1
1.1
Carriera
Gli inizi
I tre, che gi avevano collaborato ad altri progetti interni alla loro casa discograca, per la quale lavoravano dai primi anni 90, fondano il gruppo in questione
nell'ambito della composizione di "Blue (Da Ba Dee)",
canzone nella quale per loro stessa ammissione non nutrivano grandi speranze in termini di vendite. Il disco viene pubblicato ad ottobre del 1998, e senza deludere le
aspettative non riscuote un particolare successo. Circa
cinque mesi dopo il disco viene recuperato dall'emittente
lombarda Discoradio, radio locale che trasmette in una
vasta zona del nord Italia, specializzata nella trasmissione della musica Italodance. A questo punto scocca
la scintilla, e Blue passa dall'anonimato alla fama nazionale e sull'onda del successo viene pubblicata anche
al di fuori dei conni italiani (Regno Unito, Germania,
Francia, Canada, Australia, Spagna, Svizzera, Austria,
Danimarca, Russia, Svezia, Finlandia, Norvegia, Grecia,
Belgio, Olanda, Irlanda e USA), approdando nelle varie
classiche e raggiungendone in molti casi la vetta. A questo primo singolo ormai entrato nella storia della musica moderna fa seguito a quasi un anno di distanza Move Your Body, anch'essa hit da danceoor, e allo stesso tempo irraggiungibile nelle classiche di vendita in
Il successo mondiale della band viene ulteriormente confermato quando il brano "Blue (Da Ba Dee)" viene inserito nei cinque brani selezionati per la nomination Best
Dance Recording ai Grammy Awards del 2001, vinta
per poi dai Baha Men con il brano "Who Let the Dogs
Out?"[3] .
Nel 2002 esce il singolo Cosa rester (In a Song), che riprende in parte la linea melodica di Now Is Forever, canzone contenuta in Europop, e che conferma la scelta di
adottare nel cantato l'italiano alternato all'inglese come
gi avvenuto per 80s Stars.
Segue una pausa di parecchi mesi, dove il gruppo rimane
assente dalle scene musicali.
1.2
1 CARRIERA
Dopo la pausa
Nel 2003 ormai iniziato gli Eiel 65 tornano sulla scena partecipando al Festival di Sanremo 2003. Il 5 marzo di quell'anno debuttano al teatro Ariston con Quelli
che non hanno et in un ambiente totalmente estraneo
all'elettronica e ai bpm da discoteca. Seppur criticati e
snobbati dalla giuria e dai media saranno proprio loro a
salvare l'audience della trasmissione che raggiunger durante la loro esibizione il picco massimo di ascolti[4] . I
tre si classicano al 15 posto su un totale di venti artisti.
Un risultato mediocre per un gruppo che sino ad allora
aveva venduto quasi 15 milioni di dischi nel mondo. A
premiare l'audacia del gruppo tuttavia saranno le vendite: il disco risulter primo su tutti i brani presentati alla
manifestazione canora.
1.3
Il terzo album
In concomitanza con il Festival di Sanremo, esce il terzo album della band piemontese intitolato semplicemente Eiel 65 (2003). In questo disco la dance occupa una
posizione marginale a vantaggio di brani pi lenti che tendono al pop. Ci che distingue il disco dagli album precedenti inoltre l'uso esclusivo della lingua italiana nei testi
salvo poche eccezioni.
Il 16 maggio 2003 esce Viaggia insieme a me, ninnananna elettronica, che qualche mese dopo viene remixata
da Roberto Molinaro in chiave Dance.
In inverno, lo stesso Molinaro remixa una canzone pop
contenuta nell'album, cio Una notte e forse mai pi, e
poco prima dell'estate esce Voglia di Dance All Night.
Nel 2004 viene realizzata una versione di Eiel 65 destinata al mercato estero. Il disco invece verr pubblicato
solamente in Italia probabilmente perch giudicato non
adatto al mercato straniero. Oltre alle tracce gi presenti nella prima edizione dell'album sar presente un brano completamente strumentale, Living in My City, composto nel 2003 su commissione della fondazione Atrium
nell'ambito di un progetto per la riqualicazione di alcune
aree di Torino in vista delle olimpiadi invernali del 2006
che si sono svolte nel capoluogo piemontese.
Dal 2010 gli Eiel 65 stavano lavorando alla produzione del loro quarto album di studio. Il genere dominante di questa e delle successive produzioni non sar pi
l'Europop, ma un genere pi vicino a quello dell'attuale
musica commerciale.[7] Successivamente il trio dopo aver
In estate esce la loro ultima canzone, Tu credi remixata da
provato per un anno a produrre qualcosa di marchiato eifRoberto Molinaro e dal tastierista Maury, contenuta nel
fel, per disaccordi fra di loro nonch per gusti musicali
singolo di Voglia di Dance All Night.
diversi, decidono di mettere il progetto in stand-by per
Dopo la ne dell'estate, gli Eiel decidono di prendersi quanto riguarda l'uscita di nuovi inediti e di un eventuale
una pausa dopo anni di lavoro.
album.
1.4
L'8 marzo 2005 Gabry Ponte, impegnato n dal 2001 1.8 Progetti solisti
in un progetto solista parallelo a quello del gruppo,
in comune accordo con la band, esce dal progetto per Proseguono parallelamente all'attivit del trio dei progetti
l'impossibilit di coniugare il suo impegno con quello de- solisti che vedono il frontman del gruppo Jerey Jey im-
4.4
Remix
3
Ann Lee - Ring My Bell
Regina - You & Me
Andreas Johnson - Glorious
Jane Birkin - Je T'Aime Moi Non Plus
Zorotl
Formazione
Unique II - Forever
Jean Michel Jarre - Tout Est Bleu
Love Inc. - Here Come The Sunshine
Gala - Everyone Has Inside
Supereva - I'm Thinkin Of You
Discograa
4.1
EP
Peach - Anywhere
Aqua - Freaky Friday
4.2
Album in studio
4.3
Singoli
2004 - Tu Credi
2009 - A Decade in Blue Remix 2009
2010 - Move your body 2010 Golden remixes
4.4
Remix
Nek - La vita
Lilu - Little Girl
Laura Pausini - Come una danza
Laura Pausini - Il mio sbaglio pi grande
Dr Macdoo - Macahula Dance
Ana Bettz - Black & White
Vasco Rossi - Ti Prendo E Ti Porto Via
Milky Way - Sky And Star
Curiosit
NOTE
Note
Voci correlate
Lista degli artisti musicali italiani per stime di
vendita
Collegamenti esterni
Sito uciale
Canale YouTube uciale
9.1
Testo
Eiel 65 Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Eiffel%2065?oldid=69201538 Contributori: Gac, Ary29, Viames, Fil, Civv, Simone, MM,
Cruccone, ZeroBot, Andrea.gf, Ggonnell, Pil56, Pdn, Alec, YurikBot, HAL9000, Cerrigno, Gianluca91, Fabexplosive, Moongateclimber,
FlaBot, SunBot, CivviBot, CruccoBot, Salento81, Senpai, Kyko, Eskimbot, Jacopo, Giulyfree, .snoopy., Mauro742, Elwood, Giannib, Leoman3000, Eddie619, Gig, Eumolpo, Sciessere, Giuseppe B., Freddyballo, Amarvudol, Paulatz bot, Sailko, Piddu, SkZ, Pipep, Thijs!bot,
Agostino87, Fabrymondo, Gacio, Selector, Delpo, Mess, .anacondabot, Biscionecanale5, Vituzzu, Frazzone, Rael, CommonsDelinker,
Cinzia, Snow Blizzard, Knoxville, Wolland, Genseriko, Andre86, Luca Z.za, Number55, TXiKiBoT, RanZag, BetaBot, Gliu, Veneziano,
GabryJ84, The Crash, Ste81, Aracuano, Mats 90, SanniBot, SieBot, .pier.bot., Nikbot, Pracchia-78, Paolotacchi, Mr Wolf, 1000voi, Ask21,
Wikimigi, Sirbot, BotSimo82, Dodo1990, Nmenor90, Alecs.bot, Valerio79, No2, Alexbot, Palgiandy, Ticket 2010081310004741, Bardanas, Michael 1988, Sofaraway26, Sanremolo, DrFredEdison, Discanto, Louperibot, Danighter, ChrisHH, Guidomac, Sardanus, Vajotwo,
Luckas-bot, Okkiproject, FrescoBot, Thewikifox, Sim85, Captivo, MarkyRamone92, Lucabarbieri87, Memomem75, AttoBot, Frukko, Distyll, ArthurBot, DaniDF1995, Maxipedia, SassoBot, Xqbot, Time Traveller 2000, MerlLinkBot, K'n-yan, BenzolBot, Garretgian, RedBot,
Dega180, Simons1990, Klamm, Steppazio, Goldx, SuperVirtual, Horcrux92, NuM3tal95, Peppo, RainDropz, Ex alto fulgor, Gianlucademuro, GnuBotmarcoo, Dario CZ, Shivanarayana, RapnRoll, Fernandobrasilien, Alessandro Pasqualini, Agosagos93, Massimiliano Panu,
Fantapaperino, MerlIwBot, Elvis86, RockAndRolllllllll, Emopunk87, Dimmicosasogni, Fantozzi89, Ilmondochevorrei, Atarubot, Roccoalexromeo, Falco Siciliano, Zack Tartufo, Martinasalvi, Davy1509, Botcrux, Time Traveller 1999, StefenettiE, Iris fast, XRaDRoacHx,
ValterVBot, Fabio Pravato e Anonimo: 263
9.2
Immagini
File:35mm_film_frames.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/42/35mm_film_frames.svg Licenza: CC0 Contributori: Opera propria Artista originale: Ebaychatter0
File:Broom_icon.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/2c/Broom_icon.svg Licenza: GPL Contributori: http://
www.kde-look.org/content/show.php?content=29699 Artista originale: gg3po (Tony Tony), SVG version by User:Booyabazooka
File:Eiffel_65_live_in_Belgium_2.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c3/Eiffel_65_live_in_Belgium_2.jpg
Licenza: CC BY-SA 3.0 Contributori: Opera propria Artista originale: Eiel65pictures
File:Flag_of_Italy.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/03/Flag_of_Italy.svg Licenza: Public domain Contributori: There has been a long discussion on the colors of this ag. Please read the talk page before editing or reverting this image. Pantone to
RGB performed by http://www.pantone.com/pages/pantone/colorfinder.aspx Artista originale: see below
File:GClef.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/ff/GClef.svg Licenza: Public domain Contributori: 's le Artista
originale:
9.3
Licenza dell'opera