• asavelli@unior.it
Si studia da p. 47 in
poi, dal capitolo Le
origini della modernità
Cartografia e altri materiali
• La distanza mai eccessiva delle sue coste, il clima mai particolarmente ostile,
determinano condizioni originarie di socialità umana che rimangono – non meno dei
suoi dati naturali originari – una permanenza delle strutture storiche di questo mondo.
Di questa socialità si alimenteranno, nel corso dei secoli e dei millenni, gli scambi
materiali di cui questo ‘Mare Interno’ sarà sempre ricchissimo, realizzando una sorta
di ‘comunità mediterranea’ riconoscibile da tratti del comportamento, della concezione
dell’esistenza, dell’immaginario, omogenei anche al di là delle differenze di etnia,
lingua, religione. (Manuale p. 13)
Trama di scambi
• … la rete dei rapporti diplomatici regge una trama ancor più fitta di
scambi commerciali che continuano a rappresentare, anche nella
difficile condizione dell’età moderna, il senso vivo del mondo
mediterraneo. Questi scambi, infatti, non determinano soltanto una
circolazione di merci già di per sé significativa sul piano della
omogeneità delle pratiche materiali – oggetti, alimenti, tessuti,
abbigliamento –, ma anche una circolazione di uomini e, dunque, di
pratiche mentali e sociali – costumi di vita, credenze, idee – che se
non sono destinate a produrre significative condizioni di
omogeneità, consentono comunque modalità diffuse di conoscenza e
di riconoscimento reciproco. Le rotte delle merci, continua, si
sovrappongono alle rotte della conoscenza (Manuale p. 106)
Fernand Braudel
n° 59 de la rue Brillat-Savarin
Apparsa per la prima
volta in traduzione
italiana nel 1953.
Titolo originale:
Il Mediterraneo
e il mondo mediterraneo
nell’età di Filippo II
Il Mediterraneo: protagonista
• Volume primo:
Prefazioni. - Premessa alla prima edizione italiana. - Parte prima: L'ambiente. I.
Le penisole: montagne, altipiani, pianure. II. Nel cuore del Mediterraneo: mari e
litorali. III. I confini o il più grande Mediterraneo. IV. L'unità fisica: il clima e la
storia. V. L'unità umana: strade e città, città e strade. - Parte seconda: Destini
collettivi e movimenti d'insieme. I. Le economie: la misura del secolo. II. Le
economie: metalli preziosi, monete e prezzi. III. Le economie: commercio e
trasporto.
Volume secondo:
IV. Gli imperi. V. Le società. VI. Le civiltà. VII. Le forme della guerra. VIII. A guisa
di conclusione: la e le congiunture. - Parte terza: Gli avvenimenti, la politica e gli
uomini. I. 1550-59: ripresa e fine di una guerra mondiale. II. Gli ultimi sei anni
della supremazia turca: 1559-65. III. Le origini della Lega santa (1566-70). IV.
Lepanto. V. Le tregue ispano-turche: 1577-84. VI. Il Mediterraneo fuori della
grande storia. - Conclusione. - Bibliografia. - Indice dei nomi.
Un mare ponte
• Basta scorrere gli indici per vedere come davvero il Mediterraneo
sia protagonista.