Vogliamo trasmetterti quelle emozioni che portano con esse la gioia di vivere e
la voglia di sognare, per regalarti ogni giorno entusiasmo, grinta, fantasia, gr
azie al repertorio internazionale e italiano di musica anni 70, 80, 90.
Con Radio Nonsolosuoni, per te, tante meravigliose canzoni per un sorriso e un p
izzico di spensieratezza!
Ascolta con noi la musica pi bella e coinvolgente degli ultimi quarant'anni, un m
isto di Pop ma anche Disco Music che riporta a galla la creativit e il genio intr
isi in tante canzoni e generi musicali degli anni 70, 80, 90. Si va dal soul-dis
co di Barry White al funk-disco degli Chic e degli Earth Wind & Fire, per passar
e al glam-rock di David Bowie e poi agli anni 80 con la new wave: che vede il sy
nthpop degli Eurythmics, Yazoo, New Order ma anche le sonorit leggere oltre che a
ccattivanti delle band new romantics come gli Spandau Ballet. Ma Nonsolosuoni, a
ccanto alle canzoni di Bruce Springsteen o Michael Jackson, Madonna, U2, R.E.M.
rievoca anche i successi pi emozionanti e indimenticabili della musica italiana,
infatti, amiamo Rino Gaetano, Renato Zero, Lucio Dalla, Ron, Stadio, Vasco Rossi
, Umberto Tozzi, Eros Ramazzotti, Luciano Ligabue, Raf, Antonello Venditti, Clau
dio Baglioni, Riccardo Cocciante, Franco Battiato e tutti i classici degli anni
70 80 che vanno da Alan Sorrenti a Rettore, passando per altri grandi nomi come
Alberto Fortis, Gianni Togni, Giuni Russo, ecc...
Nonsolosuoni, web radio personale, in possesso di regolare Autorizzazione SIAE e
Licenza SCF che consentono il legittimo uso del repertorio musicale nel rispett
o degli autori ed editori delle opere, ed anche dei produttori fonografici e deg
li artisti interpreti esecutori.
883 - La dura legge del gol (WARNER MUSIC ITALIA, 1997)
A-HA - Stay on these roads (Warner Bros. Records, 1988)
ALISON MOYET - Alf (Columbia, 1984)
ANTONELLO VENDITTI - Cuore (Heinz Music, 1984)
AUDIO 2 - E=mc2 (PDU, 1995)
BACKSTREET BOYS - Backstreet's back (Virgin/Jive, 1997)
Biagio Antonacci (Mercury/PolyGram Italia S.r.l., 1994)
BOB MARLEY & THE WAILERS - Natty Dread (Island, 1974)
BRUCE SPRINGSTEEN - Born to run (Columbia, 1975)
CARMEN CONSOLI - Confusa e felice (Cyclope Records, 1997)
CLAUDIO BAGLIONI - Sabato pomeriggio (RCA, 1975)
CLAUDIO BAGLIONI - E tu come stai? (COLUMBIA, 1978)
CLAUDIO BAGLIONI - Strada facendo (COLUMBIA, 1981)
DAVID BOWIE - The rise and fall of Ziggy Stardust and The Spiders from Mars (RCA
, 1972 / EMI, 1999)
DIRE STRAITS - Making Movies (Vertigo, 1980)
Dirotta su Cuba (CGD East West, 1995)
Notorious (Parlophone - EMI Records, 1986)
QUEEN - The Works (EMI, 1984 / Digital Remasters: Parlophone - EMI, 1994)
RAF - Self control (CARRERE, 1984 / CGD, 1987)
RAF - Cosa rester... (CGD, 1989)
R.E.M. - Out Of Time (Warner Bros, 1991)
RENATO ZERO - Trapezio (RCA, 1976)
RENATO ZERO - Zerofobia (RCA, 1977)
Cocciante (RCA, 1982)
RINO GAETANO - Nuntereggaepi (RCA, 1978)
Samuele Bersani (Pressing/BMG, 1997)
SIMPLY RED - A new flame (Elektra, 1989)
SKUNK ANANSIE - Stoosh (One Little Indian Records Ltd - Virgin, 1996)
SPANDAU BALLET - True (Chrysalis Records, 1983)
Stadio (RCA, 1981)
SWING OUT SISTER - It's better to travel (Phonogram - Mercury, 1987)
TANITA TIKARAM - Ancient heart (WEA, 1988)
TERENCE TRENT D'ARBY - Introducing the Hardline According to Terence Trent D'Arb
y (CBS, 1987)
THE CRANBERRIES - No Need To Argue (Island, 1994)
THE POLICE - Reggatta de Blanc (A&M Records, 1979)
THE SMITHS - The Queen Is Dead (Rough Trade, 1986)
THE VERVE - Urban Hymns (Hut Recordings, 1997)
Toto IV (COLUMBIA, 1982)
U2 - The Joshua Tree (Island Records, 1987)
VASCO ROSSI - C' chi dice no (Carosello, 1987)
WHAM! - The Final (Epic, 1986)
Whitney Houston (Arista, 1985)
ZUCCHERO - Blue's (Polydor, 1987)
Torna in cima alla pagina
In questa sezione di Nonsolosuoni presentiamo le biografie dei cantautori italia
ni che con la loro poesia, l'estro, la fantasia, la sensibilit hanno caratterizza
to la musica italiana a partire dalla seconda met degli anni 70 fino ai primi ann
i 80.
Alcuni di questi artisti hanno continuato ad avere notevoli riscontri di pubblic
o fino ad oggi, mentre altri sono usciti dai grandi circuiti discografici.