Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
zim://A/Maurice_Maeterlinck.html
Maurice_Maeterlinck
Per le sue molte attivit letterarie, specialmente per la sua opera drammatica, che si
distinguono per la ricchezza d'immaginazione e la poetica fantastica, che rivela, a volte sotto
forma di favola, una profonda ispirazione, mentre in un modo misterioso si rivolge ai sentimenti
propri del lettore e ne stimola l'immaginazione.
(Motivazione del Premio Nobel)
Biografia
Maurice Maeterlinck nacque a Gand, in Belgio, da una famiglia
benestante di lingua francese.
Dopo aver terminato gli studi presso i Gesuiti, intraprese studi
di giurisprudenza. Nel 1885 pubblic alcuni poemi e brevi
romanzi di ispirazione parnassiana di cui rimangono solo i
frammenti pubblicati su La Jeune Belgique, rivista letteraria e
artistica pubblicata a Bruxelles tra il 1881 e il 1897.
Cominci poi a frequentare Parigi, dove entr in contatto con
l'allora emergente movimento simbolista, in particolare con
Maurice Maeterlinck
Stphane Mallarm e Villiers de l'Isle Adam, che ebbe poi una
grande influenza sul suo lavoro. A questa evoluzione lo
Nobel per la letteratura 1911
spingeva anche la scoperta del misticismo tedesco del XIV
secolo riletto da Novalis e del romanticismo dei fratelli
Friedrich e August von Schlegel, che del simbolismo erano stati i precursori.
Divenne celebre improvvisamente, nell'agosto 1890, grazie ad un articolo entusiastico dello scrittore
Octave Mirbeau.
Lasci definitivamente il Belgio per stabilirsi in Francia nel 1897, prima a Parigi e poi, dal 1907, in
un'abbazia in Normandia.
Nel 1911 gli venne conferito il Premio Nobel per la letteratura.
Dopo una lunga relazione con la cantante Georgette Leblanc, durata dal 1895 al 1918, fin per
sposare nel (1919) Rene Dahon, attrice di Nizza, con la quale si rec ad Hollywood su invito di Sam
Goldwyn. Per tutti gli anni venti viaggi in Spagna, in Italia, in Egitto, in Grecia, in Palestina e nel
Maghreb.
Nel 1930 acquist un castello a Nizza, chiamandolo Orlamonde, un nome che prende origine dal suo
dramma Quinze Chansons.
1 of 4
06/02/16 10:16
Maurice_Maeterlinck
zim://A/Maurice_Maeterlinck.html
Fu nominato conte da re Alberto I del Belgio nel '32 e insignito della Legion d'onore francese. Nel
'39, a 77 anni, si trasfer negli Stati Uniti, dove rimase fino al '47, due anni prima della sua morte,
avvenuta a Nizza.
I saggi naturalistici
Un aspetto particolare e meno noto della produzione di Maeterlinck costituito da vari saggi
naturalistici pubblicati lungo il primo trentennio del '900, diversi dei quali furono tradotti anche in
Italia. I pi noti sono quelli compresi nella trilogia sugli insetti sociali: (api, termiti e formiche):
La vita delle api (1901), pubblicato in italiano a varie riprese (1921, 1951, 1958, 1979);
La vita delle termiti (1926), basato su (a detta di alcuni plagiato da) un lavoro del poeta e
scienziato sudafricano Eugene Marais (1871-1936), pubblicato in italiano nel 1927, 1950 e
1980 (Rizzoli, collana L'ornitorinco);
La vita delle formiche (1930), pubblicato in italiano nel 1932.
Della trilogia esiste una edizione italiana Newton Compton del 1991.
La scrittura di questi saggi, in cui s'intrecciano la robusta tradizione naturalista ottocentesca, la
struttura culturale simbolista e spiritualista dell'autore ed una indiscutibile abilit letteraria, fa di
queste opere delle letture ancor oggi interessanti, quanto meno dal punto di vista divulgativo e di
racconto.
Maeterlinck e la musica
Le opere poetiche e letterarie di Maeterlinck ispirarono molti musicisti.
Lili Boulanger tent invano di mettere in musica La princesse Maleine.
Serres chaudes (1889) fu messo in musica da Ernest Chausson (Serres chaudes, op. 24,
1893-1896)
Pellas et Melisande, strepitoso successo e icona del simbolismo letterario, fu invece messo in
2 of 4
06/02/16 10:16
Maurice_Maeterlinck
zim://A/Maurice_Maeterlinck.html
musica successivamente da Faur (1898), Debussy (1902), Sibelius e Schoenberg nel (1905)
ed altri ancora.
Ariane et Barbe-Bleue, racconto in 3 atti del 1899, fu musicato da Paul Dukas nel 1907.
Opere
Serres chaudes (1889) - musicata da Ernest
Chausson (Serres chaudes, op. 24,
1893-1896)
La Princesse Maleine (1889)
L'Intruse (1890)
Les Aveugles (1890)
Les Sept princesses (1891) (citata da Proust
in la Recherche du temps perdu)
Pellas et Mlisande (1892) - musicata da Claude Debussy
Intrieur (1894)
La Mort de Tintagiles (1894)
Aglavaine et Slysette (1896
Le Trsor des humbles (1896)
Douze Chansons (1896)
La Sagesse et la destine (1898)
Ariane et Barbe-Bleue (1901) - musicata da Paul Dukas
Sur Batrice (1901)
La vita delle api (La Vie des Abeilles) (1901)
Monna Vanna (1902)
Joyzelle (1903)
L'uccellino azzurro (L'Oiseau bleu) (1909)
L'Intelligence des Fleurs (1910)
La Mort (1913)
Marie-Magdeleine (1913
L'Hte inconnu (1917)
Le Miracle de saint Antoine (1920)
Le grand secret (1921)
Les fiancailles (1922)
La puissance des morts (1926)
La Vie des Termites (1927)
La Vie de l'Espace (1928)
La Grande Ferie (1929)
La Vie des Fourmis (1930)
L'Araigne de verre (1932)
La Grande Loi (1933)
Avant le grand silence (1934)
L'Autre Monde ou le cadran stellaire (1942)
Jeanne d'Arc (1948)
Bulles bleues (1948)
Intrieur
Altri progetti
3 of 4
06/02/16 10:16
Maurice_Maeterlinck
zim://A/Maurice_Maeterlinck.html
Collegamenti esterni
(FR) Maurice Maeterlinck et le symbolisme
(EN) Biografia di Maurice Maeterlinck sul sito ufficiale del Premio Nobel
Controllo di
autorit
Portale Teatro
4 of 4
06/02/16 10:16