Sei sulla pagina 1di 20

MICHELA CANEPARI è professore associato di Lingua e traduzione

CANEPARI
inglese presso l’Università di Parma. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla
traduzione postcoloniale a quella interlinguistica e intersemiotica. Ha lavorato a
lungo nell’ambito della linguistica applicata e si è recentemente interessata alla
popolarizzazione dei linguaggi specialistici. Fra le sue pubblicazioni si ricordano
i volumi: Old-Myths – Modern Empires (2005), An Introduction to Discourse Analysis
LINGUISTICA,
and Translation Studies (2011), English and Postcolonial Translation (2013), Viaggio
intersemiotico nel linguaggio della scienza (2013), oltre a diversi articoli in riviste
nazionali e internazionali. LINGUA
E TRADUZIONE

LINGUISTICA, LINGUA E TRADUZIONE


Il presente volume – parte di un più ampio progetto editoriale – intende fornire
VOLUME 1. I fondamenti
un’introduzione generale agli studi di lingua e linguistica nonché allo studio
della teoria e della pratica della traduzione, al fine di permettere ai lettori di
sviluppare strategie utili all’interpretazione, all’analisi e alla traduzione di diversi
tipi di testo (da testi letterari in prosa a poesie, opere teatrali, canzoni, fumetti,
film ecc.). Alla base di questa trattazione, dunque, vi è una posizione ermeneutica
ben precisa, avvalorata dai numerosi studi che autori di varia formazione e
retaggio hanno compiuto nelle diverse discipline, qui ulteriormente elaborati
al fine di dimostrare l’imprescindibilità di certe nozioni, non solo in ambito
specialistico o come parte della formazione di chi ha fatto (o vorrà fare) degli
studi di linguistica e di traduzione la propria professione, ma anche, e soprattutto,
di ogni individuo che voglia essere in grado di agire in modo consapevole nella
società contemporanea.
Michela Canepari

ISBN 978-88-6292-832-8

€ 23,90
Linguistica e Traduzione

Direttore
Stefano Arduini (Università di Urbino)

Comitato editoriale e scientifico


Annalisa Baicchi (Università di Pavia)
Sara Cigada (Università Cattolica, Milano)
Maria Cristina Gatti (Università Cattolica, Milano)
Giovanni Gobber (Università Cattolica, Milano)
Claus Ehrhardt (Università di Urbino)
Patrizia Mazzotta (Università di Bari)
Guido Michelini (Università di Parma)
Michele Prandi (Università di Genova)
Bruna Di Sabato (Università Suor Orsola Benincasa, Napoli)
Paolo Balboni (Università Ca’ Foscari, Venezia)

‘Linguistica e Traduzione’ è una collana sottoposta a peer-review


‘Linguistica e Traduzione’ is a Peer-Reviewed Series
Proprietà letteraria riservata
© libreriauniversitaria.it edizioni
Webster srl, Padova, Italy

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento


totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche)
sono riservati per tutti i Paesi.
Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, distribuita o trasmessa in
qualsivoglia forma senza l’ autorizzazione scritta dell’ Editore, a eccezione di brevi citazioni
incorporate in recensioni o per altri usi non commerciali permessi dalla legge sul copyright.
Per richieste di permessi contattare in forma scritta l’ Editore al seguente indirizzo:
redazione@libreriauniversitaria.it

ISBN: 978-88-6292-832-8
Prima edizione: dicembre 2016

Il nostro indirizzo internet è:


www.libreriauniversitaria.it

Per segnalazioni di errori o suggerimenti relativi a questo volume potete contattare:

Webster srl
Via Vincenzo Stefano Breda, 26
Tel.: +39 049 76651
Fax: +39 049 7665200
35010 - Limena PD
redazione@libreriauniversitaria.it
Linguistica, lingua e traduzione
VOLUME 1. I fondamenti
Michela Canepari
Sommario

Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Sezione 1
Studi di lingua e di linguistica

1
Lo sviluppo degli studi sul linguaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
1.1 Gli antefatti e lo sviluppo delle linguistiche moderne. . . . . . . . . . . . 23
1.2 La linguistica applicata come macro-categoria . . . . . . . . . . . . . . . 27
1.3 La nascita della linguistica strutturale: Ferdinand de Saussure . . . . . . 30
1.4 Lo Strutturalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
1.4.1 La nascita della linguistica funzionale: Roman Jakobson . . . . . . . 38
1.4.2 C.S. Peirce. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
1.4.3 N. Chomsky . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
1.4.4 A.J. Greimas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
1.5 Il Post-strutturalismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
1.5.1 J. Derrida . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
1.5.2 R. Barthes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50

2
Gli sviluppi recenti della linguistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
2.1 La semantica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
2.2 L’ analisi del discorso e le sue discipline. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Linguistica, lingua e traduzione. I fondamenti

2.2.1 L’ etnografia della comunicazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64


2.2.2 La pragmatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
2.2.3 L’ analisi della conversazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
2.2.4 La sociolinguistica interazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
2.2.5 L’ analisi critica del discorso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
2.3 Linguaggio e ideologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.3.1 Strategie morfosintattiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
2.3.2 Strategie lessicali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

3
Il discorso: un approccio sociolinguistico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
3.1 Il contesto culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
3.1.1 Per una definizione di cultura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100
3.2 Il contesto situazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104
3.2.1 Il registro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110
3.2.2 Lingua scritta versus lingua parlata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
3.2.3 I dialetti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118
3.3 La linguistica funzionale e la nozione di funzione linguistica . . . . . . 128
3.4 Il cotesto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
3.4.1 La linguistica testuale e la nozione di coesione. . . . . . . . . . . . 133
3.5 La nozione di testualità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136
3.6 Tipi di testo e generi testuali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138

4
La specializzazione del linguaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .147
4.1 I linguaggi specialistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147
4.1.1 Il linguaggio giuridico inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
4.1.2 Il linguaggio della scienza e della medicina . . . . . . . . . . . . . . 170
4.2 La linguistica dei corpora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
4.2.1 Breve storia della disciplina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 172
4.2.2 Applicazioni della linguistica dei corpora . . . . . . . . . . . . . . . 174

‹8›
Sommario

Sezione 2
Studi traduttivi

5
Introduzione alla teoria della traduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . .187
5.1 La storia in breve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 187
5.1.1 Il periodo classico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 190
5.1.2 Il Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 192
5.1.3 Umanesimo e Rinascimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193
5.1.4 Il diciassettesimo e il diciottesimo secolo . . . . . . . . . . . . . . . 194
5.1.5 Il Romanticismo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 197
5.1.6 Il Vittorianesimo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199
5.1.7 Dalla fine del diciannovesimo alla fine del ventesimo secolo . . . . 200
5.2 Sviluppi recenti in ambito traduttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
5.2.1 La traduzione comunicativa e la nozione di translation loss . . . . . 208
5.3 Strategie e procedure traduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212
5.3.1 Procedure traduttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 215
5.4 La svolta culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226

6
La traduzione culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .235
6.1 Traduzione e mediazione culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
6.2 Lo sviluppo degli studi culturali (Cultural Studies) . . . . . . . . . . . . 249
6.3 Interculturalismo e plurilinguismo in Between di Brooke-Rose . . . . 259

7
Tradurre la creatività del linguaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .277
7.1 Tradurre il testo pubblicitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
7.1.1 Caratteristiche del linguaggio pubblicitario . . . . . . . . . . . . . . 284
7.2 Tradurre il testo poetico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 292
7.3 Tradurre il testo teatrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 300
7.3.1 Breve nota sulla traduzione dei nomi propri . . . . . . . . . . . . . 303
7.4 Tradurre il testo musicale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 305

‹9›
Linguistica, lingua e traduzione. I fondamenti

8
La traduzione intersemiotica e audio-visiva . . . . . . . . . . . . . . . . .319
8.1 La traduzione intersemiotica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
8.1.1 Qualche cenno storico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 319
8.1.2 Elementi di narratologia e narratologia filmica . . . . . . . . . . . . 328
8.1.3 Strategie e procedure di traduzione intersemiotica/trasposizione
cinematografica/adattamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 340
8.2 Altre forme di traduzione intersemiotica: fumetto, animazioni
e videogiochi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 343
8.3 La traduzione audio-visiva. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 354
8.3.1 Le modalità della traduzione audio-visiva. . . . . . . . . . . . . . . 356
8.4 Tradurre fumetti, animazioni e videogiochi . . . . . . . . . . . . . . . . 370

9
La traduzione specialistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .377
9.1 Tradurre i linguaggi specialistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
9.1.1 Tradurre il linguaggio giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 377
9.1.2 Tradurre il linguaggio medico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 383
9.2 Traduzione e corpora . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 388
9.2.1 Breve nota sulla metodologia CLIL . . . . . . . . . . . . . . . . . . 398
9.3 Strumenti di Traduzione Assistita (Computer Assisted Translation) . . 401

Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .411
Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .413
Indice dei nomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .459

‹10›
Prefazione
di Gillian Mansfield

È un vero piacere per me presentare questo volume di Michela Canepari, dopo


aver collaborato insieme a lei per molti anni presso l’ Università di Parma.
Questo testo presenta la panoramica di un’ area di studio in cui l’ Autrice si è
indubbiamente imposta a seguito della sua lunga esperienza nell’ insegnamento
della linguistica inglese e della traduzione, al fine di stimolare nei lettori una
maggiore coscienza nell’ ambito dell’ uso della lingua.
In effetti, recentemente si è assistito a un’ esplosione di studi sul linguaggio
e sulla traduzione, poiché l’ analisi della lingua in uso (anche in traduzione)
stimola innumerevoli ricerche in quella che è ormai diventata una piattaforma
multiforme, in cui gli studi linguistici possono essere applicati a innumerevoli
aspetti tanto della vita quotidiana quanto del processo traduttivo e dei suoi pro-
dotti, ognuno dei quali merita la dovuta attenzione.
Il lettore è perciò invitato ad abbracciare gli studi di linguistica e di tradu-
zione in tutte le declinazioni che l’ Autrice identifica, in particolare in riferi-
mento alla lingua italiana e a quella inglese.
In questo contesto, l’ Autrice si rifà necessariamente a un’ interpretazione di
ampio respiro del termine “traduzione”, al fine di estenderne il significato e in-
corporarvi i processi di lettura, interpretazione, rielaborazione e rimediazione,
grazie ai quali si creano nuovi testi sulla base di quelli vecchi, all’ interno tanto
del medesimo genere quanto di un genere diverso, sia con lo stesso tipo di
registro sia con uno differente, per il medesimo pubblico o per un ricevente
distinto.
Inoltre, considerando lo scenario multilinguistico con cui ognuno di noi è
chiamato a confrontarsi nella propria quotidianità e le competenze plurilin-
guistiche di molte persone, l’ Autrice pone l’ enfasi anche sul ruolo e sull’ im-
portanza assunta dagli aspetti culturali in campo linguistico e traduttivo, forte
anche dei suoi studi nell’ ambito della letteratura e della traduzione postcolo-
niale, che forniscono un trampolino di lancio per una riflessione critica sulle
Linguistica, lingua e traduzione. I fondamenti

implicazioni socio-pragmatiche della comunicazione, in particolare in riferi-


mento a nozioni quali “varietà linguistica” e “intraducibilità”.
Nella prima sezione, i capitoli sono scritti in una prospettiva storica, al fine
di permettere al lettore di contestualizzare il modo in cui gli studi linguistici si
sono svilupati ed evoluti. Nei capitoli di questa sezione, il lettore è informato
sul modo in cui le attuali tendenze degli studi linguistici (analisi del discorso,
linguistica dei corpora, linguistica testuale ecc.) hanno contribuito alla ricerca
(e alla proiezione) del significato ai fini pragmatici dell’ atto comunicativo. Non
solo al lettore vengono fornite informazioni su questi aspetti, ma gli vengono
altresì messi a disposizione gli strumenti e le strategie preliminari grazie ai
quali potrà sviluppare le abilità richieste per un’ analisi testuale accurata a tutti
i livelli: in relazione al suo significato, alla sua struttura, ai suoi legami coesivi,
all’ interazione che in esso si instaura tra aspetti verbali e non verbali, ai rap-
porti intertestuali che intrattiene con altri testi e così via.
Non va inoltre dimenticato l’ interesse particolare che l’ Autrice nutre per
l’ analisi semiotica del testo nonché l’ uso creativo (e manipolativo) del lin-
guaggio in ambiti quali i testi pubblicitari e quelli mediatici.
La seconda sezione si focalizza in modo preponderante sulla traduzione, al
fine di permettere al lettore di comprendere il contesto in cui gli studi traduttivi
si sono sviluppati e hanno acquisito credibilità e importanza nel corso degli anni.
I vari capitoli sono così organizzati in modo da chiamare in causa i diversi
aspetti del linguaggio che hanno una relazione con la traduzione in tutti gli
aspetti della vita quotidiana, in testi tanto scritti quanto orali, tanto formali
quanto informali.
La bibliografia – che è ben documentata e testimonia la ricchezza delle
conoscenze dell’ Autrice in materia e lo sforzo compiuto per presentare una
panoramica completa ed esauriente dello sviluppo delle teorie linguistiche e
traduttive – suggerisce al lettore ulteriori approfondimenti e letture da svolgere
individualmente.
L’ Autrice fa anche diversi riferimenti a un secondo volume (Linguistica,
lingua e traduzione vol. 2. Istruzioni per l’ uso) in cui il lettore sarà incoraggiato,
argomento per argomento, a mettere in pratica le teorie linguistiche e traduttive
introdotte in questo volume.
Riassumendo, il volume, scritto in uno stile autorevole, è diretto a un ampio
pubblico, in particolare a studenti universitari che intendono specializzarsi
nella lingua inglese, con la prospettiva di fare i collegamenti necessari fra gli
aspetti sociolinguistici e pragmatici del linguaggio con lo studio della lingua e
della traduzione.
Tuttavia, il suo contenuto risulta ugualmente valido per chiunque desideri
conoscere in che modo il linguaggio funziona, perché diciamo o scriviamo nel

‹12›
Prefazione

modo in cui effettivamente facciamo, come gli aspetti verbali e quelli non ver-
bali interagiscono nella comunicazione quotidiana.
Si tratta di uno studio onnicomprensivo, un vademecum che si rivelerà un
valido supporto per chiunque voglia sviluppare le proprie abilità cognitive at-
traverso la comprensione del modo in cui il linguaggio crea significati e la sua
definitiva relazione al processo traduttivo e ai suoi prodotti, in tutti gli ambiti,
formali e informali, della vita quotidiana.

Gillian Mansfield
Università di Parma
Settembre 2016

‹13›
Introduzione

Il presente volume (parte di un più ampio progetto editoriale) intende fornire


un’ introduzione generale agli studi di lingua e linguistica nonché allo studio
della teoria e della pratica della traduzione, al fine di permettere ai lettori1 di
sviluppare strategie utili all’ analisi e alla traduzione di diverse tipologie testuali.
Il progetto prevede in realtà due volumi, il primo dei quali – Linguistica,
lingua e traduzione. I fondamenti – introduce, in nuce, molte delle teorie ela-
borate nell’ ambito della linguistica e degli studi traduttivi, ripercorrendone le
origini e gli sviluppi. Le applicazioni di tali teorie alla pratica della traduzione
e all’ analisi critica di varie tipologie testuali (fra cui testi letterari, giornalistici,
propagandistici, sportivi ecc.) sono invece rimandate al secondo volume – Lin-
guistica, lingua e traduzione. Istruzioni per l’ uso (in preparazione) – in cui verrà
posto in evidenza come gli studi di tali discipline sono strettamente correlati e
interagiscono nella lettura e nella traduzione che ogni individuo fa non solo dei
testi con cui si deve necessariamente confrontare nella propria quotidianità, ma
con la realtà stessa in cui si trova a vivere e ad agire.
Il concetto di “traduzione”, dunque, oltre a ricoprire i significati canonici as-
segnati consuetudinariamente al termine, appare qui allargato. Infatti, come illu-
strato nel corso del presente volume, partendo dal presupposto che il linguaggio
costituisce, a tutti gli effetti, il primo e onnipresente mediatore in grado di per-
mettere agli esseri umani di avere accesso alla realtà, ne consegue necessariamente

1 Come apparirà evidente, si è scelto di adottare la forma maschile universale (riferendosi quindi
all’ “autore”, al “lettore”, al “traduttore” e così via), semplicemente per una questione di comodità
e scorrevolezza. L’ introduzione delle corrispettive forme femminili, infatti, in italiano avrebbe
appesantito notevolmente il testo. Con tale scelta, comunque, non si vuole assumere alcuna posi-
zione ideologica e, al contrario, si spera che quanto contenuto in queste pagine possa stimolare i
lettori e le lettrici a vedere sempre, al di là delle formule maschili di convenienza, l’ “altro” femmi-
nile che rimane a tutt’ oggi spesso nascosto nella maggior parte degli scritti.
Linguistica, lingua e traduzione. I fondamenti

che qualsiasi “lettura”, “interpretazione” e “rielaborazione” (tanto di testi specifici,


quanto della realtà stessa) possano essere intesi come forme di traduzione.
L’ idea di fondo che sta alla base di questa trattazione, dunque, rappresenta
una posizione ermeneutica ben precisa, avvalorata dai numerosi studi che au-
tori di diversa formazione e retaggio hanno compiuto nelle diverse discipline,
qui ulteriormente elaborati al fine di dimostrare l’ imprescindibilità di certe no-
zioni, non solo in ambito specialistico o come parte della formazione di chi ha
fatto (o vorrà fare) degli studi di linguistica e di traduzione la propria profes-
sione, ma anche, e soprattutto, di ogni individuo che voglia essere in grado di
agire in modo consapevole nella società contemporanea.
Per questioni di comodità, il volume è suddiviso in due macro-sezioni,
all’ interno delle quali i capitoli presentano le varie teorie elaborate, rispettiva-
mente, in ambito linguistico e in ambito traduttivo.
Come il lettore avrà modo di osservare, pur facendo riferimento principal-
mente alla linguistica inglese, non mancheranno riferimenti all’ ambito italiano
(e occasionalmente ad altre realtà nazionali) della disciplina. Questo proprio
perché, nella prospettiva traduttiva qui prescelta, e a causa di una sempre mag-
giore necessità di processi di mediazione e traduzione culturale e interculturale,
è necessario comprendere la portata che certe nozioni hanno in determinate
realtà e le diverse forme e funzioni che particolari nozioni possono assumere
all’ interno di comunità differenti. La nozione di interdisciplinarità, inoltre, sta
divenendo sempre più essenziale in tutti gli ambiti, e dunque anche agli scopi
di questa trattazione è parso utile farvi ricorso. Pertanto, dal momento che i
concetti presentati in questa sede verranno approfonditi ed esemplificati pra-
ticamente nel secondo volume dell’ opera, gli esempi sporadici offerti in Lin-
guistica, lingua e traduzione. I fondamenti, saranno tratti ora dall’ inglese ora
dall’ italiano, al fine di mostrare in che modo certe nozioni siano presenti in
più di un’ area culturale, sottolineando al contempo i punti di contatto e quelli
invece di contrasto fra una comunità e l’ altra, ed esemplificando in che modo
tali nozioni possano essere declinate concretamente nell’ una e nell’ altra lingua.
Durante la stesura, si è cercato, a dispetto della natura teorica del volume, di
mantenere un registro accessibile, facendo uno sforzo costante per rendere il
testo il più user-friendly possibile, in modo da facilitarne la lettura e stimolare
l’ interesse e la curiosità dei lettori, incoraggiandoli a individuare collegamenti
fra discipline talvolta molto diverse fra loro, nella speranza che questa tratta-
zione porti al desiderio di approfondire ulteriormente alcuni degli argomenti
qui affrontati, necessariamente, in modo succinto.
In effetti, occorre tenere a mente che ognuno degli argomenti discussi nel
corso del volume potrebbe essere ulteriormente approfondito e, per poter essere
trattato in modo adeguato, dovrebbe (come è stato spesso fatto) essere ampliato

‹16›
Introduzione

e costituire, di per sé, il focus di un singolo volume. Tuttavia, si è voluto creare


un compendio facilmente accessibile alle varie teorie che sono state oggetto di
discussione nei vari ambiti disciplinari nel corso dell’ ultimo secolo, al fine di
porre in evidenza il peso che il linguaggio (e la cultura che esso trasmette) ha
nella vita di ogni giorno (dalla scelta di registro alla quantità di informazioni
messe a disposizione del ricevente ecc.). Il testo sottolinea altresì a più riprese la
necessità di approfondire i meccanismi del linguaggio al fine di gestire in modo
più consapevole e cosciente qualsiasi forma di comunicazione (tanto scritta
quanto orale), in ambito sia monolingue sia plurilingue, non solo nel momento
in cui si emette un messaggio ma anche quando lo si riceve.
Naturalmente, proprio per la natura introduttiva del testo proposto, nume-
rose discussioni non potranno ricevere un trattamento adeguato. Nonostante
questo, si auspica che il percorso delineato e la sistematizzazione delle nozioni
introdotte all’ interno dei vari capitoli possano risultare utili e stimolanti.
Linguistica, lingua e traduzione. I fondamenti vuole così fornire un’ intro-
duzione generale a quelle teorie inerenti a questioni linguistiche (il modo in
cui il linguaggio funziona, il modo in cui produce dei significati e l’ impatto
che ha sulla psiche individuale e collettiva, nonché le ripercussioni che ha sulla
realtà circostante); presentare, seppur brevemente, nozioni legate al concetto
di identità che la tradizione filosofica occidentale ha tramandato per secoli,
concentrandosi sulle loro ripercussioni su quelle entità cui ci si riferisce come
identità nazionali, razziali e di genere, rappresentate ed espresse attraverso usi
particolari del linguaggio; abbozzare una discussione critica di questioni legate
allo stato della conoscenza nella nostra società, portando alla luce la demistifi-
cazione operata in più settori (da quello scientifico, a quello filosofico, letterario
e, come vedremo, traduttivo), delle nozioni di verità e conoscenza assolute.
Il volume inizia dunque con lo studio delle importanti trasformazioni av-
venute in vari ambiti disciplinari, fra cui naturalmente quello della linguistica
e degli studi traduttivi, nel corso del ventesimo e del ventunesimo secolo, fo-
calizzandosi su nozioni che si sono rivelate fondamentali per lo sviluppo della
società umana in generale e, in particolare, nell’ ambito di tali discipline.
Concetti fondamentali come “contesto”, “funzione linguistica”, “discorso”,
“atto comunicativo”, “registro” ecc. sono pertanto introdotte e la loro analisi
contestualizzata nell’ ambito di discipline quali la linguistica, la sociolingui-
stica, la semiotica, la teoria critica ecc. Al fine di comprendere lo scopo che gli
studi di linguistica, lingua e traduzione si sono prefissati, la posizione che tali
discipline occupano nella società contemporanea e l’ impatto che esse hanno,
seppur inconsciamente, sulla vita di tutti gli utenti del linguaggio, non è in-
fatti possibile ignorare il retaggio che ne ha determinato lo sviluppo e che fun-
ziona tuttora come loro supporto teorico. Pertanto, i capitoli iniziali del libro

‹17›
Linguistica, lingua e traduzione. I fondamenti

introducono varie teorie che non possono essere date per scontate, cercando di
porre in evidenza gli aspetti che le accomunano (così come quelli che invece
che le differenziano), al fine di chiarire non solo il background storico da cui le
stesse nascono, ma anche gli sviluppi culturali che hanno reso possibile l’ avan-
zamento del dibattito intellettuale cui si è assistito durante la seconda metà del
ventesimo e gli inizi del ventunesimo secolo. Questo stesso dibattito, infatti, ha
spesso plasmato, talvolta in modo molto profondo, le diverse culture e società,
mentre simultaneamente l’ evoluzione delle società contemporanee ha avuto
importanti conseguenze sullo sviluppo di tali discipline.
Seppur teorico, perciò, Linguistica, lingua e traduzione. I fondamenti vuole
porre in evidenza e portare all’ attenzione dei lettori il fatto che lo studio del
linguaggio, declinato nei vari aspetti linguistici e traduttivi introdotti in questo
lavoro, assume un ruolo fondamentale nella vita di ogni persona ed è pertanto
imprescindibile nella formazione dell’ individuo in quanto tale, come essere
umano e cittadino di un mondo sempre più inter e multiculturale.
Nonostante si discuta di questioni traduttive in modo più approfondito
all’ interno della seconda sezione, per ovvie ragioni non è sempre stato possibile
mantenere i due ambiti completamente separati, poiché la nozione di cultura,
che determina il modo in cui gli esseri umani appartenenti a comunità parti-
colari utilizzano il linguaggio, sottende parimenti qualsiasi pratica traduttiva.
Tuttavia, i capitoli della seconda sezione si concentrano in modo specifico
sugli studi traduttivi, dapprima compiendo un excursus storico dello sviluppo
della teoria della traduzione, applicando in seguito alcuni dei concetti elabo-
rati in questo ambito a generi specifici e a tipologie testuali diverse, come per
esempio il linguaggio della poesia, quello audio-visivo, il discorso specialistico
ecc.
In particolare, il progetto editoriale, sia nel corso di questo volume sia, in
modo più approfondito, durante il secondo – vuole sottolineare come certi
aspetti apparentemente più “tecnici”, come potrebbe essere percepita la discus-
sione dei linguaggi specialistici e della loro traduzione, siano in realtà diventati
essenziali anche per i non specialisti, giacché il processo di popolarizzazione di
tali discorsi, discusso in modo approfondito in altra sede (Canepari, 2013b), li
pone spesso al centro della vita quotidiana di ogni persona. Non solo, quindi,
anche questi aspetti diventano essenziali per chi opera effettivamente in ambito
specialistico a livello professionale o accademico, ma essi (come tutte le altre
nozioni sviluppate nell’ ambito delle varie linguistiche presentate nel volume)
sono sicuramente indispensabili per chiunque voglia operare in ambito tra-
duttivo. Come qualsiasi altro utente del linguaggio, che deve essere in grado di
codificare e decodificare tutti gli aspetti di un messaggio (siano essi linguistici,
pragmatici, semantici ecc.), così il traduttore, proprio perché decodificatore e

‹18›
Introduzione

ri-codificatore privilegiato, non può ignorare, per esempio, le nozioni pragma-


tiche che potrebbero essere alla base degli scambi comunicativi in cui si trova
a mediare (o perché impiegato come interprete e mediatore culturale o perché
intento a tradurre romanzi, fumetti, film o altri prodotti in cui queste nozioni
assumono un’ importanza vitale), così come non può ignorare le caratteristiche
di certi linguaggi specialistici – che potrebbero essere inseriti in contesti non
necessariamente specializzati, essendo spesso sfruttati, più o meno metafori-
camente, anche in ambito letterario, audio-visivo, fumettistico ecc. – e delle
strategie traduttive che essi richiedono.
Il progetto, e questo primo volume in particolare, mirano dunque a fornire
conoscenze generali e specifiche in relazione alle metodologie interpretative
utili all’ analisi di testi scritti e orali di diverso tipo (dai testi informativi a quelli
persuasivi o di intrattenimento), cercando costantemente di porre questi in re-
lazione con il linguaggio quotidiano con cui occorre confrontarsi nella vita di
ogni giorno. Questo in visione non solo di un migliore utilizzo delle capacità
ricettive e produttive del lettore in un eventuale contesto lavorativo, ma anche
per una migliore integrazione nella società contemporanea, al cui fine que-
stioni di comunicazione svolgono indubbiamente un ruolo centrale.
Il testo si prefigge così di aiutare i lettori a riconoscere l’ intento pragmati-
co-comunicativo di testi di vario genere tramite diversi espedienti linguistici,
decodificare i significati primari e secondari di un enunciato in varie tipologie
testuali, identificare le forme di coesione tipiche del genere, nonché le relative
strutture retoriche e discorsive. Questo sia in un’ ottica di “comprensione” e
“produzione” di testi di vario tipo, sia in una prospettiva traduttiva, allo scopo
ultimo di incoraggiare i lettori a sviluppare un atteggiamento critico nei con-
fronti dei più svariati “significati” e “significanti”.

‹19›

Potrebbero piacerti anche