Sei sulla pagina 1di 3

COMPETENZE DI AREA PER L’ANNO SCOLASTICO IN CORSO: ANNO CLASSE SEZIONE

l’allievo sa: SCOLASTICO 5 B


- leggere e comprendere prodotti culturali in prospettiva interdisciplinare; 2013/ 2014
- restituire in modo organico e argomentato esperienze e contenuti appresi anche
autonomamente;
- orientare le proprie scelte valutandone gli aspetti etici in modo responsabile.
COMPETENZA DISCIPLINARE ANNUALE CORSO DI Storia
l’allievo sa: NOMINATIVO DOCENTE benedek
- Mettere in rapporto la circostanza storica in un rapporto di causa effetto con il contesto UNITA’ DIDATTICA settembre-giugno
contemporaneo in prospettiva interdisciplinare;
- elaborare testi chiari, strutturati e argomentati su temi storici complessi

TITOLO
COMPETENZE ABILITA’ METODI / CONTENUTI TIPOLOGIA E TEMPISTICA INDICATORI DI
DISCIPLINARI STRUMENTI / NUMERO DELLE PREVISTA EFFICACIA
RISORSE VERIFICHE

Sa mettere in relazione Sa ricostruire la cronologia Studio Periodo 1870-1903 Interrogazioni ad ogni 5 ore - sa definire i termini
contesto socio-economico e degli eventi e collocare i individuale, Il governo della Destra lezione (tutti i P.V.) (sett. – inizio studiati (3 su 5)
strategie politiche; sa personaggi nei contesti approfondimento storica ottobre) - conosce la cronologia
individuare continuità e specifici; sa mettere in in lezione Congiuntura economica degli eventi studiati
discontinuità nel succedersi relazione eventi, contesto frontale, 1873-1900: colonialismo e ( 70% delle date
dei momenti storici; sa economico e situazione confronto fra imperialismo studiate)
definire gli orientamenti dei sociale manuale e Rivoluzione parlamentare e - conosce il profilo dei
diversi schieramenti politici documento Sinistra storica: personaggi studiati e sa
storico trasformismo, protezionismo, ricostruirne il contesto
Libro di testo in colonialismo dell’azione (60% delle
uso: Tempi Crisi di fine secolo informazioni)
moderni, - sa descrivere il
Maifreda contesto storico
Periodo 1903-1913 attraverso eventi,
L’età giolittiana indicatori economici,
Giolitti e i socialisti Test con termini da 5 ore sociali e culturali (60%
Crescita economica e limiti definire e domande (ottobre) delle informazioni )
Suffragio universale aperte (tutti i P.V.)
maschile e guerra di Libia
Periodo 1914-1920
Sa mettere in relazione gli Sa mettere in relazione Studio Le ragioni del primo conflitto Saggio breve (tutti i 8 ore - sa definire i termini
eventi con il contesto socio- eventi, contesto economico individuale, mondiale P.V.) (novembre) studiati (3 su 5)
economico e sa descrivere e situazione sociale; sa approfondimento Interventisti e neutralisti in - conosce la cronologia
le differenti posizioni delle ricostruire la catena degli in classe, Italia degli eventi studiati
parti in gioco eventi in modo intelligente confronto fra I trattati di pace e l’assetto ( 70% delle date
manuale e politico ed economico del studiate)
documento Dopoguerra - conosce il profilo dei
storico La rivoluzione russa personaggi studiati e sa
ricostruirne il contesto
dell’azione (60% delle
informazioni)
- sa descrivere il
contesto storico
attraverso eventi,
indicatori economici,
sociali e culturali (60%
delle informazioni
- sa definire i termini
Sa riconoscere i tratti di un Sa definire concetti e Studio Periodo 1920-1939 Test con termini da 10 ore studiati (3 su 5)
regime totalitario e sa parole chiave, come: individuale, L’avvento del fascismo definire e domande - conosce la cronologia
spiegarne la vocazione anti- consenso, lotta sociale, approfondimento La crisi del 1929 aperte (dicembre- degli eventi studiati
liberale; sa illustrare la strategia politica, terminologico e Il nazismo in Germania (tutti i P.V.) gennaio) ( 70% delle date
relazione fra interessi propaganda, autarchia, dibattito, Lo stalinismo in Urss studiate)
economici, consenso politica culturale, regime confronto fra La guerra civile spagnola e - conosce il profilo dei
sociale, propaganda, totalitario manuale e l’ascesa di Franco personaggi studiati e sa
eliminazione documento L’Europa democratica ricostruirne il contesto
dell’opposizione e delle storico dell’azione (60% delle
garanzie democratiche informazioni)
- sa descrivere il
contesto storico
attraverso eventi,
indicatori economici,
sociali e culturali (60%
delle informazioni

Sa descrivere l’evoluzione Sa mettere in relazione Studio Periodo 1940-1945 Test a domande aperte 10 ore - sa definire i termini
degli eventi in base ad una eventi, contesto economico individuale, Le ragioni del secondo (tutti i P.V.) (febbraio – studiati (3 su 5)
causalità complessa, in cui e situazione sociale. Sa approfondimento conflitto mondiale marzo) - conosce la cronologia
concorrono fattori politici, individuare elementi di in classe con La Resistenza ( Luigi degli eventi studiati
economici e sociali continuità e discontinuità approccio Meneghello I piccoli ( 70% delle date
Sa produrre brevi saggi di all’interno di un contesto interdisciplinare, maestri,) studiate)
argomento storico storico in trasformazione confronto fra La Shoah
Sa commentare un Sa analizzare e manuale e La spartizione della
documento storico, contestualizzare un documento Germania
attualizzando l’argomento e documento e/o una storico,
proponendo spunti di monografia storica discussione
riflessione
Filmati
documentari
Sa confrontare eventi storici Sa ricostruire la cronologia Studio Periodo 1946-1960 Test a domande aperte 12 ore - sa definire i termini
diversi in modo pertinente dagli eventi individuale, La Repubblica italiana e le (aprile- studiati (3 su 5)
Sa definire correttamente e approfondimento elezioni del 1948 maggio) - conosce la cronologia
constualizzare i termini in classe, Decolonizzazione e degli eventi studiati
studiati discussione e neocolonialismo ( 70% delle date
confronto La guerra fredda e la studiate)
spartizione del mondo

Conferenze di Approfondimenti sulla Saggio breve (tutti i


approfondimento contemporaneità P.V.)

Schede dei
principali
avvenimenti

Potrebbero piacerti anche