Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I BEANS
I Beans sono un gruppo musicale italiano di musica leggera, in auge
particolarmente negli anni settanta.. Il complesso si forma nella seconda
metà degli anni sessanta a Catania, ed inizia suonando per lo più cover
di musica beat.
Il debutto dei Beans avviene nel 1969, quando pubblicano con la ARC
la canzone Il marinaio, cover di A salty dog dei Procol Harum; questa
incisione però rimane isolata, a causa dello scarso successo che non
spinge la casa discografica ad investire su di loro. I Beans continuano
comunque a fare serate, ed il loro ritorno in sala d’incisione nel 1975
viene promosso dal cantautore Gianni Bella che procura al gruppo
un contratto discografico con la CGD e che sceglie loro per il lancio
del revival di un noto motivo del 1918 (scritto da Armando Gill,
pseudonimo di Michele Testa): Come pioveva. Il disco ha un notevole
successo (dal novembre ’75 a marzo ’76 resta ai primi posti della hit
parade), e vende oltre mezzo milione di copie. L’attività del gruppo
prosegue poi con la pubblicazione di canzoni inedite quali Sto
piangendo e Cara che rimangono nella Hit Parade dei maggiori
successi di vendita per varie settimane. Il 1977 è un anno fortunato
per i Beans che, sull’onda del successo ottenuto, compiono alcune
tournée in Canada, Stati Uniti e Sud America dove per molti mesi
figurarono nelle classifiche dei dischi più venduti. Nel brano Non si può
morire dentro (successo di Gianni Bella) incidono la parte corale
mentre al Festival di Sanremo del 1978 presentano il brano Soli, scritto
da Gianni Bella per la musica e da suo fratello Antonio Bella per il
testo, che ha un ottimo riscontro di vendite. Alla fine del 1979 il
cantante Franco Morgia e il bassista Tony Ranno lasciano il
gruppo; e qualche mese dopo, anche il tastierista Gino Finocchiaro:
Franco è sostituito dal fratello gemello, Carmelo Morgia, mentre
come tastierista subentra Gaetano Coco. Da quel momento in poi Pippo
Panascì (collante segreto del gruppo), prende le “redini” in mano: la
formazione così ristrutturata torna al successo con T’aspetterò. Il
complesso partecipa alla “Rassegna internazionale dei Complessi” (a
Pesaro), presentata da Pippo Baudo. Nel 1996 i Beans hanno realizzato
un disco,Ever-green, distribuito dalla Sony Music e destinato
soprattutto al mercato europeo. La loro attività è proseguita poi con la
partecipazione a programmi televisivi.
45 giri
I VICINI DI CASA
I vicini di casa sono stati un gruppo musicale di musica leggera melodica,
attivi negli anni ’70. I I vicini di casa si formano nel 1975 su iniziativa di
Augusto Righetti e Gilberto Ziglioli, musicisti attivi entrambi già dagli anni
’60 con gruppi quali i New Dada e Le Ombre; ottengono un contratto
discografico con la Dig-It, l’etichetta discografica di Pippo La Rosa, che li
fa debuttare l’anno successivo con il 45 giri 15 anni/Lo spazzolino. La
canzone sul lato A (scritta da Claudio Daiano per il testo e da Enzo
Malepasso per la musica) ha un’idea nuova, quella di citare canzoni del
passato (come Oh Carole di Neil Sedaka o Diana di Paul Anka), con il
pretesto di ricordare il passato e i 15 anni dei due protagonisti del testo.
Dopo l’apparizione televisiva ad Adesso musica, il programma del venerdì
sera condotto da Vanna Brosio e Nino Fuscagni, il disco riesce ad entrare
in hit parade, rimanendo per 21 settimane ed ottenendo anche un buon
successo radiofonico, essendo molto trasmesso dalle radio libere che stanno
nascendo in quel periodo. Il successo fa sì che il disco venga pubblicato
anche all’estero, ottenendo un buon piazzamento in Germania. L’anno
successivo Scubidubidubidu scubidubidubida è un buon successo, ma
rimane nelle posizioni più basse della classifica, mentre gli altri dischi
pubblicati, vicini al pop melodico che in quel periodo va di moda, non
hanno un buon riscontro ed il gruppo si scioglie nel 1980, dopo aver inciso
una canzone, Amore nascosto, scritta da uno sconosciuto Adelmo
Fornaciari. Dei componenti, sia Ziglioli che Righetti continueranno
l’attività musicale, il primo come session man ed il secondo come fondatore
del gruppo I Bravo.
45 giri
1976: 15 anni/Lo spazzolino (Dig-It, DG 1134)
1977: Scubidubidubidu scubidubidubida/Un giocattolo
1977:Scuola/L’albero di Jonathan (Dig-It, D
1978: Flirt/Mama Y Mama E (Dig-It, DG 1172)
1980: Amore nascosto/Mare blu (Dig-It, DG 1200)
FRANCO VI E FRANCO I
GLI ALBATROS
Gli Albatros sono stati un gruppo musicale italiano, fondato nel 1974
da Toto Cutugno dopo le esperienze prima in Ghigo e i Goghi e poi in
Toto e i Tati (con cui nel 1970 aveva partecipato ad Un disco per
l’estate). Dopo aver ottenuto un contratto discografico con la Carosello
e la produzione di Vito Pallavicini, nel 1975 pubblicano il loro primo
disco importante, Africa che ha un buon successo soprattutto in
Francia e che in seguito entra a far parte del repertorio solista di
Cutugno.Nel 1976 si classificano al terzo posto al Festival di
Sanremo con Volo AZ504, che vede in veste di voce recitante Silvia
Dionisio. Il brano fortemente antiabortista crea polemiche in un periodo
“caldo” come gli anni settanta ma si rivela ugualmente un successo
internazionale.L’anno successivo (dopo l’ingresso in formazione
dell’intera sezione fiati di un altro complesso della stessa casa
discografica, i Palladium) bissano la partecipazione sanremese con
Gran Premio, che narra le sensazioni di un pilota che cerca di
tranquillizzare la propria compagna circa il suo spericolato lavoro. Il
brano fu scritto da Cutugno ispirandosi alla vera storia di un suo amico
pilota di Formula 3, che ebbe un grave incidente.Nel 1978 il gruppo si
scioglie. Toto Cutugno intraprende la fortunata carriera solista,
mentre Mario Limongelli fonda qualche anno dopo la casa discografica
NAR International e Losito e Trama continuano la carriera musicale
come session man. Massimo Viganò, membro della prima formazione,
si esibisce tuttora con altri musicisti usando la denominazione
Albatros.Gli Albatros restano nel panorama musicale italiano come
esempio di un gruppo capace di unire progressive, melodia e recitato in
un mix che si differenziava dalla moltitudini di gruppi esistenti negli
anni settanta.
1975: Africa/Ha-ri-ah (Carosello, Cl 20397)
1976: Volo AZ 504/Marieneige (Carosello, Cl 20410)
1976: Nel cuore nei sensi/L’albatros (Carosello, Cl 20427)
1977: Gran premio/Gran premio (strumentale) (Carosello, Cl 20440)
1977: Stop-stop violence/Oui-bon d’accord (Carosello, Cl 20457)
1978: Santamaria de Portugal/La mia isola (Carosello, Cl 20461)
I COLLAGE
I Collage è un gruppo musicale italiano che ha riscosso
un discreto successo a cavallo tra gli anni settanta e ottanta,
grazie alla loro partecipazione al festival di Sanremo; il
genere musicale cui fanno parte è il pop rock italiano.
Storia e formazione
I PANDA
I Panda sono un gruppo italiano di musica pop e leggera
formatosi nel 1973, inizialmente col nome Camelot, cambiato
in Panda nel corso del 1974 in occasione della pubblicazione del
primo singolo per la RCA Italiana.
Il successo
Autori
45 giri
LA BOTTEGA DELL’ARTE
Storia del gruppo
Dopo il primo singolo pubblicato nel 1974 per una piccola etichetta
romana, ottengono un contratto con la EMI Italiana, ed incidono il
secondo 45 giri, che si rivela un successo da classifica, infatti Come
due bambini arriva nei primi 5 posti della Hit-Parade e si conferma
uno dei brani più interessanti e apprezzati del 1975. Nello stesso
anno, la band pubblica anche il primo 33 giri, intitolato semplicemente
La Bottega dell’Arte, apprezzato da pubblico e critica, dal quale però
non vengono estratti altri singoli di successo.Nel 1976 pubblicano il
brano singolo Amore nei ricordi e partecipano al Festivalbar del
1976 arrivando secondi, il retro del 45, Mare Nostrum è un brano
strumentale nel quale il gruppo dimostra di avere qualità compositive e
strumentali che vanno ben oltre le semplici canzoni “easy” che servono
solo a dare notorietà alle produzioni del gruppo.Sulla scia dei fortunati
esordi,nel 1977 il gruppo pubblica il singolo Che dolce lei che
ottiene buoni livelli di vendita e spiana la strada al successivo LP,
intitolato Dentro, considerato da molti come il lavoro più completo che
la band sia riuscita a portare all’attenzione del pubblico.Ne segue un
singolo, Bella sarai, pubblicato nel 1978, che si rivela il prodotto
commerciale che porta il gruppo all’apice della popolarità. Nel 1979
pubblicano un singolo ed un LP di, intitolati entrambi L’avventura, un
cambio di stile repentino e, per un gruppo passato dalle tematiche e
sonorità anni settanta ad un funky e rhythm and blues che rivela ancor
di più la grande abilità strumentale dei 5 componenti. Il gruppo, legato
indissolubilmente ai successi iniziali, esaurisce la propria vena
creativa e partecipa al Festival di Sanremo 1980 con Più di una
canzone con la quale non riesce a salire sul podio dei vincitori,
nell’edizione che vide il successo di Toto Cutugno. Esce una raccolta
celebrativa che include il brano presentato al Festival.
Storia
SANTO CALIFORNIA
I Santo California sono un gruppo vocale e strumentale di origine
campana (area agro nocerino sarnese).
I PROFETI
I Profeti sono stati un noto gruppo musicale di musica beat
milanese, spostatosi in seguito verso il pop melodico.
45 giri
Festival di Sanremo