Sei sulla pagina 1di 6

Chitarra

Introduzione
Un po' di storia della chitarra
La chitarra uno strumento che fa parte dei Cordofoni, e pi precisamente dei Cordofoni a corde pizzicate , classificazione che la distingue dai cordofoni a corde percosse di cui fa parte, per esempio, il pianoforte. E' uno strumento di derivazione medio-orientale e probabilmente i primi esemplari risalgono al 1 ! secolo, infatti dall'etimologia della parola, "tar" significa corda #vedi ad esempio la parola sitar, cordofono indiano, che significa "tre corde", ed infatti una specie di chitarra a corde$. %nizialmente dotata di & corde, si accresciuta nel 'inascimento di un'altra corda, arrivando poi nel periodo (arocco all'attuale numero di ).

Le parti della chitarra classica

La chitarra come tutti la conosciamo identificata come strumento acustico, con una cassa armonica #cassa di risonanza$ a forma di "otto" e un foro centrale che serve a raccogliere le vibrazioni delle corde e a renderle udibili.

*alla cassa si diparte il manico alla cui estremit+ si trova la paletta, alle cui meccaniche sono agganciate le corde, che sono generalmente sei, ma alcune chitarre presentano ,ualche corda in pi #1- corde, . corde, / corde$.

%l capotasto, posto all'estremit+ del manico, dove si attacca la paletta, pu0 essere in osso o in plastica.

Le chiavette #o meccaniche$ permettono di tendere le corde in modo da realizzare l' accordatura dello strumento, cio trovare la tensione giusta per ogni corda in modo che suoni il pi similmente la nota scelta. 1ul manico sono sistemati i tasti che indicano il punto in cui premere le corde per ottenere le varie note. 2ella chitarra classica i tasti dalla paletta all'attaccatura sulla cassa sono in numero di 1/ e l'insieme dei tasti rappresenta appunto la tastiera. *alla parte opposta, in fondo alla cassa, posizionato il ponte al ,uale sono agganciate le altre estremit+ delle corde. La chitarra "classica" #v. foto$ presenta le tre corde pi sottili in n3lon #i cantini4 1ol, si e mi$, e le altre di n3lon rivestito e la si suona generalmente con le dita, senza l'ausilio del plettro.

Le parti della chitarra acustica


La chitarra "acustica" invece, pu0 essere generalmente di due tipi4 la chitarra fol5 o chitarra acustica #amplificata o meno$ e a 1- corde. La chitarra acustica o chitarra fol5 ha la cassa pi voluminosa, ha ,ualche tasto in pi e le corde sono in metallo, tanto da poter essere suonate anche con un plettro. Le si pu0 applicare un pic5-up in modo da poterla elettrificare. 6u0 avere o meno la spalla mancante, vedremo poi le specifiche pi nel dettaglio. La chitarra acustica ha una lunga tradizione che affonda le sue radici addirittura al tempo degli arabi. 1i diffusa in Europa nel 7edioevo.

1- 6aletta8 -- 7eccanica8 - 6iolo8 &- Capotasto8 9- :asto8 )- 7anico8 ;.- E,ualizzatore8 /- Cassa di risonanza8 1<- (uca8 11- (attipenna8 1-- 6onte8 1 - 1elletta #osso del ponte$ 1&- 6ioli fermacorde8 19- =lloggiamento batteria8 1)- =ccordatore8 1;- Controllo del volume8 1.- Controllo degli acuti8 1/- Controllo dei bassi8

Le parti della chitarra elettrica


%l primo vero modello di chitarra elettrica, invece, ha visto la luce negli anni >&<8 in ,uesto strumento le vibrazioni delle corde vengono raccolte non dalla cassa, ma da magneti # 1ingle Coil o humbuc5er a seconda del tipo di chitarra elettrica$ posti sulla cassa stessa, congegni che trasmettono un segnale elettrico ad un amplificatore il ,uale oltre a dare volumi altissimi allo strumento permette anche di maneggiare il timbro dello strumento stesso per ottenere effetti pi o meno spettacolari. 2elle chitarre elettriche, dun,ue, la cassa serve in pratica da supporto alle varie meccaniche e per ,uesto motivo la tradizionale forma a "otto" viene sconvolta fino ad ottenere figurazioni fantasiose.

1. 1.1 1.1. -. -.1 -.-. . .1 .. .& .) .; ..

6aletta 7eccaniche Copertura del truss rod Capotasto 7anico :astiera 1egnatasti :asti Corpo #bod3$ 6ic5up al manico 6ic5up al ponte 1ellette 6onte Leva del vibrato 1elettore pic5up Controlli di volume e tono ./ Connettore del ?ac5 .1< 1trap buttons &. Corde &.1 7i, la, re &.- 1ol, si, mi

Ci sono anche tipologie di chitarre cosiddette semiacustiche, con le classiche "f" laterali al posto della buca centrale. 1i tratta di chitarre particolarmente adatte a stili ,uali il ?azz, il blues e cos@ via. 1ono chitarre che possono avere un'altezza di cassa pi o meno ampia. =d ogni modo sono sempre amplificate. *opo ,uesta breve premessa non certo esaustiva della storia della chitarra, andiamo a vedere come dobbiamo comportarci ,uando ci troviamo fra le mani lo strumento per la prima volta. A sicuramente utile affrontare lo studio della chitarra abbinandolo ad una certa conoscenza della teoria musicale. 6er cominciare abbineremo le note delle corde a vuoto della chitarra alle note sul pentagramma. Ecco dun,ue come si presenta il rigo musicale4

A chiaro che premendo le corde in corrispondenza dei vari tasti, otterremo altre note. 6er es. premendo la corda L= al terzo tasto, avremo un *B, premendo la corda 'E al terzo tasto avremo un C= ecc. Dui di seguito abbiamo lo schema che illustra le note corrispondenti per ogni tasto presente sul manico. :enete presente che le note hanno la siglatura inglese # pi comoda perchE hanno una lettera sola$4

= F L= ( F 1% C F *B * F 'E E F 7% C F C= G F 1BL

e che i diesis # H $ vanno aggiunti alla nota che li precede mentre i bemolli a ,uella che segue # b $, per cui partendo dalla corda E, abbiamo4 Ca poi CaH, poi 1ol, poi 1olH, etc.

Esaminiamo adesso il nostro pentagramma non dal punto di vista chitarristico, ma da ,uello prettamente musicale. %n ,uesto momento abbiamo le note corrispondenti alle sei corde della chitarra. 7a che nota c' sul primo spazioI E sul ,uinto rigoI 6er saperlo basta aggiungere le note in se,uenza4 partendo dal primo 7i a sinistra metteremo un Ca poi un 1ol poi un La e cos@ via. %l risultato ,uesto4

1enza volerlo abbiamo gi+ costruito una scala musicale maggiore, che ,uella di *o, costituita appunto dalle note che vediamo. %n realt+ la scala maggiore di *o composta da sette note # do re mi fa sol la si $, mentre sul pentagramma sono ripetute alzandosi man mano di ottava. A importante memorizzare bene la corrispondenza fra il nome delle note e la loro posizione sul rigo musicale e sul manico della chitarra.

Potrebbero piacerti anche