O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
40
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
41
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
42
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
I SUMERI: LA RELIGIONE
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
• Approfondimento (EK) Apertura
Poiché il tema della religione viene affrontato per la prima volta, è opportuno
dare qualche punto di riferimento attraverso la lettura di miti che presentino diverse figure
di divinità e suggeriscano il rapporto tra queste e gli uomini. Un approfondimento
sul mito relativo all’invenzione dell’irrigazione è già stato letto e basta richiamare
alla memoria degli alunni quello che riguarda il mondo degli dei; l’altro mito
è quello relativo al diluvio, presentato nell’approfondimento Il diluvio nella tradizione
mesopotamica, il quale affronta un tema che dovrebbe essere noto a buona parte
degli alunni.
Far leggere individualmente il testo introduttivo sul diluvio e poi guidarli nella
comprensione del testo vero e proprio.
Preconoscenze
Richiamare alla memoria degli alunni:
- la funzione del tempio nella città-stato;
- il ruolo del re e dei sacerdoti nelle pratiche religiose.
Eventualmente far rileggere le pagine corrispondenti del Sussidiario.
• La religione (S) Attività
1° MOMENTO – Gli dei
Dopo la lettura dei miti e il lavoro di analisi e comprensione, chiedere agli alunni
di individuare e trascrivere tutte le frasi in cui viene descritto l’aspetto degli dei
o il loro modo di pensare e comportarsi.
Con le informazioni raccolte, invitarli a rispondere alle domande:
- chi erano gli dei?
- come venivano immaginati?
Dopo un’esauriente conversazione far leggere il Sussidiario per confrontare
quanto individuato con il testo, soprattutto in relazione alle parti che riguardano
le caratteristiche della religione mesopotamica e degli dei.
2° MOMENTO – I miti e il diluvio
Far leggere il testo su Gilgamesh e il diluvio. Chiedere agli alunni quale altro
racconto del diluvio conoscono, eventualmente rileggerlo in classe e confrontare
i due testi facendo emergere gli elementi comuni e le diversità.
3° MOMENTO – Il rapporto tra l’uomo e la divinità
Gli alunni hanno già compreso che l’uomo è stato creato per servire gli dei e che
se non si comporta in modo da compiacerli viene punito. Chiedere a questo punto
di spiegare che cosa doveva fare, secondo loro, una persona per non incorrere
nell’ira di qualche divinità.
• Verifica 2 (G) Conoscenze e competenze
• Verifica finale 1 (G) Gli esercizi sulla religione dei Sumeri proposti nella Guida, nella Verifica 2,
• Conoscenze e competenze nella Verifica finale 1, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti
alla prova (S); (QA) individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione
• Mappa (OB-EK) dell’insegnante.
43
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
LA CIVILTÀ BABILONESE
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
Apertura
Far osservare l’immagine di Babilonia e dei suoi giardini pensili a pag. 37 e chiedere
agli alunni di confrontare il disegno della città sumera a pag. 26 con quello della
città babilonese. Guidare il confronto in modo da individuare le somiglianze
e le differenze.
Preconoscenze
Richiamare alla memoria degli alunni le caratteristiche della città sumera e delle classi
sociali che ne costituivano la popolazione.
• I Babilonesi (S); Attività
Carta storica (S); (OB-EK) 1° MOMENTO – L’estensione e la durata dell’impero babilonese
Definire la posizione di Babilonia rispetto alle altre città sumere attraverso la lettura
della carta storica. Individuare l’area di espansione dell’impero babilonese e definire
la durata nel tempo di questa civiltà attraverso la lettura della linea del tempo.
2° MOMENTO – L’Impero di Hammurabi
Chiedere agli alunni di trovare nel Sussidiario le informazioni relative a:
- chi era Hammurabi e quale città governava;
- come Hammurabi costruì il suo impero;
- quali erano le caratteristiche di questo nuovo Stato.
3° MOMENTO – Il Codice di Hammurabi
Leggere in classe la pagina del Sussidiario soffermandosi:
- sulla definizione di codice;
- sui contenuti del Codice di Hammurabi;
- sull’importanza di questo documento storico.
Spiegare agli alunni che dalle informazioni incise sulla stele risulta che la società
babilonese era divisa in classi e che c’erano pene diverse per lo stesso reato.
Far svolgere l’attività proposta nella rubrica “Leggo e capisco” attraverso una
discussione e successivamente far scrivere un breve testo sull’argomento, dando
una traccia.
• La città di Babilonia (S); (QA); 4° MOMENTO – Babilonia
Approfondimento (EK); Far lavorare gli alunni sui documenti relativi alla città di Babilonia presentati
Approfondimento (OB-EK) in formato digitale per individuarne le caratteristiche che la rendevano famosa
nell’antichità. Definire il periodo storico in cui la città raggiunse il massimo splendore
e le relazioni commerciali e culturali che intratteneva con i popoli vicini, con particolare
attenzione alla diffusione della scrittura e all’acquisizione di nuove tecnologie.
• Verifica 3 (G) Conoscenze e competenze
• Verifica finale 2 (G) Gli esercizi sulla civiltà babilonese proposti nella Guida, nella Verifica 3,
• Conoscenze e competenze nella Verifica finale 2, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti
alla prova (S); (QA) individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione
• Esercizi interattivi (OB-EK) dell’insegnante.
• Mappa (OB-EK)
44
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
ITTITI E ASSIRI
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
Apertura
Chiedere agli alunni di ricordare o di cercare i nomi dei popoli presenti
in Mesopotamia tra i due periodi dell’impero babilonese.
Mostrare le immagini del Sussidiario e chiedere a quale attività si riferiscono.
Preconoscenze
Richiamare l’attenzione degli alunni sulle caratteristiche delle civiltà e dei popoli
presenti in Mesopotamia in epoche precedenti.
• Ittiti e Assiri (S); Attività
Carta storica (OB-EK) 1° MOMENTO – L’area geografica e il periodo storico
Proiettare la carta storica presentata nel Sussidiario e in formato digitale e far
individuare i territori appartenuti a Ittiti e Assiri nel momento della loro massima
espansione.
Chiedere agli alunni di leggere sulla carta i nomi di città o territori conquistati
dagli Assiri e se hanno informazioni sul periodo storico in cui i due imperi si sono
sviluppati.
• Ittiti e Assiri (S) 2° MOMENTO – L’espansione e il governo
Dividere la classe in due gruppi e assegnare a uno il lavoro sugli Ittiti, all’altro quello
sugli Assiri. Le informazioni da individuare sono relative:
- al periodo della loro espansione;
- al modo in cui si governavano e governavano i popoli sottomessi;
- alle caratteristiche del loro esercito.
Se necessario fornire una griglia per organizzare le informazioni.
Attraverso una conversazione socializzare le informazioni. Far riflettere su qual era
la causa per cui questi popoli riuscirono a imporsi attraverso un’attenta lettura delle
immagini relative alle tecniche di combattimento.
Per consolidare quanto appreso far svolgere gli esercizi del Sussidiario.
3° MOMENTO – Assurbanipal e la biblioteca di Ninive
Presentare la figura di Assurbanipal e spiegare che questo sovrano dimostra che gli
Assiri non furono solo un popolo di feroci conquistatori e distruttori di città, ma seppero
anche conservare i documenti delle civiltà che li avevano preceduti e che Ninive,
la nuova capitale, fu una città ricca di monumenti. Chiedere agli alunni di trovare
nel Sussidiario le informazioni sulla grande biblioteca che il re fece costruire nella
capitale e spiegare l’importanza che questa istituzione ha avuto per la conservazione
dei documenti storici relativi alle civiltà mesopotamiche.
Far svolgere gli esercizi in formato digitale.
4° MOMENTO – La fine dell’impero assiro
Come attività facoltativa si può spiegare che Assurbanipal era amante della cultura
ma anche un re guerriero, che sotto di lui l’impero raggiunse la sua massima
espansione e che alla sua morte cominciò un periodo di crisi che portò alla distruzione
di Ninive e dell’impero assiro.
• Verifica 4 (G) Conoscenze e competenze
• Verifica finale 2 (G) Gli esercizi sugli Ittiti e sugli Assiri proposti nella Guida, nella Verifica 4, nella Verifica
• Conoscenze e competenze finale 2, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente
alla prova (S); (QA) o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell’insegnante.
• Esercizi interattivi (OB-EK)
• Mappa (OB-EK)
45
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 1
era ................................................................
La città-stato
riceveva ........................................... possedeva ...........................................
46 Obiettivi • Leggere carte geo-storiche. • Conoscere le caratteristiche del territorio dei Sumeri. • Conoscere le caratteristiche della civiltà dei Sumeri.
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 2
......................…. e si comportavano come gli uomini, cioè avevano ...........................…. e passioni, avevano bisogno
3. Collega correttamente.
La civiltà babilonese
1. Osserva la linea del tempo e completa le frasi.
612 a.C.
1800 a.C. 1400 a.C. 1100 a.C. dustruzione di Ninive
Babilonesi
Ittiti Assiri
Nuovo impero babilonese
2000 a.C. 1000 a.C. nascita
di Cristo
Obiettivi • Collocare nel tempo la civiltà studiata. • Collocare nello spazio la civiltà studiata. • Conoscere le caratteristiche proprie di una civiltà. 49
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 5
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
50 Obiettivo • Produrre semplici testi informativi di storia utilizzando il linguaggio specifico della disciplina.
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 6
Ittiti e Assiri
1. Osserva la carta storica e rispondi.
• Quali territori comprende l’impero ittita?
...............................................................................................................................
2. Scrivi sulla linea del tempo Assiri e Ittiti in corrispondenza del periodo in cui si sono sviluppate le loro civiltà.
612 a.C.
1800 a.C. 1400 a.C. 1100 a.C. dustruzione di Ninive
Babilonesi
Nuovo impero babilonese
2000 a.C. 1000 a.C. nascita
di Cristo
3. Completa il testo inserendo i termini mancanti.
altipiani • armi • assiro • babilonese • cavalli • ferro • guerrieri • leggeri • organizzare • ricchezze
Gli Ittiti si erano stabiliti sugli ………….............................. dell’Anatolia centrale alla fine del III millennio a.C.
Invasero la Mesopotamia attratti dalle ………….............................. dei suoi territori. Sapevano lavorare il ………….........
..................... con cui costruivano ………….............................. e rinforzi per le ruote dei carri. I loro carri erano …………...
........................... e veloci ed erano trainati dai ………….............................. che erano sconosciuti in Mesopotamia.
Per questo riuscirono a sconfiggere anche un popolo molto forte come quello …………..............................
I loro sovrani erano abili ………….............................. ma non si preoccupavano di ………….............................. i territori
conquistati. Il loro impero s’indebolì rapidamente e fu sostituito da quello …………..............................
4. Completa le frasi indicando per ogni fatto storico la causa. Scegli tra le seguenti:
armi di ferro • controllavano i commerci con l’Oriente e con il Mediterraneo
• fece costruire una grandissima biblioteca
• I guerrieri assiri erano più forti dei loro avversari perché usavano ..................................................................................
• Gli Assiri acquistarono importanza perché ................................................................................................................................
• Assurbanipal fu ricordato come uomo di cultura perché ......................................................................................................
I Sumeri
1. Completa il testo inserendo i termini mancanti:
3500 • città-stato • dio • esercito • giustizia • meridionale • re • sommo sacerdote • Sumeri • territorio
La civiltà dei ......................…. si sviluppò nella parte ........................................................…. della Mesopotamia a partire
dal ......................…. a.C. Qui sorsero alcune ..........................................…. indipendenti tra loro. Ogni città controllava
la parte del ......................…. circostante necessaria per la vita degli abitanti. Le città avevano un ......................….
protettore ed erano governate da un ......................…. Il sovrano comandava l’......................…. e amministrava
la ......................….; inoltre era anche ......................…. .............................................….
La prima .............................….
Per scrivere i Sumeri usavano fu applicata al tornio del
.......................................................................…. vasaio, poi si scoprì che
che poi venivano fatte seccare. poteva essere applicata ai
..................................................….
52 Obiettivi • Conoscere le caratteristiche del territorio dei Sumeri. • Leggere una carta storica. • Conoscere le caratteristiche della civiltà dei Sumeri.
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA FINALE 2
4. Collega al nome del re il popolo che governava, la capitale del regno e le opere per cui è noto.
Assiri Babilonesi
Hammurabi
Babilonia Ninive
Assurbanipal
54
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
LO STATO E LA SOCIETÀ
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
Apertura
Proporre agli alunni la lettura della linea del tempo e chiedere:
- di calcolare quanti millenni è durata la civiltà egizia;
- di inserire i nomi mancanti usando solo gli aggettivi che definiscono i regni;
- di identificare il periodo di più lunga durata.
Preconoscenze
Verificare che gli alunni siano in grado di leggere una linea del tempo.
Accertarsi che sia chiaro il concetto di classi sociali.
• La nascita dell’Egitto (S) Attività
1° MOMENTO – I regni d’Egitto
Proporre la costruzione e il completamento di uno schema relativo ai periodi della
storia egizia articolato in quattro parti (periodo e datazione, capitale ed estensione
del regno, monumenti, eventi storici) utilizzando le informazioni del Sussidiario.
Far osservare che in questo lungo periodo l’Egitto è sempre stato governato
da faraoni.
• Il potere del faraone (S); 2° MOMENTO – Il faraone
Approfondimento (EK) Presentare la figura del faraone attraverso la lettura del Sussidiario, soffermandosi
sul concetto di potere assoluto e sul suo ruolo di divinità.
Far leggere le immagini relative ai simboli che definiscono il potere del faraone,
a partire dalla corona fino agli oggetti con cui viene rappresentato nei sarcofagi.
Mostrare le immagini digitali di diversi sarcofagi per ricercare la presenza delle
insegne del potere regale.
• Esercizi interattivi (OB-EK) 3° MOMENTO – Le classi sociali
Chiedere agli alunni di fare ipotesi sull’esistenza di classi sociali nell’antico Egitto.
Dopo una breve conversazione proporre l’immagine della piramide sociale
presentata nel Sussidiario e in formato digitale e chiedere di identificare le classi
sociali. Far leggere il testo per completare le informazioni.
Spiegare che gli uomini erano liberi e che di fronte alla giustizia non c’erano
differenze tra appartenenti a classi sociali diverse; suggerire poi il confronto
con la società babilonese.
• Verifica 2 (G) Conoscenze e competenze
• Verifica finale (G) Gli esercizi sullo Stato e sulla società degli Egizi proposti nella Guida, nella Verifica 2,
• Conoscenze e competenze nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti
alla prova (S); (QA) individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione
• Mappa (OB-EK) dell’insegnante.
• Esercizi interattivi (OB-EK)
55
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
LO SCRIBA E LA SCRITTURA
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
Apertura
Proporre la lettura della fonte e la riflessione presentata nella rubrica “In laboratorio”.
Richiamare l’attenzione sulla posizione dello scriba nella piramide sociale.
Preconoscenze
Richiamare le informazioni possedute dagli alunni sulla scrittura e sulla posizione
sociale dello scriba nella cultura mesopotamica.
• La scrittura geroglifica (S) Attività
1° MOMENTO – La scrittura
Far osservare le immagini del Sussidiario e in formato digitale relative alla scrittura
geroglifica e chiedere se i segni di cui è composta sono simili ai pittogrammi.
Far individuare alcuni segni ricorrenti, spiegare che la scrittura geroglifica è ideografica
e che si evolve nel tempo. Far ricercare nel Sussidiario e spiegare le diverse
trasformazioni della scrittura.
Far svolgere gli esercizi interattivi.
• Studiare da scriba (S); 2° MOMENTO – Lo scriba
Approfondimento (OB-EK) Proporre agli alunni di compilare una scheda sintetica sulla professione dello scriba
e sulla sua attività. Far ricavare dal testo, individualmente o in gruppo, le seguenti
informazioni:
- come si poteva imparare questo lavoro;
- chi poteva impararlo;
- quali compiti aveva lo scriba;
- quali strumenti usava.
Invitarli a osservare le immagini della pagina e proporre l’approfondimento digitale
sul papiro.
• Verifica 3 (G) Conoscenze e competenze
• Verifica finale (G) Gli esercizi sulla figura dello scriba e sulla scrittura egizia proposti nella Guida,
• Conoscenze e competenze nelle Verifica 3, nella Verifica finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono
alla prova (S); (QA) essere svolti individualmente o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione
• Esercizi interattivi (OB-EK) dell’insegnante.
• Mappa (OB-EK)
56
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
57
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
LE PIRAMIDI
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
Apertura
Far osservare le immagini delle piramidi di Giza o altre immagini a disposizione
e avviare una conversazione per far emergere le conoscenze di cui gli alunni sono
in possesso.
Preconoscenze
Richiamare alla memoria degli alunni le caratteristiche e la funzione della ziggurat
nelle città sumere.
• Le piramidi (S) Attività
1° MOMENTO – Come si presenta una piramide
Attraverso l’osservazione delle immagini del Sussidiario portare gli alunni a descrivere
i diversi tipi di piramide presenti in Egitto.
Far localizzare poi sulla carta storica il sito delle piramidi.
Far cercare nel Sussidiario altre informazioni relative all’aspetto esteriore e alle tecniche
di costruzione di questi monumenti.
• Le piramidi (S); 2° MOMENTO – La funzione della piramide
Approfondimento (OB-EK); Chiedere agli alunni a che cosa servivano le piramidi, partire dalle risposte
Esercizi interattivi (OB-EK) per mostrarne l’interno nel Sussidiario e nell’approfondimento digitale. Far svolgere
l’attività interattiva relativa allo spaccato della piramide di Cheope.
Precisare che la Sfinge, che sorge vicino alle piramidi, non aveva la stessa funzione.
Alcuni studiosi, infatti, ritengono che rappresenti il faraone mentre veglia sulle piramidi.
• Le piramidi (S) 3° MOMENTO – Confronto tra la piramide egizia e la ziggurat sumera
Mostrare le immagini dei due monumenti e chiedere di rilevare le differenze esteriori.
Richiamare alla memoria degli alunni la funzione della ziggurat e invitarli a fare
il confronto con quella della piramide.
Realizzare poi un cartellone con i due monumenti affiancati e le conclusioni a cui
si è arrivati attraverso il confronto.
• Verifica 4 (G) Conoscenze e competenze
• Verifica finale (G) Gli esercizi sulle piramidi proposti nella Guida, nella Verifica 4, nella Verifica finale,
• Conoscenze e competenze nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente
alla prova (S); (QA) o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell’insegnante.
• Mappa (OB-EK)
• Esercizi interattivi (OB-EK)
58
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 1
Il Nilo
1. Osserva la carta e completa il testo inserendo le parole mancanti:
Assuan • Delta • desertici • Mediterraneo • nord
• rami • rive • sud
Il Nilo scorre da ................................…. a ................................…. nel territorio
dell’Egitto. Ai lati del fiume si trovano territori .................................................….
Prima di sfociare nel Mar ................................…. il corso del fiume si divide
in numerosi ................................…. che formano un territorio ricco di acque
chiamato ................................…. del Nilo.
Tutte le città egizie sorgono lungo le ................................…. del fiume nel
tratto tra ................................…., a sud, e il Delta.
2. Collega correttamente.
Lo stato e la società
1. Completa la tabella relativa alla storia dell’Egitto.
EPOCA DATAZIONE CAPITALE CARATTERISTICHE DELL’EPOCA
2. Completa le frasi.
• Il regno d’Egitto si formò con l’unione di .....................................................................................................................................
• Il primo faraone fu ..................................................................................................................................................................................
• La serie di sovrani appartenenti alla stessa famiglia si chiamava ....................................................................................
• La corona del faraone rappresentava ...........................................................................................................................................
• Il faraone era aiutato nel governo da molti ................................................................................................................................
Produceva oggetti.
Riscuoteva le tasse.
Emanava le leggi. X
Scavava canali.
Decorava i templi.
60 Obiettivo • Descrivere in modo sintetico l’organizzazione dello stato e della società egizi.
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 3
Lo scriba e la scrittura
1. Collega correttamente.
- L’orecchio di uno studente si trova sulla sua schiena ed egli fa attenzione solo quando viene energicamente
bastonato.
• Che cosa succedeva a un studente distratto? ............................................................................................................................
- Sii scriba! Ciò ti risparmierà fatica e ti eviterà ogni lavoro pesante. Non dovrai obbedire a molti padroni e
a ordini senza fine. Lo scriba dirige ogni lavoro in questo paese.
• Quali erano i vantaggi della professione dello scriba? ........................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................
3. Oltre a dirigere i lavori, quali altre attività svolgeva lo scriba: elencane almeno tre.
..........................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................
..........................................................................................................................................................................................................................
2. Scrivi sotto ogni immagine il nome della divinità e quale aspetto della natura rappresentava.
bilancia faraone
Anubi defunto
cuore piuma
La diga di Assuan
1. Leggi il testo e trascrivi nella tabella sotto i vantaggi e i problemi che sono derivati
dalla costruzione della diga di Assuan nell’Egitto moderno.
Nell’Egitto moderno la piena del Nilo era diventata un problema grave, perché creava difficoltà
alla costruzione di una rete di trasporti e allo sviluppo del turismo e di altre attività economiche che
non potevano essere interrotte per mesi.
Per questo fu progettata e costruita la grande diga di Assuan, nel sud del paese, che raccoglie
le acque della piena in un immenso lago (nella fotografia).
Da qui, attraverso una rete di canali esse vengono
distribuite sul territorio in modo regolare per tutto
l’anno.
La diga ha risolto il problema delle inondazioni
prolungate, ma ha creato altri problemi: animali
e piante che, grazie all’abbondanza di acqua,
vivevano lungo il fiume sono diminuiti di numero
e in alcuni casi addirittura scomparsi.
L’agricoltura, per mantenere un buon livello di
produzione, deve ricorrere a concimi, perché l’acqua
del fiume non porta più il limo.
Anche le acque del Mar Mediterraneo nelle vicinanze
del delta del fiume hanno cambiato le loro caratteristiche
e sono diventate più salate, perché è diminuita la massa
di acqua dolce proveniente dal fiume.
VANTAGGI PROBLEMI
............................................................................................................ ............................................................................................................
............................................................................................................ ............................................................................................................
............................................................................................................ ............................................................................................................
............................................................................................................ ............................................................................................................
............................................................................................................ ............................................................................................................
............................................................................................................ ............................................................................................................
............................................................................................................ ............................................................................................................
2. Confronta l’alimentazione degli antichi egizi con quella delle famiglie italiane.
Nel farlo metti in evidenza le somiglianze e le differenze.
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................
Gli Egizi
1. Cancella le espressioni sbagliate.
• La civiltà egizia si sviluppò lungo il Nilo / lungo il Mar Rosso.
• Il Delta è la regione in cui il Nilo sfocia nel mare / più vicina alle sorgenti.
• Il Nilo era indispensabile per l’agricoltura / per l’allevamento.
• Le piene del fiume si verificavano regolarmente / in modo irregolare.
• Dopo ogni piena il territorio era ricoperto di limo / di sabbia.
2. Completa le frasi.
• Il faraone era il padrone .....................................................................................................................................................................
• Nel governo era aiutato dai ..............................................................................................................................................................
• Era considerato come ...........................................................................................................................................................................
• Era il capo supremo ..............................................................................................................................................................................
• Quando un faraone moriva gli succedeva ..................................................................................................................................
……………..............................
……………..............................
……………..............................
……………..............................
……………..............................
……………..............................…………..................................................... ……………..............................
Obiettivi • Conoscere le caratteristiche del territorio e della civiltà egizia. • Conoscere le caratteristiche della civiltà egizia. • Descrivere in modo 65
sintetico aspetti della società egizia.
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
LE CIVILTÀ DELL’INDIA
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
• Video (OB-EK) Apertura
Proporre il video sui popoli del Lontano Oriente per stimolare la curiosità degli alunni.
Continuare con una conversazione guidata in cui si faranno emergere le informazioni
più significative relative alle civiltà indiane.
Preconoscenze
Accertarsi che gli alunni abbiano ben presente il rapporto tra il fiume e lo sviluppo
di una civiltà. Richiamare gli esempi della Mesopotamia e dell’Egitto.
• Le civiltà dell’Indo (S); (QA) Attività
1° MOMENTO – La civiltà dell’Indo
Proporre l’esame dei materiali disponibili nel Sussidiario e lettura della linea
del tempo e della carta storica. Definire il periodo storico e l’area geografica in cui
si svilupparono le civiltà indiane.
Chiedere agli alunni di fare ipotesi sulle attività economiche della regione e verificarle
con la lettura del Sussidiario.
Cercare in Internet le immagini relative alla città di Mohenjo-Daro e mostrarle
per presentare il livello di civiltà raggiunto da queste popolazioni.
Far svolgere gli esercizi del Quaderno per fissare i concetti principali.
2° MOMENTO – La civiltà vedica
Chiedere agli alunni di cercare nel testo:
- chi erano gli Arii;
- come si stabilirono in questa zona.
Come attività facoltativa si può spiegare che gli Arii avevano una società divisa
in caste, e quindi è possibile far effettuare delle ricerche anche su Internet per
richiamare il concetto di casta nella situazione attuale dell’India.
• Verifica finale 1 (G) Conoscenze e competenze
• Conoscenze e competenze Gli esercizi sulle civiltà dell’India proposti nella Guida, nella Verifica finale 1, nel
alla prova (S); (QA) Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente o in gruppo
• Mappa (OB-EK) secondo le specifiche esigenze di valutazione dell’insegnante.
• Esercizi interattivi (OB-EK)
• Mappa interattiva (OB-EK)
66
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
67
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
Dopo la lettura del paragrafo relativo alla scrittura, proporre un confronto tra
le scritture studiate in precedenza con quella cinese.
• Verifica finale 2 (G) Conoscenze e competenze
• Conoscenze e competenze Gli esercizi sulla società e sulla cultura della Cina proposti nella Guida, nella Verifica
alla prova (S); (QA) finale 2, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente
• Mappa (OB-EK) o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell’insegnante.
• Esercizi interattivi (OB-EK)
• Mappa interattiva (OB-EK)
68
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 1
......................................................................................................................................................................................................................
• Come venivano trasportate?
......................................................................................................................................................................................................................
• Quali difficoltà incontravano i mercanti?
......................................................................................................................................................................................................................
• Quali antiche civiltà potevano avere contatti con l’Oriente?
......................................................................................................................................................................................................................
Le civiltà dell’India
1. Completa il testo inserendo le parole mancanti:
2500 a.C. • acquedotti • argini • Arii • città • commercio • dighe
fognature • misure • Mohenjo-Daro • nomade • pesi • villaggi
Gli abitanti della valle dell’Indo a partire dal ............................................. bonificarono le terre paludose lungo
il fiume costruendo ......................................... e ......................................... I contadini vivevano in ........................................
posti in mezzo ai campi e allevavano bufali. Col tempo sorsero grandi ............................................. circondate
da mura. Le più importanti furono Harappa e ............................................. Le città avevano case molto semplici,
ma erano dotate di ............................................. e .............................................. I mercanti praticavano
il ............................................. e avevano un sistema di ............................................. e ..............................................
Dopo il 1500 a.C. la valle dell’Indo fu invasa dagli............................................. che erano un popolo
..............................................
2. Segna sulla linea del tempo la durata della civiltà della valle dell’Indo e della civiltà vedica.
Arrivo degli Arii
3500 a.C. 3000 a.C. 2500 a.C. 2000 a.C. 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C. nascita
di Cristo
70 Obiettivi • Collocare nel tempo e nello spazio le civiltà indiane. • Conoscere le caratteristiche delle civiltà indiane.
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA FINALE 2
La civiltà cinese
1. Completa la tabella relativa alla civiltà cinese.
TERRITORIO GOVERNO SOCIETÀ ECONOMIA
La civiltà cinese All’inizio la Cina era suddivisa Nelle città vivevano L’attività principale
ebbe origine nelle in molti territori governati da gli ................................................... era l’............................;
pianure lungo .................................; poi furono e i ................................................... si svilupparono
il ..................................... fondati diversi .................................. . Nelle campagne vivevano anche il .......................
e il ................................. Nel III secolo a.C. il re Qin Shi i ...................................................... ........................................
3000 a.C. 2500 a.C. 2000 a.C. 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C. nascita
di Cristo
........................................................................................................... ...........................................................................................................
Obiettivi • Collocare nel tempo e nello spazio la civiltà cinese. • Conoscere le caratteristiche della civiltà cinese. 71
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
LA CIVILTÀ CRETESE
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
• Carta storica (OB-EK) Apertura
Introdurre il primo dei popoli del mare.
Proporre la lettura della carta storica del Mediterraneo presentata nel Sussidiario
e in formato digitale selezionando le informazioni relative a Creta:
- la posizione dell’isola;
- i luoghi raggiunti dai Cretesi;
- dove sono stati trovati loro manufatti.
Far dedurre la conseguenza logica di queste osservazioni: Cretesi = abili navigatori.
Preconoscenze
Richiamare le informazioni relative alla navigazione nell’antichità in mare e sui fiumi
e alle caratteristiche del Mar Mediterraneo.
• Agricoltura, artigianato Attività
e commercio (S); (QA) 1° MOMENTO – Il territorio e le attività economiche
• Carta storica (OB-EK) Chiedere agli alunni di individuare nel Sussidiario le informazioni relative:
- al periodo in cui a Creta si sviluppò un’importante civiltà;
- alle caratteristiche del territorio;
- ai vantaggi del vivere su un’isola;
- alle cause della fine di questa civiltà.
Proporre la lettura della carta storica relativa ai commerci presentata nel Sussidiario
e in formato digitale per capire con quali popoli i Cretesi erano in contatto e che tipi
di prodotti importavano ed esportavano.
Chiedere di cercare nel Sussidiario la risposta alla domanda:
- perché importavano metalli, in particolare stagno e rame?
Chiedere anche se poteva esserci una relazione tra il commercio di olio e vino
e il grande sviluppo della produzione di ceramiche.
Fare un accenno alla pirateria, precisando che era un’attività praticata da tutti i popoli
delle coste del Mediterraneo.
• Le città-palazzo (S) 2° MOMENTO – La cultura
• La religione (S); Far eseguire l’attività della rubrica “Studio con metodo” relativa alle città-palazzo
Approfondimento (OB-EK); e guidare gli alunni alla scoperta della complessità di queste strutture tipiche della
Mappa (OB-EK) civiltà cretese attraverso l’approfondimento digitale.
Presentare le funzioni del palazzo, che era residenza, centro politico ed economico.
Se possibile, far ricercare in Internet le immagini relative ai palazzi cretesi,
in particolare agli affreschi, per mostrare aspetti del loro modo di vivere curiosi
e caratteristici, come la lotta con i tori.
Al termine del lavoro proporre la mappa di sintesi dei Cretesi e i relativi esericizi interattivi.
• Verifica 1 (G) Conoscenze e competenze
• Verifica finale (G) Gli esercizi sulla civiltà cretese proposti nella Guida, nella Verifica 1, nella Verifica
• Conoscenze e competenze finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente
alla prova (S); (QA) o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell’insegnante.
• Esercizi interattivi (OB-EK)
72
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
73
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
I FENICI: INVENZIONI
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
• Approfondimento (EK) Apertura
Dopo aver chiesto agli alunni di fare ipotesi sulle conoscenze che permettevano
ai Fenici di navigare in mare aperto e di spingersi molto lontano dalle proprie basi,
proporre l’approfondimento sulle navi fenicie e sulle innovazioni tecnologiche che
le caratterizzavano.
Preconoscenze
Richiamare:
- le tecniche di navigazione in uso presso altri popoli contemporanei ai Fenici;
- i tipi di scrittura in uso nel I millennio a.C.
• Le navi fenicie (S); Attività
Approfondimento (OB-EK) 1° MOMENTO – Le navi
Proporre la lettura del Sussidiario e l’approfondimento digitale e far realizzare un
cartellone con un ingrandimento dell’immagine della nave accompagnato da brevi
testi che illustrino gli elementi innovativi.
Illustrare le differenze fra una nave mercantile e una nave da guerra.
Al termine del lavoro far eseguire le attività di consolidamento presenti nella rubrica
“Studio con metodo”.
• La scrittura alfabetica (S); 2° MOMENTO – La scrittura
Mappa (OB-EK) Collegando il discorso alla navigazione e al trasporto delle merci, proporre agli
alunni un gioco in cui immaginano di essere mercanti fenici che devono risolvere il
problema di come tenere la contabilità dei propri affari e di avere sempre a portata
di mano i documenti.
La soluzione è sicuramente la scrittura, ma quale?
74
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
75
LAVORARE
O IN
NCCLASSE
SS STORIA
CLASSE IV
EBREI: RELIGIONE
Materiali disponibili Tappe di svolgimento
• Esodo 20, 4-6 Apertura
Chiedere agli alunni se conoscono il racconto biblico in cui si parla di Mosè che
riceve le Tavole della Legge. In ogni caso leggere loro il passo dell’Esodo preso
da un’edizione per ragazzi.
Preconoscenze
Richiamare alla memoria degli alunni le forme di religione dei popoli studiati
in precedenza.
Ricordare che Abramo e la sua gente provenivano da Ur, in Mesopotamia, dove
si adoravano numerose divinità.
• Un unico Dio (S); (QA) Attività
1° MOMENTO – La religione monoteista
Dopo aver evidenziato la differenza con i popoli con cui gli Ebrei hanno convissuto
a lungo, proporre la lettura del Sussidiario per trasferire in un contesto storico il testo
religioso dell’Esodo. Prestare molta attenzione alla comprensione del testo e all’uso
corretto del lessico. Proporre poi gli esercizi del Quaderno per consolidare quanto
appreso.
• Approfondimento (EK); 2° MOMENTO – I simboli dell’ebraismo e la Bibbia
Mappa (OB-EK) Chiedere agli alunni di indicare i simboli attraverso cui si può identificare
l’appartenenza religiosa di una persona o di un popolo. Si può fare l’esempio
pratico dei simboli adottati dalla Croce Rossa nei Paesi islamici.
Chiedere poi se conoscono il nome dei luoghi di culto di diverse religioni. Proporre
le immagini riportate nel Sussidiario e spiegare il significato di ciascuna. Soffermarsi
in particolare sulla Stella di David e spiegare che nel secolo scorso essa veniva
usata per identificare le persone appartenenti al popolo ebraico. Infatti, durante
la dittatura nazista in Germania e fascista in Italia, gli Ebrei erano obbligati a portare
una stella di stoffa gialla ben in vista sugli abiti. Completare l’informazione con
l’approfondimento relativo alle persecuzioni razziali e all’olocausto presentato nel
Sussidiario e in formato digitale.
Avviare, quindi, una conversazione sulla Bibbia, per accertare il livello di conoscenza
dell’argomento da parte degli alunni. Riordinare le informazioni emerse ed
eventualmente integrarle attraverso la lettura del paragrafo relativo al Libro sacro
nel Sussidiario.
Chiedere se conoscono i nomi di testi sacri di altre religioni antiche o contemporanee
e presentarne le caratteristiche essenziali.
Fare riferimento alla Bibbia e avviare una conversazione sui testi sacri delle religioni
antiche e contemporanee.
Come conclusione proporre la mappa di sintesi degli Ebrei e i relativi esercizi interattivi.
• Verifica 3 (G) Conoscenze e competenze
• Verifica finale (G) Gli esercizi sulla religione ebraica proposti nella Guida, nella Verifica 3, nella Verifica
• Conoscenze e competenze finale, nel Sussidiario e in formato digitale possono essere svolti individualmente
alla prova (S); (QA) o in gruppo secondo le specifiche esigenze di valutazione dell’insegnante.
• Esercizi interattivi (OB-EK)
• Mappa (OB-EK)
76
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 1
La civiltà cretese
1. Osserva la carta storica e descrivi la posizione dell’isola di Creta. Segui la traccia.
• A quali territori è vicina?
• Con quali popoli poteva avere scambi?
• Quali erano i territori più lontani e difficili
da raggiungere?
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
..............................................................................................
……......................………………… ……......................…………………
.....................................................................................................................
Obiettivo • Produrre brevi testi relativi alla civiltà cretese, usando un linguaggio appropriato. 77
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 2
I Fenici
1. Completa il testo inserendo le parole mancanti:
alfabeto • colonie • Fenicia • legname • metalli • navigazione • porpora • scali • vetro
La ………….........................……. era una lunga striscia di terra chiusa tra il mare e i monti dell’attuale Libano.
Lo spazio per l’agricoltura era scarso, perciò i suoi abitanti si dedicarono alla ………….........................…….
e al commercio: esportavano ………….........................……. e oggetti di artigianato, come le stoffe tinte con
la ………….........................……. e i vasi di ………….........................……. trasparente. In cambio acquistavano
………….........................……. che venivano lavorati dai loro artigiani.
Per avere luoghi di sosta per le loro navi che attraversavano il Mediterraneo, essi fondarono numerosi
…………............... Alcuni di questi col tempo diventarono città indipendenti, le ………….........................…….
2. Spiega che cos’è l’oggetto riprodotto a lato e quale importanza aveva nell’economia
fenicia. Segui la traccia.
• Come si chiamava il mollusco di questa conchiglia?
• Per che cosa veniva usato?
• A quale colore corrisponde il color porpora?
• Che tipo di tessuti venivano colorati con la porpora?
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
...................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................
............................................................................................................................
............................................................................................................................
............................................................................................................................
............................................................................................................................
4. Spiega che cosa rappresentano i segni incisi sul sigillo, in che cosa sono diversi dai segni
della scrittura sumera o egizia e quali vantaggi portavano a chi li usava.
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................
78 Obiettivo • Produrre brevi testi relativi alla civiltà fenicia, usando un linguaggio appropriato.
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA 3
Gli Ebrei
1. Osserva la carta storica e indica quali erano le civiltà antiche
con cui gli Ebrei vennero in contatto.
......................................................................................................................................
......................................................................................................................................
......................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................
Obiettivi • Conoscere la storia e la cultura del popolo ebraico. • Produrre brevi testi relativi alla religione degli Ebrei. 79
NOME ......................................................................... CLASSE .............. DATA ............................ STORIA IV
VERIFICA FINALE
2. Scegli tra quelli indicati il periodo in cui si sono sviluppate le civiltà del Mediterraneo che hai studiato
e coloralo sulla linea del tempo.
3000 a.C. 2500 a.C. 2000 a.C. 1500 a.C. 1000 a.C. 500 a.C. nascita 500 d.C.
di Cristo
3. Scrivi accanto a ogni oggetto il nome del popolo a cui appartiene e che cosa rappresenta.
80 Obiettivi • Riconoscere elementi caratteristici delle civiltà del Mediterraneo. • Collocare nel tempo e nello spazio le civiltà studiate.
PROVA DI COMPETENZA STORIA
CLASSE IV
La dimensione di competenza in relazione alla quale sono stati predisposti gli indicatori relativi agli aspetti da valutare
è la seguente:
• l’alunno riconosce i principali aspetti e processi delle società antiche.
La prova in situazione
Si propone agli alunni la lettura di un mito (La fondazione di Cartagine) che servirà come traccia per uno spettacolo
teatrale.
Viene distribuita agli alunni la copia del testo su cui dovranno lavorare con le seguenti consegne:
• individuare nel mito le informazioni utili a riconoscere dove e quando è ambientata la vicenda;
• selezionare e organizzare in uno schema le informazioni utili a definire il ruolo dei personaggi e i loro
comportamenti nelle diverse situazioni;
• trasformare in dialoghi le parti del testo evidenziate, facendo riferimento alle caratteristiche dei personaggi.
La realizzazione delle scenografie e dei costumi non costituisce parte della prova.
Dopo la lettura gli alunni saranno invitati a completare una tabella con le informazioni dedotte dal testo in modo
da rendere esplicito il quadro di civiltà di riferimento. La tabella sarà predisposta dai docenti in relazione al lavoro
svolto con la classe sulla civiltà oggetto della prova.
I descrittori di livello proposti sono analoghi a quelli presenti nella certificazione al termine dell’obbligo scolastico.
81
PROVA IN SITUAZIONE STORIA
CLASSE IV
In cerca di una nuova terra, Elissa e i suoi fecero una prima tappa sull’isola di Cipro, poi
sostarono ancora a Malta per rifornirsi di acqua e alla fine sbarcarono sulle coste dell’Africa
settentrionale.
Gli abitanti del luogo non si mostrarono molto favorevoli a cedere parte delle loro terre
ai nuovi venuti, perciò Elissa chiese al loro capo di venderle una piccola zona vicino alla
costa in cambio di una grande quantità di oro. Egli, convinto di poter ingannare gli stranieri,
consegnò alla donna una pelle di bue e le disse che avrebbe ricevuto tanta terra quanta fosse
riuscita a farne stare in quella pelle.
L’astuta Elissa, dopo aver tagliato la pelle in strisce sottili e poi in parti ancora più piccole,
realizzò una corda abbastanza lunga da racchiudere un ampio territorio che comprendeva
una collina vicina al mare. Diventò così la prima regina di una nuova città, Cartagine, e prese
il nome di Didone, che significava “colei che fugge” nella lingua degli abitanti della regione.
L’alunno comprende
avvenimenti, fatti e
fenomeni delle società
e civiltà studiate.
Rappresenta conoscenze
e concetti appresi
mediante testi scritti.
Organizza le
informazioni e le
conoscenze.