Sei sulla pagina 1di 16

sezione A

ESSERE Quand’è che i Greci hanno


cominciato a sentirsi Greci?
La lingua greca era già parlata
in età micenea (XVI-XII secolo):

GRECI lo sappiamo dalle tavolette


rinvenute nei palazzi di quell’epoca.
Secoli dopo, invece, l’alfabeto
fonetico venne adottato – su
imitazione del modello fenicio
– insieme a un’altra grande
invenzione: la polis. Nel frattempo,
Fonetica dèi ed eroi, già venerati dai
Micenei, si amalgamarono nei
Prima declinazione poemi di Omero, in storie e miti
e saghe famigliari in cui abitanti
di poleis anche lontane e diverse
Presente (indicativo, potevano rispecchiarsi, dicendo:
“questi siamo noi!”. Così è nata
imperativo, infinito) la Grecia, circa cinque secoli dopo
la caduta di Troia.

il mondo dei greci


Lo spazio fisico della polis
Che cos’era la polis?
MICENE
Si era veramente liberi nella polis? Micene non cessò mai di essere abitata in
età classica, ma i tempi e i personaggi del-
la civiltà detta appunto “micenea” erano già
il mito e la storia da secoli trasfigurati e resi mitici dalla poesia
epica. Micene era sede di una delle saghe
I Tindaridi e Clitennestra mitiche più importanti: era stata la sede del
Le Muse regno di Agamennone, eroe della spedizio-
ne contro Troia, ucciso dalla moglie Cliten-
Oreste nestra e vendicato dal figlio Oreste.
ELICONA
Il monte Elicona divide la Beozia dalla Focide ed era
MAR considerato un luogo sacro alle Muse, divinità con-
NERO siderate indispensabili al buon funzionamento della
società. Le Muse erano nove sorelle, figlie della dea
TRACIA
Memoria e di Zeus. Erano dee benefiche, molto ama-
MACEDONIA te dai Greci. Nelle scuole si trovava spesso un altare
Taso
CALCIDICA in loro onore.
Monte
Olimpo TROADE
TESSAGLIA MAR
Monte EGEO
Lesbo
Elicona
Chio

Micene Atene Samo


Cic

Messene di
la

MAR Citera
Rodi
IONIO MAR DI CRETA

Creta

MESSENE ATENE: ACROPOLI


Gli Spartani avevano ridotto i Messeni al rango di schiavi, Il cuore di Atene è sempre stato l’acropoli, antico
costringendoli a rimanere senza una città. Ma, una volta ri- palazzo miceneo e sede di culti ancestrali. Vi si ono-
dimensionato il potere di Sparta, per prima cosa i Messeni ravano eroi dal volto umano e il corpo di serpente,
fecero costruire il muro di cinta della loro polis (nel IV secolo espressione del legame profondo con il suolo attico,
a.C.): da quel momento poterono ricominciare a dirsi Gre- e la dea Atena, patrona della città, che aveva un
ci a buon diritto. totem vegetale considerato un suo alter ego: l’ulivo.
4 sezione A ESSERE GRECI

PREREQUISITI
Fonetica italiana
Test di ingresso
■ Sapere che cos’è una sillaba e saper FONETICA ITALIANA
dividere una parola nelle sillabe che la
costituiscono 1 Dividi in sillabe le seguenti parole italiane.
■ Sapere che cos’è l’accento e saper 1. scivolo ......... ......... 9. maestra ..................
distinguere le sillabe accentate (toniche) 2. gnomo ......... ......... 10. giacinto ..................
da quelle non accentate (atone) 3. famiglia ......... ......... 11. biscia ..................
4. ingranare ......... ......... 12. incontarsi ..................
Analisi grammaticale, logica e del periodo
5. teatro ......... ......... 13. disobbedire ..................
in italiano
6. trasmettere ......... ......... 14. augurio ..................
■ Distinguere le categorie dell’analisi 7. paura ......... ......... 15. regnare ..................
grammaticale e logica 8. acquario ......... ......... 16. amico ..................
■ Conoscere le parti del discorso
■ Conoscere la distinzione tra modo
2 Nel brano seguente sottolinea la vocale tonica
(cioè accentata) di ciascuna parola.
e tempo del verbo
Tre scheletri coperti d’oro. Maschere, anch’esse d’o-
■ Riconoscere il soggetto e i principali ro, a nasconderne i volti. Così apparvero, nel dicem-
complementi (oggetto, specificazione, bre del 1876, i signori di Micene a Heinrich Schlie-
partitivo, termine, vantaggio, svantaggio, mann. L’archeologo tedesco, dopo la fortunata
apposizione, predicativi del soggetto impresa di Troia, aveva deciso di esplorare anche la
e dell’oggetto, mezzo, agente, causa città degli Achei. E aveva iniziato da Micene, nel Pelo-
efficiente, luogo) ponneso, che secondo Omero era stata governata da
Agamennone, il capo della spedizione contro Troia.
(G. Ieranò, Gli eroi della guerra di Troia, Sonzogno, Milano 2015)

COMPETENZE
3 Analizza dal punto di vista degli accenti tutte le
Competenza morfologica parole seguenti e inseriscile nelle caselle op-
■ Analizzare le funzioni logiche di verbi e portune della tabella.
nomi celebrità ■ limone ■ tavolo ■ telefonami ■ città
■ Ricostruire la struttura sintattica della ■ ordinaglielo ■ cantano ■ amore ■ lampadario
frase semplice ■ quaderno
Competenza lessicale Parole Parole Parole Parole Parole
tronche piane sdrucciole bisdrucciole trisdrucciole
■ Riconoscere e utilizzare un lessico
pertinente
Competenza culturale
■ Individuare gli elementi distintivi della
cultura greca
Comunicare
■ Produrre un testo con registro adeguato, ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA E DEL PERIODO
punteggiatura e grammatica corrette IN ITALIANO
■ Trasformare un testo su traccia data
4 Distribuisci nelle tre colonne le seguenti cate-
Imparare a imparare gorie linguistiche.
■ Utilizzare strategie di memorizzazione, avverbio ■ complemento di fine ■ proposizione
correzione e autocorrezione
concessiva ■ congiunzione ■ complemento di
Risolvere problemi modo ■ complemento di stato in luogo ■ periodo
■ Valutare alternative e prendere decisioni ipotetico ■ proposizione soggettiva ■ soggetto
■ articolo ■ preposizione

Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo


5

Test di ingresso
5 Distribuisci nelle due colonne le seguenti cate- 9 Sottolinea con colori diversi i complementi di
gorie verbali. termine, svantaggio, vantaggio e mezzo nelle
condizionale ■ imperfetto ■ passato remoto ■ seguenti frasi.
participio ■ congiuntivo ■ imperativo ■ futuro 1. Siamo grati a tutti per l’aiuto che abbiamo ricevuto.
anteriore 2. A quale delle tue sorelle assomigli?
3. Marco si è sacrificato per noi tutti.
Tempi Modi
4. Francesco ha giocato al pallone tutto il pomeriggio.
5. Lo stratega ebbe notizie dell’arrivo del nemico per
mezzo di alcuni informatori.
6. Non pensavo che avresti fatto per Carlo un’azione
così generosa!

10 Sottolinea con colori diversi i complementi di luo-


6 Sottolinea i soggetti delle seguenti frasi. go, agente e causa efficiente nelle seguenti frasi.
1. A che ora torna a casa tua madre?
1. Stamattina all’alba sono stato svegliato dallo squillo
2. Nuotare fa bene alla salute. del telefono.
3. Perché mi stai dicendo queste parole? 2. Marco è stato subito soccorso dai medici.
4. Nella mia aula ci sono molti banchi. 3. Prima di tornare a casa, passa dal panettiere.
5. Gli Ateniesi sono stati sconfitti dagli Spartani. 4. Francesco domani mattina andrà al mare con i suoi
compagni di classe.
6. La libertà è più preziosa della ricchezza.
5. Dall’Egitto furono portati a Roma molti obelischi.
6. La barca venne spinta dai venti verso la costa.
7 Sottolinea i complementi oggetto e riquadra
i complementi di vocazione nelle seguenti
frasi.
11 Sottolinea i complementi oggetto e cerchia i
predicativi dell’oggetto nelle seguenti frasi.
1. Leggete, ragazzi, i libri di Cicerone!
1. Tutti considerano le commedie di Aristofane dei ca-
2. Vuoi bere un caffè con noi? polavori.
3. L’esercito di Cesare sconfisse Pompeo nella batta- 2. I compagni elessero capoclasse Paolo.
glia di Farsalo. 3. Alessandro Magno ebbe come maestro Aristotele.
4. Marco, ascolta le parole di tua madre! 4. L’esperienza rende gli uomini saggi.
5. Per favore, puoi dirmi con sincerità ciò che pensi? 5. I Romani chiamarono Camillo, che sconfisse i Galli,
secondo fondatore di Roma.
6. Cantami, o diva, del Pelide Achille l’ira funesta!
6. Mostrati sempre coraggioso.

8 Sottolinea i complementi di specificazione e 12 Sottolinea le apposizioni e cerchia i predicativi


riquadra i complementi partitivi nelle seguenti del soggetto nelle seguenti frasi.
frasi. 1. Alessandro, re dei Macedoni, morì giovanissimo.
1. Nel computer che ho in ufficio è stato installato un 2. Servio Tullio, re di Roma, era figlio di un nobile e di
nuovo programma di calcolo. una schiava.
2. La madre di Francesco è la mia insegnante di in- 3. Cartagine, antichissima città punica, era considera-
glese. ta la più temibile rivale di Roma.
3. Dei tuoi compagni di classe, quanti verranno al ci- 4. Aristide, famoso uomo politico ateniese, era chia-
nema? mato “il Giusto”.
5. Cincinnato fu eletto dittatore.
4. Platone è il più famoso fra i filosofi greci.
6. Un soldato venne inviato come messaggero da
5. Omero è il più antico e famoso di tutti i poeti greci.
Serse, re dei Persiani.
6. Il ciclope Polifemo afferrò due dei compagni di 7. Erodoto, grande storico greco, è ritenuto il padre
Ulisse e li divorò. della storia.
6

1
ESSERE GRECI

unità
Scrittura e fonetica
1 Pronuncia e scrittura della lingua greca | 2 Segni diacritici | 3 Sillabe |
aSeZione

4 Leggi dell’accento greco | 5 Definizione delle parole in funzione del loro


accento | 6 Parole enclitiche e proclitiche

1 | Pronuncia e scrittura della lingua greca

Lettere greche e trascrizione Nome


 fonetica

L’alfabeto greco è composto da 24 lettere, di cui 7 vocali (α, ε, η,


1.1

Α α a àlfa ι, ο, υ, ω) e 17 consonanti (β, γ, δ, ζ, θ, κ, λ, μ, ν, ξ, π, ρ, σ, τ, φ, χ, ψ).


Β β b bēta Vocali
Γ γ g gàmma Le vocali dell’alfabeto greco, quanto alla durata, si dividono in bre-
Δ δ d délta vi, lunghe e ancipiti.
Ε ε ĕ épsilon ■ La vocale breve è una vocale che richiede, per essere pronunciata,
Ζ ζ z zēta una piccola quantità di tempo. Le vocali brevi sono ε e ο. Si pro­
Η η ē ēta nunciano, rispettivamente, con una “e” chiusa breve (“bottega”)
e una “o” chiusa breve (“dolore”).
Θ θ th tēta
■ La vocale lunga è una vocale che richiede, per essere pronunciata,
Ι ι i iōta una quantità di tempo superiore a quella richiesta per la vocale bre­
Κ κ k kàppa ve. Le vocali lunghe sono η e ω. Si pronunciano, rispettivamente,
Λ λ l làmbda con una “e” aperta lunga (“nervo”) e una “o” aperta lunga (“oro”).
Μ μ m mi ■ La vocale ancipite è una vocale che richiede, per essere pronun­
Ν ν n ni ciata, una quantità di tempo in certe parole breve e in altre lunga.
Ξ ξ x xi Le vocali ancipiti sono α, ι e υ. Si pronunciano, rispettivamente,
Ο ο ŏ ómikron con una “a”, “i” o “u” chiusa (o “ü” francese), brevi o lunghe a se­
conda delle parole in cui si presentano.
Π π p pi
Ρ ρ r rhō Consonanti
Σ σ/ς s sìgma Alcune consonanti del greco presentano suoni particolari.
Τ τ t tàu ■ Le consonanti γ e κ hanno sempre suono gutturale (“g” di gatto e
Υ υ y ípsilon “c” di casa), anche quando sono seguite da vocale palatale (ε, η, ι):
Φ φ ph fi - γένος viene pronunciato “ghénos”
- γίγας viene pronunciato “ghìgas”
Χ χ kh chi
- κῆπος viene pronunciato “chèpos”
Ψ ψ ps psi ■ La consonante ζ si pronuncia come la “z” sonora di zero (mai
Ω ω ō ōméga come la “z” sorda di azione).
■ Le consonanti θ, φ e χ sono aspirate e come tali si dovrebbero pronunciare (θ = “th”; φ = “ph”; χ = “kh”).
Tuttavia, nella pratica scolastica, è invalso l’uso di pronunciare:
- θ = “th”, come il “th” inglese nella parola thanks (“grazie”)
- φ = “f”, e perciò φιλία viene pronunciato “filìa”
- χ = “ch”, come la “c” aspirata toscana di casa
■ Il sìgma non presenta particolarità di pronuncia, ma di grafia. La forma σ è usata in posizione iniziale o in­
terna, mentre ς è usata in posizione finale: σύστασις è pronunciato “süstasis”, senza distinzione di “s”.
1 Pronuncia e scrittura della lingua greca 7

sezione
Classificazione delle consonanti
Le consonanti greche si raggruppano in occlusive e continue.

A
■ Una consonante occlusiva è caratterizzata da una chiusura momentanea del canale da cui

ESSERE GRECI
esce l’aria dalla bocca, seguita da una rapida uscita del fiato. Possono essere senza vibrazio­
ne delle corde vocali (sorde, cioè π, τ, κ), con vibrazione delle corde vocali (sonore, cioè
β, δ, γ), seguite da emissione di fiato (aspirate, cioè φ, θ, χ ).
■ Una consonante continua è caratterizzata dal fatto che la sua esecuzione può essere pro­
tratta nel tempo (a differenza di quanto accade con le occlusive, che hanno durata istan­
tanea). Si distinguono in nasali (cioè μ, ν), liquide (cioè λ, ρ) e sibilanti (cioè σ/ς).
■ Tra le consonanti, infine, tre sono dette doppie (ψ, ζ , ξ ), perché sono caratterizzate dall’ac­
costamento di due consonanti. Queste consonanti sono rappresentate da una sola lettera che
racchiude due suoni. Le consonanti doppie, nel greco antico, non sono da confondere con
le consonanti geminate, che formano un digramma (due lettere, un suono) e si scrivono
raddoppiando la lettera (per esempio λλ), come in italiano.
Luogo di Modo di articolazione Doppie
articolazione
Occlusive Continue
Sorde Sorde aspirate Sonore Nasali Liquide Sibilanti
Labiali π φ β μ ψ (π/β/φ + σ)
Dentali τ θ δ ν λρ σ ζ (σ + δ)
Gutturali κ χ γ ξ (κ /γ/χ + σ)

Coppie di vocali: dittonghi


I dittonghi greci si dividono in tre categorie: dittonghi propri (o dittonghi a prima vocale
breve), dittonghi impropri (o dittonghi a prima vocale lunga) e falsi dittonghi (ει e ου).
Dittonghi propri Dittonghi impropri Falsi
(a prima vocale breve) (a prima vocale lunga) dittonghi
ᾰ ε ο ῠ ᾱ η ω
ι αι ει οι υι ᾳ ῃ ῳ
ει / ου
υ αυ ευ ου – (ᾱυ) ηυ (ωυ)

■ I dittonghi impropri sono così chiamati perché già in età classica in essi lo ι era percepito
così debole da scomparire nella pronuncia (e lasciare un ricordo della sua antica presenza
solo nello ι sottoscritto). Non altrettanto accade ai dittonghi con υ.
■ In certe parole ει e ου sono falsi dittonghi, perché indicano rispettivamente “e” chiusa
lunga e “o” chiusa lunga: si tratta, cioè, di grafemi impiegati per segnalare questi esiti vo­
calici (dovuti per esempio a certe contrazioni [ p. 156]), ma per consuetudine vengono
pronunciati come i corrispondenti dittonghi propri.

Gruppi consonantici propri della lingua greca


■ La lettera γ seguita da consonante gutturale (κ, γ, χ oppure ξ) si pronuncia e si trascrive
sempre “n”: γκ = “nk”, γγ = “ng”, γχ = “nkh”, γξ = “nks”.
■ In greco non esistono suoni come i nostri “gl” di “aglio” e “gn” di “ragno”: tali gruppi van­
no sempre pronunciati tenendo distinte le consonanti gutturali dalla “l” e dalla “n”, quindi
come in “glicine” e “Wagner”. A differenza che in italiano, quindi, i gruppi di lettere γλ e
γν non sono digrammi.
■ In greco esistono gruppi di consonanti che non trovano riscontro nell’italiano, come per
esempio βδ, δν, τθ, φθ ecc.
8 unità A1 Scrittura e fonetica

1
ESSERE GRECI

■ Trascrivi i seguenti gruppi di lettere minuscole, riordinandole alfabeticamente.


1. ρ, υ, ν, α, ι, ω  α,
. ... .ι,
... .ν,
.. ...ρ,
. .. υ,
. . . ..ω
. .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. . . . ..

2. κ, γ, η, β, τ, ξ  . ... . ... . .. ... . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. . . . ..

3. σ, ε, α, ρ, ψ, ζ  .. . ... . .. .. .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .

4. τ, ψ, ο, λ, π, δ  . ... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. .

2 ■ Trascrivi i seguenti gruppi di lettere maiuscole, riordinandole alfabeticamente.


 Δ, Θ,. ..Κ,
. .. . ..Τ,
. . . ..Φ,
. .. . ..Ω
A

1. Κ, Θ, Δ, Τ, Φ, Ω . ... . ... . .. . . . .. . .. . . . . .. . . . ..
sezione

2. Ζ, Σ, Ψ, Ρ, Ν, Β  .. . ... . .. .. .. . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . .
3. Η, Π, Ξ, Η, Χ, Γ  .. . ... . .. .. .. .. . . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . . . . . . . .. . .
4. Ω, Μ, Κ, Υ, Δ, Λ  . ... . ... . .. . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. . . . ..

3 ■ Pronuncia ad alta voce le seguenti sillabe e trascrivile in caratteri latini.


1. βα  .ba
... . ... . .. ... . ... . ... . .. ... 6. το  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . 11. γρ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . .
2. νυ  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . .. . 7. δη  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . 12. ΒΕ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . .

3. φυ  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . .. . 8. λα  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . 13. ΡΕ  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . . .

4. γη  . ... . ... . .. ... . ... . ... . .. ... 9. ξι  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . 14. ΓΑ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. .

5. ρω  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . .. . 10. θυ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . 15. ΦΥ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . .

4 ■ Pronuncia ad alta voce le seguenti sillabe e disponile in ordine alfabetico.


σα ■ βε ■ ρυ ■ λα ■ νυ ■ ξι ■ τω ■ μα ■ ΓΕ ■ ΡΑ ■ ΦΑ ■ ΣΙ
.βε
. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. . ... . ... . ... . ... . . ... . ........... ................ ................ . ................ ................ ..... .

5 ■ Pronuncia ad alta voce le seguenti sillabe e trascrivile in caratteri maiuscoli.


το ■ ρε ■ φι ■ αν ■ μυ ■ λη ■ ιλ ■ γω ■ ρα
.ΤΟ
. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. . ... . ... . ... . . . . . ... . .......... ................ ................. ....... .. .. .. .. . . .. .. .. .. .. .. .. . ..... .

6 ■ Pronuncia ad alta voce le seguenti sillabe e trascrivile in caratteri minuscoli.


ΒΙ ■ ΡΩ ■ ΤΑ ■ ΜΙ ■ ΠΟ ■ ΝΑ ■ ΞΙ ■ ΦΗ
.βι
. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. . ... . ... . ... . ... . . ... . ........... ................ ................ . ................ ................ ..... .

7 ■ Trascrivi in caratteri maiuscoli le seguenti parole.


1. πολλα  ΠΟΛΛΑ
. ... . ... . .. ... . ... . ... . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . 5. σοφια  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . .. . . . .. . . . . ..
2. τουτο  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . .. . . . .. . .. . . 6. λεγειν  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . .. . . . .. . . . . ..
3. φανερος  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . .. . . . .. . .. . . . . .. 7. σωφροσυνη  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . .. . . . .. . . . . ..

4. χρηματα  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . .. . . . .. . .. . . . . .. 8. στρατιωται  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . .. . . . .. . . . . ..

8 ■ Collega ciascuna parola in caratteri minuscoli con il suo equivalente in caratteri maiu-
scoli.
1. κειμενος ΒΛΕΠΟΥΣΑ
2. πλουν ΕΛΑΧΙΣΤΗ
3. λαμπροι ΚΕΙΜΕΝΟΣ
4. κλυζομενη ΛΑΜΠΡΟΙ
5. βλεπουσα ΠΛΟΥΝ
6. ελαχιστη ΚΛΥΖΟΜΕΝΗ
2 Segni diacritici 9

SeZione
■ Trascrivi in italiano le seguenti parole greche.
1. θαλασσα  .thalassa
... . ... . .. ... . ... . ... . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. 8. τις  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .
2. δεινη 9. ΜΑΧΗ

a
 .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. .  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .

ESSERE GRECI
3. γερων  . ... . ... . .. ... . ... . ... . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. 10. ΛΕΓΩ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .
4. φερω  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . 11. ΠΕΡΙ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .
5. ημερα  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . .. . . . .. . .. . . . . .. . . 12. ΕΚΠΟΤΕ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .
6. πιπτω  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . 13. ΟΡΑΩ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .
7. βοηθεια  .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . 14. ΘΑΝΑΤΟΣ  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .

10 ■ Trascrivi in greco le seguenti parole.


1. ŏytŏs ουτος
 .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .... ................ . 4. lĕitŏyrgŏyntĕs  .......................................

2. pŏlitēs  .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .... ................ . 5. dŏylŏi  .......................................


3. mŏnŏn  .. .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .... ................ . 6. ēgĕmŏnia  .......................................

11 ■ Sottolinea i dittonghi presenti nelle seguenti parole, ma presta attenzione: non in tutte
le parole sono presenti.
1. Δαναους 2. Λυκαονος 3. δεπαεσσι 4. δεκαοκτω 5. βοες 6. υἱος 7. ηγνοειτο
8. δεκαεπτα

12 ■ Trascrivi in italiano le seguenti parole che contengono il gruppo γ + consonante gut-


turale.
1. εγγυς engus
. ... . ... . .. ... . ... . ... . . . .. . . . . 6. τυγχανειν . . . .. . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. . . .

2. φαλαγγα ... . ... . . . ... . ... . ... . ... . . . . . . 7. εγχειριδια . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . . .. . . . .

3. αναγκασαι . . ... . ... .. . ... . ... . ... . . . . . . . . 8. φαραγξι . . . . .. . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. . .

4. εγκυον .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . 9. ελεγξας . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .

5. εγκληματα ... . ... . . . ... . ... . ... . ... .. . . . . 10. σαλπιγξιν . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . . . . .. . . .

13 ■ Trascrivi in italiano le seguenti parole che contengono gruppi consonantici propri del-
la lingua greca.
1. Χαρυβδις .Charybdis
.. . ... . . . ... . ... . ... . ... . . . . . . 9. ηρξαντο .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .. . . . . .. .

2. αμυγδαλα ... . ... . . . ... . ... . ... . ... . . . . . . 10. κατθανουσα .. . . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . . . . . . . . .


3. Γλαυκῃ .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . 11. εφθειροντο .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . . . .

4. γνωμη .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . 12. φλογα . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .

5. κεδνον .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . 13. εξαιφνης .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .. . . . . .. .

6. αθληται .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . 14. οχλου . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .

7. ισθμος .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . 15. εχθρους .. . .. . . . . .. . . . .. . .. . . . .. . . . . .. .

8. εχθρος .. . ... . .. .. .. ... . ... . ... . . . . .. . 16. συχνους . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . . . . .. . . .

2 | Segni diacritici
I segni diacritici principali del greco antico sono gli accenti, gli spiriti, la coronide e la
 fonetica 2.2

dieresi.
■ L’accento individua il tono (alto o basso) con cui viene letta la sillaba. L’accento
acuto (´) si legge con una leggera elevazione di tono rispetto al resto della parola;
l’accento grave (`) con un abbassamento di tono; il circonflesso (῀) con un doppio
tono, prima alto, poi basso.
ESSERE GRECI 10 unità A1 Scrittura e fonetica

■ Lo spirito serve a pronunciare correttamente la vocale d’inizio della parola. Lo spi­


rito dolce (᾽) si legge con un leggero stacco di voce rispetto alla parola precedente;
lo spirito aspro (῾) si legge con una leggera aspirazione.
- ἡμέρα si pronuncia “heméra”
■ La coronide (᾽) segnala l’avvenuta fusione tra la vocale finale di una parola e la vo­
cale iniziale della parola seguente: fenomeno detto “crasi”. Si distingue solitamente
dallo spirito dolce perché si può trovare anche dopo una consonante (per esempio
A

ταὐτά  τὰ αὐτά), cosa che non avviene mai, invece, a uno spirito.
sezione

■ La dieresi (¨) segnala la presenza di uno iato tra due vocali che normalmente formano
un dittongo. La dieresi (rara in greco) si legge con un leggero stacco tra le due vocali.
■ In greco antico è impiegato anche l’apostrofo per segnalare soprattutto:
■ l’elisione, cioè la caduta della vocale breve finale di una parola davanti a parola che
inizia per vocale (come in italiano “lo amico”  “l’amico”)
- ἀλλὰ ὅμως  ἀλλ’ ὅμως
■ l’afèresi, cioè la caduta di una vocale breve iniziale dopo una parola terminante
per vocale
- ποῦ ἐστι  ποῦ ’στι
■ I segni di interpunzione del greco antico non differiscono dall’italiano, se non in due casi:
■ la pausa che l’italiano segnala con il punto e virgola (;) è indicata in greco con un
punto in alto (·);
■ l’interrogazione che l’italiano segnala con il punto di domanda (?) è indicata in
greco con il punto e virgola (;).
In greco, inoltre, non esiste il punto esclamativo.

Dove si collocano accenti e spiriti


■ Spiriti e accenti si possono trovare da soli o insieme. Se sono presenti insieme, lo spi­
rito si trova sempre a sinistra dell’accento acuto ( ῎ ῞ ) o grave ( ῍ ῝ ) e sotto l’accento
circonflesso ( ῟ ῏ ). Se la parola inizia con la vocale maiuscola, i segni diacritici vanno
scritti a sinistra della vocale.
- ὅρος  Ὅρος
- ἄλλος  Ἄλλος
■ Tutte le parole che iniziano per vocale, dittongo o con la consonante ρ portano sem­
pre uno spirito sulla vocale, sulla seconda vocale del dittongo o sulla stessa ρ.
- ἀνθρώπων - αἱρέω - ῥινός
■ La vocale υ e la consonante ρ iniziali di parola portano sempre lo spirito aspro.
- ὑφαίνω - ῥέω
■ Nei dittonghi propri, i segni diacritici vanno sempre apposti sulla seconda vocale, ma
letti sulla prima.
- βαίνω, si legge “bàino”.
■ Nei dittonghi impropri, i segni diacritici vanno apposti sulla prima vocale.
- Ἅιδης, si legge “Hades” (perché ι non si legge).
■ Mentre gli spiriti devono necessariamente stare nella prima sillaba della parola, gli ac­
centi seguono regole loro proprie, che vedremo più avanti [ p. 13].
2 Segni diacritici 11

14

sezione
■ Trascrivi in greco le seguenti parole, mettendole in ordine alfabetico.
filŏsŏfía ■ sēma ■ déndrŏn ■ gámŏi ■ fúlax ■ záō ■ prágma ■ sōtēría
γάμοι .

A
. . .. .. .. . .. .. .. .. .. .. .. .. . ... . ... . ... . ... . . ... . ........... ................ ................ . ................ ................ .....

ESSERE GRECI
15 ■ Scrivi sulle seguenti cinque vocali uno spirito dolce e un accento circonflesso, poi uno
spirito dolce e un accento acuto, infine uno spirito aspro e un accento grave.
1. α ἆ. ... . ... . .. .. ... . ... . .. ἄ
.. ....... ............... ἃ
........... ... ..........
2. η .. .. .. .. . .... . ...... . ... . . . . . . ........... ...... . .......... . .............
3. ω . .. .. ... . ..... .. .... ... . . . . . . . ........... ...... . .......... . .............
4. ι .. .. .. .. . ......... ..... . . . . . . . ........... ...... . .......... . .............
5. υ . .. .. ... . ..... .. .... ... . . . . . . . ........... ...... . .......... . .............

16 ■ Rispondi alle seguenti domande.


1. Quali tra le seguenti parole hanno necessariamente lo spirito aspro sulla prima let­
tera? Sottolineale.
ανθος ■ υακυνθος ■ ρευμα ■ ονος ■ εαρ
2. Quali tra le seguenti parole contengono un accento acuto? Sottolineale.
καλός ■ πλοῖον ■ Διὸς ■ βῆμα ■ πόλις ■ θῆμα
3. Quali tra le seguenti parole contengono un accento grave? Sottolineale.
παρά ■ θεὸς ■ σωτῆρα ■ γυνή ■ Μαῖα ■ λοιμὸς
4. Quali tra le seguenti parole contengono un accento circonflesso? Sottolineale.
λέων ■ φιλεῖ ■ κορῶν ■ τίς ■ περὶ ■ κακὸν
5. Quali tra le seguenti parole iniziano con uno spirito dolce? Sottolineale.
ἀγαθός ■ Ἀθηνᾶ ■ ὁρῶμεν ■ ἡμέρα ■ ἀντί
6. Quali tra le seguenti parole iniziano con uno spirito aspro? Sottolineale.
ἀνάγω ■ ἱκνέομαι ■ ὑμνός ■ ῥίπτω ■ ἀπό
17 ■ Sottolinea i dittonghi impropri presenti nelle seguenti parole, ma presta attenzione:
non in tutte le parole sono presenti dittonghi.
1. Ἥβη 2. Αἶνος 3. Οἶνος 4. Ἄιδω 5. Ὠιδή 6. Ἄνεμος

18 ■ Nel dizionarietto in fondo al volume cerca e trascrivi i significati delle seguenti coppie
di parole, che è facile confondere a causa della loro somiglianza.
1. ἔθος / ἔτος 2. κόραξ / κόλαξ 3. τρέπω / τρέφω 4. πότος / πόθος 5. τάττω / θάπτω

19 ■ Nel dizionarietto in fondo al volume cerca e trascrivi i significati delle seguenti coppie
di parole, che è facile confondere a causa della loro somiglianza.
1. μήν / μέν 2. λέγω / λήγω 3. καλός / καλῶς 4. γέρας / γῆρας 5. λύω / λούω 6. ὅμως / ὠμός

20 ■ Sui seguenti cinque dittonghi scrivi prima uno spirito aspro e un accento circonflesso,
poi uno spirito aspro e un accento acuto, infine uno spirito dolce e un accento grave.
1. ει εἷ. .. .. .. .. ..... εἵ
.. ... .. ... ... .. εἲ
..... ..... ... .. 4. αι . .. ..... ..... .. . .. ..... .. ..... ...............
2. ου . .. ... .. .. ... .. . .. ..... .. . .. .. . .. ..... .. ..... 5. ευ . .. ..... ..... .. . .. ..... .. ..... ...............
3. αυ . .. ... .. .. ... .. . .. ..... .. . .. .. . .. ..... .. .....

21 ■ Rispondi alle seguenti domande.


1. Quale tra le seguenti parole contiene un dittongo improprio? Sottolineala.
αἱροῦμεν ■ Οἰδίπους ■ Ἅιδης ■ αὐγή ■ εὔνοια
2. Quali tra le seguenti parole contengono una coronide? Sottolineale.
κἄν ■ ἄνδρες ■ ταὐτά ■ αὗται ■ αὐταί
12 unità A1 Scrittura e fonetica

22
ESSERE GRECI

■ Metti lo spirito dolce sulla vocale iniziale delle seguenti parole, prestando attenzione
alle parole che iniziano per dittongo.
1. εὐεργετας 2. αερα 3. ειπων 4. οικουμενη 5. αυτοθι 6. ιυγξ 7. ουδεις 8. Ιολαος

23 ■ Metti lo spirito aspro sulla vocale iniziale delle seguenti parole, prestando attenzione
alle parole che iniziano per dittongo.
1.αἱματωδη 2. Ειλωτες 3. Υαδες 4. ουτως 5. εωρωντο 6. αυτοις 7. οι 8. υιος 9. ιερον
10. υωδης 11. ηυρομεν 12. αιρουσι 13. αυτῳ 14. αιμυλος
a

24
SeZione

■ Metti l’accento acuto sui dittonghi e trascrivi in italiano le seguenti parole, riportando
nella trascrizione anche l’accento.
1. τειχη  τείχη
.. . ... . .. .. .. ... . ... .  téiche
.. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . 5. παρουσῃ  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .
2. γαιας  .. . ... . .. .. .. ... . ... .  .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . 6. βεβαιως  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .
3. κελευω  .. . ... . .. .. .. ... . ... .  .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . 7. ελαυνω  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . ..  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . ..
4. εισω  .. . ... . .. .. .. ... . ... .  .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . 8. σπευδετε  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .

25 ■ Svolgi le seguenti attività.


1. Apponi alla prima vocale (o dittongo) delle seguenti parole spirito aspro e accento acuto.
ὅρος ■ ους ■ ελκος ■ ευρηκα ■ Ην
2. Apponi alla prima vocale (o dittongo) delle seguenti parole spirito dolce e accento
circonflesso.
Οὖν ■ αιρε ■ ᾳδε ■ ηλθε ■ Ησθα
3. Apponi alla prima vocale (o dittongo) delle seguenti parole spirito aspro e accento
circonflesso.
Ἧκε ■ αιμα ■ Οις ■ ευρε ■ Ειλε

3 | Sillabe
In una parola greca le sillabe sono tante quante le vocali oppure i dittonghi che la com­
 fonetica 3.4

pongono. I dittonghi del greco antico, come abbiamo visto, sono: αι, αυ, ει, ευ, οι, ου, υι,
oltre a quelli impropri: ᾳ, ῃ, ηυ, ῳ.
Riassumiamo con alcuni esempi le regole principali della scansione in sillabe.
■ Normalmente, come in italiano, la sillaba finisce con la vocale, se la sillaba successiva
inizia con una sola consonante: in altre parole, una consonante posta tra due vocali
fa sillaba con la vocale che segue.
- ἔχω  ἔ-χω
■ Se però la parola è composta da due parole originarie, di cui la seconda inizia per vo­
cale, allora la consonante appartiene alla sillaba precedente.
- προσέχω  προσ-έχω (composto dalla preposizione πρός e dal verbo ἔχω)
■ Se tra due vocali si frappongono due consonanti, la prima chiude la sillaba che prece­
de, la seconda apre la successiva.
- βάλλω  βάλ-λω - λαμβάνω  λαμ-βάνω.
■ Se, però, le due consonanti possono stare all’inizio di una parola, si considerano parte
della sillaba successiva.
- ὑμνεῖν  ὑ-μνεῖν (perché esistono parole che iniziano con μν-, come μνήμη).
Invece si ha Σαπ-φώ (“Saffo”), perché non esistono parole che iniziano con πφ-.
4 Leggi dell’accento greco 13

26

SeZione
■ Dividi in sillabe le seguenti parole.
1. λύομεν  .λύ-ο-μεν
... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. 11. ἔγχελυς  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .
2. διδάσκαλος 12. βασίλεια

a
 .. . ... . .. .. .. . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .

ESSERE GRECI
3. ἡμέρα  . ... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. 13. ἀσθενέστερος  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .

4. βουλεύματα  .. . ... . .. .. .. . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. . . 14. οἴομαι  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .


5. ἐλευθερία  . ... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. 15. ποιητῶν  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .
6. βάλλομαι  . ... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. 16. προσέρχεσθε  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .
7. νεανίαι  . ... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. 17. θνῄσκω  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .
8. Ἥφαιστος  . ... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. 18. θύελλα  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .
9. Ὀρέστης  . ... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. 19. ἐπράχθην  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .
10. ἥλιος  . ... . ... . .. ... . . .. . .. . . . . .. . . . .. . .. 20. ἀξιόω  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .

4 | Leggi dell’accento greco


In greco, come in italiano, l’accento è libero, cioè non è determinato dalla struttura fo­
 fonetica 5.2

nologica della parola, ma alcune leggi ne regolano e ne limitano l’uso.


La legge fondamentale che disciplina l’accento greco è la legge del trisillabismo: in
una parola l’accento non può mai risalire oltre la terzultima sillaba se l’ultima è breve,
né oltre la penultima se l’ultima è lunga.
- διδάσκαλος (ultima breve)
- διδάσκω (ultima lunga)
■ In particolare, l’accento acuto ( ´ ) si trova in tre possibili posizioni: sillaba finale, pe­
nultima sillaba e terzultima sillaba.
■ Si trova sulla terzultima solo se la vocale dell’ultima sillaba è breve (appunto per
la legge del trisillabismo).
- ἄγγελος
■ Si trova sull’ultima solo se la parola è seguita da un segno di interpunzione (punto,
virgola o punto in alto) o da una parola enclitica [ p. 15].
- ὁδός .
■ L’accento grave ( ` ) si trova solo sulla sillaba finale, in sostituzione dell’accento acuto,
se la parola è seguita da un’altra parola, che non sia enclitica [ p. 15].
- ὁδὸς πρὸς τὴν πόλιν.
■ L’accento circonflesso ( ῀ ) si trova in due possibili posizioni: sillaba finale e penulti­
ma sillaba.
■ Si trova solo su vocali lunghe o dittonghi.
- φιλῶ
■ Si trova sulla penultima sillaba solo se la vocale (o il dittongo) dell’ultima sia breve
(secondo la cosiddetta “legge σωτῆρα” o “del trocheo finale”).
- δῆμος
14 unità A1 Scrittura e fonetica

27
ESSERE GRECI

■ Le seguenti parole hanno tutte l’accento, acuto o circonflesso, sull’ultima sillaba; sot-
tolinea le parole che devono avere necessariamente l’accento acuto.
1. ἀπό 2. ἀδικῃ 3. χαλεπως 4. ἀξιω 5. περιβαλων 6. ἀπο 7. αὐτον 8. ὑπο 9. πολλῳ
10. γυνη 11. οὐδεν 12. τυχων 13. πεζης 14. θυμος 15. σαφες 16. ἀδελφος 17. ἁρμοστῃ

28 ■ Poni l’accento acuto o circonflesso sulle seguenti parole, tutte accentate sulla penul-
tima sillaba.
1. φυλάξω 2. σφοδρα 3. πλησῐον 4. εὑρησειν 5. εἰτᾰ 6. παιδειᾱ 7. κῠκλον 8. χωρᾱ
a

9. πλοιον 10. ἐστιν 11. ὁστις 12. γενος


SeZione

29 ■ Le seguenti parole hanno tutte l’accento acuto; sottolinea quelle che non possono
avere l’accento sulla terzultima sillaba.
1. θανατου 2. Διονυσος 3. οἰκημᾰ 4. δεσποινᾰ 5. λαβητε 6. δικαιως 7. ἐξαιφνης
8. δεσμιον 9. ἐπαινος 10. παραδεισος 11. ἱκετευω 12. πορευσατε 13. Ἀπολλων 14. κολαζω

30 ■ Le seguenti parole hanno tutte l’accento circonflesso; seguendo la legge σωτῆρα, po-
ni l’accento nella posizione corretta.
1. ἑαυτῶν 2. ἀποζην 3. μαλλον 4. ψυχαιος 5. σημειον 6. ἐκει 7. ταμιειον 8. τοιουτος
9. παιδευτικως 10. δημος 11. μηδαμως 12. οἰᾰ 13. ἠλθον 14. πλουτος 15. οὑτος

5 | Definizione delle parole in funzione


del loro accento
 fonetica 5.2

La parola ossitona ha l’accento acuto sull’ultima sillaba - καλός


La parola parossitona ha l’accento acuto sulla penultima sillaba - χώρα
La parola proparossitona ha l’accento acuto sulla terzultima sillaba - ἄνθρωπος
La parola perispomena ha l’accento circonflesso sull’ultima sillaba - Ἑρμῆς
La parola properispomena ha l’accento circonflesso sulla penultima sillaba - Θῆβαι
Sillaba accentata Tipo di accento Tipo di parola Esempi
Terzultima Acuto Proparossitona ἄγγελος
Circonflesso Properispomena δῆμος
Penultima
Acuto Parossitona κώμη
Circonflesso Perispomena φιλῶ
Ultima
Acuto Ossitona τιμή

31 ■ Nelle parole che seguono, la sillaba finale contiene un dittongo o una vocale la cui du-
rata non è immediatamente valutabile; deduci la durata dal tipo di accento e dalla sua
posizione e indicala sulla sillaba (mettendo il segno ˘ sulla sillaba breve, ˉ sulla lunga),
quindi definisci ogni parola, a seconda dell’accento.
1. δέχεσθαι  δέχεσθαι ˘. ...  proparossitona
.. . ... . .. .. .. ... . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . 7. μαχαίρας  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .  . . .. . .. . . . . . .. . . .. ..
2. ἄχαρις  . ... . ... . .. ... . ... . .  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . 8. δίειμι  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .  . . .. . .. . . . . . .. . . .. ..
3. ἐπήρειαν  .. . ... . .. .. .. ... . ...  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . 9. αἰσθάνομαι  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .
4. ἄνθρωποι  . ... . ... . .. ... . ... . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. 10. φανερῶς  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .  . . .. . .. . . . . . .. . . .. ..
5. θεράπαινα  .. . ... . .. .. .. ... . ...  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. 11. δῶρα  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .
6. ποιοῦσι  . ... . ... . .. ... . ... . .  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . 12. θῆλυς  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .
6 Parole enclitiche e proclitiche 15

13. πεπαῦσθαι  .. . ... . .. .. .. ... . ...  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. 17. Ἀθηναῖοι  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .  . . .. . .. . . . . . .. . . .. ..

SeZione
14. Κέρκυρα  .. . ... . .. .. .. ... . ...  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. 18. πάρεισιν  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .
15. δρῶσιν  .. . ... . .. .. .. ... . ...  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. 19. ἰχθῦς  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . .

a
16. φάρμακα  . ... . ... . .. ... . ... . .  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. 20. αἰσχύνεται  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .  . . .. . .. . . . . . .. . . .. ..

ESSERE GRECI
32 ■ Rispondi alle seguenti domande.
1. Quale tra le seguenti parole è proparossitona? Sottolineala.
Ἑρμῆς ■ Μοῖρα ■ καιρός ■ λελυμένη ■ ἐρχόμενος
2. Quale tra le seguenti parole è properispomena? Sottolineala.
ἄνθρωπος ■ φιλεῖ ■ μῆνιν ■ χώρα ■ διά
3. Quali tra le seguenti parole sono parossitone? Sottolineale.
κόρη ■ θύελλα ■ πεῖρα ■ τυγχάνει ■ ἀγαθῷ
4. Quali tra le seguenti parole non sono perispomene? Sottolineale.
Ἀθῆναι ■ γῆν ■ Κόρυνθος ■ δηλοῖ ■ τιμῶν
5. Quali tra le seguenti parole sono ossitone? Sottolineale.
ἀγαθός ■ πολίτης ■ Συράκουσαι ■ Κέρκυρα ■ καλός

6 | Parole enclitiche e proclitiche


■ Una parola enclitica è una parola senza accento (atona) che si appoggia per l’accen­
 fonetica 6.1-6.2

to alla parola precedente e forma con essa un unico blocco fonetico. Il gruppo così
costituito (parola reggente + enclitica), avendo una o due sillabe in più rispetto alla
parola iniziale, può presentare variazioni nell’accento, schematizzabili come segue.
■ La quantità della sillaba finale dell’enclitica è sempre considerata breve.
■ La parola reggente conserva sempre l’accento nella sua posizione.
■ Il gruppo ha un solo accento (quello della parola reggente), quando questo rispon­
de alla regola del trisillabismo.
■ Il gruppo prende un secondo accento (detto “accento d’enclisi”), quando l’ac­
cento naturale della parola reggente risale oltre la terzultima sillaba del gruppo.
Parola reggente Tipo Accentazione Esempio
+ enclitica di enclitica
ἀνήρ τις
ossitona / monosillabica ἀνδρῶν τις
perispomena l’accento del gruppo non risale mai oltre la terzultima
+ enclitica sillaba καλόν ἐστι
bisillabica ἀνδρῶν τινων

monosillabica il gruppo rimane accentato sulla terzultima sillaba στρατιώτης τις


parossitona
+ enclitica il gruppo risulterebbe accentato sulla quartultima sillaba
bisillabica στρατιώτου τινός
 l’enclitica prende un accento d’enclisi sull’ultima sillaba

μάχαιρά τις
proparossitona / monosillabica il gruppo non rispetterebbe le leggi dell’accento  la δῶρόν τι
properispomena parola reggente prende un accento acuto sull’ultima
+ enclitica sillaba ἄνθρωπός ἐστι
bisillabica δῶρόν ἐστι
ESSERE GRECI 16 unità A1 Scrittura e fonetica

Le principali enclitiche sono:


■ le forme del pronome indefinito τις, τι (“qualcuno, qualcosa”);
■ le forme del presente indicativo dei verbi εἰμί (“sono”), eccetto la seconda persona,
e φημί (“dico”);
■ i pronomi personali singolari μου, μοι, με (prima persona), σου, σοι, σε (seconda
persona), οὑ, οἱ, ἑ (terza persona), e le forme del pronome di terza persona plurale
σφας, σφισι;
■ molti avverbi indefiniti, come που (“in qualche luogo”), πως (“in qualche modo”),
Asezione

ποτε “un tempo” ecc.;


■ la congiunzione τε (“e”) e particelle come γε (“almeno”), περ (“appunto”), νυν/νυ
(“dunque”) ecc.
■ Una parola proclitica è una parola atona che si appoggia per l’accento alla parola suc-
cessiva e forma con essa un unico blocco fonetico. Il gruppo che viene così a costi­
tuirsi (proclitica + parola reggente) non presenta variazioni nell’accento.
- εἰς τὴν πόλιν
Le principali proclitiche sono:
■ le forme dell’articolo determinativo al nominativo maschile (ὁ , “il”/“lo”; οἱ ,
“i”/“gli”) e femminile (ἡ, “la”; αἱ, “le”);
■ le preposizioni ἐν (“in”), εἰς/ἐς (“verso”), ἐκ/ἐξ (“da”);
■ alcune congiunzioni come εἰ (“se”), ὡς (“come”, “che”) ecc.;
■ l’avverbio negativo οὐ/οὐκ/οὐχ (“non”).

■ Le proclitiche prendono l’accento acuto solo quando sono seguite da enclitica.


- εἴς με - εἴ τις

33 ■ Sottolinea le parole enclitiche presenti nelle seguenti espressioni.


1. τῆς τε καθ’ ἡμέραν ἀναγκαίου τροφῆς 4. ἀρέσκοντές ἐσμεν
2. ἀπὸ πολέμου τινός 5. ἔνσπονδοί ἐστε
3. τὸ ἱερὸν τοῦ Ἀπόλλωνός ἐστιν

34 ■ Sottolinea le parole proclitiche presenti nelle seguenti espressioni.


1. ἐκ τοῦ τείχους 3. οἱ παλαιοί
2. ἐν τῇ πόλει 4. ὡς ἕπος εἰπεῖν

35 ■ Poni gli accenti necessari agli elementi delle coppie seguenti, formate da una parola
con accento proprio e da una enclitica.
1. δώματα + μοι .. . ... . .. . .. . .. .μοι
 δώματά . . .. . .. . . . . .. . . . . 11. ἄνθρωπος + τις  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . ..
2. ἐδίδαξα + σε  .. . ... . .. . .. . . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. 12. χαῖρε + μοι  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . ..
3. μέχρι + τινος  .. . ... . .. . .. . . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. 13. ῥᾴδιον + ἐστι  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . ..
4. ἤκουσε + μου  .. . ... . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. . . . . 14. ἀνδρῶν + τε  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . ..
5. ἐνίοτε + φησιν  . ... . ... . .. . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . 15. ἄνδρες + ἐστε  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . ..
6. πράγματα + φημι  . ... . ... . .. . .. . . .. . .. . . . . .. . . . .. . 16. τοιοῦτος + ἐστι  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .
7. Μενέλαος + τε  .. . ... . .. . .. . .. . . . .. . .. . . . . .. . . . . 17. ἄριστοι + εἰσιν  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .
8. θεράπαιναι + εἰσι  .. . ... . .. . .. . . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. 18. ταῦτα + φημι  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . ..
9. ἔβλεπε + με  .. . ... . .. . .. . . .. . .. . . . .. . . . . .. . .. 19. φιλοῦντα + πω  . .. . . . .. . . . . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . . .
10. ἔνδοθεν + ποτε  . ... . ... . .. . .. . .. . . . .. . .. . .. . .. . . 20. ἀρχαῖον + τι  . . .. . .. . . . . . .. . . .. . .. . . . . . . . . . .. . ..
17

Verifica di fine unità

sezione
1 8

A
Trascrivi in caratteri maiuscoli le seguenti parole Definisci le seguenti parole in base alla natura e

ESSERE GRECI
(senza indicare spiriti e accenti). alla posizione dell’accento: ossitone [O], parossi-
1. πρεσβύταις  ........................................... tone [PO], proparossitone [PPO], perispomene [P]
2. Ὀδυσσεύς  ........................................... o properispomene [PP].
3. βαρβάροις  ........................................... 1. ἀγορά 9. ἐκκλησίᾳ
4. ἄνθρωπος  ........................................... 2. στρατηγοῖς 10. Ἀθηναῖος
5. πιπρασκομένη  ........................................... 3. ἀδικία 11. ζῷον
6. σπονδάς  ........................................... 4. ἑσπέρα 12. θάνατος
5. βαρβάρους 13. ἐμάνθανε
2 Collega ciascuna parola in caratteri minuscoli con 6. χαρά 14. ἐπράττου
il suo equivalente in caratteri maiuscoli. 7. σῶμα 15. θεοῖς
1. ἀφνειός ΑΔΕΩΣ 8. ἐπιστολή 16. μήτηρ
2. πορθμός ΑΦΝΕΙΟΣ
3. ἀδεῶς ΜΕΤΡΙΩΣ 9 L’accento delle seguenti parole è errato: correggi
4. τρίγωνος ΠΟΡΘΜΟΣ e spiegane il motivo.
5. προσεχής ΤΡΙΓΩΝΟΣ 1. αἰσχῦνης 2. ἀέι 3. πέιθω 4. παιδεῦω 5. Ἁίδης
6. μετρίως ΠΡΟΣΕΧΗΣ 6. εἴρηνῃ

3 Trascrivi in italiano le seguenti parole greche (tra- 10 Dividi in sillabe le seguenti parole.
scurando spiriti e accenti). 1. φιλοσοφία 2. καταβαίνω 3. γνωρίζειν 4. ἄνδρες
1. ἀναγκαῖον  ........................................... 5. ἀστέρες 6. προδοτῶν 7. Ἀθηναῖοι 8. σκοπῶμεν
2. καλοῦσιν  ........................................... 9. πρότερον
3. ἐπιτηδεῦσαι  ...........................................
4. ὀλιγαρχίαις  ........................................... 11 Trascrivi le seguenti parole associandovi l’enclitica
5. ἀγορᾶς  ...........................................
τε e adeguando eventualmente l’accentazione.
1. ποίημα 2. μάχαιρα 3. νῦν 4. πρᾶγμα 5. πόθος
6. μῦθος
4 Sottolinea i dittonghi presenti nelle parole seguen-
ti, distinguendo fra propri [DP] e impropri [DI].
1. πιστεύετε DP DI 5. πολεμοῦντες DP DI 12 Trascrivi le parole dell’esercizio precedente unen-
do l’enclitica ἐστι e adeguando eventualmente
2. ἐμαυτοῦ DP DI 6. oὕτως DP DI l’accentazione.
3. μόνῳ DP DI 7. ὁδῷ DP DI
4. αὐτοῖς DP DI 13 Sottolinea la serie di parole con accentazione cor-
retta.
1. καλῶς γάρ λέγεις 2. καλῶς γὰρ λέγεις
5 Scrivi lo spirito dolce sulle seguenti parole.
3. καλῶς γᾶρ λε῀γεις 4. κάλῶς γὰρ λέγεις
1. είσοδος 2. έργον 3. αδελφός 4. οῖνος 5. αίνιγμα

14 Indica il fenomeno linguistico riconoscibile nelle


6 Scrivi lo spirito aspro sulle seguenti parole. seguenti parole, scegliendo tra: aferesi, elisione,
1. ικανός 2. ώστε 3. ώσπερ 4. ρήτορας 5. Iππολύτη crasi, dittongo proprio, dittongo improprio.
1. κἀκεινος = . .. .... .. .. . ... ... . ... ... .. . .. . ... ... ... . . . . . . . . . . .
7 Metti l’accento sulle sillabe sottolineate. 2. ποῦ’ στι = . .. .... .. .. . ... ... . ... ... .. . .. . ... ... ... . . . . . . . . . . .
1. ἠθος 4. ψιλοξενε 7. κηπου 3. ἀφ’ οὗ = . ...... .. .. ..... .. ..... .. ....... ... ... ... .. .. .. .. . .
2. μητηρ 5. κηπος 8. τυχη 4. τέλους = ..... .... ... .. .. ... .. .. .. ... ... . .. . .. . .. . .. .. .. .. ..
3. κωμη 6. λογχη 9. χαιρε 5. πορθμῷ = . .. .... .. .. . ... ... . ... ... .. . .. . ... ... ... . . . . . . . . . . .

Potrebbero piacerti anche