Studio dei modelli teorici di Psicologia dello Sviluppo e conoscenza dei metodi osservativi e della
deontologia legata all’ applicazione del metodo osservativo.
In particolare il corso approfondirà: i principali nodi teorici e metodologici più attuali dei modelli di
sviluppo;
i principali modelli teorici che utilizzano il metodo osservativo (l'osservazione etologica, ecologica,
piagetiana, psicoanalitica), e gli strumenti di osservazione (scala di valutazione, schema di codifica,
check-list).
L’attenzione sarà dedicata anche alle misure del comportamento osservato e ai criteri di validità e
attendibilità del metodo osservativo.
L'obiettivo è di fornire agli studenti le competenze teoriche e metodologiche per analizzare
l'osservazione del comportamento infantile come strumento di valutazione e di progettazione
dell'attività educativa e didattica. Si affronteranno le caratteristiche dell'osservazione nel contesto
educativo e scolastico.
1
21/10/2021
Processi di sviluppo
I meccanismi del cambiamento agiscono dal
concepimento e per tutta la durata della vita
Lo sviluppo è il risultato dell’interazione di
diversi processi – biologici, cognitivi e socio-
emotivi.
2
21/10/2021
Processi di sviluppo
Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi
– Processi biologici: Cambiamenti nel corpo
dell’individuo.
– Processi cognitivi: Cambiamenti nel pensiero,
nell’intelligenza e nel linguaggio dell’individuo.
– Processi socio-emotivi: Cambiamenti nelle relazioni
dell’individuo con altre persone, nella sfera emotiva e
nella personalità.
3
21/10/2021
4
21/10/2021
CAMBIAMENTO CAMBIAMENTO
QUANTITATIVO QUALITATIVO
Teorie
Chomsky
Comportamentiste
entrambi (teorie sul linguaggio)
(Skinner,Bandura)
Teorie
Organismiche
(Piaget e Vygotskij )
PROCESSO PROCESSO
CONTINUO DISCONTINUO
Processi al
tempo stesso
continui e
Cambiamento discontinui Cambiamento
quantitativo qualitativo
Posizioni
intermedie
5
21/10/2021
Fasi di sviluppo
– Periodo prenatale: il lasso di tempo compreso tra il
concepimento e la nascita, della durata di circa 9 mesi.
– Prima infanzia (infancy): il periodo evolutivo che va dalla
nascita ai 18-24 mesi d’età circa.
– Seconda infanzia (early childhood): il periodo evolutivo
che va dalla fine della prima infanzia fino ai 5-6 anni
d’età circa; talvolta è chiamato periodo prescolare.
– Fanciullezza (middle and late childhood): il periodo
evolutivo che va dai 6 agli 11 anni d’età circa; talvolta è
chiamato periodo scolare.
– Adolescenza: il periodo evolutivo che segna la
transizione dall’infanzia all’inizio della vita adulta;
comincia intorno ai 10-12 anni e finisce tra i 18 e i 22
anni.
Approccio comportamentistico
APPRENDIMENTO
6
21/10/2021
Approccio organismico
Esosistema
Condizioni di vita e di lavoro
Mesosistema
relazioni tra microsistemi
Microsistema
Microsistema
Scuola
Coetanei
Microsistema
Famiglia
7
21/10/2021
Studi contemporanei
Teorie classiche es.: temperamento,
es.: Piaget, Freud “popolarità”, ritmo di
acquisizione della lingua
materna
8
21/10/2021
Disegni di ricerca
Breve Lungo
termine termine
9
21/10/2021
Svantaggi
Metodi di ricerca
Metodi quasi
Esperimento sperimentali o Osservazione
correlazionali
MASSIMO MINIMO
Intervento del ricercatore sul fenomeno indagato
• Controllo sulla variabile • Nessun controllo sulla
indipendente per determinare il variabile indipendente,
comportamento osservato osservazione del
• Analisi della relazione che comportamento spontaneo
potrebbe esistere tra le variabili • Relazioni esistenti tra le
in risposta alla manipolazione variabili
• L’obiettivo è la verifica della • L’obiettivo è la descrizione
relazione causa-effetto
Un esempio di un esperimento
10
21/10/2021
L’esperimento
VARIABILE VARIABILE
INDIPENDENTE DIPENDENTE
Svantaggi
• I soggetti osservati in condizioni controllate e artificiali
potrebbero comportarsi diversamente nella vita reale
11
21/10/2021
Si utilizza quando:
• Non è possibile manipolare le variabili indipendenti
• Non è possibile assegnare casualmente i soggetti ai
gruppi sperimentali e di controllo
PREVEDE UN
CONFRONTO
TRA:
Disegno correlazionale
GRADO DI
ASSOCIAZIONE
TRA:
1° VARIABILE 2° VARIABILE
L’osservazione
Osservare il comportamento quando si verifica
spontaneamente per cogliere le relazioni che esistono
tra due o più variabili senza tentativo di influenza su di esso
12
21/10/2021
Tipi di osservazione
Osservazione Osservazione
naturalistica controllata
Condotta Condotta
in ambiente naturale in ambiente naturale
e in laboratorio
Fasi dell’osservazione
13
21/10/2021
SOGGETTI
Fonte di errore
• Reattività
• Innaturalità
Controllo
• Familiarizzazione
• Tecniche non invasive
• Mascherare la presenza
dell’osservatore
OSSERVATORI
Fonte di errore
• Condizioni psicofisiche
• Capacità personali
• Sapere di essere valutati
per l’attendibilità
dell’osservazione
Controllo
• Utilizzo di osservatori
indipendenti
• Utilizzo di buoni osservatori
• Controlli casuali dell’attendibilità
RICERCATORI
Fonte di errore
• Aspettative e commenti
• Uso di schemi di
codifica complessi
Controllo
• Evitare commenti ed
interpretazioni
• Definizioni operative chiare
delle categorie di codifica
• Addestrare i codificatori
14
21/10/2021
Interviste e questionari
Intervista o questionario
Item per un
TEST DI AUTOVALUTAZIONE
1 )La teoria organismica guarda ai processi di sviluppo
esclusivamente in un’ottica di processi discontinui
Vero / Falso
2) Il disegno di ricerca trasversale necessita di molti mesi per
la realizzazione
Vero / Falso
3 )Il disegno di ricerca longitudinale studia i cambiamenti nei
processi psicologici di nell’arco di vita
Vero / Falso
4) Osservare non è interpretare
Vero / Falso
5) L’osservazione va preceduta da una fase di
familiarizzazione con i soggetti
Vero / Falso
15
21/10/2021
• https://classroom.google.com/c/NDA3ODE
xMjQ5NzYw?cjc=4xeycmp
• 4xeycmp
16