Sei sulla pagina 1di 2

KARL MARX

Confronto con Hegel:


Hegel Marx

-dialettica come processo di evoluzione -dialettica come movimento dello spirito che
dello spirito porta alla lotta di classe

-alienazione come condizione dell’uomo -alienazione come risultato di


un’organizzazione sociale ed economica
fondata sul mercato

Economia francese e l’alienazione:


Alienazione = risultato di un’organizzazione economica e sociale fondata sul mercato in cui è
il denaro a mediare il rapporto tra le persone

⤿quattro aspetti: 1) alienato dal frutto del suo lavoro← non essendo padrone delle fabbriche,
non è padrone di quello che produce
2) alienato dall’attività di produzione← che non viene svolta liberamente e
volontariamente
3) alienato alla sua specie← lavoro come capacità di trasformare la natura
= rottura del legame dell’operaio con la propria essenza umana
4) alienato nei suoi rapporti con gli altri uomini← perché tutti regolati dal
denaro

Via d’uscita = disalienazione = eliminazione della proprietà privata = istituzione del


comunismo

Storia, società e rapporti di produzione:


Ideologia = rappresentazione che falsifichi la realtà con argomentazioni e rappresentazioni
illusorie ≠ scienza che è la rappresentazione oggettiva della realtà

⤿ sono le concezioni materiali a determinare le idee (economia)

Società umana basata sulle forza produttive: -forza lavoro = persone che lavorano e
producono
-mezzi di produzione
-conoscenze tecniche e scientifiche
e sui rapporti di produzione = rapporti che si instaurano tra gli uomini all’interno del processo
produttivo = struttura = base economica della società
+ sovrastruttura (elementi ideologici diversi dall’economia, es politica e religione)

Modo di produzione = insieme in cui si inquadrano le forze produttive e i rapporti di


produzione = modalità in cui una società organizza il lavoro
⤿ tre tipi:1) schiavismo (età antica)
2) feudale (età medievale)
3) capitalismo (età moderna)
+ primitivo e asiatico
Manifesto del partito comunista:
Scritto da Marx e Engels nel 1848 e diviso in tre sezioni:
1) rapporto tra borghesia e proletariato→ concezione materialistica della storia + lotta di
classe come motore dello sviluppo della società
2) rapporto tra comunismo e proletariato
3) analisi delle forme di socialismo preesistenti a quello scientifico

Società borghese destinata a dover affrontare sempre più frequenti crisi di sovrapproduzione
portando alla distruzione delle stesse forze produttive + progressiva polarizzazione nella
distribuzione della ricchezza→ proletariato come forza rivoluzionaria destinata ad abbattere
la borghesia + abolire la proprietà privata (=liberazione dell’umanità)

Altri tipi di socialismo:


1) socialismo reazionario→ critica alla società borghese da un punto di vista passatista e
articolato in tre sottospecie: -feudale
-piccolo-borghese
-tedesco / socialismo vero che ignora il conflitto di classe e si
preoccupa dell’uomo in generale
2) socialismo conservatore→vuole estendere alla classe operaia privilegi e condizioni di vita
della borghesia (impossibile secondo Marx)
3) socialismo e comunismo critico-utopistico→trasformazione pacifica e utopistica della
società che coinvolge tutte le classi

Capitale:
Pubblicato in tre edizioni / analisi dell’economia in quanto struttura della società

Merce = frutto del lavoro dell’uomo


e la divisione del lavoro può essere a:priori (organizzazione del tempo di lavoro in
tutte le attività necessarie all’esistenza)
a posteriori (coordinamento in cui gli individui
producono indipendentemente gli uni dagli
altri)→ scambio / mercato

Per essere tale una merce deve avere un valore d’uso (qualità di una merce) e un valore di
scambio (dimensione quantitativa / possibilità di misurare il suo valore rispetto ad altre
merci)

Potrebbero piacerti anche