Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Marx
• Corrente dell’Ottocento che nasce per fornire risposte alle discontinuità della
rivoluzione francese e si prefigge di portare il progresso
• Esistono diverse tipologie di positivismo che presentano affinità:
→ Positivismo sociologico, il cui esponente è Comte legato alla filosofia della storia
→ Positivismo logico-metodologico, espresso da Mill
→ Positivismo evoluzionistico, il quale fautore è Spencer
• Condividono l’idea del primato della scelta, vista come unico mezzo per conoscere la
realtà e l’ostilità per la metafisica
• Affine all’illuminismo nella critica della metafisica
• Si discosta dal romanticismo nella visione finalista ma il positivismo viene
considerato come romanticismo della scienza
Comte
Accusa il cristianesimo e il comunismo platonico per il fatto che Dio è stato caricato di
troppe responsabilità e Nietzsche la considera come un non voler affrontare le proprie
responsabilità -> l’uomo ha ucciso Dio e si appella alla scienza, creando nuovi valori
3^ fase
• Caratterizzata da “Così parlo Zarathustra” -> profeta che racconta dell’oltre uomo
• Profeta è Gesù e incarna l’autore, profeta che porta il messaggio della necessità di
distruggere i valori occidentali e da questo processo risulterà l’oltre uomo capace di
essere artefice della sua vita, rovesciando la morale kantiana -> faccio perché ho
voglia (visione dionisiaca)
• L’opera racconta la trasformazione dell’uomo e avviene un’analisi della storia
dell’umanità
1. Cammello: animale che subisce, l’uomo non riesce ad uscire dalla gabbia della
cultura occidentale
2. Leone: l’uomo riesce a spezzare le catene che lo imprigionano
3. Bambino: rappresenta il nuovo che arriva e dà la possibilità di cambiamento -> si
inserisce il nichilismo, che smaschera i valori occidentali
→ Nichilismo passivo: annientamento di tutti i valori (non considerato)
→ Nichilismo attivo: annientamento e nuovi valori
• In questa opera l’autore afferma che ci ripetiamo di continuo, così è impossibile il
progresso -> contrario allo storicismo e predilige una storia monumentale, vista
sotto luce critica
• Vita: istanti che si ripetono, flusso di coscienza che rende l’uomo ciò che è stato, ciò
che è e ciò che sarà -> tempo ciclico (ETERNO RITORNO), si deve accettare il passato
ed è inutile provare rancore
4^ fase
Freud
• Nel 1900 si scopre l’inconscio -> via che porta ai sogni, costituito da contenuto
manifesto e contenuto latente, quest’ultimo costituito da impulsi e sentimenti che la
coscienza ha rimosso ma che riappaiono nel sogno tramite condensazione o
spostamento
• Freud riprende l’importanza della sessualità costituita da pulsioni (libido)
• Sessualità viene estesa all’infanzia e crea scandalo; si articola in 3 fasi:
→ Orale
→ Anale
→ Genitale
• Complesso di edipo, quando il bambino nutre sentimenti per il genitore del sesso
opposto -> se non superato porta a problemi, se superato la libido si dirige verso
altre mete
• Nella fase più matura della teoria riflette sulle 3 sfere che compongono la psiche
umana
→ ES: inconscio, parte più scura, luogo delle pulsioni
→ IO: mediatore con il mondo esterno e tra es e super-io
→ SUPER-IO: parte più razionale
• Coscienza in conflitto con sé stessa: DUALISMO, da una parte vuole appagare i suoi
desideri attraverso il principio di piacere-vita, dall’altra deve fare conti con una realtà
che spesso non appaga
→ Argomento trattato nel carteggio tra Freud ed Einstein
• Einstein spiega a Freud che l’uomo deve sopravvivere (riferimento alla Società delle
Nazioni, sarà un insuccesso). Insuccesso -> dato dalle minoranze che si impongono in
quanto l’uomo ha dentro il piacere di odiare e distruggere
• Freud risponde che l’uomo non è buono per natura ma che, senza regole, potrebbe
portare all’estinzione della razza umana in quanto risponde a due principi:
→ Eros: appagamento del desiderio e raggiungimento della felicità
→ Thanatos: prende il sopravvento e perciò deve essere fermato in quanto porta
all’estinzione
• Non è possibile eliminare la tendenza auto-distruttrice e nonostante le Società delle
Nazioni ci sarà sempre una potenza che sovrasterà le altre
• Ripresa della civiltà: rafforza l’intelletto e interiorizza l’aggressività
• Religione -> illusione perché è uno strumento inventato dall’uomo e che ha la
funzione di consolare
Jung
• Allievo di Freud
• Religione -> no solo illusione, permette all’uomo di essere ciò che è
• Introduce l’inconscio collettivo, qualcosa che è stato trasmesso a tutti gli uomini
attraverso la cultura e l’educazione
• Coscienza -> pluralità di impulsi, equilibrio tra sé stessa e l’inconscio -> bisogna
comprendere il proprio sé per avere una propria guida e per conoscere sé stessi
• Archetipi -> condizioni esistenziali che non hanno bisogno di essere pensate in
quanto sono dentro di noi (istinto)
• Anche per Jung la civiltà limita l’uomo, in quanto impone l’uomo a rinunciare alla
ricerca della felicità in quanto si potrebbe ferire qualcun altro
• Le pulsioni devono essere appagate in un modo socialmente condivisibile, come
l’arte
Bergson
• Buon rapporto con Gentile che termina quando Gentile appoggia il fascismo, ma ha il
merito di aver introdotto Hegel a Croce
• Gentile non riprende la dimensione economica in quanto non spirituale e perciò non
degna
• Filosofia -> storicismo assoluto, la realtà non è nient’altro che storia
• Attenzione alla dimensione economica (ripresa di Marx), Croce recupera questa
dimensione in quanto deve essere considerata in funzione al principio di utilità
• Riprende il movimento dialettico di Hegel, dove ogni momento precede quello
successivo ma non ha né un inizio né una fine
• Si fa di due momenti:
→ Teoretico: partendo dall’arte, la filosofia senza l’arte non potrebbe mai operare
→ Pratico: l’economia non potrebbe esserci senza filosofia e senza l’arte, e la morale
non potrebbe esserci senza gli step precedenti
• Il passaggio da una sfera all’altra avviene tramite l’attenzione agli aspetti più pratici
• Riprende Schopenhauer: il genio artistico rappresenta sulla tela, l’arte è gesto
intuitivo, racchiude l’essenza dello spirito e non ha fine civico -> se trasferiamo un
senso etico e civico all’arte allora non è arte -> es. Guernica
• Croce rifiuta sia Hegel che Gentile, perché l’arte non è subordinata al movimento
dialettico ma è inglobata
Gentile
Husserl
• Padre della fenomenologia, scienza che studia ciò che appare alla coscienza
• Studia ciò che appare alla coscienza, perciò indaga sulla soggettività
• Differenza tra atti mentali e psicologia
• Si chiede se è possibile conoscere le regole d’uso della coscienza attraverso la
fenomenologia
• Si accorge che la mente umana si interessa ad un oggetto che ha davanti e non c’è
un solo momento in cui la coscienza non sia intenzionata verso qualcosa
• Dell’oggetto cogliamo solo ciò che riusciamo a vedere e mi accorgo dell’esistenza di
un oggetto solo quando mi accorgo che esiste
• Idealismo trascendentale: considerazione che fa dipendere l’oggettività dalla
soggettività
• L'atteggiamento che parte dall’oggetto è la noesi, ovvero il modo in cui l’oggetto si
dà alla coscienza, il noema è quella parte dell’oggetto che la coscienza riesce a
cogliere mediante il rapporto uno ad uno
• Ciò che viene fuori da questo rapporto è un giudizio, parliamo così di soggettivismo
• Ogni volta che ci relazioniamo ad un oggetto dobbiamo abbandonare il bagaglio di
interferenze date dall’esperienza e costruire l’epochè fenomenologica, che ci
permette di studiare in maniera disinteressata l’oggetto
• Obiettivo di Husserl è conoscere il soggetto nella sua purezza
• Nel rapporto oggetto-soggetto vedo solo ciò che si manifesta ai miei occhi, quello
che manifesta in me, perciò non vedo altro che me stesso cambiato -> coscienza
immanente a sé
• Husserl riprende da Agostino la riflessione che fa considerare la coscienza inserita nel
tempo
Heidegger
FILOSOFIA
Popper
• Dopo Popper il metodo scientifico viene messo in discussione soprattutto perché ogni tipo di
indagine scientifico parte dall’ipotesi, ovvero teoria, e l’assioma è una teoria che andrebbe
usata sempre ma è impossibile
• Falsificazione: partire da esperimenti che vanno a confutare la teoria, ripresa da Einstein e
rivoluziona il metodo scientifico in quanto non si concentra sul particolare ma sulla
possibilità di deduzione
• La sua teoria viene messa in discussione da 3 autori che ancora devono essere ben studiati
Kuhn
• Ogni cosa nuova si aggiunge a cose vecchie, l’impalcatura scientifica è una somma di
scoperte che si fanno, un’impalcatura -> non può essere così
• Non abbiamo solo un accumulo di invenzioni, ma dei cambi che vengono determinati dal
cambio del PARADIGMA, insieme di coordinate che scienziati utilizzano per costruire una
teoria
Lakatush
• Ritiene che piuttosto che di paradigmi si parli di progetto di ricerca: gli scienziati è come se si
muovessero attorno ad un programma e ogni volta che una teoria viene scoperta deve
essere inserita nel programma che gira attorno al progetto di ricerca
• Gli scienziati conducono delle riflessioni che partono da ipotesi che necessariamente devono
aderire al nucleo centrale, al quale il programma gira attorno
• È programmatico: gli scienziati non hanno capacità di invenzione ma rimangono ancorati ad
un contorno dentro il quale non possono uscire -> es. Teoria della relatività, cambia il punto
di vista dell’osservatore
Feyerabend
• Ritiene di dover sottolineare il fatto che se avessimo lavorato nell’ottica del dover rimanere
ancorato al contorno non avremmo scoperto i grandi scienziati come Copernico e Galileo
• Se intendiamo la scienza com’è senza tener conto dell’aspetto culturale non avremmo
scoperto autori come Galileo, in quanto non avrebbe potuto fare le scoperte che ha fatto
non avrebbe potuto fare le scoperte che ha fatto
• “Contro il metodo”: scienziati liberi da vincoli metodologici e semmai averne dei propri
• Non esiste il metodo scientifico -> se fosse esistito, avremmo dovuto non considerare diversi
scienziati che conosciamo in quanto se fosse stato alla lettera non avrebbe portato l’uomo
alle invenzioni
• Sostiene le scelte pragmatiche, “non esistono fatti nudi”, non contestualizzati culturalmente
e storicamente -> non possiamo considerare la cosa in sé, ciò che va oltre l’immaginazione è
una cosa positiva