OCEANO
AT L A N T I C O
A M E R I CA
Civiltà egizia
Civiltà della
Mesopotamia
4000 a.C. 3000 a.C. 2000 a.C. 1000 a.C. 500 a.C.
10
FIUMI
Le domande
civiltà cinese chiave
E U R O PA
OCEANO
PAC I F I C O
civiltà dell’indo
Quali problemi
si trovarono
ad affrontare
e quali soluzioni
adottarono?
Si innalzavano argini
per contenere l’acqua
delle piene.
Si costruivano dighe
e bacini per regolare la
quantità d’acqua nei canali.
12
per
accadeva infatti che, a causa delle piogge, le sue acque supe-
rassero le sponde e inondassero le terre circostanti.
• Ricerco. Sottolinea nel testo gli
Quando le inondazioni avvenivano in modo improvviso e
usi che i popoli antichi facevano
violento danneggiavano i villaggi e le coltivazioni. Per questo dell’acqua dolce dei fiumi.
motivo gli abitanti dei villaggi sorti lungo i fiumi ebbero la
necessità di costruire argini per contenere le acque in piena
• Espongo. Rispondi.
e di calcolare i cicli delle stagioni per prevedere quando
sarebbero avvenute le piene. 1. Quali attività svolgevano i popoli
Le inondazioni avevano però anche un vantaggio: quando che si stabilirono lungo i fiumi?
le acque dei fiumi si ritiravano, depositavano sul terreno un 2. Perché ebbero la necessità di co-
fango, detto limo, che lo rendeva fertile e permetteva così struire canali e dighe?
raccolti agricoli abbondanti. 3. Come risolsero il problema delle
inondazioni?
13
preistoria storia
• Ricerco. Sottolinea nel testo la risposta alle • Argomento. Spiega perché l’invenzione della
seguenti domande. scrittura fu così importante. Rispondere alle seguen-
1. Quale invenzione segna il ti domande può aiutarti a riflettere.
passaggio dalla Preisto- 1. Le fonti iconografiche forniscono informazioni
ria alla Storia? precise come una fonte scritta? Pensa alle incisio-
2. Per quale scopo venne ni o ai dipinti rupestri degli uomini del Paleolitico...
utilizzata inizialmente 2. Con quale sistema potresti lasciare una comuni-
la scrittura? E successi- cazione a un tuo coetaneo che vivrà tra 300 anni?
vamente? Spiega il perché della tua scelta.
15
Perché fondarono alcune fra Perché fecero invenzioni molto Perché ci hanno
le prime civiltà della storia. importanti. lasciato il più
antico insieme
Tig
Euf
ri
rate
Mesopotamia.
Nippur
Benché fertile, quella terra era paludo- Lagash
Uruk
sa per le continue inondazioni dei fiu- EO
Ur
AN
mi Tigri ed Eufrate. Gli uomini, però, EDI TERR
MAR M
Golfo Persico
costruirono argini, canali, dighe e poz- P E N I SO L A
zi, trasformandola in un luogo ideale ARABICA
per l’agricoltura.
Alla regione fu dato il nome di Sumer, EG I T TO
M
AR
che significa “terra coltivata”, e Sume-
RO
SS
ri furono chiamati i suoi abitanti.
O
Lungo le rive dei fiumi, i Sumeri costruirono villaggi e città. Le città sumere,
tuttavia, erano spesso in lotta fra loro, soprattutto a causa di contese per lo sfrut-
tamento delle acque dei fiumi.
Con il tempo, le guerre indebolirono le città sumere, che finirono per essere
dapprima invase dal popolo degli Accadi, verso il 3000 a.C., e poi conquistate dai
Babilonesi, intorno al 2000 a.C.
Un sacerdote sumero.
fare IMPARARE
per
• Completa la linea del tempo: collega con una freccia gli avvenimenti all’epoca giu-
sta, poi colora il periodo di sviluppo della civiltà sumera.
4500 a.C. 4000 a.C. 3000 a.C. 2500 a.C. 2000 a.C.
ha inizio la civiltà sumera i Babilonesi conquistano Sumer gli Accadi invadono le città sumere
il metodo IMPARARE
per
• Creo la mia mappa. Le informazioni del paragrafo che hai appena letto riguardano:
la terra in cui si stabilirono i Sumeri il sistema di scrittura che usavano
le attività che svolgevano per vivere il periodo in cui si sviluppò la civiltà sumera
17
18
Le città-stato
Gudea,
I Sumeri costruirono decine di villaggi e fondarono alcune fra principe
le più antiche città della storia: Uruk, Ur, Lagash e Nippur. di Lagash.
Ogni città era indipendente dalle altre, aveva leggi proprie e
un suo esercito. Era governata da un re che dominava anche i
vasti territori attorno a essa. Gli storici chiamano questo tipo
di organizzazione città-stato, poiché ogni città era come un
piccolo Stato separato dagli altri.
Le città-stato erano spesso in conflitto tra loro.
Il cuore della città era formato dal palazzo del re e dal tempio.
Intorno sorgevano le case degli abitanti, quasi tutte con pianta
rettangolare e tetto piatto, e le botteghe degli artigiani.
Gli edifici erano realizzati in mattoni pieni di argilla seccata al
sole, un’altra invenzione sumera.
Le strade erano di terra battuta.
Una cinta di mura proteggeva la città.
Mura
Palazzo del re
Tempio
Casa
19
La società
La popolazione sumera era divisa in due categorie: gli uo-
il metodo IMPARARE
per
mini liberi e gli schiavi.
Gli uomini liberi erano la maggioranza e comprendevano:
• il re, che era comandante dell’esercito, primo sacerdote e • Leggo le fonti. Lo Stendardo di Ur
giudice supremo; è un mosaico di conchiglie e lapislazzu-
li incollati con il bitume (una specie di
• i sacerdoti, i nobili e i funzionari;
catrame) su due facce di una scatola in
• i mercanti, gli artigiani, i contadini e i pastori. Pur essen-
legno. È conservato nel British Museum
do liberi, essi dovevano lavorare periodicamente gratis
di Londra ed è un’importante fonte di
per la costruzione di opere pubbliche, come canali, mura, informazioni per gli storici. Infatti (sot-
templi. Inoltre dovevano pagare regolarmente tributi al tolinea l’alternativa esatta)...
re, ossia consegnare ai magazzini del tempio una parte
rappresenta scene di vita reale / rac-
dei propri prodotti agricoli o artigianali per il manteni-
conti di fantasia che mostrano la divi-
mento delle classi sociali più alte e per avere scorte in
caso di carestia. sione in classi della comunità sumera e
molti altri aspetti di quella civiltà: per
Gli schiavi erano in genere prigionieri di guerra, non ave- esempio il modo di pregare / vestirsi, i
vano nessun diritto e dovevano lavorare i campi dei loro giochi / le armi...
padroni. I Sumeri furono la prima civiltà ad avere schiavi.
Stendardo di Ur,
lato della guerra:
si vedono carri da
combattimento, soldati
e prigionieri incatenati.
20
Migliaia di dèi
I Sumeri erano politeisti, cioè credevano in molti dèi.
Complessivamente le divinità erano più di 3000, ma ogni La ziqqurat
città aveva le proprie e in particolare un dio protettore, La ziqqurat era la grande casa della
dal quale discendeva il potere del re e a cui era dedicato il divinità, dove re e sacerdoti celebravano le
tempio, chiamato ziqqurat. cerimonie.
Aveva forma di piramide a gradoni e serviva
Agli dèi i Sumeri rivolgevano preghiere e offerte per avere
ad avvicinare gli uomini agli dèi.
in cambio prosperità e salute. Comprendeva numerosi locali: il granaio
Secondo loro gli dèi avevano aspetto umano, ma poteri stra- dove immagazzinare le merci, la scuola,
ordinari. Essi avevano creato il cielo, la terra, gli uomini. l’altare per i sacrifici agli dèi e l’osservatorio
Le divinità più importanti erano quelle legate alle forze astronomico.
della natura, come il dio del cielo Anu, il dio delle acque
Enki, la dea della fecondità Inanna.
Per i Sumeri, gli dèi potevano essere buoni o cattivi e Altare
intervenire sulle attività degli uomini. Per questo
Osservatorio
essi consultavano l’indovino che, osservando
astronomico
le viscere degli animali o gli astri, indicava
la volontà degli dèi.
Scuola
Granaio
21
La scrittura cuneiforme
I più antichi documenti scritti trovati dagli archeologi appar-
tengono alla civiltà dei Sumeri: per tale motivo questo popo-
lo è considerato l’inventore della scrittura.
Per scrivere i Sumeri utilizzavano un’asticella a punta trian-
golare, lo stilo, con cui incidevano su una tavoletta di ar-
gilla fresca disegni simbolici: i pittogrammi. Ciascun pit-
togramma rappresentava un oggetto o un elemento.
Col passare del tempo, i disegni si semplificarono sempre
più e divennero alla fine segni astratti, che non assomiglia-
vano più a ciò che rappresentavano. Questi segni avevano
la forma di chiodi o cunei e per questo motivo la scrittura
sumera è detta cuneiforme.
Tavoletta
pittogramma evoluzione scrittura cuneiforme
con scrittura
grano, grano, cuneiforme.
grano
mangiare mangiare
sole, sole,
sole
splendere splendere
il metodo IMPARARE
per
22
A I Sumeri costruirono canali e dighe per ricavare campi fertili. B I Sumeri adoravano
Coltivavano cereali, ortaggi, legumi e piante da frutto; alle- moltissimi dèi: erano politeisti.
vavano pecore, capre, maiali, asini e buoi.
• ................................................................. • .................................................................
• .............................................................................................. • .................................................................
120
Il clima è sempre
stato lo stesso?
Com’è il clima
in Italia?
oggi
La latitudine
Nelle zone vicino all’Equatore i raggi solari giungo-
no sulla superficie terrestre in modo perpendicola-
re: la loro energia si concentra su un’area ristretta
e la temperatura è quindi elevata. Avvicinandosi ai
Poli, i raggi sono sempre più obliqui e meno diretti:
la loro energia si disperde su un’area maggiore, per-
ciò la temperatura diminuisce.
In sintesi: maggiore è la latitudine di un luogo,
cioè la sua distanza dall’Equatore, più le tempera-
ture sono fredde.
L’altitudine
Con l’aumentare dell’altitudine, cioè dell’altezza misu-
rata a partire dal livello del mare, l’aria tende a farsi più
fredda. Probabilmente l’hai sperimentato anche tu: in esta-
te, quando in pianura fa caldo, in montagna l’aria è fresca.
il metodo IMPARARE
per
123
La posizione geografica
Il clima di un luogo dipende anche dalla sua po-
sizione geografica.
Vicinanza a mari o grandi laghi. In inverno
l’acqua rilascia lentamente il calore accumulato
durante l’estate, rendendo più mite il clima della
zona. Viceversa, in estate l’acqua assorbe calore
lentamente, rimanendo a lungo fresca e determi-
vicinanza al mare
nando così nelle zone circostanti un clima meno
torrido. L’effetto si nota solo quando l’acqua è ac-
cumulata in grandi quantità, come nei mari e nei vento
grandi laghi.
Esposizione ai venti. I venti influiscono sul cli-
ma poiché ve ne sono di caldi e di freddi.
Presenza di catene montuose. Le catene mon-
tuose impediscono il passaggio dei venti e delle
nuvole che essi trasportano. Trovando un ostaco-
lo, le nuvole tendono a fermarsi e a scaricare la
pioggia. CATENE MONTUOSE
ORIENTAMENTO
124
1 2
A
ASI LA DERIVA DEI CONTINENTI
AUR
L
1 300 milioni di anni fa le terre emerse
erano unite in un unico blocco,
che i geologi chiamano Pangea,
G
ON circondato da un solo oceano,
DW
ANA Panthalassa.
125
AMERICA E U R O PA
SETTENTRIONALE
OCEANO
Tropico del Cancro
AMERICA AT L A N T I C O
CENTRALE
OCEANO
Equatore
PACIFICO AMERICA
MERIDIONALE
126
O PA A S I A
OCEANO
il metodo IMPARARE
per
127
Ciascun tipo di clima determina un ambiente diverso, con una flora e una fau-
na specifiche. Anche le abitudini di vita (abitazioni, vestiti, attività...) della po-
polazione si adattano alle particolari condizioni climatiche della regione abitata.
128
Deserto
La più grande foresta Savana
pluviale del mondo si trova Foresta pluviale
in Amazzonia (Sud America).
fare IMPARARE
per
129
neo presenta un clima particolarmente mite e una vegetazione caratterizzata Steppa e prateria
da pini marittimi, olivi e agrumi. Gli animali che vi abitano sono lo scoiattolo,
il cervo, il cinghiale e numerose specie di uccelli e di insetti.
• LA FORESTA TEMPERATA. Betulle, querce, faggi, castagni e latifoglie in La foresta temperata
genere occupano vaste aree della fascia temperata. Le foreste di latifoglie nel periodo autunnale
sono popolate da roditori, cervi, uccelli e insetti. mostra splendidi colori.
La vegetazione
della macchia
mediterranea resiste
alla siccità estiva.
Il territorio delle
praterie è stato
modificato dall’uomo
per praticare
l’agricoltura e
l’allevamento.
fare IMPARARE
per
Taiga
I pinguini possono Tundra
sopravvivere in condizioni Polare e alta montagna
di freddo e di vento estreme.
Il clima in Italia
Circolo Polare Artico
L’Italia si trova al centro della fascia temperata dell’emi-
sfero settentrionale, dunque presenta temperature che
non sono mai eccessivamente calde o fredde. E U R O PA
Per le sue caratteristiche, tuttavia, essa risente dell’in- A S I A
fluenza di numerosi fattori climatici. La penisola italiana,
infatti, ha una forma allungata da Nord-Ovest a Sud-Est,
dunque comprende zone con latitudine diversa. Esistono Tropico del Cancro
poi due importanti sistemi montuosi: le Alpi e gli Ap-
pennini, che raggiungono altitudini anche elevate. Vanno
AFRICA
considerati anche gli effetti del mare: le isole e buona
parte della penisola sono infatti circondate dalle acque del Equatore
Mediterraneo. Infine, l’Italia è esposta a numerosi venti.
N
tramontana
le
ra
bo
I VENTI DELL’ITALIA
st
ra
ae
cc
ec
iro
sc
o
austro
S
In primavera il fohn, un vento caldo che giunge dalle Alpi, scioglie la
neve, rendendola meno compatta, e aumenta il rischio di valanghe.
132
CLIMA padano
CLIMA ALPINO A causa della lontananza dal mare
È influenzato dalla latitudine e dei numerosi corsi d’acqua,
e dall’altitudine. Gli inverni che aumentano l’umidità
sono lunghi e freddi, con dell’aria, gli inverni sono freddi
precipitazioni nevose. Le e nebbiosi, le estati calde e afose.
estati sono brevi e fresche, Le precipitazioni si concentrano
con frequenti temporali. in autunno e primavera.
CLIMA adriatico
È caratterizzato da inverni
abbastanza miti ed estati calde.
Gli inverni sono più freddi a nord
per i venti provenienti da Nord-Est,
in particolare la bora.
CLIMA tirrenico
È influenzato dal mare e dai
venti tiepidi provenienti da
Ovest. Le estati sono calde,
ma non afose; gli inverni miti.
Le precipitazioni sono più
abbondanti a nord.
CLIMA appenninico
Gli inverni sono freddi e
nevosi e le estati fresche,
CLIMA mediterraneo
Le temperature sono più elevate
a causa dell’altitudine.
che nel resto della penisola sia
Le precipitazioni sono
in estate, a causa della latitudine,
frequenti in autunno.
sia in inverno, per la presenza
del mare. La piovosità è scarsa.
il metodo IMPARARE
per
133
climatici
Sai già che dalla comparsa dell’uomo, circa due mi-
lioni e mezzo di anni fa, il clima sulla Terra è cambia-
to più volte. In questo caso i cambiamenti climatici
sono stati provocati da cause naturali.
Negli ultimi secoli, invece, è avvenuto qualcosa di
completamente nuovo: l’uomo ha iniziato a modifi-
care il clima, con gravi conseguenze!
l’azione dell’uomo
L’anidride carbonica
Industrie, mezzi di trasporto, impianti di riscalda-
agisce come i vetri
mento e condizionatori producono grandi quanti-
di una serra:
tà di anidride carbonica, un gas che lascia entrare trattiene il calore.
nell’atmosfera terrestre il calore del Sole ma poi lo
trattiene, impedendogli di disperdersi.
È il cosiddetto effetto serra, che sta determinando il
surriscaldamento del pianeta.
le conseguenze
Le conseguenze sono gravi: i deserti si espandono, i
ghiacciai delle montagne si ritirano e quelli dei Poli
iniziano a sciogliersi, determinando un innalzamen-
to del livello del mare che potrà in futuro sommerge-
re varie isole. Molti ambienti scompaiono, e con essi
piante e animali. Infine, l’aumento della temperatura
ha reso i fenomeni atmosferici più violenti: uragani,
alluvioni, periodi di siccità sono in aumento.
mio
il
Oggi molti Paesi stanno prendendo delle misure per ridurre i danni, per esempio
o
ut
nt ib
r Anche tu puoi dare il tuo contributo. Pensa a come puoi ridurre l’uso di:
mezzi di trasporto ...............................................................................................................................................................
riscaldamento in inverno ...............................................................................................................................................
condizionatore in estate . ...............................................................................................................................................
Confronta i tuoi suggerimenti con quelli dei compagni di classe e discutete insieme.
C Il clima dipende da alcuni fattori: ................................ D Il clima determina ambienti caratterizzati da
poiché . ............................................................................................
.............................................................................................................. E In Italia si distinguono ......... regioni climatiche.
clima
Fattori (pp. 123-124) Fasce e ambienti (pp. 128-133)
• ....................................................................... • ..............................................................................................
a
L AB fi
a
eo
g ra
g
..................................................................................................... ....................................................................................................
..................................................................................................... ....................................................................................................
..................................................................................................... ....................................................................................................
..................................................................................................... ....................................................................................................
Legenda
136
4
PENNIN E
N T 3342
Organizzo le informazioni ed espongo. Scegli il
M. Bianco M. Rosa O 4050
P 3554
GI
4807 4637 LE L. di
ULI
L. Como Adamello
AIE
O C C I D E N TA L I
GR
E
Maggiore
tipo di bagaglio adatto per una vacanza estiva in cia- Po
L. di
P i a n u r aGarda
Ad
Padana
ige
G. di
ZIE
C O 3841 Venezia
scuna delle due località indicate sulla carta. Poi spiega MA
Monviso A P P. S E T T
EN Ren
Po
RIT TR
TIME o
ALPI
i motivi della tua scelta servendoti dei seguenti termini: IO
M
NA
LE
AR
MAR A r no
A
D
AP
R
Maremma A
• clima alpino • clima mediterraneo
I
Elba T
IC
reP.
O
e
Gran Sasso
Te v
CE
Arcipelago d'Italia
Toscano 2912 Isole Tremiti
NT
R
LE
A
Agro
Pontino Ta
v oli
ere
Pianura
Campana
1281 Murge
A
P
Arcipelago Vesuvio
P.
Campano Penisola
o Monti del
ME
s Salentina
T ir
Genn1834 MAR
RI
a rg e n t u
DIO
Sardegna TIRRENO
Bagaglio per: . ....................................................................
NAL
E
Lipari
ie o
Eol
le
Iso
MAR
Isole Egadi
M A R M E IONIO
D I 3323
T E
R R Sicilia M. Etna
Taormina
A N
E O
Pantelleria
Isole Pelagie
Bagaglio per: . ....................................................................