Nicola Gallo
I componenti
Il collettivo degli Area, tuttora esistente, ha avuto vari componenti e si avvalso di diverse
collaborazioni sia in studio sia dal vivo; tuttavia i suoi componenti principali sono sostanzialmente
quattro: il cantante e tastierista Demetrio Stratos, il chitarrista Paolo Tofani, il bassista Ares
Tavolazzi e il batterista Giulio Capiozzo. Non ci occuperemo dei musicisti che vi hanno militato
dopo la dipartita di Demetrio Stratos, morto nel 1979, perch i lavori del gruppo successivi a questa
data, se si eccettua Tic & Tac, sono meno conosciuti e meno significativi.
Demetrio Stratos
Nato ad Alessandria dEgitto nel 1945, al secolo Efstratios Dimitriou, da genitori greci, Demetrio
Stratos pu essere considerato non a torto una delle migliori voci italiane. Studi pianoforte e
fisarmonica al conservatorio di Atene; dopo gli studi al Collegio di Terra Santa di Nicosia a Cipro,
nel 1962 si trasfer in Italia, dove studi Architettura al Politecnico di Milano ed assunse
definitivamente il nome di Demetrio Stratos. Inizi a cantare in un gruppo studentesco di soul, blues
e RnB e fece esperienza in studio di registrazione; nel 1966 si un ai Ribelli, con i quali incise tra
le altre la hit Pugni chiusi; dopo i lavori con gli Area, nel 1978 ne usc per dedicarsi alla ricerca
vocale, sulla quale stava gi lavorando in collaborazione con il Centro Studi per le Ricerche di
Fonetica del CNR di Padova da due anni. Mor il 13 giugno 1979 di una rara forma di anemia. La
sua voce era in grado di produrre diplofonie, suoni bitonali e difonici (overtone singing), abilit
genericamente non riscontrabili in contemporanea nello stesso individuo. Sostenne che La voce
oggi nella musica un canale di trasmissione che non trasmette pi nulla; e ancora: Lipertrofia
vocale occidentale ha reso il cantante moderno pressoch insensibile ai diversi aspetti della vocalit,
isolandolo nel recinto di determinate strutture linguistiche. Celebre fu il suo album Cantare la voce
(1978) per voce solista.
Paolo Tofani
Fiorentino, classe 1944, si trasfer a fine anni Sessanta in Inghilterra al seguito della moglie, dove
conobbe Chet Atkins e il fingerpicking, collabor con Muff Winwood (fratello di Steve) e frequent
gli studi EMS di Peter Zinovieff, dove venivano costruiti i sintetizzatori usati dai Pink Floyd. Nel
1973 il manager della PFM lo invit a tornare in Italia per entrare negli Area, in cui rimase fino al
1977, quando decise di diventare monaco. Torn alla vita mondana solo nel 2007, e due anni dopo
riform gli Area con Tavolazzi e Capiozzo. stato un ricercatore nellambito della strumentazione
elettronica e tuttora nei suoi concerti solisti utilizza strumenti costruiti appositamente.
Ares Tavolazzi
Ferrarese, classe 1948, studi contrabbasso e violoncello nel conservatorio della sua citt.
Concittadino di Ellade Bandini, con cui nel 1969, insieme al tastierista milanese Vince Tempera,
fond i The Pleasure Machine: contemporaneamente i tre lavorano negli studi dincisione come
turnisti. Nel 1973 viene chiamato negli Area a sostituire Patrick Djivas, che entra nella Premiata
Forneria Marconi; approfondisce poi la conoscenza del jazz. Dal 1982 bassista stabile nel gruppo
di Francesco Guccini.
Giulio Capiozzo
Classe 1946, studia al Conservatorio de Il Cairo; nel 1966 nel complesso beat The Bo Bo's Band,
quindi nel 1972 fonda gli Area. Ha studiato con Kenny Clarke, Dante Agostini ed Enrico Lucchini e
nel 1982 ha studiato percussioni a Cuba; ha inciso con Martial Solal e Steve Lacy e collaborato con
Elvin Jones. Nel 1978 ha studiato percussioni a Cuba. Dal 1982 diventa spalla ideale per i grandi
Jazzisti americani ed intraprende una carriera degna di merito suonando a fianco di vari artisti tra
cui: Clark Terry, George Cables, Gary Bartz, Red Hollowey, George Coleman, Jimmy Owens,
Dexter Gordon. Nel 1986 ha fondato un duo di percussioni con il percussionista indiano Trilok
Gurtu; ha quindi trascorso molto tempo nei Caraibi studiando con i Voodoo-Drummers e con gli
Steel Drummers di Trinidad. Giulio Capiozzo viene riconosciuto come un innovatore dello
strumento batteria a livello mondiale, rivoluzionando la musica fatta di poliritmie con un fraseggio
melodico e con un suono riconoscibile. Il suo stile viene studiato in molte universit americane di
musica.
Patrizio Fariselli
Figlio del musicista Terzo Fariselli e fratello del saxofonista Stefano Fariselli, inizia a suonare il
pianoforte nel complesso "The Telstars", successivamente entra nell'orchestra del padre. Dopo aver
frequentato il Conservatorio di Pesaro, nel 1972 entra nel gruppo Area. Nel 1977 incide un disco
solista, Antropofagia, influenzato da John Cage, per piano preparato. autore di musiche da film e
per il teatro; lavora anche in televisione (dal 1990 al 1995 a Lalbero azzurro).