Idra (celenterato)
Gli animali più semplici conosciuti per studiare il cervello sono i celenterati
(meduse)
In alcuni celenterati la funzione sensoriale inizia a separarsi da quella motoria > abbiamo sia i neuroni
sensoriali che quelli motori.
Se io interpongo tra un neurone sensoriale e le fibre muscolari un neurone motorio che prende
informazioni dal neurone sensoriale e le porta alle fibre muscolari > allargo il campo di azione di questo
piccolo sistema nervoso e posso innervare più fibre muscolari migliorando la capacità di risposta motoria
dell’animale permettendogli di assumere dei comportamenti più complessi.
I neuroni sensoriali non innervano le cellule effettrici ma motoneuroni che con le loro connessioni possono
innervare più cellule effettrici anche lontane fra loro.
I neuroni motori (o motoneuroni) innervano le fibre muscolari e le cellule endocrine (sempre fibre).
Le cellule effettrici nel nostro organismo possono essere di due tipi: motoneuroni o cellule endocrine.
I neuroni che innervano questi tipi di cellule sono sempre i neuroni motori, che portano le informazioni al di
fuori del sistema nervoso.
Il motoneurone innerva delle cellule effettrici che non sono più nervose (,) mentre un neurone sensoriale
innerva un neurone motorio (???)
Un organismo che si trova sulla terra non è protetto dall’ambiente isolante che è
l’acqua > c’è bisogno di un ispessimento delle strutture nervose, che porta a costruire
un sistema nervoso visibile e non più avente la caratteristica di ‘’rete neuronale’’
Per aumentare la resistenza del sistema nervoso agli ‘’insulti meccanici’’ i corpi
cellulari dei neuroni si raggruppano fino a formare i gangli, uniti fra di loro da rami
nervosi: centralizzazione.
Gli animali che vivono sulla terra (invertebrati molto semplici) non hanno più una
struttura radiata ma iniziano ad avere una struttura bilaterale del corpo
Nella planaria (verme piatto) la struttura del corpo è bilaterale e c’è una parte cefalica e una parte caudale.
La parte cefalica, nel movimento dell’animale, è quella che esplora prima l’ambiente > abbondanza di
neuroni sensoriali (capta i pericoli)
L’arricchimento dei neuroni nella parte cefalica (la testa) porta alla produzione di un encefalo (il primo
encefalo)
Si osserva per la priva volta la comparsa di neuroni, gli interneuroni, tra quelli motori e quelli sensoriali
L’interneurone è a metà strada tra il neurone sensoriale e quello motorio
quando non c’è si parla ancora di arco-riflesso, mentre l’interneurone può portare l’informazione più
lontano