Presentazione
Le immagini possiedono un potenziale espressivo e motivazionale fortissimo al quale insegnanti e studenti non sanno resistere.
Lutilizzo dei supporti informatici apre a tutti noi innumerevoli possibilit di sperimentazione, condivisione e opportunit
comunicative.
Per questo da alcuni anni nella nostra pratica di insegnamento utilizziamo sistematicamente i supporti informatici in classe.
Oltre ai programmi multimediali, la proiezione di foto, video e luso del pc, fanno parte del nostro repertorio didattico una serie di
power point divisi per argomento e livello linguistico che si dimostrano sempre molto apprezzati dagli studenti.
Alcuni di questi elaborati digitali sono stati realizzati in collaborazione con gli studenti stessi e affinati con la pratica nel tempo.
Altri sono composti utilizzando testi e albi illustrati editi e diffusi nelle principali librerie, magari per un pubblico giovane, ma che
noi abbiamo riadattato e proposto a gruppi di studenti adulti per la semplicit e la chiarezza delle immagini, il loro valore artistico
e la potenzialit evocativa della storia che supportano.
Ogni power point sar introdotto da una breve descrizione e un suggerimento per il suo utilizzo.
Condividiamo volentieri questa parte del nostro repertorio didattico, sperando di fare cosa gradita e soprattutto augurandovi buon
lavoro!
NB. I nostri materiali nascono e sono perfezionati per un pubblico di discenti che affrontano lo studio della lingua italiana in
condizioni di disagio o di estrema precariet di status e riconoscimento di s. I nostri strumenti sono realizzati pensando ad un
utilizzo teso allapprendimento cooperativo in classe, alla formazione del gruppo, al supporto emotivo e relazionale della persona,
tra discenti e tra docenti e discenti.
* Le immagini sono tratte dal libro
LA STORIA DI ENEA
(pensato per studenti di italiano L2- A1- QCE)
La storia di Enea ci riconduce al mito, alla forza evocatrice del mito, alla capacit dei personaggi mitologici di arrivare a toccare
limmaginario nel profondo. La storia di Enea anche una terribile metafora del reale, della fuga da una guerra, del viaggio infinito
e drammatico dei migranti e i rifugiati di oggi. La storia di Enea la leggenda della fondazione di Roma e della civilt romana,
patrimonio culturale del nostro paese. Ma tutto questo vi assicuro fa parte di una riflessione a posteriori, in realt il racconto
della storia stato fatto in migliaia di modi diversi e questo power point solo una delle possibilit, con una sola motivazione
veramente valida, questa davvero una bella storia.
Certamente non lo proporremmo se non vantasse ormai innumerevoli presentazioni in classe, un coinvolgimento davvero
partecipato degli studenti, un dibattito e una conversazione a seguito il pi delle volte spontanea e dirompente su temi quali il
viaggio, il rapporto fra padri e figli, la guerra, lastuzia e limbroglio, lamicizia e la lealt, ma anche Le origini storiche della nostra
cultura fra leggenda e falsi storici, nonch le diverse interpretazioni e conoscenze di uno stesso autore (Omero) in paesi diversi
o la misconoscenza di altri (Virgilio). In questo PP non si racconta in realt tutta la storia di Enea, ma solo lorigine, partendo dalla
guerra di Troia, brevissimamente passando per il cavallo di legno, si arriva alla fuga delleroe.
Solo un piccolissimo spunto, che il narratore coinvolto e coinvolgente pu trasformare in una storia a voce alta da vivere in
cerchio, in gruppo, con grande emozione e partecipazione per tutti.
Questa storia pu essere veramente utilizzata in classe per tutti, noi qui ne pubblichiamo la versione pi semplice dedicata ai
livelli pi elementari.
Consigli per luso: abbiamo affiancato questo PP ad un allegato con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati) e
ritagliabile da far ricomporre a gruppi di tre, o a coppie, dagli studenti per lavorare meglio sulla comprensione globale e una
seconda parte per il lavoro successivo, un vero o falso e i verbi regolari modo indicativo tempo presente.
Troia
La guerra tra
greci e troiani
lunga.
Sono dieci anni
che i greci
circondano
la citt di Troia.
I troiani tirano il
cavallo dentro la
citt. Loro fanno una
grande festa, bevono
e mangiano troppo,
ballano, ridono e
nella notte dormono
tutti.
Dentro il cavallo
sono nascosti i
soldati greci.
Di notte vanno fuori
dal cavallo, piano
piano aprono le
porte della citt.
Quasi tutti.
Enea un soldato
troiano molto
valoroso, ma capisce
che i greci uccidono
tutti, cos torna a
casa prende la sua
famiglia e scappa.
Dopo un lungo viaggio arriva in Italia e i figli dei suoi figli sono i
fondatori di Roma.
Fondazione IntegrA/Azione assiste gli uomini e le donne straniere nel loro progetto migratorio nel
nostro Paese. A cominciare dallapprendimento della lingua italiana non solo come semplice trasferimento di
uno strumento linguistico ma anche come via indispensabile per introdursi in un nuovo contesto culturale.
La scuola di italiano, immaginata da Fondazione IntegrA/Azione, rappresenta in questo senso un luogo protetto che permette
una condivisione emotiva, riconoscendo la presenza sociale e creando unappartenenza che pu e deve sostenere lo sviluppo
di una progettualit complessiva di persone che vengono da paesi stranieri. I materiali prodotti e raccolti dagli insegnanti di Fondazione IntegrA/Azione sono a supporto di una metodologia attenta ai cambiamenti
e al lavoro di aiuto e di sostegno che si attua concretamente. Alcuni strumenti didattici facilitano il potenziamento delle quattro abilit linguistiche ascoltare/parlare/leggere/scrivere attraverso tecniche che introducano alla familiarit
con il nostro alfabeto. Altri, facilitano il potenziamento di alcune competenze linguistiche come quella testuale (comprendere
e creare testi coerenti), ortografica (comprendere i segni grafici attraverso cui si realizza la scrittura) e ortopoietica(leggere un
testo scritto attraverso la pronuncia corretta). Particolare attenzione viene dedicata allapprendimento cooperativo in classe/
gruppo. Potersi esprimere, comprendere ed essere compresi sono elementi senza i quali impossibile scoprire, conoscere e
inserirsi in un contesto radicalmente nuovo come lItalia per un migrante.
Questi materiali sono stati prodotti dagli insegnanti di italiano L2
di Fondazione IntegrA/Azione: fondazione@fondazioneintegrazione.it
www.fondazioneintegrazione.it
Fine