Il sistema nervoso è costituito da complesse strutture, nate dall’associazione di pochi tipi cellulari diversi
Gli astrociti sono delle cellule gliali, fungono da ‘’collante’’. Sono collegati ai neuroni ed hanno una forma a
stella (forma simile ai neuroni). Sono delle piccole cellule e sono a contatto con i neuroni
Dei corpi cellulari si trovano al di fuori del sistema nervoso centrale, ma sono quelli sensoriali
Il fatto che la scatola cranica sia rigida può creare dei problemi (non si espande come i tessuti molli)
Nell’ultima fase della neurotrasmissione, lo spazio occupato per compiere l’azione deve essere lasciato
libero (?)
Uno dei meccanismi per spazzare via il neurotrasmettitore è ricaptarlo
La ricaptazione avviene da parte del neurone presinaptico, o dagli astrociti
La mielina si divide in porzioni > un pezzo di guaina e un pezzo senza – il pezzo adiacente è fatto da un’altra
cellula – in mezzo si forma uno spazio dove passano gli ioni (necessitano di spazi brevi)
L’oligodendrocita non si avvolge completamente attorno all’assone, ma conserva il suo corpo centrale e
crea delle ramificazioni sull’assone creando mielina
La MICROGLIA è una cellula gliale piccola (ricorda l’attività dei globuli bianchi)
Sono i ‘’rappresentanti’’ del sistema immunitario nel cervello
Il sangue circola solo nei capillari cerebrali e non invade il tessuto come succede negli altri tessuti