Codice
Codifica Decodifica
Rumore
Modello di Harold Lasswell (1948)
In quali circostanze?
A quale scopo? (intenzione)
Modello Schramm – Osgood (1954)
Norbert Wiener (1894-1964): il feedback
NO Obiettivo raggiunto
SI
Sospensione dell'azione
(membri motori)
Apparati a feedback
Ogni comportamento è un tipo di comunicazione. Poiché il
comportamento non ha un contrario (non esiste un non-
comportamento), non è possibile non comunicare.
INTERAZIONE
=
COMUNICAZIONE
Di gruppo (e
sottogruppo)
Strutture temporali della comunicazione
Sincrona Asincrona
Messaggi logico-
razionali Messaggi
emotivi-istintivi
Le emozioni primarie, secondo una recente definizione di Robert
Plutchik (The Nature of Emotions) sono otto, divise in quattro coppie:
bocca aperta,
labbra sollevate a scoprire i denti;
occhi semichiusi,
sopracciglia abbassate,
corpo abbassato e spinto in avanti,
gambe flesse
Dolore gridato:
bocca aperta,
labbra non sollevate;
occhi aperti,
sopracciglia alzaate,
corpo spinto in avanti,
mano a battere il petto
Piacere:
Il singolo -scrive in Mein Kampf- “esce dal suo posto di lavoro che magari è una
grande azienda, dove ovviamente egli si sente piccolissimo, e per la prima volta
si trova in una riunione di massa, dove ha attorno a sé migliaia di individui che
la pensano come lui: […] quando l’evidente successo e il consenso di migliaia
d’altri gli confermano la giustezza della nuova dottrina, e finalmente fanno
nascere in lui il dubbio circa la verità delle convinzioni che ha finora nutrite,
ecco che anch’egli sottostà al magico influsso, quello che si usa definire
<<suggestione di massa>>. La volontà, le aspirazioni, ma anche la forza di
migliaia di individui si accumulano in quel singolo. L’uomo che partecipa,
dubbioso, esitante, a una riunione del genere, ne uscirà interiormente
rafforzato: egli è divenuto membro di una comunità.”
Il modello dei sistemi totalitari che si consolida nei primi decenni del ‘900, sia nella
forma nazi-fascista sia un quella comunista, si basa su un rigidissimo controllo dei
media da parte dello Stato e/o del Partito unico, associato al totale controllo della
cultura e dell’istruzione.
Nella forma comunista si riassume nel concetto di ‘controllo ideologico’.
A) gestione centralizzata dei processi di formazione e diffusione delle idee e delle
opinioni (scuola, cultura, mass media, ecc.)
B) rete capillare di spionaggio che penetra fino nelle strutture microsociali
(famiglie, condomini, luoghi di lavoro);
C) sistema poliziesco e giudiziario che estende il potere di controllo alla coscienza
individuale (persecuzione delle ‘deviazioni ideologiche’) e non ha vincoli di garanzia
dell’imputato (tortura, soppressione, internamento, persecuzione della famiglia,
ecc.)
Nel 2004 in Russia durante la campagna
elettorale i tre quarti dei programmi TV erano
dedicati al presidente Vladimir Putin.
Media tradizionali e nuovi
52
Il sistema occidentale
53
La comunicazione è condizione per l’esercizio
del diritto di voto e dell’attività istituzionale
(parlamento, governo e altri organi).
54
Il diritto di partecipare alle decisioni
fondamentali della comunità (accesso indiretto)
è la garanzia della libertà e lo stimolo alla
consapevolezza.
Una comunicazione veritiera e completa è
condizione per esercitarlo.
55
Motorola 8200
Uno spot televisivo realizzato da Alex Castelanos per la campagna presidenziale degli
USA e trasmesso nel Settembre del 2000, includeva un fotogramma che faceva
lampeggiare la parola “RATS” (“RATTI”, “TOPI DI FOGNA”) attraverso lo schermo.
L’annuncio sosteneva il progetto di Bush di inserire i farmaci da ricetta nel programma
Medicare, argomentando che, con la proposta di Bush, gli anziani avrebbero avuto
maggior controllo sulla propria salute. Il progetto di Gore, spiegava l’annuncio, sarebbe
stato gestito da burocrati.
Fotogramma 1
Sullo schermo appaiono delle parole che riprendono il discorso della voce
fuori campo: “Il progetto di Gore per le medicine: Decidono i burocrati”.
Fotogramma 2
La trasmissione dello spot fu sospesa sotto l’accusa che i sostenitori del candidato
George W. Bush stavano tentando di inviare un messaggio subliminale sul suo
avversario, Al Gore. Bush sostenne che l’inserimento del messaggio non era stato
intenzionale. Analisti indipendenti affermarono che era difficile credere che la parola non
fosse stata inserita deliberatamente. “La parola <<RATS>> è sovrascritta accuratamente.
Non appare casualmente sullo schermo”, ha dichiarato Darrell West, un esperto di
pubblicità politica della Brown University.
Alcuni esempi
Pubblicità australiana: il
grafico fu licenziato e
denunciato.
La parola 'SEX' appare
effettivamente visibile
sovrapponendo due
lattine.
Nel caso della Ferrari, l'associazione dei segni bianchi con
lo sponsor Marlboro era così forte che l'azienda continuò a
pagare anche quando il logo fu rimosso.