Il 14 luglio scorso scomparso Roberto Vivarelli, per molti anni collaboratore e condirettore della Rivista Storica Italiana. La sua figura
di storico sar ricordata in un prossimo fascicolo.
SOMMARIO
VOL. CXXVI - FASC. III - DICEMBRE 2014
Oswyn Murray, Athenaeus the Encyclopedist ............................................
Germana Gandino, Lorso nelle tradizioni celtiche e germaniche ............
689
721
742
788
823
860
913
951
953
961
967
970
P. Coen, Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo. La domanda, lofferta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo (P. Bianchi) .....................................................................
E. Barria-Poncet, LItalie de Montesquieu. Entre lectures et voyage (G.
Ricuperati) .................................................................................................
Pietro Leopoldo dAsburgo Lorena, Relazione sullo stato della monarchia (1784), ed. by Derek Beales - Renato Pasta (G. Ricuperati)
M. DAzeglio, Epistolario (1819-1866), VIII, (novembre 1852-29 dicembre 1856), a cura di Georges Virlogeux (A. Viarengo).........................
Delio Cantimori - Gastone Manacorda, Amici per la storia. Lettere
1942-1966, a cura di Albertina Vittoria (G. Ricuperati).......................
Moses Finley and Politics, edited by William V. Harris (A. Marcone).......
975
984
995
1002
1009
1016
1024
SUMMARY ......................................................................................................
1024
1025
In copertina: frontespizio di I. Casaubon, Animadversionum in Athenaei dipnosophistas, Lugduni, apud Antonium De Harsy, MDC.
156,00
117,00
264,00
Fascicolo singolo
Fascicolo singolo
Fascicolo singolo
59,00
47,00
103,00
690
oswyn murray
1. Concept
Yet Athenaeus seems to have wanted to attract readers, or perhaps rather he had the more limited ambition of at least making his
compilation useful as a work of reference by giving it a coherent
shape. All long works in antiquity have a dual structure. There is first
the underlying concept or structure according to which the work,
whether narrative or informational, is organised, and there are secondly the accretive principles that create the selection and ordering
of the actual content of narrative or information presented. The task
of the reader is to understand how both these levels work, so divining the principles and methods that have guided the author in the ordering of his material.
The existence of the first type of structuring is usually clear, but
often neglected as too obvious to be worthy of comment. Thus we
may say of Homer that the underlying structure is the Wrath or the
Return, of Herodotus that it is the conflict of Persia and Greece, of
Diodorus that it is the narrative of human history from mythical times
to the present, organised on a chronological framework, and of Strabo
that it is a description of the world ordered as a map of the empire,
or again of the Old Testament and its subsequent transformation in
the Greek Septuagint that it is the working out of Gods relationship
to his chosen people; the Christian version of a double Testament of
2
Isaaci Casauboni Animadversionum in Athenaei Deipnosophistas Libri XV
(Lyons 1600): Casaubon struggled hard with his commentary: see M. Pattison, Isaac
Casaubon (2ndedn Oxford 1892) 108-11. However the impresa on the titlepage of the
butterfly and the crab is not his image, but that of his printer Antoine de Harsy, illustrating the popular motto of Augustus, festina lente: see W. Deonna, Journal of
the Warburg and Courtauld Institutes 17 (1954) 47-86. Of modern editions of
Athenaeus, the new Loeb (ed. S. Douglas Olson (Harvard 2006-2012) offers no improvement on the previous edition by C.B. Gulick, but the de luxe Italian edition,
Ateneo, I Deipnosofisti (2001) by the pupils of Luciano Canfora has useful indices
and an excellent introduction by Christian Jacob, which was subsequently revised
and translated into English as The Web of Athenaeus (Center for Hellenic Studies,
Washington 2013, cited as Jacob 2013). See also the introduction to the Spanish translation by the leading contemporary Athenaeus scholar, L. Rodrguez-Noriega Guilln, Ateneo, Banquete de los Eruditos, Libros I-II (Madrid 1998) cited as Guilln.
691
course changes the meaning of the original Testament into a foretelling or series of prophecies of the coming of the Messiah. In order to understand a work as an ancient reader understood it, we need
to approach it with this basic structure in mind; otherwise we impose our own anachronistic interpretation in place of both the intentions of the author and the experience of the ancient reader.
Works of an encyclopedic nature also have their own underlying
logic, however unfamiliar their structures. The fantasist J.L. Borges
posed the problem with his description of the apparently random categories of animals in a certain Chinese encyclopedia, which Michel
Foucault used as the starting-point for his enquiry into Les Mots et
les Choses3. As Foucault pointed out, undoubtedly the least rational
mode of organisation is the modern use of an alphabetical order, which
produces a series of chaotic and random juxtapositions whose interconnection is completely incomprehensible to anyone from a different language group.
Athenaeus Deipnosophistae is essentially an encyclopedia of quotations. In her study of the quotation habit throughout human history the social anthropologist Ruth Finnegan says, Such collections
have provided ways of organising and perpetuating knowledge. Almost all the principles of arrangement that we know today by author; by subject, date, keyword, appended index, cross-referencing,
alphabetic ordering have a long history. Their specific application
at any one time however has been bound in with the conventions
and the preoccupations of the day or the interests of the compiler4.
The chaos of incomprehension is never far away from such compilations, as is shown by those other ancient authors who grappled
with the same problems, and with whom Athenaeus is often compared. The tradition of sympotic questions was well established, consisting of learned discussions of disparate topics suitable for conversation on such random occasions as symposia. Plutarchs Sympotic
Questions, addressed to a Roman senator, have no order, but possess
instead a moral purpose to demonstrate which are the suitable topics for intellectual symposia5. Aulus Gellius Night Thoughts, osten3
M. Foucault, Les Mots et les choses (Paris 1966) 7-8. Jacob in Canfora CXVII
n. 138 perceptively thanks Anne Cheng che mi ha aiutato a capire che Ateneo
stato il pi cinese tra gli autori greci.
4
R. Finnegan, Why do we Quote? The Culture and History of Quotation (Cambridge 2011) p.149. esp. ch. 5.
5
On Plutarch see J. Knig, Fragmentation and Coherence in Plutarchs Sym-
692
oswyn murray
sibly for the benefit of his children, explicitly state that they have no
particular arrangement, but are provided with systematic tables of contents to each book: he rejects the frivolous attempts of previous writers to suggest different forms of spurious unity6. Other compendia
of knowledge offer more coherence: Plinys Natural Histories in 37
books are furnished at the start with a book length table of contents
and a bibliography of works consulted7. Senecas Natural Questions
are ordered according to the criteria of Stoic physics. But perhaps the
most revealing comparison with the work of Athenaeus is the Onomasticon of the lexicographer Pollux, about whom more later.
The Deipnosophistae of Athenaeus faces similar problems. The author has created a massive work of reference, a gastronomic encyclopedia or dictionary of quotations, that he must guide the reader
through. This presents a problem for the modern as well as for the
ancient user. For the modern user the problem is compounded by his
peculiar interests, whether in fragments or in social history: since this
is a dictionary of selected quotations, the reader who consults it as a
source for any type of information needs to know the authors principles of selection in order to understand and recompose the excerpts,
to discern how they have been selected and how their meaning may
have been changed by their displacement from their original context
to their new decontextualised position. The ancient user has a simpler problem: he must know the organising principle in order to find
his way around: in order to use this massive reference work of thirty
papyrus rolls8 stored in a box or set of pigeon holes, he needs to
know how to locate the specific information that each roll may contain. That is easy in the modern world of bound volumes with page
numbers and indexes, but not at all easy for the generations who originally consulted the work.
The epitome of the lost introduction of Athenaeus (1.4-7) suggests that he might have begun like Pliny with a list of previous writpotic Questions in J. Knig T. Whitmarsh (eds.), Ordering Knowledge in the Roman Empire (Cambridge 2007) 43-68.
6
On Aulus Gellius see L. Holford-Strevens, Aulus Gellius (revised edition
Oxford 2003); L. Holford-Strevens - A. Vardi (ed.), The Worlds of Aulus Gellius (Oxford 2004).
7
On Pliny the elder see A.M. Riggsby, Guides to the Wor(l)d in Knig - Whitmarsh (o.c. n. 5) 88-107.
8
It is clear that each book was divided into two parts, created to conform to
the length of a papyrus roll, but bearing no reference to the content. See Guilln
(below n. 12).
693
ing of a similar nature; but though this gives a preview of the work
it seems to have been very unsystematic and offers few clues to the
arrangement or indications of the actual sources that he had used9. In
the absence of such authorial assistance one obvious answer for the
frustrated reader is to compose a more readable epitome, such as indeed was created for Athenaeus, and on which our knowledge of the
first two lost books and other missing sections entirely depends10. But
unlike the Latin writers mentioned, Athenaeus did not write his own
epitome: it was compiled centuries later by an impatient Byzantine
user, between the transcription of the Marcianus manuscript by John
the Calligrapher at the start of the tenth century, and the twelfth century when the epitome was in turn used by Eustathius11.
The Marcianus was brought to Venice from Constantinople by
Giovanni Aurispa in 1423; it is an unusual manuscript which has been
carefully transcribed by John the Calligrapher between 895 and 917
A.D.; in it the original organisation of the work can be traced back
with some degree of certainty. It was divided by the author into fifteen books, each of which starts with a new preface; these were in
turn each divided in the middle to create a papyrus roll of manageable length: these divisions are not signaled in the text but are recorded
as marginalia in the Marcianus, which proves that this manuscript was
itself carefully copied from a text that was in turn not far distant from
the original papyrus rolls12. This principle of dividing each book into
two rolls probably belongs to the original author; for in his recently
rediscovered work peri alupesias Galen envisages dividing certain books
of his treatise on the vocabulary of comedy into two rolls because of
their length13. The books themselves usually contain a variety of subjects, and are not for the most part clearly divided into topics: there
Athen.1.3-7
S.P. Peppink (ed.), Epitome of Athenaeus (Leiden 1937-9).
11
Venetus Marcianus 447. The best account of the manuscript tradition of
Athenaeus is G. Arnott, Athenaeus and the Epitome, AW ch. 3.
12
See J. Letrouit, propos de la tradition manuscrite dAthne: une mise au
point, Maia 43 (1991) 33-40; confirmed by L. Rodrigez-Noriega Guilln, Are the
Fifteen Books of the Deipnosophistae an Excerpt? AW ch.18. To judge from the lacunae and textual corruptions there seems to have been one intermediary codex written in uncial in the 5th-6th centuries (that is, contemporary with Macrobius), between
the Marcianus and an edition in papyrus rolls: Guilln introduction 55-63.
13
See de indolentia 28 with the detailed commentary of the editor V. BoudonMillot, Galien, Ne pas se chagriner (Paris 2010).
10
694
oswyn murray
695
Now it has been banished to the stacks, but you can buy it for 16000, or
consult it on the web.
19
Zedlers (auto)biography is to be found at volume 61 (1749) cols 309-11. Serious research on him has begun on the tercentenary of his birth: see the selection
of papers from Johannes Heinrich Zedler und sein Lexikon: ein Arbeitsgesprch am
20 und 21 Januar 2006, Leipziger Jahrbuch zur Buchgeschichte 16 (2007) 197-340.
The biography of G. Quedenbaum, Der Verleger und Buchhandler Johann Heinrich Zedler, 1706-1751 (Hildesheim 1977) appears to contain no additional information outside Zedlers own account; for further bibliography see the survey by W.
Raupp, Biographische-Bibliographisches Kirchenlexicon xxvi (2006) 1576-1588.
20
The significance of this passage was already noted in Schweighaser, Animadversiones I (1801) p. 116f.
21
The dancer Memphis is also described at 1.20c as a contemporary (ephhem
\ on
\ );
he was executed by Commodus in 189-90.
22
See further on this passage below p. 708. On the close relationship between
696
oswyn murray
697
Heraclea was so fat that he had to be punctured regularly by the doctors and was dressed in a crate so that only his head was visible (9.13
= 12.549ac), and that Philitas was so thin he had to wear lead weights
in his shoes (9.14 = 12.552b). On these last two examples he offers
critical comments: on the first story he says This was a wretched
way to cover himself by the gods, more like the enclosure for a wild
animal than the dress of a human being; on the second story he objects that if Philitas was so weak he could not stand up against the
wind, how was he able to carry such a burden around with him? The
story does not convince me but I report what I have found out about
him.
Only twice in the first nine books does Aelian depart from the
order in Athenaeus; it is perhaps significant that in each of these cases
he appears to offer a minor variant to the Athenaeus account: a story
about luxurious food being fit only for helots is attributed to Lysander
rather than Agesilaus (3.20 = 14.657bc); and Demades was fined 100
talents for proposing Alexander as a god, rather than Athenaeus more
plausible 10 talents (5.12 = 6.251b). These variants may be due to
carelessness, or (given that each interrupts the order of citations from
Athenaeus) to the use of a different source.
After book 9 Aelian seems to offer a more random use of Athenaeus,
for stories about the behaviour of Smindyrides of Sybaris at the marriage feast of Agariste (12.24 = 6.273c), the wines of Arcadia that cause
madness in men and fertility in women and those of Thasos that produce contrary effects (13.6 = 1.31ef), the ephebes of Sparta who paraded naked before the ephors every ten days to see if they were becoming fat and unspartan (14.7 = 12.550cd). In the case of Agaristes
feast (mentioned of course in Herodotus) the details in Aelians story
do not occur in Herodotus, but are those given by Athenaeus; similarly, although in the passage about Athenian dress at 4.22 Aelian repeats a famous story in Thucydides, his wording is closer to that of
Athenaeus.
Although there is no coherence in their presentation, the stories
are all indeed amusing and well told. Three times Aelian mentions
the author cited by Athenaeus as a source behind his story, but he
never quotes the relevant passage. Whatever purpose Athenaeus intended his book to serve, basically for Aelian it is a quarry, and the
way he searches systematically through Athenaeus books 9-12, as if
reading them for the first time, might suggest that their publication
was perhaps very recent.
A less clear indication of the date of composition of the Deip-
698
oswyn murray
nosophistae may be the death of the character Ulpian, which is referred to towards the end of the work at 15.686c as occurring peacefully a few days after his departure from the banquet; this is perhaps
a disguised reference to a real contemporary event, for the jurist Ulpian,
praetorian prefect under Severus Alexander, was murdered by his
troops in A.D. 22324.
Athenaeus therefore belongs to that period described so movingly
by Cassius Dio: with the death of Marcus Aurelius our history descends from an age of gold to one of iron and rust (Dio 72.36). Like
Dio himself and his contemporaries Philostratus and Aelian25, Athenaeus
work is perhaps an exercise in nostalgia, belonging to the flowering
of early third century writing that has often been connected with the
literary patronage of the two sisters who created and controlled the
Severan and Syrian dynasties, Julia Domna (wife of Septimius Severus)
and Julia Maesa (grandmother of Elagabalus and Severus Alexander)26.
These authors clearly belonged to a group in close contact with each
other; Philostratus describes Aelian in Lives of the Sophists 2.31; Aelians
references to information that he surely took from Athenaeus are paralleled by the connection between Cassius Dio and Philostratus: the
unlikely story of the vision of Apollonius of Tyana who saw the murder of Domitian in Ephesus as it was happening in Rome, which is
told by Philostratus (Life of Apollonius 8.26) is also given as a miraculous event in the narrative of Dios history (67.18).
Finally that Athenaeus actually came from Naucratis is demonstrated most clearly by another fishy passage. He nowhere offers any
clear personal information about himself, and his references to the
customs of Naucratis are mainly derived from books rather than local information. However at 7.312a he refers to fish of the Nile, if
I can still recall them after so long an absence; and he proceeds to
give a jumbled list of names in no particular order. This passage occurs within a long discussion of various types of fish clearly derived
from a lexicographical source, since they are given in strictly alpha24
699
700
oswyn murray
tinues at the beginning and end of each book from start to finish,
but otherwise seems to serve little purpose. Each book ends with a
formal signing off to the supposed interlocutor Timocrates, who remains a completely colourless character; and the next book begins
with an equally formal introduction. The envoi when signing off each
book usually refers to length rather than subject matter, as if to suggest that Timocrates patience or the papyrus roll has temporarily run
out; he is scarcely intended as an active participant or as an indicator of change of subject in any sense in the organisation of the work.
The introduction to the whole work, even in its abbreviated epitome form, does however suggest that Athenaeus discussed and characterised the participants in his dialogue at length, in the manner of
Chaucers Prologue. Many of his characters bear the names of, or
seem to evoke, famous figures, mostly of the late second century
such as Masurius, Plutarch, Ulpian, and the two most famous doctors of the age, Galen and perhaps Rufus of Ephesus31; others seem
intended to recall historical figures of a more distant past, as for instance Philadelphus; and yet others are perhaps invented or stock characters like the Cynic Cynulcus32. It is clear that the context in which
these figures are placed is unhistorical, since (as with the dialogues of
Plato and Cicero) even the real characters mentioned were not exact
contemporaries with each other.
There are however a number of oddities in Athenaeus deployment of his characters. Their personae do not always seem to correspond to their known or alleged historical interests: Masurius is described as a jurist but offers no legal insights; Ulpian appears as a genial symposiarch rather than the administrator and legal expert that
he was. Two characters (Ptolemaeus and Rufinus) appear not to speak
248-52. It is odd that Athenaeus does not avail himself of the device of several days
feasting occasioned by the festival of the Parilia, unlike both Cicero (e.g. the ludi Latini in de republica 9) and Macrobius with the Saturnalia (Saturnalia 1.1). But as Jacob points out, the idea of a single banquet is contradicted by a number of passages
(Jacob 2013 p. 43f.).
31
Suggested by Kaibel to lie behind Daphnus of Ephesus and Rufinus of
Nicaea. Guilln follows B. Baldwin in trying to establish the reality of the participants (Guilln 46-55), but I do not find this attempt to historicise the dialogue convincing. On the other hand the fact that a number of speakers do not appear in the
introduction to the work is not significant, given that the introduction survives only
in the Epitome.
32
See S.D. Olson introduction to the Loeb edition of Athenaeus 1 (Harvard
2006) pp. ix-xii; and for the evocation of famous names Jacob 2013 pp. 25f.
701
at all in the extant parts of the work. Most significant is the fact that
Galen, although described as one who had published more medical
and philosophical treatises than all his predecessors and was not inferior to any of the doctors in his diagnoses (1.1e), is only once (in
the discussion of bread, 3.115-6) called on to pronounce on medical
aspects of diet. Indeed in the main occasion on which his expertise
is tested, a section on Roman wine, his views bear no relationship to
the known views of the historical Galen. Galens surviving works offer a great deal of information on diet and the medical properties of
foodstuffs, none of which is to be found in Athenaeus. But this perhaps merely confirms what is probably the most significant weakness
in the whole of Athenaeus, his general failure to discuss contemporary medical views on food and diet33.
Nevertheless there is a certain rudimentary characterisation of the
participants, and the sections are divided between them in a way that
might suggest that the concept of a dialogue is not just a captatio
benevolentiae, a nod to the long tradition of the learned symposium.
This lightly dramatised encyclopedia could be intended as a guide to
the reader, since to some extent the information presented is divided
out in accordance with the imagined characteristics of the participants
the pedant, the lawyer, the Cynic, the uninvited guest who interrupts, the urbane host, and so on. But the problem is that Athenaeus
carries this through so unsystematically and incoherently that it actually led the nineteenth century editor Georg Kaibel to the hypothesis that the text we possess is not the original, but itself an epitome34.
Although modern commentators no longer accept this view, it remains clear that no ancient reader could ever have traced a particular quotation or set of quotations by reference to his memory of the
character who is supposed to have uttered the relevant passage: Cynulcus says this somewhere but where? Cynulcus interventions are
scattered over many books, and what unity do they have?
It is not however wholly otiose to search for the literary character of an author in the selection of his quotations. The Oxford Eng33
See R. Flemming, The Physicians at the Feast: the Place of Medical Knowledge at Athenaeus Dinner-Table AW 476-82; R. Brock - H. Wirtjes, Athenaeus on
Greek Wine, AW 455-63. Galens views on bread similarly find no echo in the surviving works of Galen; see in general J. Wilkins, Galen and Athenaeus in the Hellenistic Library in Knig - Whitmarsh (o.c. n. 5) 69-87; M. Grant, Galen on Food
and Diet (London 2000).
34
This belief has a long history from Kaibel to Mengis and Martin; it has finally been laid to rest by Dring and by Guilln 28-46.
702
oswyn murray
35
See the brilliant study of L. Mugglestone, Lost for Words: the Hidden History of the Oxford English Dictionary (Yale 2005); and compare a forthcoming article by E. Bowie, Philosophia and Philosophoi in Athenaeus in a volume edited by
Pierre Vesperini.
36
So PIR2 297.
37
D. Braund, Learning, Luxury and Empire: Athenaeus Roman Patron, AW
3-22 assumes a direct relationship of patronage.
703
C. Jacob, Athenaeus the Librarian, AW 85-110; the remark comes at p.88; cf.
also Libraries and Bibliophiles, Jacob (2013) ch 12.
39
Galien, Ne pas se chagriner ed. V. Boudon-Millot and J. Jouanna (Paris 2010).
40
M.C. Nicholls, Galen and Libraries in the Peri Alupias, JRS 101 (2011) 12342.
704
oswyn murray
cally more realistic than the detailed description of the banquet and
its participants, which simply reveals the tension between form and
content: they offer an occasion for a display of learning derived from
books in a milieu that undoubtedly existed in third century Rome.
2. Content
It is in the nature of compilatory works that they are unconcerned
with originality. Ruth Finnegan describes the process in relation to
the Oxford Dictionary of Quotations: The Oxford Dictionary of Quotations was certainly a work in its own right and drew on many contributions from its original compilers. But it unquestionably also owed
a substantial debt to its predecessors. It then itself in turn served as
a source for others compilations41. Macrobius, who might perhaps
even be drawing on a lost passage of the original preface of his model
Athenaeus, is even more explicit:
Please do not fault me if I often set forth the accounts I draw from my
varied reading in the very words that the authors themselves used; the work
before you promises not a display of eloquence but an accumulation of
things worth knowing. You should, furthermore, count it as a bonus if you
sometimes gain acquaintance with antiquity plainly in my own words, at
other times through the faithful record of the ancients own words, as each
item lends itself to being cited or transcribed.
(Macrobius, Saturnalia praefatio 1.3-12)
And he continues with a passage about bees creating honey from the
flowers they visit,which is itself derived from Seneca42.
At one point Athenaeus describes his work as a synagog\ e,\ a collection (11.509e; cf. 2.71e). The creation of the Deipnosophistae is a
process of accretive transformation, or as Christian Jacob calls it excerpting quotations and distributing them in clusters of topics43; and
the search for Athenaeus sources must be conducted with due respect for his methods of work. An earlier generation often imagined
that the order of material in the work was to be explained by the use
that Athenaeus made of his sources, whether stated or inferred by
modern scholarship; but that is only partially true, and more evident
41
42
43
705
706
oswyn murray
Archestratus, The Life of Luxury ed. John Wilkins and Shaun Hill (Totnes
1994); S. Douglas Olson - A. Sens, Archestratos of Gela: Greek Culture and Cuisine in the Fourth Century B.C. (Oxford 2000).
707
47
708
oswyn murray
3. Ordering
The differences and similarities between the organisation of
Athenaeus work and the lexicographical tradition can be seen most
clearly by comparing it with the Onomasticon of Julius Pollux, an
author from the same city of Naucratis who belonged to the previous generation: his work is dedicated to the young prince Commodus, like that of Oppian. Pollux was a successful sophist, appointed to a chair of rhetoric at Athens, and criticised by Lucian;
his work survives in epitome48. The Onomasticon was the ancient
equivalent of a thesaurus, a vocabulary of words and synonyms useful for composing in historically correct Attic Greek. It is ordered
thematically according to groups of topics, each of which follows on
in a relatively obvious and coherent manner from the previous subject. The first half of book VI begins with sympotic vocabulary:
firstly names for dining-rooms, then names for groups of partici48
On Pollux see Philostratus, Lives of the Sophists 2.12 (592-3), Lucian, Rhet.
Praec. 24; E. Bethe, Pollucis Onomasticon (1900-37); C. Bearzot - F. Landucci G. Zecchini, LOnomasticon di Giulio Polluce (2007).
709
710
oswyn murray
der of material, which follows the order of a feast; for the signal for
a change of topic is neither any internal division nor a change of
speaker, but the entry of the slaves with each successive dish, which
provokes a change of subject50. In searching for a topic you must remember what its placing would be in the order of a feast; that is a
simple and universal principle of far greater significance than any alphabetical ordering, and it enables the user to select and unroll the
appropriate scroll of the work at roughly the right place.
Athenaeus may not have been the first author to organise quotations in this way; at 1.4 his epitomator refers to Charmus of Syracuse who had arranged verses and proverbs appropriate to each dish.
This reference comes from Clearchus of Soloi (F 90 Wehrli); and a
longer version of it is quoted in the Suda (s.v. Charmos), which refers
to a work apparently well known in early Hellenistic philosophical
circles, and called variously Deipnologia, Opsologia, Gastronomia,
Hedupatheia. But apart from the six brief phrases quoted by Athenaeus
from Homer and Euripides its character is unknown.
There remains a problem: this logic of the banquet conflicts with
the logic of much of the material contained in the work, for what is
described seems to be a Roman banquet, not either a Greek deipnon
or a symposion. The comparison between Athenaeus and writers of
sympotic dialogues in the Greek tradition has indeed often been made,
but is not wholly convincing. As Fr. Ullrich argued long ago, there
is a mismatch between the organisation of Athenaeus work and that
of the writers of other types of symposion literature, in that Athenaeus
discussion of matters related to the symposion does not actually begin until book 10; he therefore argued that the first nine books should
be seen as related to a separate tradition of literature about the preceding activity of eating, the banquet or deipnon, rather than the symposion51. But there is very little evidence for a developed genre of
writing about the deipnon; indeed the absence of a discourse of the
deipnon has in general often puzzled scholars why are the Greeks
so talkative in and about the symposion, but apparently virtually silent
about the rituals of the deipnon52?
50
Cf. Guilln 41; Jacob 2013 p. 43: The ballet of servants bringing dishes
gives rhythm to the progression of the banquet as to that of the conversation.
51
Fr. Ullrich, Entstehung und Entwickelung der Literaturgattung des Symposion (Progr. K. neuen Gymnasium zu Wrzburg 1908 and 1909); see esp. II (1909)
18-32, and on Athenaeus pp. 58-64.
52
Ullrich was refuted by J. Martin, Symposion: die Geschichte einer literarischen
711
The slave servants are chosen for their beauty rather than their
service and are meant to delight the diners; small boys serve the wine,
and long-haired adolescents, shaved smooth and wearing make-up in
diaphanous garments, serve the water for washing, with even older
boys ripe for sex performing the heavier work. The food consists of
innumerable dishes: seven or more tables are brought in laden with
all sorts of meat, birds and fish in a variety of sauces. Finally all varieties of fruit are brought in to finish the feast and leave the guests
stuffed like cormorants. Philo ends with a denunciation of the prevalent homosexuality described in the Socratic symposia of Plato and
Xenophon (perhaps reflecting earlier anti-philosophical works like that
of Herodicus).
The banquet customs described by Philo with their Roman triklina are said to be recent Italian innovations, and they surely lie behind the encyclopedia of Athenaeus, which seems therefore to reflect
a fundamental difference between Greek and Roman rituals of commensality: the placing of much of the earlier Greek material is distorted to suit Roman sensibilities. Indeed much of the originality of
Athenaeus lies in his adaptation of earlier Greek literature on the symposion to Roman practices, so that his work is often easier to comForm (Paderborn 1931) 149-66; cf. Jacob 2013 p. 43: that problem, which refers to
the conventions of the literary genre of the symposium, where dialogue only started
once the meal was finished.
712
oswyn murray
713
714
oswyn murray
715
actually begin to eat the fish. Athenaeus tells Timocrates that he will
give an account of each fish as described by the diners with information that they had collected from so many books that he will not
list the sources, but will proceed alphabetically (276-7). And so indeed he does for an entire book (apart from a fascinating digression
(278d-281e) on philosophies of pleasure, provoked by a reference to
Archestratus): the fish list proceeds from amiai (277e) to psyttai
(330b). At the end of this Athenaeus announces the topic of the next
book. As I have argued earlier this alphabetical ordering is uncharacteristic of Athenaeus, and must have been created by a previous author, even if Athenaeus has made insertions in it.
Book 8 is a puzzling book: it begins with an apparently separate
section on fish taken from a collection based on Middle Comedy
(331-47). It then gives a series of anecdotes about a famous wit, Stratonicus the kitharistes\ (347f-52d)58. There is a passage on Aristotles
biological categories (352d-4d). At 354d a new dish is brought in, provoking a passage on the views of medical writers on fish (355-358d)
and some miscellaneous material on (358-60) fishing and markets and
stories from the history of Rhodes and Ephesus (360e-361e). Noise
outside announces that the date is the Roman festival of the Parilia,
which leads to a brief discussion of festivals and contribution feasts
(361e-365).
Book 9 begins with paropsiai or opsaria (side dishes). At 368f these
dishes are brought in; they include all sorts of birds and vegetables.
Athenaeus proceeds with a non-alphabetical discussion of shredded
vegetables (turnips, cabbage, carrots, beets, leeks, gourds). This is followed by chickens (373), and male pigs (374d). At 376c a half-roast
half-boiled stuffed pig is brought in, accompanied by the cook59; this
triggers a passage on the virtues of cooks, led by the cook himself,
who addresses the guests as judges (379c) and turns out to be as
learned as them (383f): he produces a stuffed goose (384). This episode
may well be a set-piece in Roman banquet literature, for a similar
episode occurs in Petronius, where Trimalchio has the cook brought
in for a beating for failing to gut a pig, whereupon the cook proceeds to slit it open to reveal an amazing cornucopia stuffing (Satyrica
58
716
oswyn murray
49f). The cook follows with pheasants and other non-flying birds
(386d-399a), pork is included with suckling pigs (396), then more birds
(399) parts of pigs, hares, boars, kids, the rose-flavoured dish (some
sort of casserole), roast fowls, lentils, soups and peas. These all seem
to be examples of the cooks art; and much of it is in a non-alphabetical list form that may well be derived from one of the cookery
authors mentioned within it at 387d.
At last the meal is over, and water for washing hands and towels are brought in (408) to provoke another display of learning.
Book 10 begins appropriately by discussing gluttony (adep\ hagia).
Heracles is the great Greek glutton, Odysseus is another not suprisingly, because all athletes are gluttons; there follows a list of female
and male gluttons and excessive wine-drinkers.
At 423 Ulpian announces the traditional transition from the deipnon to the symposion. Discussion of the mixing of wine and water
follows, beginning with wine-pourers, the ratio of wine to water, the
Scythian use of unmixed wine and proposeis (427d). Under the topic
peri methes\ (drunkenness) portrayals of Dionysus drunk are deplored,
laws about drunkenness discussed, and great drinkers listed in a passage related to Aelian (VH 2.41). Female drinking follows (440d), then
great drinking nations (442b) drinking in politics (444b) falling over
drunk (447) and drink and love. From 448b to 459b there is along
section on riddles (griphoi); finally at 459b tomorrows theme is announced.
Book 1160 is devoted to drinking cups, beginning with a general
account of famous and decorated cups and proceeding at 782 to a
long alphabetical list of cup shapes. It ends with a section on Xenophon
and an attack on Plato attributed by Dring to Herodicus (504-8: discussed above).
Book 1261 discusses pleasure (hed
\ one,\ 510-513d) and the luxury
(tryphe)\ of nations and cities, in Persia, Lydia, Etruria, Sicily, Sybaris,
Tarentum and elsewhere (513e-528e). Athenaeus then passes to individuals given to tryphe\ from Sardanapalus through kings, tyrants and
politicians (530-543c), philosophical schools (544-548); then from 549e
60
717
to 554 very fat men (especially kings) and very thin men, ending finally with insanity brought on by self-indulgence.
Book 13 concerns the other traditional pleasure of the Roman
orgy: it is the only book that has an individual heading and endpiece,
and is titled on women (peri gynaikon
\ ). It begins with married women
and marriage (555-560); the next topic is love and beauty, male and
female (561-566e), then hetairai (566e-577d) with a long section of
their witty sayings from the iambic poet Machon (577d-583d) and
other sources; at 585f the relations between politicians, philosophers,
orators, poets and famous hetairai, elegies of Hermesianax of Colophon
and other love poems; the love of boys (601e-605d), the love of statues, animals love of humans, passion for flute girls, the praise of
beauty (608e); then from 610b to 612e there is a digression, a diatribe
defending the persecution of philosophers (perhaps also from Herodicus).
Book 14 begins with other forms of sympotic entertainment: geloia,
jesters and entertainers (617b) flutes, mousike\ (623e) and dancing, and
musical instruments.
The banquet service resumes with the deuterai trapezai (639b).
There is reference to the Roman Saturnalia and similar Greek festivals; then the desserts begin with discussion of epidorpismata and
other names such as epaikleia. From 644e-647c cakes are listed in
non-alphabetical order, then more cakes, fruit and nuts in a list that
includes birds, meat, pigs and cheese, and begins to look like a new
meal: this is perhaps a form of appendix of additional material. At
658e the cook enters to offer a muma; more praise of the cooks art
(mageiriket\ echne)\ and the various guilds of cooks follows. The dish
turns out to be sort of sweet haggis (mattye,\ 662f) and the book ends
with more about cooks and the art of cookery.
The symposion draws to a close with book 15, which begins with
a distinction between the deipnon and events after the deipnon. The
first section concerns the game of kottabos (665d), then wreaths (669d)62.
At 676e boys enter bearing wreaths, and there follows a list of wreaths
(677b) and flowers used in them (680e); in a section peri muron
\ slaves
bring in perfumes which leads to a list (690b-692f) followed by the
62
718
oswyn murray
4. Conclusion
The originality of the work is shown by its organisation; and a
comparison of Athenaeus with the similar material in Galen and Pollux reveals that although he often used material from the lexicographical tradition, both here and in his excerpting of passages from
earlier sources his aim was very different. He was not, like Galen the
philological researcher and Pollux the rhetorician, attempting to use
this material either to investigate the language of a past age or indeed
to fabricate an artificial language to disguise present practices; he was
instead interested in discovering past practices through antiquarian research. In this respect, unlike his rivals, his attitudes correspond relatively closely to those of the modern historian of social customs:
both interpret literary texts in a straightforward manner as revealing
rather than disguising realities. In the post-modern age that may on
occasion seem simplistic, but it makes Athenaeus a particularly useful witness to the social historian.
To the modern eye there are interesting oddities in this account
of a Roman banquet. The first is that it centres on fish as the ultimate luxury food (rather like a modern Rick Stein). Crustaceans are
prominent, and birds and pigs are well represented, but the latter
mostly as offal and as side dishes. The full range of fruit and vegetables seems to be present (but not much about beans). Other animals, especially those larger ones suitable for roasting or boiling, such
as goat, sheep and cattle are virtually absent; as a consequence there
is not much about sacrificial meat (apart from a little in Book 4).
There is very little about cheese, and other milk products are not discussed. It is not surprising that there is no reference to the diet of
the poor, to famines or cities under siege (the eating of rats, cats, dogs,
babies etc). The relatively brief account of homosexuality in comparison with the treatment of both marriage and heterosexual activity
perhaps reflects contemporary Roman as opposed to earlier Greek
preferences. On some of these topics there was probably no literary
63
At 686b-c Ulpian prepares to depart and his subsequent death is mentioned;
but he appears still to be present for the rest of the book.
719
tradition, but for others there surely was. This is not a description of
either the full sympotic literature or the full diet of the ancient world,
and it is interesting to speculate on why there is no discourse on these
matters.
Nevertheless Athenaeus has followed the order of a banquet faithfully through its various stages. He has managed to incorporate all
his information and excerpts arranged logically in relation to this structure, disregarding book divisions and (for the most part) the interests
of his characters. Unlike most literary symposia this encyclopedia is
only lightly dramatised or offered as a performance. On the other
hand there are very few signs of disorder, duplication or repetition
of categories64; once one has grasped its structure, one can navigate
this massive work without much difficulty. And one is left with the
impression of a remarkably coherent work which, despite artistic failures with the dialogue form and occasional and inevitable confusions
in manipulating the double narrative framework, reveals in its basic
structure the highly original mind of a master encyclopedist. Athenaeus
is no unimaginative compiler; his ability to manipulate his material is
his greatest and most original achievement, for his work is the most
coherently organised of all the encyclopedic works that have survived
from antiquity65.
Athenaeus system was of course fully recognised by the great
commentators on the text, Casaubon and Schweighaser, whose commentaries remain indispensible for the study of our author. It had
enormous resonance in the Renaissance: it was a rich source of influence in the age of the humanists66. But few recent writers have put
the fundamental order of the encyclopedia at the centre of their analysis. This is the last transformation of the sympotic theme; but its
structure lived on in a long literary tradition. For the principle of ordering information according to the rhythm of a meal has remained
throughout the western tradition as the fundamental order appropriate to books on cookery. Even today our books are arranged according to the same principle of a notional meal, from soup to fish
64
Dring, who had a lower opinion of Athenaeus than I do, could discover
only four repetitions: 249c 435f; 290de 540a; 279e 546d; 280a 546a: Dring
o.c, (n. 44) 269 n.4. That is remarkably few for a work of this size.
65
Contrast Drings dismissive final verdict o.c. (n.44) 270: Commentaria magis
quam opus perpolitum reliquit.
66
Michel Jeanneret, Des mets et des mots, Banquets et Propos de table la Renaissance (1987) rather poorly translated into English as A Feast of Words (Cambridge
1991).
720
oswyn murray
1. In un anno imprecisato, a ridosso del 924, il vescovo di Vercelli Attone indirizzava ai fedeli della sua diocesi un sermone in festo octavae Domini, vale a dire per il primo di gennaio1. Il tono era
da subito molto duro: falsi cristiani contaminavano la solennit del
giorno con riti sacrileghi, facendo entrare nelle loro case soltanto chi
fosse cumulatus oblationibus, carico di doni. Il ceto a cui in particolare si rivolgeva il vescovo era molto probabilmente di alto livello
sociale in quanto, ammonendone uno per tutti, Attone precisava che
sarebbe stato meglio accogliere Cristo e i poveri in casa, che non i
1
Questo contributo lo sviluppo di una relazione tenuta al convegno Lorso.
Storia, natura e simbolica di un animale totemico, organizzato dalla Societ Pistoiese
di Storia Patria: ringrazio Franco Cardini, Giuliano Pinto e soprattutto Renzo Nelli
per avermi coinvolto in quella occasione. Ringrazio inoltre Paolo Cammarosano,
Claudio Rosso e Giuseppe Sergi, lettori attenti anche di una storia di orsi. Ho analizzato questo sermone attoniano nel saggio Cultura dotta e cultura folklorica a Vercelli nel secolo X, in G. Gandino, Contemplare lordine. Intellettuali e potenti dellalto medioevo, Napoli, Liguori, 2004, pp. 114-139, a cui rimando anche per le cit.
722
germana gandino
723
724
germana gandino
sta; sul piedistallo una scritta: Deae Artioni Licinia Sabinilla. Probabilmente verso il II o III secolo dopo Cristo una tale Licinia Sabinilla aveva dunque dedicato alla dea Artio la composizione. La scoperta sgombrava il campo dalle ipotesi che vedevano la parola celtica
*art significare terra arabile o semplicemente terra4: il gruppo di
Muri, come altre iscrizioni senza figure rinvenute nel Palatinato Renano e nella Germania settentrionale, attestava lesistenza del culto di
una dea-orsa di nome Artio, sdoppiata nelle due nature animale e
umana e connotata dal carattere di dispensatrice di abbondanza.
Era cos pure provata la parentela linguistica tra la designazione
dellorso in greco, in latino e in celtico: arktos in greco, ursus in latino, arthos in celtico erano tutti imparentati con la radice sanscrita
*rksas, che significa distruggere, in cui il nome dellagente suona
*rks-os (distruttore, sottinteso del favo di miele), come aveva dimostrato il grande linguista Emile Benveniste. Allorigine del nome
di orso in greco, latino e celtico vi era stata dunque una perifrasi, una
circonlocuzione per dire lanimale, cos come rintracciata in molte altre lingue: behr o bro in antico tedesco, bera in anglosassone, bjrn
in norvegese e islandese, bjorn in svedese, Br in tedesco moderno,
bear in inglese rimandano tutti al colore del manto lucente e al significato di bruno, a sua volta nome proprio dellorso nel Roman
de Renart; presso gli Slavi lorso il mangiatore, il ladro di miele:
medvdi in slavo antico, medved in russo e ceco, medvjed in serbo;
il leccatore per Lituani (loki lituano antico, lokys lituano moderno)
e Lettoni (lacis). In questo gioco della perifrasi i pi creativi risultano
tuttavia essere i Lapponi, presso i quali maggiormente si pu avvertire la tonalit del tab, vale a dire del nome che non si deve pronunciare, ricorrendo per questo a immagini che sottolineano il misterioso rapporto con lorso, capace, come luomo, di tenere la stazione
eretta e sentito pure per questo come un doppio selvatico: questo
alter-ego lappone cos designato come il nonno, lantenato, il
vecchio della foresta, il vecchio con la pelliccia, colui che dorme
dinverno, quello che cammina con passo leggero5.
Se dunque la modalit della perifrasi piuttosto normale nelle diverse lingue, anche vero che il senso originario potrebbe essersi perso
nel tempo e non essere risultato pi comprensibile in et storiche an4
Su questo punto e per quanto segue si veda M. Snchez Ruiprez, La Dea
Artio celta y la Artemis griega. Un aspecto religioso de la afinidad celto-iliria, in
Zephyrus, II, 1951, pp. 89-95.
5
Pastoureau, Lorso, cit., pp. 52-55.
725
che risalenti: appunto questo sembra essere il caso del nome di orso
in greco, in latino e in celtico. Proprio in relazione al greco e al celtico, unaltra parentela ha tuttavia attirato lattenzione degli studiosi,
una volta appurata lesistenza di una dea Artio: cio possibile stabilire un rapporto linguistico tra Artio e Artemide? In altre parole,
potrebbe Artemide, la signora degli animali (potnia theron) avere
per cos dire generato storicamente la celtica Artio? Posto che non
tutti ritengono accettabile la radice linguistica comune (fa problema la
sparizione della lettera k di arktos in greco nel nome della dea-orsa
Artemide, perch di questo si tratterebbe), lipotesi stata addirittura
ribaltata: la dea greca deriverebbe da una dea celto-illirica o dacio-illirica introdotta in Grecia dai Dori, che nel corso delle loro migrazioni lavrebbero mutuata da quelle popolazioni6.
Certo che Artemide in modo diretto o mediato incrocia pi volte,
nei miti e nei riti che la riguardano, il tema dellorso: la ninfa Callisto,
consacrata ad Artemide e sedotta da Zeus, fu dalla dea irata trasformata
in orsa; a sua volta il figlio di Callisto, Arcade, fu trasformato in orso
per evitare che uccidesse la madre durante una battuta di caccia; insieme, Callisto e Arcade, furono posti tra le stelle, a formare lOrsa
maggiore e lOrsa minore, e del resto lo stesso nome Arcade rimanda
allorso cos come Arcadia, che propriamente la terra degli orsi. Soprattutto, nel santuario attico di Brauron, Artemide era venerata da fanciulle travestite da orsette (arktoi) forse in rituali legati al superamento
dellet infantile e allingresso nel mondo delle donne adulte. Proprio
la forma cultuale attestata a Brauron ha fatto cos pensare che esistesse
una primitiva rappresentazione teriomorfica della dea, in aspetto cio
di animale e di animale selvatico: e questo riconduce al gruppo di Muri,
dal momento che la divinit femminile seduta, che ricalca le immagini
delle matres celtiche, sembra essere aggiunta posteriore anche se antica.
Di dee-orse greche e celtiche si sono non a caso occupati due importanti autori molto lontani tra loro, ma entrambi attenti agli aspetti
femminili e al tema della fertilit e delle sue rappresentazioni: lo studioso svizzero Johann Jacob Bachofen e Carlo Ginzburg. Il primo,
autore nel 1861 del famoso Das Mutterrecht7, pubblicava nel 1863 il
6
Cfr. C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del sabba, Torino, Einaudi, 1989, pp. 103-107.
7
J.J. Bachofen, Das Mutterrecht. Eine Untersuchung ber die Gynaikokratie
der alten Welt nach ihrer religisen und rechtlichen Natur, Stuttgart, Verlag von Krais
& Hoffmann, 1861 (tr. it.: Il matriarcato. Ricerca sulla ginecocrazia nel mondo antico nei suoi aspetti religiosi e giuridici, Torino, Einaudi, 1988).
726
germana gandino
saggio Lorso nelle religioni dellantichit8, nel quale intuiva per primo
lunit del gruppo bronzeo di Muri e ricollegava appunto il tema dellorso, anzi dellorsa, alla sua pi generale teoria, quella di una fase
prestorica di diritto materno le cui tracce si potevano riscontrare nel
mito, un mondo nel quale per dirla con Claude Lvi Strauss
luomo e lanimale non sono ancora differenziati. In questo mondo
del mito le dee dai caratteri ursini sostanziavano una delle configurazioni di un motivo cruciale: il contatto con realt marginali, liminali
e transitorie, ma non per questo meno pericolose e bisognose dunque di particolari cautele. Nelle vesti di orse, Artio e Artemide si presentavano cio al confine tra cultura e natura, tra lo spazio disciplinato e la foresta, tra lumano e il bestiale, tra la vita e la morte, e si
prestavano per questo pure a proteggere le partorienti. Ancora nelle
fonti medievali lattitudine materna dellorsa del resto condivisa, dal
momento che il giudizio degli antichi (Aristotele, Plinio) era passato
al medioevo attraverso il libro XII (De animalibus) delle Etimologie
di Isidoro di Siviglia: ursus fertur dictus quod ore suo formet fetus,
quasi orsus. Nam aiunt eos informes generare partus, et carnem quandam nasci quam mater lambendo in membra conponit. Unde est illud: Sic format lingua fetum cum protulit ursa9. Insistendo su una
terminologia morfologica formet, informes, conponit, format Isidoro rendeva conto dellidea che lorsa crea, modella la propria progenie e d forma allinforme10: in essenza e simbolicamente, la sua appare essere una funzione ordinatrice contro il caos della natura indisciplinata.
Non allora un caso se, andando alla ricerca della genesi enigmatica del sabba stregonesco, Carlo Ginzburg abbia identificato in
queste dee orse un tramite riconosciuto, e di lunga durata, nelluniverso mentale degli adepti di un culto estatico volto a entrare in contatto con lalterit e con lalterit per eccellenza, vale a dire il mondo
dei morti: nel meraviglioso itinerario percorso in Storia notturna, Ginzburg individuava infatti una costellazione riconducibile a esperienze
sciamaniche di viaggio nellaldil, un viaggio spesso in forma di ani8
J.J. Bachofen, Der Br in den Religionen des Alterthums, Basel, Ch. Meyri,
1863.
9
Isidoro di Siviglia, Etimologie o origini, a cura di A. Valastro Canale, Torino, Utet, 2004, II, l. XII, c. II, 22, p. 32.
10
Questa idea era stata gi introdotta da Plinio, che innovava in questo senso
rispetto ad Aristotele: C. Rodella, Prossimit tra uomini e orsi nella tradizione classica, in Analecta Brixiana II, a cura di A. Valvo, R. Gazich, Milano, Vita e pensiero,
2007, pp. 339-344.
727
male con leroe che, ad esempio e semplicemente, come in un racconto siberiano, scavalca un tronco dalbero abbattuto e si trasforma
in orso, entrando nel mondo dei morti, e questo perch tra animali
e anime, animali e morti, animali e aldil esiste una connessione
profonda11. In particolare, in relazione ad Artio, egli intravedeva non
solo il tema dellestasi sciamanica ma addirittura, forse, le sue rielaborazioni letterarie se il nome di Art, attraverso Artoviros, deriva
(com stato supposto) da Artio12.
3. Gi, perch il nome Art sicuramente celtico e in origine ha,
per la maggior parte dei linguisti, il significato di orso, un significato
che tende tuttavia con il tempo a essere dimenticato. Cos la voce Art
del glossario di Cormac (secolo X) traduce il nome come nobile e
divino, indicando lo slittamento dalla designazione di un animale a
una metafora lessicalizzata: il senso arcaico di orso come metafora di
combattente invincibile vi appare ormai diventato nobile (o re) invincibile13.
Il problema allora se Art conservi caratteri ursini nel momento
in cui diventa lArt che conosciamo, vale a dire dal secolo XII. Tralascio qui uno dei nodi della sterminata problematica connessa ad Art
che ha generato una bibliografia altrettanto sterminata 14, cio la
questione della storicit o meno del personaggio, e vorrei soltanto accennare ai termini della sua comparsa nelle fonti. Tra coloro che si
occupano delle guerre condotte dai Bretoni contro i Sassoni, tace di
Art nella sua opera De excidio et conquestu Britanniae lo storico
Gildas (+ 570 ca.), missionario e attivo fondatore di monasteri nel
nord della Britannia, in Irlanda, in Bretagna; del re bretone non parla
neppure Beda (+ 735) nellHistoria ecclesiastica gentis Anglorum, mentre la sua figura compare per la prima volta negli anni Trenta del secolo IX in una compilazione, lHistoria Brittonum, dalla tradizione
manoscritta piuttosto complessa, in un ramo della quale spunta dal
11
728
germana gandino
D. Dumville, Nennius and the Historia Brittonum, in Studia Celtica, 1011, 1975-1977, pp. 78-95.
16
Historia Brittonum cum additamentis Nennii, ed. Th. Mommsen, in M.G.H.,
Auctores antiquissimi, 13: Chronica minora saec. IV, V, VI, VII, 3, Berlin, 1898, p.
199 (si tratta della sezione IV: Arthuriana, pp. 199-201).
17
Sul problema specifico cfr. S. Echard, Arthurian Narrative in the Latin Tradition, Cambridge, Cambridge University Press, 1998 (Cambridge Studies in Medieval Literature, 36).
18
William of Malmesbury, Gesta regum Anglorum. The history of the English
kings, I, ed. R.A.B. Mynors, R.M. Thomson, M. Winterbottom, Oxford, Clarendon
Press, 1998 (Oxford Medieval Texts), l. I, c. 8.
19
Uninterpretazione originale del tema , in area italiana, la leggenda di san Galgano, su cui si veda F. Cardini, San Galgano e la spada nella roccia. San Galgano,
la sua leggenda, il suo santuario. Con un testo inedito volgare del XIV secolo, Siena,
Cantagalli, 2000.
729
sibilline o contraddittorie. Esaminando ad esempio la morte di Lucano, il coppiere di Art che veglia il sovrano gravemente ferito ed
da lui involontariamente ucciso, Walter ha notato che due versioni
iberiche dellepisodio vedono Art stramazzare, armato di tutto punto,
sul povero coppiere, facendolo cos morire20. La fonte francese dello
stesso episodio, contenuta ne La mort le roi Artu (1230 ca.), descrive
invece cos questo drammatico frangente:
Ha! rois Artus, moult est de vous grant dolour et grand damage! Et quant
li rois entent ceste parole, il se drece au miels quil pot, comme cil qui estoit
pesans pour les armes; si prent Lucan, qui desarms estoit, et lenbrace et
lestraint si durement encontre son pis quil li crieve le cuer el ventre, si que
onques ne li lut parole dire, ains li parti lame del cors. Et quant il a grant
piece est ensi, si le laist, car il ne quide mie quil soit mors; et cil chiet a
terre, comme cil qui mors estoit. Quant Girfls ot grant piece regard celui
qui gisoit a terre et il vit quil ne se remuoit, il aperchut bien quil estoit
mors et que li rois lavoit ocis, si reconmence son doel et dist: Ha! sire,
conme vous avs mal fait qui Lucan avs mort!21
20
Ph. Walter, Lours dchu: Arthur dans la Demanda do santo Grial, in Cahiers
de linguistique et de civilisation hispaniques mdivales, 25, 2002, pp. 319-328.
21
Cit. ivi, p. 323.
22
Cos T. Malory ne Le morte dArthur, l. XXI, c. 7.
23
C. Don, Per le vie dellaltro mondo. Lanimale guida e il mito del viaggio,
Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 2003, p. 405.
24
Nella definizione di Kroly Kernyi il mitologema un elemento mitologico
di base, che viene continuamente riplasmato e modificato ma che resta riconoscibile:
K. Kernyi, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Torino, Boringhieri,
1983, pp. 15 sgg.
730
germana gandino
taglia di Camlan [Salesbires ne La mort le roi Artu], stato trasportato allisola di Avalon da Morgana ed destinato a ritornare
prima o poi nel mondo degli uomini () 2) Art salvato da Morgana, vive per sempre non su unisola paradisiaca ma allinterno di un
castello o di un monte () 3) Infine, secondo delle leggende ampiamente attestate soprattutto in ambito popolare, Art sarebbe divenuto
il capo della caccia selvaggia25. Nellambito del nostro discorso soprattutto i primi due gruppi di varianti mostrano aspetti pertinenti: la
sanguinosa battaglia tra Art e Mordred, dopo la quale avviene il
soffocamento di Lucano, si svolge ne La mort le roi Artu a Ognissanti, il giorno che per i Celti era la festa di Samain e segnava linizio della stagione invernale. Sempre secondo Philippe Walter vi sarebbe qui la trasposizione del tema del combattimento mitico tra la
luce e loscurit: su questo sfondo come se Art, in attesa del ritorno alla luce e della luce, andasse in letargo come lorso in una caverna (il castello, il monte), pronto a ridiventare, analogamente allanimale da cui prende il nome, il re della foresta, in questo caso di
Brocelandia26.
Vi infine un episodio enigmatico raccontato da Goffredo di Monmouth nellHistoria regum Britanniae e da Robert Wace nel Brut (1155
ca.): si tratta di un sogno profetico che Art fa prima di affrontare
un gigante, rapitore e violatore di principesse, che vive sul Mont SaintMichel. Addormentatosi, il re vede svolgersi nel cielo uno strano combattimento: un orso volante che viene da Oriente affrontato e vinto
da un drago che viene da Occidente. Una volta destatosi, Art chiede
ai suoi Bretoni e ai chierici di corte il significato del sogno: da alcuni
di essi gli viene spiegato che il dragone lui stesso e che dovr presto affrontare un avversario terribile che viene da una terra straniera;
altri, tuttavia, interpretano diversamente il sogno, e alla fine il re pensa
che si stia in realt profilando una guerra. Il terribile incontro con il
belluino gigante del Mont Saint-Michel conferma il primo responso:
figlio di Uther Pendragon, nome che significa caput draconis secondo
Goffredo di Monmouth, Art dunque il drago, ma contemporaneamente lo mostra pure la sua perplessit circa linterpretazione
giusta anche lorso, il suo doppio segreto, che incarna le forze
primigenie di una natura indomita, la continua minaccia della follia e
della barbarie sessuale27.
25
26
27
731
732
germana gandino
narrato poco dopo la met del VII secolo stato spiegato attraverso
il fatto che lo Pseudo-Fredegario scriveva nel periodo immediatamente
successivo al primo, e fallito, tentativo di immissione di un Pipinide
sul trono: non un caso infatti che la Cronaca di Fredegario sia stata
poi ripresa e continuata da esponenti della famiglia dei Pipinidi-Carolingi dopo il colpo di stato del 75131. Ma i dati interessanti sono
pure altri. Emblema regale di vertice il leone, al quale dal cronista
assimilato Clodoveo (ad instar leonis) e che accompagnato nella
visione da animali altrettanto esotici se non fantastici (leopardi e unicorni): il che non inficia la bellissima ricerca di Michel Pastoureau ma
mostra come anche nellalto medioevo, e in area germanica, vi fosse
spazio per modelli simbolici di regalit non riconducibili a un unico
tipo, quello dellorso quale re indiscusso delle selve e dellorizzonte
gerarchico mentale32. In secondo luogo da rilevare che nella visione
compare lassociazione tra orsi e lupi, animali che spesso viaggiano
insieme nei dossier relativi al germanesimo primitivo in quanto impersonati dai berserkir, i guerrieri dalla pelle dorso, e dagli ulfedhnar, i guerrieri dalla veste di lupo, dei quali si parler tra poco: ma
nellepisodio della Cronaca la presenza di orsi e lupi , lo si pu vedere, di grado zero, in quanto fase di passaggio tra il momento apicale della sovranit merovingia (quello del leone, dei leopardi e degli
unicorni) e lo stadio degradato dellistituzione regia e della convivenza
sociale (quello dei cani e delle bestie minori).
Sostanzialmente la stessa struttura della visione di Childerico e Basina si trova in un sogno profetico del duca Bernardo I di Sassonia
(+1011) narrato da Adamo di Brema. Ma qui gli orsi e i cinghiali indicano invece il vertice del ciclo: vidit enim per sompnium ex penetralibus suis egressos in ecclesiam ursos aprosque, deinde cervos, ad
ultimum lepores. Ursi, inquit, et apri erant parentes nostri, fortitudine sicut dentibus armati. Cervi sumus ego et frater, solis decori cor31
733
33
Adam von Bremen, Hamburgische Kirchengeschichte, hrsg. von B. Schmeidler, Hannover-Leipzig, 1917 (M.G.H., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum, 2), l. III, c. 42, p. 185.
34
K.F. Werner, Liens de parent et noms de personne. Un problme historique
et mthodologique, in Famille et parent dans lOccident mdival, d. G. Duby, J.
Le Goff, Rome, Ecole franaise de Rome, 1977 (Collection de lEcole franaise de
Rome, 30), pp. 13-34 e in particolare p. 30 s. per luso dei nomi Bruno e Adalberone.
35
Pastoureau, Lorso, cit., p. 200.
36
Opus imperfectum in Matthaeum, in Patrologia Graeca, 56, col. 626.
37
P. Amory, People and Identity in Ostrogothic Italy, 489-554, Cambridge, Cambridge University Press, 1997, p. 101.
734
germana gandino
38
Ammiani Marcellini Rerum gestarum libri qui supersunt, ed. W. Seyfarth,
adiuv. L. Jacob-Karau, I. Ulmann, II: Libri XXVI-XXXI, Leipzig, Teubner, 1999 (Bibliotheca scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana), l. XXXI, c. 9, 5, p.
182: Taifalorum gentem () turpem obscenae vitae flagitiis ita accepimus mersam,
ut apud eos nefandi concubitus foedere copulentur maribus puberes aetatis viriditatem in eorum pollutis usibus consumpturi. Porro si qui iam adultus aprum exceperit solus vel interemerit ursum immanem, colluvione liberatur incesti.
39
I due studi di Sergent, Lomosexualit dans la mythologie grecque, prface de
G. Dumzil, Paris, Payot, 1984, e Lomosexualit initiatique dans lEurope ancienne,
Paris, Payot, 1986, si trovano riuniti in B. Sergent, Homosexualit et initiation chez
les peuples indo-europens, Paris, Payot & Rivages, 1996.
40
Ivi, p. 629.
735
736
germana gandino
fecondit e del piacere, sarebbero stati oggetto di culto da parte degli autoctoni scandinavi, soprattutto agricoltori; gli Asi, di della guerra
e del diritto, del mantenimento dellordine gerarchico, della magia, sarebbero stati oggetto di culto da parte degli aggressivi invasori. Il secondo filone interpretativo, che rifiuta lidea di un sostrato vanico e
di un adstrato asico, ha il suo massimo esponente in Georges Dumzil. Questi, come noto, ha visto in Asi e Vani la traduzione religiosa,
e germanica, di due delle tre funzioni di una struttura unitaria indoeuropea che rinvia a un sistema sociale organizzato sulla base della
tripartizione: funzione del sacro e della sovranit, funzione guerriera,
funzione della produzione e della riproduzione (Odino e gli Asi coprirebbero le prime due funzioni, con una decisa accentuazione della
seconda; i Vani la terza).
Ho ricordato, schematizzando molto, i termini del problema di
fondo in quanto il tema dei berserkir vi si inserisce a pieno titolo.
Cerchiamo allora di dipanarne i problematici contorni. Rispetto ai
berserkir, ci troviamo in una situazione per certi versi analoga a quella
gi riscontrata per le narrazioni su Art: attestazioni tarde, da collegare retrospettivamente, in quanto possibili antecedenti, con un dossier sgranato su un arco di tempo lunghissimo e di diverso contenuto
(Tacito che narra dei Catti tra i quali agisce un gruppo di guerrieri
contrassegnati da un anello di ferro al collo; sempre Tacito che descrive gli Harii che combattono nottetempo dipinti di nero come un
feralis exercitus; Paolo Diacono che parla dei cinocefali, guerrieri
longobardi che indossavano teste di cane per impaurire gli avversari)45.
Non solo. Quando il berserkr compare nelle fonti, la sua una presenza connotata negativamente in quanto sinonimo di guerriero, magari di guerriero-fuorilegge o di persona pericolosa, soggetta a crisi di
furore46: in un nord in via di cristianizzazione e nel momento in cui
si ridisegnavano i confini tra religio licita e superstizione diabolica,
linterpretatio Christiana del mondo ascriveva gli inquietanti berserkir
ai territori del diabolico. Proprio per il suo carattere misterioso non
stupisce comunque che il tema sia stato oggetto di attenzione fin dallIlluminismo47 quando, in particolare, si incominci a teorizzare lassunzione volontaria, da parte di quanti erano detti berserkir, di so45
737
stanze psicotrope (il fungo Amanita muscaria) per entrare in uno stato
di frenesia prossima alla trance; pur sostanzialmente rifiutata, tale ipotesi apriva allapprofondimento del problema attraverso il motivo della
metamorfosi animalesca, reale o psicologica, che avvicinava i berserkir
ai licantropi.
tuttavia soltanto nel 1927 che la questione entrava in una fase
del tutto nuova: in quellanno Lily Weiser, etnologa viennese, innestava il tema dei berserkir in quello pi generale delle societ maschili (Mnnerbnde) e delle classi di et (Altersklassen)48. Le testimonianze di Tacito sui Catti, di Ammiano Marcellino sui Taifali, di
Paolo Diacono sui Cinocefali, di Snorri e delle saghe sui berserkir rinviavano tutte alle antichit germaniche: attestavano cio lesistenza di
gruppi chiusi di guerrieri ai quali i giovani accedevano attraverso rituali di iniziazione che li rendevano uomini e che compensavano in
tal modo laggressivit di una classe di et nei confronti dellaltra. In
particolare i berserkir, presentati ad un tempo come esseri umani, sia
pure capaci di prodezze straordinarie (), e come entit mitiche, in
grado di assumere spoglie animalesche49, rappresentavano lesercito
dei morti (Totenheer) e di questa duplice identit gli autori delle saghe erano perfettamente consapevoli50. Le conclusioni della Weiser
erano poi fatte proprie e rese radicali da Otto Hfler che nel 1934
pubblicava Kultische Geheimbnde der Germanen51. In questa opera
il dossier eterogeneo era ricondotto a un nucleo forte, al centro della
vita dei Germani: associazioni maschili e segrete di guerrieri praticavano un culto della morte eroico-demonico; attraverso travestimenti
animali e rituali volti a raggiungere stati alterati di coscienza essi entravano in contatto con gli antenati defunti e ne traevano energia e
potere; in quel momento, e al seguito di Odino dio dei morti, dei
guerrieri, dei re e dello stato52, diventavano il suo esercito di mortiviventi.
Gli orientamenti filonazisti di Hfler e il tema storiografico della
persistenza del germanesimo attraverso i millenni53 si saldavano cos
48
738
germana gandino
739
740
germana gandino
nellaltro mondo o per avere rapporti con esso: forse anche per questo conservano ancora qualche eco di antiche tonalit affettive.
Germana Gandino
Abstract
Nonostante molto sia stato scritto sul tema dellorso (si veda il grande
libro di Michel Pastoureau, Lours. Histoire dun roi dechu, Paris, Editions
du Seuil, 2007), molti aspetti meritano ancora ulteriori ricerche. Questo studio esamina il ruolo dellorso in culti e mitologie antiche e medievali, mostrando linadeguatezza di interpretazioni semplicistiche. In particolare, non
si pu parlare di tipiche tradizioni celtiche e germaniche a proposito delle
relazioni simboliche tra uomini e orsi n si pu affermare che lorso fosse
prima dellet di Carlo Magno e in ambiente germanico il modello assoluto di regalit.
Although much has been written on the theme of the bear (see Michel
Pastoureaus excellent Lours. Histoire dun roi dechu, Paris, Editions du Seuil,
2007), many aspects still deserve further research. This study examines the
role of the bear in ancient and medieval worships and mythologies, showing the inadequacy of simplistic interpretations. In particular, it is inappropriate to speak of typical Celtic or German traditions regarding symbolic
connections between men and bears, nor can it be said that the bear was
before Carolingian times and in a Germanic context the absolute model
of kingship.
743
especially in relation to Eugenes interventions in jurisdictionalist policies in the Vicekingdom of Naples since before Giannone arrived in
Vienna.
This article complements Giuseppe Ricuperatis work on Pietro
Giannone by supplying new context in which to understand the
development of Giannones own radical ideas. It shows that these
were shaped almost by chance by a minority of works in Eugenes
library, which should be studied further in relation to Eugenes
book collection. On the other hand, this article does provide fresh
evidence of the presence of a radical milieu that gathered around
Eugenes library, whose real minence grise was not Eugene; rather,
it was Nicola Pio Garelli, physician to the emperor and prefect of
the court library. Finally, this article signals the need to dig up
much more evidence about Garelli, whose library is kept in Lviv,
Ukraine.
How many Eugenes? An historiographic survey
Eugene of Savoy has been regarded rather differently depending
on whether historians have considered him as a military man, or as
an arts patron, or as a shadowy patron of radical Enlightenment
thinkers. Each of these historiographic approaches offer useful, though
partial insights. One needs to combine them all in order to begin to
get to grips with an approximation of the real Eugene. Multidisciplinarity is key. On the other hand, an analysis of Eugenes library,
which is lacking and is badly needed, can help us make sense of these
apparently contradictory accounts thus enabling us to combine them
into one fuller picture of such a multifaceted man as Eugene of Savoy
was indeed.
Eugene the military man
Franois-Eugne de Savoie-Carignano was born in the Htel de
Soissons in Paris on 18 October 1663 to Eugne-Maurice, Count of
Soissons, Count of Dreux, and Prince of Savoy, and to Olympia
Mancini, Mazarins niece and, for some years, mistress to Louis XIV1.
1
The unsurpassed biography of Eugene is M. Braubach, Prinz Eugen von
Savoyen: eine Biographie, 5 vols., Vienna, Verlag fr Geschichte u. Politik, 1963-1965.
Subsequent historians have all drawn on Braubach. Useful military context is provided in N. Henderson, Prince Eugene of Savoy, New York, Weidenfeld and Nicolson,1964. W. Churchill, Marlborough: His Life and Times, 4 vols, London, G. G.
Harrap, 1933-1938 also contains useful military history material about Eugene. In
744
vittoria feola
745
courses to Versailles courtiers, to whom he lectured about mathematics, as well. Count Althann once remarked on Eugenes incomparable knowledge of mathematics something exotic among the
Austrian nobilitys education5. Of all the sections in Eugenes library,
only that relating to medicine had the distinction of a separate twofolio volume catalogue. This may be an indication of Eugenes interest in the subject6.
Sauveur was the engineer who did the mathematical calculations
for a major waterworks project for the Grand Conds estate at Chantilly, where he resided for some time and did his work on hydrostatics. While keeping his post as tutor in Versailles, Sauveur drew up
a manuscript outlining Vaubauns elements of geometry and fortifications7. While he intended this very manuscript specifically for his
pupil, the Duke of Chartres, he had copies circulate among his other
pupils. Eugene, therefore, was exposed to Vaubans fortifications principles through Sauveur8. Fittingly, in 1686 Sauveur obtained the chair
of mathematics at the Collge de France.
In the five folio-catalogue of Eugenes library, a whole page is
dedicated to Sauveurs works and two more to Vaubans works9. We
ignore whether Eugene brought books with him from France when
he left for Vienna, and if Sauveurs works were among them, or
whether Eugene bought all books and manuscripts from scratch once
he settled in Vienna. It seems likely that he fled from France with
only few books, and that he bought again editions that he had left
behind. Only a thorough inspection of each and every volume in Eugenes library could reveal which volume arrived in Vienna from the
time of the escape. In either case, the massive presence of Sauveurs
works in his library testifies to the importance Eugene attached to
them. Had military historians taken a look at Eugenes library, they
would have found in Sauveur and Vaubans fortification treatises Eugenes reading sources for his decision to build fortifications la
Vauban, being the first Habsburg commander to do so. Likewise, Eugenes often-repeated, yet unstudied attempt, in 1717, at founding a
5
P. Bianchi, p. 16.
Eugenes friendship with physician Garelli could also have extended to Eugenes support to Garellis plans for the reform of the Vienna Medical Faculty towards a more empirical approach to the study of anatomy. Eugenes relation with
Garelli should be investigated further.
7
Paris, BnF, MS. Franais 12381, Elments de fortifications.
8
BnF, MS. Franais 14737, entitled Elments de gomtrie par Mr. Sauveur.
9
Vienna, NB, Cod. 14376, pp. 359-362.
6
746
vittoria feola
747
present him thus. On the other hand, historians of international relations and diplomacy, such as McKay and Simms, have shown the
consistency of Eugenes diplomatic efforts in securing a long-lasting
Austro-British alliance in order to contain France, thereby securing
the balance of power in Europe. Horace Walpole signed the Second
Treaty of Vienna on 16 March 1731 thanks, to a great extent, to Eugenes adamant will to partner with Great Britain. It was, therefore,
thanks to Eugene that the Pragmatic Sanction was adopted. This was
the device whereby to secure the whole of the Habsburg inheritance
to Maria Theresia Habsburg, thus infuriating Louis XIV once more.
The resulting War of the Polish Succession saw Eugene on the field
again, despite old age and signs of dementia.
What military and diplomatic historians have not paid much attention to is Eugenes cultural diplomacy during the period of the
Austrian Vicekingdom of Naples (1713-34). This is surprising, because
Eugenes hard backing from Vienna to Austrian jurisdictionalist policies in Naples ought to be related to Eugenes diplomatic Anglophilia.
They stemmed from the same French root, paradoxically, though not
oxymoronically. They need to be further investigated and contextualised. I will begin to do it in the section below about jurisdictionalism.
So far I have told the story of Eugenes life through the accounts
of military and international relations historians. I now turn to portraits of Eugene through the eyes of art historians.
Eugene the arts patron
To the risk of an over-simplification, it may be said that all the
evidence art historians have found about Eugene and his art collections, including book bindings and excluding the contents of his books
(which art historians have not tackled, not being book historians) has
to do with France, and, to a lesser extent, to the Catholic faith. Let
us now recall Eugenes life once again through his role as an arts patron13.
13
This section is based on the latest works on Eugene as an arts patron which
have come out of the Belvedere research team in Vienna, namely, A. Husslein-Arco
(ed.), Prince Eugenes Winter Palace (Vienna, Belvedere Verlag, 2013; Id., (ed.), Prince
Eugene. General-Philosopher and Art Lover, Vienna, Belvedere Verlag, 2010; Id. (ed.),
Die Schlosskapelle des Belvedere, Vienna, Belvedere Verlag, 2010; last but not least,
the excellent Spantigati, Le raccolte del principe Eugenio. I refer to their extensive
bibliographies for further works on Eugene within the history of eighteenth-century
art.
748
vittoria feola
When Eugene first arrived in Vienna, in 1683, he could not afford to live elsewhere than as a guest to the Spanish ambassador Carlo
Emanuele dEste, marquess of Borgomanero. In 1695 Eugene bought
land in Himmelpfortgasse, in a neighborhood that was relatively far
from the princely street of Herrengasse. He commissioned the architect Johann Bernhard Fischer von Erlach (1656-1723) with the building of a palace, later to become known as the Winter Palais. While
every other Austrian aristocrat was having his Viennese residence built
according to the Italian model one name for all, Prince Liechtenstein, with his Italian-style marbled palace specifically emulating the
architecture of the Vatican Belvedere, Eugene looked at Versailles instead. After an initial building phase, Eugene swapped architect and
hired the military engineer Johann Lukas von Hildebrandt (16681745). Everything in Himmelpfortgasse was either made in Paris and
sent over to Vienna, or built according to French designs. In 1702 a
majestic fireplace la royale with big mirrors was installed. It was
the copy of the fireplaces in Louis XIVs chteau de Marly, which
Eugene had made on the basis of a series of engravings published in
1699. Indeed, in Eugenes library there is a whole section dedicated
to the architecture, decorations, interior designs of all of Louis XIVs
castles. While Eugenes impressive collection of paintings was made
up of artists of several styles and nationalities, all the frames were
made by Claude Le Fort du Plessy, whom Eugene had relocate in
Vienna from Paris. The grotesque silk tapestries covering the walls of
a number of rooms in Himmelpfortgasse were made in Paris. So were
Eugenes bed covers, as well as his green velours bed head. Likewise,
Eugenes crystal chandeliers came from Paris and they were a stunning sensation. It would have been logistically easier to get crystal
chandeliers arrive from Venice to Vienna; yet, Eugene went through
the trouble of having them made and bought in Paris and sent over
land to Vienna.
While building the Winter Palais, Eugene bought more land south
of Rennweg, and started to build another palace, the magnificent
Belvedere. Again, everything inside was French, though the most impressive French feature of it was outside. The garden in the Belvedere
was the first and only, for decades French garden in Vienna. Dominique Girard, former gardner at Versailles, was in charge of the
Belvedere garden. Unlike any other Viennese mansion, Eugenes had
thus his own princely rooms on the ground floor, opening up straight
into the garden, in imitation of Louis XIVs Trianon (dating 1670,
which Eugene knew). In Eugenes library, needless to say, we find
749
750
vittoria feola
be seen on Solimenas picture. This fact was probably meant to highlight Christs role in his victory over death. Monsignor Alfred Sammer is todays Rector of the Belvedere Chapel, where mass is held
daily, and has been continuously done so since Eugenes time. In Husslein Arcos work, Monsignor Sammer has written about the theological programme that we may infer from the iconography of the
chapel.
The altar is flanked by companion statues of John the Baptist and St. Peter, the Prince of the Apostles. This grouping is seldom seen, as Peter is
generally shown with Paul, the second Prince of the Apostles. This theological program was deliberately chosen to reflect the significance of the
Christian message. John the Baptist was both the last prophet of the Old
Covenant and the first of the New Covenant, shown with a scroll announcing
the true Messiah of mankind. Peter was destined to become the first helmsman of the Church founded by Christ and by the power of the keys invested in him by Christ the first of the Popes whose role it is in the history of the Church to steer the ship of the faithful through the centuries,
and at the end of time to hand it over to the supreme judge of the world16.
It is amazing how much can be seen in this picture, and how little can be inferred from notable absentees in the chapel iconography.
Mary, the mother of Christ, is nowhere to be seen. Furthermore, for
a chapel built in the years 1720 to 1736, it is very remarkable that
no image of any Catholic saints whatsoever should be found in it.
Since the 1670s the Jesuits had been actively sponsoring the new cult
of the Holy Heart of Jesus, also known as the Flaming Heart. Chapels
of devout Jesuit-leaning Catholics in the 1720s and 1730s both in
France and in Italy, as well as in Austria often had either the Virgin
Mary or the Flaming Heart, or both. Such conspicuous absences are
in need of an explanation.
Eugenes library can help us here. In the theological section, one
can find virtually every aspect of the Christian faith represented: patristics, Luther, Calvin, Zwingly, Socinianism, Deism, Waldenses, Church
of England, Huguenots, Quietism, Quakerism, Presbyterianism, Spinoza, Leibniz, Jansenism, Greek Orthodoxy17. It is a huge section that
16
751
752
vittoria feola
suggests that he did believe in some form of Catholicism. By contrast, the historians of the radical Enlightenment have been portraying Eugene as the minence grise of a group of radical thinkers culminating with religious radical Pietro Giannone. I am now going to
tell the story from their point of view.
Eugene within the radical Enlightenment
After Prince Eugenes victory over the Turks at the siege of Vienna in 1683, the Austrian Habsburgs saw a change in their fortunes.
Subsequent wars against the Ottoman Empire, from 1683 to 1699,
and from 1716 to 1718 gave the Habsburg modern Hungary, as well
as much of modern Romania, Croatia, and Serbia. The War of the
Spanish Succession which they fought against France in 1701-14 gave
them the Duchy of Milan and Mantua (modern Lombardy), the former Spanish Netherlands (Belgium and Luxemburg), the Kingdom of
Naples and the island of Sardinia. Another successful war against Spain
in 1717-20 left the Austrians as the dominating power in Italy, and
in a position to exchange unprofitable Sardinia for the richer and
strategically more important island of Sicily. These territorial changes
implied a redefinition of the character of Vienna as the capital of an
empire which was geographically reaching further south into the
Balkans, but which intellectually had just acquired some of the most
vibrant parts of the Western Republic of Letters. They were Italy and
the Spanish Netherlands. These acquisitions made Vienna gravitate
more towards the West. Geopolitics impacted on Viennese intellectual life. Italian influence in Leopoldine Vienna was already strong,
with a significant proportion of Italian court dignitaries, physicians,
artists, musicians, and even a tenth of the Habsburg army officers.
But especially between 1711 and until 1740, the year of emperor
Charles VIs death, Vienna witnessed the climax of Italian presence,
and, therefore, of Italian cultural influence. An Italian-language newspaper, the A Visi Italiani, ordinarii, e straordinarii was published in
Vienna between 1677 and 173820.
Acquiring Lombardy and the Kingdom of Naples meant acquir20
E. Garms-Cornides, Zwischen Giannone, Muratori und Metastasio. Die Italiener im geistigen Leben Wiens, in F.-E. Janosi (ed.), Formen der europischen Aufklrung. Untersuchungen zur Situation von Christentum, Bildung und Wissenschaft im
18. Jahrhundert, Vienna, Verlag fuer Geschichte u. Politik, 1976, p. 224-250. A. Noe,
Die italienische Literatur in sterreich. Teil 1 Von den Anfngen bis 1797, Vienna,
Boehlau, 2011.
753
754
vittoria feola
755
23
G. Ricuperati, Pio Nicol Garelli predecessore del Van Swieten nella Hofbibliothek, p. 138-153.
24
R.J.W. Evans, The making of the Habsburg Monarchy 1550-1700, Oxford,
Oxford University Press, 2002 edn., p. 170-180.
756
vittoria feola
V.M. Hyden-Hansco, Von Reisenden, Migranten und Kulturmanagern: Mittlerpersnlichkeiten zwischen Frankreich und dem Wienern Hof (1630-1730), Graz
University Dissertation, 2011.
26
http://www.oxforddnb.com/view/article/28437, accessed 25 April 2013.
27
M. Terrall, The Man Who Flattened the Earth. Maupertuis and the Sciences
in the Enlightenment, Chicago, The University of Chicago Press, 2002, p. 185. In
the Austrian National Library there is a letter which Maupertuis received from the
Italian Newtonian Francesco Algarotti, dated 4 May 1747. ONB, Autogr. 46/27-1.
It is part of the Bartolomeo Gamba Collection. More manuscript traces of his stay
in Vienna need to be tracked down in private archives.
28
In his article Mars ohne Venus, Ricuperati has pointed out that Passionei
died of a heart attack following his despair for having been threatened with ejection
from his place as prefect of the Vatican Library had he not officially condemned
Jansenism. Ricuperati has also noted that Passioneis Roman friends did their best to
prevent Montesquieus Esprit des lois from being put to the Index (p. 7). I find it in-
757
have not had a huge influence on his thinking (though such research
still needs to be carried out) but one wonders about the influence
that his Newtonian ideas (in a French garb) had on the scholars to
which I have been referring above. Besides, no research has been done
yet on the Viennese Habsburg contacts of these fundamental figures
of the early Enlightenment, namely, Stahremberg, Liechtenstein, and
Madame du Chtelets relatives as far as their cultural policies were
concerned. Their involvement is at best mentioned, but nowhere have
their roles been assessed. Stahrembergs library was known to be one
of the largest private libraries open to foreigners in Vienna in the first
half of the eighteenth century. Yet no historian of the book has analysed
it so far. Likewise, Prince Liechtensteins library was cited by contemporaries as a rich library which the Prince put at visitors disposal.
Liechtenstein was a Francophile, and indeed the family has always
kept a special relationship with France as well as with French cultural institutions operating in Vienna until today. There one can find
visitors names, book and manuscript lists, correspondence that foreign guests received at Palais Liechtenstein while they were in Vienna,
and much more hitherto unexplored material. An important research
question that I would like to address, therefore, is: what were the
concrete channels through which French ideas arrived in Vienna, were
re-elaborated there, and left Vienna heading back towards the Republic of Letters, thus spreading French culture through the cultural
intermediation of Viennese-based scholars. Only through a heavily
archive-based research on the Habsburg Viennese milieus with which
better known foreign scholars in Vienna operated can we begin to reevaluate the role of Vienna in knowledge exchanges of the Republic
of Letters between the end of the seventeenth century and the first
half of the eighteenth century. I agree with Dan Edelstein when he
argues that: It is fairly straightforward to imagine how an important
cultural development in one country could trigger a series of related,
if not identical, developments elsewhere. This scenario is all the more
plausible when the country in question, France, was the recognised
trend-setter of the age29.
The overarching, elusive, yet omnipresent name behind virtually
teresting that the man who pronounced Eugenes eulogy, Passionei, may have also
shared Eugenes Jansenism as well as jurisdictionalist ideas. More needs to be done
about the Passionei-Eugene relationship.
29
D. Edelstein, The Enlightenment. A Genealogy, Chicago, The University of
Chicago Press, 2010, p. 3.
758
vittoria feola
all knowledge exchanges originating in or passing through overlapping Viennese learned circles is that of Prince Eugene of Savoy. Prince
Eugenes library was by far the most French place in Vienna, probably superseding the French embassy in terms of cultural influence
and sheer number of French texts which it put to the disposal of its
many foreign (and Viennese?) readers alike. Because of the lack of a
proper analysis of Eugenes library, it has been easy for historians of
the radical Enlightenment to associate Eugenes name to a number of
radical enterprises. I now turn to a much-needed, yet preliminary
analysis of Eugenes library.
The composition of Eugenes library on his death in 1736
Eugene died intestate on 21 April 1736. Emperor Charles VI summoned a commission who ruled that the whole inheritance pertained
to Eugenes niece, Vittoria of Savoy-Carignano. It soon became apparent that she was only interested in gaining as much money as possible from the sale of Eugenes goods. Charles VI prevented the dispersal of Eugenes library by buying it en bloc30. Since Eugenes books
reached the Hofburg, no-one has studied his library31. Charles VI
transferred Eugenes library to the Court Library, and kept it as it
was, following the same classification that Eugenes subsequent librarians had devised and recorded in the catalogue that Etienne Boyer
had made, todays Cods. 14376-14380. This is a copy that Boyer made
after another catalogue, todays Cods. 13963-13966. The latter can no
longer be seen because Cods. 13964 and 13965 are badly damaged.
No digital copies have been made. Historians may not collate the two
copies of the catalogue. Unless the Austrian National Library decide
to restore the damaged volumes, no digital copy may be made either.
Thus, historians main tools to come to grips with the real Eugene
are being impaired.
I have seen Cod. 13966. It looks like this was part of a three-volume working catalogue that was used during Eugenes lifetime, whereas
30
The story of Vittorias inheritance has been told many times. Here I rely on
G. Mauthe, The Bibliotheca Eugeniana in its contemporary European context in A.
Husslein-Arco - M.-L. von Plessen (eds.), pp. 191-226; on the inheritance, p. 191.
31
Here I mean that no book historian has produced a study of Eugenes library
of the kind that the Oxford Bibliographical Society has put out about, for example,
the libraries of John Locke or Anthony Wood. I believe that such a study would be
highly useful to intellectual historians working on Eugene and using his library as a
research tool. Ricuperati is basically the only scholar who has properly worked on
Eugenes manuscripts.
759
Cods. 14376-14380 are tidier volumes which also include two index
volumes. These were clearly made after Eugenes library reached the
Court Library, as the index contains all authors names up to the very
last 1736 editions which had been bought maybe a few days before
Eugene passed away. While Cods. 14376-14380 have been catalogued
under the sole name of Boyer, one actually finds several hands in it,
though Boyers hand is the predominant one. Moreover, Cods. 1437614380 contain entries whose publication date is later than 1736; hence
this five-volume set is the one which subsequent Court Librarians
used once Eugenes books had reached the Hofburg. For unclear reasons (incompetence? lack of another working catalogue? bizarre classification ideas?) later librarians thought it a good idea to add up book
titles to the catalogue of Eugenes library32. At the end of Cod.14378
(tome three) there is a list of Eugenes 237 volumes of manuscripts.
There is a separate catalogue of Eugenes 237 volumes of manuscripts,
todays Cod.Ser.n.2198 Han, which was made by Nicola Forlosia, who
likewise extracted a one-volume catalogue of Eugenes medical editions, todays Cod. 11892. During his lifetime, as far as one can ascertain today, therefore, only Etienne Boyers three-volume catalogue
of Eugenes printed books (and manuscripts) was in use. After Eugenes death, Boyer made a copy of that catalogue and expanded it
as to include a two-volume index, and Forlosia compiled a catalogue
of Eugenes medical editions together with a separate catalogue of Eugenes manuscripts. Given that the Head Court Librarian was a physician (Garelli) like several former and indeed future Court Librarians in Vienna the fact that Forlosia produced the catalogue of Eugenes medical editions comes as no surprise. On the other hand, bearing in mind that Eugene left on his death fifteen-thousand printed
books and only 237 volumes of manuscripts, Forlosias catalogue of
Eugenes manuscripts may be considered a useful bibliographical aide,
as well as evidence of Eugenes overwhelming interest in current editions. As has been noted, Eugene collected only very beautiful, illuminated and rare manuscripts. The manuscript section of his library
was almost entirely for showing off as a magnificent bibliophile. In
his article Mars ohne Venus. Eugenio di Savoia fra libertinaggio e
libertinismo, tra maschile e femminile, Ricuperati has painted a very
32
For instance on Cod. 14376, p. 251, we find the Recueil des Oiseaux terrestres& aquatiques de la mnagerie Imp.le de Schnbrun, paints au naturel depuis
lanne 1752. Maybe, quite simply, the Court librairian decided that such an addition would fit in with the books being kept in the Prunksaal.
760
vittoria feola
evocative picture of some of Eugenes French medieval literary manuscripts. Yet, they interest me far less than the printed section, which
I am about to consider below.
I am going to copy here what we would call today the contents
of Cods. 14376-14377-14378. Given the difficulty of consultation, this
may be useful. I add page numbers to the first two volumes, in order to give an idea of the size of sections in the catalogue, and, by
default, of the size of subjects on Eugenes shelves.
14376. Catalogus Librorum Bibliothecae Serenissimi Principis Eugenij
Sabaudi Ordine Materiarum dispositus in III. Partes digestus Cum Indice
Alphabetico.
Tomo I = 14376
Theologia
Textus & Versiones S. Scripturae 1
Interpretes, Commentatores & Paraphrasae in S. Scripturam 9
Critici Sacri 15
Liturgia Sacra 27
Concilia & ad Eadem pertinentia 33
S.S. Patres Graeci 41
S.S. Patres Latini 51
Collectiones & Excerpta S.S. Patrum & Scriptorum Ecclesiasticorum 65
- Theologi Scholastici 71
- Theologi Morales, Ascetici & Paraenetici 79
- Theologi Polemici 87
- Theologi Heterodoxi 105
Iurisprudentia
Canonum collectores & Canonistae; Epistolae decretales; nec non de Hierarchia & Rebus Ecclesiasticis 127
De Potestzte Spirituali & Temporali Pontificis maxi; ac de Potestate Regi
in Regimine Ecclesiastico 137
Ius Civile, Publicum, & Municipale 147
Philosophia
Philosophi Veteres & novi cum suis Interpretibus, e Tractatus Philosophici
generales 157
Logici, Morales e Politici 167
Metaphysici, Physici, & Philosophia Arcana 187
Historia Naturalis
Tractatus Universalis Hist. Nat. Cum miscellan. 203
Metallorum, Fossilium, Gemmorum, lapidum; 213
Acquarum, Conclyliorum &c HistoriansDe Agricultura & Re Rustica 227
Plantarum Historians 233
Animalium Historians 265
761
Medicina
Medicina, Chirurgia, Anatomia, Pharmac. 279
Mathematica
Tractatus generales: Arithmetica, Geometria & Musica 293
Astronomia; Astrologia; Gnomonica, & Optica 299
Tractatus Mechanici 309
Artes
Ars Militaris, cum Tractatibus de Tormentis Bellicis 315
Ars Hydraulica & Nautica 327
Ars Delineatoria, Pictoria, Sculptoria & Challcographica 333
Architectura Civilis 345
Architectura Militaris & Arcium Icones 359
Ars Graphica, Typographica, Gymnastica & Alia Artes 367
Grammatica
Tractatus Grammatici general, cum Lexicograph. 375
Rhetorica
Rhetores, seu Artis Rhetorica Scriptores 391
Oratores Graeci & Latini Antiqui 397
Oratores Latini recentiores Gallici & Italici 413
Tomo II = 14377
Poetica
De Arte Petic & Potis Scriptores 421
Potae Graeci 429
Potae Latini Antiqui 439
Potae Latini Recentiores, cum Germanicis 467
Potae Gallicis un cum Dramaticis 479
Potae Italici & Hispanici, un cum Dramas 503
Mythologi & Fabularum Scriptores 541
Posis Prosaca, seu Facetiarum, Narrationum & Historirum Eroticarum
Scriptores 547
Philologia
Operum Graecor. Varij Argumenti Collectiones 573
Operum Latinor. Varij Argumenti Collectiones 579
Operum Gallicorum & Italicorum Argumenti varij Coll. 587
Critici 595
Epistolographi Graeci & Latini 609
Epistolographi Gallici & Italici 619
Gnomici, seu Sententiae, Apophtegmata, Adagia, Dictaque moralia & critica 629
Satyra, Apologiae, ac dissertationes varia 639
Hieroglyphica, seu Symbola, Emblemata 655
Dialogi & Colloquia 661
762
vittoria feola
Geographia
Geographi veteres & novi 671
Descriptiones & Tabulae Geographicae, Chrorographicae, ac Topographicae
679
Peregrinationes & Navigationes 693
Chronologia
Chronologia Technica & Historica 711
Chronographia, seu Chronica, & Hist. Universal. 719
Historia Ecclesiastica
Hist. Generalis ante & post Christum natum 733
Hist. Ecclesiarum Europae cum Episcopor. Vitis 739
Hist. Ecclesiarum extra Europam, & Missionum ad Fidei Propagationem 745
Vitae Sanctorum, Martyrologia, & HIst. De Locis Sacr., S.S. Reliquiis, Imaginibus miraculosis, &c. 75133
Hist. Summorum Pontificum & Cardinalium 763
Hist. Ordinum Religiosorum, & Coenobiorum, cum Institutorum, Fundatorum, & Vitis 769
Hist. Ordinum Militarium & Equestrium 779
Hist. Haeresium & Haereticorum, nec non de Inquisitione Tractatus 787
Historia Antiqua
Hist. Judaica, Assyria, Medorum, Persica vetus, Macedonica, Babylonica, Trojana, &c 799
Hist. Graeca generalis & Singularis, cum Attica & Insularum descriptionibus 805
Hist. Romana generalis, seu ab Urbe condit & Imperij Romani notitia 813
Hist. Romana Saeculorum aliq. Praesertim. Imperatorum temporibus 825
Hist. Imperij Oriental. Seu Byzantina 843
Tomo III = 14378
Historia Nova Europae
Historia Nova extra Europam
Miscellanea Historica
Historia varia, Dictionaria historica, & acta Publica
Paralipomena Historica
Hist. Heraldica
Hist. Genealogica
Misc. Antiquaria, seu Antiquitatum Collectiones ac Musaeorum descriptiones
33
This section does not contain Jesuit works on the Holy Heart of Jesus; rather,
it is made up of works on medieval cults above all. Hence it is presence in Eugenes
library is not in contrast with my argument about the lack of devotional literature.
763
764
vittoria feola
See, from 1750 governor of the chteau de Vincennes and famous for
being the founder of the library of the Arsenal to which he bequeathed
100,000 books, largely by French writers and poets. Victor-Marie,
Marchal dEstres (1650-1737) left behind 52,000 printed books, not
to mention his vast collection of manuscripts and medals. It is not
among contemporary French grandees of a lineage comparable to
Eugenes that we will find comparable libraries35.
Nor should we go down the social ladder too much, although it
is worth peeping through at least one case, as a touchstone for Eugenes Viennese context. At a lower social level let us mention JeanPierre-Gilbert Imbert Chastre, later de Cang (1680-1746), son of an
apothecary to Philippe dOrlans, and himself mayor of Tours until
1727. He only left 6500 books and 170 volumes of manuscripts, that
is the equivalent in size to the Hohendorf collection that Charles VI
bought for the Court Library in 1718, and 2,600 books richer than
the Cardona library, also bought by Charles VI for the Hofburg a
few years before buying Eugenes36. These figures show that the mayor
of a French provincial town had a far larger personal library than that
of Cardona in Vienna. There was a general scarcity of book availability in Vienna, as indeed is confirmed by contemporary chronicler
Johann Basilius Kchelbecker, who listed only twelve bookshops in
the whole of Vienna, with only four the Protestant ones who
would sell some foreign books37.
If we wish to find French book collectors against whose collections we may compare Eugenes library in both size and, more interestingly, in composition, then we ought to dig into the milieu of
the learned noblesse de robe. This is appropriate even though Eugene
was himself from the noblesse dpe. Eugene became Eugene at the
Viennese court thanks to both his military feats and to his political
roles. He was a minister, a politician, a diplomat, and a governor. He
was Governor-General of the Southern Netherlands, which he directed from Vienna through his representative the Marquis de Pri.
35
765
While Eugene reached fame and power militarily from the Siege of
Vienna in 1683 until the late 1710s, he spent the rest of his life mainly
directing a vast undercover diplomatic network38. In these administrative and political capacities, Eugene needed legal and political knowledge. In his political and administrative roles, being a foreign prince,
Eugene can be somewhat assimilated to a noble de robe. Fittingly,
when we compare Eugenes library to a number of private libraries
owned by French nobles de robe, we shall find good matches.
Joseph Dominique dInguimbert (1683-1757) was the founder of
the Carpentras public library, bishop of Carpentras, capital of the papal state of the Comtat Venaissin, and a friend of Florentine librarian and bibliophile Magliabechi. He is better known for having bought
Nicolas-Claude Fabri de Peirescs remaining correspondence for which
the Inguimbertine Library is world-famous. Though, actually, Inguimbert founded his Carpentras institution thanks above all to the
acquisition of the personal library of the lawyer, prsident de Mazaugues. This was made up of 15,000 books, 4000 medals, and several
works of art39. The catalogue of the de Mazaugues library can be
compared with that of Eugenes: the two collections are equal matches40.
Gallican and Jansenist literatures figure most prominently in both libraries. Likewise, Louis-Jean Gaignat (1697-1768) was Ecuyer, Conseiller-Scretaire du Roi, Honoraire & Receveur Gnral des Consignations des Reqetes du Palais. He left about 16,000 books, and a library that mirrors that of Eugene in composition very neatly41. Once
again, the defining features were Gallicanism and Jansenism.
But the most striking comparison can be made between Eugenes
library and that of the chancelier Henri-Franois dAguesseau (16681751)42. Legal and political historians know him well for his legal the38
M. Braubach, Die Geheimdiplomatie des Prinzen Eugen von Savoyen, Cologne,
Westdeutscherverlag, 1962.
39
M.P. Donato, Honneur, service, savoir: les bibliothcaires romains (XVIIeXVIIIe sicles), Bibliothque numrique de lENSSIB, ENSSIB/CRHL, November
2003, p. 16.
40
The description of both libraries is in Histoire de Monseigneur dInguimbert
Evque de Carpentras suivie Dune Notice sur ses Ouvrages, avec Pices justificatives
Par M. Labb R,Cavaillon, Imprimerie L. Grivot-Proyet, 1867, can be viewed on
gallica.bnf.fr.
41
Catalogue des livres du cabinet de feu M. Luois-Jean Gaignat, Paris, 1769, it
can be downloaded at https://archive.org/details/cataloguedesliv00gaiggoog, as viewed
on 30 July 2014.
42
Extensive ad up-to-date bibliography on dAguesseau can be found on philpapers.org/rec/STODLP-2, as viewed on 31 July 2014.
766
vittoria feola
ory that all men are created equal before the law and must remain
so because social differences are not inherent to human nature, they
are artificial, social products. He wrote this decades before Rousseau
and Robespierre. Many of dAguesseaus legal maxims have found
their way into the Code Napolon, thus making him one of the respected ancien rgime legal thinkers in the pantheon of the Rpublique.
DAguesseau was received avocat du roi at the Chtelet in 1690,
proceeded to becoming avocat-gnral at the Parlement of Paris
that stronghold of Gallican liberties, so often paired with Jansenist
feelings and was made Chancellor of France in 1717. DAguesseau
was a staunch Gallican and was disgraced and exiled between 1718
and 1722 because of his opposition to Louis XIVs rapprochement
to the Holy See regarding the publication of the papal bull Unigenitus in France without the previous agreement of the Parlement
of Paris. The Unigenitus condemned Jansenism. Louis XIV wished
to make a gesture towards the pope by introducing the bull without passing through its approval and publication by the Parlement
of Paris. DAguesseau strongly opposed such way of proceeding,
first, because it impinged on the century-old legal conundrum whereby
the Parlement of Paris was the countercheck to royal absolute power
in that it represented the ancient constitution of France which preceded the kings sovereignty. Secondly, dAguesseau was himself a
Jansenist, as is evident in his pedagogical works, and did his best to
prevent Louis XIVs anti-Jansenist turn. Once the storm over Unigenitus was away, dAguesseau came back and remained the first
Chancellor of France to occupy the Htel de Bourvallais, 13, place
Vendme.
That was his own house, which, by a twist of history, has actually remained the seat of the Chancellors and then the Ministry of
Justice in France practically ever since. It can be visited virtually online, and personally once a year43. Despite the changes in style, the
Htel de Bourvallais still has one room in the eighteenth-century style
in which dAguesseau himself occupied it during his office. This white
and gold-guilded room, on the ground floor, filled with bookcases,
opening up onto the garden (the Htel de Bourvallais is the only
building of the place Vendme to have retained its originally eighteenth-century garden) looks strikingly similar to Eugenes own library in the Belvedere. Moreover, art historians might wish to com43
archives.gouvernement.fr/fillon_version2/gouvernement/l-hotel-de-bourvallais.html, as viewed on 30 July 2014.
767
768
vittoria feola
769
gal historians must be made aware, therefore, that the Maridat collection of books and manuscripts which is kept in the library of the
Institut de France should be complemented by the Maridat volumes
in both Eugene and Hohendorfs collections in the Austrian National
Library. Once again, this remarkable acquisition has gone unnoticed
so far. Much more research should be carried out about it. Who
bought the Maridat papers in Paris and when exactly? Because Hohendorf died in 1718 and he owned some Maridat volumes, we can
fix this acquisition to some time before Hohendorfs death. Since most
volumes are in Eugenes library, it seems reasonable to suspect that
both Hohendorf and Eugene shared an interest in such kind of Gallican works, and that they bought the Maridat volumes at the same
time. This leaves us with an acquisition date around the time of
dAguesseaus office or just before his exile.
The Maridat papers in Eugenes library must be contextualised
within the other legal works in it. In Eugenes library the vast majority of legal works have to do with Gallicanism, with all possible
aspects of French law, including the legal customs of each region, both
in civil and criminal cases, as well as hundreds of commentaries to
what ancien rgime legal commentators grouped under the umbrella
of the lois fondamentales du royaume52. This massive presence of Gallican literature finds no equivalent in the laws of the Empire of
which Eugene was a high-profile diplomat and even a minister. Eugene did own a few books about Empire law, and he owned several
Roman law works, as befitting the library of a legally-minded man.
But he was clearly, overwhelmingly interested in the legal functioning of the Kingdom of France. He owned works about the customary law of virtually every French-speaking region, including the Antilles. He surely did not own the equivalent about customary laws in
Lower and Upper Austria or Bohemia, for instance. What is missing
from this French law section in Eugenes library is maritime law that
could have been employed in international disputes, such as the Rolls
of Oleron or other sea law works53. That makes sense when we learn
Ed. du Cerf, 1953; F. Gaquere, Le dialogue irenique. Jacques-Bnigne Bossuet Gottfried Wilhelm Leibniz. Correspondance, Paris, Beauchesne, 1966.
52
Cod. 14376, p. 149: Trait de la Police (Paris, 1705); Trait de lUsage des Fiefs
(Grenoble, 1662); Trait de lAbus (Lyon, 1667); there are numberless treatises on the
liberts de lEglise gallicane.
53
Eugene did own the De Iure belli ac pacis in multipe editions, as well as a
Histoire de la Navigation (Paris, 1722) (Cod. 14376, p. 331) but nothing about sea
law.
770
vittoria feola
Eugenio Di Rienzo has elucidated the Garofalos Paduan miss in his article
on Garofalo in the Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 52 (1999); Andrea Merlotti has done the same regarding Giannones Paduan miss, DBI, vol. 54 (2000).
55
AT-OeStA/HHStA, Grosse Korrespondenz 86b-9 contains Eugenes correspondence with Neapolitan civil servants for the period 1720-1727. Garellis papers
are in OeStA/HHStA SB Ebenfurth, and AVA FA Harrach Fam. In spec. 516.16.
Bernardo Andrea lamas correspondence is in OeStA/AVA FA Harrach Fam in spec
547.10. The Boyer-Eugene correspondence is also in the OeStA/HHStA Grosse Korrespondenz 76b-32.
771
772
vittoria feola
57
For example, in the Gamba Collection there are Giannones letter to Costantino Grimaldi, W 9/2/A26 Autogr. 43/124-1; Giuseppe Aurelio Gennaros letter to
Giannone, dated Naples, 26 March 1734, is Autogr. 41/28-1; Gaetano Lombardos letter to a friend in Vienna, dated Naples, 22 December 1705 (therefore earlier than the
Austrian Vicekingdom!) is Aut. 44/28-1; correspondence of Muratori, Matteo Egizio,
Apostolo Zeno, Forlosia are also in the Gamba Collection. Then there is much correspondence from Padua University professors, among whose papers I am looking
for more clues about Eugenes involvement with the two failed chair attempts.
58
G. von Suttner, Die Garelli, Vienna, Gerold, 1885. F. Venturi, Settecento
riformatore, 5 vols., Turin, Einaudi, 1969- 1986. On Garelli, see the online bibliography about him on the Enciclopedia Treccanis entry, www.treccani.it/enciclopedia/pionicola-garelli_(Dizionario-Biografico)/, as viewed on 25 April 2013.
773
774
vittoria feola
775
brother from 1690 to 1714. They could have some family relation to
the Duke of Marlborough, though I have not found any evidence for
it61. The other recorded channel of acquisition of English books for
Eugene is one Thomas Johnson, a Scot and bookseller in The Hague,
who had a serious business from England62. In the catalogue of Eugenes library Thomas Johnsons name appears only next to the London edition of poems by Eugenes librarian, Jean-Baptiste Rousseau
(1723) and the French translation from the English of the Lettre sur
lEnthousiasme (The Hague, 1709), which were two works not at
all clandestine that Johnson would regularly sell. A further category
of English works has to do with the New Science. Eugene owned
the complete works of Francis Bacon (Opera Omnia, Leipzig, 1694),
Isaac Newton (Principia Mathematica, London, 1687), Robert Boyle
(De origine ac viribus Gemmarum, London, 1673), and John Wallis
(Opera miscellanea, Oxford, 1699), Thomas Burnett (Telluris Theoria
Sacra, 2 vols., London, 1689) all in Latin. As has been noted, he
retained a life-long interest in the mathematics and their presence in
his library is thus easy to explain.
Finally, there is a large contingent of works about the Church of
England, though they are French, and reflect once more the extent
to which Jansenism influenced the composition of Eugenes library.
These are Gallican works discussing the validity of Church of England ordinations and the legal possibility that they should be recognised in the Kingdom of France. Titles such as La vrai maniere de
contribuer a la reunion de lEglise Anglicane lEglise catholique (Paris,
1728), Dissertation sur la validit des ordinations angloises et sur la
fonction des Evques de lEglise anglicane avec des preuves justificatives (Bruxelles, 1723), Mmoires ou dissertation sur la validit des ordinations anglicanes (Paris, 1726) are found in the dozens63. As a distinct group of monothematic works they outnumber by far works by
61
776
vittoria feola
J. Champion, Manuscripts of Mine Abroad: John Toland and the Circulation of Ideas, c. 1700-1722, Eighteenth-Century Ireland 14 (1999): 9-36, first quote
from p. 10, note 6.
65
J. Champion, The Pillars of Priestcraft Shaken. The Church of England and
its enemies 1660-1730, Cambridge, Cambridge University Press, 1992, p. 234
777
S.H. Daniel, Toland, John (1670-1722), Oxford Dictionary of National Biography, hereafter referred to as ODNB, http://dx.doi.org/10.1093/ref:odnb/27497 as
viewed on 20 June 2014.
778
vittoria feola
scripts and 1000 volumes of mainly astrological and political pamphlets, making the total number of items to shelfmark for Lhuyd
something in the region of 10,000 titles. All this, for free, because
Ashmole had not left a penny to Lhuyd for doing it, and Oxford
University coffers were almost empty since the building of Ashmoles
museum67. Yet, Lhuyd wanted to do a good job for his contributions
to Britannia. He embarked on a Camden tour from mid-August to
mid-November 1693 in order to make archeological additions for what
would be the 1695 Britannia edition. He was already impoverished,
yet he did it out of his own pockets68. This contrasts with Tolands
proud attitude.
Several Oxford figures remarked on Tolands ungentlemanly habit
of discussing controversial religious and other topics in taverns. Lest
we get a distorted picture, let me remind us that the Oxford antiquary Anthony Wood was almost penniless and he, too, had the habit
of conversing with Oxford dons in taverns. He was well respected as
a scholar, having produced the monumental and still highly useful
Athenae Oxonienses: an Exact History of all the Writers and Bishops
who have had their Education in the University of Oxford from 1500
to 1690 (London, 1691-1692). Although some people did not like
Wood (indeed, some suspected him of popery, which, if proven, would
have been enough to order him out of Oxford) his habit of tackling
controversial issues in taverns was never considered problematic. The
fact of conversing in taverns per se was not the point that was reproached to Toland. There was no snobbery involved in the decision
to oust him. It was Tolands aggressive attitude that made him persona non grata in Oxford.
Toland then spent the rest of his life in London (except for the
years 1707 to 1710 when he was on the Continent) looking for patrons, as a hiriling to both the Tory and the Whig party. Toland sold
his pen and, therefore, he wrote political pamphlets about contrasting policies, for and against the same religious settlements. In 1695
Toland published the work for which he is best known, namely, Christianity not Mysterious. Leaving Oxford, Toland burst out into the
published world as a freethinker, as Bishop Bentley called him. However, as a Tory-hired pen Toland proceeded to defende High Church
attitudes, so much so that in 1707 Elisha Smith wrote to Thomas
Hearne in Oxford: I firmly believe him (Toland) to be a man of Rel.
67
68
779
& of ye Faith of ye church of Eng.d69. In 1707 Toland was a Toryhired pen, and was sent to Hannover to spy on the court on behalf
of Secretary of State, Harley. He was also collecting books for Harley
at the time70. Leibniz met him and wrote that Toland had rendered
himself odious. In 1708 Harley went out of office whereas the Whig
Marlborough, Eugenes dear friend, was in. Toland stayed in Holland
until Marlborourgh fell in order to avoid Whig persecution. In 1708
Toland visited Vienna. On that occasion Eugene was not in Austria
and Toland was in Vienna on a private business that had nothing to
do with Eugene whom he had not yet personally met. In 1710, back
in Holland, Toland met Eugene who gave him several marks of his
Generosity according to Tolands biographer Pierre DesMaizeaux71.
This assertion has been much repeated without critically assessing
the evidence available about it. For instance, Stephen Daniel has written: Toland sought to disseminate his ideas to correspondents such
as Prince Eugene of Savoy, to whom he sent a personally dedicated
copy of Adeisidaemon. These correspondents depended on Toland for
the latest information on the writings of clandestine or suspect authors72. Indeed, since Margaret Candee Jacob and Champions works,
it has become commonplace to write of Toland as one of Eugenes
correspondents and part of the same clandestine network. But what
makes two people one anothers correspondents? The existence of at
least one letter from either side73. In the case of socially separate people like Toland and Eugene, one would reasonably expect to find letters from Toland and at least one answer from Eugenes secretary or
librarian or other subordinate trusted person. There is only little indirect evidence that Eugene himself or through any of the people he
trusted sent any replies to Toland. There is nothing from Eugene in
69
780
vittoria feola
781
782
vittoria feola
783
underlinings or signs that they have been read79. In 1712 Toland published in London his edition of Cicero and dedicated it to Eugene
and Hohendorf. Much has been made of this dedication. However,
it would be naive not to consider that gentlemen known for their patronage power received many unsolicited inscriptions. The fact that
Eugene was the dedicatee of Tolands Cicero is only evidence of
Tolands attempt, once again, at gaining Eugenes patronage. Let us
contextualise this episode by looking once again to what was going
on in Oxford at the time.
As Champion has reconstructed, Toland wanted to produce a
scholarly edition of the entire works of Cicero furnished with critical apparatus. He needed money and looked for patrons and for subscribers in various ways. One of the people he targeted as subscriber
was Dr John Carr, of Oxford, whose inscribed manuscript copy of
Tolands sample work is the Bodleian Library today. It is dated Sept.
30: 171280. Carr was involved with the University Press. Toland, therefore, must have targeted him in the hope of gaining support for his
project from the Oxford University press. That move implied Tolands
gross miscalculation of his scholarly reputation at Oxford. On what
basis did he think he could ever persuade the Oxford press to publish his edition of Cicero, thereby putting the press at odds with the
Stationers Company? Not even Hearne had been allowed to entertain hopes of publishing a new Oxford Cicero, and Hearne was indeed a respected scholar. Toland basically had no evidence to persuade the Oxford scholarly community that his Cicero would have
been so good as to supersede the latest Gronovius edition, and therefore to justify an Oxford challenge to the Stationers monopoly. Either Tolands pride or his ignorance of the press regulations, or both
are probably the reasons for such an illogical expectation.
The Stationers Company claimed the following Cicero titles as
part of its English Stock: Offices, Epistolae, Sententiae, and Tusculanae Quaestiones. They were entered in the Stationers Register in
1620; they are also cited in the agreement of 170381. Similar agree79
The presence of material about Bruno in Eugenes library was mentioned as
early as 1752 by Apostolo Zeno, who pointed out that most people ignored who
Giordano Bruno was and that he had been burnt at the stake. Lettere di Apostolo
Zeno Cittadino Veneziano Istorico e Poeta Cesareo (Venice 1752), p. 510.
80
J. Champion, Republican Learning, p. 51.
81
STC, v. 3, p. 201; the 1703 agreement appears in the back of Strickland Gibson and John Johnson, eds., The First Minute Book of the Delegates of the Oxford
University Press 16681756, Oxford, Clarendon Press, 1943, pp. 98-100.
784
vittoria feola
ments were made until the 1760s. This meant that these could not be
reprinted without the permission of the Stationers Company; however, there was a clause that allowed for editions of Classicall Authors when illustrated by new annotacions or various readings or
printed in forms of with letter not for the vse of Schools (p.97). So,
it was possible for Oxford to print new editions of classical authors
covered by the English Stock provided that they werent intended as
schoolbooks, as Paul Quarries chapter shows82. In principle, therefore, it would have not been entirely impossible for Oxford to publish a new Cicero; in fact, it would have only been justified if a top
classical scholar were to be involved. Nobody considered Toland a
top classical scholar. Hence, he was not going to publish his Cicero
as an Oxford author. That left Toland wanting a patron.
Tolands next move was to publish an incomplete Cicero edition,
as a foretaste for the complete edition to come once he would be able
to find a patron. He dedicated his truncated, sample Cicero shall we
call it, to Eugene. Eugenes reputation in England was at its highest, so
it seems likely that Toland only dedicated his truncated Cicero to Eugene in order to show off a big name in England, hoping to get money
from Eugene and, failing that, hoping to get money from someone else.
Had he succeeded in gaining some token of generosity from Eugene,
Toland would have paid off the publisher, Humphreys of Bartholomew
Lane. Instead, Toland never paid the agreed sum. This clearly shows
that Eugene did not give Toland any financial support for his Cicero
despite his dedication. Eugene was a good Latinist. Having read Tolands
letters and drafts, he probably decided against sponsoring his work.
This is my speculation though it seems a logical explanation.
Since Toland was a hired pen, his works on Commonwealth figures, such as James Harrington, Algernon Sidney, Edmund Ludlow,
and John Milton, were no works of scholarship, rather, of political
propaganda. Pococks following words encapsulate Tolands propaganda works: since we know that Toland extensively rewrote the
memoirs of Edmund Ludlow before publishing them, caution is in
order83. It is hardly surprising, therefore, that when Toland tried to
persuade academics or erudites of his scholarly abilities, he failed to
82
785
Conclusion
Ricuperati has stated: libertine culture and free thinking were
deeply present in the libraries that Giannone was able to work in,
starting from Prince Eugenes to that of Baron von Hohendorf; they
supplied him with answers to his questions about his grand universal history of religious power84.
Ricuperati singles out Tolands works in these libraries, together
with those by other libertins erudits. What my article can contribute
to this is the realisation of Giannones choice of letting himself influence only by one portion of Eugenes religious library. Eugene collected far more about Jansenism, Church of England, and even Calvinism and Lutheranism than about radical theology or atheism. Unless Giannone was shown selective items in Hohendorf and Eugenes
libraries, in which case, further research must be done on the librarians who might have done so. Garelli here seems the main man to
follow, though others must be researched, too. This is clearly shown
by the way in which Giannone saw Tolands works. He saw them in
the Hofburg, in Hohendorfs library, thanks to Garelli who knew
Tolands pieces were in there and showed them to Giannone85. Due
to the lack of a Hohendorf catalogue, about which Giannone complained, Giannone was at Garellis mercy. Is it possible that Garellis
choices misled Giannone into believing that Hohendorf and Eugenes
libraries were full of clandestine literature, and, consequently, later historians of the radical Enlightenment have continued to consider them
thus. Was Garelli the real radical soul of Eugenes Viennese circle?
84
786
vittoria feola
787
him into an ideal patron for Giannones radical Viennese milieu. There
is a surprising discrepancy between Eugenes Jansenist books and
Eugenes radical manuscripts. Such discrepancy reflects the still wide
gap about Eugenes library that intellectual historians should fill in
with future work. It would be a labour-rich undertaking which should
involve a team of historians of the book, legal and political historians, a military historian, an art historian. In this sense, my article is
a programmatic piece in view of future, collaborative work on Eugenes library and the network around it86. Treasuring the legacy of
the radical Enlightenment historiography, I think we should move on
and explore deeper in the archives. Eugenes networks were made up
of many men (and women) across several countries. Only then shall
we be able to contextualise properly Eugenes relationship to this
group of radicals in Vienna, and to his library. Only then shall we
able to match Eugenes books to his sentiments. We have only just
begun to sketch them out.
Vittoria Feola
86
I am aware of a number of relevant works, such as D. Luongo, Allalba dellIlluminismo: cultura e pubblico studio nella Napoli austriaca, Naples, Alfredo Guida
Editore, 1997; J. Boutier, B. Marin, A. Romano (eds.), Naples, Rome, Florence: une
histoire compare des milieux intellectuels italiens, 17.-18. sicles, Rome, Collection de
lEcole Francaise de Rome, 2005; V. Trombetta, Intellettuali e collezionismo librario
nella Napoli austriaca, Archivio Storico per le province napoletane 114 (1996): pp. 6193; L. Villari, Aspetti e problemi della dominazione austriaca sul Regno di Napoli
(1707-1734), Milan, Giuffr, 1963; I am equally aware of G. Imbruglia, Illuminismo
e Storicismo nella storiografia italiana, Naples, Bibliopolis, 2003 and of V. Ferrones
Lezioni illuministiche, Bari, Laterza, 2010. I hope to be able to discuss historiographic
issues that all these important works have raised in a future paper.
789
non al giovane sovrano, certamente eterosessuale, a suo fratello Philippe dOrlans, che a sua volta amava fare comparse a corte in abiti
femminili. Cadetto di piccola nobilt dal titolo recente, Choisy era
destinato alla carriera ecclesiastica. Il giovane aveva saputo trarre diversi spunti originali dalleducazione al femminile della madre e aveva
avuto fin dalladolescenza molti ruoli, compreso quello di attrice. Ne
aveva approfittato, come racconta, per avere rapporti con giovani e
innocenti fanciulle che le madri non esitavano a consegnare, per raffinarne leducazione, a una dama cos esperta del mondo. La svolta
che lo avrebbe portato allerudizione e ad accettare fino in fondo un
destino ecclesiastico, senza mai rinunciare del tutto alla passione per
il travestitismo, si colloca negli anni del suo spregiudicato reclutamento a corte da parte del Re Sole, che non poteva ignorare le voci
su di lui, ma desumendone solo un innocente peccato di giovent, del
resto condiviso dal proprio fratello. Consigliere del sovrano e testimone degli splendori della corte, Choisy era diventato il riferimento
di tutto un gruppo di alti aristocratici legati allerede, destinato a morire presto, aprendo il problema della successione a Luigi XIV2.
Nel 1683, uno di quei giovani, il principe Eugenio di Savoia, aveva
abbandonato Parigi insieme con Louis-Armand principe di Conti, per
cercare fortuna nellImpero asburgico. Conti aveva sposato Marie Anne,
figlia legittimata di Luigi XIV e Louise de La Vallire, diventando genero dello stesso sovrano e rafforzando cos i suoi legami di parentela con la casa reale. La fuga aveva un qualcosa che richiamava irresistibilmente labate Choisy che, pi vecchio di una ventina danni sia
di Eugenio sia del Conti, era stato spesso il loro maestro in travestimenti. I due giovani principi sembrano proprio avere utilizzato tale
lezione, fuggendo da Parigi in abiti femminili, come due ragazze in
cerca di spericolate avventure. Per chiudere con luomo destinato a
diventare il primo esempio di travestimento e di femminilit androgina per tutto questo gruppo di nobili, va detto ancora che anche la
svolta dello Choisy verso la carriera ecclesiastica e insieme a quella di
viaggiatore in Siam3, con il compito ambizioso di convertirne il sovrano, sarebbe stata tutta successiva alla fuga a Vienna del giovane
2
Louis, detto le Grand Dauphin, sarebbe morto il 14 aprile 1711. Aveva avuto
precettori come Jacques Bnigne Bossuet e Pier Daniel Huet.
3
Cfr. D. Van der Cruysse, Labb De Choisy androgyne et mandarin, Paris,
Fayard, 1995 e F.T. de Choisy, Journal du Voyage en Siam, a cura dello stesso Van
der Cruysse, Paris, Fayard, 1995. Cfr. anche Van der Cruysse, Louis XIV et le
Siam, Paris, Fayard, 1991.
790
giuseppe ricuperati
Eugenio e del principe Conti. Le sue opere erudite, dalla storia ecclesiastica alla memorialistica, ora quasi dimenticate, lo avrebbero portato allAcadmie, ma oggi, ad attrarre lattenzione dei contemporanei, sono soprattutto gli scritti sul travestitismo, che, dopo essere stati
ripubblicati nellOttocento, hanno richiamato ampiamente lattenzione
non solo dei biografi curiosi di avventure ai margini, ma anche di irreprensibili e geniali psicanalisti, a partire dallo stesso Jacques Lacan
in uno scritto del 19664. Questo gruppo di aristocratici dalla vita sessuale spregiudicata fra laltro condivideva anche un importante precettore di corte, Joseph Sauveur5, al quale la pur immensa biografia
del principe Eugenio scritta da Max Braubach6 offre solo un cenno
distratto, ma che varrebbe forse la pena di riconsiderare, trattandosi
non solo di un raffinatissimo studioso di teoria musicale, ma anche
di un matematico ed architetto militare, come rivelano alcuni suoi testi manoscritti conservati alla Bibliothque nationale.
Non mio compito indagare oltre questa esperienza di formazione
di Eugenio, n di approfondire alcuni dati che del resto sono abbastanza evidenti, primo fra tutti il prevalere di figure femminili prepotenti e al tempo stesso affettivamente estranee che popolavano lHotel
dOrlans. Qui Eugenio era vissuto prima della fuga a Vienna, tranne
che per un tratto in cui era stato ospite di amici, perch la nonna, esasperata dal suo rifiuto della carriera ecclesiastica, non solo lo aveva cacciato di casa, ma anche diseredato. Se sinterroga limmenso epistolario di Elisabeth Charlotte di Baviera7, si trovano diversi spunti per
4
Cfr. P. Brient, La perversion normale de labb de Choisy, in La clinique lacanienne, n. 11, 2, 2006, pp. 195-202.
5
Joseph Sauveur appena citato dai biografi del principe Eugenio. In realt,
malgrado i difetti di pronuncia e una certa sordit, fu un grande matematico e fece
parte degli insegnanti del delfino di Francia e di altri nobili, fra cui il principe Eugenio. Nel 1686 ebbe la cattedra di matematica al Collge de France e per le sue scoperte di acustica fu eletto nel 1696 membro dellAcadmie franaise, meritando un
Eloge scritto da Bernard Le Bouvier de Fontenelle. Insegn ai suoi allievi aristocratici anche larte delle fortificazioni. Cfr. larticolo di V. Feola Prince Eugene and his
Library. A preliminary analysis, in questo stesso fascicolo, che sottolinea la presenza
delle opere di Sauveur nella biblioteca del principe.
6
Cfr. M. Braubach, Prinz Eugen von Savoyen. Eine Biographie, Mnchen, Oldembourg, voll. 5, 1963-1965, I, p. 79. Su Joseph Sauveur cfr. P. Bianchi, Eugenio
di Savoia. Il profilo europeo e le icone del principe guerriero, in Le raccolte del principe Eugenio condottiero e intellettuale. Collezionismo a Vienna, Parigi e Torino nel
primo Settecento, a cura di C.E. Spantigati, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale-La
Venaria Reale, 2012, pp. 17-18.
7
Principessa Palatina, Lettere, Palermo, Sellerio, 1988. Si tratta di Elisabeth
Charlotte Wittelsbach di Baviera, che aveva sposato Philippe dOrlans, fratello di
791
confermare quanto scrive Henri Pigaillem8, autore di una biografia francese del principe, secondo il quale Eugenio e Conti non erano solo
amici, ma anche amanti, coinvolti con un gruppo di giovani aristocratici di altissima nobilt, in parte cadetti, in una cabale du temple, a
sfondo decisamente omosessuale, che aveva compreso anche lo stesso
figlio di Luigi XIV. Gran parte della documentazione su questo tratto
di vita del principe Eugenio ripreso dai pittoreschi ed espliciti richiami contenuti nelle lettere della principessa Palatina, che a sua volta
aveva sposato un omosessuale notorio come Philippe dOrlans9, faticando non poco ad averne tre figli. quindi possibile che i pittoreschi e talora sprezzanti epiteti affibbiati al giovanissimo Eugenio nascessero da una donna esasperata dal proprio destino. Elisabeth Charlotte, non a suo agio nella corte di Versailles, riversava infatti la sua
spregiudicata e talvolta esplicita rabbia contro questo mondo in un epistolario senza inibizioni, dove il giovane principe Eugenio menzionato come Madame Sodomie o Madame la Putana, forse unallusione
allorigine italiana della madre, a sua volta chiacchieratissima10. Non era
per la sola testimonianza di una giovinezza dissipata, se lirreprensibile luterano Ezechiele Spanheim11, che rappresentava presso la corte
Luigi XIV. Cfr. Madame Palatine, Lettres franaises, d. D. Van der Cruysse, Paris, Fayard, 1989. Cfr. la biografia dello stesso Van der Cruysse, Madame Palatine,
princesse europenne, Paris, Fayard, 1988, preceduta da quella di A. Lebigre, La Princesse palatine, Paris, Albin Michel, 1986. Per un confronto non solo italiano si veda
M. Cattaneo, Vitio nefando e Inquisizione romana, in Diversit e minoranze nel
Settecento, a cura di M. Formica e A. Postigliola, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006, pp. 55-78.
8
H. Pigaillem, Le prince Eugne 1663-1736, Monaco, Editions du Rocher, 2005,
pp. 11-21.
9
Cfr P. Erlanger, Monsieur, frre de Louis XIV, Paris, Hachette,1953; C.
Bouyer, Le duc dOrlans, frre de Louis XIV, Paris, Pygmalion, 2003.
10
Cfr. S. Bertire, Les fammes du Roi-Soleil, Paris, Editions du Fallois, 1998,
ma io cito dalledizione 2009.
11
H. Pigaillem, Le prince Eugene, cit., p. 22. Pigaillem d tale notizia senza
indicare la fonte. probabile che si tratti di citazione indiretta, magari non falsa, anche se qui senza preciso riscontro. Non presente in Rlation de la cour de France
par Ezchiel Spanheim. Edition tablie per F. Bourgeois, Paris, Mercure de France,
1973, dove si parla del mondo del principe Eugenio, nella premire partie e in particolare a proposito Des principes trangers et autres grands Seigneurs de la cour de
France, pp. 106 ss.: dopo aver detto di Maria di Borbone e del matrimonio di Olimpia Mancini con Eugenio Maurizio, figlio di Tommaso di Carignano, lunico riferimento a Eugenio riguarda la disgrazia a corte della madre e lo spostarsi di Eugenio
prima a Madrid e poi a Vienna, au service de lempereur, o il est, et il a su sy
faire distinguer par son valeur et par son attachement au dit service. Il en a donn
792
giuseppe ricuperati
francese il Brandeburgo, poteva scrivere alla sua corte che il giovanissimo Eugenio era noto come omosessuale, confermando che tale esperienza non era un buon inizio per il suo futuro.
La personalit pi direttamente implicata era naturalmente la madre, Olimpia Mancini, spinta giovanissima fra le braccia del sovrano
dallo spregiudicatissimo zio cardinale, lonnipotente Mazzarino, a sua
volta amante di Anna dAustria12. Neppure le nozze di Olimpia con
Eugenio Maurizio di Carignano avrebbero trattenuto il giovane re
lontano dallHotel de Soissons. Il sovrano si era infatti liberato del
principe, affidandogli rilevanti responsabilit militari lungo i confini.
Luigi XIV trovava cos non solo unamante disponibile, ma anche una
complice per tutte le avventure che servivano a minare il potere della
favorita del momento. La morte di Eugenio Maurizio, non senza sospetto di veneficio, lasciava ladolescente cadetto senza una figura maschile di riferimento. Oltre alla madre di Eugenio, nello stesso spazio
viveva la zia, Luisa Cristina di Borbone13, sposata a Massimiliano Ferdinando, figlio del margravio del Baden-Baden, ma subito ripudiata e
rispedita a casa, certo con un animo non privo di rancori e tensioni.
Il ruolo dominante lo aveva soprattutto la nonna Maria, una Borbone
imperiosa e abituata a comandare. Le tre donne, volendo per Eugenio un destino ecclesiastico, cominciarono a prepararlo a tale scelta,
anche per quanto riguardava labbigliamento, che nelladolescenza era
ormai quello di un giovanissimo abate.
Il coinvolgimento di Olimpia nellaffare dei veleni14 e il successivo
encore des preuves rcentes lan pass, au dernier sige de Mayence, o il fut dangereusement bless et en sorte quon ne croyoit pas quil en rschapperoit, comme
il a fait (p. 108). Lassedio di Mayence risaliva a giugno-settembre 1689, e quindi
questa relazione era scritta dopo il 1690, mentre le notizie sullomosessualit dovrebbero appartenere ad anni che precedono il 1683. Le pi recenti qui citate potrebbero anche indicare una correzione di giudizio.
12
Cfr. M. Boulenger, Mazarino, Milano, DallOglio, 1965; L. Cristiani, Il
Cardinale Mazarino. Lamante di Anna dAustria, Milano, De Vecchi, 1967; P. Goubert, Mazarin, Paris, Fayard, 1990, trad. it. Milano, Rizzoli, 1992; M. Laurain Potmer, Etudes mazarines, Paris, Boccard, voll. 2, 1981-1997; S. Bertire. Mazarin. Le
matre du jeu, Paris, Editions du Fallois, 2007, con ampia bibliografia. Cfr. C. Dulong, Mazarin, Paris, Perrin, 2010, le cui altre opere sul mondo di Mazzarino sono
citate dalla Bertire.
13
Era la secondogenita di Tommaso Francesco di Carignano e di Maria di Borbone (1627-1689). Si era sposata nel 1653, ma, ripudiata poco dopo, da allora viveva
con la madre.
14
Cfr. S. Bertire, Les Femmes du Roi Soleil, cit., pp. 275 ss.; e ora J.-C. Petitfils, Laffaire des poisons, Paris, Perrin, 2010.
793
esilio, segnarono unaltra rottura profonda nel gracile modello affettivo del giovane principe. Era inevitabile che compensasse quanto non
trovava in casa con le amicizie fra adolescenti, giovani aristocratici di
altissimo rango, spesso con i suoi stessi problemi, dato che la frustrazione dei figli sembrava essere un dato permanente del sistema
corte15. Tali amicizie furono cos intense da durare spesso fino alla
morte di quanti ne furono coinvolti, a partire dal principe di Conti16,
che avrebbe seguito Eugenio per un tratto nellavventura di Vienna,
salvo farsi poi ricondurre alla sua sposa riluttante, sconfitto e umiliato
dal potentissimo sovrano e stretto parente. Non un caso che proprio mentre la fama di grande militare del principe Eugenio a Vienna
stava crescendo, questi sarebbe riuscito a far venire in Austria sia il
Conti sia Charles Franois de Lorraine, prince de Commercy17. Il
primo, dopo aver combattuto valorosamente nella guerra contro i Turchi, sarebbe tornato in Francia, per contrarvi il vaiolo, forse dalla moglie malata (e da lui assistita finalmente con tardiva dedizione), e morirne giovanissimo nel 1685, mentre la consorte sarebbe sopravvissuta
fino agli anni Trenta del Settecento. Commercy avrebbe fatto invece
una notevole carriera nellesercito asburgico (tanto che Max Braubach
lo considera austriaco) distinguendosi non solo nelle campagne contro i Turchi, ma anche nella guerra dei Nove Anni contro Luigi XIV,
per poi morire agli inizi della Guerra di successione spagnola, nei
primi drammatici scontri in terra italiana, lasciando grandemente addolorato il suo amico e protettore.
Quanto alla propensione del principe per il travestitismo e implicitamente alla sua omosessualit, non manca una testimonianza
che ci conduce ad anni ben pi tardi. Lady Mary Wortley Montagu,
che accompagnava a Costantinopoli il marito Edward, ambasciatore
15
794
giuseppe ricuperati
della corte di San Giacomo presso la Sublime Porta, incontr Eugenio nel 1716, passando per Vienna, quando egli aveva da poco piegato limpero ottomano. Era una donna che registrava gli incontri
in modo attendibile, colto e spregiudicato, che sapeva osservare con
occhio critico le patologie delle corti europee da lei attraversate, ma
anche raccogliere con una certa discrezione le voci che circolavano
negli ambienti ostili al principe nella stessa Vienna. Da questo suo
viaggio sarebbe nata una delle descrizioni epistolari pi dirette e
acute dello spazio islamico visto dal suo centro. Non solo: la Montagu, avendo osservato come le donne turche praticassero un metodo di lotta al vaiolo, che consisteva nel graffiare la pelle dei propri figli con il pus delle pustole, avrebbe portato in Occidente le
prime notizie sul modo di curare e prevenire la malattia, che fra laltro laveva colpita, lasciandole qualche traccia. Lady Wortley veniva
da un mondo decisamente pi aperto di quello viennese. Aveva fatto
parte di un gruppo di donne che credevano nella ricchezza della loro
femminilit e nella parit intellettuale con gli uomini. Era il mondo
di Mary Astell18 e di altre, che rivendicavano il diritto femminile al
pensiero e al confronto paritetico con gli uomini, rifondando un modello di amicizia fra i sessi basato non soltanto sul corteggiamento,
ma soprattutto sul riconoscimento delle responsabilit conoscitive e
del diritto delle donne ad avere autonomia intellettuale. Qualcosa
del genere era presente anche in Francia, come eredit del mondo
18
Devo la mia prima scoperta di Mary Astell a Rosamaria Loretelli e alla sua
importante edizione di Una seria proposta alle signore, (1696)/Mary Astell, Unaccademia per donne, (1697), a cura di R. Loretelli, Roma, Lestoille, 1982. Cfr. ora S.
T. Matthews-Greco, Mary Astell. Leducatrice femminista, in Barocco al femminile,
a cura di G. Calvi, Roma-Bari, Laterza, 1992, pp. 218-262; P. Springborg, Mary
Astell: Theorist of Freedom from Domination, Cambridge, Cambridge University
Press, 2005. Ma cfr. della stessa, grande studiosa ed editrice di testi di Thomas Hobbes, M. Astell, A Serious Proposal to the Ladies, Peterborough, Broadview, 2002;
C. Mason Sutherland, The Eloquence of Mary Astell, Calgary, Calgary University
Press, 2005; M. Astell, Reason, Gender, Faith, ed. by W. Kolbener e M.M Ichelson, Aldershot, Ashgate, 2007. Del circolo o accademia di cui la Astell si era fatta
promotrice solo Mary Chudleigh (1656-1710), delicata poetessa, e Lady Montagu,
erano di estrazione aristocratica. Elisabeth Thomas (1675-1710), sposata ad un avvocato che laveva lasciata presto vedova, apparteneva alla middle class. Anche Judith
Drake (1670-1723) lettrice di Locke, era del ceto medio, mentre Elisabeth Elslob
(1683-1756), sopravviveva come insegnante privata. Era quanto favoriva idee radicali,
che sarebbero maturate nel secolo successivo, come il parallelo fra la condizione dei
negri e delle donne. Non mancavano legami soprattutto di lettura e di traduzione di
testi delle Prcieuses, ma il contesto sociale era pi vario e ricco di possibilit.
795
Il fenomeno dei salotti femminili, frequentati anche da dotti, fu certamente precoce in Francia, dato che quello di Madame Catherine de Vivonne de Rambouillet era
stato aperto nel 1613. Lattacco feroce di Molire del 1656 avrebbe legato per sempre
il termine Prcieuses allaggettivo ridicules. I salotti si moltiplicarono con il regno del
Re Sole, come rivendicazione, anche etica, di una forte e raffinata autonomia femminile, ma di matrice sostanzialmente aristocratica e la ripresa di modelli che in qualche
modo si richiamavano ad Astrea e allArcadia. Tali luoghi dincontro favorirono la nascita del romanzo femminile, la riscoperta della fiaba, della letteratura etica ed aforistica. Gli uomini che vi furono ammessi erano a loro volta o aristocratici sdegnati
dalla corte, o moralisti, o grandi prelati mondani come il vescovo Jacques-Bnigne
Bossuet. Nel Settecento si aprirono agli illuministi e condizionarono profondamente
la societ intellettuale. Rimando alla voce di R. Davison Salons, in Encyclopedia of
the Enlightenment, Editor in Chief A.C. Kors, 4 voll., Oxford, Oxford university
press, 2003, IV, pp. 7-14, che tiene conto del lavoro di D. Goodman, The Republic
of Letters. A Cultural History of the French Enlightenment, Ithaca, N.Y. Cornell University Press, 1994. Per lInghilterra cfr. la voce di S. Staves, ivi, pp. 10-12; per lo spazio tedesco quella di D. Hertz, che evidenzia una maggiore povert di esperienze rispetto a Francia e Inghilterra; e infine per lItalia quella di B. Dooley. Per un parallelo fra Inghilterra e Francia sarebbe stato interessante confrontare due processi di evoluzione della societ aristocratica: il primo stato studiato da L. Stone, La crisi dellaristocrazia.LInghilterra da Elisabetta a Cromwell, Torino, Einaudi, 1972, e in lavori successivi sui modelli familiari, sul sesso e la societ, che hanno chiarito come la
nobilt inglese avesse trovato una via duscita dalla rivoluzione accettando il meccanismo delle rappresentanze e mantenendo un notevole controllo economico. La societ
francese aveva invece visto crescere il meccanismo dellinflazione degli onori e una
sempre maggiore interferenza della nobilt di toga rispetto a quella di spada, un processo che si sarebbe risolto solo con la Rivoluzione francese. Cfr. limportante lavoro
di C.C. Lougee, Women, Salons and Social Stratifications in Seventeenth Century
France, Princeton, Princeton University Press, 1976, che ricostruisce il mondo delle
Prcieuses, tra le teorie femministe di origine classica e rinascimentale come il neo platonismo e il cartesianesimo di Franois Poulain de la Barre e, per contro, lantifemminismo che lega Molire, ma anche Duguet, e soprattutto Fnelon quietisti e giansenisti uniti contro lemancipazione fino a dar luogo al collegio femminile di Saint
Cyr, dove prevaleva la nobilt pi povera. Il lavoro di storia sociale legato agli elenchi pervenutici delle prcieuses, classificate dove possibile secondo il tipo di nobilt del
padre e del marito, resta una importante lezione da approfondire e forse da connettere meglio alla storia dei sentimenti e delle loro trasformazioni.
20
The Complete Letters of the Lady Mary Wortley Montagu, edited by R. Halsband, voll. 3, Oxford, Oxford university Press, 1965. Cfr. Anche la biografia dello
796
giuseppe ricuperati
di aver spesso visto, nel pur breve soggiorno viennese, il grande guerriero che aveva appena conquistato Buda e spostato molto in avanti
i confini austriaci. La lettera era scritta il 16 gennaio 171721, alla fine
di un soggiorno viennese di poco di pi di quindici giorni, dopo il
quale la coppia inglese si sarebbe addentrata in Ungheria. In essa si
parlava con qualche reticenza del principe Eugenio. La sorella possiamo immaginare doveva essere incuriosita dal personaggio che
qualche anno prima aveva colpito Londra, dove era venuto a difendere senza successo la causa del whig Marlborough. Nella sua missiva Lady Montagu ne parlava soprattutto come di un ottimo conoscitore dei territori in cui si sarebbero dovuti inoltrare, il che laveva
portato a sconsigliare loro, senza successo, per, litinerario verso limpero ottomano per terra. Aveva infatti affermato che tale viaggio, dinverno, era rischioso, dato che in Ungheria le case non riparavano da
un clima freddissimo e soprattutto che, fra Buda ed Esseek22, i viaggiatori non avrebbero trovato case per giorni, ma solo una pianura
innevata, dove molti erano periti per assideramento. Ma la Lady britannica non mancava comunque di lasciarsi sfuggire un allusivo pettegolezzo sul travestitismo di Eugenio, paragonandolo ad Ercole, in
abiti femminili alla corte di Onfale, regina di Lidia23. La debolezza
dei grandi uomini, sosteneva, le creava sempre una certa mortificazione, dato che la costringeva a pensare that there is not perfection
in humanity.
stesso R. Halsband, The Life of Lady Mary Wortley Montagu, Oxford, Clarendon
Press, 1956.
21
The Complete Letters of the Lady Mary Wortley Montagu, cit., I, To Lady
Mar, 16 gennaio 1717, pp. 293 ss. Fra le curiosit raccontate da Mary alla sorella, descrivendo la corte di Vienna, dalla quale aveva appena preso congedo, non mancava
la presenza dei nani, che aveva gi notato in Hannover e in Danimarca. A Vienna la
coppia imperiale ne aveva due, un maschio e una femmina, as ugly as devils, especially the female, ma coperti di diamanti, e sempre a fianco dei sovrani nelle cerimonie pubbliche. Il re di Danimarca aveva addirittura trasformato in primo ministro
il suo nano preferito. Lady Montagu trovava una spiegazione nel fatto che i principi
assoluti considerano il resto dellumanit cos al di sotto di loro, da essere forzati a
cercare compagni amongst the refuse of human nature, these creatures being the
only part of their court privilegd to talk freely toem. Cfr. F.A.J. Bouza, Locos,
nanos y hombres de placer en la corte de los Austrias. Oficio de burlas, Madrid, Tema
de Joy, 1996.
22
Si tratta di Osijek, in ungherese Eszk, in tedesco Esseg, citt della Croazia.
23
The Complete Letters of the Lady Mary Wortley Montagu, cit., I, p. 295.
Com noto, Ercole per conquistare Onfale dovette vestire abiti da donna ed accettare di filare la lana, mentre Onfale si copriva con la pelle del leone Nemeo.
797
2. Una biblioteca fra collezionismo prezioso e luogo dellanima: acquisti paralleli fra Eugenio e il barone di Hohendorf
Il vuoto lasciato dalla scomparsa del Commercy sarebbe stato successivamente riempito da altre intense amicizie maschili, come quella
con Alexandre Bonneval24, che il pettegolo Henri Pigaillem considera
son amant attitr, o col barone Georg Wilhelm von Hohendorf, fidatissimo braccio destro di Eugenio e a sua volta grande bibliofilo,
forse il vero iniziatore non tanto alla lettura perch fin dalla giovinezza il principe si faceva accompagnare anche nelle campagne militari da libri che riempivano i suoi pur rari momenti di riposo quanto
alla fastosa collezione libraria. Lidea della biblioteca certamente legata alla costruzione dei due palazzi a Vienna, prima quello di Himmelpfortgasse, la via della porta del cielo, e poi il Belvedere. Credo
che la vocazione intellettuale del principe Eugenio fosse maturata nel
lungo tratto in cui egli fu a servizio di due imperatori come Leopoldo
I25 e Giuseppe I26, per raffinarsi poi grazie allincontro con Gottfried
Wilhelm Leibniz nel dicembre del 171427. A Vienna dal dicembre 1712,
il filosofo hannoveriano voleva convincere la corte asburgica a fondare nel cuore della capitale una grande accademia delle scienze europea. Ritardato dalle vicende militari e dalle trattative di Utrecht, fu
24
H. Benedikt, Der Pascha Graf Alexander Von Bonneval, 1675-1747, Wien,
Bhlau, 1959. Cfr i Memoires du Comte Alexandre de Bonneval, voll. 3, London,
aux dpens de la Compagnie, 1737 (II ed.), dove il primo tomo narra del suo abbandono della Francia e dellamicizia intime con il principe Eugenio; il secondo
dello scontro con il marchese Ercole Luigi Turinetti di Pri e del suo abbandono dellimpero, nonch dei due anni trascorsi a Venezia, dove avrebbe avuto occasione di
incontrare Montesquieu; il terzo racconta con dovizia di particolari il suo farsi musulmano, fino a diventare Pasha, con un piccolo harem a disposizione, carica in virt
della quale seppe contribuire alla riorganizzazione e modernizzazione dellesercito
turco. In realt la sua conversione era stata favorita da un indifferentismo religioso,
che aveva tratto spunti dalle letture libertine della giovinezza.
25
J. Berenger, Leopold Ier (1640-1705) fondateur de la puissance autrichienne,
Paris, PUF, 2004.
26
C.W. Ingrao, Joseph I. Der VergesseneKaiser, Graz, Styria Verlag, 1982.
27
M. Braubach, Prinz Eugen, cit., I, p. 181. Cfr. anche H. Pigaillem, Le prince
Eugne, cit, pp. 174-176. Rimando anche al precedente D. mc Kay, Prince Eugene
of Savoy, London, Thames and Hudson, 1977, tradotto in italiano a Torino, SEI,
1985, e riproposto nel 1989 con una mia prefazione, dove esamino la letteratura settecentesca sul principe e le sue battaglie. Cfr. ancora il mio In margine alla biografia di Eugenio, un principe fra libertinismo e illuminismo radicale, in LEuropa nel
secolo XVIII. Studi in onore di Paolo Alatri, a cura di V.I. Comparato, E. Di Rienzo,
S. Grassi, voll. 2, Napoli, ESI, 1991, II, pp. 445-460.
798
giuseppe ricuperati
quello un incontro coinvolgente per entrambi, legato anche a un regalo prezioso: una copia manoscritta di quella che sarebbe diventata
la Monadologia28, che un beffardo testimone come Bonneval raccontava essere per il principe un oggetto di culto come a Napoli la reliquia di san Gennaro. Lo stesso Bonneval testimonia come Eugenio,
prima di collocare i libri in varie sezioni, con rilegature di colori diversi, li percorresse nei loro contenuti, sia pur rapidamente. I cataloghi di quei libri rivelano alcuni interessi dominanti che la ricerca di
Vittoria Feola, che precede queste pagine, individua nel gallicanesimo
e nel giansenismo. Le mie riflessioni traggono invece origine da una
verifica su un campione pi ristretto, che riguarda un migliaio di volumi in campi specifici come medicina, scienze, filosofia: un catalogo
dovuto come si dir a Nicol Forlosia, che consente di allargare
ad altri orizzonti la curiosit del principe.
Le crescenti responsabilit politiche avevano persuaso Eugenio che
egli avrebbe dovuto trasformare qualitativamente e quindi anche culturalmente il suo ruolo di grande guerriero. Gli era indispensabile uno
sguardo pi largo e nutrito di esperienze culturali, come gli suggerivano non solo gli antichi, ma anche i moderni, da Machiavelli a Bodin, da Montaigne a Spinoza. Dopo la gi ricordata esperienza inglese,
in cui fu coinvolto nella difficile difesa del suo grande amico e compagno di vittorie, John Churchill29, duca di Marlborough, whig ormai
isolato sia dai tories sia dalla regina Anna, un secondo momento significativo della sua vita intellettuale e, soprattutto, di bibliofilo, fu le28
Leibniz aveva pubblicato gli Essais sur la thodice due anni prima dellincontro con Eugenio; cfr. G.W. Leibniz, Saggi sulla teodicea, la bont di Dio, la libert delluomo, lorigine del male, Milano, Bompiani, 2005. Il manoscritto consegnato a Eugenio era Principes de la nature et de la grace fonds en raison, oggi nella
Oesterreichische NationalBibliothek, ms. 10588, edita postuma nel 1720. Cfr. ora Monadi e monadologia tra Bruno, Leibniz e Husserl, a cura di B.M. Dippolito, A. Sontano e F. Piro, Soveria Mannelli, Rubettino, 2005. Leibniz sarebbe rimasto in contatto con il principe Eugenio fino alla morte, anche se non riusc a realizzare il suo
progetto.
29
Cfr. W.S. Churchill, Marlborough. La vita e i tempi del duca di ferro,
Milano, Mondadori, 1973, e H. Belloch, Le gnie militaire du Duc de Marlborough, Paris, Editions de la Nouvelle revue critique, 1934; cfr. anche Abrg de la
vie du Duc de Marlborough et du Prince Eugene de Savoie, Amsterdam, P. Humbert, 1714, che traduce una prima stesura in inglese di C.M. dedicata A sa Grandeur
Milord-Duc de Montaigu. Questo testo nella precedente versione inglese era opera
del whig Arthur Maynwayng per quanto riguarda Marlborough, mentre la parte dedicata a Eugenio era di Richard Steele. Cfr. La vie ou lhistoire du prince Eugene de
Savoye Marschal de Camp, et gnral des Armes de Sa Majest Imperiale, Amsterdam, Desbordes, 1703, nella fase iniziale della guerra di successione spagnola.
799
gato alle trattative per la pace di Utrecht, occasione delle quali egli
pot incontrare quello che sarebbe diventato uno dei pi grandi bibliofili del suo tempo, stringendo con lui unamicizia destinata a durare una vita. Mi riferisco al futuro cardinale Domenico Silvio Passionei30, pi tardi nunzio a Vienna e destinato a celebrare la grandezza
del principe in unorazione funebre in cui non a caso veniva evocata
la sua splendida collezione di libri e di manoscritti31. Una passione,
questa, che egli condivideva, come risulta dalla raccolta di libri che
alla sua morte avrebbe poi lasciato alla biblioteca Angelica di Roma,
superiore di almeno cinque volte quella del principe Eugenio32. Passionei sarebbe diventato custode della biblioteca Vaticana e un punto
di riferimento non solo per il gruppo giansenista e rigorista romano33,
ma anche per altri intellettuali europei, compreso il barone di Montesquieu34, il cui Esprit des lois sarebbe stato condannato dal tribunale
del Santo Ufficio, malgrado laperta difesa degli amici del cardinale.
Questi sarebbe poi morto di crepacuore per essere stato costretto a
30
A. Caracciolo, Domenico Passionei tra Roma e la repubblica delle lettere,
Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1968. Ma cfr. anche A. Serrai, Domenico Passionei e la sua biblioteca, Milano, Sylvestre Bonnard, 2004. La misoginia del Passionei, in contrasto con la giovinezza galante, e il suo incontro con Gerard Nicolaas
Herkeens, un medico cattolico di Groningen, sono rievocati in un bel libro da Y.
Haskell, Prescribing Ovid. The Latin Works and Networks of the Enlightened Dr.
Herkeens, London-New Delhi-New York-Sydney, Blomsbury, 2013. Va ricordato
inoltre che il libertino Gabriel Naud il grande creatore di un modello di biblioteca ideale che viene ripreso anche da Passionei. Cfr. ora G. Naude, Consigli per la
formazione di una biblioteca, a cura di M. Bray e presentazione di J. Revel, Napoli,
Liguori, 1992. Cfr. ora ledizione Istruzioni per allestire una biblioteca, introduzione
e traduzione di A. Serrai, Macerata, Bibliohaus, 2012, che riproduce accanto alla traduzione italiana, i facsimili di quella Paris, Targa, 1627 e della traduzione inglese,
London, Bedle-Collins-Crook, 1661
31
Cfr. D. Passionei, Orazione in morte di Eugenio Francesco principe di Savoia,
Padova, Giuseppe Comino, edizione seconda, 1737. Nella prima edizione mancava
ogni cenno alla biblioteca.
32
Sul collezionismo romano cfr. M.P. Donato, Il vizio virtuoso. Collezionismo
e mercato a Roma nella prima met del Settecento, in Quaderni storici, XXXIX,
2004, pp.139-158.
33
E. Damming, Il movimento giansenista a Roma nella seconda met del XVIII
secolo, Roma, Biblioteca vaticana, 1945; ma cfr. anche E. Appolis, Le tiers parti
catholique Rome entre jansenistes et zelanti, Paris, Picard, 1960.
34
Cfr. il mio Montesquieu, Torino, lo stato sabaudo e i suoi intellettuali. Appunti
per una ricerca, in LEuropa di Montesquieu. Actes du colloque de Gnes (26-29 mai
1993), a cura di A. Postiglia e M.G. Bottaro Palumbo, prefazione di A.M. Lazzarino, Napoli, Liguori-Parigi, Universitas-Oxford, Voltaire Foundation, 1995, pp. 165208.
800
giuseppe ricuperati
firmare la condanna del catechismo di Mesenguy35 sotto ricatto papale: se si fosse rifiutato, infatti, avrebbe perso il posto di primo custode della amatissima biblioteca Vaticana.
Ritornato pi stabilmente a Vienna e ormai al centro della vita
politica ed intellettuale dellImpero, Eugenio vi costru dunque una
ricca biblioteca. Grazie ai grandi mezzi di cui disponeva, egli seppe
attivare una notevole rete di informatori che gli segnalavano le cose
pi importanti sul mercato antiquario di tutte le citt dEuropa, dallInghilterra alla Francia, dallItalia allOlanda e alla Svizzera. Non
un caso che egli decidesse di comprare uno dei pezzi pi rari, la Tabula Peutingeriana36, mentre era sul campo di battaglia che avrebbe
portato alla conquista di Belgrado. A fargli da bibliotecario fu per un
certo tempo il poeta Jean Baptiste Rousseau37, mentre per la collezione di stampe riusc a coinvolgere, fra il 1717 e il 1718, Jean Pierre
Mariette, a sua volta figlio darte38, non senza che il solito Pigaillem
sospetti questo giovane francese dallaspetto piacevole di aver soppiantato Alexandre Bonneval negli interessi sessuali del principe39,
creando cos la successiva insanabile inimicizia fra i due, unavventura
di tradimenti e di tensioni che avrebbe avuto conseguenze incalcolabili per lo stesso Impero. Bonneval, infatti, convertitosi allislamismo
e diventato Pasha, avrebbe modernizzato lesercito ottomano mettendolo in grado di riprendere una parte dei territori conquistati dal principe Eugenio. A curare la collezione di medaglie e di monete che allargava quella di stampe e di libri venne assunto Giambattista Panagia, poi destinato a diventare responsabile delle raccolte numismatiche di Carlo VI.
Lunica analisi possibile delle grandi linee della biblioteca del principe pu partire dal momento in cui fu acquistata da Carlo VI e affidata ai suoi bibliotecari per un primo censimento e soprattutto un
35
801
40
D. Busolini, Forlosia, Nicol, in Dizionario biografico degli italiani, edizione
elettronica (dora in avanti DBI).
41
Cfr. V. Feola, Prince Eugene and his Library, cit., che utilizza i mss. 1437614380 della Oesterreichische Nationalbibliothek, di cui segnala unaltra copia, mss.
13963-13966, di cui per due (13964-13965) sono cos rovinati da non essere disponibili.
42
B. Maschietto, Garelli, Pio Nicola, in DBI. Cfr. il mio Pio Nicol Garelli
predecessore di Van Swieten nella Hofbibliothek, in Van Swieten und seine Zeit, WienKln-Graz, Bhlau 1973, pp.137-153.Sulle vicende di questa biblioteca, divisa fra
quella di corte e il Theresianum, e poi finita in Ucraina, cfr. le preziose notizie offerte da V. Feola, Prince Eugene and his Library, cit.
43
Catalogus scriptorum e bibliotheca principis Eugenii qui de historia naturali et
802
giuseppe ricuperati
803
C. Ginzburg, Il nicodemismo. Simulazione e dissimulazione religiosa nellEuropa del Cinquecento, Torino, Einaudi, 1970. Cfr. anche L. Felici, LIslam in Europa. Ledizione del Corano di Theodor Bibliander (1543), in Traduzioni e circolazione delle idee nella cultura europea tra 500 e 700, a cura di G. Imbruglia, R. Minuti e L. Simonutti, Napoli, Bibliopolis, 2007, pp. 35-64.
47
Cfr. G. Tarantino, Lo scrittoio di Anthony Collins. I libri e i tempi di un libero pensatore, 1676-1729, Milano, FrancoAngeli, 2007.
48
Cfr. C. Giuntini, Panteismo e ideologia repubblicana. John Toland 1670-1722,
Bologna, Il Mulino, 1979. Cfr. J. Toland, Opere, a cura di C. Giuntini, Torino, Utet,
2002, con ampia bibliografia, e J. Toland, Dissertations diverses. Edition, introduction et notes par L. Mannarino, Paris, Champion, 2005, sui manoscritti viennesi di
Toland presenti nelle biblioteche di Hohendorf e del principe Eugenio. In realt Pietro Giannone citer nel Triregno questa versione manoscritta delle Lettere a Serena.
49
vangile de Barnabe, ed. L. Cirillo e M. Frmaux, Parigi, Beauchesne, 1999.
Cfr. V. Feola, Prince Eugene and his Library cit. A mio parere i rilievi di Vittoria
Feola su Toland sono troppo severi, anche se certamente egli fu uomo da suscitare
diffidenza fra gli intellettuali accademici del suo tempo. Varrebbe la pena di considerare non solo il lavoro di C. Giuntini, Panteismo e ideologia repubblicana. John
Toland (1670-1722), Bologna, Il Mulino, 1979, ma anche M. Iofrida, La filosofia di
John Toland. Spinozismo, scienza e religione nella cultura europea fra 600 e 700, Milano, Franco Angeli, 1983.
804
giuseppe ricuperati
3. Codici miniati, libri a stampa e manoscritti clandestini nelle due biblioteche viennesi
La parte della biblioteca del principe Eugenio che pi direttamente ci parla di una sua possibile educazione al maschile e al
50
Theophrastus redivivus, a cura di G. Canziani e G. Paganini, voll. 2, Firenze,
La Nuova Italia, 1981-1982.
51
R. Pintard, Le libertinage rudit dans la premire moiti du XVIIe sicle,
voll. 2, Paris, Boivin, 1943; ma cito dalledizione successiva, Genve-Paris, Slatkine,
1993. Cfr. anche G. Schneider, Il libertino. Per una storia della cultura borghese fra
XVI e XVII secolo, Bologna, Il Mulino, 1974, e. D. Foucault, Histoire du libertinage. Des goliards au Marquis de Sade, Paris, Perrin, 2007, trad. it. Roma, Salerno,
2009.
805
femminile attraverso la lettura quella dei manoscritti52. Se possibile vedere dei tratti comuni nella cultura aristocratica dal tardo Seicento al primo Settecento, alcune scelte non sono molto distanti da
quelle evidenziate da Otto Brunner nello studiare la biblioteca di un
nobile della Bassa Austria, buon collezionista e raffinato lettore, ma
figura di non grande rilievo, per ricostruire luniverso culturale dellaristocrazia e il modo diverso di leggere che uno sguardo moderno
aveva appiattito su un generico canone che potremmo definire borghese53. Gli interessi del principe Eugenio, per non parlare del barone di Hohendorf, offrono molti spunti in questa direzione e consentono forse di scoprire universi pi profondi. Non solo per i libri di medicina, che si pongono in relazione a un corpo che spesso
affrontava ferite e malattie causate da gravi disagi. Esile e apparentemente fragile, il suo fisico era stato reso forte da una disciplina
dotata di un forte spessore culturale, e non forse un caso che Forlosia inventariasse insieme testi di medicina e di filosofia, prevalentemente naturalistici, che restituiscono unattenzione per i corpi e i
loro organi, a partire dalle preziose tavole del Vesalio, in parte frutto
della bottega di Tiziano, in cui una spietata anatomia indaga sulla
nudit oltre la pelle e propone la complessa bellezza di un microcosmo fatto di carne e sangue, di muscoli e vene, che si prepara a
diventare fra Rinascimento e Illuminismo quella macchina efficiente
e fragile che il cartesianesimo dei medici e il relativismo dei libertini avrebbero esplorato, riducendo sempre di pi lo spazio sacro
dellanima54. Accanto ai libri di medicina sono infatti presenti Aristotele, i grandi trattati greci e romani, la filosofia moderna, da Montaigne a Rabelais, da Galileo a Cartesio a Gassendi, con tutte le rifrazioni dalla teoria alla pratica, per evocare le possibili terapie ol-
52
Ho utilizzato ampiamente i cataloghi manoscritti composti da Nicol Forlosia al tempo dellinserimento nella biblioteca di corte viennese delle due raccolte successive, quelle del barone di Hohendorf, acquistata subito dopo la morte, e quella
del Principe Eugenio. Ordine e numerazione del catalogo di Forlosia non corrispondono pi a quelli attuali. Si tratta comunque di una fonte preziosa, usata a lungo
per accedere ai manoscritti del principe Eugenio, che descrive arricchendone lanalisi
con dati tratti dalle opere dei grandi bibliofili europei, soprattutto francesi e tedeschi.
53
Cfr. O. Brunner, Vita nobiliare e cultura europea, prefazione di E. Sestan,
Bologna, il Mulino, 1972.
54
A. Thomson, Bodies of Thought. Science, Religion and the Soul in the Early
Enlightenment, Oxford, Oxford university press, 2008. Cfr. il mio Corpi pensanti. Il
rapporto fra materia ed anima nella ricerca di Ann Thomson e nel dibattito storiografico contemporaneo, in Rivista storica italiana, CXXIII, 1, 2011, pp. 291-332.
806
giuseppe ricuperati
tre alla materialit del corpo: dalla cura dei denti, alla chirurgia militare, alla chimica delle erbe.
Tutta la curiosit libertina per il free-thinking, condivisa da Hohendorf, traccia un filo rosso che accomuna il principe Eugenio al Giannone, pur con qualche profonda differenza. In questo senso il nodo
Hohendorf-Toland-Eugenio fondamentale per capire ipotesi e modelli di lettura che, pur partendo dagli stessi libri, non coincidevano
nei risultati profondi, quelli interiori, che si traducevano non solo in
comportamenti, ma anche in scelte morali, politiche, e religiose. Si
pu infatti provare che Giannone comp una lettura diversa degli
stessi testi, pi aperta al futuro. Ma il catalogo dei codici descritti dal
Forlosia pu rivelare forse qualcosa di pi delle scelte del principe
Eugenio e del sodalizio fino alla morte con il suo fido aiutante, delle
esperienze internazionali, dei rapporti con il mondo tedesco da cui
Hohendorf proveniva, con lOlanda e lInghilterra, dove era stato fidato mediatore degli interessi politici, letterari, ma anche religiosi ed
etici del suo amico e signore. Fu Hohendorf, in altre parole, a far
conoscere a Eugenio Toland e i free-thinkers. Ma i due sono diversi:
il primo un principe e un protagonista della grande politica europea, mentre Hohendorf proviene dalla piccola nobilt prussiana, che
solo il servizio e la competenza militare e diplomatica possono portare in primo piano. Nelle due biblioteche, prezioso e quasi parallelo materiale di conoscenza del mondo, ci sono elementi comuni ed
elementi di distinzione. Per Hohendorf, destinato a morire nel 1719,
giocano una parte notevole non solo i librai, come Abraham dHont,
che prepara lanno dopo il catalogo della sua biblioteca per la vendita e per la memoria, ma anche i bibliotecari, dal Garelli, ormai
unico responsabile della biblioteca imperiale dopo la morte di Alessandro Riccardi nel 1726, a Nicol Forlosia, protetto di entrambi,
che ebbe in custodia il fondo Hohendorf e successivamente quello
del principe Eugenio dopo il 1736, quando Carlo VI lo acquist da
Vittoria di Savoia55.
55
807
808
giuseppe ricuperati
come documentano le sue pagine su Toland. Il giovane bibliotecario, che veniva da un mondo lontano e provinciale come Isernia,
aveva anche colto qualche suggerimento dello storico pugliese e si
era misurato con lepistolario di Pier delle Vigne, ma senza capacit
di concludere il lavoro56. Le schede dei suoi cataloghi rivelano la lezione del Gentilotti, col gusto per un lavoro accurato, ma anche col
pacato conformismo del bibliotecario che vuol sottrarre ai lettori alcuni testi pericolosi, come appunto i codici manoscritti di Toland
appartenuti a Hohendorf e al principe Eugenio. Li scheda e li studia, traendo notizie da repertori europei, francesi, olandesi, inglesi e
tedeschi, ma accetta che quelli pi arditi siano sottratti al pubblico.
un onesto funzionario di origine modesta, che ha avuto la fortuna di avere amici e protettori importanti, di sopravvivere alla crisi
della guerra di successione polacca, che aveva costretto al ritorno in
Italia non solo il Giannone, ma anche altri. Non ha neppure la sorprendente abilit di relazioni intellettuali di Bernardo Andrea Lama,
un abate calabrese formatosi tra Napoli e Roma alla scuola di Gravina e di Celestino Galiani, capace di inventarsi diversi ruoli e di
condurre una vita intellettuale inquieta e vivace, tradotta in incontri, amicizie e carteggi europei57. Per un tratto, a Vienna, sarebbe
stato anche alle dipendenze dello stesso Forlosia. Luniverso culturale di Forlosia appare invece non privo di chiusure e strettamente
legato a un accurato mestiere di bibliotecario. Forse per questo il
suo lavoro ci consente di accedere a un repertorio di scelte, di letture, di presenze, cui poi uomini originali e pur socialmente diversi
reagiranno in modi disparati ma creativi, specchio di esperienze etiche diverse. Se un libro si moltiplica per rifrazione in tutti i lectores in fabula che incontra, unintera collezione di manoscritti apre
la possibilit di capire non solo come dialogavano con essi i diversi
56
Vienna, ONB, ms. 14014, Forlosiae primi custodis pro paranda editione epistolarum Petri de Vineis. Da elementi interni questo brogliaccio preparatorio di unedizione mai compiuta era stato abbozzato a partire dal 1729, e comunque riflette il
legame con Garelli; Carlo VI vi appare ancora vivo. Cfr. ora Lepistolario di Pier della
Vigna, a cura di E. DAngelo, prefazione di O. Zecchino, Soveria Mannelli, Rubettino, 2014.
57
Cfr. il mio Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte di
Vittorio Amedeo II, in Bollettino bibliografico subalpino, 1, 1968, pp. 11-101. Cfr.
anche il mio capitolo Fra corte e stato. La storia di casa Savoia da Guichenon a
Lama, in G. Ricuperati, Le avventure di uno stato ben amministrato. Rappresentazioni e realt nello spazio sabaudo fra Ancien Rgime e Rivoluzione, Torino,
Tirrenia, 1994, pp. 19-57.
809
4. Gli archetipi del romanzo nei codici miniati. Eroismo, virt, controllo delle passioni e scoperta del valore femminile
Accanto ad alcune preziose acquisizioni, che vanno da codici di
Dante, Petrarca, Boccaccio58, alle grandi opere dellantichit, dai filosofi agli storici, ai geografi, quello che colpisce nei manoscritti censiti
dal Forlosia la forte presenza del romanzo diniziazione, non alla
religione, ma semmai alla virt stoica del controllo delle passioni, per
creare un modello aristocratico ed eroico di esistenza. Fra i manoscritti troviamo un folto numero di romanzi dellantico, del medioevo
e del moderno che raccontano di un eroe ingiustamente privato del
suo ruolo, che alla fine, per coraggio e virt, riesce ad affermarsi, ad
essere riconosciuto e a ritornare ad una grandezza rivalutata, dalla
quale lingiustizia dei malvagi lo aveva allontanato. Classico in tal senso
il testo anglo-normanno, ma dalla vasta fortuna europea, di Bevis
dHampton, recentemente edito come I Cantari di Buovo dAntona59,
58
810
giuseppe ricuperati
811
bora modelli ellenistici. Ad essi si pu affiancare ancora Sydrac le philosophe. Le livre de la fontaine des toutes sciences63, in realt scritto
in inglese, ma schedato a Vienna in traduzione francese: un testo in
forma dialogica, che vede una serie di domande del sovrano Bokkus
con le risposte di Sydrac, che creano unenciclopedia della scienza medievale. E nella serie legata agli eroi antichi si pu ricordare infine le
Roman dApollonius de Tyre64, nato in greco e poi tradotto in diverse
lingue, ma presente nel catalogo di Forlosia in una preziosa versione
francese medievale, sempre sul tema delleroe perseguitato da un tiranno che gli fa perdere moglie e figlia, per poi ritrovarlre da vincitore dopo averle credute morte.
Una variante quella delleroe rifiutato dalla matrigna, costretto
ad andarsene di casa, a praticare la mercatura, a giungere in Egitto,
fino a diventarne sovrano, sposando Cleopatra e avendone un figlio,
Aigris, a sua volta re dEgitto e poi imperatore: il caso del Roman de Berinus65, di cui esistono due versioni, una in poesia e laltra in prosa, questultima posseduta da Eugenio. Non mancano frammenti del ciclo arturiano che raccontano la vicenda di Tristano e
Isotta, risalenti al XII secolo66. Di contesto medievale, anzi tardo-
812
giuseppe ricuperati
medievale, dato che siamo intorno al 1466, Le livre dun jouvencel, il romanzo parzialmente autobiografico di Jean V de Bueil67,
protagonista della guerra dei Cento anni, dove era considerato un
autentico flagello degli Inglesi. Lo affianca un altro manoscritto che
rientra nel genere dei songes, Le songe du vergier, in latino Somnium viridarii, scritto da Evrard de Trmaugon68, che traeva spunto
da un testo di un giurista bolognese, Giovanni da Legnano, del 1372,
intitolato Somnium69. A sua volta grande giurista, ma pi laico, Trmaugon sogna di aver assistito allincontro fra un sovrano e un papa
ed a una disputa amichevole fra un ecclesiastico e un cavaliere, che
813
814
giuseppe ricuperati
815
816
giuseppe ricuperati
tudo e Iustitia, imposte dalle donne agli uomini. Christine de Pizan portatrice di una originale rivendicazione del ruolo femminile e delle possibilit colte della scrittura intellettuale e creativa
della donna fra tardo Quattrocento e Rinascimento. significativo
che nel suo mondo le premesse della nazione francese scaturiscano
non solo dal merito degli uomini, ma anche dal contributo indispensabile delle donne, come rivela anche il suo scritto su Giovanna
dArco82. Christine era figlia di Tommaso de Pizano, medico e astrologo formatosi a Bologna ma vissuto a Venezia, dove era nata, il
quale aveva poi scelto la corte di Carlo V, duca di Normandia e di
Francia, che lo aveva voluto come consigliere e aveva educato la
giovane donna alla lettura e alla scrittura, in contrasto con il modello materno che la voleva dedita solo alla filatura e ai lavori domestici. Si pu cogliere un legame fra Christine de Pizan e i manoscritti posseduti da Eugenio, tra i quali, accanto a Iacopo da Varagine83, cui si accennato, infatti presente il Roman de la Rose84
ora C. De Pizan, Le livre du Duc des vrais amants, Edition bilingue. Publication,
traduction, prsentation et notes par D. Demartini et D. Lechat, Paris, Champion,
2013; e D. Roch, Potique des ballades de Christine de Pizan (1363-1430), avec une
prsentation de J. Cerquiglini-Toulet, Paris, Champion, 2013.
82
Fu scritto il 31 luglio 1429, quando Carlo VII era stato appena incoronato e
Giovanna era entrata vincitrice a Orlans liberata dagli inglesi; cfr. https://scholarsbank.uoregon.edu/xmlui/bitstream/handle/1794/2493/ditie.pdf?sequence=.
83
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 438v (ms. in 4I
II), Legendarium aureum. NellIndex contentorum in manuscriptis codicibus principis
Eugenii et Bar. Hohendorfii, cit., f. 61rv, si segnalano le copie di Iacopo da Varagine,
De legenda aurea, Eug. 39 e Hoh. 6. Rimando alledizione I. Da Varagine, Leggenda aurea, a cura di A. Vitale Brovarone e L. Fontanella Brovarone, Torino, Einaudi, 2007; cfr. G. Araldi, Jacopo da Varagine tra santi e mercanti, Milano, Camunia, 1988. ARLIMA ne segnala 34 manoscritti, di cui uno a Vienna, ONB, Inventar, cit., p. 19 (ms. 569). Dello stesso autore cfr. ivi, p. 41 (ms. 1348), Quaresimale.
84
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., ff. 294v-302r (ms.
CXII), Le roman de la rose. Comprende sia il testo di Guillaume de Lorris, sia quello
di Jean de Meung o Meun. Dello stesso Meung cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 119r (ms. LIII), Boece de la consolation philosophique. Cfr.
Vinna, ONB Inventar, cit., p. 77 (ms. 2595), che a differenza di altri codici in latino
in francese, forse tradotto dal Meung. Come Forlosia avverte nellAddizione, Jean
de Meung era Jean de Chopinel. Una lettura classica e ancora fondamentale dellopera quella di J. Huizinga, Lautunno del Medioevo, Firenze, Sansoni, 1980. ARLIMA segnala 133 manoscritti, ma ipotizza che siano pi di 300, dei quali due sono
a Roma, alla Casanatense e alla Vaticana, e due a Vienna, rispettivamente quelli di
Eugenio e di Hohendorf. Cfr. G. De Lorris et J. De Meun, Le roman de la rose,
traduction, prsentation et notes par A. Strubel, Paris, Le Roman de poche, 1992.
817
nelle due versioni, la prima di Guillaume de Lorris, pi breve e ancora intrisa nei valori religiosi dellamor sacro, e la seconda di Jean
de Meung, che aveva pubblicato la parte del de Lorris e poi sviluppato il Roman verso lamor profano. Il che aveva suscitato una
requisitoria severa di Christine perch Jean de Meung vedeva nel
femminile soprattutto la carnalit del possesso. Eugenio si era procurato non solo La cit des dames, ma anche Le livre des trois vertus, come sappiamo, entrambi in forma di codici preziosamente miniati nel laboratorio della stessa autrice, dove tale lavoro era parte
intrinseca della scrittura.
Gli intrecci fra questi testi e altri posseduti dal principe, come
quelli di Dante, Petrarca Boccaccio, si possono invece scorgere pi
agevolmente: mi limito a sottolineare alcuni netti rovesciamenti dimmagine. Se per Dante Semiramis libito fe licito in sua legge85, qui
presentata come una delle eroine degne di popolare lo spazio delle
dame. Boccaccio e Petrarca offrono altri spunti, soprattutto il primo,
con il de claris mulieribus, ma forse anche nel suggerire una comunit ideale giuridicamente regolata dalle donne del Decameron86, trasformando le novelle pi famose riguardanti il coraggio e letica femminile, in exempla riconosciuti come veri. Ma Christine si connette
anche al Roman de Troye, quando racconta del viaggio di Pentesilea
e delle sue amazzoni per incontrare Ettore, dal quale vorrebbe un figlio. Quando giunge a Troia, lo trova morto, ucciso da Achille. Pentesilea si batte per i troiani, fino a quando dopo grandi prove di
valore soccombe sotto i colpi di Pirro, figlio di Achille, che in precedenza aveva sconfitto. Dallo stesso mondo proviene un manoscritto
(poi dato alle stampe e destinato a una circolazione europea) che rispecchia lo stesso tempo e la stessa crisi della societ francese e reca
Tutti gli interpreti concordano nel sottolineare la differenza fra i due poemi, in quanto
De Lorris riflette il mondo aristocratico e cavalleresco, mentre Jean de Meung quello
borghese e cittadino: cfr. The Romance de la Rose. A Study in Allegory and Iconography, by J. Fleming, Princeton, Princeton University Press, 1969; R. Louis, Le roman de la rose. Essai dinterpretation de lallegorie rotique, Paris, Champion, 1974:
e anche M. Lura, A Readers Guide to the Roman de la Rose, Hamden, Connecticut, Archon Books, 1982. Cfr. ora C. De Pizan, Le livre du Duc des vrais amants,
cit. Su Guillaume de Lorris e Jean De Meung, cfr. Vienna, ONB, Inventar, cit., pp.
75, 77, 79 (mss. 2568, 2592, 2630).
85
Dante, Inferno, V, 56.
86
Riprendo quanto ho imparato dal volume collettaneo In assenza del re. Le
reggenti dal XIV al XVII secolo (Piemonte ed Europa), a cura di F. Varallo, Firenze,
Olschki, 2008, e in particolare M. Veglia, Il reggimento di Pampinea e lesperienza
giuridica del Decameron, ivi, pp.1-34.
818
giuseppe ricuperati
819
ras, la fata delle acque, la cui madre Pressine, che si era fatta coinvolgere dallamore umano con un sovrano scozzese, fa scoprire dal
marito che la figlia Melusina un incontro fra la femminilit e la
natura marina dei pesci, un prototipo di sirena. Una vicenda, questa, che connette il mondo celtico, il Poitou, i Paesi bassi e le origini dei Lusignano e ha avuto una notevole fortuna, registrata da
Jacques Le Goff89. Sono tutte tracce del maturare in Eugenio, con
luomo politico, anche il gusto per la conversazione civile, lapertura
al mondo orientale e alle letture dei free-thinkers. Il che non toglie
che la figura del principe resti difficile da afferrare tra i suoi tanti
incontri intellettuali: da Montesquieu a Giannone, da Jean Baptiste
Rousseau90 a Lady Wortley Montagu, dal cardinale Passionei a Montesquieu.
Le sue letture possono forse aiutare a decifrare almeno in parte
il superamento del libertinaggio verso il libertinismo intellettuale,
cos come il suo incontro con le donne, che non passa attraverso la
relazione amorosa, ma attraverso quella amicale, e forse anche lintenso messaggio poetico che gli veniva dai testi di Christine de Pizan. Era probabilmente tutto questo a consentire la sua scelta tarda
dellamicizia profonda con madame Eleonora Batthiany91, destinata
a durare fino alla morte con un carattere di relazione quasi parentale. Nella giovinezza e nella stessa maturit Eugenio aveva sentito
molto forte non solo il legame damicizia fra maschi, ma anche la
competizione implicita, la possibilit del tradimento e soprattutto il
rischio che qualcuno volesse imporgli approfittando del suo ruolo
punti di vista che gli erano estranei. Alcuni amici gli erano rimasti fedeli fino alla loro morte, come Hohendorf, o, prima, il Commercy, ma altri avevano forzato e sfruttato la sua amicizia, come
Bonneval, che egli era stato costretto a punire. Con Eleonora Batthiany,
89
Cfr. J. Le Goff, Tempo della Chiesa, tempo del mercante, Torino, Einaudi,
1977, con il titolo Melusina materna e dissodatrice. Il saggio era apparso sulle Annales nel 1971.
90
Cfr. Manoscriptorum codicum Eugenianae bibliothecae, cit., f. 405rv (ms. CIL),
Les oeuvres du sieur Rousseau. Ma Forlosia scrive: Vide 89 in 4. Si tratta di Jean
Baptiste Rousseau, nato nel 1670 e quindi poco pi vecchio del principe, che nel
1716 aveva abbandonato Parigi temendo un arresto da parte del Parlamento per alcuni epigrammi a lui attribuiti, ed era entrato al seguito dellambasciatore CharlesFranois de Vintimille du Luc, allora in Svizzera, che lo aveva presentato al Principe
Eugenio, presso il quale era stato poi tre anni a Vienna.
91
Si tratta di di Eleonora Stratmann, restata vedova nel 1703 del conte Adam
Batthiany e morta nel 1741, su cui cfr. M. Braubach, Prinz Eugen, cit., in particolare voll. IV-V.
820
giuseppe ricuperati
821
822
giuseppe ricuperati
RASSEGNE
LA CRISI DELLO STATO DANTICO REGIME
IN SPAGNA: UNA RASSEGNA STORIOGRAFICA*
1. Nellambito della storiografia iberica lo studio della crisi dellAntico Regime rappresenta uno dei terreni in cui il dialogo tra i modernisti e specialisti dellet contemporanea ha prodotto i risultati pi
fecondi. Pur non concordando completamente sulle date periodizzanti
del processo di transizione che condusse ad un nuovo tipo di potere
statale, gli specialisti sono tuttavia daccordo nel sostenere che in Spagna lo Stato dAntico Regime conobbe una lenta agonia. Gli episodi
salienti di tale agonia, che fin per coincidere con il declassamento politico-militare del paese nello scenario europeo e internazionale1, si
collocano tra gli anni Novanta del Settecento a seguito delle due
disastrose campagne militari dapprima contro la Francia repubblicana
(1793-1795) e poi contro la Gran Bretagna (1796) e il varo della costituzione liberale nel 18692.
La prima breccia ricevuta dallo Stato spagnolo dAntico Regime
824
niccol guasti
3
M. Brown - G. Paquette (a cura di), Connections after Colonialism. Europe
and Latin America in the 1820s, Tuscaloosa, University of Alabama Press, 2013.
4
Di fronte alla situazione di bancarotta permanente dello Stato spagnolo, nel
febbraio 1836 il neo ministro de Estado e de Hacienda, Juan lvarez Mendizbal,
decret la nazionalizzazione dei beni della Chiesa con lobiettivo di venderli allincanto e la chiusura dei monasteri residui (una trentina sui duemila ancora esistenti a
fine Settecento): giungeva cos a compimento quella politica di alienazione delle propriet ecclesiastiche, ispirata alla cultura giurisdizionalista dei Lumi, che era iniziata
con la confisca delle temporalidades gesuitiche nel 1767 e con la prima desamortizacin varata da Cayetano Soler nel 1798. Cfr. F. Simn Segura, La desamortizacin
espaola del siglo XIX, Madrid, Instituto de Estudios Fiscales, 1973; P. Janke, Mendizbal y la instauracin de la Monarqua constitucional en Espaa (1790-1853), Ma-
825
826
niccol guasti
sul tema figurano quelli di Anne Dubet7, che appaiono speculari alle
ricerche di Jean-Frdric Schaub sulle racines hispaniques de labsolutisme franais8, e quelli di Francisco Andjar Castillo sulla venalit delle cariche nei primi decenni del Settecento9. Tale prospettiva di
impostazione continuista stata affiancata da una nuova lettura che
ha indagato la persistenza del concetto di monarchia cattolica tra
lepoca asburgica e quella borbonica: il permanere di una concezione
teologica della politica, la mancata definizione di una nuova idea di
nazione spagnola e la matrice cattolica dellIlustracin sono state
considerate ulteriori prove dello scarso impatto, almeno nellambito
della cultura giuridico-politica, della Guerra di Successione. La vera e
unica cesura si sarebbe quindi realizzata con la crisi del 1808-181210.
Che Filippo V e i suoi ministri francesi, fiamminghi ed italiani
avessero cercato di imporre una forma di governo pi efficiente e,
7
827
P. Vzquez Gestal, Una nueva magestad. Felipe V, Isabel Farnesio y la identidad de la monarqua (1700-1729), Madrid, Marcial Pons, 2013; J. Martnez Milln - C. Camarero Bulln - M. Luzi Traficante (a cura di), La corte de los
Borbones: crisis del modelo cortesano, Madrid, Ediciones Polifemo, 2013, 2 voll.
12
H. Kamen, The War of Succession in Spain: 1700-1715, Bloomington, Indiana
U. P., 1969; Id., Spain in the Later Seventeenth Century, 1665-1700, London, Longman, 1980; J. Lynch, Borboun Spain, 1700-1808, Oxford-Cambridge, Mass., Basil
Blackwell, 1989.
13
La bibliografia al riguardo davvero ingente. Mi limito a ricordare: J.C. Cle-
828
niccol guasti
delle matrici del successivo nazionalismo basco, i cui tratti conservatori sono tuttoggi ben distinguibili. Si tratta di una questione storiografica complessa, che in Spagna continua a sussumere una serie di
implicazioni ideologiche forti14.
La tesi della completa francesizzazione della monarchia spagnola
in senso assolutistico viene poi contraddetta dal fatto che il sistema
dei consigli della monarchia degli Austrias sopravvisse: la struttura polisinodale non venne cio smantellata dai Borbone15. Il Consiglio di
Castiglia (insieme alla Real Cmara), ad esempio, nonostante fosse
stato abolito dai costituenti nel 1812, continu a cumulare una doppia funzione, governativa e giurisdizionale, fino al 1830, allorquando
le sue competenze politico-amministrative vennero divise tra il Ministero degli interni e la Corte suprema. Anche a livello locale sopravvissero le strutture dellantica amministrazione asburgica: le audiencias, le chancilleras, i corregidores, gli alcaldes mayores, sebbene le audiencias nel XVIII secolo venissero presiedute dai capitales generales,
la suprema autorit militare provinciale dello Stato borbonico.
Le riforme assolutiste di Filippo V tesero quindi ad aggiungere
mente, El carlismo. Historia de una disidencia social (1833-1976), Barcelona, Ariel,
1990; J. Farnndez Sebastin, La gnesis del fuerismo. Prensa e ideas polticas en la
crisis del Antiguo Rgimen (Pas Vasco, 1750-1840), Madrid, Siglo XXI, 1991; J. Nadal, El carlismo. Dos siglos de contrarrevolucin en Espaa, Madrid, Alianza, 2000;
J. Arstegui et alii, El carlismo y las guerras carlistas. Hechos, hombres e ideas,
Madrid, La Esfera de los libros, 2003; J.M. Portillo Valds, Las ideologas de la
foralidad (1808-1876), in L. Castells Arteche A. Cajal Valero (a cura di), La
autonoma vasca en la Espaa contempornea (1808-2008), Madrid, Marcial Pons,
2009, pp. 53-74.
14
Sulla costruzione del paradigma nazionalista spagnolo (le cui radici ideologiche furono il castiglianismo, il castizismo e la fede cattolica) e sulla sua contestazione
da parte di un settore dellintellighenzia liberale iberica (capeggiata dagli storici e dagli intellettuali catalani) che, fin dalla prima met del XIX secolo, gli contrappose una
visione identitaria plurale (e laica), cfr. i saggi contenuti in J. Martnez Milln - C.
Resero (a cura di), El siglo de Carlos V y Felipe II. La construccin de los mitos en
el siglo XIX, Madrid, Sociedad Estatal para la Conmemoracin de los Centenarios
de Felipe II y Carlos V, 2000, 2 voll.; M.A. Visceglia, Mito/antimito, spagnolismo/antispagnolismi: note per una conclusione provvisoria, in A. Musi (a cura di), Alle
origini di una nazione. Antispagnolismo e identit italiana, Milano, Guerini e Associati, 2003, pp. 407-429, spec. pp. 425-426.
15
Dopo la Guerra di Successione spagnola rimasero infatti attivi anche il Consejo de Castilla, il Consejo de la Inquisicin, Consejo de Indias, il Consejo de Guerra,
il Consejo de Hacienda e il Consejo real de las rdenes. Occorre poi ricordare che
la nuova dinastia non cancell le Cortes del Regno di Castiglia: nel corso del XVIII
secolo esse vennero convocate per far prestare giuramento agli eredi alla corona, come
accadde nel maggio 1789 al futuro sovrano Ferdinando VII.
829
e sovrapporre nuovi organismi (vuoi a livello centrale, come le segreterie di Stato, che locale) a quelli ereditati dalla monarchia composita degli Austrias con lobiettivo di permettere al sovrano e allquipe governativa di aggirare le antiche istituzioni dellepoca asburgica e la farraginosit del sistema polisinodale: nella prassi di governo
il ruolo dirigente, gi nellultima fase del regno di Filippo V, venne
assunto dalla Secretara de Estado y Asuntos Extranjeros, il cui ambito precipuo era la direzione della politica estera. Solitamente il suo
detentore cumulava la titolarit anche di altre segreterie16. Nellambito
di questultime si form ben presto una burocrazia composta dagli
oficiales, esperti di diritto ed avvocati provenienti dai colegios mayores e, dopo lespulsione dei gesuiti, da quelli minori (i cosiddetti mantestas).
Durante la seconda fase del regno di Carlo III si evidenzi una
crescente concorrenza tra la Segreteria di Stato e il Governatore del
Consiglio di Castiglia per la direzione del governo e, quindi, delle
riforme: il conflitto che contrappose, tra il 1776 e il 1791 il segretario di Stato Floridablanca al fiscal e poi (dal 1789) Governatore del
Consiglio di Castiglia, Pedro Rodrguez de Campomanes, non scatur
solamente da elementi personalistici, ma origin da una crescente tensione tra le nuove strutture di governo impiantate da Filippo V e lantica organizzazione polisinodale asburgica17. Di fatto tale conflitto, nonostante la creazione delleffimera Suprema Junta de Estado (17871792), venne in qualche modo congelato in forma extra-istituzionale
16
La Secretara del Despacho Universal venne fondata il 2 luglio 1705. Dal novembre 1714 i segretari di Stato divennero quattro: Estado y Asuntos Extranjeros,
Asuntos eclesisticos y Justicia, Guerra, Marina e Indias. Nel maggio del 1755 lorganigramma delle segreterie assunse la sua fisionomia definitiva: Estado y Asuntos Extranjeros, Gracia y Justicia, Hacienda, Guerra, Marina e Indias. Importante fu anche
la divisione, voluta da Floridablanca nel luglio 1787, della Secretaria del Despacho
Universal de Indias in due dicasteri: una segreteria di Gracia, Justicia y materias eclesisticas e laltra di Guerra, Hacienda, Comercio y Navegacin. Vedi F. Toms y Valiente, Gobierno e instituciones en la Espaa del Antiguo Rgimen, Madrid, Alianza,
1982; J.A. Escudero, Los secretarios de Estado y del Despacho (1474-1724), Madrid,
Instituto de Estudios Administrativos, 1969, 2 voll.; Id., Los cambios ministeriales a
fin del Antiguo Rgimen, Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales,
1997; M. Artola, La Monarqua de Espaa, Madrid, Alianza, 1999. Ancora utile,
per una visione dinsieme, G. Desdevises du Dzert, LEspagne de lancien rgime,
Paris-New York, Revue Hispanique, 1925-1928, 3 voll.; tr. sp. La Espaa del Antiguo Rgimen, Madrid, Fundacin Universitaria Espaola, 1989.
17
C. de Castro, Campomanes. Estado y reformismo ilustrado, Madrid, Alianza,
1996, pp. 449-486.
830
niccol guasti
dalla lunga privanza di Godoy durante il regno di Carlo IV, per poi
risolversi con la nascita delle juntas dopo il 1808.
A livello locale la maggiore novit istituzionale introdotta dalla
Nueva Planta borbonica fu la creazione, nel corso del 1718, degli intendenti. Si tratt di uninnovazione che deve essere inserita nel fenomeno della progressiva militarizzazione dellamministrazione statale, come dimostrano le ampie prerogative che i Borbone affidarono
ai capitanes generales: questi ultimi, oltre a detenere il comando delle
truppe nelle varie province spagnole sotto il diretto comando del sovrano, presiedevano le audiencias. La capacit operativa delle intendenze, specialmente in Castiglia, rimase scarsa fino allottobre 1749,
allorquando il varo del catasto geometrico castigliano convinse il marchese de la Ensenada ad affidare proprio agli intendenti una funzione
direttiva e di supervisione nella redazione dei singoli estimi18. Da allora, quindi, oltre alle primigenie funzioni militari, essi furono in grado
di esercitare anche una serie di prerogative in ambito giudiziario e fiscale, a riprova del legame esistente, in tutto il Settecento, tra le riforme
fiscali e il processo di centralizzazione burocratica. Dopo i motines
del 1766, inoltre, il governo decise di potenziare anche i loro poteri
amministrativi: si cre, quindi, anche a livello locale, una sorta di concorrenza (con relativa confusione di competenze ed inevitabili conflitti) tra queste nuove istituzioni e quelle dellepoca asburgica preposte alla stessa funzione, e cio i corregidores19.
Un ultimo fattore che marca la continuit politico-istituzionale
dello Stato borbonico rispetto allepoca degli Austrias fu il mantenimento di un sistema fiscale differenziato tra i due cuori della monarchia, la Corona di Castiglia e lex Corona dAragona. La coscienza
della distruttivit delle imposte indirette castigliane (le Rentas Provinciales), in particolare dellalcabala e dei millones, e del loro sistema di
riscossione (lencabezamiento), convinse infatti Filippo V a evitare di
18
831
20
A. Segura i Mas (a cura di), El Catastro en Espaa, Madrid, Centro de Gestin Catastral y Cooperacin Tributaria, 1984, vol. 1.
21
E. Escartn, El Catastro cataln: teora y realdidad, in Pedralbes, 1 (1981),
pp. 253-265; A. Segura i Mas, El catastro de Patio en Catalua (1715-1845), in
Id. (a cura di), El Catastro en Espaa, cit., vol. 1, pp. 31-44; I. Pulido Bueno, Jos
Patio. El inicio del Gobierno poltico-econmico ilustrado en Espaa, Huelva, Artes
Grficas Andaluzas, 1998; C. Prez, Patio y las reformas de la administracin en
el reinado de Felipe V, Madrid, Instituto de Historia y Cultura Naval, 2006.
22
Sulla persistenza dei gruppi dominanti spagnoli (soprattutto in provincia) tra
Sette e Ottocento, cfr. J. Cruz, Los notables de Madrid. Las bases sociales de la revolucin liberal, Rialp. Madrid, 1971; Id., Gentlemen, Bourgeois and Revolutionaries.
Political Change and Cultural Persistence among the Spanish Dominant Groups, 17501850, Cambridge, Cambridge University Press, 1995; M. Lambert Gorges (a cura
di), Les lites locales et ltat dans lEspagne moderne, XVIe-XIXe sicles, Paris, CNRS,
1993; J. Pro Ruiz, Las lites en la Espaa liberal: clases y redes en la definicin del
espacio social (1808-1931), in Historia Social, 21, 1995, pp. 47-69; J.-P. Dedieu J.L. Castellano (a cura di), Rseaux, familles et pouvoirs dans le monde ibrique
la fin de lAncien Rgime, Paris, ditions du CNRS, 1998; G. Gmez Urdez, Sa-
832
niccol guasti
In effetti la riforma municipale, varata alla fine degli anni Sessanta dal
Conte di Aranda e legata alla riorganizzazione del commercio granario realizzata da Campomanes nel 1765, fu uno dei progetti falliti del
riformismo di Carlo III23. Questo nodo non venne sciolto neppure
durante le ondate rivoluzionarie del 1808, 1820 e 1835, allorquando
il radicato patriottismo municipale, dopo una prima fase in cui sembr evolvere verso una concezione statuale federalista, fin spesso e
volentieri per schierarsi contro i tentativi di democratizzazione delle
comunit locali e il centralismo amministrativo attuati prima dai regimi liberali e poi dallultimo governo di Ferdinando VII.
Per concludere la riflessione sulla natura e sugli effetti dellassolutismo settecentesco, stato anche notato che laddove la politica accentratrice dei Borbone in particolare durante il regno di Carlo III
ebbe un apparente successo, cio nelle colonie americane, proprio
tale successo scaten la reazione delle lites creole estromesse dalla gestione del governo locale, finendo quindi per innescare quel processo
di reazione al dominio peninsulare che culmin con il movimento indipendentista24. Anche in questo caso, comunque, non mancato chi,
come Annick Lemprire ha sostenuto la necessit di evitare di considerare linsieme delle riforme amministrative varate nellepoca di
Carlo III come un coerente progetto di dispotismo ministeriale25.
Passando poi al momento cruciale del collasso dello Stato dAntico Regime spagnolo e, cio alla crisi della monarchia che i Borbone
avevano governato (e in parte riformato) nel corso del Settecento, esso
presenta alcuni indiscutibili elementi di peculiarit, a cominciare dalle
sue cause scatenanti, e cio la presenza di un esercito di occupazione
lustiano de Olzaga. lites polticas en el liberalismo espaol, 1805-1843, Logroo,
Universidad de la Rioja, 2000; C. Rueda Hernndez, Espaa, 1700-1900. Sociedad
y condiciones econmicas, Madrid, Istmo, 2006.
23
J.M. Vallejo Garca-Heva, La Monarqua y un ministro, Campomanes, Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 1997, pp. 171-202 e 225-228.
Per una sintesi delle riforme effettuate durante regno di Carlo III si veda G. Caridi,
Carlo III. Un grande re riformatore a Napoli e in Spagna, Roma, Salerno, 2014.
24
D.A. Brading, The first America. The Spanish monarchy, Creole patriots and
the Liberal state 1492-1867, Cambridge, Cambridge University Press, 1991; G.B. Paquette, Enlightenment, Governance, and Reform in Spain and its Empire 1759-1808,
New York, Palgrave Macmillan, 2008; Id. (a cura di), Enlightened Reform in Southern
Europe and its Atlantic Colonies, c. 1750-1830, Farnham-Burlington, Ashgate, 2009.
25
A. Lemprire, La representacin poltica en el imperio espaol a finales del
antiguo rgimen, in M. Bellingeri (a cura di), Dinmicas del Antiguo Rgimen y
orden constitucional: representacin, justicia y administracin en Iberoamrica, siglos
XVIII-XIX, Torino, Otto Editore, 2000, pp. 55-76.
833
e la doppia abdicazione imposta da Napoleone a Carlo IV e Ferdinando VII nel 1808: da allora in poi tutte le nuove istituzioni e i poteri pubblici agiranno in nome del re assente, definito non a caso el
deseado. Quindi la prima peculiarit della crisi politica spagnola risiede nellassenza fisica del re, la cui presenza morale legittima tutti
gli atti degli organi di governo provvisori spagnoli e, almeno fino al
1810, di quelli americani. Il secondo elemento peculiare risiede nel
fatto che le istituzioni centrali della monarchia, in particolare il Consiglio di Castiglia ostaggio delle truppe francesi, non solo rinunciarono a dirigere la resistenza contro il cambiamento dinastico, ma accettarono le abdicazioni come un atto legittimo, riconoscendo la sovranit di Giuseppe Bonaparte: per cui i centri tradizionali di potere
e di governo della monarchia non solo non furono in grado di guidare alcuna forma dopposizione ai francesi, ma neppure di tutelare i
diritti dinastici dei Borbone. In terzo luogo la crisi del 1808 priv il
paese del sovrano, delle istituzioni centrali di governo, ma anche di
quelle locali e territoriali: nessun vicer, capitano generale, intendente
o magistrato delle audiencias si pose alla testa della resistenza antifrancese o assunse uniniziativa politica di rilievo. La preoccupazione
dominante fu infatti quella di mantenere lordine sociale, per cui le
autorit borboniche provinciali finirono per adeguarsi alla realt politica del momento. Il fatto poi che molti funzionari fossero stati nominati dallodiato Godoy contribu a screditarne loperato e quindi
ad esautorarli.
Perci lelemento qualificante della prima fase della crisi dello Stato
dAntico Regime spagnolo rappresentato dalla dissoluzione della capacit operativa dellamministrazione borbonica: in questa situazione
i singoli territori (in particolare le citt pi importanti e le province)
si trasformarono autonomamente nel centro della monarchia. Furono infatti le lites locali nobili, ecclesiastici, militari, funzionari,
notabili, lites urbane a creare e dominare le juntas provinciali: in
Castiglia questo processo, sebbene da un punto di vista formale le
Cortes del regno non fossero mai state abolite e nonostante lesistenza
di una tradizione di auto-governo nelle Province Basche e in Navarra26, rappresent un fatto certamente insolito e di rottura. In altri
26
834
niccol guasti
contesti, come nel caso dei territori dellex Corona dAragona o del
Principato delle Asturie, riemerse in forma carsica il ricordo dei fueros cancellati dalla Nueva Planta o, almeno, la consapevolezza di una
peculiarit istituzionale regionale rispetto al resto della monarchia27.
Nel 1808 le juntas provinciali nacquero quindi come istituzioni
demergenza e si presentarono fin dallinizio non come le titolari della
sovranit, ma come le sue depositarie, dal momento che erano sorte
dallidea legittimista di rappresentare esclusivamente un deposito
della sovranit, in attesa del ritorno della legittima dinastia regnante.
Per cui le giunte agirono come una sorta di prncipe collettivo e non
come un potere rivoluzionario: in nessun caso le juntas promossero
un cambiamento sostanziale dellordinamento politico, che invece intendevano proteggere, poich esse erano nate per tutelare in maniera
collettiva la sovranit di Ferdinando VII. Il fatto che il deposito della
sovranit avesse assunto immediatamente un aspetto confederale non
solo ostacol e ritard la formazione di una Junta Central Suprema,
ma imped altres che questultima, una volta fondata ad Aranjuez nel
settembre 1808, ne assumesse lesclusiva titolarit: detto in altri termini, la Junta Central (e successivamente anche il Consiglio di Reggenza), non riusc, nel corso del 1809, a ridurre le juntas provinciali
al rango di corpi intermedi e cio a propri strumenti di governo. Per
cui il fallimento del tentativo della Junta di presentarsi come lunico
centro di governo della monarchia non scatur esclusivamente dagli
eventi bellici che costrinsero i suoi membri a fuggire a Siviglia e poi
a Cadice (dove si sciolse il 29 gennaio del 1810), ma soprattutto dallopposizione delle giunte locali al progetto di centralizzazione del deposito della sovranit. Solamente la formulazione di un nuovo concetto di patria e di nazione permise di coagulare i ceti dirigenti delle
varie province iberiche intorno ad un progetto politico comune, scongiurando cos il pericolo di una deriva centrifuga di tipo federalista, insita nella formazione delle juntas provinciales28.
Il vero scarto della crisi politica spagnola successiva al 1809 si verifica, come noto, con la convocazione delle Cortes a Cadice: lelezione dellassemblea costituente venne anticipata da una consulta al
pas lanciata allinizio del 1809 dalla Junta central. La storiografia ha
27
835
Sul pensiero politico, economico e sociale di Jovellanos cfr. V. Llombart, Jovellanos y el otoo de las luces. Educacin, economa, poltica y felicidad, Gijn, Ediciones Trea, 2012. Per certi versi simile a quella di Jovellanos era stata la riflessione
politica del basco Ibez de la Rentera: cfr. J.F. Sebastin (a cura di), La Ilustracin poltica. Las Reflexiones sobre las formas de gobierno de Jos A. Ibez de la
Rentera y otros discursos conexos (1767-1790), Bilbao, Universidad del Pas Basco,
1994.
30
J. Portillo Valds, Los lmites de la monarqua. Catecismo de estado y constitucin poltica en Espaa a finales del siglo XVIII, in Quaderni Fiorentini, 25,
1996, pp. 183-263; Id., La nazione cattolica, cit., pp. 31-49; Id., Revolucin de Nacin, cit., pp. 217-294; Id., Crisis Atlntica, cit., pp. 32-53; J. Varela Suanzes-Carpegna, Reflexiones sobre un bicentenario (1812-2012), in lvarez Junco - Moreno
Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz, cit., pp. 75-84. Portillo Valds e Varela Suanzes-Carpegna fanno notare che i costituenti gaditani, a differenza di quelli
francesi, scelsero una diversa strategia per giustificare la frattura tra vecchio e antico
ordine: il ricorso alla tradizione giuridica medievale, infatti, permise loro di retrodatare la nascita dei nuovi principi liberali. Jovellanos, in particolare, seguendo la coeva
riflessione di Burke sulla rivoluzione francese, rifiuta di legare linsurrezione antifrancese scoppiata nel 1808 ad un atto istitutivo di un nuovo ordinamento: la costi-
836
niccol guasti
837
838
niccol guasti
34
Oltre agli interventi presenti in Portillo Valds - Iurritegui (a cura di),
Constitucin en Espaa, cit., cfr. I. Fernndez Sarasola, La Constitucin espaola
de 1812 y su proyeccin europea e iberoamericana, in Fundamentos, 2, 2000, pp.
359-466; J.M. Portillo Valds, La Constitucin Universal, in lvarez Junco Moreno Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz, cit., pp. 85-100. Vedi inoltre le osservazioni di P. Colombo in Portillo Valds, La nazione cattolica, cit., pp.
129-157. Circa i legami esistenti, su questi ed altri temi correlati, tra la storiografia
iberica e quelle sudamericane cfr. A. Guiance (a cura di), La influencia de la historiografa espaola en la produccin americana, Madrid, Marcial Pons, 2011.
35
Se a livello dellamministrazione centrale si restaur il sistema dei consigli, il
tribunale dellInquisizione e le segreterie del despacho, Ferdinando VII cerc anche
di riproporre le istituzioni socio-economiche dellAntico Regime iberico (la Mesta, le
corporazioni, i fedecommessi, le manimorte, ecc.).
36
Cfr. infra.
37
Il precedente di tale organismo stato individuato nella Junta Suprema de
Estado (1787-1792) voluta da Floridablanca: cfr. supra.
839
840
niccol guasti
841
45
B. Clavero, Institucin poltica y derecho: acerca del concepto historiogrfico
de Estado moderno, in Revista de Estudios Polticos, 19, 1981, pp. 43-57; Id., Tantas personas como estados: por una antropologa poltica de la historia europea, Madrid, Tecnos, 1986; Id., Evolucin histrica del constitucionalismo espaol, Madrid,
Tecnos, 1984; Id., Manual de historia constitucional de Espaa, Madrid, Alianza, 1989;
A.M. Hespaha, Vsperas del leviathn. Instituciones y poder poltico (Portugal, siglo
XVII), Madrid, Taurus, 1989. Vedi anche J.-F. Schaub, La penisola iberica nei secoli
XVI e XVII: la questione dello Stato, in Studi storici, 36, 1995, pp. 9-49.
46
J. Martnez Milln, Las investigaciones sobre patronazgo y clientelismo en
la administracin de la monarqua hispana durante la Edad Moderna, in Studia Historica, Historia Moderna, 15, 1996, pp. 83-106.
47
C. Windler, lites locales, seores, reformistas. Redes clientelares y monarqua
hacia finales del Antiguo Rgimen, Sevilla, Universidad de Sevilla, 1997.
48
Per una panoramica generale su tale questione cfr. J. Lasarte, Economa y
Hacienda al final del Antiguo Rgimen, Madrid, Instituto de Estudios Fiscales, 1976;
C.M. Cremades Grin (a cura di), Actas del I Symposium Internacional: Estado y
Fiscalidad en el Antiguo Rgimen (Murcia, junio de 1988), Murcia, Universidad de
Murcia Comunidad Autnoma de la Regin de Murcia-Caja Murcia, 1989; J. Asti-
842
niccol guasti
crisi finanziaria della monarchia spagnola, come era accaduto in Francia nel 1789, crea le condizioni di un collasso dellintera struttura statale: emerge allora, come abbiamo visto, un soggetto politico nuovo,
la nazione, che in Spagna scaturisce dal dibattito sulla natura della sovranit sviluppatosi tra il 1809 e il 1812 e che conoscer la sua prima
codificazione nella costituzione di Cadice49. Da allora in avanti lamministrazione regia si trasforma gradualmente in una vera e propria
amministrazione pubblica. Ma, come ha giustamente sottolineato Luis,
nel caso iberico tale passaggio da una concezione patrimoniale dello
Stato ad una funzione pubblica liberale (e cio, la rottura definitiva
del legame di fedelt personale tra il sovrano e la sua amministrazione), a differenza di altri contesti europei, pi lento e travagliato.
Per realizzarsi compiutamente, infatti, occorreranno almeno venticinque anni e ben sei cambiamenti di regime politico tra il 1808 e il 1834;
non a caso durante queste continue crisi politiche si susseguirono sistematiche epurazioni nellambito dellamministrazione pubblica, la pi
imponente delle quali si colloc proprio dopo il 1823 quando, a seguito della seconda restaurazione di Ferdinando VII avvenuta grazie
alle armi francesi, vennero passati al setaccio da apposite juntas de purificaciones i dossiers di 25.000 funzionari pubblici allo scopo di licenziare i burocrati ritenuti simpatizzanti delle idee liberali (alla fine
saranno il 9% del totale). Si tratt, in effetti, della pi massiccia epugarraga - J. Usoz (a cura di), Lconomie Politique et la sphre publique dans le
dbat des Lumires, Madrid, Casa de Velzquez, 2013.
49
J. Varela Suanzes-Carpegna, La teora del Estado en los orgenes del constitucionalismo hispnico (las Cortes de Cdiz), Madrid, Centro de Estudios Constitucionales, 1983; G. Gortzar (a cura di), Nacin y Estado en la Espaa liberal,
Madrid, Noesis, 1994; J.M. Portillo Valds - J.M. Iurritegui (a cura di), Constitucin en Espaa. Orgenes y destinos, Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 1998; Portillo Valds, Revolucin de nacin, cit., pp. 259-491; J. lvarez Junco - J. Moreno Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz: historiografa y conmemoracin. Homenaje a Francisco Toms y Valiente, Madrid, Centro de
Estudios Polticos y Constitucionales, 2006; J. S. Prez Garzn, Las Cortes de Cdiz. El nacimiento de la nacin liberal (1808-1814), Madrid, Sntesis, 2007; J. Novella Surez, La constitucin de Cdiz en su bicentenario (1812-2012), Murcia, Universidad de Murcia, 2013. Vedi anche il portale http://bib.cervantesvirtual.com/portal/1812/bibliografia. Il Centro de Estudios Polticos y Constitucionales sta attualmente promuovendo, allinterno della collana Cuadernos y Debates, una serie di volumi dedicati al bicentenario delle Cortes di Cadice. poi disponibile una coleccin
bicentenario de las Cortes de Cdiz, diretta da M. R. Ripolls Serrano, che dal 2010
in poi ha prodotto volumi di grande importanza tra i quali spicca M. Lorente J.
M. Portillo (a cura di), El momento gaditano. La Constitucin en el orbe hispnico (1808-1826), Madrid, Congreso de los Diputados, 2011.
843
50
844
niccol guasti
esempio, i legami tra la Ilustracin, le riforme settecentesche e il liberalismo o, anche, le biografie intellettuali dei personaggi illustri che
vissero la transizione tra il vecchio e il nuovo regime erano stati affrontati essenzialmente da studiosi stranieri (francesi e angloamericani:
Jean Serrailh, Jean Ren Aymes, Georges Demerson, Robert Marrast,
Richard Herr, Raymond Carr); oppure, il che altrettanto significativo, dalla storiografia dichiaratamente antifranchista, solitamente catalana, ora in patria (come nel caso di Ernest Lluch)53, ora in esilio
(Vicent Llorns)54.
Il secondo approccio, predominante fino ad una trentina di anni
fa, stato quello di tipo socio-economico: esso leggeva la crisi della
monarchia assoluta allinterno dellanalisi della transizione dal feudalesimo al capitalismo, e quindi attraverso il paradigma della rivoluzione borghese. Tale approccio ha impegnato, almeno fino alla met
degli anni Ottanta, non solo la storiografia marxista, in particolare Josep Fontana, ma anche quella di orientamento liberale, a cominciare
da Miguel Artola55. Lasse portante di detta prospettiva stato, come
si pu ben intuire, lanalisi del pensiero e dellazione del liberalismo
spagnolo, considerato elemento sovrastrutturale dellascesa della borghesia: naturalmente i fallimenti del primo cos come gli aspetti pi
peculiari o anomali del contesto politico iberico rispetto allEuropa,
1970; Id., La modernizacin poltica en Espaa (ensayos de historia del pensamiento
poltico), Madrid, Endymion, 1990. Sulle monografie di Artola cfr. infra.
53
E. Lluch, El pensament econmic a Catalunya (1760-1840), Barcelona, Edicions 62, 1973; Id., Las Espaas vencidas del siglo XVIII. Claroscuros de la Ilustracin, Barcelona, Crtica Grijalbo Mondadori, 1999.
54
V. Llorns, Liberales y romnticos. Una emigracin espaola en Inglaterra
(1823-1834), Valencia, Castalia, 1979.
55
F. Surez Verdeguer, La crisis poltica del Antiguo Rgimen en Espaa (18001840), Madrid, Rialp, 1950; Id., Cortes de Cdiz. Informes oficiales sobre Cortes, Pamplona, Eunsa, 1967-1974, 3 voll.; Id., El proceso de convocatorias a Cortes (18081810), Pamplona, Eunsa, 1982; L. Snchez Agesta, Historia del constitucionalismo
espaol, Madrid, Instituto de Estudios Polticos, 1955; M. Artola, Los orgenes de
la Espaa contempornea, Madrid, Instituto de Estudios Polticos, 1959, 2 voll.; Id.,
Los afrancesados, Madrid, Sociedad de Estudios y Publicaciones, 1953; Id., La burguesa revolucionaria (1808-1874), Madrid, Alfaguara, 1975; Id., Antiguo Rgimen y
revolucin liberal, Barcelona, Ariel, 1978; Id., La Espaa de Fernando VII, Madrid,
Espasa-Calpe, 1999; J. Fontana, La quiebra de la monarqua absoluta. La crisis del
Antiguo Rgimen en Espaa, 1814-1820, Barcelona, Ariel, 1971; Id., Hacienda y
Estado en la crisis final del Antiguo Rgimen espaol: 1823-1833, Madrid, Instituto
de Estudios Fiscales, 1973; Id., La crisis del Antiguo Rgimen, 1808-1833, Barcelona,
Crtica, 1979; A. Gil Novales (a cura di), La revolucin burguesa en Espaa, Madrid, Universidad Complutense, 1985.
845
cominciando dal caudillismo furono imputati allimmaturit della seconda e ai ritardi del capitalismo spagnolo. In altri termini i concetti
chiave del materialismo storico marxista vennero gradualmente inglobati dal cosiddetto paradigma regeneracionista che, prendendo spunto
dalle tante formulazioni della Spagna quale enigma storico (a cominciare dalla celebre definizione espressa nel 1927 da Jos Ortega y
Gasset), ha rimarcato lanomalia spagnola rispetto allEuropa. Per cui,
soprattutto durante la fase finale dellegemonia marxista sulla storiografia iberica, si molto insistito sul fallimento (el fracaso) del liberalismo e della rivoluzione industriale spagnoli: si possono menzionare, in particolare, i lavori di Jordi Nadal, Gabriel Tortella, Nicols Snchez-Albornoz apparsi nel corso degli anni Settanta56.
Naturalmente lelemento storiografico e cio la profonda influenza che la metodologia marxista ha esercitato sugli studiosi spagnoli degli anni Sessanta e Settanta, specificamente quella proveniente
dalla Francia (Albert Soboul e Pierre Vilar in primis) deve essere ricollegato al precipuo contesto politico del periodo e cio quello della
dittatura franchista: almeno fino al 1975-1978 accettare la metodologia e le categorie interpretative marxiste significava, infatti, assumere
una ben precisa scelta di campo intellettuale e politica. Questo elemento di contesto contribuisce a spiegare due elementi peculiari della
storiografia iberica, specificamente proprio di quel settore che si occupato della crisi dellAntico Regime: in primo luogo, la fortuna interdisciplinare dei paradigmi interpretativi mutuati dal marxismo. Essi,
infatti, travalicarono i confini della modernistica e della contemporaneistica, arrivando a ispirare profondamente vuoi gli storici delleconomia come Vincens Vives (il quale insistette pi volte nel sottolineare le aporie del capitalismo spagnolo), sia gli storici del diritto e
del pensiero politico-costituzionale, a cominciare proprio da Toms y
56
J. Nadal, El fracaso de la revolucin industrial en Espaa, 1814-1913, Ariel,
Barcelona, 1975; G. Tortella, Los orgenes del capitalismo en Espaa, Madrid, Tecnos, 1975; N. Snchez-Albornoz, Jalones de la modernizacin en Espaa, Barcelona, Ariel, 1975; Id., Espaa hace un siglo: una economa dual, Madrid, Alianza,
1977. Questa prospettiva, che molto spesso si fondava su una mera assunzione del
lessico marxista (allora adottato anche da storici dimpostazione liberale come Artola), aveva collegato la crisi della societ e della sua sovrastruttura istituzionale alla
transizione dal feudalesimo al capitalismo e quindi allemergere della borghesia. Perci la fase che inizia con linvasione francese del 1808 veniva interpretata attraverso
il prisma marxiano della rivoluzione borghese, le cui aporie e contraddizioni, secondo
la celebre interpretazione di Fontana, avrebbero condizionato la successiva storia spagnola, almeno fino alla crisi della Seconda Repubblica e allavvento di Franco.
846
niccol guasti
847
costruzione dello Stato liberale e delle varie correnti del pensiero politico dinizio Ottocento, da quella liberale e afrancesada, a quella tradizionale e conservatrice (assolutismo, carlismo, fuerismo, ecc.). Anche da un punto di vista delle categorie interpretative abbiamo assistito ad un vero e proprio effetto pendolo, poich lidea che il fallimento del sistema politico ed economico proposto dalla borghesia
avesse condotto la Spagna, dallinizio dellOttocento fino alla dittatura franchista, su un binario anomalo della storia europea stata
completamente rovesciata, sostituita dalla tesi contraria. Dallinizio degli anni Novanta in poi, anche coloro che avevano sostenuto fino a
poco tempo prima la tesi del sottosviluppo, hanno insistito sulla modernizzazione e sul buon funzionamento delle strutture politiche ed
economiche iberiche durante il secolo XIX; si quindi giunti alla convinzione, espressa dal contemporaneista nordamericano David Ringrose, che per il periodo che va dal Settecento al Novecento occorra
parlare di uno spanish miracle61. Per cui il concetto di anomalia
stato sostituito con quello che si potrebbe definire della normalit il quale se, da un lato, ha permesso agli studiosi di collocare
senza pi complessi di inferiorit o di alterit lesperienza storica spagnola nellalveo della politica europea, dallaltro ha indicato nella construccin de un Estado eficaz y liberal y de una economa prspera
y estable la doppia sfida assunta dal liberalismo ottocentesco62.
Dalla met degli anni Novanta ad oggi abbiamo quindi assistito
alladozione di una grande variet di prospettive metodologico-interpretative: linvito lanciato da Toms y Valiente nel 1994 stato perci pienamente accolto. Indubbiamente le ricorrenze il bicentenario
della Guerra dIndipendenza nel 2008, quello relativo allinizio del
movimento costituente gaditano nel 2010 e la ricorrenza della costituzione di Cadice del 201263 hanno rappresentato un volano im-
61
Elorza, La modernizacin poltica, cit.; G. Tortella, El desarrollo de la
Espaa contempornea. Historia econmica de los siglos XIX y XX, Madrid, Alianza,
1995; D. Ringrose, Spain, Europe and the Spanish Miracle, 1700-1900, Cambridge,
Cambridge University Press, 1996; tr. sp. Espaa, 1700-1900. El mito del fracaso, Madrid, Alianza, 1996.
62
J. Fusi - J. Palafox (a cura di), Espaa, 1808-1996. El desafo de la modernidad, Madrid, Espasa, 1996, pp. 12-13. Su questa linea, sebbene pi attenta allimpatto che le colonie oltremarine ebbero sulleconomia peninsulare, si colloca L. Prados de la Escosura, De imperio a nacin. Crecimiento y atraso econmico en Espaa
(1780-1930), Madrid, Alianza, 1993.
63
Negli ultimi cinque anni i convegni che hanno avuto come oggetto la fase costituente sono stati numerosi. Mi limito perci a ricordarne solo uno e cio F.
848
niccol guasti
portante della ricerca storica, stimolando un rapido rinnovamento storiografico (come era gi accaduto nei casi delle ricorrenze riguardanti
Carlo V, Filippo II e la Guerra di Successione spagnola). Ma, incentivi pubblici a parte, indubbio che negli ultimi venti anni, intorno
alla crisi dello Stato dAntico Regime, si sia sviluppata un intenso dibattito che ha prodotto studi spesso di grande rilievo. A questo fermento hanno contribuito numerose scuole storiografiche europee, in
particolare quella francese, al cui interno, come noto, esiste una lunga
e radicata tradizione ispanistica64.
Attualmente, nel quadro di unimpostazione di taglio politico ormai predominante, i temi dibattuti dagli specialisti sono essenzialmente
due: la nazionalizzazione della societ spagnola e la costruzione
dello Stato da parte del liberalismo. Si tratta di due processi complementari, ma nello stesso tempo dissimili e antagonistici: si infatti
sottolineato che la cronica instabilit politica della Spagna ottocentesca sembra nascere dal fatto che quanto pi cresce il potere dello Stato,
tanto pi si indebolisce la nazione sovrana che invocata come fonte
di legittimit della rivoluzione liberale (secondo la formula pi Stato,
meno Nazione). Da questo meccanismo scaturirebbe anche la divisione, chiara dopo il triennio liberale del 1820-1823, tra moderati (i
quali perseguirono il rafforzamento dello Stato centrale) e progressisti (che pretesero di rendere il potere municipale un contrappeso a
Madrid, fino a giungere allestremo di rompere con la monarchia e di
Durn Lpez (a cura di), Hacia 1812 desde el siglo ilustrado. Actas del V congreso
internacional de la Sociedad espaola de estudios del siglo XVIII, Somonte-Cenero,
Sociedad Espaola de Estudios del Siglo XVIII Ediciones Trea, 2013 poich lincontro affrontava la questione, indubbiamente cruciale, dei rapporti esistenti tra lIlustracin e le Cortes di Cadice.
64
R. Garca Crcel - E. Serrano Martn, Exilio, memoria personal y memoria histrica. El hispanismo francs de raz espaola en el siglo XX, Institucin
Fernando el Catlico, Zaragoza, 2009. Oltre ai nomi sopra ricordati, tra gli studiosi francesi che maggiormente hanno contribuito alla conoscenza dei vari aspetti
dellAntico Regime spagnolo spiccano Bartolom Bennassar, Albert Drozier, Grard
Dufour, Lucienne Domergue, Jean Pierre Amalric, Grard Chastagnaret, Franoise
tienvre. Un importante e prestigioso canale di raccordo tra le due storiografie tuttora rappresentato dalla Casa de Velzquez di Madrid, i cui periodici incontri (con
i Mlanges) permettono di sviluppare le linee di ricerca comuni degli ispanisti europei ed americani. Vedi, ad esempio, il convegno Changement institutionnel et fiscalit dans le monde hispanique, 1750-1850, coordinato da M. Bertrand e Z. Moutoukias (17-19 ottobre 2011). Importante si rivelato anche il recente Incontro di
studi italo-spagnolo di Roma (3-4 febbraio 2014), durante il quale sono stati illustrati
anche alcuni progetti di ricerca inerenti la crisi dello Stato e della corte dAntico Regime nel mondo ibero-americano.
849
850
niccol guasti
data sullo spostamento del prelievo dai consumi alle propriet immobiliari, insieme alle difficolt di consolidare le finanze pubbliche,
costituirono le cause scatenanti delle continue crisi politiche ottocentesche (rivoluzionarie, ma anche controrivoluzionarie, come il carlismo): in tal senso stata rilevata unulteriore continuit tra lo Stato
assoluto e quello liberale nellaccelerare, attraverso la propria politica
fiscale e finanziaria, le crisi sociali ed economiche ottocentesche67.
Di fatto, come ha recentemente ricordato Juan Pro Ruiz nella sua
monografia su Bravo Murillo, la costruzione di un nuovo Stato rappresenta il proceso histrico ms significativo que experimenta Espaa
en el siglo XIX68. Se vero che nella formulazione di unalternativa
liberale alla crisi dello Stato dAntico Regime confluirono gli elementi
pi dinamici del vecchio apparato di potere e i gruppi emergenti di
una societ in crisi (in particolare i funzionari-riformatori formatisi
durante i regni di Carlo III e Carlo IV, ma anche i militari, che infatti assumeranno un ruolo determinante vuoi nel sostenere la rivoluzione liberale, che nellaffossarla), altrettanto vero che il cambiamento politico indotto dallalternativa liberale sopravanz le trasformazioni sociali ed economiche: in altri termini buona parte della storiografia attuale concorde nel sostenere che fu la rivoluzione liberale a convertire il ceto medio in borghesia, come accadde con le due
desamortizaciones di Giuseppe I durante la Guerra di indipendenza
(quando il patrimonio fondiario della Chiesa fu acquistato essenzialmente da funzionari e burocrati) e di quella attuata da Mendizbal
(quando i compratori dei beni nazionali furono essenzialmente le classi
medie urbane e rurali)69.
Per quanto attiene alle nuove prospettive interne alla storia do-
67
Jos Canga Argelles e i membri della commissione incaricata nel 1810 di approntare la riforma fiscale, di fatto, portano a compimento un lungo dibattito, i cui
elementi centrali in particolare la dannosit delle imposte sui consumi castigliane
erano stati enucleati fin dal primo Settecento, spesso proseguendo lanalisi sulle cause
della decadenza economico-politica della monarchia effettuata dal pensiero arbitrista
seicentesco. Cfr. R. Martnez de Montaos et al., El pensamiento hacendstico liberal en las Cortes de Cdiz, a cura di F. Lpez Castellano, Madrid, Instituto de
Estudios Fiscales, 1999; N. Guasti, Ms que catastro, catstrofe: il dibattito sullimposizione diretta nel Settecento spagnolo, in Storia del pensiero economico, 40, 2000,
pp. 77-128; A. Dubet, Les finances royales dans la monarchie espagnole (XVIe-XIXe
sicles), Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2008.
68
J. Pro Ruiz, Bravo Murillo. Poltica de orden en la Espaa liberal, Madrid,
Sntesis, 2006, p. 26.
69
Cfr. supra.
851
852
niccol guasti
La seconda linea che ha contribuito a rigenerare, grazie ad originali tesi interpretative, lindagine sulla crisi dellAntico Regime coincide con un nuovo approccio alla storia costituzionale del mondo iberico, seguendo il sentiero che proprio Toms y Valiente, grazie al suo
fine intuito di studioso, aveva iniziato a percorrere prima della sua
morte. Mi riferisco, in particolare, ai gi ricordati lavori di Portillo
Valds72. Questi studi sono importanti in primo luogo perch analizzano le origini della cultura costituzionale ispanica nel quadro della
cornice della storia atlantica, sostenendo quindi lesistenza di una cultura politica comune (anche nellambito degli argomenti giuridici e
Conde Naranjo, El Argos de la Monarqua. La polica del libro en la Espaa ilustrada (1750-1834), Madrid, Centro de Estudios Polticos y Constitucionales, 2006;
Id., Governare la verit. Censura e mercato delle idee nella Spagna illuminista, in E.
Tortarolo (a cura di), La censura nel secolo dei Lumi. Una visione internazionale,
Torino, Utet, 2011, pp. 149-179.
72
Oltre alle monografie gi citate, cfr. J.M. Portillo Valds, Crisis de la monarqua, 1808-1812, in P. Fernndez Albaladejo (a cura di), Los Borbones. Dinasta y memoria de nacin en la Espaa del siglo XVIII (Actas del coloquio internacional celebrado en Madrid, mayo de 2000), Madrid, Marcial Pons, 2002, pp. 597623; B. Clavero - J. M. Portillo Valds - M.M. Lorente Sariena (a cura di),
Pueblos, nacin, Constitucion (en torno a 1812), Vitoria, Ikusager- Fundacin para la
Libertad, 2004; J. M. Portillo Valds, La Federacin imposible: los territorios europeos y americanos ante la crisis de la Monarqua hispana, in J.E. Rodrguez O. (a
cura di), Revolucin, independencia y las nuevas naciones de Amrica, Madrid, Mapfre, 2005, pp. 99-122; J.M. Portillo Valds, Americanos espaoles. Historiografa,
identidad y patriotismo en el Atlntico hispano, in P. Fernndez Albaladejo (a cura
di), Fnix de Espaa: modernidad y cultura propia en la Espaa del siglo XVIII (17371766). Homenaje a Antonio Mestre Sanchs, Madrid, Marcial Pons, 2006, pp. 327344; J.M. Portillo Valds, Pueblos, identidades y naciones en le Atlntico Hispano,
in L. Castells (a cura di) Del territorio a la nacin: identidades territoriales y construccin nacional, Madrid, Biblioteca Nueva, 2006, pp. 19-38; J.M. Portillo Valds,
El problema de la identidad entre monarqua y nacin en la crisis hispana, 1808-1812,
in I. lvarez Cuartero J. Snchez Gmez (a cura di), Visiones y revisiones de
la independencia americana. La independencia de Amrica, la Constitucin de Cdiz
y las Constituciones Iberoamericanas. V Coloquio Internacional de Historia de Amrica, Salamanca, noviembre de 2004, Salamanca, Universidad de Salamanca, 2007, pp.
53-70; J.M. Portillo Valds, Entre la monarqua y la nacin: cortes y constitucin
en el espacio imperial espaol, in Id. - X.R. Veiga Alonso - M.J. Baz Vicente (a
cura di), A guerra da Independencia e o primeiro liberalismo en Espaa e Amrica,
Santiago de Compostela, Universidad de Santiago de Compostela, 2009, pp. 129-156;
J.M. Portillo Valds, La experiencia atlntica de la revolucin constitucional en la
monarqua hispana, in L.A. Ramos Santana - A. Romero Ferrer (a cura di), Liberty, libert, libertad: el mundo hispnico en la era de las revoluciones, Cdiz, Universidad de Cdiz, 2010, pp. 115-132. Si veda inoltre A. Annino - M. Ternavasio
(a cura di), El laboratorio constitucional iberoamericano: 1807/1808-1830, MadridFrankfurt am Main, AHILA Iberoamericana Vervuert, 2012.
853
854
niccol guasti
855
istituzionale dellAntico Regime e la nascita del costituzionalismo ispanico sono state analizzate da molti altri studiosi che, pur utilizzando
prospettive metodologiche e disciplinari peculiari, sono accumunati dal
tentativo di definire i due concetti chiave della politica del periodo, e
cio nazione e costituzione. Si potrebbero ad esempio ricordare
i contributi di Franois Xavier Guerra, tra i primi a sostenere la tesi
di ununica rivoluzione ispanica atlantica, articolati secondo un taglio
di storia politica pi classica78; oppure quelli pionieristici della nuova
storia giuridica di Joaqun Varela Suanzes-Carpegna e Ignacio Fernndez Sarasola79 oltre, naturalmente, alle ricerche di Clavero , i quali
hanno collocato la crisi politica deflagrata nel 1808 nel quadro di una
complessiva rivisitazione della cultura dAntico Regime80.
La terza linea metodologica che ha profondamente rinnovato le
ricerche spagnole relative alla crisi dello Stato dAntico Regime concerne lo studio del linguaggio politico secondo una prospettiva storico-concettuale. Si tratta di una nuova corrente storiografica, legata
alla diffusione in Spagna del linguistic turn e, in particolare, della storia dei concetti tedesca promossa da Reinhardt Koselleck, che sta cercando di decifrare il liberalismo spagnolo e sudamericano attraverso
la ricostruzione dei suoi concetti e categorie fondamentali, a cominciare da termini chiave quali rappresentanza, cittadinanza, nazione, popolo, ecc. Questo tipo di storia politico-intellettuale ha
in comune con la prospettiva socio-culturale sopra ricordata, la consapevolezza che, da un punto di vista politico-ideologico, la rivolu78
F.X. Guerra, Modernidad e independencias. Ensayos sobre las revoluciones hispnicas, Madrid, Mapfre, 1992. Vedi inoltre Id., La ruptura originaria: mutaciones,
debates y mitos de la Independencia, in I. lvarez Cuartero J. Snchez Gmez (a cura di), Visiones y revisiones de la independencia americana. III Coloquio
Internacional de Historia de Amrica, La independencia de Amrica. Salamanca,
noviembre de 2001, Salamanca, Universidad de Salamanca, 2003, pp. 89-110.
79
Varela Suanzes-Carpegna, La teora del Estado, cit.; I. Fernndez Sarasola, Proyectos constitucionales en Espaa (1786-1824), Madrid, Centro de Estudios
Polticos y Constitucionales, 2004; Id., Cdiz y el primer liberalismo espaol. Sinopsis historiogrfica y reflexiones sobre el bicentenario, in lvarez Junco - Moreno
Luzn (a cura di), La Constitucin de Cdiz, cit., pp. 23-58.
80
Cfr. supra. Occorre osservare che alcuni elementi dellinterpretazione generale
che la nuova storia del costituzionalismo spagnolo ha dato del tardo Illuminismo e
del primo liberalismo in particolare la permanenza nel costituzionalismo moderno
di vari aspetti della cultura teologico-filosofico-giuridica organicista di origine medievale sono contigui allimpostazione della scuola storico-giuridica fiorentina fondata da Paolo Grossi. Vedi F. Toms y Valiente et alii, De la ilustracin al liberalismo. Symposium en honor al prof. Paolo Grossi, Madrid, Centro de Estudios Constitucionales, 1995.
856
niccol guasti
857
Nellambito della storia politica una delle prospettive che ha prodotto i risultati pi stimolanti stata quella che ha coniugato la ricerca prosopografica a un approccio teorico-politico83. In particolare,
si analizzato in dettaglio le varie correnti del liberalismo (doceaistas, moderati, progressisti, democratici, repubblicani, federalisti) e del
fronte conservatore (in particolare il carlismo), alla ricerca delle loro
tante filiazioni teoriche (il tardo Illuminismo nel primo caso, il fuerismo nel secondo)84. Agli afrancesados considerati unanimemente unlite riformatrice percorsa da una marcata etica di servizio e al governo di Giuseppe I sono stati dedicati nuovi studi (dopo quelli ancora essenziali di Artola e Mercader Riba) non solo da parte di specialisti iberici, ma anche francesi, come dimostrano i pregevoli lavori
di Grard Dufour e Jean Ren Aymes85. Alle emigrazioni politiche
causate dalle due restaurazioni del 1814 e del 1823, in particolare agli
esili in Francia, Inghilterra e (fatto inedito) nelle nuove nazioni americane, sono state inoltre dedicate numerose ricerche interessanti86. Due
Riquer, Escolta, Espanya. La cuestin catalana en la poca liberal, Madrid, Marcial
Pons, 2001; R. Garca Crcel, El sueo de la nacin indomable. Los mitos de la
Guerra de la Independencia, Madrid, Temas de Hoy, 2007. Sui nessi esistenti tra la
Guerra dindipendenza anti-francese e le correnti liberali spagnole vedi anche Aa.Vv.,
Sombras de Mayo. Mitos y memorias de la Guerra de la Independencia en Espaa
(1808-1908), Madrid, Casa de Velzquez, 2007; J.-P. Luis (a cura di), La guerre
dIndpendance espagnole et le libralisme au XIXe sicle, Madrid, Casa de Velzquez, 2011.
83
Tra i recenti repertori biografici spicca quello a cura di A. Gil Novales, Diccionario biogrfico de Espaa (1808-1833). De los orgenes del liberalismo a la reaccin absolutista, Madrid, Mapfre, 2011.
84
Riguardo al nesso esistente tra il tardo Illuminismo e lideologia liberale occorre sottolineare il fermento di ricerche riguardanti la cultura iberica durante il regno di Carlo IV. Vedi, oltre allultima monografia di Snchez-Blanco gi menzionata,
E. de Lorenzo lvarez (a cura di), La poca de Carlos IV (1788-1808), Oviedo
Instituto Feijoo de Estudios del Siglo XVIII Sociedad Espaola de Estudios del Siglo XVIII Sociedad Estatal de Conmemoraciones Culturales, Ediciones Trea, 2009.
85
J. Marcader Riba, Jos Bonaparte, rey de Espaa (1808-1813): estructura del
Estado espaol bonapartista, Madrid, CSIC, 1983; J.-R. Aymes, La Guerra de Independencia en Espaa (1808-1814), Madrid, Siglo XXI, [1974]; Id., La crise de lAncien Rgime et lavnement du libralisme en Espagne (1808-1833). Essai dhistoire
politico-culturelle, Paris, Ellipses, 2005; G. Dufour (a cura di), Les Espagnols et Napolon, Aix-en-Provence, Universit de Provence, 1984; J. Lpez Tabar, Los famosos traidores. Los afrancesados durante la crisis del Antiguo Rgimen (1808-1833), Madrid, Biblioteca Nueva, 2001; J.-P. Dedieu, Aprs le roi. Essai sur leffondrement de
la Monarchie espagnole, Madrid, Casa de Velzquez, 2010.
86
J.-R. Aymes, La dportation sous le premier Empire. Les Espagnols en France
(1808-1814), Paris, Publications de la Sorbonne, 1983; A. Mestre Sanchs - E. Gim-
858
niccol guasti
859
e Ernest Lluch, entrambi vilmente assassinati dallETA dopo una lezione universitaria, attesta in maniera patente in che misura la riflessione sulle identit plurali della Spagna non sia stata esclusivamente
oggetto di polemica storiografica, ma spesso anche di violenza politica.
Niccol Guasti
Abstract
Anche in Spagna la dissoluzione dello Stato dAntico Regime fu la conseguenza di una grave crisi politica innescata dalla bancarotta della monarchia ed aggravata dallinvasione militare francese e dalla destituizione dei sovrani borbonici da parte di Napoleone Bonaparte. Il momento costituente
di Cadice, con la promulgazione della carta nel 1812, cerc di offrire una risposta al collasso della monarchia assoluta, ma la divisione del fronte liberale, la ribellione dellAmerica spagnola, lirrisolta questione delle identit politico-culturali presenti nella penisola (che produsse lo sbocco conservatore
della tradizione autonomistica basca sotto forma del carlismo), la permanenza
delle antiche strutture socio-economiche e la normalizzazione del quadro politico internazionale a seguito della Restaurazione contribuirono a rimandare
la crisi del regime assolutistico; nonostante ci Ferdinando VII, in particolare dopo il triennio liberale del 1820-1823, fin per accettare labbandono di
una concezione patrimonialistica dello Stato. Il saggio intende illustrare tale
cruciale snodo della storia spagnola alla luce di alcuni dei pi recenti dibattiti storiografici.
Also in Spain the fall of the Old Regime State that is the Absolute
Monarchy took place from a deep political crisis produced initially by the
public bankruptcy, and then, by the French invasion and the dismissal of
Bourbon Kings imposed by Napoleon. The Cadiz constitutional moment,
with the promulgation of the liberal constitution in 1812, tried to give a political settlement to such a crisis, but the inner division of the liberal group,
the rebellion of Spanish America, the conservative shift of some old political and cultural Iberian identities (as the basque carlismo), the opposition of
the ancient social and economic structure and, finally, the repression of liberal ideas during the Restoration age put back the fall of the absolute regime;
despite that, Ferdinand VII, especially after the liberal triennium (1820-1823),
was pushed to pass the patrimonial state. The essay offers an analysis of this
crucial problem of Spanish history through some recent historiographical debates.
STUDI E RICERCHE
LE COMMENDE DELLORDINE
DEI SANTI LAZZARO E MAURIZIO
NELLO STATO DELLA CHIESA IN ET MODERNA
861
862
giampiero brunelli
863
lespressione era sua6 come garanti esclusivi della posizione sociale degli aristocratici. Erano fenomeni tendenzialmente conflittuali:
da una parte il comportamento dei nobili rimandava a una politica
delle molteplici lealt, slegata dalle rispettive corti e invece pronta ad
entrare in una dimensione sovrastatale; dallaltra i sovrani tentavano
in modo sempre pi consapevole ed efficace una integrazione nazionale delle nobilt, utilizzando gli strumenti istituzionali a loro disposizione7. La provvista di commende dellOrdine gerosolimitano, in
questo orizzonte, conobbe dapprima una spiccata promiscuit allinterno della Lingua dItalia: i cavalieri di uno degli antichi Stati della
penisola potevano senza problemi essere investiti di benefici in uno
dei sette priorati in cui la Lingua era divisa. Anzi, le commende diventavano il palcoscenico ideale per i cavalieri che intendevano ostentare i risultati raggiunti: ad esempio, il fiorentino Arrigo Rondinelli
(1659-1708), titolare della commenda di S. Giovanni a Modena, fu in
grado di farne fruttare le rendite, di promuovere il restauro dellannessa chiesa e di procedere allacquisto di nuove case rurali e terreni.
Daltro canto, per, le commende furono presto fatte oggetto di un
processo di vera e propria nazionalizzazione8: i sovrani presero cos
a considerare quelle che erano dislocate sul territorio dei propri Stati
come una propria disponibilit, cercando di fare in modo che ne fossero nominati titolari soltanto i loro protetti. LOrdine di Malta non
cedette facilmente a queste pressioni, ma non pot neanche ottenere
la netta sconfessione delloperato dei Principi: i papi per primi, del resto, utilizzavano lOrdine gerosolimitano come una riserva di risorse
per gratificare personaggi in vista nella Curia romana. Il punto darrivo di queste traiettorie contrastanti fu, nel 1781, la definitiva sanzione anche per lItalia del principio secondo il quale le commende
dovevano essere assegnate solamente a cavalieri originari degli Stati in
cui esse insistevano.
Il caso del toscano Ordine di Santo Stefano, studiato da Franco
Angiolini9, arricch ulteriormente il quadro. Infatti, peculiare dellisti6
Spagnoletti, Stato, aristocrazie e Ordine di Malta, cit., p. XII. Cfr. anche ivi,
pp. 47-48, per lesempio del Rondinelli.
7
Cfr. ivi, citazioni dalle pp. 4 e 146.
8
Sulla nazionalizzazione delle commende, cfr. A. Spagnoletti, I cavalieri di
Malta in et moderna, in Cavalieri: dai Templari a Napoleone, cit., pp. 121-131, p.
130; cfr. anche Idem, Stato, aristocrazie e Ordine di Malta, cit., pp. 186-188. (con tabelle riepilogative dei cavalieri titolari di commende e di altre cariche superiori in Italia, secondo lo Stato di origine).
9
Cfr. F. Angiolini, I cavalieri e il principe. LOrdine di Santo Stefano e la so-
864
giampiero brunelli
865
valiere; il Gran Maestro (cio il Granduca), che favorendo la fondazione di commende rafforzava il suo controllo sulle istituzioni e sulla
societ e contemporaneamente faceva crescere unlite a s fedele; lOrdine stesso, che poteva scoraggiare la fondazione di nuove commende
di padronato per evitare una diffusione inflazionata dei privilegi, innanzi tutto giurisdizionali, che quelle garantivano. In questo contesto,
scorrendo alcune vicende esemplari tra i secoli XVI e XVII, la storiografia ha rilevato un uso sempre pi strumentale dellistituzione
da parte dei ceti emergenti toscani, e una disarticolazione delle stesse
regole nobiliari poste a fondamento ideale e ideologico dellOrdine
medesimo11. Cos, rispetto ad altri Ordini cavallereschi, quello di
Santo Stefano si dimostr unistituzione pi duttile12, capace di rispondere efficacemente alle istanze delle famiglie arrivate ai vertici della
societ toscana.
2. La storia delle commende di un altro Ordine italiano, quello
dei Santi Maurizio e Lazzaro, voluto dal duca di Savoia Emanuele Filiberto e stabilito con la bolla Pro commissa nobis di Gregorio XIII
del 13 novembre 1572, pu essere letta solo in parte nella cornice dei
rapporti tra nobilt e principe che si avuto modo di richiamare trattando dellOrdine stefaniano. Il quadro reso pi complesso proprio
dallinnesto nella nuova istituzione dellantico Ordine di San Lazzaro.
Come noto, secondo il capo V della citata bolla pontificia, tutti i
priorati, le precettorie e gli altri benefici della Religione di San Lazzaro sarebbero dovuti passare sotto la giurisdizione del nuovo Gran
Maestro, Emanuele Filiberto di Savoia, e dei suoi successori13. Era
uninnovazione normativa di grande portata. LOrdine lazzariano aveva
avuto nel Medioevo un buon numero di titoli: fiorenti commende
non solo legate ad istituzioni medico-assistenziali, ma anche dotate di
fondi agricoli e immobili rustici erano presenti in Francia, in Svizzera, nelle Fiandre, nellImpero, in Ungheria, in Inghilterra; ve ne
erano anche in Italia (soprattutto nel Regno di Napoli e in Sicilia) e
in Spagna14. Ancora nel XV secolo la vocazione assistenziale dellisti11
866
giampiero brunelli
tuzione trovava fertili terreni di espressione nei benefici ad essa riservati: nel 1451 un confratello ebbe lincarico di sovrintendere allOspedale di Santa Maria Maddalena di Terracina; nel 1466 nella stessa
commenda di Terracina, fu nominato un rettore. Presto per lattivit
ospedaliera in favore dei lebbrosi si ecliss e fu proposta anche per i
cavalieri lazzariani la funzione militare di difesa della Cristianit. Cos,
i papi non videro pi la necessit di una loro presenza autonoma e
promossero la fusione di questo con altri Ordini: i tentativi pi decisi furono attuati in direzione di ununione con gli Ospedalieri di
San Giovanni (in particolare con la bolla Cum solerti di Innocenzo
VIII del 5 aprile 1489 e con la successiva bolla di Giulio II del 20
luglio 1505)15. La misura fu recepita solo nellImpero germanico e in
certa misura in Spagna: lo dimostra ad esempio il caso della encomienda lazzariana di Burgos, passata ai cavalieri giovanniti prima del
151316. In Francia, invece, lOrdine di San Lazzaro aveva una presenza ormai consolidata di priorati e commende e, dal 1516, il re ebbe
da papa Leone X il potere di nominarne le cariche, prima fra tutte
quelle di Gran Maestro: dal 1608, i titoli lazzariani sarebbero stati inglobati in una nuova Religione, voluta da Enrico IV, quella di Notre
Dame du Mont Carmel. In Inghilterra e in Svizzera, infine, con il definitivo rigetto dellautorit papale, lOrdine lazzariano e le sue commende sostanzialmente sparirono.
Dunque, statuendo che prioratus et receptoriae et alia beneficia militiae Sancti Lazari, et ea obtinentes aliique, milites, servientes,
cappellani et personae curae, gubernationi et iurisdictioni ipsius ducis et magni magistri [Emanuele Filiberto] in omnibus et per omnia
subsint17, il legislatore del 1572 ben conosceva che sarebbero stati
effettivamente incamerati nel nuovo Ordine dei santi Maurizio e
Lazzaro solo i benefici lazzariani esistenti in Italia. Qui, nel 1517,
cinthe, Lordre de Saint-Lazare de Jrusalem au Moyen Age, Bez-et-Esparon, tudes et communication, 2003, pp. 45, 115-119, 143-145 (ove tratteggiata la presenza
lazzariana nel Regno di Napoli del Basso Medioevo). Secondo Laurent-Benoit Desplaces, Essai critique sur lhistoire des ordres royaux, hospitaliers et militaires de Saint
Lazare de Jrusalem et de Notre-Dame du Mont-Carmel, Lige-Bruxelles, chz J.J.
Tutot, 1775, p. 112, nel medioevo le commende lazzariane in Europa erano circa
3.000, toutes bien administres.
15
Cfr. ivi, p. 115; Nasalli-Rocca, Gli ospedali italiani cit., pp. 275-276.
16
Cfr. M.F. de Gilbert Rojo, Nobleza, Ordenes y Corporaciones Nobiliarias
espaolas en la Edad Moderna, in Anales de la Real Academia Matritense de Herldica y Genealoga, fasc. 7, 2002-2003, pp. 51-92, p. 71.
17
Bolla Pro commissa nobis, in Bullarum diplomatum et privilegiorum, t. VIII,
cit., p. 22.
867
Carlo I dAsburgo aveva confermato come centro principale dellOrdine il priorato di Capua; poi liniziativa era passata alla Santa
Sede: com noto, Pio IV con una serie di provvedimenti normativi fra il 1561 e il 1565 (soprattutto con la bolla Inter assiduas del
4 maggio 1565) aveva riformato listituzione elevando alla carica
di Gran Maestro Giannotto Castiglioni con ampi poteri, anche di
fondare priorati e commende mediante benefici ecclesiastici18. Emergeva cos la volont di un tendenziale assorbimento nellOrdine lazzariano di ospedali, benefici, cappelle intitolate al santo mendicante
(conservandosi per intatta, di regola, la giurisdizione originaria basilare degli ordinari19). Castiglioni non ebbe modo di realizzare, a
vantaggio dellistituzione, una nuova, larga dotazione di beni. Il problema dopo il 1573 si poneva al Gran Maestro Emanuele Filiberto. La storiografia, a questo riguardo, ha considerato relativamente agevole la presa in carico dei benefici lazzariani a Parma, a
Modena, a Mantova, ad Urbino, a Firenze e a Venezia. Dura fu invece come gi notato dagli studi lopposizione di Filippo II per
i regni di Napoli e di Sicilia: solo con la bolla di Clemente VIII Decet Romanum Pontificem del 9 settembre 1603, beni lazzariani e
commende esistenti nei territori italiani della Monarqua, dopo essere passati sotto lautorit della Chiesa, avrebbero riconosciuto come
Gran Maestro Carlo Emanuele di Savoia20. In ogni caso, come metteva in evidenza gi Nasalli Rocca, non solo continuarono sempre
a sussistere anche con nuove forme almeno fin verso il 700, gli
Ospedali locali autonomi indipendenti dei Lebbrosi o di San Lazzaro21, ma anche benefici che avevano ancora legami, anche soltanto nel nome, con le primitive funzioni assistenziali dellOrdine.
Cos, anche allinterno dello Stato della Chiesa le antiche commende
lazzariane passarono di mano in modo tuttaltro che pacifico. A
18
Sul Castiglioni, cfr. la voce del Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 22,
Roma, Ist. per la Enc. Ital. fondata da G. Treccani, 1979, pp. 154-156, ad opera di
A. Borromeo. Il testo della bolla in Bullarum diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum, vol. VII, Augustae Taurinorum, Seb. Franco et Henrico
Dalmazzo editoribus, 1862, pp. 336-369. commentato da Nasalli Rocca, Gli ospedali italiani cit., pp. 276-280.
19
Ivi, p. 278.
20
Ricostruisce da ultimo le vicende dellOrdine lazzariano, tra XV e XVI secolo, A. Merlotti, Un sistema degli onori europeo per Casa Savoia? I primi anni
dellOrdine dei santi Maurizio e Lazzaro (1573-1604), in Rivista storica italiana,
CXIV, 2002, pp. 477-514, pp. 490-494 in particolare.
21
Nasalli Rocca, Gli ospedali italiani, cit., p. 284.
868
giampiero brunelli
869
Parere del Consiglio della Religione circa la condotta dellabate Rovelli ricevidore in Roma, con alcuni riflessi toccanti la reintegrazione e conservazione delle ragioni prerogative e privilegi di detta Religione, massime rispetto a cavalieri e commende esistenti fuori de Stati di S.M. (30 apr. 1716), in Archivio di Stato di Torino,
Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo 3, fascicolo 44.
23
Instruttione al Sig.r commendatore [Onorato] Gino, in Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11742, ff. 48r-49v, in particolare f. 48v.
24
Ivi, f. 49r.
870
giampiero brunelli
doglienze di lunghezza senza ragione25. Questo non faceva che aumentare la distanza tra limmagine proposta da Torino per il nuovo
Ordine e la realt concretamente sperimentata sul territorio.
Insomma, a ben vedere, il fatto che la rete dei benefici ereditati
dallOrdine lazzariano rest per tutta let moderna molto intricata (e
sostanzialmente refrattaria ai tentativi patrocinati dalla corte sabauda
di assumerne il governo) non costitu lunico momento di criticit
nella storia del nuovo Ordine cavalleresco. Commende lazzariane transitate pi o meno stabilmente, commende lazzariane rimaste pervicacemente autonome, commende mauriziane di nuova fondazione (soprattutto quelle di giuspatronato) dovevano convivere allinterno dei
domini pontifici per pi di due secoli. Un atlante di queste realt
sul territorio dello Stato ecclesiastico deve ancora essere proposto e
in questa occasione se ne poggiano le fondamenta26. Come fonti saranno utilizzate le indagini conoscitive promosse a pi riprese dai vertici dellOrdine, dalle prime istruzioni consegnate nel 1573 ai ricevidori (cio agli ufficiali che rappresentavano listituzione a livello regionale) fino alla sistemazione delle carte dellOrdine mauriziano dopo
la met dellOttocento, che port alla redazione di un rubricellone intitolato Titoli carte e commende compilato nel 1868 e conservato nellArchivio dellOrdine mauriziano di Torino. Completano la base documentaria la breve nota (datata probabilmente 1573) Alcune commende di san Lazaro27, la Descrizione, e Stato di tutte le Commende
della Sacra Religione de S.S.ti Maurizio, e Lazaro esistenti nello Stato
Pontificio redatta da Gaetano Spatafora nel 175228 e la lista di Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana29. Lesposizione
25
Ibidem.
Nuovi inviti a non trascurare la cartografia sono opera di A. Gardi, Costruire
il territorio. Lamministrazione della legazione pontificia di Ferrara nel XVII e XVIII
secolo, Roma, Istituto storico per let moderna e contemporanea, 2011.
27
Alcune commende di San Lazaro, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo
1, fascicolo 16.
28
Descrizione, e Stato di tutte le Commende della Sacra Religione de S.S.ti Maurizio, e Lazaro esistenti nello Stato Pontificio, tanto di libera Collazione, che di Jus
patronato; formato dal Commendatore Spadafora Ricevitore, e trasmesso per Ordine
dellEcc.mo Consiglio. 9. 7mbre 1752 Con altro Stato de pesi, ed obblighi delle stesse
Commende, in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo 3 daddizione, fascicolo 9.
29
Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa Chiesa
26
871
non seguir lordine previsto da Giovanni Battista Ricci nella sua Istoria del 1714. Enumerando infatti le commende mauriziane (185 in
tutto), Ricci distinse i 24 benefici passati allOrdine con la bolla Superna dispositione del 15 giugno 1604 (dei quali, come noto, nessuno era situato nello Stato della Chiesa), le [commende] antiche di
San Lazaro e per ultime le fondate dopo lunione dambidue gli
Ordini30. Sar invece pi proficuo, per le 75 commende dello Stato
della Chiesa (compresi i ducati di Ferrara e Urbino, devoluti nel 1598
e nel 1631) individuare nuovi raggruppamenti facendo attenzione particolare al passaggio dei benefici appartenuti allantico Ordine di San
Lazzaro. Si dar cos conto:
a) delle commende lazzariane integrate nellOrdine mauriziano
(pi o meno agevolmente);
b) delle commende lazzariane entrate invece solo in modo incerto
nel nuovo Ordine;
c) di quelle mai effettivamente passate nellistituzione voluta dal
duca di Savoia;
d) delle commende lazzariane di cui fu data collazione ad recuperandum, ma senza alcun esito;
e) delle commende di giuspatronato fondate dopo il 1572 ed intitolate ai Santi Maurizio e Lazzaro.
Sar facile confermare che la percentuale di commende lazzariane
veramente e pienamente entrate a regime nellOrdine voluto dai Savoia si aggira intorno al 10%, che unaltra simile percentuale fu di
commende lazzariane passate nellOrdine mauriziano, ma con persistenti difficolt. Ben il 50% dei benefici in qualche modo rivendicati
da Torino come disponibili, giova rimarcarlo31, non lo furono mai veramente. Un ultimo 13% dellintero gruppo di commende dellOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro fu di giuspatronato: di queste commende, met erano collocate tra Roma, Castel Gandolfo e Civitavecchia: indizio del richiamo che lofferta sabauda esercitava sulla corte
pontificia del XVII secolo.
[post 1622], nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 11742, ff. 46r-47v (segnalato anche da Hyacinthe, Lordre de Saint-Lazare, cit. p. 193, nota 773).
30
G.B. Ricci, Istoria dellOrdine equestre de SS. Maurizio e Lazzaro, in Torino,
Giovan Francesco Mairese, 1714, p. 18.
31
Per alcune prime considerazioni sui numeri delle commende mauriziane nello
Stato della Chiesa cfr. Avamposti. I cavalieri mauriziani dello Stato della Chiesa (relazione al Convegno Casa Savoia e curia romana dal Cinquecento al Risorgimento,
Roma-Torino 20-22 settembre 2011, ad opera di chi scrive ed in corso di stampa
nella Collection de Lcole Franaise de Rome).
872
giampiero brunelli
32
Cfr. il Registro di tutti li cavalieri della Sacra Religione ed Ordine militare de
Santi Maurizio e Lazzaro, manoscritto conservato nella Biblioteca Reale di Torino (e
segnato Storia Patria, 955), alle pp. 75v-76r. Sui Muti, cfr. Merlotti, Un sistema degli onori, cit., pp. 502-503.
873
874
giampiero brunelli
nel 1662 a permute per compattare le diverse articolazioni della tenuta, probabilmente nella prospettiva che essa potesse essere concessa
in giuspatronato alla sua famiglia39. Belforte fu nondimeno assegnata
ad Antonio Berardelli da Norcia (il 27 maggio 1665), per tornare di
nuovo a Carlo Vaini. Creato nel 1670 arcivescovo in partibus di Nicea, egli la rassegn il 4 marzo 1672 al consanguineo Francesco Maria40. Morto questultimo, eclissati gli interessi della nobilt romana
pi in vista, la titolarit del beneficio conobbe nei primi anni del XVIII
secolo un periodo di incertezza. Intorno al 1718, pass a Carlo Ancaiani, membro del patriziato spoletino. Ancaiani riusc a recuperare
alcuni piccoli appezzamenti presso Bazzano di Spoleto, che diede in
enfiteusi a condizione che fossero dissodati e che i prodotti in parte
gli fossero versati; procedette quindi ad altre alienazioni e permute;
infine, fra il 1736 e il 1737 promosse una nuova ricognizione dei beni.
I risultati furono spediti a Torino il 6 aprile 1737: la commenda aveva
in tutto 61 appezzamenti, pi diversi edifici: la residenza principale
con la chiesa (a due navate), un alloggio a Roccanolfi acquistato dallo
stesso Ancaiani, un piccolo casale nei dintorni di Visso dato in enfiteusi41. Dopo la morte del cavaliere spoletino, il 6 gennaio 1740 Belforte
fu affidata a Giuseppe Maria Bourbon Del Monte, marchese di Sorbello, che gi in precedenza aveva preso contatti a Roma con il cardinale Alessandro Albani (protettore del Regno di Sardegna e, dopo
il 1730, capo della prima vera e propria fazione cardinalizia filo-sa-
875
bauda42). Segu entro pochi anni con il Reale Biglietto del 17 aprile
1744 la concessione in giuspatronato del beneficio per quattro discendenti maschi a precise condizioni: che il marchese di Sorbello recuperasse beni ed altre entrate della commenda, per pi di 1.300 scudi;
che migliorasse la resa dei terreni agricoli e facesse piantare nuovi frutteti; che fossero realizzati restauri alla chiesa e agli edifici di abitazione della commenda, oltre a un nuovo mulino e una nuova stalla.
Il commendatore Bourbon Del Monte fu notevolmente impegnato in
queste operazioni e ne diede formalmente prova al Consiglio dellOrdine che, con atto del 9 giugno 1753, riconobbe che tutte le condizioni per la concessione in giuspatronato era state soddisfatte. A
quella data, le rendite erano cresciute ad almeno 250 scudi annui. Le
iniziative non si arrestarono: intorno al 1755 Bourbon del Monte procedette a diverse vendite, approvate da Carlo Emanuele III, accorp
alcune tenute e fece rimettere a coltura appezzamenti che erano stati
con il tempo abbandonati.
Anche ad Orvieto si trovava una piccola commenda intitolata a
San Lazzaro, consistente in sei appezzamenti (fra i quali alcuni di terreno poco fertile) intorno ad una chiesa diroccata presso il ponte Giulio, sul torrente Paglia. Il I febbraio 1561, quando ancora lOrdine di
San Lazzaro aveva vita autonoma, ne era stato investito il cav. Silvestro Cansago. Il titolo pass quindi, il 14 maggio 1609, a Gerolamo
Scarnati, ricevidore dellOrdine mauriziano a Roma, ed il 15 ottobre
1617 a suo figlio Giovanni Francesco. Il reddito annuo era stimato in
40 scudi. Per un certo periodo, tra met Sei e met Settecento, la commenda di Orvieto fu unita a quella di Fabriano e a quella delle Fratte
di Perugia: ne furono investiti prima il romano Pietro Paolo Saluzzi
(con bolla del 2 ottobre 1646), poi nel 1710 Carlo Abbati Olivieri, nipote del cardinale Fabio, cugino di papa Clemente XI. Dava
ormai solo 21 scudi annui di rendita, in virt della locazione al conte
Tarquinio Clementini, che possedeva i terreni confinanti: di nuovo, la
spinta a compattare le unit agricole produttive, nel corso del XVIII
42
876
giampiero brunelli
secolo, faceva sentire i suoi effetti sui beni lazzariani. Nel 1758, la
commenda torn per autonoma e fu conferita a Filippo Nuti (Nutti),
membro del patriziato eugubino e maestro di camera del cardinale
piemontese Carlo Alberto Guidobono Cavalchini, che nel conclave
dello stesso anno era stato molto vicino allelezione pontificia43.
Completava il quadro delle antiche commende umbre stabilmente
passate nellOrdine voluto da Emanuele Filiberto San Lazzaro delle
Fratte di Perugia (presso lattuale comune di Umbertide). Situata
nella parte settentrionale dellarcidiocesi perugina, la commenda delle
Fratte era di libera collazione. Qualche fonte la indica come di giuspatronato della famiglia Soli, forse perch la tennero Giovan Paolo
e Francesco Maria Soli. Questultimo mor nel 1630 e San Lazzaro
delle Fratte pass a Gerolamo Scarnati; il 28 maggio 1639 ne fu investito suo figlio Giovanni Francesco. Il 2 ottobre 1646 anchessa
come la commenda di Orvieto fu assegnata al romano Pietro Paolo
Saluzzi. Dei successivi intestatari indicati dallInventario redatto da
Blanchetti, Paolo Paolucci da Assisi e Fabrizio Massimi (insediato
nel 1671) forse non presero labito; sicuro per che la commenda
perugina fu conferita nel 1710 di nuovo come quella di Orvieto
a Carlo Abbati Olivieri. Le successive ispezioni, negli anni Quaranta del Settecento, rivelarono che era fornita di 7 ettari e mezzo
di terreno, divisi in tre corpi: quello principale, situato nel piano
di sotto della Fratta44, aveva pergolati, frutteti, terreno seminativo
e soprattutto una grande residenza per i lavoratori, completa di stalla,
colombaia, forno e pozzo; aveva anche due appezzamenti minori,
coltivati a grano, ma parzialmente racchiusi fra i beni di un privato.
Nel 1746 la stima complessiva delle rendite annue era molto alta,
addirittura di 1.300 scudi romani. La famiglia Bourbon Del Monte
di Sorbello, gi protagonista della valorizzazione della commenda di
43
Nuti aveva avuto lincarico di commissario del governo pontificio a Gualdo
tra il 1738 e il 1741. Cfr. Weber, Legati e governatori cit., p. 803 (che per lo dice
originario di Assisi). Una lettera del card. C.A. Guidobono Cavalchini al ministro
Ossorio sullo stato delle finanze della commenda (datata Roma, 13 dic. 1760) si trova
in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto allinterno, Inventario daddizione degli ordini militari, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo
3 daddizione, fascicolo 18, numero 18 (cc. n. n.). Sul cardinale Cavalchini, contro il
quale nel conclave del maggio-luglio 1758 fu diretta lultima esclusiva pubblica
nel secolo XVIII, cfr. L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, vol.
XVI, parte I: Benedetto XIV e Clemente XIII (1740-1769), trad. it., Roma, Descle,
1933, p. 472.
44
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 6.
877
Belforte, non si fece sfuggire loccasione: mentre ancora lAbbati Olivieri era vivo, riusc ad ottenere dal Re di Sardegna, Gran Maestro
dellOrdine, la futura collazione del beneficio e la sua concessione
in giuspatronato di primogenitura. Il marchese di Sorbello Giuseppe
Maria ne entr in possesso il 28 maggio 1758, quando gi era riuscito ad accrescerne la dotazione di beni; suo figlio Uguccione ne
fu investito il 19 agosto 176645.
Nelle Marche, la commenda di San Lazzaro di Fabriano era posizionata nel territorio del castello di Albacina, dipendente dalla comunit di Fabriano, sulla via Esina in direzione di Camerino, vicino
alla confluenza tra i fiumi Giano ed Esino. Aveva una piccola chiesa,
un fabbricato rurale per i coloni di due stanze e unaltra casa, con pagliaio, stalla e forno, ad esso prospiciente. Era altres compresa fra i
beni unabitazione entro il perimetro murario del castrum. Gli appezzamenti di terra agricola arativa, prativa, selvata e sodiva si estendevano nei dintorni per un totale di pi di 40 ettari,
parcellizzati in 37 unit stimate complessivamente nel 1752 2.072 scudi
romani, con fruttato de beni annuale di circa 80 scudi46. Il passaggio del beneficio, dal preesistente Ordine lazzariano a quello mauriziano, fu molto problematico: il 15 aprile 1573 ne fu fatta collazione
a Nicol Allegretti. Gi per nel successivo settembre, il ricevidore
Camillo Simonetta si incaric di verificare se poteva reunir quella
commenda alla Religione, trasferendola nella disponibilit del Gran
Maestro47. Dal canto suo, Allegretti, che si era impegnato a riparare
gli argini fluviali, si oppose al riconoscimento dellautorit del Duca
di Savoia facendo appello nelle sedi locali competenti (cio al governatore provinciale della Marca, Fabio Mirto Frangipani, o al vescovo
di Camerino Berardo Bongiovanni); addirittura, minacci di ricorrere
ai tribunali pontifici a Roma. Simonetta ag allora per levar un ordine da S.S.t che li vescovi non havessero a impedire le commende
45
Cfr. Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 19, fascicoli 2, 8 e 22 e Archivio dellOrdine mauriziano (Torino), Titoli, carte e commende
, cit., pp. 47r-49r. Cfr. anche F. Guarino, Larchivio Bourbon di Sorbello: una fonte
non solo per la memoria familiare, in Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra
Settecento e Ottocento. Atti del Convegno nazionale di studio, Perugia, Palazzo Sorbello, 29-30 giugno 2001, a cura di Gianfranco Tortorelli, Bologna, Pendragon, 2002,
pp. 327-360, p. 341 in particolare.
46
Cfr. Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 11-12 (donde sono tratte
anche le citazioni tra virgolette)
47
Conto del Sig. D. Camillo Simonetta recevedore nelle Province della Romagna, Marca, et Stato di Camerino, 1574, 1576-1577, cit., cc. n.n.
878
giampiero brunelli
Ibidem.
Ibidem.
50
Ibidem.
51
Cfr. il Registro di tutti li cavalieri, cit., p. 40v.
52
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa, cit., f. 46r-v.
49
879
mezzo miglio fuori citt (verso Senigallia). Era composta dalla chiesa
omonima, cui erano annessi casa, stalla, forno, porcile, loggia e
pozzo53, e da poco pi di 7 ettari di suolo arativo; a parte, vi erano
le tenute di Belgatto e di Santa Maria degli Angeli, ciascuna con casa
colonica e complessivamente con 13 ettari circa di terreno. Al momento dellistituzione dellOrdine di San Lazzaro e di San Maurizio,
il beneficio spettava a Pietro Paolo Migliori, che inizialmente non aveva
riconosciuto il nuovo Gran Maestro Emanuele Filiberto: solo a fatica
il primo ricevidore per lo Stato della Chiesa Simonetta riusc a percepire le decime ed annate dovute per gli anni 1574-1575, superando anche le resistenze del locale vescovo, che impediva il versamento delle
decime quali dovevano apartener alla Religione54. Il 15 novembre 1576
era quindi stato investito della commenda il fanese Nicol Speranza.
Non fu possibile considerarla pienamente assorbita nellOrdine mauriziano per tutti gli anni a cavallo tra Cinque e Seicento: la relazione
conservata nella Biblioteca Apostolica Vaticana, che pure la cita ricca
di 200 scudi di rendita annui, non d conto del suo titolare55. Dopo
dieci anni di collazione per aspettativa56, il cavaliere bolognese Gerolamo Bolognini ne era entrato in possesso il 23 luglio 1622; alla sua
morte, si verific un lungo contenzioso tra Giovan Battista Maurini,
anchegli bolognese, e Carlo Emanuele Manelli (a favore del quale si
espresse il Consiglio dellOrdine alla fine del 1638). Intorno al 1655,
la commenda pass quindi al cavaliere Giovan Battista Manzini57; nel
1664, alla sua morte, pass al marchese Carlo Giuseppe Tommaso Doria, che procur di affittarla (1672). Il 20 giugno 1709 segu la collazione a Giovanni Vincenzo Giobbi Fortebracci, astrologo molto ascoltato nella corte sabauda. Egli ordin linventario dei beni della commenda, continuando a locarne le rendite per 100 scudi annui58. Il ca53
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 23. Notizie sulla commenda
di Fano anche nella Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11742, ff. 60r-61v.
54
Conto del Sig. D. Camillo Simonetta recevedore nelle Province della Romagna, Marca, et Stato di Camerino, 1574, 1576-1577 cit., cc. n.n.
55
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa, cit., f. 47v.
56
Titoli carte e commende della Religione di San Lazzaro, inventario nellArchivio dellOrdine Mauriziano, Torino, p. 93r.
57
Rendeva ormai molto poco; vi si raccoglievano circa sedici some di grano, 2
some di vino, 3 some di olio, mentre i frutti minuti, lino, prati, e carne porcina
davano valori per circa 12 scudi di moneta romana allanno. Cfr. la relazione nella
Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 11742, f. 60v.
58
Sul Fortebracci cfr. V. Dainotti, Veggenti ed astrologi intorno a Vittorio Amedeo II, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, 34, 1932, pp. 263-282.
880
giampiero brunelli
breo fu completato il 12 aprile 1747 da Nicol Fortebracci: il patrimonio era valutato complessivamente in 3.445,55 scudi romani. Morto
il Fortebracci nel 1748, la commenda che per quasi cinquanta anni
aveva remunerato il servizio svolto presso la corte torinese dalla famiglia che si vantava di aver dato i natali al condottiere Braccio da
Montone rientr nella disponibilit dellOrdine. Nondimeno, ne fu
investito il 12 agosto 1747 monsignor Francesco Tassoni, prelato domestico di Benedetto XIV: la commenda di Fano rientrava cos, per
un tratto, nellorbita della curia pontificia. Tassoni ebbe autorizzazione
dal Gran Maestro di dimorare in Roma; dovette per provvedere ai
lavori che il ricevidore Spatafora riteneva necessari e che furono eseguiti intorno al 175059. Alla sua morte, presentarono richiesta di investitura del titolo (le cui rendite erano stimate in 200 scudi annui) il
cavaliere Michele DAste Bellarmino, consanguineo degli omonimi cardinali, il bolognese Trimegisto Marescotti ed il gi citato Filippo Nuti
(Nutti). Essa fu invece conferita al romano Carlo Capranica, gi ufficiale al servizio dei Savoia, ma soprattutto raccomandato dal papa60.
Unica commenda delle regioni settentrionali dello Stato della Chiesa
a passare stabilmente dallantico Ordine di San Lazzaro allOrdine dei
Santi Maurizio e Lazzaro fu quella di Imola, originariamente legata
allospedale dei lebbrosi (che risaliva alla fine dellXI secolo). Le sue
tenute agricole erano situate a sud della via Emilia, sul torrente che
fino al Seicento si chiamava Rio Mellaro (e che attualmente si chiama
San Lazzaro). Nel XVI secolo la famiglia bolognese Riario ne aveva
la disponibilit: Cesare Riario appare come commendatore in un documento del 1520; intorno al 1565 Ottavio Riario ebbe il sostegno
del Gran Maestro Giannotto Castiglioni per il recupero di alcuni beni;
infine, nel 1570, la commenda fu conferita ad Ercole Riario, senatore
bolognese, che fu confermato in carica dopo la creazione dellOrdine
voluto da Emanuele Filiberto (il 14 aprile 1573); come testimoniato
dallispezione condotta nella primavera del 1574, egli versava allisti59
Fu fatta fabricare nuova chiesa con stanzioline annesse, di pi aver fatto rifabricare tre case rusticali, e metter tutto in ordine ottimo con nuove piantagioni.
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 27.
60
Cfr. Lettere diverse concernenti gli aspiranti alla Commenda di Fano stata poi
conferta al Cav.re Capranica, in Archivio di Stato di Torino, Materie politiche per
rapporto allinterno, Inventario daddizione degli ordini militari, Ordine dei Santi
Maurizio e Lazzaro, mazzo 3 daddizione, fascicolo 18, numero 18 (cc. n. n.). Traggo
la notizia di un intervento romano per Capranica da Giovanni Cerino-Badone, Sabaudian Military Biographies XVIII Century (http://it.scribd.com/doc/22761741/Sabaudian-Military-Biographies-XVIII-Century).
881
tuzione una decima annua di 38 scudi doro61. Entr quindi in possesso del beneficio, nel 1585, il cavaliere Scipione Lattanzi da Citt di
Castello. Ma era un beneficio che continuava ad interessare ai membri dellaristocrazia felsinea: nei primi decenni del Seicento, dopo un
conflitto con la Curia romana che aveva autonomamente dato il beneficio ad un tale cav. Galanti, esso fu in possesso prima del senatore
Lorenzo Tesauro, poi a partire dal luglio 1613 di suo fratello Filiberto. Seguirono le concessioni al piemontese Lazzaro Ludovico Baratta (il 18 apr. 1637), allabate Bartolomeo Soldati da Fano (collazione del 16 set. 1640) e allo zio di questultimo, il cav. Pietro Soldati (11 feb. 1649); in questo torno di anni, si stimava che la commenda potesse valere 400 scudi62. Dopo la met del XVII secolo,
quando le ispezioni avevano rivelato il degrado dei beni di cui era
dotata, i pontefici presero ad assegnare il beneficio: dopo il bolognese
Vincenzo Berr63 e Bernardino Fabbri, ne fu investito il piemontese
Giovan Paolo Mossi (da Roreto), che la rinunci a suo nipote Paolo
Francesco Buggi; quindi, dopo che Buggi laveva a sua volta data in
affitto per nove anni (a un tale Pietro Mirandola), la commenda fu
concessa si noti tramite breve pontificio a due consanguinei del
gi citato cardinale Fabio Abbati Olivieri: Gerolamo (nel 1720) e Antonio Maria (nel 1724). Dopo un secolo e mezzo, era chiaro che era
la Curia romana, non il Consiglio dellOrdine a Torino a decidere il
commendatore di Imola. Quando poi Antonio Maria Abbati Olivieri
rinunci al beneficio, il 13 dicembre 1752 ne entr in possesso il marchese Giovan Ciro Tozzoni, membro di una famiglia imolese che a
met del Settecento stava raggiungendo il suo acme, per la parentela
con papa Benedetto XIV. A questa data, esso era dotato di una grande
chiesa, capace di ducento e pi persone con pittura rappresentante
la B.V. con Bambino, e li SS. Maurizio e Lazaro64. Vicina alla chiesa
61
Sul conferimento al Riario del titolo di miles Militiae ordinis S. Laari Hyerosol. commendatarii commendae et domus S. Laari Imol. dioc. nel 1570, cfr. N.
Galassi, Dieci secoli di storia ospitaliera a Imola, vol. I, Imola, Galeati, 1989, p. 149.
Egli subito provvide ad affittarla. Cfr. anche il Conto del Sig. D. Camillo Simonetta
recevedore nelle Province della Romagna, Marca, et Stato di Camerino, 1574, 15761577, in Archivio dellOrdine Mauriziano (Torino), Ricevidori e ricevidorie, mazzo I
cc. n.n.
62
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa cit., ff. 46r-47v, in particolare f. 46v.
63
Ne d notizie il solo il Registro di tutti li cavalieri, cit., p. 105v, che data la
provvista della commenda per aspettativa al 25 settembre 1659.
64
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 3.
882
giampiero brunelli
e comunicante con la sacrestia si trovava la casa colonica. Tredici appezzamenti, disseminati nel territorio della frazione di Zello (per un
totale di 45 ettari circa), completavano il quadro dei beni, affittati in
una prima fase per 105 scudi annui e poi a partire dal 1720 per
120 scudi allanno. Secondo il cavaliere Tozzoni per, le rendite potevano essere accresciute ed in occasione dellispezione del 1752 egli
si dichiar disposto a prenderlo in conduzione in prima persona. Il
marchese Diomede Bourbon del Monte di Sorbello ne fu nominato
commendatore il 30 aprile 178465.
In pi casi, come emerge dal quadro appena definito, i cavalieri
commendatori si erano non solo impegnati nella conduzione di queste particolari forme di propriet terriera innanzi tutto con vendite,
permute e acquisti che dessero maggiore compattezza alle singole tenute , ma avevano anche spinto verso lintegrazione di diversi benefici. Cos, gi nellultimo quarto del Cinquecento, i Berardelli di Norcia avevano puntato ad unire le commende di Belforte e di Fabriano
e nel secondo decennio del Seicento Muzio Muti aveva avuto la titolarit di quelle di Belmonte e Belforte (sua era anche la commenda di
San Lazzaro di Treponti, presso Cerreto dEsi). Stesso risultato di congiungere i due istituti fra Sabina e Umbria conseguirono i Vaini, tra
Sei e Settecento. Al romano Pietro Paolo Saluzzi riusc quindi a met
Seicento di tenere insieme le commende di Fabriano e Fratte (distanti
circa 70 km luna dallaltra), pi quella di Orvieto; analogo raggruppamento era stato realizzato qualche anno prima dallo stesso ricevidore Gerolamo Scarnati, mentre i pesaresi Olivieri, nel primo Settecento tornarono a tenere insieme Fabriano e Fratte. Il risultato pi
ambizioso fu infine raggiunto nel maturo XVIII secolo dal ramo di
Sorbello della famiglia Bourbon del Monte, che ebbe le commende
delle Fratte, di Belforte e di Imola ottenendo dal Consiglio dellOrdine come si avuto modo di far notare lautorizzazione a forme
di giuspatronato. Con accorpamenti, migliorie e restauri, fu possibile
ricavare fra il 1742 e il 1765 2.290,34 scudi di entrate dalla commenda
di Belforte e 377,40 scudi e da quella delle Fratte. Certo, le spese nello
stesso torno di anni assommarono a 1.866,42 scudi66. I Bourbon di
65
Il documento originale di investitura in Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 18, fascicolo 26.
66
Cfr. la Cassa a mano dellentrata, et escita a contanti del denaro colato in mano
del com. D. Giuseppe de Borbon del Monte de marchesi di Sorbello, proveniente dal
fruttato dei beni appartenenti alla commenda di San Lazzaro di Valloncella nel distretto di Belforte, contado di Norcia che da lui si possiede, e dalla commenda della
883
Sorbello, che dallinizio del Settecento dimoravano stabilmente in Perugia, potevano per comodamente versare decime ed emolumenti al
tesoro dellOrdine a Torino; altres, potevano corrispondere adeguati
onorari al pittore spagnolo, e suo compagno per dipingere larmi di
S. M., della Sacra Religione, e quelle di casa nel prospetto principale
dellabitazione della commenda67.
b) Diversa invece fu invece la traiettoria di altre sette preesistenti commende di San Lazzaro, che pure in qualche misura assorbite non ebbero stabile integrazione nel nuovo Ordine mauriziano. A Trevi, in Umbria, vi era una commenda di San Lazzaro, legata allistituzione assistenziale, con rendite valutate nei primi decenni
del Seicento in 250 scudi annui68. La possedeva nella seconda met
del XVI secolo un membro di casa Lucarini, famiglia rilevante in ambito locale. Dopo lomicidio del titolare, nel 1584, si era aperta una
significativa competizione per accedere alla sua successione. Il card.
Alessandro Farnese, datario, aveva presto conferito la commenda come
beneficio semplice a Monte Valenti: un parente del cardinal nipote Filippo Guastavillani (Senofonte Amasei) non era riuscito ad ottenere
nulla nemmeno dopo un intervento presso lambasciatore sabaudo
Giacomo Corte. Nel giugno 1584 la commenda fu poi data dal Consiglio dellOrdine mauriziano al romano Carlo Muti, il gentiluomo
dello Stato ecclesiastico pi in vista a Torino nella seconda met del
Cinquecento. Ma il card. Farnese fece valere la sua posizione di potere in corte di Roma e, dopo un accordo, Muti si ritir69. La commenda fu poi assegnata da Sisto V a mons. Valerio della Corbara
nunzio a Firenze e da Gregorio XIV a un membro della famiglia
milanese dei Castiglioni, impiegata da papa Sfondrati anche per i quadri militari dello Stato della Chiesa70. Essa entr quindi nella dispo-
Fratta susseguentemente conseguita, in Archivio di Stato di Perugia, Archivio Bourbon di Sorbello, b. 18, fasc. 6.
67
Ivi, f. 20r/3 [sic!]. Corsivo mio.
68
Cfr. Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa
Chiesa, cit., f. 46r.
69
Cfr. le lettere di Giacomo Corte al duca di Savoia Carlo Emanuele del 18 maggio, 17 giugno e I luglio 1584 in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie politiche, Rapporti con lestero, Lettere dei ministri, Roma, mazzo 8, fascicolo 1, cc. n. n.
70
Pompeo Castiglioni fu vice castellano di Castel SantAngelo durante il suo
breve pontificato. Cfr. P. Pagliuchi, I castellani del Castel SantAngelo di Roma, vol.
I, Roma, Polizzi & Valentini, 1906, p. 34. A Torino era morto nel 1587 il fratello di
papa Gregorio XIV, il diplomatico conte della Riviera Paolo Sfondrati. Cfr. C. Rosso,
884
giampiero brunelli
nibilit del card. Erminio Valenti, probabilmente per intervento diretto di Clemente VIII, che Valenti conosceva da tempo e di cui era
stato segretario. La famiglia Valenti (originaria di Trevi) riusc a mantenerne il controllo: a met del XVIII secolo la commenda, che il ricevidore Spatafora considerava sfuggita al governo del Consiglio dellOrdine mauriziano, era posseduta da Ludovico Valenti, assessore del
SantUffizio che solo genericamente era sembrato intenzionato a prendere labito con la croce bianca e verde: il che non seguito annotava con amarezza Spatafora nel 1752 e n tampoco a me riuscito promuovere ulterior diligenza per la recupera sudetta71. Nel
1759, Ludovico Valenti fu creato cardinale. Dopo la sua morte (avvenuta il 18 ottobre 1763), da Torino si avviarono indagini per verificare se il beneficio di Trevi fosse parte di una commenda ormai soltanto presunta appartenere allOrdine mauriziano72. Restando in Umbria, anche relativamente alla commenda di San Lazzaro a San Gemini pervenuta una stima di inizio Seicento per circa 200 scudi annui di rendita. Il 16 aprile 1573 il beneficio era stato concesso ad recuperandum ad Alessandro Bizzarri di SantAngelo. Fu invece Baldassarre Arconati, nel 1575, ad averne il possesso ampliandone la dotazione di beni. Il I ottobre 1579 pure ricordato un ricorso di tale
Gorro della Valle di avere il titolo, in virt di un accordo che egli
avrebbe siglato non con lOrdine mauriziano, ma con la comunit di
San Gemini che ne era allora effettivamente in possesso. A met Settecento, comunque, la commenda appariva occupata da terzi e di
certo non provvista dal Gran Maestro a Torino. Risulta incerta anche lintegrazione di San Lazzaro di Treponti, presso Cerreto dEsi,
nelle Marche. Si trattava di una piccola commenda per un valore di
circa 16 scudi annui. Nei primi decenni del Seicento come accennato era assegnata a Muzio Muti, che tent di far subentrare in
possesso Giovan Battista Muti, gentiluomo romano vicino sia ai Borghese che al cardinale Maurizio di Savoia73, presentando una relaIl Seicento, in P. Merlin - C. Rosso - G. Symcox - G. Ricuperati, Il Piemonte
sabaudo. Stato e territori in et moderna, vol. VIII, t. I della Storia dItalia diretta
da G. Galasso, Torino, UTET, 1994, pp. 173-267, p. 191 in particolare.
71
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, Corte, cit., p. 52.
72
Ne d notizia il documento in Archivio di Stato di Torino, Corte, Materie
politiche per rapporto allinterno, Inventario degli ordini militari, Ordine dei Santi
Maurizio e Lazzaro, mazzo 9, fascicolo 4. Sul cardinale Ludovico Valenti, cfr. Genealogien zur Papstgeschichte, cit., II, Stuttgart, Hiersemann, 1999, p. 954.
73
Cfr. W. Reinhard, Paul V. Borghese (1605-1621): mikropolitische Papstgeschichte, Stuttgart, Hiersemann, 2009, p. 568.
885
886
giampiero brunelli
76
Cfr. Genealogien zur Papstgeschichte, a cura di C. Weber, II, Stuttgart, Hiersemann, 1999, p. 633.
77
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 50.
78
Ivi, p. 51.
79
Lespressione, che definiva il ruolo di Gregorio XIII nel momento fondativo
dellOrdine, era di Emilio Nasalli Rocca. Viene da ultimo ripresa e citata da Giuseppe DAngelo, LOrdine Mauriziano. Vicenda ed esiti giuridici: ecclesiasticit genetica e laicizzazione dei fini, Roma, Aracne, 2007, p. 66. Ivi, pp. 67-73 una ricostruzione del dibattito novecentesco sulla natura giuridica dellOrdine mauriziano, se esso
cio dovesse essere considerato un mero ente pubblico di diritto ecclesiastico o un
ente a carattere misto, sul quale lincidenza effettiva dellautorit ecclesiastica finiva
per essere limitata.
887
80
Cfr. Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 53; Ricci, Istoria dellOrdine equestre, cit., p. 48.
81
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 48.
82
Cfr. gli Avvisi di Torino del 21 giugno 1605 allegati alla lettera del nunzio
Paolo Tolosa al card. Pietro Aldobrandini del 22 giugno in Archivio Segreto Vaticano, Fondo Borghese, s. III, 120, mazzo C, cc. n. n. Dettagli sulla spedizione del
giugno 1605 nelle lettere del 7 e 14 giugno (con Avvisi allegati). Cfr. ivi, cc. n. n.
83
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 47. Margotti vantava una
parentela con Giovan Battista Guarini che aveva dedicato il suo Pastor fido a Carlo
Emanuele duca di Savoia. Cfr. G.A. Savelli, La guida sicura del viaggio dItalia, Ginevra, appresso Gio. Herman Widerhold, 1680, p. 202.
84
Descrizione, e Stato di tutte le Commende cit., p. 47.
888
giampiero brunelli
bast. La comunit a sua volta si appell e il giudizio continu anche quando nuovo titolare del beneficio era diventato Bartolomeo
Margotti (figlio di Francesco). NellArchivio dellOrdine mauriziano,
effettivamente, si conservava notizia di una sua immissione in possesso (il 15 marzo 1677): non dovette per trattarsi di nulla di definitivo. Dopo che il gi citato cavaliere Michele DAste Bellarmino si
era offerto di tentare, la commenda gli fu conferita ad recuperandam
il 28 novembre 1721. Egli non fece per nessun passo concreto, stimando le rendite del beneficio ormai molto ridotte. Il ricevidore Spatafora lo sollecit pi volte e tent anche di fargli trasferire il titolo,
ma senza esito. Solo il 24 dicembre 1756 DAste Bellarmino rassegn
la commenda al cavaliere napoletano Giuseppe dAragona, di cui non
sono conosciute le successive azioni.
Vi era una commenda lazzariana anche nellnclave pontificia di
Benevento: situata fuori del circuito cittadino (circa mezzo miglio fuori
Porta Rufina, sulla strada che portava a Napoli), era considerata appannaggio del locale arcivescovo e veniva conferita direttamente dalla
Dataria, a Roma. Lavevano cos avuta, tra Sei e Settecento prima
mons. DellAquila e poi un suo nipote canonico della cattedrale. Dopo
la morte di questultimo, nel 1746, il cardinale Francesco Landi, arcivescovo di Benevento, aveva dato il titolo al suo segretario, il fiorentino abate Cosimo Mei con il fondamento che spettasse a lui di provvedere tale commenda come beneficio semplice85. Il ricevidore Spatafora era intervenuto con la massima discrezione e per circa due anni
larcivescovo aveva mantenuto la posizione, anche se in un ambito extra-giudiziale. Solo dopo un intervento della diplomazia sabauda ne
usc biglietto [] con oracolo di Nostro Signore, dichiarando questa
essere commenda della Religione86. Larcivescovo Landi, a quel punto
si rivolse direttamente al re di Sardegna, Gran Maestro dellOrdine, e
riusc ad ottenere che Mei fosse creato cavaliere di grazia e fosse ufficialmente investito del beneficio (16 giugno 1748). Inizialmente, il
cardinale Landi aveva anche assicurato che avrebbe fatto ricostruire la
chiesa; poi invece promise soltanto di far apporre una lapide dove essa
si trovava, con la seguente iscrizione: Hic fuit olim ecclesia commendae Regij Ordinis SS. Mauritii et Lazari87. Nemmeno il cabreo
completo di tutti i beni fu redatto: quando, intorno al 1750, il commendatore Mei fu esiliato da Benevento e si dilegu, al ricevidore Spa85
86
87
Ivi, p. 38.
Ibidem.
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 39.
889
890
giampiero brunelli
91
891
95
Cos, il beneficio di Santa Maria Maddalena di Alatri fu assegnato al cav. Giovanni DellAquila (maggio 1573), quello dei Santi Pietro e Paolo fuori le mura di Albano a Giulio Panesio Orsini (30 aprile 1573), quello intitolato a San Lazzaro a Viterbo a Lentulo de Lentuli (15 aprile 1573); quelli con il nome del santo mendicante
ad Amelia, Cesi e Spello rispettivamente al cav. Scipione De Liberis dellAquila (15
aprile 1573), al cav. Pompeo Massa da Pisa (17 aprile 1573), al cav. Paolo Venanzi
(16 aprile 1573). A Montefalco le commende di San Lazzaro erano addirittura due:
esse furono concesse con la formula che puntava al recupero, una al cav. Francesco
Alberti di Mezzano (il 18 aprile 1573), unaltra il 21 agosto 1573 al milanese Giulio de Medici. Particolarmente antica era, ancora in Umbria, la commenda di San
Lazzaro di Gualdo di Nocera. Il 17 aprile 1573 ne fu fatta collazione ad recuperandam al cav. Geronimo Ardovino da Pisa.
892
giampiero brunelli
893
Alla met del XVIII secolo il tutto appariva in ottimo stato: venivano
prodotti grano, biada, mosto da vino, ortaggi e frutta. Le rendite erano
calcolate in 200 scudi annui, anche se i commendatori riferivano che
non superavano i 140. I diritti di giuspatronato erano esercitati dalla
famiglia Mazzichi, dopo che il suo fondatore, Giuseppe Paolucci, nel
1620 li aveva trasferiti a Gerolamo Mazzichi99. Questultimo prese labito nel 1625 a Roma (si noti, non a Torino) ed ebbe lincarico di ricevidore per la provincia dellUmbria. Dopo la morte della moglie
Clelia Nuti, prese gli ordini sacri e fu consultore del SantUffizio.
Mor il 15 novembre 1680. Tre suoi figli presero labito di cavaliere
mauriziano e furono, uno dopo laltro, titolari della commenda: Giuseppe nel 1662, Alessandro nel 1702, Francesco nel 1711. Tutti considerarono il beneficio come un bene di famiglia e ciascuno vi indirizz le proprie iniziative economiche. Lesito deve essere particolarmente rimarcato: i Mazzichi nel corso del XVIII secolo si stavano imponendo sempre pi decisamente allinterno del contesto assisano, innanzi tutto a livello simbolico: delle due chiavi necessarie per aprire
la cappella delle reliquie in San Damiano (il convento nel quale santa
Chiara aveva dimorato per pi di quarantanni), una era nelle mani
del padre guardiano, unaltra era in loro esclusivo possesso100. Lascesa
del lignaggio doveva culminare con la carriera ecclesiastica prima di
Giovan Battista, priore della cattedrale dal 1778 e vicario generale dal
1784, poi di Pietro Paolo, nato nel 1756 e vescovo di Montalto delle
Marche dal 1817. Gerolamo, il figlio di suo fratello Vincenzo, fu insignito della croce dellOrdine dal vicario generale Pio Pensi essendo
impedito monsignore vescovo di Asisi Francesco Maria de conti Giampi nella chiesa di SantAntonio abate de padri cappuccini con decorosa funzione la mattina della festa di SantAnna [il] 26 luglio 1825
presenti i nobili signori conte Antonio della Genga, marchese Sermattei, conte Giambattista Cileni de Nepis e cavaliere Francesco Antonio Frondini testimoni101. Cos, ancora nel XIX secolo, il colore
99
Soltanto Ricci, Istoria, cit., pp. 26-27 considerava la commenda Paolucci distinta da quella Mazzichi e la considerava posseduta in patronato da un commendatore Massimi di cui non si trovano conferme negli altri elenchi.
100
Cfr. Cronologia della provincia serafica riformata dellUmbria e dAssisi divisa in tre libri raccolta, ordinata, data in luce dal Padre Antonio dOrvieto della medesima Provincia, vol. I, Perugia, Costantini, 1717, p. 115. Sui Mazzichi cfr. F.A.
Frondini, Famiglie di Asisi: trascrizione del manoscritto n. 29 dellArchivio del Capitolo della Cattedrale di S. Rufino di Assisi, a cura di M. Gasperini, Assisi, Minerva,
2007 pp. 87-89.
101
Ivi, pp. 88-89.
894
giampiero brunelli
102
895
896
giampiero brunelli
morte (23 ottobre 1745), il Gran Maestro Carlo Emanuele III ne ebbe
a disposizione la collazione e nomin commendatore il gi citato Gaetano Spatafora, ricevidore dellOrdine per lo Stato della Chiesa. La
sua presa di possesso fu contrastata da Alessandro Antolini da Montecassiano, nipote del defunto Giuseppe Capponi e soprattutto uno
dei pi ricchi proprietari terrieri in quella localit110. Spatafora dovette
recarsi sul posto trovando che il Sig. Alessandro Antolini aveva occupato un pezzo di terra, che otto altri pezzi di terra erano stati dati
in enfiteosi al quarto senza il consenso del Consiglio, ma delli soli
commendatori, e due altri pezzi di terra, che possedevano li Padri Trinitarj del Convento di S. Carlino di Roma smembrati erano dalla
commenda, e dati per dote ad una tal Lodovica Capponi madre di
Rosa Antonelli, quale ave li soli sudetti lasciati in legato alli detti padri111. Ma vi erano contrasti ancora pi pericolosi: gli amministratori
della comunit di Montecassiano, infatti, pretendevano il pagamento
di 22 scudi dimposta. Spatafora dapprima si concentr sul recupero
dei terreni dati in enfiteusi, cosa che gli riusc iniziando (e vincendo)
una causa a Roma, presso il Tribunale dellAuditor Camerae, contro
gli enfiteuti; poi si pose lobiettivo di estinguere un censo di 92 scudi
e mezzo al 4%. Nel contempo, egli inizi visibili miglioramenti ai
fondi: oltre agli esistenti terreni arativi, frutteti e oliveti, fece piantare
gelsi per i bachi da seta, preparare in vivaio nuove piantate (per un
totale di 1.000 altri gelsi, 500 piante di ulivo, 1.000 di pioppi); ordin
altres riparazioni alla casa colonica e alla chiesetta della commenda.
Alla data del 1752 mancava per ancora la redazione del cabreo, con
lanalitica descrizione dei terreni della commenda, che ascendevano a
quella data a 6 rubbia (circa 11 ettari), affittati per un canone di 70
scudi annui. Riguardo al pagamento delle collette alla comunit di
Montecassiano, la vicenda fu pi complicata: ci volle un intervento
ratti, cancelliere del santUffizio dellInquisizione. Il suo valore era stimato in 1.176
scudi. Il Piano (databile al 1744) conservato nellArchivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo, serie II, 2418, cc. n.n.
110
Dal Piano del riparto della spesa appena cit. (cc. n.n.), Alessandro Antolini
compare come il secondo possidente terriero. I suoi beni erano calcolati valere 2.554,70
scudi.
111
Descrizione e Stato di tutte le Commende, cit., p. 33. Cfr. anche Lettere e
Memorie circa li diversi Aspiranti alla Commenda Capponi di Monte Cassiano nella
Marca data poi perch si credette devoluta alla Religione al Cav.e Spadafora ed indi
chiesta e pretesa dal Sig.e Antolini come pi prossimo Discendente per via di femmine
dalla pred[ett]a famiglia Capponi. 1745 in 1764, in Archivio di Stato di Torino, Corte,
Materie politiche per rapporto allInterno, Inventario degli ordini militari, Ordine dei
Santi Maurizio e Lazzaro, mazzo 1 daddizione, fascicolo 22, num. 22.
897
Cfr. S. Tabacchi, Il Buon Governo. Le finanze locali nello Stato della Chiesa
(secoli XVI-XVIII), Roma, Viella, 2007. da notare che la comunit di Montecassiano, nella seconda met del Settecento, puntava ad ampliare il gettito dagli ecclesiastici per i beni posseduti nel suo territorio, con pressioni sui gesuiti, sui barnabiti
di Macerata ed anche sulla commenda dei Santi Filippo e Giacomo dellOrdine di
Malta, amministrata intorno al 1757 dal conte Francesco Trionfi. Cfr. diversi fascicoli
(di cc. n.n.) nellArchivio di Stato di Roma, Congregazione del Buon Governo, serie
II, bb. 2417, 2418 e 2419. Non sono emersi invece documenti relativi alla causa sulla
commenda mauriziana Capponi.
113
Cfr. Registro di tutti li cavalieri, cit., pp. 66v-67r.
114
Cfr. ivi, pp. 105v-106r.
898
giampiero brunelli
neficio era quello fondato da Giacomo Doni il 20 agosto 1622 sopra certi censi e sopra una vigna115, con un estimo valutato complessivamente 100 scudi. I censi erano stati istituiti su due abitazioni,
una a Capo le Case, una nel rione Ponte. La commenda era stata per
qualche tempo in possesso della famiglia Doni, anche se sulla base
degli elenchi di cavalieri esistenti non si ha conferma della concessione dellabito a nessuno dei suoi membri; poi il beneficio era stato
conferito ad Antonio Dina in vigor di lettere apostoliche116. Dopo
la morte di questultimo, i censi erano stati estinti e i due immobili
erano stati tenuti da diversi possessori. A giudizio del ricevidore Spatafora, nel 1752, non era pi possibile sapere chi avesse incassato il
controvalore dei titoli estinti.
A Castel Gandolfo liniziativa fu presa da un membro del Sacro
Collegio in prima persona: il cardinale Domenico Toschi. Valente giurista, anzi il pi grande rappresentante dellanima temporale del
papato della controriforma117, il cardinale Toschi non era ricco: le sue
entrate annuali, a quella data, erano valutate in circa 9.000 scudi. Le
origini umili lo avevano reso estremamente attento alle opportunit
di consolidamento economico della sua famiglia: aveva comprato terreni e vigne a Castel Gandolfo e ad Albano, vicino Roma, a partire
dal 1600; Clemente VIII gli aveva quindi donato unabitazione proveniente dalleredit di Lucrezia Savelli in Castel Gandolfo. Unaltra residenza laveva fatta costruire il cardinale Toschi stesso. Rimarchevoli furono altres i suoi legami con Paolo V: il papa eletto dopo
che lo stesso Toschi aveva sfiorato lascesa al soglio pontificio gli aveva
concesso una sostanziale esenzione fiscale per il vino prodotto nelle
sue tenute e nel 1612 aveva accolto fra i suoi camerieri donore il fratello Bartolomeo118. Dunque, vincolando alcuni dei beni accumulati,
in particolare una casa e un podere presso Albano (in localit Valle
del Pozzo), nel 1612 Toschi aveva fatto erigere una commenda di giuspatronato dei Santi Maurizio e Lazzaro: al momento costitutivo della
fondazione presenzi Onofrio Muti, cavaliere di Gran Croce e membro del Consiglio dellOrdine mauriziano, imparentato con i Caffa115
Commende della Religione de SS. Mauritio et Lazaro nel Stato di Santa Chiesa,
cit., f. 47r.
116
Descrizione, e Stato di tutte le Commende, cit., p. 50.
117
P. Prodi, Prefazione a R. Govoni, Il cardinale Domenico Toschi da Castellarano a Roma. 1535-1620, a cura di V. Gardenghi, Reggio Emilia, Diabasis, 2009,
p. 9.
118
Cfr. ivi, pp. 47-69. Il tentativo di far eleggere Toschi per adorazione era per
fallito. Cfr. Visceglia, Morte ed elezione del papa, cit., p. 364.
899
900
giampiero brunelli
901
Conclusioni
Come si vede, nemmeno la formula del giuspatronato familiare
poteva garantire risultati definitivi. La realt delle commende mauriziane dello Stato della Chiesa doveva rimanere piuttosto diafana per
tutta let moderna. Passato il 1580, si possono scorrere interi registri
di minute sei-settecentesche della Segreteria di Stato al nunzio a Torino senza che mai compaia menzione di un commendatore o di un
beneficio. Mentre appariva pronta ad agire a tutela della giurisdizione
ecclesiastica nei domini sabaudi e nei feudi pontifici piemontesi, mentre vigilava attentamente sulla politica interstatuale dei duchi, la diplomazia romana di fatto non si ingeriva nei rapporti tra i commendatori mauriziani dello Stato della Chiesa e il vertice dellOrdine. Tuttavia, quel nuovo (e peculiare) campo istituzionale era ormai stato attivato. Finora sul tema la storiografia non si adeguatamente soffermata. Pierpaolo Merlin, nella sua sintesi sul Cinquecento piemontese,
aveva piuttosto scelto di considerare lOrdine mauriziano dal punto
di vista delle strategie ducali di costruzione dellordine interno; in questo modo, esso gli appariva come un mezzo usato da Emanuele Filiberto per disciplinare politicamente e socialmente la nobilt126. An126
902
giampiero brunelli
903
904
giampiero brunelli
132
Sui quali, segnalando soltanto alcune ben note monografie, cfr. B.G. Zenobi,
Ceti e potere nella Marca pontificia. Formazione e organizzazione della piccola nobilt fra 500 e 700, Bologna, Il Mulino, 1976; E. Irace, La nobilt bifronte. Identit e coscienza aristocratica a Perugia tra XVI e XVII secolo, Milano, Unicopli, 1995;
A. De Benedictis, Repubblica per contratto. Bologna nello Stato della Chiesa, Bologna, Il Mulino, 1995; C. Casanova, Gentiluomini ecclesiastici. Ceti e mobilit sociale nelle Legazioni pontificie (secc. XVI-XVIII), Bologna, Clueb, 1999. Sul profilo
sociale dei commendatori mauriziani dello Stato della Chiesa, si deve di nuovo rinviare ad Avamposti. I cavalieri mauriziani dello Stato della Chiesa (relazione al Convegno Casa Savoia e curia romana dal Cinquecento al Risorgimento, Roma-Torino
20-22 settembre 2011, ad opera di chi scrive ed in corso di stampa nella Collection
de Lcole Franaise de Rome).
133
Cfr. Mrschel, Buona amicitia?, cit., pp. 206-237.
905
Spiccano infine, ancora una volta i Muti, la traiettoria dei quali appare del tutto eccezionale. Lo affermava a chiare lettere il cardinale
Alessandro Farnese nel 1584 mentre si dichiarava favorevole a quel
matrimonio Muti-Caffarelli che nello scorcio del XVI secolo poneva
le basi per i legami dei Muti con la futura famiglia pontificia Caffarelli-Borghese. Il S.r Carlo scriveva il Gran Cardinale nel 1584
et per le qualit sue, et per le dependentie, che ha, et per gli acquisti
che ha fatti pi che non fecero mai i suoi antecessori, tale che ognuno
haver sempre caro, et cercher dhaverlo per parente, et io mi cimpiego volentieri134. Laddove gli acquisti menzionati dal cardinal
Farnese potevano essere i molti casali comprati e dati a censo nella
campagna romana, lisolato presso la chiesa del Ges, dove il palazzo
con la facciata di Giacomo della Porta sarebbe stato completato gi
nel 1582, il marchesato di Settimo Torinese, infeudatogli nel maggio
precedente, oppure in generale i contatti con i duchi di Savoia: i
pi stretti mai tentati (e precocemente riusciti) da una famiglia del
ceto municipale romano, abile nel giovarsi al massimo grado e al pi
alto livello degli atouts della Roma pontificia e di quelli della nascente
potenza sabauda.
Un ultimo commento meritano i tempi e i modi delle immissioni
allinterno del sistema di benefici attivato. Le ventiquattro commende
che ebbero una presenza pi stabile o che furono fondate con diritti
di patronato familiare (disposte cronologicamente nellAppendice III),
furono per la prima volta assegnate con la seguente scansione: dieci
nella fase di avvio dellOrdine, fra il 1573 e il 1579; una sola nei primi
anni del lungo ducato di Carlo Emanuele I; dodici nella prima met
del XVII secolo, ma con una netta prevalenza del primo e del secondo decennio; una sola a met del XVIII secolo, quando pi di
met dei benefici apparivano in condizioni critiche, occupati da terzi
privi di adeguati titoli, o addirittura oggetto di conflitti giurisdizionali135. Lallineamento di questo andamento alla tendenza generale dei
rapporti fra Torino e Roma per lo pi evidente: mentre Gregorio
134
Minuta del card. A. Farnese a Giulia Santacroce Caffarelli, Caprarola, 17 luglio 1584, in Archivio di Stato di Parma, Archivio Farnesiano, Carteggio estero, Roma,
b. 397 [cc. n. n.] (corsivo mio). Sugli acquisti immobiliari di Carlo Muti, cfr. A. Bendon, I Muti della Mazza e il loro palazzo in via del Ges in Roma, in Architettura storia e documenti, 1-2, 1989, pp. 84-102, in particolare pp. 86-87.
135
Cfr. i casi sopra riportati relativi ai benefici di Argenta, Belmonte, Benevento,
Bologna, Castel Gandolfo, Civitavecchia,
Faenza, Montecassiano, Orciano, Roma (a Capo le case), San Gemini, Todi, Tolentino.
906
giampiero brunelli
907
dovuto) sorreggere, aiutare, le dinamiche di pi ampio respiro. Il sistema della commende mauriziane nello Stato della Chiesa era un vero
e proprio canale di contatto diretto fra le due realt: chi transitava per
alcune localit dello Stato ecclesiastico, poteva vedere portoni e cancelli adornati con lo stemma sabaudo e con le due croci bianca e verde
dellOrdine dei Santi Maurizio e Lazzaro.
Giampiero Brunelli
908
giampiero brunelli
Appendice I
Carta delle commende mauriziane dello Stato della Chiesa140
140
Elaborazione della carta Lo Stato ecclesiastico delineato sulle ultime osservazioni e diviso nelle sue provincie, Roma, presso la calcografia camerale, 1791, disponibile on line alla url http://goo.gl/dDwbGH.
909
Appendice II
Commende mauriziane dello Stato della Chiesa
Le lettere coincidono con raggruppamenti tipologici: A. Commende lazzariane preesistenti stabilmente integrate nellOrdine mauriziano; B. Commende lazzariane preesistenti integrate temporaneamente nellOrdine mauriziano; C. Commende lazzariane preesistenti non integrate nellOrdine mauriziano; D. Commende lazzariane preesistenti date in collazione ad recuperandam; E. Commende mauriziane di giuspatronato familiare di nuova fondazione.
A. 1. San Lazzaro di Belforte.
A. 2. San Lazzaro di Belmonte.
A. 3. San Lazzaro di Orvieto.
A. 4. San Lazzaro delle Fratte di Perugia.
A. 5. San Lazzaro di Fabriano.
A. 6. San Lazzaro di Fano.
A. 7. San Lazzaro di Imola.
B. 1. San Lazzaro di Benevento.
B. 2. San Tommaso dellOspedale di Trevi.
B. 3. San Lazzaro di San Gemini.
B. 4. San Lazzaro di Treponti, presso Cerreto dEsi.
B. 5. San Lazzaro della Guardia di Bologna.
B. 6. San Lazzaro di Faenza.
B. 7. San Lazzaro di Argenta.
C. 1. San Lazzaro di Monte San Giovanni.
C. 2. Santa Maria Maddalena di Terracina.
C. 3. San Lazzaro sulla via Trionfale a Roma.
C. 4. Santa Maria Maddalena di Veroli.
C. 5. Ospedale di San Antonio di Velletri.
C. 6. Santi Maurizio e Lazzaro di Velletri.
C. 7. Ospedale di San Lazzaro di Acquapendente.
C. 8. San Lazzaro di Bolsena.
C. 9. San Lazzaro di Montagna presso Bolsena.
C. 10. San Lazzaro di Grotte di San Lorenzo (presso il lago di Bolsena).
C. 11. San Lazzaro di Bagnoregio.
C. 12. San Lazzaro di Toscanella nel Patrimonio.
C. 13. San Lazzaro di Canino.
C. 14. San Lazzaro di Sutri.
C. 15. San Lazzaro di Capodimonte.
C. 16. San Lazzaro di ponte Corniolo.
C. 17. San Lazzaro di Proceno.
C. 18. San Lazzaro di Rieti.
910
giampiero brunelli
911
Appendice III
Cronologia di fondazione delle commende mauriziane
dello Stato della Chiesa
(categorie A, B ed E dellelenco in Appendice II)
912
giampiero brunelli
1. Premessa
Gli intestini, e lo stomaco degli animali e degli uomini sono pieni di gas
infiammabile, il quale si accende talvolta da s. Nella collezione di Goulard (Leipzig, 1781) intorno ai casi singolari, si narra che il chirurgo le
Duc a Parigi fu chiamato da una partoriente che da tre giorni combatteva
con le doglie. Tutte le acque erano perdute, il figlio era morto, e la parti
incancrenite. Finalmente riusc al chirurgo di liberare la donna; ma appena
fu fuori il figlio, proruppe dalluretra una fiamma di odore solfureo, che
caus un calore sentito sulle mani di due persone che tenevano la partoriente1.
Cos Immanuel Kant nella sua Geografia fisica2, in cui non mancava di ricordare il fatto pi conosciuto del decesso per combustione interna della contessa Cornelia Bandi Zangari, che nel 1731,
il 4 aprile, bruci in Cesena. Allet di 62 anni, sana come sempre,
terminata la cena, dopo avere a lungo conversato si era chiusa in
stanza. Lindomani mattina della povera donna era stata ritrovato un
mucchio di cenere a 4 piedi di distanza dal letto: unite alle gambe,
1
I. Kant, Geografia fisica, trad. italiana di A. Eckerlin, riprod. anastatica delledizione Silvestri (Milano, 1807-1811, 6 voll.), Bergamo, Leading Edizioni, 2004, vol.
5 (1810), pp. 425-426.
2
Tratta da alcuni quaderni manoscritti delle lezioni tenute dal filosofo in un arco
di tempo che va dal 1774 al 1793, appartenuti ai suoi allievi, la Physische Geographie
fu pubblicata in una prima edizione da Gottfried Vollmer (Mainz-Hamburg, 18011810, 4 voll.) e successivamente dal bibliotecario Johann Jakob Vollmer (Immanuel
Kants physische Geographie, Mainz-Hamburg, 1801-1817, 4 voll.). Su questo scritto
kantiano, sulledizione di Friedrich Theodor Rink (1802) e sulla complessa vicenda
editoriale, cfr. M. Campo, La genesi del criticismo kantiano, Varese, Editrice Magenta,
1952; pi recentemente cfr. F. Farinelli, Experimentum mundi, in Kant, Geografia
fisica, cit., vol. 1, pp. I-XXIX.
914
nicola cusumano
915
916
nicola cusumano
sofici, 1993, in part. Osservazione XX: Che la sperienza dee sempre procedere al
filosofare ed indarno si specula, se prima non siano accuratamente esaminate le circostanze di fatto, pp. 325 sgg. Questopera fu scritta nella fortezza di Ceva, dove Giannone fu imprigionato dal 1738 al 1744. Sullinfluenza di Giambattista Della Porta nellopera di Giannone e sulla magia naturale nellApe ingegnosa cfr. V. Ferrone, I profeti dellIlluminismo, Roma-Bari, Laterza, 1989, p. 45.
14
Cfr. G. Ricuperati, La citt terrena di Pietro Giannone. Un itinerario tra
crisi della coscienza europea e Illuminismo radicale, Firenze, Olschki, 2001, p. 148.
15
S. Maffei, Della formazione de fulmini Trattato del Sig. Marchese Scipione
Maffei raccolto da varie sue Lettere. In alcune delle quali si tratta anche deglInsetti
rigenerantisi, e de Pesci di mare su i monti, e pi a lungo dellElettricit, in Verona,
presso G. Tumermani, 1747, p. 2.
16
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della signora contessa Cornelia Zangari ne Bandi cesenate esposto in una Lettera al Signor conte Ottolino Ottolini da Giuseppe Bianchini canonico di Verona, seconda edizione, Verona, Pierantonio Berno, 1733, p. III. Per le edizioni di questopera rinvio alla nota 85.
17
Lo scrittore di Philadelphia, figlio di un mercante quacchero, nellallinearsi a
una interpretazione termochimica gi acquisita, per bocca della protagonista esplici-
917
In una nota di suo pugno egli rimandava agli episodi di autocombustione riportati dal Journal de mdicine (1783) e alle ricerche di
Maffei, cio allautore che aveva individuato proprio nei fulmini le
cause di questo insolito fenomeno. Laltro studioso a cui il romanziere faceva riferimento come a colui che aveva portato un poco di
luce su questo argomento era il fisico toscano Felice Fontana18 questi aveva effettuato nel 1772 alcuni importanti esperimenti chimici sui
fluidi aeriformi (solo in un secondo momento chiamati gas), seguiti
nel 1775 dalle Ricerche filosofiche sopra la fisica animale , che era
stato apprezzato anche da Kant nella Geografia fisica19.
In precedenza, nel 1712, a un omonimo dello scienziato italiano,
di tuttaltra forgia, il missionario gesuita Fulvio Fontana, con i suoi
Quaresimali era toccato di utilizzare il campo analogico per stabilire
una metafora tra le leggi della natura e quelle umane: come il caldo
incontrava il freddo nelle nuvole e non sa stare ivi paziente neppur
per unora provocando terribili fulmini, cos il fuoco della vera
carit non era in grado di stare assieme al freddo de peccati nel
cuore delluomo. Lipostasi degli elementi naturali occorreva qui per
una riflessione sugli empi che negavano il dogma della transustanziazione ritenendo lostia essere nientaltro che pane, per i quali Fontana era giunto a invocare le saette divine20.
Lontano dagli strali di questo religioso la scienza del secolo connotata piuttosto dallo sforzo operato per non essere inficiata da pregiudizi ancora cos saldamente radicati. Ci che non equivale a ridurre
tava un ordito gnoseologico contraddistinto dalla sostanziale sfiducia nelle spiegazioni
sovrannaturali, a cui contrapponeva risposte rigorosamente scientifiche: in quel tempo
io ero una bimba dei sei anni []. Fu quella la punizione alla disobbedienza? Quello
il colpo dun invisibile quanto vendicativa mano? Fu la tangibile prova che il Governo Divino interferisce negli affari umani? []. Oppure, si tratt semplicemente
dellirregolare espansione di quel fluido che trasmette calore al nostro cuore e al nostro sangue, causata dallaffanno del giorno precedente, o traboccato, secondo provate leggi, dalle condizioni del suo stato mentale?; C. Brockden Brown, Wieland
o la trasformazione, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1988, pp. 20-21.
18
Ivi, p. 273. Su Felice Fontana cfr. la voce di R.G. Mazzolini, Dizionario Biografico degli Italiani, XLII (1997), pp. 663-669 e R.G. Mazzolini - G. Ongaro, Felice Fontana. Epistolario 1. Carteggio con Leopoldo MarcAntonio Caldani 1758-1794,
Trento, Societ di Studi Trentini di Scienze Storiche, 1980.
19
Cfr. G. J. Mastrobisi, Kant e il flogisto, cit., pp. 19-20.
20
Tutte le disgrazie, tutte le miserie, tutte le infermit, tutti i dolori, tutte le
agonie, tutti gli spasimi, tutte le carestie, tutti i fulmini, i terremoti, le pestilenze, le
guerre, le morti erano per lui figli del peccato mortale; F. Fontana, Quaresimale
del Padre Fulvio Fontana della Compagnia di Ges, con laggiunta della serie delle
Missioni da lui fatte nellItalia, e Germania, Venezia, Andrea Poletti, 17172, p. 216.
918
nicola cusumano
919
sia pure limitatamente allambiente inglese, si infatti ritenuto opportuno porre in primo piano i sommovimenti della nuova scienza
dellelettricismo nei loro esiti teologici25.
In un contesto culturale profondamente mutato prima Marryat
(Jacob Faithful, 1834), poi Balzac (Il cugino Pons, 1847), Melville (Redburn. His first Voyage, 1849), Verne (Un capitaine de quinze ans,
1878), Twain (Life on the Missisipi, 1883) e Zola (Il dottor Pascal,
1893) riprenderanno nellOttocento in forme diverse la questione della
combustione spontanea. Ma sar Dickens, dicevamo, col suo romanzo
nero Casa desolata (1853) a riflettervi in modo pi circostanziato26.
Nella prefazione al suo libro si spinger sino a citare esplicitamente
il prebendario Giuseppe Bianchini come fonte dispirazione del racconto intitolato Intrusi, costruito intorno al personaggio dellalcolista
Krook27.
Le affannose trame dei personaggi qui descritti si inseriscono nello
scenario conflittuale e in fermento di una societ in repentina evoluzione. Se, col romanziere inglese, queste insolite fiamme divampano
in un mondo in disfacimento, ridotto a puro sedime, a quale fuoco
si fa riferimento nel Settecento?
920
nicola cusumano
D. Pinel, La follia dei vapori, in J. Le Goff - J.C. Sournia, Per una storia
delle malattie, Bari, Edizioni Dedalo, 1986 (ed. orig. Les maladies ont une histoire,
1985), p. 192.
29
Nel 1754, col suo Freedom of the Will, Jonathan Edwards a utilizzare per
primo questa coppia dicotomica in relazione al problema dellalcolismo. In realt, il
termine alcolismo successivo, ed riconducibile a Magnus Huss (1849).
30
W.L. Hedges, Benjamin Rush, Charles Brockden Brown, and the American
Plague Year, in Early American Literature, VII, 3, Science and Literature Issue,
1973, pp. 295-311.
31
Se Benjamin Franklin stesso dinanzi allallarme sociale scaturito dalle molestie arrecate dagli alcolisti definiva le taverne a Pest to Society, nel 1774 il quacchero Anthony Benezet prescriveva la necessit della totale astinenza dallalcol, vizio
che intendeva come del tutto innaturale (A. Benezet, The mighty destroyer displayed,
Philadelphia, 1774), aprendo la strada alla pi matura e radicale formulazione di Rush,
che avrebbe ricondotto allabuso delle bevande alcoliche numerosi disturbi mentali
(Id., An Inquiry into the Effects of Spirituous Liquors on the Human Body and the
Mind, 1784). Su questo, mi limito qui a ricordare H.G. Levine, The discovery of addiction. Changing conceptions of habitual drunkness in America, in Journal of Studies on Alcohol, 15, 1978, pp. 493-506 e E.M. Jellinek, The Disease Conception
921
922
nicola cusumano
35
J. Dupont, Specimen pathologico-medicum inaugurale de incendiis corporis humani spontaneis, Leyden, apud T. Haak, 1763.
36
P.A. Lair, Essai sur les combustions humaines, produites par un long abus des
liqueurs spiritueuses, Paris, Gabon, 1800.
37
Cohausen, scrive Bianchini, aveva narrato dun cavaliere di Polonia [], che
per aver bevute due sole tazze di vino ardente, dalla bocca vomit fiamme, e si rimase abbruciato (G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della signora
contessa Cornelia Zangari, cit., pp. 5-6).
38
J.M. Soquet, Essai sur le calorique, Paris, Desray, 1801; J.H. Cohausen, Lumen novum phosphoris accensum, Amsterdam, Oosterwick, 1717.
39
G. Bachelard, Lintuizione dellistante. La psicoanalisi del fuoco, Bari, Edizioni Dedalo, 1973 (ed. orig. La psychanalyse du feu, 1967), pp. 202-203.
923
40
924
nicola cusumano
Ivi, p. 41.
Ivi, pp. 50-51.
46
J.B.T. Baumes, Essai dun systme chimique de la science de lhomme, a Nismes, chez J.B. Guibert et Comp., 1798.
47
In un altro ambito di ricerca, qual quello della storia della stregoneria, si
provato a indagare la ragione della maggiore presenza di anziane tra le donne accu45
925
926
nicola cusumano
contraccolpi della fredda specializzazione sviluppando programmaticamente, secondo il rapporto del 1790 di Claude-Antoine Riche, i
punti di contatto tra le discipline matematiche, fisiche e naturali52. Negli anni la societ avrebbe vantato nel suo organico, tra gli altri, lo
stesso Lavoisier (dal 1793)53. Il giovane Lair, che nato a Caen nel
1769, non si sottrae alle suggestioni di Flix Vicq-dAzyr, anchegli
sodale della Socit Philomathique, che nel lemma Anathomie pathologique de lhomme dellEncyclopdie mthodique, nel descrivere gli
effetti dei liqueurs spiritueuses in relazione ad alcuni casi da lui riconosciuti come combustioni spontanee, aveva gi espresso le cautele
che saranno proprie di Lair54.
Questultimo si muove cos in quel delicato frangente della sociabilit tardo-settecentesca che rappresentato dalle Socits Savantes
emanazioni delle tarde istanze umanitaristiche degli Idologues e del
filantropismo di matrice condorcetiana55 , egli vicino alla nuova
lite intellettuale che incarna le pretese del paradigma duro, di matrice galileana e newtoniana, a quello stesso Vicq-dAzyr che guida
autorevolmente la Socit de mdicine, fondata nel 1778 con lettere
patenti del sovrano56, in prima linea con la corporazione accademica
per una lotta in cui laffermazione socio-politica congiunta alla difesa di un orizzonte epistemologico esposto allassedio della proposta
eversiva dei Mesmer, dei Bergasse e dei ciarlatani57.
Le richieste di un regime alimentare adeguato, di unaccurata dietetica, la nuova politica medica rivolta alla salute istanze che dalla
fine del XVIII secolo in avanti saranno alimentate dalle preoccupazioni per lo sviluppo dellindustria della distillazione e dai contraccolpi sociali dellubriachezza58 sono il corollario di una visione epi52
927
928
nicola cusumano
Se Lair include nella sua casistica lepisodio pi noto della contessa Bandi, non rinunciando ad ammonire circa il suo smodato utilizzo di olio canforato65, i precedenti lavori di Bianchini e di Maffei,
che partono anchessi dallosservazione delluso dellalcol da parte di
Cornelia, sono ancora sostanzialmente immuni dal contagio dogni
deriva comportamentale.
Una disamina pi attenta di queste trattazioni, che appartengono
a un differente ambito storico e culturale, consentir forse la comprensione pi immediata della questione.
929
Questo sintetico compendio restituisce leterogeneit delle posizioni assunte dallambito erudito italiano dinanzi allepisodio di Cesena. Lelaborazione di differenti spiegazioni di un fenomeno di non
semplice osservazione traeva origine dalla mancanza di prove esplicite, in grado di suffragare ogni ipotesi. Innanzitutto lesame autoptico non disponeva di un corpo integro, ma solo di pochi resti in pessime condizioni; in questo, come negli altri casi osservati, i cadaveri
sono infatti descritti sempre come semi-liquefatti.
Daltra parte, il fenomeno della combustione spontanea, episodico
e limitato nelle sue dimensioni, sembrerebbe rientrare nella specie delle
morti repentine, essendo ascrivibile a una tipologia di decessi che
metterebbe a rischio di infamia chi muore lontano dallassistenza famigliare e dal rifugio delle pratiche sacramentali sono lattrizione e
la contrizione, nel rilancio teologico agostinista della met del XVII
secolo, a divenire sempre pi centrali rispetto alla questione della salvezza67. Pure sulle morti per autocombustione, dunque, al pari di altri decessi improvvisi quali quelli epidemici verificatisi nella Roma di
Clemente XI, che sono stati recentemente studiati da Maria Pia Donato, ricadevano simultaneamente le competenze mediche e quelle teologiche68.
Se a Roma vi stato lagio di accurate ispezioni cadaveriche, non
altrettanto facile era losservazione dei resti della contessa di Cesena69.
figure, le spezie, le propriet, le produzioni, le preparazioni, e gli usi delle cose naturali e artifiziali, tomo decimosettimo, terza edizione italiana riveduta e purgata dogni errore, in Genova, presso F. Repetto, in Canneto, 1775, pp. 356-358 (la prima
edizione italiana della Cyclopaedia (1728) quella veneta del 1749). Sulla diffusione
nella penisola dellopera di Chambers, C. Farinella, Le traduzioni italiane della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, in LEnciclopedismo in Italia nel XVIII secolo (Atti
del convegno, Perugia 20-22 ottobre 1994), in Studi settecenteschi, a cura di G.
Abbattista, 16, 1996, pp. 97-160.
67
Cfr. J. Delumeau, La confessione e il perdono: le difficolt della confessione
dal XIII al XVIII secolo, Cinisello Balsamo, Edizioni Paoline, 1992 (ed. orig. Laveu et le pardon: les difficults de la confession, XIIIe-XVIIIe sicle, Paris, 1992).
68
M.P. Donato, Morti improvvise. Medicina e religione nel Settecento, Roma,
Carocci, 2010. NellUrbe era larchiatra pontificio Giovanni Maria Lancisi a indicare
nel de subitaneis mortibus (1707) come le predisposizioni congenite o particolari condizioni patologiche dovessero essere tenute a bada con sani comportamenti, cio lontani dalle imprudenze della condotta sessuale ed alimentare, seguito in ci da Antonio Bernabei, che non mancava di ricordare il caso di un operaio morto dopo aver
ingerito acquavite (cfr. ivi, pp. 91 e 103).
69
Sulla problematica relativa al sapere medico-legale e sulla progressiva trasformazione dello strumento della perizia in et moderna cfr. i lavori di A. Pastore, Il
medico in tribunale. La perizia medica nella procedura penale dantico regime (secoli
930
nicola cusumano
XVI-XVIII), Bellinzona, Casagrande, 1998 e Id., Le regole dei corpi. Medicina e disciplina nellItalia moderna, Bologna, Il Mulino, 2006, in part. il cap. IV (Giudici e
perizie medico-legali), pp. 85 ss.
70
Tra gli sterili avvenimenti degni di qualche ricordanza nellinfanzia di papa
Braschi non infatti presente la sciagurata storia della nonna materna (F. Becattini,
Storia di Pio VI, I, Venezia, T. Fontana, 1841, p. 2). Cfr. pure linteressante fonte
manoscritta della Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. Lat. 9718, Storia della vita, e
del governo di Pio VI, Papa oggid regnante. Per un profilo biografico di questo papa
cfr. la voce di M. Caffiero, in Enciclopedia dei papi, III, Roma, Istituto dellEnciclopedia Italiana, 2000, pp. 492 ss. Sulla costruzione di una continuit dei pontefici Pii in seno alla Chiesa, della stessa autrice, Religione e modernit in Italia (secoli XVII-XIX), Pisa-Roma, Istituti Editoriali Poligrafici Internazionali, 2000, in part.
cap. 4: Limportanza del nome. Pio VII, Pio VIII e la costruzione di una continuit,
pp. 97-107.
71
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della signora contessa Cornelia Zangari, cit., pp. 64-65.
931
Lanonimo compilatore di questi tre fogli, vergati nella forma coincisa di un verbale purtroppo non datati dopo laccurata descrizione del ritrovamento in base a quelle che sembrano le testimonianze
della serva della contessa Bandi e di un suo domestico, spiega quanto
accaduto con quella che ancora oggi impugnata dai sostenitori della
realt della combustione spontanea come la teoria dello stoppino, secondo la quale essa sarebbe resa possibile dalla lenta e perdurante consunzione del tessuto adiposo umano a partire da uniniziale fiammella
scaturita accidentalmente, e sempre per cause esterne, dalle vesti.
Una fonte manoscritta della Biblioteca Malatestiana ci ragguaglia
invece su alcuni dettagli biografici concernenti la donna: al momento
del suo decesso ella era vedova da otto anni, descritta come una robusta sessantaduenne dedita assai alli liquori di rosorio, acqua vite,
vino di Cipro. Non appena giunge alle autorit cittadine la notizia
del misterioso decesso, si dispone immediatamente la perquisizione
dei luoghi e la raccolta dei miserevoli resti:
il tutto fu posto in una piccola cassa, e portato a seppellire nella chiesa di
S. Domenico. Dal perquiratur [perquisizione approfondita], fu osservato che
detta Signora era caduta supina con la testa verso il camino, dove il parapetto di tela di tal camino era tutto spruzzato di sangue []. Fu tal caso
attribuito ad un fulmine; ma con poco fondamento, perch tal notte fu laria serena, e senza vento, e sentore di tempo cattivo []. Questa Signora
erasi confessata e comunicata la mattina avanti, dal P. Gasparo agostiniano
e di lei confessore in S. Agostino, facendo essa ogni settimana il luned in
onore di S. Niccol di Tolentino; era carittatevole verso i poveri assai, ed
applicava assai danaro tutto lanno alle sagrestie, per far celebrare Messe allanime del Purgatorio. Fu compianta perch sovveniva segretamente le miserie de poveri bisognosi della citt con elemosine73.
72
Relazione del caso successo nella persona della Signora Cornelia Zangheri ne
Bandi la notte delli 20 marzo 1731, Archivio Storico Comunale di Cesena, b. 2194,
Podesteria e Pretura. Atti vari di cause civili e criminali 1711-1796, cc. 731r-v e
732r. Ringrazio la dott.ssa Marzia Alessi per queste informazioni. Unaltra relazione
manoscritta si conserva alla Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini: Relazione del
funesto avvenimento occorso nella morte della signora Cornelia Bandi nobile gentildonna della citt di Cesena la notte del 14 marzo 1731, Fondo Gambetti; si tratta
di una lettera anonima in cinque carte in foglio.
73
Le notizie sono tratte dalla cronaca manoscritta intitolata Relazione del funestissimo avvenimento della morte della Signora Cornelia Zangari maritata nel quon-
932
nicola cusumano
Il ricorso alla descrizione della religiosit della nobildonna presente in molte testimonianze manoscritte. Alla serva, che le chiede di
poter restare con lei quella notte, risponde di voler solo la compagnia del Crocefisso (che compagnia posso havere migliore di questa?)74. Nella chiara volont di porre la dama al riparo da ogni sospetto, tali racconti allontanerebbero soprattutto le accuse della presenza del Maligno e del castigo divino. In un quadro religioso in fermento, quale quello che intercorre tra il tardo Seicento e la prima
parte del nuovo secolo, quando la Controriforma in via di liquidazione cede il passo alle rinnovate inquietudini della scienza e alle pretese dellempirismo75, Cornelia, che esprime un irreprensibile modello
di condotta cristiana, incarna una devozione ancora saldamente ancorata alla piet barocca le elemosine e la messe per le anime del Purgatorio in questi stessi anni saranno marginalizzate dalla prepotente
affermazione del culto mariano e della sua simbologia tutelare ,
che il percorso muratoriano dettato dal Della regolata devozione de
cristiani (1747), com noto, prover a scardinare76.
Le fonti archivistiche non consentono invece di individuare quale
delle fantesche avrebbe passato la notte dellincidente nella casa della
nobildonna. Nella Relazione malatestiana asserito che la domestica
non pot far compagnia alla dama perch non era tornata dalla campagna motivo questo per cui la figlia della fantesca si era offerta di
dormire con lei, ricevendo il suo diniego. Il documento dellArchivio
dam Sig. Francesco Bandi della Chiesa Nova nobile di Cesena avvenuto alli 20 di
marzo in Cesena lanno 1731, in C.A. Andreini, Memorie di Cesena cavate da Monumenti Antichi da me CarlAntonio Andreini Cesenate, e compilate in nove parti,
parte II (1788), ff. 414-416; Il medesimo racconto manoscritto si trova pure in Id.,
Notizie delle famiglie illustri di Cesena raccolte da D. CarlAntonio Andreini Cesenate, t. II (1820), ff. 217-220bis. Entrambi i manoscritti sono custoditi presso la Biblioteca Comunale Malatestiana di Cesena (164, 43-I Serafino Zanotti, Collectanea,
vol. I, ms. sec. XIX). Su questo cronista cfr. L. Bagnoli, Note biografiche su Carlo
Antonio Andreini, cronista cesenate, s.l., s.n., 1993.
74
Relazione del caso successo nella persona della Signora Cornelia Zangheri, cit.,
f. 731r.
75
Cfr. M. Rosa, Settecento religioso. Politica della Ragione e religione del cuore,
Venezia, Marsilio, 1999, pp. 52 ss.
76
Ivi, p. 247. In questo universo devozionale che si muove tra la Controriforma
e i lumi osserva Mario Rosa , quel che maggiormente impressiona laccumulo
enorme di messe, che continuano a sedimentarsi apparentemente senza sosta lungo i
primi decenni del Settecento (ibidem). Su questo cfr. pure P. Stella, Preludi culturali e pastorali della Regolata divozion de cristiani, in L. Muratori e la cultura
contemporanea, Atti del Convegno internazionale di studi muratoriani, I, Firenze,
Olschki, 1975, pp. 241-270.
933
di Cesena riporta invece la versione secondo cui sarebbe stata proprio la sua serva a proporle di riposare quella notte nella stessa
stanza sopra una sedia (mentre per lo pi soleva con detta Sig.ra
stare adormire, o quella, o altra donna, s per la sua et avanzata come
per le sue indisposizioni, e massime perch dandovisi il caso fosse caduta per terra, non era abile da s stessa a rialzarsi). Anche in questa versione, comunque, Cornelia esprimeva la volont di voler restare da sola. N si tratta di un particolare insignificante, dal momento
che anni dopo i sospetti su questa morte si sarebbero riversati proprio su una fantesca della Bandi, come avrebbe causticamente testimoniato nel suo elogio maffeiano Ippolito Pindemonte77.
Non istim [Maffei] cosa inopportuna linserir quella lettera, di cui ho favellato, su la portentosa morte e funesta di Cornelia Bandi, che secondo lui fulminata sarebbesi da se stessa. Nellintervallo di tempo che tra la prima corse, e la seconda edizione, si sparse, essere stata strozzata in Napoli una donna di natura perduta, e gi della Bandi fantesca; la qual tra gli altri delitti confess daver bruciata la
sua padrona. Senonch un tale abbruciamento pi ancora, che laccendimento di un
fulmine in un corpo umano, si penerebbe ad intenderlo: ch troppe maniere conosconsi molto pi facili, per distruggere laltrui vita, esponendo meno la propria; Elogi
di letterati scritti da Ippolito Pindemonte, Verona, Libanti editrice, 1825, t. I, p. 170.
Pindemonte aveva gi scritto di questo nellElogio del marchese Scipione Maffei (Verona, Moroni, 1784, pp. 78 e 138); cfr. W. Spaggiari, Dickens, il canonico Bianchini
e la nonna di Pio VI, cit., pp. 260-261.
78
Lettera di Filippo Cristoforo Savoldelli a Giuseppe Bianchini, Brescia 12 luglio 1731, in Biblioteca Vallicelliana, Lettere scritte da diversi al P. Giuseppe Bianchini, U. 30, f. 9r.
934
nicola cusumano
Bianchini non manca di ricordare Maffei, che gli aveva fornito una
relazione del conte goriziano Sigismondo dAttems, di passaggio a Cesena pochi giorni dopo lincidente, contenente linformazione relativa
alla voce circolante in citt, che la donna era solita, quando sentivasi
un poco aggravata, bagnarsi il corpo daqua vite canforata79. Maffei
tirato inizialmente nella discussione dal medico bolognese Antonio
Mondini, che a caldo aveva espresso allolivetano Ippolito Bevilacqua
il suo desiderio di apprendere dal marchese ci che intorno a un tale
fenomeno saggiamente filosofava80. La Lettera sopra il caso di Cesena esce a stretto giro di boa (1731), e sar ripubblicata assieme alla
lettera ad Antonio Vallisneri nel suo pi tardo trattato scientifico, il
Della formazione de fulmini81.
In realt, per tutti gli anni trenta e per la prima met degli anni
quaranta il veronese non appare pi interessato a una vicenda che
aveva gi animato le cronache; n di ci sembra esservi traccia nella
corrispondenza con Bianchini conservata alla Vallicelliana, dove affiorano invece a pi riprese i motivi legati alla pubblicazione della Verona illustrata (1732) e lurgenza che venisse prodotto il maggior numero di informazioni sui fondi della Biblioteca Vaticana, soprattutto
in relazione alle opere manoscritte su Agostino, che gli occorrevano
nella fase di stesura della sua Istoria teologica (1742)82.
Un po pi avanti, con una missiva del 16 aprile 1747, il marchese
fa esplicito riferimento alla materia dei fulmini a cui il caso di Cesena, come vedremo, finir per essere da lui ricondotto , inviata al
fisico e astronomo veneziano Giovanni Poleni83. Nellagosto seguente
79
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della signora contessa Cornelia Zangari, cit., p. 54. La testimonianza di Sigismondo dAttems (Attimis) riportata da Maffei in S. Maffei, Della formazione de fulmini, cit., p. 96.
80
Per la Lettera di Mondini a Bevilacqua (Relazione del funesto avvenimento
occorso nella morta della Signora Contessa Cornelia Bandi Nobile di Cesena la notte
dei 14 marzo dellanno 1731) cfr. G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte
della signora contessa Cornelia Zangari, cit., pp. 7-15.
81
Sulla filosofia naturale in Maffei, F.M. Crasta, Gli effetti son fatti, e le ragioni son parole: Scipione Maffei e il dibattito scientifico nel Veneto tra Sei e Settecento, in G.P. Romagnani (a cura di), Scipione Maffei nellEuropa del Settecento (Atti
del Convegno, Verona 23-25 settembre 1996), Verona, Cierre, 1998, pp. 295-320; Ead.,
LEloquenza dei fatti. Filosofia, erudizione e scienza della natura nel settecento veneto, Napoli, Bibliopolis, 2008. Cfr. pure I. Dal Prete, Scienza e societ nel Settecento veneto. Il caso veronese (1780-1796), Milano, F. Angeli, 2008, pp. 181 ss.
82
Cfr. la lettera a Bianchini del 9 febbraio 1741, in Biblioteca Vallicelliana, Lettere scritte da diversi al P. Giuseppe Bianchini, U. 29, f. 52v.
83
Si stampa una raccolta di mie lettere che formano un pieno trattato della for-
935
egli scrive poi a Gian Maria Mazzuchelli chiedendogli se abbia ricevuto il mio Libro Fulmineo, quale vi mandai ancora fumante84. Nella
missiva non pronuncia il nome di Bianchini, che aveva affrontato la
spinosa questione col suo celebre Parere, lopuscolo che rappresenta
nella prima met del secolo lo sforzo pi ampio di interpretazione
dellepisodio cesenate, il cui successo dipendeva anche dallappoggio
del circuito erudito85. Bianchini pensava per questo di coinvolgere Muratori, a cui inviava il Parere alla fine del luglio del 1731. I due scambiavano poche lettere, lultima delle quali nel settembre dello stesso
anno, quando il modenese, gi in precedenza scettico rispetto ogni
ipotesi che non prendesse in considerazione la semplice combustione
scaturita da una fiamma esterna, chiudeva definitivamente a ogni ulteriore elaborazione teorica del suo interlocutore:
Vidi quanto V.S. Ill.ma mi soggiunse intorno alle ragioni di determinarsi a
credere spontaneo il divampamento della dama, e non gi venuto da cagione
esterna. Quando fosse vero che quella buona signora usasse con intemperanza del vino e dellacquavite, a me pare dintendere perch balordamente
sattaccasse il fuoco e non fosse a tempo di chiamare aiuto86.
936
nicola cusumano
di cui parliamo fu naturale, e non gi unico al mondo, sebben rarissimo, e soprattutto che riguardava uomini, e donne che perirono incenerite come asserito nelle prime pagine del suo ragionamento. Inutile era il ricercare nelle cause preternaturali lorigine del
fenomeno, la natura andava osservata attraverso le vere leggi meccaniche che ad essa furono dal Divino Facitore prescritte87.
Quale tipo di fuoco era in grado di ridurre in cenere le ossa, quelle
stesse che nei supplizi dei roghi, dopo molte ore, apparivano invece
soltanto spolpate? Qualcuno parlava, nel caso di Cesena, di fiamme
che avevano partecipato della natura del fulmine88. Bianchini non
daccordo con questa interpretazione: in primis il puzzo presente nella
stanza della donna non era assimilabile a quello sulfureo-nitroso testimoniato solitamente da chi si era imbattuto nei luoghi dopo lo
scoppio de fulmini89. E inoltre, si chiede, perch un fulmine avrebbe
dovuto manifestarsi a ciel sereno, come nel caso della Bandi?
Smontata lipotesi formulata dalloratoriano Stefano Fioravanti
che era stato il confessore della contessa il quale aveva parlato per
primo di un fulmine penetrato nella stanza attraverso la finestra o il
caminetto, anche lipotesi della presenza di una miniera di zolfo sotto
la camera da letto della donna si rivela per Bianchini insussistente;
tutte le testimonianze, quali quelle relative alle morti dei lavoratori
nelle miniere, raccontavano di decessi legati allevaporazione di qualche gagliardo effluvio sulfureo che otturava laperta via del respiro,
giammai di fiamme in grado di ridurre in cenere. Nelle testimonianze
citate qui da Bianchini echeggia soltanto il rilevante contributo rappresentato dal De morbis artificium diatriba (1700), con cui il medico
di Carpi Bernardino Ramazzini, al volgere del nuovo secolo, aveva
ripetutamente analizzato il pericolo rappresentato per i cavatori di pietre dalle polveri delle miniere90.
87
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa Cornelia Zangari ne Bandi, cit., p. 4.
88
Ivi, pp. 18-19.
89
Era stato il cassinese Benedetto Bondigli a insistere, in una dissertazione manoscritta, sugli efflussi di zolfo, e di nitro radunatisi in quella camera (Id., Dissertazione circa la causa della funesta morte della nobil donna Cornelia Zangara Bandi
di Cesena seguita li 20 maggio 1731 arsa viva in una notte, stando chiusa nella propria camera senza fuoco, e lume). Cfr. G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi,
t. II, Bologna, nella Stamperia di S. Tommaso DAquino, 1782, p. 296.
90
B. Ramazzini, De morbis artificium diatriba, Modena, A. Capponi, 1700.
Prima di lui Paracelso aveva riflettuto sul pericolo dellinalazione delle polveri per i
minatori tirolesi: Id., Operum Medico-Chimicorum sive Paradoxorum, Francofurti,
1603.
937
Il dotto ravennate, che in un discorso accademico aveva sostenuto lipotesi della miniera91, avrebbe dovuto chiedersi prima di ogni
altra cosa se lodore degli zolfi si fosse gi manifestato durante lanno,
soprattutto ne d sciloccali. Peraltro aggiunge Bianchini se lesalazione sulfurea fosse salita dal pavimento, allora sarebbe stata cosa
assai strana che proprio le gambe restassero calzate ed illese92.
Qui lesperienza riportata era quella di una visita condotta insieme
con lo zio Francesco Bianchini nella localit di Pietramala, nellAppennino Tosco Emiliano, dove entrambi avevano potuto osservare con
stupore quei fuochi meravigliosi che sortivano dalla terra e che attiravano lo stupore di numerosi scienziati da tutto il continente93. Si
trattava di un rogo improvviso, che in questo caso si era manifestato
infiammando i fogli di carta bianca posti nel suolo dallo zio (era stato
un diletto il vederli ardere a un tratto, e produrre un vivacissimo
fuoco); probabile che la visita dei due Bianchini fosse la stessa che
avrebbe indotto poi Francesco a interessare lAcadmie des Sciences,
con linvio a Parigi delle osservazioni redatte a seguito di un sopralluogo in presenza di viaggiatori stranieri (1706)94.
Col suo Parere Giuseppe Bianchini spiega innanzitutto che un
tal fuoco ne visceri della Dama si sia formato, non solo (come maccingo a mostrare) daglignei effluvi del sangue, dai sughi, e dalla fermentazion del ventricolo, ma da tutte quelle materie infiammabili
che si trovano nei corpi95 il richiamo a una materia inerte, soggetta
91
Ragionamento accademico sopra la morte della signora Bandi seguita in Cesena la notte dei 14. aprile 1731. Cfr. P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli
scrittori ravennati, t. II, Faenza, presso G. Archi, 1769, pp. 496-497.
92
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa Cornelia Zangari ne Bandi, cit., p. 27.
93
Su Francesco Bianchini oltre la voce di S. Rotta, Dizionario Biografico degli
Italiani, X (1968), pp. 187-194, cfr. il recente L. Ciancio - G.P. Romagnani (a cura
di), Unit del sapere molteplicit dei saperi. Francesco Bianchini (1662-1729) tra natura, storia e religione, Verona, QuiEdit, 2010.
94
F. Bianchini, Extrait des observations faites au mois de dicembre 1705 par m.
Bianchini, sur des feux qui se voent sur une des montagnes de lAppennin (1706), in
Mmoires de lAcadmie des Sciences, pp. 336-339; cfr. P. Bertucci, Viaggio nel
paese delle meraviglie. Scienza e curiosit nellItalia del Settecento, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 30-31. Oltre a Maffei, che ne avrebbe scritto nel suo trattato sulla
formazione dei fulmini, nel 1784 si interess ai fuochi di Pietramala pure Alessandro
Volta (cfr. M. Cavazza, Philocentria e Pietramala: Lessing tra curiosit filosofica e
passione bibliofila, in L. Ritter Santini (a cura di), Gotthold Lessing e i suoi contemporanei in Italia, Napoli, Vivarium, 1997).
95
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa Cornelia Zangari ne Bandi, cit., p. 29.
938
nicola cusumano
Ivi, p. 34.
C. Crivellati, Trattato delluso et modo di dare il vino nelle malattie acute
contra il costume de nostri tempi, Roma, appresso B. Bonfadino, 1600, p. 46: questione nota era quella del vino e del suo grado di purezza, trattata qui per istruire
sul suo uso medicale e per ammonire di converso sulle cattive qualit dellacqua,
ritenuta nociva.
98
Ancora nel 1826 il predicatore Faustino Scarpazza cos discetter in un Compendio delletica cristiana: ogni sorta di vino materia atta di questo sagramento, di
qualunque paese egli siasi, anche remotissimo, di qualsivoglia sapore, colore, e prezzo:
purch sia di vino di vite (F. Scarpazza, Teologia Morale, ossia Compendio dEtica
Cristiana tratto dalle Divine Scritture, dai Concili, dai SS. Padri, e dai migliori Teologi, Venezia, Molinari, 1826, t. VI, p. 203).
99
Francis Hauksbee nel primo decennio del Settecento aveva pubblicato il la97
939
Anche la Bandi era morta perch accesa da quel calore, che nelle
interiora le si insinu. Le sue gambe erano state trovate illese perch quel fuoco si era formato nel basso ventre e tendendo per la
pressione dellaria naturalmente allo ins in forma di cono, le superiori parte sol tanto doveva investire, e quelle abbruciare101. Del resto, le cosce, composte per lo pi di adipe, e vicine ai vasi orinacei,
dovevano consumarsi prima di ogni altra parte del corpo, essendo
che dallorina, ognun sa, che ardenti fiamme, e fosfori luminosissimi
se ne ricavano; e dallo sterco pi volte furon vedute fiammelle sortire ne letamai102. Quanto al volto della dama, parzialmente incenerito, ci era dipeso dal fatto che le fiamme avevano avuto la via di
fuga della bocca, delle narici e delle orecchie, non trovando invece la
medesima resistenza dagire, quanta nellaltra parte del capo. Unultima considerazione espressa relativamente al fetido umore che
aveva imbrattato il pavimento della camera della contessa grondando
dal parapetto delle fenestre della stanza superiore a solaio, spiegato
voro di sintesi delle scoperte relative ai fenomeni elettrici (Id., Physico-Mechanical
Experiments on Various Subject touching light and electricity, London, R. Brugis,
1709). Per la traduzione italiana e per linteressamento di Francesco Bianchini allopera di Hauksbee, oltre I. Dal Prete, Scienza e societ nel Settecento veneto, cit.,
pp. 155-156, cfr. S. Rotta, Il viaggio di Francesco Bianchini in Inghilterra. Contributo alla storia del newtonianesimo in Italia, Brescia, Paideia, 1966. Per gli interessi
alla geologia di Francesco Bianchini cfr. N. Morello, Tra Diluvi e vulcani. Le concezioni geologiche di Francesco Bianchini, in L. Ciancio - G.P. Romagnani (a cura
di), Unit del sapere molteplicit dei saperi, cit., pp. 185-206.
100
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa
Cornelia Zangari ne Bandi, cit., p. 43.
101
Ivi, pp. 60-62.
102
In oltre si legge in Galeno, che lo sterco dun colombino fu bastante ad incendiare unintera casa; ivi, p. 63.
940
nicola cusumano
con la natural tendenza a procedere verso lalto delle grasse untuose materie sprigionatesi dalle viscere infiammate della donna; queste, ammassatesi insieme in un primo momento, sarebbero poi cadute
in gi, a guisa di stillicidio103.
Bianchini si rivolge in conclusione al nobile veronese Ottolino Ottolini, a cui ha dedicato il suo Parere, uomo di moltissime cognizioni in materie scientifiche. Egli lo stesso a cui Girolamo Tartarotti dedicher il Congresso notturno delle Lammie, che dar avvio
alla nota querelle sulle streghe104. Non sfuggir allo sguardo del grande
roveretano il tema arroventato dei fulmini, quando echegger in una
lettera indirizzata al francescano Benedetto Bonelli nel settembre del
1741, riferita a questioni di filosofia naturale quali erano quelle delle
connessioni tra i fenomeni elettrici e i fulmini, che sar poi sinteticamente ripresa nel suo Congresso notturno105.
E proprio nella patria roveretana poco dopo luscita del Parere
di Bianchini era dato alle stampe presso Pierantonio Berno una lettera del medico vicentino Pierfrancesco Canneti106, lautore dellIdea
del vero medico107, soggetto di riconosciuta e solida preparazione
103
Ivi, p. 68.
Lespressione e apparsa per la prima volta in D. Provenzal, Una polemica
diabolica nel secolo XVIII, Rocca S. Casciano, L. Cappelli Editore, 1901. Lanalisi
della controversia che scaturita dal libro di Tartarotti ha rappresentato un interessante filone degli studi storiografici a partire dalle indicazioni fornite da Franco Venturi in un capitolo di Settecento riformatore (Valore e calcolo della ragione, in Id.,
Settecento riformatore, vol. I, Da Muratori a Beccaria, Torino, Einaudi, 1998 (I ediz.
1969), pp. 355-410). Una sistemazione pi recente del dibattito italiano sulla superstizione stregonesca in M. Rosa, Lumi, stregoneria e magia nellItalia del Settecento, in Storia dItalia. Annali 25: Esoterismo, a cura di G.M. Cazzaniga, Torino,
Einaudi, 2010, pp. 359-375. Sulla figura di Tartarotti, anche in relazione ad aspetti
fino ad ora non emersi, qual quello dellantigiudaismo e del tema dellaccusa del
sangue sotto il pontificato di Benedetto XIV, mi permetto di rinviare ora al mio Ebrei
e accusa di omicidio rituale nel Settecento. Il carteggio tra Girolamo Tartarotti e Benedetto Bonelli (1740-1748), Milano, Unicopli (EM), 2012.
105
G. Tartarotti, Del Congresso notturno delle Lammie libri tre di Girolamo
Tartarotti roveretano. Saggiungono due dissertazioni epistolari sopra larte magica. AllIllustrissimo Signor Ottolino Ottolini Gentiluomo Veronese, Conte di Custozza, etc.,
in Rovereto [ma Venezia], 1749, a spese di Giambattista Pasquali Libraro e Stampatore in Venezia, sui fulmini pp. 104, 205, 397.
106
P. Canneti, Lettera di Pierfrancesco Canneti filosofo, e medico vicentino, scritta
al sig. Giuseppe Antonio Fedrigotti, sopra la cagione della contessa Cornelia Bandi cesenate, Rovereto, P. Berno, 1731. Canneti ebbe corrispondenza epistolare con Tartarotti.
107
P. Canneti, Idea del vero medico, esposta dal signor dottor Pierfrancesco Canneti, accademico ricovrato, ed acceso, Rovereto, P. Berno, 1733.
104
941
108
P. Canneti, Illustrazioni del sig. dottor Pierfrancesco Canneti accademico ricovrato, sovra luso, ed abuso dellacque minerali di Recoaro, scritte allillustrissimo
signore Niccol Alberti, Rovereto, P. Berno, 1735, p. 18.
109
P. Canneti, Lettera di Pierfrancesco Canneti filosofo [] sopra la cagione
della contessa Cornelia Bandi, cit., pp. 14-15.
110
Ivi, pp. 18, 19.
942
nicola cusumano
Ivi, p. 22.
Che poscia i fulmini si formini nelle nuvole dalle esalazioni terrestri, e poi
discendano, stata finora opinione comune; ma il Sig. Marchese Maffei, cavaliere
chiarissimo e per sangue, e per dottrina, osserv che negli stessi luoghi, ove avvampano si formano le saette: per credibile, che possano generarsi, e nelle nubi, e dove
con terrore si veggono; P. Canneti, Illustrazioni del sig. dottor Pierfrancesco Canneti accademico ricovrato, cit., p. 13.
113
Cfr. S. Maffei, Della formazione de fulmini, cit., p. 103.
114
Cos precisava Maffei: nasce il fulmine ove saccende: se si accendesse dentro terra, sarebbe soffocato nel nascere: si accende nellaria vicino al suolo, ed al pavimento (Id., Della formazione de fulmini, cit., p. 19). Sulla questione dei fulmini
in Maffei cfr. G. Pontiggia, Lopera filosofica di Scipione Maffei, in Studi Maffeiani,
Torino, F.lli Bocca, 1909, pp. 518-524.
115
S. Maffei, Della formazione de fulmini, cit., p. 93.
112
943
Di questo fulmine, scrive Maffei, io penso, che quel corpo medesimo fosse miniera, e che laccensione si facesse in esso, e negli effluvi, che da esso usciti lo circondavano. Anche il veronese ricorda
la composizione sulfurea degli umori e come dal sangue, e pi dallorina si faccian fosfori; il corpo femminile, pure in questa trattazione, quello in cui non era rara la formazione del fuoco dagli effluvi.
Eppure, posto che nel caso cesenate la stanza fosse carica di qualche anima minerale, che per laria in quel sito fosse diffusa, quale
era stato il motivo scatenante della combustione116? La spiegazione risiedeva nellutilizzo di olio canforato e soprattutto nel suo stropicciamento, un movimento che aveva generato la fiamma iniziale. Se
le gambe della donna erano rimaste intatte, e cos parte del viso, ci
era dipeso dalla circostanza che in queste zone del corpo ella non si
era cosparsa di liquori. In sostanza, il lume che ardeva vicino alla
donna avrebbe infiammato
gli spiriti dellacquavite canforata, de quali, per essersi bagnata, e fregata copiosamente, era quivi piena laria. Non ci punto strano, perch moltissime volte avvenuto, che da torcia, o candela, o altro fuoco, portato dove
grandesalazione invisibile si trovasse di materia infiammabile, vampa ne sia
sorta117.
Ci che stupisce, dichiara Maffei, non dunque laccensione (numerosi sono i casi di fiamme uscite dal ventricolo, o dalladdome di
cadaveri umani, e di animali, nellatto di aprigli con il ferro), quanto
quella prodigiosa forza dincenerire, e di consumare un corpo umano
in pochi momenti118. La potenza di questa consunzione manifesta
qualcosa di ancora nascosto, lasciando apprezzare una natura che non
si d con immediata intelligibilit: arduo si dice da tutti lo spiegare
la meravigliosa forza del turbine; ma laria, che respiriamo, e il vento
che sentiamo tuttora, sappiam noi veramente che sia?.
Losservazione, che dovr passare dal vaglio della verifica empirica
qui, come altrove, abbondano comunque in lui locuzioni dubitative, a tradire la convinzione della sostanziale irriducibilit della prova
esperienziale119 , suggerisce pure che lapproccio famigliare dei fe116
Ivi, p. 96; strepito grande non fece, perch non vi era nitro.
Ivi, p. 98.
118
Ivi, pp. 100-101.
119
Io credo daver rilevato, come il fuoco contiene in se attualmente leffettiva
materia, di cui nella sua radice si pasce; cfr. ivi, p. 100.
117
944
nicola cusumano
nomeni impedisce in realt la loro comprensione, non lasciandoci pensare al mirabile, che in ci si cela. Sono proprio i fuochi di Pietramala a esplicitare meglio questa considerazione:
assai credibile, che qualche fuoco nascente, e perenne simile a questo nodrito, e tenuto vivo dal solo alito del terreno, dalla divina Provvidenza si facesse sorgere nella parte prima abitata, e con ci si comunicasse luso, e la
propagazione di tal necessario elemento: i vulcani non avrebbero servito cos
bene, perch non hanno fiamma viva, e continuata120.
La presenza dellelemento provvidenziale, quasi utilizzato a supporto di una natura che qui altrimenti incomprensibile. Altrove, nel
Della formazione de Fulmini, Cartesio, oltre che Newton, rei entrambi di piegare artificiosamente la natura alla teoria, sono responsabili di un sostanziale travisamento. Cos Maffei nella quinta
Lettera dedicata a Poleni:
Forse ai sudetti grandUomini fece danno il voler comprendere co loro scritti
tutta lampiezza della natura, e il non aver per il tempo di esaminarne a
lungo le infinite parti []. Forse che il rilevar talvolta fondatamente alcuna
fisica verit di maggior frutto, che larchitettare un sistema, dove non sabbia contrasto, se non dallidea, e dove non sabbia a far giuoco che collingegno121.
Quanto insussistente allora apparirebbe limmaginazion di comprendere ci che comprender non si pu, spacciando per notizie vere
le parole in altra forma ridotte, dichiara Maffei nellaccogliere una
sfida intellettuale che tuttaltro che isolata nel mondo scientifico veneto primo-settecentesco122: nonostante tutte le cautele metodologiche
di cui ci si possa premunire, emerge in lui ancora netta una riserva
rispetto alle risposte generate dal governo razionale dei fenomeni naturali.
120
Ivi, p. 102.
Ivi, p. 57.
122
Ivi, pp. 57-58. Cfr. sempre F.M. Crasta, Gli effetti son fatti, e le ragioni
son parole: Scipione Maffei e il dibattito scientifico nel Veneto tra Sei e Settecento,
cit., p. 300 ss. Per la parabola newtoniana nellItalia settecentesca cfr. V. Ferrone,
Scienza, natura, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento,
Napoli, Jovene, 1982 e Id., Una scienza per luomo, cit., in part. il cap. VI: Galileo,
Newton e la libertas philosophandi nella prima met del XVIII secolo in Italia e
il cap.VII: Celestino Galiani e la diffusione del newtonianesimo. Appunti e documenti per una storia della cultura scientifica italiana del primo Settecento, pp. 11135 e 136-144.
121
945
Il Maffei che a breve sar coinvolto nella questione della superstizione stregonesca egli intender prima dileguare (Arte magica
dileguata), per poi addirittura distruggere e annichilire lintero cosmo magico, portando alle estreme conseguenze il dominio astratto
di una ragione che rifiuta di accettare che luniverso macchina possa
concedere al demonio alcuna influenza sui corpi123 , dinanzi ad altri
meravigliosi e ammirabili fenomeni non pare invece propendere
per il taglio netto della reductio ad unum del sistema filosofico: si
tratta di forze che, pur essendo del tutto naturali, si manifestano in
forme ancora occulte, che sfuggono alla umana comprensione, e che
non occorrer dunque piegare entro la rigida struttura di un unico
modello epistemologico. Quanto di questa apertura euristica del filosofo naturale permanga nelle sue pi mature posizioni sui temi
della magia questione complessa, che esula certamente da questo
studio.
Nel 1745 la discussione sulla combustione spontanea animata in
Italia da Bianchini approda alla Royal Society di Londra. Qui, come
si gi ricordato, toccava al letterato romano Paolo Rolli riassumere
la vicenda della Bandi per le Philosophical transactions, lorgano
informativo della Royal Society nato nel lontano 1665124. A testimonianza del crescente favore del Parere, un resoconto della relazione
bianchiniana usciva nello stesso 1745 per il periodico Bibliothque raisonne des ouvrages des savans de lEurope (Amsterdam, XXXIX)125.
Quanto a Bianchini, nella quarta edizione riveduta del suo Parere non
avrebbe mancato di precisare il fastidio per il modo sin troppo spregiudicato con cui Rolli aveva fatto proprie alcune delle sue argomentazioni126.
123
[S. Maffei], Arte magica distrutta, risposta di don Antonio Fiorio veronese arciprete di Tignale e Valvestino, vicario foraneo, Trento, 1750; [Id.], Arte magica annichilata. Libri tre con unappendice, Verona, 1754.
124
An Extract, by Mr. Paul Rolli, F.R.S. of an Italian Treatise, written by the
Renewed Joseph Bianchini a Prebend in the city of Verona, cit.
125
Cfr. la voce Bianchini Giuseppe di S. Rotta, in Dizionario Biografico degli
Italiani, cit., p. 188.
126
G. Bianchini, Parere sopra la cagione della morte della Signora Contessa
Cornelia Zangari ne Bandi cesenate esposto in una lettera al signor co. Ottolino Ottolini da Giuseppe Bianchini canonico di Verona, quarta edizione, Roma, presso Ottavio Puccinelli, 1758.
946
nicola cusumano
5. Conclusioni
Nel 1749, Giuseppe Antonio Costantini, nel pieno di una personale polemica anti-maffeiana, osservava che il rispetto tributato al veronese da Bianchini col Parere non sarebbe mai stato cos esplicito
se il Sig. Marchese ne avesse scritto allora cio prima delloratoriano poich naturalmente il Sig. Canonico [] non se ne sarebbe
ingerito; o per lo meno non avrebbe lasciato di fargli il dovuto onore,
dopo che ne parl con tanta stima127. Le rivalse, le repliche accese
la mente non pu non andare agli scontri della ben nota polemica innescata nello stesso anno dalluscita del Congresso notturno scandiscono il momento in cui la spinta dinamica della riflessione sullepisodio cesenate esaurita forse definitivamente, perduta perch stemperata nel mare magnum dellelettricismo settecentesco, che ampia
questione, e ben pi cogente.
Ancora prima di Benjamin Franklin era stato Albrecht von Haller a dimostrare scientificamente lassoluta analogia tra lelettricit naturale lungo un filo isolato e quella dei fulmini. Quando Costantini
scriveva della somiglianza della forza del fuoco de Fulmini, e della
Luce Elettrica si addentrava dunque in un campo che era gi saldamente, e lo sar ancora di pi a partire dagli anni cinquanta, sotto
losservazione degli scienziati pi rinomati oltre che al centro degli
interessi delle accademie128. Anche Gianrinaldo Carli, che nel 1792
scriveva a Carlo Amorelli sullelettricit animale, si soffermava sul caso
di Cesena commentando come luso di spiriti forti e strofinamenti
potesse una tale accensione produrre, da trasformarsi in un fulmine129.
Il passo che Maffei non aveva compiuto, quello di riconoscere la reale
natura elettrica dello scoppio del fulmine che aveva incenerito la Bandi,
127
Giuseppe Antonio Costantini, Difesa della comune, ed antica sentenza che
i fulmini discendano dalle nuvole. Contro lopinione del Sig. Marchese Scipione Maffei che si formano al basso, ed ascendano. Riflessioni dellAutore delle Lettere Critiche appoggiate alla Ragione, ed alla Sperienza, con un Discorso in fine Intorno alla
somiglianza della forza del fuoco de Fulmini, e della Luce Elettrica, Venezia, appresso Gio. Battista Recurti, 1749, p. 160.
128
Cfr. J.L. Heilbron, Alle origini della fisica moderna. Il caso dellelettricit,
cit., pp. 313 ss.
129
La lettera di Carli a Carlo Amoretti Sopra lelettricit animale, e lapoplesia (6
ottobre 1792) pubblicata inizialmente negli Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti
(vol. XV, Milano, Marelli, 1792, pp. 302-308), e poi riedita nel 1794 in una raccolta
accresciuta: Delle Opere del Sig. Commendatore Don Gianrinaldo Conte Carli Emerito Presidente del Supremo Consiglio di Pubblica Economia, e del Magistrato Camerale di Milano, t. XIX, Milano, 1794, pp. 395-411, che qui da me utilizzata.
947
per Carli andava giustificato con lattenuante che le dottrine di Franklin allepoca dellintervento del Marchese non erano ancora apparse.
Nella sua argomentazione, cos, tra i cinque gradi dellelettricit animale, il capodistriano riconduceva al quarto lapoplesia e al quinto
lesplosione fulminea130.
Nel lungo lasso di tempo che intercorre tra il 1672, quando lanatomista danese Thomas Bartholin descriveva per la prima volta un
episodio di combustione umana, quello di una povera ubriaca di Parigi131, al 1800, quando Pierre Aime Lair consegnava la tematica dei
corpi infiammabili al nuovo secolo, losservazione del fuoco soggetta a una serie di importanti trasformazioni in campo fisico e chimico. Tali trasformazioni come abbiamo gi osservato coincidono
con la parabola della teoria del flogisto, elaborata inizialmente dal tedesco Johann Joachim Becher nella Physica subterranea (1667) e sviluppata da Georg Ernst Stahl (Zymotechnia fundamentalis sive fermentationis theoria generalis, 1697)132. Utilizzato a lungo come principio in grado di spiegare i fenomeni naturali legati alla combustione
con una decomposizione che liberava nellaria le particelle infiammabili, il flogisto, portatore di combustibilit e capace di muoversi tra i
corpi, veniva definitivamente estromesso dalla teoria chimica di Lavoisier, che si scontrava per questo con le resistenze di Joseph Priestley133.
Gli autori che in precedenza avevano descritto le viscere femminili come luoghi da cui, attraverso la fermentazione, scaturivano fiamme
di natura sulfurea, supportavano la spiegazione della formazione del
fuoco interno che era garantita proprio dal flogisto. Resta la domanda sui fattori che portarono a individuare nella donna la categoria pi esposta a questo genere di combustioni, che conduce troppo
lontano dai pi circoscritti obiettivi di questo saggio, essendo legata
130
Ivi, p. 401.
T. Bartholin, Acta medica et philosophica hafniensia, Hafniae, P. Haubold,
1673, in part. t. I, part. 1, obs. 116.
132
Sulla teoria del flogisto cfr. S. Tugnoli Pattaro, La teoria del flogisto: alle
origini della rivoluzione chimica, Bologna, CLUEB, 1983. Pi ampiamente, sulla chimica settecentesca cfr. F. Abbri, Le terre, lacqua, le arie. La rivoluzione chimica del
Settecento, Bologna, Il Mulino, 1984.
133
Nel 1775 Lavoisier presentava a Parigi un esperimento con lossido di mercurio presso lAcadmie royale, che apriva la strada al ripensamento della teoria del
flogisto, il cui superamento definitivo si sarebbe avuto poi con Mmoire sur la combustion en gnral (1777) e Rflexion sur le phlogistique (1785).
131
948
nicola cusumano
inestricabilmente alla pi ampia riflessione sul tema della grande storia maschile134.
Quel che indubbio e che solo col superamento del vecchio principio di infiammabilit, a cui la scienza giungeva per tappe successive,
si sacrificava lidea dellorigine spontanea delle combustioni umane.
Nellentrare entro lorbita della razionalit scientifica tardo-settecentesca, da Lair in avanti lincendio veniva spiegato come lesiziale approdo dellubriachezza e non procedeva pi dalla fermentazione interna: alimentato dal residuo alcolico presente nei corpi, esso nasceva
in modo pi o meno accidentale sempre da una causa esterna.
Laddomesticamento dellalcol, elemento riconosciuto allorigine
delle combustioni spontanee con tutte le implicazioni medico sociali che si provato qui a richiamare135 trovava il suo contraltare
in quella fuga dal dominio razionale che incarnata dalla narrazione
sui fuochi fatui, annessa col Faust entro lorbita del discorso letterario. Lorigine dei fuochi lambenti che avevano interrogato pure Bianchini e Maffei dopo le spiegazioni del chimico sperimentale Jacopo
Bartolomeo Beccari, che aveva studiato a lungo i fosfori e osservato
i corpi luminescenti elaborando una sua personale tassonomia136 era
svelata da Alessandro Volta.
Al grande italiano, che sui fuochi fatui dichiarava di non averne
mai veduti n da vicino, n da lontano, fatta eccezione per quelli
che io stesso ho alla mia maniera artificiosamente eccitati e accesi137,
134
949
zio comasco, Firenze, G. Piatti, 1816, t. III (Lettera IV: Sullaria infiammabile),
p. 50.
138
Cfr. J.W. Goethe, Faust, a cura di Franco Fortini, testo originale a fronte,
Milano, Mondadori, 2009 (I edizione 1970), Notte di Valpurga, vol. I, pp. 350-351.
950
nicola cusumano
encumbered by the hermeneutical constraints of the behavioural matrix. Instead, in France and above all in America, from the late eighteenth century
onwards the question had growing resonance because it was deemed to be
closely related to the trend of alcoholism: now devoid of remaining doubts,
temperance theories had identified overweight alcoholic women as the subjects most likely to die in this unusual way.
RECENSIONI
952
recensioni
recensioni
953
954
recensioni
recensioni
955
unattenta e profonda disamina della teologia morale e della trattatistica giuridica. I risultati sono stati raccolti e pubblicati nel volume
Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra Medioevo ed et moderna, Pisa 2007. Il tema della conversione del criminale sotto il patibolo stato anche ripreso nel confronto con il significato dellabiura
delleretico in un saggio che gi sintetizzava i punti nodali del presente volume (Labiura delleretico e la conversione del criminale: prime
linee di ricerca, in Quaderni Storici, 126, XLII, 2007, pp. 719-729).
Una breve e lucida sintesi, inoltre, ha trovato spazio nel Dizionario
Storico dellInquisizione, sub voce Conforto dei condannati (vol. I,
Pisa 2010, pp. 376-377).
Il libro, che purtroppo soffre di una cura redazionale assai disattenta e superficiale che non ha risparmiato errori e refusi, si propone
insomma come il punto di arrivo e di sintesi con il quale si dovr
confrontare non solo chi studi temi legati alla giustizia e alla pena di
morte. Fin dalle prime ricerche che Adriano Prosperi aveva condotto
in questo ambito e sulle fonti prodotte da un ampio ventaglio di istituzioni civili e religiose, la sua attenzione era stata subito concentrata
soprattutto sulle confraternite di giustizia, in particolare su quelle attive a Bologna fra tardo medio evo ed et moderna. Una domanda si
era posta con forza, capace quasi di cancellare o di spostare in secondordine le altre: come conciliare la violenza delle punizioni, della
giustizia che, fin dalla tradizione del diritto romano, passando per il
diritto consuetudinario, ammetteva e legittimava la pena di morte,
come conciliarla e legittimarla con il comandamento non uccidere
e con la morale evangelica? La risposta viene, in queste pagine, da
una profonda analisi su come la traduzione in principi morali del comandamento evangelico abbia creato, grazie a San Paolo e a SantAgostino due citt terrena luna, celeste laltra in stretto rapporto,
ma dominate da poteri diversi, sebbene anchessi strettamente connessi: la citt terrena e quindi il potere politico che discende da Dio
e la citt celeste, alla quale ascendono le anime salvate. Si era di
conseguenza operata la distinzione fra anime e corpi, fra i loro diversi destini affidando le anime al conforto, alla misericordia, al perdono e i corpi alla giustizia e al boia. Anche lanima del malfattore,
se pentito, poteva per salvarsi: bastava convincerlo ad allontanarsi dal
mondo di quaggi, dagli affetti, dai beni, atterrirlo e convertirlo. Era
necessario prospettargli la salvezza eterna ricordandogli, anzi, mettendo con forza davanti ai suoi occhi, le crude immagini delle sofferenze di Cristo, riprodotte nelle tavolette, richiamare lesempio del
buon ladrone che la tradizione popolare aveva chiamato San Disma
956
recensioni
recensioni
957
contare i successi o gli insuccessi di questo arduo e spesso incerto percorso? Perch anche gli insuccessi degli sforzi messi in atto
spesso con violenza dai confortatori diventeranno esemplari, divulgati per mostrare la resistenza del condannato, il suo caparbio rifiuto
di salvezza, non certo per testimoniare leventuale incapacit o linadeguatezza dei confortatori. Esempi negativi utili fino a quando, nel
tardo Ottocento, almeno alcuni di questi condannati ostinati nellerrore e impermeabili alle pressioni dei confortatori, saranno ascritti allelenco dei martiri del libero pensiero, ribelli alle oppressioni di un
potere che negava la libert di coscienza. Chi si avventuri in qualsiasi biblioteca italiana ed europea si trover di fronte collezioni di
giustizie, manoscritte e a stampa, che raccontano storie del patibolo, esempi di condanne esemplari, di conversioni e redenzioni di
malfattori. Storie a stampa o pi frequentemente manoscritte che traggono origine spesso proprio da documenti confraternali, ma che escono
dal chiuso delle mura per essere diffuse, raccolte, commentate, postillate. A queste storie di patibolo dedicata attenzione nellultima parte del volume (pp. 503-536): osservazioni stimolanti che meritano per di essere raccolte e approfondite in uno sguardo complessivo, non solo europeo, di circolazione dellinformazione e della
fruizione di tali exempla.
Lattenzione al corpo del condannato e al suo destino occupa uno
spazio centrale nel libro: come la funzione di mediazione, redenzione,
assistenza delle anime dei condannati, cos la altrettanto necessaria ricomposizione e sepoltura dei loro corpi martoriati, lasciati alla gogna
e ai cani randagi diventano il compito delle confraternite di giustizia.
Si dovevano anche impedire che attorno ai macabri resti, ai quali la
cultura popolare attribuiva un significato magico e apotropaico, si venisse a creare un sordido commercio. La nuova disciplina religiosa
nelle citt medievali prevedeva, infatti, la sepoltura dei defunti che
avessero confessato i loro peccati e ricevuto i sacramenti in terreni
consacrati. A questa nuova opera di misericordia, che arricchiva il canone evangelico, si dedicarono confraternite laicali per riavvicinare vivi
e morti, annullando la paura della morte e soprattutto dei morti che
ora avrebbero potuto beneficiare di preci, di messe di suffragio e devozioni varie, consolidando ununit cristiana che legava in un vincolo inscindibile vivi e morti. Era anche una vicinanza di luoghi: i cimiteri, le tombe, le cappelle nelle chiese rappresentavano il prolungamento delle abitazioni, degli affetti, della vita che si svolgeva nelle
citt.
nella Roma che, dal ritorno dei papi da Avignone, vide crescere
958
recensioni
recensioni
959
sca, dove la Riforma aveva aveva interrotto ogni rapporto di mediazione fra cielo e terra, e il rituale del patibolo assunse sempre pi il
significato politico, sostanziato dal fondamento biblico che voleva la
giustizia sovrana come la messa in opera della volont di Dio (p.
502). In questo contesto cambia la figura del boia che un pubblico
ufficiale, un professionista chiamato ad eseguire un ordine del buon
principe cristiano. Anche la Chiesa, poco a poco, cerc di spogliare
la figura del boia degli attributi negativi per farlo diventare un buon
cristiano, un esecutore di giustizia o addirittura un santo, ponendolo sotto la protezione di San Ciriaco carnefice. Fu un tentativo
senza successo.
La pratica del conforto non fu sempre uguale nel corso del tempo:
una svolta significativa fu impressa dallarrivo dei Gesuiti non tanto
sulla scena del patibolo quanto nelle stanze che vedevano allopera i
confortatori. Fu coniata infatti una scienza dei casi che adatt alle
pi diverse situazioni le norme generali della morale cristiana (p. 384)
e con lordine ignaziano pass fuori dei confini italiani ed europei. Il
conforto era diluito nel tempo e nello spazio, dal carcere, alle vie della
citt, al patibolo. In queste tappe, puntualmente descritte nei manuali
per i confortatori, un momento decisivo era rappresentato dalla confessione. Ripetuto in diversi momenti, il colloquio con il confessore
doveva convincere il paziente che tutte le sue colpe erano state perdonate e, quindi, consolarlo rendendolo pi docile e permeabile ad
ascoltare e recepire quanto i confortatori gli avrebbero istillato nei diversi momenti. Il conforto fu allinizio opera esclusiva di persone di
estrazione sociale piuttosto bassa: artigiani, artisti (lo stesso Michelangelo fu ascritto, forse in absentia, alla confraternita il 13 agosto
1514) e alcuni mercatores romanam curiam sequentes furono sostituiti
progressivamente da nobili e uomini di chiesa. Se le compagnie di giustizia subiranno una pesante clericalizzazione per diventare un intreccio abituale di nobili e prelati (p. 271) nello Stato Pontificio
forse pi che a Roma, come appare chiaramente dalle liste dei confratelli i loro membri saranno per sempre persone preparate in maniera rigida per questa funzione e non dovevano mai contaminarsi
con chi, di fatto, eseguiva la sentenza. Nessun contatto con il boia,
nessuna sovrapposizione con i suoi compiti: doveva persistere un distacco anche fisico, con chi operava sul corpo. I confratelli pensavano a salvare lanima, a raccogliere e ricomporre le membra, a seppellire il corpo: ad essi era affidato il compito di colmare la distanza,
lo iato fra il criminale e la societ, trasformarlo in un convertito che
muore volentieri. Questa espressione morire volentieri torna
960
recensioni
recensioni
961
che che non lasciano spazio alla speranza e al futuro: la sorte del malato terminale cos equiparata a quella del paziente, del condannato a morte. Chiss se la fiducia nella scienza non lasci sempre qualche barlume di speranza rispetto allineluttabile luccicare della mannaia del boia? Chiss se lattesa di una improbabile grazia sovrana non
sia paragonabile allattesa di una medicina miracolosa che allontani lo
spettro finale?
Irene Fosi
A. Musi, Limpero dei vicer, Bologna, Il Mulino, 2013.
A partire dal libro di Michael Hardt e Antonio Negri, apparso
allinizio del terzo millennio, il tema dellimpero tornato prepotentemente alla ribalta non soltanto della cronaca internazionale, bens
della riflessione di storici e politologi (M. Hardt-A. Negri, Impero,
trad. it. Milano, 2003, ed.or. 2000). Questi ultimi tuttavia si sono concentrati su alcuni argomenti in particolare, come laffermazione dei
processi di globalizzazione e la nascita di un nuovo tipo di imperialismo. In questottica le vicende degli Stati Uniti come potenza globale sono state paragonate a quelle di Roma antica, creando un nesso
con lepoca contemporanea, che dimenticava altre realt imperiali,
che invece si erano costituite in et moderna.
Gli studiosi in effetti hanno da tempo sottolineato come in Europa tra XVI e XIX secolo, gli stati pi potenti abbiano sovente manifestato aspirazioni imperiali, come testimonia ad esempio la Spagna degli Austrias. Non questa la sede per riassumere le tappe attraverso le quali la storiografia del novecento ha ricostruito il processo di formazione del sistema imperiale spagnolo e quindi mi limiter a ricordare alcuni momenti significativi.
Gi Fernand Braudel nel secondo dopoguerra descriveva un Mediterraneo imperiale, comprendendovi la monarchia di Filippo II
(Civilt e imperi del Mediterraneo nellet di Filippo II, trad. it. Torino, 1953, ed. or. 1949). Alcuni decenni dopo Helmut Koenisgberger in unampia sintesi sullEuropa del Cinquecento, intitolava significativamente un capitolo Imperi (LEuropa del Cinquecento, trad.
it., Roma-Bari, 1969, ed. or. 1968) mentre di cultura imperiale si occupava Frances Yates (Astrea. The Imperial Theme in the Sixteenth
Century, trad. it. Torino, 1978, ed. or. 1975). Dal canto suo John Elliott da tempo aveva iniziato unindagine sulla Spagna imperiale,
dando il via ad un filone di ricerche dimostratosi molto fecondo (La
962
recensioni
Spagna imperiale, 1469-1716, trad. it. Bologna 1982, ed. or. 1963). Vale
la pena infine di citare il contributo fornito dagli studi di dottrine politiche, che miravano a ricostruire le ideologie dellimpero, specie
dopo lespansione europea negli altri continenti e lorganizzazione dei
primi domini coloniali (cfr. A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie
dellimpero in Spagna, Gran Bretagna e Francia, 1500-1800, trad. it.
Bologna 2005, ed. or. 1995). A questo proposito non un caso che
gli ultimi lavori del gi citato Elliott si siano concentrati proprio sugli imperi atlantici fondati dalla Spagna e dallInghilterra (Imperi
dellAtlantico. America britannica e America spagnola, 1492-1830, trad.
it. Torino, 2010, ed. or. 2006).
Occorre ricordare che gli storici non hanno ancora risolto la questione se sia pi corretto definire quello spagnolo un impero oppure una monarchia o per meglio dire una monarchia composita,
definizione formulata da Elliott e che ha trovato accoglienza soprattutto tra gli storici anglosassoni. Aurelio Musi nel suo recente libro
si pone in una posizione in qualche modo intermedia: invece di usare
la categoria di monarchia composita, col rischio di sopravvalutare
limportanza degli elementi pluralistici e delle autonomie, egli adotta
il concetto di sistema imperiale, sottolineando tuttavia come tale nozione non presupponga tanto una razionalit compiuta, quanto una
tendenza progettuale, che nel caso della Spagna stata comunque presente tra XVI e XVII secolo.
Limpero dei vicer si situa dunque allinterno di un dibattito storiografico attuale e completa idealmente il percorso iniziato dallo stesso
autore con LItalia dei vicer (Cava dei Tirreni, 2009). Mentre qui listituto viceregio era analizzato soprattutto nel sottosistema italiano,
nellultimo lavoro diventa lasse portante di un discorso che interessa
lintero sistema imperiale spagnolo. Anticipando in qualche modo
un giudizio complessivo, si potrebbe dire che attraverso la storia dellevoluzione della carica vicereale Musi ci offre unottica diversa attraverso cui interpretare due fenomeni: la vicenda storica della Spagna asburgica, il cui presunto declino viene riletto alla luce di una
diversa scansione cronologica e il processo di organizzazione dello
Stato moderno.
Perch di processi di modernizzazione che ci parla lo storico,
anche a proposito di una realt statuale composita e disomogenea
come quella dei domini spagnoli, a lungo considerati come un contesto in cui le strutture politiche moderne trovano difficolt ad affermarsi. E non a caso il percorso inizia proprio dallepoca di Carlo
V, un sovrano che persegue il sogno dellimpero (cfr. M. Rivero
recensioni
963
964
recensioni
recensioni
965
966
recensioni
recensioni
967
sistema imperiale spagnolo al di l dellOceano ben oltre la quiebra della monarchia cattolica.
Pierpaolo Merlin
R. Savelli, Censori e giuristi. Storie di libri, di idee e di costumi (secoli XVI-XVII), Milano, Giuffr, 2011 (Biblioteca per la storia
del pensiero giuridico moderno, 94).
Un libro non letto un libro morto, quasi non fosse mai esistito;
ma si pu farlo morire ancor prima che sia stampato, o persino scritto.
Con simile consapevolezza si muove la censura, anche tra Cinque e
Seicento, anche nel mondo specializzato e professionale dei libri di
diritto. Non sono molti i titoli e gli autori messi allindice in questo
campo, specie nel corso del secolo XVI: rappresentano anzi unesigua
minoranza, pari allepoca a solo circa il tre per cento su di un totale
di soggetti che si aggir intorno ai duemila. Eppure lazione censoria
esercitata nel settore riesce a essere tanto incisiva, quanto in molti altri ambiti della conoscenza. Riesce infatti a provocare un insieme di
reazioni, quasi tutte coerenti con le proprie finalit, che restringono
sovente se non altro nel contesto italiano la circolazione delle idee
e i progressi della scienza giuridica nellalveo degli orientamenti pi
consoni alla visione ecclesiastica romana in relazione ai suoi interessi
sia spirituali, sia soprattutto giurisdizionali. Savelli, nel saggio qui segnalato, unendo una cospicua sezione inedita alla rielaborazione di alcuni articoli gi pubblicati nel corso dellultimo decennio, descrive e
interpreta questo fenomeno affrontandolo da due complementari punti
di prospettiva: da un lato quello delle iniziative inibitorie promosse
dalle istituzioni ecclesiastiche, dallaltro quello delladattamento del
mercato editoriale (in senso lato) alle limitazioni imposte dalla censura.
Il risultato pi profondo di questa ricerca sembrerebbe assimilabile a quelli raggiunti in alcune zone limitrofe di indagine. Come per
esempio ha pi volte osservato Gigliola Fragnito a proposito dei divieti posti nello spazio cattolico alla libera fruizione dei volgarizzamenti biblici, cio a impedimento di un accesso diretto dei fedeli alla
Scrittura, anche lorizzonte giuridico europeo la cui passata unitariet, ci ricorda Savelli, non pu comunque essere semplicemente assunt[a] come un postulato (p. XVI) sembra spezzarsi gradualmente,
nel corso della piena et moderna, in un sistema a pi velocit. Diverso, nei due casi, il collocarsi dei punti di frattura, che per quanto
968
recensioni
recensioni
969
970
recensioni
recensioni
971
972
recensioni
recensioni
973
974
recensioni
recensioni
975
976
recensioni
recensioni
977
Maria Pia Donato, aveva avviato, inoltre, dagli anni Novanta, indagini sul collezionismo, le accademie e il mecenatismo papale, cardinalizio e aristocratico romano nel XVIII secolo, collaborando fra laltro
con Renata Ago nel numero di Quaderni storici (XXXIX, 2004)
dedicato a Consumi culturali nellItalia moderna (suo il saggio Il vizio virtuoso. Collezionismo e mercato a Roma nella prima met del
Settecento).
Nel libro di Coen, per la precisione nel primo dei due volumi su
cui qui mi soffermo (contenendo il secondo, di fatto, la pubblicazione
delle fonti che rappresentano la base documentaria del libro: inventari, perizie, cataloghi di vendite allasta, note e stime di beni, testamenti, requisizioni, carte soprattutto notarili e contabili, utili per
colmare i silenzi delle fonti prodotte pi tradizionalmente dalla pratica dei grand tourists), confluito un campionario di profili che lautore aveva progressivamente analizzato. Coen si era, in particolare, gi
occupato, dei calcografi Giuseppe e Mariano Vasi (Bollettino dArte,
Nuova Serie, 2001, Vol. 115, pp. 23-74), dei mercanti James Byres of
Tonley (Roma moderna e contemporanea, 2002, vol. X, pp. 153178), Giuseppe Sardi (Quaderni storici, 2004, vol. 116, pp. 421-448),
Ludovico Mirri (Ricerche di Storia dellarte, 2006, vol. 90, pp. 3342; e 2008), Giovanni Rumi e Giovanni Barbarossa (Roma moderna
e contemporanea, 2006, vol. 21, pp. 73-81), intervenendo in pi occasioni sul tema del mercato romano nel XVIII secolo.
bene ricordare che la Roma del Settecento era stata esclusa dalla
trattazione di unopera imponente e ormai classica come Mecenati e
pittori di Haskell, a dispetto della designazione che lo studioso inglese
aveva offerto del barocco (per ragioni di comodo tutta quella fase
dellarte italiana che ebbe inizio a Roma ai primi del Seicento, raggiunse lapice durante il pontificato di Urbano VIII e si prolung a
Venezia sino alla caduta della Repubblica, ed. it. Firenze, Sansoni,
1966, p. 17). E tuttavia era stato lo stesso Haskell a offrirci le principali coordinate e soprattutto il contesto che prepar il terreno al variegato ambiente romano qui descritto. Lo storico dellarte inglese
aveva individuato nella capitale pontificia del Seicento varie forze che
contribuirono a modellare i gusti (p. 17, ed. cit.), il modo in cui gli
artisti potevano far carriera e fortuna, la circolazione delle idee artistiche, il formarsi di estetiche collettive. Roma era assurta, del resto,
nel corso del XVII secolo, a principale centro artistico italiano: per
gli artisti essa costituiva un duplice richiamo: per un verso gli aristocratici erano ansiosi di avere nel loro entourage dei pittori che fossero anche dei compatrioti, e facevano di tutto per invitarli a Roma;
978
recensioni
per altro verso, gli artisti stessi sentivano che solo Roma offriva ricompense e prospettive degne della loro capacit. Tale processo aveva
in s la sua ragion dessere: offerta e domanda si sostenevano a vicenda (p. 42). Il commercio di opere darte, le mostre, la promozione di associazioni professionali come lAccademia di San Luca avevano assunto unimportanza tutta nuova, foriera di successivi sviluppi.
Le figure degli artisti in particolare, sebbene ancora considerati degli artigiani, sia pure di grado superiore, avevano rispecchiato precisi
indirizzi di novit, che Haskell registrava intrecciando strettamente la
storia del patrocinio artistico e i suoi protagonisti con la storia dinnumerevoli personalit maggiori e minori, con le vicende dellambiente
pontificio, colte nei loro nessi italiani ed europei, con le caratteristiche degli ordini religiosi e delle varie chiese, dillustri e meno illustri
casate nobili e borghesi. Come ha sottolineato, poi, Enrico Castelnuovo nella premessa a questo libro di Coen (pp. V-VIII), la Roma
del Sei-Settecento rappresentava una societ complessa con una pluralit di mercati, di venditori e di acquirenti interessati allarte contemporanea e sovente agli antichi e celebri maestri (p. VI). I committenti potevano essere, cio, un cardinale che aveva bisogno di ornare la propria dimora con una quadreria o una collezione, un nobiluomo straniero che cercava di portare in patria ricordi del suo viaggio in Italia, lemissario di un sovrano che inseguiva opere di pregio
per la corte che lo stipendiava, ma anche il religioso, il pellegrino, il
borghese e infine il popolano alla ricerca dimmagini, prevalentemente
sacre, che potessero proteggerne labitazione.
Giustamente Coen introduce le sue pagine parlando di una citt
davvero splendida, contraddistinta da una pluralit di corti, cardinalizie e aristocratiche, che fanno a gara con quella del pontefice nello
sfarzo e nellostentazione della ricchezza (p. LIII). Su questa caratteristica pluricuriale e sul ruolo esercitato, in tale contesto, dai networks
legati in particolare alla corte dei pretenders, gli Stuart, possediamo
oggi molte informazioni grazie agli studi compiuti da Edward Corp
(The Stuart court in Rome: the legacy of exile, ed. by E. Corp, Aldershot, Ashgate, 2003; The Stuarts in Italy, 1719-1766: a Royal Court
in permanent exile, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; I
giacobiti a Urbino, 1717-1718: la corte in esilio di Giacomo III re
dInghilterra, ed. it. a cura di T. di Carpegna Falconieri, Bologna, il
Mulino, 2013) e grazie alle ricerche raccolte nel volume Roma Britannica. Art Patronage and Cultural Exchange in Eighteenth-century
Rome, edited by David R. Marshall, Susan Russell, Karin Wolfe, London, The British School at Rome, 2011).
recensioni
979
980
recensioni
di una grave crisi che minacciava di compromettere largamente lavvenire della pittura italiana e di avviare la penisola verso lisolamento
di uno sterile provincialismo, anzi invert il processo. I grandi pittori
italiani venivano ora richiesti pi che mai, ed essi seppero presto trarre
profitto dalla situazione (ed. it. Torino, Umberto Allemandi, 2000,
p. 181). Coen ci offre molti elementi per seguire le strade di questo
profitto.
Diviso in due parti, individui e impresa, il libro dello studioso italiano presenta nella prima di esse gli attori del commercio: i
quadrari, i rigattieri e i negozianti, cui seguono gli artisti-mercanti,
glintendenti (ossia quelle figure di esperti che si erano affermati, da
Vasari in poi, e che nella Roma del Settecento costituivano ormai una
presenza fissa, dotata di buona cultura pur con un retroterra sociale
assai variegato, in genere dediti alle arti liberali: uomini di chiesa, dal
cardinale al canonico, nobili di alto lignaggio ed ancora giuristi, avvocati, medici, speziali, contabili e funzionari pontifici, pp. 79-80),
gli eruditi, i collezionisti e la nebulosa dei mediatori e dei sensali. La
figura del mercante di quadri viene cos scomposta in una serie di variabili: dalla guida turistica, al capomastro in ascesa sociale, dallartista di mediocre qualit, ma di chiara vocazione economica, alleditore, infine al nobile in cerca di guadagni. Accanto al rapporto privilegiato (e pi tradizionale) artista-mecenate, Coen ci aiuta a scoprire
un fitto ambiente che si presentava come un autentico e moderno sistema dintermediazione. I mercanti attivi nella Roma settecentesca
non erano, infatti, solo figure sfuggenti; molti di essi si erano ormai
specializzati: i rigattieri nelloffrire merce variegata a differenza dei
quadrari, che commerciavano, com facile intuire, in dipinti. I sensali, accanto ad altre occupazioni, riuscivano a concludere affari pi o
meno lucrosi; gli agenti stranieri, infine, operavano in Italia per conto
di grosse commissioni esterne. Rispetto alle altre citt della Penisola,
come Venezia, Firenze e poi Napoli, Roma poteva certamente avvalersi di un acceleratore culturale ed economico: la tradizione durevole,
e nello stesso tempo in evoluzione, del viaggio in Italia, in grado di
alimentare una domanda costante.
La seconda parte del libro affronta lorganizzazione del commercio leggendo in controluce i riflessi di trasformazioni esterne al mercato romano, in particolare le conseguenze dei notevoli mutamenti
nel modo dintendere lacquisto di opere darte in Inghilterra, il Paese
che tanto influ sul gusto di un nuovo collezionismo costruito sulle
sollecitazioni del moderno non meno che dellantico. Non pi solo
quadri antichi, dunque, ma anche moderni; non pi solo quadri di
recensioni
981
storia ma anche scene di genere; non pi solo artisti italiani, ma anche olandesi; e infine, non pi solo classicisti, ma anche i pittori del
Barocco e del Naturalismo Molti continuano a seguire la strada gi
tracciata, specie laristocrazia Ma altrettanto vero che anche questo pubblico di alto livello costretto, quasi suo malgrado, a tener
conto di Hogarth. Guardando le sue scene di genere i nobili anglosassoni rinnovano il loro interesse per questo tipo di soggetti, caratteristici della cultura nordica ma anche di una parte della produzione
di Caravaggio e dei caravaggeschi (p. 176). In questi cambiamenti del
gusto, in favore del caravaggismo, ebbero un ruolo importante, secondo Coen, proprio i mercanti attivi a Roma, che percepivano il variare della domanda ed erano pronti ad assecondarla o a promuoverla.
La provenienza della merce, caratterizzata sul mercato romano dalla
grande diversit delle quotazioni e quindi da unampia rosa di scelte
per lacquisto (p. 169), il restauro, le aste e le lotterie con premi in
beni preziosi e darte (diffuse fin dal XV secolo in varie lande europee e associate qui, nel caso delle iniziative prese da enti quali lOspizio dei Convertendi o lOspizio Apostolico del San Michele a Ripa
Grande, al mercato romano sotto la categoria di un non ben chiaro
capitalismo riformatore del Settecento cattolico, p. 207), il pubblico
e i luoghi della vendita: sono questi gli argomenti della seconda parte
del libro.
Diversi risultano, dunque, gli spunti per una lettura trasversale,
storica in senso lato. Mi limito a notare la descrizione minuta delle
caratteristiche architettoniche (i piani in cui erano collocati, gli affacci,
gli arredi e lallestimento) dei negozi, tipologia quanto mai varia e mutevole nel corso dei decenni (pp. 269-276). La concentrazione dei mercanti intorno a determinate zone del tessuto urbano viene restituita,
poi, oltre che attraverso le scelte dettate dai vari soggetti e dalle loro
disponibilit economiche, tramite la ricostruzione dei flussi turistici
segnati dalla presenza di locande, alberghi, ristoranti e caff. cos
possibile seguire la dislocazione di negozi e laboratori dapprima intorno a Piazza Navona, luogo dattrazione del mercato artistico gi
nel Seicento, successivamente in Campo Marzio e soprattutto presso
Piazza di Spagna (pp. 37-40, 271).
Il fenomeno artistico, a partire dal ruolo esercitato dallartista, viene
letto, in sostanza, superando le strettoie di un puro approccio estetico o biografico: lopera darte, sia nella fase creativa sia in quella dellofferta economica, diventa parte di un sistema culturale articolato in
cui le reti di relazione e i rapporti di mediazione giocavano un ruolo
fondamentale. Lo coglieva, con sarcasmo, gi Pier Leone Ghezzi (1674-
982
recensioni
recensioni
983
scozzese Gavin Hamilton (1723-1798), archeologo con Jenkins e Piranesi, figura di riferimento per gli acquisti pi sontuosi fra cui la Vergine delle Rocce pervenuta alla londinese National Gallery, personaggio studiato per le relazioni con i principali esponenti del circuito internazionale, da Winckelmann a Mengs, da Bottari al giovane Canova,
rappresent esemplarmente quel misto di orgoglio e di vanagloria che
molti connoisseurs e grand tourists coltivavano; per costoro, lo scavo
di un pezzo antico e il successivo trasporto nella propria patria dorigine (in primis in Gran Bretagna) anzich un vile accaparramento
o ancor peggio un furto costituivano un gesto coraggioso rapire
dalle viscere della terra i frutti di un passato straordinario, incompreso
dai contemporanei (p. 298).
Riflessioni come queste offrono evidentemente orizzonti pi larghi rispetto a quelli del commercio di quadri, investendo, infatti, una
dinamica, non solo di acquisti ma di spoliazioni, destinata, nel corso
dei secoli successivi a quello qui descritto, a colpire il patrimonio romano e italiano arricchendo un florido mercato. Lautore non formula, tuttavia, conclusioni. Al termine del primo volume Coen si congeda dal lettore, al quale nel secondo tomo mostra analiticamente le
fondamenta documentarie della ricerca, sfumando il discorso sulle controversie nate nel fissare il prezzo di una delle tante transazioni descritte in queste pagine: una vendita destinata a rivelarsi, fra laltro,
per ironia della sorte, una copia spacciata per un autentico Raffaello.
Quale, dunque, lesito interpretativo dietro il ricco panorama di
oggetti e soggetti descritti? (Proprio perci, vien fatto di dire, egli
ha fatto opera di storico e non, ad esempio, di sociologo; e laver egli
raggiunto, pur attraverso la massima attenzione agli aspetti individuali
e particolari del processo da lui ricostruito, una linea interpretativa
generale dellinteresse e delloriginalit che si detto prova di pi
delle risorse della vera e propria metodologia storica quando intelligentemente intesa ed applicata, scriveva Galasso nel 1967 a proposito delledizione italiana di Haskell, in Rivista storica italiana, 1967,
II fasc., p. 531). Le chiavi di lettura sono, in realt, offerte nella prefazione firmata da Castelnuovo, il compianto storico dellarte che ha
saputo con grande rigore e finezza intellettuale tracciare quadri ampi
di storia sociale dellarte spingendosi dal suo caro Medioevo fino allet contemporanea. Il rischio che nella storia sociale dellarte, sostiene Castelnuovo citando Michael Baxandall, la categoria del mercato fagociti limmagine ditinerari artistici liberi pu e deve essere
evitato semplicemente considerando la pluralit delle situazioni: Poich molte societ sono complesse esiste generalmente una pluralit di
984
recensioni
recensioni
985
registrazioni di quanti cominciano a cogliere il grande tema dei mutamenti economici e sociali in uno spazio fortemente composito com
era lItalia del Settecento.
Non quindi un caso che il libro della Barria-Poncet abbia pochi tratti della biografia intellettuale, risolti negli anni in cui lancor
giovane Parlamentare di Bordeaux inizia a programmare il viaggio,
deciso a non farsi sorprendere impreparato dalla naturalit degli spazi,
o dalla diversit dei contesti. Egli comincia ad organizzare le proprie
letture, a partire dalla conoscenza dellitaliano, che passa, come dice
la studiosa, attraverso la base comune latina delle due lingue. Gioca
un ruolo fondamentale linteresse del Montesquieu per alcuni testi letterari, letti e magari posseduti in francese, ma poi sempre pi approfonditi nella loro lingua originaria. Giustamente Barria-Poncet si
pone il problema di quanto delle lingue europee si insegnasse nel tipo
di scuole frequentate dal Bordolese. Lindagine si rivela povera di
grandi risultati. Non solo mancava una tradizione dinsegnamento sulle
lingue moderne parlate, ma, dalla corrispondenza fra la famiglia e il
collegio oratoriano, non compare una voce di spesa che riguardi una
qualsiasi integrazione linguistica, al di fuori del latino e del francese
del programma. Il merito del modello educativo oratoriano da cogliere piuttosto in direzione delleducazione critica, erudita, e sul terreno religioso, contraria ad ogni ritualit superstiziosa, con un implicito coraggio del Sapere aude.
Naturalmente unopera come quella di Eleonora Barria stata ampiamente favorita non solo dal progetto di edizione completa dellautore dellEsprit des Lois, in corso di realizzazione, che coinvolge
studiosi francesi ed italiani, ma anche dal fatto che i lavori sulla biblioteca di La Brde, a partire dal Catalogue edito da Louis Desgraves e Catherine Volpilhac-Auger nel 1999, frutto di una collaborazione che connette non solo Francia e Inghilterra, ma anche Napoli,
offrono un punto di riferimento prezioso per leggerlo non solo per
quanto suggerisce sugli acquisti di libri fatti in Italia, ma anche su
quella che, con felice espressione, lautrice definisce labibliothque
invisible, cio la serie di testi che Montesquieu ha potuto consultare
senza averli nel proprio pur ricco patrimonio librario, ma avendoli
avuti in prestito o trovati a Bordeaux e poi a Parigi nelle grandi biblioteche della citt.
Come si anticipato, il viaggio in Italia solo una parte importante di un progetto realizzato in tre anni e tale da comprendere lAustria imperiale, la Germania, ma anche lOlanda e lInghilterra, un
modo di vedere direttamente e nel loro confronto ricco di diversit
986
recensioni
le realt politiche, economiche e sociali, che vanno dal modello imperiale, a quello monarchico assolutistico, che del resto egli conosceva
bene a partire dalla propria patria, ai diversi incontri con repubbliche
di varia grandezza. un materiale che converge progressivamente nella
costruzione dellopera pi importante, ma che costituisce anche la base
della biblioteca che il confronto allarga in forma esperienziale.
La prima parte dellopera quindi destinata a restituire quanto di
italiano fa parte del fondo librario di La Brde, con una presenza di
testi che comincia con il XVI secolo, ma si infittisce nei due successivi per un totale di poco pi di una settantina di volumi, dove prevalgono le Belles lettres, ma presente anche la storia con 21 titoli,
mentre alla teologia ne appartengono solo 10, e nessuno riguarda una
delle competenze specifiche del collezionista, cio la giurisprudenza.
Va per detto che nellannesso 9 sul fondo latino della biblioteca italiana a La Brde risultano 29 volumi di giuristi italiani (ivi, pp. 544546). Si apre il problema non facile da risolvere di quanto pu essere
stato ereditato da una famiglia di nobili togati.
Il secondo tratto del libro colloca Montesquieu gi in Italia come
viaggiatore, ma anche quale acquirente di volumi significativi, che
sono di volta in volta suggeriti o da preziose ed affidabili conversazioni intellettuali, o invece pi freddamente proposte da uno strumento bibliografico che la Barria-Poncet utilizza ampiamente, lopera
di Nicola Francesco Haym, Notizie dei libri rari nella lingua italiana, pubblicata a Venezia nel 1728, comperata da Montesquieu, e
strumento di cui questi si serviva per valutare con una certa oculatezza gli acquisti. Noi sappiamo che a Venezia Montesquieu aveva
frequentato alcuni intellettuali di notevole rilievo a partire dal pi
noto abate Antonio Conti, al francese Alexandre de Bonneval, al padre Carlo Lodoli, allo stesso scozzese John Law, rifugiatosi allestero
dopo aver provocato con le sue disinvolte speculazioni colossali perdite nei troppo fiduciosi investitori francesi. Venezia era certamente
il mercato librario italiano pi ricco di offerte. Non sempre i suggerimenti degli amici si tradussero in acquisti documentati, ma certo
sollecitarono, come nei casi diversi di Vico e di Giannone, curiosit
che saranno consegnate alla memoria, come segno di un apprendimento, qui ben documentato, che non nasce solo dalle letture, ma
anche dalle conversazioni. Quello che non si riesce a comperare, si
legge negli anni successivi, almeno nel caso del Giannone. un terreno che lAutrice spia saggiamente attraverso lo Spicilge, le Penses
e il Voyage, come generi successivi della registrazione prima diretta
e poi pi meditata. La precisa documentazione di come Montesquieu
recensioni
987
utilizzasse in modo intelligentissimo la conversazione quale meccanismo di apprendimento quanto arricchisce la logica conoscitiva di
questo libro.
Un altro strumento di mediazione ben ricostruito il confronto
diretto con i periodici italiani. Un riferimento significativo il Giornale de letterati dItalia, stampato a Venezia e legato a grandi redattori, a partire da Apostolo Zeno, a Scipione Maffei, a quanti avevano condiviso il progetto muratoriano di ridisegnare una res publica
delle lettere italiane in grado di competere con il centralismo parigino,
e di sottolinearne non solo la qualit, ma anche le tradizioni e il buon
gusto, non senza aperte polemiche con un mondo francese, che tendeva a sottovalutare ormai lo spazio italiano, che aveva dominato lEuropa dal Trecento al Cinquecento. Ma Montesquieu utilizza ampiamente questi strumenti e anche i loro archetipi, a partire dal Giornale de letterati stampato a Roma oltre trenta anni prima e legato
a Giusto Ciampini, il mondo che stava creando non solo lArcadia,
ma anche un nuovo confronto con lo spazio europeo. Alla dotta studiosa non sfuggono ricerche anche non facili da trovare in Francia, e
ruoli di personaggi come Bernardo Trevisan, che avrebbe spinto un
editore veneziano a pubblicare i due volumi del grande erudito modenese, le Riflessioni sopra il buon gusto, che erano destinate a piacere a quellAtene delle lagune che era Venezia, un vero e proprio sviluppo del progetto muratoriano nel quale sono impliciti non solo i
grandi lavori eruditi ma anche i possibili modelli per una significativa
pubblica felicit.
Seguire passo passo la notevole costruzione del Voyage en Italie
fa scoprire come Montesquieu fosse partito da un certo numero di
singoli intellettuali da incontrare, ma anche di ambienti scientifici, che
la concretezza del viaggio trasformava in avventura di conoscenza e
in alcuni casi in legame profondo, come a mia volta, in una riflessione sulle pagine del Voyage en Italie che riguardano lo stato sabaudo, avevo potuto documentare e che lAutrice utilizza. Mi riferisco non solo ad alcuni aristocratici come Filippo Guglielmo, barone
di Saint Rmy, che gli aveva parlato ampiamente del suo governo
come vicer della Sardegna, ma soprattutto alla profonda amicizia che
lo leg ai Solaro di Breglio, che pi tardi si sarebbero prodigati non
solo a difendere lEsprit des Lois e a cercare di impedirne invano la
condanna curiale, ma ne avrebbero favorita la stessa conoscenza a
corte. Roberto Solaro di Breglio non solo conobbe Montesquieu a
Vienna e poi a Parigi, ma spinse il principe ereditario Vittorio Amedeo, del qaule era il governatore, a leggerne la grande opera appena
988
recensioni
recensioni
989
tessa Clelia Borromeo del Grillo alla quale si offre come cicisbeo, mescolando la forma francese a quella italiana, oggetto di una attenzione
linguistica acuta e precisa da parte dellAutrice. indubbio che il
grande patriziato lombardo, dai Borromei ai Trivulzio, anche grazie
alla protezione che stavano offrendo alla stessa impresa erudita di Muratori appare molto affine al nobile di toga francese.
La quarta parte, che riesamina gli acquisti italiani, ma anche quelli
ereditati, attraverso i tropi che servivano a definire un patrimonio librario e a classificarlo per settori, partendo da un modello che ha una
matrice libertina nella responsabilit di bibliotecario di Gabriel Naud,
ricostruisce un rapporto appassionato e temporalmente anche molto
lungo con la cultura italiana. Nella biblioteca non mancano i classici
trecenteschi, un grande Cinquecento, lo stesso risveglio della prima
met del Settecento, del quale Montesquieu coglie gli echi in opere
come quelle di Gravina, Doria, Maffei, Muratori. Petrarca per esempio ripensato attraverso questultimo, cos come Dante, destinato ad
una minore fortuna francese, se non alla fine del secolo XVIII, in Italia sarebbe stato riproposto da Gianvincenzo Gravina.
Lanalisi della ricerca, giustamente proposta nei Classiques Garnier, cos ricca di informazioni, ma anche di percezioni originali, si
potrebbe concludere a questo punto, se il lavoro della Barria-Poncet
non confrontasse ampiamente la biblioteca di Montesquieu e la specifica presenza di testi italiani con le collezioni di altri intellettuali,
prevalentemente affini, dal punto di vista cetuale, a Montesquieu.
un modo per collocare in un contesto non solo individuale il nesso
fra uno spazio di curiosit e di avventura il ruolo della cultura italiana, con i suoi ritmi, che si sono detti: uneredit classica, un grande
tardo Medioevo, Umanesimo e Rinascimento, la tenace presenza barocca, ma anche il percepibile declino, parallelo alla grande crescita
francese e spagnola che ha fatto parlare di ge dor. quanto si ritrova nei libri del presidente Arnaud de Pontac, dove i pi interessanti sono sotto il titolo V sui giureconsulti italiani, lVIII sugli umanisti, il IX, dove fra i poeti compaiono Petrarca, Ariosto, il Pastor
fido di Guarini, il Tasso in edizione francese e italiana, il XII, dove
Boccaccio del Decamerone messo fra gli storici, con Guicciardini e
Sigonio. A questi storici che trattano di tutta lItalia, segue una suddivisione territoriale sulle diverse realt politiche, con relativi titoli. Il
XIV riguarda i dizionari, che sono tre: uno italiano e latino e due
francese ed italiano. Parlamentare anche Fossier de Lestart, la cui
raccolta ha una notevole presenza italiana soprattutto cinquecentesca
e seicentesca, che comprende Roberto Bellarmino fra gli interpreti
990
recensioni
recensioni
991
992
recensioni
recensioni
993
994
recensioni
recensioni
995
996
recensioni
ventura conoscitiva il peso di due grandi volumi sulla vita di Giuseppe II, opere fortemente meditate, nate da una documentazione attentissima e da una grande conoscenza del tempo dellimperatore,
magistralmente disegnato in due tratti, il primo che vede il giovane
imperatore muoversi ancora con impaccio e forse impazienza nellombra della madre, mentre nel secondo lo storico inglese ricostruisce quello che Venturi avrebbe definito il grande progetto. Quando
Beales aveva compiuto sessantacinque anni, i suoi colleghi prepararono non a caso per lui una Festschrift, che aveva come tema History and Biography, coordinata da suoi amici e a loro volta grandi
storici come Timothy C.W. Blanning, professore di storia moderna
europea a Cambridge e David Cannadine, allora docente alla Columbia di New York e, pi tardi, a Princeton. Il progetto, destinato
a essere pubblicato nel 1996, coinvolgeva molti storici di formazione
anglosassone e tendeva a ripensare il ruolo della biografia nella conoscenza storica.
Questo era non solo il tema affrontato dai due curatori in apertura, Derek Beales Historian and Biographer, non mancava, infatti, di
un preciso intento polemico verso un modello di storia come quello
delle Annales che aveva emarginato la biografia, ritenendo che la
conoscenza storica potesse rivolgersi solo a forme consolidate, come
le strutture, i cicli, lazione collettiva dei movimenti e della stessa psicologia, trasformata a sua volta in una scienza sociale, eco condizionata dai momenti economici. Era quanto veniva collocato a premessa
del volume, come obiettivo di questi saggi: For too long, too many
historians have been too much concerned with impersonal forces, underlying structures and long-term developments. Now people are
back. In a post-modern age it is easier to appreciate the decisive role
played by individuals, as they ride their luck and seize their opportunity to bend the World to their will. As these essays of twelve eminent historians demonstrate, biography is too important to be left to
the amateurs.
Va detto che Derek Beales in tale data aveva scritto solo il primo
volume dedicato al grande imperatore, ma sostanzialmente era considerato da quanti avevano collaborato al progetto il pi significativo storico-biografo del suo tempo. E del resto la raccolta dei saggi si chiudeva con uno scritto dello stesso Beales che dava titolo alla raccolta e
che contrapponeva al modello delle Annales, in particolare di Fernand Braudel, la storiografia anglosassone e non solo la lezione di Herbert Butterfield, grande maestro, ma che poteva far sospettare di essere
apertamente anti-Whig, ma anche di Ronald Hutton, autore di una bio-
recensioni
997
998
recensioni
seppe II era stato fino a marzo del 1784 a Firenze e aveva concordato che padre e figlio sarebbero partiti per Vienna quattro mesi dopo,
nel luglio 1784. Comera abitudine di Pietro Leopoldo egli prese nota
di tutto, da quanto era stato concordato precedentemente sulleducazione dellarciduca, agli spostamenti fino a Vienna. Il manoscritto,
steso dal Segretario di Pietro Leopoldo, Gaetano Stefani, conservato
a Vienna, nellArchivio di stato, era gi stato utilizzato da Wandruszka, e quindi in parte accessibile agli studiosi. Data la competenza
dei due autori, il testo restituito in una forma corretta, comprensibile e con le importanti annotazioni segrete che lo arricchiscono.
Il viaggio dandata non present problemi particolari. Il granduca
annota con precisione litinerario e tutte le soste, il mezzo di trasporto,
una carrozza inglese che richiedeva dieci cavalli anche se solo quattro per tratta e che poneva il problema dei ricambi alle poste pi
lontane. Padre, figlio, segretario e cuoco erano partiti il 21 giugno
1984 da Firenze. La prima fermata di rilievo fu quella di Padova, dove
la comitiva alloggi allalbergo Aquila doro e i duchi assistettero con
la contessa Ferro a uno spettacolo teatrale (laccurato indice dei nomi
consente di identificarla in Leopoldine Starhemberg, moglie del conte
Giovanni Ferro), visitarono una fiera ed assistettero ad una corsa di
cavalli, prima di partire il giorno dopo a notte fonda.
Il maltempo li colse a Codroipo, da dove ripartirono il giorno dopo
per Gorizia. In territorio austriaco avevano incontrato il conte Karl
von Goss ed avvertito limperatore del loro arrivo. Questi li accolse
a Neukirchen il 30 giugno, mentre lentrata in Vienna, dopo un soggiorno di tre giorni a Laxenburg, avvenne il 3 luglio. Nel frattempo
erano stati esplicitati tutti gli accordi sulleducazione del giovane possibile erede, compresa la conferma del suo ottimo stato di salute.
Nel viaggio Pietro Leopoldo aveva potuto osservare che non erano
state applicate compiutamente le nuove leggi ecclesiastiche, anche se
la presenza di pastori protestanti era sotto il segno della tolleranza dei
culti. Lo sguardo del Granduca prevalentemente critico, sia sulladdestramento militare, sia sullo stato delle strade, mentre molto amichevole nei confronti del figlio, che fin dallinizio aveva saputo adattarsi al ruolo di Arciduca, parlando con affabile modestia, adatta ad
accattivarsi lo zio.
Interessanti sono le pagine che descrivono le abitudini dellimperatore, scandite dal disbrigo degli affari di stato e con due soli svaghi, la domenica il teatro, e la partecipazione alla conversazione in
casa Lichtenstein. Pietro Leopoldo non manca di notare che tutto
regolato dalla formalit e dalla ripetizione e che lo stesso ministero
recensioni
999
1000
recensioni
recensioni
1001
1002
recensioni
recensioni
1003
1004
recensioni
denti riforme prevalentemente di adattamento della legislazione prestatutaria alla nuova condizione costituzionale del regno, fu la carta
subito giocata da Azeglio per proiettarsi su una dimensione internazionale sia come politico sia come artista. Il palcoscenico pi adatto
fu subito trovato nellInghilterra. Stimolato dal celebre Marochetti, che
vi vedeva un buon mercato per lAzeglio pittore, questi, pur necessitato a rimettere in ordine le sue finanze impoverite dai lunghi anni
di attivit politica e, come cadetto, costretto persino a vivere in albergo, guardava per principalmente allaspetto politico. Lo scopo
primo veder lIngh[ilterra] e ancor pi i suoi uomini. Quel che possa
accadere al mondo non si sa. Con queste relazioni posso forse prepararmi il modo di giovare, se campo, al mio paese, confessava ad
Emanuele, ministro sardo a Londra (p. 22).
Se la Londra artistica dar economicamente risultati piuttosto deludenti al pittore dAzeglio, sar invece lempio rivale a mettere subito in azione nel mondo politico britannico il dAzeglio politico,
chiedendogli di sostenere le ragioni di Torino contro il sequestro dei
beni degli emigrati lombardi, anche se ormai con cittadinanza sarda,
deciso dal governo di Vienna dopo il moto del febbraio 1853 a Milano.
Nel soggiorno londinese di pi mesi nella primavera 1853 Azeglio vede tutto il mondo politico che conta, incontra simpatie ma capisce anche quanto poco sia disposto a fare in concreto John Bull per
la questione italiana. Poca, poi, la simpatia azegliana per Napoleone
III. Durante il viaggio di andata non accetta il consiglio di Emanuele
di chiedergli udienza, su quella che ha al ritorno (cfr. p. 77) la sua
corrispondenza tace. Al centro della sua attenzione Londra, non Parigi: sono gli inglesi ad aver fatto la sua conquista per la [parte] morale (p. 77).
Altrettanto chiaramente emerge linesistenza di un significativo seguito politico dellAzeglio nel parlamento subalpino. Non c alla Camera, e neppure ci sar al Senato, dove il re lo nomina nel novembre 1853 e dove, nel corso degli anni coperti dal volume, gli verranno
meno amici come Balbo e, soprattutto, Giacinto Provana di Collegno, amico dinfanzia ed ascoltato consigliere. Il partito dAzeglio,
infatti, si trova piuttosto negli ambienti patriottici dellItalia centrale,
verso i quali costante il suo sforzo di presentare la situazione del
regno sardo come tranquilla e operosa: i suoi interlocutori si chiamano Ricasoli (Vincenzo, per, pi che il barone Bettino), Galeotti,
Pantaleoni, Giorgini, Gualterio, Salvagnoli, Minghetti, alcuni dei quali
esuli nelle terre sabaude. Molteplici ne sono le ragioni, non solo po-
recensioni
1005
litiche, legate alla consuetudine con quelle terre dellAzeglio, ma anche familiari come il legame di Giorgini con la famiglia Manzoni o il
matrimonio col marchese Ricci della figlia Rina. Perci vari uomini
politici del Granducato e dello Stato pontificio guardano ancora a lui,
nei primi anni Cinquanta, a preferenza di ogni altra personalit della
scena politica subalpina. Con lentourage cavouriano il solo legame
un po solido che ritroviamo quello con Giuseppe Torelli, specie
quando questi ha perduto la direzione della Gazzetta piemontese
per lostilit di Rattazzi.
Ritorna il pittore, che trae qualche beneficio dalla sua fama politica, riprende la penna il pamphltaire, ma non il romanziere. Azeglio si accorse della irriducibilit a motivazioni patriottiche ante litteram della Lega lombarda, tema che aveva scelto per il suo terzo romanzo che mai compir e, forse, anche della stanchezza del romanzo
storico al sorgere della seconda met del secolo. Il pamphltaire e lanalista politico, invece, torn presto in azione, prima con i gi ricordati articoli scritti a Londra e comparsi sul Morning Chronicle
sulla questione dei sequestri austriaci, poi con una dura replica al cardinale Segretario di Stato Antonelli in occasione della discussione sulla
legge sulle corporazioni religiose e i conventi nel parlamento sardo,
infine con i due memoriali: uno sulla situazione europea e gli interessi italiani per Cavour e uno in risposta al quesito di Napoleone III
su che cosa egli potesse fare per lItalia (per varie ragioni poi non utilizzato dal conte, con vivo risentimento del suo autore).
Ritornando nellautunno 1853 a Torino dalle vacanze estive, nel
pieno svilupparsi della crisi dOriente, ad Azeglio sembrer di trovarsi in un vespaio da non credersi, come scriver allamico console Giuseppe Magnetto e a Salvatore Pes di Villamarina, ambasciatore a Parigi. Soprattutto gli parve allora di scorgere una possibilit
di tornare al potere, che mascher peraltro subito da ipotesi sgradita
(cfr. p. 130). Limportanza dellaggravamento della questione dOriente
gli sembr subito chiara, tanto per la penisola italiana quanto per lintera Europa.
Se la Russia otterr il guadagno dun capello per mezzo delle violenze da
lei usate; bisogner dire che ormai il mondo di chi non ha paura della
guerra, e la Russia sar la sola potenza di primordine aveva scritto a Villamarina (21 luglio 1853, p. 96) . Se invece allo stringere de conti essa non
avr guadagnato niente [], allora si conoscer che la debolezza dellOccidente era solo apparente, e da chiamarsi invece moderazione, e gli stati
avranno ancora un diritto pubblico che li regge.
1006
recensioni
recensioni
1007
1008
recensioni
era pienamente convinto che, anche nel migliore dei casi, la pace conclusa tra le grandi potenze sarebbe stata una nuova buggeratura per
lItalia (p. 391) ed era fortemente irritato contro il ministro Cibrario
(e quindi con Cavour) per non aver saputo chiarire la posizione dellinviato sardo (p. 396). Lesito era stato previsto correttamente, non
cos, per, leco nella penisola di quella seduta dell8 aprile del Congresso, s dai tristes rsultats come scriver a caldo Cavour, ma che
ci nonostante lancer il conte in quella dimensione politica nazionale nella quale, fino ad allora, Azeglio lo sovrastava.
La conclusione del congresso conferm questultimo nella convinzione della fondamentale staticit della situazione europea. Ancora una
volta trascurava il ruolo della Francia del nuovo Napoleone e, pur
avendo ammesso pi volte la mancanza di alternative a Cavour, non
riusc mai a vincere la propria avversione di fondo per la sua politica.
CollEmpio [Cavour] scriveva il 13 marzo 1856 ad Emanuele
credo che vogliamo lo stesso fine: ma quanto al modo e alla forma
proprio non ce la possiamo intendere. Insopportabile landare avanti
a forza di ripieghi e spesso d bale [menzogne] in politica interna,
ma, pi di tutto, fortissime erano le differenze di opinione sulla politica nazionale. Cavour quello che, allindomani dell8 aprile si dichiara a Rattazzi favorevole ai mezzi estremi e audaci. Azeglio, che
con qualcuno degli amici dellItalia centrale non manca di tributare
elogi allEmpio, ma col fidato Pantaleoni non si trattiene dal parlare
di blagues governative che potrebbero generare pasticci se prese sul serio (p. 427), perentorio: Ora non bisogna guastare colla furia (p.
414): negli stati italiani occorre riprender le riforme dove la rivoluzione le interruppe, anche nello Stato pontificio (p. 417). a partire
dal congresso di Parigi pi che dalla fine del suo ministero che
Azeglio non preced pi i fatti, ma li segu, come ha scritto Walter
Maturi nella voce a lui dedicata nel Dizionario biografico degli italiani
(vol. 4, p. 750). Non sar pi lui, cos, a dare un programma per lopinione nazionale negli anni Cinquanta, n lo sar del tutto Cavour;
quel programma, incentrato su Casa Savoia e sui concetti di indipendenza e unificazione, sar opera di un esule, del leader della Repubblica di Venezia nel biennio rivoluzionario, Daniele Manin.
Pensare ad un tranquillo rifugio lacustre, come far Azeglio avviando la costruzione di una casa sul Lago Maggiore, quindi anche
un riflesso psicologico delle conclusioni alle quali egli era arrivato valutando la situazione politica.
Naturalmente questi sono solamente alcuni aspetti del ricco contenuto del volume che, se corrobora ulteriormente limmagine di un
recensioni
1009
1010
recensioni
recensioni
1011
1012
recensioni
gi emersi per lavventura precedente, ma talvolta presenti in Societ. Gastone Manacorda riesce sempre a dipanare il difficile gomitolo della suscettibilit del Maestro, non rifiutando mai il dialogo, ma
dicendogli apertamente lerrore annidato dietro il sospetto.
Era unazione educativa paradossale, che andava dal pi giovane
al pi vecchio e che percorre tutta la vita di Societ cui Cantimori
d molto, direttamente, ma anche attraverso gli allievi, che egli cura
in dialoghi paralleli, sapienti e talvolta qui riecheggiati con asprezza
affettuosa di giudizi. La vicenda di Societ ha ormai una storiografia che ha coinvolto diversi contributi, comprese Luisa Mangoni
e la stessa Albertina Vittoria. Ma questo carteggio senza censure rivela bene quale fosse il difficile compito di Manacorda, che doveva
insieme sollecitare e mediare, ma anche muoversi fra gli icebergs talvolta pericolosi del Maestro, che amava i suoi allievi, ma spesso ne
coglieva spietatamente non solo potenzialit, ma anche limiti. Penso
alle difficolt che avrebbe vissuto Rotond, di cui Cantimori apprezza
la collaborazione e al quale fa vincere un premio della rivista su
Gramsci, ma del quale dice spietatamente la necessit di liberarsi da
un certo provincialismo, come poi avvenuto. E questo riguarda anche altri, da Renato Zangheri, da cui si sente strumentalizzato per richieste marginali, a Ernesto Ragionieri, verso cui nutre diffidenza,
per eccesso di ambizione politica, a notevoli politici puri, come nel
caso del gesuita Mario Alicata. Gli stessi rapporti con Armando
Saitta non sono sempre lineari e rivelano un mondo accademico conflittuale, che tende per a ricomporsi allesterno. il caso di Renzo
De Felice e della sua progressiva trasformazione, colta da Cantimori
precocemente.
Un rapporto particolare Cantimori sembra averlo con Corrado
Vivanti, di cui segnala quasi accoratamente la partenza per Parigi, dove,
accanto a Braudel, c anche Alberto Tenenti; e con Marino Berengo,
colpito da una drammatica malattia, destinata a segnarlo per tutta la
vita, ma della quale avrebbe fatto buon uso.
Il confronto politico pi drammatico in questo dialogo dove i due
interlocutori coinvolgono altre voci e altre esperienze, da Ranuccio
Bianchi Bandinelli, a Cesare Luporini, a Giuseppe Berti, qui detto familiarmente Gianni, si delinea nel tratto della direzione di Societ
del Manacorda. Due saggi sono sconvolgenti. Il primo quello imperdonabile e sul quale forse Albertina Vittoria avrebbe dovuto dire
qualcosa perch appare inaccettabile quellapertura del numero del
1953 dove la morte di Stalin trasfigurata in un umanesimo, a mio
parere sbagliato e tragico anche per quanto si sapeva allora. Mana-
recensioni
1013
1014
recensioni
dellallentarsi di quello fra Cantimori a Venturi, credo legato al concorso che vede contrapposti Alberto Tenenti e Furio Diaz. Erano
entrambi notevoli candidati, Tenenti avendo scritto uno dei pi originali libri sul Rinascimento; e Diaz, avendo fatto altrettanto su Voltaire, e soprattutto su filosofia e politica del Settecento francese. Alla
fine sarebbe prevalso, anche per labilit tattica di Venturi, il settecentista Diaz, che Cantimori aveva criticato, ma che Venturi gli aveva
chiesto di rileggere comparativamente. La forza della scelta di Venturi era prevalsa, non senza pesare poi sul futuro dei rapporti. Nel
carteggio con Manacorda a mio parere ci sono le precise tracce della
consapevolezza di Cantimori di aver ceduto e perso, non senza dubbi.
Venturi ha sempre raccontato che era stata infine una scelta delegata
allo stesso Cantimori. In realt, con una certa brutalit imperialistica, Fernand Braudel a sua volta aveva rimproverato Venturi, dicendogli a muso duro: Noi vi creiamo grandi allievi e poi voi non
li sistemate. Tenenti sarebbe rimasto in Francia, ma Cantimori forse
per questo aveva allentato il suo carteggio con Venturi, anche se la
Rivista storica li avrebbe uniti fino alla fine. Manacorda parla a
sua volta di morte naturale del rapporto di amicizia con Cantimori.
In realt dopo poco questi sarebbe morto veramente, in una tragica
stanchezza esistenziale che talvolta confinava con lafasia o con lautodistruzione.
Restituire questo carteggio essenziale fa di Albertina Vittoria una
delle pi intense contemporaneiste, che rivela anche in questa occasione il suo tranquillo e lineare senso della verit, che in modi diversi apparteneva ad entrambi gli interlocutori. Ed stato bello restituirli, come avrebbe fatto anche Luisa Mangoni, che, vale la pena
di ricordarlo, aveva raccolto presso Einaudi gli scritti politici del Cantimori dallambigua giovinezza, senza prudenti reticenze, dove la verit un atto di amore che fa intrinseca parte della storiografia dellamicizia.
Vorrei chiudere con alcune citazioni essenziali che non investono
solo la storia, ma il senso della vita di entrambi. Non a caso Manacorda invia al Maestro tracce di letture poetiche militanti.
Si tratta di una lettera da Roma del 28 giugno 1959, che riporta
questi versi: Eravamo in sette in sette/a pescar sul fiume Po/ Senza
auto, senza moto/ senza radio, senza foto/senza frigo, senza termo/
senza video, senza schermo: un brevissimo testo poetico di Calvino,
il quale avrebbe scoperto, sulle tracce di Zazie sul metro, il gruppo
francese di Ulipo, che merita di essere citato per la sua leggerezza, e
al quale Manacorda avrebbe aggiunto anche il telefono, come danna-
recensioni
1015
1016
recensioni
Moses Finley and Politics (W.V. Harris ed.), Leiden-Boston, Brill, 2013.
La ricorrenza del centenario della nascita nel 2012 di Moses Finley stata loccasione per una riconsiderazione critica dellopera e della
biografia dello studioso di origine americana di maggior influenza e
prestigio a livello internazionale della seconda met del secolo scorso
(the most influential historian of our time secondo Momigliano). La
vita e lattivit professionale di Finley (nato Finkelstein: mut il suo
nome nel 1946) nettamente divisa in due momenti distinti. Della
prima parte della sua esistenza, trascorsa negli Stati Uniti sino al 1952,
e del suo impegno politico si sa relativamente poco anche perch non
ci sono dubbi che Finley, come scrive Harris nella sua breve ma importante introduzione, deliberately lowered the curtain of his past political and semi-political life. Anche uno degli amici pi intimi come
Dick Whittaker, che ospitava tra laltro nella sua casa di Marion Close
a Cambridge i vivaci incontri di Finley e Momigliano, dovette riconoscere linadeguatezza della sua informazione in merito (Moses Finley 1912-1986, Proceedings of British Academy 94, 1997, pp. 459-72).
Questo volumetto, che raccoglie otto contributi di studiosi con competenze diverse, in cui quelli di mondo antico sono affiancati da specialisti di politologia e di storia americana del XX secolo oltre che di
ebraismo antico, risulta quindi particolarmente benvenuto. La sua pubblicazione appare un giusto riconoscimento da parte della Columbia
University di New York come luogo di formazione intellettuale di uno
studioso come Finley, gi riconosciuto enfant prodige sin dallinizio
della sua carriera scolastica, che consegu in questuniversit una laurea in diritto pubblico e dove, dopo una breve esperienza alla General Motors, prosegu gli studi per conseguire un dottorato in storia.
La sua opera scientifica stata oggetto in parallelo di un convegno
svoltosi a Cambridge, lUniversit dove Finley, divenuto ormai cittadino britannico dal 1962 e quindi knight of the British Empire, svolse
la parte fondamentale della sua attivit di ricerca e di insegnamento (R.
Osborne - M. Scott - D. Jew edd., The Impact of Moses Finley,
Cambridge in c.d.s.).
La peculiarit del mondo culturale ebraico in cui crebbe Finley, il
cui nonno era un rabbino russo, e il suo drift awy from Jewishness,
sono chiariti da S. Schwartz nel saggio Finkelstein the Orientalist (particolarmente nel capitolo: Finleys family). In proposito rimane da considerare come grosso modo sino alla fine degli anni 30 del secolo
scorso agli Ebrei fosse consentito di insegnare solo storia ebraica nelle
universit dellIvy League (Harris p. 2). Le vicende che determina-
recensioni
1017
1018
recensioni
recensioni
1019
ricano che oggi in Italia sia alquanto dimenticato: he was highly regarded abroad, especially in France and Italy, where he frequently lectured and organized conferences si legge nella voce di F.W. Walbank
dellOxford Dictionary of National Biography (la rivista tolosana Anabases ha dedicato un numero speciale alla sua ricezione in Francia:
non risulta che in Italia ci sia in corso alcuna iniziativa del genere).
In proposito pare giusto segnalare che Finley non incontr in genere
il gradimento degli storici antichi tedeschi: chi scrive ricorda i commenti sostanzialmente negativi che si potevano ascoltare spesso in Germania soprattutto a proposito di Ancient Slavery and Modern Ideology. Questo libro sembra di particolare interesse per gli specialisti di
storia politica e universitaria americana del XX secolo e forse anche
di psicologia sociale e di cultura ebraica del primo 900 dal momento
che la vicenda di Finley appare esemplare sotto vari punti di vista di
un momento di innegabile crisi della democrazia statunitense.
Arnaldo Marcone
LIBRI RICEVUTI
libri ricevuti
1021
1022
libri ricevuti
Radikal Aufklrung, a cura Jonathan I. Israel, Martin Mulsow, Berlin, SurhkampVerlag, 2014, pp. 275,
17,50.
libri ricevuti
1023
Sardegna (La) nel Risorgimento, diretta da Francesco Atzeni e Antonello Mattone, Roma, Carocci, 2014,
pp. XIV-1091, 95.00.
SUMMARY
VOL. CXXVI - FASC. III - DICEMBRE 2014
Oswyn Murray, Athenaeus the Enciclopedist............................................
Germana Gandino, The Bear in the celtic and germanian Tradition...
p. 689
721
742
788
823
Giampero Brunelli, The Commende of Saints Maurice and Lazarus in the Papal States...........................................................................
860
REVIEWS ......................................................................................................
951
SURVEYS
Niccol Guasti, The Crisis of the Old Regime state in Spain: an historiographical survey.............................................................................
STUDIES AND RESEARCHS
p.
342
319
742
721
689
55
788
498
373
407
STORICI E STORIA
Imbruglia G., La storia della philosophie di Furio Diaz ......................
Mattone A. - Sanna P., Furio Diaz tra impegno civile e riflessione storica
Ricuperati, G., Diaz, Togliatti e Pietro Giannone. Una mancata pubblicazione su Societ nel contesto culturale e politico della riscoperta italiana ed europea dei Lumi. In appendice F. Diaz, Sulle sfortune passate e recenti di Pietro Giannone .........................................
Tortarolo E., Una burbera parrhesia. Diaz, Venturi e la Rivista storica italiana ..........................................................................................
Verga M., Il nostro secolo. I lumi, la rivoluzione e le riforme nel Settecento di Furio Diaz ...........................................................................
519
463
RASSEGNE
Guasti N., La crisi dello Stato dAntico regime in Spagna: una rassegna
storiografica ...........................................................................................
823
860
94
913
142
120
STUDI E RICERCHE
Brunelli G., Le commende dellOrdine dei Santi Lazzaro e Maurizio
nello Stato della Chiesa in et moderna ............................................
Cont A., Luomo di corte italiano: identit e comportamenti nobiliari
tra XVII e XVIII secolo .....................................................................
Cusumano N., Lo strano caso di Cornelia Bandi (1731). Un dibattito
sulla combustione spontanea nel XVIII secolo ...............................
La Nave G., Uneredit imperiale nel Mediterraneo della Guerra fredda.
La crisi di Gibilterra dalla Dichiarazione Castiella al referendum
(1965-1967) ............................................................................................
Lo Basso L., Marte e il piccolo principe. Giovanni Antonio Sauli e
Onorato II di Monaco tra guerra navale e commercio di opere darte
1026
Ricciardi A., La militanza antifascista di Salvemini attraverso i carteggi: dal crollo dellItalia liberale al fascismo totalitario 1922-1926
538
186
589
232
209
279
NOTE
Romeo G., LInquisizione romana e lItalia nei pi recenti sviluppi storiografici .................................................................................................
DISCUSSIONI
Andronov I., Inattesa modernit di un fenomeno tardo-medievale .....
RECENSIONI
Almum Studium Papiense. Storia dellUniversit di Pavia, I, Dalle origini allet spagnola, t. 1, Origini e fondazione dello Studium generale, a cura di Dario Mantovani (G. Guderzo) ...........................
Arena G., Il farmaco e lunguento. La produzione di Priene fra Ellenismo e Impero (G. Squillace) ................................................................
Avventure dellobbedienza nella Compagnia di Ges. Teoria e prassi fra
XVI e XIX secolo, a cura di F. Alfieri e C. Ferlan (P. Giovannucci)
Azeglio M. d, Epistolario (1819-1866), VIII, (novembre 1852-29 dicembre 1856), a cura di Georges Virlogeux (A. Viarengo) ..............
Barria-Poncet E., LItalie de Montesquieu. Entre lectures et voyage
(G. Ricuperati) ......................................................................................
Barthas J., Largent nest pas le nerf de la guerre. Essai sur une prtendue erreur de Machiavel (L. Addante) .........................................
Biagini E., Storia dellIrlanda dal 1845 ad oggi (G. Franzinetti) ..........
Briant P., Alexandre de lumires. Fragments dhistoire europenne (A.
Marcone) ...............................................................................................
Cantimori D. - Manacorda G., Amici per la storia. Lettere 1942-1966,
a cura di Albertina Vittoria (G. Ricuperati) ......................................
Chabot I., La dette des familles. Femmes, ligneage et patrimoine Florence aux XIVe et XVe sicles (D. Lombardi) ..................................
Ciccopiedi C., Diocesi e riforme nel Medioevo. Orientamenti ecclesiastici
e religiosi dei vescovi nel Piemonte dei secoli X e XI (N. DAcunto)
Coen P., Il mercato dei quadri a Roma nel diciottesimo secolo. La domanda, lofferta e la circolazione delle opere in un grande centro artistico europeo (P. Bianchi) ...................................................................
Costantino prima e dopo Costantino/ Constantine before and after Constantine, a cura di Giorgio Bonamente, Noel Lenski, Rita Lizzi Testa (A. Pellizzari) ..................................................................................
Diodoro Siculo, Biblioteca storica, Libro XVII, commento storico a
cura di Luisa Prandi (G. Squillace) ....................................................
Desideri P., Saggi su Plutarco e la sua fortuna, raccolti a cura di Angelo Casanova (Ph. A. Stadter) ...........................................................
Donato M.P. - Armando D. - Cattaneo M. - Chauvard J.-F., Atlante
storico dellItalia rivoluzionaria e napoleonica (C. Lucrezio Monticelli)
1002
984
615
671
266
1009
607
603
975
212
596
205
632
1027
621
270
642
970
611
598
255
304
1016
961
995
245
221
953
627
229
647
967
288
951
655
309
678
1020
Gli autori dei saggi riceveranno una copia del fascicolo della Rivista in cui esso pubblicato. Laccettazione di un articolo implica
limpegno da parte degli autori di non pubblicarlo altrove, in tutto o
in parte senza il consenso scritto della Direzione.