Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Nel programmare l’itinerario programmatico per la classe quinta si sceglie di ricorrere il più possibile al
documento, accompagnato da varie proposte operative per guidare l’alunno a interrogare il passato, a
conoscere i fatti nella loro interazione con il presente, attraverso la problematizzazione e la ricerca.
L’attenzione, in particolare, sarà rivolta agli aspetti socio-economici e culturali, perché pensiamo che siano
più significativi per gli alunni, senza tralasciare, tuttavia, gli elementi essenziali di storia politica secondo
un approccio che coglie le dinamiche strutturali degli eventi.
Attraverso una “cronologia a maglie larghe”, attraverso l’uso di strategie di visibilità e osservazione
(potenziamento della capacità di orientarsi sulla linea del tempo), l’alunno sarà guidato a:
- cogliere sia il divenire cronologico degli eventi che la loro durata ;
- riflettere sui nessi di causalità, sugli effetti dei grandi “fatti storici” e sul coinvolgimento del sistema
sociale, politico, economico di un popolo.
Competenze
Vengono esplicitati gli indicatori di competenza a cui fare riferimento e da cui discendono gli obiettivi
specifici, le conoscenze e le attività che verranno presentate nelle proposte mensili della rivista.
Tali indicatori sono quelli del documento di valutazione:
- orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi;
- conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche.
Verifica e valutazione
Verificare significa mettere in atto modalità di costante attenzione e di puntuale informazione che
consentono di verificare i “processi di apprendimento” e di “ampliamento delle conoscenze” degli alunni.
Sarà presa in considerazione la rilevazione della comprensione e delle competenze nelle diverse situazioni
operative proposte; conoscenze e competenze di individuazione e utilizzo degli elementi appresi;
registrazione dei processi nell’attenzione agli aspetti semantici della comunicazione, della capacità di
utilizzare e riutilizzare le acquisizioni lessicali proprie della disciplina.