Sei sulla pagina 1di 52

PROGRAMMAZIONE DEI DIPARTIMENTI PER OBIETTIVI MINIMI

INDICE

Pagina
1. DIPARTIMENTO DI LETTERE E ARTE
- LETTERE 2
- STORIA 9
- ARTE E TERRITORIO 13

2. DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE


- LINGUA INGLESE 14
- LINGUA SPAGNOLA 17
- LINGUA TEDESCA 19
- LINGUA FRANCESE 22
- LINGUA RUSSA 24
- LINGUA CINESE 26

3. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA 28

4. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE


- FISICA 31
- CHIMICA 33
- SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA 34

5. DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA


- DIRITTO 35
- ECONOMIA POLITICA 37
- RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING 38

6. DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE,


DISCIPLINE TURISTICHE E GEOGRAFIA
- ECONOMIA 39
- DISCIPLINE TURISTICHE
- GEOGRAFIA

7. DIPARTIMENTO DI INFORMATICA 41

8. DIPARTIMENTO SETTORE TECNOLOGICO CAT


- TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

1
- SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE
- ESTIMO E GEOPEDOLOGIA
- TOPOGRAFIA
- SICUERZZA CANTIERI
- TECNOLOGIA DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

10. DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE 51


- SCIENZE UMANE
- METODOLOGIE OPERATIVE

2
DIPARTIMENTO DI LETTERE

ASSE DEI LINGUAGGI – primo biennio

Competenze e abilità
• padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire
l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
• leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
• produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

DESCRITTORI DELLE Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A


COMPETENZE

I ANNO:

-lo studente è in grado - il discorso è - il discorso è - il discorso è


di organizzare il proprio organizzato in modo organizzato in modo organizzato in modo
discorso. schematico e sintetico fluido articolato e complesso

II ANNO:

-lo studente distingue in


modo funzionale i - lo studente usa un - lo studente usa un - lo studente usa un
diversi registri registro linguistico non registro linguistico registro linguistico
linguistici del tutto formale ed un formale e un lessico adeguato alle diverse
lessico elementare variato situazioni comunicative
e un lessico ricco

I ANNO:

-lo studente coglie i - lo studente comprende - lo studente individua la - lo studente interpreta


caratteri specifici di un il significato essenziale struttura e i significati di in modo critico i
testo in prosa di un testo un testo significati di un testo

II ANNO:

-lo studente coglie i - lo studente comprende - lo studente individua la - lo studente interpreta


caratteri specifici di un il significato essenziale struttura e i significati di in modo critico e
testo in prosa e in poesia di un testo un testo personale i significati di
un testo, riconoscendone
gli aspetti formali

3
I ANNO:

-lo studente produce - lo studente produce - lo studente produce - lo studente produce


testi di tipo narrativo e testi semplici, ma testi coesi, testi articolati e
descrittivo, anche coerenti nella struttura, sufficientemente approfonditi
avvalendosi di strumenti pur con qualche errore approfonditi e corretti
informatici di ortografia e sintassi

II ANNO:

-lo studente produce - lo studente produce - lo studente produce - lo studente produce


testi di tipo espositivo, testi semplici, ma testi coesi, testi articolati e
argomentativo ed coerenti nella struttura, sufficientemente approfonditi
interpretativo, anche pur con qualche errore approfonditi e corretti
avvalendosi di strumenti di ortografia e sintassi
informatici

4
ASSE STORICO SOCIALE – primo biennio

Competenze e abilità
• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente

DESCRITTORI DELLE Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A


COMPETENZE

I ANNO:

- lo studente è - lo studente si orienta - lo studente si orienta - lo studente pone a


consapevole dei fattori lungo la linea del nel panorama delle confronto in modo
di cambiamento e degli tempo; comprende e civiltà antiche in modo critico e approfondito
elementi caratterizzanti descrive in modo sufficientemente le varie civiltà antiche,
le civiltà antiche schematico le diverse approfondito anche con l’apporto di
fasi dell’evoluzione ricerche personali
dell’uomo e le
caratteristiche delle
civiltà antiche

II ANNO:

-lo studente sa orientarsi - lo studente individua - lo studente pone a


nel panorama dei fatti - lo studente si orienta cause e conseguenze dei confronto in modo
storici fino all’Alto lungo la linea del diversi fatti storici critico i diversi fatti
Medioevo tempo; comprende e storici, utilizzando un
descrive i fatti storici in linguaggio appropriato
modo schematico

I ANNO e II ANNO

-lo studente è - lo studente comprende - lo studente ha un - lo studente dimostra


consapevole delle regole le regole del vivere livello approfondito di una capacità di analisi
del vivere civile nel civile conoscenza delle regole critica delle regole del
rispetto dei valori della di convivenza vivere civile
Costituzione

5
ASSE DEI LINGUAGGI – secondo biennio

Competenze e abilità
• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati
per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a
situazioni professionali.
• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.

DESCRITTORI DELLE Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A


COMPETENZE

III ANNO:

1)Utilizzo degli -si esprime in modo -si esprime in modo -si esprime in modo
strumenti di approssimativo, adeguato sia nella forma articolato e complesso
comunicazione adeguati manifestando una scarsa scritta, che orale in sia nella forma scritta,
ai contesti proprietà linguistica, qualunque tipo di che orale e/o
nell’elaborazione sia contesto. multimediale, in
scritta, che orale in qualunque tipo di
qualsiasi tipo di contesto.
contesto.

IV ANNO

1)Utilizzo degli -si esprime in modo -si esprime in modo


strumenti di approssimativo, adeguato sia nella forma -si esprime in modo
comunicazione adeguati manifestando una scritta, che orale ed articolato e complesso
ai contesti e nelle limitata proprietà eventualmente sia nella forma scritta,
situazioni di team linguistica, multimediale in che orale ed
working. nell’elaborazione sia qualunque tipo di eventualmente
scritta, che orale ed contesto. Si relaziona multimediale, in
eventualmente positivamente nel qualunque tipo di
multimediale, in gruppo. contesto. Funge da
qualsiasi tipo di elemento trainante nel
contesto. Modesta gruppo.
attitudine

6
all’interazione.

III ANNO

2) Redazione di -lo studente elabora -lo studente elabora -lo studente elabora
relazioni relazioni relazioni adeguate relazioni complete e
sufficientemente indicando fonti e approfondite, frutto di
approfondite, ma non documenti consultati un puntuale lavoro di
sempre ben per la ricerca. ricerca e di
documentate. consultazione delle
fonti, che cita
IV ANNO correttamente.

2) Redazione di -lo studente elabora


relazioni -lo studente elabora relazioni adeguate
relazioni indicando fonti e -lo studente elabora
sufficientemente documenti consultati relazioni complete e
approfondite, ma non per la ricerca. approfondite, frutto di
sempre ben un puntuale lavoro di
documentate. ricerca e di
consultazione delle
fonti, che cita
correttamente.

III ANNO

3) Uso di strumenti -lo studente sa utilizzare -lo studente sa utilizzare -lo studente sa utilizzare
culturali per lo sviluppo gli strumenti culturali gli strumenti culturali gli strumenti culturali
dell’apprendimento (manuali, siti web, (manuali, siti web, (manuali, siti web,
supporti multimediali, supporti multimediali, supporti multimediali,
ecc.), in modo ecc.), in modo ecc.), in modo
parzialmente autonomo. autonomo. autonomo e rielabora le
informazioni con
apporti personali.
IV ANNO
-lo studente sa utilizzare
3) Uso di strumenti -lo studente sa utilizzare -lo studente sa utilizzare gli strumenti culturali
culturali per lo sviluppo gli strumenti culturali gli strumenti culturali (manuali, siti web,
dell’apprendimento (manuali, siti web, (manuali, siti web, supporti multimediali,
supporti multimediali, supporti multimediali, ecc.), in modo
ecc.), in modo ecc.), in modo autonomo e rielabora le
parzialmente autonomo. autonomo. informazioni con
apporti personali.

7
ASSE DEI LINGUAGGI – ultimo anno

Competenze e abilità

• Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati


per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento.

• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a


situazioni professionali.

• Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale,
critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini
dell’apprendimento permanente.

Livelli minimi delle Conoscenze

Lingua:
Processo storico della lingua italiana dall’Unità nazionale ad oggi.
Strumenti e metodi di documentazione per approfondimenti letterari e tecnici.
Tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

Letteratura:
Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità d’Italia ad
oggi con riferimenti alle letterature di altri paesi.
Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana.

Livelli minimi di Abilità

Lingua
Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari più significativi.
Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio
specifico.

Letteratura
Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia
ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di
riferimento.
Identificare e analizzare alcuni temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori
della letteratura italiana e, in subordine, di altre letterature.
Cogliere, in prospettiva interculturale, gli elementi di identità e di diversità tra la cultura
italiana e le culture di altri Paesi.

8
ASSE STORICO SOCIALE – primo biennio

Competenze e abilità

• Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica


attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra
aree geografiche e culturali
• Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della
collettività e dell’ambiente

DESCRITTORI DELLE Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A


COMPETENZE

I ANNO:

- lo studente è - lo studente si orienta - lo studente si orienta - lo studente pone a


consapevole dei fattori lungo la linea del nel panorama delle confronto in modo
di cambiamento e degli tempo; comprende e civiltà antiche in modo critico e approfondito
elementi caratterizzanti descrive in modo sufficientemente le varie civiltà antiche,
le civiltà antiche schematico le diverse approfondito anche con l’apporto di
fasi dell’evoluzione ricerche personali
dell’uomo e le
caratteristiche delle
civiltà antiche

II ANNO:

-lo studente sa orientarsi - lo studente individua - lo studente pone a


nel panorama dei fatti - lo studente si orienta cause e conseguenze dei confronto in modo
storici fino all’Alto lungo la linea del diversi fatti storici critico i diversi fatti
Medioevo tempo; comprende e storici, utilizzando un
descrive i fatti storici in linguaggio appropriato
modo schematico

I ANNO e II ANNO

-lo studente è - lo studente comprende - lo studente ha un - lo studente dimostra


consapevole delle regole le regole del vivere livello approfondito di una capacità di analisi
del vivere civile nel civile conoscenza delle regole critica delle regole del
rispetto dei valori della di convivenza vivere civile
Costituzione

9
ASSE STORICO SOCIALE – secondo biennio

Competenze e abilità

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed


antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le
trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

DESCRITTORI DELLE Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A


COMPETENZE

III ANNO

1) Correlare la -lo studente confronta in -lo studente confronta in -lo studente confronta in
conoscenza della storia modo mnemonico i modo consapevole i modo approfondito i
generale con lo sviluppo processi storici e la processi storici e la processi storici e la
delle scienze contemporanea contemporanea contemporanea
evoluzione delle evoluzione delle evoluzione delle
innovazioni culturali e innovazioni culturali e innovazioni culturali e
tecnologiche tecnologiche tecnologiche e inoltre
individua gli elementi di
persistenza e
discontinuità.
2)Riconoscere le
connessioni tra le -lo studente individua in -lo studente individua in
trasformazioni modo parzialmente modo autonomo i -lo studente individua in
dell’ambiente e delle autonomo i cambiamenti culturali, modo autonomo,
strutture demografiche e cambiamenti culturali, ambientali, socio- approfondito e critico i
socio-economiche ambientali, socio- economici e tecnologici cambiamenti culturali,
economici e tecnologici intercorsi in Europa e ambientali, socio-
intercorsi in Europa e nel mondo economici e tecnologici
nel mondo. intercorsi in Europa e
nel mondo, mettendoli
anche in relazione con
la storia contemporanea.

10
IV ANNO
-lo studente confronta in -lo studente confronta in -lo studente confronta in
1) Correlare la modo mnemonico i modo consapevole i modo approfondito i
conoscenza della storia processi storici e la processi storici e la processi storici e la
generale con lo sviluppo contemporanea contemporanea contemporanea
delle scienze evoluzione delle evoluzione delle evoluzione delle
innovazioni culturali e innovazioni culturali e innovazioni culturali e
tecnologiche tecnologiche tecnologiche e inoltre
individua gli elementi di
persistenza e
discontinuità.

-lo studente individua in -lo studente individua in -lo studente individua in


2)Riconoscere le modo parzialmente modo autonomo i modo autonomo,
connessioni tra le autonomo i cambiamenti culturali, approfondito e critico i
trasformazioni cambiamenti culturali, ambientali, socio- cambiamenti culturali,
dell’ambiente e delle ambientali, socio- economici e tecnologici ambientali, socio-
strutture demografiche e economici e tecnologici intercorsi in Europa e economici e tecnologici
socio-economiche intercorsi in Europa e nel mondo intercorsi in Europa e
nel mondo. nel mondo, mettendoli
anche in relazione con
la storia contemporanea.

11
ASSE STORICO SOCIALE – quinto anno

Competenze e abilità

• Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e
delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

• Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed


antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le
trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Livelli minimi di Conoscenze

• Principali processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XX, in Italia, in
Europa e nel mondo.
• Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento ed il mondo attuale.
• Conoscenza delle categorie fondamentali e del lessico di base.
• Radici storiche della Costituzione italiana.
• Principali istituzioni internazionali, europee e nazionali.

Livelli minimi di Abilità

• Contestualizzare una fonte non complessa collocandola correttamente nel periodo


storico di riferimento.
• Raccogliere informazioni in modo autonomo, organizzarle, rielaborarle ed esporle in vari
modi con un lessico appropriato.

12
ARTE E TERRITORIO

ASSE DEI LINGUAGGI – ALTRI LINGUAGGI - secondo biennio

Competenze e abilità

• Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed


approfondimento disciplinare
• Identificare e applicare le metodologie e le tecniche per la gestione dei progetti
• Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
culturale sia per individuare strategie di sviluppo del turismo integrato e sostenibile
• Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici
• Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e nella dimensione sincronica attraverso il
confronto tra aree geografiche e culturali diverse

DESCRITTORI DELLE Livello base C Livello intermedio B Livello avanzato A


COMPETENZE

III ANNO
-lo studente individua in -lo studente individua in -lo studente individua in
3-5) Analisi del modo approssimativo le modo corretto le modo critico e
patrimonio culturale per caratteristiche di caratteristiche di approfondito le
riconoscere le differenze un’opera d’arte: un’opera d’arte: caratteristiche di
tra aree geografiche e -natura materiale -natura materiale un’opera d’arte e la
culturali diverse -iconografia -iconografia colloca nel contesto
storico-artistico di
riferimento

IV ANNO
-lo studente utilizza in -lo studente utilizza in -lo studente utilizza in
1-2-4-) Uso degli modo parzialmente modo autonomo gli modo autonomo gli
strumenti informatici autonomo gli strumenti strumenti informatici, strumenti informatici,
per la gestione dei informatici, limitandosi rielaborando le rielaborando, con
progetti ad acquisire le informazioni acquisite; apporti personali, le
informazioni; realizza prodotti informazioni utili alla
realizza prodotti (itinerari artistico- progettazione di prodotti
(itinerari artistico- culturali) di discreta turistici di buona qualità
culturali) mediocri qualità

13
DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

LINGUA INGLESE- indirizzo Turistico


Obiettivi minimi biennio

Comprensione orale
• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di
interesse personale, quotidiano e sociale
• cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, dialoghi o altro
• capire brevi dialoghi in contesti noti
• comprendere semplici indicazioni
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1
PER LA CLASSE SECONDA)

Comprensione scritta
• leggere testi semplici comprendendone il significato generale
• riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e
sociale
• capire messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.)
• comprendere semplici istruzioni e indicazioni
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1
PER LA CLASSE SECONDA)

Produzione orale
• usare in modo sufficientemente efficace le funzioni comunicative riguardanti l’ambito
personale, quotidiano e sociale
• sostenere una semplice conversazione su argomenti noti
• esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette
• rispondere a semplici domande di precisazione
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1
PER LA CLASSE SECONDA)

Produzione scritta
• scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista
formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di
cui si studia la lingua
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1
PER LA CLASSE SECONDA)

14
Obiettivi minimi classe III
• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la
capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro e
formulare ipotesi
• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla
comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di
sé, del proprio ambiente
• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti
arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche
(reading comprehension)
• Saper produrre semplici testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale pur con
lievi errori che tuttavia non compromettono la comunicazione
• Interagire in semplici conversazioni su argomenti familiari

Obiettivi minimi classe IV


• Utilizzare un repertorio lessicale e strutture morfosintattiche per esprimere bisogni
concreti della vita quotidiana, descrivere esperienze e narrare avvenimenti di tipo
personale e/o d’attualità in modo sufficientemente adeguato al contesto e alla situazione
• Acquisire alcuni elementi lessicali e della fraseologia professionale
• Comprendere testi di relativa complessità e lunghezza riguardanti argomenti familiari
d’interesse personale e/o d’attualità
• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi
• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto
• Interagire in conversazioni in modo sufficientemente corretto esprimendo il proprio punto
di vista
• Saper produrre testi scritti di tipo funzionale e di carattere personale esprimendo la
propria opinione

Obiettivi minimi classe V


• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e
civiltà dei paesi di lingua inglese
• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto di argomento tecnico
relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo
• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato
• Saper produrre testi scritti diversificati in ambito turistico o di attualità in modo
sufficientemente corretto ed adeguato al contesto
• Saper sostenere una conversazione funzionale al contesto e alla situazione comunicativa
• Utilizzare la lingua per interagire in ambiti e contesti professionali
• Saper trovare e selezionare informazioni tratte dalla rete

15
LINGUA INGLESE
indirizzi tecnici del settore Tecnologico e indirizzi Professionali (agrario e CAT, agrario e
SAS); indirizzo AFM nelle diverse articolazioni (AFM,RIM, SIA)

Obiettivi minimi biennio

Comprensione orale
• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di
interesse personale, quotidiano e sociale;
• cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, dialoghi o altro, seppure non
comprendendo il significato della totalità delle parole;
• capire brevi dialoghi in contesti noti;
• comprendere semplici indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1
PER LA CLASSE SECONDA)

Comprensione scritta
• leggere testi semplici comprendendone il significato generale;
• riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e
sociale;
• capire messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.);
• comprendere semplici istruzioni e indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 per
la classe seconda)

Produzione orale
• usare in modo sufficientemente efficace le funzioni comunicative riguardanti l’ambito
personale, quotidiano e sociale;
• sostenere una semplice conversazione su argomenti noti;
• esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette;
• rispondere a semplici domande di precisazione.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 per
la classe seconda)

Produzione scritta
• scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista
formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di
cui si studia la lingua;
• saper tradurre brevi frasi dall’italiano.

16
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 per la classe prima e A2/B1 per
la classe seconda)

Obiettivi minimi classe III


• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la
capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato,
futuro e formulare ipotesi
• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla
comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare
di sé, del proprio ambiente.
• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti
noti arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche
(reading comprehension);

Obiettivi minimi classe IV

• Acquisire un bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso letture di


argomento tecnico, caratterizzate da un linguaggio specialistico.
• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di
studi.
• Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che
scritta in merito ai testi studiati in forma semplice.
• Eseguire brevi traduzioni dall’italiano all’inglese, completare testi inserendo parole o
definizioni mancanti o date in ordine sparso, completare griglie, schede.
• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto.

Obiettivi minimi classe V

• Ampliare il lessico e gli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e
civiltà dei paesi di lingua inglese (quest’ultimo solo per i corsi AFM/SIA e RIM)
• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto di argomento
tecnico relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo
• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato.
• Saper produrre brevi testi scritti relativi ai testi studiati.
• Saper trovare e selezionare informazioni sulla rete.

17
LINGUA SPAGNOLA

Obiettivi minimi biennio per tutti gli indirizzi

Comprensione orale

• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di


interesse personale, quotidiano;
• cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari dialoghi o altro, seppure non
comprendendo il significato della totalità delle parole;
• capire brevi dialoghi in contesti noti;
• comprendere semplici indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe prima e A2/ per la
classe seconda).

Comprensione scritta

• leggere testi semplici comprendendone il significato generale;


• riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano;
• capire messaggi personali brevi;
• comprendere semplici istruzioni e indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe prima e A2 per la
classe seconda).

Produzione orale

• usare in modo essenziale le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale,


quotidiano;
• sostenere una semplice conversazione su argomenti noti;
• esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette;
• rispondere a semplici domande di precisazione.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe prima e A2 per la
classe seconda).

Produzione scritta

• scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista
formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano.
• saper tradurre brevi frasi dall’italiano.

18
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe prima e A2 per la
classe seconda).

Indicativamente le funzioni per la classe prima: saluti, chiedere e dare informazioni personali
presentare e presentarsi, descrivere persone fisicamente, descrivere stati d’animo, la famiglia, i
numeri, la data
Indicativamente le funzioni per la classe seconda: esprimere gusti, esprimere accordo o
disaccordo, l’ora, la frequenza, le spese, l’abbigliamento, chiedere e dare opinioni

Obiettivi minimi classe III per tutti gli indirizzi

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la


capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro.
• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla
comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di
sé, del proprio ambiente.
• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti
arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche
• Capacità di relazionarsi nella maggior parte delle situazioni che possono sorgere durante
un viaggio nelle zone dove si utilizza la lingua.

Indicativamente le funzioni per la classe terza: raccontare una storia, le professioni, organizzare
piani/progetti, incontri, La lingua del ristorante, concedere e negare permesso, muoversi per la
città, chiedere e dare informazioni

Obiettivi minimi classe IV per tutti gli indirizzi

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite negli anni


precedenti.
• Acquisire un bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso letture di
argomento tecnico, caratterizzate da un linguaggio specialistico.
• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi.
• Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che
scritta in merito ai testi studiati in forma semplice. Eseguire brevi traduzioni dall’italiano
allo spagnolo.
• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto.
• Elaborare e relazionare brevi testi relativi alla civiltà spagnola.

Obiettivi minimi classe V per tutti gli indirizzi

19
• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e
civiltà dei paesi di lingua spagnola.
• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto di argomento tecnico
relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo.
• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato.
• Saper produrre brevi testi scritti relativi ai testi studiati.
• Saper trovare e selezionare informazioni sulla rete.

_____________________________________________________________________________

LINGUA TEDESCA – indirizzo Turistico e Relazioni Internazionali per il Marketing

Obiettivi minimi biennio

Comprensione orale
• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di
interesse personale, quotidiano e sociale;
• cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, dialoghi o altro, seppure non
comprendendo il significato della totalità delle parole;
• capire brevi dialoghi in contesti noti;
• comprendere semplici indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Comprensione scritta
• leggere testi semplici comprendendone il significato generale;
• riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e
sociale;
• capire messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.);
• comprendere semplici istruzioni e indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione orale
• usare in modo sufficientemente efficace le funzioni comunicative riguardanti l’ambito
personale, quotidiano e sociale;
• sostenere una semplice conversazione su argomenti noti;
• esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette;
• rispondere a semplici domande di precisazione.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

20
Produzione scritta
• scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista
formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di
cui si studia la lingua;
• saper tradurre brevi frasi dall’italiano.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Triennio indirizzo Turistico

Obiettivi minimi classe III

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la


capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro e
formulare ipotesi
• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla
comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di
sé, del proprio ambiente.
• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti
arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche

Obiettivi minimi classe IV

• Acquisire un bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso letture di


argomento turistico, caratterizzate da un linguaggio specialistico
• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi
• Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che
scritta in merito ai testi studiati in forma semplice. Eseguire brevi traduzioni dall’italiano
al tedesco, completare testi inserendo parole o definizioni mancanti o date in ordine
sparso, completare griglie, schede.
• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto.

Obiettivi minimi classe V

• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e
civiltà dei paesi di lingua tedesca.
• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto di argomento turistico
relativo alla microlingua o a diversa tipologia di testo
• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato.
• Saper produrre brevi testi scritti relativi ai testi studiati.
• Saper trovare e selezionare informazioni sulla rete.

21
Triennio indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing (RIM)

Obiettivi minimi classe III

Comprensione orale
• comprendere espressioni e parole di uso molto frequente che riguardano argomenti di
interesse personale, quotidiano e sociale;
• cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, dialoghi o altro, seppure non
comprendendo il significato della totalità delle parole;
• capire brevi dialoghi in contesti noti;
• comprendere semplici indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Comprensione scritta
• leggere testi semplici comprendendone il significato generale;
• riconoscere le informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano e
sociale;
• capire messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.);
• comprendere semplici istruzioni e indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione orale
• usare in modo sufficientemente efficace le funzioni comunicative riguardanti l’ambito
personale, quotidiano e sociale;
• sostenere una semplice conversazione su argomenti noti;
• esprimere semplici opinioni personali anche se non sempre formalmente corrette;
• rispondere a semplici domande di precisazione.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione scritta
• scrivere brevi testi sufficientemente organici e relativamente corretti dal punto di vista
formale riguardanti argomenti di carattere personale, quotidiano e della civiltà del paese di
cui si studia la lingua;
• saper tradurre brevi frasi dall’italiano.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

22
Obiettivi minimi classe IV

• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel terzo


anno di corso, e la capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente,
passato, futuro e formulare ipotesi
• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla
comunicazione e comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare di
sé, del proprio ambiente.
• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti
noti, arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche.

Obiettivi minimi classe IV

• Acquisire un bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso letture di


argomento tecnico, caratterizzate da un linguaggio specialistico
• Comprendere in maniera globale testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi
• Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che
scritta in merito ai testi studiati in forma semplice. Eseguire brevi traduzioni dall’italiano
al tedesco, completare testi inserendo parole o definizioni mancanti o date in ordine
sparso, completare griglie, schede.
• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto.

_____________________________________________________________________________

LINGUA FRANCESE
Obiettivi minimi biennio per tutti gli indirizzi

Comprensione orale
• comprendere espressioni e parole di uso comune attinenti ad argomenti di carattere
personale, quotidiano e sociale;
• comprendere il messaggio fondamentale di brevi e semplici;
• enunciati e dialoghi anche in mancanza di una conoscenza puntuale di tutte le parole;
• comprendere semplici indicazioni;
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 quadro di riferimento europeo).

Comprensione scritta
• cogliere il senso generale di brevi testi scritti;
• capire le informazioni essenziali di materiali di carattere personale, quotidiano e di civiltà;
• capire semplici messaggi personali (lettere, email, cartoline);
• comprendere semplici istruzioni e indicazioni;
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 quadro di riferimento europeo).

23
Produzione orale
• usare in modo sufficientemente appropriato le funzioni comunicative attinenti alla sfera
personale, quotidiana e sociale;
• interagire nell’ambito di una semplice conversazione su argomenti noti;
• esprimere gusti, preferenze ed opinioni personali seppur con errori formali;
• rispondere in modo pertinenti a quesiti concernenti argomenti già trattati;
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 quadro di riferimento europeo).

Produzione scritta
• redigere testi brevi ma nel complesso coesi e sufficientemente corretti da un punto di vista
formale concernenti temi personali, quotidiani e/o relativi alla civiltà del paese di cui si
studia la lingua;
• tradurre in modo sufficientemente corretto brevi frasi dall’italiano;
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A2 quadro di riferimento europeo).

Obiettivi minimi classe III comuni a tutti gli indirizzi

• Approfondimento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e uso


delle stesse per comunicare al presente, passato, futuro;
• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla
comunicazione/comprensione in situazioni di vita quotidiana, familiari ed esterne;
• Acquisizione di un lessico base di microlingua attinente a situazioni di ambito
professionale;
• Capacità di leggere, capire e ricavare informazioni generali da un testo su argomenti noti,
relazionare su di esso e rispondere a domande più specifiche.

Obiettivi minimi classe IV comuni a tutti gli indirizzi

• Acquisizione un lessico di microlingua relativo a contenuti professionali, attraverso letture


di argomento tecnico, caratterizzate da un linguaggio specialistico;
• Comprensione sintetica di testi scritti di interesse specifico dell’indirizzo di studi;
• Capacità di rispondere a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che
scritta;
• Capacità di produrre brevi traduzioni dall’italiano al francese;
• Capacità di completare testi con l’inserimento di parole o definizioni mancanti o date in
ordine sparso, completamento di griglie e/o schede;
• Capacità di relazionare sui contenuti studiati in modo comprensibile ed accettabile da un
punto di vista formale.

Obiettivi minimi classe V comuni a tutti gli indirizzi

• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e

24
civiltà dei paesi di lingua francese;
• Comprensione del senso generale di un testo scritto di argomento tecnico relativo alla
microlingua o a diversa tipologia di testo;
• Capacità di rispondere per iscritto e oralmente a questionari sui temi esaminati;
• Produzione di brevi testi scritti relativi ai testi studiati;
• Capacità di reperire e selezionare informazioni in rete, funzionali alla trattazione di
argomenti a carattere tecnico-professionale oppure relativi a temi di civiltà e cultura del paese
di cui si studia la lingua.

_____________________________________________________________________________

LINGUA RUSSA – indirizzo Turistico


Obiettivi minimi biennio

Comprensione orale

• comprendere semplicissime espressioni e facili parole di uso molto frequente che


riguardano argomenti di interesse personale, quotidiano e sociale;
• cogliere l’essenziale di messaggi/annunci, semplici e chiari, micro dialoghi o espressioni,
• capire brevi e semplicissimi dialoghi in contesti noti;
• comprendere semplici indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Comprensione scritta

• leggere testi molto semplici comprendendone il significato generale;


• riconoscere basilari informazioni essenziali di materiali di argomento personale, quotidiano
e sociale;
• capire semplicissimi messaggi personali brevi (lettere, email, cartoline, ecc.);
• comprendere basilari istruzioni e indicazioni.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione orale

• usare in modo basilare le funzioni comunicative riguardanti l’ambito personale, quotidiano


e sociale;
• sostenere una semplicissima conversazione su argomenti noti;
• esprimere basilari ed elementari opinioni personali anche se non sempre formalmente
corrette;

25
• rispondere a semplici domande guidate di precisazione.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Produzione scritta

• scrivere brevi frasi sufficientemente organiche e relativamente corrette dal punto di vista
formale riguardanti argomenti basilari di carattere personale, quotidiano e della civiltà del
paese di cui si studia la lingua;
• saper tradurre brevi e semplici frasi dall’italiano.
• Il lessico e le strutture morfosintattiche di base

Obiettivi minimi classe III


• Ampliamento e consolidamento delle strutture grammaticali acquisite nel biennio e la
capacità di usare le stesse per una comunicazione semplice al presente, passato, futuro e
formulare ipotesi
• Ampliamento e consolidamento del lessico minimo indispensabile alla
comunicazione/comprensione in situazioni quotidiane familiari ed esterne per trattare in
modo semplice di sé, del proprio ambiente.
• Capacità di leggere, capire e trarre informazioni generali da un testo su argomenti noti
arrivando a relazionare su di esso e a rispondere a domande più specifiche.

Obiettivi minimi classe IV


• Acquisire un adeguato bagaglio lessicale relativo a contenuti professionali, attraverso
semplici letture di argomento turistico, caratterizzate da un linguaggio specialistico
seppur semplice.
• Comprendere in maniera globale semplici testi e scritti di interesse turistico.
• Fornire risposte a domande di comprensione del testo studiato sia in forma orale che
scritta in merito ai testi studiati in forma semplice. Eseguire brevi traduzioni dall’italiano
al russo, completare testi non complicati, inserendo soprattutto desinenze, parole o
definizioni mancanti o date in ordine sparso.
• Riferire i contenuti studiati in modo sufficientemente comprensibile e corretto.

Obiettivi minimi classe V


• Ampliamento del lessico e degli argomenti relativi sia alla microlingua che alla cultura e
civiltà della Russia
• Comprendere autonomamente il senso generale di un testo scritto non difficile di
argomento turistico, di cultura o di civiltà

26
• Rispondere per iscritto o oralmente a domande relative al testo studiato.
• Saper produrre brevi testi scritti relativi ai testi studiati.
• Saper ricavare basilari informazioni dalla lettura di un articolo di giornale o dall’ascolto
di una notizia in Tv o sul web.

______________________________________________________________________________

LINGUA CINESE – indirizzo Turistico


Obiettivi minimi biennio

Comprensione orale
• Saper riconoscere parole familiari e semplici espressioni di genere colloquiale referite ad
argomenti legati alla propria sfera personale e al proprio ambiente, pronunciate
lentamente ed in modo chiaro.

Comprensione scritta
• Conoscere la pronuncia dei caratteri cinesi studiati e comprenderne il significato.
• Saper leggere testi semplici e lineari su argomenti che si riferiscono al proprio campo di
interesse comprendendo le informazioni fondamentali.

Produzione orale
• Saper leggere i caratteri studiati con la corretta intonazione
• Saper fornire, in maniera ragionevolmente scorrevole, un descrizione semplice su
argomenti familiari e comuni.

Produzione scritta
• Saper applicare correttamente le regole che governano la riproduzione grafica dei
caratteri (forma, ordine, e numero dei tratti)
• Utilizzare con proprietà lessicale e grammaticale i caratteri cinesi studiati
• Descrivere in modo semplice aspetti della vita quotidiana
• Saper tradurre brevi frasi dall’italiano

Obiettivi minimi classi del triennio

Comprensione orale
• Comprendere il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe
terza e livello A2 per la classe IV)

27
• Comprendere testi scritti relativamente semplici, riguardanti argomenti personali o di
studio, cogliendone le idee principali.

Comprensione scritta
• Comprendere il lessico e le strutture morfosintattiche di base (livello A1 per la classe
terza e livello A2 per la classe IV)
• Riconoscere e leggere con la pronuncia corretta i caratteri studiati
• Leggere ad alta voce un brano interamente in caratteri (con corrette intonazioni e pause)

Produzione orale
• Saper parlare di sè, della propia famiglia, esprimere gusti e proposte utilizzando un
linguaggio semplice e ragionevolmente scorrevole.
• Esprimersi oralmente sulle tematiche e nelle situazioni viste in classe, padroneggiando le
strutture linguistiche studiate e facendo uso del lessico studiato

Produzione scritta
• Saper scrivere brevi testi di carattere personale e grammaticalmente semplici anche con
accenni ad argomenti di carattere professionale
• Comporre brevi dialoghi
• Trascrivere in pinyin le sillabe presentate

28
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

MATEMATICA – tutti gli indirizzi

Obiettivi minimi - Classe I

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico


• Conoscere i diversi insiemi numerici, comprendere il significato di potenza; calcolare
potenze e applicarne le proprietà.
• Risolvere espressioni algebriche, numeriche e letterali, con le principali operazioni;
conoscere i prodotti notevoli più frequenti (somma per differenza, quadrato di un
binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio, questi ultimi due, escluso
professionale); fattorizzare polinomi (escluso l’indirizzo professionale – PL , SAS)
mediante raccoglimento totale, parziale e con i prodotti notevoli.
• Risolvere equazioni di primo grado, numeriche intere.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi


• Risolvere semplici problemi
• Tradurre dal linguaggio naturale al linguaggio algebrico e viceversa.

Analizzare dati e interpretarli


• Analizzare e organizzare dati numerici tramite grafici e tabelle.

Obiettivi minimi - Classe II

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico


• I radicali quadratici (solo cenni nel professionale e nel TUR).
• Equazioni di secondo grado.
• Disequazioni di primo e secondo grado intere (escluso l’indirizzo professionale – PL ,
SAS),
• Sistemi di equazioni e di disequazioni di primo grado.

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi
• Risolvere semplici problemi.
• Elementi di calcolo delle probabilità.

Analizzare dati e interpretarli


• Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano.
• Leggere e interpretare dati e grafici nel piano cartesiano: la funzione lineare e la parabola
(escluso l’indirizzo professionale – PL , SAS).

Confrontare ed analizzare figure geometriche


• Interpretazione geometrica/grafica dei sistemi di equazioni con una coppia di rette.

29
Obiettivi minimi Classe III - Indirizzi TUR, AFM, SIA, RIM

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare


adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
• Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche elementari.
• Retta, parabola e circonferenza.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
• Disequazioni intere e fratte (di primo, di secondo grado e di grado superiore); sistemi di
disequazioni non lineari.
• Saper risolvere semplici problemi sulla capitalizzazione semplice e composta.
• Saper risolvere semplici problemi di geometria analitica.

Obiettivi minimi Classe III - Indirizzi CAT, TL e PL

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare


adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
• solo TL: Rappresentare il grafico di funzioni esponenziali e logaritmiche elementari.
• Retta, parabola e circonferenza.
• Solo TL e CAT: Goniometria (definizioni, andamento delle principali funzioni
goniometriche; relazioni fondamentali).

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
• Disequazioni intere e frazionarie; sistemi di disequazioni non lineari.
• Saper risolvere semplici equazioni goniometriche elementari (solo TL e CAT).
• Solo CAT e TL: Saper risolvere semplici problemi sulla retta, la parabola.

Complementi di Matematica
Corso TL: Matematica finanziaria: capitalizzazione semplice e composta.
Corso CAT: Operazioni elementari coi vettori.

Obiettivi minimi Classe IV - Tutti gli indirizzi

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare


adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

• Concetto di funzione, determinazione di dominio, codominio, funzioni pari e dispari,


segno di una funzione.
• Concetto di limite e calcolo anche di forme indeterminate; utilizzo dei limiti per la
determinazione degli asintoti (orizzontali e verticali) di una funzione.
• Calcolo di derivate e utilizzo per la determinazione della crescenza/decrescenza e dei

30
punti stazionari di una funzione. Riconoscimento della natura dei punti stazionari.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

• Utilizzare le tecniche di calcolo differenziale studiate ai fini della rappresentazione


grafica di funzioni razionali intere e fratte, escluso lo studio dei punti di flesso.
(Nell’indirizzo PL ci si limita allo studio della derivata prima delle funzioni razionali
intere)

Complementi di Matematica
Corso TL: Matematica finanziaria: annualità.
Corso CAT: Progressioni aritmetiche e geometriche. Introduzione al calcolo combinatorio.

Obiettivi minimi Classe V - Indirizzi AFM, SIA, TUR

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare


adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
• Determinazione del Dominio e dei punti stazionari di una funzione di due variabili.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
• Utilizzare le tecniche di calcolo differenziale studiate per trovare i punti stazionari di
funzioni di due variabili.
• Utilizzare le tecniche di ricerca operativa e semplici problemi di programmazione lineare
studiate per risolvere problemi di ottimo.

Utilizzare i concetti ed i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e
naturali e per interpretarne i dati
• Il problema delle scorte.

Obiettivi minimi Classe V - Indirizzo CAT

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare


adeguatamente informazioni qualitative e quantitative
• Definizione di integrale indefinito; area del trapezoide ed integrali definiti.
• Cenni di calcolo delle probabilità.

Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
• Utilizzare le tecniche di integrazione per il calcolo di aree.

Obiettivi minimi Classe V Indirizzo TL e PL

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare


adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

31
• Solo PL: Approfondimento/Completamento del calcolo differenziale (studio della
derivata seconda)
• Definizione di integrale indefinito; area del trapezoide ed integrali definiti
.
Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per
affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni
• Solo PL: risolvere semplici problemi di massimo/minimo.
• Utilizzare le tecniche di integrazione per il calcolo di aree e volumi. (Nell’indirizzo PL ci
si limita a metodi di integrazione elementari)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE

FISICA

Obiettivi minimi classe prima – indirizzi TUR e AFM

Competenze e abilità:
• comprendere il concetto di pressione
• saper applicare la legge di Stevin e i principi di Pascal e Archimede alla risoluzione di
semplici esercizi
• saper risolvere semplici esercizi che colleghino tempo, spazio e velocità, saper leggere i
relativi grafici

Conoscenze:
• principio di Pascal ed applicazioni, legge di Stevin, principio di Archimede;
• moto rettilineo uniforme, grafici (s,t) (v,t).

Obiettivi minimi – indirizzo CAT

Classe prima

Competenze e abilità:
• saper eseguire semplici esercizi sull’equilibrio dei corpi
• saper risolvere semplici esercizi che colleghino tempo, spazio e velocità, saper leggere i
relativi grafici
• saper eseguire semplici esperienze di laboratorio

Conoscenze:
• concetto di momento, equilibrio alla traslazione e rotazione,
• moto rettilineo uniforme, grafici (s,t) (v,t).

32
Classe seconda

Competenze e abilità:
• saper applicare la legge di Stevin e i principi di Pascal e Archimede alla risoluzione di
semplici esercizi
• saper risolvere problemi relativi alla dilatazione termica, saper applicare l’equazione
della calorimetria

Conoscenze:
• principio di Pascal ed applicazioni, legge di Stevin, principio di Archimede;Temperatura
e scale termometriche, dilatazione termica lineare e cubica; calore, calore specifico ,
calorimetro ed equazione della calorimetria

Obiettivi minimi – indirizzo tecnico agrario

Classe prima

Competenze e abilità:
• Applicare il concetto di pressione a solidi, liquidi
• Applicare la legge di Stevin
• Calcolare la spinta di Archimede
• Prevedere il comportamento di un solido immerso in un fluido

Classe seconda

Competenze e abilità:
• Applicare la conservazione dell’energia meccanica per risolvere problemi sul moto
• Applicare il principio di conservazione della quantità di moto per prevedere lo stato finale
di un sistema di corpi
• Calcolare la dilatazione di un solido o un liquido
• Applicare la legge fondamentale della termologia per calcolare le quantità di calore

Obiettivi minimi – indirizzo professionale agrario

Competenze e abilità:
• Applicare il concetto di pressione a solidi, liquidi
• Applicare la legge di Stevin
• Calcolare la spinta di Archimede
• Calcolare grandezze cinematiche

33
CHIMICA

Obiettivi minimi classe seconda – indirizzi TUR e AFM

Competenze e abilità:
• saper bilanciare una equazione chimica
• determinare concentrazione di miscugli, ricorrendo alle principali unità di concentrazione
• saper descrivere un atomo e le particelle subatomiche
• identificare un elemento a partire dal suo numero atomico

Obiettivi minimi – indirizzo CAT


Classe prima

Competenze e abilità:
• Conoscere e applicare le leggi quantitative.
• Saper bilanciare una equazione chimica.
• Conoscere e saper utilizzare le regole di nomenclatura dei composti chimici inorganici.

Classe seconda

Competenze e abilità:
• Saper spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo, attraverso le
evoluzioni delle scoperte scientifiche.
• Saper valutare il tipo di legame chimico molecolare e intermolecolare.
• Identificare e conoscere sistemi acido-base, e le reazioni di neutralizzazione.
• Descrivere semplici sistemi chimici all’equilibrio.

Conoscenze:
• Conoscere fondamenti di chimica organica.

Obiettivi minimi – indirizzo tecnico agrario


Classe prima

Competenze e abilità:
• Conoscere e applicare le leggi quantitative.
• Saper bilanciare una equazione chimica.
• Conoscere e saper utilizzare le regole di nomenclatura dei composti chimici inorganici.

Classe seconda

Competenze e abilità:
• Saper spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo, attraverso le
evoluzioni delle scoperte scientifiche.

34
• Saper valutare il tipo di legame chimico molecolare e intermolecolare.
• Identificare e conoscere sistemi acido-base, e le reazioni di neutralizzazione.
• Descrivere semplici sistemi chimici all’equilibrio.
• Conoscere fondamenti di chimica organica

Obiettivi minimi – indirizzo professionale agrario

Competenze e abilità:
• saper descrivere un atomo e le particelle subatomiche
• identificare un elemento a partire dal suo numero atomic
• determinare concentrazione di miscugli, ricorrendo alle principali unità di concentrazione

SCIENZE DELLA TERRA

Obiettivi minimi Classe I – tutti gli indirizzi

Competenze e abilità:
• Saper descrivere la struttura interna della Terra e i materiali che la compongono
• Comprendere come tutti i fenomeni geologici sonori conducibili alla teoria della
Tettonica a Placche

Conoscenze:
• Crosta, mantello e nucleo;
• Litosfera e astenosfera;
• I minerali e rocce;
• Teoria della tettonica delle placche;
• Distribuzione di sismi e vulcani lungo i margini di placca

BIOLOGIA

Obiettivi minimi Classe II – tutti gli indirizzi

Competenze e abilità:
• Descrivere la grande variabilità di forme viventi;
• Riconoscere nella cellula il concetto di sistema e di complessità;
• Descrivere e spiegare le caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ai livelli
molecolare e cellulare.

Conoscenze:
• Macromolecole;
• Cellula procariote e eucariote;
• Cenni di sistematica esseri viventi (focus su batteri e virus)

35
DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA

DIRITTO

Obiettivi minimi Classe I – tutti gli indirizzi

Conoscenze:
• Norma giuridica e norma sociale
• Fonti del diritto
• I soggetti del diritto
• Lo Stato
• Il sistema economico
• Il circuito economico

Obiettivi minimi Classe II – tutti gli indirizzi

Conoscenze:
• la Costituzione repubblicana: struttura, sintesi origini storiche
• I principi fondamentali nella Costituzione
• Gli organi costituzionali

Obiettivi minimi Classe III

Conoscenze - indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali


• Nozioni generali del diritto (elementi essenziali)
• I diritti reali con particolare riferimento alla proprietà
• Le obbligazioni
• Il contratto

Conoscenze – indirizzo Turistico


• Introduzione al diritto civile: fonti, soggetti, rapporto giuridico e beni
• Elementi essenziali sulla proprietà e aspetti generali dei diritti reali
• Obbligazioni ed il contratto

Conoscenze – indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing


• Introduzione al diritto
• Fonti del diritto: la Costituzione e l'Unione Europea
• elementi essenziali dei diritti reali
• elementi essenziali di obbligazioni e contratti

36
Obiettivi minimi Classe IV

Conoscenze - indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali


• L’imprenditore e l’azienda
• Le società

Conoscenze – indirizzo Turistico


• Imprenditore e società (società di persone e Spa)
• Aspetti giuridici delle imprese turistiche: contratti tipici del turismo,
• L’impresa turistica, le strutture ricettive, le agenzie di viaggio e turismo, aspetti generali
della qualità delle imprese turistiche

Conoscenze – indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing


• Imprenditore ed impresa
• Le Società
• Cenni sui contratti di lavoro

Obiettivi minimi Classe V

Conoscenze - indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali


• Lo Stato
• L’organizzazione costituzionale
• Le regioni e gli enti locali
• L'unione Europea
• La struttura amministrativa

Conoscenze – indirizzo Turistico


• L’organizzazione costituzionale
• Enti pubblici ed associazioni private del Turismo
• Organizzazione turistica locale
• Beni ambientali e culturali

Conoscenze – indirizzo Relazioni Internazionali per il Marketing


• Elementi costitutivi dello Stato
• Forme di Stato e di Governo
• Ordinamento internazionale: le grandi organizzazioni internazionali, la tutela dei diritti
umani
• L’Unione Europea
• Le controversie internazionali

37
ECONOMIA POLITICA
- indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing e Sistemi Informativi Aziendali

Obiettivi minimi Classe III

Conoscenze
• Nozioni introduttive di storia del pensiero economico
• La teoria della domanda
• L’impresa e l’offerta di mercato
• Le forme di mercato

Obiettivi minimi Classe IV

Conoscenze
• La distribuzione del reddito
• La teoria generale della moneta
• La teoria keynesiana dell’occupazione e del reddito
• La politica economica, fiscale e monetaria

Obiettivi minimi Classe V – Economia pubblica (scienza delle finanze)

Conoscenze
• L’attività finanziaria pubblica
• Il bilancio dello Stato
• Le entrate e le spese pubbliche
• Irpef: calcolo dell’imposta

38
RELAZIONI INTERNAZIONALI
- indirizzo Relazioni internazionali per il Marketing

Obiettivi minimi Classe III

Conoscenze
• Concetti base di economia
• Evoluzione storica del sistema economico
• Operatori economici
• La domanda e l'offerta
• Tipi di mercato

Obiettivi minimi Classe IV

Conoscenze
• Concetto di politiche di mercato in ambito nazionale ed internazionale
• La moneta
• Le Banche
• Reddito nazionale
• Ciclo economico: inflazione e deflazione

Obiettivi minimi Classe V

Conoscenze
• L’attività finanziaria pubblica
• Il bilancio dello Stato e le manovre di bilancio
• Le entrate e le spese pubbliche
• La politica doganale

39
ECONOMIA

Obiettivi minimi primo biennio – indirizzi Amministrazione, Finanza e Marketing, Turistico

Conoscenze
• Calcoli %
• IVA
• Fatturazione

Obiettivi minimi secondo biennio

Conoscenze
• Calcolo finanziario
• Mezzi/strumenti di pagamento

ECONOMIA AZIENDALE - tutte le articolazioni dell’indirizzo AFM

Obiettivi minimi Classe III

Conoscenze

• Costituzione
• Operazioni di gestione e assestamento delle imprese individuali

Obiettivi minimi Classe IV

Conoscenze

• Le principali operazioni delle società di capitali (SPA)


• Il bilancio d’esercizio delle SPA.
• La gestione delle immobilizzazioni e del personale dipendente
• Inoltre solo per RIM : scambi internazionali

Obiettivi minimi Classe V

Conoscenze

• Analisi di bilancio: per indici e per flussi


• Contabilità analitica gestionale
• La pianificazione strategica: business plan, budget e analisi degli scostamenti.
• Inoltre solo per RIM: eventuale piano di marketing internazionale

40
DISCIPLINE TURISTICHE – indirizzo Turistico

Obiettivi minimi Classe III

Conoscenze

• Domanda/offerta turistica
• Tipologie aziende turistiche - voucher - -provvigioni - costruzione di itinerari/eventi

Obiettivi minimi Classe IV

Conoscenze
• Bilancio di esercizio - analisi per indici - imprese ricettive

Obiettivi minimi Classe V

Conoscenze
• Metodologie del calcolo e del prezzo del pacchetto turistico
• Marketing turistico territoriale - business plan

GEOGRAFIA

Obiettivi minimi classe I -

Conoscenze
• Europa: ambiente , popolazione, economia/politica – UE – solo settore economico
• La terra e i suoi sistemi , la presenza dell’uomo
– solo indirizzi professionali

Obiettivi minimi classe II –

• Mondo: sistema terra: ambiente, settori economici, globalizzazione.


• USA - Cina ( o altro stato significativo per il ruolo svolto) Solo settore economico
• Gli strumenti della geografia - crisi ambientale- -crescita della popolazione - sistema
economico globale - solo settore tecnologico
• Popolazione della terra - economia e sviluppo solo indirizzi professionali

41
Conoscenze

Obiettivi minimi Classe III – indirizzo Turistico

Conoscenze

• Domanda/offerta turistica
• Tipologie aziende turistiche - voucher - -provvigioni - costruzione di itinerari/eventi

Obiettivi minimi Classe IV – indirizzo Turistico

Conoscenze
• Tendenze generali del turismo in Europa
• Economia del turismo
• UE -studio degli stati : Regno Unito, Francia, Germania, Spagna

Obiettivi minimi Classe V – indirizzo Turistico

Conoscenze
• Immagine turistica - ruolo del turismo nell’economia mondiale - turismo e ambiente -
principali mete del turismo internazionale (almeno 1 Stato significativo per il fenomeno
turistico)
• Marketing turistico territoriale - business plan

DIPARTIMENTO DI INFORMATICA

Obiettivi minimi Classe I – tutti gli indirizzi

Competenze e abilità
• Consolidamento dell’utilizzo di Microsoft Word
Obiettivi minimi Classe II

Competenze e abilità – indirizzo AFM


• Coding Scratch
• Fattura in Excel

Competenze e abilità – indirizzo TUR


• Stesura di una lettera commerciale

Competenze e abilità – indirizzi settore Tecnologico e Professionali


• Utilizzo dell’applicativo Excel

42
Obiettivi minimi classi III

Competenze e abilità – articolazioni dell’indirizzo AFM


• Database (RIM)
• Strutture dati (array-matrici-struct) (SIA)
• Funzioni

Obiettivi minimi classi IV

Competenze e abilità – indirizzo AFM e RIM


• Costruzione siti web con HTML

Competenze e abilità – indirizzo SIA


• Database

Obiettivi minimi classi IV

Consolidamento delle competenze già acquisite e prosecuzione

43
DIPARTIMENTO SETTORE TECNOLOGICO CAT


TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Obiettivi minimi classe I


• Proiezioni assonometriche

Obiettivi minimi classe II

• Disegno di solidi sezionati


• Assonometria di schemi di edifici con tetto a padiglione.
• CAD: rappresentazione di edifici d'abitazione a uno o più piani: piante quotate, le scale,
la sezione, i prospetti;
• Rappresentazione convenzionale degli elementi edilizi.

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE

Obiettivi minimi classe II

Conoscenze

• Materiali e loro caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche, e tecnologiche


• Materiali; le caratteristiche dei componenti e dei sistemi di interesse
• Le strumentazioni di laboratorio e le metodologie di misura e di analisi
• Principi di bioarchitettura: materiali e scelte
• Strumenti e metodi di rilievo

ESTIMO E GEOPEDOLOGIA

Obiettivi minimi classe III

Conoscenze

• Dinamica di popolazione.
• La cellula.
• La cellula vegetale.
• La struttura interna di una pianta da legno.

Obiettivi minimi classe IV – indirizzo CAT e TLC

• Il sistema fiscale italiano e le principali tasse e imposte

44
• Il catasto
• La CC.RR.II.
• Stime finanziarie: accumulazione iniziale finali e intermedie di valori periodici
(annualità)
• Piano di ammortamento

Obiettivi minimi classe V – indirizzo CAT

• Estimo Legale
• Stima dei danni e calcolo indennizzo
• Diritti reali di godimento
• Stima della indennità per servitù prediali coattive
• Stima della nuda proprietà per l’usufrutto l’uso, l’abitazione
• L’espropriazione per pubblica utilità
• Le successioni ereditarie

Obiettivi minimi classe V – indirizzo TLC



• Impostare in modo completo una stima per la determinazione del valore di mercato di un
bene immobile.
• Interpretare un quesito estimativo scegliendo l’aspetto economico adatto per risolverlo.
• Scegliere il procedimento più appropriato per risolvere un quesito estimativo e applicarlo
con una sequenza logica.
• Ricercare dati economici e tecnici per risolvere un quesito estimativo.
• Redigere una relazione di stima usando termini e forma appropriati.
• Saper risolvere il quesito proposto usando la normativa vigente.


________________________________________________________________________________________________________________________


PROGETTAZIONE COSTRUZIONI IMPIANTI

Obiettivi minimi classe III

Conoscenze
• Forze in equilibrio e vincoli
• Le sollecitazioni
• Travi inflesse isostatiche
• Malte. Calcestruzzi. Calcestruzzo armato. Materiali metallici. Legno.
• Progetto degli spazi interni degli edifici.
• Conclusione della restituzione grafica, con AutoCad, degli edifici assegnati.

45


Obiettivi minimi classe IV – indirizzo CAT

Conoscenze
• Analisi dei carichi : Carichi concentrati , uniformemente distribuiti, carichi superficiali
(N.T.2018)
• Conoscere il principali metodi ci progettazione e verifica di strutture in legno
• I principali metodi di progettazione e verifica di strutture in acciaio
• I principali metodi di progettazione e verifica di strutture in c.a.
• Le fondazioni superficiali e profonde
• I solai- tipi e funzione statica-
• Le murature portanti
• I coperti

Competenze e abilità

• Calcolo di semplici elementi costruttivi.

Obiettivi minimi classe IV – indirizzo TLC

Conoscenze

• Fondazioni
• Strutture portanti verticali
• Chiusure: inferiori, solai intermedi e tetti

Obiettivi minimi classe IV – indirizzo CAT

Conoscenze

• Storia della architettura dagli Egizi al movimento moderno
• Principi della normativa urbanistica e territoriale
• I piani urbanistici: i supporti teorici della pianificazione urbanistica, i supporti giuridici
della pianificazione urbanistica e i supporti tecnici della pianificazione urbanistica (
• Gli strumenti della pianificazione urbanistica
• I vincoli della strumentazione urbanistica
• La tutela del patrimonio culturale

Competenze e abilità
• Contabilità

46
• Contabilità dei lavori (il contratto ,computo metrico, registro di contabilità, sommario del
registro , gli stati di avanzamento , SAL e contabilità finale.

Obiettivi minimi classe V – indirizzo TLC

Conoscenze
• IL PROGETTO EDILIZIO: Le fasi della progettazione dalla Legge 457/78 al Testo
Unico sull’edilizia (DPR 380/2001) gli interventi edilizi.
• I vincoli edilizi: rapporto di copertura, densità fondiaria, densità territoriale, indice
volumetrico
• i titoli abilitativi oneri di urbanizzazione e costruzione
• URBANISTICA: criteri e metodi della pianificazione, gli strumenti della pianificazione, i
Piani per tipologia e contenuto
• il Regolamento Edilizio e i supporti giuridici della pianificazione
• tipi di vincoli urbanistici, vincoli edilizi.

Competenze e abilità
• IL PROGETTO EDILIZIO: Sviluppo di un progetto architettonico di un edificio ad uso
residenziale attraverso i vari livelli di progettazione.
• STORIA DELL’ARCHITETTURA: Analisi delle principali manifestazioni di
architettura, in relazione ai materiali da costruzione, alle tecniche costruttive e ai profili
socio-economici

________________________________________________________________________________________________________________-

TOPOGRAFIA –
indirizzo CAT

Obiettivi minimi classe III

Conoscenze
• Coordinate e la pratica nell’uso degli strumenti.

Obiettivi minimi classe IV

Conoscenze
• Intersezioni e triangolazioni e Pregeo e relative esercitazioni anche sui piani quotati.

Obiettivi minimi classe V

Conoscenze

47
• Sviluppo del progetto stradale: profilo longitudinale, sezioni stradali, calcolo superfici di
occupazione e volumi dei solidi stradali. Redazione di tavole del progetto stradale.

indirizzo TLC

Obiettivi minimi classe III

Conoscenze
• Coordinate e la pratica nell’uso degli strumenti.

Obiettivi minimi classe IV

Conoscenze
• GNSS - GPS
• Regole convenzionali di rappresentazione del territorio
• Cartografia .

Obiettivi minimi classe V

Conoscenze
• Spianamenti
• Progetto delle opere stradali (teoria e, per quanto possibile, anche in via grafica)

____________________________________________________________________________

SICUREZZA E CONTABILITA’ CANTIERI

Obiettivi minimi classe III

Conoscenze
• Il costo degli infortuni sul lavoro, denuncia e procedimento,;
• Le malattie professionali;
• Sicurezza sul lavoro (evoluzione della normativa), testo unico sulla sicurezza.

Obiettivi minimi classe IV – indirizzi CAT e TLC

Conoscenze
• La lavorazione del legno, l'area di preparazione dei laterizi, le zone di stoccaggio e di
carico e scarico dei materiali.
• La segnaletica di sicurezza, i dispositivi di protezione individuale, sistemi collettivi di
protezione anticaduta, i ponteggi.

48
Obiettivi minimi classe V - – indirizzo CAT

Conoscenze
• Ruolo e funzioni del coordinatore nella gestione della sicurezza in fase di progetto e in
fase esecutiva; gestione delle interferenze.
• Attrezzature e macchine di cantiere.
• Valutazione dei rischi nei cantieri.
• La riduzione dei rischi nei cantieri.
• La contabilità e la fine dei lavori.

Obiettivi minimi classe V - – indirizzo TLC

• i piani operativi di Sicurezza e di coordinamento (PSO e PSC);


• il Fascicolo del fabbricato e piano di manutenzione

____________________________________________________________________________

TECNOLOGIE DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI- indirizzo TLC



Obiettivi minimi classe III

Competenze e abilità
• Il lavoro laboratoriale: “produzione di un pannello di classificazione delle essenze e del
legno lavorato”

Obiettivi minimi classe IV

Competenze e abilità
• Il calcolo delle strutture in legno

Conoscenze
• Evoluzione dei sistemi costruttivi in legno e loro tipologia
• Nodi strutturali e tecnologici dell’edificio

Obiettivi minimi classe V

Competenze e abilità
• La progettazione degli edifici in legno: Pannelli x-lam, pannelli intelaiati, blockbau,
sistema travi-pilastri, dettagli costruttivi di edifici in legno.

49
• La progettazione delle strutture in legno: azioni sulle costruzioni, dimensionamento di
elementi strutturali in legno.

Conoscenze
• ELEMENTI DI FISICA TECNICA E PRESTAZIONE ENERGETICA :Principi di fisica
tecnica riferiti all’involucro edilizio; Trasmittanza termica; Studio di stratigrafie e
materiali componenti l’involucro esterno: calcolo semplificato della trasmittanza
dell’involucro
• RECUPERO DI ELEMENTI STRUTTURALI LIGNEI: principi e tipologie di recupero e
consolidamento di elementi strutturali in legno
• IL CANTIERE DELLE COSTRUZIONI IN LEGNO: controlli di accettazione in cantiere

.

50
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

SCIENZE UMANE

Obiettivi minimi classe I - modulo “La comunicazione interpersonale”

Competenze e abilità
• Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire la
comunicazione verbale in vari contesti

Obiettivi minimi classe II - modulo “Diversamente abili”

Competenze e abilità
• Utilizzare la terminologia corretta rispetto alle tematiche della disabilità
• Riconoscere i diritti delle persone diversamente abili

METODOLOGIE OPERATIVE

Obiettivi minimi classe I - modulo “La comunicazione interpersonale”

Competenze e abilità
• Applicare le principali tecniche di comunicazione nei vari contesti
• Realizzare semplici attività di animazione ludica e sociale in base alla tipologia di utenza

Obiettivi minimi classe II - modulo “Diversamente abili”

Competenze e abilità
• Distinguere le varie situazioni di disabilità, in base alle caratteristich
• Conoscere la tipologia dei servizi sociali, socio-educativi, socio-sanitari presenti nel
Territorio

51
52

Potrebbero piacerti anche