Sei sulla pagina 1di 2

Pw 4

Il sistema nervoso è costituito da complesse strutture, nate dall’associazione di pochi tipi cellulari diversi

Le cellule ce formano il nostro sistema nervoso sono:


- neuroni (principali)
- cellule accessorie = cellule gliali – glia o neuroglia, a loro volta suddivise in vari tipi, che comprendono:
astrociti, oligodendrociti, microglia, cellule ependimali, cellule di Schwann

Gli astrociti sono delle cellule gliali, fungono da ‘’collante’’. Sono collegati ai neuroni ed hanno una forma a
stella (forma simile ai neuroni). Sono delle piccole cellule e sono a contatto con i neuroni

(1 dei processi: metabolico – il cervello si nutre solo di zuccheri


lo zucchero negli alimenti viene ossidato (?) – lo zucchero viene scisso in 2 metà che vengono portate nei
mitocondri per proseguire con l’ossidazione) =>????

Alcuni neuroni lavorano scandendo dei ritmi, ritmi biologici


ritmi circadiani: riposo e pausa (circa 24h?)
urcadiani (?): attività più veloce
altri cicli più lenti (sempre scanditi da gruppi di neuroni)

IPOTALAMO: centro di funzionamento di tutte le attività

Il sistema nervoso è molto centralizzato ed ha una cefalizzazione esterna


le terminazioni neuronali in periferia sono le terminazioni assoniche (mentre i motoneuroni sono nel
cervello). Sono gli assoni ad ‘uscire’ dal cervello.
Gli assoni partano dall’encefalo o dal midollo spinale

Dei corpi cellulari si trovano al di fuori del sistema nervoso centrale, ma sono quelli sensoriali

Il fatto che la scatola cranica sia rigida può creare dei problemi (non si espande come i tessuti molli)

Dei neuroni producono dei neurotrasmettitori al loro interno


Ogni neurone differenziato produce un solo neurotrasmettitore. La cellula bersaglio poi dovrà costruire u
ricettore che riconosca ‘’quel’’ determinato neurotrasmettitore.
Dei neurotrasmettitori hanno una struttura amminoacida (amminoacidi: costituenti delle proteine)

Nell’ultima fase della neurotrasmissione, lo spazio occupato per compiere l’azione deve essere lasciato
libero (?)
Uno dei meccanismi per spazzare via il neurotrasmettitore è ricaptarlo
La ricaptazione avviene da parte del neurone presinaptico, o dagli astrociti

La prerogativa dei neuroni è saper produrre dei


fenomeni di tipo elettrico

Gli astrociti sono tutti collegati tra loro – hanno dei


canali che si formano tra due cellule
Formano un compartimento attraverso queste
giunzioni intervallate
ogni cellula forma un pezzo di mielina

I NEURONI NON MIELIZZATI HANNO L’ASSONE CORTO


Le cellule di Schwann (nel S.N. periferico) o gli oligodendrociti (nel S.N. centrale) producono mielina =
guaina non continua
La mielina abbraccia l’assone e ci si avvolge creando una sorta di spira
L’assone ha già la sua membrana, ma poi viene avvolto da questo strato di mielina > l’interno degli assoni è
fortemente isolato

La mielina si divide in porzioni > un pezzo di guaina e un pezzo senza – il pezzo adiacente è fatto da un’altra
cellula – in mezzo si forma uno spazio dove passano gli ioni (necessitano di spazi brevi)

L’oligodendrocita non si avvolge completamente attorno all’assone, ma conserva il suo corpo centrale e
crea delle ramificazioni sull’assone creando mielina

La MICROGLIA è una cellula gliale piccola (ricorda l’attività dei globuli bianchi)
Sono i ‘’rappresentanti’’ del sistema immunitario nel cervello
Il sangue circola solo nei capillari cerebrali e non invade il tessuto come succede negli altri tessuti

Cellule ependimali: posseggono cellule staminali

Una scimmia depressa ha un ippocampo più piccolo => morte neuronale


depressione legata ad un calo di BDNF
la depressione è legata ad un’impedita rigenerazione di alcune aree

Il tubo neurale è la ‘’bozza’’ del nostro sistema nervoso

L’ependima è la cavità centrale – le cellule a contatto sono le cellule ependimali

Potrebbero piacerti anche