instituto de Estudios Fiscales, 1991.
5
Sullo sviluppo del repubblicanesimo spagnolo nel corso del XIX secolo cfr. N.
Towson (a cura di), El republicanismo en Espaa (1830-1977), Madrid, Alianza, 1994;
J. A. Piqueras - M. Chust (a cura di), Republicanos y repblicas en Espaa, Madrid, Siglo XXI, 1996; A. Egido Len - M. Nez Daz-Balart (a cura di), El
republicanismo espaol. Races histricas y perspectivas de futuro, Madrid, Biblioteca
Nueva, 2001.
6
Per una panoramica dei pi recenti studi sulla Guerra di Successione spagnola
cfr. N. Guasti, La Guerra di Successione spagnola: un bilancio storiografico, in S.
Russo - N. Guasti (a cura di), Il Viceregno austriaco (1707-1734). Tra capitale e province. Atti del Convegno di Foggia (2-3 ottobre 2009), Roma, Carocci, 2010, pp. 1742.

826

niccol guasti

sul tema figurano quelli di Anne Dubet7, che appaiono speculari alle
ricerche di Jean-Frdric Schaub sulle racines hispaniques de labsolutisme franais8, e quelli di Francisco Andjar Castillo sulla venalit delle cariche nei primi decenni del Settecento9. Tale prospettiva di
impostazione continuista stata affiancata da una nuova lettura che
ha indagato la persistenza del concetto di monarchia cattolica tra
lepoca asburgica e quella borbonica: il permanere di una concezione
teologica della politica, la mancata definizione di una nuova idea di
nazione spagnola e la matrice cattolica dellIlustracin sono state
considerate ulteriori prove dello scarso impatto, almeno nellambito
della cultura giuridico-politica, della Guerra di Successione. La vera e
unica cesura si sarebbe quindi realizzata con la crisi del 1808-181210.
Che Filippo V e i suoi ministri francesi, fiamminghi ed italiani
avessero cercato di imporre una forma di governo pi efficiente e,
7

A. Dubet, La importacin de un modelo francs? Acerca de algunas reformas


de la administracin espaola a principios del siglo XVIII, in Revista de Historia
Moderna Anales de la Universidad de Alicante, 25, 2007, pp. 207-233; Ead., Un
estadista francs en la Espaa de los Borbones. Juan Orry y las primeras reformas de
Felipe V (1701-1706), Madrid, Biblioteca Nueva, 2008; Ead. J.J. Ruiz Ibez (a
cura di), Las monarquas espaola y francesa (siglos XVI-XVIII): dos modelos polticos?, Madrid, Casa de Velzquez, 2010. Circa limpatto che la Guerra di Successione ebbe sulla struttura politico-istituzionale della monarchia spagnola cfr. A. lvarez-Ossorio Alvario - B.J. Garca-Garca - V. Len (a cura di), La prdida
de Europa. La guerra de Sucesin por la Monarqua de Espaa, Madrid, Fundacin
Carlos de Amberes, 2007. Per una visione dinsieme cfr. J.-P. Dedieu - B. Vincent
(a cura di), LEspagne, ltat, les Lumires. Mlanges en lhonneur de Didier Ozanam, Madrid, Casa de Velzquez, 2004.
8
J.-F. Schaub, La France espagnole. Les racines hispaniques de labsolutisme
franais, Paris, Editions du Seuil, 2003.
9
F. Andjar Castillo, El sonido del dinero. Monarqua y venalidad en la
Espaa del siglo XVIII, Madrid, Marcial Pons, 2004; Id., Necesidad y venalidad.
Espaa e Indias, 1704-1711, Madrid, Centro de Estudios Constitucionales, 2008; Id.
- M. Felices de la Fuente (a cura di), El poder del dinero. Ventas de cargos y honores en el Antiguo Rgimen, Madrid, Biblioteca Nueva, 2011.
10
Vedi al riguardo le osservazioni avanzate da J.M. Portillo Valds, La nazione cattolica. Cadice 1812: una costituzione per la Spagna, Manduria-Bari-Roma,
Piero Lacaita Editore, 1998, pp. 10-12. Per una visione opposta della Ilustracin iberica cfr. F. Snchez-Blanco, La Ilustracin goyesca. La cultura en Espaa durante
el reinado de Carlos IV (1788-1808), Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 2007. quasi superfluo ricordare che tra gli specialisti che hanno maggiormente insistito nel ribadire la matrice cattolica dellIlustracin (in particolare del
pensiero dellerudito Gregorio Mayans) spiccano Antonio Mestre Sanchs e Giovanni
Stiffoni. Gli ultimi lavori di Jess Astigarraga cit. infra hanno comunque dimostrato
lesistenza, nella Spagna di fine XVIII secolo, di una corrente radicale di orientamento
repubblicano capeggiata dal professore salamantino Ramn de Salas.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

827

quindi, tendenzialmente uniformatrice e centralizzatrice attraverso


la fondazione di nuove istituzioni, fuori dubbio; cos come indubbio che la nuova dinastia introdusse non poche novit anche nelle
dinamiche e nelletichetta di corte, evidenti soprattutto dal regno di
Ferdinando VI in avanti11. Ma altrettanto dubbia la tesi storiografica, fino a pochi decenni fa imperante, che tale politica avesse perseguito un progetto assolutista coerente, mutuato direttamente dalla monarchia del Re Sole, o che tale progetto venisse effettivamente applicato con rigore e con successo. stato giustamente osservato, in primis dalla storiografia britannica12, che la Nueva planta borbonica non
riusc a cancellare totalmente le vestigia della monarchia composita e
polisinodale degli Austrias. Se vero che i fueros degli Stati che erano
appartenuti alla Corona dAragona vennero eliminati in base al diritto
di conquista per punire sudditi che si erano macchiati del reato di fellonia, resta il fatto che Filippo V premi la fedelt dimostrata dai sudditi baschi durante il conflitto successorio garantendo e preservando
il regime forale delle tre Province Basche (Guipzcoa, Viscaya e lava)
e del Regno di Navarra: le prime mantennero non solo le proprie istituzioni rappresentative di autogoverno, le Juntas provinciales, ma anche unampia autonomia fiscale (in particolare nellambito dei dazi doganali); il Regno di Navarra continu poi ad essere rappresentato dalle
proprie Cortes (e dalla relativa Diputacin stabile a Madrid), mentre
in loco il potere monarchico era impersonato dal Vicer, come avveniva nei territori coloniali. Tutti i timidi sforzi effettuati, nel corso del
Settecento, dai primi tre sovrani borbonici di intaccare i fueros baschi
si infransero di fronte allopposizione dei ceti dirigenti locali: lunico
serio tentativo in tale senso va ascritto a Manuel Godoy dopo il 1795.
Nel corso della prima met del XIX secolo, inoltre, la volont dei governi liberali di sostituire le libert di origine medievale, specchio di
una societ ancora saldamente organicistica e corporativa, con quelle
individuali contribu a stimolare lincontro, in particolare dopo il 1830,
del fuerismo con il carlismo13; fenomeno, questultimo, che costitu una
11

P. Vzquez Gestal, Una nueva magestad. Felipe V, Isabel Farnesio y la identidad de la monarqua (1700-1729), Madrid, Marcial Pons, 2013; J. Martnez Milln - C. Camarero Bulln - M. Luzi Traficante (a cura di), La corte de los
Borbones: crisis del modelo cortesano, Madrid, Ediciones Polifemo, 2013, 2 voll.
12
H. Kamen, The War of Succession in Spain: 1700-1715, Bloomington, Indiana
U. P., 1969; Id., Spain in the Later Seventeenth Century, 1665-1700, London, Longman, 1980; J. Lynch, Borboun Spain, 1700-1808, Oxford-Cambridge, Mass., Basil
Blackwell, 1989.
13
La bibliografia al riguardo davvero ingente. Mi limito a ricordare: J.C. Cle-

828

niccol guasti

delle matrici del successivo nazionalismo basco, i cui tratti conservatori sono tuttoggi ben distinguibili. Si tratta di una questione storiografica complessa, che in Spagna continua a sussumere una serie di
implicazioni ideologiche forti14.
La tesi della completa francesizzazione della monarchia spagnola
in senso assolutistico viene poi contraddetta dal fatto che il sistema
dei consigli della monarchia degli Austrias sopravvisse: la struttura polisinodale non venne cio smantellata dai Borbone15. Il Consiglio di
Castiglia (insieme alla Real Cmara), ad esempio, nonostante fosse
stato abolito dai costituenti nel 1812, continu a cumulare una doppia funzione, governativa e giurisdizionale, fino al 1830, allorquando
le sue competenze politico-amministrative vennero divise tra il Ministero degli interni e la Corte suprema. Anche a livello locale sopravvissero le strutture dellantica amministrazione asburgica: le audiencias, le chancilleras, i corregidores, gli alcaldes mayores, sebbene le audiencias nel XVIII secolo venissero presiedute dai capitales generales,
la suprema autorit militare provinciale dello Stato borbonico.
Le riforme assolutiste di Filippo V tesero quindi ad aggiungere
mente, El carlismo. Historia de una disidencia social (1833-1976), Barcelona, Ariel,
1990; J. Farnndez Sebastin, La gnesis del fuerismo. Prensa e ideas polticas en la
crisis del Antiguo Rgimen (Pas Vasco, 1750-1840), Madrid, Siglo XXI, 1991; J. Nadal, El carlismo. Dos siglos de contrarrevolucin en Espaa, Madrid, Alianza, 2000;
J. Arstegui et alii, El carlismo y las guerras carlistas. Hechos, hombres e ideas,
Madrid, La Esfera de los libros, 2003; J.M. Portillo Valds, Las ideologas de la
foralidad (1808-1876), in L. Castells Arteche A. Cajal Valero (a cura di), La
autonoma vasca en la Espaa contempornea (1808-2008), Madrid, Marcial Pons,
2009, pp. 53-74.
14
Sulla costruzione del paradigma nazionalista spagnolo (le cui radici ideologiche furono il castiglianismo, il castizismo e la fede cattolica) e sulla sua contestazione
da parte di un settore dellintellighenzia liberale iberica (capeggiata dagli storici e dagli intellettuali catalani) che, fin dalla prima met del XIX secolo, gli contrappose una
visione identitaria plurale (e laica), cfr. i saggi contenuti in J. Martnez Milln - C.
Resero (a cura di), El siglo de Carlos V y Felipe II. La construccin de los mitos en
el siglo XIX, Madrid, Sociedad Estatal para la Conmemoracin de los Centenarios
de Felipe II y Carlos V, 2000, 2 voll.; M.A. Visceglia, Mito/antimito, spagnolismo/antispagnolismi: note per una conclusione provvisoria, in A. Musi (a cura di), Alle
origini di una nazione. Antispagnolismo e identit italiana, Milano, Guerini e Associati, 2003, pp. 407-429, spec. pp. 425-426.
15
Dopo la Guerra di Successione spagnola rimasero infatti attivi anche il Consejo de Castilla, il Consejo de la Inquisicin, Consejo de Indias, il Consejo de Guerra,
il Consejo de Hacienda e il Consejo real de las rdenes. Occorre poi ricordare che
la nuova dinastia non cancell le Cortes del Regno di Castiglia: nel corso del XVIII
secolo esse vennero convocate per far prestare giuramento agli eredi alla corona, come
accadde nel maggio 1789 al futuro sovrano Ferdinando VII.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

829

e sovrapporre nuovi organismi (vuoi a livello centrale, come le segreterie di Stato, che locale) a quelli ereditati dalla monarchia composita degli Austrias con lobiettivo di permettere al sovrano e allquipe governativa di aggirare le antiche istituzioni dellepoca asburgica e la farraginosit del sistema polisinodale: nella prassi di governo
il ruolo dirigente, gi nellultima fase del regno di Filippo V, venne
assunto dalla Secretara de Estado y Asuntos Extranjeros, il cui ambito precipuo era la direzione della politica estera. Solitamente il suo
detentore cumulava la titolarit anche di altre segreterie16. Nellambito
di questultime si form ben presto una burocrazia composta dagli
oficiales, esperti di diritto ed avvocati provenienti dai colegios mayores e, dopo lespulsione dei gesuiti, da quelli minori (i cosiddetti mantestas).
Durante la seconda fase del regno di Carlo III si evidenzi una
crescente concorrenza tra la Segreteria di Stato e il Governatore del
Consiglio di Castiglia per la direzione del governo e, quindi, delle
riforme: il conflitto che contrappose, tra il 1776 e il 1791 il segretario di Stato Floridablanca al fiscal e poi (dal 1789) Governatore del
Consiglio di Castiglia, Pedro Rodrguez de Campomanes, non scatur
solamente da elementi personalistici, ma origin da una crescente tensione tra le nuove strutture di governo impiantate da Filippo V e lantica organizzazione polisinodale asburgica17. Di fatto tale conflitto, nonostante la creazione delleffimera Suprema Junta de Estado (17871792), venne in qualche modo congelato in forma extra-istituzionale

16
La Secretara del Despacho Universal venne fondata il 2 luglio 1705. Dal novembre 1714 i segretari di Stato divennero quattro: Estado y Asuntos Extranjeros,
Asuntos eclesisticos y Justicia, Guerra, Marina e Indias. Nel maggio del 1755 lorganigramma delle segreterie assunse la sua fisionomia definitiva: Estado y Asuntos Extranjeros, Gracia y Justicia, Hacienda, Guerra, Marina e Indias. Importante fu anche
la divisione, voluta da Floridablanca nel luglio 1787, della Secretaria del Despacho
Universal de Indias in due dicasteri: una segreteria di Gracia, Justicia y materias eclesisticas e laltra di Guerra, Hacienda, Comercio y Navegacin. Vedi F. Toms y Valiente, Gobierno e instituciones en la Espaa del Antiguo Rgimen, Madrid, Alianza,
1982; J.A. Escudero, Los secretarios de Estado y del Despacho (1474-1724), Madrid,
Instituto de Estudios Administrativos, 1969, 2 voll.; Id., Los cambios ministeriales a
fin del Antiguo Rgimen, Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales,
1997; M. Artola, La Monarqua de Espaa, Madrid, Alianza, 1999. Ancora utile,
per una visione dinsieme, G. Desdevises du Dzert, LEspagne de lancien rgime,
Paris-New York, Revue Hispanique, 1925-1928, 3 voll.; tr. sp. La Espaa del Antiguo Rgimen, Madrid, Fundacin Universitaria Espaola, 1989.
17
C. de Castro, Campomanes. Estado y reformismo ilustrado, Madrid, Alianza,
1996, pp. 449-486.

830

niccol guasti

dalla lunga privanza di Godoy durante il regno di Carlo IV, per poi
risolversi con la nascita delle juntas dopo il 1808.
A livello locale la maggiore novit istituzionale introdotta dalla
Nueva Planta borbonica fu la creazione, nel corso del 1718, degli intendenti. Si tratt di uninnovazione che deve essere inserita nel fenomeno della progressiva militarizzazione dellamministrazione statale, come dimostrano le ampie prerogative che i Borbone affidarono
ai capitanes generales: questi ultimi, oltre a detenere il comando delle
truppe nelle varie province spagnole sotto il diretto comando del sovrano, presiedevano le audiencias. La capacit operativa delle intendenze, specialmente in Castiglia, rimase scarsa fino allottobre 1749,
allorquando il varo del catasto geometrico castigliano convinse il marchese de la Ensenada ad affidare proprio agli intendenti una funzione
direttiva e di supervisione nella redazione dei singoli estimi18. Da allora, quindi, oltre alle primigenie funzioni militari, essi furono in grado
di esercitare anche una serie di prerogative in ambito giudiziario e fiscale, a riprova del legame esistente, in tutto il Settecento, tra le riforme
fiscali e il processo di centralizzazione burocratica. Dopo i motines
del 1766, inoltre, il governo decise di potenziare anche i loro poteri
amministrativi: si cre, quindi, anche a livello locale, una sorta di concorrenza (con relativa confusione di competenze ed inevitabili conflitti) tra queste nuove istituzioni e quelle dellepoca asburgica preposte alla stessa funzione, e cio i corregidores19.
Un ultimo fattore che marca la continuit politico-istituzionale
dello Stato borbonico rispetto allepoca degli Austrias fu il mantenimento di un sistema fiscale differenziato tra i due cuori della monarchia, la Corona di Castiglia e lex Corona dAragona. La coscienza
della distruttivit delle imposte indirette castigliane (le Rentas Provinciales), in particolare dellalcabala e dei millones, e del loro sistema di
riscossione (lencabezamiento), convinse infatti Filippo V a evitare di
18

A. Matilla Tascn, La nica Contribucin y el Catastro de la Ensenada,


Madrid, Ministerio de Hacienda, 1947; C. Camarero Bulln, El debate de la nica
Contribucin. Catastrar las Castillas. 1749, Madrid, Centro de Gestin Catastral y
Cooperacin Tributaria, 1993; Ead., The Cadastre of the Crown of Castille in the
Mid-18th Century, in E. V. Hayen (a cura di), Kataster und moderner Staat in Italien, Spanien und Frankreich (18. Jh.), Baden-Baden, Nomos Verlagsgesellschaft, 2001,
pp. 167-191. Sugli intendenti borbonici cfr. F.-X. Emmanuelli, Un mythe de labsolutisme bourbonien: lintendance, du milieu du XVIIe sicle la fin du XVIIIe sicle (France, Espagne, Amrique), Aix-en-Provence, Universit de Provence, 1981.
19
B. Gonzlez Alonso, El corregidor castellano (1348-1808), Madrid, Instituto
de Estudios Administrativos, 1970.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

831

estendere le Rentas provinciales castigliane alla Corona dAragona. In


questultima venne infatti approvato un regime fiscale definito Equivalente, che in realt si configurava come quattro distinte imposte di
riparto una per ogni Stato di cui si componeva lex Corona dAragona, e cio il Regno dAragona, il Regno di Valenza, il Principato
Catalano e le Baleari ideate dai rispettivi intendenti durante i primi
anni del Settecento20. La pi innovativa fu certamente il catastro catalano, elaborato dallintendente (e futuro ministro) di origine milanese Jos Patio, sullesempio della Dme Royale di Vauban: il fatto
che tale imposta, la cui quota rimase fissa per tutto il secolo XVIII,
tassasse sia i beni immobili che il reddito mobiliare, la rese, agli occhi dei gruppi riformatori, un modello di fiscalit perequativa. Anche
perch la quota inizialmente prevista, rimanendo immutata per pi di
un secolo, si svalut progressivamente, tanto che una parte della storiografia ha individuato proprio nel catastro una della cause del decollo economico catalano di fine Settecento. Lo stesso Ensenada, oltre ai modelli francesi ed italiani, nel 1749 si ispir proprio al catastro catalano nel formulare il suo progetto di estimo per la Castiglia21.
Un ulteriore elemento che limit il potere assoluto dei sovrani
borbonici, stavolta a livello locale, deve essere individuato nella forza
del patriottismo municipale, riflesso della presa che i cosiddetti poderosos cio quel ceto di notabili di provincia, spesso clienti della nobilt di origine feudale: mercanti di grano, avvocati, facoltosi affittuari
e proprietari terrieri locali ebbero sulle amministrazioni comunali22.

20
A. Segura i Mas (a cura di), El Catastro en Espaa, Madrid, Centro de Gestin Catastral y Cooperacin Tributaria, 1984, vol. 1.
21
E. Escartn, El Catastro cataln: teora y realdidad, in Pedralbes, 1 (1981),
pp. 253-265; A. Segura i Mas, El catastro de Patio en Catalua (1715-1845), in
Id. (a cura di), El Catastro en Espaa, cit., vol. 1, pp. 31-44; I. Pulido Bueno, Jos
Patio. El inicio del Gobierno poltico-econmico ilustrado en Espaa, Huelva, Artes
Grficas Andaluzas, 1998; C. Prez, Patio y las reformas de la administracin en
el reinado de Felipe V, Madrid, Instituto de Historia y Cultura Naval, 2006.
22
Sulla persistenza dei gruppi dominanti spagnoli (soprattutto in provincia) tra
Sette e Ottocento, cfr. J. Cruz, Los notables de Madrid. Las bases sociales de la revolucin liberal, Rialp. Madrid, 1971; Id., Gentlemen, Bourgeois and Revolutionaries.
Political Change and Cultural Persistence among the Spanish Dominant Groups, 17501850, Cambridge, Cambridge University Press, 1995; M. Lambert Gorges (a cura
di), Les lites locales et ltat dans lEspagne moderne, XVIe-XIXe sicles, Paris, CNRS,
1993; J. Pro Ruiz, Las lites en la Espaa liberal: clases y redes en la definicin del
espacio social (1808-1931), in Historia Social, 21, 1995, pp. 47-69; J.-P. Dedieu J.L. Castellano (a cura di), Rseaux, familles et pouvoirs dans le monde ibrique
la fin de lAncien Rgime, Paris, ditions du CNRS, 1998; G. Gmez Urdez, Sa-

832

niccol guasti

In effetti la riforma municipale, varata alla fine degli anni Sessanta dal
Conte di Aranda e legata alla riorganizzazione del commercio granario realizzata da Campomanes nel 1765, fu uno dei progetti falliti del
riformismo di Carlo III23. Questo nodo non venne sciolto neppure
durante le ondate rivoluzionarie del 1808, 1820 e 1835, allorquando
il radicato patriottismo municipale, dopo una prima fase in cui sembr evolvere verso una concezione statuale federalista, fin spesso e
volentieri per schierarsi contro i tentativi di democratizzazione delle
comunit locali e il centralismo amministrativo attuati prima dai regimi liberali e poi dallultimo governo di Ferdinando VII.
Per concludere la riflessione sulla natura e sugli effetti dellassolutismo settecentesco, stato anche notato che laddove la politica accentratrice dei Borbone in particolare durante il regno di Carlo III
ebbe un apparente successo, cio nelle colonie americane, proprio
tale successo scaten la reazione delle lites creole estromesse dalla gestione del governo locale, finendo quindi per innescare quel processo
di reazione al dominio peninsulare che culmin con il movimento indipendentista24. Anche in questo caso, comunque, non mancato chi,
come Annick Lemprire ha sostenuto la necessit di evitare di considerare linsieme delle riforme amministrative varate nellepoca di
Carlo III come un coerente progetto di dispotismo ministeriale25.
Passando poi al momento cruciale del collasso dello Stato dAntico Regime spagnolo e, cio alla crisi della monarchia che i Borbone
avevano governato (e in parte riformato) nel corso del Settecento, esso
presenta alcuni indiscutibili elementi di peculiarit, a cominciare dalle
sue cause scatenanti, e cio la presenza di un esercito di occupazione
lustiano de Olzaga. lites polticas en el liberalismo espaol, 1805-1843, Logroo,
Universidad de la Rioja, 2000; C. Rueda Hernndez, Espaa, 1700-1900. Sociedad
y condiciones econmicas, Madrid, Istmo, 2006.
23
J.M. Vallejo Garca-Heva, La Monarqua y un ministro, Campomanes, Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 1997, pp. 171-202 e 225-228.
Per una sintesi delle riforme effettuate durante regno di Carlo III si veda G. Caridi,
Carlo III. Un grande re riformatore a Napoli e in Spagna, Roma, Salerno, 2014.
24
D.A. Brading, The first America. The Spanish monarchy, Creole patriots and
the Liberal state 1492-1867, Cambridge, Cambridge University Press, 1991; G.B. Paquette, Enlightenment, Governance, and Reform in Spain and its Empire 1759-1808,
New York, Palgrave Macmillan, 2008; Id. (a cura di), Enlightened Reform in Southern
Europe and its Atlantic Colonies, c. 1750-1830, Farnham-Burlington, Ashgate, 2009.
25
A. Lemprire, La representacin poltica en el imperio espaol a finales del
antiguo rgimen, in M. Bellingeri (a cura di), Dinmicas del Antiguo Rgimen y
orden constitucional: representacin, justicia y administracin en Iberoamrica, siglos
XVIII-XIX, Torino, Otto Editore, 2000, pp. 55-76.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

833

e la doppia abdicazione imposta da Napoleone a Carlo IV e Ferdinando VII nel 1808: da allora in poi tutte le nuove istituzioni e i poteri pubblici agiranno in nome del re assente, definito non a caso el
deseado. Quindi la prima peculiarit della crisi politica spagnola risiede nellassenza fisica del re, la cui presenza morale legittima tutti
gli atti degli organi di governo provvisori spagnoli e, almeno fino al
1810, di quelli americani. Il secondo elemento peculiare risiede nel
fatto che le istituzioni centrali della monarchia, in particolare il Consiglio di Castiglia ostaggio delle truppe francesi, non solo rinunciarono a dirigere la resistenza contro il cambiamento dinastico, ma accettarono le abdicazioni come un atto legittimo, riconoscendo la sovranit di Giuseppe Bonaparte: per cui i centri tradizionali di potere
e di governo della monarchia non solo non furono in grado di guidare alcuna forma dopposizione ai francesi, ma neppure di tutelare i
diritti dinastici dei Borbone. In terzo luogo la crisi del 1808 priv il
paese del sovrano, delle istituzioni centrali di governo, ma anche di
quelle locali e territoriali: nessun vicer, capitano generale, intendente
o magistrato delle audiencias si pose alla testa della resistenza antifrancese o assunse uniniziativa politica di rilievo. La preoccupazione
dominante fu infatti quella di mantenere lordine sociale, per cui le
autorit borboniche provinciali finirono per adeguarsi alla realt politica del momento. Il fatto poi che molti funzionari fossero stati nominati dallodiato Godoy contribu a screditarne loperato e quindi
ad esautorarli.
Perci lelemento qualificante della prima fase della crisi dello Stato
dAntico Regime spagnolo rappresentato dalla dissoluzione della capacit operativa dellamministrazione borbonica: in questa situazione
i singoli territori (in particolare le citt pi importanti e le province)
si trasformarono autonomamente nel centro della monarchia. Furono infatti le lites locali nobili, ecclesiastici, militari, funzionari,
notabili, lites urbane a creare e dominare le juntas provinciali: in
Castiglia questo processo, sebbene da un punto di vista formale le
Cortes del regno non fossero mai state abolite e nonostante lesistenza
di una tradizione di auto-governo nelle Province Basche e in Navarra26, rappresent un fatto certamente insolito e di rottura. In altri
26

M.C. Mina Apat, Fueros y revolucin liberal en Navarra, Madrid, Alianza,


1981; C. Rubio Pobes, Revolucin y tradicin. El Pas Vasco ante la revolucin liberal y la construccin del Estado espaol, 1808-1868, Siglo XXI, Madrid, 1996; Id.,
La identidad vasca en el siglo XIX. Discurso y agentes sociales, Madrid, Biblioteca
Nueva, 2003.

834

niccol guasti

contesti, come nel caso dei territori dellex Corona dAragona o del
Principato delle Asturie, riemerse in forma carsica il ricordo dei fueros cancellati dalla Nueva Planta o, almeno, la consapevolezza di una
peculiarit istituzionale regionale rispetto al resto della monarchia27.
Nel 1808 le juntas provinciali nacquero quindi come istituzioni
demergenza e si presentarono fin dallinizio non come le titolari della
sovranit, ma come le sue depositarie, dal momento che erano sorte
dallidea legittimista di rappresentare esclusivamente un deposito
della sovranit, in attesa del ritorno della legittima dinastia regnante.
Per cui le giunte agirono come una sorta di prncipe collettivo e non
come un potere rivoluzionario: in nessun caso le juntas promossero
un cambiamento sostanziale dellordinamento politico, che invece intendevano proteggere, poich esse erano nate per tutelare in maniera
collettiva la sovranit di Ferdinando VII. Il fatto che il deposito della
sovranit avesse assunto immediatamente un aspetto confederale non
solo ostacol e ritard la formazione di una Junta Central Suprema,
ma imped altres che questultima, una volta fondata ad Aranjuez nel
settembre 1808, ne assumesse lesclusiva titolarit: detto in altri termini, la Junta Central (e successivamente anche il Consiglio di Reggenza), non riusc, nel corso del 1809, a ridurre le juntas provinciali
al rango di corpi intermedi e cio a propri strumenti di governo. Per
cui il fallimento del tentativo della Junta di presentarsi come lunico
centro di governo della monarchia non scatur esclusivamente dagli
eventi bellici che costrinsero i suoi membri a fuggire a Siviglia e poi
a Cadice (dove si sciolse il 29 gennaio del 1810), ma soprattutto dallopposizione delle giunte locali al progetto di centralizzazione del deposito della sovranit. Solamente la formulazione di un nuovo concetto di patria e di nazione permise di coagulare i ceti dirigenti delle
varie province iberiche intorno ad un progetto politico comune, scongiurando cos il pericolo di una deriva centrifuga di tipo federalista, insita nella formazione delle juntas provinciales28.
Il vero scarto della crisi politica spagnola successiva al 1809 si verifica, come noto, con la convocazione delle Cortes a Cadice: lelezione dellassemblea costituente venne anticipata da una consulta al
pas lanciata allinizio del 1809 dalla Junta central. La storiografia ha
27

Portillo Valds, La nazione cattolica, cit., p. 23.


Id., Revolucin de nacin. Orgenes de la cultura constitucional en Espaa,
1780-1812, Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 2000, pp. 159256; Id., Crisis Atlntica. Autonoma e independencia en la crisis de la monarqua hispana, Madrid, Marcial Pons, 2006, pp. 53-60, 105-110.
28

la crisi dello stato dantico regime in spagna

835

rimarcato giustamente limportanza di tale evento che ricorda, fatte


salve le debite differenze, la consultazione seguente alla convocazione
degli Stati Generali francesi nel 1789. In sostanza a tutte le autorit
ecclesiastiche, giudiziarie, provinciali e municipali (juntas comprese)
venne chiesto di pronunciarsi sulle difficolt del momento, dalla questione della sovranit alla riforma fiscale. Unaltra fase clou di rottura si apr con la decisione, adottata dalla Junta central, di rifiutare
un sistema elettivo mutuato dalle assemblee cetuali e di optare invece per lelezione dei rappresentanti a suffragio universale maschile
indiretto.
Dal punto di vista del pensiero costituzionale, invece, la vera rivoluzione venne compiuta con la formulazione del concetto di nazione cattolica. In una prima fase, come ha dimostrato magistralmente Jos Mara Portillo Valds, il gruppo dei liberali moderati capeggiati da Gaspar Melchor de Jovellanos e Antonio de Capmany
cerc senza successo di definire i tratti dellantica costituzione spagnola che di fatto si presentava come una sintesi tra i sistemi forali
ancora esistenti, il ricordo dei fueros aragonesi cancellati con la Nueva
Planta, le Siete Partidas e il mitico diritto patrio goto che potesse
essere richiamata per legittimare un sistema politico di tipo inglese (e
cio il modello del King in Parliament sorto dalla Gloriosa Rivoluzione del 1688-1689)29. Ma tale tentativo fall a causa dellincapacit
di questo settore della Ilustracin di elaborare una tradizione giuridica e politica comune a tutte le parti della monarchia30. Per cui, no29

Sul pensiero politico, economico e sociale di Jovellanos cfr. V. Llombart, Jovellanos y el otoo de las luces. Educacin, economa, poltica y felicidad, Gijn, Ediciones Trea, 2012. Per certi versi simile a quella di Jovellanos era stata la riflessione
politica del basco Ibez de la Rentera: cfr. J.F. Sebastin (a cura di), La Ilustracin poltica. Las Reflexiones sobre las formas de gobierno de Jos A. Ibez de la
Rentera y otros discursos conexos (1767-1790), Bilbao, Universidad del Pas Basco,
1994.
30
J. Portillo Valds, Los lmites de la monarqua. Catecismo de estado y constitucin poltica en Espaa a finales del siglo XVIII, in Quaderni Fiorentini, 25,
1996, pp. 183-263; Id., La nazione cattolica, cit., pp. 31-49; Id., Revolucin de Nacin, cit., pp. 217-294; Id., Crisis Atlntica, cit., pp. 32-53; J. Varela Suanzes-Carpegna, Reflexiones sobre un bicentenario (1812-2012), in lvarez Junco - Moreno
Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz, cit., pp. 75-84. Portillo Valds e Varela Suanzes-Carpegna fanno notare che i costituenti gaditani, a differenza di quelli
francesi, scelsero una diversa strategia per giustificare la frattura tra vecchio e antico
ordine: il ricorso alla tradizione giuridica medievale, infatti, permise loro di retrodatare la nascita dei nuovi principi liberali. Jovellanos, in particolare, seguendo la coeva
riflessione di Burke sulla rivoluzione francese, rifiuta di legare linsurrezione antifrancese scoppiata nel 1808 ad un atto istitutivo di un nuovo ordinamento: la costi-

836

niccol guasti

nostante uno dei tratti caratteristici della riflessione politica spagnola


di questi anni sia il suo spiccato approccio storico, il ricorso alla tradizione fin per legittimare e giustificare un nuovo ordine costituzionale fondato sullidea di nazione, elevata, quindi, a categoria costituzionale.
Da un punto di vista teorico la prima compiuta formulazione in
tale senso giunse da Francisco Martnez Marina il quale, nella Teora
de las Cortes e nel Discurso sobre el origen de la monarqua (opere
pubblicate nel 1813), sostenne lesistenza di una nazione spagnola storicamente formata da cittadini riuniti in famiglie e comunit: ne conseguiva che i rappresentanti della comunit nazionale dovevano essere
eletti dai padri di famiglia. Tale idea venne immediatamente applicata
dalle Cortes le quali, lo stesso giorno della loro convocazione (il 24
settembre 1810, avvenuta in una citt sotto assedio), dichiararono esistente e sovrana la nazione spagnola. Con quel primo atto le Cortes
riconoscevano Ferdinando VII come proprio re, ma avocarono a s
non solo il potere costituente, ma anche quello legislativo: in altri termini lassemblea giunse a individuare un nuovo sovrano che venne
definito nazione spagnola. Il primo atto del nuovo sovrano fu quello
di cancellare il deposito della sovranit, sanzionando il principio che
lesercizio del potere pubblico non fosse pi associato alla corona e
alla dinastia, e che la nazione, in quanto unica titolare della sovranit,
non aveva bisogno della tutela del monarca ed era legittimamente rappresentata dalle Cortes31.
Nella costituzione di Cadice si fondono quindi suggestioni e correnti ideologiche molto diverse, in particolare il costituzionalismo dei
Lumi, la riflessione politica della Rivoluzione francese e la tradizione
politico-giuridica spagnola dAntico Regime: uneterogeneit attestata
da alcune apparenti incongruenze, la pi rilevante delle quali pu essere individuata nel fatto che le Cortes, contestualmente allabolizione
del tribunale dellInquisizione (febbraio 1813), dichiararono il Cattolicesimo religione di Stato32. Alcuni studiosi come Joaqun Varela Suantuzione non poteva nascere da una rivoluzione, ma, al contrario, doveva esser protetta da essa.
31
Portillo Valds, La nazione cattolica, cit., pp. 49-55; Id., Revolucin de Nacin, cit., pp. 294-364; P. Fernndez Albaladejo, Materia de Espaa. Cultura poltica e identidad en la Espaa moderna, Madrid, Marcial Pons, 2007, pp. 323-350; J.
F. Fuentes Aragons, Las Cortes de Cdiz: nacin, soberana y territorio, in Cuadernos de historia contempornea, 32 (2010), pp. 17-35.
32
Lascio al margine della presente trattazione la complessa questione dei modelli teorici e delle tradizioni giuridiche che influenzarono il dibattito costituente, su

la crisi dello stato dantico regime in spagna

837

zes-Carpegna interpretano tale atto come una concessione al gruppo


realista presente nelle Cortes, senza dimenticare che il clero era il
gruppo maggiormente rappresentato nellassemblea. Portillo Valds
nota invece che anche tutte le costituzioni sudamericane prevedono la
medesima norma: lassunzione della religione quale tratto identitario
fondamentale della nazione spagnola di entrambi gli emisferi (come
recita larticolo 3 della Costituzione del 1812) nascerebbe quindi dal
fatto che lelemento confessionale permetteva facilmente di inglobare
e unire tutto il mondo ispanico33. Di fronte allincapacit dimostrata,
dapprima dagli Ilustrados e poi dai liberali, di formulare un concetto
laico di nazione che non rappresentasse esclusivamente la parte europea dello Stato, i costituenti finirono per scegliere lunico aspetto che
davvero accomunava tutti i cittadini della monarchia (metropolitani,
creoli e indios). Laver modellato i diritti di cittadinanza sulla confessione religiosa li port quindi a considerare la nazione superiore ai
diritti soggettivi (come la libert di coscienza), sebbene i costituenti
pretendessero di tutelare le libert individuali (anche contro lInquisizione, che venne abolita perch, da allora in poi, sarebbe stata apcui, peraltro, non si raggiunto un accordo unanime da parte degli studiosi. Lunico
punto su cui esiste un certa condivisione di vedute la natura plurale della riflessione politico-giuridica, non solo durante la fase 1809-1814, ma anche in quelle successive: autori e idee appartenenti alla seconda Scolastica si fondono infatti al giusnaturalismo, allIlluminismo europeo e ai dibattiti provenienti dai rivoluzionari francesi. Per una panoramica generale cfr. i saggi contenuti in lvarez Junco - Moreno Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz, cit., e in C. Canterla (a cura
di), Nacin y Constitucin: de la Ilustracin al Liberalismo, Sevilla, Junta de Andaluca, 2006. Sulla discussione relativa alle radici francesi del liberalismo iberico che
ha riprodotto, nel sottolineare lassunzione di un modello straniero, la stessa logica
del dibattito sulle matrici transalpine dellassolutismo spagnolo cfr. J.-R. Aymes, Le
dbat idologico-historiographique autour des origines franaises du libralisme espaol:
Corts de Cadix et Constitution de 1812, in Historia Constitucional, 4, 2003, pp.
45-102.
33
Portillo Valds, La nazione cattolica, cit., pp. 59-113; Id., Revolucin de
Nacin, cit., pp. 364-461; B. Clavero, Hemisferios de ciudadana: Constitucin espaola
en la Amrica indgena, in lvarez Junco - Moreno Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz, cit., pp. 101-142; C. Hermann (a cura di), Les rvolutions dans
le monde ibrique (1766-1834). Soulvement national et rvolution librale: tat des
questions, Talence, Presses Universitaires de Bordeaux, 1989, 2 voll. ormai acquisito che non si pu analizzare la crisi della monarchia spagnola dAntico Regime
senza riferirsi ai suoi territori oltremarini. Non solo perch la nuova cultura costituzionale (e, ancor prima, la Ilustracin) fu un movimento unico che leg le due sponde
dellAtlantico ispanico, ma soprattutto perch lo sfaldamento del dominio metropolitano sulle colonie sudamericane condizion profondamente, accelerandola, la crisi
dello Stato spagnolo.

838

niccol guasti

punto la costituzione a vegliare sullidentit religiosa della nazione).


Non a caso la sezione dispositiva della costituzione di Cadice manca
di una dichiarazione dei diritti delluomo, sostituita dalla definizione
del concetto costituzionale di nazione. Daltra parte lelemento religioso confer alla costituzione Cadice una patina di universalit che
la rese, fino agli anni Trenta del XIX secolo, un modello agli occhi
vuoi dei sostenitori dellindipendenza sudamericana, che dei liberali di
mezza Europa, a cominciare da quelli italiani34.
Naturalmente anche in Spagna, come accadde in altri contesti europei, la Restaurazione (o meglio, le restaurazioni) del vecchio regime
monarchico non riusc a riproporre la struttura statuale precedente
alla crisi del 1808. Oltre allesistenza di un modello di Stato, alternativo rispetto allAssolutismo, fondato sul patto sociale garantito da
una carta costituzionale, molte strutture della monarchia borbonica si
erano dimostrate inadeguate e, anzi, confermeranno tale inadeguatezza
nel corso della prima restaurazione del 1814-182035. Appare comunque assodato che il superamento del sistema polisinodale e, con esso,
di una concezione teologico-organicistica e patrimonialistica dello Stato,
si realizz durante la dcada ominosa, come ha recentemente ribadito
Jean-Philippe Luis36. Allora la funzione pubblica viene completamente
burocratizzata, si fissano nuove regole che professionalizzano la burocrazia e si dota lamministrazione centrale dei moderni ministeri.
Simbolo di tale cambiamento istituzionale pu essere considerato la
creazione del Consiglio dei ministri37 e del Ministero del fomento (parallela allabolizione del Consiglio di Castiglia), novit che marc il

34
Oltre agli interventi presenti in Portillo Valds - Iurritegui (a cura di),
Constitucin en Espaa, cit., cfr. I. Fernndez Sarasola, La Constitucin espaola
de 1812 y su proyeccin europea e iberoamericana, in Fundamentos, 2, 2000, pp.
359-466; J.M. Portillo Valds, La Constitucin Universal, in lvarez Junco Moreno Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz, cit., pp. 85-100. Vedi inoltre le osservazioni di P. Colombo in Portillo Valds, La nazione cattolica, cit., pp.
129-157. Circa i legami esistenti, su questi ed altri temi correlati, tra la storiografia
iberica e quelle sudamericane cfr. A. Guiance (a cura di), La influencia de la historiografa espaola en la produccin americana, Madrid, Marcial Pons, 2011.
35
Se a livello dellamministrazione centrale si restaur il sistema dei consigli, il
tribunale dellInquisizione e le segreterie del despacho, Ferdinando VII cerc anche
di riproporre le istituzioni socio-economiche dellAntico Regime iberico (la Mesta, le
corporazioni, i fedecommessi, le manimorte, ecc.).
36
Cfr. infra.
37
Il precedente di tale organismo stato individuato nella Junta Suprema de
Estado (1787-1792) voluta da Floridablanca: cfr. supra.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

839

vero momento di passaggio dalla macchina statale dAntico Regime


ad una struttura istituzionale davvero moderna.
Questo risultato venne ottenuto anche grazie a uno stuolo di funzionari afrancesados, che, reintegrati nella burocrazia borbonica, portarono a termine una serie di riforme (come labolizione delle corporazioni o listituzione del codice commerciale nel 1829) che erano state
pensate o avanzate tra i regni di Carlo III e di Giuseppe Bonaparte38.
Per cui, da un punto di vista eminentemente politico-istituzionale, una
parte degli studiosi sta attualmente attuando una profonda revisione
storiografica sullultima fase del regno di Ferdinando VII sulle tracce
degli ormai classici lavori di Federico Surez Verdeguer, naturalmente
depurati dalle implicazioni ideologiche su cui erano stati originariamente costruiti39.
2. Passando quindi allesame dei dibattiti storiografici riguardanti
la crisi dello Stato dAntico Regime, opportuno ricordare che ancora nel 1994, ad un anno e mezzo del suo assassinio ad opera dellETA, Francisco Toms y Valiente sosteneva, in un saggio sintetico
ma lucidissimo, quanto poco ancora si conoscesse dei meccanismi e
delle tappe che avevano portato alla formazione del cosiddetto Stato
liberale40. In effetti, la storiografia iberica, in particolare quella di orientamento politico-giuridico, dagli anni Sessanta in poi, aveva partecipato attivamente alla discussione europea sulla natura e sullo sviluppo
38
Paradigmatico, a questo riguardo, il caso dellInquisizione che, dopo la seconda restaurazione del 1823, venne dapprima trasformata in Junta de Fe (lultimo
condannato a morte per eresia fu un maestro di scuola), per poi essere definitivamente abolita il 15 luglio 1834 dalla reggente Maria Cristina. Non certo casuale
che proprio allora nasca il partito ultra monarchico. Cfr. L. Alonso Tejada, El ocaso
de la Inquisicin en los ltimos aos del reinado de Fernando VII, Madrid, Zero,
1969; V. Sciuti Russi, Inquisizione spagnola e riformismo borbonico fra Sette e Ottocento. Il dibattito europeo sulla soppressione del terrible monstre, Firenze, Olschki, 2009; E. La Parra - M.A. Casado, La Inquisicin en Espaa: agona y abolicin, Madrid, Catarata, 2013.
39
Cfr. infra.
40
F. Toms y Valiente, Lo que no sabemos acerca del Estado liberal (18081868), in P. Fernndez Albaladejo - M. Ortega Lpez (a cura di), Antiguo Rgimen y Liberalismo. Homenaje a Miguel Artola, Madrid, Alianza Universidad
Autnoma, 1994, vol. 1, pp. 137-145. Lultima ricerca, purtroppo incompiuta, effettuata dal grande studioso del diritto spagnolo affrontava la storia del costituzionalismo iberico, dalle Cortes di Cadice in poi, alla ricerca dei fili rossi che uniscono in
ununica trama il pensiero politico dellIlustracin di fine Settecento alla costituzione
liberale del 1869: cfr. F. Toms y Valiente, Obras completas, Madrid, Centro de
Estudios Polticos y Constitucionales, 1997, vol. 5, pp. 4449-4555.

840

niccol guasti

dello Stato dAntico Regime o moderno, mentre si era praticamente


disinteressata ad analizzarne la crisi41. In tale ambito si erano confrontate due opposte interpretazioni. Da una parte Jos Antonio Maravall, seguendo unimpostazione tocquevilliana, aveva sottolineato a
pi riprese le continuit esistenti tra lo Stato dAntico Regime e quello
liberale: lo Stato moderno, con la sua tendenza alla centralizzazione,
alluniformit amministrativa e alla burocratizzazione della macchina
statale, poteva quindi essere considerato come una sorta di preistoria
dello Stato contemporaneo, poich il liberalismo aveva in definitiva
seguito quelle linee maestre42. Per inciso anche Toms y Valiente allepoca, e cio allinizio degli anni Settanta del secolo scorso, condivideva tale prospettiva43.
Durante il decennio successivo contro tale interpretazione si schierarono una serie di storici del diritto e delle istituzioni, in particolare
di Bartolom Clavero, Antonio Manuel Hespanha e Pablo Fernndez
Albaladejo, i quali ribadirono lesistenza di una profonda frattura tra
lo Stato dAntico Regime di tipo monarchico comunque lo si voglia definire: monarchia assoluta, monarchia composita, monarchia cattolica o, pi recentemente, monarchia policentrica , che quindi perdeva molti dei suoi connotati di modernit, e lo Stato liberale ottocentesco44. Tra i principali fattori di rottura, in ambito teorico e organizzativo, questa linea interpretativa ha individuato il superamento
di una concezione teologica e quindi di per s antipolitica e
41
Vedi, al riguardo, A. Musi, possibile una sociologia dello Stato moderno?, in
L. Barletta - G. Galasso (a cura di), Lo Stato moderno di ancien rgime, San Marino, AIEP Editore, 2007, pp. 197-242, spec. pp. 224-231.
42
J.A. Maravall, Estado moderno y mentalidad social (siglos XV a XVII), Madrid, Revista de Occidente, 1972.
43
F. Toms y Valiente, El marco poltico de la desamortizacin en Espaa,
Ariel, Barcelona, 1971.
44
J.H. Elliott, A Europe of composite Monarchies, in Past and Present, 137,
1992, pp. 48-71; P. Fernndez Albaladejo, Fragmentos de monarqua. Trabajos de
historia poltica, Madrid, Alianza, 1992; Id., Materia de Espaa, cit.; C. Continisio
- C. Mozzarelli (a cura di), Repubblica e virt. Pensiero politico e Monarchia Cattolica fra XVI e XVII secolo, Roma, Bulzoni, 1995. Sulle identit politiche plurali allinterno della monarchia spagnola cfr. T. Herzog, Defining Nations: immigrants and
citizens in Early Modern Spain and Spanish America, New Haven-London, Yale University Press, 2003; P. Cardim - T. Herzog - J.J. Ruiz Ibez - G. Sabatini (a cura
di), Polycentric Monarchies. How did Early Modern Spain and Portugal Achieve and
Maintain a Global Hegemony?, Eastbourne, Sussex Academic Press, 2012. Non affronto, in questa sede, il lungo e complesso dibattito sullo Stato moderno; rimando
alle osservazioni di F. Benigno, Lo Stato moderno come topos storiografico, in Barletta - Galasso (a cura di), Lo Stato moderno di ancien rgime, cit., pp. 17-38.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

841

patrimonialistica dello Stato, per cui solamente con il liberalismo si


sarebbe realizzato un concetto laico di Stato e una netta distinzione
della sfera pubblica da quella privata45.
Numerosi studi successivi, vuoi in Spagna che in tutta Europa,
hanno progressivamente indebolito la tesi continuista perorata da Maravall. Per portare un solo esempio significativo, gli studi di Jos Martnez Milln sulla corte e il patronage hanno dimostrato che la logica
del potere, almeno fino alla seconda met del Settecento, pass attraverso la preminenza dei legami personali e che il patronage regio fu
sempre concorrente di altri tipi di tutela clientelare, come quella ecclesiastica ed aristocratica46. Secondo tale prospettiva lo sviluppo dellassolutismo pu essere considerato, pi propriamente, il momento
in cui il patronage regio riusc a diventare preminente e a trionfare
sugli altri: ma anche allora gli agenti del sovrano, come ha dimostrato
Christian Windler nel caso dellAndalusia alla fine dellAntico Regime,
continuarono a svolgere un ruolo di intermediazione tra le reti di
clientele locali o regionali da una parte, e il monarca e gli alti funzionari del governo centrale dallaltra47.
Questa dinamica subisce una costante pressione durante il Settecento, allorquando la crescita dei bisogni finanziari delle monarchie
anche il caso di quella spagnola conduce alla progressiva burocratizzazione della macchina statale e a una serie di riforme amministrativo-fiscali sostenute dallideologia del dispotismo illuminato e dalla
prima timida apparizione della sfera pubblica48. A fine Settecento la

45
B. Clavero, Institucin poltica y derecho: acerca del concepto historiogrfico
de Estado moderno, in Revista de Estudios Polticos, 19, 1981, pp. 43-57; Id., Tantas personas como estados: por una antropologa poltica de la historia europea, Madrid, Tecnos, 1986; Id., Evolucin histrica del constitucionalismo espaol, Madrid,
Tecnos, 1984; Id., Manual de historia constitucional de Espaa, Madrid, Alianza, 1989;
A.M. Hespaha, Vsperas del leviathn. Instituciones y poder poltico (Portugal, siglo
XVII), Madrid, Taurus, 1989. Vedi anche J.-F. Schaub, La penisola iberica nei secoli
XVI e XVII: la questione dello Stato, in Studi storici, 36, 1995, pp. 9-49.
46
J. Martnez Milln, Las investigaciones sobre patronazgo y clientelismo en
la administracin de la monarqua hispana durante la Edad Moderna, in Studia Historica, Historia Moderna, 15, 1996, pp. 83-106.
47
C. Windler, lites locales, seores, reformistas. Redes clientelares y monarqua
hacia finales del Antiguo Rgimen, Sevilla, Universidad de Sevilla, 1997.
48
Per una panoramica generale su tale questione cfr. J. Lasarte, Economa y
Hacienda al final del Antiguo Rgimen, Madrid, Instituto de Estudios Fiscales, 1976;
C.M. Cremades Grin (a cura di), Actas del I Symposium Internacional: Estado y
Fiscalidad en el Antiguo Rgimen (Murcia, junio de 1988), Murcia, Universidad de
Murcia Comunidad Autnoma de la Regin de Murcia-Caja Murcia, 1989; J. Asti-

842

niccol guasti

crisi finanziaria della monarchia spagnola, come era accaduto in Francia nel 1789, crea le condizioni di un collasso dellintera struttura statale: emerge allora, come abbiamo visto, un soggetto politico nuovo,
la nazione, che in Spagna scaturisce dal dibattito sulla natura della sovranit sviluppatosi tra il 1809 e il 1812 e che conoscer la sua prima
codificazione nella costituzione di Cadice49. Da allora in avanti lamministrazione regia si trasforma gradualmente in una vera e propria
amministrazione pubblica. Ma, come ha giustamente sottolineato Luis,
nel caso iberico tale passaggio da una concezione patrimoniale dello
Stato ad una funzione pubblica liberale (e cio, la rottura definitiva
del legame di fedelt personale tra il sovrano e la sua amministrazione), a differenza di altri contesti europei, pi lento e travagliato.
Per realizzarsi compiutamente, infatti, occorreranno almeno venticinque anni e ben sei cambiamenti di regime politico tra il 1808 e il 1834;
non a caso durante queste continue crisi politiche si susseguirono sistematiche epurazioni nellambito dellamministrazione pubblica, la pi
imponente delle quali si colloc proprio dopo il 1823 quando, a seguito della seconda restaurazione di Ferdinando VII avvenuta grazie
alle armi francesi, vennero passati al setaccio da apposite juntas de purificaciones i dossiers di 25.000 funzionari pubblici allo scopo di licenziare i burocrati ritenuti simpatizzanti delle idee liberali (alla fine
saranno il 9% del totale). Si tratt, in effetti, della pi massiccia epugarraga - J. Usoz (a cura di), Lconomie Politique et la sphre publique dans le
dbat des Lumires, Madrid, Casa de Velzquez, 2013.
49
J. Varela Suanzes-Carpegna, La teora del Estado en los orgenes del constitucionalismo hispnico (las Cortes de Cdiz), Madrid, Centro de Estudios Constitucionales, 1983; G. Gortzar (a cura di), Nacin y Estado en la Espaa liberal,
Madrid, Noesis, 1994; J.M. Portillo Valds - J.M. Iurritegui (a cura di), Constitucin en Espaa. Orgenes y destinos, Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 1998; Portillo Valds, Revolucin de nacin, cit., pp. 259-491; J. lvarez Junco - J. Moreno Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz: historiografa y conmemoracin. Homenaje a Francisco Toms y Valiente, Madrid, Centro de
Estudios Polticos y Constitucionales, 2006; J. S. Prez Garzn, Las Cortes de Cdiz. El nacimiento de la nacin liberal (1808-1814), Madrid, Sntesis, 2007; J. Novella Surez, La constitucin de Cdiz en su bicentenario (1812-2012), Murcia, Universidad de Murcia, 2013. Vedi anche il portale http://bib.cervantesvirtual.com/portal/1812/bibliografia. Il Centro de Estudios Polticos y Constitucionales sta attualmente promuovendo, allinterno della collana Cuadernos y Debates, una serie di volumi dedicati al bicentenario delle Cortes di Cadice. poi disponibile una coleccin
bicentenario de las Cortes de Cdiz, diretta da M. R. Ripolls Serrano, che dal 2010
in poi ha prodotto volumi di grande importanza tra i quali spicca M. Lorente J.
M. Portillo (a cura di), El momento gaditano. La Constitucin en el orbe hispnico (1808-1826), Madrid, Congreso de los Diputados, 2011.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

843

razione politica nellambito dellamministrazione pubblica della storia


spagnola ottocentesca, seconda solo a quella decretata da Franco dopo
il 193950.
Occorre comunque osservare che, a fronte della partecipazione di
numerosi studiosi spagnoli al lungo dibattito sullo Stato dAntico Regime, fino alla met degli anni Ottanta le prospettive maggioritarie
percorse dalla storiografia iberica a cominciare dai modernisti e dai
contemporaneisti erano state altre: di qui scaturiva losservazione
critica avanzata da Toms y Valiente nel 1994 sopra ricordata. Si pu
infatti sostenere che fino ad allora i tagli metodologici in base ai quali
gli studiosi spagnoli avevano analizzato la crisi dellAntico Regime nel
suo complesso (quindi non solo dello Stato assolutistico) e la transizione verso la Spagna contemporanea, erano stati essenzialmente due.
La prima prospettiva, di tipo politico e di orientamento conservatore, era stata sviluppata da Federico Surez Verdeguer e dal gruppo
da lui coordinato, attivo fin dai primi anni Cinquanta: erede della visione antiliberale di Marcelino Menndez y Pelayo, tale scuola rivendic il carattere riformatore dellassolutismo fernandino, in particolare
durante la dcada ominosa, presentandolo come il vero elemento di
rinnovamento istituzionale di questa fase di transizione. Al di l degli specifici elementi interpretativi perorati da tale prospettiva (alcuni
dei quali sono stati recentemente riproposti proprio da Luis), la sua
vicinanza ai miti reazionari del pensiero tradizionale spagnolo e, quindi,
alla cultura ufficiale franchista, ha prodotto, come effetto collaterale,
un persistente discredito nei confronti di un approccio politico alla
crisi dellAntico Regime: poich questa impostazione metodologica
stata a lungo identificata ipso facto con il settore conservatore e filofranchista della cultura storica iberica51. Tale elemento di natura politico-ideologica spiega perch, fino alla fine degli anni Settanta, a parte
alcune illustri eccezioni come quelle di Miguel Artola e Antonio
Elorza52, i temi tipici della storia della cultura e delle idee quali, ad

50

J.-F. Luis, puration et modernisation de ltat dans lEspagne de la fin de


lAncien Rgime (1823-1834), Madrid, Casa de Velzquez, 2002. Vedi inoltre I. Fernndez Sarasola, Poder y libertad. Los orgenes de la responsabilidad del ejecutivo en
Espaa (1808-1823), Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 2001.
51
Un ulteriore motivo del lento sviluppo di un approccio politico alla crisi dellAncien Rgime pu essere individuato nellinfluenza che in Spagna ha esercitato la
scuola delle Annales, in particolare quella linea contigua alla metodologia marxista,
incarnata dal magistero di Pierre Vilar.
52
A. Elorza, La ideologa liberal en la Ilustracin espaola, Madrid, Tecnos,

844

niccol guasti

esempio, i legami tra la Ilustracin, le riforme settecentesche e il liberalismo o, anche, le biografie intellettuali dei personaggi illustri che
vissero la transizione tra il vecchio e il nuovo regime erano stati affrontati essenzialmente da studiosi stranieri (francesi e angloamericani:
Jean Serrailh, Jean Ren Aymes, Georges Demerson, Robert Marrast,
Richard Herr, Raymond Carr); oppure, il che altrettanto significativo, dalla storiografia dichiaratamente antifranchista, solitamente catalana, ora in patria (come nel caso di Ernest Lluch)53, ora in esilio
(Vicent Llorns)54.
Il secondo approccio, predominante fino ad una trentina di anni
fa, stato quello di tipo socio-economico: esso leggeva la crisi della
monarchia assoluta allinterno dellanalisi della transizione dal feudalesimo al capitalismo, e quindi attraverso il paradigma della rivoluzione borghese. Tale approccio ha impegnato, almeno fino alla met
degli anni Ottanta, non solo la storiografia marxista, in particolare Josep Fontana, ma anche quella di orientamento liberale, a cominciare
da Miguel Artola55. Lasse portante di detta prospettiva stato, come
si pu ben intuire, lanalisi del pensiero e dellazione del liberalismo
spagnolo, considerato elemento sovrastrutturale dellascesa della borghesia: naturalmente i fallimenti del primo cos come gli aspetti pi
peculiari o anomali del contesto politico iberico rispetto allEuropa,
1970; Id., La modernizacin poltica en Espaa (ensayos de historia del pensamiento
poltico), Madrid, Endymion, 1990. Sulle monografie di Artola cfr. infra.
53
E. Lluch, El pensament econmic a Catalunya (1760-1840), Barcelona, Edicions 62, 1973; Id., Las Espaas vencidas del siglo XVIII. Claroscuros de la Ilustracin, Barcelona, Crtica Grijalbo Mondadori, 1999.
54
V. Llorns, Liberales y romnticos. Una emigracin espaola en Inglaterra
(1823-1834), Valencia, Castalia, 1979.
55
F. Surez Verdeguer, La crisis poltica del Antiguo Rgimen en Espaa (18001840), Madrid, Rialp, 1950; Id., Cortes de Cdiz. Informes oficiales sobre Cortes, Pamplona, Eunsa, 1967-1974, 3 voll.; Id., El proceso de convocatorias a Cortes (18081810), Pamplona, Eunsa, 1982; L. Snchez Agesta, Historia del constitucionalismo
espaol, Madrid, Instituto de Estudios Polticos, 1955; M. Artola, Los orgenes de
la Espaa contempornea, Madrid, Instituto de Estudios Polticos, 1959, 2 voll.; Id.,
Los afrancesados, Madrid, Sociedad de Estudios y Publicaciones, 1953; Id., La burguesa revolucionaria (1808-1874), Madrid, Alfaguara, 1975; Id., Antiguo Rgimen y
revolucin liberal, Barcelona, Ariel, 1978; Id., La Espaa de Fernando VII, Madrid,
Espasa-Calpe, 1999; J. Fontana, La quiebra de la monarqua absoluta. La crisis del
Antiguo Rgimen en Espaa, 1814-1820, Barcelona, Ariel, 1971; Id., Hacienda y
Estado en la crisis final del Antiguo Rgimen espaol: 1823-1833, Madrid, Instituto
de Estudios Fiscales, 1973; Id., La crisis del Antiguo Rgimen, 1808-1833, Barcelona,
Crtica, 1979; A. Gil Novales (a cura di), La revolucin burguesa en Espaa, Madrid, Universidad Complutense, 1985.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

845

cominciando dal caudillismo furono imputati allimmaturit della seconda e ai ritardi del capitalismo spagnolo. In altri termini i concetti
chiave del materialismo storico marxista vennero gradualmente inglobati dal cosiddetto paradigma regeneracionista che, prendendo spunto
dalle tante formulazioni della Spagna quale enigma storico (a cominciare dalla celebre definizione espressa nel 1927 da Jos Ortega y
Gasset), ha rimarcato lanomalia spagnola rispetto allEuropa. Per cui,
soprattutto durante la fase finale dellegemonia marxista sulla storiografia iberica, si molto insistito sul fallimento (el fracaso) del liberalismo e della rivoluzione industriale spagnoli: si possono menzionare, in particolare, i lavori di Jordi Nadal, Gabriel Tortella, Nicols Snchez-Albornoz apparsi nel corso degli anni Settanta56.
Naturalmente lelemento storiografico e cio la profonda influenza che la metodologia marxista ha esercitato sugli studiosi spagnoli degli anni Sessanta e Settanta, specificamente quella proveniente
dalla Francia (Albert Soboul e Pierre Vilar in primis) deve essere ricollegato al precipuo contesto politico del periodo e cio quello della
dittatura franchista: almeno fino al 1975-1978 accettare la metodologia e le categorie interpretative marxiste significava, infatti, assumere
una ben precisa scelta di campo intellettuale e politica. Questo elemento di contesto contribuisce a spiegare due elementi peculiari della
storiografia iberica, specificamente proprio di quel settore che si occupato della crisi dellAntico Regime: in primo luogo, la fortuna interdisciplinare dei paradigmi interpretativi mutuati dal marxismo. Essi,
infatti, travalicarono i confini della modernistica e della contemporaneistica, arrivando a ispirare profondamente vuoi gli storici delleconomia come Vincens Vives (il quale insistette pi volte nel sottolineare le aporie del capitalismo spagnolo), sia gli storici del diritto e
del pensiero politico-costituzionale, a cominciare proprio da Toms y

56
J. Nadal, El fracaso de la revolucin industrial en Espaa, 1814-1913, Ariel,
Barcelona, 1975; G. Tortella, Los orgenes del capitalismo en Espaa, Madrid, Tecnos, 1975; N. Snchez-Albornoz, Jalones de la modernizacin en Espaa, Barcelona, Ariel, 1975; Id., Espaa hace un siglo: una economa dual, Madrid, Alianza,
1977. Questa prospettiva, che molto spesso si fondava su una mera assunzione del
lessico marxista (allora adottato anche da storici dimpostazione liberale come Artola), aveva collegato la crisi della societ e della sua sovrastruttura istituzionale alla
transizione dal feudalesimo al capitalismo e quindi allemergere della borghesia. Perci la fase che inizia con linvasione francese del 1808 veniva interpretata attraverso
il prisma marxiano della rivoluzione borghese, le cui aporie e contraddizioni, secondo
la celebre interpretazione di Fontana, avrebbero condizionato la successiva storia spagnola, almeno fino alla crisi della Seconda Repubblica e allavvento di Franco.

846

niccol guasti

Valiente e dal giovane Bartolom Clavero57. Il secondo elemento che


marca la peculiarit della storiografa spagnola stato il persistente magistero della metodologia marxista rispetto ad altre culture storiche
europee: il turning point pu essere individuato verso il 1985, quando
Jos lvarez Junco, in due densi articoli, sostenne chiaramente
linapplicabilit della categoria di rivoluzione borghese58.
La svolta si quindi concretizzata a met degli anni Ottanta, anche se era stata in qualche modo anticipata nel 1978 da Artola il quale,
nel suo Antiguo Rgimen y revolucin liberal, aveva proposto quello
che sarebbe diventato ben presto il nuovo paradigma dominante, e
cio il concetto di rivoluzione senza borghesia: attualmente, infatti,
la quasi totalit degli studiosi si riferisce al periodo cha va del 1808
al 1868 come quello della rivoluzione liberale59. La transizione democratica, la costituzione del 1978, la prima vittoria elettorale del
PSOE, lentrata della Spagna nellUnione Europea e, infine, la caduta
del muro di Berlino hanno dato il definitivo colpo di grazia allimpostazione marxista, le cui ultime manifestazioni storiografiche in Spagna datano 1985-198760.
Da allora in avanti, il rifiuto dei paradigmi interpretativi marxisti
ha prodotto un veloce rinnovamento degli studi: il primo effetto evidente di tale ribaltamento di prospettiva stato un massiccio sviluppo
della storia politica, declinata attraverso pi prismi disciplinari e metodologici, che ha posto al centro delle ricerche storiche lanalisi della
57
B. Clavero, Para un concepto de revolucin burguesa, in Sistema, 13,1976,
pp. 35-54; Id. - P. Ruiz Torres - F. hernndez Montalbn (a cura di), Estudios
sobre la revolucin burguesa en Espaa, Madrid, Siglo XXI, 1979. Clavero ricorda
giustamente che nel corso degli anni Novanta i lavori di Toms y Valiente passarono
dal paradigma della rivoluzione borghese (ben presente in El marco poltico de la desamortizacin en Espaa, cit.) a quello della rivoluzione costituzionale, e cio registrarono un evidente cambiamento delloggetto indagato.
58
J. lvarez Junco, A vueltas con la revolucin burguesa, in Zona Abierta,
36-37,1985, pp. 81-106; Id., Sobre el concepto de revolucin burguesa, in C. Moya C. Iglesias - L. Rodrguez de ziga (a cura di), Homenaje a Jos Antonio Maravall, Madrid, Centro de Investigaciones Sociolgicas, vol. 1, pp. 135-150.
59
Vedi, al riguardo, le osservazioni di J. S. Prez Garzn, La revolucin liberal en Espaa: los inicios de un debate cientfico (1966-1979), in M. Tun de Lara
(a cura di), Historiografa contempornea. X Coloquio del Centro de Investigaciones
Hispnicas de la Universidad de Pau. Balance y resumen (Pau, 6-8 avril 1979), Madrid, Siglo XXI, 1980, pp. 91-138; I. Castells Olivn, La rivoluzione liberale spagnola nel recente dibattito storiografico, in Studi Storici, 24, 1996, pp. 95-132.
60
A. Gil Novales (a cura di), La revolucin burguesa en Espaa, Madrid, Universidad Complutense, 1985; E. Sebasti - J. A. Piqueras, Pervivencias feudales y
revolucin democrtica, Valencia, Fundacin Alfons el Magnanim, 1987.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

847

costruzione dello Stato liberale e delle varie correnti del pensiero politico dinizio Ottocento, da quella liberale e afrancesada, a quella tradizionale e conservatrice (assolutismo, carlismo, fuerismo, ecc.). Anche da un punto di vista delle categorie interpretative abbiamo assistito ad un vero e proprio effetto pendolo, poich lidea che il fallimento del sistema politico ed economico proposto dalla borghesia
avesse condotto la Spagna, dallinizio dellOttocento fino alla dittatura franchista, su un binario anomalo della storia europea stata
completamente rovesciata, sostituita dalla tesi contraria. Dallinizio degli anni Novanta in poi, anche coloro che avevano sostenuto fino a
poco tempo prima la tesi del sottosviluppo, hanno insistito sulla modernizzazione e sul buon funzionamento delle strutture politiche ed
economiche iberiche durante il secolo XIX; si quindi giunti alla convinzione, espressa dal contemporaneista nordamericano David Ringrose, che per il periodo che va dal Settecento al Novecento occorra
parlare di uno spanish miracle61. Per cui il concetto di anomalia
stato sostituito con quello che si potrebbe definire della normalit il quale se, da un lato, ha permesso agli studiosi di collocare
senza pi complessi di inferiorit o di alterit lesperienza storica spagnola nellalveo della politica europea, dallaltro ha indicato nella construccin de un Estado eficaz y liberal y de una economa prspera
y estable la doppia sfida assunta dal liberalismo ottocentesco62.
Dalla met degli anni Novanta ad oggi abbiamo quindi assistito
alladozione di una grande variet di prospettive metodologico-interpretative: linvito lanciato da Toms y Valiente nel 1994 stato perci pienamente accolto. Indubbiamente le ricorrenze il bicentenario
della Guerra dIndipendenza nel 2008, quello relativo allinizio del
movimento costituente gaditano nel 2010 e la ricorrenza della costituzione di Cadice del 201263 hanno rappresentato un volano im-

61
Elorza, La modernizacin poltica, cit.; G. Tortella, El desarrollo de la
Espaa contempornea. Historia econmica de los siglos XIX y XX, Madrid, Alianza,
1995; D. Ringrose, Spain, Europe and the Spanish Miracle, 1700-1900, Cambridge,
Cambridge University Press, 1996; tr. sp. Espaa, 1700-1900. El mito del fracaso, Madrid, Alianza, 1996.
62
J. Fusi - J. Palafox (a cura di), Espaa, 1808-1996. El desafo de la modernidad, Madrid, Espasa, 1996, pp. 12-13. Su questa linea, sebbene pi attenta allimpatto che le colonie oltremarine ebbero sulleconomia peninsulare, si colloca L. Prados de la Escosura, De imperio a nacin. Crecimiento y atraso econmico en Espaa
(1780-1930), Madrid, Alianza, 1993.
63
Negli ultimi cinque anni i convegni che hanno avuto come oggetto la fase costituente sono stati numerosi. Mi limito perci a ricordarne solo uno e cio F.

848

niccol guasti

portante della ricerca storica, stimolando un rapido rinnovamento storiografico (come era gi accaduto nei casi delle ricorrenze riguardanti
Carlo V, Filippo II e la Guerra di Successione spagnola). Ma, incentivi pubblici a parte, indubbio che negli ultimi venti anni, intorno
alla crisi dello Stato dAntico Regime, si sia sviluppata un intenso dibattito che ha prodotto studi spesso di grande rilievo. A questo fermento hanno contribuito numerose scuole storiografiche europee, in
particolare quella francese, al cui interno, come noto, esiste una lunga
e radicata tradizione ispanistica64.
Attualmente, nel quadro di unimpostazione di taglio politico ormai predominante, i temi dibattuti dagli specialisti sono essenzialmente
due: la nazionalizzazione della societ spagnola e la costruzione
dello Stato da parte del liberalismo. Si tratta di due processi complementari, ma nello stesso tempo dissimili e antagonistici: si infatti
sottolineato che la cronica instabilit politica della Spagna ottocentesca sembra nascere dal fatto che quanto pi cresce il potere dello Stato,
tanto pi si indebolisce la nazione sovrana che invocata come fonte
di legittimit della rivoluzione liberale (secondo la formula pi Stato,
meno Nazione). Da questo meccanismo scaturirebbe anche la divisione, chiara dopo il triennio liberale del 1820-1823, tra moderati (i
quali perseguirono il rafforzamento dello Stato centrale) e progressisti (che pretesero di rendere il potere municipale un contrappeso a
Madrid, fino a giungere allestremo di rompere con la monarchia e di
Durn Lpez (a cura di), Hacia 1812 desde el siglo ilustrado. Actas del V congreso
internacional de la Sociedad espaola de estudios del siglo XVIII, Somonte-Cenero,
Sociedad Espaola de Estudios del Siglo XVIII Ediciones Trea, 2013 poich lincontro affrontava la questione, indubbiamente cruciale, dei rapporti esistenti tra lIlustracin e le Cortes di Cadice.
64
R. Garca Crcel - E. Serrano Martn, Exilio, memoria personal y memoria histrica. El hispanismo francs de raz espaola en el siglo XX, Institucin
Fernando el Catlico, Zaragoza, 2009. Oltre ai nomi sopra ricordati, tra gli studiosi francesi che maggiormente hanno contribuito alla conoscenza dei vari aspetti
dellAntico Regime spagnolo spiccano Bartolom Bennassar, Albert Drozier, Grard
Dufour, Lucienne Domergue, Jean Pierre Amalric, Grard Chastagnaret, Franoise
tienvre. Un importante e prestigioso canale di raccordo tra le due storiografie tuttora rappresentato dalla Casa de Velzquez di Madrid, i cui periodici incontri (con
i Mlanges) permettono di sviluppare le linee di ricerca comuni degli ispanisti europei ed americani. Vedi, ad esempio, il convegno Changement institutionnel et fiscalit dans le monde hispanique, 1750-1850, coordinato da M. Bertrand e Z. Moutoukias (17-19 ottobre 2011). Importante si rivelato anche il recente Incontro di
studi italo-spagnolo di Roma (3-4 febbraio 2014), durante il quale sono stati illustrati
anche alcuni progetti di ricerca inerenti la crisi dello Stato e della corte dAntico Regime nel mondo ibero-americano.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

849

invocare la repubblica e il federalismo). La bandiera del localismo,


come ho gi accennato, venne comunque brandita in modo preponderante dal fronte conservatore, in particolare dal carlismo, che oppose vuoi alla rivoluzione liberale, che allo Stato moderato la tradizione del fuerismo: di fatto, come ha sostenuto Juan Pablo Fusi, il
dualismo che allora si pales tra centralismo legale e localismo
reale dimostra lesistenza di una forte resistenza della Spagna provinciale e rurale nei confronti delle trasformazioni legali introdotte
dallo Stato liberale, e cio contro un processo di modernizzazione che
intaccava atavici equilibri sociali, inveterate tradizioni locali e, soprattutto, il potere delle oligarchie delle province65. Tale impermeabilit al
cambiamento, per inciso, dovrebbe far riflettere i tanti detrattori del
riformismo di fine Settecento (in particolare del regno di Carlo III),
poich evidente che nella penisola iberica, come in altri contesti europei, le strutture politiche, sociali e mentali dellAntico Regime erano
profondamente radicate e refrattarie al cambiamento.
Leffetto pi macroscopico della sostituzione del paradigma marxista della rivoluzione borghese con quello della rivoluzione liberale
stato quello di condurre la quasi totalit delle ricerche a considerare
il potere pubblico il vero catalizzatore della crisi dellAntico Regime
spagnolo: a cominciare dai lavori di Fontana, Artola e Joaqun del
Moral Ruiz66 a cui si pu aggiungere lormai classica monografia di
Richard Herr Royal change and royal finances in Spain at the end of
old regime , ormai ampiamente dimostrata lesistenza di un nesso
causale tra la crisi dellAncien Rgime e il collasso finanziario della
monarchia (attribuendo in sostanza alla finanza pubblica, dagli anni
Novanta del Settecento in poi, la responsabilit di essere stata la causa
scatenante della transizione dallantico e al nuovo regime); mentre le
ricerche sulle riforme fiscali effettuate o semplicemente progettate tra
lepoca di Carlo III e i regimi liberali hanno attribuito lincapacit di
varare unimposta diretta sui beni immobili alle resistenze provenienti
dalle lites spagnole. Anzi, ormai evidente che proprio linadeguatezza dimostrata dai costituenti prima e dalle successive generazioni
di liberali poi nellapprovare una riforma tributaria perequativa fon65

J.P. Fusi, Espaa. Evolucin de la identidad nacional, Madrid, Temas de Hoy,


2000; Id., Centralismo y localismo: la formacin del Estado espaol, in Gortzar (a
cura di), Nacin y Estado, cit., pp. 77-91. Vedi inoltre I. Castells, La utopa insurrecional del liberalismo, Barcelona, Crtica, 1989; Ead. - A. Moliner, Crisis del Antiguo Rgimen y Revolucin liberal en Espaa (1789-1845), Bercelona, Ariel, 2000.
66
J. del Moral Ruiz, Hacienda y sociedad en el Trienio constitucional (18201823), Madrid, Instituto de Estudios Fiscales, 1975.

850

niccol guasti

data sullo spostamento del prelievo dai consumi alle propriet immobiliari, insieme alle difficolt di consolidare le finanze pubbliche,
costituirono le cause scatenanti delle continue crisi politiche ottocentesche (rivoluzionarie, ma anche controrivoluzionarie, come il carlismo): in tal senso stata rilevata unulteriore continuit tra lo Stato
assoluto e quello liberale nellaccelerare, attraverso la propria politica
fiscale e finanziaria, le crisi sociali ed economiche ottocentesche67.
Di fatto, come ha recentemente ricordato Juan Pro Ruiz nella sua
monografia su Bravo Murillo, la costruzione di un nuovo Stato rappresenta il proceso histrico ms significativo que experimenta Espaa
en el siglo XIX68. Se vero che nella formulazione di unalternativa
liberale alla crisi dello Stato dAntico Regime confluirono gli elementi
pi dinamici del vecchio apparato di potere e i gruppi emergenti di
una societ in crisi (in particolare i funzionari-riformatori formatisi
durante i regni di Carlo III e Carlo IV, ma anche i militari, che infatti assumeranno un ruolo determinante vuoi nel sostenere la rivoluzione liberale, che nellaffossarla), altrettanto vero che il cambiamento politico indotto dallalternativa liberale sopravanz le trasformazioni sociali ed economiche: in altri termini buona parte della storiografia attuale concorde nel sostenere che fu la rivoluzione liberale a convertire il ceto medio in borghesia, come accadde con le due
desamortizaciones di Giuseppe I durante la Guerra di indipendenza
(quando il patrimonio fondiario della Chiesa fu acquistato essenzialmente da funzionari e burocrati) e di quella attuata da Mendizbal
(quando i compratori dei beni nazionali furono essenzialmente le classi
medie urbane e rurali)69.
Per quanto attiene alle nuove prospettive interne alla storia do-

67
Jos Canga Argelles e i membri della commissione incaricata nel 1810 di approntare la riforma fiscale, di fatto, portano a compimento un lungo dibattito, i cui
elementi centrali in particolare la dannosit delle imposte sui consumi castigliane
erano stati enucleati fin dal primo Settecento, spesso proseguendo lanalisi sulle cause
della decadenza economico-politica della monarchia effettuata dal pensiero arbitrista
seicentesco. Cfr. R. Martnez de Montaos et al., El pensamiento hacendstico liberal en las Cortes de Cdiz, a cura di F. Lpez Castellano, Madrid, Instituto de
Estudios Fiscales, 1999; N. Guasti, Ms que catastro, catstrofe: il dibattito sullimposizione diretta nel Settecento spagnolo, in Storia del pensiero economico, 40, 2000,
pp. 77-128; A. Dubet, Les finances royales dans la monarchie espagnole (XVIe-XIXe
sicles), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2008.
68
J. Pro Ruiz, Bravo Murillo. Poltica de orden en la Espaa liberal, Madrid,
Sntesis, 2006, p. 26.
69
Cfr. supra.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

851

rientamento politico, ormai predominante, mi sembra che quelle pi


significative siano essenzialmente tre.
La prima scaturisce da un nuovo modo di intendere la storia della
cultura che anche la storiografia iberica ha appreso dalla scuola delle
Annales, in particolare da Daniel Roche e Roger Chartier: si tratta,
come noto, di analizzare la cultura e le idee in base ad una prospettiva che privilegi le forme della sociabilit, le pratiche culturali,
le reti di diffusione delle opinioni, la formalizzazione dei canoni letterari, lincidenza dei mezzi di comunicazione quali il giornalismo70.
Lobiettivo di questa linea di ricerca , anche in Spagna, quello di analizzare le origini culturali della societ liberale iberica e lo sviluppo di
una moderna opinione pubblica tra lultimo decennio del Settecento
e la morte di Ferdinando VII (1833). In questo ambito si pu collocare la rapidissima fioritura di ricerche relative al pubblico dei lettori,
al mercato editoriale e a quello giornalistico, fenomeni collegati a loro
volta alla progressiva alfabetizzazione della popolazione urbana: negli
ultimi anni sono apparsi pregevoli lavori sulla nascita della lettura femminile, sul pubblico popolare e sul graduale collasso della censura71.
70
Per una prospettiva generale vedi il volume a cura di J. A. Martnez Martn
(a cura di), Orgenes culturales de la sociedad liberal (Espaa, siglo XIX), Madrid,
Biblioteca Nueva Editorial Complutense Casa de Velzquez, 2003.
71
Cfr., ad esempio, J. Villacorta Baos, Burguesa y cultura. Los intelectuales espaoles en la sociedad liberal, 1808-1931, Madrid, Siglo XXI, 1980; Id., La vida
social y sus espacios, in R. Menndez Pidal J.M. Jover Zamora (a cura di), Historia de Espaa, Madrid, Espasa Calpe, 1997, t. XXXIII, pp. 661-725; J.A. Martnez, Lectura y lectores en el Madrid del siglo XIX, CSIC, Madrid, 1991; S. Kirkpatrik, Las romnticas. Escritoras y subjectividad en Espaa, 1835-1850, Madrid, Ctedra, 1991; J.-F. Botrel, Libros, prensa y lectura en la Espaa del siglo XIX, Fundacin Germn Snchez Ruiprez, Madrid, 1993; J.F. Fuentes - J. Fernndez Sebastin, Historia del periodismo espaol. Prensa, poltica y opinin pblica en la
Espaa contempornea, Madrid, Sntesis, 1997; L. Roura i Aulinas - J.F. Fuentes
(a cura di), Sociabilidad y liberalismo en la Espaa del siglo XIX: homenaje al profesor Alberto Gil Novales, Lrida, Milenio, 2001; L. Romero Tobar, Lectores y lecturas en la primera mitad del siglo XIX: balance y perspectivas de investigacin, in
Bulletin Hispanique, 100/2, 1998, pp. 561-576; J. Fernndez Sebastin, The awakening of Public Opinion in Spain. The Rise of a new Power and the Sociogenesis of
a concept, in P.E. Knabe (a cura di), Concepts and Symbols of the Eighteenth Century Europe, Berlin, Berlin Verlag, 2000, pp. 45-79; J. Fernndez Sebastin - J.
Chassin (a cura di), Lavnement de lopinion publique: Europe et Amrique, XVIIIeXIXe sicles, Paris, Harmattan, 2004; V. Infantes - F. Lopez - J.-F. Botrel (a cura
di), Historia de la edicin y de la lectura en Espaa, 1472-1914, Madrid, Fundacin
Germn Snchez Ruiprez, 2003, pp. 442-768; J. lvarez Barrientos (a cura di),
Se hicieron literaratos para ser polticos. Cultura y poltica en la Espaa de Carlos IV
y Fernando VII, Cdiz-Madrid, Universidad de Cdiz Biblioteca Nueva, 2004; E.

852

niccol guasti

La seconda linea che ha contribuito a rigenerare, grazie ad originali tesi interpretative, lindagine sulla crisi dellAntico Regime coincide con un nuovo approccio alla storia costituzionale del mondo iberico, seguendo il sentiero che proprio Toms y Valiente, grazie al suo
fine intuito di studioso, aveva iniziato a percorrere prima della sua
morte. Mi riferisco, in particolare, ai gi ricordati lavori di Portillo
Valds72. Questi studi sono importanti in primo luogo perch analizzano le origini della cultura costituzionale ispanica nel quadro della
cornice della storia atlantica, sostenendo quindi lesistenza di una cultura politica comune (anche nellambito degli argomenti giuridici e
Conde Naranjo, El Argos de la Monarqua. La polica del libro en la Espaa ilustrada (1750-1834), Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 2006;
Id., Governare la verit. Censura e mercato delle idee nella Spagna illuminista, in E.
Tortarolo (a cura di), La censura nel secolo dei Lumi. Una visione internazionale,
Torino, Utet, 2011, pp. 149-179.
72
Oltre alle monografie gi citate, cfr. J.M. Portillo Valds, Crisis de la monarqua, 1808-1812, in P. Fernndez Albaladejo (a cura di), Los Borbones. Dinasta y memoria de nacin en la Espaa del siglo XVIII (Actas del coloquio internacional celebrado en Madrid, mayo de 2000), Madrid, Marcial Pons, 2002, pp. 597623; B. Clavero - J. M. Portillo Valds - M.M. Lorente Sariena (a cura di),
Pueblos, nacin, Constitucion (en torno a 1812), Vitoria, Ikusager- Fundacin para la
Libertad, 2004; J. M. Portillo Valds, La Federacin imposible: los territorios europeos y americanos ante la crisis de la Monarqua hispana, in J.E. Rodrguez O. (a
cura di), Revolucin, independencia y las nuevas naciones de Amrica, Madrid, Mapfre, 2005, pp. 99-122; J.M. Portillo Valds, Americanos espaoles. Historiografa,
identidad y patriotismo en el Atlntico hispano, in P. Fernndez Albaladejo (a cura
di), Fnix de Espaa: modernidad y cultura propia en la Espaa del siglo XVIII (17371766). Homenaje a Antonio Mestre Sanchs, Madrid, Marcial Pons, 2006, pp. 327344; J.M. Portillo Valds, Pueblos, identidades y naciones en le Atlntico Hispano,
in L. Castells (a cura di) Del territorio a la nacin: identidades territoriales y construccin nacional, Madrid, Biblioteca Nueva, 2006, pp. 19-38; J.M. Portillo Valds,
El problema de la identidad entre monarqua y nacin en la crisis hispana, 1808-1812,
in I. lvarez Cuartero J. Snchez Gmez (a cura di), Visiones y revisiones de
la independencia americana. La independencia de Amrica, la Constitucin de Cdiz
y las Constituciones Iberoamericanas. V Coloquio Internacional de Historia de Amrica, Salamanca, noviembre de 2004, Salamanca, Universidad de Salamanca, 2007, pp.
53-70; J.M. Portillo Valds, Entre la monarqua y la nacin: cortes y constitucin
en el espacio imperial espaol, in Id. - X.R. Veiga Alonso - M.J. Baz Vicente (a
cura di), A guerra da Independencia e o primeiro liberalismo en Espaa e Amrica,
Santiago de Compostela, Universidad de Santiago de Compostela, 2009, pp. 129-156;
J.M. Portillo Valds, La experiencia atlntica de la revolucin constitucional en la
monarqua hispana, in L.A. Ramos Santana - A. Romero Ferrer (a cura di), Liberty, libert, libertad: el mundo hispnico en la era de las revoluciones, Cdiz, Universidad de Cdiz, 2010, pp. 115-132. Si veda inoltre A. Annino - M. Ternavasio
(a cura di), El laboratorio constitucional iberoamericano: 1807/1808-1830, MadridFrankfurt am Main, AHILA Iberoamericana Vervuert, 2012.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

853

storici utilizzati) tra le due sponde dellAtlantico: tanto che Portillo


Valds, come la quasi totalit della storiografia attuale, preferisce utilizzare laggettivo hispano, piuttosto che espaol, il quale si riferisce unicamente al contesto peninsulare73. In secondo luogo le ricerche di Portillo Valds hanno permesso di approfondire i nessi esistenti
tra la cultura politica del riformismo ilustrado dellepoca di Carlo III
e dellIlustracin goyesca di Carlo IV74 con il pensiero costituzionale
dei liberali spagnoli e sudamericani. Questa prospettiva si incrociata
e saldata con uno specifico filone della storiografia italiana (e francese) che negli ultimi anni ha reinterpretato linfluenza, non solo europea, ma anche sudamericana, dellIlluminismo napoletano, in particolare delle opere di Antonio Genovesi, Gaetano Filangieri e Francesco Mario Pagano: mi riferisco ovviamente alle linee di ricerca sviluppate da Vincenzo Ferrone e da Antonio Trampus intorno alla nuova
edizione della Scienza della Legislazione di Filangieri promossa dal
Centro di Studi sullIlluminismo europeo Giovanni Stiffoni75. Gli
73
Tale prospettiva atlantica, che si ricollega ad una ben precisa linea di ricerca
sviluppata dallispanismo anglosassone (in particolare dagli ultimi lavori che J.H. Elliott e A. Pagden hanno dedicato, con unottica comparativa di lungo periodo, agli
imperi spagnolo e britannico), ha avuto anche il merito di spezzare il monopolio
che sussume una ben precisa visione ideologica di stampo liberale esercitato su tale
categoria dalla storiografia anglo-statunitense, a partire dagli studi di R. Palmer e J.G.
A. Pocock. Cfr. R. Kagan - G. Parker (a cura di), Spain, Europe and the Atlantic
World. Essays in honour of John H. Elliott, Cambridge, Cambridge University Press,
1995; A. Pagden, Lords of all the World. Ideologies of Empire in Spain, Britain and
France c. 1500-c.1800, New Haven-London, Yale University Press, 1995; B. Bailyn,
Atlantic History. Concept and Contours, Cambridge, Mss. - London, Harvard University Press, 2005; J.H. Elliott, Empires of the Atlantic World Britain and Spain
in America 1492-1830, New Haven-London, Yale U. P., 2006. Un originale approccio alla storia politico-culturale del mondo atlantico iberico (Portogallo compreso)
dinizio Ottocento stato applicato da G. Paquette, The dissolution of the Spanish
Atlantic Monarchy, in The Historical Journal, LII, 1, 2009, pp. 175-212; Id., Liberalism in the Early Nineteenth-Century Iberian World, in History of European
Ideas, XL, 7, 2014, pp. 1-13.
74
Snchez-Blanco, La Ilustracin goyesca, cit. Snchez-Blanco in questo volume, come in quelli precedenti, ha in qualche modo ribaltato la tesi espressa da C.
Corona (cfr. Revolucin y reaccin en el reinado de Carlos IV, Madrid, Rialp, 1957),
sebbene la sua polemica si indirizzi soprattutto nei confronti di quegli studiosi, a cominciare da Mestre Sanchs e Portillo Valds, che sostengono le radici cattoliche dellIlustracin iberica. Vedi al riguardo le osservazioni di J. Fernndez Sebastin, Du
mpris la louange. Image, prsence et mise en valeur du Sicle des Lumires dans
lEspagne contemporaine, in G. Ricuperati (a cura di), Historiographie et usages des
Lumires, Berlin, Berlin Verlag European Science Foundation, 2002, pp. 133-158.
75
G. Filagieri, La scienza della legislazione, Venezia, Centro di Studi sullIllu-

854

niccol guasti

studi di Federica Morelli, di Jess Astigarraga e lultima monografia


di Portillo Valds dedicata al primo traduttore delle Lezioni di Commercio di Antonio Genovesi, Victorin de Villava76 hanno permesso
di contestualizzare il ruolo centrale che leconomia civile genovesiana
e lIlluminismo napoletano svolsero nella nascita della cultura costituzionale ibero-americana77.
Naturalmente, oltre ai lavori di Portillo Valds, la crisi politicominismo europeo Giovanni Stiffoni, 2003-2004, 7 voll.; V. Ferrone, La societ giusta ed equa. Repubblicanesimo e diritti dellUomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari,
Laterza, 2003; A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nellet dei Lumi,
Roma-Bari, Laterza, 2009.
76
J. Portillo Valds, La vida atlntica de Victorin de Villava, Madrid, Marcial Pons, 2010.
77
F. Morelli, Tras las huellas perdidas de Filangieri: nuevas perspectivas sobre
la cultura poltica constitucional en el Atlntico hispnico, in Historia contempornea, 33, 2006, pp. 431-462; Ead., Filangieri e laltra America: storia di una recezione, in Rivista storica italiana, CXIX, 1, 2007, pp. 88-111; Ead., De la ciencia
del comercio a la ciencia de la legislacin: la ruta napolitana hacia la reforma de
la monarqua (siglo XVIII) in Dubet - Ruiz Ibez (a cura di), Las monarquas
espaola y francesa, cit., pp. 57-72; F. Morelli, Dallimpero alla nazione: leconomia
politica e le origini del costituzionalismo nellAmerica spagnola, in M. Albertone (a
cura di), Governare il Mondo. Leconomia come linguaggio della politica nellEuropa
del Settecento, Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, 2009, pp. 203-223; F. Morelli, Introduzione a Frammenti di una storia del mondo. Risorgimento latinoamericano, in Rivista storica italiana, CXXII, 2, 2010, pp. 560-575; G. Verdo - J. C.
Escobar - F. Morelli E. Richar (a cura di), La route de Naples aux Indes Occidentales: culture politique, constitutionnalisme et codification dans le monde hispanique aux XVIIIe et XIXe sicles, Paris, 8-9 dcembre 2006, in Nuevo Mundo
Mundos Nuevos, 7, 2007, http://nuevomundo.revues.org; G. Verdo - F. Morelli
- E. Richard (a cura di), Entre Npoles y Amrica. Ilustracin y cultura jurdica en
el mundo hispnico (siglos XVIII y XIX), Nueva Villa de Aburra, La Carreta Editores, 2012; J. Astigarraga, Victorin de Villava, traductor de Gaetano Filangieri,
Cuadernos Aragoneses de Economa, 7, 1997, pp. 171-196; Id., La prima versione
spagnola della Scienza della legislazione, in A. Trampus (a cura di), Diritti e costituzione. Lopera di Gaetano Filangieri e la sua fortuna europea, Bologna, Il Mulino,
2005, pp. 61-84; J. Astigarraga, Pensiero giusnaturalista nel tardo Illuminismo spagnolo: la lettura critica di Ramn de Salas delle Lezioni di Commercio di Antonio
Genovesi, in Albertone (a cura di), Governare il Mondo, cit., pp. 283-319; J. Astigarraga, Virt, uguaglianza e repubblicanesimo nelle Apuntaciones al Genovesi di
Ramn de Salas, in Rivista Storica Italiana, CXXII, 2, 2010, pp. 465-499; Id., Luces y republicanismo. Economa y poltica en las Apuntaciones al Genovesi de Ramn
de Salas, Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 2011; N. Guasti,
Normante e Genovesi: leconomia civile nella Ilustracin spagnola, in L. Normante
y Carcavilla, Discorso sullutilit delle conoscenze economico-politiche e sulla necessit del loro studio metodico Proposizioni di Economia civile e Commercio, a cura
di N. Guasti, Firenze, Alinea, 2013, pp. 7-114.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

855

istituzionale dellAntico Regime e la nascita del costituzionalismo ispanico sono state analizzate da molti altri studiosi che, pur utilizzando
prospettive metodologiche e disciplinari peculiari, sono accumunati dal
tentativo di definire i due concetti chiave della politica del periodo, e
cio nazione e costituzione. Si potrebbero ad esempio ricordare
i contributi di Franois Xavier Guerra, tra i primi a sostenere la tesi
di ununica rivoluzione ispanica atlantica, articolati secondo un taglio
di storia politica pi classica78; oppure quelli pionieristici della nuova
storia giuridica di Joaqun Varela Suanzes-Carpegna e Ignacio Fernndez Sarasola79 oltre, naturalmente, alle ricerche di Clavero , i quali
hanno collocato la crisi politica deflagrata nel 1808 nel quadro di una
complessiva rivisitazione della cultura dAntico Regime80.
La terza linea metodologica che ha profondamente rinnovato le
ricerche spagnole relative alla crisi dello Stato dAntico Regime concerne lo studio del linguaggio politico secondo una prospettiva storico-concettuale. Si tratta di una nuova corrente storiografica, legata
alla diffusione in Spagna del linguistic turn e, in particolare, della storia dei concetti tedesca promossa da Reinhardt Koselleck, che sta cercando di decifrare il liberalismo spagnolo e sudamericano attraverso
la ricostruzione dei suoi concetti e categorie fondamentali, a cominciare da termini chiave quali rappresentanza, cittadinanza, nazione, popolo, ecc. Questo tipo di storia politico-intellettuale ha
in comune con la prospettiva socio-culturale sopra ricordata, la consapevolezza che, da un punto di vista politico-ideologico, la rivolu78

F.X. Guerra, Modernidad e independencias. Ensayos sobre las revoluciones hispnicas, Madrid, Mapfre, 1992. Vedi inoltre Id., La ruptura originaria: mutaciones,
debates y mitos de la Independencia, in I. lvarez Cuartero J. Snchez Gmez (a cura di), Visiones y revisiones de la independencia americana. III Coloquio
Internacional de Historia de Amrica, La independencia de Amrica. Salamanca,
noviembre de 2001, Salamanca, Universidad de Salamanca, 2003, pp. 89-110.
79
Varela Suanzes-Carpegna, La teora del Estado, cit.; I. Fernndez Sarasola, Proyectos constitucionales en Espaa (1786-1824), Madrid, Centro de Estudios
Polticos y Constitucionales, 2004; Id., Cdiz y el primer liberalismo espaol. Sinopsis historiogrfica y reflexiones sobre el bicentenario, in lvarez Junco - Moreno
Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz, cit., pp. 23-58.
80
Cfr. supra. Occorre osservare che alcuni elementi dellinterpretazione generale
che la nuova storia del costituzionalismo spagnolo ha dato del tardo Illuminismo e
del primo liberalismo in particolare la permanenza nel costituzionalismo moderno
di vari aspetti della cultura teologico-filosofico-giuridica organicista di origine medievale sono contigui allimpostazione della scuola storico-giuridica fiorentina fondata da Paolo Grossi. Vedi F. Toms y Valiente et alii, De la ilustracin al liberalismo. Symposium en honor al prof. Paolo Grossi, Madrid, Centro de Estudios Constitucionales, 1995.

856

niccol guasti

zione liberale spagnola e i movimenti indipendentisti sudamericani


fanno parte di un unico processo o ciclo rivoluzionario (e, cio, che
si tratt di ununica rivoluzione ispanica che abbatt lo Stato dAntico Regime) e che appartengono ad un unico ambito culturale. Tra i
sostenitori pi illustri di questa terza linea metodologica possiamo annoverare Javier Fernndez Sebastin, curatore (insieme a Juan Francisco Fuentes) del Diccionario poltico y social del siglo XIX espaol81.
Spostando poi lattenzione dalle metodologie e dalle prospettive
interpretative ai temi che hanno maggiormente interessato negli ultimi
anni gli storici iberici, possiamo menzionare un ampio ventaglio di
questioni. Ho gi ricordato che gli specialisti che si occupano di cultura politica e costituzionale si stanno attivamente impegnando nellanalizzare il nesso esistente tra nazione e costituzione, anche dopo
le Cortes di Cadice; in particolare, si cercato di comprendere attraverso quali passaggi la monarchia cattolica o assoluta si trasform in
nazione cattolica liberale. In tale ambito varie ricerche si sono focalizzate nellesame della dimensione storicista del liberalismo spagnolo, ossessionato dalla volont di rinvenire nel passato iberico (a
cominciare dalle Siete Partidas) argomenti validi che legittimassero, in
nome della tradizione o di una mitica antica costituzione, la rottura
storica rappresentata dalle Cortes di Cadice. Alcuni studiosi, come
Fusi, lvarez Junco, Coro Rubio Pobes, Borja De Riquer, Ricardo
Garca Crcel si sono poi interrogati sullorigine dellidea di Spagna
e sulla costruzione dellidea plurale di nazione spagnola nel corso dellOttocento: tema, questo, che possiede delle implicazioni ideologiche
di grande attualit politica82.
81
J. Fernndez Sebastin J. F. Fuentes (a cura di), Diccionario poltico y social del siglo XIX espaol, Madrid, Alianza, 2002. Vedi anche Id. Id. (a cura di),
Historia de los conceptos, num. mon. di Ayer, 53, 2004, pp. 1-151; J. Fernndez
Sebastin, Poltica antigua/poltica moderna. Una perspectiva histrico-conceptual, in
M.V. Lpez-Cordn Cortezo - J.-P. Luis (a cura di), num. mon. dei Mlanges
de la Casa de Velzquez, 35, 1, 2005, pp. 165-181; J. Fernndez Sebastin, Revolucionarios y liberales. Conceptos e identidades polticas en el mundo atlntico, in M.T.
Caldern - C. Thimbaud (a cura di), Las revoluciones en el Mundo Atlntico: una
perspectiva comparada, Taurus, Madrid, 2006, pp. 215-250. Fernndez Sebastin ha
promosso, insieme a ricercatori di tutti i paesi sudamericani, un progetto di ricerca
denominato Iberconceptos che mira a redigere un repertorio concettuale dal titolo
El mundo atlntico como laboratorio conceptual. Por una historia comparada de los
conceptos sociales y polticos iberoamericanos (1750-1870).
82
Cfr. Fusi, Espaa. Evolucin, cit; Id., Centralismo y localismo, cit.; Rubio
Pobes, Revolucin y tradicin, cit.; Id., La identidad vasca, cit:, J. lverez Junco,
Mater dolorosa. La idea de Espaa en el siglo XIX, Madrid, Alianza, 2001; B. De

la crisi dello stato dantico regime in spagna

857

Nellambito della storia politica una delle prospettive che ha prodotto i risultati pi stimolanti stata quella che ha coniugato la ricerca prosopografica a un approccio teorico-politico83. In particolare,
si analizzato in dettaglio le varie correnti del liberalismo (doceaistas, moderati, progressisti, democratici, repubblicani, federalisti) e del
fronte conservatore (in particolare il carlismo), alla ricerca delle loro
tante filiazioni teoriche (il tardo Illuminismo nel primo caso, il fuerismo nel secondo)84. Agli afrancesados considerati unanimemente unlite riformatrice percorsa da una marcata etica di servizio e al governo di Giuseppe I sono stati dedicati nuovi studi (dopo quelli ancora essenziali di Artola e Mercader Riba) non solo da parte di specialisti iberici, ma anche francesi, come dimostrano i pregevoli lavori
di Grard Dufour e Jean Ren Aymes85. Alle emigrazioni politiche
causate dalle due restaurazioni del 1814 e del 1823, in particolare agli
esili in Francia, Inghilterra e (fatto inedito) nelle nuove nazioni americane, sono state inoltre dedicate numerose ricerche interessanti86. Due
Riquer, Escolta, Espanya. La cuestin catalana en la poca liberal, Madrid, Marcial
Pons, 2001; R. Garca Crcel, El sueo de la nacin indomable. Los mitos de la
Guerra de la Independencia, Madrid, Temas de Hoy, 2007. Sui nessi esistenti tra la
Guerra dindipendenza anti-francese e le correnti liberali spagnole vedi anche Aa.Vv.,
Sombras de Mayo. Mitos y memorias de la Guerra de la Independencia en Espaa
(1808-1908), Madrid, Casa de Velzquez, 2007; J.-P. Luis (a cura di), La guerre
dIndpendance espagnole et le libralisme au XIXe sicle, Madrid, Casa de Velzquez, 2011.
83
Tra i recenti repertori biografici spicca quello a cura di A. Gil Novales, Diccionario biogrfico de Espaa (1808-1833). De los orgenes del liberalismo a la reaccin absolutista, Madrid, Mapfre, 2011.
84
Riguardo al nesso esistente tra il tardo Illuminismo e lideologia liberale occorre sottolineare il fermento di ricerche riguardanti la cultura iberica durante il regno di Carlo IV. Vedi, oltre allultima monografia di Snchez-Blanco gi menzionata,
E. de Lorenzo lvarez (a cura di), La poca de Carlos IV (1788-1808), Oviedo
Instituto Feijoo de Estudios del Siglo XVIII Sociedad Espaola de Estudios del Siglo XVIII Sociedad Estatal de Conmemoraciones Culturales, Ediciones Trea, 2009.
85
J. Marcader Riba, Jos Bonaparte, rey de Espaa (1808-1813): estructura del
Estado espaol bonapartista, Madrid, CSIC, 1983; J.-R. Aymes, La Guerra de Independencia en Espaa (1808-1814), Madrid, Siglo XXI, [1974]; Id., La crise de lAncien Rgime et lavnement du libralisme en Espagne (1808-1833). Essai dhistoire
politico-culturelle, Paris, Ellipses, 2005; G. Dufour (a cura di), Les Espagnols et Napolon, Aix-en-Provence, Universit de Provence, 1984; J. Lpez Tabar, Los famosos traidores. Los afrancesados durante la crisis del Antiguo Rgimen (1808-1833), Madrid, Biblioteca Nueva, 2001; J.-P. Dedieu, Aprs le roi. Essai sur leffondrement de
la Monarchie espagnole, Madrid, Casa de Velzquez, 2010.
86
J.-R. Aymes, La dportation sous le premier Empire. Les Espagnols en France
(1808-1814), Paris, Publications de la Sorbonne, 1983; A. Mestre Sanchs - E. Gim-

858

niccol guasti

ulteriori temi oggetto di unintensa indagine sono stati poi il ruolo


dei militari e dellesercito, in particolare nella lunga serie di pronunciamientos ottocenteschi pro e contro i governi liberali87, e del clero
nella vita politica spagnola del periodo88.
A conclusione della rassegna storiografica, vorrei richiamare esplicitamente un elemento che ho sotteso nel ragionamento fin qui svolto.
risaputo che il contesto in cui lo storico vive finisce inesorabilmente
per incidere e condizionare le domande che questi rivolge al passato.
Se per tanti ambiti culturali europei parlare della crisi dellAntico Regime e delle sue istituzioni ormai diventato un argomento politicamente neutro, al contrario le discussioni sul processo di State building, sul concetto plurale di nazione e sulla nascita di una moderna
cultura costituzionale fondata sui diritti individuali mantengono, nella
Spagna attuale, una forte pregnanza politica. Fino a tempi recentissimi gli studiosi iberici che si sono occupati di questi temi, pi che
temere una recensione negativa alle loro monografie sulle riviste di
settore, hanno cercato pi semplicemente di rimanere in vita, magari
emigrando allestero. La morte tragica di Francisco Toms y Valiente
nez Lpez (a cura di), Disidencias y exilios en la Espaa moderna. Actas de la IV
Reunin cientfica de la Asociacin Espaola de Historia Moderna, Alicante, 27-30 de
mayo de 1996, Alicante, Caja de Ahorros del Mediterrneo Universidad de Alicante AEHM, 1997, pp. 783-848; J.F. Fuentes - A. Rojas Friend - D. Rubio,
Aproximacin sociolgica al exilio liberal espaol en la Dcada Ominosa, in Spagna
Contemporanea, 16, 1998, pp. 185-196; M. Moreno Alonso, La generacin espaola
de 1808, Madrid, Alianza, 1989; Id., Blanco White. La obsesin de Espaa, Sevilla,
Alfar, 1998; Id., Divina libertad. La aventura liberal de don Jos Mara Blanco White,
1808-1824, Sevilla, Alfar, 2002; Id., El miedo a la libertad. Ensayos sobre liberalismo
y nacionalismo, Sevilla, Alfar, 2006; A. Pons, Blanco White y Espaa, Oviedo, Instituto Feijoo de Estudios del Siglo XVIII Universidad de Oviedo, 2002; M.T. Berruezo Len, El exilio liberal, in D. Rivadulla Barrientos - J.R. Navarro Garca
- M.T. Berruezo Len (a cura di), El exilio espaol en Amrica en el siglo XIX,
Madrid, Mapfre, 1992, pp. 21-129.
87
M. Alonso Baquer, El modelo espaol de pronunciamiento, Rialp. Barcelona,
1983; J. L. Comellas, Los primeros pronunciamientos en Espaa (1814-1820), CSIC,
Madrid, 1985; J. Cepeda Gmez, El ejrcito en la poltica espaola (1787-1843). Conspiraciones y pronunciamientos en los cominenzos de la Espaa liberal, Madrid, Fundacin Universitaria Espaola, 1990.
88
Cfr., ad esempio, J. M. Cuenca Toribio, La Iglesia espaola ante la revolucin liberal, Madrid, Rialp, 1971; Id., Sociedad y clero en la Espaa del XIX, Madrid, CECA, 1980; G. Dufour (a cura di) El clero afrancesado, Aix en Provence,
Universit de Provence, 1984; E. La Parra, El primer liberalismo y la Iglesia, Alicante, Instituto de Cultura Juan Gil-Albert, 1985; Id. J. Pradells (a cura di),
Iglesia, Sociedad y Estado en Espaa, Francia e Italia (ss. XVIII al XX), Alicante,
Instituto de Cultura Juan Gil-Albert, 1992.

la crisi dello stato dantico regime in spagna

859

e Ernest Lluch, entrambi vilmente assassinati dallETA dopo una lezione universitaria, attesta in maniera patente in che misura la riflessione sulle identit plurali della Spagna non sia stata esclusivamente
oggetto di polemica storiografica, ma spesso anche di violenza politica.
Niccol Guasti
Abstract
Anche in Spagna la dissoluzione dello Stato dAntico Regime fu la conseguenza di una grave crisi politica innescata dalla bancarotta della monarchia ed aggravata dallinvasione militare francese e dalla destituizione dei sovrani borbonici da parte di Napoleone Bonaparte. Il momento costituente
di Cadice, con la promulgazione della carta nel 1812, cerc di offrire una risposta al collasso della monarchia assoluta, ma la divisione del fronte liberale, la ribellione dellAmerica spagnola, lirrisolta questione delle identit politico-culturali presenti nella penisola (che produsse lo sbocco conservatore
della tradizione autonomistica basca sotto forma del carlismo), la permanenza
delle antiche strutture socio-economiche e la normalizzazione del quadro politico internazionale a seguito della Restaurazione contribuirono a rimandare
la crisi del regime assolutistico; nonostante ci Ferdinando VII, in particolare dopo il triennio liberale del 1820-1823, fin per accettare labbandono di
una concezione patrimonialistica dello Stato. Il saggio intende illustrare tale
cruciale snodo della storia spagnola alla luce di alcuni dei pi recenti dibattiti storiografici.
Also in Spain the fall of the Old Regime State that is the Absolute
Monarchy took place from a deep political crisis produced initially by the
public bankruptcy, and then, by the French invasion and the dismissal of
Bourbon Kings imposed by Napoleon. The Cadiz constitutional moment,
with the promulgation of the liberal constitution in 1812, tried to give a political settlement to such a crisis, but the inner division of the liberal group,
the rebellion of Spanish America, the conservative shift of some old political and cultural Iberian identities (as the basque carlismo), the opposition of
the ancient social and economic structure and, finally, the repression of liberal ideas during the Restoration age put back the fall of the absolute regime;
despite that, Ferdinand VII, especially after the liberal triennium (1820-1823),
was pushed to pass the patrimonial state. The essay offers an analysis of this
crucial problem of Spanish history through some recent historiographical debates.

STUDI E RICERCHE
LE COMMENDE DELLORDINE
DEI SANTI LAZZARO E MAURIZIO
NELLO STATO DELLA CHIESA IN ET MODERNA

1. Nella topografia istituzionale europea, dalla met dellXI secolo


fino alle soglie del XIX, la presenza degli Ordini cavallereschi sul territorio fu marcata in modo particolare dalle commende. Il termine
commenda (nelle principali lingue europee encomienda, commanderie,
Kommende, commandery) fu usato per designare unampia e multiforme gamma di complessi insediativi, dalle prime installazioni in
Terra Santa, peculiari forme di istituzionalizzazione della vocazione
religiosa del monaco-cavaliere medievale, fino alle commende degli
anni a cavallo tra Sette e Ottocento, che apparivano ormai soltanto
sedimentazioni di istituti giuridici arcaici, specchio di realt economiche vincolate in modo soffocante. In ogni caso, anche adottando il
punto di vista su scala continentale e su di un arco cronologico tanto
dilatato, una definizione estensiva di commenda tuttaltro che impossibile: in anni non lontani, essa stata indicata nei termini di un
corredo di contenuti materiali di solito, ma non sempre, beni immobili affidati a uno o pi cavalieri (o confratelli) affinch, in un
contesto regolato da norme, se ne traessero risorse a beneficio dellOrdine di appartenenza1.
Nella parabola della commenda, possibile riconoscere diverse
fasi. Nate nellalveo della Crociata, le commende dei tre Ordini principali Templari, Teutonici, Ospedalieri di San Giovanni di Gerusalemme ebbero presto una notevole diffusione: quando si aggiunsero
gli Ordini iberici della seconda met del XII secolo (quelli di Cala-

Cfr. Ph. Josserand, Commanderie, in Prier et combattre: dictionnaire europen


des ordres militaires au Moyen Age, sous la direction de Nicole Briou et Philippe
Josserand, Paris, Fayard, 2009, pp. 245-246.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

861

trava, Santiago e Alcantara), si arriv a numeri sorprendenti (ben pi


di una decina di migliaia). Le commende erano ormai vere e proprie
articolazioni territoriali degli Ordini: negli spazi di frontiera esse coincidevano con nuclei fortificati, in cui risiedevano pi cavalieri; nelle
campagne prendevano la forma di grandi feudi o di complessi rurali,
con territori ora riuniti in blocco, ora invece dispersi in pi localit,
non necessariamente limitrofe; nei contesti urbani, infine, le commende
potevano consistere in palazzi o in dimore conventuali per i confratelli. Le presiedeva un commendatore: in questa fase iniziale dellXI
e XII secolo, egli era pi che altro il superiore di una comunit di
confratelli, che rimaneva in carica di solito per periodi non estesi (da
uno a tre anni). Le commende godevano di una relativa autonomia,
ma rimanevano soggette alle gerarchie interne alle istituzioni: come
infatti mostrano le fonti a partire dal XIV secolo e, in misura pi consistente, dalla met del XV, esse erano sottoposte periodicamente ad
ispezioni in occasione delle quali non solo si vigilava sul rispetto delle
norme statutarie degli Ordini per il loro governo, ma concretamente
si ordinavano anche operazioni di inventariazione dei loro beni. A
partire dai primi decenni del XIV secolo, queste istituzioni subirono
una prima netta trasformazione. Il rapporto tra commenda e titolare
si strinse: dapprima fu incrinato il principio secondo il quale il cavaliere dovesse vivere senza beni di sua propriet, poi dal XV secolo
inizi un vero e proprio processo di patrimonializzazione: i cavalieri
posti a capo dei benefici presero a maneggiarne risorse e beni come
se si trattasse di propriet direttamente loro soggette2. La cesura definitiva si ebbe tra XV e XVI secolo, quando in molti contesti arriv
a maturazione il processo innescato dalle pi importanti Corone europee sin dalla met del XIV secolo per porre sotto stretta dipendenza luniverso delle istituzioni cavalleresche. Aderendo a quella che
stata definita addirittura una tentazione nazionalista3 molto diffusa nellEuropa tardomedievale, i sovrani iniziarono ad annettere la
carica ed il titolo di Gran maestri alla Casa reale e talvolta come
ad esempio nella penisola iberica assorbirono progressivamente gli
2
Cfr. L.R. Villegas Daz, Las estructuras de poder de la Orden de Calatrava.
Una propuesta de analisis, in Historia. Instituciones. Documentos, 18, 1991, pp.
67-504, in particolare (per le commende degli Ordini di Calatrava e Santiago) pp.
496-499.
3
P. Cozzo, La Chiesa e gli Ordini cavallereschi. Dimensione religiosa e risvolti
istituzionali tra et moderna e contemporanea, in Cavalieri: dai Templari a Napoleone: storie di crociati, soldati, cortigiani, a cura di Alessandro Barbero e Andrea
Merlotti, Milano, Electa; Torino, La Venaria Reale, 2009, pp. 163-173, p. 163.

862

giampiero brunelli

Ordini nellintelaiatura istituzionale dei propri domini, sia chiamando


i cavalieri a corte, sia creando appositi organi collegiali per il loro governo (come il Consejo de las rdenes, istituito da Carlo V nel 1523),
sia dando vita ad Ordini di propria iniziativa. Larticolazione sul territorio di queste nuove istituzioni, pi marcatamente monarchiche,
rimaneva comunque imperniata sul sistema delle commende, di cui il
Gran maestro disponeva innanzi tutto per gratificare i soggetti a lui
pi vicini. Persino lOrdine gerosolimitano dei cavalieri di Rodi e poi
di Malta, lunico di quelli pi antichi a mantenere nei secoli dellet
moderna una dimensione schiettamente sovranazionale, fu sottoposto alle pressioni delle Corone per ottenere che le commende disponibili in ciascuna entit statuale non fossero assegnate a cavalieri forestieri4. Da ultimo, quando nel Settecento gli Ordini europei si trasformarono in meri dispositivi di attribuzione di decorazioni, le commende si trasformarono in semplici forme vincolate di propriet concesse dai sovrani ai membri dellaristocrazia o in isole di una sovranit altra allinterno dei diversi territori statali. Dopo il 1789, nellorizzonte del generale processo europeo di assorbimento del pluralismo politico-territoriale, esse furono progressivamente inglobate dagli
Stati: le commende dellOrdine teutonico di Rohr e Waldstetten, abolite dalla creazione napoleonica della Confederazione del Reno il 12
luglio 1806, sono state indicate come le ultime formazioni istituzionali di questo tipo ad esistere in Europa5.
Allinterno della plurisecolare storia cui si accennato, le vicende
delle commende appartenenti agli Ordini cavallereschi nella penisola
italiana di et moderna sono state lette da un punto di vista particolare, che dalla dimensione storico-istituzionale si subito spostato sulle
analisi delle traiettorie che vedevano protagonisti i membri delle lites, in rapporto alle strategie dei sovrani di costruzione delle reti di
consenso politico e sociale. Cos, Angelantonio Spagnoletti nella monografia del 1988 sui rapporti fra Stati, ceti eminenti e Ordine gerosolimitano ha messo in luce la funzione catalizzatrice delle istituzioni
cavalleresche nei confronti dei nobili (o degli aspiranti tali) in cerca
di legittimazione di status e il progressivo emergere dei principi/Stati
4
Cfr. A. Spagnoletti, Stato, aristocrazie e Ordine di Malta, Rome, cole franaise
de Rome, 1988, in particolare pp. 172-173, 180-185.
5
Cfr. J.H. Willem, International Law in Historical Perspective, vol. 3: State territory, Leiden, Sijthoff, 1970, p. 329, che rimanda a G.F. de Martens, Recueil des principaux traits dalliance, de paix, de trve, 2a ed., t. VIII, 1803-1808, Gottingue, Dieterich, 1835, p. 484.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

863

lespressione era sua6 come garanti esclusivi della posizione sociale degli aristocratici. Erano fenomeni tendenzialmente conflittuali:
da una parte il comportamento dei nobili rimandava a una politica
delle molteplici lealt, slegata dalle rispettive corti e invece pronta ad
entrare in una dimensione sovrastatale; dallaltra i sovrani tentavano
in modo sempre pi consapevole ed efficace una integrazione nazionale delle nobilt, utilizzando gli strumenti istituzionali a loro disposizione7. La provvista di commende dellOrdine gerosolimitano, in
questo orizzonte, conobbe dapprima una spiccata promiscuit allinterno della Lingua dItalia: i cavalieri di uno degli antichi Stati della
penisola potevano senza problemi essere investiti di benefici in uno
dei sette priorati in cui la Lingua era divisa. Anzi, le commende diventavano il palcoscenico ideale per i cavalieri che intendevano ostentare i risultati raggiunti: ad esempio, il fiorentino Arrigo Rondinelli
(1659-1708), titolare della commenda di S. Giovanni a Modena, fu in
grado di farne fruttare le rendite, di promuovere il restauro dellannessa chiesa e di procedere allacquisto di nuove case rurali e terreni.
Daltro canto, per, le commende furono presto fatte oggetto di un
processo di vera e propria nazionalizzazione8: i sovrani presero cos
a considerare quelle che erano dislocate sul territorio dei propri Stati
come una propria disponibilit, cercando di fare in modo che ne fossero nominati titolari soltanto i loro protetti. LOrdine di Malta non
cedette facilmente a queste pressioni, ma non pot neanche ottenere
la netta sconfessione delloperato dei Principi: i papi per primi, del resto, utilizzavano lOrdine gerosolimitano come una riserva di risorse
per gratificare personaggi in vista nella Curia romana. Il punto darrivo di queste traiettorie contrastanti fu, nel 1781, la definitiva sanzione anche per lItalia del principio secondo il quale le commende
dovevano essere assegnate solamente a cavalieri originari degli Stati in
cui esse insistevano.
Il caso del toscano Ordine di Santo Stefano, studiato da Franco
Angiolini9, arricch ulteriormente il quadro. Infatti, peculiare dellisti6

Spagnoletti, Stato, aristocrazie e Ordine di Malta, cit., p. XII. Cfr. anche ivi,
pp. 47-48, per lesempio del Rondinelli.
7
Cfr. ivi, citazioni dalle pp. 4 e 146.
8
Sulla nazionalizzazione delle commende, cfr. A. Spagnoletti, I cavalieri di
Malta in et moderna, in Cavalieri: dai Templari a Napoleone, cit., pp. 121-131, p.
130; cfr. anche Idem, Stato, aristocrazie e Ordine di Malta, cit., pp. 186-188. (con tabelle riepilogative dei cavalieri titolari di commende e di altre cariche superiori in Italia, secondo lo Stato di origine).
9
Cfr. F. Angiolini, I cavalieri e il principe. LOrdine di Santo Stefano e la so-

864

giampiero brunelli

tuzione fondata da Cosimo de Medici e confermata da Pio IV era la


commenda cosiddetta di padronato. Si trattava di un istituto nuovo,
se paragonato alle soluzioni adottate da altri Ordini di pi antica o
pi recente data: un aspirante cavaliere fondava una commenda vincolando suoi propri beni immobili e/o titoli finanziari e ricavandone
una rendita a nome dellOrdine; lentrata cos costituita era assegnata
al fondatore che ne riceveva linvestitura insieme allabito per s e per
i suoi discendenti (obbligati anchessi a prendere la veste con la croce
ottagona rossa): solo nel caso della mancanza di eredi legittimi la commenda sarebbe stata devoluta allOrdine. Questa eventualit si verific, fra il 1563 e il 1737, in meno del 20% dei casi: quindi, pi che
un beneficio a disposizione dellOrdine, frutto di unazione di liberalit, la commenda di padronato si mostrava come una sorta di fedecommesso, che sottraeva porzioni anche rilevanti dei patrimoni familiari alla libera circolazione del mercato, facendoli diventare inalienabili e intrasmissibili (se non nelle modalit previste dagli atti costitutivi). In pi, rispetto al fedecommesso, la commenda di padronato faceva acquisire al titolare uno status privilegiato e gli apriva le porte
di una distinta area di sociabilit, nella quale campeggiava la figura del
Gran Maestro, il granduca di Toscana. Il risultato poteva essere reso
ancor pi vistoso dal fatto che lingresso nellOrdine attraverso la fondazione di una commenda di padronato regolata dal Titolo XIII,
capitolo IX degli Statuti capitoli et constitutioni dellOrdine10 liberava dalle regole sui nobili natali familiari applicate normalmente ai
candidati cavalieri. Tutti i fattori ora ricordati fecero la fortuna dellistituto: le commende di questo tipo fondate nellarco cronologico plurisecolare sopra menzionato furono quasi 700. Con tutto ci, le commende di padronato dellOrdine di Santo Stefano non erano semplici
istituti privatistici facilmente accessibili a chi volesse un cavalierato a
buon mercato, costituendo piuttosto un terreno di scontro fra le pressioni dei diversi attori: i soggetti sociali che dal basso premevano per
ottenere piena legittimazione di status attraverso un abito cavalleresco; i membri dellaristocrazia pi solida, che intendevano acquisire
attraverso la commenda un titolo superiore a quello di semplice caciet toscana in et moderna, Firenze, Edifir, 1996, pp. 97-141, e D. Barsanti, Le
commende dellOrdine di S. Stefano attraverso la cartografia antica, Pisa, ETS Editore, 1991.
10
Cfr. le pp. 165-169 delledizione Firenze, nella stamperia di Filippo Giunti,
1595. La prima edizione degli Statuti usc nel 1562, presso leditore fiorentino Lorenzo Torrentino.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

865

valiere; il Gran Maestro (cio il Granduca), che favorendo la fondazione di commende rafforzava il suo controllo sulle istituzioni e sulla
societ e contemporaneamente faceva crescere unlite a s fedele; lOrdine stesso, che poteva scoraggiare la fondazione di nuove commende
di padronato per evitare una diffusione inflazionata dei privilegi, innanzi tutto giurisdizionali, che quelle garantivano. In questo contesto,
scorrendo alcune vicende esemplari tra i secoli XVI e XVII, la storiografia ha rilevato un uso sempre pi strumentale dellistituzione
da parte dei ceti emergenti toscani, e una disarticolazione delle stesse
regole nobiliari poste a fondamento ideale e ideologico dellOrdine
medesimo11. Cos, rispetto ad altri Ordini cavallereschi, quello di
Santo Stefano si dimostr unistituzione pi duttile12, capace di rispondere efficacemente alle istanze delle famiglie arrivate ai vertici della
societ toscana.
2. La storia delle commende di un altro Ordine italiano, quello
dei Santi Maurizio e Lazzaro, voluto dal duca di Savoia Emanuele Filiberto e stabilito con la bolla Pro commissa nobis di Gregorio XIII
del 13 novembre 1572, pu essere letta solo in parte nella cornice dei
rapporti tra nobilt e principe che si avuto modo di richiamare trattando dellOrdine stefaniano. Il quadro reso pi complesso proprio
dallinnesto nella nuova istituzione dellantico Ordine di San Lazzaro.
Come noto, secondo il capo V della citata bolla pontificia, tutti i
priorati, le precettorie e gli altri benefici della Religione di San Lazzaro sarebbero dovuti passare sotto la giurisdizione del nuovo Gran
Maestro, Emanuele Filiberto di Savoia, e dei suoi successori13. Era
uninnovazione normativa di grande portata. LOrdine lazzariano aveva
avuto nel Medioevo un buon numero di titoli: fiorenti commende
non solo legate ad istituzioni medico-assistenziali, ma anche dotate di
fondi agricoli e immobili rustici erano presenti in Francia, in Svizzera, nelle Fiandre, nellImpero, in Ungheria, in Inghilterra; ve ne
erano anche in Italia (soprattutto nel Regno di Napoli e in Sicilia) e
in Spagna14. Ancora nel XV secolo la vocazione assistenziale dellisti11

Angiolini, I cavalieri e il principe, cit., p. 140.


Ivi, p. 160.
13
Cfr. il testo della bolla in Bullarum diplomatum et privilegiorum, t. VIII: A
Gregorio XIII (1572) ad Sixtum V (1588), Augustae Taurinorum: Sebastiano Franco,
Henrico Dalmazzo editoribus, 1863, pp. 21-24.
14
Cfr. E. Nasalli-Rocca, Gli ospedali italiani di S. Lazzaro e dei Lebbrosi.
Contributo alla storia del diritto ospedaliero, in Zeitschrift der Savigny-Stiftung fr
Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung, XXVII, 1938, pp. 262-298; R. Hya12

866

giampiero brunelli

tuzione trovava fertili terreni di espressione nei benefici ad essa riservati: nel 1451 un confratello ebbe lincarico di sovrintendere allOspedale di Santa Maria Maddalena di Terracina; nel 1466 nella stessa
commenda di Terracina, fu nominato un rettore. Presto per lattivit
ospedaliera in favore dei lebbrosi si ecliss e fu proposta anche per i
cavalieri lazzariani la funzione militare di difesa della Cristianit. Cos,
i papi non videro pi la necessit di una loro presenza autonoma e
promossero la fusione di questo con altri Ordini: i tentativi pi decisi furono attuati in direzione di ununione con gli Ospedalieri di
San Giovanni (in particolare con la bolla Cum solerti di Innocenzo
VIII del 5 aprile 1489 e con la successiva bolla di Giulio II del 20
luglio 1505)15. La misura fu recepita solo nellImpero germanico e in
certa misura in Spagna: lo dimostra ad esempio il caso della encomienda lazzariana di Burgos, passata ai cavalieri giovanniti prima del
151316. In Francia, invece, lOrdine di San Lazzaro aveva una presenza ormai consolidata di priorati e commende e, dal 1516, il re ebbe
da papa Leone X il potere di nominarne le cariche, prima fra tutte
quelle di Gran Maestro: dal 1608, i titoli lazzariani sarebbero stati inglobati in una nuova Religione, voluta da Enrico IV, quella di Notre
Dame du Mont Carmel. In Inghilterra e in Svizzera, infine, con il definitivo rigetto dellautorit papale, lOrdine lazzariano e le sue commende sostanzialmente sparirono.
Dunque, statuendo che prioratus et receptoriae et alia beneficia militiae Sancti Lazari, et ea obtinentes aliique, milites, servientes,
cappellani et personae curae, gubernationi et iurisdictioni ipsius ducis et magni magistri [Emanuele Filiberto] in omnibus et per omnia
subsint17, il legislatore del 1572 ben conosceva che sarebbero stati
effettivamente incamerati nel nuovo Ordine dei santi Maurizio e
Lazzaro solo i benefici lazzariani esistenti in Italia. Qui, nel 1517,
cinthe, Lordre de Saint-Lazare de Jrusalem au Moyen Age, Bez-et-Esparon, tudes et communication, 2003, pp. 45, 115-119, 143-145 (ove tratteggiata la presenza
lazzariana nel Regno di Napoli del Basso Medioevo). Secondo Laurent-Benoit Desplaces, Essai critique sur lhistoire des ordres royaux, hospitaliers et militaires de Saint
Lazare de Jrusalem et de Notre-Dame du Mont-Carmel, Lige-Bruxelles, chz J.J.
Tutot, 1775, p. 112, nel medioevo le commende lazzariane in Europa erano circa
3.000, toutes bien administres.
15
Cfr. ivi, p. 115; Nasalli-Rocca, Gli ospedali italiani cit., pp. 275-276.
16
Cfr. M.F. de Gilbert Rojo, Nobleza, Ordenes y Corporaciones Nobiliarias
espaolas en la Edad Moderna, in Anales de la Real Academia Matritense de Herldica y Genealoga, fasc. 7, 2002-2003, pp. 51-92, p. 71.
17
Bolla Pro commissa nobis, in Bullarum diplomatum et privilegiorum, t. VIII,
cit., p. 22.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

867

Carlo I dAsburgo aveva confermato come centro principale dellOrdine il priorato di Capua; poi liniziativa era passata alla Santa
Sede: com noto, Pio IV con una serie di provvedimenti normativi fra il 1561 e il 1565 (soprattutto con la bolla Inter assiduas del
4 maggio 1565) aveva riformato listituzione elevando alla carica
di Gran Maestro Giannotto Castiglioni con ampi poteri, anche di
fondare priorati e commende mediante benefici ecclesiastici18. Emergeva cos la volont di un tendenziale assorbimento nellOrdine lazzariano di ospedali, benefici, cappelle intitolate al santo mendicante
(conservandosi per intatta, di regola, la giurisdizione originaria basilare degli ordinari19). Castiglioni non ebbe modo di realizzare, a
vantaggio dellistituzione, una nuova, larga dotazione di beni. Il problema dopo il 1573 si poneva al Gran Maestro Emanuele Filiberto. La storiografia, a questo riguardo, ha considerato relativamente agevole la presa in carico dei benefici lazzariani a Parma, a
Modena, a Mantova, ad Urbino, a Firenze e a Venezia. Dura fu invece come gi notato dagli studi lopposizione di Filippo II per
i regni di Napoli e di Sicilia: solo con la bolla di Clemente VIII Decet Romanum Pontificem del 9 settembre 1603, beni lazzariani e
commende esistenti nei territori italiani della Monarqua, dopo essere passati sotto lautorit della Chiesa, avrebbero riconosciuto come
Gran Maestro Carlo Emanuele di Savoia20. In ogni caso, come metteva in evidenza gi Nasalli Rocca, non solo continuarono sempre
a sussistere anche con nuove forme almeno fin verso il 700, gli
Ospedali locali autonomi indipendenti dei Lebbrosi o di San Lazzaro21, ma anche benefici che avevano ancora legami, anche soltanto nel nome, con le primitive funzioni assistenziali dellOrdine.
Cos, anche allinterno dello Stato della Chiesa le antiche commende
lazzariane passarono di mano in modo tuttaltro che pacifico. A

18
Sul Castiglioni, cfr. la voce del Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 22,
Roma, Ist. per la Enc. Ital. fondata da G. Treccani, 1979, pp. 154-156, ad opera di
A. Borromeo. Il testo della bolla in Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum, vol. VII, Augustae Taurinorum, Seb. Franco et Henrico
Dalmazzo editoribus, 1862, pp. 336-369. commentato da Nasalli Rocca, Gli ospedali italiani cit., pp. 276-280.
19
Ivi, p. 278.
20
Ricostruisce da ultimo le vicende dellOrdine lazzariano, tra XV e XVI secolo, A. Merlotti, Un sistema degli onori europeo per Casa Savoia? I primi anni
dellOrdine dei santi Maurizio e Lazzaro (1573-1604), in Rivista storica italiana,
CXIV, 2002, pp. 477-514, pp. 490-494 in particolare.
21
Nasalli Rocca, Gli ospedali italiani, cit., p. 284.

868

giampiero brunelli

Roma, infatti, il sovrano non era un semplice principe, era lo stesso


pontefice che nel Medioevo aveva accordato la sua protezione allOrdine, delegandola agli ordinari diocesani, e che dopo la met del
XVI secolo aveva promosso e sancito la fusione dellOrdine di San
Lazzaro con quello di San Maurizio.
Addirittura, agli esordi dellistituzione a Roma si riuniva un
Consiglio dellOrdine parallelo: un documento del 1573 ne fa vedere le norme regolamentari. Vi intervenivano i cardinali Michele
Bonelli e Guido Ferrero, Marcantonio Bobba, lambasciatore del
Duca di Savoia, il dottore Bernardino della Biscia (romano, avvocato concistoriale), il vescovo di Gallese Girolamo Garimberto, il
procuratore Orazio Geruccio, il notaio dellAuditor Camerae Antonio Guidotti. Verosimilmente vi interveniva anche Carlo Muti,
Gran priore del convento e Gran commendatore di Roma dal 29
giugno 1573. Questo Consiglio conosceva le cause che negli altri
Ordini cavallereschi erano rimesse ai capitoli provinciali; era altres
competente per tutta Italia a ricevere le domande di ammissione, la cui istruttoria sarebbe stata assegnata a due cavalieri e che
potevano poi esser vedute o riprobate dal detto Consiglio di Roma,
con assistentia de tre cavallieri, oltra quello de la Gran Croce. Anche le offerte di erigere commende sarebbero state vagliate dal Consiglio di Roma, che poteva prendere informazioni de la qualit dei
beni offerti e se sui beni vi fossero o meno dei vincoli (come i fedecommessi). La decisione finale era rimessa al Gran Maestro che
certo non avrebbe ignorato la dignit et qualit delle persone desso
Consiglio. Chi poi avesse gi commende del preesistente Ordine
di San Lazzaro, manifestando lintenzione di entrare nellOrdine
mauriziano, avrebbe dovuto effettuare un versamento ad hoc, il c.d.
passaggio, far inventariare i beni della commenda e fornire tutta la
documentazione autentica relativa al possesso dei titoli che vantava.
Il Consiglio di Roma lavrebbe vagliata, prendendo comunque (ed
autonomamente) informazioni su tutte le antiche commende di San
Lazzaro esistenti nello Stato della Chiesa. Il discreto numero di investiture del 1573-1574, investiture ad recuperandum (finalizzate
cio al riacquisto delle antiche commende lazzariane) sulle quali si
avr modo tornare, appare legato strettamente allattivit di questorganismo intermedio, il quale giova subito rimarcare non
sopravvisse alla morte di Emanuele Filiberto. Lo Stato della Chiesa
sarebbe rimasto comunque uno spazio particolare: qui, lesperienza
avrebbe dimostrato ancora allinizio del XVIII secolo che i commendatori di commende nello Stato ecclesiastico nulla o pocho si

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

869

curano de superiori della Religione, affidati allautorit del papa


come superiore di tutte le Religioni22.
Ci obblig a vigilare perfino su quello che potenzialmente era
un canale per il successo dellistituzione, vale a dire la prassi di fondare nuove commende con diritti di giuspatronato. Quando, infatti,
le domande ebbero un nuovo impulso (nei primi decenni del XVII
secolo), il Consiglio dellOrdine a Torino diede dettagliate istruzioni
al ricevidore per lo Stato della Chiesa (Onorato Gini) per evitare gli
abusi. Chi mandava memoriali per erigere una commenda secondo
queste disposizioni doveva attendere disciplinatamente il parere del
Consiglio e la risposta del Gran Maestro. Il memoriale originariamente spedito, con le risposte firmate dal Gran Maestro, doveva poi
essere dotato del Gran sigillo: a sua volta, il richiedente avrebbe dovuto pagare tutti i relativi emolumenti e diritti. Una seconda fase sarebbe stata aperta con la nomina di commissari per lispezione dei
beni dotali della commenda. Questo ufficiale, giunto in loco, avrebbe
dovuto emanare proclami per tutti quelli che po[teva]no pretendere
sopra tali beni23, verificando che i beni fossero effettivamente liberi
da ipoteche o altri diritti pregiudizievoli; avrebbe poi riferito al ricevidore che avrebbe trasmesso una relazione allavvocato dellOrdine a
Torino, competente sulle questioni patrimoniali. Qualora accettata, la
domanda di erezione di una commenda doveva attendere i risultati
dellistruttoria sulle prove di nobilt. Se considerate sufficienti dal ricevidore, i passi successivi erano la stipula dellatto di fondazione della
commenda qui in Torino avanti il Gran Conservatore e non altrove24 specificava lInstruttione al Gini facendo sospettare che di solito cos non fosse e la spedizione dellordine di conferire labito di
cavaliere. Era un iter tuttaltro che consolidato: poteva accadere che
chi aveva fatto richiesta di fondare una commenda di giuspatronato
si aspettasse con larrivo di un corriere ordinario le verifiche per lidoneit dei beni che vi sarebbero stati compresi e con il corriere successivo la patente per la collazione dellabito, proromp[end]o poi in
22

Parere del Consiglio della Religione circa la condotta dellabate Rovelli ricevidore in Roma, con alcuni riflessi toccanti la reintegrazione e conservazione delle ragioni prerogative e privilegi di detta Religione, massime rispetto a cavalieri e commende esistenti fuori de Stati di S.M. (30 apr. 1716), in Archivio di Stato di Torino,
Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo 3, fascicolo 44.
23
Instruttione al Sig.r commendatore [Onorato] Gino, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11742, ff. 48r-49v, in particolare f. 48v.
24
Ivi, f. 49r.

870

giampiero brunelli

doglienze di lunghezza senza ragione25. Questo non faceva che aumentare la distanza tra limmagine proposta da Torino per il nuovo
Ordine e la realt concretamente sperimentata sul territorio.
Insomma, a ben vedere, il fatto che la rete dei benefici ereditati
dallOrdine lazzariano rest per tutta let moderna molto intricata (e
sostanzialmente refrattaria ai tentativi patrocinati dalla corte sabauda
di assumerne il governo) non costitu lunico momento di criticit
nella storia del nuovo Ordine cavalleresco. Commende lazzariane transitate pi o meno stabilmente, commende lazzariane rimaste pervicacemente autonome, commende mauriziane di nuova fondazione (soprattutto quelle di giuspatronato) dovevano convivere allinterno dei
domini pontifici per pi di due secoli. Un atlante di queste realt
sul territorio dello Stato ecclesiastico deve ancora essere proposto e
in questa occasione se ne poggiano le fondamenta26. Come fonti saranno utilizzate le indagini conoscitive promosse a pi riprese dai vertici dellOrdine, dalle prime istruzioni consegnate nel 1573 ai ricevidori (cio agli ufficiali che rappresentavano listituzione a livello regionale) fino alla sistemazione delle carte dellOrdine mauriziano dopo
la met dellOttocento, che port alla redazione di un rubricellone intitolato Titoli carte e commende compilato nel 1868 e conservato nellArchivio dellOrdine mauriziano di Torino. Completano la base documentaria la breve nota (datata probabilmente 1573) Alcune commende di san Lazaro27, la Descrizione, e Stato di tutte le Commende
della Sacra Religione de S.S.ti Maurizio, e Lazaro esistenti nello Stato
Pontificio redatta da Gaetano Spatafora nel 175228 e la lista di Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana29. Lesposizione

25

Ibidem.
Nuovi inviti a non trascurare la cartografia sono opera di A. Gardi, Costruire
il territorio. Lamministrazione della legazione pontificia di Ferrara nel XVII e XVIII
secolo, Roma, Istituto storico per let moderna e contemporanea, 2011.
27
Alcune commende di San Lazaro, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo
1, fascicolo 16.
28
Descrizione, e Stato di tutte le Commende della Sacra Religione de S.S.ti Maurizio, e Lazaro esistenti nello Stato Pontificio, tanto di libera Collazione, che di Jus
patronato; formato dal Commendatore Spadafora Ricevitore, e trasmesso per Ordine
dellEcc.mo Consiglio. 9. 7mbre 1752 Con altro Stato de pesi, ed obblighi delle stesse
Commende, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo 3 daddizione, fascicolo 9.
29
Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa Chiesa
26

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

871

non seguir lordine previsto da Giovanni Battista Ricci nella sua Istoria del 1714. Enumerando infatti le commende mauriziane (185 in
tutto), Ricci distinse i 24 benefici passati allOrdine con la bolla Superna dispositione del 15 giugno 1604 (dei quali, come noto, nessuno era situato nello Stato della Chiesa), le [commende] antiche di
San Lazaro e per ultime le fondate dopo lunione dambidue gli
Ordini30. Sar invece pi proficuo, per le 75 commende dello Stato
della Chiesa (compresi i ducati di Ferrara e Urbino, devoluti nel 1598
e nel 1631) individuare nuovi raggruppamenti facendo attenzione particolare al passaggio dei benefici appartenuti allantico Ordine di San
Lazzaro. Si dar cos conto:
a) delle commende lazzariane integrate nellOrdine mauriziano
(pi o meno agevolmente);
b) delle commende lazzariane entrate invece solo in modo incerto
nel nuovo Ordine;
c) di quelle mai effettivamente passate nellistituzione voluta dal
duca di Savoia;
d) delle commende lazzariane di cui fu data collazione ad recuperandum, ma senza alcun esito;
e) delle commende di giuspatronato fondate dopo il 1572 ed intitolate ai Santi Maurizio e Lazzaro.
Sar facile confermare che la percentuale di commende lazzariane
veramente e pienamente entrate a regime nellOrdine voluto dai Savoia si aggira intorno al 10%, che unaltra simile percentuale fu di
commende lazzariane passate nellOrdine mauriziano, ma con persistenti difficolt. Ben il 50% dei benefici in qualche modo rivendicati
da Torino come disponibili, giova rimarcarlo31, non lo furono mai veramente. Un ultimo 13% dellintero gruppo di commende dellOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro fu di giuspatronato: di queste commende, met erano collocate tra Roma, Castel Gandolfo e Civitavecchia: indizio del richiamo che lofferta sabauda esercitava sulla corte
pontificia del XVII secolo.
[post 1622], nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 11742, ff. 46r-47v (segnalato anche da Hyacinthe, Lordre de Saint-Lazare, cit. p. 193, nota 773).
30
G.B. Ricci, Istoria dellOrdine equestre de SS. Maurizio e Lazzaro, in Torino,
Giovan Francesco Mairese, 1714, p. 18.
31
Per alcune prime considerazioni sui numeri delle commende mauriziane nello
Stato della Chiesa cfr. Avamposti. I cavalieri mauriziani dello Stato della Chiesa (relazione al Convegno Casa Savoia e curia romana dal Cinquecento al Risorgimento,
Roma-Torino 20-22 settembre 2011, ad opera di chi scrive ed in corso di stampa
nella Collection de Lcole Franaise de Rome).

872

giampiero brunelli

3. Intraprendiamo dunque questa ricognizione sul territorio dello


Stato ecclesiastico delle commende dellOrdine dei Santi Maurizio e
Lazzaro secondo la tipologia che abbiamo proposta.
a) Fra le sette antiche commende di San Lazzaro pi decisamente integrate nel nuovo Ordine mauriziano, pi della met degli
insediamenti si trovavano tra Sabina e Umbria. San Lazzaro di Belmonte era una piccola commenda nel Reatino: i suoi redditi erano
stati inizialmente stabiliti in 80 scudi doro annui, tratti dalle rendite
della tenuta di Campo di Carne (della famiglia romana dei Cesarini,
situata a circa 50 km a sud di Roma). Nel 1575 essa era stata assegnata a Pietro Foschetti, cavaliere il cui nome non presente negli
elenchi esistenti; quindi, con bolla del 27 febbraio 1618 ne fu investito Muzio di Carlo Muti32, che ne diede a censo il patrimonio (valutato complessivamente in 1.300 scudi) a Bernardino Bernacelli. Acquisito il beneficio nel 1677, il commendatore Francesco Maria Vaini
ne diede a sua volta a censo il patrimonio a Giovan Battista Raibaldi.
Fallito questultimo, nel 1687 la commenda fu oggetto di un procedimento nel tribunale dellAuditor Camerae fra Vaini e i garanti di
Raibaldi (il figlio Giacomo Antonio e sua moglie Agata de Romani).
Vaini ottenne indietro il patrimonio alienato e ne diede a censo i frutti
al fratello Guido in ragione di 40 scudi allanno. Morto Francesco
Maria Vaini, che non aveva mai proceduto ad un inventario analitico
dei beni della commenda, essa entr nella disponibilit del cav. piemontese Filippo Rinaldi della Torre, ricevidore a Roma, che la pass,
nel 1727, a suo nipote Carlo Michele. La situazione del beneficio, a
met del XVIII secolo, appariva gravemente compromessa: il patrimonio era gravato da un censo ed erano stati contratti molti debiti;
la residenza si trovava comunque nella disponibilit di Camillo Rospigliosi, che di tanto in tanto la abitava. In questa piccola commenda,
dotata evidentemente di un rilevante capitale simbolico, erano passati
nomi prestigiosi della nobilt romana: Muzio Muti era nipote di secondo grado di Paolo V (la madre di papa Borghese, Flaminia Astalli,
era infatti la sorella della sua nonna paterna, Olimpia Astalli); i Vaini
erano legati ai Barberini attraverso il matrimonio di Guido con Lu-

32
Cfr. il Registro di tutti li cavalieri della Sacra Religione ed Ordine militare de
Santi Maurizio e Lazzaro, manoscritto conservato nella Biblioteca Reale di Torino (e
segnato Storia Patria, 955), alle pp. 75v-76r. Sui Muti, cfr. Merlotti, Un sistema degli onori, cit., pp. 502-503.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

873

crezia Magalotti (cognata di Urbano VIII); il principe Rospigliosi era


pronipote di papa Clemente IX33.
Circa cento km pi a nord, la commenda di San Lazzaro di Belforte
(detta anche Valloncella, lodierna Valloncello, tra Preci e Norcia) risultava nel 1566 assegnata ad Ottaviano Berardelli (famiglia eminente
del patriziato nursino) 34. Il primo commendatore dopo la nascita dellOrdine mauriziano fu nel 1575 il nobile romano Virginio Orsini
(probabilmente il fratello del cardinale Flavio, che apparteneva al ramo
di San Gemini, fatto cavaliere l11 agosto 1575)35. Il 16 giugno 1580
venne imposta sulle sue rendite una pensione a favore di Stefano Berardelli, che subentr come titolare l11 gennaio 1582. Berardelli oratore della comunit di Norcia presso papa Gregorio XIII intorno al
158336 trov molti terreni occupati senza titolo: da Torino, il Consiglio dellOrdine dovette dare ordini perentori che fossero posti in
carcere tutti i possessori abusivi dei beni del beneficio. Neanche questa misura per dovette essere efficace se nel marzo 1584 Berardelli
rinunci alla commenda. Anchessa fu assegnata, il 27 febbraio 1618,
a Muzio Muti, a testimonianza del rafforzamento della sua posizione
a Torino e a Roma dopo la creazione cardinalizia del fratello Tiberio. Muti procedette allinventario dei beni nel 1624 e li trasmise al
Consiglio dellOrdine a Torino37. Un nuovo catasto fu redatto nel 1641
da Carlo Vaini, il figlio della gi citata Lucrezia Magalotti: nella richiesta di croci da commendatore, agli uomini fedeli a Paolo V succedevano quelli pi vicini a papa Barberini38. Carlo Vaini procedette
33

Cfr. Genealogien zur Papstgeschichte, unter Mitwirkung von Michael Becker,


bearb. von Christoph Weber, II, Stuttgart, Hiersemann, 1999, p. 643; ivi, vol. IV,
Stuttgart, Hiersemann, 2001, p. 660. Cfr. anche A. Negro, La collezione Rospigliosi:
la quadreria e la committenza artistica di una famiglia patrizia a Roma nel Sei e Settecento, Roma, Campisano, 2007.
34
conservato un suo atto di vendita datato 21 maggio 1569 a Domenico Arcangeli relativo alla facolt di pascolare armenti in tutto il territorio della commenda
per un anno (al prezzo di 34 fiorini). In Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 18, fasc. 1.
35
Cfr. il Registro di tutti li cavalieri, cit., p. 23v. Cenni biografici in Genealogien zur Papstgeschichte, cit., IV, p. 714.
36
Cfr. C. Comino, La prefettura di Montagna come esempio di distrettuazione
periferica, in Archivi per la storia, XIII, 2000, pp. 231-241, p. 239 in particolare.
37
LInventario dei beni stabili, e mobili di San Lorenzo di Valloncella di Norcia dato dal cav. Mutio Muti lanno 1624 conservato nellArchivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 18, fasc. 9, ff. 98r-100v. La commenda era
formata a questa data da 57 diversi appezzamenti.
38
Fu Carlo Vaini, dopo la morte dellex generale di Santa Chiesa Taddeo (nel
1647), ad accompagnare in Francia i fratelli Carlo, Maffeo e Niccol Barberini. Cfr.

874

giampiero brunelli

nel 1662 a permute per compattare le diverse articolazioni della tenuta, probabilmente nella prospettiva che essa potesse essere concessa
in giuspatronato alla sua famiglia39. Belforte fu nondimeno assegnata
ad Antonio Berardelli da Norcia (il 27 maggio 1665), per tornare di
nuovo a Carlo Vaini. Creato nel 1670 arcivescovo in partibus di Nicea, egli la rassegn il 4 marzo 1672 al consanguineo Francesco Maria40. Morto questultimo, eclissati gli interessi della nobilt romana
pi in vista, la titolarit del beneficio conobbe nei primi anni del XVIII
secolo un periodo di incertezza. Intorno al 1718, pass a Carlo Ancaiani, membro del patriziato spoletino. Ancaiani riusc a recuperare
alcuni piccoli appezzamenti presso Bazzano di Spoleto, che diede in
enfiteusi a condizione che fossero dissodati e che i prodotti in parte
gli fossero versati; procedette quindi ad altre alienazioni e permute;
infine, fra il 1736 e il 1737 promosse una nuova ricognizione dei beni.
I risultati furono spediti a Torino il 6 aprile 1737: la commenda aveva
in tutto 61 appezzamenti, pi diversi edifici: la residenza principale
con la chiesa (a due navate), un alloggio a Roccanolfi acquistato dallo
stesso Ancaiani, un piccolo casale nei dintorni di Visso dato in enfiteusi41. Dopo la morte del cavaliere spoletino, il 6 gennaio 1740 Belforte
fu affidata a Giuseppe Maria Bourbon Del Monte, marchese di Sorbello, che gi in precedenza aveva preso contatti a Roma con il cardinale Alessandro Albani (protettore del Regno di Sardegna e, dopo
il 1730, capo della prima vera e propria fazione cardinalizia filo-sa-

C. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio, 1550-1809, Roma, Ministero


per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, 1994 p. 660.
Sullo Strukturschema des rmischen network, che regolava lalternarsi sinuoso
delle clientele favorite nella Curia pontificia della prima met del Seicento, cfr. W.
Reinhard, Freunde und Kreaturen. Verflechtung als konzept zur Erforschung historischer Fhrungsgruppen. Rmische Oligarchie um 1600, Mnchen, Verlag Ernst
Vgel 1979, p. 71.
39
Cfr. Miscellanea tassoniana di studi storici e letterari, prefazioni di Giorgio
Marcon e Massimo Castoldi, Sala Bolognese, Forni, 2012, nota 4 alle pp. 284-285
(rist. anast. delledizione Bologna-Modena, A.F. Formiggini, 1908). LInventario dei
beni del Vaini sta in Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b.
19, fasc. 3, ff. 8v-10r.
40
F.M. Vaini, nato nel 1660, fu creato cavaliere di giustizia il 15 set. 1670, a soli
dieci anni di et. Cfr. il Registro di tutti li cavalieri, cit., pp. 128v-129r (ove per non
si fa menzione di nomine a commendatore).
41
Cabreo, o sia Descrizione de Beni, et Effetti appartenenti alla Commenda di
S. Lazzaro di Belforte, territorio di Norcia fatto e mandato dal Barone D. Carlo
Ancaiani, nellArchivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 18,
fasc. 3, ff. 1r-15v.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

875

bauda42). Segu entro pochi anni con il Reale Biglietto del 17 aprile
1744 la concessione in giuspatronato del beneficio per quattro discendenti maschi a precise condizioni: che il marchese di Sorbello recuperasse beni ed altre entrate della commenda, per pi di 1.300 scudi;
che migliorasse la resa dei terreni agricoli e facesse piantare nuovi frutteti; che fossero realizzati restauri alla chiesa e agli edifici di abitazione della commenda, oltre a un nuovo mulino e una nuova stalla.
Il commendatore Bourbon Del Monte fu notevolmente impegnato in
queste operazioni e ne diede formalmente prova al Consiglio dellOrdine che, con atto del 9 giugno 1753, riconobbe che tutte le condizioni per la concessione in giuspatronato era state soddisfatte. A
quella data, le rendite erano cresciute ad almeno 250 scudi annui. Le
iniziative non si arrestarono: intorno al 1755 Bourbon del Monte procedette a diverse vendite, approvate da Carlo Emanuele III, accorp
alcune tenute e fece rimettere a coltura appezzamenti che erano stati
con il tempo abbandonati.
Anche ad Orvieto si trovava una piccola commenda intitolata a
San Lazzaro, consistente in sei appezzamenti (fra i quali alcuni di terreno poco fertile) intorno ad una chiesa diroccata presso il ponte Giulio, sul torrente Paglia. Il I febbraio 1561, quando ancora lOrdine di
San Lazzaro aveva vita autonoma, ne era stato investito il cav. Silvestro Cansago. Il titolo pass quindi, il 14 maggio 1609, a Gerolamo
Scarnati, ricevidore dellOrdine mauriziano a Roma, ed il 15 ottobre
1617 a suo figlio Giovanni Francesco. Il reddito annuo era stimato in
40 scudi. Per un certo periodo, tra met Sei e met Settecento, la commenda di Orvieto fu unita a quella di Fabriano e a quella delle Fratte
di Perugia: ne furono investiti prima il romano Pietro Paolo Saluzzi
(con bolla del 2 ottobre 1646), poi nel 1710 Carlo Abbati Olivieri, nipote del cardinale Fabio, cugino di papa Clemente XI. Dava
ormai solo 21 scudi annui di rendita, in virt della locazione al conte
Tarquinio Clementini, che possedeva i terreni confinanti: di nuovo, la
spinta a compattare le unit agricole produttive, nel corso del XVIII
42

Cfr. Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 18, fasc. 7.


Loriginale della patente di collazione ivi, fasc. 10. La commenda pagava 20 scudi
annui di decima, essendo stimate le sue rendite 200 scudi allanno. Sulla tardiva formazione di una fazione cardinalizia favorevole ai Savoia (che comprendeva i cardinali Lambertini, Coscia, Lercari e Pini), cfr. M.A. Visceglia, Morte ed elezione del
papa. Norme, riti e conflitti. Let moderna, Roma, Viella 2013, p. 397. I cardinali sabaudi furono solo 28 dal 1281 al 1846. Cfr. T. Mrschel, Il cardinale Maurizio di
Savoia e la presenza sabauda a Roma allinizio del XVII secolo, in Dimensioni e
problemi della ricerca storica, 2001, fascicolo 2, pp. 147-178, p. 151.

876

giampiero brunelli

secolo, faceva sentire i suoi effetti sui beni lazzariani. Nel 1758, la
commenda torn per autonoma e fu conferita a Filippo Nuti (Nutti),
membro del patriziato eugubino e maestro di camera del cardinale
piemontese Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, che nel conclave
dello stesso anno era stato molto vicino allelezione pontificia43.
Completava il quadro delle antiche commende umbre stabilmente
passate nellOrdine voluto da Emanuele Filiberto San Lazzaro delle
Fratte di Perugia (presso lattuale comune di Umbertide). Situata
nella parte settentrionale dellarcidiocesi perugina, la commenda delle
Fratte era di libera collazione. Qualche fonte la indica come di giuspatronato della famiglia Soli, forse perch la tennero Giovan Paolo
e Francesco Maria Soli. Questultimo mor nel 1630 e San Lazzaro
delle Fratte pass a Gerolamo Scarnati; il 28 maggio 1639 ne fu investito suo figlio Giovanni Francesco. Il 2 ottobre 1646 anchessa
come la commenda di Orvieto fu assegnata al romano Pietro Paolo
Saluzzi. Dei successivi intestatari indicati dallInventario redatto da
Blanchetti, Paolo Paolucci da Assisi e Fabrizio Massimi (insediato
nel 1671) forse non presero labito; sicuro per che la commenda
perugina fu conferita nel 1710 di nuovo come quella di Orvieto
a Carlo Abbati Olivieri. Le successive ispezioni, negli anni Quaranta del Settecento, rivelarono che era fornita di 7 ettari e mezzo
di terreno, divisi in tre corpi: quello principale, situato nel piano
di sotto della Fratta44, aveva pergolati, frutteti, terreno seminativo
e soprattutto una grande residenza per i lavoratori, completa di stalla,
colombaia, forno e pozzo; aveva anche due appezzamenti minori,
coltivati a grano, ma parzialmente racchiusi fra i beni di un privato.
Nel 1746 la stima complessiva delle rendite annue era molto alta,
addirittura di 1.300 scudi romani. La famiglia Bourbon Del Monte
di Sorbello, gi protagonista della valorizzazione della commenda di

43
Nuti aveva avuto lincarico di commissario del governo pontificio a Gualdo
tra il 1738 e il 1741. Cfr. Weber, Legati e governatori cit., p. 803 (che per lo dice
originario di Assisi). Una lettera del card. C.A. Guidobono Cavalchini al ministro
Ossorio sullo stato delle finanze della commenda (datata Roma, 13 dic. 1760) si trova
in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Inventario daddizione degli ordini militari, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo
3 daddizione, fascicolo 18, numero 18 (cc. n. n.). Sul cardinale Cavalchini, contro il
quale nel conclave del maggio-luglio 1758 fu diretta lultima esclusiva pubblica
nel secolo XVIII, cfr. L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, vol.
XVI, parte I: Benedetto XIV e Clemente XIII (1740-1769), trad. it., Roma, Descle,
1933, p. 472.
44
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 6.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

877

Belforte, non si fece sfuggire loccasione: mentre ancora lAbbati Olivieri era vivo, riusc ad ottenere dal Re di Sardegna, Gran Maestro
dellOrdine, la futura collazione del beneficio e la sua concessione
in giuspatronato di primogenitura. Il marchese di Sorbello Giuseppe
Maria ne entr in possesso il 28 maggio 1758, quando gi era riuscito ad accrescerne la dotazione di beni; suo figlio Uguccione ne
fu investito il 19 agosto 176645.
Nelle Marche, la commenda di San Lazzaro di Fabriano era posizionata nel territorio del castello di Albacina, dipendente dalla comunit di Fabriano, sulla via Esina in direzione di Camerino, vicino
alla confluenza tra i fiumi Giano ed Esino. Aveva una piccola chiesa,
un fabbricato rurale per i coloni di due stanze e unaltra casa, con pagliaio, stalla e forno, ad esso prospiciente. Era altres compresa fra i
beni unabitazione entro il perimetro murario del castrum. Gli appezzamenti di terra agricola arativa, prativa, selvata e sodiva si estendevano nei dintorni per un totale di pi di 40 ettari,
parcellizzati in 37 unit stimate complessivamente nel 1752 2.072 scudi
romani, con fruttato de beni annuale di circa 80 scudi46. Il passaggio del beneficio, dal preesistente Ordine lazzariano a quello mauriziano, fu molto problematico: il 15 aprile 1573 ne fu fatta collazione
a Nicol Allegretti. Gi per nel successivo settembre, il ricevidore
Camillo Simonetta si incaric di verificare se poteva reunir quella
commenda alla Religione, trasferendola nella disponibilit del Gran
Maestro47. Dal canto suo, Allegretti, che si era impegnato a riparare
gli argini fluviali, si oppose al riconoscimento dellautorit del Duca
di Savoia facendo appello nelle sedi locali competenti (cio al governatore provinciale della Marca, Fabio Mirto Frangipani, o al vescovo
di Camerino Berardo Bongiovanni); addirittura, minacci di ricorrere
ai tribunali pontifici a Roma. Simonetta ag allora per levar un ordine da S.S.t che li vescovi non havessero a impedire le commende
45

Cfr. Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 19, fascicoli 2, 8 e 22 e Archivio dellOrdine mauriziano (Torino), Titoli, carte e commende
, cit., pp. 47r-49r. Cfr. anche F. Guarino, Larchivio Bourbon di Sorbello: una fonte
non solo per la memoria familiare, in Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra
Settecento e Ottocento. Atti del Convegno nazionale di studio, Perugia, Palazzo Sorbello, 29-30 giugno 2001, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Pendragon, 2002,
pp. 327-360, p. 341 in particolare.
46
Cfr. Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 11-12 (donde sono tratte
anche le citazioni tra virgolette)
47
Conto del Sig. D. Camillo Simonetta recevedore nelle Province della Romagna, Marca, et Stato di Camerino, 1574, 1576-1577, cit., cc. n.n.

878

giampiero brunelli

gi reunite48; tent altres, nel marzo 1574, di ottenere che lAllegretti


rassegnasse la commenda a suo nipote (cio ne trasferisse la titolarit),
ma senza esito: negli elenchi dei cavalieri mauriziani non figura infatti
nessun altro membro della famiglia. La questione non fu risolta nemmeno dalla morte del pretendente, allinizio del 1575: prima fu necessaria un poco di lite49 di fronte al nuovo governatore provinciale
della Marca (Filippo Sega) per raggiungere un accordo con gli eredi
(che pretendevano diritti di spoglio sulle entrate della commenda); poi,
nel maggio 1575, Simonetta dovette impedire che il gi citato cav. Stefano Berardelli prendesse possesso della commenda di Fabriano con
dire che era membro della commenda di Norcia50. Si rec poco dopo
personalmente sul posto per far dipingere le armi del Duca di Savoia
e dellOrdine mauriziano su tutti gli edifici esistenti e per chiedere il
sequestro di parte del raccolto di grano della commenda, poich a Torino non perveniva nessun pagamento di decime. Berardelli ricevette
effettivamente labito mauriziano allinizio degli anni Ottanta del Cinquecento: il suo nome compare in uno dei registri nominativi dei cavalieri dellOrdine51. Dovette avere anche linvestitura della commenda
(anche se non registrata): il 10 ottobre 1583 essa fu infatti da lui affittata per 150 scudi annui. Nel 1588 Berardelli rinunci al beneficio:
il Consiglio dellOrdine a Torino aveva accertato che i beni in dotazione avevano subito consistenti danni. Allinizio del Seicento quando
ancora le sue entrate erano stimate in 150 scudi annui52 ne entr in
possesso il cav. Alessandro Morraniga (di cui non si hanno altre notizie): dopo la sua morte, nel 1605, si apr un contenzioso tra Gerolamo Scarnati (che ne aveva avuto linvestitura), Alessandro Allegretti
(che aveva inoltrato una supplica per ottenere il beneficio e poteva
vantare una minuta di patente dal Consiglio) e il cav. Marco Attilio
de Nobili da Fermo. Fu il ricevidore Scarnati ad ottenere il titolo e
nel 1617 riusc a farvi subentrare il figlio Francesco. Alla morte di
questultimo, nel 1646, la commenda pass, come quelle di Orvieto e
delle Fratte di Perugia, al romano Pietro Paolo Saluzzi, cui successe
nel 1710 Carlo Olivieri.
La commenda di San Lazzaro di Fano, nelle Marche, era situata
48

Ibidem.
Ibidem.
50
Ibidem.
51
Cfr. il Registro di tutti li cavalieri, cit., p. 40v.
52
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa, cit., f. 46r-v.
49

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

879

mezzo miglio fuori citt (verso Senigallia). Era composta dalla chiesa
omonima, cui erano annessi casa, stalla, forno, porcile, loggia e
pozzo53, e da poco pi di 7 ettari di suolo arativo; a parte, vi erano
le tenute di Belgatto e di Santa Maria degli Angeli, ciascuna con casa
colonica e complessivamente con 13 ettari circa di terreno. Al momento dellistituzione dellOrdine di San Lazzaro e di San Maurizio,
il beneficio spettava a Pietro Paolo Migliori, che inizialmente non aveva
riconosciuto il nuovo Gran Maestro Emanuele Filiberto: solo a fatica
il primo ricevidore per lo Stato della Chiesa Simonetta riusc a percepire le decime ed annate dovute per gli anni 1574-1575, superando anche le resistenze del locale vescovo, che impediva il versamento delle
decime quali dovevano apartener alla Religione54. Il 15 novembre 1576
era quindi stato investito della commenda il fanese Nicol Speranza.
Non fu possibile considerarla pienamente assorbita nellOrdine mauriziano per tutti gli anni a cavallo tra Cinque e Seicento: la relazione
conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana, che pure la cita ricca
di 200 scudi di rendita annui, non d conto del suo titolare55. Dopo
dieci anni di collazione per aspettativa56, il cavaliere bolognese Gerolamo Bolognini ne era entrato in possesso il 23 luglio 1622; alla sua
morte, si verific un lungo contenzioso tra Giovan Battista Maurini,
anchegli bolognese, e Carlo Emanuele Manelli (a favore del quale si
espresse il Consiglio dellOrdine alla fine del 1638). Intorno al 1655,
la commenda pass quindi al cavaliere Giovan Battista Manzini57; nel
1664, alla sua morte, pass al marchese Carlo Giuseppe Tommaso Doria, che procur di affittarla (1672). Il 20 giugno 1709 segu la collazione a Giovanni Vincenzo Giobbi Fortebracci, astrologo molto ascoltato nella corte sabauda. Egli ordin linventario dei beni della commenda, continuando a locarne le rendite per 100 scudi annui58. Il ca53
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 23. Notizie sulla commenda
di Fano anche nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11742, ff. 60r-61v.
54
Conto del Sig. D. Camillo Simonetta recevedore nelle Province della Romagna, Marca, et Stato di Camerino, 1574, 1576-1577 cit., cc. n.n.
55
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa, cit., f. 47v.
56
Titoli carte e commende della Religione di San Lazzaro, inventario nellArchivio dellOrdine Mauriziano, Torino, p. 93r.
57
Rendeva ormai molto poco; vi si raccoglievano circa sedici some di grano, 2
some di vino, 3 some di olio, mentre i frutti minuti, lino, prati, e carne porcina
davano valori per circa 12 scudi di moneta romana allanno. Cfr. la relazione nella
Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11742, f. 60v.
58
Sul Fortebracci cfr. V. Dainotti, Veggenti ed astrologi intorno a Vittorio Amedeo II, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 34, 1932, pp. 263-282.

880

giampiero brunelli

breo fu completato il 12 aprile 1747 da Nicol Fortebracci: il patrimonio era valutato complessivamente in 3.445,55 scudi romani. Morto
il Fortebracci nel 1748, la commenda che per quasi cinquanta anni
aveva remunerato il servizio svolto presso la corte torinese dalla famiglia che si vantava di aver dato i natali al condottiere Braccio da
Montone rientr nella disponibilit dellOrdine. Nondimeno, ne fu
investito il 12 agosto 1747 monsignor Francesco Tassoni, prelato domestico di Benedetto XIV: la commenda di Fano rientrava cos, per
un tratto, nellorbita della curia pontificia. Tassoni ebbe autorizzazione
dal Gran Maestro di dimorare in Roma; dovette per provvedere ai
lavori che il ricevidore Spatafora riteneva necessari e che furono eseguiti intorno al 175059. Alla sua morte, presentarono richiesta di investitura del titolo (le cui rendite erano stimate in 200 scudi annui) il
cavaliere Michele DAste Bellarmino, consanguineo degli omonimi cardinali, il bolognese Trimegisto Marescotti ed il gi citato Filippo Nuti
(Nutti). Essa fu invece conferita al romano Carlo Capranica, gi ufficiale al servizio dei Savoia, ma soprattutto raccomandato dal papa60.
Unica commenda delle regioni settentrionali dello Stato della Chiesa
a passare stabilmente dallantico Ordine di San Lazzaro allOrdine dei
Santi Maurizio e Lazzaro fu quella di Imola, originariamente legata
allospedale dei lebbrosi (che risaliva alla fine dellXI secolo). Le sue
tenute agricole erano situate a sud della via Emilia, sul torrente che
fino al Seicento si chiamava Rio Mellaro (e che attualmente si chiama
San Lazzaro). Nel XVI secolo la famiglia bolognese Riario ne aveva
la disponibilit: Cesare Riario appare come commendatore in un documento del 1520; intorno al 1565 Ottavio Riario ebbe il sostegno
del Gran Maestro Giannotto Castiglioni per il recupero di alcuni beni;
infine, nel 1570, la commenda fu conferita ad Ercole Riario, senatore
bolognese, che fu confermato in carica dopo la creazione dellOrdine
voluto da Emanuele Filiberto (il 14 aprile 1573); come testimoniato
dallispezione condotta nella primavera del 1574, egli versava allisti59
Fu fatta fabricare nuova chiesa con stanzioline annesse, di pi aver fatto rifabricare tre case rusticali, e metter tutto in ordine ottimo con nuove piantagioni.
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 27.
60
Cfr. Lettere diverse concernenti gli aspiranti alla Commenda di Fano stata poi
conferta al Cav.re Capranica, in Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per
rapporto allinterno, Inventario daddizione degli ordini militari, Ordine dei Santi
Maurizio e Lazzaro, mazzo 3 daddizione, fascicolo 18, numero 18 (cc. n. n.). Traggo
la notizia di un intervento romano per Capranica da Giovanni Cerino-Badone, Sabaudian Military Biographies XVIII Century (http://it.scribd.com/doc/22761741/Sabaudian-Military-Biographies-XVIII-Century).

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

881

tuzione una decima annua di 38 scudi doro61. Entr quindi in possesso del beneficio, nel 1585, il cavaliere Scipione Lattanzi da Citt di
Castello. Ma era un beneficio che continuava ad interessare ai membri dellaristocrazia felsinea: nei primi decenni del Seicento, dopo un
conflitto con la Curia romana che aveva autonomamente dato il beneficio ad un tale cav. Galanti, esso fu in possesso prima del senatore
Lorenzo Tesauro, poi a partire dal luglio 1613 di suo fratello Filiberto. Seguirono le concessioni al piemontese Lazzaro Ludovico Baratta (il 18 apr. 1637), allabate Bartolomeo Soldati da Fano (collazione del 16 set. 1640) e allo zio di questultimo, il cav. Pietro Soldati (11 feb. 1649); in questo torno di anni, si stimava che la commenda potesse valere 400 scudi62. Dopo la met del XVII secolo,
quando le ispezioni avevano rivelato il degrado dei beni di cui era
dotata, i pontefici presero ad assegnare il beneficio: dopo il bolognese
Vincenzo Berr63 e Bernardino Fabbri, ne fu investito il piemontese
Giovan Paolo Mossi (da Roreto), che la rinunci a suo nipote Paolo
Francesco Buggi; quindi, dopo che Buggi laveva a sua volta data in
affitto per nove anni (a un tale Pietro Mirandola), la commenda fu
concessa si noti tramite breve pontificio a due consanguinei del
gi citato cardinale Fabio Abbati Olivieri: Gerolamo (nel 1720) e Antonio Maria (nel 1724). Dopo un secolo e mezzo, era chiaro che era
la Curia romana, non il Consiglio dellOrdine a Torino a decidere il
commendatore di Imola. Quando poi Antonio Maria Abbati Olivieri
rinunci al beneficio, il 13 dicembre 1752 ne entr in possesso il marchese Giovan Ciro Tozzoni, membro di una famiglia imolese che a
met del Settecento stava raggiungendo il suo acme, per la parentela
con papa Benedetto XIV. A questa data, esso era dotato di una grande
chiesa, capace di ducento e pi persone con pittura rappresentante
la B.V. con Bambino, e li SS. Maurizio e Lazaro64. Vicina alla chiesa
61
Sul conferimento al Riario del titolo di miles Militiae ordinis S. Laari Hyerosol. commendatarii commendae et domus S. Laari Imol. dioc. nel 1570, cfr. N.
Galassi, Dieci secoli di storia ospitaliera a Imola, vol. I, Imola, Galeati, 1989, p. 149.
Egli subito provvide ad affittarla. Cfr. anche il Conto del Sig. D. Camillo Simonetta
recevedore nelle Province della Romagna, Marca, et Stato di Camerino, 1574, 15761577, in Archivio dellOrdine Mauriziano (Torino), Ricevidori e ricevidorie, mazzo I
cc. n.n.
62
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa cit., ff. 46r-47v, in particolare f. 46v.
63
Ne d notizie il solo il Registro di tutti li cavalieri, cit., p. 105v, che data la
provvista della commenda per aspettativa al 25 settembre 1659.
64
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 3.

882

giampiero brunelli

e comunicante con la sacrestia si trovava la casa colonica. Tredici appezzamenti, disseminati nel territorio della frazione di Zello (per un
totale di 45 ettari circa), completavano il quadro dei beni, affittati in
una prima fase per 105 scudi annui e poi a partire dal 1720 per
120 scudi allanno. Secondo il cavaliere Tozzoni per, le rendite potevano essere accresciute ed in occasione dellispezione del 1752 egli
si dichiar disposto a prenderlo in conduzione in prima persona. Il
marchese Diomede Bourbon del Monte di Sorbello ne fu nominato
commendatore il 30 aprile 178465.
In pi casi, come emerge dal quadro appena definito, i cavalieri
commendatori si erano non solo impegnati nella conduzione di queste particolari forme di propriet terriera innanzi tutto con vendite,
permute e acquisti che dessero maggiore compattezza alle singole tenute , ma avevano anche spinto verso lintegrazione di diversi benefici. Cos, gi nellultimo quarto del Cinquecento, i Berardelli di Norcia avevano puntato ad unire le commende di Belforte e di Fabriano
e nel secondo decennio del Seicento Muzio Muti aveva avuto la titolarit di quelle di Belmonte e Belforte (sua era anche la commenda di
San Lazzaro di Treponti, presso Cerreto dEsi). Stesso risultato di congiungere i due istituti fra Sabina e Umbria conseguirono i Vaini, tra
Sei e Settecento. Al romano Pietro Paolo Saluzzi riusc quindi a met
Seicento di tenere insieme le commende di Fabriano e Fratte (distanti
circa 70 km luna dallaltra), pi quella di Orvieto; analogo raggruppamento era stato realizzato qualche anno prima dallo stesso ricevidore Gerolamo Scarnati, mentre i pesaresi Olivieri, nel primo Settecento tornarono a tenere insieme Fabriano e Fratte. Il risultato pi
ambizioso fu infine raggiunto nel maturo XVIII secolo dal ramo di
Sorbello della famiglia Bourbon del Monte, che ebbe le commende
delle Fratte, di Belforte e di Imola ottenendo dal Consiglio dellOrdine come si avuto modo di far notare lautorizzazione a forme
di giuspatronato. Con accorpamenti, migliorie e restauri, fu possibile
ricavare fra il 1742 e il 1765 2.290,34 scudi di entrate dalla commenda
di Belforte e 377,40 scudi e da quella delle Fratte. Certo, le spese nello
stesso torno di anni assommarono a 1.866,42 scudi66. I Bourbon di
65
Il documento originale di investitura in Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 18, fascicolo 26.
66
Cfr. la Cassa a mano dellentrata, et escita a contanti del denaro colato in mano
del com. D. Giuseppe de Borbon del Monte de marchesi di Sorbello, proveniente dal
fruttato dei beni appartenenti alla commenda di San Lazzaro di Valloncella nel distretto di Belforte, contado di Norcia che da lui si possiede, e dalla commenda della

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

883

Sorbello, che dallinizio del Settecento dimoravano stabilmente in Perugia, potevano per comodamente versare decime ed emolumenti al
tesoro dellOrdine a Torino; altres, potevano corrispondere adeguati
onorari al pittore spagnolo, e suo compagno per dipingere larmi di
S. M., della Sacra Religione, e quelle di casa nel prospetto principale
dellabitazione della commenda67.
b) Diversa invece fu invece la traiettoria di altre sette preesistenti commende di San Lazzaro, che pure in qualche misura assorbite non ebbero stabile integrazione nel nuovo Ordine mauriziano. A Trevi, in Umbria, vi era una commenda di San Lazzaro, legata allistituzione assistenziale, con rendite valutate nei primi decenni
del Seicento in 250 scudi annui68. La possedeva nella seconda met
del XVI secolo un membro di casa Lucarini, famiglia rilevante in ambito locale. Dopo lomicidio del titolare, nel 1584, si era aperta una
significativa competizione per accedere alla sua successione. Il card.
Alessandro Farnese, datario, aveva presto conferito la commenda come
beneficio semplice a Monte Valenti: un parente del cardinal nipote Filippo Guastavillani (Senofonte Amasei) non era riuscito ad ottenere
nulla nemmeno dopo un intervento presso lambasciatore sabaudo
Giacomo Corte. Nel giugno 1584 la commenda fu poi data dal Consiglio dellOrdine mauriziano al romano Carlo Muti, il gentiluomo
dello Stato ecclesiastico pi in vista a Torino nella seconda met del
Cinquecento. Ma il card. Farnese fece valere la sua posizione di potere in corte di Roma e, dopo un accordo, Muti si ritir69. La commenda fu poi assegnata da Sisto V a mons. Valerio della Corbara
nunzio a Firenze e da Gregorio XIV a un membro della famiglia
milanese dei Castiglioni, impiegata da papa Sfondrati anche per i quadri militari dello Stato della Chiesa70. Essa entr quindi nella dispo-

Fratta susseguentemente conseguita, in Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 18, fasc. 6.
67
Ivi, f. 20r/3 [sic!]. Corsivo mio.
68
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa, cit., f. 46r.
69
Cfr. le lettere di Giacomo Corte al duca di Savoia Carlo Emanuele del 18 maggio, 17 giugno e I luglio 1584 in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche, Rapporti con lestero, Lettere dei ministri, Roma, mazzo 8, fascicolo 1, cc. n. n.
70
Pompeo Castiglioni fu vice castellano di Castel SantAngelo durante il suo
breve pontificato. Cfr. P. Pagliuchi, I castellani del Castel SantAngelo di Roma, vol.
I, Roma, Polizzi & Valentini, 1906, p. 34. A Torino era morto nel 1587 il fratello di
papa Gregorio XIV, il diplomatico conte della Riviera Paolo Sfondrati. Cfr. C. Rosso,

884

giampiero brunelli

nibilit del card. Erminio Valenti, probabilmente per intervento diretto di Clemente VIII, che Valenti conosceva da tempo e di cui era
stato segretario. La famiglia Valenti (originaria di Trevi) riusc a mantenerne il controllo: a met del XVIII secolo la commenda, che il ricevidore Spatafora considerava sfuggita al governo del Consiglio dellOrdine mauriziano, era posseduta da Ludovico Valenti, assessore del
SantUffizio che solo genericamente era sembrato intenzionato a prendere labito con la croce bianca e verde: il che non seguito annotava con amarezza Spatafora nel 1752 e n tampoco a me riuscito promuovere ulterior diligenza per la recupera sudetta71. Nel
1759, Ludovico Valenti fu creato cardinale. Dopo la sua morte (avvenuta il 18 ottobre 1763), da Torino si avviarono indagini per verificare se il beneficio di Trevi fosse parte di una commenda ormai soltanto presunta appartenere allOrdine mauriziano72. Restando in Umbria, anche relativamente alla commenda di San Lazzaro a San Gemini pervenuta una stima di inizio Seicento per circa 200 scudi annui di rendita. Il 16 aprile 1573 il beneficio era stato concesso ad recuperandum ad Alessandro Bizzarri di SantAngelo. Fu invece Baldassarre Arconati, nel 1575, ad averne il possesso ampliandone la dotazione di beni. Il I ottobre 1579 pure ricordato un ricorso di tale
Gorro della Valle di avere il titolo, in virt di un accordo che egli
avrebbe siglato non con lOrdine mauriziano, ma con la comunit di
San Gemini che ne era allora effettivamente in possesso. A met Settecento, comunque, la commenda appariva occupata da terzi e di
certo non provvista dal Gran Maestro a Torino. Risulta incerta anche lintegrazione di San Lazzaro di Treponti, presso Cerreto dEsi,
nelle Marche. Si trattava di una piccola commenda per un valore di
circa 16 scudi annui. Nei primi decenni del Seicento come accennato era assegnata a Muzio Muti, che tent di far subentrare in
possesso Giovan Battista Muti, gentiluomo romano vicino sia ai Borghese che al cardinale Maurizio di Savoia73, presentando una relaIl Seicento, in P. Merlin - C. Rosso - G. Symcox - G. Ricuperati, Il Piemonte
sabaudo. Stato e territori in et moderna, vol. VIII, t. I della Storia dItalia diretta
da G. Galasso, Torino, UTET, 1994, pp. 173-267, p. 191 in particolare.
71
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, Corte, cit., p. 52.
72
Ne d notizia il documento in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie
politiche per rapporto allinterno, Inventario degli ordini militari, Ordine dei Santi
Maurizio e Lazzaro, mazzo 9, fascicolo 4. Sul cardinale Ludovico Valenti, cfr. Genealogien zur Papstgeschichte, cit., II, Stuttgart, Hiersemann, 1999, p. 954.
73
Cfr. W. Reinhard, Paul V. Borghese (1605-1621): mikropolitische Papstgeschichte, Stuttgart, Hiersemann, 2009, p. 568.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

885

zione al Consiglio dellOrdine a Torino. Non per noto lesito dellistanza.


Le vicende della commenda di San Lazzaro della Guardia, a Bologna, possono essere ricostruite con maggiore sicurezza74. Lospedale
dei Lebbrosi di Bologna, poi diventato ospedale dei Projetti, deteneva
sin dal Medioevo un rilevante numero di fondi, occupati da diversi possessori ed organizzati in forma di beneficio, non era noto se in virt
di una bolla pontificia o di un atto normativo del cardinale legato di
Bologna. In ogni caso, come titolari comparivano i rettori dellospedale:
nel 1561 Gerolamo Alamandino e nel 1604 Francesco Cospi. Solo nel
1605, da Torino, il titolo fu conferito in forma di commenda dellOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro e con diritto di giuspatronato a
Giovan Antonio Vass Pietramellara, gentiluomo bolognese creato cavaliere nel 1578. Egli per non pot ottenere la conferma apostolica del
provvedimento: cos, nonostante Giovan Antonio fosse diventato, tra il
1614 e il 1615, cavaliere di Gran Croce e membro del Consiglio, la famiglia perse il beneficio il quale, nel 1633, per diretto intervento di Urbano VIII, fu conferito al marchese Ludovico Albergati. Papa Barberini, del resto, stava nello stesso torno di anni curando le progressioni
di carriera di Nicol Albergati (cardinale dal 1645)75. Ludovico Albergati riusc ad entrare in possesso della commenda di San Lazzaro della
Guardia e fece redigere un dettagliato elenco dei suoi beni: secondo
quello che riferiva il ricevidore Spatafora pi di un secolo dopo, lo deposit nellarchivio di famiglia. Nondimeno, egli non entr mai nellOrdine con le croci bianca e verde. Il titolo, nel 1650, fu nuovamente
conferito da Torino a Giovan Antonio Vass Pietramellara: oltre ad essere cavaliere mauriziano e ricevidore per la Romagna, egli era stato anche il primo della famiglia ad entrare nel Senato bolognese (nellottobre 1644). Questa volta la conferma pontificia arriv, almeno per la famiglia. Una bolla di Innocenzo X dello stesso anno confer infatti il
rettorato dellospedale ad Achille Vass Pietramellara, che per secondo quanto mostrano gli elenchi finora noti non prese labito di
cavaliere mauriziano. Il Consiglio tent nella seconda met del Seicento
74
Cfr. Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Inventario daddizione degli ordini militari, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo 3 daddizione, fascicolo 4: Lettere, e Memorie contenenti diverse Notizie circa la Commenda di S. Lazaro di Bologna, ed il modo in cui ricuperar si potrebbe i beni della medesima. 1750 in 1757, cc. n.n.
75
Sulle difficolt incontrate invece nel pontificato Barberini da Antonio Albergati (nunzio a Colonia fra il 1610 e il 1621), cfr. Reinhard, Paul V. Borghese, cit.,
p. 213.

886

giampiero brunelli

di assumere con decisione il controllo della commenda, per la quale la


Mensa arcivescovile bolognese aveva mosso causa presso la Rota romana: cos, poche settimane dopo che, nellagosto 1663, papa Alessandro VII ebbe nominato rettore dellospedale Ludovico Albergati, arriv
da Torino lordine espresso di avere in mano copia autentica dellatto
della sua fondazione. Non si raggiunse alcun risultato. Morto Ludovico Albergati, il 9 dicembre 1689 la commenda fu conferita da Torino
a Federico Beroaldi ad recuperandam. Tuttavia, il 22 novembre 1715
segu la collazione verosimilmente tutta romana al marchese Cornelio Monti Bendini: il giovane neo-commendatore bolognese non vest mai labito mauriziano, ma questo fu il primo movimento della sua
carriera fulminante. Monti Bendini fu referendario delle due Segnature,
prelato domestico del papa, uditore di Rota, governatore di Roma, viceCamerlengo e infine cardinale76. La situazione della commenda di San
Lazzaro della Guardia rimase invece confusa: nel 1752 la Dataria romana si mostrava interessata a verificare quale fosse la dotazione del
beneficio, nella prospettiva di una sua collazione. Il ricevidore Spatafora
ricorse ad un suo amico bolognese, il padre Cacciari della Congregazione de Propaganda Fide, ad effetto daver distinta notizia dei corpi
di essa commenda77. Riusc a fare chiarezza almeno sui relativi immobili: tuttavia, come egli ammise esplicitamente dopo contatti con il
Gran Conservatore dellOrdine e ministro del re di Sardegna a Roma,
Giambattista Balbo Simeone, conte di Riviera, si era deciso che, essendo lodierno Pontefice cio Benedetto XIV della citt di Bologna durante la sua vita non si dovesse parlare di tal commenda78. Ancora una volta, dunque, riemergevano con forza i tratti romani (anzi
pontifici) dellOrdine sabaudo. Il pontefice poteva far riemergere, a pi
di 150 anni di distanza dallatto ufficiale di nascita, la sua qualit di
cofondatore necessario dellOrdine79.

76
Cfr. Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di C. Weber, II, Stuttgart, Hiersemann, 1999, p. 633.
77
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 50.
78
Ivi, p. 51.
79
Lespressione, che definiva il ruolo di Gregorio XIII nel momento fondativo
dellOrdine, era di Emilio Nasalli Rocca. Viene da ultimo ripresa e citata da Giuseppe DAngelo, LOrdine Mauriziano. Vicenda ed esiti giuridici: ecclesiasticit genetica e laicizzazione dei fini, Roma, Aracne, 2007, p. 66. Ivi, pp. 67-73 una ricostruzione del dibattito novecentesco sulla natura giuridica dellOrdine mauriziano, se esso
cio dovesse essere considerato un mero ente pubblico di diritto ecclesiastico o un
ente a carattere misto, sul quale lincidenza effettiva dellautorit ecclesiastica finiva
per essere limitata.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

887

Unaltra commenda di San Lazzaro era situata a Faenza. Aveva


forti rendite, stimate 500 scudi romani allanno, che al momento della
fondazione dellOrdine mauriziano erano sotto il controllo della comunit. Il conferimento del titolo a Babone Naldi, cavaliere dallagosto 1579 ed appartenente a una delle famiglie pi eminenti dellarea,
costitu un momentaneo successo per lOrdine voluto da Emanuele
Filiberto di Savoia. Quindi, il titolo pass nel 1604 a Gerolamo Bolognini, nato da una famiglia senatoria della citt felsinea; esso non rimase per a lungo a disposizione dellistituzione mauriziana: alla met
del XVIII secolo, la commenda di Faenza appariva occupata da un
terzo e da tempo non pi provvista80.
In Romagna, la commenda di San Lazzaro di Argenta era situata
nella diocesi di Ravenna (ma nel territorio del ducato di Ferrara), finanziava una chiesa ed un ospedale omonimi, e pi in generale garantiva il sovvenimento a poveri passaggieri81. Le sue rendite, valutate tra i 150 e i 200 scudi allanno, erano amministrate dalla locale
comunit. Nel 1608, il Consiglio dellOrdine mauriziano aveva concesso il titolo con la clausola ad recuperandam al riminese Niccol
Paci (o Pasi), distintosi qualche anno prima in occasione di una spedizione navale in Levante delle due galere sabaude82. Egli per non
fu riconosciuto localmente come commendatore e non prese possesso
del beneficio. Fu necessario aspettare la sua morte perch il Gran Maestro dellOrdine desse una nuova investitura al cavaliere Francesco
Margotti da Cotignola il quale, con atto del 5 maggio 1670, assunse
lobbligo di doverla recuperare a proprie spese nel termine di sei anni
altrimenti decadesse da ogni ragione83. Margotti inizi subito un procedimento che si risolse favorevolmente quasi tre anni dopo: il 9 marzo
1673 ebbe infatti dallAuditor Camerae una sentenza dimmissione a
tutti i beni spettanti alla detta commenda contro la comunit84. Non

80
Cfr. Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 53; Ricci, Istoria dellOrdine equestre, cit., p. 48.
81
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 48.
82
Cfr. gli Avvisi di Torino del 21 giugno 1605 allegati alla lettera del nunzio
Paolo Tolosa al card. Pietro Aldobrandini del 22 giugno in Archivio Segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. III, 120, mazzo C, cc. n. n. Dettagli sulla spedizione del
giugno 1605 nelle lettere del 7 e 14 giugno (con Avvisi allegati). Cfr. ivi, cc. n. n.
83
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 47. Margotti vantava una
parentela con Giovan Battista Guarini che aveva dedicato il suo Pastor fido a Carlo
Emanuele duca di Savoia. Cfr. G.A. Savelli, La guida sicura del viaggio dItalia, Ginevra, appresso Gio. Herman Widerhold, 1680, p. 202.
84
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 47.

888

giampiero brunelli

bast. La comunit a sua volta si appell e il giudizio continu anche quando nuovo titolare del beneficio era diventato Bartolomeo
Margotti (figlio di Francesco). NellArchivio dellOrdine mauriziano,
effettivamente, si conservava notizia di una sua immissione in possesso (il 15 marzo 1677): non dovette per trattarsi di nulla di definitivo. Dopo che il gi citato cavaliere Michele DAste Bellarmino si
era offerto di tentare, la commenda gli fu conferita ad recuperandam
il 28 novembre 1721. Egli non fece per nessun passo concreto, stimando le rendite del beneficio ormai molto ridotte. Il ricevidore Spatafora lo sollecit pi volte e tent anche di fargli trasferire il titolo,
ma senza esito. Solo il 24 dicembre 1756 DAste Bellarmino rassegn
la commenda al cavaliere napoletano Giuseppe dAragona, di cui non
sono conosciute le successive azioni.
Vi era una commenda lazzariana anche nellnclave pontificia di
Benevento: situata fuori del circuito cittadino (circa mezzo miglio fuori
Porta Rufina, sulla strada che portava a Napoli), era considerata appannaggio del locale arcivescovo e veniva conferita direttamente dalla
Dataria, a Roma. Lavevano cos avuta, tra Sei e Settecento prima
mons. DellAquila e poi un suo nipote canonico della cattedrale. Dopo
la morte di questultimo, nel 1746, il cardinale Francesco Landi, arcivescovo di Benevento, aveva dato il titolo al suo segretario, il fiorentino abate Cosimo Mei con il fondamento che spettasse a lui di provvedere tale commenda come beneficio semplice85. Il ricevidore Spatafora era intervenuto con la massima discrezione e per circa due anni
larcivescovo aveva mantenuto la posizione, anche se in un ambito extra-giudiziale. Solo dopo un intervento della diplomazia sabauda ne
usc biglietto [] con oracolo di Nostro Signore, dichiarando questa
essere commenda della Religione86. Larcivescovo Landi, a quel punto
si rivolse direttamente al re di Sardegna, Gran Maestro dellOrdine, e
riusc ad ottenere che Mei fosse creato cavaliere di grazia e fosse ufficialmente investito del beneficio (16 giugno 1748). Inizialmente, il
cardinale Landi aveva anche assicurato che avrebbe fatto ricostruire la
chiesa; poi invece promise soltanto di far apporre una lapide dove essa
si trovava, con la seguente iscrizione: Hic fuit olim ecclesia commendae Regij Ordinis SS. Mauritii et Lazari87. Nemmeno il cabreo
completo di tutti i beni fu redatto: quando, intorno al 1750, il commendatore Mei fu esiliato da Benevento e si dilegu, al ricevidore Spa85
86
87

Ivi, p. 38.
Ibidem.
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 39.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

889

tafora non rimase che il cardinale arcivescovo Landi come referente e


da lui non pot ottenere altro che il pagamento di qualche decima di
96 carlini annui.
c) La difficolt con la quale erano gestite commende lazzariane
pure tuttaltro che ignote ai vertici dellOrdine mauriziano fa agevolmente intuire che non pochi dovettero essere gli antichi benefici mai
effettivamente integrati nellistituzione voluta da Emanuele Filiberto.
Se ne contano in effetti 38, a partire dalla commenda lazzariana di
Roma. Esisteva infatti sin dal XIII secolo, sulla via Trionfale (alle pendici di Monte Mario), una cappella intitolata a Santa Maria Maddalena. Prima della met del Trecento questo primo nucleo si era gi
trasformato in una chiesa con annesso ospedale (probabilmente un
semplice ricovero per i pellegrini). Verso la fine del Quattrocento la
chiesa inizi ad essere nota come S. Lazari leprosorum e nel 1517
attestata la presenza di un vero e proprio lebbrosario. Fino al 1828,
tale chiesa di San Lazzaro avrebbe mantenuto funzioni parrocchiali88.
Allinizio del Seicento risultava annessa al complesso una vigna che
dava 20 scudi di reddito annui, percepiti dal Capitolo di San Pietro:
senza ragione o causa89, commentava lestensore anonimo della relazione sulle commende di San Lazzaro nello Stato della Chiesa di
inizio Seicento. Alla met dello stesso secolo, quindi, papa Innocenzo
X dispose che il beneficio fosse aggregato allospedale romano di Santo
Spirito in Sassia.
Era considerata lazzariana anche la commenda legata allospedale
di San Antonio di Velletri, sebbene si trovasse nella disponibilit dellomonimo ospedale di Roma, situato sullEsquilino, presso Santa Maria Maggiore. Le sue rendite erano stimate ben 200 scudi annui90. Analoga sorte di mancata fusione nellOrdine mauriziano ebbero le commende situate a sud di Roma: di quella di Velletri, chiamata anche
Monticelli, diede mera notizia solo il ricevidore Spatafora nel 1752;
88
Cfr. M.R. Coppola - F.M. Marchesini - M.P. Rosati, La chiesa di San Lazzaro presso la via Trionfale a Roma, in Mlanges de lcole franaise de Rome.
Moyen-Age, Temps modernes, 97, 2, 1985, pp. 555-603. Gli autori menzionano la
presenza di un borgo e di un hortum intorno al complesso. Non parlano per dellesistenza di una vera e propria commenda.
89
Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa Chiesa
cit, f. 46r.
90
Sugli istituti assistenziali legati ai Canonici Regolari di SantAntonio di Vienne,
cfr. I. Ruffino, Storia ospedaliera antoniana. Studi e ricerche sugli antichi ospedali di
SantAntonio abate, Cantalupa (To), Effat editrice, 2006.

890

giampiero brunelli

quanto ai benefici intitolati a Santa Maria Maddalena a Terracina e a


Veroli, il primo era legato allamministrazione dellospedale dei lebbrosi che ancora nel XV secolo aveva un suo rettore; quanto al secondo titolo, si trattava di un cospicuo beneficio lazzariano valutato
300 scudi annui, assegnato ai canonici del locale Capitolo e mai conferito dai Gran Maestri di casa Savoia, al pari della commenda di San
Lazzaro di Monte San Giovanni91.
Non migliore la situazione nel Patrimonio di San Pietro: Sutri,
Capodimonte, Bolsena e la sua Montagna, Grotte di San Lorenzo,
Bagnoregio, Toscanella, Canino, Acquapendente, Proceno avevano ciascuna un piccolo beneficio intitolato a San Lazzaro, ultima traccia dellorganizzazione assistenziale medievale posta a disposizione dei pellegrini prima di entrare in Roma. Se ne avevano dopo il 1572 poche
notizie: lospedale di San Lazzaro di Acquapendente risultava dare tra
i 25 e i 30 scudi annui ed era intorno al 1615 in possesso del locale
pievano92. Un tentativo di recuperarlo del ricevidore Girolamo Scarnati era stato avviato tra il 1607 e il 1608, con ispezioni e raccolte di
testimonianze, ma senza esito. Neanche lipotesi di una collazione al
cavaliere Priamo Accursini da Acquapendente (che aveva preso labito
mauriziano nel 1590) aveva dato frutti. Nel 1670, secondo quanto riportato da Giovanbattista Ricci nella sua Istoria, la commenda era
stata assegnata al gi ricordato cavaliere Francesco Margotti, ma di
questa investitura non si trova riscontro n nellelenco di cavalieri conservato nella Biblioteca Reale di Torino, n nellInventario redatto da
Blanchetti nellOttocento ed esistente nellArchivio mauriziano93. Quanto
a San Lazzaro di Bolsena, probabilmente distinta come accennato
da unaltra commenda intitolata San Lazzaro di Montagna presso
Bolsena, essa godeva ancora allinizio del Seicento di 120 scudi di entrate che la comunit faceva utilizzare per il locale ospedale contro
ogni ragione, dal punto di vista dellOrdine mauriziano94. A Bagnoregio i redditi del beneficio, per un totale di 40 scudi annui, erano invece amministrati da un presbitero della diocesi, assegnati alla mensa
episcopale ed impiegati per lospedale. A Toscanella, i magri 7 scudi

91

Cfr. Hyacinthe, Lordre de Saint-Lazare de Jrusalem au Moyen Age cit., pp.


144-145.
92
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa cit., f. 46r e Ricci, Istoria, cit., p. 21.
93
Cfr. Registro di tutti li cavalieri, cit., p. 122v.
94
Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa Chiesa,
cit., f. 46r.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

891

annui di rendita della commenda erano sotto il controllo della comunit.


Anche in Sabina, in Umbria, nelle Marche e in Romagna vi erano
antiche commende lazzariane, note ai vertici dellOrdine mauriziano.
In particolare, a Rieti, Perugia, Citt di Castello, Foligno, Terni, Castiglione del Lago; a Gubbio, Fossombrone, Cagli, Casteldurante, ad
Urbino (capitale dellomonimo ducato, devoluto alla Santa Sede nel
1631) e a Pesaro; ad Ascoli, Recanati, San Severino, Fermo, Cingoli,
Jesi, Ancona; a Ponte Corniolo, a Ravenna e a Ferrara (capitale del
ducato devoluto nel 1598 alla Santa Sede). Qualche informazione fu
acquisita solo sporadicamente: la commenda di San Lazzaro di Jesi
nel 1573 si presentava in possesso della locale comunit; Perugia era
noto sin dai primi del Seicento risultava saldamente in possesso dello
Spedale Grande (Santa Maria della Misericordia); Rieti fu raggiunta
da unispezione solo nel 1752 risultando indebitamente occupata da
terzi; della commenda di Ravenna si aveva notizia grazie a un testamento del secondo quarto del XV secolo: era attestato che le sue rendite erano assegnate ai Camaldolesi e servivano a mantenere il locale
ospedale.
d) Per poco pi di dieci commende, nel Patrimonio, in Umbria,
in Campagna, il recupero era sembrato pi accessibile: lOrdine dei
Santi Lazzaro e Maurizio, nel suo primo anno di vita, le aveva date
in collazione con la clausola ad recuperandam perch il cavaliere insignito del titolo doveva assicurare il definitivo passaggio sotto lobbedienza del Gran Maestro di casa Savoia95. In nessun caso, il recupero ebbe per successo.
In Romagna, preesistenti commende lazzariane furono assegnate con
analoga modalit (e parimenti senza esito positivo) a Cento, a Forl, a

95
Cos, il beneficio di Santa Maria Maddalena di Alatri fu assegnato al cav. Giovanni DellAquila (maggio 1573), quello dei Santi Pietro e Paolo fuori le mura di Albano a Giulio Panesio Orsini (30 aprile 1573), quello intitolato a San Lazzaro a Viterbo a Lentulo de Lentuli (15 aprile 1573); quelli con il nome del santo mendicante
ad Amelia, Cesi e Spello rispettivamente al cav. Scipione De Liberis dellAquila (15
aprile 1573), al cav. Pompeo Massa da Pisa (17 aprile 1573), al cav. Paolo Venanzi
(16 aprile 1573). A Montefalco le commende di San Lazzaro erano addirittura due:
esse furono concesse con la formula che puntava al recupero, una al cav. Francesco
Alberti di Mezzano (il 18 aprile 1573), unaltra il 21 agosto 1573 al milanese Giulio de Medici. Particolarmente antica era, ancora in Umbria, la commenda di San
Lazzaro di Gualdo di Nocera. Il 17 aprile 1573 ne fu fatta collazione ad recuperandam al cav. Geronimo Ardovino da Pisa.

892

giampiero brunelli

Toscanella di Dozza, a Cesena96. Particolarmente importante sembrava


il recupero del titolo di San Lazzaro a Rimini, che vantava rendite cos
forti che il Consiglio dellOrdine mauriziano aveva dichiarato che avrebbe
riservato a se stesso tutte le entrate eccedenti la cifra di 400 scudi annui. Ne fu data investitura al cav. Nicol Speranza da Fano (30 aprile
1573). Tuttavia, il beneficio rest in possesso dei canonici regolari della
citt. Anche la commenda di Alatri, gi citata, del valore di 200 scudi
lanno, risultava amministrata allinizio del Seicento dal locale vescovo.
Esplicito il commento dellautore della pi volte citata relazione sulle
commende mauriziane nello Stato della Chiesa di inizio Seicento in riferimento al beneficio di Viterbo: n si sa perch97 aggiungeva notando che le sue entrate, 60 scudi annui, confluivano nei redditi della
locale chiesa di SantAngelo. Spatafora nel 1752 annotava ancora che
essa era occupata da terzi, non appartenenti allOrdine mauriziano.
e) Per garantire solidit e stabilit alla presenza dellOrdine sul
territorio si poteva cercare la collaborazione di attori sociali interessati a guadagnare il titolo di commendatore facendo leva sulla propria forza economica. Da Torino non si ostacolarono troppo le richieste di fondare commende di giuspatronato familiare: lesempio dellOrdine di Santo Stefano voluto da Cosimo I de Medici mostrava
che questa pratica poteva essere estremamente proficua. Fondazioni si
susseguirono, cos, sin dai primissimi anni di vita dellOrdine mauriziano, ma i risultati furono tuttaltro che floridi. Ad Assisi, latto di
fondazione della commenda di Santa Maria degli Angioli peraltro
forse coincidente con la commenda di San Lazzaro di cui era stato
investito il 30 aprile 1573 Claudio Almerico da Pesaro ad recuperandam era stato rogato il 27 maggio 1574 dal notaio dellAuditor Camerae Antonio Guidotti che come si avuto modo di ricordare
partecipava a quel Consiglio dellOrdine parallelo che si riuniva a
Roma negli anni Settanta del Cinquecento. La commenda assisana si
trovava in localit detta Baggianello ed era estesa circa 24 ettari. Non
vi era n una cappella, n una chiesa; aveva per casa, palombaro,
forno, pozzo, ara mattonata [] e stalle per buoi, cavalli e pecore98.
96
I nominati furono, rispettivamente, il cav. Giulio Castiglione (il 23 febbraio
1573), il cav. cesenate Lodovico Merenda (il 16 aprile 1573), Palmerino Santinelli da
Urbino (il 17 aprile 1573), il conte Pandolfo Malatesta (10 aprile 1573).
97
Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa Chiesa,
cit., f. 46r.
98
Descrizione e Stato di tutte le Commende, cit., p. 41.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

893

Alla met del XVIII secolo il tutto appariva in ottimo stato: venivano
prodotti grano, biada, mosto da vino, ortaggi e frutta. Le rendite erano
calcolate in 200 scudi annui, anche se i commendatori riferivano che
non superavano i 140. I diritti di giuspatronato erano esercitati dalla
famiglia Mazzichi, dopo che il suo fondatore, Giuseppe Paolucci, nel
1620 li aveva trasferiti a Gerolamo Mazzichi99. Questultimo prese labito nel 1625 a Roma (si noti, non a Torino) ed ebbe lincarico di ricevidore per la provincia dellUmbria. Dopo la morte della moglie
Clelia Nuti, prese gli ordini sacri e fu consultore del SantUffizio.
Mor il 15 novembre 1680. Tre suoi figli presero labito di cavaliere
mauriziano e furono, uno dopo laltro, titolari della commenda: Giuseppe nel 1662, Alessandro nel 1702, Francesco nel 1711. Tutti considerarono il beneficio come un bene di famiglia e ciascuno vi indirizz le proprie iniziative economiche. Lesito deve essere particolarmente rimarcato: i Mazzichi nel corso del XVIII secolo si stavano imponendo sempre pi decisamente allinterno del contesto assisano, innanzi tutto a livello simbolico: delle due chiavi necessarie per aprire
la cappella delle reliquie in San Damiano (il convento nel quale santa
Chiara aveva dimorato per pi di quarantanni), una era nelle mani
del padre guardiano, unaltra era in loro esclusivo possesso100. Lascesa
del lignaggio doveva culminare con la carriera ecclesiastica prima di
Giovan Battista, priore della cattedrale dal 1778 e vicario generale dal
1784, poi di Pietro Paolo, nato nel 1756 e vescovo di Montalto delle
Marche dal 1817. Gerolamo, il figlio di suo fratello Vincenzo, fu insignito della croce dellOrdine dal vicario generale Pio Pensi essendo
impedito monsignore vescovo di Asisi Francesco Maria de conti Giampi nella chiesa di SantAntonio abate de padri cappuccini con decorosa funzione la mattina della festa di SantAnna [il] 26 luglio 1825
presenti i nobili signori conte Antonio della Genga, marchese Sermattei, conte Giambattista Cileni de Nepis e cavaliere Francesco Antonio Frondini testimoni101. Cos, ancora nel XIX secolo, il colore
99
Soltanto Ricci, Istoria, cit., pp. 26-27 considerava la commenda Paolucci distinta da quella Mazzichi e la considerava posseduta in patronato da un commendatore Massimi di cui non si trovano conferme negli altri elenchi.
100
Cfr. Cronologia della provincia serafica riformata dellUmbria e dAssisi divisa in tre libri raccolta, ordinata, data in luce dal Padre Antonio dOrvieto della medesima Provincia, vol. I, Perugia, Costantini, 1717, p. 115. Sui Mazzichi cfr. F.A.
Frondini, Famiglie di Asisi: trascrizione del manoscritto n. 29 dellArchivio del Capitolo della Cattedrale di S. Rufino di Assisi, a cura di M. Gasperini, Assisi, Minerva,
2007 pp. 87-89.
101
Ivi, pp. 88-89.

894

giampiero brunelli

di una cerimonia mauriziana poteva essere tutto pontificio e ben


poco sabaudo: a dare labito era infatti il vicario generale del vescovo e alla presenza di nobili ecclesiastici.
Un connubio cos pieno fra le traiettorie sociali pi in vista nella
provincia pontificia e listituzione mauriziana doveva per rimanere
eccezionale. A Todi, ad esempio, dopo che era fallito un primo tentativo di recuperare un beneficio gi esistente con la collazione ad
recuperandam a Lelio Valenti da Trevi (16 aprile 1573)102, Dario Marini fond una commenda di giuspatronato, confermata con atto datato Torino, 13 dicembre 1579. Essa aveva rendite per appena 6 scudi
lanno. Come titolari si succedettero Giovan Battista, creato cavaliere di grazia il 28 gennaio 1609, Giacomo Antonio, cavaliere di
giustizia creato l8 aprile 1621103 e Pietro Paolo Marini, deceduto il
23 novembre 1696 senza eredi maschi. Il cavaliere Antonio Paradisi
da Terni aveva quindi preso possesso del beneficio a nome dellOrdine mauriziano, ma come discendenti delle sorelle di Dario Marini
si erano fatti avanti due membri delle famiglie Piselli e Tiloni. Ci
volle un procedimento formale a Torino per arrivare, il 14 giugno
1697 alla sentenza che conferiva il titolo a Giuseppe Piselli il quale
attese di molto alla restaurazione de beni, trovati desolati e distrutti104. Le rendite erano comunque ormai molto scarse: cos, nel
1724 la commenda torn a disposizione del Gran Maestro dellOrdine ed essa fu conferita prima al cavalier Filippo Rinaldi Della Torre,
poi a suo nipote, il cavaliere Carlo Michele. Alla met del XVIII
secolo, infine, il conte Averardo Montesperelli si impegn a rimetter in pristino la commenda sudetta a sue proprie spese, ma allo
stato degli studi mancano fonti per conoscere i risultati effettivamente conseguiti.
Nelle Marche, in particolare in localit Cimarella, circa 7 km a
sud di Montecassiano, il maestro delle poste di Emanuele Filiberto di
Savoia, Bartolomeo Capponi, fond con atto del 5 giugno 1578 una

102

Il beneficio tuderte, forse legato allantico ospedale di Santa Maria Maddalena


di Monte Nibbio, apparteneva allOrdine di San Lazzaro. Cfr. Con gli ultimi: carit
e assistenza della Chiesa e delle istituzioni civili di Todi dal XIII al XIX secolo. Catalogo della mostra documentaria, Todi, Museo Pinacoteca comunale, 29 maggio-16
ottobre 2004, a cura di Elisabetta Bogini, Carlo Rossetti, Citt di Castello, Alfagrafica, 2004 (in particolare i Cenni storici ed istituzionali a cura di Anna Maria Carta,
ivi, p. 7).
103
Cfr. Registro di tutti li cavalieri, cit., pp. 62v, 78v.
104
Descrizione e Stato di tutte le Commende, cit., p. 43.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

895

commenda intitolata ai Santi Maurizio e Lazzaro105. Era dotata di una


piccola chiesa, un casale per i coloni con stalla al pian terreno e un
numero consistente di porzioni di terreno agricolo, per una rendita
annua stimata inizialmente in 100 scudi annui e nei primi decenni del
XVII secolo in 65 scudi annui. Dopo la morte di Bartolomeo, nel dicembre 1594, divent commendatore il figlio Emanuele (anche nella
scelta dei nomi, infatti, questa famiglia marchigiana si proiettava decisamente verso Torino). Il 17 novembre 1602 egli ebbe la facolt dal
Consiglio di procedere ad alcune alienazioni, con obbligo per di
reimpiegare il capitale guadagnato. Ci non avvenne di modo che
rest la commenda Capponi se non in tutto almeno in buona parte
deteriorata nella propria dote106. Le alienazioni proseguirono nei decenni successivi e la famiglia Capponi si impover sempre di pi: per
questo, nel 1651 furono cancellati i 150 scudi doro del passaggio
che Filippo Tomaso doveva versare per succedere nel titolo a Carlo
Capponi. Egli fu comunque in grado di onorare il transito in Montecassiano di un figlio illegittimo di Carlo Emanuele II ospitandolo e
facendo innalzare le armi dei Savoia nella principal facciata di detta
casa di marmo107. Non riusc per ad evitare il tracollo economico.
Alla sua morte, la famiglia non aveva altre entrate che quelle della
commenda, ma esse erano ridotte ormai solo a 35 scudi annui, per
esser come riferivano i vicini le terre sterili, e ridotte in pessimo
stato108. Non poteva nemmeno dirsi un vero reddito: alla data del
1680, quando Filippo Tomaso mor, quelle rendite risultarono infatti
impegnate per diverse annualit, come rimborso di prestiti e anticipi
gi ottenuti. Il successore Carlo Francesco non pot invertire la tendenza. Cos, quando nel 1721 la successione tocc a Giuseppe Lorenzo Maria, sacerdote, ultimo erede maschio, egli chiese ed ottenne
dal Consiglio di poter vestire labito senza spese, di vedere fortemente
ridotti gli emolumenti dovuti (e ancora non versati) in cambio della
rinuncia del beneficio allOrdine, che comunque era ancora, nellestimo dei beni ecclesiastici, il secondo di maggior valore109. Alla sua
105

Cfr. Archivio dellOrdine mauriziano (Torino), Commende, Religione de Santi


Maurizio e Lazzaro, Romagna, Capponi 1578, mazzo I, fascicolo 1 (cc. n.n.)
106
Descrizione e Stato di tutte le Commende, cit., p. 31.
107
Cfr. Archivio dellOrdine mauriziano (Torino), Commende, Religione de Santi
Maurizio e Lazzaro, Romagna, Capponi 1578, mazzo I, fascicolo 5 (cc. n.n.)
108
Ivi, fasc. 6 (cc. n. n.).
109
Nel Piano del riparto della spesa fatta per il riattamento delle strade publiche
di campagnia da farsi [1744], contente un estimo laico e un estimo ecclesiastico, la commenda Capponi la seconda in lista, dopo i beni di Accursio Bu-

896

giampiero brunelli

morte (23 ottobre 1745), il Gran Maestro Carlo Emanuele III ne ebbe
a disposizione la collazione e nomin commendatore il gi citato Gaetano Spatafora, ricevidore dellOrdine per lo Stato della Chiesa. La
sua presa di possesso fu contrastata da Alessandro Antolini da Montecassiano, nipote del defunto Giuseppe Capponi e soprattutto uno
dei pi ricchi proprietari terrieri in quella localit110. Spatafora dovette
recarsi sul posto trovando che il Sig. Alessandro Antolini aveva occupato un pezzo di terra, che otto altri pezzi di terra erano stati dati
in enfiteosi al quarto senza il consenso del Consiglio, ma delli soli
commendatori, e due altri pezzi di terra, che possedevano li Padri Trinitarj del Convento di S. Carlino di Roma smembrati erano dalla
commenda, e dati per dote ad una tal Lodovica Capponi madre di
Rosa Antonelli, quale ave li soli sudetti lasciati in legato alli detti padri111. Ma vi erano contrasti ancora pi pericolosi: gli amministratori
della comunit di Montecassiano, infatti, pretendevano il pagamento
di 22 scudi dimposta. Spatafora dapprima si concentr sul recupero
dei terreni dati in enfiteusi, cosa che gli riusc iniziando (e vincendo)
una causa a Roma, presso il Tribunale dellAuditor Camerae, contro
gli enfiteuti; poi si pose lobiettivo di estinguere un censo di 92 scudi
e mezzo al 4%. Nel contempo, egli inizi visibili miglioramenti ai
fondi: oltre agli esistenti terreni arativi, frutteti e oliveti, fece piantare
gelsi per i bachi da seta, preparare in vivaio nuove piantate (per un
totale di 1.000 altri gelsi, 500 piante di ulivo, 1.000 di pioppi); ordin
altres riparazioni alla casa colonica e alla chiesetta della commenda.
Alla data del 1752 mancava per ancora la redazione del cabreo, con
lanalitica descrizione dei terreni della commenda, che ascendevano a
quella data a 6 rubbia (circa 11 ettari), affittati per un canone di 70
scudi annui. Riguardo al pagamento delle collette alla comunit di
Montecassiano, la vicenda fu pi complicata: ci volle un intervento
ratti, cancelliere del santUffizio dellInquisizione. Il suo valore era stimato in 1.176
scudi. Il Piano (databile al 1744) conservato nellArchivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo, serie II, 2418, cc. n.n.
110
Dal Piano del riparto della spesa appena cit. (cc. n.n.), Alessandro Antolini
compare come il secondo possidente terriero. I suoi beni erano calcolati valere 2.554,70
scudi.
111
Descrizione e Stato di tutte le Commende, cit., p. 33. Cfr. anche Lettere e
Memorie circa li diversi Aspiranti alla Commenda Capponi di Monte Cassiano nella
Marca data poi perch si credette devoluta alla Religione al Cav.e Spadafora ed indi
chiesta e pretesa dal Sig.e Antolini come pi prossimo Discendente per via di femmine
dalla pred[ett]a famiglia Capponi. 1745 in 1764, in Archivio di Stato di Torino, Corte,
Materie politiche per rapporto allInterno, Inventario degli ordini militari, Ordine dei
Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo 1 daddizione, fascicolo 22, num. 22.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

897

del card. Alessandro Albani, protettore del Regno di Sardegna, per


evitare che fossero effettuati pignoramenti, ma Spatafora fu comunque citato dinanzi alla Congregazione del Buon Governo, organo giudicante ben pi temibile del tribunale dellAuditor Camerae che abbiamo visto pi volte conoscere i procedimenti riguardanti i beni mauriziani nello Stato della Chiesa. Il Buon Governo, infatti, puntava al
risanamento finanziario delle comunit sul territorio e, con una decisione che avrebbe creato un precedente, le esenzioni fiscali di cui godevano le commende avrebbero potuto essere a rischio112. Non conosciuto per lesito finale del procedimento.
Tre commende di giuspatronato furono fondate a Roma. La prima,
intitolata ai santi Maurizio e Lazzaro, fu istituita il 23 febbraio 1611
dal romano Prospero Bonafamiglia, autore de La Sacra historia della
Santissima Sindone di Christo Signor nostro (Roma: Zannetti 1606),
creato cavaliere il 18 marzo 1611113. La sua dotazione consisteva in
una tenuta agricola nella zona di Torpignattara (sulla via detta allora
Labicana e oggi Casilina), stimata 100 scudi. Il beneficio pass poi a
Giovan Battista Cardani Bonafamiglia (creato cavaliere il 16 luglio
1647)114, ma questi non vers pi un canone che era tenuto dare al
Capitolo dei canonici di San Giovanni in Laterano e fu dichiarato decaduto. Il Capitolo dei canonici prese il controllo dei beni della commenda ed effettu verosimilmente una nuova collazione; ad ogni modo,
nel 1752, secondo quanto riportava il ricevidore Spatafora, di quella
vigna si era persa ogni traccia. Unaltra commenda, con lo stesso titolo, fu fondata da Leonello Leonelli presso il notaio dellAuditor Camerae Alessandro Guidotti, il 18 dicembre 1620. I suoi beni consistevano soltanto in una casa a Roma, nel rione Trastevere, poco pi
avanti del ponte detto dei Quattro Capi (cio il Pons Fabricius, che
collegava il Ghetto con lIsola tiberina). Morto Leonelli, nessuno gli
subentr e la dotazione della commenda and dispersa. Il terzo be112

Cfr. S. Tabacchi, Il Buon Governo. Le finanze locali nello Stato della Chiesa
(secoli XVI-XVIII), Roma, Viella, 2007. da notare che la comunit di Montecassiano, nella seconda met del Settecento, puntava ad ampliare il gettito dagli ecclesiastici per i beni posseduti nel suo territorio, con pressioni sui gesuiti, sui barnabiti
di Macerata ed anche sulla commenda dei Santi Filippo e Giacomo dellOrdine di
Malta, amministrata intorno al 1757 dal conte Francesco Trionfi. Cfr. diversi fascicoli
(di cc. n.n.) nellArchivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo, serie
II, bb. 2417, 2418 e 2419. Non sono emersi invece documenti relativi alla causa sulla
commenda mauriziana Capponi.
113
Cfr. Registro di tutti li cavalieri, cit., pp. 66v-67r.
114
Cfr. ivi, pp. 105v-106r.

898

giampiero brunelli

neficio era quello fondato da Giacomo Doni il 20 agosto 1622 sopra certi censi e sopra una vigna115, con un estimo valutato complessivamente 100 scudi. I censi erano stati istituiti su due abitazioni,
una a Capo le Case, una nel rione Ponte. La commenda era stata per
qualche tempo in possesso della famiglia Doni, anche se sulla base
degli elenchi di cavalieri esistenti non si ha conferma della concessione dellabito a nessuno dei suoi membri; poi il beneficio era stato
conferito ad Antonio Dina in vigor di lettere apostoliche116. Dopo
la morte di questultimo, i censi erano stati estinti e i due immobili
erano stati tenuti da diversi possessori. A giudizio del ricevidore Spatafora, nel 1752, non era pi possibile sapere chi avesse incassato il
controvalore dei titoli estinti.
A Castel Gandolfo liniziativa fu presa da un membro del Sacro
Collegio in prima persona: il cardinale Domenico Toschi. Valente giurista, anzi il pi grande rappresentante dellanima temporale del
papato della controriforma117, il cardinale Toschi non era ricco: le sue
entrate annuali, a quella data, erano valutate in circa 9.000 scudi. Le
origini umili lo avevano reso estremamente attento alle opportunit
di consolidamento economico della sua famiglia: aveva comprato terreni e vigne a Castel Gandolfo e ad Albano, vicino Roma, a partire
dal 1600; Clemente VIII gli aveva quindi donato unabitazione proveniente dalleredit di Lucrezia Savelli in Castel Gandolfo. Unaltra residenza laveva fatta costruire il cardinale Toschi stesso. Rimarchevoli furono altres i suoi legami con Paolo V: il papa eletto dopo
che lo stesso Toschi aveva sfiorato lascesa al soglio pontificio gli aveva
concesso una sostanziale esenzione fiscale per il vino prodotto nelle
sue tenute e nel 1612 aveva accolto fra i suoi camerieri donore il fratello Bartolomeo118. Dunque, vincolando alcuni dei beni accumulati,
in particolare una casa e un podere presso Albano (in localit Valle
del Pozzo), nel 1612 Toschi aveva fatto erigere una commenda di giuspatronato dei Santi Maurizio e Lazzaro: al momento costitutivo della
fondazione presenzi Onofrio Muti, cavaliere di Gran Croce e membro del Consiglio dellOrdine mauriziano, imparentato con i Caffa115
Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa Chiesa,
cit., f. 47r.
116
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 50.
117
P. Prodi, Prefazione a R. Govoni, Il cardinale Domenico Toschi da Castellarano a Roma. 1535-1620, a cura di V. Gardenghi, Reggio Emilia, Diabasis, 2009,
p. 9.
118
Cfr. ivi, pp. 47-69. Il tentativo di far eleggere Toschi per adorazione era per
fallito. Cfr. Visceglia, Morte ed elezione del papa, cit., p. 364.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

899

relli-Borghese. Il primo titolare fu un nipote del cardinale (anchegli


chiamato Domenico), che aveva studiato al Collegio romano. Il fatto
che un attore economico abile, un giurista di primo piano della corte
di Roma quale il cardinale Toschi puntasse su un beneficio mauriziano per lirrobustimento dello status sociale del proprio lignaggio
degno di nota. Lo sforzo, tuttavia, non fu affatto premiato: il nipote
Domenico non si impegn nella conduzione dei beni e firm gi nel
1665 un atto di rinuncia: cos, prima del 1700 la casa di Castel Gandolfo fu demolita per consentire lampliamento della piazza (quella
per la quale attualmente si accede al Palazzo apostolico) e la porzione
di terreni agricoli in Albano fu ceduta alla famiglia Savelli per non
essersi pagati li canoni, de quali era gravata119. Per labbattimento
della casa era stato corrisposto un deposito in denaro, mai per entrato nelle casse dellOrdine120.
A Civitavecchia una commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro fu
fondata il 28 aprile 1649, presso il notaio Franceschini del tribunale
dellAuditor Camerae, da Andrea Galimberti in favore del cav. Angelo suo figlio, con un capitale di 1.000 scudi e una rendita di 200.
Comprendeva una casa in Civitavecchia, una vigna con uliveto e frantoio fuori Porta Corneto, 14 rubbia di terreno agricolo (cio quasi 26
ettari), una casa colonica in localit Rovelle. Le rendite furono aumentate a cavallo tra i secoli XVII e XVIII dai commendatori susseguenti (Michelangelo, creato cavaliere di grazia il 10 dicembre 1695,
Antonio, e un altro Michelangelo, che ebbe il titolo nel febbraio 1726).
Tuttavia, alla met del Settecento tale commenda era quasi tutta in
rovina, con assai parte del fruttato sequestrato da creditori, e parte assegnato per livello a quattro monache dal commendatore di quel tempo
il quale restava [] debitore di decima per il lasso danni 10 in circa
attesa la miseria del medesimo121. Il 19 settembre 1749 con la morte
dellultimo discendente maschio della famiglia Galimberti, la commenda fu devoluta al tesoro dellOrdine mauriziano. Ne prese possesso il proconsole sabaudo a Civitavecchia: subito furono necessari
lavori urgenti per impedire che la casa (di cui una parte era affittata
per 72 scudi annui al console per limperatore Palombo) rovinasse
completamente. Quindi, nellottobre successivo, la commenda fu as119

Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 48.


Cfr. Registro di tutti li cavalieri, cit., pp. 68v-69r (ove Domenico Toschi
menzionato avere avuto la commenda in questione di cui si dismesso).
121
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 28. Cfr. anche Registro di
tutti li cavalieri, cit., pp. 154v-155r, 173v-174r; Ricci, Istoria, cit., p. 67.
120

900

giampiero brunelli

segnata al cavaliere Viarizio Lesegno da Chieri, che gi dimorava a


Roma; le quattro sorelle religiose dellultimo commendatore di casa
Galimberti, che avevano come unico reddito il canone versato dal console Palombo, fecero ricorso ma non ottennero che 34 scudi allanno.
Lesegno tent comunque di far fruttare i beni acquisiti: affitt la vigna, entr in societ con il suo locatario (tale Carlo Antonio di Giuseppe) e quando questi non potendo onorare gli impegni di dissodare e fare altre migliorie si allontan da Civitavecchia, procedette
nellimpresa da per se stesso, a sue spese, con lassistenza del p. Pio
Montiglio suo parente religioso domenicano122, a testimonianza delle
molteplici energie attivate dagli attori economici di antico regime.
Vi erano infine due commende di giuspatronato marchigiane intitolate al solo San Lazzaro. La prima, a Tolentino, era stata fondata il
10 giugno 1625 da Giovanni Valtieri (nipote di Battista, che nel secondo Cinquecento aveva servito molti anni il Duca di Savoia123 ed
era stato gi nominato cavaliere). Essa consisteva in una casa di molta
considerazione posta dentro la citt di Tolentino assieme con tre censi
nella terra di Montefano in capitale di scudi 400 in circa124; il tutto
era stato stimato circa 3.000 scudi. Il nipote del fondatore, Catervo
Valtieri cavaliere di grazia (per difetto delle prove, giova notarlo), era
succeduto come titolare il 22 dicembre 1629. Prima della met del
XVIII secolo, la famiglia Valtieri si era estinta: godeva i beni della
commenda come usufruttuaria, secondo quanto riportato dal ricevidore Spatafora, la vedova dellultimo componente maschio della famiglia, che per non risulta essere stato creato cavaliere. Nobili di
casa Parisani (di Tolentino) e Orselli (di Camerino) erano candidati
ad assumere il titolo. Restava per ancora pendente il giudizio se la
commenda dovesse rientrare nella piena disponibilit del Gran Maestro dellOrdine mauriziano. Nel 1752 Francesco Saverio Leonori, che
occupava lincarico di tesoriere della Marca, si era offerto di recuperare il titolo. A giudizio di Spatafora poteva essere creato cavaliere di
grazia perch nonostante fosse di famiglia ben distinta e comoda
de beni di fortuna125 non appariva in grado di soddisfare i requi122

Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 30.


C. Santini, Saggio di memorie della citt di Tolentino, parte I, Macerata,
presso Antonio Cortesi 1789, p. 214. Cfr. anche il Registro di tutti li cavalieri, cit.,
p. 28.
124
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 51.
125
Ivi, p. 52. Leonori fu creato marchese di San Lorenzo da Benedetto XIV il
6 aprile 1752. Cfr. M. Tosi, La societ romana dalla feudalit al patriziato (18161853), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1968, p. 161.
123

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

901

siti per labito di giustizia. Unaltra commenda di San Lazzaro venne


istituita ad Orciano, nella neo costituita legazione di Urbino, il 23
dicembre 1632 dal cavaliere Marcello Sbrozzi. La sua dotazione consisteva in un podere in localit Monte Palazzino chiamato da tutti
semplicemente La Commenda. Dopo la morte del fondatore, gli eredi
di casa Sbrozzi, benestante ed influente in quel contesto municipale,
ne avevano occupato i beni, che davano 20 scudi di rendita allanno,
senza mai chiedere di vestire labito di cavaliere mauriziano. Gli
Sbrozzi furono dichiarati decaduti e nel 1749 del beneficio ebbe linvestitura Giovan Battista Monti da Senigallia. Inizi un contenzioso
dinanzi al Consiglio dellOrdine, che diede torto agli eredi del fondatore. Costoro per ricorsero a Roma al tribunale dellAuditor Camerae: nel 1752 il giudizio era ancora pendente e il ricevidore Spatafora poteva solo sperare che sarebbe stato favorevole alle ragioni
dellOrdine.

Conclusioni
Come si vede, nemmeno la formula del giuspatronato familiare
poteva garantire risultati definitivi. La realt delle commende mauriziane dello Stato della Chiesa doveva rimanere piuttosto diafana per
tutta let moderna. Passato il 1580, si possono scorrere interi registri
di minute sei-settecentesche della Segreteria di Stato al nunzio a Torino senza che mai compaia menzione di un commendatore o di un
beneficio. Mentre appariva pronta ad agire a tutela della giurisdizione
ecclesiastica nei domini sabaudi e nei feudi pontifici piemontesi, mentre vigilava attentamente sulla politica interstatuale dei duchi, la diplomazia romana di fatto non si ingeriva nei rapporti tra i commendatori mauriziani dello Stato della Chiesa e il vertice dellOrdine. Tuttavia, quel nuovo (e peculiare) campo istituzionale era ormai stato attivato. Finora sul tema la storiografia non si adeguatamente soffermata. Pierpaolo Merlin, nella sua sintesi sul Cinquecento piemontese,
aveva piuttosto scelto di considerare lOrdine mauriziano dal punto
di vista delle strategie ducali di costruzione dellordine interno; in questo modo, esso gli appariva come un mezzo usato da Emanuele Filiberto per disciplinare politicamente e socialmente la nobilt126. An126

P. Merlin, Il Cinquecento, in Il Piemonte sabaudo, cit., pp. 3-170, p. 118.


Anche il non lontano Il Piemonte in et moderna: linee storiografiche e prospettive
di ricerca, a cura di P. Bianchi, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2007 non ha in-

902

giampiero brunelli

che Achille Erba, studiando la geografia ecclesiastica del Ducato di


Savoia, aveva riconosciuto che lOrdine dei SS. Maurizio e Lazzaro
veniva a costituire nello stato sabaudo della Controriforma una cerniera fra societ civile e societ religiosa, funzionale alla politica dinastica di Carlo Emanuele I127. Sotto osservazione, in questo secondo
caso, erano il processo di concentrazione dei benefici ecclesiastici intrapreso dal Duca di Savoia tra Cinque e Seicento e, pi in generale,
lassolutismo sabaudo nellevoluzione che lo avrebbe portato ad assumersi in proprio i compiti assistenziali tradizionalmente attribuiti
alla Chiesa128: non certo il tentativo di immettere una presenza sabauda, per mezzo dellOrdine mauriziano e delle sue commende, allinterno degli altri antichi stati italiani. Invano, poi, si cercherebbero
un capitolo o un paragrafo sullistituzione voluta da Emanuele Filiberto nello studio pure molto denso di Tobias Mrschel su attori e
dinamiche micro politiche dei rapporti sabaudo-pontifici di primo Seicento: in quellorizzonte erano la nunziatura a Torino, lambasciata
sabauda a Roma, al pari delle due corti a rimanere in primo piano,
con il quotidiano alternarsi dei contatti formali ed informali129. La lacuna non stata colmata nemmeno da Tony Osborne nel suo saggio
sui rapporti Torino-Roma fra il 1605 e il 1621: Roma certamente
apparsa come unarena dimportanza fondamentale per le strategie di
affermazione di Carlo Emanuele, ma Osborne si concentrato prevalentemente sui falliti disegni di costituire nel Sacro Collegio una
vera e propria fazione cardinalizia fedele ai duchi e sui rapporti fra la
corte torinese e quella romana addirittura nel campo della committenza artistica; sugli sviluppi dellistituzione cavalleresca nata nel 1572,
cluso lOrdine mauriziano fra le piste dindagine possibili per verificare lipotesi di
una precoce proiezione sabauda nella Penisola.
127
A. Erba, La chiesa sabauda tra Cinque e Seicento: ortodossia tridentina, gallicanesimo savoiardo e assolutismo ducale (1580-1630), Roma, Herder, 1979, p. 227.
128
Ivi, p. 247.
129
Cfr. T. Mrschel, Buona amicitia?. Die rmisch-savoyischen Beziehungen
unter Paul V (1605-1621). Studien zur frhneuzeitlichen Mikropolitik in Italien, Mainz,
von Zabern, 2002. Cfr. anche il suo successivo Zwischen Konfrontation, Kooperation
und Reputation: Turin und Rom (1559 1630), in Modell Rom? der Kirchenstaat
und Italien in der Frhen Neuzeit, hrsg. von Daniel Bchel und Volker Reinhardt,
Kln, Bhlau, 2003, pp. 119-134. Due esempi di raccomandazioni per semplici croci
di cavaliere ai nipoti di mons. Giovan Battista Simoncelli e del cardinale Roberto Bellarmino sono stati citati da W. Reinhard, Paul V. Borghese (1605-1621): mikropolitische Papstgeschicht, Stuttgart, Hiersemann, 2009, p. 568. Il caso del nipote del cardinale Bellarmino era stato ricordato anche da Mrschel, Buona amicitia?, cit.,
p. 197.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

903

invece, nelloccasione non stato effettuato alcun sondaggio130. Dal


canto suo, Andrea Merlotti, che pure come gi notato ha illustrato
in dettaglio gli anni iniziali dellOrdine mauriziano, si occupato soprattutto delle commende di Francia e Spagna (compresi i territori italiani sottomessi alla Monarqua); quanto al resto della penisola, egli ha
confermato i giudizi pi antichi, secondo i quali lOrdine mauriziano
aveva potuto agevolmente raccogliere leredit lazzarista131.
Al contrario, come si avuto modo di mostrare, il radicamento
di una presenza mauriziana nello Stato della Chiesa non fu un processo facile. Una rete di commende mauriziane, tuttavia, pur fra molte
incertezze venne stesa: i dati emersi possono essere riuniti nella forma
di alcune prime conclusioni.
Innanzi tutto, si considerino le evidenze geografiche. La carta riportata nellAppendice I mostra che non si stabil nessuna istituzione
mauriziana pi a sud di Castel Gandolfo, localit circa a 25 km da
Roma. Vita stentata ebbero anche le commende di giuspatronato fondate nella stessa Roma e a Civitavecchia. Per incontrare un beneficio
del preesistente Ordine lazzariano destinato a una presenza duratura
nellOrdine fondato nel 1572, occorre risalire a nord fino a Belforte,
nel Reatino; le commende sia di antica che di recente fondazione
capaci di una certa vitalit in campo economico, invece, erano tutte
collocate lungo quella dorsale umbro-marchigiano-romagnola che co130

Cfr. T. Osborne, Interessi territoriali e prestigio dinastico: la Casa Savoia e


la Corte di Roma durante il pontificato di Paolo V Borghese, in Die Auenbeziehungen
der rmische Kurie unter Paul V. Borghese (16051621), a cura di Alexander Koller,
Tbingen, Niemeyer, 2008, pp. 285-300, p. 297 in particolare. Nemmeno per le trattative finalizzate alla nascita dellOrdine la presenza di cardinali sabaudi a Roma era
stata molto daiuto. Lo ha notato P. Merlin, I cardinali sabaudi nellet di Emanuele Filiberto (1559-1580), in La corte di Roma tra Cinque e Seicento, teatro della
politica europea, a cura di G. Signorotto e M.A. Visceglia, Roma, Bulzoni, pp. 299321, p. 321 in particolare.
131
Merlotti, Un sistema degli onori, cit., p. 500, con riferimento ai ducati di
Parma e Piacenza, di Modena, di Mantova e di Urbino, al granducato di Toscana e
alla Repubblica di Venezia. Erano cos confermati i giudizi di Armando Tallone, Documenti inediti sullordine mauriziano durante il Regno di Emanuele Filiberto, in
Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, IX, 1904, pp. 58-110, in particolare pp.
60-68. Mancava invece ogni accenno alle commende dello Stato della Chiesa. Conclusione analoga era ribadita in un successivo studio. Cfr. A. Merlotti, Le ambizioni del duca di Savoia. La dimensione europea degli ordini cavallereschi sabaudi fra
Cinque e Seicento, in Guerra y Sociedad en la Monarqua Hispnica. Poltica, Estrategia y Cultura en la Europa Moderna (1500-1700), Atti del convegno (Madrid, marzo
2005), a cura di E. Garca Hernan e D. Maffi, Madrid, 2006, II, p. 661-689, p.
674 in particolare.

904

giampiero brunelli

stituiva la parte pi dinamica delle terre della Chiesa. Quanto al


profilo sociale degli aspiranti commendatori mauriziani, si tratt
come si gi avuto modo di mettere in evidenza soprattutto di
membri dei patriziati delle provincie centro-settentrionali, cio degli
attori sociali e politici pi eminenti nei domini pontifici132. Cos, soprattutto nella fase iniziale di vita dellOrdine, si possono trovare fra
i commendatori mauriziani personaggi gi in vista sul territorio, che
riuscirono ad imporre ai vertici dellistituzione il riconoscimento di
una loro preminente posizione: Paolucci e Mazzichi ad Assisi; Riario
ad Imola; Naldi a Faenza; Berardelli a Belforte e a Fabriano. Nel caso
dei Capponi, la fondazione di una commenda sanciva ad un tempo
lascesa ai vertici del locale patriziato e lefficacia dei legami precocemente stretti con la corte sabauda. Qualche altra famiglia dei patriziati provinciali, come i Valenti di Trevi, nellUmbria, riusc invece
non solo nellintento di acquisire il beneficio ma anche di assumerne
sostanzialmente il controllo sottraendolo al Consiglio e al Gran Maestro. Nella prima met del Seicento, la tendenza sembr quasi invertirsi: non furono pi i territori a far emergere i candidati ai titoli, ma
i legami con Torino e con Roma ad imporli. Si possono richiamare
le vicende test ripercorse dei commendatori di casa Scarnati, Vass
Pietramellara, Tesauro, Valtieri, Bourbon Del Monte per i rapporti
con i duchi piemontesi; di casa Orsini, Della Corbara, Bonafamiglia,
Albergati, Vaini, Capranica per le clientele intessute in corte di Roma.
Uno stretto legame mantenuto con due pontefici molto diversi quali
Clemente VIII e Paolo V facilit la fondazione della commenda di
Castel Gandolfo da parte del cardinale Toschi, molto vicino sia ai Borghese che agli Aldobrandini (il cardinale Pietro Aldobrandini giova
rammentarlo fu protettore del Ducato di Savoia dal 1598 al 1621)133.

132

Sui quali, segnalando soltanto alcune ben note monografie, cfr. B.G. Zenobi,
Ceti e potere nella Marca pontificia. Formazione e organizzazione della piccola nobilt fra 500 e 700, Bologna, Il Mulino, 1976; E. Irace, La nobilt bifronte. Identit e coscienza aristocratica a Perugia tra XVI e XVII secolo, Milano, Unicopli, 1995;
A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna nello Stato della Chiesa, Bologna, Il Mulino, 1995; C. Casanova, Gentiluomini ecclesiastici. Ceti e mobilit sociale nelle Legazioni pontificie (secc. XVI-XVIII), Bologna, Clueb, 1999. Sul profilo
sociale dei commendatori mauriziani dello Stato della Chiesa, si deve di nuovo rinviare ad Avamposti. I cavalieri mauriziani dello Stato della Chiesa (relazione al Convegno Casa Savoia e curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, Roma-Torino
20-22 settembre 2011, ad opera di chi scrive ed in corso di stampa nella Collection
de Lcole Franaise de Rome).
133
Cfr. Mrschel, Buona amicitia?, cit., pp. 206-237.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

905

Spiccano infine, ancora una volta i Muti, la traiettoria dei quali appare del tutto eccezionale. Lo affermava a chiare lettere il cardinale
Alessandro Farnese nel 1584 mentre si dichiarava favorevole a quel
matrimonio Muti-Caffarelli che nello scorcio del XVI secolo poneva
le basi per i legami dei Muti con la futura famiglia pontificia Caffarelli-Borghese. Il S.r Carlo scriveva il Gran Cardinale nel 1584
et per le qualit sue, et per le dependentie, che ha, et per gli acquisti
che ha fatti pi che non fecero mai i suoi antecessori, tale che ognuno
haver sempre caro, et cercher dhaverlo per parente, et io mi cimpiego volentieri134. Laddove gli acquisti menzionati dal cardinal
Farnese potevano essere i molti casali comprati e dati a censo nella
campagna romana, lisolato presso la chiesa del Ges, dove il palazzo
con la facciata di Giacomo della Porta sarebbe stato completato gi
nel 1582, il marchesato di Settimo Torinese, infeudatogli nel maggio
precedente, oppure in generale i contatti con i duchi di Savoia: i
pi stretti mai tentati (e precocemente riusciti) da una famiglia del
ceto municipale romano, abile nel giovarsi al massimo grado e al pi
alto livello degli atouts della Roma pontificia e di quelli della nascente
potenza sabauda.
Un ultimo commento meritano i tempi e i modi delle immissioni
allinterno del sistema di benefici attivato. Le ventiquattro commende
che ebbero una presenza pi stabile o che furono fondate con diritti
di patronato familiare (disposte cronologicamente nellAppendice III),
furono per la prima volta assegnate con la seguente scansione: dieci
nella fase di avvio dellOrdine, fra il 1573 e il 1579; una sola nei primi
anni del lungo ducato di Carlo Emanuele I; dodici nella prima met
del XVII secolo, ma con una netta prevalenza del primo e del secondo decennio; una sola a met del XVIII secolo, quando pi di
met dei benefici apparivano in condizioni critiche, occupati da terzi
privi di adeguati titoli, o addirittura oggetto di conflitti giurisdizionali135. Lallineamento di questo andamento alla tendenza generale dei
rapporti fra Torino e Roma per lo pi evidente: mentre Gregorio
134

Minuta del card. A. Farnese a Giulia Santacroce Caffarelli, Caprarola, 17 luglio 1584, in Archivio di Stato di Parma, Archivio Farnesiano, Carteggio estero, Roma,
b. 397 [cc. n. n.] (corsivo mio). Sugli acquisti immobiliari di Carlo Muti, cfr. A. Bendon, I Muti della Mazza e il loro palazzo in via del Ges in Roma, in Architettura storia e documenti, 1-2, 1989, pp. 84-102, in particolare pp. 86-87.
135
Cfr. i casi sopra riportati relativi ai benefici di Argenta, Belmonte, Benevento,
Bologna, Castel Gandolfo, Civitavecchia,
Faenza, Montecassiano, Orciano, Roma (a Capo le case), San Gemini, Todi, Tolentino.

906

giampiero brunelli

XIII ed Emanuele Filiberto ebbero unintesa abbastanza solida, nota


la freddezza nei confronti dellOrdine del giovane Carlo Emanuele
(che considerava una ruina grande a la casa sua lessersi il padre imbarcato in questa girandola136). Non stupiscono nemmeno le rare fondazioni durante il pontificato Barberini o durante il Settecento, periodi entrambi caratterizzati da gravi contrasti giurisdizionali, non
spenti nemmeno dal concordato del 1727137. Semmai, colpiscono le
sette nuove commende del pontificato di Paolo V Borghese (16051621), che in questambito corrispose certamente a qualcosa di pi di
quel periodo di interludio relativamente pacifico138 ipotizzato dalla
storiografia con riferimento ai rapporti Roma-Torino. Il giudizio netto,
quasi definitivo, di Wolfgang Reinhard secondo cui il Ducato di
Savoia era abbastanza lontano da Roma non solo nello spazio139
deve cos essere se non interamente rivisto, almeno sfumato: fra Torino e Roma non erano attivi soltanto i canali della grande politica,
nel quale si giocava la ridefinizione della posizione dei Savoia in Italia e in Europa o si misurava il peso delle sue rivendicazioni giurisdizionaliste; i contatti fra Torino e Roma non erano nemmeno soltanto limitati alla micro-politica, che quotidianamente doveva (o avrebbe
136

Il nunzio Ottavio Santacroce al card. Tolomeo Gallio, Torino, 6 ott. 1580, in


Archivio Segreto Vaticano, Segr. Stato, Savoia, 9, f. 241r-v.
137
Sui rapporti tra papa Barberini e i Savoia, in attesa delledizione promossa
dallIstituto Storico Germanico di Roma, le Istruzioni generali di Urbano VIII ai diplomatici pontifici 1623-1644, a cura di Silvano Giordano OCD, cfr. le voci del Dizionario Biografico degli Italiani pubblicato dallIstituto per la Enciclopedia Italiana
fondata da G. Treccani sui nunzi pontifici del periodo: Gaspare Cecchinelli (nel vol.
23, Roma 1979, pp. 270-271, ad opera di L. Bertoni); Alessandro Castracani (nel vol.
22, Roma 1979, pp. 194-196, ad opera di L. Osbat); Fausto Caffarelli (nel vol. 16,
Roma 1973, pp. 245-249, ad opera di R. Becker). Sul Settecento, cfr. G. Symcox,
Let di Vittorio Amedeo II, in Il Piemonte sabaudo, cit., pp. 271-438, pp. 416-423
in particolare, e G. Ricuperati, Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle
burocrazie alla crisi dantico regime, Torino, UTET, 2001, pp. 58-78. Sui legami stretti
tra i ministri sabaudi e gli uomini della curia durante il pontificato di Benedetto
XIII, cfr. Visceglia, Morte ed elezione del papa, cit., p. 392. Mario Rosa ha daltro
canto rimarcato che a met XVIII secolo i rapporti tra Roma e Torino, se subirono
un andamento inevitabilmente oscillante, non privo talora di contrasti sul piano centrale e locale, non giunsero mai a conflitti aperti. M. Rosa, Una rilettura della politica dei concordati nel Settecento, in Papato e politica internazionale nella prima et
moderna, a cura di M.A. Visceglia, Roma, Viella, 2013, pp. 173-197, p. 182 in particolare.
138
Osborne, Interessi territoriali e prestigio dinastico, cit., p. 239.
139
Das Herzogtum Savoyen war nicht nur rumlich ziemlich weit von Rom
entfernt esordisce il paragrafo Savoyen della sua monografia Paul V. Borghese, cit.,
p. 561.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

907

dovuto) sorreggere, aiutare, le dinamiche di pi ampio respiro. Il sistema della commende mauriziane nello Stato della Chiesa era un vero
e proprio canale di contatto diretto fra le due realt: chi transitava per
alcune localit dello Stato ecclesiastico, poteva vedere portoni e cancelli adornati con lo stemma sabaudo e con le due croci bianca e verde
dellOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Giampiero Brunelli

908

giampiero brunelli

Appendice I
Carta delle commende mauriziane dello Stato della Chiesa140

140

Elaborazione della carta Lo Stato ecclesiastico delineato sulle ultime osservazioni e diviso nelle sue provincie, Roma, presso la calcografia camerale, 1791, disponibile on line alla url http://goo.gl/dDwbGH.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

909

Appendice II
Commende mauriziane dello Stato della Chiesa

Le lettere coincidono con raggruppamenti tipologici: A. Commende lazzariane preesistenti stabilmente integrate nellOrdine mauriziano; B. Commende lazzariane preesistenti integrate temporaneamente nellOrdine mauriziano; C. Commende lazzariane preesistenti non integrate nellOrdine mauriziano; D. Commende lazzariane preesistenti date in collazione ad recuperandam; E. Commende mauriziane di giuspatronato familiare di nuova fondazione.
A. 1. San Lazzaro di Belforte.
A. 2. San Lazzaro di Belmonte.
A. 3. San Lazzaro di Orvieto.
A. 4. San Lazzaro delle Fratte di Perugia.
A. 5. San Lazzaro di Fabriano.
A. 6. San Lazzaro di Fano.
A. 7. San Lazzaro di Imola.
B. 1. San Lazzaro di Benevento.
B. 2. San Tommaso dellOspedale di Trevi.
B. 3. San Lazzaro di San Gemini.
B. 4. San Lazzaro di Treponti, presso Cerreto dEsi.
B. 5. San Lazzaro della Guardia di Bologna.
B. 6. San Lazzaro di Faenza.
B. 7. San Lazzaro di Argenta.
C. 1. San Lazzaro di Monte San Giovanni.
C. 2. Santa Maria Maddalena di Terracina.
C. 3. San Lazzaro sulla via Trionfale a Roma.
C. 4. Santa Maria Maddalena di Veroli.
C. 5. Ospedale di San Antonio di Velletri.
C. 6. Santi Maurizio e Lazzaro di Velletri.
C. 7. Ospedale di San Lazzaro di Acquapendente.
C. 8. San Lazzaro di Bolsena.
C. 9. San Lazzaro di Montagna presso Bolsena.
C. 10. San Lazzaro di Grotte di San Lorenzo (presso il lago di Bolsena).
C. 11. San Lazzaro di Bagnoregio.
C. 12. San Lazzaro di Toscanella nel Patrimonio.
C. 13. San Lazzaro di Canino.
C. 14. San Lazzaro di Sutri.
C. 15. San Lazzaro di Capodimonte.
C. 16. San Lazzaro di ponte Corniolo.
C. 17. San Lazzaro di Proceno.
C. 18. San Lazzaro di Rieti.

910

giampiero brunelli

C. 19. Ospedale di Colle ossia San Lazzaro di Perugia.


C. 20. San Lazzaro di Citt di Castello.
C. 21. San Lazzaro di Foligno.
C. 22. San Lazzaro di Terni.
C. 23. San Lazzaro di Castiglione del Lago.
C. 24. San Lazzaro di Ancona.
C. 25. San Lazzaro di Ascoli.
C. 26. San Lazzaro di Recanati.
C. 27. San Lazzaro di San Severino.
C. 28. San Lazzaro di Fermo.
C. 29. San Lazzaro di Cingoli.
C. 30. San Lazzaro di Jesi.
C. 31. San Lazzaro di Pesaro.
C. 32. San Lazzaro di Casteldurante.
C. 33. San Lazzaro di Fossombrone.
C. 34. San Lazzaro di Cagli.
C. 35. San Lazzaro di Gubbio.
C. 36. San Lazzaro di Urbino.
C. 37. San Lazzaro di Ravenna.
C. 38. San Lazzaro di Ferrara.
D. 1. Santa Maria Maddalena di Alatri.
D. 2. San Lazzaro o Santi Pietro e Paolo fuori le mura di Albano.
D. 3. San Lazzaro di Viterbo.
D. 4. San Lazzaro di Amelia.
D. 5. San Lazzaro di Cesi.
D. 6. San Lazzaro di Spello.
D. 7. San Lazzaro di Montefalco.
D. 8. San Lazzaro di Gualdo di Nocera.
D. 9. San Lazzaro di Cesena.
D. 10. San Lazzaro di Rimini.
D. 11. San Lazzaro di Toscanella (Toscanella di Dozza).
D. 12. San Lazzaro di Forl.
D. 13. San Lazzaro di Cento.
E. 1. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Roma (Torpignattara).
E. 2. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Castel Gandolfo.
E. 3. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Roma (Trastevere).
E. 4. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Roma.
E. 5. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Civitavecchia.
E. 6. Commenda di Santa Maria degli Angioli di Assisi.
E. 7. San Lazzaro di Todi.
E. 8. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Montecassiano.
E. 9. San Lazzaro di Tolentino.
E. 10. Commenda di San Lazzaro dOrciano.

le commende dellordine dei santi lazzaro e maurizio

911

Appendice III
Cronologia di fondazione delle commende mauriziane
dello Stato della Chiesa
(categorie A, B ed E dellelenco in Appendice II)

1573 A. 7. San Lazzaro di Imola.


1574
1575
1575
1575
1575
1576

E. 6. Commenda di Santa Maria degli Angioli di Assisi.


A. 1. San Lazzaro di Belforte.
A. 2. San Lazzaro di Belmonte.
A. 5. San Lazzaro di Fabriano.
B. 3. San Lazzaro di San Gemini.
A. 6. San Lazzaro di Fano.

1578 E. 8. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Montecassiano.


1579 B. 6. San Lazzaro di Faenza.
1579 E. 7. San Lazzaro di Todi.
1584 B. 2. San Tommaso dellOspedale di Trevi.
1605 B. 5. San Lazzaro della Guardia di Bologna.
1608 B. 7. San Lazzaro di Argenta.
1609 A. 3. San Lazzaro di Orvieto.
1611 E. 1. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Roma (Torpignattara).
1612 E. 2. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Castel Gandolfo.
1618 B. 4. San Lazzaro di Treponti, presso Cerreto dEsi.
1620 E. 3. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Roma (Trastevere).
1622 E. 4. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Roma.
1625 E. 9. San Lazzaro di Tolentino.
1630 A. 4. San Lazzaro delle Fratte di Perugia.
1632 E. 10. Commenda di San Lazzaro dOrciano.
1649 E. 5. Commenda dei Santi Maurizio e Lazzaro di Civitavecchia.
1748 B. 1. San Lazzaro di Benevento.
Abstract
Dopo il 1572, attraverso le sue commende, lOrdine dei Santi Lazzaro
e Maurizio si insedi sul territorio dello Stato della Chiesa.
Non fu unoperazione di semplice meccanica organizzativa: a differenza
di altri Ordini cavallereschi italiani, infatti, quello sabaudo riconosceva il pon-

912

giampiero brunelli

tefice romano come un co-fondatore, che non mancava di compiere atti di


governo; altri ostacoli erano sorti a causa dellincorporazione dellOrdine medievale di San Lazzaro, tuttaltro che pacifica.
Sulla base di nuove fonti, viene offerta una panoramica delle 75 commende mauriziane dello Stato della Chiesa, classificandole in ragione della
loro solidit istituzionale. Una carta geografica completa lanalisi della rete
distesa sul territorio. Gli attori sociali coinvolti sono stati parimenti seguiti
con laiuto di documentazione inesplorata: cos potuto emergere il coinvolgimento dei patriziati dello Stato della Chiesa, capaci in qualche caso di
approfittare del nuovo campo attivato per concludere le loro traiettorie in
ascesa.
After 1572, the Order of Saints Maurice and Lazarus settled on the territory of the Papal States through its commanderies.
It was not a merely organizational process: unlike other Italian Orders,
in fact, the Savoy recognized the roman pope as a co-founder, who sometimes could perform acts of government; other obstacles were caused by the
difficult incorporation of the medieval Order of St. Lazarus.
On the basis of new sources, the essay provides an overview of the 75
mauritian commanderies in the State of the Church, classifying them by
virtue of their solidity (a map is provided in Appendix). The social actors
involved have also been studied: all of them were members of the aristocracies of the Papal States; in some cases, they were able to take advantage
of this new institutional presence in climbing the social ladder.

LO STRANO CASO DI CORNELIA BANDI (1731)


UN DIBATTITO SULLA COMBUSTIONE SPONTANEA
NEL XVIII SECOLO

1. Premessa
Gli intestini, e lo stomaco degli animali e degli uomini sono pieni di gas
infiammabile, il quale si accende talvolta da s. Nella collezione di Goulard (Leipzig, 1781) intorno ai casi singolari, si narra che il chirurgo le
Duc a Parigi fu chiamato da una partoriente che da tre giorni combatteva
con le doglie. Tutte le acque erano perdute, il figlio era morto, e la parti
incancrenite. Finalmente riusc al chirurgo di liberare la donna; ma appena
fu fuori il figlio, proruppe dalluretra una fiamma di odore solfureo, che
caus un calore sentito sulle mani di due persone che tenevano la partoriente1.

Cos Immanuel Kant nella sua Geografia fisica2, in cui non mancava di ricordare il fatto pi conosciuto del decesso per combustione interna della contessa Cornelia Bandi Zangari, che nel 1731,
il 4 aprile, bruci in Cesena. Allet di 62 anni, sana come sempre,
terminata la cena, dopo avere a lungo conversato si era chiusa in
stanza. Lindomani mattina della povera donna era stata ritrovato un
mucchio di cenere a 4 piedi di distanza dal letto: unite alle gambe,
1
I. Kant, Geografia fisica, trad. italiana di A. Eckerlin, riprod. anastatica delledizione Silvestri (Milano, 1807-1811, 6 voll.), Bergamo, Leading Edizioni, 2004, vol.
5 (1810), pp. 425-426.
2
Tratta da alcuni quaderni manoscritti delle lezioni tenute dal filosofo in un arco
di tempo che va dal 1774 al 1793, appartenuti ai suoi allievi, la Physische Geographie
fu pubblicata in una prima edizione da Gottfried Vollmer (Mainz-Hamburg, 18011810, 4 voll.) e successivamente dal bibliotecario Johann Jakob Vollmer (Immanuel
Kants physische Geographie, Mainz-Hamburg, 1801-1817, 4 voll.). Su questo scritto
kantiano, sulledizione di Friedrich Theodor Rink (1802) e sulla complessa vicenda
editoriale, cfr. M. Campo, La genesi del criticismo kantiano, Varese, Editrice Magenta,
1952; pi recentemente cfr. F. Farinelli, Experimentum mundi, in Kant, Geografia
fisica, cit., vol. 1, pp. I-XXIX.

914

nicola cusumano

dal ginocchio in gi portante ancora le calzette, tra di esse giaceva la


testa, di cui il cervello, la met delloccipite e la pelle erano ridotte in
cenere3. Nella stanza vera un odore di fuliggine, a terra una piccola
lampada a olio, il giaciglio ancora intatto con la coperta gettata allindietro, come suol farsi quando si scende dal letto, anche le pareti erano ricoperte di una fuliggine umida.
La nobildonna osservava ancora Kant era solita prima del
sonno lavarsi cospargendosi di olio canforato, cosa che aveva generato forse molta aria infiammabile sul corpo. Sentendosi sorpresa dal
fuoco si era probabilmente alzata ed aveva fatto quei pochi passi tra
il letto e gli avanzi delle sue membra che poi si trovarono4. Linfelice episodio, che il filosofo definiva fuori di dubbio, era stato osservato in passato, anzi Giuseppe Bianchini a Verona aveva gi cautamente esaminato, e descritto questo caso, come anche Scipione Maffei ed altri5.
In effetti la vicenda era stata ricordata da autori noti, tra cui Pietro Giannone, e dopo un fugace cenno nello Zibaldone leopardiano
(Bologna 16 ottobre 1826)6 transitava nella letteratura ottocentesca grazie alla penna di Charles Dickens7. In territorio tedesco il caso di Cesena era apparso nellHamburgisches Magazine nel 17478, dove era
3

I. Kant, Geografia fisica, cit., vol. 5, p. 427.


Ivi, p. 428.
5
Ibidem. Laltro caso di infiammazione spontanea ricordato da Kant riguardava il prete Giovanni Maria Bertoli di Fivizzano, in Lunigiana, che nel 1787
era stato protagonista di un rogo analogo; questi era stato trovato steso per terra,
circondato da una fiammetta, che allavvicinarsi delle persone si allontan, e finalmente si disperse. Dopo quattro giorni di agonia era morto. Durante quel
sonno profondo, come era stato osservato dal medico, la putrefazione del corpo
dava gi un odore insoffribile, che i vermi sortendo dal corpo passeggiavano sul
letto, e che le ugne cadevano da se (ivi, pp. 428-429). Questo episodio sar ricordato nel lemma Combustion Humaine Spontane della monumentale Encyclopdie moderne ou Dictionnaire abrg des sciences, des lettres et des arts, di Eustache Marie De Courtin (Paris, Bureau de lEncyclopdie, 26 voll., 1824-1832),
vol. 6, pp. 460-461.
6
Non ha molti anni 1823 che si udito parlare nelle gazzette, di persone che
emettevano scintille dal loro corpo, le cui mani o altre membra ardevano senza abbruciarsi, n potersi estinguere il fuoco collacqua ec. E si ricord a quel proposito
il caso della celebre Bandi (Zibaldone, v. 4218).
7
Una ricognizione dettagliata delle fonti letterarie sulla vicenda cesenate e sul
tema della Spontaneus Human Combustion (SHC) sino ai nostri giorni ora in W.
Spaggiari, Dickens, il canonico Bianchini e la nonna di Pio VI (una fonte veronese
di Bleak House), in Lumi inquieti. Amicizie, passioni, viaggi di letterati nel Settecento.
Omaggio a Marco Cerruti, Torino, Accademia University Press, 2012, pp. 252-266.
8
Hamburgisches Magazin, oder, gesammelte Schriften, aus der Naturforschung
4

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

915

riportato lintervento londinese di Paolo Rolli apparso nel 1745 per


le Philosophical transactions9, e nel 1750 in Baviera, nel primo volume del Der aus dem Reiche der Wissenschafften wohlversuchte
Referendarius, la raccolta scientifica curata da Johann Erdmann Maschenbauer10.
Se Kant citava la storia del rogo di Cesena per dar sostegno
alla antiquata teoria del flogisto, una delle materie imponderabili, insieme ad altri fluidi ipotetici quali gli agenti del magnetismo11, espunta dalla teoria chimica da Antoine Lavoisier, che con
le Rflexions sur le phlogistique (1785) spiegava la combustione con
la nuova calorimetria lopera a cui in questi anni il filosofo tedesco guardava costantemente era il ponderoso volume di Johann
Traugott Gehler sui processi atmosferici e chimici12 , la polemica
della ventesima osservazione dellApe ingegnosa di Giannone era
invece tutta tarata sulla figura di Maffei, quellantiquario, il quale
volle pur provarsi in filosofia, ma con infelice successo. Investigata la presunta vera cagione della morte della contessa Bandi,
il veronese aveva poi diffuso questa sua scoperta e riducendola in
istampa fece imprimere pi fogli, li quali in pieghi li mand a pi
persone conosciute che dimoravano in varie citt e vicine e lontane13.
und den angenehmen Wissenschaften berhaupt, Hamburg, G.C. Grund, 1747, pp.
267-290.
9
An Extract, by Mr. Paul Rolli, F.R.S. of an Italian Treatise, written by the Renewed Joseph Bianchini a Prebend in the city of Verona; upon the Death of the Countess Cornelia Zangari & Bandi, of Cesena. To which are subjoined Accounts of the
Death of Jo. Hitchell, who was burned to Death by Lightning; and of Grace Pett as
Ipswich, whose Body was consumed to a coal, in Philosophical transactions, n. 476,
XLIII (April, May, June, Julj 1745), pp. 447-461.
10
Der Aus Dem Reiche Der Wissenschaften Wohlversuchte Referendarius, oder
Auserlesene Sammlungen Von Allerhand Wichtigen Abhandlungen, Schriften von
Joh. Andreas Erdmann Maschenbauer, I Theil, Augsburg, 1750, pp. 47 ss.
11
Cfr. J.L. Heilbron, Alle origini della fisica moderna. Il caso dellelettricit,
Bologna, Il Mulino, 1984 [1982], p. 109.
12
J.S. Traugott Gehler, Physicalisches Wrterbuch oder Versuch einer Erklrung der Begriffe und Kunstwrter der Naturlehre mit kurzen Nachrichten von den
Geschichte der Erfindungen und Beschreibungen der Werkzeuge begleitet in alphabetischer Ordnung, Leipzig, 1787-1785, 5 voll. Cfr. su questo il saggio di G.J. Mastrobisi, Kant e il flogisto. Per una storia dellatmosfera dalle lezioni di Geografia
fisica di I. Kant, il cui pdf scaricabile online allurl: http://www.academia.edu/
1035769/KANT_E_IL_FLOGISTO.
13
P. Giannone, Ape ingegnosa, a cura di A. Merlotti, con una Introduzione
di G. Ricuperati, Roma, Il Poligrafico dello Stato per lIstituto Italiano Studi Filo-

916

nicola cusumano

Giannone, che si era avvicinato a Newton sin dagli anni viennesi


quando era entrato in contatto con un allievo di Celestino Galiani,
Bernardo Andrea Lama14 nel dichiarare lintento di celebrare la filosofia dellesperienza, con questa annotazione finiva per ascrivere
la misteriosa morte a un semplice incidente domestico causato dal lumino ad olio con cui la donna era solita andare a letto, non potendo
egli accettare largomentazione maffeiana dei fulmini generatisi vicino
a terra a causa delle esalazioni nitrose e solforose, e che per lo pi
il principio del lor moto, sia di basso in alto15, sui cui dovremo tornare in dettaglio pi avanti.
A dire il vero, il tema dellautocombustione, che come notava gi
al principio degli anni trenta Giuseppe Bianchini sollecita ora i pi
acuti ingegni dItalia16, nello scorcio del XVIII secolo attirava non
solo linteresse scientifico, ma principiava a reclamare visibilit anche
attraverso il coinvolgimento della letteratura, ci ben prima della pi
matura emersione ottocentesca dei temi dellocculto e dellirrazionale.
Quasi tutti gli episodi osservati erano relativi a donne di et avanzata
dedite alla passione dellalcol e al consumo di quelli che venivano definiti liquori spiritosi.
Non era questo il caso del Wieland o la trasformazione, il primo romance gotico della letteratura americana, pubblicato nel 1798, in cui lautore Charles Brockden Brown palesava le sue resistenze rispetto allipotesi di unautocombustione originatasi dallaccidente di un fulmine
che aveva ucciso un uomo anziano, il padre dei due fratelli Wieland17.

sofici, 1993, in part. Osservazione XX: Che la sperienza dee sempre procedere al
filosofare ed indarno si specula, se prima non siano accuratamente esaminate le circostanze di fatto, pp. 325 sgg. Questopera fu scritta nella fortezza di Ceva, dove Giannone fu imprigionato dal 1738 al 1744. Sullinfluenza di Giambattista Della Porta nellopera di Giannone e sulla magia naturale nellApe ingegnosa cfr. V. Ferrone, I profeti dellIlluminismo, Roma-Bari, Laterza, 1989, p. 45.
14
Cfr. G. Ricuperati, La citt terrena di Pietro Giannone. Un itinerario tra
crisi della coscienza europea e Illuminismo radicale, Firenze, Olschki, 2001, p. 148.
15
S. Maffei, Della formazione de fulmini Trattato del Sig. Marchese Scipione
Maffei raccolto da varie sue Lettere. In alcune delle quali si tratta anche deglInsetti
rigenerantisi, e de Pesci di mare su i monti, e pi a lungo dellElettricit, in Verona,
presso G. Tumermani, 1747, p. 2.
16
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della signora contessa Cornelia Zangari ne Bandi cesenate esposto in una Lettera al Signor conte Ottolino Ottolini da Giuseppe Bianchini canonico di Verona, seconda edizione, Verona, Pierantonio Berno, 1733, p. III. Per le edizioni di questopera rinvio alla nota 85.
17
Lo scrittore di Philadelphia, figlio di un mercante quacchero, nellallinearsi a
una interpretazione termochimica gi acquisita, per bocca della protagonista esplici-

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

917

In una nota di suo pugno egli rimandava agli episodi di autocombustione riportati dal Journal de mdicine (1783) e alle ricerche di
Maffei, cio allautore che aveva individuato proprio nei fulmini le
cause di questo insolito fenomeno. Laltro studioso a cui il romanziere faceva riferimento come a colui che aveva portato un poco di
luce su questo argomento era il fisico toscano Felice Fontana18 questi aveva effettuato nel 1772 alcuni importanti esperimenti chimici sui
fluidi aeriformi (solo in un secondo momento chiamati gas), seguiti
nel 1775 dalle Ricerche filosofiche sopra la fisica animale , che era
stato apprezzato anche da Kant nella Geografia fisica19.
In precedenza, nel 1712, a un omonimo dello scienziato italiano,
di tuttaltra forgia, il missionario gesuita Fulvio Fontana, con i suoi
Quaresimali era toccato di utilizzare il campo analogico per stabilire
una metafora tra le leggi della natura e quelle umane: come il caldo
incontrava il freddo nelle nuvole e non sa stare ivi paziente neppur
per unora provocando terribili fulmini, cos il fuoco della vera
carit non era in grado di stare assieme al freddo de peccati nel
cuore delluomo. Lipostasi degli elementi naturali occorreva qui per
una riflessione sugli empi che negavano il dogma della transustanziazione ritenendo lostia essere nientaltro che pane, per i quali Fontana era giunto a invocare le saette divine20.
Lontano dagli strali di questo religioso la scienza del secolo connotata piuttosto dallo sforzo operato per non essere inficiata da pregiudizi ancora cos saldamente radicati. Ci che non equivale a ridurre
tava un ordito gnoseologico contraddistinto dalla sostanziale sfiducia nelle spiegazioni
sovrannaturali, a cui contrapponeva risposte rigorosamente scientifiche: in quel tempo
io ero una bimba dei sei anni []. Fu quella la punizione alla disobbedienza? Quello
il colpo dun invisibile quanto vendicativa mano? Fu la tangibile prova che il Governo Divino interferisce negli affari umani? []. Oppure, si tratt semplicemente
dellirregolare espansione di quel fluido che trasmette calore al nostro cuore e al nostro sangue, causata dallaffanno del giorno precedente, o traboccato, secondo provate leggi, dalle condizioni del suo stato mentale?; C. Brockden Brown, Wieland
o la trasformazione, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1988, pp. 20-21.
18
Ivi, p. 273. Su Felice Fontana cfr. la voce di R.G. Mazzolini, Dizionario Biografico degli Italiani, XLII (1997), pp. 663-669 e R.G. Mazzolini - G. Ongaro, Felice Fontana. Epistolario 1. Carteggio con Leopoldo MarcAntonio Caldani 1758-1794,
Trento, Societ di Studi Trentini di Scienze Storiche, 1980.
19
Cfr. G. J. Mastrobisi, Kant e il flogisto, cit., pp. 19-20.
20
Tutte le disgrazie, tutte le miserie, tutte le infermit, tutti i dolori, tutte le
agonie, tutti gli spasimi, tutte le carestie, tutti i fulmini, i terremoti, le pestilenze, le
guerre, le morti erano per lui figli del peccato mortale; F. Fontana, Quaresimale
del Padre Fulvio Fontana della Compagnia di Ges, con laggiunta della serie delle
Missioni da lui fatte nellItalia, e Germania, Venezia, Andrea Poletti, 17172, p. 216.

918

nicola cusumano

questa complessa stagione culturale a una ragione scientifica univoca.


La riflessione storiografica sulla presenza di discipline estremamente
diffuse e alla moda, quali la meteorologia e il magnetismo, non ha
fatto altro che confermare laffermazione della precipuit settecentesca di un paradigma baconiano di tipo sperimentale in contrasto aperto
con il modello galileiano-newtoniano, del conflitto tra una filosofia
empirica e il primato del modello meccanicistico-matematico. Entro
queste maglie, che rivelano ci che Vincenzo Ferrone ha definito il
carattere eteronimo dei molti discorsi presenti nella cultura dellIlluminismo21, il convulso e ricco movimento rappresentato dagli eccessi
del ciarlatanismo e, pi ampiamente, dal modello epistemologico empirico-divinatorio, esprime caso mai altre necessit, strettamente interrelate con il mondo magico, che non possono pi essere interpretate come il semplice epifenomeno del tramonto dei lumi22.
Sgombrato il campo dallipotesi che il mesmerismo animale (ma
anche le altre discipline popolari) rappresentasse al meglio lo scenario di questa supposta eclissi uninterpretazione che manteneva ancora stretta la parentela con lidea dei Lumi discesa dal discorso filosofico settecentesco, poi transitata nel neokantismo di Ernst Cassirer23
mi pare resti valida laffermazione darntoniana che esso riuscisse a
far presa sulla societ europea perch pi di altri allineato alle esigenze del suo tempo, incarnando il bisogno di autorit in quel vago
campo speculativo in cui la scienza incontra la religione24. Del resto,
che anche il dibattito settecentesco sullelettricit a cui quello sullautocombustione fin presto per essere in parte ricondotto avesse
ripercussioni nel campo religioso, stato osservato pi recentemente;
21
Cfr. V. Ferrone, Scienza, in V. Ferrone - D. Roche (a cura di), LIlluminismo. Dizionario storico, Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 333-341.
22
Cfr. V. Ferrone, I profeti dellIlluminismo, cit.
23
E. Cassirer, Die Philosophie der Aufklrung (1932); trad. ital. E. Pocar, La
filosofia dellIlluminismo, Firenze, La Nuova Italia, 1936. Per un approfondimento,
anche bibliografico, rinvio a V. Ferrone, Lezioni illuministiche, Roma-Bari, Laterza,
2010, passim.
24
R. Darnton, il mesmerismo e il tramonto dei lumi, Prefazione di G. Giorello, traduzione di R. Carretta e R. Viola, Milano, Edizioni Medusa, 2005 (ed. orig.
Mesmerism and the End of the Enlightenment in France, 1968), p. 65. Nota la controversia che mise di fronte Mesmer e lesorcista Johann Joseph Gassner; il primo
intendeva dimostrare con i suoi fluidi di essere in grado di produrre i medesimi effetti dellesorcismo, riconducendoli per alla spiegazione naturale. Per una sintesi sugli sviluppi del mesmerismo in Italia cfr. D. Armando, Il magnetismo animale tra
scienza, politica e religione. Nuove fonti e ipotesi di ricerca, in Laboratorio dellISPF (www.ispf.cnr.it/ispf-lab), II, 2005, 2, ISSN 1824-9817, in part. pp. 18-22.

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

919

sia pure limitatamente allambiente inglese, si infatti ritenuto opportuno porre in primo piano i sommovimenti della nuova scienza
dellelettricismo nei loro esiti teologici25.
In un contesto culturale profondamente mutato prima Marryat
(Jacob Faithful, 1834), poi Balzac (Il cugino Pons, 1847), Melville (Redburn. His first Voyage, 1849), Verne (Un capitaine de quinze ans,
1878), Twain (Life on the Missisipi, 1883) e Zola (Il dottor Pascal,
1893) riprenderanno nellOttocento in forme diverse la questione della
combustione spontanea. Ma sar Dickens, dicevamo, col suo romanzo
nero Casa desolata (1853) a riflettervi in modo pi circostanziato26.
Nella prefazione al suo libro si spinger sino a citare esplicitamente
il prebendario Giuseppe Bianchini come fonte dispirazione del racconto intitolato Intrusi, costruito intorno al personaggio dellalcolista
Krook27.
Le affannose trame dei personaggi qui descritti si inseriscono nello
scenario conflittuale e in fermento di una societ in repentina evoluzione. Se, col romanziere inglese, queste insolite fiamme divampano
in un mondo in disfacimento, ridotto a puro sedime, a quale fuoco
si fa riferimento nel Settecento?

2. Tra Temperanza e combustione accidentale: il contributo di


Pierre-Aim Lair
Al fuoco, e ad altri contenitori semantici, quali sono i fluidi e i
vapori, affidata lelaborazione concettuale del quadro fenomenico
25
P. Bertucci, Scintille e Trinit: teologia e filosofia naturale nel Settecento inglese, in G. Cantarutti - S. Ferrari (a cura di), Illuminismo e protestantesimo, Milano, Franco Angeli, 2010, pp. 195-210.
26
Sulle fonti di Dickens cfr. ancora W. Spaggiari, Dickens, il canonico Bianchini e la nonna di Pio VI, cit. Nel 1825, anche una sezione del The terrific register,
intitolata Spontaneous Combustion of the Human Body, ricordava il caso della contessa Bandi (London, Sherwood, Jones and Co., 1825, vol. II, pp. 340-343).
27
superfluo ricordare che non mia intenzione fuorviare i lettori e che prima
di descrivere tale fenomeno mi diedi la pena di fare alcune ricerche sullargomento.
Di casi come questi se ne annoverano pi di trenta, il pi famoso dei quali, quello
della Contessa Cornelia de Bandi Cesenate, fu minutamente analizzato e descritto da
Giuseppe Bianchini, un prebendario di Verona, altrimenti noto letterato, il quale diede
alle stampe un resoconto nel 1731, dapprima a Verona, poi a Roma. Quanto osservato, senza alcuna ombra di dubbio in quel caso, corrisponde a quanto osservato nel
caso di Mr Krook; C. Dickens, Casa desolata, Einaudi, Torino, 20062, p. 4 (ed.
orig. Bleak House, London, 1852-1853).

920

nicola cusumano

in un frangente in cui leziologia annaspa e deve fare ricorso alle pi


variopinte ipotesi. Sono gli stessi medici a utilizzare la nozione di
principio vaporoso come sinonimo di potenze occulte per recuperare alla scienza fenomeni fino ad allora trattati sul piano religioso28. Nel caso del dibattito sullautocombustione del XVIII secolo
opportuno innanzitutto chiedersi quanto influisse su di esso un intento moralizzante, intrecciato con la campagna anti-alcolista emersa
soprattutto nel New England, quando la tradizionale concezione del
liquore come dono di Dio e farmaco, fungibile ancora per buona parte
del Settecento, cede sullo scorcio del secolo allassalto di una nuova
concezione della dipendenza che intende ora distinguere tra volont e impulsi cogenti del desiderio29.
Del resto, pur vero che nonostante la sostanziale affinit culturale e le relazioni intellettuali che legarono lo stesso Brockden Brown
a Benjamin Rush30 il fondatore della psichiatria americana che persegu lalcolismo individuando in esso una malattia da dipendenza e
non un semplice errore riconducibile a un atto della volizione , il
romanziere non attribu alcun nesso esplicito tra lalcolismo e lepisodio descritto a fosche tinte nel suo Wieland. E dire che avrebbe potuto attingere a piene mani dal lessico coevo delle colonie: perdita
di controllo, nocivit sociale, tutto un vocabolario dal tardo Settecento emerge negli ambienti puritani per stigmatizzare gli atteggiamenti compulsivi cos lontani dagli obiettivi promulgati dalle teorie
della Temperanza31.
28

D. Pinel, La follia dei vapori, in J. Le Goff - J.C. Sournia, Per una storia
delle malattie, Bari, Edizioni Dedalo, 1986 (ed. orig. Les maladies ont une histoire,
1985), p. 192.
29
Nel 1754, col suo Freedom of the Will, Jonathan Edwards a utilizzare per
primo questa coppia dicotomica in relazione al problema dellalcolismo. In realt, il
termine alcolismo successivo, ed riconducibile a Magnus Huss (1849).
30
W.L. Hedges, Benjamin Rush, Charles Brockden Brown, and the American
Plague Year, in Early American Literature, VII, 3, Science and Literature Issue,
1973, pp. 295-311.
31
Se Benjamin Franklin stesso dinanzi allallarme sociale scaturito dalle molestie arrecate dagli alcolisti definiva le taverne a Pest to Society, nel 1774 il quacchero Anthony Benezet prescriveva la necessit della totale astinenza dallalcol, vizio
che intendeva come del tutto innaturale (A. Benezet, The mighty destroyer displayed,
Philadelphia, 1774), aprendo la strada alla pi matura e radicale formulazione di Rush,
che avrebbe ricondotto allabuso delle bevande alcoliche numerosi disturbi mentali
(Id., An Inquiry into the Effects of Spirituous Liquors on the Human Body and the
Mind, 1784). Su questo, mi limito qui a ricordare H.G. Levine, The discovery of addiction. Changing conceptions of habitual drunkness in America, in Journal of Studies on Alcohol, 15, 1978, pp. 493-506 e E.M. Jellinek, The Disease Conception

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

921

Lermeneutica della malattia esplicita il passaggio dalla tradizionale


visione morale, che nei secoli aveva insistito sui comportamenti, sulla
necessit di una regolata vita cristiana e sul mantenimento della salute, anche sul piano della dieta32, a una visione della patologia che,
dato il carattere immanentistico del profilo epistemologico dei Lumi,
arriva ora a giudicare pericolosi i comportamenti irresponsabili come
la dipendenza alcolica pi per le implicazioni sociali che per gli esiti
sul versante escatologico. a partire dalla met degli anni quaranta
del XVIII secolo che nelle colonie la questione della combustione
spontanea ottiene spazio in riviste come il New England Magazine
of Knowledge and Pleasure e Transaction, avvertita pure come una
minaccia in grado di travolgere il coevo discorso sulla funzione benefica dellelettricismo; in questo contesto il paradigmatico caso di Cesena poneva sussidiariamente una serie di interrogativi che si legavano
alla fisica dei corpi33.
Ed forse opportuno porre qui linterrogativo se la discussione
sullautocombustione nel vecchio continente accogliesse ipotesi pi
complesse ed elaborate, scevre dallesclusiva matrice di un approccio
preventivo-comportamentale34. In Europa, in realt, lopinione che chi
sviluppava dipendenze dallalcol fosse pi esposto alle fiamme era proOf Alcoholism, Highland Park, NJ, Hillhouse, 1960. Cfr. pure, in relazione alla Temperanza, Alcohol and Temperance in Modern History. A Global Encyclopedia, J.S.
Blocker - D.M. Fahey - I.R. Tyrrell (eds.), vol. 1, ABC-CLIO Inc., 2003. Per
un quadro sullalcolismo cfr. il classico J.C. Sournia, Histoire de lalcolisme, Paris,
Flammarion, 1986 (trad. ital. Alcolismo. Storia e problemi, Torino, SEI, 1991). Dopo
Rush nel 1788 il medico inglese Thomas Trotter individu nel consumo di alcol lorigine stessa della follia (Id., Dissertatio medica inauguralis, quedam de ebrietate, ejusque effectibus in corpus humanum complectens, Edinbourgh, 1788).
32
Cfr. R. Jtte, The Social construction of Illness in the Early Modern Period,
in J. Lachmund - G. Stollberg (eds.), The Social construction of Illness, Stuttgart,
F. Steiner, 1992, pp. 23-38.
33
Cfr. J. Delbourgo, A Most Amazing Scene of Wonders: Electricity and Enlightenment in Early America, Cambridge (MA) and London, Harvard University
Press, 2006, cap. 6 (Electrical Humaniatarianism), p. 233, dove lautore fa riferimento
alla ricezione del caso cesenate nel compendio generale di filosofia naturale di Charles Vancouver (1785). Lo studio di Bianchini nel 1880 era inserito nel Ronalds catalogue (cfr. ora F. Ronalds, Catalogue of books and papers relating to electricity, magnetism, the electric telegraph etc., A.J. Frost (ed.), New York, Cambridge University Press, 2013, p. 58).
34
Sulle cause non naturali (tra cui il cibo e le bevande) in grado di agire sul
corpo, e sulla questione igienica che si lega ai regimina sanitatis, cfr. M. Nicoud, Les
rgimes de sant au Moyen ge: naissance et diffusion dune criture mdicale (XIIIeXVe sicle), Roma, cole franaise de Rome, 2007.

922

nicola cusumano

pria di Pierre-Aim Lair, lo studioso parigino di formazione medica,


noto filantropo e viaggiatore. Il suo Essai sur les combustions humaines (1800) che nel 1763 era stato preceduto dal De incendiis Corporis Humani Spontaneis di Jonas Dupont35 conteneva unampia casistica e rappresentava la sistemazione pi aggiornata del dibattito settecentesco sullautocombustione.
Lair, che indicava esplicitamente gi nel sottotitolo del suo volume
come prima causa delle combustioni spontanee labuso dei liqueurs
spiriteuses, si apprestava a un maggiore sforzo critico nellinterpretazione scientifica del fenomeno, forte dei pi recenti traguardi della
medicina e della chimica36. Per lautore francese, e per studiosi come
Joseph Marie Socquet e Jean Henry Cohausen, che nel XVIII secolo
affrontano la spinosa tematica (al Lumen novum phosphoris di Cohausen avevano guardato in precedenza con interesse anche Bianchini e
Maffei37), lassumere alcol equivale ad accumulare riserve infiammabili
nel proprio corpo, soggette da un momento allaltro alla combustione
dallinterno38. Tale visione sostanzialista non vacilla mai, dal momento
che nessuno si pone linterrogativo relativo a una eventuale trasformazione dellelemento assunto.
Gi Gaston Bachelard nel 1967 osservava la differenza tra lantialcolismo del XIX secolo, emerso dal tronco evoluzionista che gravava il bevitore di tutte le responsabilit della sua razza, e lantialcolismo del secolo precedente, sviluppatosi sul tema sostanzialista allora predominante39. Eppure, nel parlare del fuoco sessualizzato e
della necessit di una psicoanalisi delle convinzioni soggettive relative alla sua conoscenza, Bachelard non appuntava lattenzione su un
dato significativo, che si riconnette proprio alla sessualizzazione di
questo elemento primigenio: gli episodi di autocombustione registrati
nel XVIII secolo, infatti, riconducono a donne di una certa et e in

35
J. Dupont, Specimen pathologico-medicum inaugurale de incendiis corporis humani spontaneis, Leyden, apud T. Haak, 1763.
36
P.A. Lair, Essai sur les combustions humaines, produites par un long abus des
liqueurs spiritueuses, Paris, Gabon, 1800.
37
Cohausen, scrive Bianchini, aveva narrato dun cavaliere di Polonia [], che
per aver bevute due sole tazze di vino ardente, dalla bocca vomit fiamme, e si rimase abbruciato (G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della signora
contessa Cornelia Zangari, cit., pp. 5-6).
38
J.M. Soquet, Essai sur le calorique, Paris, Desray, 1801; J.H. Cohausen, Lumen novum phosphoris accensum, Amsterdam, Oosterwick, 1717.
39
G. Bachelard, Lintuizione dellistante. La psicoanalisi del fuoco, Bari, Edizioni Dedalo, 1973 (ed. orig. La psychanalyse du feu, 1967), pp. 202-203.

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

923

sovrappeso, circostanza osservata invece da Lair (la combustion na


eu lieu que sur des femmes; ces femmes taient ges40).
Nel caso settecentesco dellautocombustione si in presenza cos
di un collegamento singolare: lappartenenza al genere femminile rappresenterebbe per lalcolista unaggravante, essendo venuta meno la
supposta autodisciplina alimentare. Sarebbe questa la conferma, va da
s, che la donna della tradizione tomistica ha irrimediabilmente trasformato il suo rapporto col cibo e le bevande dopo avere abbandonando lideale della continentia in campo alimentare e della abstinentia in campo sessuale41. I pruriginosi desideri, gli appetiti carnali,
che le si riconoscono connaturati da sempre, rischieranno qui di essere fomentati ancora di pi dallalterazione alcolica. Emerge con tutta
evidenza un nucleo di misoginia che pertiene a quello sguardo di cui
gi il pensiero post-strutturalista ha inteso disvelare tutta lartificiosit:
lausilio di categorie universali a occultare il prospettivismo degli
assunti, la gerarchia implicita di una antistorica retorica delloggettivit, che in questo caso si appoggia, tenendoli insieme, a termini quali
fuoco, ubriachezza, debolezza, calore e infiammabilit.
Come spiega Lair, dopo un secolo di tentativi di interpretazione
scientifica, la materia ancora peu connue e meritevole di suscitare
la curiosit, et exciter les recherches des Savans42. La sensibilit antropologica del viaggiatore si stempera in lui nella distaccata analitica
dello scienziato43. Tutti hanno potuto osservare che le presunte vittime hanno rpugnance pour certains alimens: les legume, les fruits,
et sur tout les fruits acides, leur dplaisent; i formaggi pi salati, le
plus ftide servono ai loro appetiti, si saziano di cibi che ripugnano
agli individui comuni. Il consumo di questi alimenti e luso smodato

40

P.A. Lair, Essai sur les combustions humaines, cit., p. 38.


Per unintroduzione sul rapporto tra donne e cibo cfr. M. G. Muzzarelli F. Tarozzi, Donne e cibo. Una relazione nella storia, Milano, Bruno Mondadori Editore, 2003.
42
P.A. Lair, Essai sur les combustions humaines, cit., p. 6.
43
La casistica considerata da Lair presenta lapparente anomalia della citt di
Caen, ripetutamente al centro di questi eventi; la dimensione media della citt ad
avere impedito ad essi di scorrere nellindifferenza generale, cosa che non accadrebbe
nelle metropoli. Nelle piccole realt urbane, al contrario, mancherebbero gli osservatori e conseguentemente lattenzione delle cronache. In effetti, alcuni viaggiatori gli
hanno assicurato di aver udito di molti casi di autocombustione nel nord Europa.
C un tale rapporto di somiglianza tra tutti questi episodi quon est port leur
chercher la mme cause, et leur attribuer les mmes effets; cfr. P. A. Lair, Essai
sur les combustions humaines, cit., p. 37.
41

924

nicola cusumano

dellalcol giocano indubbiamente un ruolo sulle cause delle combustioni spontanee44.


Pi ampiamente, impossibile negare lassorbimento e la penetrazione dei liqueurs alkooliques dans toute lconomie animale.
Temperanza e necessit di controllo sui comportamenti; emerge in
modo pi esplicito lorizzonte di senso entro cui si sviluppa la trattazione di Lair. Tanto pi che il grasso degli alcolisti molle, flaccido
ed oleoso, in particolar modo quello delle donne ubriache. Egli non
pretende di dimostrare che gli uomini siano immuni da simili episodi,
eppure lautorit des faits, se trouve cette particularit trop surprenante pour ne pais faire quelques rflexions: il corpo delle donne
innanzitutto pi delicato di quello delluomo, meno tonico, a causa
della vita sedentaria che esse conducono. Spesso renfermes dans des
chambres closes, condannate a passer des journes entires sans
prendre aucun exercice, sont plus sujettes que les hommes devenir
grasses; il loro corpo molto facilmente si imbeve di liqueurs spiritueuses45. La chimica, del resto, venuta incontro alle tesi di Lair,
quando dallambiente parigino della Societ di medicina il professor
Jean Baptiste Timothe Beaumes nel 1798 ha spiegato che la vita sedentaria carica il corpo di idrogeno46; in pi il vino, e specialmente
lacquavite, come pure letere, sono composti di idrogeno e carbone,
sostanze proprie della combustione.
Il rapporto tra la donna e il fuoco, scomparsi i lugubri rituali dei
roghi, si riconfigura di nuovo come una dannazione. Dal fuoco imposto alla strega al fuoco generato dalle viscere della donna, che irraggia pericolosamente dal suo corpo verso lesterno. In questa rinnovata versione del castigo delle fiamme pare che per Lair anche let
avanzata, soprattutto se associata allalcolismo, giocherebbe un ruolo
nel generare la reprimenda della societ, versione secolarizzata dello
stigma divino. Le persone giovani si lasciano distrarre pi da altre passioni, e non cadono cos facilmente in preda allalcol. Persino la danza
che rappresenta per Lair una salutare dissipazione per i giovani
interdetta alle anziane, ridotte a masse inanimate e per questo
esposte maggiormente alla combustione47.
44

Ivi, p. 41.
Ivi, pp. 50-51.
46
J.B.T. Baumes, Essai dun systme chimique de la science de lhomme, a Nismes, chez J.B. Guibert et Comp., 1798.
47
In un altro ambito di ricerca, qual quello della storia della stregoneria, si
provato a indagare la ragione della maggiore presenza di anziane tra le donne accu45

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

925

Date queste circostanze risulta semplice comprendere con quanta


facilit le cause esterne, quale la fiammella di un cero da notte o latto
di accostarsi al fuoco, possano generare simili incendi. Nonostante la
natura offra nel regno minerale e vegetale numerosi casi di combustioni spontanee, dunque, per Lair tuttaltro che scontato giungere
alla conclusione che queste siano proprie del genere umano, come sostenuto dal chirurgo Claude Nicolas Le Cat, che aveva studiato il caso
di Nicole Millet, la moglie dellalbergatore di Reims accusato di uxoricidio, da lui difeso nella determinata convinzione di essere in presenza di uno dei primi casi di autocombustione di una donna (1725)48.
In conclusione, se la combustione accidentale dei soggetti predisposti pare facile da provare, ed lunico fenomeno da prendere
concretamente in considerazione, la combustione spontanea, al contrario, sembrerebbe presentare per Lair elementi di inverosimiglianza.
Grande sarebbe la differenza, peraltro, tra le semi-combustioni e le
combustioni complete che, stando ai testimoni, ridurrebbero il corpo
in cenere; in questultimo caso gli sembra di avere a che fare piuttosto con un racconto che il frutto esclusivo dellimmaginazione e
non dellosservazione49.
La materia, che per Lair riveste un indubbio interesse sia per la
giustizia criminale che per la storia naturale, dovr per lui esser lasciata ai fisiologi e ai chimici, in dovere di trattarla pi dettagliatamente: queste le conclusioni di unopera che emerge sullo sfondo della
presa datto della crisi della metodologia scientifica, del primo divorzio come rilevava Sergio Moravia del primo diramarsi centrifugo degli studi nelle pi diverse direzioni50.
Il contributo di Lair veniva certamente fuori dalle discussioni tenute allinterno della Socit Philomathique, di cui era divenuto socio corrispondente il 19 maggio 179251. Fondata nel 1788 a Parigi per
favorire la moderna conoscenza scientifica, essa superava proprio i
sate di reati diabolici. Cfr. ad esempio R. Briggs, Witches and Neighbours, London,
Penguin, 1996.
48
Le sue memorie del 1752 saranno pubblicate successivamente: C.N. Le Cat,
Mmoire posthume sur les incendies spontans de leconomie animale, Paris, Migneret, 1813.
49
P.A. Lair, Essai sur les combustions humaines, cit., p. 66.
50
S. Moravia, Il tramonto dellIlluminismo. Filosofia e politica nella societ francese (1770-1810), Bari-Roma, Laterza, 19862, p. 379.
51
Bulletin des sciences, par la Socit Philomatique de Paris, t. I, a Paris, chez
Fuchs, Libraire, de Juillet 1791, a Ventse an. VII, cfr. Listes Des Membres De La
Socit Philomatique (privo del numero di pagina).

926

nicola cusumano

contraccolpi della fredda specializzazione sviluppando programmaticamente, secondo il rapporto del 1790 di Claude-Antoine Riche, i
punti di contatto tra le discipline matematiche, fisiche e naturali52. Negli anni la societ avrebbe vantato nel suo organico, tra gli altri, lo
stesso Lavoisier (dal 1793)53. Il giovane Lair, che nato a Caen nel
1769, non si sottrae alle suggestioni di Flix Vicq-dAzyr, anchegli
sodale della Socit Philomathique, che nel lemma Anathomie pathologique de lhomme dellEncyclopdie mthodique, nel descrivere gli
effetti dei liqueurs spiritueuses in relazione ad alcuni casi da lui riconosciuti come combustioni spontanee, aveva gi espresso le cautele
che saranno proprie di Lair54.
Questultimo si muove cos in quel delicato frangente della sociabilit tardo-settecentesca che rappresentato dalle Socits Savantes
emanazioni delle tarde istanze umanitaristiche degli Idologues e del
filantropismo di matrice condorcetiana55 , egli vicino alla nuova
lite intellettuale che incarna le pretese del paradigma duro, di matrice galileana e newtoniana, a quello stesso Vicq-dAzyr che guida
autorevolmente la Socit de mdicine, fondata nel 1778 con lettere
patenti del sovrano56, in prima linea con la corporazione accademica
per una lotta in cui laffermazione socio-politica congiunta alla difesa di un orizzonte epistemologico esposto allassedio della proposta
eversiva dei Mesmer, dei Bergasse e dei ciarlatani57.
Le richieste di un regime alimentare adeguato, di unaccurata dietetica, la nuova politica medica rivolta alla salute istanze che dalla
fine del XVIII secolo in avanti saranno alimentate dalle preoccupazioni per lo sviluppo dellindustria della distillazione e dai contraccolpi sociali dellubriachezza58 sono il corollario di una visione epi52

S. Moravia, Il tramonto dellIlluminismo, cit., pp. 379-380.


Bulletin des sciences, par la Socit Philomatique de Paris, cit.
54
Cfr. su questo J.M. Soquet, Essai sur le calorique, cit., pp. 193-194.
55
Cfr. ancora, sulla Socit Philomatique, S. Moravia, Il tramonto dellIlluminismo, cit., pp. 377 ss.
56
Sulla Socit Royale de mdicine cfr. L. Brockliss - C. Jones, The Medical
World of Early Modern France, Oxford, Clarendon Press, 1997, pp. 760-782; C.C.
Gillispie, Science and Polity in France at the End of Old Regime, Princeton - N.J.,
Princeton University Press, 1980, pp. 187-256.
57
V. Ferrone, Una scienza per luomo. Illuminismo e Rivoluzione scientifica nellEuropa del Settecento, Torino, UTET, 2007, il cap. La nascita delluomo di scienza
nellEuropa dei Lumi, pp. 198-199, 218.
58
Linvenzione della prima colonna di distillazione risaliva al 1733, ad opera del
chimico olandese Hermann Boheraave; a partire da quel momento si incominci a
perfezionare il meccanismo, e si increment, con la distillazione di vinacce, la pro53

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

927

stemica tendente a rappresentare in modo esorbitante il ruolo della


pedagogia e della formazione medica, ascrivibile proprio a quel VicqdAzyr, che come gi osservato da Foucault aveva attribuito allorganizzazione di un insegnamento in ambiente ospedaliero valore
di soluzione universale per i problemi della scienza medica59.
Il paradigma della discontinuit, che consentiva in Francia una
cesura tardo-settecentesca nellambito della medicina e della sanit, basta a spiegare lapprodo ossessivamente moralizzante delle pagine di
Lair60? La sua opera sulle combustioni spontanee tradotta in tedesco nel 1804 e nel 1823 ripubblicata a Caen. Nel 1800 appare in
Germania la Dissertatio de causis combustionis spontaneae del medico
e naturalista Johann Heinrich Kopp61. Qualche anno dopo, nel 1804,
a Parigi dato alle stampe il volume Considrations sur la combustion humaine62. Una Dissertatio de combustione corporis humani spontanea appare a Jena nel 180563. Un passo ancora e la medicina volger lo sguardo alla malattia come a un aggregato cumulativo, su cui
la statistica contribuir a dettare le linee di intervento. In Francia tra
il 1800 e il 1850 non si conteranno pi le incursioni della scienza nella
problematica della combustione spontanea, posta ormai in una relazione di stretta causalit con gli effetti dellubriachezza64.
duzione di acquavite. Col suo Tableau de ltat phisique et morale des ouvriers, nel
1840 Louis Villerm poneva ormai la gravit della questione dellubriachezza degli
operai impiegati nelle manifatture di cotone e di lana, insistendo sulle implicazioni
sociali del fenomeno.
59
M. Foucault, Nascita della clinica. Un archeologia dello sguardo medico, Torino, Einaudi, 19982, p. 76.
60
Sui limiti dellargomentazione foucaultiana circa la centralit della Scuola di
Parigi negli anni rivoluzionari rinvio a O. Keel, Lavnement de la mdecine clinique moderne en Europe 1700-1815. Politiques, institutions et savoirs, Montral, Presses Universitaires de Montral, 2011. Cfr. pure M.P. Donato, Introduzione, in O.
Keel, La nascita della clinica moderna in Europa 1750-1815. Politiche, istituzioni e
dottrine, Firenze, Polistampa, 2007, pp. 7-9. Per una sintesi, ancora M.P. Donato,
La medicina clinica moderna in Europa e leredit di Foucault, in Storica, 29, 2004,
pp. 161-176.
61
J.H. Kopp, Dissertatio de causis combustionis spontaneae, Jenae, Literis Fiedlerianis, 1800.
62
D. Chirac, Considration sur la combustion du corps humain, suivies de propositions sur divers objets de mdecine, Paris, A Thesis, 1805.
63
J.D. Koester, Dissertatio de combustione corporis humani spontanea, Jenae,
Goepferdt, 1805.
64
Ricordiamo almeno: Dictionnaire de mdecine, tome cinquime, Paris, Bchet,
1822, la voce Combustion Humaine Spontane di G. Breschet, pp. 473-479, e la
stessa voce dellEncyclographie des Sciences Mdicales. Repertoire Gnrale, tome

928

nicola cusumano

Se Lair include nella sua casistica lepisodio pi noto della contessa Bandi, non rinunciando ad ammonire circa il suo smodato utilizzo di olio canforato65, i precedenti lavori di Bianchini e di Maffei,
che partono anchessi dallosservazione delluso dellalcol da parte di
Cornelia, sono ancora sostanzialmente immuni dal contagio dogni
deriva comportamentale.
Una disamina pi attenta di queste trattazioni, che appartengono
a un differente ambito storico e culturale, consentir forse la comprensione pi immediata della questione.

3. LItalia: allorigine di un dibattito.


Nella traduzione italiana del Dizionario universale delle arti e
scienze di Ephraim Chambers (1765), tra i Casi straordinari dincendio, od abbrugiamento, cos si riassumevano le posizioni espresse nella
penisola sul caso che qui in oggetto:
Alcuni attribuiscono leffetto ad una miniera di zolfo trovantesi sotto la casa,
altri ad un miracolo, mentre altri fannosi a sospettare, che vabbia avuto
mano larte maligna []. Il signor Mondini attribuisce questo fatto ad un
fulmine. Un Filosofo Veronese sostiene che una siffatta conflagrazione sia
derivata per avventura dalle materie infiammabili, delle quali abbonda naturalmente il corpo umano. Il Signor Bianchini per ispiegar ci ricorre ad un
fuoco interno, cagionato dallo spirito di vino canforato []. Il sistema del
Marchese Maffei una combinazione di tutti i divisati finora. Fassi essi a
supporre, che sia questo incendio dovuto ad un fulmine, ma ad un fulmine
ingeneratosi entro il costei corpo; e questo saccorda colla dottrina di questo Letterato, che che i Fulmini non vengan gi dalle nuvole, ma che sieno
sempremai prodotti in quei dati luoghi, ove son veduti66.

VIII/31, Bruxelles, tablissement Encyclographique, 1835, pp. 238-251, che contiene


pure uninteressante tabella riassuntiva delle opere scientifiche che tra Sette e Ottocento affrontano il tema e delle cause proposte (p. 250). Sul tema della combustione
spontanea cfr. C. Guionnet, Les combustions humaines spontanes, Paris, Navarin,
1989; D. Nourisson, La combustion humaine spontane ou la science lpreuve du
feu, in Romantisme, 81, 3, 1993, pp. 61-66; M. Harrison, Le feu qui vient du
ciel: tude sur la combustion spontane chez les tres humains, Paris, A. Michel, 1980.
Alcune considerazioni sono pure nel pi recente H. Millot, Picoleuses fin de sicle:
crime et chtiment, in Le populaire table. Le Boire et le Manger au XIXe et XXe
sicle, tudes runies par M. Piarotas et prsentes par P. Charreton, Saint-tienne,
Publications de lUniversit de Saint-tienne, 2005, pp. 57 ss.
65
P.A. Lair, Essai sur les combustions humaines, cit., pp. 11-14.
66
Dizionario universale delle arti e scienze di Efraimo Chambers contenente le

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

929

Questo sintetico compendio restituisce leterogeneit delle posizioni assunte dallambito erudito italiano dinanzi allepisodio di Cesena. Lelaborazione di differenti spiegazioni di un fenomeno di non
semplice osservazione traeva origine dalla mancanza di prove esplicite, in grado di suffragare ogni ipotesi. Innanzitutto lesame autoptico non disponeva di un corpo integro, ma solo di pochi resti in pessime condizioni; in questo, come negli altri casi osservati, i cadaveri
sono infatti descritti sempre come semi-liquefatti.
Daltra parte, il fenomeno della combustione spontanea, episodico
e limitato nelle sue dimensioni, sembrerebbe rientrare nella specie delle
morti repentine, essendo ascrivibile a una tipologia di decessi che
metterebbe a rischio di infamia chi muore lontano dallassistenza famigliare e dal rifugio delle pratiche sacramentali sono lattrizione e
la contrizione, nel rilancio teologico agostinista della met del XVII
secolo, a divenire sempre pi centrali rispetto alla questione della salvezza67. Pure sulle morti per autocombustione, dunque, al pari di altri decessi improvvisi quali quelli epidemici verificatisi nella Roma di
Clemente XI, che sono stati recentemente studiati da Maria Pia Donato, ricadevano simultaneamente le competenze mediche e quelle teologiche68.
Se a Roma vi stato lagio di accurate ispezioni cadaveriche, non
altrettanto facile era losservazione dei resti della contessa di Cesena69.
figure, le spezie, le propriet, le produzioni, le preparazioni, e gli usi delle cose naturali e artifiziali, tomo decimosettimo, terza edizione italiana riveduta e purgata dogni errore, in Genova, presso F. Repetto, in Canneto, 1775, pp. 356-358 (la prima
edizione italiana della Cyclopaedia (1728) quella veneta del 1749). Sulla diffusione
nella penisola dellopera di Chambers, C. Farinella, Le traduzioni italiane della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, in LEnciclopedismo in Italia nel XVIII secolo (Atti
del convegno, Perugia 20-22 ottobre 1994), in Studi settecenteschi, a cura di G.
Abbattista, 16, 1996, pp. 97-160.
67
Cfr. J. Delumeau, La confessione e il perdono: le difficolt della confessione
dal XIII al XVIII secolo, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1992 (ed. orig. Laveu et le pardon: les difficults de la confession, XIIIe-XVIIIe sicle, Paris, 1992).
68
M.P. Donato, Morti improvvise. Medicina e religione nel Settecento, Roma,
Carocci, 2010. NellUrbe era larchiatra pontificio Giovanni Maria Lancisi a indicare
nel de subitaneis mortibus (1707) come le predisposizioni congenite o particolari condizioni patologiche dovessero essere tenute a bada con sani comportamenti, cio lontani dalle imprudenze della condotta sessuale ed alimentare, seguito in ci da Antonio Bernabei, che non mancava di ricordare il caso di un operaio morto dopo aver
ingerito acquavite (cfr. ivi, pp. 91 e 103).
69
Sulla problematica relativa al sapere medico-legale e sulla progressiva trasformazione dello strumento della perizia in et moderna cfr. i lavori di A. Pastore, Il
medico in tribunale. La perizia medica nella procedura penale dantico regime (secoli

930

nicola cusumano

Atroce la fine riservata alla Bandi, che appartiene a una delle pi


nobili famiglie della citt. Cornelia infatti la nonna materna di Angelo Braschi, essendo papa Pio VI nato a Cesena nel 1717 dal matrimonio tra il conte Marco Aurelio Braschi con Anna Teresa Bandi,
sua figlia sorprende qui la mancata utilizzazione in chiave profetica
di questa vicenda, soprattutto se messa in correlazione con la proliferazione di ricostruzioni apologetiche di un papato, qual quello di
Pio VI, che sar invece descritto dai contemporanei come il pi travagliato del secolo70.
Le ceneri della donna sono ritrovate, stando a Bianchini, tutte in
un mucchio, e con entro a esse tre dita di una mano alquanto abbronzate. La parte anteriore della testa, eccetto il mento, giacevasi
in mezzo alle due gambe vestite delle calzette71. Dai documenti manoscritti emerge lo sguardo delle autorit inquirenti, di chi deve ricostruire quanto accaduto nella stanza da letto della dama. Tra le carte
delle cause civili e criminali dellArchivio Storico Comunale di Cesena si conserva una Relazione che traccia un quadro esaustivo della
spiegazione che fu presumibilmente data allepoca dei fatti. Ci che
occorse il 20 marzo 1731 la data qui non coincide con quella del
14 marzo, fornita da Bianchini e Maffei cos pragmaticamente riassunto:
si conchiude che la Signora si levasse dal letto per qualche sua urgenza, che
nel voler prendere la lume cadesse a terra, o per qualche accidente, che si
fosse sopravvenuto, e che le si attaccasse il foco alla camisola, e camicia dal
lume della lucerna, e cos restasse abbruciata per il vigor del grasso di cui
forse soprabbondava, cio che questo alimentando il foco, chera attaccato

XVI-XVIII), Bellinzona, Casagrande, 1998 e Id., Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nellItalia moderna, Bologna, Il Mulino, 2006, in part. il cap. IV (Giudici e
perizie medico-legali), pp. 85 ss.
70
Tra gli sterili avvenimenti degni di qualche ricordanza nellinfanzia di papa
Braschi non infatti presente la sciagurata storia della nonna materna (F. Becattini,
Storia di Pio VI, I, Venezia, T. Fontana, 1841, p. 2). Cfr. pure linteressante fonte
manoscritta della Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 9718, Storia della vita, e
del governo di Pio VI, Papa oggid regnante. Per un profilo biografico di questo papa
cfr. la voce di M. Caffiero, in Enciclopedia dei papi, III, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 2000, pp. 492 ss. Sulla costruzione di una continuit dei pontefici Pii in seno alla Chiesa, della stessa autrice, Religione e modernit in Italia (secoli XVII-XIX), Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, 2000, in part.
cap. 4: Limportanza del nome. Pio VII, Pio VIII e la costruzione di una continuit,
pp. 97-107.
71
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della signora contessa Cornelia Zangari, cit., pp. 64-65.

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

931

alli detti panni sempre pi questo samalorasse per abbruciare la carne, e


lossa della medesima, essendo cosa certa che non stata abbruciata se non
tanto quanto sestendeva la suddetta camicia, e camisola di cui era vestita72.

Lanonimo compilatore di questi tre fogli, vergati nella forma coincisa di un verbale purtroppo non datati dopo laccurata descrizione del ritrovamento in base a quelle che sembrano le testimonianze
della serva della contessa Bandi e di un suo domestico, spiega quanto
accaduto con quella che ancora oggi impugnata dai sostenitori della
realt della combustione spontanea come la teoria dello stoppino, secondo la quale essa sarebbe resa possibile dalla lenta e perdurante consunzione del tessuto adiposo umano a partire da uniniziale fiammella
scaturita accidentalmente, e sempre per cause esterne, dalle vesti.
Una fonte manoscritta della Biblioteca Malatestiana ci ragguaglia
invece su alcuni dettagli biografici concernenti la donna: al momento
del suo decesso ella era vedova da otto anni, descritta come una robusta sessantaduenne dedita assai alli liquori di rosorio, acqua vite,
vino di Cipro. Non appena giunge alle autorit cittadine la notizia
del misterioso decesso, si dispone immediatamente la perquisizione
dei luoghi e la raccolta dei miserevoli resti:
il tutto fu posto in una piccola cassa, e portato a seppellire nella chiesa di
S. Domenico. Dal perquiratur [perquisizione approfondita], fu osservato che
detta Signora era caduta supina con la testa verso il camino, dove il parapetto di tela di tal camino era tutto spruzzato di sangue []. Fu tal caso
attribuito ad un fulmine; ma con poco fondamento, perch tal notte fu laria serena, e senza vento, e sentore di tempo cattivo []. Questa Signora
erasi confessata e comunicata la mattina avanti, dal P. Gasparo agostiniano
e di lei confessore in S. Agostino, facendo essa ogni settimana il luned in
onore di S. Niccol di Tolentino; era carittatevole verso i poveri assai, ed
applicava assai danaro tutto lanno alle sagrestie, per far celebrare Messe allanime del Purgatorio. Fu compianta perch sovveniva segretamente le miserie de poveri bisognosi della citt con elemosine73.

72
Relazione del caso successo nella persona della Signora Cornelia Zangheri ne
Bandi la notte delli 20 marzo 1731, Archivio Storico Comunale di Cesena, b. 2194,
Podesteria e Pretura. Atti vari di cause civili e criminali 1711-1796, cc. 731r-v e
732r. Ringrazio la dott.ssa Marzia Alessi per queste informazioni. Unaltra relazione
manoscritta si conserva alla Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini: Relazione del
funesto avvenimento occorso nella morte della signora Cornelia Bandi nobile gentildonna della citt di Cesena la notte del 14 marzo 1731, Fondo Gambetti; si tratta
di una lettera anonima in cinque carte in foglio.
73
Le notizie sono tratte dalla cronaca manoscritta intitolata Relazione del funestissimo avvenimento della morte della Signora Cornelia Zangari maritata nel quon-

932

nicola cusumano

Il ricorso alla descrizione della religiosit della nobildonna presente in molte testimonianze manoscritte. Alla serva, che le chiede di
poter restare con lei quella notte, risponde di voler solo la compagnia del Crocefisso (che compagnia posso havere migliore di questa?)74. Nella chiara volont di porre la dama al riparo da ogni sospetto, tali racconti allontanerebbero soprattutto le accuse della presenza del Maligno e del castigo divino. In un quadro religioso in fermento, quale quello che intercorre tra il tardo Seicento e la prima
parte del nuovo secolo, quando la Controriforma in via di liquidazione cede il passo alle rinnovate inquietudini della scienza e alle pretese dellempirismo75, Cornelia, che esprime un irreprensibile modello
di condotta cristiana, incarna una devozione ancora saldamente ancorata alla piet barocca le elemosine e la messe per le anime del Purgatorio in questi stessi anni saranno marginalizzate dalla prepotente
affermazione del culto mariano e della sua simbologia tutelare ,
che il percorso muratoriano dettato dal Della regolata devozione de
cristiani (1747), com noto, prover a scardinare76.
Le fonti archivistiche non consentono invece di individuare quale
delle fantesche avrebbe passato la notte dellincidente nella casa della
nobildonna. Nella Relazione malatestiana asserito che la domestica
non pot far compagnia alla dama perch non era tornata dalla campagna motivo questo per cui la figlia della fantesca si era offerta di
dormire con lei, ricevendo il suo diniego. Il documento dellArchivio
dam Sig. Francesco Bandi della Chiesa Nova nobile di Cesena avvenuto alli 20 di
marzo in Cesena lanno 1731, in C.A. Andreini, Memorie di Cesena cavate da Monumenti Antichi da me CarlAntonio Andreini Cesenate, e compilate in nove parti,
parte II (1788), ff. 414-416; Il medesimo racconto manoscritto si trova pure in Id.,
Notizie delle famiglie illustri di Cesena raccolte da D. CarlAntonio Andreini Cesenate, t. II (1820), ff. 217-220bis. Entrambi i manoscritti sono custoditi presso la Biblioteca Comunale Malatestiana di Cesena (164, 43-I Serafino Zanotti, Collectanea,
vol. I, ms. sec. XIX). Su questo cronista cfr. L. Bagnoli, Note biografiche su Carlo
Antonio Andreini, cronista cesenate, s.l., s.n., 1993.
74
Relazione del caso successo nella persona della Signora Cornelia Zangheri, cit.,
f. 731r.
75
Cfr. M. Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore,
Venezia, Marsilio, 1999, pp. 52 ss.
76
Ivi, p. 247. In questo universo devozionale che si muove tra la Controriforma
e i lumi osserva Mario Rosa , quel che maggiormente impressiona laccumulo
enorme di messe, che continuano a sedimentarsi apparentemente senza sosta lungo i
primi decenni del Settecento (ibidem). Su questo cfr. pure P. Stella, Preludi culturali e pastorali della Regolata divozion de cristiani, in L. Muratori e la cultura
contemporanea, Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, I, Firenze,
Olschki, 1975, pp. 241-270.

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

933

di Cesena riporta invece la versione secondo cui sarebbe stata proprio la sua serva a proporle di riposare quella notte nella stessa
stanza sopra una sedia (mentre per lo pi soleva con detta Sig.ra
stare adormire, o quella, o altra donna, s per la sua et avanzata come
per le sue indisposizioni, e massime perch dandovisi il caso fosse caduta per terra, non era abile da s stessa a rialzarsi). Anche in questa versione, comunque, Cornelia esprimeva la volont di voler restare da sola. N si tratta di un particolare insignificante, dal momento
che anni dopo i sospetti su questa morte si sarebbero riversati proprio su una fantesca della Bandi, come avrebbe causticamente testimoniato nel suo elogio maffeiano Ippolito Pindemonte77.

4. Un tentativo di interpretazione: gli interventi di Bianchini e Maffei


Nello scrivere a Bianchini, il 12 luglio 1731, loratoriano Cristoforo
Savoldelli gli comunicava da Brescia di aver letto Maffei sul caso cesenate, e mostrava la sua personale reticenza ad affrontare temi che
percorrevano un cammino definito difficile e disadorno per chi
volesse seguirlo. Il religioso ribadiva lintento di stare il pi possibile lontano da Fulmini, e vieppi da questi s insidiosi che vengono
senza lampi, e senza scoppio eppure, chiosava, V.S. Ill.ma mi obbligher sommamente facendomi parte de suoi pensieri intorno a questo fenomeno, e chiamer [] a questo ancora i miei amici, che dopo
la lettera del Sig. Marchese avevano il piacere di vedere un sistema diverso nella medesima materia78.
77

Non istim [Maffei] cosa inopportuna linserir quella lettera, di cui ho favellato, su la portentosa morte e funesta di Cornelia Bandi, che secondo lui fulminata sarebbesi da se stessa. Nellintervallo di tempo che tra la prima corse, e la seconda edizione, si sparse, essere stata strozzata in Napoli una donna di natura perduta, e gi della Bandi fantesca; la qual tra gli altri delitti confess daver bruciata la
sua padrona. Senonch un tale abbruciamento pi ancora, che laccendimento di un
fulmine in un corpo umano, si penerebbe ad intenderlo: ch troppe maniere conosconsi molto pi facili, per distruggere laltrui vita, esponendo meno la propria; Elogi
di letterati scritti da Ippolito Pindemonte, Verona, Libanti editrice, 1825, t. I, p. 170.
Pindemonte aveva gi scritto di questo nellElogio del marchese Scipione Maffei (Verona, Moroni, 1784, pp. 78 e 138); cfr. W. Spaggiari, Dickens, il canonico Bianchini
e la nonna di Pio VI, cit., pp. 260-261.
78
Lettera di Filippo Cristoforo Savoldelli a Giuseppe Bianchini, Brescia 12 luglio 1731, in Biblioteca Vallicelliana, Lettere scritte da diversi al P. Giuseppe Bianchini, U. 30, f. 9r.

934

nicola cusumano

Bianchini non manca di ricordare Maffei, che gli aveva fornito una
relazione del conte goriziano Sigismondo dAttems, di passaggio a Cesena pochi giorni dopo lincidente, contenente linformazione relativa
alla voce circolante in citt, che la donna era solita, quando sentivasi
un poco aggravata, bagnarsi il corpo daqua vite canforata79. Maffei
tirato inizialmente nella discussione dal medico bolognese Antonio
Mondini, che a caldo aveva espresso allolivetano Ippolito Bevilacqua
il suo desiderio di apprendere dal marchese ci che intorno a un tale
fenomeno saggiamente filosofava80. La Lettera sopra il caso di Cesena esce a stretto giro di boa (1731), e sar ripubblicata assieme alla
lettera ad Antonio Vallisneri nel suo pi tardo trattato scientifico, il
Della formazione de fulmini81.
In realt, per tutti gli anni trenta e per la prima met degli anni
quaranta il veronese non appare pi interessato a una vicenda che
aveva gi animato le cronache; n di ci sembra esservi traccia nella
corrispondenza con Bianchini conservata alla Vallicelliana, dove affiorano invece a pi riprese i motivi legati alla pubblicazione della Verona illustrata (1732) e lurgenza che venisse prodotto il maggior numero di informazioni sui fondi della Biblioteca Vaticana, soprattutto
in relazione alle opere manoscritte su Agostino, che gli occorrevano
nella fase di stesura della sua Istoria teologica (1742)82.
Un po pi avanti, con una missiva del 16 aprile 1747, il marchese
fa esplicito riferimento alla materia dei fulmini a cui il caso di Cesena, come vedremo, finir per essere da lui ricondotto , inviata al
fisico e astronomo veneziano Giovanni Poleni83. Nellagosto seguente
79

G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della signora contessa Cornelia Zangari, cit., p. 54. La testimonianza di Sigismondo dAttems (Attimis) riportata da Maffei in S. Maffei, Della formazione de fulmini, cit., p. 96.
80
Per la Lettera di Mondini a Bevilacqua (Relazione del funesto avvenimento
occorso nella morta della Signora Contessa Cornelia Bandi Nobile di Cesena la notte
dei 14 marzo dellanno 1731) cfr. G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte
della signora contessa Cornelia Zangari, cit., pp. 7-15.
81
Sulla filosofia naturale in Maffei, F.M. Crasta, Gli effetti son fatti, e le ragioni son parole: Scipione Maffei e il dibattito scientifico nel Veneto tra Sei e Settecento, in G.P. Romagnani (a cura di), Scipione Maffei nellEuropa del Settecento (Atti
del Convegno, Verona 23-25 settembre 1996), Verona, Cierre, 1998, pp. 295-320; Ead.,
LEloquenza dei fatti. Filosofia, erudizione e scienza della natura nel settecento veneto, Napoli, Bibliopolis, 2008. Cfr. pure I. Dal Prete, Scienza e societ nel Settecento veneto. Il caso veronese (1780-1796), Milano, F. Angeli, 2008, pp. 181 ss.
82
Cfr. la lettera a Bianchini del 9 febbraio 1741, in Biblioteca Vallicelliana, Lettere scritte da diversi al P. Giuseppe Bianchini, U. 29, f. 52v.
83
Si stampa una raccolta di mie lettere che formano un pieno trattato della for-

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

935

egli scrive poi a Gian Maria Mazzuchelli chiedendogli se abbia ricevuto il mio Libro Fulmineo, quale vi mandai ancora fumante84. Nella
missiva non pronuncia il nome di Bianchini, che aveva affrontato la
spinosa questione col suo celebre Parere, lopuscolo che rappresenta
nella prima met del secolo lo sforzo pi ampio di interpretazione
dellepisodio cesenate, il cui successo dipendeva anche dallappoggio
del circuito erudito85. Bianchini pensava per questo di coinvolgere Muratori, a cui inviava il Parere alla fine del luglio del 1731. I due scambiavano poche lettere, lultima delle quali nel settembre dello stesso
anno, quando il modenese, gi in precedenza scettico rispetto ogni
ipotesi che non prendesse in considerazione la semplice combustione
scaturita da una fiamma esterna, chiudeva definitivamente a ogni ulteriore elaborazione teorica del suo interlocutore:
Vidi quanto V.S. Ill.ma mi soggiunse intorno alle ragioni di determinarsi a
credere spontaneo il divampamento della dama, e non gi venuto da cagione
esterna. Quando fosse vero che quella buona signora usasse con intemperanza del vino e dellacquavite, a me pare dintendere perch balordamente
sattaccasse il fuoco e non fosse a tempo di chiamare aiuto86.

Ma la volont di Bianchini di dimostrare nel suo Parere che ci


mazione dei fulmini. Una di queste diretta a voi []. A queste vorrei aggiungere
due sopra lElettricit, giacch in tre libri recenti ho letto, che si scuopre per essa lorigine dei fulmini (S. Maffei, Epistolario (1700-1755), a cura di G. Garibotto, Milano, Giuffr, t. 2, p. 1178).
84
Lettera a Gian Maria Mazzuchelli, Verona 19 agosto 1747, in S. Maffei, Epistolario (1700-1755) cit., p. 1183. Pi avanti Mazzuchelli ricorder il caso della Bandi citando il Parere di Bianchini: Id., Gli scrittori dItalia, vol. II, p. II, Brescia, G. Bossini,
1760, p. 1182. Il 6 novembre dello stesso anno cos Maffei ad Annibale Olivieri: non
so se vi ancor giunto il mio libercolo de Fulmini, ed Elettricit. Ora per castigo de
miei peccati torno nelle inscrizioni (S. Maffei, Epistolario (1700-1755) cit., p. 1186).
85
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa Cornelia Zangari ne Bandi cesenate esposto in una lettera al signor co. Ottolino Ottolini da Giuseppe Bianchini canonico di Verona, Verona Pierantonio Berno, 1731. Una
prima ristampa si ebbe per i torchi di Berno nel 1733 (si tratta delledizione a cui
qui ci rifacciamo). Uscito di nuovo a Roma presso Ottavio Puccinelli (1743), nel 1758
il Parere di Bianchini veniva dato alle stampe presso lo stesso editore in una nuova
edizione accresciuta. Cfr. ancora W. Spaggiari, Dickens, il canonico Bianchini e la
nonna di Pio VI, cit., p. 256.
86
Le lettere di Muratori a Bianchini sono in Biblioteca Apostolica Vaticana, ms.
Vat. Lat. 8115; per tutto cfr. il recente contributo di E. Ferraglio, Senza andare
a cercare il mirabile ove esso non : Muratori, G. Bianchini e un funestissimo
evento, in Muratoriana online, 2012, pp. 39-43, in http://www.centrostudimuratoriani.it/strumenti/mol-2012-tutto/.

936

nicola cusumano

di cui parliamo fu naturale, e non gi unico al mondo, sebben rarissimo, e soprattutto che riguardava uomini, e donne che perirono incenerite come asserito nelle prime pagine del suo ragionamento. Inutile era il ricercare nelle cause preternaturali lorigine del
fenomeno, la natura andava osservata attraverso le vere leggi meccaniche che ad essa furono dal Divino Facitore prescritte87.
Quale tipo di fuoco era in grado di ridurre in cenere le ossa, quelle
stesse che nei supplizi dei roghi, dopo molte ore, apparivano invece
soltanto spolpate? Qualcuno parlava, nel caso di Cesena, di fiamme
che avevano partecipato della natura del fulmine88. Bianchini non
daccordo con questa interpretazione: in primis il puzzo presente nella
stanza della donna non era assimilabile a quello sulfureo-nitroso testimoniato solitamente da chi si era imbattuto nei luoghi dopo lo
scoppio de fulmini89. E inoltre, si chiede, perch un fulmine avrebbe
dovuto manifestarsi a ciel sereno, come nel caso della Bandi?
Smontata lipotesi formulata dalloratoriano Stefano Fioravanti
che era stato il confessore della contessa il quale aveva parlato per
primo di un fulmine penetrato nella stanza attraverso la finestra o il
caminetto, anche lipotesi della presenza di una miniera di zolfo sotto
la camera da letto della donna si rivela per Bianchini insussistente;
tutte le testimonianze, quali quelle relative alle morti dei lavoratori
nelle miniere, raccontavano di decessi legati allevaporazione di qualche gagliardo effluvio sulfureo che otturava laperta via del respiro,
giammai di fiamme in grado di ridurre in cenere. Nelle testimonianze
citate qui da Bianchini echeggia soltanto il rilevante contributo rappresentato dal De morbis artificium diatriba (1700), con cui il medico
di Carpi Bernardino Ramazzini, al volgere del nuovo secolo, aveva
ripetutamente analizzato il pericolo rappresentato per i cavatori di pietre dalle polveri delle miniere90.
87

G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa Cornelia Zangari ne Bandi, cit., p. 4.
88
Ivi, pp. 18-19.
89
Era stato il cassinese Benedetto Bondigli a insistere, in una dissertazione manoscritta, sugli efflussi di zolfo, e di nitro radunatisi in quella camera (Id., Dissertazione circa la causa della funesta morte della nobil donna Cornelia Zangara Bandi
di Cesena seguita li 20 maggio 1731 arsa viva in una notte, stando chiusa nella propria camera senza fuoco, e lume). Cfr. G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,
t. II, Bologna, nella Stamperia di S. Tommaso DAquino, 1782, p. 296.
90
B. Ramazzini, De morbis artificium diatriba, Modena, A. Capponi, 1700.
Prima di lui Paracelso aveva riflettuto sul pericolo dellinalazione delle polveri per i
minatori tirolesi: Id., Operum Medico-Chimicorum sive Paradoxorum, Francofurti,
1603.

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

937

Il dotto ravennate, che in un discorso accademico aveva sostenuto lipotesi della miniera91, avrebbe dovuto chiedersi prima di ogni
altra cosa se lodore degli zolfi si fosse gi manifestato durante lanno,
soprattutto ne d sciloccali. Peraltro aggiunge Bianchini se lesalazione sulfurea fosse salita dal pavimento, allora sarebbe stata cosa
assai strana che proprio le gambe restassero calzate ed illese92.
Qui lesperienza riportata era quella di una visita condotta insieme
con lo zio Francesco Bianchini nella localit di Pietramala, nellAppennino Tosco Emiliano, dove entrambi avevano potuto osservare con
stupore quei fuochi meravigliosi che sortivano dalla terra e che attiravano lo stupore di numerosi scienziati da tutto il continente93. Si
trattava di un rogo improvviso, che in questo caso si era manifestato
infiammando i fogli di carta bianca posti nel suolo dallo zio (era stato
un diletto il vederli ardere a un tratto, e produrre un vivacissimo
fuoco); probabile che la visita dei due Bianchini fosse la stessa che
avrebbe indotto poi Francesco a interessare lAcadmie des Sciences,
con linvio a Parigi delle osservazioni redatte a seguito di un sopralluogo in presenza di viaggiatori stranieri (1706)94.
Col suo Parere Giuseppe Bianchini spiega innanzitutto che un
tal fuoco ne visceri della Dama si sia formato, non solo (come maccingo a mostrare) daglignei effluvi del sangue, dai sughi, e dalla fermentazion del ventricolo, ma da tutte quelle materie infiammabili
che si trovano nei corpi95 il richiamo a una materia inerte, soggetta
91
Ragionamento accademico sopra la morte della signora Bandi seguita in Cesena la notte dei 14. aprile 1731. Cfr. P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli
scrittori ravennati, t. II, Faenza, presso G. Archi, 1769, pp. 496-497.
92
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa Cornelia Zangari ne Bandi, cit., p. 27.
93
Su Francesco Bianchini oltre la voce di S. Rotta, Dizionario Biografico degli
Italiani, X (1968), pp. 187-194, cfr. il recente L. Ciancio - G.P. Romagnani (a cura
di), Unit del sapere molteplicit dei saperi. Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione, Verona, QuiEdit, 2010.
94
F. Bianchini, Extrait des observations faites au mois de dicembre 1705 par m.
Bianchini, sur des feux qui se voent sur une des montagnes de lAppennin (1706), in
Mmoires de lAcadmie des Sciences, pp. 336-339; cfr. P. Bertucci, Viaggio nel
paese delle meraviglie. Scienza e curiosit nellItalia del Settecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 30-31. Oltre a Maffei, che ne avrebbe scritto nel suo trattato sulla
formazione dei fulmini, nel 1784 si interess ai fuochi di Pietramala pure Alessandro
Volta (cfr. M. Cavazza, Philocentria e Pietramala: Lessing tra curiosit filosofica e
passione bibliofila, in L. Ritter Santini (a cura di), Gotthold Lessing e i suoi contemporanei in Italia, Napoli, Vivarium, 1997).
95
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa Cornelia Zangari ne Bandi, cit., p. 29.

938

nicola cusumano

da un momento allaltro allinfiammazione, si lega in questo contesto


al principio del flogisto; esso permea ogni forma di vita e spiega, oltre le combustioni, la calcinazione e la formazione degli acidi. Quali
le prove che suffragherebbero laffermazione di Bianchini? Prima di
ogni altra, il fatto che il grasso umano infiammabile, come provato
dallinumano Nerone, che fece accendere di notte tempo a capo
delle pubbliche vie e [sic] corpi di tanti vivi Cristiani, coperti di nera
pece!
A questo punto egli fa transitare il tema dellingestione di vino
generoso e di acquavite, nonch del vino canforato, quel liquore le
cui parti sulfuree vengono di tal fatta dalla fermentazione attenuate e
rese sottili da produrre fuoco a seguito della loro agitazione per
non dire degli acidi del nostro corpo, legati alle parti grasse, che possono far ardere gli oli senza lappressamento del fuoco96. Quando
Bianchini scrive il vino in s soggetto ad attenzioni che sono quelle
tradizionali, e la diffusione dei prodotti distillati non ha ancora generato lallarme sociale legato allesigenza di comprimere i consumi. Centrale nellideale di frugalit degli ordini religiosi, considerato elemento
caldo come la carne e il latte perch si convertiva non in fuoco
ma in sangue (cos nel 1600 il medico viterbese Cesare Crivellati,
che riprendeva in questo Galeno97), nella penisola il vino continua a
essere celebrato pure per il suo ruolo nel rito eucaristico, ci che comporta le prolungate esplorazioni della teologia98.
Quanto alla prova empirica della verit sugli effluvi infiammabili delluomo, Bianchini la ricava dallosservazione delle sperimentazioni elettriche condotte da Francis Hauksbee, lallievo di Newton e
membro della Royal Society era stato per primo lo zio Francesco,
dopo avere assistito a Londra ai suoi esperimenti, a diventarne promotore entusiasta nella penisola99. Nel forzare linterpretazione dello
96

Ivi, p. 34.
C. Crivellati, Trattato delluso et modo di dare il vino nelle malattie acute
contra il costume de nostri tempi, Roma, appresso B. Bonfadino, 1600, p. 46: questione nota era quella del vino e del suo grado di purezza, trattata qui per istruire
sul suo uso medicale e per ammonire di converso sulle cattive qualit dellacqua,
ritenuta nociva.
98
Ancora nel 1826 il predicatore Faustino Scarpazza cos discetter in un Compendio delletica cristiana: ogni sorta di vino materia atta di questo sagramento, di
qualunque paese egli siasi, anche remotissimo, di qualsivoglia sapore, colore, e prezzo:
purch sia di vino di vite (F. Scarpazza, Teologia Morale, ossia Compendio dEtica
Cristiana tratto dalle Divine Scritture, dai Concili, dai SS. Padri, e dai migliori Teologi, Venezia, Molinari, 1826, t. VI, p. 203).
99
Francis Hauksbee nel primo decennio del Settecento aveva pubblicato il la97

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

939

scienziato inglese sulla sperimentazione relativa alla luce prodotta dallo


sfregamento dei globi di vetro in movimento, il nipote dichiara ora
la necessit di andare oltre colle nostre meditazioni, anche in relazione al funesto caso di cui parliamo. Cos, gli effluvi nelluomo
per analogia non produrrebbero soltanto luce, ma fuoco:
e per avvalorar maggiormente il mio nuovo sistema, e farmi strada ad ispiegare, come formato siasi nel seno di quella Dama Cesenate il gagliardissimo
fuoco, che le di morte, dir colla scorta di altri casi seguiti, che una fermentazione febrile, o un gagliardissimo moto dinfiammabili materie si pu
formare nellutero duna femmina di tale e tanta virt, che sia bastevole a
ridurre in cenere lossa umane, e bruciare le carni100.

Anche la Bandi era morta perch accesa da quel calore, che nelle
interiora le si insinu. Le sue gambe erano state trovate illese perch quel fuoco si era formato nel basso ventre e tendendo per la
pressione dellaria naturalmente allo ins in forma di cono, le superiori parte sol tanto doveva investire, e quelle abbruciare101. Del resto, le cosce, composte per lo pi di adipe, e vicine ai vasi orinacei,
dovevano consumarsi prima di ogni altra parte del corpo, essendo
che dallorina, ognun sa, che ardenti fiamme, e fosfori luminosissimi
se ne ricavano; e dallo sterco pi volte furon vedute fiammelle sortire ne letamai102. Quanto al volto della dama, parzialmente incenerito, ci era dipeso dal fatto che le fiamme avevano avuto la via di
fuga della bocca, delle narici e delle orecchie, non trovando invece la
medesima resistenza dagire, quanta nellaltra parte del capo. Unultima considerazione espressa relativamente al fetido umore che
aveva imbrattato il pavimento della camera della contessa grondando
dal parapetto delle fenestre della stanza superiore a solaio, spiegato
voro di sintesi delle scoperte relative ai fenomeni elettrici (Id., Physico-Mechanical
Experiments on Various Subject touching light and electricity, London, R. Brugis,
1709). Per la traduzione italiana e per linteressamento di Francesco Bianchini allopera di Hauksbee, oltre I. Dal Prete, Scienza e societ nel Settecento veneto, cit.,
pp. 155-156, cfr. S. Rotta, Il viaggio di Francesco Bianchini in Inghilterra. Contributo alla storia del newtonianesimo in Italia, Brescia, Paideia, 1966. Per gli interessi
alla geologia di Francesco Bianchini cfr. N. Morello, Tra Diluvi e vulcani. Le concezioni geologiche di Francesco Bianchini, in L. Ciancio - G.P. Romagnani (a cura
di), Unit del sapere molteplicit dei saperi, cit., pp. 185-206.
100
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa
Cornelia Zangari ne Bandi, cit., p. 43.
101
Ivi, pp. 60-62.
102
In oltre si legge in Galeno, che lo sterco dun colombino fu bastante ad incendiare unintera casa; ivi, p. 63.

940

nicola cusumano

con la natural tendenza a procedere verso lalto delle grasse untuose materie sprigionatesi dalle viscere infiammate della donna; queste, ammassatesi insieme in un primo momento, sarebbero poi cadute
in gi, a guisa di stillicidio103.
Bianchini si rivolge in conclusione al nobile veronese Ottolino Ottolini, a cui ha dedicato il suo Parere, uomo di moltissime cognizioni in materie scientifiche. Egli lo stesso a cui Girolamo Tartarotti dedicher il Congresso notturno delle Lammie, che dar avvio
alla nota querelle sulle streghe104. Non sfuggir allo sguardo del grande
roveretano il tema arroventato dei fulmini, quando echegger in una
lettera indirizzata al francescano Benedetto Bonelli nel settembre del
1741, riferita a questioni di filosofia naturale quali erano quelle delle
connessioni tra i fenomeni elettrici e i fulmini, che sar poi sinteticamente ripresa nel suo Congresso notturno105.
E proprio nella patria roveretana poco dopo luscita del Parere
di Bianchini era dato alle stampe presso Pierantonio Berno una lettera del medico vicentino Pierfrancesco Canneti106, lautore dellIdea
del vero medico107, soggetto di riconosciuta e solida preparazione
103

Ivi, p. 68.
Lespressione e apparsa per la prima volta in D. Provenzal, Una polemica
diabolica nel secolo XVIII, Rocca S. Casciano, L. Cappelli Editore, 1901. Lanalisi
della controversia che scaturita dal libro di Tartarotti ha rappresentato un interessante filone degli studi storiografici a partire dalle indicazioni fornite da Franco Venturi in un capitolo di Settecento riformatore (Valore e calcolo della ragione, in Id.,
Settecento riformatore, vol. I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1998 (I ediz.
1969), pp. 355-410). Una sistemazione pi recente del dibattito italiano sulla superstizione stregonesca in M. Rosa, Lumi, stregoneria e magia nellItalia del Settecento, in Storia dItalia. Annali 25: Esoterismo, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino,
Einaudi, 2010, pp. 359-375. Sulla figura di Tartarotti, anche in relazione ad aspetti
fino ad ora non emersi, qual quello dellantigiudaismo e del tema dellaccusa del
sangue sotto il pontificato di Benedetto XIV, mi permetto di rinviare ora al mio Ebrei
e accusa di omicidio rituale nel Settecento. Il carteggio tra Girolamo Tartarotti e Benedetto Bonelli (1740-1748), Milano, Unicopli (EM), 2012.
105
G. Tartarotti, Del Congresso notturno delle Lammie libri tre di Girolamo
Tartarotti roveretano. Saggiungono due dissertazioni epistolari sopra larte magica. AllIllustrissimo Signor Ottolino Ottolini Gentiluomo Veronese, Conte di Custozza, etc.,
in Rovereto [ma Venezia], 1749, a spese di Giambattista Pasquali Libraro e Stampatore in Venezia, sui fulmini pp. 104, 205, 397.
106
P. Canneti, Lettera di Pierfrancesco Canneti filosofo, e medico vicentino, scritta
al sig. Giuseppe Antonio Fedrigotti, sopra la cagione della contessa Cornelia Bandi cesenate, Rovereto, P. Berno, 1731. Canneti ebbe corrispondenza epistolare con Tartarotti.
107
P. Canneti, Idea del vero medico, esposta dal signor dottor Pierfrancesco Canneti, accademico ricovrato, ed acceso, Rovereto, P. Berno, 1733.
104

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

941

pi avanti metter in guardia da certi Pratici, che non hanno buoni


studi, ne ottime riflessioni, per discernere (quanti ne storpi, ed uccise la medicina esercitata senza discorso!)108.
Pur nella condivisione delle argomentazioni svolte da Bianchini,
Canneti si limitava a esplicitare in modo circostanziato i dubbi circa
le conclusioni a cui era questi approdato. Che possa prodursi internamente un fuoco vivo, scrive, non mi persuado cos agevolmente;
le teorie chimiche del naturalista Wilhelm Homberg in relazione alle
combinazioni acide non erano mai state dimostrate con la pi desiderevole evidenza, occorreva piuttosto difendere la posizione di chi
negava la presenza di parti acide nel sangue. Anche nel caso di ristagni della massa sanguigna,
difficilmente si pu dimostrare, che quella si accenda, poich le parti pi volatili certamente esalano, le globulari deggiono sciogliersi in acqua, e tutto
quel ristagno sempre allagato dallonda succedente del sangue, e percosso
da solidi; essendo molto diversa, come ognuno vede, la fermentazione, che
talora accende i fenili, e i pagliai. Arrestandosi poi gli altri umori, nascono
distensioni, o increspamenti, ma, lode a Dio, non v pericolo alcuno di
foco109.

In conclusione, la Bandi, che la sera prima dellincidente era stata


posta in letto dalla servente,
credibile, che sentendosi vie pi oppressa, siasi da quello rizzata, ed abbiasi, appresso il lumicino ad olio, che si ritrov coperto de suoi miserabili
avanzi, fomentato il corpo, pensando, cos facendo, come altre volte fortunatamente avvenne, di sollevarsi, con quantit eccedente di acquavite canforata, che riserbava per loccorrenze. Nellatto di fomentarsi, probabile molto,
che accresciutosi il ristagno, o incuneatosi nel cervello in modo, che si sia
levata alle fibre tutta lenergetica forza, e chiuse affatto le glandule separatrici degli spiriti, abbia la sfortunata Signora perduti i sensi, e il moto, e caduta appresso il lumicino, appicciatosi il foco alla camicia, e camiciuola probabilmente inzuppate di quel focoso liquore, ed indi al corpo senza dubbio
macerato, e gi reso dalluso de fomenti pi, che dalle proprie parti infiammabile, siasi miseramente abbruciata, ed incenerita110.

108
P. Canneti, Illustrazioni del sig. dottor Pierfrancesco Canneti accademico ricovrato, sovra luso, ed abuso dellacque minerali di Recoaro, scritte allillustrissimo
signore Niccol Alberti, Rovereto, P. Berno, 1735, p. 18.
109
P. Canneti, Lettera di Pierfrancesco Canneti filosofo [] sopra la cagione
della contessa Cornelia Bandi, cit., pp. 14-15.
110
Ivi, pp. 18, 19.

942

nicola cusumano

Il corpo della Bandi e le parti interne avevano potuto incenerirsi


cos tosto che le fiamme giunsero ad esse. Relativamente agli altri
dettagli, conclude Canneti, quali quelli delle candele di sego liquefatte,
del lumicino ad olio consumato, dello stomachevole, gialliccio umore
che aveva imbrattato il pavimento, non occorreva specularvi sopra dal
momento che si trattava di effetti evidenti, e chiari, del fuoco divoratore, e de vapori111.
Nessun riferimento di Canneti a Maffei, del quale commenter in
relazione ai fulmini solo pi avanti, nelle sue Illustrazioni112. Al pari
di Bianchini, anche il veronese si era trovato a osservare con stupore
i fenomeni di Pietramala e a riflettere pi in generali sui fuochi lambenti. Quanto alle esalazioni vulcaniche con il fratello secondogenito Alessandro storpiato da una ferita, e aiutato nellimpresa da
due uomini egli era salito in cima al Vesuvio, su quella gran catasta di cenere, una prima volta nel 1698 e di nuovo nel 1700113.
E dallosservazione empirica scaturisce pure largomentazione teorica con cui Maffei approccia la questione dei fulmini. Com noto
dal Della formazione de fulmini, insieme col cognato Ludovico Malaspina Maffei aveva assistito presso la fortezza di Fosdinovo allo scoppio di un lampo, da lui interpretato come procedente dal basso verso
lalto (Lettera al Vallisnieri. Fulmine veduto nascere in una stanza, e
ragioni per cui non altramente possono venire i fulmini)114.
Nel caso della Bandi, dunque, era inutile per lui darsi pena in
ricercare, se dal camino, o per le fessure della fenestra venisse la saetta,
non solo perch essa passava i muri senza far foro, ma in quanto
non veniva dalle nuvole, ma di ordinario in quello istesso luogo si
genera, dove prima apparisce. Un fulmine insolito, certamente, in
tempo quieto, e sereno; fulmine senza scoppio, e senza strepito115.
111

Ivi, p. 22.
Che poscia i fulmini si formini nelle nuvole dalle esalazioni terrestri, e poi
discendano, stata finora opinione comune; ma il Sig. Marchese Maffei, cavaliere
chiarissimo e per sangue, e per dottrina, osserv che negli stessi luoghi, ove avvampano si formano le saette: per credibile, che possano generarsi, e nelle nubi, e dove
con terrore si veggono; P. Canneti, Illustrazioni del sig. dottor Pierfrancesco Canneti accademico ricovrato, cit., p. 13.
113
Cfr. S. Maffei, Della formazione de fulmini, cit., p. 103.
114
Cos precisava Maffei: nasce il fulmine ove saccende: se si accendesse dentro terra, sarebbe soffocato nel nascere: si accende nellaria vicino al suolo, ed al pavimento (Id., Della formazione de fulmini, cit., p. 19). Sulla questione dei fulmini
in Maffei cfr. G. Pontiggia, Lopera filosofica di Scipione Maffei, in Studi Maffeiani,
Torino, F.lli Bocca, 1909, pp. 518-524.
115
S. Maffei, Della formazione de fulmini, cit., p. 93.
112

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

943

Di questo fulmine, scrive Maffei, io penso, che quel corpo medesimo fosse miniera, e che laccensione si facesse in esso, e negli effluvi, che da esso usciti lo circondavano. Anche il veronese ricorda
la composizione sulfurea degli umori e come dal sangue, e pi dallorina si faccian fosfori; il corpo femminile, pure in questa trattazione, quello in cui non era rara la formazione del fuoco dagli effluvi.
Eppure, posto che nel caso cesenate la stanza fosse carica di qualche anima minerale, che per laria in quel sito fosse diffusa, quale
era stato il motivo scatenante della combustione116? La spiegazione risiedeva nellutilizzo di olio canforato e soprattutto nel suo stropicciamento, un movimento che aveva generato la fiamma iniziale. Se
le gambe della donna erano rimaste intatte, e cos parte del viso, ci
era dipeso dalla circostanza che in queste zone del corpo ella non si
era cosparsa di liquori. In sostanza, il lume che ardeva vicino alla
donna avrebbe infiammato
gli spiriti dellacquavite canforata, de quali, per essersi bagnata, e fregata copiosamente, era quivi piena laria. Non ci punto strano, perch moltissime volte avvenuto, che da torcia, o candela, o altro fuoco, portato dove
grandesalazione invisibile si trovasse di materia infiammabile, vampa ne sia
sorta117.

Ci che stupisce, dichiara Maffei, non dunque laccensione (numerosi sono i casi di fiamme uscite dal ventricolo, o dalladdome di
cadaveri umani, e di animali, nellatto di aprigli con il ferro), quanto
quella prodigiosa forza dincenerire, e di consumare un corpo umano
in pochi momenti118. La potenza di questa consunzione manifesta
qualcosa di ancora nascosto, lasciando apprezzare una natura che non
si d con immediata intelligibilit: arduo si dice da tutti lo spiegare
la meravigliosa forza del turbine; ma laria, che respiriamo, e il vento
che sentiamo tuttora, sappiam noi veramente che sia?.
Losservazione, che dovr passare dal vaglio della verifica empirica
qui, come altrove, abbondano comunque in lui locuzioni dubitative, a tradire la convinzione della sostanziale irriducibilit della prova
esperienziale119 , suggerisce pure che lapproccio famigliare dei fe116

Ivi, p. 96; strepito grande non fece, perch non vi era nitro.
Ivi, p. 98.
118
Ivi, pp. 100-101.
119
Io credo daver rilevato, come il fuoco contiene in se attualmente leffettiva
materia, di cui nella sua radice si pasce; cfr. ivi, p. 100.
117

944

nicola cusumano

nomeni impedisce in realt la loro comprensione, non lasciandoci pensare al mirabile, che in ci si cela. Sono proprio i fuochi di Pietramala a esplicitare meglio questa considerazione:
assai credibile, che qualche fuoco nascente, e perenne simile a questo nodrito, e tenuto vivo dal solo alito del terreno, dalla divina Provvidenza si facesse sorgere nella parte prima abitata, e con ci si comunicasse luso, e la
propagazione di tal necessario elemento: i vulcani non avrebbero servito cos
bene, perch non hanno fiamma viva, e continuata120.

La presenza dellelemento provvidenziale, quasi utilizzato a supporto di una natura che qui altrimenti incomprensibile. Altrove, nel
Della formazione de Fulmini, Cartesio, oltre che Newton, rei entrambi di piegare artificiosamente la natura alla teoria, sono responsabili di un sostanziale travisamento. Cos Maffei nella quinta
Lettera dedicata a Poleni:
Forse ai sudetti grandUomini fece danno il voler comprendere co loro scritti
tutta lampiezza della natura, e il non aver per il tempo di esaminarne a
lungo le infinite parti []. Forse che il rilevar talvolta fondatamente alcuna
fisica verit di maggior frutto, che larchitettare un sistema, dove non sabbia contrasto, se non dallidea, e dove non sabbia a far giuoco che collingegno121.

Quanto insussistente allora apparirebbe limmaginazion di comprendere ci che comprender non si pu, spacciando per notizie vere
le parole in altra forma ridotte, dichiara Maffei nellaccogliere una
sfida intellettuale che tuttaltro che isolata nel mondo scientifico veneto primo-settecentesco122: nonostante tutte le cautele metodologiche
di cui ci si possa premunire, emerge in lui ancora netta una riserva
rispetto alle risposte generate dal governo razionale dei fenomeni naturali.
120

Ivi, p. 102.
Ivi, p. 57.
122
Ivi, pp. 57-58. Cfr. sempre F.M. Crasta, Gli effetti son fatti, e le ragioni
son parole: Scipione Maffei e il dibattito scientifico nel Veneto tra Sei e Settecento,
cit., p. 300 ss. Per la parabola newtoniana nellItalia settecentesca cfr. V. Ferrone,
Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento,
Napoli, Jovene, 1982 e Id., Una scienza per luomo, cit., in part. il cap. VI: Galileo,
Newton e la libertas philosophandi nella prima met del XVIII secolo in Italia e
il cap.VII: Celestino Galiani e la diffusione del newtonianesimo. Appunti e documenti per una storia della cultura scientifica italiana del primo Settecento, pp. 11135 e 136-144.
121

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

945

Il Maffei che a breve sar coinvolto nella questione della superstizione stregonesca egli intender prima dileguare (Arte magica
dileguata), per poi addirittura distruggere e annichilire lintero cosmo magico, portando alle estreme conseguenze il dominio astratto
di una ragione che rifiuta di accettare che luniverso macchina possa
concedere al demonio alcuna influenza sui corpi123 , dinanzi ad altri
meravigliosi e ammirabili fenomeni non pare invece propendere
per il taglio netto della reductio ad unum del sistema filosofico: si
tratta di forze che, pur essendo del tutto naturali, si manifestano in
forme ancora occulte, che sfuggono alla umana comprensione, e che
non occorrer dunque piegare entro la rigida struttura di un unico
modello epistemologico. Quanto di questa apertura euristica del filosofo naturale permanga nelle sue pi mature posizioni sui temi
della magia questione complessa, che esula certamente da questo
studio.
Nel 1745 la discussione sulla combustione spontanea animata in
Italia da Bianchini approda alla Royal Society di Londra. Qui, come
si gi ricordato, toccava al letterato romano Paolo Rolli riassumere
la vicenda della Bandi per le Philosophical transactions, lorgano
informativo della Royal Society nato nel lontano 1665124. A testimonianza del crescente favore del Parere, un resoconto della relazione
bianchiniana usciva nello stesso 1745 per il periodico Bibliothque raisonne des ouvrages des savans de lEurope (Amsterdam, XXXIX)125.
Quanto a Bianchini, nella quarta edizione riveduta del suo Parere non
avrebbe mancato di precisare il fastidio per il modo sin troppo spregiudicato con cui Rolli aveva fatto proprie alcune delle sue argomentazioni126.

123

[S. Maffei], Arte magica distrutta, risposta di don Antonio Fiorio veronese arciprete di Tignale e Valvestino, vicario foraneo, Trento, 1750; [Id.], Arte magica annichilata. Libri tre con unappendice, Verona, 1754.
124
An Extract, by Mr. Paul Rolli, F.R.S. of an Italian Treatise, written by the
Renewed Joseph Bianchini a Prebend in the city of Verona, cit.
125
Cfr. la voce Bianchini Giuseppe di S. Rotta, in Dizionario Biografico degli
Italiani, cit., p. 188.
126
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa
Cornelia Zangari ne Bandi cesenate esposto in una lettera al signor co. Ottolino Ottolini da Giuseppe Bianchini canonico di Verona, quarta edizione, Roma, presso Ottavio Puccinelli, 1758.

946

nicola cusumano

5. Conclusioni
Nel 1749, Giuseppe Antonio Costantini, nel pieno di una personale polemica anti-maffeiana, osservava che il rispetto tributato al veronese da Bianchini col Parere non sarebbe mai stato cos esplicito
se il Sig. Marchese ne avesse scritto allora cio prima delloratoriano poich naturalmente il Sig. Canonico [] non se ne sarebbe
ingerito; o per lo meno non avrebbe lasciato di fargli il dovuto onore,
dopo che ne parl con tanta stima127. Le rivalse, le repliche accese
la mente non pu non andare agli scontri della ben nota polemica innescata nello stesso anno dalluscita del Congresso notturno scandiscono il momento in cui la spinta dinamica della riflessione sullepisodio cesenate esaurita forse definitivamente, perduta perch stemperata nel mare magnum dellelettricismo settecentesco, che ampia
questione, e ben pi cogente.
Ancora prima di Benjamin Franklin era stato Albrecht von Haller a dimostrare scientificamente lassoluta analogia tra lelettricit naturale lungo un filo isolato e quella dei fulmini. Quando Costantini
scriveva della somiglianza della forza del fuoco de Fulmini, e della
Luce Elettrica si addentrava dunque in un campo che era gi saldamente, e lo sar ancora di pi a partire dagli anni cinquanta, sotto
losservazione degli scienziati pi rinomati oltre che al centro degli
interessi delle accademie128. Anche Gianrinaldo Carli, che nel 1792
scriveva a Carlo Amorelli sullelettricit animale, si soffermava sul caso
di Cesena commentando come luso di spiriti forti e strofinamenti
potesse una tale accensione produrre, da trasformarsi in un fulmine129.
Il passo che Maffei non aveva compiuto, quello di riconoscere la reale
natura elettrica dello scoppio del fulmine che aveva incenerito la Bandi,
127
Giuseppe Antonio Costantini, Difesa della comune, ed antica sentenza che
i fulmini discendano dalle nuvole. Contro lopinione del Sig. Marchese Scipione Maffei che si formano al basso, ed ascendano. Riflessioni dellAutore delle Lettere Critiche appoggiate alla Ragione, ed alla Sperienza, con un Discorso in fine Intorno alla
somiglianza della forza del fuoco de Fulmini, e della Luce Elettrica, Venezia, appresso Gio. Battista Recurti, 1749, p. 160.
128
Cfr. J.L. Heilbron, Alle origini della fisica moderna. Il caso dellelettricit,
cit., pp. 313 ss.
129
La lettera di Carli a Carlo Amoretti Sopra lelettricit animale, e lapoplesia (6
ottobre 1792) pubblicata inizialmente negli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti
(vol. XV, Milano, Marelli, 1792, pp. 302-308), e poi riedita nel 1794 in una raccolta
accresciuta: Delle Opere del Sig. Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli Emerito Presidente del Supremo Consiglio di Pubblica Economia, e del Magistrato Camerale di Milano, t. XIX, Milano, 1794, pp. 395-411, che qui da me utilizzata.

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

947

per Carli andava giustificato con lattenuante che le dottrine di Franklin allepoca dellintervento del Marchese non erano ancora apparse.
Nella sua argomentazione, cos, tra i cinque gradi dellelettricit animale, il capodistriano riconduceva al quarto lapoplesia e al quinto
lesplosione fulminea130.
Nel lungo lasso di tempo che intercorre tra il 1672, quando lanatomista danese Thomas Bartholin descriveva per la prima volta un
episodio di combustione umana, quello di una povera ubriaca di Parigi131, al 1800, quando Pierre Aime Lair consegnava la tematica dei
corpi infiammabili al nuovo secolo, losservazione del fuoco soggetta a una serie di importanti trasformazioni in campo fisico e chimico. Tali trasformazioni come abbiamo gi osservato coincidono
con la parabola della teoria del flogisto, elaborata inizialmente dal tedesco Johann Joachim Becher nella Physica subterranea (1667) e sviluppata da Georg Ernst Stahl (Zymotechnia fundamentalis sive fermentationis theoria generalis, 1697)132. Utilizzato a lungo come principio in grado di spiegare i fenomeni naturali legati alla combustione
con una decomposizione che liberava nellaria le particelle infiammabili, il flogisto, portatore di combustibilit e capace di muoversi tra i
corpi, veniva definitivamente estromesso dalla teoria chimica di Lavoisier, che si scontrava per questo con le resistenze di Joseph Priestley133.
Gli autori che in precedenza avevano descritto le viscere femminili come luoghi da cui, attraverso la fermentazione, scaturivano fiamme
di natura sulfurea, supportavano la spiegazione della formazione del
fuoco interno che era garantita proprio dal flogisto. Resta la domanda sui fattori che portarono a individuare nella donna la categoria pi esposta a questo genere di combustioni, che conduce troppo
lontano dai pi circoscritti obiettivi di questo saggio, essendo legata

130

Ivi, p. 401.
T. Bartholin, Acta medica et philosophica hafniensia, Hafniae, P. Haubold,
1673, in part. t. I, part. 1, obs. 116.
132
Sulla teoria del flogisto cfr. S. Tugnoli Pattaro, La teoria del flogisto: alle
origini della rivoluzione chimica, Bologna, CLUEB, 1983. Pi ampiamente, sulla chimica settecentesca cfr. F. Abbri, Le terre, lacqua, le arie. La rivoluzione chimica del
Settecento, Bologna, Il Mulino, 1984.
133
Nel 1775 Lavoisier presentava a Parigi un esperimento con lossido di mercurio presso lAcadmie royale, che apriva la strada al ripensamento della teoria del
flogisto, il cui superamento definitivo si sarebbe avuto poi con Mmoire sur la combustion en gnral (1777) e Rflexion sur le phlogistique (1785).
131

948

nicola cusumano

inestricabilmente alla pi ampia riflessione sul tema della grande storia maschile134.
Quel che indubbio e che solo col superamento del vecchio principio di infiammabilit, a cui la scienza giungeva per tappe successive,
si sacrificava lidea dellorigine spontanea delle combustioni umane.
Nellentrare entro lorbita della razionalit scientifica tardo-settecentesca, da Lair in avanti lincendio veniva spiegato come lesiziale approdo dellubriachezza e non procedeva pi dalla fermentazione interna: alimentato dal residuo alcolico presente nei corpi, esso nasceva
in modo pi o meno accidentale sempre da una causa esterna.
Laddomesticamento dellalcol, elemento riconosciuto allorigine
delle combustioni spontanee con tutte le implicazioni medico sociali che si provato qui a richiamare135 trovava il suo contraltare
in quella fuga dal dominio razionale che incarnata dalla narrazione
sui fuochi fatui, annessa col Faust entro lorbita del discorso letterario. Lorigine dei fuochi lambenti che avevano interrogato pure Bianchini e Maffei dopo le spiegazioni del chimico sperimentale Jacopo
Bartolomeo Beccari, che aveva studiato a lungo i fosfori e osservato
i corpi luminescenti elaborando una sua personale tassonomia136 era
svelata da Alessandro Volta.
Al grande italiano, che sui fuochi fatui dichiarava di non averne
mai veduti n da vicino, n da lontano, fatta eccezione per quelli
che io stesso ho alla mia maniera artificiosamente eccitati e accesi137,

134

Quella fiamma che proruppe dalluretra della partoriente, descritta da Kant


e riportata allinizio del nostro lavoro che riprendeva la teoria del fuoco uterino
di Thomas Bartholin, ci interroga una volta di pi su una ricerca di senso che stata
a lungo desunta dalla pratica dellesproprio maschile del corpo della donna. Relativamente alla placenta, cfr. J. DYvoire, La placenta: un oggetto dallo statuto epistemologico problematico, in C. Pancino, Corpi. Storia, metafore, rappresentazioni fra
Medioevo ed et contemporanea, Venezia, 2000, pp. 83-101.
135
Anche in Italia, nel 1845, il settimanale Letture di famiglia cos scriveva a
proposito di Igiene pubblica e privata: abbiamo creduto opportuno di far cenno
nelle Letture di questa fatale conseguenza dellintemperanza, non gi per insegnare
come si possano soccorrere le vittime della medesima, perch ogni soccorso tardo,
ma bens perch ne siano avvisati quei pochi i quali, a malgrado i molti pericoli della
salute ed i suggerimenti della civilt e della medicina, non bevono solo, ma diremmo
quasi, si cibano esclusivamente di bevande spiritose (Letture di famiglia. Giornale
settimanale di educazione civile, morale e religiosa, a. IV, Torino, presso G. Pomba
e comp. Editori, 1845, p. 39).
136
Cfr. la voce di M. Crespi - A. Gaudiano, in Dizionario Biografico degli Italiani, VII (1965), pp. 432-435.
137
A. Volta, Collezione dellOpere del Cavaliere Conte Alessandro Volta patri-

lo strano caso di cornelia bandi (1731)

949

nel 1799 aveva gi risposto Goethe con la Walpurgisnacht: in viaggio


verso la buia cima dello Harz, a Mefistofele, che chiedeva alla fiammella che brucia inutilmente di andare dritto, questa ricordava che
noi a zig zag si viaggia, di solito (Nur zickzack geht gewhnlich
unser Lauf)138.
Nicola Cusumano
Abstract
Il saggio ricostruisce il dibattito di matrice medico-scientifica scaturito
da un caso di cronaca avvenuto a Cesena nel 1731, quando il cadavere della
nobildonna Cornelia Bandi veniva trovato in stato di parziale incenerimento
in una camera da letto che non presentava tracce alcune di rogo. Emergeva
nel mondo scientifico ed erudito dellepoca un dibattito che coinvolgeva alcuni dei personaggi pi influenti della cultura coeva, da Giuseppe Bianchini
a Scipione Maffei e Ludovico Antonio Muratori, sino a Immanuel Kant, e
che pi avanti, in un contesto culturale profondamente mutato, raccoglieva
linteresse di Giacomo Leopardi e Charles Dickens. Appare con tutta evidenza la differenza tra la penisola, in cui nella prima met del secolo si provava a dare del fenomeno pur tra molti limiti una spiegazione scientifica immune dalle forzature ermeneutiche della matrice comportamentale, e
il contesto francese e soprattutto americano, dove a partire dal tardo Settecento la questione suscitava uneco crescente perch posta in stretta correlazione con la piaga dellalcolismo: le teorie della Temperanza, ormai senza
dubbi residui, avevano individuato nelle donne in sovrappeso e alcolizzate i
soggetti predisposti a tali insoliti decessi.
This paper reconstructs the medical-scientific debate triggered by an
episode that happened in Cesena in 1731, when the partially incinerated body
of the noblewoman Cornelia Bandi was found in a bedroom with no apparent traces of a fire. The resulting discussion in the scientific and scholarly world involved some of the most influential cultural figures of the time,
from Giuseppe Bianchini to Scipione Maffei, Ludovico Antonio Muratori
and even Immanuel Kant. Subsequently, in a radically different cultural context, it also aroused the interest of Giacomo Leopardi and Charles Dickens.
There were some clear differences in the interpretations provided. On the
Italian peninsula, attempts were made in the first half of the century to explain the phenomenon in a scientific way albeit with many limits un-

zio comasco, Firenze, G. Piatti, 1816, t. III (Lettera IV: Sullaria infiammabile),
p. 50.
138
Cfr. J.W. Goethe, Faust, a cura di Franco Fortini, testo originale a fronte,
Milano, Mondadori, 2009 (I edizione 1970), Notte di Valpurga, vol. I, pp. 350-351.

950

nicola cusumano

encumbered by the hermeneutical constraints of the behavioural matrix. Instead, in France and above all in America, from the late eighteenth century
onwards the question had growing resonance because it was deemed to be
closely related to the trend of alcoholism: now devoid of remaining doubts,
temperance theories had identified overweight alcoholic women as the subjects most likely to die in this unusual way.

RECENSIONI

Teopompo, Elleniche, libro II, a cura di Luciano Canfora e Rosa


Otranto, Paradosis 20, Edizioni Dedalo, Bari 2013.
Il volume comprende i contributi di Giuseppe Carlucci (Vita
di Teopompo di Chio. Una ipotesi di ricostruzione, pp. 7-24), Aldo
Corcella (Lopera storica di Teopompo e le realt librarie del IV
secolo a.C., pp. 25-74), Luciano Canfora (PSI 1304, pp. 75-100;
PSI 1304, Edizione, pp. 123-127) e Rosa Otranto (PSI 1304, Hellenica Hxyrhynchia: per una storia dei restauri, pp. 101-122) ed
chiuso dallindice dei nomi e da quello generale (pp. 129-135).
Esso presenta un taglio in gran parte filologico mirando soprattutto alla ricostruzione del testo, ma non manca di sollevare anche spinosi problemi storiografici in relazione soprattutto alla vita
di Teopompo di Chio e alla conservazione della sua opera nel
corso del tempo.
Come noto, Teopompo, originario di Chio, fu allievo del retore
ateniese Isocrate e trascorse la sua vita tra Chio, Atene, la Macedonia e forse lEgitto. Vita e opera dello storico, autore di un numero
imprecisato di opere, ma soprattutto di due ampi lavori storiografici
come le Elleniche e le Filippiche, rimangono per alcuni aspetti ancora
da chiarire come mostrano i contributi di Carlucci e Corcella, basati
entrambi su una attenta riflessione sulle fonti in particolare la voce
della Suda e un passo di Fozio entrambi inseriti tra i Testimonia da
Jacoby (Theop., FGrHist 115 TT 1-2) e una discussione della bibliografia pi recente.
Carlucci e Corcella non negano le difficolt di cercare nuove strade
e di offrire nuove linee interpretative alle fonti a fronte di varie e
spesso antitetiche ipotesi formulate in un panorama bibliografico sempre pi ampio. Le discordanze tra la voce della Suda su Teopompo
(s.v. Theopompos = Theop., FGrHist 115 T 1) e il passo di Fozio
(Bibl. 120b19-121a7 = FGrHist 115 T 2) in merito alla nascita e ad
alcune tappe della vita dello storico hanno portato a diverse ipotesi

952

recensioni

di ricostruzione delle vicende biografiche. Dando pieno credito alla


Suda, Carlucci pone la nascita dello storico tra il 408 e 405 a.C. optando cos per una datazione alta. Conseguentemente risistema tutto
il quadro biografico, che, in base alla sua lettura e interpretazione dei
dati, sarebbe scandito dalle seguenti tappe: 393 a.C. circa: frequentazione di Isocrate a Chio; esilio del padre per laconismo e dello stesso
Teopompo e rientro in patria dello storico nel 360 a.C. allet di 45
anni alla morte del congiunto; 355/354: soggiorno ad Atene, dove super Isocrate in un agone oratorio, e prima del 343in Macedonia alla
corte di Filippo II; secondo periodo di esilio cui avrebbe posto fine
Alessandro Magno durante la sua spedizione in Asia (334-323 a.C.);
dopo la morte del re macedone nel 323 definitivo allontanamento dello
storico da Chio e sfortunato tentativo di trovare riparo in Egitto presso
Tolomeo Soter.
Non meno problematici sono i dati su cui riflette Corcella. Lindagine riguarda in questo caso la divisione in libri degli scritti di Teopompo (in particolare delle Elleniche e delle Storie Filippiche). Alla
base vi la discussa espressione di Fozio riferita complessivamente
allestensione temporale dellopera storiografica di Teopompo ma finora variamente interpretata. Con grande onest Corcella pone in
evidenza la difficolt di sciogliere questo complicatissimo nodo rilevando come lesatto riferimento temporale di non cos facile da
stabilire, anche perch non bisogna dimenticarlo leggiamo questo frammento teopompeo allinterno di una parafrasi (p. 39). Tale
consapevolezza emerge in tutto il suo studio. Gli interessanti e stimolanti quesiti posti dallo studioso (Quanti righi?, p. 31 ss.; Fu Teopompo stesso a dividere le sue opere in libri? E se cos fosse, il numero di righi da lui indicato (150.000 in Fozio, Bibl. 120b19-121a7
= Theop., FGrHist 115 T 2) nel proemio pu aiutarci a capire a
quanti e quali libri stia alludendo?, p. 43; Ma corrispondevano questi libri a unit materiali o a rotoli?, p. 45; Ma davvero coincidevano
questi libri con quelli traditi?, p. 64; ecc.) consentono solo di giungere a ipotesi, come ben rileva lautore (pp. 70; 72), il cui studio ha
comunque il merito di portare nuovi elementi al dibattito e di aprire
nuove piste di ricerca.
La parte pi strettamente attinente al PSI 1304 costituita dai
contributi di Luciano Canfora e Rosa Otranto. Il papiro, ritrovato a
Ossirinco nel 1934 e pubblicato per la prima volta nel 1948, conteneva nella sua prima edizione tre frammenti maggiori denominati A,
B, C e due frammenti minori indicati come D ed E. Con lacume di
fine filologo che lo contraddistingue, Canfora si sofferma sulla se-

recensioni

953

conda colonna del frammento A. Senza volere presentare in questa


sede tutti i passaggi che gli consentono di trovare le evidenze per una
ricostruzione quanto pi verosimile e attendibile del testo, mi limito
a rilevare come Canfora basi la ricostruzione del testo del papiro sul
confronto stringente col testo di altri autori come, ad esempio, Tucidide e Diodoro. In un caso il confronto a tre tra il testo del papiro
nel quale viene richiamato lo spartano Pedarito, Tucidide (VIII 55,3),
che parla senza toni elogiativi dellazione di questo personaggio a
Chio, e Isocrate (Archid. 52-53), che invece la ricorda entusiasticamente e addirittura indica Pedarito come salvatore della comunit isolana cos come lo erano stati Brasida per Amfipoli e Gilippo per Siracusa, offre a Canfora la possibilit di giungere ad alcune conclusioni. Lo stretto rapporto tra Isocrate e Teopompo e il tono elogiativo nei confronti di Pedarito usato tanto dal retore ateniese quanto
dallautore di PSI 1304, oltre a fornirgli infatti elementi utili nella ricostruzione del testo, lo inducono a indicare proprio in Teopompo
lautore delle Elleniche di Ossirinco.
Rosa Otranto presenta, anche attraverso delle foto, le vicende che
portarono al ritrovamento di PSI 1304, nonch le varie fasi di lavoro
e di studio che culminarono nella sistemazione dei diversi frammenti
e nella loro pubblicazione. Anche se il contributo chiude il libro, di
fatto ne costituisce il punto di partenza.
Il volume curato da Canfora e Otranto propone dunque diversi
nuovi spunti di riflessione sula figura di Teopompo di Chio e sullorganizzazione e i contenuti della sua vastissima opera storiografica.
Ne emerge il ritratto di un personaggio assai impegnato nella vita politica della sua citt, inserito nelle dinamiche culturali del suo tempo,
in grado di tenere conto della lezione storiografica di Tucidide senza
esitare a staccarsene sulla scia degli insegnamenti del maestro Isocrate.
Giuseppe Squillace
A. Prosperi, Delitto e perdono. La pena di morte nellorizzonte mentale dellEuropa cristiana. XIV-XVIII secolo, Torino, Einaudi, 2013,
pp. 577.
Lo scopo di questo libro provare a comprendere al prezzo di
quali investimenti la cultura cristiana medievale sia riuscita a intrattenere abitualmente rapporti pacificati col pensiero e con le figure concrete dei morenti per via legale (Premessa, p. X): con queste parole
Adriano Prosperi introduce e, in qualche modo, delimita il contenuto

954

recensioni

dellopera. Ma, in realt, come si intuisce gi dal titolo, emergono ben


altri protagonisti in un arco cronologico che spazia al di l del XVIII
secolo oltre il punto di arrivo segnato da Cesare Beccaria e dalla
sua opera per giungere fino ad una drammatica attualit. Diviso in
tre parti non omogenee (Condannare e perdonare, pp. 5-87; Confortare i condannati, una storia italiana, pp. 89-378; Trionfo e crisi della
morte barocca, pp. 379-554) accompagnate da una Postfazione (pp.
555-558) significativa e inquietante, il volume trova nella seconda parte,
la pi ricca e articolata, il suo tema centrale. Lattenzione dello storico si concentra infatti sullopera di misericordia che si era aggiunta
a quelle raccomandate dal Vangelo: unopera di assistenza, conversione
e conforto dei giustiziati, cio dei condannati a morte, di consolazione degli afflitti o dei pazienti, di coloro che, nel corso dei secoli della prima et moderna, diventano la prova evidente della capacit della giustizia sovrana di punire il crimine, di eliminare il malfattore dalla societ e di celebrare cos, con la sua morte spettacolare
e crudele, la forza del potere di giudicare, cio lessenza stessa della
sovranit.
Il tema trattato non una novit: invece, anche per lAutore, il
punto di arrivo di un percorso di ricerche condotte a partire dagli
anni 80 del secolo passato, approfondite, ampliate nella loro dimensione spaziale e temporale. Basti ricordare, a questo proposito, il saggio Il sangue e lanima: ricerche sulle compagnie di giustizia in Italia,
(Quaderni Storici, LI, 1982, pp. 959-999), che si inser in un momento di particolare attenzione degli studiosi, non solo italiani, per la
storia delle confraternite. In quelle pagine Prosperi avanzava per una
lettura del tutto originale dellopera svolta da questi pii sodalizi, destinata a rinnovare non solo le ricerche sul mondo confraternale, analizzato fino ad allora soprattutto nella sua dimensione sociale, devozionale e caritativa. Temi legati alla giustizia hanno trovato nel corso
degli anni sempre pi spazio nelle ricerche dello storico come testimoniano, pur nei diversi contenuti, i suoi scritti Dare lanima. Storia
di un infanticidio, Torino 2005 e Giustizia bendata. Percorsi storici di
unimmagine, Torino 2008. In essi, in modo diverso ma sempre costante e pervasivo, tornavano a riproporsi domande sulla giustizia e
il potere, sul corpo e lanima, sui vivi e i morti. Il tema del conforto
dei condannati a morte era stato affrontato in anni pi recenti in un
seminario guidato dallo stesso autore alla Scuola Normale Superiore,
vivificato e arricchito dalle ricerche di giovani studiosi che avevano
saputo guardare anche al di l dellEuropa intrecciando proficuamente
la lettura e lanalisi di fonti confraternali italiane con liconografia, con

recensioni

955

unattenta e profonda disamina della teologia morale e della trattatistica giuridica. I risultati sono stati raccolti e pubblicati nel volume
Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra Medioevo ed et moderna, Pisa 2007. Il tema della conversione del criminale sotto il patibolo stato anche ripreso nel confronto con il significato dellabiura
delleretico in un saggio che gi sintetizzava i punti nodali del presente volume (Labiura delleretico e la conversione del criminale: prime
linee di ricerca, in Quaderni Storici, 126, XLII, 2007, pp. 719-729).
Una breve e lucida sintesi, inoltre, ha trovato spazio nel Dizionario
Storico dellInquisizione, sub voce Conforto dei condannati (vol. I,
Pisa 2010, pp. 376-377).
Il libro, che purtroppo soffre di una cura redazionale assai disattenta e superficiale che non ha risparmiato errori e refusi, si propone
insomma come il punto di arrivo e di sintesi con il quale si dovr
confrontare non solo chi studi temi legati alla giustizia e alla pena di
morte. Fin dalle prime ricerche che Adriano Prosperi aveva condotto
in questo ambito e sulle fonti prodotte da un ampio ventaglio di istituzioni civili e religiose, la sua attenzione era stata subito concentrata
soprattutto sulle confraternite di giustizia, in particolare su quelle attive a Bologna fra tardo medio evo ed et moderna. Una domanda si
era posta con forza, capace quasi di cancellare o di spostare in secondordine le altre: come conciliare la violenza delle punizioni, della
giustizia che, fin dalla tradizione del diritto romano, passando per il
diritto consuetudinario, ammetteva e legittimava la pena di morte,
come conciliarla e legittimarla con il comandamento non uccidere
e con la morale evangelica? La risposta viene, in queste pagine, da
una profonda analisi su come la traduzione in principi morali del comandamento evangelico abbia creato, grazie a San Paolo e a SantAgostino due citt terrena luna, celeste laltra in stretto rapporto,
ma dominate da poteri diversi, sebbene anchessi strettamente connessi: la citt terrena e quindi il potere politico che discende da Dio
e la citt celeste, alla quale ascendono le anime salvate. Si era di
conseguenza operata la distinzione fra anime e corpi, fra i loro diversi destini affidando le anime al conforto, alla misericordia, al perdono e i corpi alla giustizia e al boia. Anche lanima del malfattore,
se pentito, poteva per salvarsi: bastava convincerlo ad allontanarsi dal
mondo di quaggi, dagli affetti, dai beni, atterrirlo e convertirlo. Era
necessario prospettargli la salvezza eterna ricordandogli, anzi, mettendo con forza davanti ai suoi occhi, le crude immagini delle sofferenze di Cristo, riprodotte nelle tavolette, richiamare lesempio del
buon ladrone che la tradizione popolare aveva chiamato San Disma

956

recensioni

affidarsi alla potente e misericordiosa intercessione dei santi e di


Maria. Nei secoli del lungo Medioevo si era cos consolidata la cristianizzazione della pena capitale: riti, simboli, apparati dovevano contribuire a manifestarlo e a rafforzarlo agli occhi della comunit, soprattutto nei centri urbani.
La distinzione fra la citt terrena e la Gerusalemme celeste corrispondeva dunque a quella fra corpo e anima. Lincarnazione e la morte
di Cristo avevano permesso la riparazione del peccato originale e, su
queste fondamenta, la Chiesa aveva elaborato la dottrina della soddisfazione necessaria per le colpe commesse: queste due premesse costituirono il sostrato e la giustificazione per le azioni penali messe in
atto dagli stati nellOccidente cristiano. Ma proprio a partire dal tardo
Medioevo, quando i poteri cittadini e signorili, nelle loro diverse manifestazioni, si consolidarono, la punizione del reo, spettacolare, accompagnata da crudelt non solo simboliche, sintetizzate e scenograficamente offerte al pubblico e al potere nel rito del patibolo, si propose come una efficace pedagogia del terrore. Doveva essere una
severa ammonizione e un deterrente contro chi osasse macchiarsi di
simili crimini e turbare lordine morale e politico, avviati a costituire
un binomio inscindibile cos come peccato e reato. Lesecuzione pubblica richiamava una disciplina morale e politica che legittimava e
rafforzava il potere di chi comminava e faceva eseguire la pena. Ma,
come ormai molti studi recenti hanno dimostrato, il disciplinamento
ottenuto anche con la violenza della giustizia e con la pedagogia del
terrore non aveva sortito effetti radicali, univoci e duraturi.
Se dunque occorreva preparare adeguatamente alla conversione con
una elaborata, persuasiva pratica il criminale, lafflitto o il paziente
come viene chiamato di volta in volta colui che era destinato al supplizio mai dai confortatori si metteva in dubbio la legittimit, la
bont della giustizia. Anzi, la pena di morte, annunciata con precisione dalla lettura della sentenza che rappresentava un angosciante
conto alla rovescia per chi la doveva affrontare, diventava il mezzo
per liberare lanima, per salvarla, per spedirla, forse, in Paradiso. Un
mezzo necessario, dunque, se adeguatamente preparato con un cammino di conversione.
Nella densa analisi condotta in questo libro si affollano domande,
spesso angosciose, che emergono con forza da una scrittura serrata
e incisiva, sebbene in alcuni tratti ripetitiva: chi poteva essere in grado
di guidare questo passaggio? Chi poteva, con unaccurata strategia
persuasiva, mettere a tacere le angosce, soffocare e spegnere le voci
stesse di chi era destinato di l a poco a morire? Chi poteva poi rac-

recensioni

957

contare i successi o gli insuccessi di questo arduo e spesso incerto percorso? Perch anche gli insuccessi degli sforzi messi in atto
spesso con violenza dai confortatori diventeranno esemplari, divulgati per mostrare la resistenza del condannato, il suo caparbio rifiuto
di salvezza, non certo per testimoniare leventuale incapacit o linadeguatezza dei confortatori. Esempi negativi utili fino a quando, nel
tardo Ottocento, almeno alcuni di questi condannati ostinati nellerrore e impermeabili alle pressioni dei confortatori, saranno ascritti allelenco dei martiri del libero pensiero, ribelli alle oppressioni di un
potere che negava la libert di coscienza. Chi si avventuri in qualsiasi biblioteca italiana ed europea si trover di fronte collezioni di
giustizie, manoscritte e a stampa, che raccontano storie del patibolo, esempi di condanne esemplari, di conversioni e redenzioni di
malfattori. Storie a stampa o pi frequentemente manoscritte che traggono origine spesso proprio da documenti confraternali, ma che escono
dal chiuso delle mura per essere diffuse, raccolte, commentate, postillate. A queste storie di patibolo dedicata attenzione nellultima parte del volume (pp. 503-536): osservazioni stimolanti che meritano per di essere raccolte e approfondite in uno sguardo complessivo, non solo europeo, di circolazione dellinformazione e della
fruizione di tali exempla.
Lattenzione al corpo del condannato e al suo destino occupa uno
spazio centrale nel libro: come la funzione di mediazione, redenzione,
assistenza delle anime dei condannati, cos la altrettanto necessaria ricomposizione e sepoltura dei loro corpi martoriati, lasciati alla gogna
e ai cani randagi diventano il compito delle confraternite di giustizia.
Si dovevano anche impedire che attorno ai macabri resti, ai quali la
cultura popolare attribuiva un significato magico e apotropaico, si venisse a creare un sordido commercio. La nuova disciplina religiosa
nelle citt medievali prevedeva, infatti, la sepoltura dei defunti che
avessero confessato i loro peccati e ricevuto i sacramenti in terreni
consacrati. A questa nuova opera di misericordia, che arricchiva il canone evangelico, si dedicarono confraternite laicali per riavvicinare vivi
e morti, annullando la paura della morte e soprattutto dei morti che
ora avrebbero potuto beneficiare di preci, di messe di suffragio e devozioni varie, consolidando ununit cristiana che legava in un vincolo inscindibile vivi e morti. Era anche una vicinanza di luoghi: i cimiteri, le tombe, le cappelle nelle chiese rappresentavano il prolungamento delle abitazioni, degli affetti, della vita che si svolgeva nelle
citt.
nella Roma che, dal ritorno dei papi da Avignone, vide crescere

958

recensioni

e rafforzare il potere delle due anime spirituale e temporale della


monarchia pontificia, che lArciconfraternita di San Giovanni Decollato, fondata nel 1488 da laici fiorentini abitanti nella citt del papa,
si propose come anticipatrice e modello anche per quanto riguardava
la sepoltura dei defunti: nel suo camposanto, infatti, non trovavano
definitiva ospitalit solo i confratelli, ma venivano sepolti anche i condannati. Ma chi poteva godere di questo privilegio e consolarsi al pensiero che il proprio corpo non sarebbe stato lasciato insepolto o gettato in una fossa come quello di altri ignobili e marginali? Il luogo
sacro avrebbe accolto solo coloro che avevano accettato di pentirsi, si
erano confessati ed avevano ricevuto i sacramenti: dunque anche il
camposanto della confraternita diventava una prova dellesito positivo di quel percorso di persuasione iniziato nelle carceri, proseguito
lungo le vie cittadine, terminato sotto il patibolo. Lanalisi condotta
sulla giustizia barocca esemplificata dallopera di S. Giovanni Decollato riassume, per lautore, la pluralit semantica del conforto e della
legittimazione cristiana della pena di morte, quale appunto si compie
e si spettacolarizza nella Roma pontificia.
Sebbene larciconfraternita romana sia stata un modello valido e
diffuso, il conforto e lassistenza si declinarono in modi diversi, piegati a logiche e tradizioni di potere di altri stati italiani. Il quadro geografico qui considerato soprattutto quello dellItalia centro settentrionale (con leccezione significativa della Repubblica di Venezia),
in cui dominavano i territori pontifici, sebbene non si trascuri quanto
avveniva nella Toscana Medicea, nel Regno e soprattutto a Napoli,
dove le pratiche di conforto sono state magistralmente analizzate da
G. Romeo (Aspettando il boia. Condannati a morte, confortatori e inquisitori nella Napoli della Controriforma, Firenze 1993), o in Sicilia.
Non manca nel libro un tentativo di guardare fuori della Penisola per
meglio comprendere i caratteri specificamente italiani che segnarono
questa tradizione. Dalla Francia, in cui si negava la confessione sacramentale al condannato, ma dove si fecero sentire forti influssi delle
misericordie, soprattutto in citt come Lione, segnata da una forte
presenza di mercanti, esuli, soprattutto fiorentini, lattenzione si sposta alla penisola iberica, dove i rituali della pena capitale furono rivestiti di un carattere religioso e spettacolare in parte simile a quello italiano ma con una differenza importante: la presenza di un forte potere centrale alla cui volont fecero capo lamministrazione della giustizia e la sua evoluzione dalle forme medievali verso un uso dello
spettacolo della pena ai fini di disciplina sociale (p. 451). Spettacolo
e disciplina furono i cardini del Theater des Schrecken in area tede-

recensioni

959

sca, dove la Riforma aveva aveva interrotto ogni rapporto di mediazione fra cielo e terra, e il rituale del patibolo assunse sempre pi il
significato politico, sostanziato dal fondamento biblico che voleva la
giustizia sovrana come la messa in opera della volont di Dio (p.
502). In questo contesto cambia la figura del boia che un pubblico
ufficiale, un professionista chiamato ad eseguire un ordine del buon
principe cristiano. Anche la Chiesa, poco a poco, cerc di spogliare
la figura del boia degli attributi negativi per farlo diventare un buon
cristiano, un esecutore di giustizia o addirittura un santo, ponendolo sotto la protezione di San Ciriaco carnefice. Fu un tentativo
senza successo.
La pratica del conforto non fu sempre uguale nel corso del tempo:
una svolta significativa fu impressa dallarrivo dei Gesuiti non tanto
sulla scena del patibolo quanto nelle stanze che vedevano allopera i
confortatori. Fu coniata infatti una scienza dei casi che adatt alle
pi diverse situazioni le norme generali della morale cristiana (p. 384)
e con lordine ignaziano pass fuori dei confini italiani ed europei. Il
conforto era diluito nel tempo e nello spazio, dal carcere, alle vie della
citt, al patibolo. In queste tappe, puntualmente descritte nei manuali
per i confortatori, un momento decisivo era rappresentato dalla confessione. Ripetuto in diversi momenti, il colloquio con il confessore
doveva convincere il paziente che tutte le sue colpe erano state perdonate e, quindi, consolarlo rendendolo pi docile e permeabile ad
ascoltare e recepire quanto i confortatori gli avrebbero istillato nei diversi momenti. Il conforto fu allinizio opera esclusiva di persone di
estrazione sociale piuttosto bassa: artigiani, artisti (lo stesso Michelangelo fu ascritto, forse in absentia, alla confraternita il 13 agosto
1514) e alcuni mercatores romanam curiam sequentes furono sostituiti
progressivamente da nobili e uomini di chiesa. Se le compagnie di giustizia subiranno una pesante clericalizzazione per diventare un intreccio abituale di nobili e prelati (p. 271) nello Stato Pontificio
forse pi che a Roma, come appare chiaramente dalle liste dei confratelli i loro membri saranno per sempre persone preparate in maniera rigida per questa funzione e non dovevano mai contaminarsi
con chi, di fatto, eseguiva la sentenza. Nessun contatto con il boia,
nessuna sovrapposizione con i suoi compiti: doveva persistere un distacco anche fisico, con chi operava sul corpo. I confratelli pensavano a salvare lanima, a raccogliere e ricomporre le membra, a seppellire il corpo: ad essi era affidato il compito di colmare la distanza,
lo iato fra il criminale e la societ, trasformarlo in un convertito che
muore volentieri. Questa espressione morire volentieri torna

960

recensioni

ripetutamente nelle pagine per sintetizzare la finalit del conforto.


Espressione che, daltra parte, ci si chiede se rifletta il sentimento di
chi affrontava il patibolo. Alle voci dei condannati dedicato un
ampio capitolo (pp. 280-325) che spazia attraverso la Penisola: ma cosa
sappiamo noi dei condannati, al di l di quanto ci hanno lasciato le
carte processuali e le annotazioni nei libri confraternali? Sappiamo
poco, in effetti: i testamenti sono forse il documento pi vicino alla
martoriata sensibilit del condannato. Condensano, pur nello schema
retorico, le sue ultime volont, la memoria, gli affetti, i desideri; elencano oggetti spesso miseri da lasciare a persone altrettanto misere;
ricordano il passato per rimediare per quanto possibile gli errori compiuti, rimettere i debiti contratti con il prossimo nel poco tempo che
resta mentre il boia, impaziente e inesorabile, aspetta.
proprio ricordando il commento del capo della Casa Bianca
quando fu ucciso Osama bin Laden, ma anche il disagio e la soddisfazione che le sue parole suscitarono, che il libro prende le mosse.
Solo uccidendo il malfattore si fa giustizia? La domanda non nuova
e si riproposta (talvolta in modo non palese, ma certo nella mente
di molti che, magari, non vogliono ammetterlo) anche quando, davanti a crimini efferati si manifestata la debolezza dei sistemi giudiziari nel punire i colpevoli. Dove c la pena di morte, almeno in alcuni paesi, limpersonalit e lasetticit dovrebbero quasi sminuirne la
drammatica realt; altrove non si risparmiano osceni scenari di violenza, che poco hanno da invidiare a quelli barocchi ora diffusi e amplificati dalla rete.
La domanda se uccidere il reo sia fare giustizia si era riproposta, in un contesto diverso, proprio 250 anni fa, quando Cesare Beccaria scrisse: Questa inutile prodigalit di supplicii, che non ha mai
resi migliori gli uomini, mi ha spinto ad esaminare se la morte sia veramente utile e giusta in un governo bene organizzato. Qual pu essere il diritto che si attribuiscono gli uomini di trucidare i loro simili?
Non certamente quello da cui risulta la sovranit e le leggi (Dei delitti e delle pene, XXVIIII, Della pena di morte). Alcuni anni pi
tardi, larticolo LI della Legge di riforma criminale promulgata in Toscana da Pietro Leopoldo il 30 novembre 1786 aboliva la pena di
morte, considerato che loggetto della Pena deve essere la soddisfazione al privato ed al pubblico danno, la correzione del Reo figlio
anche esso della Societ e dello Stato. Ma si poteva veramente dichiarare che Post tenebras spero lucem? La postfazione, eccentrica
e drammaticamente significativa, ci riporta ancora al presente, a sentenze che non vengono emanate da tribunali, ma da diagnosi medi-

recensioni

961

che che non lasciano spazio alla speranza e al futuro: la sorte del malato terminale cos equiparata a quella del paziente, del condannato a morte. Chiss se la fiducia nella scienza non lasci sempre qualche barlume di speranza rispetto allineluttabile luccicare della mannaia del boia? Chiss se lattesa di una improbabile grazia sovrana non
sia paragonabile allattesa di una medicina miracolosa che allontani lo
spettro finale?
Irene Fosi
A. Musi, Limpero dei vicer, Bologna, Il Mulino, 2013.
A partire dal libro di Michael Hardt e Antonio Negri, apparso
allinizio del terzo millennio, il tema dellimpero tornato prepotentemente alla ribalta non soltanto della cronaca internazionale, bens
della riflessione di storici e politologi (M. Hardt-A. Negri, Impero,
trad. it. Milano, 2003, ed.or. 2000). Questi ultimi tuttavia si sono concentrati su alcuni argomenti in particolare, come laffermazione dei
processi di globalizzazione e la nascita di un nuovo tipo di imperialismo. In questottica le vicende degli Stati Uniti come potenza globale sono state paragonate a quelle di Roma antica, creando un nesso
con lepoca contemporanea, che dimenticava altre realt imperiali,
che invece si erano costituite in et moderna.
Gli studiosi in effetti hanno da tempo sottolineato come in Europa tra XVI e XIX secolo, gli stati pi potenti abbiano sovente manifestato aspirazioni imperiali, come testimonia ad esempio la Spagna degli Austrias. Non questa la sede per riassumere le tappe attraverso le quali la storiografia del novecento ha ricostruito il processo di formazione del sistema imperiale spagnolo e quindi mi limiter a ricordare alcuni momenti significativi.
Gi Fernand Braudel nel secondo dopoguerra descriveva un Mediterraneo imperiale, comprendendovi la monarchia di Filippo II
(Civilt e imperi del Mediterraneo nellet di Filippo II, trad. it. Torino, 1953, ed. or. 1949). Alcuni decenni dopo Helmut Koenisgberger in unampia sintesi sullEuropa del Cinquecento, intitolava significativamente un capitolo Imperi (LEuropa del Cinquecento, trad.
it., Roma-Bari, 1969, ed. or. 1968) mentre di cultura imperiale si occupava Frances Yates (Astrea. The Imperial Theme in the Sixteenth
Century, trad. it. Torino, 1978, ed. or. 1975). Dal canto suo John Elliott da tempo aveva iniziato unindagine sulla Spagna imperiale,
dando il via ad un filone di ricerche dimostratosi molto fecondo (La

962

recensioni

Spagna imperiale, 1469-1716, trad. it. Bologna 1982, ed. or. 1963). Vale
la pena infine di citare il contributo fornito dagli studi di dottrine politiche, che miravano a ricostruire le ideologie dellimpero, specie
dopo lespansione europea negli altri continenti e lorganizzazione dei
primi domini coloniali (cfr. A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie
dellimpero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, 1500-1800, trad. it.
Bologna 2005, ed. or. 1995). A questo proposito non un caso che
gli ultimi lavori del gi citato Elliott si siano concentrati proprio sugli imperi atlantici fondati dalla Spagna e dallInghilterra (Imperi
dellAtlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, trad.
it. Torino, 2010, ed. or. 2006).
Occorre ricordare che gli storici non hanno ancora risolto la questione se sia pi corretto definire quello spagnolo un impero oppure una monarchia o per meglio dire una monarchia composita,
definizione formulata da Elliott e che ha trovato accoglienza soprattutto tra gli storici anglosassoni. Aurelio Musi nel suo recente libro
si pone in una posizione in qualche modo intermedia: invece di usare
la categoria di monarchia composita, col rischio di sopravvalutare
limportanza degli elementi pluralistici e delle autonomie, egli adotta
il concetto di sistema imperiale, sottolineando tuttavia come tale nozione non presupponga tanto una razionalit compiuta, quanto una
tendenza progettuale, che nel caso della Spagna stata comunque presente tra XVI e XVII secolo.
Limpero dei vicer si situa dunque allinterno di un dibattito storiografico attuale e completa idealmente il percorso iniziato dallo stesso
autore con LItalia dei vicer (Cava dei Tirreni, 2009). Mentre qui listituto viceregio era analizzato soprattutto nel sottosistema italiano,
nellultimo lavoro diventa lasse portante di un discorso che interessa
lintero sistema imperiale spagnolo. Anticipando in qualche modo
un giudizio complessivo, si potrebbe dire che attraverso la storia dellevoluzione della carica vicereale Musi ci offre unottica diversa attraverso cui interpretare due fenomeni: la vicenda storica della Spagna asburgica, il cui presunto declino viene riletto alla luce di una
diversa scansione cronologica e il processo di organizzazione dello
Stato moderno.
Perch di processi di modernizzazione che ci parla lo storico,
anche a proposito di una realt statuale composita e disomogenea
come quella dei domini spagnoli, a lungo considerati come un contesto in cui le strutture politiche moderne trovano difficolt ad affermarsi. E non a caso il percorso inizia proprio dallepoca di Carlo
V, un sovrano che persegue il sogno dellimpero (cfr. M. Rivero

recensioni

963

Rodriguez, Gattinara, Carlos V y el sueo del Imperio, Madrid 2005)


e che perci stato giudicato in bilico tra medioevo ed et moderna,
nonch rappresentante di una cultura politica ancorata pi al passato
che al futuro.
In realt, come hanno sottolineato in particolare i lavori di Giuseppe Galasso, che Musi del resto utilizza ampiamente, (cfr. G. Galasso, Alla periferia dellImpero. Il Regno di Napoli nel periodo spagnolo (secoli XVI-XVII), Torino, 1994), nonch sintesi recenti (cfr. P.
Merlin, La forza e la fede. Vita di Carlo V, Roma-Bari, 2004), nellazione di governo di Carlo possibile rilevare una continua tensione
fra eredit medievale e sperimentazioni politiche moderne, che ci
permette di affermare che anche durante il suo lungo regno furono
attuate riforme istituzionali che consentirono di dare ai compositi domini spagnoli unomogeneit amministrativa tale da renderli effettivamente una compagine statuale organizzata.
Tale obiettivo viene appunto raggiunto grazie allutilizzo dei viceregni, la cui natura ci dice Musi caratterizzata da una composita miscela di ingredienti medievali e moderni (p. 9). Limperatore in questo senso si serve di un istituto aragonese, realizzando
una costruzione politico-amministrativa che allinizio ancora
profondamente condizionata da una visione feudo-vassallatica (p.
10). A partire per dalla fine degli anni venti, su impulso del gran
cancelliere Gattinara, listituzione si trasforma seguendo due linee
di sviluppo: una spagnola e una borgognona, che trovano il loro
terreno di realizzazione rispettivamente a Napoli e Navarra e nei
Paesi Bassi.
Nel primo caso poteri e prerogative dei vicer vengono modellati
sulla base dellequilibrio con lorganismo politico-amministrativo pi
importante dei reinos (p. 13); si tratta del modello napoletano in cui
il Consiglio Collaterale in stretta relazione col vicer. Nel secondo
il rapporto personale, per non dire di sangue, tra il monarca e i luogotenenti generali (tutti stretti parenti come Margherita e Maria dAustria, rispettivamente zia e sorella dellimperatore) a costituire il perno
intorno a cui ruota lintera struttura di governo. Quanto sia fondamentale tale legame nel caso fiammingo, dimostrato dalle difficolt
incontrate dal successore di Maria dUngheria, il duca Emanuele Filiberto di Savoia, il quale tuttavia riesce ad attuare quelle riforme di
carattere soprattutto fiscale che costituiscono una delle direttive fondamentali su cui basato il funzionamento dei viceregni nellet di
Filippo II.
Se infatti nella prima met del Cinquecento la politica asburgica

964

recensioni

viene portata avanti da figure carismatiche di grandi feudatari come


Ferrante Gonzaga a Milano e Pedro de Toledo a Napoli, a capo di
territori da ora in avanti strettamente collegati nel disegno strategico della monarchia cattolica, nella seconda parte del secolo avviene quella che Musi chiama la virreinalizacion dellimpero (p.
52), che vede la trasformazione del vicer da alter ego del monarca
in alto magistrato con un incarico temporaneo (solitamente di durata triennale), incaricato di sovrintendere alla gestione della macchina amministrativa. Lautorit di tale funzionario non illimitata,
bens viene esercitata in collaborazione con il principale organismo
giudiziario di ciascun dominio (il Collaterale a Napoli, il Senato a
Milano, la Reale Udienza in Sardegna, le varie Udienze nei domini
iberici e nelle colonie).
Si realizza cos, specie nellarea mediterranea, una struttura di virreinatos, con al vertice il Consiglio dItalia, gi costituito nel 1555:
da questultimo dipendono Sicilia, Napoli e Milano, mentre Catalogna, Valencia e le Baleari rimangono sotto la giurisdizione del Consiglio dAragona, al pari della Sardegna, il cui legame di lunga durata
con lambiente catalano stato sottolineato di recente da un libro di
Lluis Guia Marn (Sardenya, una histria prxima, Catarroja-Barcelona, 2012). Il vicer funziona come cinghia di trasmissione (p.95),
diventa cio parte integrante di una catena di comando che trasmette
nel virreinato le linee direttrici del sistema e le realizza in relazione
ai differenti contesti ed equilibri locali, tenendo per conto delle forme
di rappresentanza, della resistenza e dellintegrazione dei ceti territoriali.
Si costituisce cos quello che Musi identifica come modello mediterraneo, contraddistinto dal patto fra territorio e monarca, il quale
si impegna a rispettarne i diritti, e dalla tensione tra sovranit e pluralismo, tra tendenza assolutistica e autonomie. Prendendo le distanze
dalla storiografia che ritiene la monarchia ispanica articolata in naciones pi che in Stati, riducendo la dimensione politico-istituzionale delle sue componenti alla fisionomia di Corti come Case reali
(p. 78), lautore ritiene pi convincente la tesi che intende la monarchia come comunit di regni sotto lo stesso re.
La burocratizzazione della carica di vicer la rende una tappa
ambita del cursus honorum dellaristocrazia spagnola, favorendo un
processo che vede da un lato la progressiva castiglianizzazione dellufficio (con una riserva rappresentata dalla Sardegna, dove il personale continua ad essere soprattutto catalano-aragonese) e dallaltra il
coinvolgimento dellalta nobilt nel governo della corona. Si affermano

recensioni

965

altres una notevole circolazione delle lite vicereali castigliane e la


formazione di vere dinastie familiari, destinate a diventare elemento
caratterizzante il sistema imperiale spagnolo (p. 82). Musi dimostra
come queste reti di parentele e di clientele abbiano un ruolo importante non soltanto nel determinare la nomina dei vicer, bens nel condizionare gli scenari politici della corte di Madrid, come accade in occasione dello scontro tra albisti ed ebolisti nella seconda met del
Cinquecento.
Si tratta di una situazione che risulta ulteriormente favorita da
quella vera rivoluzione del governo, che coincide con laffermazione
dei grandi validos della prima met del Seicento, Lerma ed Olivares
(p. 157). A capo non solo di clan famigliari e gruppi clientelari, ma
anche di unamministrazione parallela, alternativa ai consigli (p. 159),
essi realizzano un vero e proprio sistema, basato sul rapporto vicer-favorito. Allombra di questultimo possono cos emergere figure
di vicer validos (la recente storiografia iberica ha usato per loro il
termine di proconsoli) capaci di agire con notevole discrezionalit
e destinati ad influenzare profondamente la politica della monarchia
cattolica, specie in Italia. In questepoca la strategia dei favoriti basata su un elemento nuovo: il controllo della corte, vero centro in
cui viene distribuito il favore regio ed assegnate le cariche. Tale realt
costituisce il culmine dellet doro dei viceregni, come stata definita recentemente da Manuel Rivero Rodriguez (cfr. La edad de
oro de los virreyes. El virreinato en la Monarqua Hispnica durante
los siglos XVI y XVII, Madrid, 2011).
Il regime dei favoriti, descritto efficacemente da John Elliott
nel caso di Olivares, viene messo in crisi dal ciclo di rivolte degli
anni quaranta del Seicento, che colpisce anche listituzione forse
pi rappresentativa del sistema imperiale spagnolo: quella vicereale
(p. 197). La rottura del rapporto centro-periferia e sovrano-sudditi,
che si manifesta traumaticamente nel caso della Catalogna con lassassinio del vicer, coinvolge quasi tutti i domini italiani, da Napoli, alla Sicilia, alla Sardegna. Ancora una volta per listituto viceregio che contribuisce al superamento del momento difficile, grazie alla sua rivitalizzazione e al fatto che figure di rilevante statura politica andarono a ricoprire la carica nelle aree di crisi della
monarchia (p. 208).
Il ruolo dei viceregni risulta fondamentale anche nella seconda
met del XVII secolo, quando garantiscono la tenuta del sistema
imperiale anche nel momento di pi evidente declino militare e politico della Spagna, uscita sconfitta dalla Guerra dei Trentanni. Su-

966

recensioni

perata la fase acuta del valimiento, si afferma una forma di governo


per cos dire mista, che coinvolge non soltanto i consigli della corona, il cui ruolo viene rinnovato, bens primi ministri come Luis
de Haro e pi tardi Don Giovanni dAustria, nonch vicer dotati
di grande protagonismo politico, soprattutto nei domini italiani, i
quali si rivelano capaci di coinvolgerne i ceti dirigenti sostegno della
monarchia.
Certo, essi sono i membri di spicco di un elite aristocratica che
pur garantendo la circolazione delle cariche nellimpero, ne monopolizza laccesso. Gran parte dei vicer e dei governatori del Seicento,
come nota Musi, citando Galasso, appartengono a quella ristretta cerchia di famiglie imparentate per lo pi tra loro e oggettivamente solidali pur nel pi aspro divampare delle lotte di fazione (p. 240).
Questo fatto ha effetti positivi, come la forte assunzione di responsabilit da parte dei vertici della monarchia, tesa alla sua difesa militare e al suo consolidamento politico in tutti i reinos (246), ma determina pure scarso ricambio, tendenza oligarchica e gerontocratica
(p. 247).
Ci tuttavia non impedisce che si manifesti da parte di molti
esponenti di tale ceto dirigente una straordinaria capacit di elaborazione e di guida politica, come testimoniano ancora una volta
i vicer italiani, specie napoletani, alla vigilia della crisi dinastica e
della drammatica successione borbonica. Nel considerare il crepuscolo del sistema imperiale occorre dunque tener conto di una
realt: vale a dire la tenuta di un modello politico-amministrativo
che si mantiene nonostante la crisi della Casa dAustria. Ci consente di rivedere una vulgata diffusa, che tendeva a limitare fortemente la durata della supremazia mondiale della Spagna, la cui decadenza, come conclude lautore fu una conseguenza logica della
fine della sua egemonia militare e non della sua capacit di governo (p. 252).
Il libro di Aurelio Musi tuttavia non si limita a ricostruire levoluzione dellistituto vicereale, bens propone altri temi che, sia pur non
sviluppati in modo ampio, permettono di integrare il discorso istituzionale, fornendo validi spunti di ricerca. Ecco quindi lattenzione per
la cultura e la formazione dei vicer, per il cerimoniale che li interessa e per la doppia natura della carica, per cui il vicer istituzione e persona al tempo stesso, fornito anchegli di due corpi come
il sovrano. Particolarmente interessanti sono poi le osservazioni relative ai viceregni delle colonie americane, dove listituzione sopravvive
alla fine della dinastia asburgica, favorendo cos la lunga durata del

recensioni

967

sistema imperiale spagnolo al di l dellOceano ben oltre la quiebra della monarchia cattolica.
Pierpaolo Merlin
R. Savelli, Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI-XVII), Milano, Giuffr, 2011 (Biblioteca per la storia
del pensiero giuridico moderno, 94).
Un libro non letto un libro morto, quasi non fosse mai esistito;
ma si pu farlo morire ancor prima che sia stampato, o persino scritto.
Con simile consapevolezza si muove la censura, anche tra Cinque e
Seicento, anche nel mondo specializzato e professionale dei libri di
diritto. Non sono molti i titoli e gli autori messi allindice in questo
campo, specie nel corso del secolo XVI: rappresentano anzi unesigua
minoranza, pari allepoca a solo circa il tre per cento su di un totale
di soggetti che si aggir intorno ai duemila. Eppure lazione censoria
esercitata nel settore riesce a essere tanto incisiva, quanto in molti altri ambiti della conoscenza. Riesce infatti a provocare un insieme di
reazioni, quasi tutte coerenti con le proprie finalit, che restringono
sovente se non altro nel contesto italiano la circolazione delle idee
e i progressi della scienza giuridica nellalveo degli orientamenti pi
consoni alla visione ecclesiastica romana in relazione ai suoi interessi
sia spirituali, sia soprattutto giurisdizionali. Savelli, nel saggio qui segnalato, unendo una cospicua sezione inedita alla rielaborazione di alcuni articoli gi pubblicati nel corso dellultimo decennio, descrive e
interpreta questo fenomeno affrontandolo da due complementari punti
di prospettiva: da un lato quello delle iniziative inibitorie promosse
dalle istituzioni ecclesiastiche, dallaltro quello delladattamento del
mercato editoriale (in senso lato) alle limitazioni imposte dalla censura.
Il risultato pi profondo di questa ricerca sembrerebbe assimilabile a quelli raggiunti in alcune zone limitrofe di indagine. Come per
esempio ha pi volte osservato Gigliola Fragnito a proposito dei divieti posti nello spazio cattolico alla libera fruizione dei volgarizzamenti biblici, cio a impedimento di un accesso diretto dei fedeli alla
Scrittura, anche lorizzonte giuridico europeo la cui passata unitariet, ci ricorda Savelli, non pu comunque essere semplicemente assunt[a] come un postulato (p. XVI) sembra spezzarsi gradualmente,
nel corso della piena et moderna, in un sistema a pi velocit. Diverso, nei due casi, il collocarsi dei punti di frattura, che per quanto

968

recensioni

concerne il problema della mediazione della parola sacra ricalca pi


nettamente la contrapposizione tra i territori delle due riforme, mentre riguardo ai sentieri del diritto sembra quasi isolare lItalia dal resto dellEuropa (ma pure segnala differenze tra Spagna, Francia e area
protestante). E tuttavia, che si tratti di alfabetizzazione religiosa oppure del pensiero giuridico moderno, laddove i freni censori sono con
pi fermezza manovrati, costantemente si ravvisa il progressivo accumulo di un ritardo culturale. Per effetto (anche) della censura ecclesiastica si concretizza insomma il formarsi di aree giuridiche distinte
[], cui contribuirono fattivamente le divisioni religiose (p. 256).
Dovendo chiederci perch essa finisse a occuparsi dei libri di diritto e in che misura fosse legittimata a farlo, Savelli nota che questi
ultimi formalmente non trattavano certo questioni di fede, eppure
risultava [] facile, mediante i tradizionali meccanismi esegetici, riportare certe materie nellambito delicatissimo delleresia o della quasi
eresia (p. XXXII). Non a caso, infatti, tra i consultori pi assiduamente chiamati a giudicare la liceit di simile trattatistica si incontrano
personaggi sovente annoverati nelle pagine di storia della teologia barocca, quale ad esempio Antonino Diana (ma ci si pu anche imbattere talvolta in figure in qualche modo estranee al centro del contesto: rispettivamente alle pp. 222 e 236-237 sono segnalati ritrovamenti
di consulti di Luke Wadding e di Ferdinando Ughelli, nomi che ci
riportano pi abitualmente alle atmosfere dellerudizione storiografica,
dallannalistica francescana alla compilazione dellItalia sacra, il che
potrebbe far riflettere sul taglio e lo spessore di talune revisioni commissionate dallIndice).
Il punto pi sensibile, dove pi facilmente il vaglio teologico
avrebbe portato a un giudizio di proibizione delle opere, o di passi
delle opere esaminate, fu tuttavia di natura estremamente pratica: riguardava infatti lenunciazione di teorie, interpretazioni e prassi lesive,
in un modo o nellaltro, della giurisdizione ecclesiastica, peggio ancora qualora, inevitabilmente tollerate oltralpe per ovvie ragioni diplomatiche, minacciassero di infiltrarsi nella penisola italiana. Nelle parole di Francisco Pea, giurista pi che illustre di parte pontificia, il
timore ultimo era che a favore del principe si mirasse a Papae potestatem ad solam spiritualem restringere (p. 279), e bisognava stare allerta affinch nessuna parvenza di arretramento, nemmeno alla lontana e su di una dimensione puramente teorica, prendesse forma in
questo senso.
Lesigenza di preservare i fragili equilibri che regolavano il piano
temporale dei rapporti di sovranit tra stati e chiesa una necessit

recensioni

969

che rendeva loriginalit giuridica tanto potenzialmente pericolosa


quanto poteva esserlo nel campo della trattatistica politica, dove linnovazione sarebbe costata interventi censori non solo a Machiavelli e
Bodin, ma persino a Botero e a Giusto Lipsio spiega tra laltro come
fosse anche la dinamica delle relazioni internazionali, in specie quella
con Madrid, a scandire a Roma i tempi dellattivit censoria, a dettarne le fasi di inasprimento, a determinare presenze e assenze dagli
elenchi dei libri proibiti, che altrimenti parrebbero reciprocamente
poco congruenti. Come sottolinea Savelli, tuttavia, sarebbe riduttivo
considerare efficace liniziativa dei censori solo guardando ai testi condannati alla distruzione oppure destinati a unespurgazione sovente
annosa, incerta e problematica; cos come parziale sarebbe una disamina che si volgesse soltanto allo strumento eclatante (ma anche abbastanza raro) della proscrizione, quale unica freccia nella faretra dellinquisitore, quando invece Indice, Santo Ufficio, Maestro del Sacro
Palazzo ecc. potevano far leva su un vario ventaglio di opzioni tanto
inquirenti, quanto repressive.
cosa forse gi nota ma Savelli la riconsidera alla luce di nuovi
elementi che portano chiarezza su pi aspetti, in particolare nellultimo capitolo dedicato al censore in biblioteca, pp. 345-387 che i
funzionari delle citate istituzioni sorvegliavano (con una maggiore o
minore capillarit che spesso dipendeva non tanto dalle norme, quanto
dalle persone) non solo i testi da mandare in stampa interagendo sia
con gli autori, sia con tipografi ed editori, ma anche i traffici commerciali, le fiere di libri, le botteghe dei bibliopola, il florido commercio dellusato e infine, ma non meno importante, le biblioteche
dei privati, specie in concomitanza con la morte dei proprietari e dunque lalienazione o trasmissione in eredit dei loro patrimoni di carta;
cos come, attraverso unaccorta politica di concessione delle licenze
di lettura, potevano in qualche modo non solo incanalare le rotte culturali di chi ne fruiva, ma anche favorire il lavoro dei giuristi considerati pi affidabili, penalizzando eventualmente gli altri. Insomma,
era operante un meccanismo che, anche attraverso qualche caso esemplare di accanimento tra tutti, quello su Charles du Moulin, reso
oggetto di una singolare ossessione cui Savelli dedica unimportante
analisi, pp. 93-147 , rendeva manifesto pressoch a tutti gli operatori
di settore il concreto, ancorch instabile, discrimine tra lecito e illecito, tra quanto si poteva quietamente scrivere o pubblicare, e quanto
invece sarebbe potuto incorrere nelle strette della censura.
Giuristi, tipografi e librai il pi delle volte si adeguarono. Qualcuno, come Jacopo Menochio, fece valere rango, notoriet e una so-

970

recensioni

lidissima rete di relazioni nel tentativo, talvolta coronato da successo,


di opporsi al volere dei censori. Qualcuno, come in talune officine di
Ginevra, intu assai tempestivamente che il frazionarsi in vari blocchi
del mercato librario costituiva anche unoccasione di successo economico per coloro che sapevano sfruttarla, riuscendo a diversificare edizioni di opere comunque ambite e utili (se non indispensabili) ai professionisti del diritto in una variet di emissioni destinate ad altrettanti sbocchi geografici, oppure contraffacendo i dati di stampa o ancora distribuendo i propri prodotti attraverso canali paralleli. I pi,
in ogni caso, si adeguarono, rinunciando a trattare gli argomenti pi
delicati, o moderando il vigore dei propri enunciati in forme che talvolta non esclusero lautocensura preventiva, o contentandosi di relegare i propri testi a una circolazione manoscritta che, se riduceva il
rischio di attirare loro linfamia di una condanna nellIndice dei libri
proibiti, impediva ugualmente a tali scritti di sollevarsi al grado di
auctoritas per le future generazioni di dottori. Anzi, questo fu, forse,
soprattutto il punto. La censura, indicando quali libri ed autori non
si potevano nemmeno menzionare, pena quantomeno lespurgazione
di ci che si andava scrivendo, stabiliva la gerarchia delle auctoritates,
facendo s che il nuovo non si discostasse troppo da una rassicurante
conferma del passato. Talvolta avrebbe ucciso qualche libro; i pi temibili li ferm sul nascere.
Luca Ceriotti
A. Hamilton, The Family of Love. II: Hil (Hendrik Jansen van
Barrefelt). Addenda to The Family of Love. I: Hendrik Niclaes,
Bibliotheca dissidentium. Rpertoire des non conformistes religieux
des seizime et dix-septime sicles, 29, edit par A. Sguenny, Baden-Baden & Bouxwiller, V. Koerner, 2013.
La Famiglia dellamore fu il pi importante gruppo spiritualista
sorto nei Paesi Bassi, ma destinato ad una larga fortuna nellEuropa
moderna, in particolare in Germania e in Inghilterra. Ad Alastair Hamilton va il merito di averne ricostruito per primo, e con mirabile
perizia, una storia compiuta in un volume apparso a Cambridge nel
1981. La capacit di analisi storica dimostrata in quel lavoro seminale per gli studi sul gruppo olandese era sostanziata dal rigoroso
scavo documentario compiuto da Hamilton in oltre un trentennio di
ricerche in biblioteche ed archivi europei. Di esso danno principalmente conto i due volumi della Bibliotheca Dissidentium dedicati dal-

recensioni

971

lA. al fondatore della Famiglia dellamore, Hendrik Niclaes (vol. XXII,


2003; con un addendum nel presente volume) e, ora, al suo pi importante successore Hendrik Jansen van Barrefelt, detto Hil. nota
lopera egregia compiuta da Andr Sguenny, attualmente continuata
da Martin Rothekegel, con la pubblicazione di lavori bio-bibliografici
su esponenti della Riforma radicale, fondamentali per lo studio di un
movimento perseguitato, emarginato, spinto nelloblio dalle Chiese
magisteriali, ma centrale per lo sviluppo della moderna civilt europea. Questo nuovo volume, il ventinovesimo della serie, conferma ancora una volta limportanza che la collana riveste per il lavoro storico
e interpretativo dellevoluzione della societ europea, largamente debitrice del patrimonio di valori e di idee sostenuti dai riformatori radicali, in particolare sulla tolleranza religiosa, sulle libert individuali,
sulla separazione tra Stato e Chiesa. Alla luce dellesauriente documentazione reperita e analizzata con grande puntualit da Hamilton,
la figura di Barrefelt si rivela, infatti, di notevole rilievo nel panorama
culturale e religioso dellEuropa moderna.
Hendrik Jansen van Barrefelt (Barneveld, ca. 1520-1594) assunse
lo pseudonimo di Hil in seguito alla rottura con Hendrik Niclaes,
determinata dallatteggiamento esclusivista e monopolizzante assunto
dal suo maestro in merito allispirazione divina e dalla convinzione
della superiorit della propria illuminazione spirituale. Il termine Hil,
derivante dallebraico hai e el, significa infatti la vita di Dio. Il
cambiamento di nome fu giustificato da Barrefelt anche sul piano concettuale nel suo capolavoro Het boek getuigenissen van de verbogen
akkerschat (Il tesoro nascosto nel campo) con largomento che il percorso dellanima verso la vita divina necessitava della sostituzione del
nome terreno, fonte di contrasti e divisioni, con uno celeste, impersonale ed effimero. Il ruolo di messaggero di Dio fu ricoperto da
Barrefelt a partire dal 1573: in questa veste egli avrebbe dato uno
straordinario impulso alla diffusione delle posizioni familiste in Europa, durata fino allOttocento. Prima di quella data Barrefelt, tessitore di orientamenti anabattisti e millenaristi (sulla scia di Melchior
Hoffman), si era distinto per la fedelt a Niclaes, di cui era divenuto
seguace sin dallinizio della fondazione della Famiglia dellamore, verso
il 1545, e che segu nel ventennale soggiorno a Emden, e poi, dal 1562
al 1567, nellesilio a Kampen, Rotterdam e a Colonia, futuro centro
di rifugio di esuli cattolici e non calvinisti durante la rivolta. Al servizio di Niclaes, Barrefelt si dedic alacremente allattivit editoriale,
alla cura e alla distribuzione delle pubblicazioni del maestro impegno che mantenne sempre, anche per la propria produzione. Nacque

972

recensioni

cos la profonda amicizia e la duratura collaborazione con il celebre


editore di Anversa Christophe Plantin. Dopo aver pubblicato il capolavoro di Niklaes Den Spegel der Gerechticheit (Lo specchio della
perfezione, 1555), Plantin avvi con questi e con Augustijn van Essel, anchegli stampatore e membro della Famiglia, una stamperia in
compropriet a Kampen; Barrefelt svolse la funzione di intermediatore editoriale.
La rottura con Niclaes inizi a consumarsi alla met degli anni
sessanta, per una serie di motivi. Barrefelt lattribu in seguito allesperienza mistica che gli rivel il suo superiore carisma, ma dovette
anche pesare il crescente autoritarismo di Niklaes, che suscit critiche
vieppi forti nei molti che erano rimasti affascinati dalla prospettiva
di rigenerazione spirituale, di fratellanza comunitaria e di palingenesi
millenaristica da lui dischiusa tra questi numerosi mercanti o dotti
quali Dirk Coornhert, Justus Lipsius, Abraham Ortelius, Cornelis Jansen, Huibert Druifhuis, oltre a Plantin e al suo circolo. Non furono
infine estranee, probabilmente, ragioni di natura finanziaria. Labbandono di Niklaes da parte di Barrefelt e di diversi tra questi nel 1573
segn dunque una cesura nella storia della Famiglia dellamore e la
nascita di un nuovo movimento.
La fase successiva fu tutta allinsegna dellopera di Barrefelt. Limpegno per cercare una soluzione di conciliazione pacifica intrapreso
insieme con Plantin, con Coornhert (il massimo apologeta della tolleranza in Olanda) e con Druifhuis, fondatore di una comunit aconfessionale e spirituale nella Jakobskerk di Utrecht, gli guadagn un
largo favore nel paese, lacerato dallo scontro frontale tra Filippo II e
i ribelli calvinisti, rovinoso per la societ olandese e per la sua tradizione mercantile. Barrefelt e Plantin dettero concreta sostanza al loro
progetto irenico il primo con la redazione di scritti, il secondo con
unarticolata strategia editoriale volta alla pi ampia divulgazione di
essi in Europa. Entrambe le iniziative sono doviziosamente ricostruite
da Hamilton.
Il primo testo dato alle stampe, nel 1581 ad Anversa, dopo una
stesura decennale e la revisione di Duifhuis, fu anche il principale di
Barrefelt: il gi menzionato Akkershat. Nella monumentale opera (in
otto libri), egli illustrava il percorso religioso palingenetico che costituiva il fulcro del suo pensiero. Muovendo dalla mistica renana e da
Sebastian Franck, Barrefeld accentuava fortemente il carattere spiritualistico, interiore, libero del processo di purificazione dalla dimensione carnale corrotta, finalizzato allunione completa con Dio una
vera e propria incorporazione con la divinit. Tale cammino era

recensioni

973

scandito dal riconoscimento in s dei segni divini e dalla preparazione


allacme mistico attraverso la contrizione, lumilt della preghiera, la
continua lotta tra il corpo e lo spirito (e delle rispettive immagini, linguaggi, pulsioni) sullesempio di Cristo, modello di vita e di vittoria
spirituale con la crocifissione e la resurrezione. Limitazione di Cristo
era giudicata accessibile a tutti gli esseri umani e rendeva insignificante
lappartenenza confessionale e gli apparati cerimoniali, poich consentiva di fare dellanima il tempio di Dio. La stessa Sacra Scrittura,
con i suoi eventi e i suoi personaggi, appariva a Barrefelt una mera
allegoria del conflitto interno allanima umana, risultando cos priva
di valore storico. Questa nozione radicalmente spiritualizzata della
Bibbia fu esposta sia nellultimo libro dellAkkershat sia nei diversi
commentari alle illustrazione bibliche di Pieter van der Borcht IV curati da Barrefelt (Imagines et figurae Bibliorum, ca. 1585; Bijbelse figuren, 1592-93 e 1598), nel commentario al Libro della Rivelazione
(Verklaring der openbaring Johannis, 1592), il cui scopo dichiarato era
aiutare il lettore a riconoscere e sentire il fondamento della Scrittura
nella sua anima e combattervi il male (pp. 79, 122). Barrefelt condivise questo nucleo di idee con Niclaes, pur radicalizzandole. A differenziarli del tutto era invece la concezione del carisma e dellappartenenza comunitaria: mentre questultimo considerava necessaria lobbedienza alla Famiglia dellamore e alla sua gerarchia e, soprattutto,
a lui in quanto unico capo spirituale , Barrefelt si riteneva soltanto
un testimone inviato da Dio per mostrare, attraverso esempi ed insegnamenti, la via della salvezza, che restava un cammino individuale e
autonomo. A tale scopo mirarono le sue altre opere, quasi tutte edite
da Plantin negli anni ottanta e, successivamente, ripubblicate da van
Hasselt nel 1591-1592 circa: i Geestelijke liederen (Inni spirituali), il
Van de verborgen eeuwigheid Christi (Il mistero delleternit di Cristo), lEen eeuwig testament (Un testamento eterno), lEen klar onderscheid (Una chiara distinzione), il popolare Een geestelijke reis (Un
viaggio spirituale), Een leerachtige onderswijsing (Una breve istruzione) e le sue tre raccolte epistolari.
Dopo la pubblicazione dellAkkershat, dalle tipografie plantiniane
di Anversa e di Leida (aperta per la neonata Universit) uscirono i
testi del familista in olandese, francese, latino, e, come nel caso del
primo commentario biblico illustrato, in edizione trilingue. Per la loro
diffusione Plantin si avvalse della sua larga rete di conoscenze, a partire da quella, assai profonda, sviluppata con il celeberrimo biblista
spagnolo Benito Arias Montano durante il suo soggiorno ad Anversa
(1568-1575), dovuto a ragioni editoriali la stampa della Biblia regia

974

recensioni

o Bibbia poliglotta e di controllo della situazione locale per conto


del sovrano spagnolo: a lui invi diverse opere di Barrefelt, unici tramiti per quanto noto della sua conoscenza dellautore. Tra i referenti di Plantin per le traduzioni francesi si annoverarono pure Ferdinand Ximenes, ricco commerciante di diamanti e schiavi tra il Portogallo, lItalia e lAfrica, ma anche agente librario dello stampatore
insieme con Pierre Porret, Gilles Beys e Pierre Gassen (suo grande
amico e ammiratore di Niklaes) o i dotti Guillaume Postel e Guy
Lefvre de la Boderie o, ancora, il circolo raccolto intorno a Francesco di Valois, duca di Anjou e di Alenon, dal 1583 duca di Brabante.
Nel corso dei loro frequenti incontri a Leida, Plantin mise in contatto Barrefelt con il famoso storico Justus Lipsius, che ne tenne in
gran conto la persona e il pensiero, almeno sino al suo rientro nella
Chiesa cattolica.
Questa rete si ampli grazie alle relazioni personali stabilite da
Barrefelt, ancora soprattutto grazie a Plantin. A Colonia, dove continu a risiedere dopo la rottura con Niclaes, strinse saldi rapporti con
la famiglia dello stampatore (in particolare con i generi Franciscus
Raphelengius, Jan Moretus, Hans Spierinck) e acquis una posizione
di primo piano nel suo circolo cosmopolita di ricchi mercanti, intellettuali, agenti editoriali attivi tra Anversa e Colonia, tra i quali Arnold tKint, Rogier Elebo, Jan Dresseler. Egli stesso continu a svolgere tale attivit, su incoraggiamento di Ferdinand Ximenes e di un
altro stampatore amico di Plantin, Arnold Mylius. Ad Anversa, egli
pot contare sullamicizia di Ferdinand Real, proprietario di una grande
impresa commerciale, di Luis Prez, un ricco mercante di origini ebraiche molto legato a Plantin, di sua figlia e del genero Nicolas Rockox,
borgomastro della citt, ma soprattutto di Margrieta von Honthum,
vedova di un facoltoso mercante attivo nella valle del Reno e ad Amsterdam, con cui convisse dopo la morte della moglie. Tale gruppo,
disomogeneo sul piano religioso bench in maggioranza composto da
cattolici, form comunque una compagnia coesa nel sostenere il finanziamento e la diffusione delle opere di Barrefelt presso Plantin e
poi presso van Hasselt. Le raccolte epistolari a stampa testimoniano
anche questa densit di rapporti.
Grazie al meticoloso lavoro di ricerca, compiuto da Hamilton,
delle edizioni delle opere di Barrefelt, anche la fortuna seicentesca
del suo pensiero appare ora in piena luce. Risulta cos lapprezzamento che i mennoniti olandesi tributarono ai suoi testi, pi volte
ristampati e inclusi nella loro tradizione religiosa uno dei suoi Inni
figura nella popolarissima opera t Geestelyck Kruydt-Hofken (1631).

recensioni

975

Emerge la notoriet raggiunta dal suo nome grazie alla Bibliotheca


Mysticorum Selecta (1707) curata dallugonotto Pierre Poiret (traduttore in francese dellAkkershat) e la larga circolazione della sua
opera omnia nella traduzione tedesca del pietista olandese Friedrich
Breckling (1687-1690), pubblicata ad Amsterdam, con tirature significative, da Jacob Clausen, specializzato in versioni tedesche dei testi quaccheri. Il legame con lInghilterra si rivela molto significativo.
Favorito anche dalla popolarit di Jakob Boehme, Barrefelt divenne
famoso come autore spiritualista dellEuropa settentrionale durante
il Commonwealth la prima traduzione manoscritta, A Declaration
of the Revelation of John, data 1657; A Spiritual Journey usc due
anni pi tardi per i tipi di John Maycock , ma ancora nel 1810 il
suo Een eewich Testament veniva ripubblicato in inglese nella Christian Library di F.H. Holcroft. Liniziale successo ottenuto tra i
quaccheri si estese nel Settecento ai metodisti e agli Swedenborgians
anche per linteresse rivoltogli dal pensatore spiritualista William Law
che, tracciando una linea della tradizione mistica, giudic Jacob
Behmen [] the first in Excellency, Hil the next, and in the third
place the Quackers (p. 25). Un posto che Barrefelt ricopr degnamente.
Lucia Felici
P. Coen, Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo. La
domanda, lofferta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo, Firenze, Leo S. Olschki, 2010, 2 voll.
Il libro di Paolo Coen sinscrive in una nobile tradizione di studi,
che si soliti definire storia sociale dellarte, segnata da testi che sono
imprescindibili elementi di confronto per il libro oggetto di queste
pagine: i saggi di Harnold Hauser, Martin Wackernagel, Michael Baxandall, Francis Haskell, autori ai quali stata dedicata negli ultimi decenni unautorevole letteratura critica (cfr. almeno la recensione ad
Haskell di Giuseppe Galasso, in Rivista storica italiana, 1967, II
fasc., pp. 524-531; e la rassegna di Andreina Griseri, Il Settecento a
Roma: strategie in avanguardia, in Atti e Memoria Arcadia, 2, 2013,
pp. 165-174). Questa recensione non ha lambizione di toccare questioni storico-artistiche, per le quali mi sento inadeguata e che sono
state approfondite in occasione di un convegno, successivo alla pubblicazione del libro, coordinato dallo stesso Coen (Il mercato dellarte
a Roma nel diciottesimo secolo, Roma, Palazzo Barberini, 15-16 marzo

976

recensioni

2012). La recensione volta, piuttosto, a leggere questo denso lavoro


di ricerca per le suggestioni che uno storico pu trovarvi. Storici e
storici dellarte: in teoria parenti stretti; nella pratica studiosi raramente
coinvolti in progetti comuni, non sempre aggiornati sulle indagini gli
uni degli altri, a volte anche incapaci di dialogare (ciascuno prigioniero della paura che, attraverso il confronto, la propria disciplina si
mostri ancella dellaltra).
Il volume uscito nel 2010, anno in cui ci ha lasciato Enrico
Stumpo, uno degli storici che Coen ringrazia in apertura. Stumpo, che
aveva da tempo costruito le basi di un ambizioso progetto di ricerca
incentrato proprio sul commercio delle opere darte con una visuale
fondata su una solida formazione storico-economica (unanticipazione
era stata offerta in Per una storia del mercato dellarte nellEuropa
dellOttocento: le esportazioni di antichit e oggetti darte in Italia
dopo lUnit, in Studi storici Luigi Simeoni, LV, 2005, pp. 243-273),
avrebbe sicuramente potuto saggiare, in questo lavoro, quelle impostazioni diverse che Coen, debitore di Luigi Spezzaferro (uno dei
primi ad avviare la ricerca e la catalogazione sistematiche delle fonti
di provenienza e delle collezioni romane dal XVII secolo in poi), dichiara di aver attinto per rendere il fenomeno mercato dellarte entro un quadro storico ed economico, oltre che storico artistico (p.
IX).
Un rapido censimento induce a pensare che la congiuntura fosse
pi che matura. Lo stesso anno, nel 2010, usciva la monografia dedicata al mercante genovese Pellegrino Peri da Loredana Lorizzo (Roma,
De Luca), autrice che aveva pubblicato nel 2006 La collezione del cardinale Ascanio Filomarino: pittura, scultura e mercato dellarte tra
Roma e Napoli nel Seicento con una nota sulla vendita dei beni del
cardinal Del Monte (Napoli, Electa). Nel 2006 era uscito anche, per
i tipi di Carocci, Promuovere le arti: intermediari, pubblico e mercato
a Roma fra XVIII e XIX secolo, a cura di Susanne Adina Meyer e
Serenella Rolfi Ozvald. Nel 2007, di Francesa Curti, Committenza,
collezionismo e mercato dellarte tra Roma e Bologna nel Seicento: la
quadreria di Cristiana Duglioli Angelelli (Roma, Gangemi). Nel 2008
era stata la volta di Mecenati a confronto: committenza, collezionismo
e mercato dellarte nella Roma del primo Seicento. Le famiglie Massimo, Altemps, Naro e Colonna di Fausto Nicolai (Roma, Campisano). Nel 2011 avrebbe visto la luce una curatela di Lorizzo, intitolata Fare e disfare: studi sulla dispersione delle opere darte in Italia
tra XVI e XIX secolo (Roma, Campisano). Una storica della cultura
e della societ romana del Settecento che Coen cita puntualmente,

recensioni

977

Maria Pia Donato, aveva avviato, inoltre, dagli anni Novanta, indagini sul collezionismo, le accademie e il mecenatismo papale, cardinalizio e aristocratico romano nel XVIII secolo, collaborando fra laltro
con Renata Ago nel numero di Quaderni storici (XXXIX, 2004)
dedicato a Consumi culturali nellItalia moderna (suo il saggio Il vizio virtuoso. Collezionismo e mercato a Roma nella prima met del
Settecento).
Nel libro di Coen, per la precisione nel primo dei due volumi su
cui qui mi soffermo (contenendo il secondo, di fatto, la pubblicazione
delle fonti che rappresentano la base documentaria del libro: inventari, perizie, cataloghi di vendite allasta, note e stime di beni, testamenti, requisizioni, carte soprattutto notarili e contabili, utili per
colmare i silenzi delle fonti prodotte pi tradizionalmente dalla pratica dei grand tourists), confluito un campionario di profili che lautore aveva progressivamente analizzato. Coen si era, in particolare, gi
occupato, dei calcografi Giuseppe e Mariano Vasi (Bollettino dArte,
Nuova Serie, 2001, Vol. 115, pp. 23-74), dei mercanti James Byres of
Tonley (Roma moderna e contemporanea, 2002, vol. X, pp. 153178), Giuseppe Sardi (Quaderni storici, 2004, vol. 116, pp. 421-448),
Ludovico Mirri (Ricerche di Storia dellarte, 2006, vol. 90, pp. 3342; e 2008), Giovanni Rumi e Giovanni Barbarossa (Roma moderna
e contemporanea, 2006, vol. 21, pp. 73-81), intervenendo in pi occasioni sul tema del mercato romano nel XVIII secolo.
bene ricordare che la Roma del Settecento era stata esclusa dalla
trattazione di unopera imponente e ormai classica come Mecenati e
pittori di Haskell, a dispetto della designazione che lo studioso inglese
aveva offerto del barocco (per ragioni di comodo tutta quella fase
dellarte italiana che ebbe inizio a Roma ai primi del Seicento, raggiunse lapice durante il pontificato di Urbano VIII e si prolung a
Venezia sino alla caduta della Repubblica, ed. it. Firenze, Sansoni,
1966, p. 17). E tuttavia era stato lo stesso Haskell a offrirci le principali coordinate e soprattutto il contesto che prepar il terreno al variegato ambiente romano qui descritto. Lo storico dellarte inglese
aveva individuato nella capitale pontificia del Seicento varie forze che
contribuirono a modellare i gusti (p. 17, ed. cit.), il modo in cui gli
artisti potevano far carriera e fortuna, la circolazione delle idee artistiche, il formarsi di estetiche collettive. Roma era assurta, del resto,
nel corso del XVII secolo, a principale centro artistico italiano: per
gli artisti essa costituiva un duplice richiamo: per un verso gli aristocratici erano ansiosi di avere nel loro entourage dei pittori che fossero anche dei compatrioti, e facevano di tutto per invitarli a Roma;

978

recensioni

per altro verso, gli artisti stessi sentivano che solo Roma offriva ricompense e prospettive degne della loro capacit. Tale processo aveva
in s la sua ragion dessere: offerta e domanda si sostenevano a vicenda (p. 42). Il commercio di opere darte, le mostre, la promozione di associazioni professionali come lAccademia di San Luca avevano assunto unimportanza tutta nuova, foriera di successivi sviluppi.
Le figure degli artisti in particolare, sebbene ancora considerati degli artigiani, sia pure di grado superiore, avevano rispecchiato precisi
indirizzi di novit, che Haskell registrava intrecciando strettamente la
storia del patrocinio artistico e i suoi protagonisti con la storia dinnumerevoli personalit maggiori e minori, con le vicende dellambiente
pontificio, colte nei loro nessi italiani ed europei, con le caratteristiche degli ordini religiosi e delle varie chiese, dillustri e meno illustri
casate nobili e borghesi. Come ha sottolineato, poi, Enrico Castelnuovo nella premessa a questo libro di Coen (pp. V-VIII), la Roma
del Sei-Settecento rappresentava una societ complessa con una pluralit di mercati, di venditori e di acquirenti interessati allarte contemporanea e sovente agli antichi e celebri maestri (p. VI). I committenti potevano essere, cio, un cardinale che aveva bisogno di ornare la propria dimora con una quadreria o una collezione, un nobiluomo straniero che cercava di portare in patria ricordi del suo viaggio in Italia, lemissario di un sovrano che inseguiva opere di pregio
per la corte che lo stipendiava, ma anche il religioso, il pellegrino, il
borghese e infine il popolano alla ricerca dimmagini, prevalentemente
sacre, che potessero proteggerne labitazione.
Giustamente Coen introduce le sue pagine parlando di una citt
davvero splendida, contraddistinta da una pluralit di corti, cardinalizie e aristocratiche, che fanno a gara con quella del pontefice nello
sfarzo e nellostentazione della ricchezza (p. LIII). Su questa caratteristica pluricuriale e sul ruolo esercitato, in tale contesto, dai networks
legati in particolare alla corte dei pretenders, gli Stuart, possediamo
oggi molte informazioni grazie agli studi compiuti da Edward Corp
(The Stuart court in Rome: the legacy of exile, ed. by E. Corp, Aldershot, Ashgate, 2003; The Stuarts in Italy, 1719-1766: a Royal Court
in permanent exile, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; I
giacobiti a Urbino, 1717-1718: la corte in esilio di Giacomo III re
dInghilterra, ed. it. a cura di T. di Carpegna Falconieri, Bologna, il
Mulino, 2013) e grazie alle ricerche raccolte nel volume Roma Britannica. Art Patronage and Cultural Exchange in Eighteenth-century
Rome, edited by David R. Marshall, Susan Russell, Karin Wolfe, London, The British School at Rome, 2011).

recensioni

979

La categoria di mercato, posta come fulcro del libro, come


chiaro fin dal titolo, si articola, in realt, al di sotto e, per cos dire,
fra gli interstizi del tessuto della socialit e della sociabilit della capitale papalina, lasciando in gran parte al lettore dinformarsi sulle vicende istituzionali a monte del discorso. Mancano, cio, in questo lavoro campiture di un certo respiro sulle famiglie aristocratiche, sui diplomatici e su quelle figure di mediatori culturali ad alto e medio livello su cui la letteratura storica si concentrata e si concentra, sul
modello anche dei classici della storia sociale dellarte citati sopra; la
ricca bibliografia che correda lopera rende conto, tuttavia, di un minuzioso rimando a studi anche recenti. Coen restituisce, piuttosto, una
caleidoscopica dinamica della domanda, dellofferta e della circolazione
delle opere, che trova, secondo lo studioso, una lontana origine dalla
fine del Quattrocento con laffermarsi di una moderna societ capitalistica (p. XXXII). Riecheggiando implicitamente tematiche che investirono, decenni addietro, lunghe discussioni fra gli storici intenti a
spiegare le origini del capitalismo, lautore apre il libro con un excursus a volo duccello su tipologie molto diverse e lontane nel tempo
e nello spazio: il mercato dellarte che si era iniziato a delineare nel
Trecento in poche e determinate piazze (Londra, Parigi, Gand, Venezia), le botteghe fiorentine, le fiere e centri del commercio artistico in
Fiandra nel Quattrocento (pp. XIV-XXXII).
Occorre compiere un salto di alcuni secoli, giungendo al Settecento, per entrare nel merito e per dissodare quello che un nodo
se non il nodo centrale: Roma durante lintero secolo continua a
mantenere integro, anche se non pi incontrastato, il proprio ruolo
di capitale delle arti (p. LV). La citt settecentesca restava, infatti, un
centro culturalmente vivissimo, a dispetto di quei segni di crisi politica ed economica dello Stato pontificio, iniziati nella seconda met
del secolo precedente, che incisero profondamente nei gangli della societ. Sul piano della circolazione e del mercato artistico, al grande
mecenatismo romano si erano affiancati committenti nuovi: gli stranieri, destinati a esercitare una pressione preponderante in concomitanza con la stagione pi fulgida del grand tour, e un mondo di amatori isolati difficilmente classificabili in una specifica categoria sociale.
Quel mecenatismo che i papi trovavano sempre pi difficile esercitare, a causa del catastrofico declino finanziario e politico di Roma
scriveva gi Haskell nellultima edizione rivista del suo Mecenati e pittori riferendosi allultimo trentennio del XVII secolo , si trasferiva
fuori dItalia e passava nelle mani di vari personaggi stranieri. In un
tempo relativamente breve questo intervento esterno arrest il corso

980

recensioni

di una grave crisi che minacciava di compromettere largamente lavvenire della pittura italiana e di avviare la penisola verso lisolamento
di uno sterile provincialismo, anzi invert il processo. I grandi pittori
italiani venivano ora richiesti pi che mai, ed essi seppero presto trarre
profitto dalla situazione (ed. it. Torino, Umberto Allemandi, 2000,
p. 181). Coen ci offre molti elementi per seguire le strade di questo
profitto.
Diviso in due parti, individui e impresa, il libro dello studioso italiano presenta nella prima di esse gli attori del commercio: i
quadrari, i rigattieri e i negozianti, cui seguono gli artisti-mercanti,
glintendenti (ossia quelle figure di esperti che si erano affermati, da
Vasari in poi, e che nella Roma del Settecento costituivano ormai una
presenza fissa, dotata di buona cultura pur con un retroterra sociale
assai variegato, in genere dediti alle arti liberali: uomini di chiesa, dal
cardinale al canonico, nobili di alto lignaggio ed ancora giuristi, avvocati, medici, speziali, contabili e funzionari pontifici, pp. 79-80),
gli eruditi, i collezionisti e la nebulosa dei mediatori e dei sensali. La
figura del mercante di quadri viene cos scomposta in una serie di variabili: dalla guida turistica, al capomastro in ascesa sociale, dallartista di mediocre qualit, ma di chiara vocazione economica, alleditore, infine al nobile in cerca di guadagni. Accanto al rapporto privilegiato (e pi tradizionale) artista-mecenate, Coen ci aiuta a scoprire
un fitto ambiente che si presentava come un autentico e moderno sistema dintermediazione. I mercanti attivi nella Roma settecentesca
non erano, infatti, solo figure sfuggenti; molti di essi si erano ormai
specializzati: i rigattieri nelloffrire merce variegata a differenza dei
quadrari, che commerciavano, com facile intuire, in dipinti. I sensali, accanto ad altre occupazioni, riuscivano a concludere affari pi o
meno lucrosi; gli agenti stranieri, infine, operavano in Italia per conto
di grosse commissioni esterne. Rispetto alle altre citt della Penisola,
come Venezia, Firenze e poi Napoli, Roma poteva certamente avvalersi di un acceleratore culturale ed economico: la tradizione durevole,
e nello stesso tempo in evoluzione, del viaggio in Italia, in grado di
alimentare una domanda costante.
La seconda parte del libro affronta lorganizzazione del commercio leggendo in controluce i riflessi di trasformazioni esterne al mercato romano, in particolare le conseguenze dei notevoli mutamenti
nel modo dintendere lacquisto di opere darte in Inghilterra, il Paese
che tanto influ sul gusto di un nuovo collezionismo costruito sulle
sollecitazioni del moderno non meno che dellantico. Non pi solo
quadri antichi, dunque, ma anche moderni; non pi solo quadri di

recensioni

981

storia ma anche scene di genere; non pi solo artisti italiani, ma anche olandesi; e infine, non pi solo classicisti, ma anche i pittori del
Barocco e del Naturalismo Molti continuano a seguire la strada gi
tracciata, specie laristocrazia Ma altrettanto vero che anche questo pubblico di alto livello costretto, quasi suo malgrado, a tener
conto di Hogarth. Guardando le sue scene di genere i nobili anglosassoni rinnovano il loro interesse per questo tipo di soggetti, caratteristici della cultura nordica ma anche di una parte della produzione
di Caravaggio e dei caravaggeschi (p. 176). In questi cambiamenti del
gusto, in favore del caravaggismo, ebbero un ruolo importante, secondo Coen, proprio i mercanti attivi a Roma, che percepivano il variare della domanda ed erano pronti ad assecondarla o a promuoverla.
La provenienza della merce, caratterizzata sul mercato romano dalla
grande diversit delle quotazioni e quindi da unampia rosa di scelte
per lacquisto (p. 169), il restauro, le aste e le lotterie con premi in
beni preziosi e darte (diffuse fin dal XV secolo in varie lande europee e associate qui, nel caso delle iniziative prese da enti quali lOspizio dei Convertendi o lOspizio Apostolico del San Michele a Ripa
Grande, al mercato romano sotto la categoria di un non ben chiaro
capitalismo riformatore del Settecento cattolico, p. 207), il pubblico
e i luoghi della vendita: sono questi gli argomenti della seconda parte
del libro.
Diversi risultano, dunque, gli spunti per una lettura trasversale,
storica in senso lato. Mi limito a notare la descrizione minuta delle
caratteristiche architettoniche (i piani in cui erano collocati, gli affacci,
gli arredi e lallestimento) dei negozi, tipologia quanto mai varia e mutevole nel corso dei decenni (pp. 269-276). La concentrazione dei mercanti intorno a determinate zone del tessuto urbano viene restituita,
poi, oltre che attraverso le scelte dettate dai vari soggetti e dalle loro
disponibilit economiche, tramite la ricostruzione dei flussi turistici
segnati dalla presenza di locande, alberghi, ristoranti e caff. cos
possibile seguire la dislocazione di negozi e laboratori dapprima intorno a Piazza Navona, luogo dattrazione del mercato artistico gi
nel Seicento, successivamente in Campo Marzio e soprattutto presso
Piazza di Spagna (pp. 37-40, 271).
Il fenomeno artistico, a partire dal ruolo esercitato dallartista, viene
letto, in sostanza, superando le strettoie di un puro approccio estetico o biografico: lopera darte, sia nella fase creativa sia in quella dellofferta economica, diventa parte di un sistema culturale articolato in
cui le reti di relazione e i rapporti di mediazione giocavano un ruolo
fondamentale. Lo coglieva, con sarcasmo, gi Pier Leone Ghezzi (1674-

982

recensioni

1755), mercante-artista, importante membro dellAccademia di San


Luca e noto caricaturista, quando nel Congresso degli antiquari di
Roma, riprodotto da Coen nellesemplare conservato a Vienna presso
lAlbertina, delineava uno spartiacque tra gli effigiati: da un canto la
pattuglia degli studiosi buoni, privi cio di interesse speculativo; dallaltro lesercito dei cattivi, ossia di quanti utilizzano la passione antiquaria da schermo per il mestiere del comprare e del vendere, finendo peraltro spesso per gabbarsi lun collaltro. Neanche a dirlo,
Ghezzi fra i pochi buoni include anche se stesso. Eppure, numerose
prove dimostrano lesatto contrario. Il pittore riveste infatti un ruolo
eccellente nei traffici darte, nella duplice veste di mercante e di mediatore (p. 59).
Allo scorcio del Settecento il mercato pittorico era diventato un
commercio tanto vantaggioso da attrarre anche la nobilt, trasformata,
contro limmagine tradizionale, in noblesse commerante. Coen restituisce, in tal senso, linteressante caso di Benigno e Giovanni Lepri,
nobili entrati in societ con il mercante Ludovico Mirri al punto da
acquistare il diritto a met delle entrate derivate dalla vendita che egli
gestiva di libri darte e di quadri antichi e moderni (p. 135): aspetti
di un inedito dinamismo imprenditoriale che la storica Marina Caffiero aveva gi individuato, se pur in tono moderato, fra llite romana (M. Caffiero, Tradizione o innovazione? Ideologie e comportamenti della nobilt romana in tempo di crisi, in Signori, patrizi, cavalieri nellet moderna, a cura di A.M. Visceglia, Roma-Bari, Laterza,
1992, pp. 369-389).
Ghezzi, come molti altri, trafficava in primo luogo in antichit,
vendendo la merce attraverso utili campionari di marmi e di pietre,
che traevano spunto dal modello dei lapidari e delle litoteche portatili (p. 283). Un esempio di questi costosi volumi fu realizzato da
Ghezzi nel 1727. Esemplari del genere, accompagnati da puntuali listini dei prezzi, iniziarono a circolare non solo nelle principali piazze
italiane, ma esportati allestero. Soprattutto a Londra ne arrivavano
alla Society of Antiquities, con schizzi che riproducevano i reperti che
venivano di mano in mano alla luce negli scavi. Sullo sfondo della
Roma che riservava, sulle rive del Tevere, allaltezza di Testaccio, un
luogo soprannominato la Marmorata a deposito di marmi, alabastri e ruderi, si ergevano i grandi centri europei che organizzavano
mostre, che aprivano i primi musei, che lanciavano la moda delle aste.
Londra e Parigi, le due capitali europee in ascesa e in competizione
nel creare gusti e tendenze (pp. 5, 292), erano diventate fra i maggiori
collettori di opere antiche e di capolavori moderni. Lartista e studioso

recensioni

983

scozzese Gavin Hamilton (1723-1798), archeologo con Jenkins e Piranesi, figura di riferimento per gli acquisti pi sontuosi fra cui la Vergine delle Rocce pervenuta alla londinese National Gallery, personaggio studiato per le relazioni con i principali esponenti del circuito internazionale, da Winckelmann a Mengs, da Bottari al giovane Canova,
rappresent esemplarmente quel misto di orgoglio e di vanagloria che
molti connoisseurs e grand tourists coltivavano; per costoro, lo scavo
di un pezzo antico e il successivo trasporto nella propria patria dorigine (in primis in Gran Bretagna) anzich un vile accaparramento
o ancor peggio un furto costituivano un gesto coraggioso rapire
dalle viscere della terra i frutti di un passato straordinario, incompreso
dai contemporanei (p. 298).
Riflessioni come queste offrono evidentemente orizzonti pi larghi rispetto a quelli del commercio di quadri, investendo, infatti, una
dinamica, non solo di acquisti ma di spoliazioni, destinata, nel corso
dei secoli successivi a quello qui descritto, a colpire il patrimonio romano e italiano arricchendo un florido mercato. Lautore non formula, tuttavia, conclusioni. Al termine del primo volume Coen si congeda dal lettore, al quale nel secondo tomo mostra analiticamente le
fondamenta documentarie della ricerca, sfumando il discorso sulle controversie nate nel fissare il prezzo di una delle tante transazioni descritte in queste pagine: una vendita destinata a rivelarsi, fra laltro,
per ironia della sorte, una copia spacciata per un autentico Raffaello.
Quale, dunque, lesito interpretativo dietro il ricco panorama di
oggetti e soggetti descritti? (Proprio perci, vien fatto di dire, egli
ha fatto opera di storico e non, ad esempio, di sociologo; e laver egli
raggiunto, pur attraverso la massima attenzione agli aspetti individuali
e particolari del processo da lui ricostruito, una linea interpretativa
generale dellinteresse e delloriginalit che si detto prova di pi
delle risorse della vera e propria metodologia storica quando intelligentemente intesa ed applicata, scriveva Galasso nel 1967 a proposito delledizione italiana di Haskell, in Rivista storica italiana, 1967,
II fasc., p. 531). Le chiavi di lettura sono, in realt, offerte nella prefazione firmata da Castelnuovo, il compianto storico dellarte che ha
saputo con grande rigore e finezza intellettuale tracciare quadri ampi
di storia sociale dellarte spingendosi dal suo caro Medioevo fino allet contemporanea. Il rischio che nella storia sociale dellarte, sostiene Castelnuovo citando Michael Baxandall, la categoria del mercato fagociti limmagine ditinerari artistici liberi pu e deve essere
evitato semplicemente considerando la pluralit delle situazioni: Poich molte societ sono complesse esiste generalmente una pluralit di

984

recensioni

mercati che incarnano diverse richieste. Lartista non ha bisogno di


diventare una creatura del mercato. Pu scegliere quali richieste esaudire, pu rispondere ad alcuni dei suoi suggerimenti, ignorarne altri,
capovolgerne in maniera ironica altri ancora (p. VI). I nomi e le attivit di figure pi o meno note, talvolta mai studiate, che Coen mette
in scena nelle pagine de Il mercato dei quadri a Roma vanno in direzione della restituzione di un cosmo sempre pi complesso nella
geografia, variabile nel tempo, di una citt fra le pi nevralgiche per
la circolazione, lo scambio e la creazione artistica.
Paola Bianchi
E. Barria-Poncet, LItalie de Montesquieu. Entre lectures et voyage,
Paris, Classiques Garnier, 2013.
Il tema enunciato dal titolo quello classico della comparazione
fra uno spazio culturale complesso e un autore che non solo ha conosciuto profondamente lItalia, ma ha anche costruito sulla base delle
esperienze di viaggio, lEsprit des Lois, uno dei capolavori dellIlluminismo europeo. Il sottotitolo specifica infatti la relazione significativa fra letture e viaggio. Fondandosi su una conoscenza storiografica
che non riguarda solo Montesquieu ed il suo pensiero, ma anche tutti
i diversi piani della lezione che poteva venirgli dallItalia, lAutrice di
questo importante libro si confronta con una approfondita conoscenza
di tutte le realt locali che lo spazio italiano offre allocchio intelligente dellosservatore, smagato uomo di mondo, capace di stabilire
relazioni e di trarre non solo dai libri che acquista, ma anche dalle
conversazioni, una parte significativa delle sue riflessioni. Tre scritti
del grande barone di Bordeaux prevalgono sugli altri come era inevitabile: non solo il Voyage en Italie, ma anche lo Spicilge e le Penses, cio le stratificazioni memoriali che si condensano nella scrittura
del Voyage, ma conservano un valore documentale che va oltre questo genere collaudato e che ha una notevole tradizione alle spalle, da
Franois Maximilien Misson, a Joseph Addison, e nei decenni successivi, ai viaggiatori francesi sui quali ha richiamato lattenzione Franco
Venturi in uno dei suoi pi importanti contributi, quello alla Storia
dItalia Einaudi, che ha come titolo lItalia fuori dItalia. Utilizzando
come griglia quanto sui diversi sguardi esterni Venturi propone in
questo ampio saggio, il viaggio di Montesquieu, oltre ai calchi dei
viaggiatori francesi e inglesi gi citati, successivo ai percorsi di grandi
studiosi come Jean Mabillon e Bernard de Montfaucon ed anticipa le

recensioni

985

registrazioni di quanti cominciano a cogliere il grande tema dei mutamenti economici e sociali in uno spazio fortemente composito com
era lItalia del Settecento.
Non quindi un caso che il libro della Barria-Poncet abbia pochi tratti della biografia intellettuale, risolti negli anni in cui lancor
giovane Parlamentare di Bordeaux inizia a programmare il viaggio,
deciso a non farsi sorprendere impreparato dalla naturalit degli spazi,
o dalla diversit dei contesti. Egli comincia ad organizzare le proprie
letture, a partire dalla conoscenza dellitaliano, che passa, come dice
la studiosa, attraverso la base comune latina delle due lingue. Gioca
un ruolo fondamentale linteresse del Montesquieu per alcuni testi letterari, letti e magari posseduti in francese, ma poi sempre pi approfonditi nella loro lingua originaria. Giustamente Barria-Poncet si
pone il problema di quanto delle lingue europee si insegnasse nel tipo
di scuole frequentate dal Bordolese. Lindagine si rivela povera di
grandi risultati. Non solo mancava una tradizione dinsegnamento sulle
lingue moderne parlate, ma, dalla corrispondenza fra la famiglia e il
collegio oratoriano, non compare una voce di spesa che riguardi una
qualsiasi integrazione linguistica, al di fuori del latino e del francese
del programma. Il merito del modello educativo oratoriano da cogliere piuttosto in direzione delleducazione critica, erudita, e sul terreno religioso, contraria ad ogni ritualit superstiziosa, con un implicito coraggio del Sapere aude.
Naturalmente unopera come quella di Eleonora Barria stata ampiamente favorita non solo dal progetto di edizione completa dellautore dellEsprit des Lois, in corso di realizzazione, che coinvolge
studiosi francesi ed italiani, ma anche dal fatto che i lavori sulla biblioteca di La Brde, a partire dal Catalogue edito da Louis Desgraves e Catherine Volpilhac-Auger nel 1999, frutto di una collaborazione che connette non solo Francia e Inghilterra, ma anche Napoli,
offrono un punto di riferimento prezioso per leggerlo non solo per
quanto suggerisce sugli acquisti di libri fatti in Italia, ma anche su
quella che, con felice espressione, lautrice definisce labibliothque
invisible, cio la serie di testi che Montesquieu ha potuto consultare
senza averli nel proprio pur ricco patrimonio librario, ma avendoli
avuti in prestito o trovati a Bordeaux e poi a Parigi nelle grandi biblioteche della citt.
Come si anticipato, il viaggio in Italia solo una parte importante di un progetto realizzato in tre anni e tale da comprendere lAustria imperiale, la Germania, ma anche lOlanda e lInghilterra, un
modo di vedere direttamente e nel loro confronto ricco di diversit

986

recensioni

le realt politiche, economiche e sociali, che vanno dal modello imperiale, a quello monarchico assolutistico, che del resto egli conosceva
bene a partire dalla propria patria, ai diversi incontri con repubbliche
di varia grandezza. un materiale che converge progressivamente nella
costruzione dellopera pi importante, ma che costituisce anche la base
della biblioteca che il confronto allarga in forma esperienziale.
La prima parte dellopera quindi destinata a restituire quanto di
italiano fa parte del fondo librario di La Brde, con una presenza di
testi che comincia con il XVI secolo, ma si infittisce nei due successivi per un totale di poco pi di una settantina di volumi, dove prevalgono le Belles lettres, ma presente anche la storia con 21 titoli,
mentre alla teologia ne appartengono solo 10, e nessuno riguarda una
delle competenze specifiche del collezionista, cio la giurisprudenza.
Va per detto che nellannesso 9 sul fondo latino della biblioteca italiana a La Brde risultano 29 volumi di giuristi italiani (ivi, pp. 544546). Si apre il problema non facile da risolvere di quanto pu essere
stato ereditato da una famiglia di nobili togati.
Il secondo tratto del libro colloca Montesquieu gi in Italia come
viaggiatore, ma anche quale acquirente di volumi significativi, che
sono di volta in volta suggeriti o da preziose ed affidabili conversazioni intellettuali, o invece pi freddamente proposte da uno strumento bibliografico che la Barria-Poncet utilizza ampiamente, lopera
di Nicola Francesco Haym, Notizie dei libri rari nella lingua italiana, pubblicata a Venezia nel 1728, comperata da Montesquieu, e
strumento di cui questi si serviva per valutare con una certa oculatezza gli acquisti. Noi sappiamo che a Venezia Montesquieu aveva
frequentato alcuni intellettuali di notevole rilievo a partire dal pi
noto abate Antonio Conti, al francese Alexandre de Bonneval, al padre Carlo Lodoli, allo stesso scozzese John Law, rifugiatosi allestero
dopo aver provocato con le sue disinvolte speculazioni colossali perdite nei troppo fiduciosi investitori francesi. Venezia era certamente
il mercato librario italiano pi ricco di offerte. Non sempre i suggerimenti degli amici si tradussero in acquisti documentati, ma certo
sollecitarono, come nei casi diversi di Vico e di Giannone, curiosit
che saranno consegnate alla memoria, come segno di un apprendimento, qui ben documentato, che non nasce solo dalle letture, ma
anche dalle conversazioni. Quello che non si riesce a comperare, si
legge negli anni successivi, almeno nel caso del Giannone. un terreno che lAutrice spia saggiamente attraverso lo Spicilge, le Penses
e il Voyage, come generi successivi della registrazione prima diretta
e poi pi meditata. La precisa documentazione di come Montesquieu

recensioni

987

utilizzasse in modo intelligentissimo la conversazione quale meccanismo di apprendimento quanto arricchisce la logica conoscitiva di
questo libro.
Un altro strumento di mediazione ben ricostruito il confronto
diretto con i periodici italiani. Un riferimento significativo il Giornale de letterati dItalia, stampato a Venezia e legato a grandi redattori, a partire da Apostolo Zeno, a Scipione Maffei, a quanti avevano condiviso il progetto muratoriano di ridisegnare una res publica
delle lettere italiane in grado di competere con il centralismo parigino,
e di sottolinearne non solo la qualit, ma anche le tradizioni e il buon
gusto, non senza aperte polemiche con un mondo francese, che tendeva a sottovalutare ormai lo spazio italiano, che aveva dominato lEuropa dal Trecento al Cinquecento. Ma Montesquieu utilizza ampiamente questi strumenti e anche i loro archetipi, a partire dal Giornale de letterati stampato a Roma oltre trenta anni prima e legato
a Giusto Ciampini, il mondo che stava creando non solo lArcadia,
ma anche un nuovo confronto con lo spazio europeo. Alla dotta studiosa non sfuggono ricerche anche non facili da trovare in Francia, e
ruoli di personaggi come Bernardo Trevisan, che avrebbe spinto un
editore veneziano a pubblicare i due volumi del grande erudito modenese, le Riflessioni sopra il buon gusto, che erano destinate a piacere a quellAtene delle lagune che era Venezia, un vero e proprio sviluppo del progetto muratoriano nel quale sono impliciti non solo i
grandi lavori eruditi ma anche i possibili modelli per una significativa
pubblica felicit.
Seguire passo passo la notevole costruzione del Voyage en Italie
fa scoprire come Montesquieu fosse partito da un certo numero di
singoli intellettuali da incontrare, ma anche di ambienti scientifici, che
la concretezza del viaggio trasformava in avventura di conoscenza e
in alcuni casi in legame profondo, come a mia volta, in una riflessione sulle pagine del Voyage en Italie che riguardano lo stato sabaudo, avevo potuto documentare e che lAutrice utilizza. Mi riferisco non solo ad alcuni aristocratici come Filippo Guglielmo, barone
di Saint Rmy, che gli aveva parlato ampiamente del suo governo
come vicer della Sardegna, ma soprattutto alla profonda amicizia che
lo leg ai Solaro di Breglio, che pi tardi si sarebbero prodigati non
solo a difendere lEsprit des Lois e a cercare di impedirne invano la
condanna curiale, ma ne avrebbero favorita la stessa conoscenza a
corte. Roberto Solaro di Breglio non solo conobbe Montesquieu a
Vienna e poi a Parigi, ma spinse il principe ereditario Vittorio Amedeo, del qaule era il governatore, a leggerne la grande opera appena

988

recensioni

stampata a Ginevra. La vicinanza fra Torino e Ginevra come mercato


del libro favor la conoscenza di un grande lettore come David Hume
che forse lesse lopera in bozze, mentre era funzionario dellambasciata inglese. La famiglia Solaro ebbe la ventura di ospitare per un
tratto lo stesso Jean Jacques Rousseau, che ricorda nelle Confessions
questo soggiorno.
Non solo Venezia fu legata ad una pi lunga e non sempre gradevole permanenza, se lo stesso Montesquieu, come racconta lo Shackleton nella sua grande Intellectual Biography, fu costretto a buttare
nei canali i propri appunti per timore dellInquisizione di stato, che
forse sorvegliava con una certa sospettosa sollecitudine gli incontri fra
Montesquieu e Alexandre de Bonneval. Anche la Verona di Maffei
(spazio e individuo per i quali Eleonora Barria cita limportante volume di Paolo Ulvioni del 2008) fece parte dei suoi rapporti significativi, come testimonia la presenza della Merope, forse la pi conosciuta
opera teatrale italiana del primo Settecento, nel catalogo di La Brde.
Lo stesso Ulvioni ha approfondito il tema in un breve libro che appena uscito e che merita di essere segnalato Battagliar con la penna:
le Ossservazioni letterarie di Scipione Maffei, Verona, QuiEdit, 2014.
E cos al Francese non sfugg la notevole vivacit intellettuale del mondo
dei Marsigli e delle accademie bolognesi, anche se certo lincontro con
Roma fu quello che lo mise pi a contatto con levolversi del teatro
italiano. Questo non a caso avrebbe vissuto qualche anno dopo la rivoluzione di Goldoni, preparata dallopera di Luigi Riccoboni, presente a La Brde, con tracce di lettura dei testi ivi compresi. Napoli
gli fece conoscere una citt che il modello asburgico aveva sottratto ai
Borbone di Spagna e soprattutto la fama di alcuni grandi intellettuali,
da Vico, a Giannone, a Doria, a Celestino Galiani, lo zio del pi celebre Ferdinando. Firenze stava invece vivendo lultimo tratto della dinastia medicea, destinata a spegnersi per mancanza di eredi.
Mentre Venezia Roma e Milano o Napoli rappresentano i grandi
centri della vita intellettuale e sociale italiana, Torino gli ricorda troppo
da vicino un modello assolutistico che egli aveva sfiorato nella sua
giovinezza, quello di Luigi XIV. Ma soprattutto Genova a colpire
il viaggiatore francese, come documenta un lungo e polemico epigramma che lAutrice riporta come segno di una repulsione che non
gli aveva consentito interlocutori. La repubblica del Banco di san Giorgio era indegna della tradizione del suo patriziato cinquecentesco a
partire dal grande ammiraglio Andrea Doria.
A Milano egli d prova di una ormai notevole capacit di utilizzare la lingua del corteggiamento, testimoniata da una lettera alla con-

recensioni

989

tessa Clelia Borromeo del Grillo alla quale si offre come cicisbeo, mescolando la forma francese a quella italiana, oggetto di una attenzione
linguistica acuta e precisa da parte dellAutrice. indubbio che il
grande patriziato lombardo, dai Borromei ai Trivulzio, anche grazie
alla protezione che stavano offrendo alla stessa impresa erudita di Muratori appare molto affine al nobile di toga francese.
La quarta parte, che riesamina gli acquisti italiani, ma anche quelli
ereditati, attraverso i tropi che servivano a definire un patrimonio librario e a classificarlo per settori, partendo da un modello che ha una
matrice libertina nella responsabilit di bibliotecario di Gabriel Naud,
ricostruisce un rapporto appassionato e temporalmente anche molto
lungo con la cultura italiana. Nella biblioteca non mancano i classici
trecenteschi, un grande Cinquecento, lo stesso risveglio della prima
met del Settecento, del quale Montesquieu coglie gli echi in opere
come quelle di Gravina, Doria, Maffei, Muratori. Petrarca per esempio ripensato attraverso questultimo, cos come Dante, destinato ad
una minore fortuna francese, se non alla fine del secolo XVIII, in Italia sarebbe stato riproposto da Gianvincenzo Gravina.
Lanalisi della ricerca, giustamente proposta nei Classiques Garnier, cos ricca di informazioni, ma anche di percezioni originali, si
potrebbe concludere a questo punto, se il lavoro della Barria-Poncet
non confrontasse ampiamente la biblioteca di Montesquieu e la specifica presenza di testi italiani con le collezioni di altri intellettuali,
prevalentemente affini, dal punto di vista cetuale, a Montesquieu.
un modo per collocare in un contesto non solo individuale il nesso
fra uno spazio di curiosit e di avventura il ruolo della cultura italiana, con i suoi ritmi, che si sono detti: uneredit classica, un grande
tardo Medioevo, Umanesimo e Rinascimento, la tenace presenza barocca, ma anche il percepibile declino, parallelo alla grande crescita
francese e spagnola che ha fatto parlare di ge dor. quanto si ritrova nei libri del presidente Arnaud de Pontac, dove i pi interessanti sono sotto il titolo V sui giureconsulti italiani, lVIII sugli umanisti, il IX, dove fra i poeti compaiono Petrarca, Ariosto, il Pastor
fido di Guarini, il Tasso in edizione francese e italiana, il XII, dove
Boccaccio del Decamerone messo fra gli storici, con Guicciardini e
Sigonio. A questi storici che trattano di tutta lItalia, segue una suddivisione territoriale sulle diverse realt politiche, con relativi titoli. Il
XIV riguarda i dizionari, che sono tre: uno italiano e latino e due
francese ed italiano. Parlamentare anche Fossier de Lestart, la cui
raccolta ha una notevole presenza italiana soprattutto cinquecentesca
e seicentesca, che comprende Roberto Bellarmino fra gli interpreti

990

recensioni

della Scrittura, ma fra i filosofi Plotino, Marsilio, Ficino, Campanella,


Della Porta, Paolo Manuzio su Cicerone. Fra i politici non mancano
Machiavelli, Bellarmino, Baronio, questultimo presente anche fra gli
storici con gli Annales. Sono presenti le opere di Sarpi, di Sigonio, di
Strada, di Davila, mentre Guicciardini e Machiavelli sono in francese.
Segue la biblioteca italiana dellAcadmie de Bordeaux, dove spiccano Petrarca, lAminta del Tasso, il Marana, ben noto a Montesquieu,
le opere di Galilei, il Pastor fido di Guarini, mentre Machiavelli e Guicciardini sono in francese ma il primo anche in unedizione cinquecentesca e ginevrina in italiano , Sarpi, la grande opera di Gravina
sulle origini del diritto civile e ancora, fra i testi settecenteschi noti anche a Montesqueu, La vita civile di Paolo Mattia Doria del 1710.
A sua volta il quarto annesso riguarda la biblioteca del presidente
Jean Barbot: questa appare divisa in dossiers, di cui sono utilizzati
quelli dal XXXII al XXXVIII, dove i primi due sono dedicati ai giuristi e comprendono due opere di Andrea Alciati, mentre il dossier
XXXIV, dedicato alle scienze e alle arti, segnala unedizione fiorentina del 1718 in 3 volumi delle opere di Galileo Galilei, studiata da
Vincenzo Ferrone nel suo libro del 1982. Non manca Giovanni Alfonso
Borrelli, unOpera omnia senza data in tre volumi. Pi ricco il dossier XXXV dedicato alla medicina, che comprende opere di Bernardo
Ramazzini, Giovanni Maria Lancisi, e ancora il De motu animalium
del Borelli nelledizione olandese del 1683. Il dossier XXXVI, dedicato alle belle lettere, comprende autori come Francesco Petrarca e il
suo Canzoniere, stampato a Venezia nel 1554, e unaltra edizione del
1575; LArcadia di Jacopo Sannazzaro, edita sempre a Venezia nel
1583, di cui per esiste anche una versione in francese del 1737; una
traduzione francese dellOrlando furioso nella versione di M. Mirabeau, stampata a La Haye da Gosse, nel 1741, in 4 volumetti in 12.
presente unedizione settecentesca di Fulvio Testi, accanto ad unaltra seicentesca. Nel dossier XXXVIII del Barbot, fra i libri in folio
compare anche la traduzione francese del Giannone del 1742, che in
realt in quarto e non in 7, ma in 4 volumi.
Il confronto si arricchisce con lannesso che riguarda la biblioteca
digionese del Prsident Charles De Brosses, a sua volta viaggiatore
consapevole negli spazi italiani. Il meccanismo della preparazione al
viaggio molto simile a quello di Montesquieu e passa attraverso gli
stessi resoconti di viaggiatori precedenti, cui si aggiunge Jean Baptiste Labat, che aveva pubblicato le sue riflessioni su Spagna e Italia nel
1730. Lelenco si apre con Francesco Algarotti e il suo celebre lavoro
sul newtonianesimo per le dame pubblicato da Pasquali a Venezia nel

recensioni

991

1739. Non manca lo strumento utilizzato anche da Montesquieu, Le


matre italien di Giovanni Veneroni, che nasconde il francese italianizzante Jean Vigneron (a sua volta autore di un grande dizionario
italiano-francese e tedesco, ora ristampato a Lugano, dove la prima
considerata la lingua europea per eccellenza, che precede francese e
tedesco ed ignora linglese). Sono presenti, accanto ai grandi classici
italiani, da Dante, a Petrarca, a Boccaccio, questultimo in una edizione olandese del 1765, ad Ariosto, a Tasso, a Boiardo, anche Goldoni e Metastasio.
Data limportanza delle Lettres familires che il De Brosses ne
avrebbe ricavato, pu essere utile segnalare confronti e differenze rispetto al modello Montesquieu. De Brosses compie il viaggio con altri
amici borgognoni, fra cui Jean Baptiste de la Courne de Sainte Palaye,
destinato a diventare un celebre erudito. Il termine Lettres familires
non manca di un condizionamento, che quello di scrivere per amici
complici, ma lontani. La scelta retorica quella di farli partecipare a
unesperienza in cui le differenze prevalgono sulle affinit. I rilievi del
De Brosses riguardano gli ambienti, ma soprattutto i costumi, con unallegra curiosit verso la libert femminile, maggiore di quella francese,
con un punta particolare a Napoli, dove il clima sembra condizionare
la lussuria o per lo meno la predisposizione ad una aperta sensualit.
De Brosses, ancor pi di Montesquieu, parla delle donne che incontra, secondo un modello di complicit maschile. Adeguandosi agli
interessi degli interlocutori, amici rimasti a casa, ma in attesa di partecipare per relazione, il che presuppone un successivo possibile viaggio anche da parte loro, offre soprattutto una sorta ditinerario pittorico ed architettonico, con elenchi di palazzi da visitare e di quadri
significativi. La metafora del farsi guida di chi rimasto a casa gioca
con una certa continuit nelle lettere. Solo a Roma, dove vive un momento particolare, la morte di Clemente XII, il duro papa Corsini, e
si confronta con cardinali colti come il Lambertini, poi eletto papa, e
il grande bibliofilo Domenico Silvio Passionei, emergono riferimenti
alle biblioteche, compresa quella vaticana, che non pubblica, ma accessibile con qualche presentazione: qui non manca qualche riferimento a testi significativi italiani che vanno da Petrarca, che gli sembra ormai meno apprezzato dagli italiani, a Boccaccio, ad Ariosto, ma
anche ad altri minori, compreso il Trissino. Di Metastasio, ormai noto
in tutta Europa, racconta che era stato adottato ed educato da un gentiluomo romano, che per la verit era il Gravina, e che ormai dominava nel melodramma.
Nella biblioteca del De Brosses non manca la traduzione francese

992

recensioni

dellIstoria civile di Pietro Giannone, nella versione ginevrina del 1742.


Del Giannone nelle Lettres da Torino il De Brosses dice soprattutto
che il grande storico e giurista fu imprigionato da un regime che tendeva al dispotismo, in questo in una sintonia con Montesquieu, che
di ceto. Esemplare della differenza invece il giudizio su Genova,
di cui apprezza i palazzi sontuosi, ma nota leccessiva strettezza delle
strade, senza alcun giudizio politico sugli abitanti. Il futuro autore
della riflessione sui Dieux ftiches mescola uno sguardo pre-antropologico alla complicit con linterlocutore del momento, trasformando
il viaggio in un genere epistolare, che sarebbe stato percorso da altri,
da Baretti a Jean Marie Roland de la Platire, il quale come ho mostrato in un saggio pubblicato su questa rivista a posteriori costruisce
un carteggio, che rispecchia il suo rapporto con Madame Roland, in
realt, nella sua pienezza sentimentale e matrimoniale, successivo al
viaggio.
Forse meno significative come fonte sono le lettere di Montesquieu
nel tratto del viaggio in Italia, anche se coinvolgono personaggi di rilievo nella sua esperienza, dal marchese di Breglio, a Bonneval, a Clelia Borromeo del Grillo, a Margherita Pertusati e al marito principe
Trivulzio. Le stesse lettere da Genova, rivolte a francesi, sono meno
significative ed articolate di quelle del De Brosses, che utilizzava il genere per approfondire lesperienza del viaggio.
Arricchiscono il lavoro di confronto fatto dallAutrice i cataloghi
di librai bordolesi, i Labottire: nel 1714, nel 1741 e infine nel 1746
e le presenze di libri italiani offerte al pubblico dallinizio a met Settecento.
Gli ultimi due annessi utilizzano in modo analitico il grande Catalogue che si detto, a cura di Louis Desgravers e Catherine Volpilhac-Auger, per ricostruire i libri latini, ma in relazione alla cultura
italiana, presenti a La Brde, quelli italiani ed infine quelli francesi che
hanno qualche relazione con lItalia, a partire dai viaggiatori, per segnalare infine le traduzioni dei classici italiani.
Un ultimo annesso merita di essere richiamato: legato ai libri
italici di cui si parla nello Spicilge (lAutrice utilizza la splendida ed
insostituibile edizione a cura di S. Rotta e R. Minuti, XIII, Oeuvrescompltes de Montesquieu, Oxford, Voltaire Foundation-Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 2002). In questopera il frammento
660, pp. 579-581 offre un elenco di libri da acquistare, che vanno dal
Vasari, allIstoria civile di Pietro Giannone, da un saggio sulla prospettiva di sGravesande, a un Abreg de lEssai de Monsieur Locke
sur lentendement humain, traduit de langlois par Jean Pierre Bosset,

recensioni

993

Londres, 1720, Leonardo, a Jacopo Barozzi Vignola, da tre opere sulla


prospettiva, rispettivamente di Lorenzo Siringatti, Andrea Pozzo, Giulio Troili, al lavoro sullarchitettura del Palladio, da Vincenzo Scamozzi a Sebastiano Serlio, oltre ad una Carte de la rivire du Po, disegnata da Nicolas de Fer. Rotta e Minuti hanno identificato tutti gli
autori, spiegando fra laltro che lAbrg di Locke era opera di John
Winne del 1696 e che Jean Pierre Bosset, o Bossu, personaggio di cui
non si sa nulla, aveva aggiunto il testo apparso sulla Bibliothque
universelle et historique (VIII,1688, pp. 40-116), ma anche che tali
libri non risultano poi acquistati.
Come ho anticipato, Eleonora Barria-Poncet ha utilizzato uno
strumento bibliografico presente nella biblioteca di Montesquieu come
la gi citata Biblioteca italiana di Nicola Francesco Haym, nelledizione veneziana del 1728. La stessa Autrice ne segnala una precedente, Notizia de libri rari nella lingua italiana, edita a Londra nel
1726 da G. Tonson e J. Watts. In realt ne menziona anche una successiva del 1803. Per completezza va detto che tale opera di Haym
era stata riedita nel 1741 e poi ripresa ed arricchita a Cremona da
monsignor Ferdinando Giandonati, che laveva dedicata al mercante
e bibliofilo Pier Antonio Crevenna. La seconda parte sarebbe uscita
nel 1773, sempre a Milano, da Galeazzi. curioso che la voce su
Haym di Antonio Rostagno sul Dizionario biografico degli Italiani,
LXI, 2004, edizione digitale, tratteggi dellHaym solo il profilo del
musicologo destinato a morire a Londra nel 1729 e non consideri
per niente lautore di unopera che, come rivela ledizione successiva
al 1726 anno di uscita della Biblioteca delleloquenza italiana del
noto avversario di Muratori doveva servire ai dotti viaggiatori inglesi per orientarsi nella cultura italiana, risultando una delle prime
riduzioni ad uso di un pubblico straniero di Giusto Fontanini. La
successiva sarebbe stato una Italian Library a cura di Giuseppe Baretti e legata al mondo di Samuel Johnson. Inoltre lopera dellHaym
ha una lunga vita negli spazi italiani, come rivelano le quattro edizioni fino ai primi dellOttocento. Per offrire un solo esempio di che
cosa Montesquieu poteva aver trovato in questo strumento, mi limito a riferire quanto si dice a p. 50 a proposito dellIstoria civile
del regno di Napoli: Libro celebre per i tumulti che insorsero contro lautore. stato condannato dalla Chiesa, e furono la maggior
parte delle copie fatte abbruciare, perci rarissimo. Alcuni vogliono
che in questopera ci siano cose buone, ma mescolate con molti abbagli, e con un continuo disprezzo delle cose ecclesiastiche, comunque sia non manca lautore di comprovare quello che scrive con le

994

recensioni

opinioni degli scrittori pi classici. Non risulta da alcuna parte


che ne fossero state bruciate copie. Nella ripresa dellHaym del
1771-1773, Milano, Galeazzi, voll. 2 in tre parti, I, p. 90, si segnalavano, dello storico napoletano, accanto alledizione del 1723,
quella La Haye, 1753, e la prima edizione delle Opere postume,
Palmira, 1755. Tale edizione dellHaym, non a caso stampata da
un grande editore milanese, era stata dedicata, come si detto, al
Crevenna, uno dei pi grandi bibliofili del suo tempo, un mercante
milanese che aveva costruito la sua fortuna in Olanda, dove aveva
acquistato edizioni rare, tanto che il Giandonati poteva scrivere
della sua biblioteca ricca di tanti volumi tutti scelti e rari, talch
anzi che libreria si pu chiamare gabinetto, ovver museo di libri
rari, Introduzione I, pp. n. n. Il Giandonati era probabilmente al
corrente che lo stesso Crevenna ne stava preparando il noto Catalogue raisonn de la collection de livres de M. Pierre Antoine
Crevenna, ngociant Amsterdam (s. l. ma Amsterdam, in 5 volumi, 1775-76), dove resiedeva, con laiuto del suo bibliotecario
CarlAndrea Oltolina. Un rovescio economico avrebbe costretto il
Crevenna a vendere la sua biblioteca, come era gi capitato a Giuseppe Valletta a Napoli, segno che le fortune di tipo mercantile
erano pi precarie di quelle aristocratiche. Ma dalla voce del Dizionario biografico degli italiani, dedicata al Crevenna da Costanza
Ichino Rossi, XXX, 1984, edizione digitale, emerge il fatto che anche egli si pot consentire un altro bibliotecario, lex gesuita Tommaso de Ocheda, raccomandatogli dal Tiraboschi, negli anni 17851789, che precedono il drammatico fallimento del 1790. La ristampa
dello stesso catalogo ad Amsterdam nel 1789 pur arricchito dagli acquisti successivi al 1776 sempre in cinque volumi, ormai sarebbe stato sotto il segno della vendita.
Attraverso il libro della Barria-Poncet e in particolare in questo
ultimo annesso possiamo cogliere come Montesquieu abbia ampiamente utilizzato ledizione Haym del 1728. Vorrei chiudere con un
riferimento a due grandi autori del primo settecento italiano presenti nella gi citata rubrica dedicata alla Bibliothque invisible.
Mi riferisco a Vico e a Giannone. Che Montesquieu avesse intenzione di acquistare il primo, lo testimonia il Voyage en Italie nelle
pagine che riguardano la Dominante. Ed quasi certo che tale suggerimento gli venisse dagli amici veneziani, che conoscevano il grande
pensatore napoletano. Secondo Shackleton sarebbe stato labate Conti
a parlargliene per primo. Pi prudente Corrado Rosso dubita che
Montesquieu fosse in grado di comprendere la densit del pensiero

recensioni

995

filosofico di Vico, anche se poi coglie qualche parallelo nelle loro


opere.
Quanto al Giannone, lincontro diretto del Napoletano con labate Conti del tutto successivo a quello dello stesso Conti con Montesquieu. Alcuni tratti del Voyage en Italie, come quello a proposito
del miracolo di San Gennaro sembrano testimoniare una conoscenza
diretta anche se forse successiva col testo dellIstoria. Le citazioni
del Giannone potrebbero derivare dalledizione ginevrina del 1742 con
il falso luogo di La Haye. Meno probabile che Montesquieu abbia
potuto vedere quella di La Haye, a cura dei Gosse del 1753.
In conclusione questopera, che ha ormai lontani precedenti non
solo nel lavoro di Paola Ambri Berselli, nelle acute puntualizzazioni
integrative di Salvatore Rotta, nei pi recenti contributi di Domenico
Felice, destinata a restare un modello di ricerca comparata a diverse
stratificazioni, dato che non si limita a leggere il rapporto fra un
grande intellettuale ed un territorio dalle diversit e dalle antichit
sorprendenti, oltre che dai modelli politici pi vari, ma lo confronta
alle presenze italiane nelle biblioteche di Bordeaux organizzate da uomini che avevano in comune con Montesquieu, non tanto la grande
creativit intellettuale, quanto la dimensione cetuale. In questo confronto prevale il libro come tramite di conoscenza dello spazio italiano, della sua cultura e, anche se non documentabile una precisa
lettura, di un interesse, mentre quando lAutrice richiama la biblioteca di Charles de Brosses, a riemergere il rapporto con un viaggio reale, pensato, organizzato e scritto, con le relative letture che
hanno nutrito il successivo resoconto, che mima il romanzo epistolare, dove lautore si adatta ai diversi interlocutori, non solo uomini,
ma anche amiche.
Giuseppe Ricuperati
Pietro Leopoldo dAsburgo Lorena, Relazione sullo stato della
monarchia (1784), edited by Derek Beales - Ressato Pasta, Roma,
Edizioni di storia e letteratura, 2013.
Pietro Leopoldo, rispetto al pur grande fratello, Giuseppe II, potrebbe essere considerato un grafomane, come rivelano molti scritti
editi sulla Toscana. Quella che qui si presenta una scrittura nella
forma provvisoria dellappunto, ma proprio per questo significativa,
non a caso curata da due dei maggiori conoscitori europei del mondo
asburgico e dei suoi sovrani. Derek Beales ha portato in questa av-

996

recensioni

ventura conoscitiva il peso di due grandi volumi sulla vita di Giuseppe II, opere fortemente meditate, nate da una documentazione attentissima e da una grande conoscenza del tempo dellimperatore,
magistralmente disegnato in due tratti, il primo che vede il giovane
imperatore muoversi ancora con impaccio e forse impazienza nellombra della madre, mentre nel secondo lo storico inglese ricostruisce quello che Venturi avrebbe definito il grande progetto. Quando
Beales aveva compiuto sessantacinque anni, i suoi colleghi prepararono non a caso per lui una Festschrift, che aveva come tema History and Biography, coordinata da suoi amici e a loro volta grandi
storici come Timothy C.W. Blanning, professore di storia moderna
europea a Cambridge e David Cannadine, allora docente alla Columbia di New York e, pi tardi, a Princeton. Il progetto, destinato
a essere pubblicato nel 1996, coinvolgeva molti storici di formazione
anglosassone e tendeva a ripensare il ruolo della biografia nella conoscenza storica.
Questo era non solo il tema affrontato dai due curatori in apertura, Derek Beales Historian and Biographer, non mancava, infatti, di
un preciso intento polemico verso un modello di storia come quello
delle Annales che aveva emarginato la biografia, ritenendo che la
conoscenza storica potesse rivolgersi solo a forme consolidate, come
le strutture, i cicli, lazione collettiva dei movimenti e della stessa psicologia, trasformata a sua volta in una scienza sociale, eco condizionata dai momenti economici. Era quanto veniva collocato a premessa
del volume, come obiettivo di questi saggi: For too long, too many
historians have been too much concerned with impersonal forces, underlying structures and long-term developments. Now people are
back. In a post-modern age it is easier to appreciate the decisive role
played by individuals, as they ride their luck and seize their opportunity to bend the World to their will. As these essays of twelve eminent historians demonstrate, biography is too important to be left to
the amateurs.
Va detto che Derek Beales in tale data aveva scritto solo il primo
volume dedicato al grande imperatore, ma sostanzialmente era considerato da quanti avevano collaborato al progetto il pi significativo storico-biografo del suo tempo. E del resto la raccolta dei saggi si chiudeva con uno scritto dello stesso Beales che dava titolo alla raccolta e
che contrapponeva al modello delle Annales, in particolare di Fernand Braudel, la storiografia anglosassone e non solo la lezione di Herbert Butterfield, grande maestro, ma che poteva far sospettare di essere
apertamente anti-Whig, ma anche di Ronald Hutton, autore di una bio-

recensioni

997

grafia di Giorgio II. Citava ancora soprattutto John Plumb e il suo


Walpole o lo stesso progressista e storico economico e sociale Charles
Wilson, predecessore di Plumb a Cambridge, che aveva mostrato apertamente come anche la storia economica non pu mancare di approcci
biografici. Nel complesso si tratta di un progetto significativo, che rivela anche litinerario intellettuale di Beales, il quale non ha cominciato
con lAustria settecentesca, ma con lItalia dellOttocento. Fra i contributi, che in sostanza confermano in vari modi le possibilit della biografia, quello di Blanning con il notevole Evans uno dei pochi
che si occupa di Austria sette-ottocentesca attraverso la profonda rivalutazione di una biografia di Leopoldo II di uno studioso russo, che
precede la Rivoluzione, Paul von Mitrofanov, letta nella versione tedesca e confrontabile, ma con il vantaggio della precedenza, con quella,
apprezzata da tutti, di Adam Wandruszka. Blanning coglie gi in Mitrofanov un notevole confronto fra Pietro Leopoldo e Metternich non
a caso ripreso nel 1994 da Paul W. Schroeder.
A sua volta Renato Pasta che ha recensito su questa rivista Beales conosce molto bene non solo la storia intellettuale europea, ma
in particolare quella toscana, essendosi misurato, fra altri temi, con la
storia culturale del libro e delleditoria. Questo testo stato presentato con molta eleganza (come rivelano anche le notevoli e significative illustrazioni) dai due curatori, dove Beales insiste sulla critica di
Leopoldo a Giuseppe II e Pasta ripensa il tutto come A Tale of two
brothers.
Si tratta di un viaggio che si colloca in un anno molto significativo per la storia dellimpero. Giuseppe II senza figli aveva ottenuto che Pietro Leopoldo gli concedesse il suo primogenito Francesco come erede. Era quindi per Pietro Leopoldo anche un modo per
accompagnare il figlio ed apprezzarne il disciplinato adattarsi ad una
corte ben pi impegnativa di quella toscana. Ma era anche unoccasione per capire direttamente il risultato di un modello amministrativo e politico, il quale aveva aspetti paralleli ai propri, ma si differenziava proprio sul terreno dellaccentramento, quanto di pi lontano da quello che Pietro Leopoldo aveva fatto in Toscana. Diventava una verifica implicita della differenza qualitativa dalle proprie
scelte, rispetto ad unaltra gestione del potere, assolutistica e senza deleghe, nel caso difficilissimo dellAustria, che era semmai nazione di
nazioni forse pi dellItalia: la resistenza a tale progetto di comando,
cos diverso dal proprio, che intendeva coinvolgere i ceti, si rifletteva
negli appunti segreti che concludono la cronologia del viaggio.
Va detto che tale viaggio era una sorta di restituzione, perch Giu-

998

recensioni

seppe II era stato fino a marzo del 1784 a Firenze e aveva concordato che padre e figlio sarebbero partiti per Vienna quattro mesi dopo,
nel luglio 1784. Comera abitudine di Pietro Leopoldo egli prese nota
di tutto, da quanto era stato concordato precedentemente sulleducazione dellarciduca, agli spostamenti fino a Vienna. Il manoscritto,
steso dal Segretario di Pietro Leopoldo, Gaetano Stefani, conservato
a Vienna, nellArchivio di stato, era gi stato utilizzato da Wandruszka, e quindi in parte accessibile agli studiosi. Data la competenza
dei due autori, il testo restituito in una forma corretta, comprensibile e con le importanti annotazioni segrete che lo arricchiscono.
Il viaggio dandata non present problemi particolari. Il granduca
annota con precisione litinerario e tutte le soste, il mezzo di trasporto,
una carrozza inglese che richiedeva dieci cavalli anche se solo quattro per tratta e che poneva il problema dei ricambi alle poste pi
lontane. Padre, figlio, segretario e cuoco erano partiti il 21 giugno
1984 da Firenze. La prima fermata di rilievo fu quella di Padova, dove
la comitiva alloggi allalbergo Aquila doro e i duchi assistettero con
la contessa Ferro a uno spettacolo teatrale (laccurato indice dei nomi
consente di identificarla in Leopoldine Starhemberg, moglie del conte
Giovanni Ferro), visitarono una fiera ed assistettero ad una corsa di
cavalli, prima di partire il giorno dopo a notte fonda.
Il maltempo li colse a Codroipo, da dove ripartirono il giorno dopo
per Gorizia. In territorio austriaco avevano incontrato il conte Karl
von Goss ed avvertito limperatore del loro arrivo. Questi li accolse
a Neukirchen il 30 giugno, mentre lentrata in Vienna, dopo un soggiorno di tre giorni a Laxenburg, avvenne il 3 luglio. Nel frattempo
erano stati esplicitati tutti gli accordi sulleducazione del giovane possibile erede, compresa la conferma del suo ottimo stato di salute.
Nel viaggio Pietro Leopoldo aveva potuto osservare che non erano
state applicate compiutamente le nuove leggi ecclesiastiche, anche se
la presenza di pastori protestanti era sotto il segno della tolleranza dei
culti. Lo sguardo del Granduca prevalentemente critico, sia sulladdestramento militare, sia sullo stato delle strade, mentre molto amichevole nei confronti del figlio, che fin dallinizio aveva saputo adattarsi al ruolo di Arciduca, parlando con affabile modestia, adatta ad
accattivarsi lo zio.
Interessanti sono le pagine che descrivono le abitudini dellimperatore, scandite dal disbrigo degli affari di stato e con due soli svaghi, la domenica il teatro, e la partecipazione alla conversazione in
casa Lichtenstein. Pietro Leopoldo non manca di notare che tutto
regolato dalla formalit e dalla ripetizione e che lo stesso ministero

recensioni

999

non composto da figure di rilievo, tranne il principe di Kaunitz,


che ha la stima e la fiducia dellImperatore malgrado let. La critica si estende anche al conte di Zinzendorf, che presiede alla Giustizia, di talento, ma poco attivo e troppo mondano. Pietro Leopoldo
attento alla diversa amministrazione dei territori dellimpero, dallUngheria, ai Paesi Bassi, al Dipartimento dItalia, affidato a Kaunitz, ma in realt gestito da Sperges, a sua volta troppo vecchio. Un
cenno merita la stessa Austria, dove le cose funzionano meglio in
quella inferiore, per la vicinanza con la corte. La Stiria, a sua volta
divisa in inferiore e superiore, vede nella prima prevalere lattivit mineraria e lestrazione del ferro, mentre nella seconda la produzione
agricola avrebbe potuto essere potenziata favorendo commerci con
altre terre dellimpero, per esempio lUngheria. Laccentramento ha
tolto alla Carinzia, ora unita alla Stiria, unautonomia di governo, con
la perdita di posti di lavoro. stata potenziata la produzione mineraria. Ma non manca il rischio dellestinzione dei boschi. Anche la
Carniola ha perso autonomia e ora dipende da Graz. quanto capitato a Gorizia, mentre Trieste, affidata al conte Zinzendorf, aveva
goduto di un ottimo governo. Ora teme le nuove leggi doganali, che
potrebbero ridurre la sua ricchezza, legata al commercio estero. Il
Tirolo aveva molti privilegi, ora cancellati e sta per essere sottoposto alla coscrizione militare, dalla quale era esente. La stessa Boemia
mal governata, anche se le tensioni religiose si sono attutite. Ma
permane grande povert e scontro fra padroni e contadini. stata
abolita la schiavit e sono sotto tiro le comandate, ma il paese
povero e con scarsa circolazione di denaro. Migliore la realt della
Moravia, dove stata aperta una strada che la mette in comunicazione con lUngheria. La Galizia in confusione, mal amministrata
anche perch, abolito il vecchio, non stato messo in funzione il
nuovo. Gli interventi sullUngheria sono stato efficaci ed hanno contribuito a sviluppare molte risorse, come produzione e commercio
del tabacco. Ma la popolazione resta nel complesso abbastanza malcontenta. Pietro Leopoldo riteneva un errore laver fatto trasferire a
Vienna la corona e le insegne del regno dUngheria, senza avvertire
gli Stati. La Transilvania a sua volta tormentata per il conflitto delle
diverse etnie, quella valacca, la ungara e la tedesca. La Croazia invece bene amministrata. I Paesi Bassi sono ricchi, ma subiscono e la
pesante fiscalit e il non rispetto delle loro autonomie. La Lombardia terra ricca, e si mantiene nel medesimo stato, anche se il governo centrale non sembra contento del governatore, larciduca Ferdinando. A Pietro Leopoldo non piacciono n Lottinger, n Greppi

1000

recensioni

e dice esplicitamente che a Vienna non c nessuno che conosca bene


quella provincia dellimpero. Non mancato un contenzioso legato
al fatto delle alienazioni delle terre della Mesola, staccate dalla Lombardia e che limperatore aveva messo allincanto senza curarsi degli
interessi dei forestieri e della Curia.
La parte pi rilevante ed anche acuta riguarda le relazioni dellImpero con gli altri stati. Pietro Leopoldo rivela uno straordinario
sguardo europeo. Secondo lui lAustria non ha relazioni n con il Portogallo, n con la Spagna. La Francia non perdona allImpero lalleanza con la corte russa e pu essere una minaccia attraverso una
possibile intesa con la Prussia. LOlanda in stato di confusione, mal
governata e divisa. Anche lInghilterra ha subto una battuta darresto nella sua espansione coloniale. La Danimarca, succube della Russia, ha un re imbecille, mentre la Svezia, ormai paese povero, ha un
re intraprendente ed amico della Francia. La Turchia debolissima e
probabilmente potrebbe sparire nel caso di unazione combinata fra
Russia e Impero. La Russia diventata una potenza entrata ormai nel
gioco europeo e legata alla casa dAustria, Il re di Prussia resta il pi
acerrimo nemico dellImpero asburgico. Mentre la Baviera dipende da
Vienna, se la successione toccasse al duca dei Due ponti, questi sarebbe a sua volta contro lImpero. Venendo alle cose dItalia lAustria
temuta da Venezia, mentre la corte di Roma le ostile. I rapporti
con il Regno di Napoli sono pi personali che non politici, mentre
lo stato sabaudo, legato alla Francia, per governato da un sovrano
debole. Pietro Leopoldo accenna a due possibili progetti che rafforzerebbero lImpero, lo scambio dei Paesi Bassi con la Baviera da una
parte e la sottrazione di un tratto del territorio adriatico a Venezia.
Pietro Leopoldo delinea anche i futuri progetti del fratello: rafforzare
il militare, realizzare un codice che tolga poteri ai giudici, elimini la
tortura e la pena di morte, delocalizzi la giustizia, assicuri leggi severe, ma giuste. per la tolleranza, per il riordino degli affari religiosi, per una formazione anche civile del clero in grandi seminari,
per labolizione dei tribunali vescovili. Nel programma compresa
unestensione della scuola e un rafforzamento delluniversit nei diversi territori e soprattutto a Vienna.
I giudizi su Giuseppe II sono quelli che appartengono alla parte
secretata. Pietro Leopoldo racconta il legame del fratello con una giovane della Transilvania, strappata alla famiglia, perch il padre la insidiava e della quale limperatore si era innamorato, fino a subirne anche le gelosie e i capricci. Ma soprattutto nota che il fratello vuole
che i suoi dipendenti lo adulino. Non in grado di accettare critiche

recensioni

1001

ed riuscito a scontentare tutti, dal clero ai nobili, ai sudditi comuni,


in particolare gli impiegati.
Nelle stesse note criptate si pone il problema delleventualit di
un suo ritorno a Vienna, dove pensa che sarebbe ben accetto al pubblico. Ma anche qui latteggiamento dellimperatore era stato ambiguo. Per un primo tratto aveva cercato la compagnia e lappoggio del
fratello, ma poi, come dice espressamente Pietro Leopoldo, non aveva
visto lora di rimandarlo in Toscana. Era quanto desiderava il mondo
del suo entourage, ma Pietro Leopoldo non esitava a dire che egli sarebbe stato accetto al gran pubblico, perch avrebbe preso in mano
direttamente gli affari interni.
In qualche modo limperatore stesso gli aveva chiesto di fissare la
data del suo rientro, calendario alla mano. Lultima nota riguarda la
tendenza di Giuseppe II a voler essere lodato, fino a manipolare in
questa direzione la stessa stampa, in particolare la gazzetta di Erlangen.
In realt le previsioni qui adombrate erano destinate ad avverarsi
nel giro di sei anni. Pietro Leopoldo avrebbe dovuto abbandonare la
Toscana e i suoi progetti costituzionali, per affrontare un tratto difficile dellImpero, che stava per essere minacciato dalla Rivoluzione
francese. Com noto, egli tent di ritornare al rispetto delle tradizioni imperiali, andando a Praga per assumere il titolo di re di Boemia. Fu in questa occasione che nel 1791 Mozart music La clemenza
di Tito, sulle tracce del Metastasio, ma secondo un libretto adattato
da Caterino Tommaso Mazzol. Va ricordato che Metastasio aveva
scritto tale melodramma per Carlo VI su precedenti barocchi nel
cuore della guerra di successione polacca, per suggerire allimperatore
un modello di potere blandamente riformatore. Il testo ritornava, musicalmente arricchito, in un momento ancora pi difficile. Ma Leopoldo II sarebbe scomparso improvvisamente nel 1792, lasciando al
figlio Francesco uneredit pesante, che spezzava ogni ipotesi riformatrice. Era lEuropa dei principi a misurarsi con quella dei popoli,
secondo unimmagine tratta il titolo di uno degli ultimi libri di Furio Diaz.
E sarebbe stato Francesco Gianni a far conoscere al pubblico lardito progetto costituzionalista del Granduca toscano, elaborato prima
di partire per Vienna, un progetto verso il quale il fedele ministro e
collaboratore aveva avuto molte riserve, ma che avrebbe fatto riemergere per ricordare luomo che aveva servito senza adulazioni. Sarebbe stato ancora Diaz, in un libro bellissimo, a ricostruire questa
vicenda che rivela come un grande Illuminismo politico italiano avrebbe

1002

recensioni

potuto sviluppare anche senza la Rivoluzione francese un progetto di


rappresentanze ed un modello costituzionale.
Francesco II avrebbe visto il suo impero, dal 1792 al 1815, conoscere lumiliazione della sconfitta, fino a piegarsi al matrimonio fra la
propria figlia Maria Luisa con il parvenu corso, autonominatosi imperatore dei francesi. Avrebbe avuto la fortuna di trovare un grande
ministro degli esteri come il principe di Metternich, sul quale da
leggere il bellissimo libro di Luigi Mascilli Migliorini, appena uscito
dalla Salerno in una splendida collana di biografie. Questa scrittura di
Pietro Leopoldo, che si aggiunge alle altre che conoscevamo, nel gioco
fra le osservazioni esplicite e quelle pi umorali e sapide della parte
cifrata restituisce con nitida precisione quello che sapientemente Pasta ha definito A tale of two brothers.
Giuseppe Ricuperati
M. DAzeglio, Epistolario (1819-1866), VIII, (4 novembre 1852 - 29
dicembre 1856), a cura di Georges Virlogeux, Torino, Centro Studi
Piemontesi, 2013.
Nei primi anni Cinquanta dellOttocento gli attori principali della
vita politica del Regno di Sardegna mutano decisamente. Erano state
figure il cui ruolo era andato ben oltre i confini del regno, personaggi
come Vincenzo Gioberti, Cesare Balbo, Massimo dAzeglio: i creatori del movimento liberale moderato. Prima Balbo, poi Gioberti e
infine Azeglio si erano avvicendati al potere. Sostanzialmente fallendo
i primi due, con migliori risultati lultimo, che, col novembre 1852,
aveva per dovuto lasciare la responsabilit del governo ad un conte
di Cavour che non godeva certo della notoriet e del prestigio dei
suoi tre predecessori. In poco tempo, poi, erano scomparsi: Gioberti
poco prima delle dimissioni dellAzeglio e il Balbo lanno successivo.
Azeglio, dal canto suo, si trovava, alla fine del 1852, a rischio di
un altro tipo di scomparsa, quella politica. La gestione di questo potenziale rischio, nel delinearsi di un nuovo scenario personale e politico quanto ci offrono le 504 lettere accompagnate da un regesto
di altre 125 lettere di corrispondenti di questo ottavo volume dellEpistolario azegliano curato, come sempre, impeccabilmente da Georges Virlogeux, grande esempio di studioso italianisant doltralpe che
con straordinaria fedelt sta conducendo a termine ledizione delle lettere di questo interessante politico-pittore-letterato del nostro Ottocento. Due soli volumi mancano ormai al compimento di unopera

recensioni

1003

che, con la straordinaria edizione dellepistolario cavouriano che il


compianto Carlo Pischedda e la tenacissima Rosanna Roccia ci hanno
dato, ci offre un indispensabile strumento per lo studio della nostra
et del Risorgimento.
Molte delle missive erano naturalmente gi note, ma la loro organica pubblicazione, talora con significative rettifiche di datazione, e
linserimento fra loro di varie altre finora inedite o edite solo parzialmente, ne permettono ora una fruizione prima impensabile da parte
degli studiosi e offrono la possibilit di meglio cogliere le strategie
azegliane di riposizionamento, per cos dire, negli anni che vanno
dalla fine del suo secondo ministero al congresso di Parigi. Per quanto
spiacevole non appare infatti determinante limpossibilit nella quale
si trovato il curatore di reperire loriginale delle lettere a Eugne
Rendu, dichiaratamente da questi manipolate nella nota edizione parigina del 1867: la presenza di una ampia cerchia di interlocutori consente ugualmente di ricostruire in modo articolato la visione politica
del sor Massimo in questi anni e di intuire, e spesso integrare, certe
evidenti e volute lacune e alterazioni operate dagli editori ottocenteschi, come, oltre a Rendu, Carcano e Bianchi.
Le lettere dei mesi immediatamente seguenti le dimissioni ci presentano un Azeglio che, per quanto si mostri lieto di essersi liberato
del fardello ministeriale, lascia qua e l trasparire cogli intimi una
profonda amarezza: vado vedendo che i bricconi generalmente trionfano, sbotta, ad esempio, con Stefano Stampa, nel dicembre (p. 22).
Lostilit verso Cavour, uno di quegli sciagurati uomini gli scrive
Diomede Pantaleoni co quali non si pu n senza i quali si pu
vivere (vedi regesto, p. 494) non oscurava per, per Azeglio, una necessit politica della quale non si poteva non tener conto: lunit del
partito liberalmoderato, come spiegava al nipote Emanuele (p. 5).
Ma la Cavorite soggiungeva subito come il vajolo; una volta
o laltra bisogna passarlo: frase nella quale emerge chiara la sua convinzione della transitoriet dellesperimento cavouriano. In sostanza la
malattia era caratterizzata da uno sbilanciamento a sinistra, conseguenza del famoso connubio, il ritorno alla salute sarebbe stato segnato quasi naturalmente dalla ripresa di una politica centrista, necessitata anche dalla situazione europea. Di fronte alla prospettiva di
un governo Cavour destinato quindi ad essere transitorio, era opportuno per Azeglio mantenere viva su di s lattenzione del mondo politico europeo. Usufruire immediatamente della notoriet acquisita
come primo ministro del re di Sardegna, liberale ma moderato, fautore di una politica centrista di conservazione dello Statuto e di pru-

1004

recensioni

denti riforme prevalentemente di adattamento della legislazione prestatutaria alla nuova condizione costituzionale del regno, fu la carta
subito giocata da Azeglio per proiettarsi su una dimensione internazionale sia come politico sia come artista. Il palcoscenico pi adatto
fu subito trovato nellInghilterra. Stimolato dal celebre Marochetti, che
vi vedeva un buon mercato per lAzeglio pittore, questi, pur necessitato a rimettere in ordine le sue finanze impoverite dai lunghi anni
di attivit politica e, come cadetto, costretto persino a vivere in albergo, guardava per principalmente allaspetto politico. Lo scopo
primo veder lIngh[ilterra] e ancor pi i suoi uomini. Quel che possa
accadere al mondo non si sa. Con queste relazioni posso forse prepararmi il modo di giovare, se campo, al mio paese, confessava ad
Emanuele, ministro sardo a Londra (p. 22).
Se la Londra artistica dar economicamente risultati piuttosto deludenti al pittore dAzeglio, sar invece lempio rivale a mettere subito in azione nel mondo politico britannico il dAzeglio politico,
chiedendogli di sostenere le ragioni di Torino contro il sequestro dei
beni degli emigrati lombardi, anche se ormai con cittadinanza sarda,
deciso dal governo di Vienna dopo il moto del febbraio 1853 a Milano.
Nel soggiorno londinese di pi mesi nella primavera 1853 Azeglio vede tutto il mondo politico che conta, incontra simpatie ma capisce anche quanto poco sia disposto a fare in concreto John Bull per
la questione italiana. Poca, poi, la simpatia azegliana per Napoleone
III. Durante il viaggio di andata non accetta il consiglio di Emanuele
di chiedergli udienza, su quella che ha al ritorno (cfr. p. 77) la sua
corrispondenza tace. Al centro della sua attenzione Londra, non Parigi: sono gli inglesi ad aver fatto la sua conquista per la [parte] morale (p. 77).
Altrettanto chiaramente emerge linesistenza di un significativo seguito politico dellAzeglio nel parlamento subalpino. Non c alla Camera, e neppure ci sar al Senato, dove il re lo nomina nel novembre 1853 e dove, nel corso degli anni coperti dal volume, gli verranno
meno amici come Balbo e, soprattutto, Giacinto Provana di Collegno, amico dinfanzia ed ascoltato consigliere. Il partito dAzeglio,
infatti, si trova piuttosto negli ambienti patriottici dellItalia centrale,
verso i quali costante il suo sforzo di presentare la situazione del
regno sardo come tranquilla e operosa: i suoi interlocutori si chiamano Ricasoli (Vincenzo, per, pi che il barone Bettino), Galeotti,
Pantaleoni, Giorgini, Gualterio, Salvagnoli, Minghetti, alcuni dei quali
esuli nelle terre sabaude. Molteplici ne sono le ragioni, non solo po-

recensioni

1005

litiche, legate alla consuetudine con quelle terre dellAzeglio, ma anche familiari come il legame di Giorgini con la famiglia Manzoni o il
matrimonio col marchese Ricci della figlia Rina. Perci vari uomini
politici del Granducato e dello Stato pontificio guardano ancora a lui,
nei primi anni Cinquanta, a preferenza di ogni altra personalit della
scena politica subalpina. Con lentourage cavouriano il solo legame
un po solido che ritroviamo quello con Giuseppe Torelli, specie
quando questi ha perduto la direzione della Gazzetta piemontese
per lostilit di Rattazzi.
Ritorna il pittore, che trae qualche beneficio dalla sua fama politica, riprende la penna il pamphltaire, ma non il romanziere. Azeglio si accorse della irriducibilit a motivazioni patriottiche ante litteram della Lega lombarda, tema che aveva scelto per il suo terzo romanzo che mai compir e, forse, anche della stanchezza del romanzo
storico al sorgere della seconda met del secolo. Il pamphltaire e lanalista politico, invece, torn presto in azione, prima con i gi ricordati articoli scritti a Londra e comparsi sul Morning Chronicle
sulla questione dei sequestri austriaci, poi con una dura replica al cardinale Segretario di Stato Antonelli in occasione della discussione sulla
legge sulle corporazioni religiose e i conventi nel parlamento sardo,
infine con i due memoriali: uno sulla situazione europea e gli interessi italiani per Cavour e uno in risposta al quesito di Napoleone III
su che cosa egli potesse fare per lItalia (per varie ragioni poi non utilizzato dal conte, con vivo risentimento del suo autore).
Ritornando nellautunno 1853 a Torino dalle vacanze estive, nel
pieno svilupparsi della crisi dOriente, ad Azeglio sembrer di trovarsi in un vespaio da non credersi, come scriver allamico console Giuseppe Magnetto e a Salvatore Pes di Villamarina, ambasciatore a Parigi. Soprattutto gli parve allora di scorgere una possibilit
di tornare al potere, che mascher peraltro subito da ipotesi sgradita
(cfr. p. 130). Limportanza dellaggravamento della questione dOriente
gli sembr subito chiara, tanto per la penisola italiana quanto per lintera Europa.
Se la Russia otterr il guadagno dun capello per mezzo delle violenze da
lei usate; bisogner dire che ormai il mondo di chi non ha paura della
guerra, e la Russia sar la sola potenza di primordine aveva scritto a Villamarina (21 luglio 1853, p. 96) . Se invece allo stringere de conti essa non
avr guadagnato niente [], allora si conoscer che la debolezza dellOccidente era solo apparente, e da chiamarsi invece moderazione, e gli stati
avranno ancora un diritto pubblico che li regge.

1006

recensioni

In Inghilterra non aveva mancato di interrogare Palmerston sulle


conseguenze possibili per lItalia di tale situazione, subito bloccato,
per, dallinterlocutore. Ma in una lettera fin qui inedita a lord Minto,
nella primavera 1854, Azeglio si mostr ben convinto che il conflitto
che si era aperto ormai anche militarmente non potesse concludersi
senza grandi conseguenze. La peur des cosaques esclamava infatti
dun ct, la peur des socialistes de lautre, et puis la paix arme et
les emprunts, et les dettes ec.ec. En verit si au bout de cette immense
guerre nous ne devions trouver que cela, on serait bien pay de sa
peine!. Il quelque chose de nouveau che sarebbe occorso trovare
avrebbe potuto essere lapplication du droit commun en toute justice et conscience, jusquaux limites extrmes du possibile. I diritti
delle nazionalit non potevano che rientrare in questa applicazione del
diritto comune, sottintendeva trasparentemente.
Latteggiamento di Azeglio in merito alla partecipazione o meno
del regno sardo al conflitto fu quindi nettissimo, fondato non solo
sulle considerazioni sopra esposte ma anche fermamente ancorato alla
tradizionale massima della politica estera sabauda di non rimanere
estranei alle grandi contese europee, come scrive a Vincenzo Ricasoli
(22 gennaio 1855, p. 247). Dalle difficolt di far accettare ai suoi ministri un ingresso in guerra al fianco di Londra e Parigi senza garanzie di compensi, intrecciata con lostilit di Vittorio Emanuele II per
la legge sui conventi, nacque, nel gennaio 1855, una proposta sorprendente da parte di Cavour al suo predecessore: quella di diventare
suo successore alla guida di un governo che li comprendesse entrambi.
Azeglio rifiut, anche su consiglio dellamico Collegno, che gli sugger di non fidarsi (cfr. Diario politico di Margherita Provana di Collegno 1852-1856, a cura di Aldobrandino Malvezzi, Milano, Hoepli,
1926, pp. 224-225). Al tempo stesso, per, fu costretto a sostenere sia
lintervento senza condizioni, sul quale era daccordo, sia la legge sulle
congregazioni religiose che pur giudicava un ennesimo cedimento di
Cavour alla sinistra, mentre egli era ben convinto che, qualunque fosse
stata la conclusione della guerra in Oriente, lEuropa non [sarebbe
arrivata] mai ad essere dominata da gente di [quel] genere (p. 196).
con la maggioranza del connubio, dunque, che egli non accettava di governare, come spiegava al nipote Emanuele (p. 250).
La legge sulle congregazioni, per Azeglio inopportunissima (una
buggerata), produsse anche la celebre lettera a Vittorio Emanuele II
dellaprile successivo che quindi una iniziativa con una forte componente individuale. E non stupisce che, nei mesi successivi alla crisi
Calabiana, un Azeglio ben conscio della mancanza di una propria pos-

recensioni

1007

sibile base parlamentare alternativa a quella cavouriana del connubio,


esprima ripetutamente il suo disgusto per la politica (p. 286), per la
meschinit morale degli eventi in corso, nonostante la loro vasta portata, con lamara constatazione che le razze de leoni e delle aquile
[fossero] sotterra, e vivessero e trionfassero le volpi (p. 305). Unamarezza che incrementata dal rapido tramontare della prospettiva di
una sua missione a Londra e Parigi in vista della poi fallita conferenza di Vienna (pp. 289 e 292), tanto che, abbandonata labituale facciata ottimistica che caratterizzava le sue lettere destinate ad interlocutori di altre parti dItalia, nel luglio 1855 Azeglio finiva per lasciarsi
andare: tutto il male da noi ora che veramente una testa politica
nel gabinetto non c (p. 330).
Nel suo ambiente familiare limmagine di un Massimo quasi Cincinnato non ebbe mai corso, la cognata Costanza non solo non vi
credeva punto ma, nelle lettere al figlio Emanuele, biasimava lagitarsi
del cognato in opuscoli e velleit diplomatiche. Malumore nei suoi
confronti anche per la sua presenza nel corteggio reale durante la visita di Vittorio Emanuele a Parigi e Londra alla fine dellanno, probabilmente tuttaltro che separabile dal fatto che Costanza temeva per
la visibilit del figlio Emanuele e la sua carriera. Questi, a sua volta,
vedeva lo zio esitare tra ritiro e permanenza in politica, ma, nel secondo caso, era convinto che facesse fausse route, car ses opinion ne
trouveront soutien nulle part (alla madre 12 novembre 1855, in Carteggi e documenti diplomatici inediti di Emanuele dAzeglio, a cura di
Adolfo Colombo, II, bozze di volume non ultimato, p. 117). Tuttavia, scrivendo al padre, doveva ammettere che a Londra si diceva semplicemente che il re sardo veniva accompagnato da dAzeglio, tanto
si era habitu lenvisager en Angleterre comme le patriote par excellence et lami du Roi (ibid., lettera del 14 novembre 1855). Di Cavour si diceva soltanto che viendra peut tre aussi.
In effetti Azeglio, accanto al re, luomo di punta nel viaggio:
suo il discorso con un coraggioso accenno ai diritti dei popoli pronunciato a Londra dal re, che ne fu molto soddisfatto; a lui subito si
rivolge Cavour perch predisponga una risposta alla famosa domanda
di Napoleone III su cosa potesse fare per lItalia, delineando un piano
per far risorgere il povero nostro stivale, ulteriore riconoscimento di
quelle capacit che il conte gli riconosceva sul piano della comunicazione politica.
Il congresso di Parigi sar la grande occasione persa dallAzeglio.
Com noto, non avendo avuto garanzie sulla partecipazione del rappresentante sardo a tutte le sedute, egli rinunci allincarico. In realt

1008

recensioni

era pienamente convinto che, anche nel migliore dei casi, la pace conclusa tra le grandi potenze sarebbe stata una nuova buggeratura per
lItalia (p. 391) ed era fortemente irritato contro il ministro Cibrario
(e quindi con Cavour) per non aver saputo chiarire la posizione dellinviato sardo (p. 396). Lesito era stato previsto correttamente, non
cos, per, leco nella penisola di quella seduta dell8 aprile del Congresso, s dai tristes rsultats come scriver a caldo Cavour, ma che
ci nonostante lancer il conte in quella dimensione politica nazionale nella quale, fino ad allora, Azeglio lo sovrastava.
La conclusione del congresso conferm questultimo nella convinzione della fondamentale staticit della situazione europea. Ancora una
volta trascurava il ruolo della Francia del nuovo Napoleone e, pur
avendo ammesso pi volte la mancanza di alternative a Cavour, non
riusc mai a vincere la propria avversione di fondo per la sua politica.
CollEmpio [Cavour] scriveva il 13 marzo 1856 ad Emanuele
credo che vogliamo lo stesso fine: ma quanto al modo e alla forma
proprio non ce la possiamo intendere. Insopportabile landare avanti
a forza di ripieghi e spesso d bale [menzogne] in politica interna,
ma, pi di tutto, fortissime erano le differenze di opinione sulla politica nazionale. Cavour quello che, allindomani dell8 aprile si dichiara a Rattazzi favorevole ai mezzi estremi e audaci. Azeglio, che
con qualcuno degli amici dellItalia centrale non manca di tributare
elogi allEmpio, ma col fidato Pantaleoni non si trattiene dal parlare
di blagues governative che potrebbero generare pasticci se prese sul serio (p. 427), perentorio: Ora non bisogna guastare colla furia (p.
414): negli stati italiani occorre riprender le riforme dove la rivoluzione le interruppe, anche nello Stato pontificio (p. 417). a partire
dal congresso di Parigi pi che dalla fine del suo ministero che
Azeglio non preced pi i fatti, ma li segu, come ha scritto Walter
Maturi nella voce a lui dedicata nel Dizionario biografico degli italiani
(vol. 4, p. 750). Non sar pi lui, cos, a dare un programma per lopinione nazionale negli anni Cinquanta, n lo sar del tutto Cavour;
quel programma, incentrato su Casa Savoia e sui concetti di indipendenza e unificazione, sar opera di un esule, del leader della Repubblica di Venezia nel biennio rivoluzionario, Daniele Manin.
Pensare ad un tranquillo rifugio lacustre, come far Azeglio avviando la costruzione di una casa sul Lago Maggiore, quindi anche
un riflesso psicologico delle conclusioni alle quali egli era arrivato valutando la situazione politica.
Naturalmente questi sono solamente alcuni aspetti del ricco contenuto del volume che, se corrobora ulteriormente limmagine di un

recensioni

1009

Azeglio sempre coinvolto e pronto allazione in campo politico e


tuttaltro che un dilettante, in quellarena, su cui ha a suo tempo insistito Alberto Maria Ghisalberti, ci permette di meglio conoscere anche la vita privata del personaggio. Per limitarci ad un aspetto, tuttaltro che secondario, per, nella vita di Azeglio, andr sottolineata la
presenza, fra i suoi corrispondenti, di tutto un mondo femminile, dove
spiccano la moglie Luisa Blondel, Teresa Targioni Tozzetti la Gegia con la quale gli facile confidarsi forse pi che con chiunque
altro (salvo, forse, per il piano politico, dove deve pur sempre tener
conto dellambiente in cui vive lamica) e numerose altre figure femminili, tra le quali le due figlie: quella naturale, Bice Ronco Morici
dalla vita poco fortunata e quella legittima, Alessandrina, sposata
Ricci, finita a risiedere a Macerata. Ad entrambe stato lui a trovare
marito e di entrambe segue con attenzione la vita matrimoniale, senza
temere, con Alessandrina, di discutere persino delle dfaillances coniugali del suo consorte.
un aspetto, questo dellassiduo dialogo col mondo femminile,
che costituisce una significativa particolarit dellepistolario e del personaggio Massimo dAzeglio al quale Georges Virlogeux viene erigendo un monumento veramente degno.
Adriano Viarengo
Delio Cantimori - Gastone Manacorda, Amici per la storia. Lettere 1942-1966, a cura di Albertina Vittoria, Roma, Carocci, 2013.
I protagonisti di questo libro sono tre persone di generazioni diverse. Il primo un Maestro grande e difficile, che ha condizionato
per un lungo tratto la storia moderna e del quale, grazie a quanti si
sono riconosciuti nella sua lezione, anche se spesso non direttamente
allievi, si sapeva molto, anche se non tutto. Mi riferisco al bel libro
di Giovanni Miccoli, che lo aveva avuto come presenza significativa,
ma non diretta, alla Normale di Pisa e che ha cercato di restituirne
lidentit e soprattutto il significato nella storiografia italiana ed europea in una monografia che resta un riferimento essenziale, Delio Cantimori. La ricerca di una nuova critica storiografica, Torino, Einaudi,
1970. Ma Cantimori ha coinvolto nellindagine su di s non solo allievi diretti come Adriano Prosperi, Carlo Ginzburg, e, per forme ellittiche, Corrado Vivanti, suo braccio destro allEinaudi, ma anche altri che lo hanno incontrato alla Normale, facendo spesso un mestiere
diverso, come il caso di Michele Ciliberto, oggi uno dei pi bril-

1010

recensioni

lanti ed attenti storici della filosofia, ma che ha parlato di Cantimori


come maestro difficile ed essenziale in almeno due ampi contributi,
che sono in parte indiretti, cio ricostruiscono mondi nei quali lo storico di Russi stato profondamente presente, come per esempio nel
saggio su Societ, o tentando per primo di dipanare il difficile nodo
del passaggio dal singolare fascismo al non meno inquieto comunismo. Mi riferisco e in particolare al suo lavoro Intellettuali e fascismo. Saggio su Delio Cantimori, Bari, De Donato,1977.
Non manca in parallelo una pi recente ricerca che si ritrova nelle
sue radici di Destra, puntualmente segnalata qui soprattutto a p. 18.
Vi figura, come il prezzemolo, o il loglio, anche Eugenio Di Rienzo.
Con leccezione di Adriano Prosperi, i suoi allievi diretti, da Carlo
Ginzburg, a Paolo Prodi, ad Antonio Rotond, che ha arrestato le
sue memorie proprio quanto doveva affrontare il non facilissimo rapporto con Cantimori, hanno preferito confermare questo legame attraverso la ripresa di una lezione condizionante, ma insieme aperta.
Che Cantimori sia stato un maestro non solo della modernistica italiana, ma anche un terreno di confronto coinvolgente, appare forse
ancora di pi dai ricordi frammentari di quanti lo hanno incontrato
non direttamente come allievi o attraverso una lezione ripresa da lontano, come il caso di due persone non a caso presenti esplicitamente
in questo libro. Mi riferisco a Luisa Mangoni e a Innocenzo Cervelli.
ovvio che oltre a Cantimori e Manacorda gioca un ruolo ricostruttivo Albertina Vittoria.
Tale carteggio ripropone un tema sul quale Franoise Waquet ha
scritto un libro mirabile come Les enfants de Socrate, 2008, che pone
il problema, per gli spazi europei fra tra Otto e Novecento, soprattutto francesi ed italiani, del rapporto fra allievi e Maestri.
E proprio attraverso questo dialogo a tre o quattro mani, se si
conta anche la moglie di Gastone Manacorda, abbiamo a disposizione
un notevole documento, di cui non possiamo non ringraziare Albertina Vittoria.
La lunga introduzione, che conoscevo, da attento lettore di Studi
storici, rivista che sotto la sapiente e lunga regia di Franco Barbagallo, non ha mai dimenticato quella storiografia del bilancio sui propri protagonisti, da Manacorda a Candeloro, ma anche, per esempio
recente, di Hobsbawm e del suo ricchissimo dialogo con lItalia,
di per s un esempio di storiografia militante, che accetta di non censurare il passato prossimo, ritenendo la verit anche aspra dei giudizi provvisori migliore della reticente ed apparentemente pietosa selezione.

recensioni

1011

irresistibile connettere tali lettere, che rivelano un rapporto in


cui progressivamente Manacorda si conferma interlocutore paritetico,
anche se fino ad un certo punto, con il Maestro, sempre pi amico e
coinvolto, con quello, pubblicato in appendice di un libro fondamentale di Girolamo Imbruglia sul rapporto Cantimori-Venturi, Illuminismo e storicismo nella storiografia italiana, Napoli, Bibliopolis,
2003. Va detto che il gioco di integrazione dei due testi inevitabile,
anche per cogliere che nel secondo carteggio comunque si tratta di
una strategia comunicativa molto pi cauta, fino alla reticenza, soprattutto nel caso di Cantimori a Venturi, che il primo apprezzava,
ma sentiva crescere come maestro non compromesso in quella realt
vischiosa che differenziava un fuoruscito da uno rimasto nel mondo
limaccioso del Fascismo. La ragione lineare lo affascinava e per qualche tratto lo aveva dominato, non senza che questo a sua volta non
contenesse tracce di risentimento.
Con Manacorda, allievo indiretto, ma per un tratto compagno
di esperienza politica, questa reticenza magari rispettosa non cera e
vengono fuori le passioni, le delusioni ed anche i giochi di ruolo allinterno di un crescente affetto, che diventa quasi una dipendenza
del pi anziano rispetto al pi giovane. Manacorda non assume mai
il ruolo del deuteragonista, se non forse nel primissimo tratto. A
mostrare le crepe di una giovinezza perduta ed invidiata Cantimori, che si trova di fronte ad un compagno di partito ideale, che
ha radici profonde e coerenti, a partire dalla famiglia, dal padre, ottimo italianista, ai fratelli, fra cui uno, Paolo Emilio, morto in Jugoslavia da partigiano comunista vittima di altri partigiani comunisti, ed altri, tutti bravi in campi diversi, come il pedagogista Mario
Alighiero. Cantimori da una parte incita il suo interlocutore a trovare un equilibrio fra impegno e professione di ricerca, ma dallaltra ne sente la forza vitale e la coerenza etica, rispetto alle proprie
fragilit, travestite talvolta da malattia e dal peso di una precoce vecchiaia.
Il dialogo cresce con il tempo, ma si fa del tutto paritetico quando
Manacorda, dopo la non lineare avventura feltrinelliana di Movimento operaio ora raccontata da Gilda Zazzara che ha un certo
amaro spazio in questo carteggio, assume nel 1953 un ruolo direttivo
in Societ guidando il suo stesso ideale maestro ad una politica di
recensioni ed interventi che fanno grande quel tratto della rivista che
riesce ad essere insieme militante ed aperta, se si esclude linaccettabile apologia dellumanesimo di Stalin scritta dopo la morte del dittatore dallo stesso Manacorda. Non mancano scontri e fraintendimenti,

1012

recensioni

gi emersi per lavventura precedente, ma talvolta presenti in Societ. Gastone Manacorda riesce sempre a dipanare il difficile gomitolo della suscettibilit del Maestro, non rifiutando mai il dialogo, ma
dicendogli apertamente lerrore annidato dietro il sospetto.
Era unazione educativa paradossale, che andava dal pi giovane
al pi vecchio e che percorre tutta la vita di Societ cui Cantimori
d molto, direttamente, ma anche attraverso gli allievi, che egli cura
in dialoghi paralleli, sapienti e talvolta qui riecheggiati con asprezza
affettuosa di giudizi. La vicenda di Societ ha ormai una storiografia che ha coinvolto diversi contributi, comprese Luisa Mangoni
e la stessa Albertina Vittoria. Ma questo carteggio senza censure rivela bene quale fosse il difficile compito di Manacorda, che doveva
insieme sollecitare e mediare, ma anche muoversi fra gli icebergs talvolta pericolosi del Maestro, che amava i suoi allievi, ma spesso ne
coglieva spietatamente non solo potenzialit, ma anche limiti. Penso
alle difficolt che avrebbe vissuto Rotond, di cui Cantimori apprezza
la collaborazione e al quale fa vincere un premio della rivista su
Gramsci, ma del quale dice spietatamente la necessit di liberarsi da
un certo provincialismo, come poi avvenuto. E questo riguarda anche altri, da Renato Zangheri, da cui si sente strumentalizzato per richieste marginali, a Ernesto Ragionieri, verso cui nutre diffidenza,
per eccesso di ambizione politica, a notevoli politici puri, come nel
caso del gesuita Mario Alicata. Gli stessi rapporti con Armando
Saitta non sono sempre lineari e rivelano un mondo accademico conflittuale, che tende per a ricomporsi allesterno. il caso di Renzo
De Felice e della sua progressiva trasformazione, colta da Cantimori
precocemente.
Un rapporto particolare Cantimori sembra averlo con Corrado
Vivanti, di cui segnala quasi accoratamente la partenza per Parigi, dove,
accanto a Braudel, c anche Alberto Tenenti; e con Marino Berengo,
colpito da una drammatica malattia, destinata a segnarlo per tutta la
vita, ma della quale avrebbe fatto buon uso.
Il confronto politico pi drammatico in questo dialogo dove i due
interlocutori coinvolgono altre voci e altre esperienze, da Ranuccio
Bianchi Bandinelli, a Cesare Luporini, a Giuseppe Berti, qui detto familiarmente Gianni, si delinea nel tratto della direzione di Societ
del Manacorda. Due saggi sono sconvolgenti. Il primo quello imperdonabile e sul quale forse Albertina Vittoria avrebbe dovuto dire
qualcosa perch appare inaccettabile quellapertura del numero del
1953 dove la morte di Stalin trasfigurata in un umanesimo, a mio
parere sbagliato e tragico anche per quanto si sapeva allora. Mana-

recensioni

1013

corda si riscatta quando viene smentito dal rapporto Kruscev e chiede


coraggiosamente una nuova storia non reticente, non manipolata e
comprendente la rivalutazione delle vittime, con un progetto lucido
di verit che non poteva non piacere a Cantimori.
Confesso che io avrei parlato di quel terribile articolo e poi del
coraggioso successivo. Cos mi sembra poco rilevata la riflessione di
Cantimori che forse ha una ragione pi umanistica che scientifica
sulla presenza in Societ di Massimo Aloisi, che impone la scienza
sovietica ufficiale in campo genetico, quando questo era un terreno
che non solo stava facendo uscire la Russia dalla ricerca internazionale, ma appariva gi un errore ad Alberto Caracciolo oltre che a
scienziati italiani come Giuseppe Montalenti, Adriano Buzzati Traverso ed altri, fino a comprendere lo stesso Togliatti che, come spesso,
avrebbe detto lultima parola. Le dimissioni di Muscetta accelerano la
crisi della direzione di Manacorda.
Per la storia della rivista il dialogo Cantimori e Manacorda una
fonte preziosa che rivela le incertezze del secondo, che alla fine lascia
la rivista, sostituito da Umberto Spinella, vicenda in cui sono implicati anche gli editori, non disposti a sostenere tale rivista, da Einaudi
a Feltrinelli, tanto che lultimo tratto apparterr a una casa minore
come Parenti. Ma non si spezza il dialogo. Separa per allievo e maestro, in quanto Manacorda si muove con pi cautela di fronte ai fatti
di Ungheria e di Polonia, restando, sia pur criticamente, nel partito,
mentre Cantimori ne esce definitivamente.
Si apre un nuovo capitolo, che quello di Studi storici e della
sofferta decisione di Manacorda di assumerne la direzione. In realt
il carteggio continua, ma Cantimori, che ha una sua presenza nella
Rivista storica italiana e che ha attenuato non la sua fede, ma la sua
militanza, non manca di criticare il modello di rivista di storia di partito. Pur apprezzando il lavoro di Manacorda, non trova troppo brillante n la forma editoriale, che pure piace ai giovani, n la sostanza.
Uneco implicita di questo quando scrive a Manacorda che ha dovuto faticare a convincere gli einaudiani a non intitolare le sue raccolte come studi storici, ma studi di storia.
Il carteggio per prosegue, sia pure pi stancamente, dal 1959
al 1966. Cantimori un ammiratore sincero della maturit storiografica di Manacorda e lo vuole in cattedra e lo guida, evitandogli
correttamente, e con laccordo di Chabod, lipotesi della storia moderna, ma sollecitandolo verso il nuovo settore della storia contemporanea.
In questa fase del carteggio c anche unimplicita spiegazione

1014

recensioni

dellallentarsi di quello fra Cantimori a Venturi, credo legato al concorso che vede contrapposti Alberto Tenenti e Furio Diaz. Erano
entrambi notevoli candidati, Tenenti avendo scritto uno dei pi originali libri sul Rinascimento; e Diaz, avendo fatto altrettanto su Voltaire, e soprattutto su filosofia e politica del Settecento francese. Alla
fine sarebbe prevalso, anche per labilit tattica di Venturi, il settecentista Diaz, che Cantimori aveva criticato, ma che Venturi gli aveva
chiesto di rileggere comparativamente. La forza della scelta di Venturi era prevalsa, non senza pesare poi sul futuro dei rapporti. Nel
carteggio con Manacorda a mio parere ci sono le precise tracce della
consapevolezza di Cantimori di aver ceduto e perso, non senza dubbi.
Venturi ha sempre raccontato che era stata infine una scelta delegata
allo stesso Cantimori. In realt, con una certa brutalit imperialistica, Fernand Braudel a sua volta aveva rimproverato Venturi, dicendogli a muso duro: Noi vi creiamo grandi allievi e poi voi non
li sistemate. Tenenti sarebbe rimasto in Francia, ma Cantimori forse
per questo aveva allentato il suo carteggio con Venturi, anche se la
Rivista storica li avrebbe uniti fino alla fine. Manacorda parla a
sua volta di morte naturale del rapporto di amicizia con Cantimori.
In realt dopo poco questi sarebbe morto veramente, in una tragica
stanchezza esistenziale che talvolta confinava con lafasia o con lautodistruzione.
Restituire questo carteggio essenziale fa di Albertina Vittoria una
delle pi intense contemporaneiste, che rivela anche in questa occasione il suo tranquillo e lineare senso della verit, che in modi diversi apparteneva ad entrambi gli interlocutori. Ed stato bello restituirli, come avrebbe fatto anche Luisa Mangoni, che, vale la pena
di ricordarlo, aveva raccolto presso Einaudi gli scritti politici del Cantimori dallambigua giovinezza, senza prudenti reticenze, dove la verit un atto di amore che fa intrinseca parte della storiografia dellamicizia.
Vorrei chiudere con alcune citazioni essenziali che non investono
solo la storia, ma il senso della vita di entrambi. Non a caso Manacorda invia al Maestro tracce di letture poetiche militanti.
Si tratta di una lettera da Roma del 28 giugno 1959, che riporta
questi versi: Eravamo in sette in sette/a pescar sul fiume Po/ Senza
auto, senza moto/ senza radio, senza foto/senza frigo, senza termo/
senza video, senza schermo: un brevissimo testo poetico di Calvino,
il quale avrebbe scoperto, sulle tracce di Zazie sul metro, il gruppo
francese di Ulipo, che merita di essere citato per la sua leggerezza, e
al quale Manacorda avrebbe aggiunto anche il telefono, come danna-

recensioni

1015

zione moderna. Ma non manca, sempre in Manacorda, un frammento


di un ben pi drammatico testo di un poeta ebreo polacco, morto
poi in esilio, dove si coglie il profondo e disperato senso politico negli eventi internazionali che avevano coinvolto non solo la Polonia:
In verit vi dico/ quando i tintinnanti spiccioli della noia/ frastornano dallalta meta delleducare/quando gli avvoltoi dellastratto ci sorbiscono le meningi/ quando si serrano i discepoli nei manuali senza
finestre/ quando la lingua smagrita a trenta formule/ quando la luce
dellimmaginario spenta/ quando la brava gente della luna/ ci toglie
il diritto alla forma/ in verit vi dico/ lidiozia su di noi, pp. 317319. Era un frammento del poema Poesia agli adulti di Adam Wazyk
che Fortini aveva tradotto su Ragionamenti come specchio di un
momento tragico non solo dellEuropa orientale.
Del resto Cantimori rispondeva qualche tempo dopo parlando dei
poeti pubblicati dal Contemporaneo salvando solo Pier Paolo Pasolini che mi gusta come mi gusta il fagiano, ivi p. 343, dicendosi
aperto ammiratore del poeta friulano.
Vorrei richiamare anche, per segnare la grandezza di un maestro,
non solo la lettera, forse non spedita per pudore, del maggio 1947,
dove per confortare Manacorda, malinconico per la percezione di non
aver fatto nulla di significativo a trentun anni, Cantimori non solo
rievocava il suo 1934 a Londra, dicendo che allora il suo giro dellEuropa era alla fine e senza succo apparente, mi sentivo un fallito.
Per contro il suo interlocutore era ben pi avanti: Ma tu hai scavato
in profondo, hai fatto il viaggio al centro della terra, tu non sai forse
quante energie puoi sviluppare, se viene il momento che tu ti possa
dedicare un po pi agli studi I miei trentanni invidiano i tuoi.
La ricostruzione di Albertina Vittoria significativa perch mette in
gioco tutti i carteggi paralleli, rispettando sempre il senso della verit.
quanto emerge a proposito del convegno Gramsci organizzato da
Togliatti, al quale Cantimori si era sottratto.
Era lo stesso Cantimori, che, di fronte ad una generazione pi
giovane, la quale (da Alberto Caracciolo allo stesso Manacorda) sentiva il bisogno di prendere le distanze, soprattutto per ragioni politiche, dal grande libro di Federico Chabod sulle premesse alla politica
estera italiana, pur comprendendo lesigenza dei giovani critici, non
poteva non sentire tale grande opera, come un frammento dolente e
vivo, originale testimonianza creativa, della propria stessa umanit storiografica.
Giuseppe Ricuperati

1016

recensioni

Moses Finley and Politics (W.V. Harris ed.), Leiden-Boston, Brill, 2013.
La ricorrenza del centenario della nascita nel 2012 di Moses Finley stata loccasione per una riconsiderazione critica dellopera e della
biografia dello studioso di origine americana di maggior influenza e
prestigio a livello internazionale della seconda met del secolo scorso
(the most influential historian of our time secondo Momigliano). La
vita e lattivit professionale di Finley (nato Finkelstein: mut il suo
nome nel 1946) nettamente divisa in due momenti distinti. Della
prima parte della sua esistenza, trascorsa negli Stati Uniti sino al 1952,
e del suo impegno politico si sa relativamente poco anche perch non
ci sono dubbi che Finley, come scrive Harris nella sua breve ma importante introduzione, deliberately lowered the curtain of his past political and semi-political life. Anche uno degli amici pi intimi come
Dick Whittaker, che ospitava tra laltro nella sua casa di Marion Close
a Cambridge i vivaci incontri di Finley e Momigliano, dovette riconoscere linadeguatezza della sua informazione in merito (Moses Finley 1912-1986, Proceedings of British Academy 94, 1997, pp. 459-72).
Questo volumetto, che raccoglie otto contributi di studiosi con competenze diverse, in cui quelli di mondo antico sono affiancati da specialisti di politologia e di storia americana del XX secolo oltre che di
ebraismo antico, risulta quindi particolarmente benvenuto. La sua pubblicazione appare un giusto riconoscimento da parte della Columbia
University di New York come luogo di formazione intellettuale di uno
studioso come Finley, gi riconosciuto enfant prodige sin dallinizio
della sua carriera scolastica, che consegu in questuniversit una laurea in diritto pubblico e dove, dopo una breve esperienza alla General Motors, prosegu gli studi per conseguire un dottorato in storia.
La sua opera scientifica stata oggetto in parallelo di un convegno
svoltosi a Cambridge, lUniversit dove Finley, divenuto ormai cittadino britannico dal 1962 e quindi knight of the British Empire, svolse
la parte fondamentale della sua attivit di ricerca e di insegnamento (R.
Osborne - M. Scott - D. Jew edd., The Impact of Moses Finley,
Cambridge in c.d.s.).
La peculiarit del mondo culturale ebraico in cui crebbe Finley, il
cui nonno era un rabbino russo, e il suo drift awy from Jewishness,
sono chiariti da S. Schwartz nel saggio Finkelstein the Orientalist (particolarmente nel capitolo: Finleys family). In proposito rimane da considerare come grosso modo sino alla fine degli anni 30 del secolo
scorso agli Ebrei fosse consentito di insegnare solo storia ebraica nelle
universit dellIvy League (Harris p. 2). Le vicende che determina-

recensioni

1017

rono labbandono degli Stati Uniti da parte di Finley sono al centro


di diversi contributi che affrontano la questione secondo prospettive
diverse: D.P. Tompkins, Moses Finkelstein and the American Scene:
The Political Formation of Moses Finley, 1932-1955 (si veda anche
Anabases 19, 2014, pp. 111-129); E. Schrecker, Moses Finley and
the Academic Rec Scare; A. Kessler-Harris, Dilemmas of Resistence
e, infine, Th. Jones, Un-Athenian Affairs: I.F. Stone, M.I. Finley and
the trial of Socrates. Limpressione che un lettore sufficientemente disincantato si fa degli eventi che portarono alla perdita di Finley del
suo insegnamento alla Rutgers University, che lo licenzi il 31 dicembre del 1952, risulta almeno parzialmente contraddittoria: in qualche misura il rifiuto di Finley, chiamato a deporre verso la fine di
marzo del 1952 di fronte alla commissione senatoriale sulla Internal
Security (il cosiddetto McCarrran Committee) sugli intellettuali marxisti che erano stati in contatto con lui negli anni 30, appare una scelta
essenzialmente di principio. N plausibile immaginare che davvero
i membri della commissione si attendessero rivelazioni di un qualche
rilievo per la sicurezza nazionale da parte di professori universitari. A
Finley, nel suo appellarsi al Quinto Emendamento, sembra premere
essenzialmente di privilegiare una scelta etica in un contesto dominato
dalle tensioni della Guerra Fredda, quando temi come quello della libert di coscienza sembrano marginali nella vita politica dellepoca e
fondamentalmente poco sentiti anche nel mondo universitario, nel
complesso scarsamente reattivo rispetto a messe sotto accusa di colleghi spesso del tutto incolpevoli. Le vite parallele di Finley e di
I.F. Stone, il giornalista radicale pi o meno suo contemporaneo, diviso tra lattivit giornalistica e lo studio del mondo antico sin dalla
giovent, suggeriscono interrogativi non banali anche alla luce di quel
processo di Socrate che si pone come una sorta di punto di riferimento ideale e al quale Stone non a caso dedic un libro, The Trial
of Socrates, pubblicato a New York nel 1989, lanno della sua morte.
Per entrambi le democrazie occidentali non potevano rivendicare di
possedere lesclusivo esercizio della virt negli anni della Guerra Fredda.
E sembra davvero (Th. Jones, p. 141) che per luno come per laltro
Atene del V e del IV secolo potesse fungere da alternativa, da quadro di riferimento ideale. Daltra parte, come ricorda P. Cartledge nel
suo saggio, Finleys Democracy/Democracys Finley, Finley era dellopinione che la condanna di Socrate, per quanto forse ingiusta, non
era, almeno da un punto di vista tecnicamente giuridico, illegale, dal
momento che la sua messa sotto accusa aveva coinvolto dei normali
cittadini ateniesi, nella veste di giurati, obbligandoli a un esercizio di

1018

recensioni

responsabilit civica e di onest personale nellapplicare la legge e nel


valutare le prove (si veda anche M. Nafissi, Ancient Athens and Modern Ideology: Value, Theory and Evidence in Historical Sciences. Max
Weber, Karl Polanyi and Moses Finley, Bulletin of the Institute of
Classical Studies, Supplement 80, London, 2005).
suggestivo e intrigante quello che scrive Richard Saller, nel saggio The Young Moses Finley and the discipline of economics, a proposito della rigorosa precisione che caratterizzava Finley nellutilizzazione dei concetti sviluppati dalla moderna analisi economica: essa sarebbe stata propiziata dal suo lavoro quotidiano come fact-checker
per lEncyclopaedia of the Social Sciences (cfr. anche Whittaker, art.
cit., p. 460). Ed da prendere in seria considerazione la possibilit,
anche alla luce della riconsiderazione complessiva di cui di recentemente stata oggetto la sua opera (cfr. B. Wagner-Hasel, Die Arbeit des Gelehrten. Der Nationalkonom Karl Bcher 1847-1930,
Frankfurt a.M. 2011), che Finely abbia avuto familiarit con Bcher,
conosciuto attraverso Seligman, prima che con Polanyi.
Che daltra parte Finley prediligesse il mondo greco rispetto a
quello romano cosa nota: Come ha ben scritto Momigliano: only
the Greeks warm Finleys heart. They are the real subject of his historical meditation. Colpisce in proposito il giudizio, certamente onesto e condivisibile, che Harris d del libro del 1983 Politics in the Ancient World, scritto in fretta, per quanto pur sempre opera di un maestro, in cui, tra laltro, la presentazione di Roma repubblicana appare
alquanto schematica (in proposito merita ricordare la riflessione di E.
Gabba dedicata allultimo libro di Finley, tradotto da Laterza nel 1987
con il titolo Problemi e metodi della storia antica, ora in Cultura classica e storiografia moderna, Bologna 1995, pp. 90-95). Uno dei paradossi di questo lavoro che non vi nulla in esso che sia riconducibile a unideologia in qualche modo di sinistra o marxisteggiante:
non forse da sottovalutare che in una intervista concessa nel 1980
(Cartledge, pp. 101-102), a una domanda esplicita se si considerasse
ancora un uomo di sinistra Finley abbia risposto basically not anche se nessuno poteva pensare che fosse un Tory. Ma quello che pi
colpisce che la definizione che Finley d di politica is a narrow
one, escludendo tra laltro dalla propria considerazione le grandi monarchie.
Questo volumetto risulta prezioso per varie ragioni e per un pubblico eterogeneo. Soddisfa in primo luogo le curiosit dello storico
antico, in particolare di quanti sono cresciuti scientificamente negli
anni in cui Finley era considerato una sorta di mito e che si ramma-

recensioni

1019

ricano che oggi in Italia sia alquanto dimenticato: he was highly regarded abroad, especially in France and Italy, where he frequently lectured and organized conferences si legge nella voce di F.W. Walbank
dellOxford Dictionary of National Biography (la rivista tolosana Anabases ha dedicato un numero speciale alla sua ricezione in Francia:
non risulta che in Italia ci sia in corso alcuna iniziativa del genere).
In proposito pare giusto segnalare che Finley non incontr in genere
il gradimento degli storici antichi tedeschi: chi scrive ricorda i commenti sostanzialmente negativi che si potevano ascoltare spesso in Germania soprattutto a proposito di Ancient Slavery and Modern Ideology. Questo libro sembra di particolare interesse per gli specialisti di
storia politica e universitaria americana del XX secolo e forse anche
di psicologia sociale e di cultura ebraica del primo 900 dal momento
che la vicenda di Finley appare esemplare sotto vari punti di vista di
un momento di innegabile crisi della democrazia statunitense.
Arnaldo Marcone

LIBRI RICEVUTI

Addante Luca, Valentino Gentile


e il dissenso religioso nel Cinquecento.
Dalla Riforma italiana al radicalismo
europeo, Pisa, Edizioni della Normale, 2014, pp. 290, 25.00.
Ambrosini Federica, Una gentildonna davanti al SantUffizio. Il processo per eresia a Isabella della Frattina 1568-1570, Genve, Droz, pp.
440, 2014, s.p.
Amicitiae pignus. Studi storici per
Piero Del Negro, a cura di Ugo Baldini, Gian Paolo Brizzi, Milano, Unicopli, 2013, pp. 538, 30.00
Atheism and Deism Revalued. Heterodox Religious Identities in Britain, 1650-1800, Edited by Wayne
Hudson, Diego Lucci, Jeffrey R. Wigelsworth, Farnham, Ashgate, 2014,
pp. XXVI-265, s.p.
Bacchin Elena, Italofilia. Opinione
pubblica britannica e Risorgimento
italiano 1847-1864, Torino, Comitato
di Torino dellIstituto per la Storia
del Risorgimento Italiano, Roma, Carocci, 2014, pp. 266, 39.00.
Battelli Giuseppe, Societ, Stato
e Chiesa in Italia. Dal tardo Settecento a oggi, Roma, Carocci, 2013,
pp. 207, 16.00.

Berto Luigi Andrea, In search of


the first Venetians. Prosopography of
Early Medieval Venice, Turnhout,
Brepols, 2014, pp. 485, s.p.
Binz Louis, Lire les chroniques de
Franois Bonivard, Genve, Droz,
2014, pp. 55, s.p.
Bonivard Franois, Chroniques de
Genve, tome III (1526-1563), a cura
di Micheline Tripet, Genve, Droz,
2014, pp. XIII-540, s.p.
Busacca Helle, Diario epistolare a
Corrado Pavolini, a cura di Serena
Manfrida, Borgo Albizi, Firenze University Press, 2014, pp. 165, 15.90.
Calcagno Paolo, Savona, Porto di
Piemonte. Leconomia della citt e del
suo territorio dal Quattrocento alla
Grande guerra, Novi Ligure, Citt
del silenzio Edizioni, 2013, pp. 567,
30.00
Carella Candida, Roma filosofica
nicodemita libertina. Scienze e censura in et moderna, Lugano, Agor
and Co., 2014, pp. 194, 24.00.
Carpanetto Dino, Nomadi della
fede. Ugonotti, ribelli e profeti tra Sei
e Settecento, Torino, Claudiana, 2014,
pp. 214, 20.00.

libri ricevuti

Chretien de Troyes, I romanzi


cortesi, a cura di Gabriella Agrati,
Maria Letizia Magini, con uno scritto
di C.S. Lewis, Milano, Mondadori,
2014 (rist.), pp. LXXXXIV-573,
11.00.
Corvaglia Ennio, Da Napoli a
Torino. Costantino Baer fra globalizzazione e nuovo Stato, ManduriaBari-Roma, Piero Lacaita Editore,
2014, pp. 311, 20.00.
Dalla Rosa Alberto, Cura et tutela. Le origini del potere imperiale
sulle province proconsolari, Stuttgart,
Franz Steiner, 2014, pp. 362, s.p.
Di Falco Angelo, Il governo del
feudo nel Mezzogiorno moderno, secc.
XVI-XVIII, prefazione di Aurelio
Musi, pp. XXXV-375, 20.00.
Direttore (Il) e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna 1915-1928, a
cura di Andrea Guiso, prefazione di
Simona Colarizi, Milano, Fondazione
Corriere della Sera, 2014, pp. 317,
14.00.
Epistolario (L) di Pier della Vigna,
coordinamento di Edoardo DAngelo, edizioni critiche di Alessandro
Boccia, Edoardo DAngelo, Teofilo
De Angelis, Fulvio Delle Donne, Roberto Gamberini, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2014, pp. 1160, 59.00.
Felicit pubblica e felicit privata
nel Settecento a cura di Anna Maria
Rao, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp. XXIX-469, 68.00.
Ferretti Giuliano (dir.), De lombre la lumire. Les Servien et la
monarchie de France. XVIe et XVIIe

1021

sicle, Paris, LHarmattan, 2014, pp.


240, 25.00.
Ferretti Giuliano (dir.), De Paris
Turin. Christine de France duchesse
de Savoie, Paris, LHarmattan, 2014,
pp. 360, 37.00.
Galimberti, Duccio, Repaci Antonino, Progetto di costituzione confederale europa ed interna, con scritti
di Luigi Bonanate, Gustavo Zagrebelsky, Lorenzo Ornaghi, Torino,
Nino Aragno 2014, pp. 200, 12.00.
Gibbon Edward, Memorie della
mia vita, a cura di Giovanni Bonacina, Torino, Nino Aragno, 2014, pp.
345, 18.00.
Giordano Filippo Maria, Federalismo protestante e origini del liberalismo italiano 1787-1848, Torino, Comitato di Torino dellIstituto per la
Storia del Risorgimento Italiano,
Roma, Carocci, 2014, pp. 198, 26.00.
Giovinezza (La) di Franco Venturi,
Torino, Fondazione Einaudi Onlus,
2014, pp. 68, s.p.
Idea (L) di Nazione nel Settecento,
a cura di Beatrice Alfonzetti, Marina
Formica, Roma, Edizioni di Storia e
Letteratura, 2013, pp. XXII-373,
48.00.
In esilio e sulla scena. Lettere di
Lauretta Cipriani Parra, Giuseppe
Montanelli e Adelaide Ristori, a cura
di Caterina del Vivo, Borgo Albizzi,
Firenze University Press, 2014, pp.
165, 15.90
Italien in Europa. Die Zirkulation
der Ideen im zeitalter in Auflkrung,

1022

libri ricevuti

a cura di Franz Jung, Thomas Kroll,


Padenborn, Wilhelm Fink, 2014, pp.
312, s.p.
La Rochefoucauld Francois de,
Massime morali, a cura di Frdric
Ieva, Milano, Feltrinelli, 2014, pp. 367,
13.00.
Lagrange. Matematico europeo, Atti
del Convegno di Studi, Torino, Accademia delle Scienze, Comando per
la Formazione e Scuola dApplicazione dellEsercito, 14-15 novembre
2013, a cura di Livia Giacardi, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2014,
pp. XVI-128, s.p.
Le Goff Jacques, Money and the
Middles Ages, Translated by Jean Birrel, Cambridge, Polity Press, 2012,
pp. VII-178, s.p.
Leonetti Fausto, Banche, ferrovie,
telai. Leconomia piemontese alle soglie dellunit, 1837-1858, Torino, Comitato di Torino dellIstituto per la
Storia del Risorgimento Italiano,
Roma, Carocci, 2012, pp. 343, 59.00.

(1100-1350), Atti del Convegno internazionale di studi. Ariano Irpino,


12-14 settembre 2011, ventennale del
Centro Europeo di Studi Normanni
(1991-2011) a cura di Giuseppe Galasso, Soveria Mannelli, Rubbettino,
2014, pp. 311, 15.00.
Paesano Paola, I giornali dei dotti.
I periodici di antico regime della Biblioteca Angelica; Roma, Edizioni di
Storia e letteratura, 2014, pp. XLVIII134, 28.00.
Palazzina (La) di caccia di Stupinigi, a cura di Edith Gabrielli, Firenze, Leo Olschki Editore, 2014, pp.
XII-477, s.p.
Pelli Giuseppe, Contro la pena di
morte, a cura di Philippe Audegean,
prefazione di Gregorio Piaia, Padova,
CLEUP, 2014, pp. 155, 17.00.
Pitocco Francesco, Crisi della storia, crisi della civilt europea. Saggio
su Marc Bloch e dintorni, Milano,
Mondadori Universit, 2012, pp.
XXII-306, 24.00.

Li Pira Francesco, La collazione


dei benefici ecclesiastici nel Mezzogiorno angioino-aragonese. I Libri
annatarum, I, (1421-1458), Battipaglia, Laveglia & Carlone, 2014, pp.
LVI-336, 35.00.

Political Order and Forms of Communication in Medieval and Early


Modern Europe, a cura di Yoshihisa
Hattori, Roma, Viella, 2014, pp. 249,
30.00.

Magoni Clizia, Le pour et le contre. Il processo di Luigi XVI di fronte


allopinione pubblica, prefazione di P.
Serna, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. XXXII-226,
38.00.

Radici (Le nostre). Il lavoro e la


vita in Val dArbia nel secolo scorso,
a cura di Gino Civitelli, introduzione
di Gianfranco Molteni, Firenze, Inprogress, 2014, pp. 143, 15.00.

Origini (Alle) del dualismo italiano.


Regno di Sicilia e Italia centro-settentrionale dagli Altavilla agli Angi

Radikal Aufklrung, a cura Jonathan I. Israel, Martin Mulsow, Berlin, SurhkampVerlag, 2014, pp. 275,
17,50.

libri ricevuti

1023

Sardegna (La) nel Risorgimento, diretta da Francesco Atzeni e Antonello Mattone, Roma, Carocci, 2014,
pp. XIV-1091, 95.00.

Ulvioni Paolo, Battagliar con la


penna. Le Osservazioni letterarie
di Scipione Maffei, Verona, Edizioni
QuiEdit, 2014, pp. 180, 19.00.

Scalisi Lina, Per riparar lincendio. Le politiche dellemergenza dal


Per al Mediterraneo. Huaynaputina
1600-Vesuvio 1631- Etna 1669, Catania, Domenico Sanfilippo Editore,
2013, pp. 125, 18.00.

Venturi Franco, Comunismo e Socialismo. Storia di unidea, a cura di


Manuela Albertone, Daniela Steila,
Edoardo Tortarolo, Antonello Venturi, Torino, Universit degli Studi di
Torino, Centro Studi di Storia dellUniversit di Torino, 2014, pp. 176,
14.00.

Stal Auguste de, Correspondance.


Lettres sa mre (1805-1816) en
grande partie indites, transcrites, presentes et annotes par Othenin
dHaussonville et Lucia Omacini, 2
voll., Paris, Honor Champion, 2013,
pp. XXXIV-952, s.p.
Stato sabaudo e Sacro Romano Impero, a cura di Marco Bellabarba, Andrea Merlotti, Bologna, il Mulino,
2014, pp. 403, 34.00.

Verri Pietro, Meditazioni sulla felicit, a cura di Gianni Francioni,


Como-Pavia, Ibis, seconda edizione
2013, pp. 166, 12.00.
Vitale Maurizio, La dizione formale dellitalo-cigno. Notazioni di
stile di lingua nella poesia e nella prosa
di Giuseppe Parini, Milano, Istituto
Lombardo di Scienze e lettere, 2014,
pp. 488, s.p.

SUMMARY
VOL. CXXVI - FASC. III - DICEMBRE 2014
Oswyn Murray, Athenaeus the Enciclopedist............................................
Germana Gandino, The Bear in the celtic and germanian Tradition...

p. 689
721

BOOKS, MANUSCRIPTS, FRIENDS, AND FEELINGS:


ON THE INTELLECTUAL AND MORAL WORD
OF EUGENE OF SAVOY
Vittoria Feola, Prince Eugene and library. A preliminary Analysis.....
Giuseppe Ricuperati, Mars ohne Venus? Prince Eugene of Savoy between
libertinage and libertinism.....................................................................

742

788

823

Giampero Brunelli, The Commende of Saints Maurice and Lazarus in the Papal States...........................................................................

860

REVIEWS ......................................................................................................

951

SURVEYS
Niccol Guasti, The Crisis of the Old Regime state in Spain: an historiographical survey.............................................................................
STUDIES AND RESEARCHS

SOMMARIO DEL VOLUME CXXVI


Alonge G., Ludovico di Canossa, levangelismo francese e la riforma
gibertina .................................................................................................
Cancila R., Dal Cile alle Filippine: una rappresentazione dellimpero
spagnolo nella Palermo barocca di Filippo IV ..................................
Carri Invernizzi D., La embajada de obediencia del duque de Segorbe y Cardona al papa Clemente X (1671) ...................................
Feola V., Prince Eugene and his library. A preliminary analysis ...........
Gandino G., Lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche .....................
Murray O., Athenaeus the Encyclopedist ...............................................
Quantin J.-L., Histoire, thologie, politique la fin du XVIIe sicle:
Rome, la France et la triple condamnation du P. Alexandre ...........
Ricuperati G., Mars ohne Venus? Eugenio di Savoia fra libertinaggio
e libertinismo, tra maschile e femminile .............................................

p.

342

319
742
721
689

55

788

498
373

407

STORICI E STORIA
Imbruglia G., La storia della philosophie di Furio Diaz ......................
Mattone A. - Sanna P., Furio Diaz tra impegno civile e riflessione storica
Ricuperati, G., Diaz, Togliatti e Pietro Giannone. Una mancata pubblicazione su Societ nel contesto culturale e politico della riscoperta italiana ed europea dei Lumi. In appendice F. Diaz, Sulle sfortune passate e recenti di Pietro Giannone .........................................
Tortarolo E., Una burbera parrhesia. Diaz, Venturi e la Rivista storica italiana ..........................................................................................
Verga M., Il nostro secolo. I lumi, la rivoluzione e le riforme nel Settecento di Furio Diaz ...........................................................................

519

463

RASSEGNE
Guasti N., La crisi dello Stato dAntico regime in Spagna: una rassegna
storiografica ...........................................................................................

823

860

94

913

142

120

STUDI E RICERCHE
Brunelli G., Le commende dellOrdine dei Santi Lazzaro e Maurizio
nello Stato della Chiesa in et moderna ............................................
Cont A., Luomo di corte italiano: identit e comportamenti nobiliari
tra XVII e XVIII secolo .....................................................................
Cusumano N., Lo strano caso di Cornelia Bandi (1731). Un dibattito
sulla combustione spontanea nel XVIII secolo ...............................
La Nave G., Uneredit imperiale nel Mediterraneo della Guerra fredda.
La crisi di Gibilterra dalla Dichiarazione Castiella al referendum
(1965-1967) ............................................................................................
Lo Basso L., Marte e il piccolo principe. Giovanni Antonio Sauli e
Onorato II di Monaco tra guerra navale e commercio di opere darte

1026

sommario del volume cxxvi

Ricciardi A., La militanza antifascista di Salvemini attraverso i carteggi: dal crollo dellItalia liberale al fascismo totalitario 1922-1926

538

186

589

232

209

279

NOTE
Romeo G., LInquisizione romana e lItalia nei pi recenti sviluppi storiografici .................................................................................................
DISCUSSIONI
Andronov I., Inattesa modernit di un fenomeno tardo-medievale .....
RECENSIONI
Almum Studium Papiense. Storia dellUniversit di Pavia, I, Dalle origini allet spagnola, t. 1, Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Dario Mantovani (G. Guderzo) ...........................
Arena G., Il farmaco e lunguento. La produzione di Priene fra Ellenismo e Impero (G. Squillace) ................................................................
Avventure dellobbedienza nella Compagnia di Ges. Teoria e prassi fra
XVI e XIX secolo, a cura di F. Alfieri e C. Ferlan (P. Giovannucci)
Azeglio M. d, Epistolario (1819-1866), VIII, (novembre 1852-29 dicembre 1856), a cura di Georges Virlogeux (A. Viarengo) ..............
Barria-Poncet E., LItalie de Montesquieu. Entre lectures et voyage
(G. Ricuperati) ......................................................................................
Barthas J., Largent nest pas le nerf de la guerre. Essai sur une prtendue erreur de Machiavel (L. Addante) .........................................
Biagini E., Storia dellIrlanda dal 1845 ad oggi (G. Franzinetti) ..........
Briant P., Alexandre de lumires. Fragments dhistoire europenne (A.
Marcone) ...............................................................................................
Cantimori D. - Manacorda G., Amici per la storia. Lettere 1942-1966,
a cura di Albertina Vittoria (G. Ricuperati) ......................................
Chabot I., La dette des familles. Femmes, ligneage et patrimoine Florence aux XIVe et XVe sicles (D. Lombardi) ..................................
Ciccopiedi C., Diocesi e riforme nel Medioevo. Orientamenti ecclesiastici
e religiosi dei vescovi nel Piemonte dei secoli X e XI (N. DAcunto)
Coen P., Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo. La domanda, lofferta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo (P. Bianchi) ...................................................................
Costantino prima e dopo Costantino/ Constantine before and after Constantine, a cura di Giorgio Bonamente, Noel Lenski, Rita Lizzi Testa (A. Pellizzari) ..................................................................................
Diodoro Siculo, Biblioteca storica, Libro XVII, commento storico a
cura di Luisa Prandi (G. Squillace) ....................................................
Desideri P., Saggi su Plutarco e la sua fortuna, raccolti a cura di Angelo Casanova (Ph. A. Stadter) ...........................................................
Donato M.P. - Armando D. - Cattaneo M. - Chauvard J.-F., Atlante
storico dellItalia rivoluzionaria e napoleonica (C. Lucrezio Monticelli)

1002

984

615
671

266

1009

607

603

975

212

596

205

632

1027

sommario del volume cxxvi


Duccini H., Guerre et paix dans la France du Grand Sicle. Abel Servien: diplomate et serviteur de lEtat (1593-1659) (F. Ieva) .............
Garca-Arenal M. - Wiegers G., Luomo dei tre mondi. Storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nellEuropa del Seicento, traduzione
e cura di Stefania Pastore (M.A. Visceglia) ........................................
Gentile P., Lombra del re. Vittorio Emanuele II e le politiche di corte
(P. Colombo) .........................................................................................
Hamilton A., The Family of Love, II, Hil (Hendrik Jansen von Barrefelt; Addenda to The Family of Love, I, Hendrik Niclaes, edit
par A. Sguenny (L. Felici) ...............................................................
Haskell Y., Prescribing Ovid. The Latin Works and Networks of Enlightened Dr. De Herkensk (G. Ricuperati) ......................................
Hodges R., Dark Age Economics: a New Audit (P. Tedesco) ...............
Illuminismo e protestantesimo, a cura di Giuliana Cantarutti e Stefano
Ferrari (E. Salerno) ...............................................................................
LIstituto celebra i 150 anni dellUnit dItalia, AnnalidellIstituto italiano per gli studi storici, XXVI, 2011; LIstituto Italiano per glistudistorici dal 1997 al 2012, a cura di Marta Herling (G. Busino)
Moses Finley and Politics, edited by William V. Harris (A. Marcone) ...
Musi A., Limpero dei vicer (P. Merlin) ..................................................
Pietro Leopoldo dAsburgo Lorena, Relazione sullo stato della monarchia (1784), ed. by Derek Beales - Renato Pasta (G. Ricuperati)
Plebani T., Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella
Venezia del Settecento (R. Loretelli) ...................................................
Porena P., Linsediamento degli Ostrogoti in Italia (P. Tedesco) ...........
Prosperi A., Delitto e perdono. La pena di morte nellorizzonte mentale dellEuropa cristiana secolo XIV-XVIII (I. Fosi) ......................
Rebenich S., C.H. Beck 1763-2013. Der Kultur wissenschaftliche Verlag
und seine Geschichte (A. Marcone) ....................................................
Roberto U., Roma capta. Il sacco della citt dai Goti ai Lanzichenecchi (A. Marcone) ..................................................................................
Schlgel K., Moscow, 1937 (N. Pianciola) .............................................
Savelli R., Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli
XVI-XVII) (L. Ceriotti) ......................................................................
Seetzen U.J., Tagebuch des Aufenthals in Konstantinopel und des Reise
nach Aleppo 1802-1803; Seetzen U.J., Tagebuch des Aufenthalts in
Aleppo 1803-1805. (G. Bonacina) ........................................................
Teopompo, Elleniche, libro II, a cura di Luciano Canfora e Rosa Otranto
(G. Squillace) .........................................................................................
Zazzara G., La storia a sinistra. Ricerca e impegno politico dopo il fascismo; Angelini M., Fare storia. Culture e pratiche della ricerca in
Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod (G. Ricuperati) ......
LIBRI RICEVUTI........................................................................................

621

270

642

970

611
598

255

304
1016
961

995

245
221

953

627

229
647

967

288

951

655

309
678
1020

INFORMAZIONI PER I COLLABORATORI

La Rivista Storica Italiana pubblica contributi in italiano, francese,


inglese e spagnolo. Tali contributi devono essere inviati in allegato allindirizzo rivistastoricaitalia@libero.it in formato.doc o.docx (non pdf).
Gli articoli saranno letti da almeno due referees per una valutazione
anonima. La Redazione si impegna a comunicare tempestivamente agli
autori laccettazione o meno del loro contributo.
La rivista pubblica: saggi, rassegne bibliografiche, discussioni critiche, recensioni. Per i saggi e le discussioni critiche sono previste una
lunghezza massima rispettivamente di 100.000 e 40.000 caratteri spazi
inclusi, le note e i riferimenti bibliografici.
Gli autori sono pregati di presentare gli articoli adottando i seguenti criteri redazionali:

Per assicurare lanonimato dellarticolo, i nomi degli autori, gli


indirizzi postali ed e-mail non devono comparire nellarticolo,
ma in un foglio a parte. Gli autori sono altres pregati di rendere anonimo il proprio articolo evitando riferimenti diretti
alla propria persona e ai propri lavori.
Ogni articolo deve essere corredato dalla traduzione inglese
del titolo, da un abstract in italiano e uno in inglese di 100150 parole circa.

Gli autori dei saggi riceveranno una copia del fascicolo della Rivista in cui esso pubblicato. Laccettazione di un articolo implica
limpegno da parte degli autori di non pubblicarlo altrove, in tutto o
in parte senza il consenso scritto della Direzione.

Potrebbero piacerti anche