La psicologia è la scienza che studia la vita mentale, i rapporti che intercorrono tra un
essere vivente e se stesso, con l'ambiente sia fisico che relazionale in cui vive e con
attese, progetti, successi e fallimenti di ogni genere in tali ambiti.
La presunta coincidenza fra mondo reale e mondo percettivo viene chiamata realismo
ingenuo; tuttavia, alcune esperienze come la mancata percezione di uno stimolo
presente (assenza dell’oggetto fenomenico) o la percezione di uno stimolo assente
(assenza dell’oggetto fisico) provano che tale coincidenza non esiste.
Parlando della percezione dobbiamo fare riferimento agli organi si senso di cui tutti
siamo dotati. VISTA , UDITO , ODORATO GUSTO TATTO sono organi di senso
attraverso i quali l'individuo entra in contatto con la realtà, traendo informazioni.
La percezione è il mezzo con il quale noi riceviamo tramite gli organi di senso le
informazioni dal mondo in cui viviamo.
Esistono ad esempio i recettori per il dolore, per il caldo, per il freddo, acustici, visivi
ecc. Esempio: quando una persona ci chiama vengono eccitati i recettori acustici
(cellule specializzate) che trasmettono le informazioni acustiche alla corteccia
cerebrale uditiva.
3 La memoria
Tutti abbiamo il ricordo di eventi passati e recenti . Sappiamo che per questo
manteniamo nel tempo l'informazione. Questa è la memoria come capacità di fissare ,
conservare e recuperare l'informazione. Nel processo di memoria ci sono tre fasi:
-LA FISSAZIONE che è la percezione di uno stimolo mediante l'attenzione stare
attenti ad un suono, ad una richiesta etc);
- LA CONSERVAZIONE : le tracce mnestiche sono fissate a livello celebrale, si
sedimentano e sono conservate. I ricordi nella conservazione subiscono modifiche sia
qualitative ( i ricordi sgradevoli possono essere eliminati) , che quantitative (alcuni
vengono dimenticati perchè poco importanti) ;
-LA RIEVOCAZIONE O RECUPERO DELL'INFORMAZIONE consiste nel
riportare alla coscienza i ricordi , spontaneamente) in questo caso è spesso facilitata
dagli stati emotivi, o volontariamente con il richiamo di ciò che si vuole alla
coscienza)
La rimozione è un meccanismo di difesa , tramite il quale si impedisce l'accesso alla
coscienza di ricordi penosi ed impulsi inaccettabili. Quando volontariamente si vuole
tenere lontano la memoria di un evento doloroso , abbiano la repressione del ricordo.
4 L'apprendimento
Hanno quindi una funzione adattiva (la paura ci allontana da un pericolo incombente)
.
Sono reazioni che svolgono un ruolo importante nel rapporto tra l'individuo e la realtà
, ed interessano l'organismo e la personalità in tutti i livelli. Una particolare
condizione di attivazione emotiva è l'ansia, quale stato di tensione per un pericolo
imminente non sempre definito .
Gli ammalati ed i loro familiari possono incorrere in reazioni ansiose non sempre
controllabili . Con un grado di ansia grave si perde il controllo della realtà
complicando il quadro già di per sè complicato dalla minaccia alla malattia.
Non si deve trascurare il fatto che anche l'operatore sanitario puo' avvertire ansia con
il rapporto con il paziente.
Quello che si avverte non va represso , perchè le emozioni suscitate dal rapporto con
il paziente vanno riconosciute anche in incontri collettivi , che dovrebbero essere
sempre organizzati , specialmente nella fase iniziale dell'attività .
6 Motivazioni
In questa caso di tratta delle motivazioni che sono forze interne, di cui a volte si ha
consapevolezza altre volte no , le quali dirigono il comportamento fornendolo di
energie verso il raggiungimento di scopi, anche di origine superiore (gli ideali)
ritenuti importanti per la personale realizzazione.
L'operatore socio sanitario deve guardare alle motivazioni che attivano il significato
che attribuisce al suo lavoro accanto alla persona ammalata, perchè da questa
valutazione consegue la sua rispondenza o meno di contenuti richiesti alla relazione
con il paziente.
Deve anche riuscire a cogliere lo stato delle motivazioni del paziente, che dalla
malattia può essere condizionato nel recupero delle forze che forniscono energie al
comportamento.
L'offerta di stimoli che motivi una visione piu' ampia della quotidianità fornisce
energie psichiche, che alla fine possono sostenere un adattamento piu' incentivante ,
anche verso la guarigione.
7 Affettività
Per fronteggiare tali situazioni, l'operatore socio sanitario non è chiamato ad avviare e
mantenere specifici rapporti affettivi (che sono di altri contesti relazionali) .