Sei sulla pagina 1di 164

Informazioni su questo libro

Si tratta della copia digitale di un libro che per generazioni è stato conservata negli scaffali di una biblioteca prima di essere digitalizzato da Google
nell’ambito del progetto volto a rendere disponibili online i libri di tutto il mondo.
Ha sopravvissuto abbastanza per non essere più protetto dai diritti di copyright e diventare di pubblico dominio. Un libro di pubblico dominio è
un libro che non è mai stato protetto dal copyright o i cui termini legali di copyright sono scaduti. La classificazione di un libro come di pubblico
dominio può variare da paese a paese. I libri di pubblico dominio sono l’anello di congiunzione con il passato, rappresentano un patrimonio storico,
culturale e di conoscenza spesso difficile da scoprire.
Commenti, note e altre annotazioni a margine presenti nel volume originale compariranno in questo file, come testimonianza del lungo viaggio
percorso dal libro, dall’editore originale alla biblioteca, per giungere fino a te.

Linee guide per l’utilizzo

Google è orgoglioso di essere il partner delle biblioteche per digitalizzare i materiali di pubblico dominio e renderli universalmente disponibili.
I libri di pubblico dominio appartengono al pubblico e noi ne siamo solamente i custodi. Tuttavia questo lavoro è oneroso, pertanto, per poter
continuare ad offrire questo servizio abbiamo preso alcune iniziative per impedire l’utilizzo illecito da parte di soggetti commerciali, compresa
l’imposizione di restrizioni sull’invio di query automatizzate.
Inoltre ti chiediamo di:

+ Non fare un uso commerciale di questi file Abbiamo concepito Google Ricerca Libri per l’uso da parte dei singoli utenti privati e ti chiediamo
di utilizzare questi file per uso personale e non a fini commerciali.
+ Non inviare query automatizzate Non inviare a Google query automatizzate di alcun tipo. Se stai effettuando delle ricerche nel campo della
traduzione automatica, del riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) o in altri campi dove necessiti di utilizzare grandi quantità di testo, ti
invitiamo a contattarci. Incoraggiamo l’uso dei materiali di pubblico dominio per questi scopi e potremmo esserti di aiuto.
+ Conserva la filigrana La "filigrana" (watermark) di Google che compare in ciascun file è essenziale per informare gli utenti su questo progetto
e aiutarli a trovare materiali aggiuntivi tramite Google Ricerca Libri. Non rimuoverla.
+ Fanne un uso legale Indipendentemente dall’utilizzo che ne farai, ricordati che è tua responsabilità accertati di farne un uso legale. Non
dare per scontato che, poiché un libro è di pubblico dominio per gli utenti degli Stati Uniti, sia di pubblico dominio anche per gli utenti di
altri paesi. I criteri che stabiliscono se un libro è protetto da copyright variano da Paese a Paese e non possiamo offrire indicazioni se un
determinato uso del libro è consentito. Non dare per scontato che poiché un libro compare in Google Ricerca Libri ciò significhi che può
essere utilizzato in qualsiasi modo e in qualsiasi Paese del mondo. Le sanzioni per le violazioni del copyright possono essere molto severe.

Informazioni su Google Ricerca Libri

La missione di Google è organizzare le informazioni a livello mondiale e renderle universalmente accessibili e fruibili. Google Ricerca Libri aiuta
i lettori a scoprire i libri di tutto il mondo e consente ad autori ed editori di raggiungere un pubblico più ampio. Puoi effettuare una ricerca sul Web
nell’intero testo di questo libro da http://books.google.com
LIBRERIA già NARDECCHIA
ROMA

0812
ARTES SCIENTIA
VERITAS
LIBRARY
Y MOF IGAN
ICHTHE
UNIVERSIT OF
ELULOOS. UNUN

TCEBOR
TUTTIIIIIIIIIIIIIITIT

SI QUERISPEN -AMCEN
INSU AM
LAM

CIRCUMSPICE
‫ہ‪5 ,‬‬ ‫‪850.4‬‬

‫هثم‬
TOCABOLARIO DOMESTICO
NAPOLITANO - ITALIANO

COMPILATO

DA

GIUSBPPE GARGANO
Home ONORANO DELLA PELQRITANA DI ROMA .

NAPOLI
DALLA TOQRABTA DI NONNO PASCA

1841 ,
$

Gli uomini dotti sį valgono de Vocaboları , non cul


me maestri , ma come ministri in ajuto della memoria .
G. SCIOPPTO .
Leb.com
Hardlecshin A. S. E.
3-24-32
2946
IL MARESCIALLO DI CAMPO

SIGNOR MARCHESE

D. FRANCESCO SAVERIO DELCARRETTO


CAVALIERE DELL'INSIGNE REAL ORDINE DI S. GENNARO, CAVALIERE GRAN - CROCE
DEL REAL ORDINE MILITARE DI S. GIORGIO DELLA RIUNIONE, COMMENDATORE
DEL REAL ORDINE DI S. FERDINANDO E DEL MERITO, CAVALIERE GRAN - CROCE
DEL PONTIFICIO ORDINE DI S. GREGORIO MAGNO CAVALIERE DEL REAL

ORDINE DEL CRISTO DI PORTOGALLO , DI QUELLO DI DISTINZIONE DI TERRAGONA ,


E DI QUELLO DELLA CORONA DI FERRO EC . , MINISTRO SEGRETARIO DI STATO
DELLA POLIZIA GENERALL, ISPETTORI COMANDANTE LA GENDARMERIA REALI.

ECCELLENZA

Kidato in quellos caca benignità che nell'e. V


padi' ulega del grado, e del sapete, nel mettete
slampa questa mia domestica Vocabolaria ( abbenchè
3
7-22-3

samsvio della pochezza dell'opera ), mifó ardita d'indi


2
du
1

tolarloall'E. V., che com danla solerzia promovelullo


ciä сhe può tornate ad utile della pubblica iskuzione.
Scoolga dunque l'EV'con la sua usalagenetosità
questa omaggio diun ammiradote dellesue esninentigua
lità , il qualeda gran tempo ruke oaldissimo desideria
'
di essete novetaloféa suoi piiaffezionaliservi:
i

& picno della più alta ossetvanza; con che me lo


professa e taccomando, ha li onode di sosceretmi:
Di V. E.

Napoli li 5. Marzo 1848 .

Umiliss. e Devotis. servitore

GIUSEPPE GARGANO.
3
( I )

DISCORSO PROEMIALE.

Quando impresi a compilare questo mio Vocabolario,


mi proposi unicamente di fare opera che tornasse profit
tevole ai giovinelli Napolitani , i quali, per l'uso continuo
>

del dialetto , m'era avveduto , che spesso mancavano della


voce Italiana , che valesse a significare la tale , o tal altra
>

dimestica cosa ; nė a questo bisogno, ancorchè ne avessero


2
Į vil )
l'animo, potevano con qualsivoglia Vocabolario soddisfare,
non redendo modo di rinvenire il vocabolo desiderato
purché in esso per avventura non s'abbattessero. Perlocchè
pensai, che mellen : lo per ordine alfabetico le voci del dia
letto, senza molto frugare , avrebbero trovate a fronte le
corrispondenti Italiane , ed affinché di queste non solo
vedessero l'Ortografia , ma imparassero ancora l’Ortologia ,
mercè gli accenti mostrai , se strettamente o largamente
dovessero profferirsi le due vocali a tal differenza soggette ,
ed indicai con l'accento acuto ( * ) su quelle la pronunzia
serrala, l'aperta col grave ( ? ) . Ma ebbi tosto a scorgere
di quanta difficultà fosse il lavoro , e quanta fatica abbi
>

sognasse per superarla ; perciocchè non essendo io Toscano


spesso m' avvenne d' ignorare il vocabolo della Lingua
parlata ; di trovare qualche definizione falsa, o mancante ;
di veder dali per sinonimi due nomi diversi di due diversi
arnesi ; e tante altre cose , che nel corso dell opera si
potranno per apposite note di leggieri osserrare. Cono
scendo però quanto poco rispon :lessero all' uopo le mie
forze , benchè mi fossi giocato dei migliori Vocabolari (1) , 7

nientedimeno non mancò mai per me di ascoltare il con


si di dotli uomini, massime in fatto di voci scientifiche,
essi de' loro suggerimenti essendomi stati sempre larghi,
vertesi , sovente portaron la luce ov'era il bujo.

(1 ) Vocab. della Crusca . Vocab. Univ . Nap. Dizionario dei Si


nonimi di Tommaseo , Diz. Milil.di Grassi. Vocabolario Acrono
mico del Gagliardo ec.
( 11 )
Non per questo io do il mio lavoro come perfelto , o
finito , anzi tengo per certo che di molti falli quà , e la
vado sparso ; ma comecchè di questi non fu mai penuria
in materie siffatte, oso sperare un pò di compartimento da
tutti coloro che alla dottrina la gentilezza congiungono, e
a chi di essi vorrà farmene notare alcuno , sarò grato per
doppio modo , tra perchè ne resterà purgato il mio libro,
>

e perchè ne verrà anche a me un certo incitamento a pro


seguire il lavoro , che ora solamente siccome un saggio
7

alla bontà de' miei concittadini presento , e raccomando.


Però le busse toccate ad altri in simile occorrenza ,
fanno che io mi protesti di due cose : La prima , che
riguardo agli arnesi domestici , io non ho che fare , se
la forma , o la materia di essi, in Napoli sia diversa da
quella di Toscana , bastandomi solo che servano al mede
simo uso . L'altra , che mi dorrebbe l'animo fortemente , 2

se alcuno , trovando qualche rocabolo troppo a lui noto ,


o qualche spiegazione troppo risaputa , si desse a credere
che io volessi sedere a scranna , e farla da dottore , ed
in questa idea fermato , respingesse da se il mio libro ,
come spacciatore di rancida merce. Io so bene che quanto
ho detto era già scritto , ed ho sopra esposto il solo fine
che mi proponeva ; laonde se mai ho fatta qualche spie
gazione , l'ho fatta per quelli che poco sapendo , amano
d'istruirsi ; ed in tal numero m' è forza comprendere i
giovinetti , i quali , e per difetto di età , e di conversare ,
e di lettura , non possono sapere quanto gli uomini forma
ti. Questi adunque non mi facciano viso torto , poichè non
intesi già di scriver per esui, ma si bene pe' loro figliuolet
ti, oo per chi altro si fosse, che n'avesse mestieri, e con ciò
( x )
m ' avvisai altresi di supplire almeno in parte a quell' ob
bligo che ha ciascuno d' istruire la propria famigliuola , >

al che sovente non si può , quanto sivorrebbe , attendere ,


o perchè da più gravi cure frastornati , o perchè dalle
fatiche del giorno lassi , e rifiniti. Che se a questo intento
7

non son poi riuscito , prego mi si usi discrezione ; imper


ciocchè se mancaron le forze , non mancò certo il buon
volere.

:
1
A ,

Abbasca . Ambascia , Agitazione per soverchio cibo o


dispiacere.
Agitato Irrequieto
Abbascuso . , .
Abbeveraturo . L'Abbeveratojo. La vasca ove si fa bevere
il bestiame.
Abbetiello . Lo Scapolare, Abilino. Segno di devozione
usato tra' laici , a somiglianza dello sca
polare de' religiosi , e che consiste in due
piccioli pezzi di stoffa o panno , su cui
è ricamata l'effigie di Nostra Signora :
questi pezzi sono attaccati a due nastri
da potersi portare appesi al petto ed alle
spalle. Fu introdotto presso i Fedeli ver
so la metà del Secolo XIII . da Simone
Stock inglese , generale dell'ordine Car
melitano.
Abbrocarese. Affiocare. Divenir fióco.
Accio . Il Sedano. In Roma ed in Lombardia vol
garmente chiamasi Sellero.
Acchiettà no caro- Raggranellare, Mettere assieme un gruz
siello ..
zolo ( 1) di denari.
Accoppatura. La Colmatura ,, il colmo , la cima. La
parte di ciò ch' empie una misura un 2

vaso , o altro, la quale rimane sopra la


bocca di esso .
Accunto de
de po
po- Pottegajo (2 ). Colui che è solito di andar
teca . a comprare ad una tal bottega. On
de Bottegajo mio , tuo o del tale. Av
ventore .
Acene de pepe . La Grignuola . Minestra di pasta , com
posta di pezzetti quasi tondi a modo di
grandine.
Aceno. Acino , Granello , Chicco. Quest'ultimo
dicesi per lo più di caffè , di melagrana,
formento e simili .

(1 ) Gruzzolo . Quantità di danari raggranellati a poco a poco.


(2) Bottegajo è anche quegli che tiene bottega. 1
Acetosella . Acetosa . Erba nota .
Aco saccorale. Infilacappi. Ago fatto a guisa di laminet
ta stiacciata , con cui le donne infilano
i cappii o nastri. Dicesi anche Passacor.
done , o Fusellino.
>

'Acqua de raso. Acqua di ragia. Olio essenziale distillato


dalle varie specie delle rage o resine del
pino.
Acqua salimasta . Acqua salmastra. Acqua mescolata di ac
qua salsa e dolce.
Acqua zuffregna. Acqua solforosa. È acqua minerale e

spesso termale , che contiene gas idro


geno solfurato .
Acquarella. Acquerugiola , Acquitrina. Pioggia minu
tissima.
Acquarella de Acquerello Sorta di colore stemperato con
lo pittore . l'acqua , col quale usano i pittori toc
care'i disegni.
Acquarella. Acquerellare . Toccare i disegni con ac
querello.
Acquasantèra . La Pila dell' acqua benedetta.
Acquato. Vinello, Acquerello. Bevanda fatta d' aequa
messa sulle vinacce , cavatone prima il
vino.
Adacquà lo vino. Inacquare il vino .
Adacquaturo. Inaffiatojo. Vaso per lo più di latta , dal
quale esce l'acqua in piccoli getti divi
si, che cadono giù a guisa di pioggia .
2

Quello con cui si adacquano le piante


nate su i muri , e sulle rocce , dicesi
Schizzatojo.
Ammaliato .
Affatt urato.
Agguantator e. Raccettatore , Ricettatore. Colui che na
sconde o compera le cose rubate.
Agguattato. Accovacciato sotto letto , portiera o altro.
Agliaro de creta . L' Utello. Picciol vasetto di terra cotta
per tenere olio .
Agliaro de stagno Lo Stagnuolo. 1

Agliarulo. l Orzajuolo . Bollicina che viene ai ne


pitelli degli occhi.
Agnellette. Agnellotti. Cibo fatto di pasta ripieno di
carne battuta che si cuoce in brodo.
3
Agnolillo. Il Filugello. Baco da seta .
Ajenella . V. Chiancarella .
Å la ntrasalta . Alla sprovvista , all'improvvista , all im
pensata, all' improvviso ec. Allimpaz
zata valeincons ideratamente , da pazzo..
A levatora . Levatojo . Cosi ponte levatojo , letto leva
tojo ec .
Alice. Alice sf. Acciuga. Pesciatello noto , che
si mangia anche salato.
Allaccialardo . Pestarola . Sorta di coltello , di cui si val
gono i cuochi per tritar le carni. V.
Cortella.
Allasca. Allentare.
Allegrolillodevino Brillo ( add. m . ) Alquanto briaco. On
o no poco scia de Esser brillo , alquanto o mezzo bril
sciariello. lo , vale , Essere allegro pel vino bevu .
10 , ed è il primo gradodi briaco ; di
cendosi per aumento Brillo , Cotticcio ,
Cotto , Briaco ,, Spolpato.
Allessa . Ballotta . Castagna cotta a lesso .
Allumma li lume Far luminarie - S
Luminaria è festa di
pe na festa , lumi che fassi di notte tempo in occasio
na gala. ne di straordinaria allegrezza.
Aluzzo . Luccio . Sorta di pesce .
Aluzzo mperiale. Luccio imperiale .
Amenta .
Menta ortense , volgare , domestica.
Amenta peperina. Menta peperila , viperina, pepata. Pipe
rilide
Amenta sarvateca | Mentastro.
Ammallato . Maculato , Pesto Maculate (1) si di
cono le Frutta che sono alquanto guaste
al di fuori per caduta , colpo grandine
7

o altro.
Ammarrà . Socchiudere.
Ammasonaresc de Appollajarsi. Dicesi dei polli quando met
le galline. Tonsi a dormire.
Ammatuntato . Pesto per battiture o altro.

(1) Macolato è diverso da Magagnato. Il frutto è m.icolato se cade


percosso , è magagnato se è guasto o ha il baco dentrs.
$
Ammenaccià de Ringhiare. Dicesi di alcuni animali, e par
lo cane o fa ticolarmente dei cani , quando irritati ,
l' abbaja . digrignando i denti e quasi brontolando,
mostrano di voler mordere.
Ammennola . Mandorla . Frutto del mandorlo.
Ammola . Arrotare. E diverso da Affilare , ed 4
guzzare.
Ammolaforfece. Ľ Arrotino. Il suo strumento a ruota chia
masi Mola .
Ammosciarese. Abbiosciarsi. Si dice della pianta quando
le foglie illanguidiscono ed ingialliscono.
Del frutto si dice Appassire ed Avviz
zire. Si adoperano però questi due ver
hi anche per corpi animali.
Ammosciato . Appassito , Avvizzito. V. Muscio.
7

Ammucetuto . Imporrato , imporrito. Si dice del gua


starsi dei panni lini , e di checchessia ,
per l'umido che vi sia rimaso dentro.
Anasielle. Anici , anaci , anisi. Semi dell'anice .
Anasielle colo Anaci confettati, Anaci in camicia .
Zuccaro .
Ancina . Riccio di mare.
Ancine ncanna . Gli Stranguglioni. Malattia delle glandule
della gola , dette Tonsille , che porta
impedimento all'inghiottire.
Ancino p'appen il Ranfone. Quel rametto secco a forma
nere lafescena di angolo , di cui un lato è attaccato al
paniere oalla fescina , e coll'altro si ap
pende agli alberi , per comodo di ripor
Anellette.
vi i frulli nell'atto di spiccarli.
Le Campanelline. Sorta diminestra di pa
sta. Le son tonde a modo delle campa
nelle che le donne portano agli orecchi.
Anépeta . La Nepitella (1). Erbetta nota e comune
lungo le strade specialmente di collina.
Anguinaglia . Anguinaja , Inguine. Quella parte del cor
po umano , che è tra la coscia ed il
ventre.

(1 ) L'Aneto è altra specie d'erba.


5
Aniello de fierro , La Campanella - Campanelle chiamait
che sta dinto a si altresi quei cerchietti d'oro che por:
li cortiglie p'at- tansi agli orecchi ; e quei cerchietti di
taccà li cavalle. fil di ferro attacca portier tende
ti alle e,
e simili , per farle „ scorrere a fine di
aprirle e serrarle.
Anneto de lo Il Ponte . Nome dato a quelle bertesche ,
fravecatore. sopra le quali stanno i muratori a mu
rare , i pittoria dipingere.
Annetta puorto. Il Curaporti i Puntone . Chiatta in cui è
la macchina con cucchiaje per curare o
nellare il fondo delle darsene e dei porti
dal fango.
Annevato . Nevato add. Rinfrescato con neve. È me
no di diacciato .
Aparatore. Paratore. Dai Toscani chiamasi Festajuoto.
Apertura mpietto Lo Sparato della camicia, o della veste.
>
de la cammisa ,
O resta
Appara. Appajare diff. da Accoppiare. Il contrario
.

di Appajare è Spajare.
Appezzà le rrec- Appuntar gli orecchi , Stare in orecchio .
chie
Appicceca o bar- Baruffo , Baruffa .
ruffa
Appienna -rilorgi: Appiccagnolo dell orixoto.
Appienna -vestile Il Cappellinaj o (1 ). ' Arnese per appiccar
.

o Paggese. vi gli abiti?


Appilaglio. Il Turacciolo Taffo (2) poi è quel pez
zo di legno coperto di stracci , con cui
si tura il buco del doglio , donde esce
>

Arcemesa .
il vino , della vasca o altra cosa simile.
Artemisia . Erba nota .
Arciulo . Orciuolo. Vaso piccolo a guisa d orcio .
Arcuovo. Alcova , Alcoa , Alcovo . Voce dell'uso
così denominata dall'arco , da cui suoi
essere limitata.

>

( 1) In alcuni dialetti, chiamasi anche Paggio mulo, Uomo mulo ec .


(2) Nap . tappo.
6
Ardica. Ortica . Erba nota .
Ardichelle. Le Ortiche di mare. Classe di zoofiti det
ta Acalefi.
Arècheta . Origano. Erba nota .
Sabbia. Rena che serve di cemento con la
Arena pe fa la
caucia . calce.
Arenarulo . Il Polverino.
Aria . Ajadato
. Spazio di terra spianato , e accomo

per battervi il grano e le biade,


Ariatella , Arcolajo , Bindolo , Guindolo. Strumento
rotondo per lo
più fatto dicannucce,sul
quale s'adatta la matassa per dipanarla
o incannarla .
Arillo . Il Grillo . Insetto noto .
Arillo de l'ura . Granello. Quella specie di seme ch'è nel
l'acino dell'uva , comunemente detto Vix
9

nacciuolo .
Arragliä. Ragghiare (1 ).
Arrappato. Rugoso , Grinzo. add .
Arrdvo glia la Arroncigliar la coda. Si dice del porco ,
cod a. o d ' altri animali quando la riforcono –
Arroncigliarsi n. p . dicesi della serpe ,
della lucertola e simili , quando percossa
si contorce , o si ristringe in se stessa.
Arravoglia lo ffilo Aggomitolare
to
, Dipanare , Far gomi
a lo gliuommaro lo ,
Arrefelà. Raffilare. Il pareggiar che fanno i sarti
ed i calzolai colle forbici o col raſlila
tojo i loro lavori.
Arrepiezzo. Rappezzamento , Raltoppamento.
Arre pezzà . Rappezzare, Racconciare , Rattoppare (2).
Arresedià o arri Rassettare , Rimettere in assetto , in or
>
cettà la casa . dine.

(1). In quanto ai Verbi ch' esprimono il vario mandar fuori della


voce >
che fanno gli animali , mancando per lo più il vocabolo nel
Dialetto , credo bene inviare i gioviretti alla Grammatica del Ch. Mar.
chese Puoti , ove ne avranno abbastanza.
( 2) Per la differenza tra questi ed allri molti verbi che significano
Aggiugner pezzi o racconciar cose rolte o guaste , vedi il Vocab .
Univ . alla voce Rabberciare.
7
Armesino . Ormesino , Ermesino. Sorta di drappo di
seta .
Armiero . Armajuolo. Quegli che fabbrica le armi.
Arrozzuto . Arrugginito, Rugginoso. Che ha ruggine.
Arteficio . Fuochi artificiali.
Arucolo. La Ruchetta . Erba nola .
Aruta . La Ruta .
Arvaro . Erbajo. Luogo dove sia erba.
Arzente . Razzente. Aggiunto di vino che picchi.
Arzicolo . Assiculo , Pernetto , Pernuzzo . E con
maggior proprietà Chiave , Acciarino ,
cioè, Cavicchia di ferro o d'acciajo per
lo più ritorto , che s'infila nella cima
7

della sala , per far che le ruote dei car


ri o carrozze non escono dal mozzo ..
A scapezzacuollo A rompicolto .
Asciuttapanne. Il Trabiccolo. Piccola trabacca di legno ,
sopra cui si riscaldano i panni.
Asprinia . Asprino. Sorta di vino bianco che si fa
in Terra di Lavoro.
Quel d ' Aversa acido Asprino
Che non so s'è agresto o vino.
RED . Ditir . 6 .
Assentäto . Accostante. part. Che accosta bene.
Assellato ncoppa Accoccolato . part. Che sta coccoloni, cioè
a li tallune. seduto sulle calcagna.
Asso de la car- La Sala. Parte importante dei carri, car
rozza . rozze e simili , sulla quale poggia tut
>

to il carico e le cui estremità servono


3
di asse alle ruote. Ve ne ha di legno e
di ferro .
Asteco . T'errazzo ( 1). La parte più alta della casa.
Quando poi colla voce Asteco vogliamo
intendere il suolo di esso , é a dirsi il
Battuto.
Attesato . T'eso Da tendere.
Attezza lo ffuoco . | Rattizzare il fuoco.

(1 ) Lastrico o lastricato sost. è la copertura di lastre che usasi


nelle vie ed altrove .
8
Allezzatore. Commeltimale . Sm . Quegli che commette
male , melle discordia tra l' un uomo e
l'altro.
Auglia. Aguglia. Sorta di pesce .
Auglia che sta Guglia , Aguglia , Obelisco .
>

mmiezo a no lario
Ausuliä . Origliare. È propriamente lo stare di na
scoso ad ascoltar quello che alcuni insie
me favellino di segreto.
Aurala . Orata . Sorta di pesce .
Avusciolo . Bosso , Bossolo. " Legno della pianta dello
stesso nome .
Azzanca . Infangarsi , Imbrodolarsi , Bruttarsi di
fango o affondar nel fango.
Azzecca . Appiccare , Attaccare.
Azzeccuso . Appiccaticcio , Viscoso.
B

Babbasone Babbuasso , Babbeo , Allocco.


Bacinetto de lo Lo Scudetto , o scodellino del fucile nel
fucile (1). quale si mette l' innescatura.
Balicia Valigia.
Ballaturo Ballatojo Quello spazio poi che è tra
un
capo di scale , e l'altro dicesi Pia
nerottolo .
Banca Panca. Arnese noto di legno , sul quale
possono insieme sedere più persone. Quel
panno poi col quale cuopresi la panca
per ornamento , dicesi Pancale .
Bancariello Bischetto del Ciabattino.
Bancone Pancone.
Bannararo Tapezziere , Banderajo.
Banneriola de La Ventola . Arnese che serve per parare
la cannela , il lume di lucerna , o di candela , affin
chè non dia negli occhi .

(1) Bacinetto non è nel Vocabolario Universale , per ora , e neppu


re in quello di Grassi ; forse sarà accettato appresso , come tante altre
voci dell' uso già lo furono,
9
Barbelle ( 1) Pizzi. Quel pelo che dalle tempie scende
giù lungo le gote. In alcuni dialetti di
consi anche Baffi.
Barcone Balcone , o l'errazzino. Poggiuolo , Log
getta , sporto che si estende fuori delle
pareti delle case . Verone,
Barettino Berrettino dimin . di Berretto .
Barraccaro Baracchiere.
Barretta de lo La Berretta .
preuto
Bassetta
Bassetla . Sorla di giuoco. Anticamente t'a
raone .
Bastone de lo Borilone.
pellegrino
Battaglio de la Battaglio , Batacchio , Batocchio.
>

Campana
Battista Batista , l'ela batista . Specie di tela di
lino finissima.
Battisterio Battistero , Battisteo , Battisterio. Luogo
dove si battezza .
Bauglio Baule .
Ba rutielle Burattini.
Bazzarioto Barullo , Treccone. Rivendogliolo di frut
ta , legumi , ed altri commestibili. Il
femminile è Trecca .
Benserri Il Benserrito Sm. Licenza che si dà altrui
per iscrittura , con attestazione del buon
servizio ricevuto .
Berò , o Como Cassettone. Arnese di legname in forma di
cassa grande , ma più alta , dove son
collocate cassette ( terature ) che si tira
no fuori per dinanzi ad uso di riporvi
checchesia .
Biſaro Piffaro.
Birra Cervogia. Comunemenle Birra .
bisecolo Busselto. Arnese fatto di bossolo , col qua
le i calzolai lisciano i contorni delle
suole.

- ( 1) Barbelta in Ital. ė dimiu . di barba.


10
Bizzoca Pinzochera.
Bizzuoco , 0o Pinzochero , torcicollo , bacchettone, graf
cuollo sluorto frasanti , picchiapelto , bigotto , beghi
>

no , spigolistro , ipocrita . Queste voci


però differiscono in quanto al significato,
tal che il Bigotto èè quegli che si attac
ca alle minute pratiche di divozione , per
dispensarsi da' doveri della vera pietà." il
Pinzochero è quegli che affetta una re
ligione seducente per farla servire a'suoi
fini. L ' Ipocrita , è colui che affetta de
vozione per nascondere i suoi vizii. Il
Bacchettone si aggrava del peso della di
vozione colla veduta di essere impune
menle malvagio , e perverso . Il Bigotto
avvilisce la Religione , il Pinzochero la
prostituisce , l'Ipocrita ne abusa, il Bac
chettone la snatura ,
Bombrode te Pro tifaccia. Lat. prosit , ti giovi.
faccia
Bone Vajuoto.
Bone nzachete Vajuolo spurio .
Bordacche I Borzacchini. Un pajo di borzacchini.
Botteglia Boccia , Bottiglia
Bottoncielle dat- Borchia . Scudetto colmo di metallo per lo
tone che se met- più d'oltone , che serve a varii usi , e
tono nfaccia a li sempre per ornamento .
bauglie , siggiu
>

ne , ec 1

Bottoncino pe l'ac- Oricanno. Picciol vasetto e di stretta boc


>

qua addirosa ca , fatto di cristallo , d'argento , o si


>
1
mile , per tenervi le acque odorifere. A
canimo Sin .
Branna Branda , Amacca, Letto pensile de' mari
nari sulle navi,
Brasciola Braciuola .
Brodo
Il Brodo. Acqua in cui è cotta la carne
La Broda e propriamente quel superfluo
della minestra , che si leva davanti a co
loro che hanno mangiato. — Il Brodetto
poi è vivanda d'uoya dibattute con brodo.
Bucale Il Boccale ,
11
Buffetta Buffetto. Tavolino.
Buglio de cecco- Boglio. Dicesi di que'pezzi in forma di
lala mattoni, ne
ne'quali
' quali si scomparte , e si
condenza il cioccolatte. Altrimenti Mat
tonelle , e Pani di cioccollatia .
Bullito Il Lesso. Sm . ' Carne lessata . Carne , o
altri cibi cotti allesso , o pure a lesso.
Buono me tocco Sal mi sia . Posto avverbialmente quasi
salvo mi sia . Dal lat Salvum sit quod
tango. Salvo sia ciò che tocco .
Buscia Bugia , Stoppiniera . Arnese da adattarvi i
>

moccoli onde girar per le stanze con lume,


Bussola a biento Bussola , Usciale con serratura a colpo
o a sdrucciolo
Bussolare o fare Meller le sorti , Cavar le sorti , quando
lo bussolo . si fa lo squittino (1)
Bussolotto Bossolo , Vaso a foggia di calice , ove si
>

mettono i dadi giuocando ; si raccolgo


no i voti negli squittini (2) , e si racco
glie la limosina (3) ; ma in questo caso
è anche di latta , o di altra materia si
mile. Bossoletti , Bossolotti poi , son
quelli de' Ciurmatori.
Butirro Buiirro , Butiro , Burro .

Fare il
(1) Squittino. Adunanza di persone per creare dei capi
sórleggio non è buono Italiano .
(2) Nap. Bussolo .
(3) Nap. Cascella.
12
C

Cacaglio Scilinguato , Balbuziente , Balbo.


Cacarella Cacajuola e più modestamente Soccor
renza . Flusso del ventre.
Cacatella de cra- Pillacola . Cacherello delle capre e pecore .
pa , pecora . Traltandosi di gallina , topo , coniglio e
simili , dicesi Cacherello . E cosi ancora
Cacivo
quello delle bestiefatto a pallottola.
Cacao. Seme dell'albero dello stesso nome .
Caccavella Pentola .
Cacciacarne Cacciacarne , o Forcone da cavar fuori
la carne .
Cacciamola Il Cavadenti ,
Cacciamunezza Cassetta da spazzatura . Quell ' arnese di
legno con manico , dove si mettono le
immondizie , e la spazzatura.
2
Cacciastoppa Il Cavastracci. Strumento che s'usa per
trarre lo stoppacciolo dall'archibusoo
altra simile arma .
Cacciata de lo pe- Il Davanzale della finestra.
pierno de lafe
nesta .
Cacciata ntarola Servito. Sm . Muta di vivande che comu
nemente dicesi Portata
Cacciottiello
Cagnuolo , Cagnolino , Canino , Calelli
no ec .
Cadè de faccia Cader bocconi o boccone.
nterra
Cade de lo Aver la cascaggine addosse Cascaggi
-

Suonno
ne è una disposizione a cascare sia per
sonno , sia per debolezza .
Cafone Forese.
Cagnacavallo o Il Cambiatore. Colui che fa banco dove si
Cagnamuneta conta e cambia moneta .
Cagnutura Aggio. Sembra tratto per aferesi da van
taggio , essendo appunto un vantaggio
Calamaro pesce che si ha sul cambio .
Calamajo Il maschio della Seppia. Sorta
di Lolligine nota , che ha in se un cer
7

to liquore simile all'inchiostro . Dai To


scani con vocabolo più simile all'origine
13
greca vien chiamato Totano ( Redi). Dai
Napolitani Totaro,
Calamariello Calamaretto , Piccola specie di calamai.
Calascione Colascione. Strumento noto.
Calavrice . Spino bianco.
Calmo de seta ii Filaticcio . Filato di seta stracciata .
Cambomilla Camamilla . Erba nota .
Cammend a Andar carpone . Camminare colle mani per
quatto piede terra a guisa d'animalquadrupede. Quan
do poi si tratta di salire aggrappandosi
colle mani e coi piedi , dicesi Inerpicar
si , Rampicarsi.
Cammera de Il Salotto ( 1).
compagnia
Cammera de lo Lo Studio , Lo Scrittojo (2). Stanza ap
studio partata per uso di scrivere e conservar
scritture Studiolo dimin .
Cammera pe se Lo Spogliatojo. Stanza destinata per posa
spoglia ée bestä re i panni di dosso.
Cammese Câmice, Veste lunga di panno linobianco,
che portano i preti nella celebrazione de
gli ufficii divini , per significare il vesti
mento bianco che da Erode in gabbo e
derisione fu fatto indossare a G. C.
Quel manto poi di panno lino , ch'è in
crespato da capo, еe copre tutta o in parte
la persona , specialmente nel pettinarsi ,
dicesi Accappatojo.
Cammesola o gile Sottoveste , Panciotto . Franc. Gilet. I Ro
mani lo chiamano Corpetlo .
Cammesola de Camiciuola . Sorta di vestimento di lana
lana che portasi sopra la camicia , per difen
dersi dal freddo.
Cammino de la Camino e Cammino (3 ). Quel vano che
cemmenera per entro le muraglie si lascia sopra i

(1) Vedi Cantù Cap. III. Marg. Pust. Era un salotto capace ec.
(2) Scriitojo si dice anche il tavolino sul quale si scrive .
(3) La vecchia distinzione tra Camino con una e Cammino con due
emme > e quasi affatto bandita .
14
luoghi dove si fa il fuoco , acciocchè il
fumo per esso portandosi alla sommità
della casa n'esca fuori. Quella parte
del Camino , che immediatamente dal fo
colare riceve il fumo , dicesi Cappa o
Capanna del camino . La parte per dove
sale il fumo , dicesi Gola del camino ,
>

e il fusto della gola che riesce all'aper


to prende nome diFumajuolo , Rocca
o l'orretta del camino . Sopra al foco
larequindi è la Cappa , sopra la cappa
la Gola , e su questa il Fumajuolo per
Cammisa arrepez- leCamicia
feritoje rappezzata
del quale esala il fumo. .
, racconciata
zata
Cammisa pulita Camicia di bucato
Camorrista (1 ) Sorta di Baro. Uomo vile che vive di
giuoco.
Campa Bruco. Sono i bruchi quei vermiche ro
dono l' erbe , i fiori , i giovani germo
gli degli alberi. Quelli delle frutta e del
cacio sono più comunemente detti Ba
Frutto bacato, Cacio coi
chi (2) ; onde abbechita
bachi , Uliva .
Campanaro. Campanile Campanajo è colui che suo
C

na le campane.
Campanelle che I Sonagli. Piccoli strumenti di rame o si
portano ncanna mile materia , entrovi una pallottolina di
li cavalle . ferro , che in movendosi cagiona suono .
Campanelle che Bolle , Sonagli. Quel rigonfiamento che fa
fa l'acqua quan l'acqua piovendo o bollendo. Cosi
no volle o quan- ! chiamansi ancora quei cerchiolini che fa

(1 ) Camorra è voce tutta propria del dialetto Napol. provegnente


dall' Arabo Qamara 9e significa , luogo ove si fanno giuochi di sorte
2

e di risico , quasi Bisca. V. Discorsi di Pasq. Bor. intorno all' Arte


Etimologica .
( 2) Nota bene che Bruco e Baco sono nomi generici di tutti gl' in.
setti , quando sono nello stato di vermini , cioè dalla nascita sino all' in
crisalidamento. Il Bruco delle Api però si chiama particolarmente Cac.
chio , e quello della falena del gelso Filu , ello.
15
no chiove. l'olio ed il grasso sull' acqua o altro li
quore .
Campaniello che La Squilla . Campanello , e propriamente
se mette ncanna quello che si mette al collo delle bestie
a lo mulo, a lo da fatica Campanaccio poi è la cam
ciuccio . pana che si mette al collo delle bestie
guidajuole.
Campatore de juo- Baro , Barattiere , Giuntatore. Uomo vile
co , e mariuolo e di mala vita , che vive di giuoco .
de carte .
Canale de l'asteco La Grondaja. L'acqua che gronda e cade
dalla gronda ( 1).
Canale all' uoc- Lividore sotto gli occhi , Occhiaje livide.
chie . Ma Occhiaja non parmi si possa adope
rare in questo senso secondo che osserva
il Monti .
Canario . Canarino , Passera di Canaria . Uccellet
to gentile , cosi detto dall'Isole Canarie,
donde fu portato in Europa.
Cane riccio . Can barbone.
Cånesca . Pesce cane > Centrina.
Cangiurro. Cangiaro. Specie di pugnale Turco.
Canisto . Canestro , Canestra. ' Il canestro è tessuto
di vimini e differisce dal Corbello ch'è
composto di strisce di legno.
Canistope la cria- | Il Cestino. Quell' arnese di vimini, dove i
tura . bimbi imparano ad andare.
Cannale de lo Il Collare. Cerchio di cuojo o di metallo ,
cane . che si mette intorno al collo ai cani
E quella striscia parimente di cuojoo di
altro che s'infila nel collare , dicesi Guin
zaglio , Lassa , Lascio .
Cannarone . Il Gorgozzule , La Gola..
Cannarune . Cannelloni Minestra di pasta.
Cannaruncielle Cannoncetti.
Cannarutizia Ghiottoneria .

(1) Gronda sf. È l' estremità del tetto ch' esce fuora della parete
della casa ,> perché da essa gronda e versasi la pioggia , che cade in sul
tetto .
16
Cannaruto Ghiotto , Goloso , Leccone , Leccardo.
Cannavaccio | Canavaccio , Canovaccio. Sorta di panno
grosso e ruvido (1 ) .
Cannevo Сапаре , Сапара.
Cannero pe l'au - Canapuccia. Seme della canapa .
ciello
Canneliero ďat- La Lucerna ( a più lumi o lumicini ), Ė
tone di metallo , composta di pianta , canna ,
>

maglia , balaustri, coppa con beccucci (2)


e luminelli (3) , nodo con maglia da svi
tare per le catene , da cui pendono lo
smoccolatojo (4 ) , lo spegnitojo (5) , ed
>

il fusellino (6 )
Cannella de lo la - Il besco del cristero.
vatico
Cannelora La Candelaja. Giorno della festività della
Purificazione della Madonna , nel quale
si benedicono le candele , e si distribui
scono al popolo.
Canniello de la Lo Stinco. Osso della gamba , che è dal
gamma ginocchio al collo del piè , lat. Tibia..
Cannizzo Canniccio , l'annato . Tessuto fatto di can
ne. Quello fatto di vinchi , si dice Gra
>

ticcio .
Cannolicchio Cannolicchio. Nome volgare del Pesce can
nella , detto anche Manico di coltello ,
e Coltellaccio , in Toscana .
7

Cannottiglio Canutiglia. Sf. Strisciolina d'argento ba'


tuto , alquanto attorcigliata , da servirse
ne nei ricami .
Cannuolo de la i Il cannello della penna.
penna
Cantà la nonna Ninnare. Contarellare per far addormen a,e
i bambini nel cullarli.

(1) Il Traliccio é altra specie di tela grossa .


( 2) Musso de la Cannella .
Micciariello.
Smicciacannele.
(5) Campaniello o stulacannelą.
(6) Spengolone.
17
Cantaro o Ruva- | Il Pitale. Vaso di terra per le necessità
gno. del corpo .
Diedesi allarme , e chi balzò le scale
9

Chi corse alla finestra, e chi al pitale .


Tasson . Sec. I. 'X.
Canteniero . Il Vinajo. Venditore di vino. Cantinie
re è propriamente colui che custodisce
ed ha cura della cantina .
Cantina e cellaro . Cantina. Stanza sotterranea destinata a
conservar qualche cosa . Quella del vi
no si chiama comunemente Cantina ,
e particolarmente Cellajo o Celliere ,
e Canova ( 1 ) . Quella dell'olio Cop
paja . Quella delle legna Legnaja.
Capa de chiuovo , Cappello del chiodo , del fungo.
de fungio.
Cape decarofano Teste di garofano.
Capèriola Capitombolo , Capitondolo, Mazzacilo.
Salto col capo all'ingiù ; così detto da
Capo , e da Tombolo caduta.
Capėtiello Capezzolo. Quella punta della poppa
ond' esce il latte .
Capezza Cavezza .
Capezzone Cavezzone. Arnese che si mette alla te
sta dei cavalli per maneggiarli.
Capelliere Capelvenere. Erba molto pettorale e dio
retica , detta altrimenti Capello delle
fontane , Coriandro del pozzo.. Se ne
fa sciroppo .
Capille o zirole Capelli arruffati.
mpiccecate
Capitone tomac- Anguilla di Comacchio in salamoja.
chio
Capizzo Il Capecchio. Quella materia grossa e
liscosa , che si trae dalla prima petti

(1) Cànova si adopera anche genericamente per cantina da tener


olii , altre grasce , ed anche grano , tal che trovo in certo Scrittore :
il grano marciva nelle canove. In certi luoghi di Toscana poi è tanto
comu ne questa voce che si trova scritta sutle mostre delle botteghe ,
come : Canova dolii , di vino ? di grasce , ec .
2
18
natura del lino e della canapa avanti
alla stoppa .
Capo de filo Fil di refe. E può essere di qualunque
lunghezza ; ma quella quantità di filo
che suole infilarsi nel ago , di lun
ghezza al più quanto si può distende
re il braccio, dicesi Una gugliata di
filo. Così chiamasi ancora quella quan
tità di filo , che si torce col fuso
ogni volta che si trae il lino , canape
o simile dalla rocca .
Capo de la ma- Il Bandolo . Onde trovare il bandolo in
tassa
senso fig . significa trovare il modo di
far checche ssia .
Capo de saciccio Rocchio di salsiccia.
Capo de la vita Propaggine. Ramo della vite piegato e
ch se
e cocca coricato sotterra , affinchè divenga
sotto terra pianta.
Capofuoco Il Capifuoco , Sm . comp. Arnese da cu
cina per lo più di ferro , ad uso di
tenervi sospese le legna ,, ed anche lo
spiede' per l'arrosto È voce assai
comune in Italia , ed anche in varii
luoghi della Toscana. I Fiorentini lo
chiamano Alare forse da lar laris fo
colare ; e questa voce è da preferirsi,
perchè adoperata da' classici Scrittori
Mangiai tuoi polli alli tuo'alari cotti.
Ar . Sat. 2.
Capone Cappone.
Caposquatra Il Bargello . Capo deibirri o primo birro.
Caposluoteco Capogiro. Sorta d'infermità dei cavalli.
Capoverde Collo verde. È cosi chiamato il maschio
dell'anatra selvaggia .
Cappa de la cem- La Capanna del camino. Quella parte .

menera che immediatamente dal focolare rice


ve il fumo, e va fino alla gola o tor
2

retta .
Cappiello a tre Cappello a tre punte.
pizze
Cappotto Cappotto - Il Cappotlo ripara l'acqua
ed il freddo , è foderato , 'forte , e di
> >
19
uso più comune ai plebei. Il Gabba
no e con maniche ed ordinario e gros
solano. Il Gabbano ed il Cappotto so
no stretti alla vita . Gabbanella è un
lungo è largo soprabito senza bavero;
come quello della nostra infanteria.
Cappotta è quel delle donne. Il Ta
barro d' ordinario è più fino del gab
bano , ma senza maniche. Il Pastra
>

no è con maniche , con baveri or più


or meno lunghi, ma non è stretto al
la vita . Pastranella è da cocchieri è
servitori. Ferrajuolo è senza maniche,
e cinge la persona a modo di cerchio.
Palandraro é cappotto largo da casa ,
da strapazzò: Mantello è propriamen
te quello dei Preti. Cappa è il man
tello dei frati , che ha dietro una cap
peruccia (1).
Tommaseo Sin .
Cappotto ä la Il Ferrajuolo:
Spagnola
Cappuccia Cavolo , Cavolo cappuccio.
Cappuccio pe pas- Calző , Filtro. Sacchetto di tela o di
sa lo gileppeec. lana a forma di cono, per uso di co
lare e chiarire alcuni liquori. Quello
dei Farmacisti può chiamarsi anche
Manica ď Ippocrate.
Cardraria : Carovana. Compagnia di mercanti, viag. 7

giatori o pellegrini e salmerie, che nel


Levante vanno di conserva pei deserti ,
per loro maggior sicurezza.
Caravattolo Cubattolo , Cubattola , Cubatto . Strul
menlo col quale si prendono uccelli .
Carcioffola ſi Carciofo.

(1 ) Sallambarco é vestimento rustico da vetturali e contadini , al


>

quale s'applica un capperone o cappuccio per coprire il capo quando


e' piove , quasi simile a quello dei marinari detto generalmente Cap
polto ,
1
20
Cardillo Calderino Calderello , Calderuccio .
Uccelletto noto .
Cardone Gobbo . Pianta del carciofo ricoricata .
Carna sfilacciosa Carne tigliosa. Contraria di frolla.
Carola Il Tarlo . Vermicello noto che rode il
legno (1) Carie è propriamente vo
cabolo Medico , e vale = Disfacimento
e corruttela della sostanza delle ossa .
Caroliato Tarlato , Tarmato. Coriato è ciò ch'è
guasto dalla carie.
Carosella Finocchio forte.
C'arola Barbabietila.. Specie di Bietola che co
munemente si mangia , e fornisce lo
zucchero.
Cårpeca Buttero. Quel segno o margine che re
sta altrui dopo il vajuolo.
Carpecato Butterato , Butterato dal vajuolo .
Carrafa Caraffa.
Carrafelle de la Le Ampolline della Messa . E quel
Messa tondino o vasello in cui si ripongono,
dicesi Bacinella quasi bacino.
Carrafelle de l'uo- | Le Ampolle dell'olio e dell'aceto .
glio e acito .
Carreco La Fiaschetta . Arnese del cacciatore .
Carrobbina Carabina - Carabiniere e il soldato
-

armato di carabina .
Carrozziero o Cocchiere da nolo . Carrozziere è
Cucchiero d'af l'artefice che fabbrica le corrozze .
fitto.
Carruocciolo Carruccio . Arnese di legno con qualtro
girelle , ove si mettono i bambini 2

perchè imparino ad andare. = Quello


di cui si servono per trastullarsi, dicesi
comunemente Carretto. Entrambi son
dimin . di Carro .
Carta pista Carta pesta .
Carta zuca Carta sugante.

( 1 ) Se trattasi di panni lani o altro, è meglio dir Tarma l'inset


to , e larmato il panno.
Cartaro Il Cartolajo. Quegli che vende la car
ta. Cartajo è chi la fa , Cartoleria
il negozio , Cartiera la fabbrica.
Cartella de li- Bulleita. Polizzetta per contrassegno di
cenza licenza di passare , portar merci ec .
Cartella che se Breve Sm . Polizza , Sorte. Striscia di
tira da dinto a carta ravvolta con breve scritta , con
lo panariello de tenente il nome di colui che si cava
la sorte a sorte dall' urna ?
o qualche numero
o altro , su cui siensi messe le sorti.
E dalla bocca pendon di colui
Che spiega i brevi, e legge i nomi altrui.
Tass. Ger. 5. 74 .
Cartiero Cartella. Quella custodia o coperta che
s'usa per conservar scritture , disegni
e simili.
Cartolaro adernetto — Ogni libruc
Quaderno , quadernetto
2

cio manoscritto può chiamarsi qua


derno ( Tom . )
Carluccio
Cartuccia. E serve per la carica del
l'infanteria Cartoccio per l'arti
tiglieria.
Carusiello Il Salvadarajo. Vasetto di terra cotta ,
nel quale i fanciulli mettono per un
picciol pertugio , ch'esso ha , ' i loro
danari , per salvargli , non ne gli po
2

tendoraspoi cavare , se non rompendolo.


Tes
Caruso ta a,
Cas
Cas
adduoglio Il Pizzicagnolo , Pizzicherolo.
arinolo Casalingo , Casereccio. Di casa . Onde
dicesi Pane, presciutto casalingo ec.
Parlandosi poi di uomo o donna, va
le . Che bada alla casa .
Pane di granone.
Casatiello de fa- Pane
renella , o fat
tappane
Cascella Predella. (1) . Sedia per le necessità del
corpo .

( 1) Si noti che la voce Predella ha varii significati , come si


Yedra in appresso .
22
Cascelta de lo Cassetta . Quella parte della corrozza do
cocchiero ve siede il cocchiere per guidare ii ca :
valli.
Cascia de lo pullo Catriosso . Ossatura del cassero (1) dei
polli , o d'altro uccellame, scussa di
carne . Carcassa e Carcame sono
voci generiche piuttosto , atte a signi
ficar lo scheletro o tutte l'ossa da
nimal morto, tenute insieme dại nervi ,
e scussa di carne.
Casciabbanco Cassapanca. Cassa a foggia di panca .
Cascionetto Ajuola . Son le ajuole quegli spartimenti
che si fanno nei giardini.
Casecavallo Caciocavallo .
Caso de quaglio Cacio bucato , coi bachi.
>

Castagnaro che Il Bruciatajo. Quegli che vende le çal


benne veröle darrosto o le bruciale ,
Castagne de lo Vecchioni,
prevete
Castagnelle p'ab- Le Nacchere , Castagnette. Strumento
>

balia da percossa composto di due piccoli


pezzi di legno duro, fatti in forma di
noce , i cui orli si combaciano insie
me. Si attaccano al pollice per via
d'un cordone , e vi si fanno sdruccio
lar sopra rapidamente le altre dita , ?

con che si viene a produrre un þatti


mento simile al trillo che imprime
>

un carattere molto gajo cosi al canto


come alla danza .
Castiello in aria Castello in aria comunemente 2 e più
propriamente Utopia , cioè -- Progelio,
Sistema che si forma coll' immagina
zione , ma che non possa mettersi ad
effetto (2). Utopisti quindi si dico
no quelli che formano castelli in aria .

(1) Cassero in questo senso è la parte concava del corpo , ch' è


circondata dalle costole .
(2) Di tal fatta è la Repubblica di Platone , la Città del Sole di
Campanella , l'Utopia di Tommaso Moro ec .
23

Catapiezzo Tronco di legno disteso a terra .


Catarattola Cateratta . Apertura fatta per pigliar l'ac
qua o mandarla via , che si chiude e
si apre con imposta di legno o simile.
Catenaccia Il Chiavistello . Arnese nolo.
Cato Attignitojo , Secchia.
Caudara Caldaja : – Il Pajuolo èè con manico
-

di ferro arcato , e differisce dal Cal


derotto , il quale si restringe un pò
>

nella bocca .
Caudararo Calderajo.
Caudarella Caldajuola .
Caudarene Calderone.
Cauzaturo La Calzatoja. Striscia di cuojo con cui
si calzano le scarpe .
Caviglia ( 1) pe Caviglia da impiombare, Corno o Cor
nchiummà ta netto da impiombare , Intrecciatojo.
funa Strumento di ferro o di legname so
do , fatto a cono alquanto acuto, che
serve per aprire i cordoni delle corde
commesse, e dare il passaggio ad un
>

cordone isolato di un'altra corda scom


messa .
Carolisciore Cavolfore. Sorta di cavolo noto.
Cazetta Calza. Calzetta dicesi comunemente la
calza di materia nobile , come seta ,
stame ec .
Cazettino Calzino.
Cazonetto I sotto calzoni , Le Mutande: Piccole
brache di tela , che si portano di
sotto .
Cazone I calzoni pl . Ee brache. Parte del ve
stito maschile che cuopre dalla cintura
infino al ginocchio , o sino al malleolo.
Cazzarola Casserola e non Cassuola. Arnese da
cucina concavo ។ e con manico.

( 1) Caviglia è voce comune fra i marinari di qualunque paese .


Però coloro che impiombano le nostre funi domestiche ignorano questa
voce, perchè ad aprire i cordoni si valgono di un fuso, di uno stecco,
e talvolta anche dei denti ,
24
C ... de mare Pencio marino. Sorta di pesciatello.
Cecagnuolo Losco. Quegli che non può vedere se non
le cose da presso e guardando ag
grotta le ciglia.
Cecà ľuocchie Accecare att . Privare alcuno della luce
degli occhi.
Ceccolata Il Cioccolatte , Cioccolato , Cioccolata
şf. Confezione di cacao abbronzato ,
zucchero eo .
Ceccolatera Cioccolatieria .
Cecoria Cicoria , Cicorietta , Radicchio.
9

Cefaro Cefalo , Mùgine. Sorta di pesce.


Cegna Cinghia , Cigna. Fascia tessuta di spa:
go , che serve a tener ferme addosso
alle bestie la sella , il basto ,> la bar
della e simili.
Celeso La Biacca . Materia di color bianco, ca
vato per forza d'aceto dal piombo.
lat . Cerussa .
Cellecà Solleticare, Vellicare, onde il sost. Vel:
licamento ,
Cemmaşa Cimosa.
Cemmenera che Il Fumajuolo , La Rocca del camino.
fummecheja
ncopp'a l'asteco.
Cemmeraglia Medaglia. Piastra di metallo con im
pronta di uomini illustri o santi .
Cem mosa de la Vivagno , Cimossa . Da cima L'estre,
tela , de lo mità dei lati della tela , del panno e
ррарпо simili .
Ceniero Morbido , Molle. Per materasso o simi
le , si dirà Soffice.
Cenisa Cenigia, Voce dell' uso. Cenere calda >

e che ha qualche favilla ancora ac


cesa,
Ceụnerale. Ceneracciolo. Panno che cuopre i panni
sudici , che sono nella conca del bu ,
cato , sul quale si versa il ranno .
Cennera Il Cenere e la Cenere nel sing. Le
ceneri nel pl .
Cennera de la Ceneraccio. Cenere di che siesi fatlo uso
culata pel bucato ,
25
Cennerino. Cenerino , Cenericcio , Cenerognoto,
Di color simile alla cenere. Il primo
è più gentile degli altri due.
Centra La Cresta. Onde cresta di galto 2, gal
lina ec .
Centurino de la Budriere , Cintura o Cinturino della
spata spada.— Pendagli o Pendoni dicon
si poi quei fornimenti di cuojo , che
sono attaccati al cinturino con un anel
lo , e servono a sostener la spada,
Cepolletta de li Bulbo, Barba o radice di alcune piante,
sciure , che se detta volgarmente Cipolla per la so
pastena. miglianza che ha con questa.
Cera de Spagna Ceralacca.
Cerasa Ciriegia , Ciliegia . Frutto del ciliegio.
Cerasa amarena Amarasca , Visciola . Frutto dell'ama
rasco .

Cerasa majateca Ciriegia Marchiana o Maggese.


Cercarese ºli pu- Spulciarsi.
lice
Córcola Quercia. Il suo frutto è la ghianda colla
quale s’ ingrassano i porci.
Cereſuoglia. Cerfoglio. Erba nota.
Cereſuoglio falto Ghirigori, Girigogoli , Giricocoli,
2
co le tenna
Cerio Cereo , Cereo Pasquale .
2

Cernia Lucerna . Cerna. Sorta di pesce.


Cernuta ( søst . ) Una stiacciata. Quella quantità di farina
che si mette in una sola volta nello
staccio.
Cestunia T'estuggine , Tartaruga. Può essere ter
restre ed aquatica. È detta anche Bot
ta scudellaja.
Cetrangolo La Melangola.
d'agru
Frutta del Melangolo 2

sorta me.
Cetrulo Citriuolo , Cedriuolo. I suoi bernoccoli
si chiamano Cossi.
Cevà la pistola Innescare , Cibare. Mettere la polvere
2

lo focile nello scudetto del fucile, della pistola ,


nel focone del pezzo.
Cevà li pullicine Imbeccare i pulcini.
Ceratura Innescatura . Quella quantità di polvere
26
che si mette nel focone di un pezzo ,
o nello scudetto del fucile , la quale
comunica il fuoco alla carica .
Chiaccone (1 ) Pampino. Foglia della vite.
Chiafëo. Sciocco .
Chiajetà Piatire , Litigare.
Chiajeto Piato .
Chiana Pialla. Strumento noto dei legnajuoli ,
ľ operazione del quale è l' arriciola
mento dei truccioli.
Chianca Macello , Beccheria .
Chiancarella Corrente , Piana . Nome che gli Archi
tetti danno a quei travicelli quadran
golari lunghi e sottili , che servono a
diversi usi, e specialmente per far pal
chi e coperture d'edifizii , adattandoli
fra trave e trave .
Chianchier
Beccajo , Macellajo. Bucciere sente di
Francese.
Chianetta
Scapezzone. Colpo che si dà nel capo a
Chianozza mano aperta.
Pialletto dimin , di Pialla .
Chiantaturo Foraterra. Strumento con cui gli orto
lani bucano il terreno per ficcarvi le
piante.
Chiappariello Cappero.
Chiappo Cappio , Capestro.
Chiappo a la scor- Cappia corsojo.
retora
Chiattillo Piattola , Piattone.
Chiaveca Chiavica , Cloaca , Fogna .
2

Chiavetella de lo Chiavetta , Chiavicina dell'oriuolo .


rilorgio
Chiavettiero Magnano. Quegli che fa toppe e chiavi .
Chiazza addò se Pescheria. Luogo dove si vende il pe
venne lo pesce sce. - In Napoli sarebbe una Pesche
ria il luogo detto, Preta de lo pesce.
Chiazziere Stradiere.
Chieja de lo len- | Rimboccatura del lenzuolo. Quella parte

( 1) Chiaccone fig. vale anche parolaccia oscena.


27

zulo ricopp'a la del lenzuolo che si rimbocca sopra le


coperta coperte.
Chirjolella Orlo ', Orlatira .
Chiereca Chierca , Chierica . Rasura rotonda che
9

si fanno i chierici sul cocuzzolo del


саро .
Degli uomini son varii gli appetiti , >

A chi piace la chierca, a chila spada,


7

A chi la patria, a chi gli estranei liti .


Ar . Sat. III .
Chièreco Clerico , Chierico , Chcrico , Cherco.
Chiocca T'empia. Parte della faccia posta tra l'oc
chio e l'orecchia, nel pl. tempie e
tempia.
Chiovere a lan- Cader la pioggia a secchioni, Piovere
gelle dirotto
a ciel ec .
Chirchio che se Ľ Arcuccio. Arnese arcato che si tiene
mette ncoppa lo sulla zana (1) ai bambini , pertener
sporlone sottalzate le coperte , che non affogbi
no >
e non sieno malestati da mosche
e simili .
Chirchione de la Il Cerchione della ruota . Fascia circo .
rola lare di ferro, che si curva e si salda
su i quarti arroventando il metallo, e
si ferma con chiavarde a vite, che at
traversano i quarti.
Chiummo de lo Il Piombino. Strumento di piombo > il
fravecatore quale dai muratori si appicca ad una
cordicella , per trovare l' altezza dei
fondi o le diretture .. – Lo Scanda
glio (2) differisce dal Piombino , per
che serve propriamente a misurare la
profondità delle acque dei fiumi , dei
laghi , del mare ,, notando la linea

(1) Zana. Cesta vuota che spesso serve di culla ai bimbi , corri .
spondente presso a poco al nostro Sporlone.
( 2) Lo Scandaglio è una corda caricata di un grosso piombo , >

pella cui punta è un incavo pieno di sevo , che si fa calare nel mare,
pon meno per riconoscere il colore e la qualità del fondo , che per sas
pere la profondità del sito in cui uno si trova,
28
verticale determinata dalla fune > che
dal pelo dell'acqua discende' siņo al
fondo .
Chiusarana Chiusa sf. Graticcia formata da più file
di canne , che si mettono per l'ordi
nario nei canali comunicanti dalle valli
salse al mare , per prendervi il pesce
e conservarlo vivo.
Ciammellotto Ciambellotto , Cambellotlo.Sorta didrappo.
Crammiello Zimbello , Richiamo. Uccello legato ( 1)
ad una lieva di bacchette, colla quale
tirato con uno spago si fa svolazzare ,
per allettare gli altri uccelli.
ritrova altro zimbello
Se vuoi che l'augel caschi nella ragna,,
Ar . Sat. 1.
Essere il zimbello , Servir di zimbello
fig . vale : serviſ di trastullo , essere
beffato.
Ciammuorio Cimurro, Infermità del cavallo e d'altri
animali , la quale avviene quando è
stato nel capo assai infreddato, percui
discende per le nari un flusso a modo
d'acqua continuamente.
Ciance V. Squase.
Ciancoleja V. Menà ncanna .
Ciappa Il Fermaglio .
Ciappelte I Gangherelli. Sono di ottone o di fil di
ferro e servono ad affibbiare.
Ciaramella Cennamella . Strumento pastorale noto .
Ciaramellaro Suonator di cennamella .
Cicenielle I Bianchetti Cosi son chiamati princi
palmente nel Genovesato. In Toscana
Nonnati o Avannotti , ed altrove i
Cento in bocca .
Cicolo Cicciolo. Cicciolo dimagrato. Cosi di
ciamo quell' avanzo di pezzetti di car
ne , dopo che se n'è tratto lo strutto .

(1) Dai nostri Uccellatori vien detto nciammellalo.


29
Cientepiede Centogambe. Sorta d' insetto.
Cierro de capille Ciocca di capelli. - La ciocca che pen
C

de delle tempie agli orecchi dicesi


Cernecchio .
Cierro de lana Bioccolo di lana . Un fiocco di lana staca
cato dal vello . Vello si chiama tutta
la lana della pecora allorchè è attac
cata alla pelle. Se sia staccata dalla
pelle dicesi Boldrone. La giubba dei
pastori quando è di pelle con lana ,
chiamasi Mėlote.
Cincorenzá Forcone. Asta in cima alla quale è fitto
un ferro con tre rebbi .
Cincorenza o Ron - nl Bidente. Strumento rurale di ferro
dene con due rebbi a guisa di forca e con
un foro in mezzo , entro cui è ferma
to un manico di legno.
Cippo Ciocco . Ceppo da ardere.
Ciucciaro Asinajo.
Ciuccio p' aizà le Martinello. Macchina che serve per in
rrote da terra nalzare le sale delle casse , quando si
vuol cambiare o racconciare la ruota
della carrozza.
Ciuffetiello de pi- Il Pizzo.
le nfaccia ala
varva
Ciufolo Zufoletto , Richiamo. Il richiamo può
2

essere un uccelletto legato che attrag


ga gli altri , ed in questo significato
V. Ciammiello. O pure un fischietto.
che contraffaccia il canto degli uccel
li , che chiamasi Richiamo artifiziale.
Questo può essere di tre sorte : Ri
chiamo a zufolo o Zufoletto , che si
fa con nocciuolo di pesca logorato, so
pra una ruofa da arrotino , forato di
due buchi uguali , e poi votato , tal
chè il fischio producesi dall'aria ester
na che si aspira , e che vien modulata
dalla lingua ; se ne fa anche di piom
bo , di latta , di ottone , dandogli per
lo più la forma di un bottone cavo ,
30
piallo da un lato , e convesso dall' al
tro. Quello che serve per le quaglie é
alquanto diverso , e dicesi Quagliere.
>

Richiamo a linguella , che serve a


contraffare il grido della civetta , cosi
detto , perchè il suono è prodotto dal
.

tremolio di una linguetta sottilissima ,


posta fra'due pezzi di legno o di lat
ta. -- Richiamo da frullare , che si fa
con foglie di alberi piegate à cartoc
cio , e forato nel mezzo .
Ciufrulia Cinguettare. Il cominciar à cantare de:
lli
gli ucce . o a parlare dei bambini.
7

Ciunco Attratto. - Il giale non essendo attrat


to , per ischernire il nostro Santo é
noi , qui a guisa di attratto è ve
nuto .
Bocc. Nov. II . 9 .
Cocciola Conchiglia. E si dice del solo nicchio
e del nicchio insieme coll'animale con
tenuto. Conca , Conca marina vale
lo stesso che Conchiglia , ma si dice
di quella che ha la scorza pulita , e >

con uniformità di artifizio. Nicchio poi


è il guscio o ricovero calcare dell'ani
male .
Cocciola pellegri- Pettine marino. Conchiglia bivalve scari
na . nellata , detta da alcuni Cappa di S.
Giacomo e Cappa santa , perchè i
pellegrini sogliono adornarne il loro
cappello e’l sarrocchino.
Cocivolo Cocilojo , Cottojo. Aggiunto che si dà
alle civaje , e vale di facile cottura.
il contrario è Crudele.
Cocoma Cógoma. Sorta di vaso da scaldare bea
vande .
Cocozza Zucca.
Cocozzata Zucca candita .
Cocozzella longa Zucchetta lunga. lat . Cucurbita leven
antha .
Cocozziello Zricchettina .
31
Coda de la vesta | Lo Strascico. Parte deretana della veste
che si strascica per terra .
Cofenaturo La Conca . Vaso di gran concavità, fatto
di terra cotta , e serve per fare il bu
cato .
Dicesi Conca ogni altro vaso grande
di qualsivoglia materia, di larga bocca
ed apertura, ed allora corrisponde alla
nostra Concola provegnente dal lat.
Conchula
Cala Gazza , Gazzera , Pica , Putta . Sorta
d'uccello .
Colata Il Bucato . Imbiancatura ai panni lini.
Colletta de lo frut- Questo arnese non v'è in Toscana , ma
tajuolo per lo stesso uso si adopera dai Frut
tajuoli la Corba ch'è una cesta in
tessuta di vimini , o d'altra simile
materia.
Colore scambiente Color cangiante .
Cométa Cerro volante. Così chiamasi in alcuni
luoghi d'Italia , in Toscana Aquilone.
Companaggio Companatico , Camangiare. Quest' ulti
mo benchè si adoperi anche in questo
senso , però significa principalmente :
Ogni erba buona a mangiare cruda o
cotta, quasi che volesse dirsi mangiar
del campo , cioè ortaglie.
Compariello Figlioccio . Ma così chiamasi solamente
quegli ch' è tenuto a battesimo da chi
lo tiene.
Concià lo tiano , Risprangare. Il tegame, la pentola. Que
lo pignato ec. sto verbo dinota particolarmente il riu
pire vasi rotti con fil di ferro . Il Ber
ni scherza quando l' adopera per le
calze che un lal Messere avea man
risprangar perch' eran fesse.
Conciacaudara 111 date a
Conciacaidiaj er(a).
(1) Ancorché nel Vocabolario non vi sia il Conciacaldaje nè il
Conciategami, pure le son voci che si possono formare senza scrupo
lo , perciocchè se vi è il Concialaveggi pei Lombardi ed il Conciacal
zeite per chiunque abbia calze rotte , vi* debb' essere ancora chi rac
7

conci la caldaja ed il tegame.


32
Conciariota Il Pelacane. Chi cônciä lë pelli:
Conciatiano Il Congiategam i.
Concola , Conco- Conca , Conchetta dimin.
lella
Confessionario Confessionale , Confessionario .
Confrataria Confraternita. - Ed ecco comparivano
numerose confraternite .
Cantù . Cap. III .
Cònnnola Culia , Cuna:
Conócchia Rocca ', Conocchia. - Rocca col pena
>

necchio vale con canapa , lino od al >

tro che sia sopr' essa per filarsi.


Contabele Computista (1) , Abbachista , Calcola
tore, Ragioniere. Colui che tiene conti
e ragioni , e få computi .
>

Coperchiola Coperchietto di terra cotia V. Tiesto .


Coperta de lo Coltre. Cosi chiamasi genericamente qua
lietto lunque coperta da letto , sia di panno
lino , o di bambagia , ó d'altro.
Coperta mbottita Il Colírone. Coperta da letto ripiena di
bambagia. Dossiere è semplicemente
panno che si ponè sopra il letto .
Copiello Bigoncia , Bigoncio , Bigonciuolo. Vaso
di legno senza coperchio , è composto
di doghe: Si usà per someggiar le uve
al tempo della vendemmia .
Copierchio de la Il Carello. Serve a turare la bocca al
pruasa cesso .

Coppe de la va- I Piatti o gusci della bilancia .


lanza
Core chesta mpiet- Il Cuoricino della camicia :
to a la cammisa
Corola Il Codrione o Codione. L'estremità del
reni sopra il ſesso più apparen
. te negli uccelli , che negli uomini.
2

Così detto da coda , poichè negli ani


2

mali che han coda , questa parte l' è


>

prossima .

(1) Contabile e Contabilità ( computisteriı) son voci dell' uso , e


quindi da schivarsi sempre che si può.
33
Corona o pertuso La Cruna dellº ago. Onde ago scrunato
de laco senza cruna .

Corpetto Corpetto , Panciotto.


>

Correja Coreggia. Striscia di cuojo. Coreggiuo.


la dimin .
Corriame Cuojame.
Cortel la p' allac- Coltello (1) da minuzzare , Pestarola .
cià la carne , Sorta di coltello , di cui si valgono i
trità ľerva ec. cuochi e i pizzicagnoli per tagliuzza
re , e minuzzar le carni , gli erbag.
gi, e simili.
Che gli tagliò quella testaccia riccia .
Con una pestarola da salsiccia.
Tasson. Secch . 1. 31 .
Però la Pestarola da salsiccia non è mica
la Mannaja ( Nap. mannara ) ch ' è
quell' arnese dei pizzicagnoli che serve
a minuzzare la carne da salsiccia . La
Mannaja è grossa , di ferro acciaja
to , e tagliente da un capo , ov'è più
larga che dal lato opposto , il quale
>

è anche più grosso e forato di un bu


co ,7 in cui si caccia un manico di le
gno duro , che per lo più si maneggia
a due mani.
Cortellaro Il Coltellinajo . Quegli che fa i coltelli.
Cortiello parre- Il Raffilatojo. Sorta di coltello da raffi
feld lare , ed è di forme diverse , secondo
che serve al calzolajo , al cartajo , al
legatore di libri ec .
Coruoglio Il Cercine. Ravvolto di panno a foggia
di cerchio , usato da chi porta dei
>

pesi in capo , per salvarlo dall'offesa


del peso:
Corza de li bar. Corsa dei Barberi. Barbero è cavallo
bare corridore.
Çorzèa de lo Spi- Corsia dell'Ospedale .
tale

ma
(1 ) Coltella volgarmente anche si adopera in questo senso
propriamente significa una sorta d'arme a guisa di coltellaccio.
3
34

Coscia de noce Spicchio di noce .


Cose de pasta Pastume.
Cosere (1) Cucire.
Costata Còstola . Costolina , costolettu dimin.
Costatella de Arrosticciana , Carbonata . sf. Costola
puorco arro 0 fetta di carne di porco , cotta in
stuta su i carboni , o nella padella .
Passeri e beccafichi magri arrosto ,
E mangiar carbonata senza bere ,
Essere stracco , e non poter sedere, >

Aver il fuoco presso, e il vin discosto.


2

Chi più n ' ha più ne metta.


E conti tutti i dispetti e le doglie.
Che la maggior di tutte e l'aver moglie.
Bern . Rim.
Cosuto a filo a Cucito con refe doppio.
duppio
Cótena Cotenna .
Cotra Coltre , Coltra. Panno o drappo con cui
si usa coprire la bara nel portare i
morli alla sepoltura.
Coor Cova , Covatura . Valgono il tempo del
covare , ed il covare stesso . Covata
poi è quella quantità d'uova > che in
una volta covano gli uccelli , le chioc

ce , tacchine e simili.
Cozzetto Collottola. La parte concava deretana
tra il collo e la nuca .
Cravaccaturo Montatojo. Luogo rialto per montare a
cavallo .
Cravone de lo lo- Moccolaja , Fungo del lucignolo , Smoc
cigno o miccio colatura,
de la cannela
Cravugnolo Carbonchio , Fignolo , Tumoretto , Bi >

torzolo , Bernoccolo.

( 1) Quando si adopera come nome sostantivo è a dirsi il cucito , che


signilica il lavoro che si cuce , p. e . tenene na jornata sana lo ccosére
manano , vengono putto il di il cucito in mano :
35
Cremmese Cremisi , Cremisino , Chermisi. Aggiun
to di colore.
Cretaglia de la Le Stoviglie. sf. pl. Così generalmente
cucina diconsi tutti gli arnesi di terra dei
quali ci serviamo per usodi cucina.
Criatura de la Esposto , Rejetto , Trovatello. Onde O
Nunziata spizio , Casa dei rejetti , déi tro
vatelli.
Cresceio Lievito . Pasta soda e friabile , di color
bianco grigiastro, di odore acidetto, che
adoprasi per eccitare una fermentazione
nella pasta da fare il pane.
Crisuóminolo Albicocca. Frutto dell'Albicocco.
Crisuommolo Ali- Albicocca Alessandrina o di Malta .
sandrino
Crisuommoloperez Albicocca di Stoccarda.
Crico Crivello. -- IIIl Vaglio è proprio del gra
no o biada ; onde Vagliare il grano
significa separar da quello il mal se
me ó altra mondiglia .
Cróvalid Cravatta . Pezzuola di panno finissimo che
si porta al collo . Goletta secondo Al
berti pare che corrisponda a Cravat
ta , perchè la definisce. « Pannolino
con cui gli uomini cingono e cuoprono
il collo . Ma Goletta o Collare è pro
priamente il collo della camicia. V :
Cuollo de la cammisa .
Cicchiara de cu- La Mestola .
cina
Cricchiará de lo Lá Cazzuola :
frarecatore
Cucchiarella Mestoletta , Mestolino.
Cicchiere d'affitto Cocchiere da nolo.
Ciccivaja (1) Coccoveggia. Specie di civetta. Il gufo
e la coecoveggia sono di una medesi

(1) Coccovaja de Puorto dicesi per ingiuria a brutta donna Ś e


ende' origine dalla scoltura di una civetta , avanzo di antichità , e del
calto dato a Minerva tra noi , che in una region di Napoli vicino al
Porto si è conservata quasi sino al secolo passato.
36
ma natura , e sono animali che piut
tosto la notle volano che il di . Cr..
Tal voce si odopera anche per beffare
una persona .
Cugliandra Coriandro, Coriandolo . Pianta erbacea ,
i cui semi secchi sono grati al gusto ,
aromatici , e tonici. Se ne fa zuccheri
>

ni , e si usano pure per condimento.


Culosta Colostro. Il primo latte reso dalla donna
e dalla vacca appena dopo il parto ,
esso è purgativo .
Culuccio
cile
de lo fu- Il calce o calcio dell' archibuso .
Cuofano panzuto Cofano corpacciuto.
Cuollo de la cam - Il Collare o la Goletta della camicia
misa se è cucito ad essa ; se poi è postic
cio , dicesi Colletto (1). --Quei due
.

pezzi di tela che pendono dal collare >

cui sono attaccati si chiamano Fac


ciuole e corrispondono ai nostri piz
7

'zi che escono fuori della cravatta .


Cuoncio Il Belletto. Quella materia colla quale
le femmine si lisciano.
Cuoppo Il Cartoccio. Recipiente fatto di carta rav
volta in forma di corno.
Cuóscere de seg- Il Sedere della seggiola. Parte della seg
gia giola coperta di paglia torta e intrec
ciata .
Cuozzo de lo cor- La Costola del coltello. Quella parte
tiello che non taglia del coltello , o altro
strugiento simile da tagliare
Cupo (2) de l'ape L Arnia , (3) Alveare , Bigonciuolo da
>

pecchie o Bugno. Cassetta in cui vive


uno Sciame o quantità di api , e for
mavi certe cellette di cera dette Fa
vi , per deporvi le uova , e depositarvi
il mele. - Ogni Colonia di api è com
( 1 ) Tommasco Sin .
(2) Cupo vien da cubo, poiché gli alveari hanno spesso figura cu
bica V. Copiglio nel Vocabol. Univ.
(3) L' Araia è diversa dal Bigonciuolo in quanto alla forma , ed
Alveare è nome generico d'ogni stanza da pecchie.
* 87

posta di tre specie , cioè di Regine ,


Fuchi o Pecchioni, ed Operaje. I Fr
chi che sono i maschi delle api , dopo
che hanno fecondate le uova , vengono
ammazzati dalle operaje , affinchè non
2

consumino il mele .
Cuppino Il Ramajuolo . Strumento da cucina ,7
guisa di mezza palla incavata , con
manico , ad uso di cavar brodo.
>
Circle
Curri e nel Sing. Curro. Sono pezzi di
legno tondi , che adoprano gli Archi
>

tetti , sottoponendoli ai gravimassi di


>

· marmo 0 d'altra cosa d'eccedente


peso , per facilitarne il moto quando
si strascicano. La Manovella differisce
dal Curro , perchè è lo stesso che
Lieva .
Cureniello de la Il Garzuolo del carciofo , della lattuga
carciofola , lat del cavolo e simili , ed è la parte di
tuca , сиррис- mezzo e più tenera dei loro cesti .
cia ec .
Cuscenéra o Fac- Federa (1) , Federetta. Sopraccoperta di
cia de cuscino . panno lino fatto a guisa di sacchetto ,
nella quale si mettono ii guanciali.
Cusceniello pe le Buzzo , Buzzetto ,> Torsello . Quest'ulti
spingole. mo è così detto , perchè fatto a guisa
di un torso umano .
Cuscin ) ,
Cuscino , Guanciale , Origliere. Arnese
imbottito dipiume, lana, crini e simili.
Cuscino differisce da Guanciale , Ori >

gliere, Capezzale. Il primo è termine


generico , perchè non solo serve ai let
ti comuni , per tener sollevato il capo
di chi vi giace , ma può servire anche
di appoggio alle braccia , alle ginoce>

chia ec . Guanciale come appare dalla


sua etimol. serve solamente per appog
gio alla guancia , e quindi non deb
· besi adoperare trattandosi di ginocchia
e di braccia , Lo stesso dicasi di Ori

(1 ) Non Fodera .
38
gliere che per la forma e per l'uso e
quasi sinonimo di Guanciale , varian
do solo nelle radici , che l' uno viena
>

da orecchio e l'altro da guancia. Ca


pezzale poi èun guanciale lungo quan :
to è largo il letto .
... tratta fuore
La spada ch’ avea dietro al capezzate ,
Menò un colpo , e feri sull orinale.
T'asson, Secch . 3. 5 .
Cuscino de penne. Il Piumaccio..
Cusetura. Cucitura . È la congiuntura del cucito ,
cioè l'atto , il modo del cucire . -
Cc
Co
stura è la cucitura già fatta che fa
costola o rilevi alquanto , quindi si dirà
Ragguagliare o Spianar te costure
tanto nel senso vero , che nel metaforico,
nel quale varrebbe Bastonare,
Custodia . Il Ciborio .
Cuttone. Cotone .
Cutugnata . Il Cotognato. Conserva di mele çologna
con zucchero .
Cutugno. La Mela cologna. Frullo noto .
D

Dare la corda a lo Caricar l' oriuolo.


io. la for- Il rebbio pl. rebbi. Le punte della for
rilorgde
Dente
chetta de lo pet chetta con cui s'infilza la viyanda . Sor
ļene ec. no proprii anche del pettine e d'altri
strumenti.
Dente de to cor- Tacca. Quel poco di mancamento , che
tiella de lo ra- și fa talvolta nel taglio del coltello ,
sulo , del rasojo .
Dete de la maño. Pollice , Indice., Medio , Anulare , @
Dito mignolo o Auricolare.
Diadema, Auréola . Cerchietto di argento , che si
mette sul capo alle immagini dei Santi.
Dionizio. Liquirizia , Regolizia , Logorizia,
Discifrà . Diciferare . Dichiarar qualunque cosa ,
nella quale sia difficultà nell' inteņderla .
39
Ditale . Ditale o Anello da cucire .
Docarelta de la Doga. Striscia di legno , di che si com
votta , tina ec . pone il corpo della botte e simili.
Dormincopp'á la Dormir sullo strame .
paglia, fieno ec .
E

Entrame. Il tramesso. Vivanda nota che si mette


tra, l'un servito e l'altro. L' Anti
.

pasto è ciò che dicesi volgarmente En


trata .
Erbette pe la zup
zup Erbucce. Son l'erbe da mangiare che
pa ec. danno, odore e sapore , e che servono .
a condire altri cibi , come il prezze
molo ., la nepitella ' ec . Erbetta è
più in uso nella lingua scritta, ed espri
me la bella e giovinę erba di cui si
copre il terreno .
Erva de, mano. Paritaria. Spezie di erba assai comune ,
così detta, perchè nasce per le pareti ,
Ervajuolo . Erbajuolo , Erbarolo. Colui che ven
de l' erbe medicinali. Erbolajo è que
gli che va cavando e ricercando di
verse maniere di erbe per luoghi sal
vatici .
Esequia. Esequie. pl. N. zoom, lare.
40

Få o fare accesso . Fare ascesso , cioè collezione di marcia


>

in una cavità in seguito di lavoro mor


boso con tumore o senza .
- a prete. Fare a sassi.
asci a bullo Far levare il bollore al brodo.
l' acqua, lo bro
do ec .
- la cucina o li Rigovernare. Lavare o nettare le stovi
piatte . glie imbrattate .
fruscio a la Far frussi , Stare a frussi. Dicesi quan
Primera . do le quattro carte che si danno , son
del medesimo seme.
la mascarina Riscap
a lo stivale .
pinare. Rifare lo scappino agli
stivali ,
la spia pe be- Far capolino.
dė na cosa .
la varva . Radere la barba .
-
li sfilacce Far le filaccia , Sfilacciare.
lu musso a lu- Far greppo . E quel raggrinzar la bocca
cernella . che fanno i bambini quando vogliono
cominciare a piangere.
l'uocchie a zen- Sbirciare (1) . Guardar per banda a fine
-nariell а
e. di non essere osservati come fanno
gli amanti , movendo la pupilla alla
volta dell' occhio , con quel muscolo
9

che per tal cagione dai Medici si chia


>
ma Amatorio . I fanciulli lo fanno per
Vezzo .
-
no batticulo . Acculattare , Culattare. L'atto di far
battere ad alcuno il culo in terra pren

(1) Sbirciare vale anche , socchiuder gli occhi per veder meglio
>

le cose minute , come fanno quelli che hanno la vista corta ; ed in


questo significato par che risponda al Nap. Smiccia , si che se mal
non m'appongo , quel passo del Malmantile Sbirciandola un pó meglio
e più da presso , potrebbesi tradurre Smicciannola meglio , e cchiù
bicino.
41

dendolo uno per le mani , e l'altro per


li piedi.
Fano cavallo . Dare il cavalluccio, Fruslare alcuno al
zato a cavalluccio su di un altro.
panelle co le Far scricchiolare i nocchi( 1)delle dita .
dete
- vorza sotto Far saccaja , sacco , borsa. Si dice
delle ferite infislolite, quando saldate
e non guarite , rifanno marcia , che
non si vede,
– zimeo , o sce-
> Far il serfedocco , il semplice , il ne
miä scio , lo smemorato. Trovasi anche
Far lo gnorri (2) , in senso di Far
>

vista di non capire , ma è modo fuor


di uso .
Faccia de cuscino V. Cuscenera .
Faccia de mata- Guscio , Involtura di materasso , guan
razzo ciale , guancialino.
Facciommo N Barbagianni. Sorta d'uccello noto .
Fagliamolla V. Fogliamolla.
Fajenzaro Stovigliajo .
Falda de lo cap- Falda o Tesa del cappello. Quella par
piello te del cappello che fa solecchio. ( 3)
Fanella Flanella .
Fangolto Fagotto. Piccolo involto di roba.
Farbala Falpalà , Falbalà , Balza o Balzana 0

della veste. Ornamento increspato e


con sgonfietti intorno alle vesti e gon
nelle delle donne, come un fregio , fat
to per lo più della stessa roba .
Farenaro Il Farinajolo. Quegli che vende farina.
Farinajo è il luogo in che si ripone
e conserva la farina .
Farenella Il Cruschello .
Farese la capa Rannodare , Ricomporre le trecce allen
tate e scompigliate.

(1) Nocchi. Congiunture delle dita .


Gnorri. Sm . indecl. Ignorante , quasi dicasi latinamente ignaro.
Solecchio , cioè che para il sole.
42
Fårese na pan- Farsi una scorpacciata di qualche cosa .
zata de quac
cosa
Farinole I Dadi.
Farro romano Il Farricello .
Farza
G
Ripieno. Termine di cucina.
Fascetta o* Curze IT Busto .
Fasciaturo Panno lino.Volgarmente pezza da camera ,
Fascio de spiche Covone. Fascelto di biade che fanno i
mietitori nel segare. Ogni covone è com
posto di due o tre manipoli (1 ). L ' unio
ne di molti covoni forma la gregna .
L'ammasso delle gregne che si dispone
sul campo mietuto si chiama Cavallet
to , e quello che si forma şul barcone
2

dell' aja sichiama Barca.


Fasule co ľuc- Faggioli dall'occhio,
chietiello
Fasulille vierde I Cornetti. -- Cornetto è il legume (2) del
e
fagiuolo , quando è ancor tenero , e
perciò mangiabile. а
Fatica pigliata a Cóttimo. Sm. Lavoro dato ó pigliato
fis-
fà co prezzo fare a prezzo fermo , non a giornata .
SO Onde dicesi Dare , Fare , Pigliare in
cottimo od a cottimo.
Fattucchiara Fattucchiera , Maliarda , Strega. - Il
2

maschile è Stregane , Maliardo , In


2

cantademoni ec.
Faltura Stregoneccio, Malia. Da Stregare, Am
maliare che valgono , få na fattura.
Fave frante La Fava infranta sing " It Macco. Vi
vanda di fave sgusciate , colte nel te
game , ed infrante. Differisce da Fa
vetta o Faverella , ch'è altra vivanda
composta di fave macinate o disfatte
ed impastate . con acqua , e cotta in

(1 ) Manipolo o Mannello è tanta quantilă di biade , quanta il mie


titore ne può stringere con una mano quando miete (Gagliardo )
(2 ) Legume qui vale baccello. Legumi si dicono tanto i baccelli
quanto i granelli che sono in essi , ma i granelli con nome generala
și chiamano più propriamente Civaje.
43

forno , in somma è una polta di fave.


Fortunatamente non è in uso presso
di noi ,
Fedelini I Capellini. Minestra di pasta.
Felariello Il Filatojo. Strumento di legno da filar
lana , lino , seta e simili , che ha una
ruota, colla quale girandola si torce
2

il filo ,
Felba Felpa
Feletto qe puorco 1 Costereccio di porco.
Felinia Ragnatela , Tela di ragno. Fuliggi
ne o Filiggine è quella materia nera
che risulta dalla combustione del le
gno , e vien raccolta dai camini, ove
si attacca , e corrisponde al Nap. Ni
>

ro fummo.
Fella de legnam- Asse sf. (1). Qualunque legno segato per
me lo lungo dell'albero , di grossezza
di tre dita al più , che di maggior
grossezza si chiamò Pancone,
Fella lo ppane Affettare il pane , la carne ec.
Fenucchiello Finocchio salvatico o porcino , Sedan
9

no dei prati , Peucedano.


Fenucchio Finoccchio dolce.. Vi si appone l'aggiun
to dolce per distinguerlo dal Finocchio
Feroce o sbirro
forte Nap. Carosella.
Il Birro .
Ferracarallo Maniscalco . Quegli che esercita la Ma
scalcia , cioè l'arte di ferrare i caval
li e le altre bestie. Presentemente di
stinguesi Mascalcia e Veterinaria ; quin
di colui che s' abilita con lo studio a
curare ogni malattia dicavalli ed altri
animali domestici, dicesi Veterinario.
Ferraro Il Fabbro assolutamente, o Fabbro ferrajo .
Ferrelle Le Forcine. Piccoli arnesi di fil di ferro
che servono a sostenere i ricciolini.

(1) In questo solo signif. Asse è di gen . femminile p. e. Videra


rolla l'asse Bocc. Nov. 75 .
44
Ferriata Inferriata , Inferrata. Riparo di ferri.
Ferriata a pietto Inginocchiata . Riparo di ferri fatto in
de palummo modo che i ferri sportino in fuori alle
finestre alquanto ricurvi innanzi al da
vanzale di esse.
Ferulone Il Frullone. Strumento da cernere la fa
rina dalla crusca .
il Telo . Propriamente pezzo di tela , che
Ferza de lo len- Il
zulo , de la ve cucito con altri somiglianti compone
sta ec , lenzuolo vestito o cosa simile , ed è
per lo più della Innghezza della cosa
che esso compone. Onde si dirà : Un
lenzuolo di tre teli , di due teli e
mezzo ec .
Féscena La Fescina, - La Gerla è pressocchè
simile di forma , ma serve ad altri usi,
>

e principalmente in certi luoghi d'Ita


lia ai fornai per portare il pane , qua
si gerula . Presso di noi non è in uso.
Feste – Austo Il Ferragosto . Voce composta e deri
2

vata da Ferie d'Augusto , e si chiama


>

così il primo giorno del mese di Ago


sto , perchè anticamente solevansi in
quel tempo celebrare le ferie augustali
con grandi allegrie. Queste durano an
cora in alcuni luoghi d'Italia , ee con
sistono in mangiare e bere , in dar
mance , regali ec.
Fettuccia Nastro.
Fica dinia Fico d'India .
felliata Fico crepolato.
lardata Fico lardajolo.
processolta Fico brogiotto.
santo Pieto Fico Sampiero.
trojana Fico albo.
vottata Fico dottato .
Fiélece Felce . Erba nota .
Fierre de cazette Aghida calzette. Servono ad agucchiare,
cioè far lavori di maglia.
Fierro appuntuto Ferro puntuto aguzzo . Quando è torto
in punta a guisa d'uncino , dicesi ,
Ferro adunco, uncinato . Gli stessi ag
45
giunti si appongono ad asta , bastone
o simile strumento .
Fierro de lo nta- Il Cesello . Strumento dell' Incisore ad uso
gliatore di cesellare o intagliare i metalli , es
SO è per lo più d'acciajo , fatto come
uno scarpelletto , ma senza taglio , do
vendo servire per infragnere , e non 7

per tagliare. Il Bulino poi ha la pun


ta di acciajo , colla quale sottilmente
si scava , e s' intaglia .
Fierro felato Fil di ferro.
Fierro p 'arriccia 11 Calamistro.
li- capille
Fieto Puzzo , Puzzore , tanfo , fetore , lezzo.
2 .
7

Fila
Filo
de li capille La Dirizzatura .
Il Refe. Accia (1) ritorta insieme in pið
doppii , per uso di cucire o altro.
Il Refé può esser semplice , doppio ,
addoppiato, sottile,grosso,incerato ec .
Filo de li rine La Spina dorsale , Filo della schiena ,
2

delle reni.
Filo sotto la len- Lo Scilinguagnolo . Freno , filetto o le
gua gamento sotto la lingua , che si taglia,
perchè impedisce alle volte il parlare. 20

Freno o Frenulo chiamasi dagli Ana


tomici ogni altro legamento che ritiene
un organo del corpo , e che nel dia
letto chiamiamo Filo . Cosi dicesi Fre $

no delle labbra , della verga , della


clitoride .
e
Fioret to pe tirà Spada di marra . Spada senza filo
de scherma colla punta coperta da un bottone o
1
simile,per uso di giocare di scherma.
Fioretio è voce accettata dall' uso .
Fiure de fiche. Fichi fiori, Fioroni, Fichiprimaticci.
Fiscariello de li Il Fraschetto, Fischietto. Strumento pic
marenare colo da fiato, che rende un suono acu.
2

tissimo , e serve al capo dell' equipag

(1) Accia . Lino ,> stoppa , capecchio o canapa filata.


46
gio per dare gli ordini , i quali si
comprendono dai diversi intervalli è
modulazioni del suono .
Foglia de siena Foglia di sena.
Fogliamolla Bietola .
Fölleca Foliga. Uccello noto .
Föllero Bozzolo. Gomitolo dove si rinchiude il
Forchetia
filugello.
Forchetta . Forcina e meno usitata .
Forcina Forcella . Legno biforcato ad uso di so:
slener alberi , viti ed altro.
Foretana Forosetta .
Forfice. Le Forbici , Le Cesoje.
Forfole de la capa La Forfore', o Forfora , è nel pl. Le
Forfori o Forfore. Forforaggine, Por
rigine. Escremento secco , bianco e sot
tile , che și genera nella cute del ca
po , sotto i capelli.
Forge de lo naso Le Narici, Le Nari. E notisi che Na:
rici sono i due fori o aperture del na
so , e Froge sf. pl. sono le falde lates
rali del naso nella specie umana ; e più
comunemente ancora dicesi del cavallo ,
Forgia de lo fer- La Fucina . Luogo dovei fabbri arrð
raro ventano il ferro.
Formale Voce dai Latini a noi venuta ch' essi dissero
formæ gli Aquedotti. Quindi diciamo
acqua de formale, quella che viene per
aquedotti , per distinguerla da quella di
2

cisterna . Gal .
Formelle Le Anime dei bottoni.
Fornacella Fornacetta, Fornello. E la fossa dove cade
la brace dei fornelli , dicesi Braciajuola.
Fracassè Fricassèa . Sorta di vivanda .
Fracasso de lo fra- LaconNettatoja (1). Rettangolo di legno
vecatore manico orizzontale da tenersi in

( 1) Il nostro Vocabolario Universale, o per esso quello di År. e


Mest. non fa differenza alcuna tra Nellatoja e Sparviere, destinandoli
entrambi al medesimo uso di tenervi sopra la calcina da rintonacare;
a me sembra però , se non mi sbaglio , che sieno due strumenti aflat
e per la forma e per l'uso : perocchè ,> dice il detto Vo.
to diversi
cabolario che lo Sparviere è un assicella quadrata o scan !onata con
manico filto per di sotto , ad uso di tenervi la calcina da arricciare -
47
mano dal muratore ad uso di spianare
il muro .
Hræmuassa Lampone, Frutto d' una spezie di rogo ,
di colore per lo più rosso , e di grato
odore e sapore. Diconsi anche volgar
mente Camponcelle , e dai Francesi
Framboises.
Frangia Frangia. Può essere di seta , di refe o
d ' altro. Ma quell'orlo sfilacciato ch'è
alle fasce dei bambini , ai tovagliuoli,
alle tende, dicesi Penero Tomm . Diz. Sin .
Fravecatore Muratore.
Fravecatore che Lo Spazzacamino.
polizza la cem
menera
Fravola Fragola.
Freddigliuso Freddoloso. Che sente freddo. * Il se
galigno e freddoloso Redi Red . Ditir ,
Fresella Cantuccio . Biscotto a fette.
Fresillo Nastrino.
Fronna de lattuca Foglia di lattuga, E si noti che de
gli alberi si dice le foglie e le fronde,
ma delle piante erbacee sempre lefo
glie , e sarebbe errore il dire una Fron
2

da di lattuga , di cavolo ec . Gras


si Sin .
Fronna o Bobescia | Patella pei candellieri .
Frontizza
Cerniera. Specie di mastiettatura , for
mata dall'unione di due o più cannel
li di metallo , infilzati e fermati da un
perno , per aprire e serrare , e render

o intonacare , cosi detto forsę dal tenersi in pugno dai muratori ,


appunto come dai falconieri tenevansi gli sparvieri. Dalla qual defie
nizione appare che corrisponda alla Tavolozza dei nostri muratori ,
che non sia da confondersi colla Nettatoja , il cui ufficio è di nettare ,
cioè lisciare o spianare il muro , secondo che lo addimostra la voce
stesså , non chela forma del manico che è orizzontale , ed in conse
guenza da non tenersi in pugno come un piuolo, ma si bene afferra
to , come si tiene la stregghia o altro simile arnese. Per queste ra
>

gioni mi sonoavvisato di cangiar la definizione alla voce Nettatoja į


che nel detto Vocabolario l'aveva comune con lo Sparviere.
48
mobili le due parti a cui sono saldi.
Dal franc. Charniere.
Frungillo Fringuello. Sorta d'uccelletto .
Frutto co lo verme Frutto bacato .
Frutto de l'uoc- Il bulbo dell'occhio .
chio .
Frutto nizzo Frutto mezzo . Mezzo è un aggiunto
che si dà al frutto quando èmolto ma
turo , e si dispone ad infradiciarsi. CO

Vizzo poi vale appassito , quasi sec


co , e si dice di fiori e frutta , come
fiori vizzi , avvizziti papaveri ec .
Fruttore Lo Spazzino , Lustratore dipavimenti,
Strofinatore. Cosi chiamasi quell'ope
rajo che va per le case , 0 per dar CO
lore ai quadrelli dei pavimenti, o per
7

dar loro la cera , e tenerli ben neiti .


2

Fruvolo Folgorer-- Ma quando si dice ai fan


ciullini che non istanno mai fermi, si
adopera Frugolo.
Fucetola Il Beccafico. Uccelletto noto.
Fucetola separola Ortolano.
Fucile p'allumma Il Battifuoco , L' Acciarino.
ľ esca .
Fumiento Suffumigio , Fumigazione.
>

Fungio Fungo. Ve n'ha di molte specie. Uovo


li son quelli da noi detti V rociola
ďova , ee fanno tra i pini, Funghi
di pioppo, Petrajuoli quasi Prata
juoli , Malefici o di rischio , Vesce,
Porcini , Ditola (1) ec .
Funnariglia o po- Posatura, Sedimento. Del vino si dice
sa Feccia , dell'olio Morchia .
Funuiello de lo La Culatta del calzone. Quella parte
cazone di braca che corrisponde alle natiche.
Furagliaro o ma- Il Paletto. Strumento di ferro che si
niglione. mette agli usci, per lo stesso servizio
del Chiavistello , ma di forma schiac
ciata a guisa di regolo.

(1) V. Dumont. Il Botanico Coltivatore.


49

Il Paletto è di più sorte, e serve anche


>

per le finestre , dicendosi Paletto con


gambo , con campanella e piastra ,
con pallino ec. In alto delle imposte
ove la mano non può giungere, siusa
no Paletti a molla, cioè tenuti chiusi
da una molla, e che si aprono con un
cordone attaccato al loro occhio . Quan
do serve a siffatti ufficii, lo chiamiamo
colla voce generale Licchetto,
Furno de campa- Il Fornello . Termine dei cuochi, Specie
gna di tegghia , per lo più di ferro con
coperchio a guisa di campana , per
uso di cuocervi entro pasticcierie e si
mili ( A ).
Furticillo Il Fusajuolo.
Fuscella Fiscella .
Fuscella de sor- Il Cialdone.
betta
Fussetelle de la Le Pozzette .
faccia
Fustania Fustagno, Frustagno. Sorta di tela bam
bagina.
Fusto ,
Doglio. Sorta di tino ove si fa fermen
tare il mosto .

4
30
6

Gajola Gabbia . Arnese di varie fogge , per uso


di rinchiudere uccelli vivi , composto
di regoletti di legno , detti Staggi ; e
di vimini o fili di ferro , detti Gre
tole .
Galamtariaro Merciajo. Detto con voce dell'uso Chin
cagliere.
Galare Sbadigliare. Onde il sost. Sbadiglio.
Galessa Il Calesso , Calessino dimin.
Galitta de la sen- Il Casotto della scolta ( 1) . Stanza po
tenella sticcia per lo più di legname.
Gallenaro Sta. Gabbia dove comunemente si ten
gono i polli. Capponaja è particolar
mente una cassa fatta a cancelli , ove
si tengono i Capponi o altri polli ad
ingrassare. Pollajo è quella parte della
masseria ove si tengono i polli .
Gallina pentiata Gallina brizzolata . Macchiata di due
colori sparsi minutamente.
Gahina tupputa Gallina cappelluta. Quella che ha quasi
un cappello di penne in sulla testa.
Gallina cappelluta senzacresta
Conoscer non si può quand è castrata .
Burch . 1. 68 .
Gallodinio Pollo d'India , Gallinaccio , Tacchino .
Gallottola . Tacchina.
Gamma de ligno La Schiaccia. Strumento che serve in
vece di gamba a coloro che l'hanno
manca o stroppiata.
Gammariello Gamberello , dimin . di Gambero. Pren
dono diversi nomi i gamberelli, come
Squille , Sparnocchie ec .
Garge de lo pesce Le Branchie del pesce..
Giarra Giara . È da sorbetti solamente ,
Gileppe Giulebbe , Giulebbo.

( 1) Scolta o Ascolia lo stesso che Sentinella lat . vigilia ex


cubise
51
Gingive. Gengia , Gengiva , e nel pl. Gengie ,
7

Gengive. Carne che ricuopre e veste


gli ossi delle mascelle dentro la bocca.
Le Gengie quando sono affette da ma
lore , possono essere dolenti , livide >

flosce , corrose, infiammate , sangui.


nolenti , scorbutiche , ulcerate .
Giovedì de li pa- Il Berlingaccino.
riente
Giovedi morzillo I Berlingaccio (1). Il giorno del Ber
lingaccio. Così chiamasi in Toscana
l'ultimo Giovedì del Carnevale , che
generalmente in Italia dicesi Giovedi
grasso .
Propriamente il Berlingaccio era una sor
ta di cibo composto di farina stempe
rata , e ben unta di sopra e di sotto,
cotta al forno , ed era costume farsi
>

dalla povera gente in Toscana per con


trodistingueregli ultimi giorni del Car
novale . Il Berlingozzo è anche di
farina ma intrisa coll' uova , fatto in
forma ritonda a spicchi.
Giovene de scar- Garzone , Garzon calzolajo , legnajuo
2
a
paro , mastod lo ec .
scia ec .
Gliandra Ghianda. Frutto della quercia , col quale
s'ingrassano i porci.
Gliuommaro Il Gomitolo .
Gnuoccole I Gnocchi. Sorta di minestra di pasta ,
composta di certi pezzi informi", che

( 1) Queste ed altre simili voci che dinotano costumanze particolari dei


Toscani > non le ho messe già perchè vengano adoperate nel parlar
comune , ( intendiamoci) ma sol perchè se ne comprenda il significa
>

to , in caso che s' incontrino nella lettura , o si odano profferirda qual


>

ché Toscano. Noi dunque diremo: Il Giovedi grasso, il penultimo Gio


vedi di Carnovale e non Berlingaccio , e Berlingaccino ; nė credo
7
siavi alcun Napolitano
Che possa preferire il Berlingaccio.
Al saporito patrio Migliaccio . *
52
il Tommaseo dice non potersi scientifi
camente definire. - 1 Gnocchi Tosca
ni , Romani , Siciliani ec . sono affatto
diversi , perchè fatti di pasta comune ,
7

di cruschello o d'altro , o guisa di boc


coni o morselletti , e si condiscono po
co più poco meno come le lasagne.
Grade de la casa Gli Scaglioni , Scalini. Si noti che Gra
dini ( 1 ) diconsi quelli delle scalinate
maestose , come di un tempio , di una
reggia ec .
Gradiata a ca- Scala a chiocciola , a lumaca ..
racó
Grammegna Gramigna.
Granato La Melagranata . Frutto del Melograno.
Granavottola V. Ranavotta .
Grancascia Gran cassa , Tamburone.
Granfa Grampa , Branca. Zampa dinnanzi di
animale colle unghie. Quella del poli
po 'dicesi anche Branca , Granfia , ma
>

meglio Piede che esprime propriamen


te º etimol, del suo nome comp. dal
gr. polys molto e pus piede .
Cranodinio Gran turco , Formentone , Granone.
>

Gråstola Coccio. Pezzo di vaso rotto di terra cot


ta. La nostra voce Grastola è un'al
terazione di grasta che vale testo , >

ed amendue vengono dal gr. gastra


fondo di vaso.
Griscio Grigio , Bigio. Colore oscuro con alcuna
mescolanza di bianco .
Grocevia Crocicchio ; Quadrivio. Luogo dove si
attraversano e quasi incrocicchiansi le
strade .
Gro-de-Napole Grossagrana. Drappo di seta noto.
Grutto: Rutlo , Eruttazione. Vento che dallo sto
maco si manda fuori per bocca : da
Rultare .

(1) Grassi Sin .


53
Guaglione de po- Il Fattorino. Ragazzo di cui si servono:
teca i padroni dellebotteghe in piccioli ser
vizii .
Guaguina o ga- Alcione Sost. m. Sorta d'uccello aqua
vina tico , pressocchè simile alle oche , che
cova in grotte sulla marina, e va svo
lazzando sulla superficie del mare quan
do è agitato, per pescarvi qualche pe
sciatello , percui è detto anche Uccel
>

lo pescatore. Se ne contano quindici.


specie.
Ne sul lido asciutto
Spande il tristo alcion le piume al sole.
Alam . Colt.
Nel numero del più si trova anche di ges.
nere femminile.
E si udir le alcioni alla marina .
Ar. Fur. 10. 20 .
Guallera Ernia .
Guantiera Guantiera , Vassojo.
Guappo Tagliacantoni, Bravo , Spavaldo , Spac
camonti ec.
Guardanfante Il Guardinfante. Cosi detto dal guardare
l'infante, cioè custodire e difendere il
parto. Arnese noto dice Lorenzo Lip
pi .
Che di portar le donne (1) han per co •
stume ..

Ricettacol di pulci e sudiciume.


Malm. 8. 5.
Guarnemiente de Fornimenti , Finimenti dei cavalli. Tut
li cavalle to ciò che serve per altaccarli alle car
rozze > come sono le Tirelle , Brache 7

Reggipetto, Reggitirelle, Groppiera ,


Riscon tri ec .
Gulio de la prena | La Voglia st.

( 1 ) Nota bene che parla delle donne dei tempi suoi,


54
I

Tanchià la cocina , Imbiancare le mura , la cucina ec.


lomuro, la casa
Ianchiatrice de la | La Curandaja , e Curandajo se sia
tela uomo. Chi purga dalla bozzima (1) ,7
ed imbianca le tele .
Ianco dell'uovo Chiara d'uovo , Albume dell' uovo .
Ielare li diente . Allegarsi i denti.
lénco Giovenco. Il toro castrato che ha passato
ľ anno 9 e non sia giunto al secondo.
Tettatura Fascino .
lettaturo L' Acquajo. Condotto fatto per le case
per ricevere l'acque , che si gettan via .
letteco Tisico Colui che è affetto dalla Tisi. Vi
sono tre stadiidi tisichezza .
lojema La Giuggiola Frutto del giuggiolo.
lonta a lo vestito Gherone
Tucà a capo 0 In dettato Fiorentino Giocare a Palle e
groce Santi (2), per indicare i quattrini con le
arme dei Medici, che hanno le palle da
una parte, e S. Gio : Battista dall'altra .
- a la bonaf- Giocare al lotto.
ciata
a la mmorra Giocare alla mora
-
a le castelle Giocare o fare alle castelline.
- a le pastore Giocare o fare alle piastrelle.
a lo giacchetto Giocare a sbaraglino.
a mmana
Giocare al ripiglino o Fare il ripiglino.
ncielo
- a paro o sparo Giocare
Tuorno de tutte li
a pari o dispari , a pari o
caffo (3).
Sante Il di ļ Ognissanti.

(1) Bozzima. V. Pósema de lo tesselore .


Noi diremo a Capo o Croce quando ci accadesse di descrive
re un tal giuoco fatto presso di noi , quando presso i Toscani , dire -
mo a Palle e Santi , e ciò per la ragione che le nostre monete hart
no diversa impronta .
(3) Caffo. Voce invariabile, vale numero impari, e viene dall'Ebr.
Caf. mano o palma dellamano , di cuiil numerodelle dita è impari .
55
Jurmano Segala , Segale. Specie di biada che
>

si coltiva nei luoghi freddi , o0 80


pra monti ; più minuta , più lunga ,
2

e di color più fosco del grano. La si


adopera sola , o mista col frumento
7

per farne pane , meno nutritivo di quel


lo di frumento, ma rinfrescante e las
sativo. La sua farina serve à compor
re cataplasmi emollienti. ---- La Segale
cornuta è usata in Medicina , ed è la
stessa specie , ma quando patisce il
>

clavo segaligno (1) .


L.

Lacerta Lucertola , Lucerta .


Laganella Lasagnette. Sono più strette delle lago
gne. — Le Pappardelle poi sono la
-

sagne cotte in brodo e diversamente


condite .
Laghenaturo Lo Spianatojo , il Matterello , Legno
lungo e rotondo , su cui si avvolge
la pasta , per ispianarla , ed assotti
>

gliarla.
Lampione Lampione, Fanale. È proprio delle car
rozze e delle strade .
Lamia Volta . E dicesi di camere , sale ec ,
Lammeto V. Posema :
Lammicco Lambicco 2 Limbicco , Alambicco.
Elembicco è voce antiquata .
Lampa che sta Lampada , Lampade , Lampana. Vaso
senza piede nel quale si tiene acceso
innanze a li
Sante lume d'olio , e sospendesi per lo più
innanzi a cose sacre . Fannosi le lam
pade d'argento , d' ottone o simile , e
le loro diverse parti sono , il cappel
letto con maglia sopra le catene con

(1 ) Segaligno. Aggettivo che parlandosi di persona , dicesi di cki


è secco , e del colore della segala , come Vecchia segaligna.
2
56
nodi , i bracci , la gola , il corpo ,
e la culatta con grumolo, o finale
da piede.
Lampiero Lumiera. Arnese pensile che contenga
molti lumi.
Lampionaro L' Accenditore.
Lampiuncielle de I Lanternoni. Quei lumi , che nascosi
carta colorata in fogli dipinti , si mettono alle fine.
stre , o in altre parti esteriori degli
edifizii , in occasione di pubblici fuo
2

chi ,2 e luminarie di allegrezza.


Langella Mezzina . Vaso di terra cotta da tenere
o portare acqua . Dicesi anche Broc
ca , ma questa può essere anche di
metallo.
Lanzaluro Fiocina , Pettinella . Strumento di ferro
con cinque o sette denti o lunghe pun
te di acciajo , lavorate a foggia d'a
mo , che si adatta ad una lunga asta
di legno , per colpire e prendere i
pesci.
Làppese ( lapis ) La Matita . E può esser rossa , nera ec .
Lappesolazzaro Lapislazzalo , Lapislazzuli.
Lastra Lastra di cristallo (1) . E nel pl. dicon
si anche assolutamente Cristalli.
Latrenoria Bottino , Cessino. Le fecce umane già
fermentate e scomposte. Il serbatojo nel
quale si conservano , chiamasi Pozzo
2

nero ( Gagl. )
Låttero Låttero , Dattilo . Frutto del Dattero o
>

Palma .
Lattero de mare Dattero di mare , Pesce dattero , For
lade.
Lavarella Il Rigàgnolo.
Lavativo Cristiero ,, Cristero , Cristeo.
Lazzariello Monello.
Lazzarola Lazzeruola , Azzeruola . Sorla di frutto
acidetto che contiene quattro o cinque

( 1) Si noti che lastra senz'altro aggiunto è il nostro vasolo ,> per


cui nel caso di sopra bisogna esprimervi di cristallo. !
57
ossicini . Ve ne ha due varietà il ros
ed il bianco , ch'è meno acido e
SO
2

più delicato .
Lazzictiello Corroncino , Cordellina . Quest'ultima
7

può essere tonda e schiacciata.


Lazzo punguliato . L' Aghetto. Nastro di seta o d'altro col
puntale all'estreniita , per uso d'affib
biare il busto alle donne, gli stivaletti
ai bambini. Dicesi anche Stringa , e
Passamano (1).
Legatura de la il Caston dell'anello. Comunemente In
preta de ľa castro .
niello
Come gemma in castonproprio qui garba
Ciriff . Caly. 1. 18.
Lellera Ellera , Edera . Pianta nota che si ab
barbica agli alberi.
Lennene Lendine. Uovo di pidocchi.
Lenterna Lanterna.
Lenterna de lo Il Faro. La torre dei porti, ove la not
>
muolo
te per uso dei naviganti s'accende un
fanale.
Lentinia
Lentiggine. Macchia gialletta che suole
comparir sulla cute , cosi detta perchè
simile in colore e ligura a piccola len
ticchia .
Lenza
sicantpe lo ves- Fascia,
Fasciatura , Benda per fasciar
e , cua la piaga.
ja ec .
Lettere che se fan- 11 Puntiscritto. Segno che si fa con let
no nfaccia aa la tera d'Alfabeto sui pannilini per indi
biancaria . carne il padrone. Le Marche.

( 1) È da notarsi però che queste tre voci differiscono tra loro stret
tamente parlando , poiché l' Aghetto essendo il puntale, solo per esten
2

sione è passato a significare il cordoncino ed il puntale insieme. Il


Passamano è veramente l'aghetto ed il nastro insieme , nastro non
cordocino perché largo e schiacciato . La Stringa é un pezzo di na
stro., lungo mezzo braccio , con punta d 'ottone da ogni capo , detta
stringa perchèservea stringere',come l'Aghetto è cosi detto perché
>
serve ad infilare. Si dirà dunque con maggior proprietà : Impilare l'a
ghetto , allentare la stringa, cheinfilarla stringa , ed allentar l'a
Thetto , Tom . Sin .
38
Letterizia Itterizia . ( 1) Genere di malattia indicata
da colore giallo e verdiecio , o di un
verde simile a quello di una foglia mor
ta , che primieramente manifestasi alla
7

sclerotica o membrana dura che invol


ge interamente l'occhio , alle tempie
ed al collo , ee poi
poispandesi per tutto
ilscecorpo .
inItterico è colui che pati
d'itter izia .
Lettorino Il Leggio. Arnese per appoggiarvi i libri .
Levii la tavola Sparecchiare.
Liccarda Ghiotta , Leccarda. Utenzile da cucina
di rame o ferro, e di forma bislunga 7

che si mette sotto l'arrosto . per rac


cogliere il grasso , che cola da esso
mentre si gira .
Licchetto Lucchello . Sorta di serrame.
Lietto ceniero Letto soffice , offici piume, Materasso
soffice. ec.
Lietto de lo sciume Alveo V. L. Letto del fiume.
Lignamme de le- Elce.
cene

Ligno arzo da no Tizzo, Tizzone: meglio che Stizzo e Stiz


lato zone .
Limmo Lima sf. Sorta di limone.
Limmonata Limonea . Può essere vegetabile e mine
rale .
Lippeco defriddo Un Brivido.
Liscia Lisciva . Ranno , Cenerata .
Litichino Beccalite , Litigioso.
2

Livella Ulivella. Ordigno di ferro , che si ficca


2

nelle pietre grandi per tirarle su .


Licrera Livrea .
Locco Allocco .
Locigno Lucignolo , Stoppino.
Loja pateca Aloé epatico.
Lota Loto , Fango. Terra intenerita dall'acqua.
Se il fango è molto liquido , si chia

(1 ) Ilterizia da iclis gr . donnola con occhi gialli. lat. morbus regius.


59
ma Mota o Moja. Quello che deposi
tano i fiumi ed i torrenti nello scemare
si chiama Belletta , quello che è nel
fondo delle paludi Limo., Limaccio
e quello ch'è in fondo dei fossati Mel
ma. Ghiaja è rena grossa per lo più
di fiume , entrovi mescolati sassuoli.
Lota addosembru- Il Brago . Onde Star nel brago come i
scina purco
lo porci dicesi quando si sta nel sudi
ciume.
Lotamma Letame. È un composto putrefatto e fer
mentato che si ottiene dalle spazzatu
re . Il luogo dove si ammassa il letame
chiamasi Letamajo o Sterquilinio.
Lubrelling Dobletto. Spezie di tela di Francia , fatta
di lino e bambagia.
Lucele , ant. Culi- La Lucciola . Sorta d'insetto , che si
luceta vede frequente nei campi al tempo delle
messi ; il suo ventre e risplendente di
azzurra luce che pare fuoco , e chiude
ed apre questo fulgore , secondochè
si chiude o apre coll’ali. La lucciola
non alata è una specie di verme lu
cente nella parte deretana come la vo
lante ; si vede sovente lungo i fossati
e ne'luoghi erbosi , e chiamasi Luccio
lato. — In modo proverbiale dicesi
Mostrare o Prendere lucciola per lan
terna, quando si dà ad intendere o si
prende una cosa per un' altra .
Lumèra Razzo, Sorta di fuoco lavorato , che
scorre ardendo per l'aria , e si usa
>

comunemente in occasione di festa di


allegrezza.
Lupemenaro Lupo mannaro, Licantropo. (1) È colui
che soffre la Licantropia , specie di
delirio malinconico , per cui l'uomo
credesi trasformato in lupo , e di notte

( 1) Lincantropo dal gr. lycos lupo , ed anthropos uomo..


60
errando talora intorno ai sepolcri , imi.
ta l' urlo ed il portamento di questo
animale.
Il Bau , la Versiera in Firenze , il
Lupo mannaro in Roma , ed altri 7

simili spauracchi da bambini.


Lutto Magal. let. 11 .
Il Bruno . Abito lugubre o di corruc
cio , che si porta per onoranza dei
2

morti. Onde Portar bruno , esser ve


stito a bruno o di bruno , Prendere
il bruno. ( 1)
Gramaglia era veste di lutto , cioè un
manto nero e lungo. La diff. tra bru
no e gramaglia ben si può notare in
questo passo del Davanzati : La plebe
delle colonie, onde passavano , era a
bruno , i cavalieri in gramaglie. Tac.
Ann. 3. 57 — Ora Gramaglia è piuttosto
voce poetica.
M.
Maccarune
Maccheroni. Sm . pl. Vuole il Salvi
ni ( 2) che sieno detti Maccheroni da
macca, (3) perchè nel bollire la pasta
enfia e cresce ; non già come inge
gnosamente disse il signore de Leme
ne ,2 nel suo facetissimo Poemetto dei
Maccheroni , esservi stato un tale >

che gustandoli , esclamò : Voi non mi


siete cari , ma caroni, e però furon

( 1) Notino bene i miei giovinetti Napolitani che Lullo in Italiano


significa mestizia per perdita di parenti , duolo , pianto , e non il Bru
no. Quindi Veste o Abito di luito può dirsi , perchè vale di duolo ,
di mestizia , non cosi Prendere, Porlare , Vestire il lutto , che var
rebbe Portare addosso il duolo , la mestizia , che certo non si porta
sulle vesti , ma sul viso , dove si dipinge il travaglio dell'animo , e
negli occhi dai quali spesso trabocca , e nei modi si mostra e nelle
meste parole .
(2) Salvin . Annot . F. B. 3. 5. 1 .
(3) Macca . Voce bassa >, siguifica abbondanza .
61
detti Maccaroni. Ma checchè ne dica
il Salvini , sembra voce troncata dal
greco macaron broma cibo degli Dei.
Macchia , sghizzo Lo Sgorbio .
o gnacco degno
stra ncopp'a la
carta
Macénnola , ma- Maciulla , Gramola . Strumento di due
>
ciulla , o mån- legni , l' uno dei quali ha un canale
gano nel quale entra l'altro , e con esso si
dirompe il lino o la canapa , per net
tarla della materia legnosa.
Mafariello de lo Cannella . Legno bucato a guisa di boc
varrilo ciuolo di canna , col quale s' attinge
il vino dal barile .
Mafaro delavotta il Cocchiume.
Maglio Maglio , Mazzapicchio. Martello di le
gno usato dai bottai.
Magliola Magliu olo. Tralcio che spiccasi dalla vite
per piantarlo.
Majorana Majorana , Maggiorana , Persa , Ama
raco , Erba nota .
Male de luna Epilessia (1), Mal caduco , Morbo sa
cro , Morbo comiziale ecc . Malat
tia cerebrale primitiva o secondaria ,
che si manifesta per accessi più o me
no vicini , nei quali vi ha perdita di
cognizione , e movimenti convulsivi dei
muscoli. - Epiletico è quegli che pa
tisce di tal morbo.
Malvasia Malvagia. Sorta di vino assai delicato che
dicesi anche Grechetto .
Che vino è quel colà
Cl' ha quel color doré ?
La Malvagia sara.
Red . Ditir.
Mandrappa de lo La Gualdrappa.
cavallo

(1) Epilessia dal gr . epi sopra e lepsis presa , afferramento .


62

Manganiello L'Argano.
Mangianza Esca . Cibo con cui si allettano i pesci
per poterli prendere.
Mangiatora Mangiatoja.
Manichitto Manicotto. Quell' arnese per lo più di
pelle, o foderalo di pelle, nel quale il
verno si tengon le mani per ripararle
dal freddo .
Manicotto Margotta. Quella parte della pianta che
mezzo tagliata e coperta di terra , do
po qualche tempo si svelle , e si tra
pianta .
Maniglia de la la Lá Gruccia della serratura a colpo.
bussola a biento Strumento per aprire le serrature a
colpo, fatto a guisa di palla. Dicesi
anche Pallino à pulsante , e differi
7

sce da Pallino â scatto che vale a


molla .
Maniglia V. Furagliaro
Manipolo Manovale. Quegli che serve al muratore ,
portandogli le materie per murare .
Manteca de ca- | Butiro di cacao . Olio che si ottiene dalla
cavo
Mantechiglia spremitura dei semi di cacao.
Pomata .
Mantelleito de lo L' Abbaino. Apertura su per lo tetto per
tillo far venir lume.
Mantesino Il Grembiule, il Grembiale (1 ).
Mantice pe scio- Mantice. Soffietto. Arnese col quale spi
scia lofuoco gnendosi l' aria , si genera vento per
2

accendere il fuoco. — Il Soffione è


.

una canna traforata per solfiar nel


fuoco .
Mantiello de lo Cappa , Cocolla. Sorta di mantello con
monaco
capperuccia che portano i frati .
Mantiglina Mantiglia. Sorta d' ornamento che porta
vano le donne sulle spalle.

(1) Anlesino ė,voce comune.nente adoperata in Napoli , Sinale in


Roma , e quindi entrambe di dialetti particolari, quantunque di buona
etimologia.
63
Mantrullo Il Porcile . Stanza ove si tengono i porci.
Manuella Manovella . È lo stesso che Lieva.
Manzo La Guidajuola . Si dice comunemente di
quella bestia di branco che guida le
altre.
Mappata (1) Fagotto.
Mappina Canavaccio . Pezzo di panno grosso col
quale si spolvera, si asciugano le mas
serizie, e si fanno altre simili opera
zioni .
Marenna Merenda. È la colezione del giorno tra
il desinare e la cena ; L' Asciolvere (2)
è della mattina ; il Pusigno dopo cena.
Tutti e tre vanno compresi sotto il
nome generale Colezione , ch' è il par
camente cibarsi fuor del desinare e
della cena .
Maretto Maretta sf, Piccola conturbazione del
mare .
Maritozzo Il Caldanino , il Laveggio. Vasetto di
2

terra cotta , fatto a guisa di pentola ,


ma col manico , nel quale si mette
2

fuoco , e serve per riscaldarsi le ma


ni . – In Lombardia il laveggio è un
vaso per cuocervi entro la vivanda , >

ed ha il manico come il pajuolo.


Marmitta Bastardella , (3) Ramino. " Vaso di ra
>

me stagnato , chiuso , per cuocervi en


tro carne ,
Marrone Marrone. (4) Sorta di castagna maggiore
dell'ordinario . Onde Fig. fare un
marrone, vale fare uno sproposito,
Martiello de lo La Martellina. Una sorta di martello ,

(1) Mappina dal lat. Mappa salvietta , mantile.


(2) Asciolvere è parola troncata dal lat . jejunium solvere , rom
pere il digiuno.
(3) Marmitta é voce dell'uso 2 e serve ai soldati per cuocer mi- .
nestra .
( 4) In Napoli ed in Roma dicesi anche Marrone un cavallo grande
e di molti anni,
64
fravecatore che da una parte ha la bocca , cioè
il piano da picchiare , e dall'altra il
taglio , ed è proprio strumento dei mu
ratori .
Martola omartora La Madia . Arnese noto da fare il pane .
Maruzza Lumaca , Chiocciola .
Marvizzo Tordo Sorta d'uccello .
Mascatura La Toppa.
Masco che se spa- Il Mortaletto , Mastio . Sorta di strumen
ra to che si carica con polvere da archi
buso , per fare strepito in occasione di
solennità.
Mascelle Mascelle , Ganasce Onde spalancar le
ganasce può dirsi dei venditori quan
do per gridar forte aprono tutta la
bocca
Massaria Podére, Possessione. Estensione di cam
pagna appartenente a qualcuno. Pode
retto dimin . ( massariola ) - Masseria
è la casa di campagna ove abita il
Massaro , cioè quel contadino che pre
siede ai lavori , ed ha cura degli stru
menti rurali . Gagliar .
Masto , catenella , Sussi. Sm. Giuoco fanciullesco che si fa
e pastora ponendo in terra per ritto una pietra ,
cui danno il nome di Sussi, sopra la
quale mettono il danaro convenuto , e
poscia allontanatisi ad una determinata
distanza , ordinatamente tirano una la
stra per uno in quel sussi, e chi co
2

glie , e ne fa cadere il denaro , gua


dagna quel denaro caduto ch' è più
vicino alla sua lastra , e quello ch'è
più vicino al sussi vi si ripone sopra ,
e cosi fino che resti finito .
Mastodascia de lo Falegname , Legnajuvlo. - Quello che
sottile fabbrica i carri dicesi Carpentiere ,
e quello che fabbrica carrozze Car
rozziere , entrambi sono di quelli che
diciamo de lo gruosso.
Mastrillo Trappola ; Piedica , Dicipula .
Matarazzaro Materassajo.
65
Matarazzo Materasso
Matarazzo de pena C6ltrice.
ne
Matassa mpicce- Matassä arrifata .
cata, mbruglia
ta
Matrebita Madrevite. Utensile di metallo col quale
3 si formano le viti:
Mazza ' e prveze Lippa (1). Sf. Mazzetta appuntata da
due capi, che serve ad un giuoco det
to dai fanciulli in Fiorenza Arė buse.
Percuotesi' con una mazza più lunga ',
e si fa balzare in atia .
Mazza p’alluthma | L Accenditojo .
le cannele
Mazzariello de'ca- Bacchettinu . Leĝno tornito e forato per
zetta
Mazzarrello de lo Il sostene
Lisciapr iante
gli aghi
. Store calzette.
.

. Liscia
Bastone per lo più di bosso, tojo.
scarparo ' , col quale
dai calzolai si lisciano le suole (2 ).
Mazzate Busse , Battiture.
Mazzecatorio Frenella . Ferro piegato , che si mette in
bocca ai cavalli , per far loro scari
car la testa .
Mazziata neoppa Sculacciata . Onde Fare, dare una scu
a lo suatto lacciata :
Marzola Mazzuola . Voce dell' uso .
Mazzone Chiozzo , Ghiozzo . Pesce noto . I Fioren
tini e Livornesi lo dicono Jozzo ' a ca
gione della natural loro aspirazione.
Nel Lucchese è anche detto da alcuni
Carcobiso , e nel Romano Capogros
Só", e Marzone.

( 1) Lippaè vócé" dišusata .


(2) Sebbene nel Vocabolario d'Ar. e Mest. sia definito il lisciapian
te : Pezzo di boss0 col quale dai calzolai si liscia il contorno delle
suole ; a me sembra pero che serva a lisciare la pianta intera o suola
della scarpa , se i componenti della parola non m'ingannano ,e credo
altresi che il lisciare i contorni delle suole sia proprio del Bussetto ,
di cui il Napolitano Bisecolo parmi corrotto .
5
66
Martuoccolo Boeciu , Bocciuolo . Bottone che contiene
>

il fiore prima di sbocciare.


Mbolla, mbollella Bolla , Bollicina . Vescichetta che si fa
in sulla pelle per ribollimento di san
gue o malignità di umori.
Mbollina -

Oriuolo a polvere. — Ampolline sono i


è
die vasetti di vetro di cui è composto .
Mbomme de sa- Bolle di sapone. Sorta di giuoco da bam
pone bini , che si fa intingendo un boc
ciuol ( 1) di canna nell' acqua di sapo
ne , e soffiandovi dentro .
Mbrellaro Ombrellajo , Ombrelliere.
9

Mbrello Ombrello , Ombrella . Arnese portatile


che serve a riparare dalla pioggia o
dal sole ; ma per maggior distinzione
nel primo caso prende il nome di Pa
racqua , nel secondo di Parasole .
9

Mbriaco Briaco , Ubbriaco , Ubriaco , Imbriaco,


Ebbro , Cotto ec. Pei diversi gradi di
ubbriachezza V. Allegrolillo.
Mbriacone Briacone, Ubbriacone. Colui che spesso
s'inebbria . - L'opposto è Sobrio , Mo
derato nel bere , Astinente. Chi non
beve vino affatto , dicesi Astemio.
Mbriachizia Ubbriachezza , Ebbrezza, Imbriachezza,
Inebbriamento ec .
Mbroglia Aggiramento, raggiro, gherminella, in
ganno , Baratteria .
Mbroglie de casa Mässerizie , Bazzicature , Bazzecole .
Voci generiche che valgono , cosorelle
di poco pregio , come lettucci , cas
soni , seggiole e simili. — Le Suppel
lettili anche sono arnesi di casa in ge
nerale, ma differiscono dalle precedenti
perchè possono essere ricche pre
ziose ec .
Mbroglione Aggiratore , Raggiratore , Bindolo ec .
>

(1 ) Bocciuolo è quella parte della canna , che sta fra un nodo e


l'altro.
2
67
Colui che inganna alcuno con parole
o con fatti.
Mbrosonejà Borbottare , Brontolare .
Mbruni Brunire , Forbire , Lustrare. Torre la
ruggine ai metalli. Onde i part. bru
nito , forbito ec.
Mbruneturo Brunitojo. Strumento noto da brunire i
lavori d'acciajo , i denti di animali o
altro .
Medullo dell'uosso Il Midollo (1) La Midolla.
Mellonaro Il Cocomerajo:
Mellone d'acqua Cocomero , Anguria . 7

Mellone de pane Popone..


Mena lo ppane Rimenar la pasta .
Meni lo tuocco Fare al tocco
Menà ncanna o Ingozzare , Ingollare , Trangugiare 9

ciancolejà trattandosi di cibo ; trattandosi di be


vanda V. Ntrommà.
Menesta bianca Minestra di pasta , Pastume.
Menuzzaglia Minuzzame , Frantume.
Mercolella Mercorella 7
Marcorella . Erba comune
negli orti purgante ed emolliente. Di
cesi anche volgarmente Punzoncella ,
Erba strega ec. Vi ha pure la Merco
rella bastarda , detta con altri nomi
Mercuriale salvatica , Cavolo di cane ,
e dai Botanici Cinocrambe.
Merinos Merinos Voce Spagnuola. Panno di lana
di merino ( 2 ) o merina.
Merluzzo Merluzzo , Nasello. Pesce noto .
>

Mesale Tovaglia. — Il Mantile serve allo stesso


uso , ma è più piccolo e più dozzinale.
Méscola Mestola .
Meta depaglia ( 3) | Pagliajo. Massa grande di paglia dispo

(1 ) Midollo non può dirsi di quella parte del pane contenuto dalla
crosta 2 ma è a dirsi Midolla del pane. V. Mollecone.
(2) Merino montone di razza Spagnuola , Merina pecora della
stessa razza .
(3) Nota bene che presso di noi s'intende per Meta di paglia
68
stá a forma di bica , e tenuta all'aper
to . - Meta- o meglio Cantiere è una
massa di gregne (1) non ancora treb
biate , ma di forma quadrilatera ; che
2

se fosse a modo di cupola , direbbesi


Bica . Tanto il Cantiere che la Bica
sono comprese sotto il nome generale
di barca , che prende or l' uno or l’al
>

secondo che varia di forma.


tro nome
Mettere a nnam . Mettere in macero , a macerare : Tener2

muollo nell' acqua una cosa tanto che addol


2
cisca o venga trattabile , come il lino ,
la canapa , i lupini ec .
>

Mettere la gamma Dare il gambetto .


mmiezo a chel
le de n'auto pe
farlo cade
Mettere la tavola Imbandire, Apparecchiare.Usati in modo
assoluto . — Il contrario è Sparecchiare.
Mettere lo mmasto Imbastare. Mettere il basto.
Mettere lo tacca- Mettere la sbarra in bocca .
.

riello mmocca
Mettere mpuzatu- Seminar zizania , Fomentar le liti ,
, , nteressie .
re Commettermali , discordie fra le per
7

sone .
Meuza Milza .
Mezzanino Mezzano , Mezzanino , Mezzado .
Mezzone de la 11 Frustino. È propriamente quell' aecia
scorriato o simile annodata alla frusta per farla
scoppiare. - Cosi dicesi anche quella
frusta che portano coloro che vanno a
I cavallo .
Miccio Miccia . Corda di stoppa 2
o di lino li
soiviata nella cenere , e talvolta concia

una massa grande di esga , la quale - dee chiamarsi Pagliajo , perché


Meta o Cantiere non è massa di paglia , ma di gregne- non ancora
trebbiate , secondo il Gagliardo. Vocab. Aeron.
(1) Gregna é fascio di biade secche che si forma mettendo in
sieme molti covoni,
69
col salnitro, la quale serve a dar fuo .
ed alle artiglierie.
Micciariello Il Luminello . Picciolo anello, dove s'in
fila il lucignolo della lucerna. –
Luminello chiamasi" pure quell' arnese
di fil di ferro con pezzetti di sughe
ro , per metterlo a galla nell' olio
delle lampane .
Mierco Marchiö , Marco. Segno , contrassegno ,
impressione. Da marchiare ( merca )
contrassegnare improntando. Colui
che appone il marchio , dicesi Mar
chiatore.
Mierco de le Il Lecco. Quel segno al quale in giocan
ppalle do alle pallottole , alle piastrelle o
morelle , ciascuno cerca d' avvicinarsi
il più ch'ei può con quella cosa che
tira .
Mierolo Il Merlo . Uccello noto .
Miezo arzo Arsiccio , Abbruciatiecio . Può dirsi del
pane', o d'altra cosa simile :
Milo alappio Mela appiola.
Milo bergamutto Mel a bergamotta:
Milo jelato Mela diacciata .
Milo roso Mela rosa .
Mitria Mitra , Tiara. Ornamento simbolico (1)
dei Vescovi e Prelati della Chiesa .
Quella pel Sommo Pontefice chiamasi
particolarmente Triregno. - Mitra ben
chè forse sia una sincope di Mitera ,
pure non debbe confondersi con que
sta , cui l'uso lasciò solo il significatu
disonorevole d'indicare , quel foglio
2

accartocciato che si mette in testa a


colui che dalla giustizia si manda in

( 1) La Mitra “ secondo il Pontificale Romand , significa mistica


mente lelmo della salute ; i suoi due apici esprimono la scienza de'
due Testamenti ; e le due fasce pendenti sugli omeri simboleggiano lo
spirito e la lettera della Sacra Scrittura ,
70
sull'asino 7 o si tiene in gogna . Onde
l’Aggettivo Miterino, cioè degno di
mitera .
E questo secoletto milerino .
Mens. Sat. 1. v . 19 .
Miullo de la rota Il Mozzo della ruota. Quel pezzo di le
gno in mezzo di essa , dove son fitte
le razze .
| .
Mmaneca
misa e ncam- Scamiciato:--- Stracciato poi vale colle
maniche rimboccate (1 ) fino al gomito .
Mmasto Il basto. Arnese per le bestie da soma .
Il facitore di basti chiamasi Bastajo.
Mmattuoglio Inrolto .
Mmesata che se dà L'Onorario. - Onorario diff. da Sala-.
a lo masto de rio , Appuntamento , Stipendio , Sol
7

scola do, Paga. Tutti significano rimunera


zione in continuati e stabiliti tempi a
servigi prestati, ma noli sono da scam
biarsi l'uno per l'altro. L'Onorario è
la rimunerazione alle opere d'ingegno ,
quindi si dà al Maestro , al Medico >

all'Avvocato ec . Salario è la merce


de degli operai. Appuntamento voce
dell'uso , si dà agl' impiegatiin ser
>

vizio dello Stato. Stipendio , Soldo e


men nobilmente Paga si dà ai soldati.
Mmiscà le ccarte Batter le carte . ( 2)
de juoco
Mmoglia de sacco Invoglia. (3) sf. Tela grossa o cosa si
mile , colla quale si rinvolgono balle ,
fardelli o simili .
Mmummera Bombola . É una sorta di vaso per lo più
di terra cotta , di forma sferica , con
base piatta , un collo assai corto al
l' alto che le serve di bocca , per uso
di tenervi acqua , vino , o altro liquore
liquido.

(1 ) Nap. Accorciale .
(2) Il giuoco delle carte fu inventato dal Grignoart per diverti
mento di Carlo VI . Re di Francia .
( 3) Invoglia dal v . involgere.

1
71
Mmummero addò | La Záncola. Vaso nel quale si batte il
se sbatte lo bu- burro , che ha la forma di un barile
tirro lungo , fatto di doghe connesse , più
stretto in alto che al basso , con un
coperchio di legno forato in mezzo .
Nel foro del coperchio passa un cilin
dro di legno in fondo del quale sta
confitta una rotella anche di legno fo
rata in varii luoghi. Qilesto, cilindro
chiamasi con voce dell' uso il Batti
burro .
Mogano Mohogano. Sorta di legno.
Mola de lo sinno Dente della sapienza o del senno. Cosi
chiamasi l' ultimo dei denti molari o
mascellari in amendue le mandibole .
Mole Denti molari.
Molignana Melanzana , Petronciana .
Molignana pe na Liridura.
mazzata , o na
ntuppata
Molla pe lo ffuoco Le Molle ,
Mollechella depa- Briciol Motlette pr.
o , Briciola dipane , Scamuzzo
ne od auta cosa lo , Minuzzolo .
che se magna
Mollecone de lo La Midolla del pane .
ppane
Monconciello de lo Moncherino . Braccio senza mano .
vraccio's .
Moniglia Carbonigia . Carbone minuto o polvere
di carbone.
Monni Monilare. Eevar la buccia e scorza 0

checchessia.
Monnezza La Spazzatura. Immondizia che si to
glie ' via in ispazzando. — Mondiglia
poi è quella parte inutile e cattivache
si leva dalle cose che si mondano (1)
e purgano, come si purga e si separa:
l' oro dalla mondiglia.

(1 ) Mondare in questo senso vale nettare , far mondo,


72
Monnezzaro Spazzaturajo , Paladino. -- Spazzalu
rajo é chi raccoglie la spazzatura. Pa
ladini poi și dicono in Toscana coloro ,
che pagati per lo più dal governo , >

vanno per le strade raccogliendo il con


cio (1) colla pala per pulir la città (2) .
Il Burchiello scherza su questo equivo
co là dove piange: I Paladin condotti
a tale - Che ricogļiendo van la spaz-. JIO
zatura . JU
Morola Mora (3) , Mora di siepe , Mora pru
2

gnola .
Msrola d'uoglio Morticcio
Morchia. Feccia
add .
dell' olio.
Mortacino Mi
Morville Il Malatti
Morbillo nota ME
, Morbiglione, Morciglione. Il
>

a .
Mosca cavallina Assillo, Estro. Spezie di mosca che tor
menta i bestiami, e vie del loro san
gue . Il verme che nasce dalle sue M
uova , quando per le fauci entra nel
>

ventre degli animali , produce in essi


un'agitazione ch'è quasi furore (4). u
Moschera Moscajuola. Arnese con impannato di
tela , ove si ripongono le vettovaglie
2

per guardarle dalle mosche.


Moschiglione Moscone.
Moschillo Moscherino , Moscerino.
Mozzone (5) de Moccolo, Moccoletto, Moccolino di cera .
cera
M1

A H ) Concio qui vale letame o concime. M


(2 ) Tommaseo Sinon .
( 3) Mora può chiamarsi tanto il frutto del gelso o moro quanto M
qnello del rogo ; però nel primo caso chiamasi più particolarmente
Alora gelem oormora
apoi diff.
di gelso , nel
nel secondo Mora di siepe o mora
prugnola . da "Gelsa', in quanto che Mora è il frutto
delgelso e del rogo insieme, e Gelsa è ilsolo frutto del gelso .
(4) Da ciò avviene che Estro significa fig : furor poetico ; poiché ME
quando l'anima dei Poeti è tocca da qualche stimolo , essi provano una ‫ܐܐ‬
tal commozione di fantasia , che talvolta danno fuori mirabili idee , e
talvolta delirii e stravaganze .
(5) Mozzone viene da Mozzo pezzo di cera o altro spiccato dalla
sua massa. CO
73
tu Mpastà lo ppane Impastare. .n. ass. Intrider la farina per
lu fare il pane .
Das
0, Mpastorato Impastojato. Che ha le pastoje. Da im
),
pastojare metter le pastoje.– Pastoja
Sri

dicesi quella fune che mettesi ai piedi


delle bestie da cavalcare, per far loro
!).
0
apprendereminl'ambi
are
o , o perchè non pos
nto
sano cam a loro tale .
7. Mbaltà Pattare .
Mbelliccia Impiallacciare. Coprire i lavori di le.
"
gname più dozzinale con asse gentile
e nobile , segata sottilmente. Per si
mil . si dice anche dei marmi .
Mpellicciato Impiallacciato.
Mpellicciatura Impiallacciatura . E quelle sottilissime as
sicelle di noce , d'ebano o altro , con
cui si fa l' impiallacciatura , diconsi
Piallacci.
Invetrare . Dare l'invetriatura ,> cioè la
Mpetend vernice o la coperta vetrificabile ai
vasi di terra.
Mpetenalo Invetriato.
Invetriatura . Sorta di vernice della ve
Mpetenatura
trina che adoprano i vasellai per ren
der lustri ed impenetrabili i vạsi di
terra . Questa è cavata dal piombo strut
to, e ridotta in forma d'acqua, dassi
ai vasellami di terra dopo la prima
cottura .
Mpicic Impeciare , Impegolare. Onde i part.
>

impeciato , impegolato.
Mpigna de la I Tomajo. Parte di sopra della scarpa .
Il
scarpa
Mpignade lozuoc- La Guiggi a. Parte di sopra dello zoe
Guiggia.
colo colo e della pianella per lo più di stri
sce di cuojo. Vi ha zoccoli con guiz
ge bianche ? rosse ec .

Mporpato Polpacciuto add .


Mpostà de la scop -i Spianare lo schioppo (1) . Cioè abbas
(1) Spianare lo schioppo è diverso da Tor la mira e da Armare
cane , Vedi Piglià la mmire , Ngrillä .
74
pe ita sarlo e stenderlo in modo da tor la
mira. Rivolgerne la bocca contro l'og
getto che si vuol colpire.
Mpuosto de le Sedile e sostegno delle botti , Cala
botte stra .
Mpusema Inamidare. Dar la salda (1) alla bian
cheria .
Mpusemato Inamidato .
Mpuzatura V. Mettere mpuzatura.
Muccaturo Moccichino , Fazzoletto ,, Pezzuola. -
7

Il Moccichino vale solamente fazzoletto


da naso ,
e corrisponde precisamente
alla voce Napolitana muccaturo , per
che viene da moccio che diciamo muc
co ; destando quest' idea non è voce
molto gentile. Fazzoletto e Pez
zuola possono essere da naso , da su
dore , da collo , ma Fazzoletto si rap
porta più all'uso , Pezzuola più alla
cosa in se stessa , questa traendo ori
Mucco
gine da pezza , quello da faccia .
Moccio.
Mulenaro Mulinaro , Mugnajo . 2

Muleniello de lo Mulinello da caffè. Strumento con ruota


ccafè e manubrio , buono a ridurre in pol
vere il caffè o altro .
Muleniello de la Il Frullino. Strumento di legno con cui
ceccolata si scioglie il cioccolatte.
Muorzo che se met Morso , Freno . Tutto il ferro della bri
te mmocca a lo glia , che dividesi in Guardia ed Im
cavallo boccatura .
Muro schizziato Muro screziato .
Murillo Muricciuolo .
Muscio Floscio , Floccido, Aggettivi che si appli
cano a quei corpi di natura fibrosa o
nervosa che han perduta la natural loro
consistenza . Vizzo e Passo si danno a

( 1 ) Salda é acqua in cui sia stato disfatto amido , gomma o al


tro, e serve per tener distesi ed incartati i panni lini fini, le trine ec.
75
qiiei corpi vegetabili ed animali che de
gradano per perdita d'umori come pop
pe vizze, fiore viszo , Uva passi ec ..
Grinzo poi è quasi affine a lugoso.
Museco Castrato, Menno. Privo di membri ge
nitali . Menno suol chiamarsi anche chi
ha difetto di barba , ma è voce un
2

po' antiquata.
Muscillo Mucino Micino .
Muscolone de lo Cocca. Capo , (1 ) nella punta del fuso
fuso al quale si accappia il filo , acciocchè
torcendosi non isgusci .
Musollina Mussolina, Mussolino , Mossolino , Sor
ta di tela bambagina.
Mussarola Nusoliera .
Musso' de la lu- | Il Beccuccio della lucerna o simile .
cerna

Musso delo puorco Il strid


Grifo , Il Grugno. Onde grugnire lo
ere del porco.
Mustaccio I Nustacchi , Bafi , Barbigi, Baselle.
Le basette sono una tenue lanuggine,
i Baffi coprono solo la parte superiore
del labbro , i Mustacchi vanno piu in
7

là e son d ' ordinario arricciali , i Bar


bigi son della lingua scritta.
Tomm . Sinon .
Muto L' Imbuto .
Muto de treifeco La Póvera . Strumento simile all ' imbil
10 , ma di legno e di maggior grari
dezza , benchè di forma poco diversa ,
per uso d ' imbottare. Dicesi più comu
nemente Imbottatojo .

( 1) Vero è che la Cocca non è propriamente il nostro muscolore ,


essendo il nostro fuso diverso di forma dal Toscano , il quale finisco
nella punta con un bottoncino dello stesso legno , al quale s'accappia
il filo , senza che vi sia bisogno d' altro arnese ; ma come tradurre il
· muscolone in Italiano ? poteva chiamarlo quel coso che fa da cocca ,
quel che so io ?
76
Muzzo Mozzo . Valletto o Servo di corte. - Vi
ha inoltre il Mozzo di stalla , di na
ve ec .

Nanassa Ananas , Ananasse. Frutto d' una pian


la dello stesso nome , soavissimo nel
l'odore ,, gustoso nel sapore , delizia
delle signorili mense .
Nascienzo Assenzio . Specie di pianta erbacea , le
cui foglie sono adeperate in medicina
come toniche , e riescono di grande
amarezza. Se ne prepara dai Farmaci
sti l'estratto a corroborare lo stomaco .
Nasella o naso de Naso rinoagnato. Dicesi a chi abbia il
cane naso in dentro a guisa di cagnuolo.
Camuso . add . m . Dicesi del naso
schiacciato, e di chi ha il naso piatto
e schiacciato .
Nateche ( 1 ) Natiche , Chiuppe , Mele. I due ultimi
son meno nobili.
Natrella Anitra .
Ncacaglia o ntar- Babbettare , Balbuttire , Balbuzzire ,
> > Scia
taglià linguare.
Ncappà la porta Ingangherar la porta , Fermarla .
Ncappå loffilo,a Accappiare il filo alla cocca del fuso.
lo muscolone de
lo fuso
Ncappe de la por- V.
V. Retiene.
ta , de la fe
nesta
Ncappucciuta Lattuga cappuccina .
Acaruto Rincarato , Rincarito . Da rincarare e
rincarire.
Nceleppato Giulebbato .

(1 ) E qui colla riverenza dovuta , mi cade in acconcio il dire ,


che dovendosi nominare la parte di dietro del corpo colla quale si sie -
de , per parlar con civiltà è da chiamarsi il Sedere , il Deretano , il
Podice onde schivare l'altra voce nota come ignobile quantunque
Italiana. Ano poi non significa il tutto , ma l'orifizio solo .
77
Nchiumma lefune , Impiombar le corde. Unire insieme due
estremità di corda,> o pure l'estremità
di una corda al corpo della stessa ,
intralciando insieme e reciprocamente
i cordoni scommessi dell' una , tra i
7

cordoni serrati e commessi dell'altra ,


sicchè formino una connessione saldis
sima. Dicesi anche Antugliare. (1)
Nchium matura Impiombatura. Intrecciamento di due funi
impiombate.
Manomettere. Cominciare a servirsi di una
Ncigna
cosa , quindi manomettere una botte ,
una pezza di drappo , una veste (2)
e simili
Ncùnice Incudine , Incude , Ancudine. Strumen
>

to di ferro sul quale i fabbri battono


}

il ferro. Le sue parti sono il Piano


Ndinne de lo cam- o Tarola , il Corno , ed il Ceppo.
paniello Il tintinnio del campanello.
Nemmiccole Le Lenti , Le Lenticchie , e nel singo
lare Lente , Lenticchia.
Nennella dell'uoca Pupilla dell'occhio.
chio
Nferta Strenna . Doni che si fanno il primo
giorno dell'anno.
Ngannavola Nella - laringe , Nel canale dell'aria .
Ngarratura Rotaja. Solco che fa in terra la ruota,
Ngerata Incerato . Sm . Tela incerata per difende
re checchessia dalla pioggia.
Ngerata : 0 man. Il Sarrocchino. Mantello che si porta dai
tiello de lo pel- pellegrini, così detto, secondo alcuni,
legrino da S. Rocco , che portava forse tal

(1) Quello strumento di ferro o di legname sodo , fatto a cono


alquanto acuto , per aprire i cordoni delle corde , che si vogliono im
piombare, dicesi Corno o Cornello da impiombare , Intrecciatojo. V.
(2) . questo significato la voce Manomettere è tutta particolare
Caviglia In
della Toscana , usando gli altri Italiani dire piuttosto Metter mano o
Mettere a mano ,
78
foggia di vestimento , quando andò pe
regrinando pel mondo. -- Dicesi anche
Schiarina .
Nghiemd Imbastire.
Nghiennatura Basta. Sf. Cucitura abbozzata con punti
grandi , cioè la cucitura dell' imbasti
tura .
Ngongole Fave nel baccello .
Ngrussà la terra Ingrassare , Concimare il terreno, Ma
l'ingrasso propriamente è tutto ciò che
opera chimicamente decomponendosi ,
come le ossa , l'orina , le fecce ec .
Il Concime e tutto ciò che opera mec
canicamente , come son le terre , la
cenere , la calcina , il calcinaccio , la
>

melma, la belletta , il limaccio (1) ec .


Ngrillà la scop - Armare o montare il cane dello schiop
petta po .
Niespero Nespola. Frutto del Nespolo .
Nievo Neo.
Nippoli Peli. Cioè quella peluria che hanno i
panni , e che di leggieri si attacca
sulle vesti. Onde dicesi Abito impela
to (2) , impelarsi la veste, esser tutto
impelato ec.
Nirefummo Fuliggine (3). Quella materia nera che
risulta dalla combustione del legno , e
vien raccolta dai camini ove si attacca.
Nizzo Mezzo . Aggiunto del frutto quando per
soverchia maturità si dispone ad infra
diciarsi. -- Vizzo significa appassito.
Nnaccaro Vanrovescio. Colpo dato colla parte con
vessa della mano, ed anche con arme
e con birstone.
Nnatta n Quuglialo. Quello che si ripone nei
pampini dicesi Pampanella , nei giun
> 1
chi Giuncata ( G ) .

( 1 ) Gagliardo Vocab . Acron.


(2 ) Nap. Annippoliato.
(3) La Felinia dicesi Ragnatela , V.
79
Nocca Cappio (1). Specie di annodamento, che
consistendo in due staffe e due ciondo
li , tirato l'un dei capi dei ciondoli si
scioglie . Dicesi anché Fiocco .
Nocca che porta- Nappa , Nastro . Coccarda è Frane
tano li militare cesismo Cocarde
a lo cappiello
Noce de lo cuollo La nuca del collo.
Nocella Nocciuola , Avellana . Frutto del noc
ciuolo .
Nocepierzeco La pesca noce . Frutto noto .
Nonna nonna Ninna , Nan na ,, Ninna nanna, Nan
Nanna
na nanna . Voce usata dalle balie quan
do nel ninnare o cullare i bambini ,
vogliono farli addormentare. Onde far
la ninna , Andare a nanna .
>

Nquartato Quartato , Tarchiato. Grasso e mem


>

bruto .
Nsaponata Saponata . Sf. Quella schiuma che fa
ľ acqua dove sia disfatto il sapone.
Nserta daglie., Resta dagli , cipolle , e simili.
>

cepolle ec.
Nsipeto Insipido , Scipido, >

Ntavolatura de lo | Incannucciata . Fasciatura che si fa con


vraccio o gam assicelle a chi ha rotto gambe ,> brac
ma . cia o cosce , affinchè l' osso , stando
fermo al luogo accomodato , si rap
picchi.
Ntelatura Assito. Tramezzo d' asse commesse in
sieme , fatto alle stanze in cambio di
muro . Quando è di mattone , dicesi
Soprammattone.
Nteressia o ntres- V. mettere nteressia .
sia

(1) Cappio è precisamente la nostra nocca , come ognun vede


dalla definiz. ma se a qualche Napolitano paresse brutto il dire famm i
un cappio alla gola ( famme na nocca nganna ) adoperi pure altra
voce , che non desti l'idea del ckiappo. I Romani però dicono fammi
un cappielto ( na nocchetella ) I Toscani dicono un fiocco.
80
Ntingoletto Intingolo , Manicaretto. Se è brodoso di
cesi: Gudtzetto :
Ntornialetto Il Tornaletlo .
Ntossecuso Suszoso .
Nutriecia Balia , Nutrice:
Ntrommá Cioncare, Traeannare . Bere con troppo
avidità.
Nzalata mmiscata Mescolanza . Dicesi cosi' semplicemente
.

di più sorte d'erbe mescolate insieme,


per farne insalata .
Nzalataro Insalatajo
Nzalatiera Insalatiera , Catino ( 1) Tondo concavo3

in cui si suol condire e porre in ta


volal'insalata .
Nzogna Sugña , Strutto , Grasso.
0

1
Occhialaro ', o Ae Occhialajo. Quegli che fa gli occhiali.
2
chialaro
Occhialino Occhialetto. È composto di una sola len
te , che tiensi in mano per un pezzo
di metallo , tartaruga o simile . Chia
.
masi anche Monocolo per distinguersi
dài i Binocoli o Doppi che sono gli
occhiali comuni a due lenti . Occhiali
di conserva sono quelli muniti di lenti
piane colorile di verde.
Occhialone o ac- Cannocchiale , Telescopio. Strumento fat
chiaro de longa tó , per veder le cose lontane , alle
vista quali la vistá - naturale non arriva , in
ventato , l' anno 1609 dall' immortale
7

Galileo Galilei Pisano. - Il Microsco


pio o vuoi Occhialino e uno strumen
to fatto di una o più lenti convenevol

(1) Trovare il diavolo nel calino è un · Proverbio che significa


Arrivar tardi" a tavola , e non trovar più nulla . Detio cosi da una brutta
figura che si usava dipingere nel fondo del catino,
81
mente combinate per ingrandire le co
se minutissime. (1 )
Ogna Ugna , Unghia.
Onnato Marezzato , Ondato. Aggiunto di drap
po serpeggiato a onde.
Orchesto La Orchestra sf.
Organetto de can- Siringa , (2) Fistola di Pane . Strumen
пе to di forma simile ad un'ala d'uccel
lo , composto di sette disuguali canne ,
conteste insieme con cera e lino. Si
suol dipingere in mano del Dio Pane,
in memoria della sua amata Siringa.
Osemà de li cane Fiutare , Annasare. Il fiutare però è
più proprio dei cani ed altri animali .
L' annasare è più proprio dell'uomo,
e suppone un certo studio nell'odorare.
Otra Otre , Otro. Sm . Sacco fatto di pelle
tratta intera dall'animale, per lo più di
becchi e di capre , che serve per por
tarvi dentro olio ed altri liquori.
Ova fritte Uova affrittellate. — Da affrittellare che
dicesi propriamente del cuocer l' uova
intere nella padella a foggia di frit
telle .
Ova sbattute Uova dibattute , battute .
Ova toste Uova sode.

(1) Si ahhia sempre in mente ciò che dissi nella Prefazione , cioè
che siffatte spiegazioni sono pei giovinetti o per chi altro si fosse che uden
do tali nomi potrebbe scambiarli.
( 2) Si badi di non confondere la Siringa col Sistro ch'era uno
strumento da suono adoperato dagli Egizii. 1
6
82
р

Paccaro (1 ) Guanciata , Ceffone , Ceffata , Schiaf


fo. Colpo dato a mano aperta sul
viso .
Paccari Cannoncioni. Minestra di pasta. Se sono
più piccoli diconsi Cannonciotti.
Pacche Natiche , Chiappe , Mele. ( Con rive
>

renza ) .
Pacchianella Forosetta , Cantadinella , Villanella .
2

Pagliara Pagliajo , Capanna. La Capanna è


d' ordinario un ricettacolo fatto di per
tiche e coperto di frasche o di paglia.
Il Pagliajo è una gran massa di pa
glia a covoni , fatta a guisa di cupo
la , con uno stile nel mezzo che chia
mási Stollo. – La prima è più pro
pria del selvaggio , l'altro del conta
dino (2 )
Pagliarulo Pagliajuolo. eQuegli che tiene la paglia
per vender .
Paglietta mbro- Lo Storcileggi Sm.
glione
Pagliuca , pagliu. Fuscello , Fuscellino.
chella
Palaja Sogliola. Pesee di mare molto stiacciato ,
ed assai dilicato. Detto anche Soglia,
Ligola , Linguattola .
Palapilotta Pillotta , Picciol pallone gonfio con cui
si suol giocare. - I Napolitani perpleo
nasmo vi aggiungono palla , e fanno
Palapilotta
Palicco Stecco , Steccadenti , Stuzzicadenti , Cu .
radenti , Dentelliere.
Palo de fierro Il Piccone. Strumento di ferro con punte

(1) Altrimenti Papagno, o Schiaffo. Paccaro è l'opposto di Nnac


cao V.
Tugurio é casa povera da contadino , Abituro é casa cam
pestre.
83

quadre, col quale si rompono i sassi.


dicesi anche Palo diferro.
Pelpebola Palpebra e Palpebra. La pelle che co
vre l'occhio. È propriamente un cer
chio continuo , ma si suol riguardare
come composta di due parti : onde si
dice. Le palpebre e si distinguono in
superiore ed inferiore. Le commessu
re delle palpebre diconsi Angoli del
l'occhio , distinti in Maggiore o In
terno , e Minore o Esterno. Gli orli
o lembi delle palpebre diconsi Nepi
telli , ed i peli che li terminano di
consi anche Nepitelli secondo il Sal.
vini , e Lappole nel dialetto Lucche
2
se .
Ciglio èquell' archetto di peli
che sovrasta all'occhio , onde i modi
Ciglia arcate ; Inarcar le ciglia, Ar
co delle ciglia , Alzare o Levare le
ciglia , ec . Sopracciglio ha lo stesso
significato di Ciglio.
Palummo Colombo , Piccione. Uccello domestico che
dividesi in Terrajuolo e Torrajuolo,
Il colombo giovine si chiama Pippione
ed il selvatico Palombo. (1) G.
Pampuglia Trucciolo , Truciolo . Quella sottil falda,
7

che trae la pialla in ripulire il legname.


Panaro Paniere
.
Pandola Mandola .
Cantami un poco e ricantami tu.
Sulla mandola la cuccuruců .
Red . Ditir.
Pandolino Mandolino .
Pane ammazza Pane mazzero , 0 ammazzerato . Cioè
ruto mal lievito e sodo. (2)

(1) Palombo è anche una sorta di pesce della razza dei cani ma
rini >, dai Fiorentini detto Nicciolo e Nocciolo.
( 2) Pane azzimo è senza lievito , e dicesi propriamente di quelle
che adoperavano gli Ebrei nella celebrazione della Pasqua.
04
Panemuotto Pancotta , Panbollito , Panbollino .
Panelluccio Panellino .
Pane ndorato e Pane dorato .
fritto
Pane rattato Il Pangrattato , Pan grattugiato.
Pane sedeticcio Pane raffermo.
Pane schiavonisco Pan vinesco.
Panettiero Panattiere.
Paniello de pane Un pane , e cosi due tre pani ec .
>

Panno de lana Panno lano.


Panno de latle Crema del latte , Fior di latte . Quella
sostanza bianca o giallastra, molle, un
tuosa , che galleggia sulla superficie
7

del latte , quando sia lasciato in riposo


alla temperatura ordinaria .
Panno de lino Panno lino , Pannolino , Pannilino .
Panno de razza Arazzo , Panno d'arazzo . Panno tessu
to a figure per uso di parare e addob
bare ; cosi detto dal farsi nella città di
Arazzo o Arras nelle Fiandre .
Panno de vamma- Panno bambagino.
cia
Pantofano Pantofola sf.
Papello de lo lam- Peretta. Gocciola di vetro di forma quasi
piero simile alle pere , che si pone per or
namento alle lumiere .
Påpera Oca. L'oca giovine si chiama Papero.
Pappamosca Cutrettola , Cutretta , Coditremola , Bal
>

lerina. Uccelletto noto .


Parapietto V. Petturata .
Parlà ngerme Parlare in gergo , cioè sotto metafora.
Parlar furbesco che non s'intende se
non da quelli che son convenuti tra
loro del significato.
Parma benedetta il Palmizio . Quel ramo di palma lavora
lavorata to , il quale si benedice la Domenica
dell'ulivo , e darsi ai popoli per divo
>

zione .
Parmiento Palmento. Luogo costruito di pietre o ,
mattoni per la fabbricazione del vino.
Parmommesurato Una Spanna. La lunghezza della mano
co la mano mità
aperta e distesa dalla estre del di
85
to mignolo a quella del grosso. Altri
menti Palmo maggiore.
Parzonale Colono. Contadino che serve ad anno, e

che abita nel podere. Fittajuolo e


generico essendo quegli che tiene in
fitto le altrui possessioni.
Passamano de le L' Appoggiatojo .
grade
Passarinole La Passolina .
Passe Uva passa .
Passetto Il Passetto . La metà della canna.'
Pastenaca Pastinaca .
Pastoraro Plasticatore. Colui che esercita l' arte
plastica , cioè che fa figure di terra.
Pastora Piastrella . Quel sesso di cui si servono
i ragazzi per giocare in vece delle pal
lottole.
Pastore che se met- Pastoja, Fune che si mette ai piedi delle
tono a lica- bestie da cavalcare per varie cause .
valle
Patana Patata , Porno di terra .
2

Patella de lo de- La Rotola , Rotella, Patella . ec . Quel


nucchio l'osso del ginocchio , che inginocchian.
dosi posa in terra ..
Patino Patrino. Quegli che mette in campo il
cavaliere nel duello ,7 ed assistelo . - Si
gnifica anche Campare.
Pava che se da alo Lo Scotto. Pagamento che si fa del de
tavernaro sinare o della cena. Onde Pagar lo
scotto . - Può significare anche pagar
la parte che spetta a ciascuno pelpran
zo comune , ed allora dicesi anche
Stregua , Quota , Rata .
9

Pazzia Baloccarsi , Trastull irsi , Scherzare ec .


>

Pazzia a la ceca- Giocare a gatta cieca ; a mosci cieca .


tella
Pazziaa nnascon- Giocare a capanniscondere.
nere

Pazzià a scarfa- Fare a scaldamane.


mane

Pazzie de li pic- Balocchi da fanciullo.


cerille
86

Pecune Peluria. Il pelo che riman sulla carne


agli uccelli pelati, ed anche la prima
lanugine che spunta nelmetter le penne.
Pedalino Il Pedule. Onde rimpedular le calze ri
fare il pedule . Dicesi anche Scappino.
Pedarola Pedana. sf. Quel pezzo di legno, su cui
posano ii piedi del cocchiere. Le parti
che lo sostengono si chiamano Brac
cetti. ( Ar. Mes. )
Pede de lo vacilo Il Lavamane. Arnese da posarvi sopra
la catinella per lavarsi le mani.
Pede de lattuca , Un cesto di lattuga , d'indivia e simili.
>
>

de scarola ec .
Peduechie pullin- 1 Pollini. Può adoperarsi assolutainente,
nole e come aggiunto di tali pidocchi , che
propriamente si chiamano Accario Pelo
licelli.

Pelea Pretesto . Ragione apparente per far sor


i
gere contrast .
Peliento Emaciato.
Pollecchia o scor - Fiocine sf. La buccia dell'acino del
za dell' aceno l'uva .
ď uva
Pennarulo Pennajuolo . Arnese ove si tengono le pen
ne da scrivere .
Pennata Tettoja Tetto fatto in luogo aperto.
Pennata de gno Pennata , Impennata . sf. Tanto inchio
stra stro quanto ne ritiene la penna nell' in
tingerla nel calamajo.
Penniello de la Lo spazzolino del tacchino.
gallodinio . La Pepajuola. Vasetto ove si tiene il
Pepera
Lapepe
Pep.erella. Sorta di timo. Lat thimus
Peperna
piperella . re
ta . sf. Malo
Pipi che viene ai polli sulla
Pepitola
punta della lingua.
Perattella Padella di terra cotta .
Percalla Percale . Tela di cotone più fine del ca
licò. Leprime pezze ei vennero dalle
Indie Orientali , principalmente da Pon
>
87
dichery ove sembra immaginato questo
genere di tele. In oggi fabbricansi per
cali di gran perfezione in Francia in
Inghilterra ed altrove.
Percocata Percopata. Conserva fatta di persici sci
roppati.
Percuoco "Pesca cotogna. Frutto del Pesco cotogno.
Peretto Guastada . Vaso di vetro corpacciuto e
col collo stretto .
Perimma La Muffa. Nasce su tutte le sostanze
vegetali ed animali che si putrefanno.
Onde dicesi Aver ruffa , saper di
muffa ilvino o altro che sia.
Perteche pl. Altaleno, Cicogna, Mazzacavallo. Stru
mento composto di due travi, una più
lunga posta in bilico sopra di un'altra
ficcata in ferra, con cui s'attinge l'ac
qua nei campi ove l'alveo sia poco
profondo
Pertose de li ve- Gli Occhielli,
stite .
Pertusato Bucherato , Forato add.
Pertusillo de lo Bugigattolo , Pertugetto da topi.
>

sorece
Pertuso Pertugio , Foro , Buco , Bucherello ,
Bucolino.
Peruto
Muffato. - Trovarono alquante scrittu
re tutte per l'umidità del muro muf
fate , e vicino a corrompersi.
Bocc. Vit. Dant. 67, -
Perziana Persiana. Voce derivata dal Francese ;
è composta di regoli sottili di legno ,
disposti in modo da lasciar passare
una luce sufficiente , intercettando però
i raggi del sole. - La Gelosia poi è
un ingraticolato di legno che si tiene
alle finestre per vedere e non essere
veduti.
Perriana de jun- Stuoja di giunchi ( 1). - L'Impannata è

(1) La Toscana chiamasi volgarmente Stoino


88
che un telajo con tela o carta che si mette
alle finestre per difendersi dall'intem
perie o dal sole senza abbujare la
stanza .
Pesaturo Il Pestello . Con cui si pesta nel mortajo.
Petinia Empetiggine, Volatica. Spezie di scab
bia che nasce dalla schifezza , spor
chizia e corruzione della cute umana.
Petriata Sassajuola. Battaglia fatta coi sassi.
Petriazzante Sassajuolo.
Petrosino Prezzemolo 7 Petrosemolo , Petroselli
no ec .
Pettenà lana , li- Scardassar la lana (1). Raffinar la lana
no ec . cogli scardassi. — Del lino dicesi me
glio pettinare, perchè quest'operazione
si fa col pettine, ch ' è strumento assai
diverso dal cardo e dagli scardassi.
Pettenale Il Pettignone. Eminenza guernita di peli
posta tra il ventre e gli organi gene
ratori nell'uno e nell'altro sesso . Più
anatomicamente Pube.
Pettenalino Il Pettinatore. Artefice che pettina il li
no.- Quegli che carda la lana dicesi
Cardatore , Scardassiere , Ciompo .
>

Pettenarulo . Pettinagnolo. Chi fabbrica pettini.


Pettene astretto Pettine. Arnese noto . La parte piana di
.

esso da cui escono i denti , dicesi Co


2

stola , e Mascelle le due estremità che


rinserrano i denti .
Pettene Pettine fitto. Il quale dicesi anche dop
pio perchè ha due ordini di denti .
Pettene de lino Pettine da lino. È diverso dal Cardo .
Pettenessa Il Pettine. Strumento curvo di tartaruga ,
corno o altro , destinato a sostener le
trecce alle donne .

(1) Dicesi anche Cardare , e Carminar la lana ; ma cardare •


propriamente il cavar fuori il pelo ai panni col cardo > c Carminare
è il purgar la lana dalle immondizie.
89
Pettenessella Pettine da ricciolini.
Pettenicella La Lentinella .
Petteniciello ( 1 ) Pettine rado , o da ravviare i capulli.
Pettiniciello co la Pettine a fusellino , a coda .
coda
Petturata Parapetto. Muraglia meno alta della sta
tura dell'uomo , che si fa lungo i ter
razzi , ballatoi e simili.
Pezzeca de la gal- Bezzicare. Percuo'ere col becco.
lina , palum
mo ec .
Pezzella arrostuta Il Covaccino. Schiacciata di pasta che
sotto la cennera si fa cuocere sotto la cenere .
Pezzella fritta Frittella .
Pezzente Povero, Mendicante, Pitocco, Pultonie
re , Accattone.
Pezzetiello Lo Zampilletto. Picciol vaso da tratte
nere i bambini .
Pezzillo Trina , Merletto .
Pezzotto Il Barletto. Termine dei Legnajuoli. Stru
mento di ferro in forma dilettera L ,
del quale si fa uso per tener fermo sul
banco il legno che si vuole lavorare .
E differente dalla vite che quasi fa lo
stesso ufficio .
Piadine de la ban- | I
1 Piatti pl. Altrimenti Cemmamelle >

na Cemmanelle. In Firenze diconsi Catube ,


Piattine derinforzo Principii son detti dai Toscani.
Piatto Piatlo , Tondo , Tondino dimin .
Piatlo de zuppa Scodella. È da minestra , un po' più fon
da del piatlo.
Piennolo d'uva Pénzolo d'uva . Più grappoli d'uva uniti
insieme, e pendenti da qualche luogo.
Si dice anche di altre frutta .
Pierno Perno , Cardine .
Pierzeco Persica , Pesca . Frutto del Pesco o0 Persico.
Pietterusso Pettirosso . Uccelletto noto .
Piglia a pazzia Prendere a gabbo cioè in giuoco , in
ischerzo.

(1) V. Spiccecaturo.
90
Piglia la inmira Tor la mira .
Piglia n' asso pe Prendere (1) un palo per frasca , una
fiura lucciola per lanterna ec .
Piglia no rancio Prendere un granciporro , un granchio
7

fellone in secco ec .
Piglià no vintise- Dare un cimbottolo in terra .
rana

Pigliarese
le
a capil Accapigliarsi
carsi.
, Scardassarsi , Spelli 3

Pigna Pina . Frutto del pino.


Pigna d ' uva Grappolo (2) d'uva. Ramicello del tral
cio , sul quale sono appiccati gli acini
dell' uva .
Pignata Pignatta , Pentola .
7

Pignatiello Pentolino.
Pignato gruos80 Pentolaccio . - Chi fa o vende le pentole 1
dicesi Pentolajo. (3).
Pigniuolo Pinocchio . Seme del pino.
Pignolata Pinocchiato sm . Pinocchiata sf. Confettu -
ra di zucchero e pinocchi.
Pilo a la zizza Ingorgo latteo. Nome di una malattia fa
miliare alle nutrici , e che procede da
un latte aggrumato .
Pimmecia La Cimice. Insetto noto .
Pimpinella Selvastrella . Erba nota .
Pinolo Pillola , Bolo. Pilloletta . Onde Pillola
.

di Storace , di giusquiamo , dipeca


cuana ec .
Pipi de li pollici. Il Pigolare , il Pipilare dei pulcini.
ne
Pippa Ріра.
Piro angelico Pera angelica. - I nomi delle pere che
sono comuni a noi ed all Italia tutta
sono pochi , come Pera moscadella ,
7

(1) Sorta di parlar figurato.


(2) Quello che noi diciamo rappo , rappetiello , rappusciello é a
dirsi Grappoletto.
(3) Noi chiamiamo Tianaro il venditor di tegani , pentole e sir
mili.
91

moscadellona , Spadona , Spina di


Carpi o Pericarpia ;i nomi delle al
tre specie sono varii nei varii luoghi
d'Italia , e quindi non si possono as
segnare. Lo stesso sia detto delle altre
frutta ,
Pirole de la chi-. I Bischeri della chitarra. Nel sing. Bi
tarra schero .
Piscetiello Pesciatello , Pesciolino ,
Pisciarese de risa Scompisciarsi dalle risa. Altrimenti Sga
nasciarsi , smascellarsi , sbellicarsi ,
crepare , morire dalle risa , ec . che
>

valgono tutti prorompere in un riso


smoderato .
Pisciavinolo Pescivendolo .
Piseta Pisside.
Pistone Pistone o Pilone. Strumento di legno per
assodar la terra , fatto di un pezzo di
legname ritondato nei lati a scarpa , >

in cui è impiantata una sottil mazza


verticalmente , e si lascia cader giù a
piombo da chi lo adopera. La Maz
zeranga è quasi lo stesso strumento
se nonche il pezzo di legname che batte
in terra ècome una larga rotella chiu
sa; l'uffizio suo è di appianar la terra
già rassodata dal Pilone.
.

Pizza Schiacciata , Focaccia , Focacciuola di


min . Pasta schiacciata e messa a cuo
cere in forno. -- La Torta è composta
di varie cose battute e mescolate in.
sieme , e chocesi in tegghja.
Pizzo de gallina, Becco , Rostro.
auciello ec
2

.
Polenta Polenta , Polta , Poltiglia , Farinata .
9
Police La Pulce.
Polizzastivale Lo Spazzastivali.
Polliero il Pollajolo.
Poltrona Sedia å bracciuoli.
Pommadora Pomidoro Sm .
Ponte de lo fucile Guardamacchie . Quell' arnese dell'arehi
buso che copre il grilletto ; quasicchè
92
lo difenda dalle frasche che potrebbero
farlo scattare, quando si entranelle mac
chie .
Pentone de via Cantonata .
Poparuolo Peperone.
Porca Equivale a 7'roja. - Porca chiamano an
che i contadini quello spazio di terra
nel campo tra solco e solco.
Porchiacchielle Porcellana. sf. Erba nota.
Porciello de San- Asello , Porcellino terrestre . Insetto noto .
† Antuono
Portà a cosciaca- Portare a cavalluccio . Portare alcuno
tallo sulle spalle con una gamba di quà e
una di là dal collo . Portare a pre
delline poi si dice quando due , intrec
ciate fra loro le mani , portano un ter
zo , che vi si mette su a sedere , il
che è detto da noi Fare la siggetla .
Portà na cosa a Portare una cosa ad armacollo .
.
tracolla
Portafoglio Il Taccuino.
Portellino de la Lo Sportello. Onde aprire o serrar lo
corrozza sportello:
Porterino Tendina. E quella applicata ai vetri stes-
si delle finestre , agli sportelli delle car
rozze ec . (1) Dicesi anche Bandinella .
Portiero Portiera, Cortina , Paramento di drappo
o altro che si pone alle porte delle
stanze , finestre e simili.
Posema Amido .
Posema de lo tes- Bozzima. Intriso di stacciatura o di cru
settore o tesse- schello di untume e d'acqua , col
>

trice . quale si frega la tela lina in telajo per


rammorbidarla , che si dice Imbozzi
mare ,
Poteca de scar- Calzoleria .
paro

(1 ) Cortina più comunemente è la tenda che si fascia intorno il


letto , è parte del Cortinaggio.
95
Potecaro Pizzicherolo .
Prese de lo muro Le Morso pl. Pietre o mattoni , i quali
sporgono in fuori dai lati dei muri ,
lasciativi a fine di potervi collegar nuo
VO muro . Dicesi anche Addentella
to sm .
Presutto Presciutto , Prosciutto ,
Preta de fucile Pietra focaja .
Preta de molino Macina , o Macine .
Preta p'affelá lo La Cote. Pietra da affilar ferri , la quale
7

rasulo comunemente è duretta , bianca , ten


dente al giallo ed al rosso , di grana
minuta ed uguale.
Preta pummece La Pomice.
Prévola Pergola. Graticolato di legno sostenuto
da pali, sul quale si mandano le vi
ti . Se è coperto di frasche dicesi Fra
scato .
Prieggio Mallevadore , Garante.
Priggiaria Malleveria , Sicurtà , Garantia , Gua
2

rentigir , quarentia.
Profica Caprifico.
Prognosteco Pronostico , Presagio. Da pronosticare e
presagire.
Prospere Gli Stalli pl . Posti di dritto , come quel
li dei Canonici nel coro , dei confra
telli ec .
Provasa o prevasa Il Cesso.
Provola Provatura . Qualità di cacio che si fab
brica col latte di bufala .
Prubechella Grascino. Ministro basso del Magistrato
della grascia , che proccura che si dia
7

il giusto , e che le grasce si vendano


legittime , e a peso ed a misura. Lat.
2

Servi ædilitiä.
Pruno Prugna , Susina. Frutto del Prugno o
Susino.
Puca Marza . Quel ramicello che si taglia ad
un arbore per innestarlo in un altro .
Però chiamasi Marza se si applica ad
un soggetto dimestico , Calmo se si ap
plica ad un soggetto selvatico.
94
Pulezzà li vestite Spazzolar gli abiti.
Pullitro Puledr o.
Pume de lo lietto Palle o Pomi del letto .
Pungolo de lo laz- Il Puntale. Fornimento appuntato , che
si mette all'estremità di alcune cose ;
onde puntali dellestringhe , aghetti ,
fibbie ec. Quel della fibbia dicesi an
che Ardiglione.
Puntarulo Punteruolo . Ferro appuntato e sottile per
uso di forar carta , panno e simil ma
teria .
Punticcio Panereccio , Patereccio .
Puntillo d'accioro La Spina. Conio di ferro col quale i fab
bri bucano i ferri infocati,
Puosto de la bo- Prenditoria . Voce adoperata in Romagna.
nafficiata
Pupata Bambola . Fantoccio .
Puojo Poggio .
Puorco Porco Majale. - Propriamente dicesi Cin
ghiale il selvatico , Verro il non ca
strato , Majale il domestico.
Puorro Porro , Verruca. Quel piccolo bitorzo
ljno o bozzetto calloso e rotondo che
nasce sulla pelle senza dolore - Chiama
si anche Porro , Porretta o Porrina
2

un ortaglia del genere delle cipolle, e


differisce dalla Cipolla porraja .
Pupe IBurattini- Marionetta sf. è voce dell'uso,
ma Francese ( Marionette ) . Comune
mente però sidicono anche Marionetti.
Purpetta Polpetta .-La Maccattella è anche di
carne pesta , ma è ammaccala di for
ma , non tonda come la polpelta.
Purpo Il Polipo.
Purpone de la Il Polpaccio.
gamma
Purtuallo Melarancia , Arancia ,.
Puta Potagione.
Puzino de la cam- Manichino, Manichetto.
misa
Puzonetlo Sorta di Casserola ma di forma alquanto
diversa .
95
Puzzaro Lo Spazzapozzi Sm. Indecl.
Puzzolamma Pozzolana .

Q
Quaglio Caglio. Materia acida che si ricava dalle
piante; e dagli animali, con cui si fa
cagliare il latte. Il caglio degli ani
mali quando è preparato e salato si
chiama Presame.
Quartarola Quarteruola. 2

Cuatrielle de la 1 Quadrelletti della camicia.


cammisa
R

Rafaniello Ravanello , Rafano.


E ciò che l'arte aggiunge al vostro bello
lo non lo stimo un marcio ravanello .
Fortig. Ricc. 2. 51 .
Raja Razza pesce noto.
Rammaglietto Mazzettino , Mazzolin di fiori.
Rammaro Ramiere.
Ranavotta (1) Botta. Specie di rospo cheha le zampe
posteriori lunghe quanto il suo corpo,
il quale e assai corto , bitorzoluto
e bruttamente colorito ; dicesi anche
Rospo e Bufone.
Rancetiello che fa Il Ragnatelo , Ragno , Ragnolo.
>

la felinia
Rancetiello de marel Granchiolino .
Ranciata Aranciata .
Rancio de mare Granchio di mare .
Ranciofellone Granciporro.
Ranco Granchio. Contrazione di muscoli.
Ranfino Rampino. Arnese di ferro con rebbi un
cinati , posto all'estremità di un mani
>

co di legno , ad uso di tirar paglia ,


>

strame od altro.

(1). Ranavotta ( ora Granavottola ) é voce composta da rana e botta .


che in Toscano vale rospo , o secondo Tommaseo la femmina del rospo .
96
Ranonchia Rana Ranocchia , Ranocchio. - La Ra
na comune e la Rana arborea sono
le due specie delle quali si fa gran
consumo in Europa per imbadigione 9

sendo che la loro carne è bianca e


delicata , ed è alimento piacevole e
7

sano. -- Il cantar della rana dicesi gra


cidare,
Sento in quel fon do gracidar la rana.
Indizio certodi futura piova.
Menz . Rim .
Rapesta Radice, Radicetta , Ramolaccio.
Rapillo Lapillo. Specie di lava , o schiuma di
lave , minuzzolata , aridissima.
Rappe Rughe , Grinze. Son della pelle e spe
>

cialmente della faccia .


Rapuonzole Raperonzoli. Erba nota che si mangia
in insalata , così delta , perchè la sua
barba è alquanto simile alla rapa.
Rasca Sornacchio , Farda, Spurgo. Sputó ca
tarroso che si trae fuori del petto.
Rasci Spurgare . Far forza colle fauci di trar
fuori il catarro dal petto.
Rascagno Graffiatura.
Rasola Radimadia , Rasiera . Piccolo strumento
di ferro, a guisa di zappa,, col quale si
rade o raschia la pasta che rimane
appiccata alla madia .
Raspaturo Raschiatojo, Rastiatojo. Arnese da ra
schiare , o grattar la superficie di chec
chessia .
Rastellera Rastrelliera. Strumento di legno fatto a
guisa di scala a piuoli , che si con
ficca nel muro per traverso sopra la
mangiatoja , per gittarvi sopra lo stra
2

me che si dà alle bestie. -- 2. Arnese


simile ove si tengono le stoviglie. 3. Di
cesi anche di quei legni con mensole
a viticcio , dove si posano i fucili , e
le altre armi in aste .
Rastiello 1 Cappellinajo. Pezzo di legno fissato
orizzontalmente contro il muro , e guer.
97
nito nella sua lunghezza di caviglie di
legno ternite , ognuna delle quali fini
sce con un bottone ; serve a sospen
dervi cappelli , vestiti , mantelli ed al
tro .
Ratiglia Graticola , Gratella .
Ratiglia de lo ma Graticcio .
tarazzaro
Rattà lo ccaso Grattugiare il cacio , pane ec.
Rattacasa La Grattuge , Grattugia .
Rattina Rovescio . Sorta di panno lano.
Rebbattere lo Ribadire il chiodo. Quando un legnajuo
chiuovo lo , avendo confitto un aguto , e fatto
lo passare e riuscire dall'altra parte
dell'asse , lo torce cosi un poco nella
punta col martello , e poi lo ripicchia
e ribatte , e brevemente lo riconficca
da quella banda , perchè stia più for
te , dicesi Ribadire .
Rebbatuto Ribadito ,
Recattiere Rigattiere.
Redita Cruschello. La crusca più minuta che
si ha nella seconda stacciata , Dicesi
anche Tritello .
Repostiero Credenziere.
Repuosto Credenza .
Résema de carta Risma (1). Fascio di venti quaderni di
carta , o Balletta di 500 fogli.
Resibéa Erisipela , Risipola. Imfiammazione su
perficiale e parziale della cute, accom
pagnata quasi sempre da febbre.
Réstole Lische. - Lisca è quellamateria legnosa
che cade dal lino e dalla canapa quan
do si maciulla o si scardassa .
Retaglia Ritaglio , Frastaglio.

( 1 ) Da Arithmo cioè un Numero, una Quantità , vennero a dire coe.


rentemente Arismo. Onde da Arismo di carta , attaccando l'a di Aris
mo a un > venne a dirsi Una risma per non fare le discordanze scri
vendo in volgare. Salvin . Annot . F. B.
7
98
Relagliaro Ritaglictore. Colui che vende il panno
a ritaglio.
Retenelle de le Le Falde , le Maniche pendenti. Cosi
criature chiamansi due strisce di panno attac
cate dietro le spalle dell'abito o gon
nellino dei bambini, per le quali ven
gono sostenuti nel farli camminare.
Retiene Gancetto. Piccolo gancio per tener ferme
al muro le imposie.
Retopunto Punt'indietro.
Revennetore Il Rivenditore . Questi ha magazzino e
rivende vestimenti ed altre masserizie .
Il Rivendugliolo piuttosto commestibi
li che altro. - Il Barullo è colui che
compra cose da mangiare in digrosso
per rivenderle a minuto, Il Treccone
è vilissimo rivendugliolo.
Reverza Recere , Vomitare.
Rezzola Rete , Reticella. Sorta di cuffia aa maglia.
Rialia che se dà Mancia , Benandata .
a lo cammarie
ro de locanna ,
de trattore ee .
Ricchielle de le I cinturini. Cosi chiamansi dai calzolai
scarpe quelle alette delle scarpe che si affib
biano. - Diconsi anche Bocchette .
-

Riccio de capille i Riccio , Ricciolino. - Cernecchio e quel


la ciocca che pende dalle tempie agli
orecchi.
Ricciolillo Ricciultello add. Vezzeggiativo di ric
ciuto .

Riella de lo fra- Il Regolo da muratore .


vecatore
Riggiola Mattone. -Dicesi Quadrone il più gran
de , Quadruccio o Quadrello il più
piccolo , Mezzana se è di grossezza
2

media. Servono tutti per ammattonare


i pavimenti. - Pianella è mattone più
sottile , che si adopera solamente ai
tetti delle case , o per murare sopra
i correnti, e differisce dal Tegolo che
lungo ed arcato .
99
Riggiolata L'Ammattonato , il mattonato . Pavimen
to di mattone ; Dal verbo ammatto
nare .

Rignone Arnione.
Rilorgiaro Oriolajo.
Rilorgio Oriuolo , Orologio. Ce n'è a sole , a
polvere, ad acqua , a mostra, a re
petizione , a sveglia , da torre , da
tavolino , da tasca .
Rilorgio pe butà | Il Menarrosto , il Girarrosto. Macchi
larrusto netta per girar lo spiedo , e cuocer.
l'arrosto .
> e

Ritré Privato. Stanza che serve di privato.


Risa , o risata Il Riso e nel pl. le risa (1). E secondo
le sue variazioni Ghigno , Sogghigno ,
Sorriso , Sghignazzamento.
Rise Il Riso , e nel pl. Risi. Soria di biada .
Vi ha Risc vestito e Riso brillato
cioè spogliato , chè brillare il riso , il
miglio o altra simile biada, significa
propriamente mondarla , spogliarla del
guscio .
Rivolte de lo ve- Le Mostre dell' abito. E son quelle ri
stito volte di panno, che sogliono farsi alle
vesti si da uomo che da donna , e son
per lo più foderate di colore differen
te da quello della veste medesima.
Rocchetto Sottana , Sottanino. Sottoveste che por
9

tano le donne dalla cintola sino ai


piedi .
Rocchielle i Rocchetti. Strumenti piccoli di legno
forati per lo lungo, di figura cilindri
ca , a uso per lo più d' incannare la
seta .
Romano Sagoma (2) . Il contrappeso della stadera,
che scorre di qua e di là dalla misu
ra e per cui si ragguagliano i pesi
>

(1) Quantunque i Grammatici dieno anche Risi per pl . di riso da


ridere , pure è meglio farne uso nel solo senso botanico .
( 2) Sagoma ha varii significati ; in Arch . vale modano, contorno .
100
quando sta fermo. Comunemente si chia
ma Romano o in Piombino.
Rommore che fa Tónfo.
la caduta a
nte na
mmare ade
s
posa pe
Rommore che fa Lo stridore , il cigolio dei gangheri.
la porta quanno
s'arape enserra
Rommore che fan- Lo sooppietto delle foglie.
no le sbreglie
ofronne secche
Rommore che fa Il cigolio , il cigolar della seggiola scom
la seggia scian messa .
cata
Rommore che fa Il verde
lo ligno verde
cigoliosulo fuoco
il cigolare che fa lo stizzo
, cacciando un certo
quannos'allum sputo .
ma, che le fem
mene chiamma
no male lengue
Rommere che falo Scrosciare. Dicesi del pan fresco o d'al
ppane frisco tra cosa frangibile quando nel masti
quanno se ro carla manda un certo suono.
seca

Rompere no spec- Dar nella puzzanchera . Cioè in quella


chio buca ripiena d'acqua di pioggia , che
incontrasi per le strade.
Roncillo Ségolo a cintola , Pennato , Ronciglio. .

Ronfonejà V. Ronfechià .
Rosam arina Il Rosmarino. Erba nota .
Rosole I Geloni alle mani o altrove , Pedignoni
ai soli piedi.
Rotella de Parte- La Girandola. Ruota composta di fuochi
ficio lavorati, che appiccandovi fuoco gira .
>

Rotella delegnam- Girella . - Puleggia è girella da ta


me, de fierreec . glie (1 ).

(1) Taghia. Strumento Meccanico composto di due carrucole me


žalliche per muover pesi.
101
Rovac Lattime Sm . Esalamênto di materia al
buminosa , la quale si dissecca in for
ma di dense croste che invadono le
orecchie ,2 é il derma capellulo dei
fanciulli poppanti , su i quali insiste
talvolta anche dopo averli slattati.
Rummo Rombo . Sorta di pesce .
Runfechiä Russare.
Runfeco Růsso sm . il russare .
Rusata Rugiada. Umore che cade la notte
sull'alba dal cielo nei tempi sereni
nella stagion temperata , e nella cal.
da. -- Guazza è copiosa rugiada. -- Bri
na è una rugiada concreta , cioè goc
cioline gelate e bianchissime , di cui
2

si vede coperta la terra dopo le notti


fredde e serene del verno ; è quasi af
fine alla Gelata . -- Brinata e là ca
duta della brinas
Ruscignuolo Usignuolo . Uccello noto.
Rusechino
Il Grisatojo. Strumento di ferro col quia
le i vetrai vanno rodendo i vetri, per
ridurli ai destinati contorni. Chiamasi
anche Topo.
Russo d'uove V. Vruociolo d'uovo ..
102
S.

Sacca de lo ve Tasca ,, Scarsella .


Saccocciu , Tasca
stito
Saccone Pagliericcio.
Saciccio Salsiccia. Quando è grossa dicesi Salsic
cione , salsicciotto .
Saetta (1) de lo tes- La Spola . Strumento di legno a guisa
setoré di navicella per uso del tessere.
Il Saliscendi o saliscendo . Sorta di ser
Sagliescinne rame . Quel ferro in cui entra il sa

liscendi per serrar l'uscio dicesi Mo


nachetto .
Tallito, dal verbo tallire. Dicesi dell'er
Sagliuto. be quando vogliono semenzire , come
laituga tallita , finocchio tallito ec .
Sajetlera Spiracolo , Spiraglio, quando è fatto a
solo fine d'introdurre la luce , quando
poi serve per difesa Feritoja , Bale
stiera .
Saldabanco Saltimbanco , Cantambanco, Cerretano ,
Ciarlatano , Ciurmatore o Ciurma
>

dore.
Salza Salsa Sarore . Condimento di più ma
niere , che si fa alle vivande per ag
giunger loro sapore .. Vi ha la Salsa
bianca , la verde , la reale , la dol
ce , l'acetosa , l' agrodolce ec.
Sanguetta Mignatta , Sanguisuga.
Sandali. Sorta di calzari consistenti in
Sànnali
un puro suolo di cuojo allacciato ai
piedi con una striscia di pelle , ed
usato per lo più dai frati mendi
canti .
Sanzaro Sensale. - Se è da cavalli dicesi meglio
Cozzone.
Saponaro Il Cenciajuolo . Colui che va per la cit

( 1) Nota bene che nei contorni di Napoli la dicono Saetta , in Na


poli Spola ,
103
tà raccogliendo e comprando cenci.me
Quegli che vende arnesi vecchi di fer
ro che noi anche diciamo ( saponaro )
chiamasi il Ferravecchio.
Saraca Salacoa .
Saraco Sarago , Sargo. Sorta di pesce.
Sarcenella Seccaticcia . Legna secca che facilmente
arde .
Sarcetore e Rimendatore.
Sarcetrice Rimendatrice,
Sarcetura Rimendatura . Vale tanto il rimendare ,
quanto la parte rimendata .
Sarcire Rimendare. Ricucire in maniera le rot
ture dei panni , che nonsi scorga quel
mancamento . -- Non è da confondersi
con Ripigliare ch'è proprio delle sole
maglie ; si rimenda coll' ago , si ri2

piglia coi ferri.


Sarda Sardella.
Säreca Il Giubbetto. È con piccole falde .
Sarma Salma , Soma . Il carico dell'animale da
soma .
Sarrecchia Falciuola .
Sarvietto Tovagliuola , Tovagliuolino.
Sauda Saldare .
Saudatura Saldatura . Il saldare ed il luogo salda
to , e dicesi propriamente del riunire
due pezzi separati di metallo.
Saudaturo Il Saldatojo. Ferro da saldare ; stru
mento composto di una bacchetta di
ferro , fissata da un capo in un ma
nico di legno , e che ha dall'altro un
pezzo di metallo assottigliato alla ci
ma , che serve a saldare .
Sbitare Svitare. Il contrario e Invitare , strigner
2

la vite .
Sbotatura de lo Storta sf, Disfensione violenta dei tendini
pede e dei ligamenti di articolazione, in con
seguenza di una caduta , di uno sfor
zo o altro. La più frequente é quella
del piede.
104

Streglie pe lo sac | Le Foglie , o Foglie di gran turco.


cone

Strigli I Birilli. (1) Pezzi di legno o d'altro


che si pongono dritti , e si fanno ca
dere con una palla che si tira con
tr' essi.— Quelli poi coiquali si giuo.
ca per terra diconsi Rulli, Rocchetti ,
e son più grossi.
Sbuccia Pullulare. Il mandar fuori che fanno le
piante , gli arbori e simili , i germo
gli dalle radici o dal seme i quali
>

germogli diciam Polloni. Sbocciare


dicesipropriamente del fiore quando
esce fuori della sua boccia o calice ,
e mal si confonderebbe con Sbucciare
che significa levare o deporre la buc
cia , ch' è la scorza degli alberi ee delle
frutta .
Scacatià de le gal. Schiamazzare. Il gridar delle galline
line quando hanno fatto l'uovo, e dei polli
in generale quando hanno paura .. Il
cantare della gallina poi dicesi chioc
ciare.
Scafareja Il Catino. Vaso di terra cotta , nel quale
per lo più si lavano le stoviglie.
Scagnente La Costura , il Rovescino. Quella lista
>

fatta di maglie a rovescio , ch'è nella


7

parte deretana della calza ,


Scala d'aparatore Scala a piuoli. .
Piuoli si dicono gli
scalini : e i due bastoni laterali ove
son confitti i piuoli , si chiamano gli
Staggi della scala.
Scalandrone Scala stabile di legno.
Scamazzato Schiacciato , Pesto .
Scampanià a fe- Scampanare , Sonare a distesa , a di
sta lungo , a festa .
Scampantata Scampanata .

(1) I Milanesi e Bolognesi in lor dialetto li chiamano Ometki >,


Omeni,
105
Scanne de lietto Panchettine da letto se son di legno ,
se di ferro Fusti da letto.
Scanneliello Pünchetta , Deschetto a sedere.
Scanzia Lo scaffale.
Scaravaltolo Scarabattola , Scarabattolo ..
Scarda de vasolo Scaglia sf. Quel piccolo pezzuolo che si
leva dai marmi o da altre pietre , in
lavorando con lo scalpello.
Scarda de fuoco Scaglia di ferro arroventilo. Cosi chia
mansi quelle particelle che cadono dal
ferro , quando arroventito è percosso
col martello.
Scarda de ſucile Scheggia. Nel numero del meno significa
Scarda che trase quel pezzetto di legno sottile ed acu
dinto all ogna to, che facilmente si caccia nella spes
2

sezza della pelle , e vi produce dolore


gagliardo e forte irritazione ; altrimen
ti Szerza . Schegge nel numero del
più son pezzettini di legno. V. T'acche.
Scarfalietto Lo Scaldaletto. Vaso di rame o simile ,
in forma di padella , con coperchio
traforato, dentro al quale si mette fuo
co , e con esso si scalda il letto .
Scarfasegge Perdigiorno , Pancacciere , Frustamat
toni. Chi giornalmente va in una casa
o boltega , e non vi porta utile alcu
no , dilettandosi di trovarsi colà per
cicalare o sparlare.
Scarfignato Graffialo , Sgraffiato da graffiare ec.
Scarfignatura , Graffiatura , Graffio , Sgraffio.
scippo
Scarfoglio de ce- Tunica di cipolla.
polla
Scarmo Scalmo , Scarmo. Caviglia di legno per
servire d'appoggio e di punto fisso al
remo , che vi è allacciato lascamente
con uno stroppo ( 1).

(1 ) Stroppo é voce marina e vale gassa, anello o nodo di corda.


1
106
Scarola Indivia .
Scarola riccia Indivia crespa .
Scarpa scarca- Scarpa a cacajuola.- Dicesi anche del
gnata le Calze quando sono senza legare e ,
perciò cadenti giù per le gambe, Calze
a cacajuola (1 )
Scarparo Calzolajo. E la sua bottega Calzo
leria .
Scarpone Ciabatta , Pianella.
Scarpiello Scalpello e scarpello .
Scarrafone Scarafaggio, Blatta. In Toscana è detto
Piattola , in Roma Bogherozzo , in 2

Napoli Scarafone.
Scartellato Gobbo , Gibboso , Scrignuto.
Scartiello Gobbo , Gobba , Scrigno.
7

Scassià co lo scor- Squassar la frusta .


riato
Scavà nterra che Razzolare , Raspare.
7

fanno li pulle
Scazzato Cisposo. Lipposo dicesi propriamente
dell'occhio quando abbia una viziosa
lagrimazione. Lippo è quegli che
ha gli occhi che gli lagrimano.
Scazzimme Cispe , Caccole .
Scazzotta Il Soli- Deo de Preti. Berrettina con cui
coprono la chierca , così detta perché
2

non si leva che innanzi al solo Dio ..


Scecquaglie I Pendenti , gli Orecchini , le Campa
7

nellc. Cangiano di nome secondo la


diversa forma ,
Scelle de li pisce Le pinne dei pesci.
Scellià de lipulle Starnazzire , Dibatter l' ali.
Sceruppo de ca- Sciroppo di Capelvenere. V. Capelliere..
pelliere
Scevoli Mancare , Svenire per dolce desiderio .,

(1 ) Delle calze portate in simil modo , dicesi anche Aver le calze


a campanile , e dai Lombardi a campanella. Bocc. nov. 68. 21. Ve
stiti di romagnuolo , colle calze a campanile , e colle penne in culo ,
2

com' egli hanno tre soldi , vogliono le figliuole de gentiluomini


107
Schezzechia , Piovigginare. Leggiermente piovere.
chiavelleci
Schiacco Bersaglio. Segno ove si drizza la mira
per aggiustare il tiro.
Schiattamuorlo Becchino , Beccamorto .
2

Schina de puorco Arista . Schiena del porco .


Schiocca de cera- Ciocca di ciliege ec. Ciocca è propria
se o autri frut- mente mucchietto dicapelli ( Nap.
te cierro ) e per similitudine dicesi anche
di frutta , fiori , foglie , quando molte
7 7

insieme nascono e sono attaccate alla


cima dei ramicelli.
Sciabò Gala . Striscia di trina , o di panno li
no bianco sottile lavorato, che portano
gli uomini allo sparo della camicia.
Sciammeria Abito , (1) Giubba .
Sciapo o sciapito Scipido , Scipito , Insipido.
Sciarpa de l'affi- Ciarpa , Sciarpa . Lunga benda di sela
ciale tessuta , portata dagli ulliciali intorno
ai fianchi, o a traverso del petto e
della schiena. L'uso pericolosissimo di
essa in battaglia , cosi facile ad essere
afferrata dal nemico , ne ha fatto in
più luoghi dismelter l'uso , surrogan
dole la Gorgiera .
Sciareca Sciabica. Sorta di rete .
Sciosciamosche Il Cacciamosche o Paramosche . - Se
fosse un ramicello con frasche dicesi
meglio Rosta.
Scioscella Carruba .
Sciosciole Secchumi, Frutta secche .
Scippo V. Scarfgnatura .
Sciure de fiche V. Fiure de fiche.
Sciva mascolina Arpione.
femmenina Bandella. Il primo è attaccato al muro,
la seconda all' imposta , l'uno e l'al

(1) Abilo sembrerå førse troppo generico per dinofar sciammeria,


ma se vorrà notarsi che diciam Soprabilo lo soprasciammeria , pare
che più nol sia.
108 '
tra sono parti del Ganghera chië tut
to il congegno insieme .
Scoccolejà le nno - Smallare le noci", cioè tor loro ił mal-
ce lo. - Delle castagne dicesi Dericciare
torre il riccio .
Scogna le nnoce Abbacchiare, Perticare.Raccogliere bat
tendo con pertica i frutti che hanno
mallo , quando sono sull' albero. -- Per
gli altrifrutti si dice Bacchiare , per
7

chè si battono col bacchio (1) .


Scognà lo ggrano, Trebbiare, Battere il grano sull' aja.--E
o fare la sco- lo strumento con cui si batte dicesi
gna de lo ggra- Correggiato. (2 )
no
Scolamaccarona Scotitojo , Cotatojo . Vaso bucherato nel
quale si mette l'insalata o altro che
siesi , per iscuotersi dell' acqua.
Scolla Pezzuola da collo.
Scopa La Granata. E composta di un mazzo di
scope , ( 3) di saggina (4), o simile 7

con legame di rogo o d'altro ; con


esso si spazza conficcandovi un lungo
bastone.. "La parte che spazza dicesi
Chioma della granata .
Scopare Spazzare.
Scopa de frusco Granata di brusco 9 OrUSCO . -- Frusco
Napolitano è corrotto di Brusco o Ru
SCO , ch'è una sorta di frutice atto a
legar le viti , e formarne granate.
7

Scopa de lo furno Lo Spazzaforno.

(1) Il Bacchio è una bacchetta con cui si battono le frutta . I con


tadini nostri alle volte adoprano a tale uopo certe bacchette flessibili
tra loro avviticchiate , che chiamano Torceturo. Onde l' adagio :
Quanno lo piro é mmaturo
Cade senza torceluro .
( 2) Coreggiato. V. Vevillo.
(3) Cioè di vermene della pianta detta Scopa.
(4 ) Saggina è specie di biada che cresce à maniera di canna
detta anche Melica , e ce n'è di due sorte , una che fa la spazzola , 3

l' altra la pannocchia.


109
Scopetta Spazzola , ( 1) Scopetta. - Propriamente
la spazzola è una ( 2) piccola granata
di filo di saggina , ee la scopetta è
>

per lo più di setole e di varie forme.


Entrambe però servendo allo stesso fine
di nettare i panni, nel linguaggio co
mune si confondono senza tema di er
rare , qualunque ne sia la materia o
la forma. - La spazzola di setole dicesi
a

anche setola o setolina.


Scoppettino Spazzolino. Può servire a varii usi , pei
denti , per la barba , perle unghie ecc.
Scoppola Scappellotto , Scapezzone.
Scorbutico Lo Scorbuto. Malattia che offende prin
cipalmente le parti membranose , e
segnatamente le gengive.
Scorza de casta - Il Riccio è la scorza spinosa l'altra
gna , o cardo dicesi scorza o corteccia .
Scorza de fava , Baccello. Cosi chiamasi il guscio ove na
lupino , pesiel- scono le granella o semi delle Civaje.
lo ec .
Scorza de frutto , La Buccia. È propria delle frutta .
limo ne ec .
Scorza de la ce- Il Guscio della testuggine.
stunia
Scorza de lo gra- Pula , Lolla , Loppa . Guscio o veste
no , biada ec. del grano ed altre biade , che rimane
in terra nel batterle .
Scorza de noce , Il Mallo è la prima scorza verde delle
ammennola noci , nocciuole , mandorle, pinocchi,
>

pistacchi. La seconda scorza dicesi Gu


scio .
Scorza de pane Crosta di pane.
Scorza d'uovo Guscio d'uovo .

(1) Spazzola o Spazzetta fu cosi detta, perché acconcia a nettare


uno Spazzo, che è una superficie determinata di suolo appianato .
(2) Nota che Brusca é,propriamente arnese con setole per pulire
i cavalli , ma in molti luoghi" siadopera anche nel significato di spaz
zola di saggina .
110
Scorzetella che se Schianza. Quella pelle che si secca so .
fa ncopp'a l'u pra la carne ulcerata .
scitura
Scozzettone Collara sf. Colpo di mano dato in sul
collo .
Scucciato Calvo .
Scuffia Cufia , Cresta .
Scuffiara Cres taja.
Scujetato (1) Célibe.
Scumma Schiuma , Spuma .
Scummarola Scumarola. Mestola di stagno o altro
alquanto concava é forata ad uso di
schiumare la pentola .
Scupolo pe li Lo Strofinaccio. Cencio per rigovernar
piatte le stoviglie.
Scure de lo bar- Le imposte.
cone
Scurriato Frusta , Scuriada , Scuriscio o Scu
>

discio .
Sdanga Stanga .
Sdellavato Dilavato , Sbiadato . Aggiunto di co
lore.
Secatura Segatura.
Seccia Seppia .
Seconna de la fi- Placenta. Membrana che avvolge il feto
gliaia nell'utero. Il suo nome volgare è Se
conda , Secondina , o Secondine pl .
così detta , quasi che fosse un secondo
parto , perchè esce di corpo alle par
torienti dopo l'uscita del feto.
Secozzone Sergozzone. Colpo che si dà nella gola /

a man chiusa all'insù . Dalle parti


-

che si feriscono col colpo della mano ,


sortirono questi colpi varii nomi , come

(1) Se Scojetato vuol dire privo di quiete, è questo forse l'unico


termine improprio del nostro dialetto , e posto molto male a proposito ;.
perciocchè veramente privo di quiete essendo lo nzorato ( cosa che
nonha bisogno di dimostrazione ) a questo più che ad altri converreb
be il nome di Scojelalo. Galiani.
111
dal darsi sor cioè sopra il gozzo di
cesi sorgozzone o sergozzone.
Salvin. Disc .
Seouta -vajasse Fantajo. Colui che s' innamora di fan
tesche.
Secutorio Esecutorio aggiungi Atto .
Sedeticcio Stantio agg Trattandosi di pane di
cesi più comunemente . Pane raffermo,
Pane duro.
Sedunto Unto e bisunto , sudicio , imbrattato .
È più di sporco
Sedunto d' uoglio Inoliato. Da inoliare ugner con olio.
Seggia Seggiola , Sedia . Essa componesi della
spalliera , del sedere , è dei piedi.
Quando ha dove poggiar le braccia
dicesi a bracciuoli.
Seggia pe figlia La Predella . Arnese sopra il quale si
posano le donne quando partoriscono.
Selluzzo Singhiozzo.
Semmente de co- | Semi di zucca .
cozza
Semmentelle Sémini. Sorta di minestra di pasla.
Semmentelle de li Semi , Granelli.
frutte
Senga Fenditura .
Serchia Setola , Screpolo. Nome che si dà a
2

certe piccole fessure che si producono


nelle labbra nelle palpebre e spe
7 >

cialmente nei capezzoli delle poppe del


le donne.
Serenghella Schizzetto , Siringa (1 ), Sciringa. Stru
mento chirurgico che serve per le inje
zioni o clisteri.
Serra La Sega. Strumento di ferro dentato per
dividere i legni.
Serva o vajassa La Fante , Fantesca , Serva.
Serventa de lo La Servente delle monache . Donna sea
monasterio colare, che serve fuori del monastero.

(1 ) Siringa o Sciringa chiamasi anche quello strumento adoperato


per cavar fuori l'orina dalla vescica .
112
Dicesi anche la Servigiale (1) e Ser.
vigiana.
Setaccio Staccio , Buratto L'artefice chiamasi
Stacciajo.
Setella Burattello , Staccetto .
Sfelenza Scalzacane. Scalzagatti , Mascalzone.
Sfilacce Le Filaccia , le Fila. pl. Fila sfilate per
lo più di panno lino vecchio. - Quella
quantità di esse ove sogliono i Cerusi
ci distendere i loro unguenti dicesi Fal- .
della . Inoltre vi è la Filaccia raschiata
che si ottiene raschiando un pezzetto di
tela con un coltello , e la Filaccia in
glese ch' è una specie di tessuto sottile
e leggiero , ingommato da una parte , 2

vellutato dall'altra , e soffice come la


bambagia.
Sfrattà Sgomberare. Dicesi in modo assoluto del
levar le masserizie di una casa che si
abbandona , recandole in altra che si
va ad abitare.
Sfrattacampagna Lochibuso
Spazzacamp agne indecl. Spezie d'ar
corto e largo di bocca , che
si carica con più palle. In alcuni luo
ghi d'Italia dicesi anche Trombone e
Pistone.
Sfratto Lo Sgombero. Il di dello Sgombero.
Šfravecatura Il calcinaccio. -- Quel terreno poi che si
caccia fuori nel cavare una fossa di
cesi il Cavaticcio .
Sfrittola nfaccia Sfregio , Prego sm . Taglio fatto sul
viso , tanto fresco , quando rammar
7

ginato .
Sgarrupo Dirupo.
Sghizziato de lota Inzacvherato , Zaccherato .
Sghizzo de lota Zacchera . --Cosi chiamasi ancora quel
poco di sterco , o altra sporcizia , at 2

(1) Servigiale è voce del trecento , rimasta in Toscana per indi


>
care la Servente delle monache : Tomin . Sin .
113
taccata in sulla lana delle capre o
delle pecore , dalla parte di dietro.
Sguazzaria Diguazzare. Il dibattere dell'acqua o al
tro nei vasi.
Sguiglio de cepol- Germoglio di cipolla.
la
Sguiglio ncoppa a Bernoccolo , Bitorzolo sul pane ec .
>

lo
ppane , ;
zep
pola ec .
Siggetta Bussola , Portantina
Siggettaro Portantino. Seggettiere.
Siggille de lo ri- I ciondoli dell' oriuolo .
lorgio
Siggiolella Seggiolina , Seggiolino.
Siggiol
ta
ella percia- Soggettina. dimin. di Seggetta. Piccola
sedia per le necessità del corpo .
Siggione Seggiolone.
Siloca Appigionasi sf.
Simpeca Sincope. Sfinimento , Smarrimento di spi
>
rili.
Siro Sero , Sego.
Smezzato Scémo add . Che manca in parte della
pienezza di prima. -- Dimezzato non è
da adoperarsi in questo senso , chè va
le diviso , partito per mezzo .
Smiccia Smoccolare.
Smicciacann
smiccio
ele, o Losmoccola
Smoccolatojo. Strumento col quale si
.
Smollecà Sbriciolare.
Soccanno I Soggdlo. Velo o panno che le monache
portano sotto la gola , o intorno ad
essa .

Soggerilore Rammentone , Suggeritore.


Sola La Suola , e nel pl. le Suola essendo
indeclinabile . Parte della scarpa che
posa in terra . Nel singolare dicesi an
che Suolo .
Somarro Somiere .
Sommozzatore Connuotatore , Palombaro , Marangone.
Sonà le campane Sonare a tocchi , a rintocco , a morto .
2 2

a muorto

8
114
Soprabbitone (19 Giubbone.
Soprammano Il Sopraggitto . Sorta di punto noto .
Si adopera anche avverbialmente co
me : Un lenzuolo cucito a soprag
gitto.
Soprascritta
lettera
de la Lº
1 Indirizzo. L'indicare poi il luogo
dove taluno dimori, dicesi propriamen
te Mansione - Intanto se vi accade
di scrivermi, indirizzatemi a Pesaro
le rostre lettere , colla mansione :
Chez Monsieur le compte Perticari.
Alonti lett. a Mad . de Stael .
Sopressata Soppressata , Salame. - Mortadella è
quella di Bologna.
Sorbetta Il Sorbetto.
Sorbettera Sorbettiera .
Sosca Friscello oggi Fuscello. Fior di farina,
che vola nel macinare , e si appicca
alle pareti. Si adopera per lo più a
guisa di colla.
Şottatilleco Ditello , Ascella e nel pl. Ditella , A
scelle.
Stavasi colle man sotto le ascelle
Mandricardo alla riva d'Acheronte .
Minz . Rim .
Sotto coperta Sotto la tolda . - Tolda è il tavolato che
forma il piano di un bastimento.
Spalice Spåragi e nel sing. sparagio.
Spallatrone Palo . Legno lungo e rotondo , non mol
to grosso , che serve per lo più di so
stegno alle viti.
Spallina Spalletta. Insegna dell' ufficiale.
Spalli
misa
ne dela cam- | Le Spallette della camicia .
Spennere li pan- Sciorinare i panni.
ne

Sparata Bravata .
Sparatrappo | Sparadrappo. Lista di tela , di pelle o
>

(1) Anticamente Jeppone corrispondeva a Giubbone.


115
altro , che si spalma con lieve strato
>

di cerotto.
Spavette I Capellini. Minestra di pasta.
Spennarola La Sponderuola. Pialla non molto larga
col taglio ad angoli retti.
Sperciasepa Forasiepe , Re di macchia , Scricciolo,
ed in alcuni luoghi d'Italia Reatino >

Regillo, Reillo. Uccelletto che sta per


le siepi e le buche degli alberi, e tiene
sempre la coda ritta.
Spezziale manua- Confettiere , ed anche Speziale , perchè
le
vende le spezie per condimento di
cibi .
Spezziale mmedi- | Lo Speziale detto in modo assoluto , cioè
cina queghi che vende spezie per uso di
medicina , e compone le medicine. Al
>

trimenti Farmacista . - L ' Aromatario


.

oggi Droghiere è quegli che vende


droghe , cioè ingredienti medicinali ,
ed aromati per lo stesso uso .
Spezzatiello L'Ammorsellato .
Spezzulia Spilluzzicare. Onde il proverb. Chi spil
luzzica non digiuna.
Spica Spiga , Pannocchia. Spiga diçesi con
maggior proprietà del grano , dell' or -
zo , e simili biade .
Spica de lo cor- Còdolo . Quella parte del coltello che
tiello s'infila nel manico .
Spicaddossa La Spiganardo sf.
Spiccecaturo Peitin rado. Pettine da ravviare i ca
pelli.
Spichetto Gherone. Quella giunta che si fa dai
lati alle camice o altra veste.
Spicolo d'aglio Spicchio. Una delle particelle dei bulbi
pertuallo ec. tunicati, come quello della cippolla ,
dell'aglio. Altrimenti Cantuccio . - Di
cesi anche spicchio di melarancia ,
di limone , di pera , di mela ( 1).

(1) Spicchio del petto è il mezzo del petto degli animali che si
*
116
Spilà la votta Spillare la botte . Forar la botte collo
spillo per trarne il vino .
Spina de pesce Lisca , Spina.
Spinola Il Ragno. Pesce noto .
Spinole Denti canini.
Spingola Spillo , Spilletto. -- Spillettajo è quegli
che vende gli spilletti.
Spitale Spedale , Ospedale.
Spitaliero Spedalingo , Spedaliere. Chi ha cura de
gl'infermi nello spedale. -- Pappino ,
Servigiale dicesi il servo di spedale.
Spito Lo spiedo. -- Lo schidone o schidione è
più grosso .
Spito p'abbrustoli | Il Tostino. Strumento di ferro in che si
lo ccafe tosta o abbronza il caffè.
Spogna Spugna , Spongia .
Spognade la chia- Gl ingegni della chiave. -- I trafori de
va gl'ingegni si chiamano Fernette. Quel
ringrosso ch' è alla testata deglinge
gni , dicesi Mulinella con balzana.
Le altre parti della chiave, sono l' A
nello o Capo, ed il Fusto o Canna ,
Spolverino. Accappatojo. ' V. Cảmmese.
Sporchizia Sporcizia , Sporchezza , Lordura .
Sportiglione Pipistrello , Pipistrello
Vipistrello , Nottola .
Spremmirese pe Ponzare. Far forza per mandar fuora
figlia , pe fa gli escrementi del corpo , il parto.
de lo cuorpo
Spruoccolo Sprocco , Stecco , l'uscelletto , Verme
na .

Spoďlleuvcàa la pigna Piluccare , Spicciolare , Sgranellare .


Spiccare ad uno ad uno i granelli del.
l'nya dal grappolo , o dal picciuolo
>

di esso .
Spullecà le spiche | Spannocchiar le spighe.

maccellano , staccato per lo lungo dalle costole .


Togli una libbra e mezzo di castrone.
Dailo spicchio del petto , o dall' arnione,
Burch . Rim .
117
Spuntà li buttune Sbottonare. - Sbottonarsi n . p. .

Spuntà lo busto Sfibbiare , Slacciarc il busto — Allen


>

tare il busto , vale allască lo busto .


Sputarola Sputacchiera.
Sputazza Sputo , Saliva , Scialiva.
Squamà lo pesce Torre le scaglie al pesce (1).
Squame de lo pe- Scaglie , Squame. Scaglia chiamasi
sce anche la spoglia della serpe e degli
altri rettili.
Squase, Squasille Moine pl. Sono quelle carezze che soglio
no fare le femmine ad i bambini , non
seduzione , ma per
per affettazione o seduzione
un naturale impulso della potenza sen
sitiva ;; e quindi differiscono dal Lezio
che è modo pien di mollezza , e
studiato. Quando il lezio si fa stucche
vole , divien Leziosaggine. C
Smor 1

fia , smorfietta è quando si fa una di


mostrazione allettata di sconfento per
lo più con qualche contrazione della
faccia . Smancerie son sempre sve
nevolezze , scede , (2) atti disgustosi,
7

ributtanti.
Staffone dela car- Predellino , Staffone. Arnese per salire
103za carr
in ozza .
Stare accravacca- Stare a cavalcioni o a cavalcione su
to a no muro , muro o altro .
a na tavola
Stare a cavallo Calvalcare a ritroso , a rovescio , cioè
tutto a lo ccon- colla faccia rivolta verso la groppa del
trario cavallo . - Cavalcare a bisdosso o a
bardosso vale a cavallo nudo , senza
sella .
- a la mpettola Essere in camicia .
parapatte e pace | Restar patti e pagati. Pareggiar le ra-

(1) Scagliare ha fra gli altri anche questo significato , ma nel>

linguaggio comune direi piuttosto torre le scaglie perchè meglio s’ ijro


tenda .
(2) Sceda oltre il signif. di sopra , ha quello ancona di scherne
che si fa contraffacendo gli atti o il parlare altrui.
118
gioni, non aver più nè a dare ne a
ricevere .
Staglio Il Cómpito. Opera o lavoro assegnato.
Stanfella Stampella , Gruccia.
Stantere de la Gli Stipiti della porta . I due membri
porta della porta , che posano in sulla soglia ,
>

e reggono l' Architrave .


Statela La Stadera .
Stella de lo spe- La Spronella . - Spronaja è la piaga
rone che fa la percossa dello sprone.
Stelletelle Stelline. Sorta di minestra di pasta .
Sternuti Starnutire , Starnutare.
Sternuto Starnuto .
Stiglio Gli Scaffali.
Stingenalo Sbilenco, Malfatto della persona .
Stipo Stipo , Armadio. -- L'artefice Stipeltajo.
Stipo pe le beste Lá Guardaroba .
Stiratrice Insaldatrice. L'operaja che dà la salda
ai panni lini , bagnandoli prima leg
giermente , e poi stirandoli con ferri
caldi .
Stivalette Stivaletti , Calzaretti, Borzacchini, Co
turni. -- ( 1) Le Bottaglie sono una spe
cie di stivaletti di cuojo , buoni per
>

guardarsi dall ' acqua e dal fango , ed


usati da cacciatori e simili.
Stocco Stoccofisso. Specie di baccalà cosi detlo
dalla sua figura , e dalla sua durezza ,
Stola Stuoja. Tessuto o meglio intrecciatura di
paglia , di giunchi , di sparto. -- (2)
Chiamasi Stola quella dei Preti.
Stomatico Stomachico . Che conforta lo stomaco.
Stomatico è nome dato ai rimedii gio
vevoli alle malattie della bocca e della
gola.

(1) Il Coturno era usato già nel rappresentar le tragedie , edil


7

Socco 'nelle commedie, tal che fig . valgono la tragedia e la commedia


stessa Materia da coturni ? non da socchi. Petr. eap. 4.
(2) Sparto o Spartea È pianta graminea , le cui foglie sono lun
>

ghe ed avvolte, cosicchè si rassomigliano al giunco. Si adopera a tes


serne stuoje e funi.
119
Stonacà Scalcinare .
Stonacato Scalcinato .
Stoppaglia Stoppaccio , Stoppacciolo. Stoppa che si
mette nella canna dell'archibuso , o al
tra simile arma.
Stordi la carne Fermare le carni. Si dice del dar loro
una prima cottura , perchè si conser
vino .
Stortini Tortelli. Minestra di pasta.
Stozzecappetito Tornagusto. Cosa che faccia tornar la
voglia di mangiare .
Stracciacannaro- Cicerbita salvatica , Sonco aspro . Spe
пе cie di Sonco che ha le foglie col mar
gine acutamente dentato , ed i denti
2

pungenti. -- La cicerbita vil, la por


cellana . Alam . Colt .
Straccio Cencio .
Strata accortato- La Scorciatoia o Tragetto.
та
Streppa Sterpo .
Streppone de fe- Il Gambo del finocchio , del sedano e
nucchio , accio, simili .
carosella
Streppone de fiore Lo stelo , il peduncolo del fiore.
Srepponedefrullo Il Picciuolo. Onde spicciolare vale forre
il picciuolo( 1).
Streppone d ' uva Il Graspo. Ch'è il grappolo dal quale
sia stata spicciolata l'uva ..
Strelluro de lo Il Cane. Strumento che adoperano i bot
cataro vut- tai a tener forte i cerchi nel mentre
taro che li mettono alle botti e simili.
Striglia La Stregghia .
Strummolo La Trottola .
Strummolo a la Il Paléo , Stornello , Fattore. È un le
romana gnetto piccolo fatto a cono , che i fan
ciulli fanno girare con una sferza.
Stucchio Astuccio . È voce generica e vale anche
la guaina per strumenti di arte.

( 1 ) Levà lo sireppone.
120
.

L' Agorajo è particolarmente per gli


aghi.
Stufato Lo Stufato , Stracotto.
>

Stujello Stuello , Tasta . Son delle filaccia avvol


te insieme da riporsi tra le labbra delle
ferite, per opporsi alla riunione troppo
presta delle parti.
Stummacale Le Moroidi , le Emorroidi , le Morici
o morice ( Sf. pl.) Si distinguono in
aperte , quelle cioè che colano , ed in
cieche o chiuse che non colano , ma
consistono solo in un gonfiamento de'
vasi emorroidali:
Sturzo Struzzo , Struzzolo . Uccello noto .
Stutacannela Lo Spegnitojo
Stutale Moccolino , Moccoletto , volgarmente det
to Cerino .
Suglia La Lesina .
Suglio Subbio. Legno tondo a cui s' avvolge la
tela di mano in mano che si fa , cosi
2

detto perchè sta sotto ,


Summoja Bronzina. Boccola o tubo per lo più di
bronzo , che riveste tutta la capacità
>

interiore del mozzo della ruota , per>

difenderlo dal soffregamento della sala


di ferro.
Suorvo La Sorba . Frutto del Sorbo.
Suorro peluso Corbezzola . Frutto del corbezzolo .
Suppigno Soppalco. Palco fatto poco sotto il tetto ,
per difendere le stanze dal freddo e
dal caldo .
Surco che fa la V. Ngarratura.
rota
Susta Fermezza. Piccolo fermaglio d'oro posto
ai vezzi.
Surero Sughero.
Svigliarinolo La Sveglia , lo Sveglietto. Squilla degli
oriuoli che suonaa tempo determinato
per isvegliare.
121
T.

Tabure Predellino Sgabelletto , Panchellino.


Arnese di legname , sul quale sedendo
si tengono i piedi.
Taccwiello Sbarra . Quello strumento che si pone al
trui in bocca per impedirgli la favella.
Tacche Schegge di legno. In questo senso si
adopera solo nel plurale.
Tacco de la scar- Calcagno , Calcagnino della scarpa ,
pa cioè quella parte di essa che rileva al
quanto , ed è sottoposta al calcagno
del piede. -- Colle scarpe di un calca
gnino alto un palmo.
Red . lett. t . 6. 225 .
T'acco de lo bi- Stecca .
gliardo
Tagliafuorfece Forſecchia . Vermetto di coda forcula ,
che si nasconde spezialmente nelle
uve .
Taglio de lietto La Sponda del letto .
Tagliarielle I Nastrini (1 ). Minestra di pasta .
Talluto e auto a Ben tarchiato , Atticciato parlandosi di
cuollo persona grossa e polputa.
Tammurro che so- il Cembalo. Strumento da sonare compo
nano le ſfemme- sto di un cerchio d'asse sottile con un
ne
sol fondo di cartapecora intornialo di
sonagli , e di gerelline di lama ļot
tone , e si suona picchiandolo con ma
no . Può dirsi anche Tamburino da
ballo. --Cembalo chiamasi anche il Gru
vicembalo o Buonaccordo.
Tammurro Tamburo. Strumento militare. La sua
cassa è chiusa da due pelli ; la supe
riore , ch'è battuta con bacchelle , è
detta Pelle del suono , еe l' inferiore

(1) I Tagliatelli Toscani sono paste tagliate in piccoli pezzi , e


se ne fa minestra. I Tagliolini é i Vermicelli serbano lo stesso nuine
che han presso di noi.
122
Pelle del bordoniere dal bordone che
fanno due corde di minugia che l'at
traversano diametralmente . Quegli
che lo batte dicesi anche Tamburo o
Tamburino.
Tarallaro Il Ciambellajo.
Tarallo , taralluc Ciambella , ciambellet! a .
cio
T'aratufolo Tartufo.
Tauto Casså mortuaria .
Tavaniera Zanzariere. Tendina per difendere il let
to dalle zanzare .
Tarano Zanzara , Insetto noto .
Taverna Osteria , Bettola , Taverna.
Tavernaro Oste , Ostiere , Bettoliere , Taverniere ,
Tavernajo. Il femminile ě Ostessa ,
Tavernaja .
T'avola pe magna Mensa , Desco. Il desco è meno nobile
2

e più piccolo della mensa ( 1).


Tarole de lo lietlo Le Asse , gli Asserelli del lello , che 2

uniti formano la lettiera . Se son


ripuliti e piallati diconsi meglio Ta
vole .
Tavolozza de lo Lo Sparviere. Assicella quadrata o scan
fravecatore tonata con manico fitto per disotto , ad
uso di tenervi la calcina da intonacare .
Telaro de la po- Paravento. Usciale con che si chiudono
teca le porte ,> per difendersi dal vento ,
composto di sei telai al più , uniti in
sieme a via di cerniere, talche possa
no piegarsi con egual facilità in ambo
i versi .
Tellecariello Vispo , vivace , pronto dimovimenti.
Nel dialetlo diciamo anche tellecariel
lo (2) o ntussecuso a chi va presto in

( 1) Banchello e Convilo si riferiscono alla naniera di trattare e


servire i commensali, e non alla materialità della mensa :
(2) Parmi che icllecariello venga da lillicare corrotto di vellicare
( cellecà ) e metaforicamente valga Stizzoso , ch'è come colui che rel
123
collera , ed allora corrisponde all'agg.
Slizzoso .
T'clone Tenda o Sipario.
Tenaglia l'anaglia.
T'enca Tinca . Pesce nolo .
T'enere a rique- Avere in serbo.
sto
la mana o la Aver
ta ,
la mano ,, la gamba indormenti
gamma ad indolenzita . E dicesi quando o
dormuta per freddo o per essere stato troppo in
postura sconcia , s'addormenta quasi
il senso alle membra .
la pica ncanna Avere il ràntolo. Rantolo è un ansamen
to frequente e molesto con risonante
stridore nel petto , onde la voce viene
>

fuori rantolosa e fioca . --Cosi chiamasi


ancora , e segnatamente Stertore quella
difficoltà di respiro, che si osserva nel
l'agonia , quando i polmoni non pos
sono più espellere le mucosità che gl'in
gombrano.
li uocchie
fresille all" Aver gli occhi scerpellini , scerpellati ,
cioè colle palpebre arrovesciale. Dicesi
anche: Avere i nastri rossi agli oc
chi , gli occhi orlati di rosso , i ne
pitelli ( 1 ) rosi dalla tigna ec .
ľuocchie fota- Aver le travéggole agli occhi. Delto a
rate de pre chi in vedendo prende una cosa per
sutto un' altra .
no golio qu
nfac- Aver una voglia. di frittella , di lampo
cia o a ac ne , di ricotta o altro sul viso o al
ch'auta parte trove .
Teniello Tinozzo , l'inello , T'inozza. Vaso che si
pone sotto al tino.
T'eniello pe fa lo | Truogolo. Vaso di legno o di pietra ,

licato tosto si risente ; e mi conferma in questa opinjono T : osscrvare


che diciam ( sollatilleco ) solto le ascelle luogo anche soggetto a vel
licamento .
(1 ) Nepitello. È l'orlo delle palpebre dell'occhio .
124
veverone a lo ove si pone il mangiare dei porci , o
puorco dei polli quando tengonsi nel cortile.
Quello cheserve pei polli tenuti in cap
Teniero
ponaja si chiama Beccatojo.
Cassa dello schioppo .
Tennecchia Sarmento , Tralcio. Ramo della vite
Tennerumma
Cartilagine. È una sostanza bianca me
no dura delle ossa , liscia elastica , che
7

serve a ricoprir la superficie articolare


delle ossa , ed ammortire la violenza
7
delle scosse .
Teraturo Cassetta , Cassettino .
Terra rossa
Sinopia , altrimenti Bolo armeno . - Di
cesi proverbialmente Andare pel filo
della sinopia , e vale andare per la
buona strada , metafora tolta dal se
>

gno che fanno i segatori sui legnami col


filo intinto nella disinopia , per andar
dritto colla sega.
Testa T'esto . Vaso di terra cotta , dove si pon
gono le piante. Grasta è voce anti
quata .
Tezzone Fumajuolo. Carbone mal cotto , che fa
fumo. Non è da confondersi con l'izzo
o Tizzone , ch' è il legno arso da un
lato .
T'ianiello Tegamino .
Tiano T'egame.
Tiella Pailella. Strumento nel quale si frigge.
Tiesto T'esto. Stoviglia di terra cotta rotonda
ed alquanto cupa , colla quale si cuo
Tina
pre la pentola .
T'ino. Vaso fatto a doghe di varie for
me . Quello ove si tiene a fermentare
il mosto , bucato dappiè come la bot
te , dicesi particolarmente Doglio , e
quello ove follasi l' uva pigiata , chia

masi Benaccia, Castellata, Mastello .


Tirabuscio Il Cavaluracci. Strumento di metallo
fatto a spira , e serve per tirar dal
collo delle bottiglie i turaccioli.
Tirabussone è chiamato nel Vocabol.
125
d' Ar . e Mes . ma è voce Francese e
da schivarsi. In franc. tire- boucon .
Tiranti Straccali , Usolieri.
Tiritela Tiritera. Sf. V. Bassa. Stravagante lun
ghezza di ragionamento.
Toletta La Toletta , Toeletta. V. Franc. e del
l'uso. Alcuni dicono Tavoletta . -- Ap
parecchiatojo significa lo stesso >
ma

è voce di dialetto particolare.-- Far to


letta dicesi dai Toscani Stare alla spe
ra cioè innanzi allo specchio ad ac
conciarsi.
Toneca Ľ intonaco. Da intonacare , cioè dar
l'ultima coperta di calcina sopra l' ar
ricciato del muro. Il contrario è Scal
cinare .
Tonninole Le Telline.
Torbidi de visce- Tormini ( Sm . pl. ) Dolori addominali
re (1) cagionati da un'affezione dello stoma
co , degl' intestiniec.
Torniero
T'orniero , Torniajo . Chi lavora al
torno .
Torre de li pa- Colombaja , Colombajo.
lum me
T'ortaniello o tor- Il Bracciatello .
tano
Tortiera La Tegghia. Vaso di rame piano, e sta
gnato di dentro , dove si cuocono tor- .
te , migliacci e simili cose .
Torza pe mmene Cavoli naroni o torzuti.
sta
Tovaglia Sciugatojo , Asciugatojo. Pezzo di pan
no lino , lungo circa due braccia ,
per uso di rasciugarsi. -- Asciugamano
è voce di dialetto particolare , quindi
da schivarsi.

(1 ) Altrimenti Dulure neuorpo.


126
Tozzareco le ecor | Cozzare. Il percuotere che fanno gli ani
na che fanno mali cornuli colle corna .
le crape ec .
come duo becchi
Cozzaro insieme, tanta ira gli vinse.
Dant. Inf. 32. 50 .
Trabucco Trabocchetto , Trabocchello . Pavimento
fatto a leva o con altro ingegno , in
modo che chi vi pone il piede preci
piti ad inganno entro un sotterraneo
scavato sotto .
Trácena Antrace . Tumore infiammatorio .
Trambole I Trampoli. Sm. pl. Son due bastoni
lunghi , nel mezzo de' quali è confitto
un legnetto , sul quale chi gli adope
ra posa il piede, e serve per passar
2

acque o fanghi senza immoltarsi o in


fangarsi. - Ne fanno uso talvolta i can
tambanchi che stando sui trampoli cam
minano un tratto sonando il violino
o cantando , o eseguendo qualche gio
chetto.
Trapani Innaspare , Annaspare. (1) Avvolgere
il filato sul naspo , per formarne la
matassa .
Trapenaturo Naspo , Aspo.
Truppito Trappeto , Faltojo. Luogo ove si fab
brica l'olio . Le sue parti sono : il
Fraltojo, ch'è il molino in cui s'infran
gono le olive : lo Stretlojo , ch'è un
torchio fatto a vite , per stringere le
>

olive infrante e cavarne il sugo : il Pal


co, ch'è un tavolato su cui si pone l'in
frantojata prima di macinarla :: il Ca.
mino , ch'è una buca in forma di poz
zo , ove ripongonsi le ulive e şerbansi
per quindi macinarle. (G. )

(1 ) Si noti che Dip anare è tutt'altro , perchè significa , trarre il


filo dalla matassa , e form arne il gomitolo , altrimenti Aggomilolare.

1
127
Trase e jesce Punto piano ,
Trébbete o trep- Treppiede, Trespolo . Strumento triango
pete lare di ferro con tre piedi per uso di
cucina .
7'renella Cordellina schiacciata , che quando ha
il puntale all'estremità , dicesi Passa
mano . V. Tomm .
Treppiede Scala doppia. Essa si compone di due
scale a mano > riunite inalto con due
solide cerniere , si sostiene da se senza
appoggio , e può collocarsi isolata do
ve meglio conviene. In essa gli staggi
non sono paralelli , ma inclinati , tal
che i quattro staggi delle scale accop
piate , presentano i quattro spigoli li
una piramide, due facce opposte della
quale sono guernite di scaglioni da un
capo all'altro. Talora ad una di que
ste scale , si sostituisce un legno , che
>

serve all'altra di appoggio.


Tricchitrac Il Salterello ( 1)
Trirolo valluto Piagnistèo. Quel pianto o lamento che an
ticamente facevasi sopra il morto (2).
Trocciola Carrucola , Troclea . Strumento di le
2

gno o metallo, nel quale è una girel


la scanalata , cui s'adatta la fune 7

serve ad attigner ll'acqua dai pozzi, a >

tirar su pesi ec .
Tròcola Tabella . Strumento di suono strepitoso
che si suona la Settimana Santa in ve
ce delle campane .
Tromba Lo Scacciapensieri. Strumento da fan
ciulli , che si suona applicandolo fra le
>

labbra , e percotendo la linguetta o


grilletto , che molleggiando rende suono .

(1) L'arte di fare i fuochi artificiali, dicesi con V. G. Pirotecnia


da pyr fuoco , e techne arte. Pirotecnico add .
(2 ) Presso gli antichi Romani vi erino certe donne chiamate Pré
fiche , le quali prezzolate facevano un tal piagnisteo nell'esequie de'
morti,
128
Trotta Tiola . Pesce noto .
Truffajuolo Truffatore , Giuntaatore.
tore .
Truocchio Il Circine. Guancialetto a guisa di cer
chio , fermato con alcuni nastri alca
po de bambini , per riparo dalle per :
cosse nelle cadute .
Ttaccaglie de le Legacce , Legacci , Cintoli , Cintolini,
1 >
cazelle
Legami da calze ( 1).
Tuccato de la mo- | La Benda o Sacra Benda . Striscia o fa
naca
scia che avvolge il capo delle mona
che .
Tüfolo Tubo nome generico . Cannone è di ter
ra cotta o di piombo , Doccione è di
ter ra cotta .
Tumasco
Damasco. Sorta di drappo di seta , fata
to a fiori , o come . dicesi , a opera ;
ed è cosi detto dalla città di Damasco
in Levante , donde in prima fu por
Tummarielle
tato in Europa.
I Piombini. Sono alcuni legnetti lavora -
ti al tornio , ai quali si avvolge re
fe , seta o simile per farne trine , cor
>

delline , giglietti o altri somiglianti la


. - Cant
vori. O

ù Cap. III. Marg. , Pust.


Pareva allor allora avesse deposto
sul pre:lellino il tombolo , sul quale
T'immolo pe fale | Il coi piombini
Tombolo. Strumento tessen
stava sul :lo sitrine.
quale fan la
trene vori di trine.
Tumpagno de la 11
Il Fondo della botte . I bottai lo com
lotta
pongono del mezzule oo mezzana >
contramezzane , e lunette . Il mezzule
detto nel dialetto ( mezzano ) è la par
te di mezzo dove s'accomoda la can

(1 ) Gerreltiera o Giarrelliera ė V. Franc. Jarrettiere legaccia


da calze. In Inghilterra è insegna di un ordine cavalleresco istituito nel
1330 dal Re Wioardo III in memoria di una legaccia , che nel bollor
della danza cadde alla Duchessa di Salisbury , e ch'egli raccolse . Il
motto di quest' ordine ė : honni soil qui mal y pense .
129
nella. Le contramezzane dette ( qua
trielle ) sono di quà e di là appresso
al mezzule. Le lunette delte , ( scelle )
son quei due segmenti di cerchio che
mettendo in mezzo la mezzana e le con
tramezzane , compiscono il fondo. •-
>

Inoltre la Cannella è quel legno bu


cato pel quale si fa colare il vino dal
la botte , adattandosi alla fecciaja. II
il legnetto che chiude la cannella si
chiama Zipolo. La Fecciaja in fine è
il buco ove si adatta la cannella >, detto
dai nostri foresi caricchio .
Tuorchio Torchio , Strettojo. Strumento di legno
che strigne per forza di vile , e serve
>

per uso di premere.


l'urceturo de lo La Morsa. Strumento col quale si piglia
ferracavallo il labbro superiore al cavallo , e si
>

stringe perchè stia fermo.


Turcetùro p'astre- i Randello. Baston corto alle volte pie
gnere le ffune gato in arco , che serve per istringere
de le sarme èc . e serrar bene le funi , colle quali si
7

legano le some o cosa simile.


Turzo Torso. Il gambo del cavolo sfogliato , o
di altr' erba.
ſ'utlaspiezto Le Spezie sf. pl . Mescuglio di aromati
in polvere per condimento dei cibi , al
trimenti Spezierie.

9
.
130
U.

Ugleruro Ľ Olandolo .
Umbrina Ombrina. Sorta di pesce noto .
Vocchio de la rita Gemma , Occhio della vite.
>

Uocchio co lo san- Occhio chiazzato di sangue .


ghe dinto
Vosso de frutto Il nocciolo .
Uosso de lo pumo il Nodo della gola, Pomo di Adamo.
d'Adamo Dagli Anotomici dicesi Testa della T'ra
chearteria ; essa è più grossa e spor
gente negli uomini che nelle donne.
Vosso pezzillo Osso malleolo .
Vovo ngallato Uovo gallato .
Urgiata Orzata. Bevanda fatta d'orzo. Se poi è
fatta con mandorle , semi di popone o
simile dicesi Lattata , Semata .
Urzo Ruzzo , Ruzzolone. Strumento di legno
>

o di pietra a forma di cilindro ad uso


di spianar viali , e rompere le zolle .
Uva moscarella Uva moscadella.
Uva tòstola Uva durdcine. Sorta d'uva detta dai Ca.
labresi Ruggia , che si appende per
l'inverno . É detta duracine a duris
acinis > e da Orazio Sat. 2. lib. 2.
Pensilis uva . Può essere rossa , e
bianca .
131
V.
Vacilo Catinella , Bacino.
>
Vallena Succiola , Balogia. Castagna lessata con
la scorza .
Vanamacia Bambagia .
Vammana Levatrice , Ostetrice , Comare , Matri
na . Mammana in questo senso è
voce dell'uso> significando propria
mente: Femmina posta al governo delle
zitelle.
Varcajuolo Barcajuolo, Barcaruolo , :Navioellajo.
Il Navicellajo però conduce pel fiume
persone , e per lo più merci. Quegli
che conduce le barche che servon di
passo dall' una all'altra riva del fiu
me, chiamasi Navalestro ,។ voce To
scana , tal che in Firenze dicendosi il
7

navalestro , comprendesi il luogo del


l'Arno , dov'è il passo coll' uomo e
7

la barca. Il Gondoliere in fine è quel


barcajuolo che voga in gondola, barca
propria di Venezia e di quelle lagu
ne , molto sottile e leggiera , di fon
do piatto.
Varda Barda , Bardella . Panno imbottito di
lana che suole adattarsi in sul dorso
degli animali al di sotto della sella o
del basto .
Varella Bara , Cataletto . Però nella bara si
trasportano i morti , nel cataletto gli
ammalati o i feriti gravemente , quan
tunqne l'uso adoperi l' una e l'altra
voce sempre trattandosi di cadaveri.
Varra
Sbarra , Spranga. Legno o ferro che
si conficca a traverso per tener insie- ,
me ed unite le commessure.
Varrecchia Bariglione. Bariglioncino dimin. ( Var
ricchiella ).
Varralotto Baritetto. Per lo più è così detto quel
vaso di legno a doghe ove si tengono
acciughe, sénapa, olive ec, Quello ove
>
132
si tien polvere da sparo , dicesi Bari
lotto , Barilozzo.
arriare la porta Sbarrare , Imbarrare. Serrar con isbar
re , mettere le barre o sbarre .
Parricchione Mastello , Benaccia . Sorta di vaso fatto
di doghe , con due di esse sporgenti
in fuori dai lati e forate , nelle quali
infilzasi a traverso una stanga per al
zarlo e trasportarlo ; al quale traspor.
to bisogna esser due.
Varrile de l'ape
аре V. Cupo de l' ape.
,
Varva (1) Mento sm . Parte estrema del viso ,
1. che
al disotto del labbro inferiore fa una
prominenza più o meno considerabile —
Barba poi chiamasi quella riunione di
peli che ha l' uomo nelle guance, nel
mento , sulle labbra , e alla parte an
teriore del collo .
Varvaria Barbieria. La bottega del barbiere.
Varvariello Il Bavaglio. Quel pezzo di panno lino
imbottito di bambagia , che mettesi ai
bambini sul petto per guardarne le ve
sticciuolė dalla bava che cola dalla lo
ro bocca. Passa poi a significar anche
quella tovagliuola che i bambini ado
perano a tavola per guardare i panni
dalle brutture , e nettarsi la bocca .
( Nap. Sarviettiello ) .
Varvazzale de lo Barbazzale. Catenella che va attaccata
c
cavallo ia dritto del morso della bri
gl
7 e si congiunge col rampino che
è all'occhio manco , dietro alla bar
bozza del cavallo.
Varvazzale de lo I Bargigli pl. del gallo , della gallina .
> .

gallo, gallina ec .
2 del tacchino. Bargiglione sin.

(1) Il nostro dialetto colla voce Varva esprimendo tanto il mento


che la barba , ho creduto hene darne la differenza , non perchè io sup
ponga ignoranza in alcuno , ma perchè la cosa lo esige ; quindi chi
lo sa , non ne tenga conto >, e passi oltre.
183
Varvazzale de lo | Lade'Giogaja. La pelle pendente dal collo
voje buoi.
Vasenicola Il Basilico . Erba nota .
Vasolata Il Lastrico (1) , il Lastricato , Selcia.
ta . Da selciare o lastricar le strade. -
Ciottolato dicesi quand'è di ciottoli
Nap. mbricciata .
V asolo Lastra , Lastrone acc . Selce.
Va te trova chi Guancialin d'oro . Giuoco fanciullesco
ť ha feruto in cui uno posa il capo in grembo al-.
l' altro che siede , e questi gli chiude
>

gli occhi in guisa che non possa ve


dere chi sia colui che lo percosse in
una mano , che egli tiene dietro sopra
le reni , dovendolo egli indovinare .
Vatte Oratta , Feltro che si mette tra il panno
e la fodera delle giubbe e d'altri ve
stimenti , acciocche stiano ben distese ,
e tengano più caldo . Onde Metter l'o
vatta nei panni, Ovattare . Nap . Vat
tare,
Vattere la lana Scamatare (2) la lana.. - Dicesi anche
dei panni, ma per questi è più in uso
battere , percuotere ec .
Vattere o dare na Spiumacciare , Dare una spiumacciata
rattuta a li ma- ai materassi. Cioè battere con mano
tarazze e per più versi materassi , coltrici e
e simili per renderli più soffici.
Vàttete de la por- 1 Battitoi delle imposte. Son quelle parti
ta delie imposte d' uscio , o finestra, che
batlono nello stipite , architrave, o so
glia , o nell'altra parte dell'imposta
quando si serrano.
Vatriporto La Campanella se è a foggia di anello,
altrimenti Martello della porta .

(1) Presso i Napolitani è il battuto de terrazzi .


(2) Scamalare è percuotere con Camalo, ch'è una bacchetta lun.
ga circa tre braccia , della grossezza d'un dito , nodosa ,
7
e per lo :
più di legno di cornioło.
134
Pedannera Lo Scaldavivande. Sm. indecl. Sorla di
vasetto per lo più traforato, dentro al
quale si mette fuoco per tener calde
le vivande nei piattelli.
Velinia duoro Chiara d'uovo ,9 Albume dell'uovo .
Véllicola Ombelico , Ombilico', Umbilico , Bel
lico . $

Venaccia Vinaccia. Acini d'uva uscitone il vino.


Vinacciuoli diconsi i granelli che
sono entro gli acini della vinaccia.
Venacciaro Tinaccio.
Ventaglio pescio- Il Soffietto.
scia lo ffuoco
Ventrisiello de Ventriglio . - Le altre interiora diconsi
gallina , au- anche Frattaglie .
ciello
Ventriciello de lo nIl Polpastrello delle dita .
dito
Verdumma Le Ortaglie.
Vergala o veriala Il Succhiello .
Vergiuolo Il Crogiuolo. Vaso di terra cotta e di
metallo , meno largo al fondo che al
l'apertura , e proporzionato a sostenere
un fuoco violentissimo , dove si fonda
>

no i metalli .
Verme solitario Tenia . Sf. V. G. Lat. Verme intestinale
perniciosissimo al corpo umano , e che
desume il nome dalla sua conforma
zione lunghissima ed a foggia di na
stro .
Vernacchio Sberleffo. Atto che si fa colla bocca per
ischernire altrui .
Dietro gli fa sberlefi a bocca piena.
Coppet. rim . burl. 2. 45 .
Vernecale Ciòtola. Questa voce oltre il suo noto
significato, ha quello ancora di coppa
2

di legno in cui i banchieri e mercanti


tengono i danari. Più comunemente di
cesi Bacinella o Scodella per la mo
neta .
Veróls Le Bruciate , o le Caldarrosto.
>

Ei mangia pan bollito


138
E talora un quattrin di caldarrosto ,
E il Natale e la Pasqua un uovo tosto.
Tasson. Rim.
Veroletta de lo Gorbia , Calzuolo . Picciol ferro fatto a
bastone piramide , ma ritondo , nel quale si
mette il pie del bastone.
Vertécena Vertigine , Capogiro.
Vértola Voce Napolitana che vale. Bisaccia , e
fig. pancia.
Vesticciolla Vesticciuola , Vestetta .
Vestilo annippo- Abito impelato. Onde dicesi Impelarsi
liato la veste quando vi si attaccano su dei
peli , o che sieno questi di qualche be
stiuola domestica , o che sia quella pe
luria (1 ) che hanno i panni facile ad
attaccarsi alle vesti. Impelare att. si
gnifica empir di peli ,2 imbrattar con
peli p. e. Se tenete quel cane in dos
80 , v’impelerà il vestito.
Vetriata Invetriata.
Vetriataro Vetrajo .
Vetrina de lo ga- Lo Bacheca del merciajo. Bacheca
lantariaro è una cassetta a guisa di scannello
col coperchio di vetro , nella quale gli
orefici tengono in mostra le gioje.
Vevere a surzo a Bere a centellini , a zinzini , a sorsi
>

surzo
sorsare, sorseggiare ec. — Il bere poi
smodatamente per troppa avidità dice
si , Cioncare , Tracannare.
7
.
Bere
a garganella (2) è il bere senza toc
care vaso colle labbra,
Veveturo addo se il Beccatojo .
fa la vrenna
pe li pulle

( 1) Nap . nippole.
(2) A garganella é cojne dire a largit. cannella, perchè a cama
aperta , e senza rifiatare si tracamna il vino , che viene giù dal vaso,
il quale si tiene alzato e molto discosto dalle labbra.
136
Veveturo de l'au- | Alberello. Beveratojo degli uccelli nella
cielle gabbia .
Vevillo o Vevelle II Coreggiato o Correggiato. Strumento
villereccio , fatto di due bastoni legati
insieme dai capi con gombina (1) , per
uso di battere il grano e le biade .
Vico che non spon- Chiassuolo , Chiassolino. Viuzza senza
ta riuscita. L'Angiportus dei latini , il
Cul-de-sac de Francesi.
Viecchio che non Barbogio ( Sm . ed add . ). Quegli che
pò parlà buono per soverchia età non ha più intero il
discorso. – Si adopera anche per ag
vec
giunto di età e vale decrepito 7

chio } p . e .
Chi la squallida Cerrogia (2)
Alle labbra sue congiungne >

+ Presto muore , e rado giugne ,


All'età vecchia e barbogia .
Red. Ditir. p . 12 .
Viecchio schifuso | Vecchio squarquojo .
Vinella Chiostra . Voce dell'uso . Diſferisce da
Corte e Cortile .
Vino cuotto Mosto cotto .
Vino de spunto Vino inforzato. Cioè divenuto acetoso >

forte .
Virzo Cavolo verzotto .
Visco Vischio.- Il Vischio è propriamente un
frutice, che nasce sopra i rami di al
sullee quer
cuni alberi , e per lo più sull
ce , sui peri , e sui castagni , e pro
2

duce quella materia tenace detta anche


Vischio , la quale lavorata con olio o
altro , preparata in somma per uso di
uccellagione, e distesa sul fuscelletti
o verghe , prende il nome di Pania

(1) Gombina è quel cuojo con che si congiunge la vetta del co


reggiato col manico,
( 2) Birra.
137
e i fuscelletti impiastrati di essa, pren
dono quello di Paniuzze (1 ) , colle
quali si pigliano gli uccelletti che vi
si posano sopra .
Figuratamente poi Vischio vale inganno,
ove altri resi preso , e Pania alletta
mento , attrattiva .
Viscuolto Biscotlo .
I'dccola La Chioccia. La gallina quando cova le
uova , e guida i pulcini.

Vocolejà la cri- Cullare il bimbo , la bimba .


tura

l'oje T'oro. Il maschio della vacci . Il toro do


po nato sino a che poppa si chiama
Lattonzo e Mongano. Dopo slattato
sino ad un anno Biracchio e Bran
dello. Da un anno ai due Vitello . Il
toro castrato da un anno ai due si
chiama Giovenco ; dai due in avanti
Bove o Bue. Il Bove che s'ingrassa
pel macello dicesi Manzo, Il toro sel
vatico Bissonte ( Ga. ).
Vollere forte Bollire a scroscio ', a ricorsojo.
Vongole Le Arselle .
Donnella Gonna , Gonnella .
Vorpara Gli Uncini , il Rampino.
l'orraccia Borraggine , Borragine , Boragine
> 2 >

Borrana. Erba nota .


Vorzillo Borsellino.
l'oti (o la coc- Mestare , Tramenare , Agilar con me
chira stola .
Votajunne Il Grimaldello. Strumento di ferro ri.
torto da uno dei capi , che serve per
7

aprir le serrature senza la chiave.


Votapesce Mestola da pesce. È di ferro stagnata , 2

e ſorata .
Votcrita Chiavetta . Pezzo di ferro a cuneo , che 7

( 1 ) La pelle dove s' involgono le paniuzze , dicesi Punjacrio .


138
si mette nel foro bislungo, aperto all'e
stremità di un perno di ferro, per fer
marlo , ed assicurarlo al suo luogo.
Vota -vota de cartan Mulinello. Cosi chiamasi quel trastul
lo da ragazzi, formato di una canna ,
in cima della quale sono impernate due
ali di carta a foggia di quelle dei mu
lini , e portandosi incontro al vento
acquista un velocissimo moto , e gira
indefessamente. - Chiamasi anche Mu
linello ( Nap. Muleniello ) (1) un altro
trastullo pressocchè simile , ma fatto a
modo di ruota , intorno al cerchietto
>

della quale son fitte parecchie ali di


carta colorata, che agitate dal vento ,
fanno girar la ruota intorno ad un fil
di ferro, che come un asse passa oriz
zontalmente pel suo centro. Le due e
stremità del filo di ferro di quà e di
là son tenute da due fantocci , i quali
pare si affatichino a girar la ruota 7

che in fatti è mossa dal vento . Vi sono


altri mulinelli agitati dall' arena , di
altra forma ec .
Vozzola Il Gozzo .
Vranca , vran:'(- Una Brancata , una manata , un pu
ta
gno. Tutto mnllo che può inchiudere
in se la anda . ggavignandolo colle
dita .
Vrasa Le braci (2) pl . Fuoco senza fiamma che
resta dalle legne abbruciate.
Vrasiere - Braciere , Caldano.
Vrassecale
l'ivajo di piante. Quel luogo dove si
educano le piante , che voglionsi tra

(1) Lo Muleniello è diverso da lo Vota -vota .


(2) La brace sing . , secondo il Tominaseo , è quel carbone di le
goo minuto o dolce che in alcuni dialetti dicesi Carbonella , e quindi
differisce dalle braci , che son prodotte dalle legne abbruciate , c nou
si possono supporrc che ardenti.

1
139
sportare in altri luoghi. Il Vivajo distin
N
guesi in due : l'uno è il Semenzajo ,
dove si fanno nascere le piante dal se
me o dal nocciolo ; l'altro è il Pian
tonajo ove și pongono le barbatel
le , (1) e le piante cavate dal semen
zajo .
Vreccia Ciociolo , Ciotto .
Vrenna Crusca , Tritello.
Vricciale Ghiaja. Rena grossa entrovi mescolati
sassuoli.
Vruoccolo Broccolo , Cavolo broccoluto .
Vruociolo d'uovo Tuorlo o T'orlo dell' uovo.
Vruognolo Bernoccolo , Bitorzolo .
Vrusciolo Fignolo.
Vüſera Bufola , Bufala. La femmina del Bufa
lo .
Vurpino Il Nerbo.
l'ulo Gomito , Gombito .
' 'ultaro Bottajo.

(1 ) Barbatella ė ramicello di vite o di altro albero .


140
z.

Zabbattiglia Il Cappuccio. Cosi chiamasi particolar


mente quel fodero di pelle , con che
si suole dalla milizia tener guardata la
Martellina o Acciarino dalle offese del
l'aria ( 1 ) .
Zampino Zampillo , Getto d'acqua .-- Quando il
7

filo d ' acqua è assai sottile , e schizza


da picciol tubo, dicesi Zampilletto ,
Pispino , Spillo. (2)
Zampitte Contigie pl . Calze solate col cnojo ( 3 ).
Zampogna Piva , Cornamusa . Strumento musicale
da fiato , composto di un otre e di tre
canne una per dargli fiato ,, e le altre
due per sonare. -- Sampogna o Zampo
gna è propriamente quella sorta di pif
feri, che i contadini sogliono formare
la Primavera (4) di scorza di pioppi
o di castagni , ma per lo più si con
fonde impropriamente con la Cornamu
sa , e talora benanche con la Fistola .
Zampognaro Sonator di piva , di cornamusa .
Zappa longa de lo La Marra da calcina. Strumento dei
fravecatore manuali per far la calcina.
Zappiello Sarchio , Sarchiello .
Zappoleja Sarchiare .
Zarellaria Merceria . Bottega ove si vendono cose
minute altenenti al vestire , come tele
rie , nastri , stringhe ec .
Zarellaro Il Grossiere. Artista tra il setajuolo ed
il merciajo.
Zarfarana Zafferano.
Zeccola . Stanghetta .

(1 ) V. Vocab. Univ . alla voce Martellina , o Grassi Diz . Milit.


>

(2) Spillo chiamasi anche dai fontanieri quel picciol tubo >, donde
vien fuori lo zanupillo.
(3) Contigia è ogni sorta d'ornamento o vaghezza .
(4) Nap. Fiscariello de Primmavera.
141
Zella Tigna.
Zelluso Tignoso.
Zenniä Far l'occhiolino , Far d'occhio , Am
miccare. Accenar con gli occhi.
Zerrià de la mo- Ronzare , Rombare. Onde i sost, Ron
sca , tavano ec . zio , e Rombo . (1 )
Zerria de la pre- Frullare, (2) Sibilare , Fischiare, Stri
>

ta pe l ' aria dere. Il romeraggiare che fa il sasso


violentemente tirato per l'aria. Dicesi
degli altri projetti ancora .
Vola ilpennuto stral per l'aria e stride.
Tas . Ger. Lib .
Zezzeniello L' Ugola.
Zibibba Il Zibibbo. Specie d'uva .
Ziche-ziche de le Lo scricchiolar delle scarpe.
scarpe
Zifera' de viento Sifone. Procella nella quale l' acqua ma
rina a guisa di colonna può innalzarsi
sino all'altezza di circa cento brac
cia , e gira spiralmente per la larghez
7

za di quindici o venti piedi di diame


tro .
Zingarda Un Buffetto. Colpo d' un dito che scoc
chi di sotto un altro dito. — Il Buffet
tone è dato di tutta mano.
Ziro Orcio. Vaso di terra cotta per lo più
da tenere olio ,
Zizza
Mammella ,, Poppi, Zinna , Tetta .
Zoccola (3) Rutto Sm. E lo stesso che l'opo , Sor
cio .
E quando i' mi credetti ripasare.
Mi corse su pel viso un grosso ratto.
Bellinc. Son . 177.

(1) Rombo è anche quel suono decrescente che odesi per l' aria
dopoil tuono , quando infuria l' uragano.
(2) Frullare è del sasso in particolare , e di quel romore che fan
no gli uccelli colle ali volando .
(3) Zoccola ha quasi in tutt i dialetti un diverso nome. In Firen
ze volgarinente è detta Topa , in Roma Sorca , in Liiorno Talpa ec,
142
Zucà Succhiare , Succiare , Sugare. Pop
pare è particolarmente succiare il lat.
te dalla poppa .
Zuccaro de Canil Candito .
dia
Zuco Succo , Sugo ,
Zurfariello Zolfanello. Ora è sostituito dai fiammis
feri.
Zuzsimma Sozzura , Sudiciume.
7

FI N E.
143
Napoli 19 dicembre 1840 ,
PRESIDENZA DELLA REGIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI

E DELLA GIUNTA DI PUBBLICA ISTRUZIONE .

SIGNORE

Avrà la compiacenza di osservare e poi dirmi


se contengasi qualcosa contro la Religione o i dritti
Sovrani nell'opera intitolata Vocabolario Domestico
Napolitano- Italiano, compilato da Giuseppe Gargano:

Il Consultore Presidente

A. SELEUCIE .
144
D' ordine di Vostra Eccellenza Reverendiss. lo
letto il Vocabolario Domestico Napolitano - Italiano
compiluto da Giuseppe Garguno, Nulla vi ho trova
to 7 che possa ledere la nostra santa Religione , o i

diritti della Sovranità ; che anzi vi ho scorto aver

saputo si bene il dotto Autore spiegare nella pura


italiana favella il popolar dialetto napolitano , che
riuscirà una tal operetta di sommo gradimento agli
amatori delle lettere , e di non picciol vantaggio alla
gioventù studiosa . Farà quindi Vostra Eccellenza Re
verendiss. util cosa per la pubblica istruzione per
mettendone la stampa ; e con i sensi di sincera stima ,
e profondo rispelto mi ripeto.
Di Vostra Eccell . Reverendiss .

Div. Obbl. Servo Vero

RAFFAELE DI GENNARO REG . REV .


!

ERRORI CORREZIONI

Pag . 8 v . 30 La Ventola La Ventola


9 v. 20 Rivendo Rivendugliolo
gliolo
22 V. 15 Cacio bu- Cacio bucato
cato
24 10 Cioccoluttieria Cioccolattiera
ivi v . 22 Cimosa Cimasa
75 v. Jo Cocca Cócca
85 v . 25 Campare Compare
88 y . 26 Pettene - Pettene
stretto
iyi v . 30 Pettene Pettene astritto
89 v . 12 Pultoniere Palloniere
93 v. 2 Le morso Le Morse
100 y. 2 o in Piom- o il Pionbino
bino
109 v . 16 Balestiera Balestriera
105 v . 13 Scarda
Scarda de ( Si tolga )
fucile
111 v . 12 Seggiola Sèggii la
112 v. 35 Inzucvhe- Inzuccherato
rato
113 v. 26 Soggòlo
.
Soggólo
17 v. 11 ad i bam-
. ed i bambini.
bini
1
+
UNIVERSITY OF MICHIGAN

3 9015 06664 4876

DO NOT REMOVE
OR
MILTILATE CARD
717,693

Potrebbero piacerti anche