MATERIALISMO
STORICO IL CAPITALE
CARATTERISTICHE DEL MARXISMO
Si presenta come ANALISI GLOBALE DELLA SOCIETA’ E DELLA STORIA, che mette
insieme il punto di vista di diverse discipline, dalla filosofia all’economia,
dalla storia alla sociologia.
- eternizza il sistema capitalistico, che viene trattato come se fosse l’unico modo
possibile di produrre e distribuire ricchezza;
- Non coglie la conflittualità che lo caratterizza
La proprietà privata, fondata sulla divisione del lavoro, rende il lavoro costrittivo.
«l’operaio mette nell’oggetto la sua
vita, e questa non appartiene più a
lui, bensì all’oggetto»
e l’oggetto, il suo prodotto
«esiste fuori di lui, e la vita, da lui data
all’oggetto, lo confronta estranea e
nemica».
01
Alienazione e sfruttamento
alienazione
Hegel Feuerbach
alienazione come alienazione religiosa,
movimento dello dovuta al fatto che
Spirito, che si fa altro l’uomo ha posto la
da sé, esce fuori di sé, propria essenza fuori di
per manifestarsi nella sé, in un altro ente
natura e nel mondo e (Dio) e in questo modo
tornare in sé arricchito si estranea perché non
riconosce la propria
essenza.
ALIENAZIONE E RELIGIONE per marx
✧ Il prodotto del lavoro dell’uomo viene
alienato dallo stesso uomo perché diventa
proprietà privata dell’altro sotto forma di
capitale. Non è l’operaio che adopera i mezzi
di produzione ma viceversa.
SINISTRA HEGELIANA
Materialismo storico
- Marx vuole fornirci un’analisi scientifica, non ideologica, dell’uomo:
alla base della storia vi è il lavoro (ciò attraverso cui l’uomo si rende
tale).
MATERIALISMO STORICO
✧ «la vita non è determinata dalla coscienza, ma la
coscienza è determinata dalla vita»;
- BORGHESIA: i capitalisti
proprietari;