Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.
Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:
+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.
La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
LIBRERIA già NARDECCHIA
ROMA
0812
ARTES SCIENTIA
VERITAS
LIBRARY
Y MOF IGAN
ICHTHE
UNIVERSIT OF
ELULOOS. UNUN
TCEBOR
TUTTIIIIIIIIIIIIIITIT
SI QUERISPEN -AMCEN
INSU AM
LAM
CIRCUMSPICE
ہ5 , 850.4
هثم
TOCABOLARIO DOMESTICO
NAPOLITANO - ITALIANO
COMPILATO
DA
GIUSBPPE GARGANO
Home ONORANO DELLA PELQRITANA DI ROMA .
NAPOLI
DALLA TOQRABTA DI NONNO PASCA
1841 ,
$
SIGNOR MARCHESE
ECCELLENZA
GIUSEPPE GARGANO.
3
( I )
DISCORSO PROEMIALE.
:
1
A ,
o altro.
Ammarrà . Socchiudere.
Ammasonaresc de Appollajarsi. Dicesi dei polli quando met
le galline. Tonsi a dormire.
Ammatuntato . Pesto per battiture o altro.
di Appajare è Spajare.
Appezzà le rrec- Appuntar gli orecchi , Stare in orecchio .
chie
Appicceca o bar- Baruffo , Baruffa .
ruffa
Appienna -rilorgi: Appiccagnolo dell orixoto.
Appienna -vestile Il Cappellinaj o (1 ). ' Arnese per appiccar
.
Arcemesa .
il vino , della vasca o altra cosa simile.
Artemisia . Erba nota .
Arciulo . Orciuolo. Vaso piccolo a guisa d orcio .
Arcuovo. Alcova , Alcoa , Alcovo . Voce dell'uso
così denominata dall'arco , da cui suoi
essere limitata.
>
nacciuolo .
Arragliä. Ragghiare (1 ).
Arrappato. Rugoso , Grinzo. add .
Arrdvo glia la Arroncigliar la coda. Si dice del porco ,
cod a. o d ' altri animali quando la riforcono –
Arroncigliarsi n. p . dicesi della serpe ,
della lucertola e simili , quando percossa
si contorce , o si ristringe in se stessa.
Arravoglia lo ffilo Aggomitolare
to
, Dipanare , Far gomi
a lo gliuommaro lo ,
Arrefelà. Raffilare. Il pareggiar che fanno i sarti
ed i calzolai colle forbici o col raſlila
tojo i loro lavori.
Arrepiezzo. Rappezzamento , Raltoppamento.
Arre pezzà . Rappezzare, Racconciare , Rattoppare (2).
Arresedià o arri Rassettare , Rimettere in assetto , in or
>
cettà la casa . dine.
voce >
che fanno gli animali , mancando per lo più il vocabolo nel
Dialetto , credo bene inviare i gioviretti alla Grammatica del Ch. Mar.
chese Puoti , ove ne avranno abbastanza.
( 2) Per la differenza tra questi ed allri molti verbi che significano
Aggiugner pezzi o racconciar cose rolte o guaste , vedi il Vocab .
Univ . alla voce Rabberciare.
7
Armesino . Ormesino , Ermesino. Sorta di drappo di
seta .
Armiero . Armajuolo. Quegli che fabbrica le armi.
Arrozzuto . Arrugginito, Rugginoso. Che ha ruggine.
Arteficio . Fuochi artificiali.
Arucolo. La Ruchetta . Erba nola .
Aruta . La Ruta .
Arvaro . Erbajo. Luogo dove sia erba.
Arzente . Razzente. Aggiunto di vino che picchi.
Arzicolo . Assiculo , Pernetto , Pernuzzo . E con
maggior proprietà Chiave , Acciarino ,
cioè, Cavicchia di ferro o d'acciajo per
lo più ritorto , che s'infila nella cima
7
mmiezo a no lario
Ausuliä . Origliare. È propriamente lo stare di na
scoso ad ascoltar quello che alcuni insie
me favellino di segreto.
Aurala . Orata . Sorta di pesce .
Avusciolo . Bosso , Bossolo. " Legno della pianta dello
stesso nome .
Azzanca . Infangarsi , Imbrodolarsi , Bruttarsi di
fango o affondar nel fango.
Azzecca . Appiccare , Attaccare.
Azzeccuso . Appiccaticcio , Viscoso.
B
Campana
Battista Batista , l'ela batista . Specie di tela di
lino finissima.
Battisterio Battistero , Battisteo , Battisterio. Luogo
dove si battezza .
Bauglio Baule .
Ba rutielle Burattini.
Bazzarioto Barullo , Treccone. Rivendogliolo di frut
ta , legumi , ed altri commestibili. Il
femminile è Trecca .
Benserri Il Benserrito Sm. Licenza che si dà altrui
per iscrittura , con attestazione del buon
servizio ricevuto .
Berò , o Como Cassettone. Arnese di legname in forma di
cassa grande , ma più alta , dove son
collocate cassette ( terature ) che si tira
no fuori per dinanzi ad uso di riporvi
checchesia .
Biſaro Piffaro.
Birra Cervogia. Comunemenle Birra .
bisecolo Busselto. Arnese fatto di bossolo , col qua
le i calzolai lisciano i contorni delle
suole.
ne , ec 1
Fare il
(1) Squittino. Adunanza di persone per creare dei capi
sórleggio non è buono Italiano .
(2) Nap. Bussolo .
(3) Nap. Cascella.
12
C
Suonno
ne è una disposizione a cascare sia per
sonno , sia per debolezza .
Cafone Forese.
Cagnacavallo o Il Cambiatore. Colui che fa banco dove si
Cagnamuneta conta e cambia moneta .
Cagnutura Aggio. Sembra tratto per aferesi da van
taggio , essendo appunto un vantaggio
Calamaro pesce che si ha sul cambio .
Calamajo Il maschio della Seppia. Sorta
di Lolligine nota , che ha in se un cer
7
(1) Vedi Cantù Cap. III. Marg. Pust. Era un salotto capace ec.
(2) Scriitojo si dice anche il tavolino sul quale si scrive .
(3) La vecchia distinzione tra Camino con una e Cammino con due
emme > e quasi affatto bandita .
14
luoghi dove si fa il fuoco , acciocchè il
fumo per esso portandosi alla sommità
della casa n'esca fuori. Quella parte
del Camino , che immediatamente dal fo
colare riceve il fumo , dicesi Cappa o
Capanna del camino . La parte per dove
sale il fumo , dicesi Gola del camino ,
>
na le campane.
Campanelle che I Sonagli. Piccoli strumenti di rame o si
portano ncanna mile materia , entrovi una pallottolina di
li cavalle . ferro , che in movendosi cagiona suono .
Campanelle che Bolle , Sonagli. Quel rigonfiamento che fa
fa l'acqua quan l'acqua piovendo o bollendo. Cosi
no volle o quan- ! chiamansi ancora quei cerchiolini che fa
(1) Gronda sf. È l' estremità del tetto ch' esce fuora della parete
della casa ,> perché da essa gronda e versasi la pioggia , che cade in sul
tetto .
16
Cannaruto Ghiotto , Goloso , Leccone , Leccardo.
Cannavaccio | Canavaccio , Canovaccio. Sorta di panno
grosso e ruvido (1 ) .
Cannevo Сапаре , Сапара.
Cannero pe l'au - Canapuccia. Seme della canapa .
ciello
Canneliero ďat- La Lucerna ( a più lumi o lumicini ), Ė
tone di metallo , composta di pianta , canna ,
>
il fusellino (6 )
Cannella de lo la - Il besco del cristero.
vatico
Cannelora La Candelaja. Giorno della festività della
Purificazione della Madonna , nel quale
si benedicono le candele , e si distribui
scono al popolo.
Canniello de la Lo Stinco. Osso della gamba , che è dal
gamma ginocchio al collo del piè , lat. Tibia..
Cannizzo Canniccio , l'annato . Tessuto fatto di can
ne. Quello fatto di vinchi , si dice Gra
>
ticcio .
Cannolicchio Cannolicchio. Nome volgare del Pesce can
nella , detto anche Manico di coltello ,
e Coltellaccio , in Toscana .
7
retta .
Cappiello a tre Cappello a tre punte.
pizze
Cappotto Cappotto - Il Cappotlo ripara l'acqua
ed il freddo , è foderato , 'forte , e di
> >
19
uso più comune ai plebei. Il Gabba
no e con maniche ed ordinario e gros
solano. Il Gabbano ed il Cappotto so
no stretti alla vita . Gabbanella è un
lungo è largo soprabito senza bavero;
come quello della nostra infanteria.
Cappotta è quel delle donne. Il Ta
barro d' ordinario è più fino del gab
bano , ma senza maniche. Il Pastra
>
armato di carabina .
Carrozziero o Cocchiere da nolo . Carrozziere è
Cucchiero d'af l'artefice che fabbrica le corrozze .
fitto.
Carruocciolo Carruccio . Arnese di legno con qualtro
girelle , ove si mettono i bambini 2
nella bocca .
Caudararo Calderajo.
Caudarella Caldajuola .
Caudarene Calderone.
Cauzaturo La Calzatoja. Striscia di cuojo con cui
si calzano le scarpe .
Caviglia ( 1) pe Caviglia da impiombare, Corno o Cor
nchiummà ta netto da impiombare , Intrecciatojo.
funa Strumento di ferro o di legname so
do , fatto a cono alquanto acuto, che
serve per aprire i cordoni delle corde
commesse, e dare il passaggio ad un
>
sorta me.
Cetrulo Citriuolo , Cedriuolo. I suoi bernoccoli
si chiamano Cossi.
Cevà la pistola Innescare , Cibare. Mettere la polvere
2
(1) Zana. Cesta vuota che spesso serve di culla ai bimbi , corri .
spondente presso a poco al nostro Sporlone.
( 2) Lo Scandaglio è una corda caricata di un grosso piombo , >
pella cui punta è un incavo pieno di sevo , che si fa calare nel mare,
pon meno per riconoscere il colore e la qualità del fondo , che per sas
pere la profondità del sito in cui uno si trova,
28
verticale determinata dalla fune > che
dal pelo dell'acqua discende' siņo al
fondo .
Chiusarana Chiusa sf. Graticcia formata da più file
di canne , che si mettono per l'ordi
nario nei canali comunicanti dalle valli
salse al mare , per prendervi il pesce
e conservarlo vivo.
Ciammellotto Ciambellotto , Cambellotlo.Sorta didrappo.
Crammiello Zimbello , Richiamo. Uccello legato ( 1)
ad una lieva di bacchette, colla quale
tirato con uno spago si fa svolazzare ,
per allettare gli altri uccelli.
ritrova altro zimbello
Se vuoi che l'augel caschi nella ragna,,
Ar . Sat. 1.
Essere il zimbello , Servir di zimbello
fig . vale : serviſ di trastullo , essere
beffato.
Ciammuorio Cimurro, Infermità del cavallo e d'altri
animali , la quale avviene quando è
stato nel capo assai infreddato, percui
discende per le nari un flusso a modo
d'acqua continuamente.
Ciance V. Squase.
Ciancoleja V. Menà ncanna .
Ciappa Il Fermaglio .
Ciappelte I Gangherelli. Sono di ottone o di fil di
ferro e servono ad affibbiare.
Ciaramella Cennamella . Strumento pastorale noto .
Ciaramellaro Suonator di cennamella .
Cicenielle I Bianchetti Cosi son chiamati princi
palmente nel Genovesato. In Toscana
Nonnati o Avannotti , ed altrove i
Cento in bocca .
Cicolo Cicciolo. Cicciolo dimagrato. Cosi di
ciamo quell' avanzo di pezzetti di car
ne , dopo che se n'è tratto lo strutto .
prossima .
ma
(1 ) Coltella volgarmente anche si adopera in questo senso
propriamente significa una sorta d'arme a guisa di coltellaccio.
3
34
ce , tacchine e simili.
Cozzetto Collottola. La parte concava deretana
tra il collo e la nuca .
Cravaccaturo Montatojo. Luogo rialto per montare a
cavallo .
Cravone de lo lo- Moccolaja , Fungo del lucignolo , Smoc
cigno o miccio colatura,
de la cannela
Cravugnolo Carbonchio , Fignolo , Tumoretto , Bi >
torzolo , Bernoccolo.
consumino il mele .
Cuppino Il Ramajuolo . Strumento da cucina ,7
guisa di mezza palla incavata , con
manico , ad uso di cavar brodo.
>
Circle
Curri e nel Sing. Curro. Sono pezzi di
legno tondi , che adoprano gli Archi
>
(1 ) Non Fodera .
38
gliere che per la forma e per l'uso e
quasi sinonimo di Guanciale , varian
do solo nelle radici , che l' uno viena
>
(1) Sbirciare vale anche , socchiuder gli occhi per veder meglio
>
cantademoni ec.
Faltura Stregoneccio, Malia. Da Stregare, Am
maliare che valgono , få na fattura.
Fave frante La Fava infranta sing " It Macco. Vi
vanda di fave sgusciate , colte nel te
game , ed infrante. Differisce da Fa
vetta o Faverella , ch'è altra vivanda
composta di fave macinate o disfatte
ed impastate . con acqua , e cotta in
il filo ,
Felba Felpa
Feletto qe puorco 1 Costereccio di porco.
Felinia Ragnatela , Tela di ragno. Fuliggi
ne o Filiggine è quella materia nera
che risulta dalla combustione del le
gno , e vien raccolta dai camini, ove
si attacca , e corrisponde al Nap. Ni
>
ro fummo.
Fella de legnam- Asse sf. (1). Qualunque legno segato per
me lo lungo dell'albero , di grossezza
di tre dita al più , che di maggior
grossezza si chiamò Pancone,
Fella lo ppane Affettare il pane , la carne ec.
Fenucchiello Finocchio salvatico o porcino , Sedan
9
Fila
Filo
de li capille La Dirizzatura .
Il Refe. Accia (1) ritorta insieme in pið
doppii , per uso di cucire o altro.
Il Refé può esser semplice , doppio ,
addoppiato, sottile,grosso,incerato ec .
Filo de li rine La Spina dorsale , Filo della schiena ,
2
delle reni.
Filo sotto la len- Lo Scilinguagnolo . Freno , filetto o le
gua gamento sotto la lingua , che si taglia,
perchè impedisce alle volte il parlare. 20
cisterna . Gal .
Formelle Le Anime dei bottoni.
Fornacella Fornacetta, Fornello. E la fossa dove cade
la brace dei fornelli , dicesi Braciajuola.
Fracassè Fricassèa . Sorta di vivanda .
Fracasso de lo fra- LaconNettatoja (1). Rettangolo di legno
vecatore manico orizzontale da tenersi in
4
30
6
gliarla.
Lampione Lampione, Fanale. È proprio delle car
rozze e delle strade .
Lamia Volta . E dicesi di camere , sale ec ,
Lammeto V. Posema :
Lammicco Lambicco 2 Limbicco , Alambicco.
Elembicco è voce antiquata .
Lampa che sta Lampada , Lampade , Lampana. Vaso
senza piede nel quale si tiene acceso
innanze a li
Sante lume d'olio , e sospendesi per lo più
innanzi a cose sacre . Fannosi le lam
pade d'argento , d' ottone o simile , e
le loro diverse parti sono , il cappel
letto con maglia sopra le catene con
nero ( Gagl. )
Låttero Låttero , Dattilo . Frutto del Dattero o
>
Palma .
Lattero de mare Dattero di mare , Pesce dattero , For
lade.
Lavarella Il Rigàgnolo.
Lavativo Cristiero ,, Cristero , Cristeo.
Lazzariello Monello.
Lazzarola Lazzeruola , Azzeruola . Sorla di frutto
acidetto che contiene quattro o cinque
più delicato .
Lazzictiello Corroncino , Cordellina . Quest'ultima
7
( 1) È da notarsi però che queste tre voci differiscono tra loro stret
tamente parlando , poiché l' Aghetto essendo il puntale, solo per esten
2
Manganiello L'Argano.
Mangianza Esca . Cibo con cui si allettano i pesci
per poterli prendere.
Mangiatora Mangiatoja.
Manichitto Manicotto. Quell' arnese per lo più di
pelle, o foderalo di pelle, nel quale il
verno si tengon le mani per ripararle
dal freddo .
Manicotto Margotta. Quella parte della pianta che
mezzo tagliata e coperta di terra , do
po qualche tempo si svelle , e si tra
pianta .
Maniglia de la la Lá Gruccia della serratura a colpo.
bussola a biento Strumento per aprire le serrature a
colpo, fatto a guisa di palla. Dicesi
anche Pallino à pulsante , e differi
7
. Liscia
Bastone per lo più di bosso, tojo.
scarparo ' , col quale
dai calzolai si lisciano le suole (2 ).
Mazzate Busse , Battiture.
Mazzecatorio Frenella . Ferro piegato , che si mette in
bocca ai cavalli , per far loro scari
car la testa .
Mazziata neoppa Sculacciata . Onde Fare, dare una scu
a lo suatto lacciata :
Marzola Mazzuola . Voce dell' uso .
Mazzone Chiozzo , Ghiozzo . Pesce noto . I Fioren
tini e Livornesi lo dicono Jozzo ' a ca
gione della natural loro aspirazione.
Nel Lucchese è anche detto da alcuni
Carcobiso , e nel Romano Capogros
Só", e Marzone.
(1 ) Midollo non può dirsi di quella parte del pane contenuto dalla
crosta 2 ma è a dirsi Midolla del pane. V. Mollecone.
(2) Merino montone di razza Spagnuola , Merina pecora della
stessa razza .
(3) Nota bene che presso di noi s'intende per Meta di paglia
68
stá a forma di bica , e tenuta all'aper
to . - Meta- o meglio Cantiere è una
massa di gregne (1) non ancora treb
biate , ma di forma quadrilatera ; che
2
riello mmocca
Mettere mpuzatu- Seminar zizania , Fomentar le liti ,
, , nteressie .
re Commettermali , discordie fra le per
7
sone .
Meuza Milza .
Mezzanino Mezzano , Mezzanino , Mezzado .
Mezzone de la 11 Frustino. È propriamente quell' aecia
scorriato o simile annodata alla frusta per farla
scoppiare. - Cosi dicesi anche quella
frusta che portano coloro che vanno a
I cavallo .
Miccio Miccia . Corda di stoppa 2
o di lino li
soiviata nella cenere , e talvolta concia
(1 ) Nap. Accorciale .
(2) Il giuoco delle carte fu inventato dal Grignoart per diverti
mento di Carlo VI . Re di Francia .
( 3) Invoglia dal v . involgere.
1
71
Mmummero addò | La Záncola. Vaso nel quale si batte il
se sbatte lo bu- burro , che ha la forma di un barile
tirro lungo , fatto di doghe connesse , più
stretto in alto che al basso , con un
coperchio di legno forato in mezzo .
Nel foro del coperchio passa un cilin
dro di legno in fondo del quale sta
confitta una rotella anche di legno fo
rata in varii luoghi. Qilesto, cilindro
chiamasi con voce dell' uso il Batti
burro .
Mogano Mohogano. Sorta di legno.
Mola de lo sinno Dente della sapienza o del senno. Cosi
chiamasi l' ultimo dei denti molari o
mascellari in amendue le mandibole .
Mole Denti molari.
Molignana Melanzana , Petronciana .
Molignana pe na Liridura.
mazzata , o na
ntuppata
Molla pe lo ffuoco Le Molle ,
Mollechella depa- Briciol Motlette pr.
o , Briciola dipane , Scamuzzo
ne od auta cosa lo , Minuzzolo .
che se magna
Mollecone de lo La Midolla del pane .
ppane
Monconciello de lo Moncherino . Braccio senza mano .
vraccio's .
Moniglia Carbonigia . Carbone minuto o polvere
di carbone.
Monni Monilare. Eevar la buccia e scorza 0
checchessia.
Monnezza La Spazzatura. Immondizia che si to
glie ' via in ispazzando. — Mondiglia
poi è quella parte inutile e cattivache
si leva dalle cose che si mondano (1)
e purgano, come si purga e si separa:
l' oro dalla mondiglia.
gnola .
Msrola d'uoglio Morticcio
Morchia. Feccia
add .
dell' olio.
Mortacino Mi
Morville Il Malatti
Morbillo nota ME
, Morbiglione, Morciglione. Il
>
a .
Mosca cavallina Assillo, Estro. Spezie di mosca che tor
menta i bestiami, e vie del loro san
gue . Il verme che nasce dalle sue M
uova , quando per le fauci entra nel
>
impeciato , impegolato.
Mpigna de la I Tomajo. Parte di sopra della scarpa .
Il
scarpa
Mpignade lozuoc- La Guiggi a. Parte di sopra dello zoe
Guiggia.
colo colo e della pianella per lo più di stri
sce di cuojo. Vi ha zoccoli con guiz
ge bianche ? rosse ec .
po' antiquata.
Muscillo Mucino Micino .
Muscolone de lo Cocca. Capo , (1 ) nella punta del fuso
fuso al quale si accappia il filo , acciocchè
torcendosi non isgusci .
Musollina Mussolina, Mussolino , Mossolino , Sor
ta di tela bambagina.
Mussarola Nusoliera .
Musso' de la lu- | Il Beccuccio della lucerna o simile .
cerna
bruto .
Nsaponata Saponata . Sf. Quella schiuma che fa
ľ acqua dove sia disfatto il sapone.
Nserta daglie., Resta dagli , cipolle , e simili.
>
cepolle ec.
Nsipeto Insipido , Scipido, >
1
Occhialaro ', o Ae Occhialajo. Quegli che fa gli occhiali.
2
chialaro
Occhialino Occhialetto. È composto di una sola len
te , che tiensi in mano per un pezzo
di metallo , tartaruga o simile . Chia
.
masi anche Monocolo per distinguersi
dài i Binocoli o Doppi che sono gli
occhiali comuni a due lenti . Occhiali
di conserva sono quelli muniti di lenti
piane colorile di verde.
Occhialone o ac- Cannocchiale , Telescopio. Strumento fat
chiaro de longa tó , per veder le cose lontane , alle
vista quali la vistá - naturale non arriva , in
ventato , l' anno 1609 dall' immortale
7
(1) Si ahhia sempre in mente ciò che dissi nella Prefazione , cioè
che siffatte spiegazioni sono pei giovinetti o per chi altro si fosse che uden
do tali nomi potrebbe scambiarli.
( 2) Si badi di non confondere la Siringa col Sistro ch'era uno
strumento da suono adoperato dagli Egizii. 1
6
82
р
renza ) .
Pacchianella Forosetta , Cantadinella , Villanella .
2
(1) Palombo è anche una sorta di pesce della razza dei cani ma
rini >, dai Fiorentini detto Nicciolo e Nocciolo.
( 2) Pane azzimo è senza lievito , e dicesi propriamente di quelle
che adoperavano gli Ebrei nella celebrazione della Pasqua.
04
Panemuotto Pancotta , Panbollito , Panbollino .
Panelluccio Panellino .
Pane ndorato e Pane dorato .
fritto
Pane rattato Il Pangrattato , Pan grattugiato.
Pane sedeticcio Pane raffermo.
Pane schiavonisco Pan vinesco.
Panettiero Panattiere.
Paniello de pane Un pane , e cosi due tre pani ec .
>
zione .
Parmiento Palmento. Luogo costruito di pietre o ,
mattoni per la fabbricazione del vino.
Parmommesurato Una Spanna. La lunghezza della mano
co la mano mità
aperta e distesa dalla estre del di
85
to mignolo a quella del grosso. Altri
menti Palmo maggiore.
Parzonale Colono. Contadino che serve ad anno, e
de scarola ec .
Peduechie pullin- 1 Pollini. Può adoperarsi assolutainente,
nole e come aggiunto di tali pidocchi , che
propriamente si chiamano Accario Pelo
licelli.
sorece
Pertuso Pertugio , Foro , Buco , Bucherello ,
Bucolino.
Peruto
Muffato. - Trovarono alquante scrittu
re tutte per l'umidità del muro muf
fate , e vicino a corrompersi.
Bocc. Vit. Dant. 67, -
Perziana Persiana. Voce derivata dal Francese ;
è composta di regoli sottili di legno ,
disposti in modo da lasciar passare
una luce sufficiente , intercettando però
i raggi del sole. - La Gelosia poi è
un ingraticolato di legno che si tiene
alle finestre per vedere e non essere
veduti.
Perriana de jun- Stuoja di giunchi ( 1). - L'Impannata è
(1) V. Spiccecaturo.
90
Piglia la inmira Tor la mira .
Piglia n' asso pe Prendere (1) un palo per frasca , una
fiura lucciola per lanterna ec .
Piglia no rancio Prendere un granciporro , un granchio
7
fellone in secco ec .
Piglià no vintise- Dare un cimbottolo in terra .
rana
Pigliarese
le
a capil Accapigliarsi
carsi.
, Scardassarsi , Spelli 3
Pignatiello Pentolino.
Pignato gruos80 Pentolaccio . - Chi fa o vende le pentole 1
dicesi Pentolajo. (3).
Pigniuolo Pinocchio . Seme del pino.
Pignolata Pinocchiato sm . Pinocchiata sf. Confettu -
ra di zucchero e pinocchi.
Pilo a la zizza Ingorgo latteo. Nome di una malattia fa
miliare alle nutrici , e che procede da
un latte aggrumato .
Pimmecia La Cimice. Insetto noto .
Pimpinella Selvastrella . Erba nota .
Pinolo Pillola , Bolo. Pilloletta . Onde Pillola
.
.
Polenta Polenta , Polta , Poltiglia , Farinata .
9
Police La Pulce.
Polizzastivale Lo Spazzastivali.
Polliero il Pollajolo.
Poltrona Sedia å bracciuoli.
Pommadora Pomidoro Sm .
Ponte de lo fucile Guardamacchie . Quell' arnese dell'arehi
buso che copre il grilletto ; quasicchè
92
lo difenda dalle frasche che potrebbero
farlo scattare, quando si entranelle mac
chie .
Pentone de via Cantonata .
Poparuolo Peperone.
Porca Equivale a 7'roja. - Porca chiamano an
che i contadini quello spazio di terra
nel campo tra solco e solco.
Porchiacchielle Porcellana. sf. Erba nota.
Porciello de San- Asello , Porcellino terrestre . Insetto noto .
† Antuono
Portà a cosciaca- Portare a cavalluccio . Portare alcuno
tallo sulle spalle con una gamba di quà e
una di là dal collo . Portare a pre
delline poi si dice quando due , intrec
ciate fra loro le mani , portano un ter
zo , che vi si mette su a sedere , il
che è detto da noi Fare la siggetla .
Portà na cosa a Portare una cosa ad armacollo .
.
tracolla
Portafoglio Il Taccuino.
Portellino de la Lo Sportello. Onde aprire o serrar lo
corrozza sportello:
Porterino Tendina. E quella applicata ai vetri stes-
si delle finestre , agli sportelli delle car
rozze ec . (1) Dicesi anche Bandinella .
Portiero Portiera, Cortina , Paramento di drappo
o altro che si pone alle porte delle
stanze , finestre e simili.
Posema Amido .
Posema de lo tes- Bozzima. Intriso di stacciatura o di cru
settore o tesse- schello di untume e d'acqua , col
>
rentigir , quarentia.
Profica Caprifico.
Prognosteco Pronostico , Presagio. Da pronosticare e
presagire.
Prospere Gli Stalli pl . Posti di dritto , come quel
li dei Canonici nel coro , dei confra
telli ec .
Provasa o prevasa Il Cesso.
Provola Provatura . Qualità di cacio che si fab
brica col latte di bufala .
Prubechella Grascino. Ministro basso del Magistrato
della grascia , che proccura che si dia
7
Servi ædilitiä.
Pruno Prugna , Susina. Frutto del Prugno o
Susino.
Puca Marza . Quel ramicello che si taglia ad
un arbore per innestarlo in un altro .
Però chiamasi Marza se si applica ad
un soggetto dimestico , Calmo se si ap
plica ad un soggetto selvatico.
94
Pulezzà li vestite Spazzolar gli abiti.
Pullitro Puledr o.
Pume de lo lietto Palle o Pomi del letto .
Pungolo de lo laz- Il Puntale. Fornimento appuntato , che
si mette all'estremità di alcune cose ;
onde puntali dellestringhe , aghetti ,
fibbie ec. Quel della fibbia dicesi an
che Ardiglione.
Puntarulo Punteruolo . Ferro appuntato e sottile per
uso di forar carta , panno e simil ma
teria .
Punticcio Panereccio , Patereccio .
Puntillo d'accioro La Spina. Conio di ferro col quale i fab
bri bucano i ferri infocati,
Puosto de la bo- Prenditoria . Voce adoperata in Romagna.
nafficiata
Pupata Bambola . Fantoccio .
Puojo Poggio .
Puorco Porco Majale. - Propriamente dicesi Cin
ghiale il selvatico , Verro il non ca
strato , Majale il domestico.
Puorro Porro , Verruca. Quel piccolo bitorzo
ljno o bozzetto calloso e rotondo che
nasce sulla pelle senza dolore - Chiama
si anche Porro , Porretta o Porrina
2
Q
Quaglio Caglio. Materia acida che si ricava dalle
piante; e dagli animali, con cui si fa
cagliare il latte. Il caglio degli ani
mali quando è preparato e salato si
chiama Presame.
Quartarola Quarteruola. 2
la felinia
Rancetiello de marel Granchiolino .
Ranciata Aranciata .
Rancio de mare Granchio di mare .
Ranciofellone Granciporro.
Ranco Granchio. Contrazione di muscoli.
Ranfino Rampino. Arnese di ferro con rebbi un
cinati , posto all'estremità di un mani
>
strame od altro.
Rignone Arnione.
Rilorgiaro Oriolajo.
Rilorgio Oriuolo , Orologio. Ce n'è a sole , a
polvere, ad acqua , a mostra, a re
petizione , a sveglia , da torre , da
tavolino , da tasca .
Rilorgio pe butà | Il Menarrosto , il Girarrosto. Macchi
larrusto netta per girar lo spiedo , e cuocer.
l'arrosto .
> e
Ronfonejà V. Ronfechià .
Rosam arina Il Rosmarino. Erba nota .
Rosole I Geloni alle mani o altrove , Pedignoni
ai soli piedi.
Rotella de Parte- La Girandola. Ruota composta di fuochi
ficio lavorati, che appiccandovi fuoco gira .
>
dore.
Salza Salsa Sarore . Condimento di più ma
niere , che si fa alle vivande per ag
giunger loro sapore .. Vi ha la Salsa
bianca , la verde , la reale , la dol
ce , l'acetosa , l' agrodolce ec.
Sanguetta Mignatta , Sanguisuga.
Sandali. Sorta di calzari consistenti in
Sànnali
un puro suolo di cuojo allacciato ai
piedi con una striscia di pelle , ed
usato per lo più dai frati mendi
canti .
Sanzaro Sensale. - Se è da cavalli dicesi meglio
Cozzone.
Saponaro Il Cenciajuolo . Colui che va per la cit
la vite .
Sbotatura de lo Storta sf, Disfensione violenta dei tendini
pede e dei ligamenti di articolazione, in con
seguenza di una caduta , di uno sfor
zo o altro. La più frequente é quella
del piede.
104
Napoli Scarafone.
Scartellato Gobbo , Gibboso , Scrignuto.
Scartiello Gobbo , Gobba , Scrigno.
7
fanno li pulle
Scazzato Cisposo. Lipposo dicesi propriamente
dell'occhio quando abbia una viziosa
lagrimazione. Lippo è quegli che
ha gli occhi che gli lagrimano.
Scazzimme Cispe , Caccole .
Scazzotta Il Soli- Deo de Preti. Berrettina con cui
coprono la chierca , così detta perché
2
discio .
Sdanga Stanga .
Sdellavato Dilavato , Sbiadato . Aggiunto di co
lore.
Secatura Segatura.
Seccia Seppia .
Seconna de la fi- Placenta. Membrana che avvolge il feto
gliaia nell'utero. Il suo nome volgare è Se
conda , Secondina , o Secondine pl .
così detta , quasi che fosse un secondo
parto , perchè esce di corpo alle par
torienti dopo l'uscita del feto.
Secozzone Sergozzone. Colpo che si dà nella gola /
ginato .
Sgarrupo Dirupo.
Sghizziato de lota Inzacvherato , Zaccherato .
Sghizzo de lota Zacchera . --Cosi chiamasi ancora quel
poco di sterco , o altra sporcizia , at 2
lo
ppane , ;
zep
pola ec .
Siggetta Bussola , Portantina
Siggettaro Portantino. Seggettiere.
Siggille de lo ri- I ciondoli dell' oriuolo .
lorgio
Siggiolella Seggiolina , Seggiolino.
Siggiol
ta
ella percia- Soggettina. dimin. di Seggetta. Piccola
sedia per le necessità del corpo .
Siggione Seggiolone.
Siloca Appigionasi sf.
Simpeca Sincope. Sfinimento , Smarrimento di spi
>
rili.
Siro Sero , Sego.
Smezzato Scémo add . Che manca in parte della
pienezza di prima. -- Dimezzato non è
da adoperarsi in questo senso , chè va
le diviso , partito per mezzo .
Smiccia Smoccolare.
Smicciacann
smiccio
ele, o Losmoccola
Smoccolatojo. Strumento col quale si
.
Smollecà Sbriciolare.
Soccanno I Soggdlo. Velo o panno che le monache
portano sotto la gola , o intorno ad
essa .
a muorto
8
114
Soprabbitone (19 Giubbone.
Soprammano Il Sopraggitto . Sorta di punto noto .
Si adopera anche avverbialmente co
me : Un lenzuolo cucito a soprag
gitto.
Soprascritta
lettera
de la Lº
1 Indirizzo. L'indicare poi il luogo
dove taluno dimori, dicesi propriamen
te Mansione - Intanto se vi accade
di scrivermi, indirizzatemi a Pesaro
le rostre lettere , colla mansione :
Chez Monsieur le compte Perticari.
Alonti lett. a Mad . de Stael .
Sopressata Soppressata , Salame. - Mortadella è
quella di Bologna.
Sorbetta Il Sorbetto.
Sorbettera Sorbettiera .
Sosca Friscello oggi Fuscello. Fior di farina,
che vola nel macinare , e si appicca
alle pareti. Si adopera per lo più a
guisa di colla.
Şottatilleco Ditello , Ascella e nel pl. Ditella , A
scelle.
Stavasi colle man sotto le ascelle
Mandricardo alla riva d'Acheronte .
Minz . Rim .
Sotto coperta Sotto la tolda . - Tolda è il tavolato che
forma il piano di un bastimento.
Spalice Spåragi e nel sing. sparagio.
Spallatrone Palo . Legno lungo e rotondo , non mol
to grosso , che serve per lo più di so
stegno alle viti.
Spallina Spalletta. Insegna dell' ufficiale.
Spalli
misa
ne dela cam- | Le Spallette della camicia .
Spennere li pan- Sciorinare i panni.
ne
Sparata Bravata .
Sparatrappo | Sparadrappo. Lista di tela , di pelle o
>
di cerotto.
Spavette I Capellini. Minestra di pasta.
Spennarola La Sponderuola. Pialla non molto larga
col taglio ad angoli retti.
Sperciasepa Forasiepe , Re di macchia , Scricciolo,
ed in alcuni luoghi d'Italia Reatino >
(1) Spicchio del petto è il mezzo del petto degli animali che si
*
116
Spilà la votta Spillare la botte . Forar la botte collo
spillo per trarne il vino .
Spina de pesce Lisca , Spina.
Spinola Il Ragno. Pesce noto .
Spinole Denti canini.
Spingola Spillo , Spilletto. -- Spillettajo è quegli
che vende gli spilletti.
Spitale Spedale , Ospedale.
Spitaliero Spedalingo , Spedaliere. Chi ha cura de
gl'infermi nello spedale. -- Pappino ,
Servigiale dicesi il servo di spedale.
Spito Lo spiedo. -- Lo schidone o schidione è
più grosso .
Spito p'abbrustoli | Il Tostino. Strumento di ferro in che si
lo ccafe tosta o abbronza il caffè.
Spogna Spugna , Spongia .
Spognade la chia- Gl ingegni della chiave. -- I trafori de
va gl'ingegni si chiamano Fernette. Quel
ringrosso ch' è alla testata deglinge
gni , dicesi Mulinella con balzana.
Le altre parti della chiave, sono l' A
nello o Capo, ed il Fusto o Canna ,
Spolverino. Accappatojo. ' V. Cảmmese.
Sporchizia Sporcizia , Sporchezza , Lordura .
Sportiglione Pipistrello , Pipistrello
Vipistrello , Nottola .
Spremmirese pe Ponzare. Far forza per mandar fuora
figlia , pe fa gli escrementi del corpo , il parto.
de lo cuorpo
Spruoccolo Sprocco , Stecco , l'uscelletto , Verme
na .
di esso .
Spullecà le spiche | Spannocchiar le spighe.
ributtanti.
Staffone dela car- Predellino , Staffone. Arnese per salire
103za carr
in ozza .
Stare accravacca- Stare a cavalcioni o a cavalcione su
to a no muro , muro o altro .
a na tavola
Stare a cavallo Calvalcare a ritroso , a rovescio , cioè
tutto a lo ccon- colla faccia rivolta verso la groppa del
trario cavallo . - Cavalcare a bisdosso o a
bardosso vale a cavallo nudo , senza
sella .
- a la mpettola Essere in camicia .
parapatte e pace | Restar patti e pagati. Pareggiar le ra-
( 1 ) Levà lo sireppone.
120
.
1
127
Trase e jesce Punto piano ,
Trébbete o trep- Treppiede, Trespolo . Strumento triango
pete lare di ferro con tre piedi per uso di
cucina .
7'renella Cordellina schiacciata , che quando ha
il puntale all'estremità , dicesi Passa
mano . V. Tomm .
Treppiede Scala doppia. Essa si compone di due
scale a mano > riunite inalto con due
solide cerniere , si sostiene da se senza
appoggio , e può collocarsi isolata do
ve meglio conviene. In essa gli staggi
non sono paralelli , ma inclinati , tal
che i quattro staggi delle scale accop
piate , presentano i quattro spigoli li
una piramide, due facce opposte della
quale sono guernite di scaglioni da un
capo all'altro. Talora ad una di que
ste scale , si sostituisce un legno , che
>
tirar su pesi ec .
Tròcola Tabella . Strumento di suono strepitoso
che si suona la Settimana Santa in ve
ce delle campane .
Tromba Lo Scacciapensieri. Strumento da fan
ciulli , che si suona applicandolo fra le
>
9
.
130
U.
Ugleruro Ľ Olandolo .
Umbrina Ombrina. Sorta di pesce noto .
Vocchio de la rita Gemma , Occhio della vite.
>
gallo, gallina ec .
2 del tacchino. Bargiglione sin.
no i metalli .
Verme solitario Tenia . Sf. V. G. Lat. Verme intestinale
perniciosissimo al corpo umano , e che
desume il nome dalla sua conforma
zione lunghissima ed a foggia di na
stro .
Vernacchio Sberleffo. Atto che si fa colla bocca per
ischernire altrui .
Dietro gli fa sberlefi a bocca piena.
Coppet. rim . burl. 2. 45 .
Vernecale Ciòtola. Questa voce oltre il suo noto
significato, ha quello ancora di coppa
2
surzo
sorsare, sorseggiare ec. — Il bere poi
smodatamente per troppa avidità dice
si , Cioncare , Tracannare.
7
.
Bere
a garganella (2) è il bere senza toc
care vaso colle labbra,
Veveturo addo se il Beccatojo .
fa la vrenna
pe li pulle
( 1) Nap . nippole.
(2) A garganella é cojne dire a largit. cannella, perchè a cama
aperta , e senza rifiatare si tracamna il vino , che viene giù dal vaso,
il quale si tiene alzato e molto discosto dalle labbra.
136
Veveturo de l'au- | Alberello. Beveratojo degli uccelli nella
cielle gabbia .
Vevillo o Vevelle II Coreggiato o Correggiato. Strumento
villereccio , fatto di due bastoni legati
insieme dai capi con gombina (1) , per
uso di battere il grano e le biade .
Vico che non spon- Chiassuolo , Chiassolino. Viuzza senza
ta riuscita. L'Angiportus dei latini , il
Cul-de-sac de Francesi.
Viecchio che non Barbogio ( Sm . ed add . ). Quegli che
pò parlà buono per soverchia età non ha più intero il
discorso. – Si adopera anche per ag
vec
giunto di età e vale decrepito 7
chio } p . e .
Chi la squallida Cerrogia (2)
Alle labbra sue congiungne >
forte .
Virzo Cavolo verzotto .
Visco Vischio.- Il Vischio è propriamente un
frutice, che nasce sopra i rami di al
sullee quer
cuni alberi , e per lo più sull
ce , sui peri , e sui castagni , e pro
2
e ſorata .
Votcrita Chiavetta . Pezzo di ferro a cuneo , che 7
1
139
sportare in altri luoghi. Il Vivajo distin
N
guesi in due : l'uno è il Semenzajo ,
dove si fanno nascere le piante dal se
me o dal nocciolo ; l'altro è il Pian
tonajo ove și pongono le barbatel
le , (1) e le piante cavate dal semen
zajo .
Vreccia Ciociolo , Ciotto .
Vrenna Crusca , Tritello.
Vricciale Ghiaja. Rena grossa entrovi mescolati
sassuoli.
Vruoccolo Broccolo , Cavolo broccoluto .
Vruociolo d'uovo Tuorlo o T'orlo dell' uovo.
Vruognolo Bernoccolo , Bitorzolo .
Vrusciolo Fignolo.
Vüſera Bufola , Bufala. La femmina del Bufa
lo .
Vurpino Il Nerbo.
l'ulo Gomito , Gombito .
' 'ultaro Bottajo.
(2) Spillo chiamasi anche dai fontanieri quel picciol tubo >, donde
vien fuori lo zanupillo.
(3) Contigia è ogni sorta d'ornamento o vaghezza .
(4) Nap. Fiscariello de Primmavera.
141
Zella Tigna.
Zelluso Tignoso.
Zenniä Far l'occhiolino , Far d'occhio , Am
miccare. Accenar con gli occhi.
Zerrià de la mo- Ronzare , Rombare. Onde i sost, Ron
sca , tavano ec . zio , e Rombo . (1 )
Zerria de la pre- Frullare, (2) Sibilare , Fischiare, Stri
>
(1) Rombo è anche quel suono decrescente che odesi per l' aria
dopoil tuono , quando infuria l' uragano.
(2) Frullare è del sasso in particolare , e di quel romore che fan
no gli uccelli colle ali volando .
(3) Zoccola ha quasi in tutt i dialetti un diverso nome. In Firen
ze volgarinente è detta Topa , in Roma Sorca , in Liiorno Talpa ec,
142
Zucà Succhiare , Succiare , Sugare. Pop
pare è particolarmente succiare il lat.
te dalla poppa .
Zuccaro de Canil Candito .
dia
Zuco Succo , Sugo ,
Zurfariello Zolfanello. Ora è sostituito dai fiammis
feri.
Zuzsimma Sozzura , Sudiciume.
7
FI N E.
143
Napoli 19 dicembre 1840 ,
PRESIDENZA DELLA REGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI
SIGNORE
Il Consultore Presidente
A. SELEUCIE .
144
D' ordine di Vostra Eccellenza Reverendiss. lo
letto il Vocabolario Domestico Napolitano - Italiano
compiluto da Giuseppe Garguno, Nulla vi ho trova
to 7 che possa ledere la nostra santa Religione , o i
ERRORI CORREZIONI
DO NOT REMOVE
OR
MILTILATE CARD
717,693