I SETTORI DELL’ECONOMIA
Settore primario: per settore primario si intende l’insieme delle aziende che
offrono un prodotto derivante dallo sfruttamento delle risorse offerte dalla
natura. Fanno parte di tale settore le aziende che operano nel settore
agricolo, nell’allevamento, nella silvicoltura (sfruttamento delle foreste), nella
caccia e pesca e nelle attività estrattive.
Settore terziario: per settore terziario intendiamo quelle aziende che offrono
un servizio, ossia quelle aziende dette di erogazione, che quindi non
producono materialmente un bene, ma che offrono delle prestazioni che
soddisfano dei bisogni umani. Tali sono le aziende che offrono servizi di
trasporto, assicurativi, bancari, di vigilanza ecc..
Diagramma a torta:
È praticata soprattutto nel nord del mondo con imprese che usano
macchinari, fertilizzanti, sementi selezionati, specializzazione del prodotto,
pochissima manodopera ed è finalizzata per lo più per l’esportazione.
OGM
La domanda di mercato
Per la maggior parte dei beni, l'aumento del prezzo provoca la diminuzione
della domanda mentre la riduzione del prezzo porta a un incremento della
quantità domandata. Il prezzo e la domanda sono quantità che variano,
dunque, in direzione opposta, in quanto all'aumentare dell'una si riduce l'altra.
L'offerta di mercato
L'offerta del mercato rappresenta ciò che le imprese nazionali producono per
soddisfare la domanda degli acquirenti nazionali ed esteri. L'offerta di
mercato può essere studiata osservando la relazione tra la quantità offerta e
il livello dei prezzi (funzione dell'offerta). Quando le imprese stabiliscono la
loro offerta in base al prezzo di vendita devono rispondere a diversi quesiti:
quanti sono i soldi a loro disposizione? Quanto costano i fattori utilizzati per
produrre il bene (i lavoratori, le materie prime, gli impianti e così via)? Di
quanto aumenta la produzione se si utilizza un lavoratore in più? Conviene
acquistare un impianto nuovo?
ZONE AGRICOLE
L’Europa possiamo suddividerla in 4 zone agricole: