Mikimix (1995-1998)
«Egli fu Mikimix, cantante insignificante, dal cui autodisgusto nacque il sé stesso
odierno.»
(Autodefinizione di Caparezza[9])
Salvemini iniziò la carriera musicale come cantautore utilizzando il nome d'arte di
Mikimix, componendo brani melodici e minimali, riscuotendo poco successo da
pubblico e critica. Condusse in televisione Segnali di fumo, programma musicale di
Videomusic in compagnia di Paola Maugeri. Dopo alcune serate nei locali di Milano
esordì al Festival di Castrocaro e partecipò successivamente a Sanremo Giovani 1995
con il brano Succede solo nei film, mancando l'accesso alla successiva edizione del
Festival di Sanremo. Nel 1996 pubblicò il primo album Tengo duro e poi partecipò
nuovamente a Sanremo Giovani 1996 con il brano Donne in minigonne, con il quale fu
ammesso alla sezione "Nuove Proposte" del Festival di Sanremo 1997, evento al quale
propose il singolo E la notte se ne va, che anticipò l'uscita del secondo album in
studio La mia buona stella, pubblicato nello stesso anno dalla Columbia Records.
Nel 1998 Salvemini pubblicò un ultimo singolo come Mikimix, intitolato Vorrei che
questo fosse il paradiso.[10]
Nel 2000 venne pubblicato l'album d'esordio, ?!, il quale riprese 12 dei 14 brani
originariamente pubblicati nei suoi tre demo. Dall'album furono estratti i singoli
Tutto ciò che c'è, La fitta sassaiola dell'ingiuria, Chi c*zzo me lo fa fare e La
gente originale.
Verità supposte e Habemus Capa (2003-2007)
Nel 2005 è uscito l'album tributo Seguendo Virgilio - dentro e fuori il Quartetto
Cetra, in cui vari artisti rivisitano alcuni brani di Virgilio Savona del Quartetto
Cetra; tra questi anche Caparezza con il brano Sciabola al fianco pistola alla
mano. Nello stesso periodo ha dato vita al gruppo SunnyColaConnection insieme a 'u
Fabie e 'u Bepp, pubblicando l'album Alla molfettesa manera per il download
gratuito.[12] Il nome del gruppo è un gioco di parole in quanto Sunny Cola sta per
san Nicola, che secondo una tradizione della provincia di Bari porta i doni ai
bambini il 6 dicembre.[13]
Nel mese di settembre 2006 esce Unusual, disco di tributo a Giuni Russo, curato e
prodotto da Franco Battiato e Maria Antonietta Sisini. Si tratta di un CD e un DVD
che raccolgono brani originali del repertorio di Giuni Russo remixati e
riarrangiati con la partecipazione di molti artisti italiani e internazionali, tra
cui anche Caparezza con il brano Una vipera sarò.
Il 21 gennaio 2007 si è esibito al Crazy Live Music, una serie di concerti gratuiti
organizzati in occasione della XXIII Universiade invernale in Piazza Vittorio
Veneto a Torino.[15] Il 2007 lo ha visto inoltre impegnato, oltre che nella stesura
del quarto album, in diverse collaborazioni: Puni, Mondo Marcio, Roy Paci &
Aretuska, Piotta, Radiodervish, Macaco, Malos Cantores, Antianti, I Medusa.
Nel febbraio 2008 è stato pubblicato l'album Bruno Lauzi & Il Club Tenco,
contenente registrazioni inedite dal vivo di brani del repertorio di Bruno Lauzi
reinterpretate da vari artisti italiani, tra cui anche Caparezza con il brano Al
pranzo di gala di Babbo Natale.[16]
L'album è stato anticipato dal singolo Eroe (storia di Luigi delle Bicocche),
promosso il 25 aprile da un'esecuzione dal vivo presso la Piazza San Carlo di
Torino in occasione del V2-Day organizzato dal comico genovese Beppe Grillo,[17] ed
è stato promosso da altri quattro singoli: Vieni a ballare in Puglia (che prima di
essere pubblicato come singolo verrà eseguito dal cantante al Concerto del Primo
Maggio), Abiura di me, Io diventerò qualcuno e Cacca nello spazio.
Caparezza in concerto
Il 5 gennaio 2011 è uscito il film Che bella giornata, in cui Caparezza esordisce
al cinema in una breve parte nel ruolo di se stesso, cantando Sarà perché ti amo
dei Ricchi e Poveri, Non amarmi di Aleandro Baldi e Francesca Alotta e il suo
singolo Vieni a ballare in Puglia.
Poco dopo ha pubblicato, attraverso YouTube, una serie di brevi video intitolata
The Boias, volti ad anticipare l'uscita del suo quinto album, intitolato Il sogno
eretico e pubblicato il 1º marzo 2011 attraverso la Universal Music Group.[18]
L'album è stato anticipato dal singolo Goodbye Malinconia, realizzato insieme a
Tony Hadley e trasmesso dalle radio a partire dal 28 gennaio 2011.[19]
Il 16 gennaio 2012 è comparso nell'episodio I'm Feeling Lucky della webserie Lost
in Google nella parte di un fotogramma di Street View. Nello stesso periodo ha
collaborato con Diego Perrone (seconda voce di Caparezza nei suoi concerti) alla
canzone Santo Stefano, presente nell'album di debutto di Perrone, Dove finisce il
colore delle fotografie lasciate al sole. Il 1º maggio 2012 ha partecipato al
Concerto del Primo Maggio, cantando, nell'ordine, Sono il tuo sogno eretico, Il
dito medio di Galileo, Vengo dalla Luna, La ghigliottina, La fine di Gaia e Vieni a
ballare in Puglia.[25]
Nel 2013 collabora con Combass, storico bassista degli Après La Classe, al brano
Mega party tratta da La strada giusta. Nello stesso anno inoltre collabora con
Herman Medrano & the Groovy Monkeys al brano Superebete, presente nell'album
Noseconossemo, e con Stylophonic al brano Morti Pythons, contenuto nell'album
Boom!.
Museica (2014-2016)
L'album ha debuttato alla prima posizione della classifica italiana degli album,
[38] mantenendo tale posizione anche nella settimana successiva.[39] Dopo appena
due settimane dall'uscita il disco è stato certificato disco d'oro per aver
raggiunto la soglia delle 25 000 copie vendute.[40]
Il 1º maggio 2014 si è esibito a Taranto in occasione del concerto del Primo Maggio
organizzato dal Comitato dei cittadini e lavoratori liberi e pensanti (direttori
artistici Michele Riondino e Roy Paci, conduttori Luca Barbarossa, Valentina
Petrini e Andrea Rivera) e che vede la partecipazione anche di Fiorella Mannoia,
Vinicio Capossela, Afterhours, Sud Sound System, Tre Allegri Ragazzi Morti, Après
La Classe, 99 Posse, Paola Turci, Nobraino e altri artisti.[41] Il 30 maggio è
stato invece pubblicato il secondo singolo estratto da Museica, ovvero È tardi, in
collaborazione con Michael Franti.[42]
Nel corso del 2016 il rapper ha collaborato con il cantautore Daniele Silvestri
alla realizzazione del brano La guerra del sale, inserito nell'album Acrobati,
uscito il 26 febbraio;[50] il brano è stato successivamente estratto come singolo
il 14 ottobre dello stesso anno.[51]
Il 2019 ha visto Caparezza collaborare con altri artisti. Nel mese di febbraio è
uscito Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli di Murubutu, dove
è apparso nel brano Wordsworth,[63] a maggio è stato pubblicato Tarantelle di
Clementino nel quale il rapper ha collaborato in Babylon, mentre ad ottobre è
uscito l'EP Server sirena dei Linea 77, in cui Caparezza (insieme a Hell Raton)
appare nel quarto brano Play & Rewind.[64]
Exuvia (2021-presente)
Il 7 maggio 2021 Caparezza è tornato sulle scene musicali con l'ottavo album
Exuvia, anticipato dal sin